CAPITOLATO DI APPALTO
Allegato 2
CAPITOLATO DI APPALTO
SERVIZIO DI TRATTAMENTO SFALCI E POTATURE (COMPOSTAGGIO FRAZIONE VERDE) CON OPZIONE DI TRASPORTO DELL’AMMENDANTE PRESSO IMPIANTO ESTERNO
Art. 1 Oggetto dell’appalto
Oggetto dell’appalto è l’affidamento del servizio di trattamento dei rifiuti identificati con CER 200201 costituiti da sfalci di potature, tronchi, rami ed altro materiale organico biodegradabile, con frazione erbosa limitata, per un quantitativo stimato di 700 t/mese con opzione per quantitativi mensili superiori oltre che l’opzione di trasporto dell’ammendante presso impianto esterno
La finalità del trattamento, le cui fasi sono meglio specificate al seguente articolo 2, è quello di ottenere attraverso un processo di compostaggio naturale un prodotto classificabile come “ammendante compostato verde” ai sensi del D.lgs.75/2010.
Il servizio dovrà svolgersi presso il sito di Scapigliato, situato a Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx (XX), XX 000 xx 00,0 xxx gestito da REA Impianti s.r.l. Unipersonale (sarà indicata come REA Impianti nel resto del presente documento) da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 16.
Le operazioni di trattamento si svolgeranno all’interno del sito in aree appositamente dedicate, pavimentate e dotata di sistema di raccolta delle acque meteoriche, indicate come “area G” e “fabbricato A” nella planimetria di cui all'allegato 1.
REA Impianti mette a disposizione dell’Appaltatore l’area indicata ed un box ad uso spogliatoio con servizi igienici situato in zona adiacente all’area di esecuzione del servizio.
Art. 2 Descrizione delle attività richieste all’Appaltatore
Dopo le operazioni di controllo della documentazione e pesatura, i mezzi dei conferenti in ingresso al sito di Scapigliato raggiungeranno direttamente l’area G adibita al trattamento ove scaricheranno il rifiuto negli spazi dedicati indicati dagli operatori dell’Appaltatore.
Le attività di trattamento richieste all’Appaltatore, che dovranno essere svolte con almeno due addetti contemporaneamente presenti, sono le seguenti:
⮚ Cernita del materiale grossolano non triturabile (tronchi) ed eliminazione delle impurità presenti (plastica, metalli, inerti, rifiuti ingombranti). L’Appaltatore dovrà effettuare una cernita manuale anche con ausilio di idoneo mezzo meccanico. Il materiale legnoso non triturabile dovrà essere accatastato all’interno dell’area di trattamento in area definita; le impurità dovranno essere raccolte differenziandole negli appositi cassoni (inerti, metalli e plastiche) che REA Impianti metterà a disposizione e che provvederà a svuotare periodicamente.
⮚ Gestione del materiale legnoso grossolano proveniente dalle attività preliminari di cernita ed invio dello stesso agli impianti di recupero autorizzati. L’accumulo di materiale non triturabile deve essere gestito all’interno dell’area G senza che lo stesso crei intralcio alle lavorazioni, nel rispetto dei quantitativi massimi stoccabili e per questo dovrà essere garantita un programmazione degli invii del materiale a recupero (salvo diversa indicazione di REA Impianti classificato con CER 191207), da concordare la Committente come da successivo punto 2.9.
⮚ Triturazione del materiale: il materiale conforme, dovrà essere triturato utilizzando un trituratore azionato da motore endotermico e alimentato con apposito mezzo meccanico.
⮚ Vagliatura del materiale.
La vagliatura deve avvenire con l’utilizzo di un vaglio rotativo con maglie sia da 10 mm che da 12 mm (da alternare in base alla richieste di REA Impianti) azionato da motore endotermico, da accoppiare in linea con il trituratore. L’operazione di vagliatura genera due flussi di materiale:
⮚ Sottovaglio o frazione fine, che andrà gestito in cumuli su base mensile (identificati come lotti, dove il nome del lotto è il mese di conferimento), secondo i successivi punti 2.5, 2.7 e 2.9.
