Contract
Avviso per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche» ai sensi della X.X.X. x. 0000 xxx 00/00/0000 xxxxxxx “Approvazione schema di accordo di collaborazione tra la Regione Marche e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale DTD della Presidenza del Consiglio, per la realizzazione della Misura
1.7.2 - Rete di servizi di facilitazione digitale - della Missione 1, Componente 1, Asse 1 del PNRR.”
PREMESSA
Il PNRR, nella Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” del valore complessivo di 135.000.000,00 di euro, destina 132.000.000,00 di euro all’attivazione o potenziamento dei presìdi/nodi di facilitazione digitale da attivare attraverso specifici accordi con le Regioni che individueranno le PA locali preposte allo sviluppo di tali attività in collaborazione con altri soggetti (biblioteche, associazioni, scuole).
La citata Misura 1.7.2. del PNRR punta a rafforzare la Rete dei punti di facilitazione digitale, con l’obiettivo di disporre di una rete organica di luoghi di facilitazione digitale attivi sul territorio e di supportare il miglioramento delle competenze digitali nelle fasce della popolazione a maggior rischio di subire le conseguenze del digital divide.
Con il Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, recante “Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, sono stati identificati quali “Amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR” (di seguito “Amministrazioni titolari”) i Ministeri e le strutture della Presidenza del Consiglio dei ministri responsabili dell'attuazione delle riforme e degli investimenti previsti nel PNRR (art. 1, comma 4, lett. l).
Inoltre con il medesimo decreto sono stati definiti come “Soggetti attuatori” i soggetti pubblici o privati che provvedono alla realizzazione degli interventi previsti dal PNRR (art. 1, comma 4, lett. o).
Alla realizzazione operativa degli interventi previsti dal PNRR provvedono le Amministrazioni centrali, le Regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, sulla base di specifiche competenze istituzionali, ovvero della diversa titolarità degli interventi definita nel PNRR, attraverso le proprie strutture, ovvero avvalendosi di soggetti attuatori esterni individuati nel PNRR, ovvero con le modalità previste dalla normativa nazionale ed europea vigente” (art. 9, comma 1).
Al fine di attivare le risorse dedicate alla sopra citata misura del PNRR, è prevista la stipula di Accordi tra Amministrazione titolare dell’intervento e ciascuna Regione e Provincia autonoma, da sottoporre all’esame degli organi di controllo.
Con DGR n.1149/2022 la Giunta Regionale ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Marche e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale – DTD – della Presidenza del Consiglio, per la realizzazione della predetta Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” della Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 del PNRR.
L’obiettivo generale dell’intervento “Rete dei servizi di facilitazione digitale” è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che definisce le competenze digitali minime richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva e che, pertanto, tutti i
cittadini dovrebbero possedere. Il fine ultimo è quello di consentire loro un approccio consapevole alla realtà digitale e alla equa fruizione dei servizi online offerti dalle amministrazioni pubbliche.
I compiti della Regione nella sua qualità di soggetto attuatore sono indicati all’art.6 dello schema di convenzione, tra cui quello di “curare la predisposizione e l’attuazione delle procedure implementative del Piano Operativo allegato sia attraverso avvisi rivolti alle amministrazioni locali per la selezione dei relativi progetti sia attraverso forme di collaborazione con soggetti terzi, nel rispetto del D.Lgs. 50/2016 e dei principi di imparzialità, buon andamento, trasparenza e pubblicità di cui alla L. 241/90”.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale curerà inoltre la formazione e la certificazione delle competenze dei facilitatori al livello 5 dello standard di riferimento europeo DigComp.
Il progetto ha l’obiettivo di creare 3.000 punti di facilitazione su tutto il territorio nazionale per accrescere le competenze (74 per le Marche) e l’inclusione digitale di 2 milioni di cittadini (59.000 per le Marche).
Relativamente alle risorse finanziarie necessarie all’attuazione dell’intervento, va rilevato che la Tavola di ripartizione delle risorse finanziarie, nella seduta del 21/06/2022 della Conferenza Stato- Regioni, ha previsto l’assegnazione alla Regione Marche di risorse pari a euro 3.259.217,00 per l’attuazione della Misura 1.7.2 del PNRR.
Con Decreto n. 65 del 24/06/2022 del Capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD). di ripartizione delle risorse finanziarie, dei punti di facilitazione digitale e del target di cittadini tra le Regioni/Province autonome per la realizzazione della Misura 1.7.2 - intervento “Rete di servizi di facilitazione digitale” della missione M1 - componente C1 del PNRR, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 02/09/2022 al n. 2242, sono state assegnate formalmente alla Regione Marche le risorse sopra indicate.
