REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2022
REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2022
Codice A1409C
D.D. 18 novembre 2022, n. 2163
Approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra la Regione Piemonte e l'Agenzia Regionale di Sanità della Toscana concernente il supporto del NiEBP al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.
ATTO DD 2163/A1409C/2022 DEL 18/11/2022
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1400A - SANITA' E WELFARE
A1409C - Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
OGGETTO: Approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana concernente il supporto del NiEBP al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.
PREMESSO CHE:
la Legge n. 662 del 23.12.96 prevede, tra l’altro, all’art. 1, comma 34, che il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), su proposta del Ministro della Salute, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, possa vincolare quote del Fondo sanitario nazionale per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN) da assegnare alle Regioni per la predisposizione, ai sensi del successivo comma 34 bis, di specifici progetti;
la Legge n. 662 del 23.12.96 prevede all’art. 1, comma 34 bis (come modificato dall’art. 79 comma 1-quater del DL 25.06.2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133, e dall’art. 0 xxx, xxx XX 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06.06.13, n. 64), l’elaborazione da parte delle Regioni di specifici progetti per il perseguimento degli obiettivi di cui al citato comma 34 sulla scorta di linee guida proposte dal Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, approvate tramite Accordo dalla Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, e individua le modalità di ammissione al finanziamento e quelle di erogazione dell’importo complessivo annuo spettante a ciascuna Regione;
le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 17 del Patto della Salute per gli anni 2014-2016, stabiliscono che il 5 per mille della quota vincolata per il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) venga destinato a una linea progettuale per lo svolgimento di attività di supporto al PNP medesimo da parte dei Network regionali dell’Osservatorio Nazionale Screening, Evidence-Based Prevention e Associazione Italiana Registri Tumori.
Visto l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano che definisce le linee progettuali da parte delle Regioni delle risorse vincolate, ai sensi dell’art. 1, commi 34 e 34bis, della Legge 23.12.96, n. 662, per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2021 e assegna alla Regione Piemonte, tra l’altro, le risorse vincolate del Piano Sanitario Nazionale per l’anno 2021 (Rep. Atti n. 150/CSR del 4 agosto 2021).
Considerato che il predetto Accordo conferma la linea progettuale “Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione” con vincolo di risorse pari a 240 milioni di euro, di cui il 5 per mille dedicato ai network di supporto al PNP, attraverso la stipula di specifici accordi di collaborazione stipulati tra Regione e ciascuno dei tre network (NiEBP, AIRTUM, ONS).
Vista la nota prot. DGPROGS/18367 del 15/09/2021 con la quale il Ministero della Salute ha indicato il format da adottare per la redazione degli accordi di collaborazione e dei relativi progetti.
Vista la D.G.R. n. 16-4469 del 29 dicembre 2021 avente ad oggetto l’“Approvazione del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 in attuazione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020- 2025 recepito con D.G.R. n. 12-2524 dell’11/12/2020”.
Vista la D.G.R. n. 21-4784 del 18 marzo 2022 avente ad oggetto il “Recepimento Accordi Stato Regioni Rep. Atti n. 150/CSR e n. 153/CSR del 04/08/2021, relativi all’assegnazione alle Regioni delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi del PSN anno 2021” che attribuisce al Settore A1409B il mandato di sottoscrivere con ogni singolo network (ONS, AIRTUM, NiEBP) uno specifico accordo per la definizione puntuale degli obiettivi assegnati.
Si ritiene pertanto necessario approvare lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, avente ad oggetto: supporto del Network per l’Evidence-based Prevention (NIEBP) al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, con il relativo progetto (allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento).
Tenuto conto del Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 41”, così come integrato e corretto dal D.Lgs. 126 del 10 agosto 2014.
Tutto ciò premesso, attestata la regolarità amministrativa del presente atto ai sensi della deliberazione della Giunta regionale, D.G.R. n. 1-4046 del 17 ottobre 2016, come modificata dalla
D.G.R. 1-3361 del 14 giugno 2021.