⮚ Sopravaglio (sovvallo) o frazione grossolana dell’operazione di vagliatura, salvo diversa indicazione di REA Impianti gestita come rifiuto con CER 191207 che sarà destinata al recupero presso impianti esterni autorizzati.
⮚ Formazione dei cumuli della frazione fine su base mensile (lotto) all’interno dell’area G; rivoltamento ogni 30 giorni degli stessi fino a completamento del processo di compostaggio naturale che avverrà dopo 90 giorni; trasporto e conferimento anche della frazione fine presso impianti di recupero esterni (proprio o di terzi) (CER 191207), solo su espressa richiesta scritta della Committente.
⮚ Attivazione del sistema di abbattimento polveri fornito da REA Impianti quando le condizioni ambientali e
le lavorazioni svolte lo richiedono.
⮚ Trasporto del materiale compostato, dopo i 90 giorni di maturazione e su indicazione di REA Impianti, presso l’area interna al sito adibita allo stoccaggio dell’ammendante, denominata “fabbricato A”.
⮚ Gestione del sovvallo di lavorazione (salvo diversa indicazione di REA Impianti), gestito con codice CER 191207 e trasporto dello stesso presso propri impianti o impianti di terzi autorizzati al recupero. Il sovvallo dovrà essere inviato a recupero regolarmente in modo da non formare accumuli di materiale che potrebbero intralciare e rallentare il regolare svolgimento del servizio. In particolare, anche il sovvallo, dovrà essere gestito in cumuli mensili e al giorno 10 del mese successivo non dovrà essere presente ne sovvallo ne materiale non triturabile del mese precedente.
⮚ L’Appaltatore deve comunicare entro il giovedì di ogni settimana il programma della settimana successiva dei ritiri del sovvallo e del materiale non triturabile di cui al punto 2.2. La comunicazione dovrà avvenire tramite mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx.
⮚ Caricamento dell’ammendante compostato verde sui mezzi dei clienti o sui mezzi interni di REA Impianti quando richiesto.
⮚ Rimangono a carico di REA Impianti le attività di pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita, di emissione dei FIR e dei DDT.
Servizio di trasporto ammendante (OPZIONALE)
⮚ L’appalto prevede in opzione a favore della committente, e comunque a chiamata, il servizio di trasporto di ammendante (compostato verde o compostato misto o non compostato), dal sito di Scapigliato ubicato in SS 206 km 16,5 snc – XX 00 xxx xx 0,0 xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx (XX) all’impianto Valcofert S.r.l. ubicato in Certaldo (FI), piattaforma via Pian di Sotto 296
⮚ Il servizio (ove richiesto) deve essere eseguito con mezzi idonei e autorizzati adibiti al trasporto di merci (forniti di apposita licenza) costituiti da motrice e rimorchio tipo walking floor, e con l’impiego di personale idoneo con patente adeguata al tipo di autoarticolato richiesto, addestrato per le attività richieste, e
dotato di attrezzature adeguate oltre che dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari in considerazione dell’ambiente di lavoro.
⮚ Il servizio di trasporto opzionale consiste nelle seguenti attività:
⮚ la pulizia del cassone mediante spazzamento, che quindi, , dovrà risultare privo di residui di ogni genere, di grassi e/o olii e di ogni altro inquinante che possa contaminare l’ammendante (la pulizia deve essere eseguita a cura e spese dell'Appaltatore prima dell’ingresso al sito di Scapigliato );
⮚ il raggiungimento del sito di Scapigliato;
⮚ la pesatura del mezzo vuoto, accedendo al varco del sito di Scapigliato ubicato in SP 11 ter km 1,2 snc;
⮚ la collaborazione e la supervisione alle operazioni di carico del mezzo, che avverrà a cura del personale di XXX Xxxxxxxx o di altra ditta incaricata mediante mezzo meccanico;
⮚ la chiusura e la pulizia del mezzo da materiale eventualmente accumulato su bordi o superfici libere che altrimenti può essere disperso nell’ambiente;
⮚ la pesatura del mezzo pieno ed il ritiro del DDT, dove saranno annotate a cura di XXX Xxxxxxxx le informazioni necessarie
⮚ il raggiungimento dello stabilimento Valcofert S.r.l. e lo scarico del materiale secondo le indicazioni e le procedure del gestore dell’impianto;
⮚ l’invio a REA Impianti di copia del DDT controfirmata da Xxxxxxxxx S.r.l.
