DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
.
{
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE r. : r
'..
\
,~ f
, (, ,",,/
.~".-...~_:,,~.:,",,~./
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
n° 382 del 07/10/2016
Oggetto: Indizione procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 mesi con eventuale proroga alla scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo.
Copia conforme all'originale cartaceo depositato presso r u.O. Affari Generali e Legali
"- ~~"
- (", -' '"
-",
.. - •. "Q.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIME;NTA~E .',
\
'.
DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE'
\;,": {"".-:
.':i.
t
\_~..
i
.. .' . /
,~_:/'
''', ~•....:' ~,~..i:::".". ,> .
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
n° 382 del 07/10/2016
Oggetto: Indizione procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 mesi con eventuale proroga alla scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo.
IL DIRETTORE GENERALE /~~> ,-: '\\
.' .[~~/~0 .\
VISTO Il Documento Istruttono del 28/09/2016 avente ad oggetto "Indlzlohe'procedura .. , aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terre~<eolturplj;(jella "~l
durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesl"l?d,ever:1tuale<'/ utilizzo del quinto d'obbligo".'<:,;~::':' /"
~j~Sf~'~.
ACQUISITO il parere di regolarità tecnica rilascia~ bODiriaente dell'Unità Operativa Officina Farmaceutica;.
ACQUISITO il parere di regolarità tecnica rilasciato dal Dirigente dell'Unità Operativa Gestione Beni, Servizi e Lavori;
ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo ai sensi e per gli effetti dell'art.10 dell'Accordo di cui alle leggi regionali n. 28/2013 e xX.xx.xX dell'Z;brH'a e
n. 40/2013 e xX.xx.xX delle Marche ed ai sensi dell'art. 11 dello statuto dell'Ente;' .
. . ~
ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Sanitario ai sensi e per gli effetti dell'art. 1O dell'Accordo di cui alle leggi regionali n. 28/2013 e xX.xx.xX dell'Um 'a e n. 40/2013 e sS.mm.ii. delle Marche ed ai sensi dell'art. 11 dello statuto dell'Ente;
tutto ciò premesso,
DELIBERA
1. di fare proprio il Documento Istruttorio del 28/09/2.016 avente ad oggetto "Indizione procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo", corredato dai pareri di regolarità tecnico-amministrativa dei Dirigenti competenti, ai sensi del Regolamento per l'ordinamento interno dei Servizi approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 5/2011, esecutiva con atto della Giunta Regionale dell'Umbria n. 582/2011, che' si allega quale parte integrante e sostanziale rinviando alle motivazioni in esso contenute;
2. di indire una procedura aperta (ai sensi dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016) finalizzata alla stipula di contratti per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo;
3. di dare atto. che il valore complessivo della gara (ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. n. 50/2016) è quantificato in euro 333.485,00 più X.XX e trova copertura al budget di cui al conto n. 52111001 "Materiali e prodotti per uso veterinario" assegnato aII'UAB. a valere, in relazione ai consumi annuali, sugli esercizi di vigenza contrattuale;
4. di dare atto che non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26, comma 1, della legge 488/1999 aventi ad oggetto beni comparabili con quelli oggetto della presente procedura di acquisto;
5. di prendere atto che la procedura è articolata e'suddivisa in n. 55 lotti funzionali così come risulta dalla documentazione di gara allegata al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allègato A);
6. di approvare la il disciplinare di gara ed i suoi allegati (Allegato A);
,./~~,'~~".~"-"''''''-." ~'\.T
/~"-"" ~
1":1 I""'
i,' ,'. ::- . i
7. di prendere atto che la procedura sarà aggiudicata con il criterio del min~orpreZ"zo; per ./i ciascun lotto a gara, rispetto alla base d'asta indicata, ed a seguito di',:-:,alutazi~n,~'.~/ dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo, .ai sensi dell'art. 95;-è.,A.•::dèl/
D. Lgs. n. 50/2016;
8. di xxxxxx.xx atto che la presente procedura di gara é assoggetta al pagamento della tassa sugli appalti nella misura di euro 225,00 a carico della stazione appaltante;
9. di autorizzare il pagamento della tassa sugli appalti da corrispondere secondo le modalità indicate dall'A.NAC. (Autorità Nazionale Anticorruzione);
10. di incaricare l'Ufficio Acquisizione Beni di dare la massima diffusione al Bando di Gara come segue: .