IL DIRIGENTE
Richiamati i seguenti riferimenti normativi:
• artt. 4 e 16 del DLgs 30/03/2001 n. 165;
• Legge n. 662 del 23/12/1996;
• D.Lgs n. 118 del 12/06/2011;
• Accordo Stato-Regioni n. 150/CSR del 4/08/2021;
• X.X.X. x. 00-0000 xxx 29/12/2021;
• X.X.X. x. 00-0000 del 18/03/2022;
determina
• di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, avente ad oggetto: supporto del Network per l’Evidence-based Prevention (NIEBP) al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, con il relativo progetto (allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento);
• di dare atto che la quota di risorse destinate all’attività di cui alla presente determinazione sarà definita annualmente sulla base del riparto del Fondo sanitario nazionale per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN).
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni, innanzi al TAR per il Piemonte.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 5 della L.R. 22/2010.
La presente determinazione è soggetta a pubblicazione ai sensi dell’art. 23, comma 1 lettera d, del D.Lgs. 33/2013.
IL DIRIGENTE (A1409C - Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare)
Firmato digitalmente da Xxxxxxxxxx Xxxxxxx
Allegato
Accordo di Collaborazione ai sensi dell’art. 15, comma 1 della L. n. 241/1990
TRA
L’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (Codice fiscale e Partita I.V.A. 04992010480) con sede in xxx Xxxxxx Xxxxx x. 0 – 00000 Xxxxxxx, nel suo ruolo di ente coordinatore del Network Italiano per la Evidence- Based Prevention (NIEBP) rappresentata legalmente dalla Dott.ssa Xxxxx Xxxxx, nata a Firenze il 5 maggio 1957 e domiciliata, per la funzione rivestita, presso la sede dell’Agenzia Regionale di Sanità, di seguito denominata ARS
E
La Regione Piemonte (Codice fiscale 80087670016) con sede in Xxxxxx Xxxxxxxx x. 000 - Xxxxxx, rappresentata legalmente dal xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, dirigente del settore “Prevenzione, sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare”, domiciliato, per la funzione rivestita, presso la sede di x.xx Regina Margherita 153 bis -Torino, di seguito denominata Regione.
PREMESSO CHE
- l’art. 1, comma 34, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 prevede che il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), su proposta del Ministro della salute, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, possa vincolare quote del Fondo Sanitario Nazionale alla realizzazione di obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN), da assegnare alle Regioni per la predisposizione di specifici progetti;
- ai sensi del comma 34 bis del medesimo art.1 della sopracitata Legge n.662/1996, al fine di poter beneficiare delle quote vincolate del Fondo Sanitario Nazionale, le Regioni devono elaborare specifici progetti per il perseguimento degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, sulla scorta di linee guida proposte dal Ministro della Salute ed approvate con Accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni;
- sia il PSN che il Patto per la salute 2019-2021 sono orientati a promuovere una maggiore omogeneità e accessibilità dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria, attraverso l’individuazione di strategie condivise volte a superare le disuguaglianze ancora presenti in termini di risultati di salute, accessibilità e qualità dei servizi, al fine di garantire uniformità dell’assistenza;
- in data 18 dicembre 2019 (Rep. Atti n.209/CSR) è stata acquisita l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul nuovo patto per la Salute 2019-2021;
- in data 6 agosto 2020 il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno raggiunto l’Intesa concernente il Piano nazionale per la prevenzione (PNP) per gli anni 2020-2025 (Rep. Atti
n. 27/CSR);
- il 4 agosto 2021 (rep. Atti. n. 150/CSR) è stato sancito l’Accordo Stato-Regioni che definisce le linee progettuali per l’utilizzo da parte delle Regioni delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale per l’anno 2021;
- per l’anno 2021 fra le 5 linee progettuali approvate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale e i relativi vincoli economici, è confermata la linea denominata “Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione” con vincolo di risorse pari a 240 milioni di euro, di cui il 5 per mille dedicato al Supporto PNP-Network (linea progettuale n. 4) inerente l’obiettivo prioritario “Supporto al Piano Nazionale della Prevenzione;
