CIG 7182421150
Rep. 54/2019.
PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA EUROPEA, IN MODALITÀ TELEMATICA, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO E RELATIVA CONSULENZA SULLE COPERTURE ASSICURATIVE AZIENDALI – LOTTO 1
CIG 7182421150
TRA
L’ Azienda Tutela della Salute della Sardegna ( C.F.92005870909 ), con sede in Sassari Via E. Costa n. 57, di seguito denominata ATS contraente - nella persona del Direttore del Dipartimento Gestione Accentrata Acquisti e logistica Avv. Xxxxxxx Di Xxxxxxx nato a Milano il 05/04/1954 C.F. DGNRRT54D05F205H, domiciliato per la carica presso la sede aziendale.
E
Il RTI costituito (atto costitutivo del 17/05/2018 – rep. N. 6132/3064) dalle imprese:
GBSAPRI SPA - Capogruppo Mandataria- Codice Fiscale e Partita IVA 12079170150, con sede in Xxxx xxx Xxxxxxxxx, 000;
Xxxxxxx Xxxxxxx, C.F. GLZLRT46T02B354N – P.IVA 02378040923
(mandante);
di seguito denominato anche e più semplicemente "RTI" o "Appaltatore"
in persona del Procuratore speciale - Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx nato a Marino (RM) il 15/03/1960, il quale interviene al presente atto in qualità di procuratore speciale, giusta procura rep. 6460 del 14/03/2019 agli atti del notaio Avv. Xxxxx Xxxxxxx
L'anno duemiladiciannove, il giorno 21del mese di marzo, in Olbia, presso la sede della ASSL Olbia, via Bazzoni Sircana n. 2-2/a, davanti a me Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, Ufficiale Rogante dell’Azienda sono personalmente comparsi:
- Avv. Xxxxxxx Di Xxxxxxx nato a Milano il 05/04/1954 C.F. DGNRRT54D05F205H, giusta delega attribuitagli con Deliberazione del Direttore Generale n. 800 del 15.06.2018
- Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx nato a Marino (RM) il 15/03/1960, in qualità di procuratore speciale, giusta procura rep. 6460 del 14/03/2019 agli atti del notaio Avv. Xxxxx Xxxxxxx
PREMESSO CHE
Con deliberazione n. 689 del 02.08.2017 è stata indetta procedura aperta, di rilievo europeo, per l’appalto del servizio di brokeraggio assicurativo da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. art. 95 c. 2 del D. Lgs. 50/2016; il bando di gara è stato pubblicato in GUUE in data 22/08/2017 .
- con determinazione n. 2750 del 3.04.2018 sono stati approvati gli atti della procedura aperta di cui sopra (allegati alla suddetta determinazione), esperitasi regolarmente, dai quali risulta che la migliore offerta, per il lotto 1, è quella presentata dall’offerente Costituendo RTI GBSAPRI SPA – XXXXXXX XXXXXXX;
- che in data 3/04/2019 con nota PG/2018/112928 si è comunicata nelle forme di legge, l’aggiudicazione, al RTI GBSAPRI SPA - GALIZIA e a tutti gli offerenti che hanno presentato offerta in relazione alla procedura di che trattasi;
- che con verbale 220934/2018, allegato 1 al presente contratto, si è dato avvio all'esecuzione anticipata del servizio;
L’Appaltatore ha depositato la seguente documentazione:
-Atto costitutivo RTI del 17/05/2018 – rep. N. 6132/3064 con mandato speciale di rappresentanza alla capogruppo GBSAPRI SPA nella persona dell’amministratore delegato Xxxxxx Xxxxxx nata a Roma il 14 ottobre 1964.