1. Oggetto
0.0.Xx presente documento definisce i criteri per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche», e le modalità di partecipazione al progetto da parte degli enti interessati in ottemperanza alle disposizioni di cui alla D.G.R. n. 1149/2022, e ai sensi dello schema di accordo approvato (art.. 6: compito della Regione, in qualità di soggetto attuatore, è quello di “curare la predisposizione e l’attuazione delle procedure implementative del Piano Operativo, sia attraverso avvisi rivolti alle amministrazioni locali per la selezione dei relativi progetti sia attraverso forme di collaborazione con soggetti terzi, nel rispetto del D.Lgs. 50/2016 e dei principi di imparzialità, buon andamento, trasparenza e pubblicità di cui alla L. 241/90).
1.2 Oggetto del presente avviso è pertanto la raccolta di manifestazione di interesse da parte di soggetti pubblici indicati al successivo art.4 per la costituzione dell’«Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche» nell’ambito dell’investimento PNRR 1.7.2, ai sensi della D.G.R. n. 1149 del 19/09/2022. Il progetto di costituzione e gestione di tali centri viene denominato “PRESÌDI” (Percorso Regionale di Educazione ai Servizi Informatici e Digitali Interattivi).
1.3. Regione Marche, nei limiti delle risorse previste dal Decreto del Capo Dipartimento Trasformazione Digitale n. 65 del 24/06/2022, metterà a disposizione dei centri di facilitazione selezionati, per tutto il triennio, le figure professionali incaricate delle attività di assistenza e formazione ai cittadini, i contenuti formativi standard prodotti a livello nazionale, regionale o locale nei formati di riferimento, e i dispositivi e la strumentazione tecnica per produrre contenuti formativi aggiuntivi e farli fruire ai propri utenti – in presenza o da remoto.
2. Criteri di ammissione
2.1 I 74 punti di facilitazione del progetto Presìdi verranno scelti attraverso una procedura di selezione, previa presentazione di una manifestazione di interesse conforme al presente avviso da parte dei soggetti che intendono candidarsi.
2.2 Saranno ammessi alla selezione gli enti che manifestino la disponibilità ad accogliere, presso sedi proprie o di cui abbiano comunque la disponibilità, i facilitatori assunti dalla Regione. Dovranno essere garantite inoltre le seguenti condizioni.
Indipendentemente dalla presenza in loco del facilitatore, dette sedi dovranno risultare facilmente raggiungibili, accessibili in sicurezza da utenti esterni e aperte al pubblico.
In assenza del facilitatore le sedi forniranno ugualmente un pacchetto di servizi minimale (informazione sui corsi disponibili online, prenotazione delle prestazioni offerte in presenza, etc.). Dovrà essere garantita la capienza di almeno 15 discenti contemporanei per seguire le attività formative in loco ed in presenza (con posti a sedere, caratteristiche di arredi, dotazioni e strutture, spazio fisico adeguati e compatibili con i regolamenti di sicurezza e protezione adottati e a norma).
Gli enti dovranno garantire la disponibilità di una connessione internet a banda larga che permetta l’interscambio di informazioni con gli altri punti di facilitazione, la fruizione di webinar in modalità sincrona e asincrona e la trasmissione di contenuti audio/video. I punti di facilitazione dovranno avere spazi adeguati ad ospitare almeno due postazioni di lavoro e un’area, dotata di impianto audiofonico, da destinarsi alla fruizione di eventi formativi e allo svolgimento di lezioni in presenza per almeno 15 discenti.
Ogni ente dovrà garantire un numero minimo di utenti annui che ciascuna sede si impegna a servire con le attività di assistenza e formazione pari a 300 persone.
I predetti enti dovranno inoltre, a pena di esclusione, dichiarare formalmente:
- di accettare tutti gli oneri di rendicontazione e le altre prescrizioni poste dal DTD relative all’accesso e all’utilizzo dei fondi PNRR;
- di accettare le specifiche di conduzione del progetto determinate dalla Regione Marche e ogni altra prescrizione indicate nel disciplinare allegato B al presente Avviso.
- di conoscere ed accettare tutte le ulteriori condizioni e prescrizioni previste dal presente Xxxxxx.