- ai fini dello svolgimento delle attività le Regioni sono tenute a presentare specifici progetti per la realizzazione di alcune o tutte le linee progettuali individuate in sede di Coordinamento interregionale della Prevenzione della Conferenza Stato-Regioni, ed a sottoscrivere uno specifico accordo di collaborazione con il Network Italiano Evidence-based Prevention (NIEBP);
- la D.G.R. n. 21-4784 del 18/03/2022 recepisce l’Accordo Stato-Regioni n. 150/CSR del 4/08/2022 relativo all’assegnazione alle regioni delle risorse vincolate 2021 e demanda al settore A1409B la sottoscrizione con ogni singolo network di supporto al PRP di uno specifico accordo per la definizione puntuale degli obiettivi assegnati;
- a partire dall’anno 2016 (Accordo 65/CSR/2016) l’ARS è stata individuata quale ente centrale di coordinamento del NIEBP, incaricato della gestione delle quote regionali provenienti dal 5 per mille delle risorse vincolate assegnate al PNP e destinate al sostegno del Network, sulla base delle attività programmate a livello regionale;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Articolo 1 (premesse e allegati)
1. Le premesse e il progetto “Supporto del NIEBP al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025” costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo, che si sottoscrive fra le parti ai sensi dell’art. 15, comma 1 della L. n. 241/1990, il quale consente alle pubbliche Amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
Articolo 2 (Oggetto)
1. Il presente accordo disciplina la collaborazione fra le parti finalizzata alla realizzazione delle attività previste nell’ambito della linea progettuale n. 4 denominata “Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione” di cui all’Accordo Stato-Regioni n. 150/CSR del 4/08/2022 inerente l’obiettivo prioritario “Supporto al Piano Nazionale della Prevenzione, in particolare le attività del NIEBP come specificato nel progetto “Supporto del NIEBP al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025”.
Articolo 3 (Funzioni)
1. Il Network Italiano Evidence-Based Prevention (NIEBP) ha lo scopo di sviluppare metodologie dirette alla migliore valutazione dell’efficacia degli interventi di Sanità Pubblica e strumenti (revisioni sistematiche, studi ad hoc, ecc.) per fornire a policy-maker e operatori le prove di efficacia e di impatto relative agli interventi e ai programmi di prevenzione.
2. Il NIEBP è attualmente composto oltre che da ARS, ente incaricato del coordinamento centrale del network, dall’Università del Piemonte Orientale, dal Centro Regionale di Documentazione per la promozione della Salute (DORS) della Regione Piemonte e dal CPO Piemonte; ARS e la Regione contribuiranno alla realizzazione delle attività progettuali del NIEBP ciascuno nell’ambito di propria competenza, destinando le occorrenti risorse umane e strumentali ritenute necessarie per il raggiungimento delle finalità comuni oggetto del presente accordo.
Articolo 4 (referenti)
1. Referenti per la Regione Piemonte sono il xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx e la dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxx. Responsabile delle attività e Referente scientifico per ARS è il xxxx. Xxxxx Xxxxxx.
Articolo 5 (durata e proroga)
1. Il presente accordo decorre alla data di apposizione della firma digitale da parte dell’ultimo contraente e resterà in vigore per tutto il periodo di vigenza del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.
Articolo 6 (contributo e rendicontazione)
1. Ai fini del presente accordo di collaborazione la Regione Piemonte verserà ad ARS la quota proveniente dal 5 per mille delle risorse regionali vincolate assegnate al PNP e destinate al sostegno del Network, per ciascuno degli anni di vigenza del presente accordo.
2. I suddetti versamenti sono da intendersi a mero ristoro delle spese e dei costi effettivamente sostenuti e adeguatamente rendicontati per ciascuna annualità di riferimento, in conformità al piano economico relativo alle attività da realizzare, definito nell’allegato tecnico (Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente accordo.