-Procura speciale rep. 6460 del 14/03/2019 agli atti del notaio Avv. Xxxxx Xxxxxxx di nomina del Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx nato a Marino (RM) il 15/03/1960, quale procuratore speciale;
-garanzia definitiva così come prescritto dall’art.103, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, costituita il 31/05/2018 sotto forma di polizza assicurativa n. 2213235 presso la Compagnie Française D’Assurance pour le Commerce Exterieur S.A. rappresentanza generale per l’Italia xxx X. Xxxxxxxxx, 0 Xxxxxx per un importo pari a €. 316.025,34 ridotto del 50% poiché l’appaltatore è in possesso del certificato di qualità ISO 9001:2015;
- patto d’integrità debitamente compilato e sottoscritto, che integra il presente contratto;
- polizze assicurative per la copertura dei rischi di responsabilità civile:
a) impresa GBSAPRI SPA n. IFL 0009899 con decorrenza dal 31.12.2018 al 31.12.2019 costituita presso AIG Europe limited rappresentanza generale per L’Italia;
b) impresa XXXXXXX XXXXXXX, x. XX0X000000X con decorrenza dal 31.12.2018 al 31.12.2019 costituita presso Lloyd’s - Rappresentante per l’Italia;
entrambe le polizze prevedono la copertura dei rischi di responsabilità civile connessi allo svolgimento dei servizi e dei lavori oggetto del presente contratto, agli atti di questa Azienda;
- il Fornitore ha dichiarato che quanto risulta dal presente contratto, dal Capitolato Tecnico e dai suoi allegati, definisce in modo adeguato e completo l'oggetto del servizio;
- si dà atto che sono stati effettuati i controlli ex lege con esiti positivi, eccezion fatta per le verifiche riattivate e sui requisiti scaduti durante l’iter procedimentale il cui esito non è ancora pervenuto;
- i controlli sull’antimafia sono stati effettuati con esiti positivi;
- si dà atto che il contratto è stipulato sotto condizione risolutiva nell'ipotesi in cui in esito all'espletamento dei controlli dovessero risultare cause ostative alla stipulazione stessa.
Tutto ciò premesso, tra le parti come sopra rappresentate
SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: ART. 1
PREMESSE E ALLEGATI - DICHIARAZIONI
Le premesse e gli atti in esse richiamati (compresi i relativi allegati e gli atti e documenti cui si rinvia e di cui si fa menzione), che le parti dichiarano espressamente di ben conoscere, fanno parte integrante del contratto, pur se non materialmente allegati. L’appaltatore, sottoscrivendo il presente contratto, accetta integralmente, pur se non materialmente qui trascritte, tutte le dichiarazioni di scienza, conoscenza ed impegno pre-contrattuale rese in fase di gara, inclusa l’accettazione volontaria, incondizionata degli atti di gara.
ART. 2
OGGETTO E CONTENUTO DEL CONTRATTO- DURATA DEL CONTRATTO - CODICE CIG
Il presente contratto ha per oggetto l’appalto del servizio di brokeraggio assicurativo e relativa consulenza riguardo le coperture dei rischi aziendali consistente nell’insieme delle obbligazioni reciproche previste in atti di gara, con particolare riferimento al capitolato speciale e all’offerta presentata dal RTI per quanto concerne le prestazioni aggiuntive rispetto agli obblighi di capitolato; i suddetti documenti si intendono come se integralmente qui trascritti;
Il contratto avrà una durata di 4 anni, a partire dalla data di avvio dell’esecuzione del servizio (03/07/2018). L’Azienda ha facoltà (diritto potestativo) di esercitare opzione di proroga ex art. 106 c. 11 del D. Lgs 50/2016 per ulteriori 180 giorni.
Il codice CIG è il seguente: 7182421150
ART.3 DISCIPLINA DEL CONTRATTO
Il contratto è disciplinato, in ordine di prevalenza, dal Capitolato speciale d’appalto, dal Bando e dal Disciplinare di gara e relativi allegati, dalle norme in tali atti richiamate, dall’offerta depositata dall’appaltatore in atti di gara, accettata da questa Azienda.
Per tutto quanto non espressamente previsto dai predetti atti ed in quanto con essi compatibili, si applicano le norme civilistiche vigenti in materia.
ART.4
VALORE DEL CONTRATTO
Il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo non comporta per l’Azienda alcun onere diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant’altro, in quanto lo stesso verrà globalmente remunerato sulle polizze assicurative, con l’inserimento della cosiddetta “clausola brokeraggio” secondo le percentuali stabilite in CSA per i diversi rami assicurativi.
Fermo che per l’Azienda trattasi di servizio non oneroso, ai fini della determinazione degli elementi strettamente connessi alla determinazione del valore del contratto (ad es. cauzione provvisoria e definitiva, procedura applicabile, codice CIG), il complessivo valore economico dell’appalto è stimato, in via puramente presuntiva e, si ribadisce, senza nessun obbligo di spesa da parte dell’Ente, in € 3.160.253,36 per tutta la durata del contratto (quattro anni).