Art. 3 Tipo, numero e caratteristiche dei mezzi impiegati per il servizio
L’Appaltatore deve garantire l'esecuzione del servizio in completa autonomia, senza necessità del supporto di REA Impianti.
I mezzi necessari per l'esecuzione del servizio sono:
⮚ Un mezzo meccanico quale escavatore o caricatore dotato di pinza a polipo o a valve per gestire la fase di cernita, di carico del trituratore e di movimentazione in generale di materiali e rifiuti.
⮚ Un trituratore ad albero veloce azionato da motore endotermico con potenza di almeno 300 kW.
⮚ Un vaglio rotativo con maglie da 10 mm o 12 mm (o anche diverse e comunque in base alle richieste di REA Impianti) da accoppiare in linea con il trituratore.
⮚ Una pala gommata per la gestione dei materiali e della fase di compostaggio
⮚ Una motrice con semirimorchio ribaltabile o un autocarro con ribaltabile
L’area di intervento è dotata di pavimentazione in cemento e quindi è richiesto l’utilizzo di mezzi gommati o
cingolati gommati nonché di protezioni gommate dell’attrezzatura di lavoro e devono essere alimentati da motore endotermico, diesel o benzina, conforme alle normative vigenti.
La potenzialità dei macchinari deve essere adeguata ai quantitativi di rifiuto in ingresso: tutto il rifiuto in ingresso, conferito entro le ore 16:00 del giorno deve essere triturato tassativamente entro la giornata lavorativa. L’orario operativo del sito di Scapigliato, va dalle ore 7:00 alle ore 20:30 dal lunedì al sabato.
Solo su richiesta dell’Appaltatore e accettata da parte di REA Impianti, potranno essere concessi in uso mezzi aziendali anche con operatore; in questo caso apposita documentazione attestante la capacità di condurre i mezzi di REA Impianti dovrà essere fornita dall’Appaltatore.
Art. 4 Obblighi dell’Appaltatore e requisiti di efficienza
⮚ I servizi devono essere eseguiti secondo la normativa vigente a perfetta regola d’arte, nel rispetto dei patti contrattuali, dei documenti e delle norme dagli stessi richiamati in particolare per quanto concerne le disposizioni relative all’ambiente, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. I servizi dovranno essere eseguiti in conformità alle prescrizioni di cui ai:
1. D.lgs.50/16 - Codice dei contratti pubblici
2. D.lgs.81/08 e direttive di attuazione – Testo Unico sulla Sicurezza
3. D.lgs.152/06 e smi –Testo Unico Ambientale
⮚ L’Appaltatore, con la sottoscrizione del contratto, assume in sé la responsabilità civile e penale, in modo particolare per infortuni e danni ambientali, in relazione all’esecuzione dell’appalto.
⮚ L’Appaltatore dovrà:
• eseguire le operazioni di sua competenza all’interno del sito di Scapigliato in armonia con le attività di REA Impianti.
• Garantire ordine e pulizia di tutta l’area di competenza.
• Eseguire i servizi in funzione della sicurezza degli impianti e/o locali.
⮚ L’Appaltatore dovrà obbligatoriamente possedere le idonee attrezzature per l'esecuzione dei servizi.
La gestione e manutenzione delle attrezzature necessarie per l’espletamento del servizio (caricatore, vaglio, trituratore, pala gommata e mezzi per il trasporto del sottovaglio, del sovvallo e del materiale legnoso grossolano) sono a carico dell’Appaltatore. L’Appaltatore deve pertanto garantirne la perfetta funzionalità e le prestazioni, intervenendo con manutenzioni programmate onde evitare interruzioni del servizio. Le manutenzioni sui macchinari non possono incidere sull'esecuzione del servizio. I guasti alle apparecchiature e ai macchinari che impediscono il regolare svolgimento del servizio dovranno essere risolti entro e non oltre 2 giorni naturali e consecutivi. In caso di guasti non risolvibili nei tempi indicati è fatto obbligo all’Appaltatore di garantire il servizio con macchinari sostitutivi. Le operazioni di manutenzione affidate a ditte terze dovranno essere comunicate a REA Impianti al fine di permettere il riconoscimento e l’accesso del relativo personale.