3. Il contributo per ciascuna annualità sarà erogato a seguito del provvedimento della Giunta regionale di presa d’atto della relazione illustrativa dei risultati raggiunti nell’anno di riferimento e sarà subordinato:
• all’effettivo trasferimento dei fondi da parte del Ministero della Salute alla Regione Piemonte della quota di riparto del Fondo sanitario nazionale per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN), per l’anno di riferimento;
• alla presentazione da parte di ARS della relazione delle attività svolte e dei costi sostenuti e della relativa nota di xxxxxx;
• alla verifica della sussistenza dei requisiti di regolarità contributiva (DURC).
4. Il contributo non costituisce imponibile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, ai sensi del DPR 633/72, non configurandosi quale pagamento di corrispettivo, ma rappresenta un mero ristoro delle spese e dei costi effettivamente sostenuti e adeguatamente rendicontati per lo svolgimento di attività ricomprese nei compiti istituzionali di entrambe le parti.
5. Al fine di verificare il regolare svolgimento delle attività il NIEBP trasmette alla Regione, entro il mese di febbraio di ogni anno di attività, un rapporto tecnico sullo stato di avanzamento delle attività ed un rendiconto economico che riporti le spese sostenute.
6. Le rendicontazioni economiche dovranno essere redatte nel rispetto delle voci di spesa indicate nel piano finanziario di cui al 2° comma del presente articolo. La documentazione relativa alla rendicontazione economica dovrà essere custodita presso la sede amministrativa del NIEBP e resa disponibile qualora richiesta, per cinque anni decorrenti dalla data di erogazione del saldo.
7. Il piano finanziario potrà essere modificato, su richiesta motivata di ARS, previa autorizzazione della Regione Piemonte a seguito della verifica della sussistenza delle condizioni.
8. Entro sessanta giorni (60 gg.) dalla scadenza dell’Accordo, il NIEBP trasmette alla Regione un rapporto tecnico finale sui risultati raggiunti nel periodo di durata dell’Accordo stesso ed un rendiconto economico finale delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
9. I pagamenti di cui al comma 3 del presente articolo verranno effettuati tramite versamenti sul Conto Tesoreria presso Banca d’Italia, IBAN XX00 X 00000 00000000000000000 a favore dell’Agenzia Regionale di Sanità. Eventuali variazioni dovranno essere tempestivamente comunicate da ARS a Regione Piemonte.
Articolo 7 (trattamento dati)
1. Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e del Reg. UE 2016/679, le parti si autorizzano reciprocamente al trattamento dei dati personali, informatici e/o cartacei, al fine di adempiere a tutti gli obblighi di legge e di contratto comunque connessi all’esecuzione del rapporto instaurato con il presente atto. I dati saranno resi accessibili solo a coloro i quali, sia all’interno dell’ARS e della Regione, sia all’esterno, ne abbiano necessità esclusivamente per la gestione del rapporto instaurato dal presente atto. È diritto delle parti contraenti di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento oppure la
rettificazione e di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.
2. Con la sottoscrizione del presente atto le parti esprimono il proprio consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati personali secondo le modalità e per le finalità sopra descritte.
3. Le Parti rinviano ad eventuali atti specifici la definizione dei rispettivi ruoli correlati alla tutela e alla protezione dei dati personali che dovesse rendersi necessaria nel corso della realizzazione delle attività di cui al presente accordo.
Articolo 8 (responsabilità)
1. Ciascuna parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro instaurati dall’altra parte nell’ambito delle attività di cui al presente accordo. Pertanto, le parti restano, ciascuna per proprio conto, singolarmente ed esclusivamente responsabili dell’attuazione, nei locali di propria pertinenza, delle misure di prevenzione e tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, secondo quanto previsto dal D. Lgs. N.81/2008.
2. Xxxxxxxx parte s’impegna a sollevare e tenere indenne l’altra parte da ogni azione, pretesa o istanza promossa da terzi per ottenere il risarcimento di danni provocati da propri dipendenti e collaboratori, o da persone comunque ad essa legate, indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuto il fatto produttivo di danno, fatte salve eventuali corresponsabilità.