ART.5 CONDIZIONI DI ESECUZIONE
L’Appaltatore eseguirà le prestazioni a suo carico alle condizioni e ai patti
risultanti dagli atti di cui all’art. 3 del presente contratto, che le parti dichiarano di ben conoscere pur se non materialmente allegati.
La Ditta appaltatrice dovrà ottemperare, per quanto di propria competenza, sotto la sua esclusiva responsabilità, alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni vigenti o che fossero emanate nel corso della durata del presente contratto in materia di sicurezza e igiene del lavoro e in genere in materia di trattamento e tutela dei lavoratori.
La Ditta si obbliga: a) ad osservare e a fare osservare tutte le disposizioni in materia di assicurazioni sociali e previdenziali e di assunzioni obbligatorie previste dalla legislazione vigente; b) ad applicare e a fare applicare
integralmente tutte le norme contenute nei contratti collettivi nazionali di riferimento e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si eseguono le prestazioni oggetto del presente contratto. Il contratto e gli accordi locali integrativi dovranno essere applicati anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione.
Il rappresentante dell’appaltatore dichiara, sotto la propria responsabilità, che nessuna persona esplicante attività a favore della stessa, tanto in regime di dipendenza diretta quanto in forma saltuaria di consulenza o di qualsiasi altra natura, nonché avente interesse nell’attività della Ditta medesima, è dipendente dell’Ente appaltante, anche se in posizione di aspettativa.
L’appaltatore, inoltre, rimane obbligato a osservare e a far osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e le prescrizioni di carattere tecnico agli effetti della prevenzione degli infortuni sul lavoro.
L’Appaltatore dovrà rispettare integralmente la disciplina in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, prevista dalla normativa vigente, con particolare riferimento al D. Lgs 81/2008.
L’appaltatore assume l'obbligo di agire in modo che il personale da lei incaricato di effettuare le prestazioni contrattuali mantenga riservati i dati e le informazioni di cui venga comunque in possesso, non li divulghi e non ne faccia oggetto di sfruttamento, ai sensi della vigente legislazione in materia di riservatezza dei dati personali e sensibili.
La mancata osservanza di uno qualsiasi degli obblighi a carico della Ditta in materia di prevenzione infortuni, assicurazioni sociali, contratti collettivi di lavoro e degli altri obblighi sopra citati, dà diritto all’Azienda di risolvere il presente contratto.
L’appaltatore assume ogni responsabilità per danni alle persone, sia terzi che propri dipendenti, e alle cose che dovessero verificarsi, per cause ad esso imputabili, in conseguenza della esecuzione del presente appalto, tenendo perciò sollevata e indenne l'Azienda da qualsiasi pretesa o molestia al riguardo venisse ad essa mossa.
ART.6
GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’APPALTATORE
L’Azienda, con determinazione n. 9345 del 08/11/2018, trasmessa all'appaltatore, ha individuato il DEC in relazione all'appalto di che trattasi, come segue:
Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx con funzioni di direzione dell'esecuzione del contratto per quanto concerne l'aspetto amministrativo/contabile e il controllo dei livelli di qualità delle prestazioni rese dagli appaltatori;
l'attività di gestione dei sinistri è di esclusiva competenza della S.C. Area Legale, nelle persone dei soggetti incaricati dal Direttore.
Il referente per l'appaltatore è il Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx.
I corrispettivi d’appalto, completamente a carico delle Compagnie assicuratrici, sono determinati come segue:
- Polizze: RCT/O, RC Patrimoniale, All risk property, All risk elettronica, Infortuni: 4 % del costo delle relative polizze ;
- Polizze Libro matricola e Kasko: 3 % del costo della relativa polizza.
L’appaltatore assume l’obbligo di tracciabilità del flussi finanziari di cui alla legge 136/2010 nella consapevolezza che nel caso in cui le transazioni vengano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.a., il contratto viene risolto ipso iure. L’appaltatore comunicherà
all’Azienda gli estremi identificativi del c/c dedicato ai movimenti finanziari relativi ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici entro sette giorni dalla sua accensione, nonché, nelle stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Parimenti, l’appaltatore dovrà comunicare alla’Azienda ogni modifica in merito a tale conto corrente e alle persone incaricate ad operare su questo.
Con nota, agli atti di questa Azienda, il RTI ha depositato la dichiarazione relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari.