3. Criteri di valutazione e punteggi
3.1 In ottemperanza ai criteri approvati con D.G.R. n. 1149/2022, la tabella che segue definisce i criteri e punteggi di premialità con cui verranno valutate e classificate le manifestazione di interesse pervenute:
principi di selezione | criteri di valutazione | peso/punteggio |
raggiungibilità: massimizzazione della copertura territoriale e della quantità di residenti potenzialmente raggiungibili per mezzo di uno sforzo ragionevole | Il progetto può essere presentato sia in forma individuale che in forma aggregata. Nel caso di progetto aggregato, più soggetti, coordinati da un unico soggetto aggregatore/capofila, mettono a disposizione ciascuno una sede nel territorio. Le sedi dovranno essere raggiungibili da un medesimo facilitatore domiciliato in una delle città rappresentative dei territori partecipanti - baricentrica -, con turnazioni compatibili con i contratti di lavoro vigenti, in un arco temporale il più possibile limitato (< 1h), con distanze il più brevi possibili (< 50km), in grado di servire una popolazione residente complessiva il più ampia possibile (> 20.000) e con un numero minimo di enti aggregati pari a 4 e | 10 |
massimo pari a 7. Nel caso di progetti presentati in forma aggregata è necessario allegare l'atto di designazione dell'ente capofila. L’ente capofila e gli enti aggregati non possono presentare progetti in forma individuale. In caso di presentazione anche in forma individuale il progetto del singolo ente verrà escluso dalla selezione. | ||
Numero minimo di utenti annui che ciascuna sede si impegna a servire con le attività di assistenza e formazione, garantendo il raggiungimento di tali obiettivi e rendicontando i risultati raggiunti verso il DTD (da 300 utenti anno min. per ciascuna sede). Ai fini della stima, possono essere conteggiati tanto i cittadini residenti e domiciliati, quanto eventuali visitatori e turisti (sebbene fruiscano dei servizi in determinati periodi dell’anno) | 10 | |
connessione: possibilità di comunicazione in rete Internet tra punti di facilitazione diversi e verso gli utenti finali | Sede/i connessa/e con banda di rete di qualità accettabile, secondo una scala che premia la presenza di tecnologie di connettività migliori in termini di prestazioni (fibra FTTH, WiMax, Internet satellitare, FWA, VSDL, ADSL, ecc.), e secondo dati misurati di velocità in download ed upload. | 5 |
economicità: riuso di spazi, infrastrutture, dotazioni già presenti, anche dispiegate in seguito ad altri progetti regionali | presenza di una sede già operativa e dotata di spazi e strumenti idonei (e conseguente non necessità per Regione Marche di acquisire dispositivi, attrezzature e strumenti da fornire in comodato d’uso) | 10 |
manifestata volontà di adesione a convenzione con Regione Marche per e-government, di cui agli avvisi PNRR 1.2, 1.4.1, 1.4.3, 1.4.4, al fine di pianificare attività di supporto e formazione coordinate e mirate all’implementazione e alla fruizione dei servizi digitali | 10 | |
adesione ad altri progetti regionali attinenti anche pregressi (fino a 5 anni prima), o messa in campo di precedenti iniziative analoghe per la crescita delle competenze | 10 |
digitali, o messa a disposizione di corsi e materiale didattico preesistente – indicando quali | ||
presentazione di un piano aggiuntivo di sostenibilità, per concretizzare l’ipotesi di apertura del centro oltre la conclusione del progetto triennale “Presìdi” | 10 | |
disponibilità: apertura della sede estesa oltre la presenza del facilitatore | ore di apertura complessivamente garantite alla settimana nel triennio, oltre a quelle effettuate dal facilitatore (5 ore/settimana/sede) mediante integrazione con ulteriori risorse umane (oltre al facilitatore regionale) –- in grado di presidiare l’apertura del centro, disponibili ad essere formate e ad accreditarsi nominalmente per accedere ai sistemi di rendicontazione | 15 |
sinergia: partecipazione attiva di personale o operatori formabili quali facilitatori digitali | non necessità di utilizzare la figura del facilitatore offerta dalla Regione attraverso la messa a disposizione di proprio personale/collaboratori/studenti – non attinti dal Servizio Civile Digitale- formati nell’ambito del progetto regionale, da coinvolgere attivamente nei processi di qualificazione, di certificazione dei risultati, di erogazione dei servizi di assistenza e formazione | 20 |
TOTALE | 100 |
3.2. La valutazione dei criteri e l’attribuzione dei punteggi per ciascun progetto candidato verranno effettuate discrezionalmente dalla Commissione nominata ai sensi del paragrafo del presente avviso sulla base dei pesi indicati nella tabella soprariportata, moltiplicati per i coefficienti desunti dalla seguente scala di riferimento:
1 | - OTTIMO |
0,9 | - PIÙ CHE ADEGUATO |
0,7 | - ADEGUATO |
0,5 | - PARZIALMENTE ADEGUATO |
0,3 | - SCARSAMENTE ADEGUATO |
0,1 | - INADEGUATO |
0 | - INESISTENTE/INCOERENTE/NON VALUTABILE |
4. Soggetti titolati a presentare la manifestazione d’interesse
4.1 Possono presentare la manifestazione d’interesse le Province, i Comuni, le Unioni dei comuni, le Unioni montane, gli Istituti scolastici, le Università, le Biblioteche e i Musei pubblici, le Aziende Sanitarie Territoriali e gli altri enti del servizio sanitario regionale, (fermo restando che il progetto
Presìdi non si configura come a scopo di lucro – né alcuna forma di remunerazione può essere rivendicata nei confronti degli utenti o della Regione stessa), secondo la modulistica di cui all’Allegato “A” (facsimile del modello digitalizzato disponibile sul sito di regione Marche).