:::: acquisizione del Numero Gara e dei singoli C.I.G. (Codice Identificativo Gara), per ognuno dei singoli lotti a gara, all'interno del S.I.M.O.G. (Sistema di Monitoraggio delle Gare) istituito presso il portale dell'A.N.A.C.;
:::: procedere alle pubblicazioni del Bando di Gara, secondo quanto previsto agli artt. 71, 72 e 73 del Codice degli Appalti, nonché dell'Allegato V e IV, punto C, al Codice, mediante affidamento ad una ditta specializzata a seguito di confronto delle condizioni proposte tra più offerenti:
:::: pubblicazione integrale del Bando di Gara e dell'esito nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.C.E.) nonché nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.); .
:::: pubblicazione dell'estratto del Bando di Gara e dell'esito su almeno n. 2 principali quotidiani a diffusione nazionale e su n. 2 a diffusione locale;
:::: pubblicazione del Bando di Gara sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
:::: pubblicazione del Bando di Gara' sul sito informatico dell'Osservatorio dei Contratti Pubblici di Servizi, Lavori e Forniture;
:::: pubblicazione sulla piattaforma digitale dei bandi di gara presso ANAC;
:::: pubblicazione del Bando di Gara e di tutta la documentazione di gara sul profilo del committente (sito web dell'Ente), anche al fine di consentire ai concorrenti la diretta acquisizione delle informazioni e della documentazione necessaria per la formulazione delle offerte;
11. di dare atto che l'Ufficio Acquisizione Beni deve provvedere ad acquisire offerta per le pubblicazioni di cui al punto precedente ad opera di società specializzate e concessionarie dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
12. di autorizzare l'Ufficio Acquisizione Beni all'emissione dell'ordine inerente le pubblicazioni di gara; ,
13. di affidare tanto le pubblicazioni relative all'indizione quanto quelle relative all'esito della presente procedura di gara, alla società che avrà presentato la migliore offerta, senza necessità di procedere all'esperimento di una diversa procedura di affidamento per l'affidamento del servizio di pubblicazione dell'esito;
14. di dare atto che la spesa per le pubblicazioni è da imputare al conto economico
n. 52221306 relativo a "spese per pubblicazioni di Bandi ed inserzioni da privato" affidato all'Ufficio Acquisizione Beni, previo adeguamento del Budget mediante storno
necessità di ulteriori atti; \." ""/
. "'-.;;' . ,".',,"\../'
\~". . -, .•..I
.
15. di adottare tra la documentaziol)e di gara, quale autodichiarazione aggiornata,v.a'levore come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi del possesso circa i requisiti di, idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria nonché capacità tecniche e professionale richiesti per la partecipazione alla gara e dell'assenza dei motivi di esclusione dalla stessa, il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE);
16. di provvedere, con successivo atto, anche mediante lettera di incarico, alla nomina dei componenti della/del Commissione/Seggio di Gara, una volta intervenuto il termine di scadenza fissato per la ricezione delle offerte;
17. di rinviare a successivo provvedimento ogni determinazione In merito alla presente procedura.
Unità Operativa Gestione Beni Servizi e Lavori
\
" ,
1, '. l
t. '.,
\.',- ~-~,. ':-". .1;
'\. .""::\'t_~ ._ . :"" f
DOCUMENTO ISTRUTTORIO
; ~~~
- .',..-'
- ., "
<'~,:':.'.. ...'l','" ",/
Oggetto: Indizione procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidrata'ìi'.'e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo. .