ART. 7 PAGAMENTO DEI PREMI
Il pagamento dei premi relativi alle polizze assicurative, in conformità a
quanto previsto dall'art. 8 del CSA, che si intende come se materialmente qui trascritto, avverrà per il tramite del Broker che si impegna, in nome e per conto dell'Azienda e nel rispetto della normativa vigente, a versarlo alle compagnie assicurative secondo i termini e le modalità con le stesse convenuti. Il versamento del premio al broker – ai sensi e per gli effetti dell’art. 118 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005 e s.m.i.) avrà valore liberatorio per l’Azienda e concreta a tutti gli effetti il pagamento del premio stesso ai sensi dell’art. 1901 del codice civile. Il Broker provvederà alla rendicontazione dei premi così versati secondo gli accordi vigenti con la compagnia assicurativa delegataria e/o con ciascuno degli eventuali coassicuratori, rilasciandone ampia e liberatoria quietanza.
ART. 8
PENALITÀ- CAUSE DI RISOLUZIONE DI DIRITTO DEL CONTRATTO - RISARCIMENTO DANNI
- Per quanto attiene le penalità, le cause di risoluzione di diritto del contratto nonché gli eventi che possono comportare obblighi di risarcire danni, si rinvia espressamente a quanto previsto dagli artt. 10 “Penali” e 11 “Risoluzione del contratto – diritto di recesso” del CGA, che si intendono come se integralmente qui trascritti e a quanto previsto nel CSA dall’art. 12 “Risoluzione del contratto-penali”. Lo stesso CGA disciplina i casi in cui l’appaltatore è tenuto al risarcimento dei danni prodotti nell’espletamento dell’appalto, cagionati sia all’Azienda, sia a terzi.
- Le parti danno atto che alle procedure per l’irrogazione delle penali e per la risoluzione del contratto non è applicabile la legislazione in materia di procedimento amministrativo (con particolare riferimento alla legge 241/90). Il Fornitore con la sottoscrizione del presente contratto, si impegna, a pena di risoluzione, ad osservare ed a fare osservare ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili e nell’ambito dei rapporti con la stazione appaltante, gli obblighi di condotta previsti dal DPR 62/2013 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” e dal “Codice di comportamento” dell’Azienda Sanitaria contraente.
ART. 9
ONERI CONTRATTUALI
L’Appaltatore è tenuto al pagamento di tutti gli oneri contrattuali, nessuno escluso (trascrizione, copia, registrazione, bollo).
ART. 10 CONTROVERSIE
Tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del contratto d’appalto sono devolute alla competenza esclusiva del Tribunale di Sassari
PER IL RTI - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO GESTIONE ACCENTRATA ACQUISTI E LOGISTICA
Avv. Xxxxxxx Di Xxxxxxx
PER IL RTI GBSAPRI SPA - GALIZIA
Il procuratore speciale
Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx (firmato digitalmente)
Clausole particolarmente onerose
IL RTI, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, sottoscrivendo il presente articolo, oltre a tutte le pagine del contratto, dichiara di voler approvare in modo specifico, nelle parti in cui
possano configurarsi come particolarmente onerose, tutte le clausole di tutti gli articoli seguenti e relativi rinvii:
Art. 1 - Premesse ed allegati -dichiarazioni; Art. 3 – Disciplina del contratto
Art. 5 – Condizioni di esecuzione
Art. 8- Penalità- Cause di risoluzione di diritto del contratto Risarcimento danni
Art. 10 – Controversie
In relazione a quanto precede con riferimento alle clausole particolarmente onerose, le parti lo approvano dichiarandolo conforme alla loro volontà,e lo sottoscrivono in segno di piena e incondizionata accettazione.
PER L'ATS - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO GESTIONE ACCENTRATA ACQUISTI E LOGISTICA
Avv. Xxxxxxx Di Xxxxxxx
(X.xx digitalmente)
PER IL RTI GBSAPRI SPA - GALIZIA
Il procuratore speciale
Sig. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx (firmato digitalmente) Olbia, 21/03/2019
Il presente atto è stato da me redatto su supporto informatico e letto, mediante l’uso e il controllo personale degli strumenti informatici ai comparenti, che lo approvano e lo sottoscrivono in mia presenza mediante apposizione di firma digitale la cui validità è stata da me Ufficiale Rogante verificata. Consta di 12 (dodici) pagine.
Olbia, 21/03/2019