⮚ Il servizio deve essere svolto impiegando personale idoneo, formato ed addestrato per le attività richieste, certificati con patenti in corso di validità (ove previsto) e attestato di partecipazione ai corsi di formazione previsti dalla norma e abilitazione all’uso dei mezzi utilizzati. Il personale deve essere dotato di attrezzature adeguate e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari in base all’ambiente di lavoro. E’ sempre prescritta la presenza contemporanea di almeno due addetti.
⮚ Salvo motivata fermata delle lavorazioni (esempio per guasto dei macchinari, condizioni meteo eccezionali), è fatto obbligo all’Appaltatore di triturare tutto il materiale conferito in giornata entro la fine della giornata lavorativa stessa (entro le ore 16:00).
⮚ Le aree di lavoro dovranno essere mantenute ordinate pulite e di cumuli ben ordinati ed identificati con cartelli che REA Impianti metterà a disposizione. L’Appaltatore provvederà a mantenere pulite le zone di pertinenza anche a seguito di dispersione di materiale accidentale durante le fasi di carico dei mezzi.
⮚ L’Appaltatore deve evitare contaminazioni del materiale trattato a causa di sversamenti di ogni tipo derivanti dalle operazioni di manutenzione dei mezzi (olii lubrificanti o idraulici, grassi, gasolio o altri prodotti chimici ecc..) o per perdite accidentali. Le operazioni di manutenzioni all’occorrenza dovranno essere eseguite con ausilio di teli impermeabili che poi saranno smaltiti a cura dell’Appaltatore stesso. L’Appaltatore si impegna inoltre a rimuovere tracce di olio e grassi derivanti da perdite dei propri mezzi nelle aree di lavorazione.
⮚ Le lavorazioni dovranno avvenire all’interno delle aree pavimentate dotate di raccolta dei percolati (area G e fabbricato A) e la griglia di raccolta delle acque meteoriche dell’area G dovrà essere
periodicamente oggetto di interventi di pulizia a cura dell’Appaltatore. Rimane a carico di REA Impianti la gestione dei percolati prodotti, l’Appaltatore dovrà però tempestivamente segnalare a REA Impianti eventuali anomalie riscontrate in merito agli apparati di captazione e stoccaggio del percolato dell’area G.
⮚ Non è consentito all’Appaltatore installare accumuli di gasolio o lubrificanti altri prodotti chimici se non espressamente autorizzati da REA Impianti.
⮚ L’Appaltatore dovrà gestire i rifiuti provenienti dalle proprie attività di manutenzione dei mezzi a proprie spese; non sono consentiti accumuli temporanei all’interno del sito di Scapigliato.
⮚ Il servizio dovrà essere eseguito (salvo diversa indicazione di REA Impianti) su 5 giorni di lavoro alla settimana (dal lunedì al venerdì, con orario 7.00 – 16:00). L’orario operativo del sito di Scapigliato, che può essere quindi sfruttato per le operazioni di manutenzione dei mezzi o la riparazione dei guasti, va dalle ore 7:00 alle ore 20:30 dal lunedì al sabato.
⮚ L’Appaltatore dovrà obbligatoriamente possedere e mantenere nel corso dell'esecuzione dell'appalto requisiti ed idonee attrezzature per lo svolgimento del servizio richiesto:
• Per il trasporto opzionale dell’ammendante è necessaria l’iscrizione all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi da trasmettere a REA Impianti. In caso di subappalto (obbligatoriamente dichiarato in fase di gara) il requisito dovrà essere mantenuto nel corso dell’esecuzione dal subappaltatore indicato.