Articolo 9
(Diritto di Recesso)
1 La Regione Piemonte e ARS hanno la facoltà, in caso di sopravvenute esigenze di diritto pubblico, di sopravvenute normative nazionali inerenti la propria organizzazione o a causa di una rivalutazione dell’interesse pubblico originario, di recedere unilateralmente, in tutto o in parte, dal presente accordo. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare all’altra parte tramite PEC, nel rispetto di un preavviso di almeno tre mesi.
2 Il recesso non ha effetto che per l’avvenire e non incide sulla parte di accordo già eseguito. In tal caso è fatto salvo tutto ciò che nel frattempo è stato ottenuto in termini di risultato e la Regione si impegna a corrispondere a NIEBP l’importo delle spese sostenute per le attività effettivamente svolte fino al momento dell’anticipata risoluzione del rapporto.
Articolo 10 (tracciabilità finanziaria)
1. Al finanziamento in oggetto è attribuito da ARS il seguente codice unico di progetto (CUP) D55B18004050001. Tale codice dovrà essere riportato in ogni documento contabile ed inserito nei pagamenti che saranno effettuati verso soggetti terzi.
2. In riferimento alla legge 136/2010 tutta la documentazione amministrativo – contabile riguardante il presente accordo deve riportare il Codice Unico di Progetto (CUP).
3. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti di incasso o pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della L. 136/2010.
Articolo 11 (comunicazioni)
1. Le comunicazioni tra le Parti dovranno essere redatte in forma scritta e inviate ai rispettivi indirizzi di posta elettronica certificata
• Regione Piemonte
Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx 000 xxx 00000 Xxxxxx
PEC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
• Agenzia Regionale di Sanità (per il Network Italiano per la Evidence-Based Prevention)
Xxx Xxxxxx Xxxxx x. 0 – 00000 Xxxxxxx xxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx
Articolo 12 (foro competente)
1. Qualsiasi divergenza sull’interpretazione o sull’esecuzione del presente accordo di collaborazione, che non si potesse definire in xxx xxxxxxxxxxxxxx, xxxx xx xxxxxxxxxx xxx Xxxx xx Xxxxxxx.
Articolo 13 (disposizioni finali)
1. Il presente accordo è composto da n. 7 pagine, n. 13 articoli, comprende come sua parte integrante e sostanziale il progetto “Supporto del NIEBP al Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025” ed è soggetto a registrazione solo in caso d’uso con oneri a carico della parte nel cui interesse viene richiesta la registrazione.
2. Esso è redatto in unico originale in formato digitale ai sensi dell’art.15 della legge 241/1990 ed è soggetto all’imposta di bollo alla quale provvederà ARS tramite apposizione del contrassegno telematico sul contenuto cartaceo trattenuto, in originale, presso quest’ultima e a disposizione degli organi di controllo.
Letto, confermato e sottoscritto.
Per la Regione Piemonte Per il NIEBP
Il Dirigente del Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx
(firmato in formato digitale)
Il rappresentante legale di ARS Dott.ssa Xxxxx Xxxxx
(firmato in formato digitale)
ALLEGATO
Titolo Progetto: Supporto del NIEBP al Piano Regionale Prevenzione 2020-2025.
Ente: Regione Piemonte
Referente Regione: Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx - Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
Referenti del Network
Xxxxx Xxxxxx: Coordinatore Osservatorio Epidemiologico Agenzia Regionale Sanità Toscana, xxxxx.voller@ars.toscana.t
Xxxxxxxx Xxxxxxxx: Osservatorio Epidemiologico ASL Vercelli e Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale, xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx
Xxxxxxxxx Xxxx: DoRS - Centro di documentazione per la promozione della salute Regione Piemonte xxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxxxx.xx
Xxxxx Xxxxxx: Centro Prevenzione Oncologica, Regione Piemonte, xxxxx.xxxxxx@xxx.xx
Il NIEBP e il suo contributo ai PRP
Il Network Italiano di Evidence-based Prevention nasce a partire dalla esigenza già espressa nel PNP 2014- 2019 di fondare le azioni del Piano Nazionale di Prevenzione su evidenze scientifiche, cioè su prove rigorose di efficacia. Il NIEBP è formato nel 2021 da centri di ricerca e documentazione impegnati nella ricerca e nella implementazione di interventi efficaci (Università del Piemonte Orientale, DORS, CPO Piemonte) ed è coordinato dall’Agenzia Regionale Toscana (ARS). È supportato da un comitato di cui fa parte la rete di “Antenne” regionali. Entro il termine della vigenza dell’accordo saranno individuati altri enti che saranno inseriti nel network.