4.2 Gli enti che propongono una sede presso comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti potranno presentare la manifestazione di interesse per una sola sede da adibire a centro di facilitazione digitale. In caso di indicazione di più di una sede verrà richiesto all’ente di comunicare quale sia la sede da sottoporre a selezione, con esclusione delle ulteriori indicate nella manifestazione di interesse stessa.
5. Modalità e termini di presentazione delle manifestazioni di interesse
5.1. Per partecipare alla selezione e consentire le verifiche dei requisiti richiesti, dovrà essere presentata a cura del soggetto richiedente, per ogni sede proposta, una manifestazione di interesse contenente le indicazioni ed informazioni richieste dal presente avviso .
La manifestazione di interesse va trasmessa al Settore Trasformazione Digitale ed Informatica compilando l’apposito modulo on line (conforme al fac-simile ’allegato “A” al presente avviso) esclusivamente attraverso la piattaforma web appositamente predisposta, accedendo tramite il link “Avvia pratica digitalizzata” disponibile alla seguente pagina informativa del sito istituzionale: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
La manifestazione di interesse dovrà essere compilata e trasmessa dal legale rappresentante dell’ente o da soggetto da lui delegato (in tale caso va allegato atto di delega).
5.2 Le manifestazioni di interesse, con le modalità sopra indicate, potranno essere presentate fino al giorno 16 gennaio 2023.
5.3 Non saranno in ogni caso accettate e pertanto saranno escluse dalla selezione le manifestazioni di interesse
- NON coerenti con le finalità e gli obiettivi indicate nel presente avviso;
- presentate per una o più sedi NON aventi i requisiti di cui al precedente paragrafo 2;
- NON compilate secondo le indicazioni previste al precedente punto 5.1.
- NON trasmesse digitalmente tramite la piattaforma web appositamente predisposta di cui al precedente punto 5.1. e comunque NON presentate con le modalità e nei termini stabiliti dallo dai precedenti punti 5.1.e 5.2 .
6. Istruttoria e formazione dell’Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche”
6.1 La valutazione delle proposte pervenute sarà effettuata da una apposita Commissione nominata dalla struttura regionale competente in materia di ICT (Settore Trasformazione Digitale ed Informatica).
6.2 La Commissione procederà alla verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente avviso, alla valutazione di merito degli elementi indicati nelle manifestazioni di interesse presentate dai candidati, in base ai criteri indicati al precedente punto 3, e alla attribuzione dei relativi punteggi.
6.3 In corso d’istruttoria, in caso di carenza documentale, l’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti ed integrazioni della documentazione amministrativa ai sensi della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.
6.4 Terminata l’istruttoria la Commissione provvederà alla costituzione ”dell’Elenco dei centri di facilitazione digitale delle Marche” (d’ora in poli l’Elenco), inserendo in ordine decrescente in base al punteggio attribuito ciascuna sede candidata. Verranno ammesse al progetto le prime 74 sedi elencate che abbiano raggiunto una valutazione di minimo di 60 punti. In caso di rinuncia subentrerà quella posta nella prima posizione non utile.
6.5 La Commissione potrà apportare all’Elenco le modifiche che si rendessero necessarie ai fini di garantire una equilibrata distribuzione sul territorio regionale dei centri di facilitazione, operando a tale scopo le sostituzioni ritenute opportune, tramite scorrimento progressivo delle sedi collocate in posizione non utile (cioè oltre il 00.xx posto).
6.5 bis La commissione potrà procedere ai sensi del punto precedente anche in caso di progetti non aggregati, presentati sia da un ente sovracomunale (province, unioni di comuni, unioni montate ed ogni altro organismo associativo previsto dall’ordinamento), sia da un comune o un altro ente, per sedi ubicate nello stesso comune (fatto salvo quanto previsto dal punto 4.2).
6.7 I soggetti inseriti nell’Elenco sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni variazione dei requisiti che ne hanno permesso l’individuazione e la selezione.
Responsabile del procedimento è il Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx tel. 0000000000 Mail Per informazioni e chiarimenti rivolgersi al Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx tel. 0000000000
ALLEGATI:
- ALLEGATO “A”: FAC SIMILE MODULO DIGITALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE e DOCUMENTAZIONE CORRELATA
- ALLEGATO “B” DISCIPLINARE