• Per la gestione del sovvallo di lavorazione, salvo diversa indicazione di REA Impianti, gestito con codice CER 191207, e trasporto dello stesso presso propri impianti o impianti di terzi autorizzati al recupero è necessaria:
• Autorizzazione di un impianto, in corso di validità, comprovante una capacità di recupero, in attività R3-R13, del CER 191207 di almeno 12.000 t/a. In caso di subappalto (obbligatoriamente dichiarato in fase di gara) il requisito dovrà essere mantenuto nel corso dell’esecuzione dal subappaltatore indicato. Aggiornamenti, modifiche dovranno essere tempestivamente comunicati alla stazione appaltante.
• Iscrizione all’ Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per i trasporti per il rifiuto identificato con CER 191207 in corso di validità. In caso di subappalto (obbligatoriamente dichiarato in fase di gara) il requisito dovrà essere mantenuto nel corso dell’esecuzione dalla terna di
subappaltatori indicata.
• ogni altro requisito di legge per tali attività e comunque connesso con dette attività e iscrizioni.
• Tutti i mezzi dell’appaltatore dovranno essere conformi alle normative vigenti sull'emissione acustica ambientale delle macchine e delle attrezzature destinate a funzionare all'aperto di cui al D.lgs. 262 del 4 settembre 2002 comprovati dall’attestazione CE di ogni mezzo/attrezzatura.
• I mezzi devono essere mantenuti in buono stato e perfettamente efficienti a cura dell’Appaltatore, ai fini di garantire le prestazioni necessarie
Art. 5 Controlli ponderali e garanzia di risultato
XXX Xxxxxxxx si riserva il diritto, nel corso dell'esecuzione, di controllare con proprio personale incaricato l'esecuzione del servizio richiesto anche con verifiche giornaliere e, valutati i risultati dei controlli potrà, telefonicamente e/o a mezzo fax e/o mail e/o pec, contestare all'impresa, le modalità di esecuzione del servizio effettuato indicando anche le azioni che l’Appaltatore dovrà svolgere per risolvere la problematica riscontrata.
Resta inteso che le contestazioni e/o prescrizioni riferite a inadempimento totale o parziale, che assumano rilevanza ai fini contrattuali e per l'applicazione di penali o altre sanzioni, saranno confermate a mezzo pec.
Particolare attenzione verrà posta da XXX Xxxxxxxx a riguardo della gestione dei materiali (rifiuti in ingresso, sovvallo, materiale non triturabile ecc): a tal fine l’Appaltatore deve garantire il rispetto di quanto indicato ai punti 2.2, 2.8 e 4.6 e REA Impianti, in caso di inadempienza prolungata da parte dell’Appaltatore si riserva la facoltà di intervenire direttamente in danno all’Appaltatore, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni subiti e subendi.
La quantità di sovvallo prodotta sarà valutata su base mensile dalla somma delle pesate dei mezzi in ingresso ed in uscita. Salvo diversi accordi, l’Appaltatore deve garantire, dalla fase di triturazione e vagliatura, una produzione di sovvallo media fra il 40% e l’80% in peso del materiale in ingresso (materiale non triturabile escluso).
Tale sovvallo dovrà essere inviato ad impianti autorizzati ad operazioni di messa in riserva e recupero (R13 e R3). Nel caso in cui la produzione di sovvallo risulti fuori dal range indicato, su richiesta di REA Impianti, l’Appaltatore si impegna a rientrare nei parametri pattuiti entro il mese successivo, intervenendo immediatamente sul processo di trattamento.
E’ richiesto agli operatori dell’Appaltatore la compilazione di una modulistica da consegnare all’uffici
amministrativi di REA Impianti ad ogni carico in uscita di materiale e/o rifiuto.
Art. 6 Contabilizzazione del corrispettivo
Ai fini della contabilizzazione del contratto, il costo unitario stimato del servizio di trattamento, da assoggettarsi al ribasso unico offerto dal concorrente ai fini dell'aggiudicazione, è pari a 26 euro/t.
Rea Impianti garantisce il trattamento di 700 t/mese di sfalci e potature.
Per quantitativi opzionalmente conferiti oltre le 700 t/mese, il costo unitario, da soggetto al ribasso unico offerto dal concorrente, è pari a 16 euro/t.
Per il servizio di trasporto (opzionale), il costo unitario, anch'esso da assoggettarsi al ribasso unico offerto dal concorrente, è pari a 12 euro/t.
Rosignano Marittimo, 06/12/2018