Il PNP richiama la necessità di rafforzare la base di evidenze dei programmi dei PRP, sia entro le azioni dei Programmi Predefiniti che nei Programmi Liberi, e assegna al NIEBP il ruolo di supporto di questo processo. Il NIEBP persegue il compito assegnato dal PNP attraverso tre azioni principali:
- La selezione di interventi dotati di prove di efficacia a partire dalla letteratura scientifica e la disseminazione degli stessi sotto forma di schede che ne riassumono le caratteristiche, la loro efficacia e, per un sottogruppo di questi, l’analisi del rapporto costo efficacia.
- Il supporto alla valutazione di interventi elaborati dalle regioni e che, per le loro caratteristiche di qualità, sono considerati promettenti. Questa azione mira ad aumentare la disponibilità di interventi efficaci elaborati e valutati in Italia, e quindi più facili da proporre. Nell’ambito di questa azione potranno anche essere inseriti progetti di trasferimento di interventi elaborati in altri paesi e risultati particolarmente efficaci. Il trasferimento di tali programmi potrebbe essere limitato alla traduzione e adattamento dei materiali oppure includere anche una valutazione di trasferibilità e efficacia condotta in Italia.
- La messa a disposizione di strumenti utili alla programmazione della prevenzione, fra i quali il Simulatore elaborato nell’ambito del Laboratorio di Prevenzione, che, sulla base di dati relativi alla distribuzione dei fattori di rischio, alla efficacia e ai costi dei programmi di prevenzione specifici, costruisce simulazioni basate su modelli predittivi, che permettono di stimare l’impatto dell’implementazione di tali programmi, il costo e il costo efficacia.
- Su questa base, questo allegato definisce il contributo che il NIEBP metterà a disposizione delle regioni.
Obiettivi
1. Fornire supporto alla Regione Piemonte per la pianificazione e valutazione del PRP, sostenendo l’individuazione di interventi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del PNP.
2. Favorire la formazione dei professionisti inclusi nella rete regionale del PRP (Coordinatori Aziendali e Referenti regionali e aziendali di Programma), sui temi della ricerca di interventi efficaci, la costruzione di indicatori di monitoraggio e impatto e la valutazione di trasferibilità ed efficacia degli interventi del PRP con particolare riferimento a quelli inclusi nelle Azioni dei programmi Predefiniti del PRP 2021-2025.
3. Fornire supporto alla Regione Piemonte per il monitoraggio e la valutazione degli interventi inclusi nel PRP 2021-2025.
4. Fornire risposte a quesiti relativi alla efficacia di interventi e strategie preventive attraverso l’elaborazione di revisioni rapide di letteratura (quick review).