RAWISATA la necessità di espletare apposita procedura volta ad approwlglonare i laboratori dell'Istituto (sede e sezioni) di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali necessari all'espletamento delle attività analitiche;
ATTESO che la procedura di gara sarà finalizzata alla stipula di contratti di fornitura di durata triennale (36 mesi) con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo
DATO ATTO che i beni oggetto di acquisto non risultano oggetto di convenzione quadro da parte di Consip S.p.A., né sono presenti all'interno del Xx.XX. (Mercato Elettronico della P.A.);
ATTESO che la procedura é articolata e suddivisa in n. 55 lolti funzionali cosi come risulta dalla documentazione di gara allegata al presente provvedimento quale parte integrante e
, sostanziale;
DATO ATTO, in conformità agli indirizzi espressi daIl'ANAC, che il valore della gara, ai fini dell'acquisizione dei C.I.G., deve essere calcolato sommando tutti i possibili rinnovi, proroghe ed opzioni ammesse;
RITENUTO di stimare il valore complessivo della gara (ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. n. 50/2016) in euro 333.485,00 più I.V.A. come di seguito specificato:
- ..."' .. - ,- " .. - - ,-
euro 333.485,00
•Valore complessivo della gara, ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. n.
; 50/2016, al netto dell'I. V.A.
Imoorto triennale a base di gara al netto dell'l.V.A. Imoorto opzione ororoga 6 mesi al netto dell'I.v.A. Importo opzione ouinto d'obbligo al netto dell'I.V.A.
"
euro 244.000,00
euro 40.685,00
euro 48.800,00
RITENUTO di indire una procedura aperta ai. sensi dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 finalizzata alla stipula dei contratti di fornitura di cui sopra;
DATO ATTO che il suddetto valore troverà copertura al budget dicui al conto n. 52111001 "Materiali e prodotti per uso veterinario" assegnato all'U.A.B. a valere, in relazione ai consumi annuali, sugli esercizi di vigenza contrattuale;
,,-<:,•• -" ;¥'' '--"~"""- "" '""- ~\.
/.:. ' 4" <:\
DATO ATTO che la procedura sarà aggiudicata con il criterio del mi?or prezzo,per:,\
ciascun lotto a gara, rispetto alla base d'asta indicata, a seguito di valutaziéin~.dell'idoneità ~.: tecnica dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo, ai sensi dell'art. 95, c. 4,\ dèi"co., :Lgs; n.;;~/ 50/2016 in quanto la fornitura presenta caratteristiche standardizzate; \ ' "c' ,.'~: .
"'.. ' .,.' ..','.,> .....
PRESO ATTO che la presente procedura di gara è assoggetta al pagamento della'tassa sugli appalti nella misura di euro 225,00 a carico della Stazione Appaltante;
VISTA la necessità di corrispondere secondo Anticorruzione);
autorizzare detto pagamento della tassa sugli appalti da le modalità inèlicate dall'A.NAC. (Autorità Nazionale
RITENUTO di incaricare l'Ufficio Acquisizione Beni a procedere con le seguenti operazioni
,preliminari:
- acquisizione del Numero Gara e dei singoli C.I.G. (Codice Identificativo Gara), per ognuno dei singoli lotti a gara, all'interno del S.I.M.O.G.'(Sistema di Monitoraggio delle Gare) istituito presso il portale dell'A.NAC.; .
procedere alle pubblicazioni del Bando di Gara, secondo quanto previsto agli artI. 71,
72 e 73 del Codice degli Appalti, mediante affidamento ad una ditta specializzata, concessionaria dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, anche al fine di meglio coordinare le tempistiche di pubblicazione:
• pubblicazione integrale del Bando di Gara e dell'esito nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.C.E.) nonché nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.); .
• pubblicazione dell'estratto del Bando di Gara e dell'esito su almeno n. 2 principali quotidiani a diffusione nazionale e su n. 2 a diffusione locale;
• pubblicazione del Bando di Gara sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; .
• pubblicazione del Bando di Gara sul sito informatico dell'Osservatorio dei Contralti Pubblici di Servizi, Lavori e Forniture;
• pubblicazione sulla piattaforma digitale dei bandi di gara presso ANAC;
• pubblicazione del Bando di Gara e di tutta la documentazione di gara sul profilo del committente (sito web dell'Ente);
DATO ATTO che la' spesa per le pubblicazioni è da imputare al conto economico
n. 52221306 relativo a "spese per pubblicazioni di Bandi ed inserzioni da privato" affidato all'Ufficio Acquisizione Beni, previo adeguamento del Budget mediante storno da altri Budget affidati all'Unità Operativa gestione Beni, Servizi e Lavori qualora la disponibilità non risulti sufficiente a coprire le spese di pubblicazione;
DATO ATTO altresì che i costi relativi alle pubblicazioni dei bandi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.), saranno rimborsati all'Istituto dall'aggiudicatario, come previsto dall'art. 216, comma 11 del D.Lgs.50/2016;
RITENUTO OPPORTUNO di adottare, tra la documentazione di gara, quale autodichiarazione aggiornata valevole come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi -del possesso circa i requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria nonché capacità tecniche e professionale richiesti per la partecipazione alla gara e dell'assenza dei motivi di esclusione dalla stessa, il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE);
/~'~':..:.:..... "'. ~
/'::r;' ,'.' t ,- '.;' ';
l ''''',. f,\'
Europeo (DGUE); \. " ,,'
'.
'. "';
, VISTO il disciplinare di gara ed i suoi allegati (allegato A); RITENUTO di dare avvio al presente procedimento,
si propone di deliberare quanto segue:
1. di indire una procedura aperta (ai sensi dell'art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016) finalizzata alla stipula di contratti per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo;
2. di dare atto che il valore complessivo della gara (ai sensi dell'art. 35 D.Lgs. n. 50/2016) é quantificato in euro 333.485,00 più IVA e trova copertura al budget di cui al conto n. 52111 001 ~'Materiali e prodotti per uso veterinario" assegnato all'UAB. a valere, in relazione ai consumi annuali, sugli esercizi di vigenza contrattuale;
3, di dare atto che non sono attive convenzioni Consip di cui all'art. 26, comma 1, della legge 488/1999 aventi ad oggetto beni comparabili con quelli oggetto della presente procedura di acquisto; ,
4. di prendere atto che la procedura é articolata e suddivisa in n. 55 lotti funzionali così come risulta dalla documentazione di gara allegata al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A);
5. di approvare la il disciplinare di gara ed i suoi allegati (Allegato A);
6. di prendere atto che la procedura sarà aggiudicata con il criterio del minor prezzo, per ciascun lotto a gara, rispetto alla base d'asta indicata, ed a seguito di valutazione dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo, ai sensi dell'art. 95, c. 4, del D, Lgs. n, 50/2016;
7. di prendere atto c,he la presente procedura di gara é assoggetta al pagamento della tassa sugli appalti nella misura di euro 225,00 a carico della stazione appaltante;
8. di autorizzare il.pagamento della tassa sugli appalti da corrispondere secondo le modalità indicate dall'A.NAC. (Autorità Nazionale Anticorruzione);
9. di incaricare l'Ufficio Acquisizione Beni di dare la massima diffusione al Bando di Gara come segue:
• acquisizione del Numero Gara e dei singoli C.I.G. (Codice Identificativo Gara), per ognuno dei singoli lotti a gara, all'interno del S.I.M.O.G. (Sistema di Monitoraggio delle Gare) istituito presso il portale dell'A.NAC.;
• procedere alle pubblicazioni del Bando di Gara, secondo quanto previsto agli artI. 71, 72 e 73 del Codice degli Appalti, nonché dell'Allegato V e IV, punto C, al Codice, mediante affidamento ad una ditta specializzata a seguito di confronto delle condizioni proposte tra più offerenti:
::: pubblicazione integrale del Bando di Gara e dell'esito nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (G.U.C.E,) nonché nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U,R.I.);
_,-,O ~~ ••. ,
.-~.•_~~"-
/ , ,
r/ ';. ' c: ...,•.