Azioni funzionali al raggiungimento degli obiettivi
1. aggiornamento del sito xxxxx://xxxxx.xxx, in tutte le sue componenti, le sintesi delle evidenze, il repertorio degli interventi efficaci, il simulatore del Laboratorio di Prevenzione e disseminazione dei contenuti tramite la Newsletter, come strumento di supporto alla costruzione e alla valutazione delle azioni contenute all’interno Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025;
2. definizione di una rete di “Antenne” regionali, che parteciperanno al comitato delle regioni. Le Antenne saranno l’interfaccia fra le regioni e il NIEBP, e il comitato sarà lo strumento per orientare i piani di lavoro verso le esigenze delle regioni;
3. attività di formazione specifica sull’utilizzo delle evidenze contenute all’interno del sito, la costruzione di indicatori di monitoraggio e impatto e la valutazione di trasferibilità ed efficacia di progetti;
4. supporto alla identificazione e valutazione di interventi di prevenzione promettenti. L’identificazione degli interventi promettenti avverrà su segnalazione delle regioni e previa condivisione con il Comitato delle regioni. Per gli interventi identificati dal Comitato verrà sviluppato un piano di valutazione coerente con le più rigorose indicazioni della comunità scientifica internazionale, in accordo con la regione proponente. La conduzione della ricerca sarà invece a carico della regione proponente, mentre il NIEBP potrà avere un ruolo di supervisione metodologica; viceversa, se coerente con gli obiettivi del PNP e in accordo con il Comitato delle Regioni, potrà anche essere condotta dal NIEBP;
5. risposta a quesiti relativi alla efficacia di interventi e strategie preventive attraverso l’elaborazione di revisioni rapide di letteratura (quick review).
Obiettivo 1: Fornire supporto alla Regione Piemonte per la pianificazione e valutazione del PRP, sostenendo l’individuazione di interventi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del PNP. | |||||
Indicatore: popolamento delle sezioni tematiche presenti per il sito nell’anno | |||||
Numeratore: Numero di sezioni tematiche aggiornate al 31 dicembre di ogni anno | |||||
Denominatore: Numero totale di sezioni tematiche | |||||
Formula di calcolo: numero di sezioni tematiche aggiornate al 31.12 di ogni anno/numero totale di sezioni tematiche | |||||
Fonte: sito ars Niebp | |||||
Valori attesi: | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Aggiornamento della matrice delle evidenze | Popolamento di tutte le sezioni | 20% sezioni aggiornate | 20% sezioni aggiornate | 20% sezioni aggiornate | |
Note: |
Obiettivo 2: Favorire la formazione dei professionisti inclusi nella rete regionale del PRP (Coordinatori Aziendali e Referenti regionali e aziendali di Programma), sui temi della ricerca di interventi efficaci, la costruzione di indicatori di monitoraggio e impatto e la valutazione di trasferibilità ed efficacia degli interventi del PRP con particolare riferimento a quelli inclusi nelle Azioni dei programmi Predefiniti del PRP 2021-2025. | |||||
Indicatore: Referenti per la Regione Piemonte formati che partecipano al comitato delle Regioni (rete di “Antenne” Regionali) | |||||
Numeratore: Numero di referenti formati | |||||
Denominatore: | |||||
Formula di calcolo: | |||||
Fonte: NIEBP | |||||
Valori attesi: | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
------ | Almeno 2 operatori formati | Almeno 2 operatori formati | Almeno 2 operatori formati | Almeno 2 operatori formati | |
Note: |
Obiettivo 2: Favorire la formazione dei professionisti inclusi nella rete regionale del PRP (Coordinatori Aziendali e Referenti regionali e aziendali di Programma), sui temi della ricerca di interventi efficaci, la costruzione di indicatori di monitoraggio e impatto e la valutazione di trasferibilità ed efficacia degli interventi del PRP con particolare riferimento a quelli inclusi nelle Azioni dei programmi Predefiniti del PRP 2021-2025. | |||||
Indicatore: Almeno 1 corso di formazione annuale | |||||
Numeratore: 1 corso di formazione per anno | |||||
Denominatore: | |||||
Formula di calcolo: 1 corso | |||||
Fonte: NIEBP | |||||
Valori attesi: | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
------ | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Note: |
Obiettivo 3: Fornire supporto alla Regione Piemonte per il monitoraggio e la valutazione degli interventi inclusi nel PRP 2021-2025 | |||||
Indicatore: 1) Presa in carico delle proposte di valutazione 2) numero di piani di valutazione sviluppati | |||||
Numeratore: 1) Numero di proposte di valutazione a cui è stata data una risposta circostanziata, entro 2 mesi se negativa, entro 6 mesi se approvata; 2) numero piani di valutazione per regione | |||||
Denominatore: 1) Numero di proposte di valutazione pervenute | |||||
Formula di calcolo: 1) Presa in carico delle proposte di valutazione prese in carico/ totale proposte pervenute - Media di settimane in cui è stata prodotta la risposta | |||||
Fonte: NIEBP | |||||
Valori attesi: | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
----- | 1) 90% 2) Massimo 1 | 1) 90% 2) Massimo 1 | 1) 90% 2) Massimo 1 | 1) 90% 2) Massimo 1 | |
Note: |
Obiettivo 4: Fornire risposte a quesiti relativi alla efficacia di interventi e strategie preventive attraverso l’elaborazione di revisioni rapide di letteratura (quick review); | |||||
Indicatore: Presa in carico dei quesiti pervenuti entro 15 giorni e risposta entro un periodo massimo di due mesi | |||||
Numeratore: numero di quesiti presi in carico | |||||
Denominatore: numero totale di quesiti | |||||
Formula di calcolo: 1) numero di quesiti presi in carico/ totale di quesiti - media giorni risposta quesiti 2) Media dei giorni in cui è stata prodotta la documentazione richiesta | |||||
Fonte: NIEBP | |||||
Valori attesi: | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
1) 100% 2) <60 gg | 1) 100%) 2) <60 gg | 1) 100% 2) <60 gg | 1) 100% 2) <60 gg | 1) 100% 2) <60 gg | |
Note: |
Cronoprogramma annuale
Obiettivo 1: Fornire supporto alla Regione Piemonte per la pianificazione e valutazione del PRP, sostenendo la scelta e implementazione di interventi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del PNP
AZIONI | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Aggiornamento matrice evidenze | X | ||||
Redazione sintesi evidenze | X | X | X | X | |
Redazione repertorio Interventi | X | X | X | X | |
Pubblicazione sul sito delle sintesi e del repertorio | X | X | x | X |
Obiettivo 2: Favorire la formazione dei professionisti inclusi nella rete regionale del PRP (Coordinatori Aziendali e Referenti regionali e aziendali di Programma), sui temi della ricerca di interventi efficaci, la costruzione di indicatori di monitoraggio e impatto e la valutazione di trasferibilità ed efficacia degli interventi del PRP con particolare riferimento a quelli inclusi nelle Azioni dei programmi Predefiniti del PRP 2021-2025
AZIONI | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Identificazione antenne | X | ||||
Formazione rete | X | X | |||
Identificazione referenti regionali ed aziendali | X | X | X | X | |
Redazione materiali corso di formazione | X | X | X | X | |
Svolgimento corso di formazione | X | X | X | X |
Obiettivo: 3 Fornire supporto alla Regione Piemonte per il monitoraggio e la valutazione degli interventi inclusi nel PRP 2021-2025
AZIONI | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Identificazione degli interventi | X | X | X | X | |
Ricerca bibliografica | X | X | X | X | |
Valutazione degli interventi | X | X | X | X |
Obiettivo: 4 Fornire risposte a quesiti relativi alla efficacia di interventi e strategie preventive attraverso l’elaborazione di revisioni rapide di letteratura (quick review)
AZIONI | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Raccolta dei quesiti da sottoporre a quick review | X | X | X | X | |
Consultazione letteratura scientifica | X | X | X | X | |
Redazione rapporto Quick Review | X | X | X | X |
Piano finanziario – attività 2021-2025
VOCE di COSTO | % dell’importo annualmente assegnato sulla base dell’Accordo Stato-Regioni per l’utilizzo delle risorse vincolate |
Personale | 50% |
Materiali di consumo | 10% |
Missioni | 5% |
Beni e servizi | 20% |
Spese generali | 15% |
Totale | 100% |
La quota di risorse destinate al presente progetto sarà definita annualmente sulla base del riparto del Fondo sanitario nazionale per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati dal Piano Sanitario Nazionale (PSN).