:::: pubblicazione dell'estratto del Bando di Gara e dell'esito sY'81meno,,:ri; 2/ \
principali quotidiani a diffusione nazionale e su n. 2 a diffusione I!=,cale; ."'~, ',:\
:::: | pubblicazione | del Bando di | Gara | sul | sito informatico | del | \Ministero d!=!lIe;'! |
Infrastrutture e | dei Trasporti;. | .. ~". ." i";' |
:::: pubblicazione del Bando di Gara sul sito informatico dell'Osservatorio ;'d!'li'/ Contratti Pubblici di Servizi, Lavori e Fomiture; ""<:._.:.~,:,">/
:::: pubblicazione sulla piattaforma digitale dei bandi di gara presso ANAC;
:::: pubblicazione del Bando di Gara e di tutta la documentazione di gara sul profilo del committente (sito web dell'Ente), anche al fine di consentire ai concorrenti la diretta acquisizione delle informazioni e della documentazione necessaria per la formulazione delle offerte;
10. di dar~ atto che l'Ufficio Acquisizione Beni deve provvedere ad acquisire offerta per le pubblicazioni di cui al punto precedente ad opera di società specializzate e concessionarie dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
11. di autorizzare l'Ufficio Acquisizione Beni ~1I1'emissione dell'ordine inerente le pubblicazioni di gara;
12. di affidare tanto le pubblicazioni relative all'indizione quanto quelle relative all'esito della presente procedura di gara, alla società che avrà presentato la migliore offerta, senza necessità di procedere all'esperimento di una diversa procedura di affidamento per l'affidamento del servizio di pubblicazione dell'esito;
13. di dare atto che la spesa perle pubblicazioni é da imputare al conto economico
n. 52221306 relativo a "spese per pubblicazioni di Bandi ed inserzioni da privato" affidato all'Ufficio Acquisizione Beni, previo adeguamento del Budget mediante stomo da altri Budget affidati all'Unità Operativa gestione Beni, Servizi e Lavori qualora la disponibilità non risulti sufficiente a coprire le spese di pubblicazione, sulla base della valutazione del Dirigente deII'U.O. circa il conto eventualmente da stomare e senza necessità di ulteriori atti;
14. di adottare tra la documentazione di gara, quale autodichiarazione aggiomata valevole come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi del possesso circa i requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria nonché capacità tecniche e professionale richiesti per la partecipazione alla gara e dell'assenza dei motivi di esclusione dalla stessa, il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE);
15. di provvedere, con successivo atto, anche mediante lettera di incarico, alla nomina dei componenti della/del Commissione/Seggio di Gara, una volta intervenuto il termine di scadenza fissato per la ricezione delle offerte;
~:r
16. di rinviare a successivo provvedimento ogni determinazione in merito alla presente procedura.
l'Istruttore
mi'
c=nacocci-
t~
la Responsabile deII'UAB.
,"." ' .•.••.
/<~":. .,.\ ..•
/;~
f,' .'.'
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICO-AMMINISTRATIVA \"_~ >,~, C",)
c:~.\
•.•.• ' I I
'"\', ,,' ,l, . '.,;:"~'::,/
ai sensi del vigente Regolamento per l'Ordinamento interno dei Servizi, si espritT1éR?XEfre" favqrevole in ordine alla regolarità tecnica del procedimento.
il Dirigente dell'Unità Operativa Gestione Beni, Servizi e Forniture/Responsabile del
procediménto '
~~~lIa_
Perugia, 28/09/2016
-
AU EG,;-ç+,a 1..
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
N. LonO | BASE D'ASTA (36 MESI) | OPZIONE PROROGA | 6 | OPZIONE QUINTO | IMPORTO 8.I.G (art. 35 codice C.LG. |
MESI | D'OBBLIGO | contratti) | |||
1 | 46.400,00 | 7,734,00 | 9.280,00 | 63.414,00 |
~ ~
DISCIPLINARE DI GARA
.
Oggetto: procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per'
terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza | di 6 | 2 | 4,200,00 | 700,00 | 840,00 | 5,740,00 |
mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo. | 3 | 14,200,00 . | 2,367,00 | 2,840,00 | 19.407,00 | |
4 | 2,600,00 | 434,00 | 520,00 | 3,554,00 | ||
5 | 700,00 ' | 117,00 | 140,00 | 957,00 |
6 | 3,800,00 | 634,00 | 760,00 | 5,194,00 | |
7 | 1.400,00 | 234,00 | 280,00 | 1,914,00 | |
8 | 1,200,00 | 200,00 | 240,00 | 1,640,00 | |
9 | 1,800,00 | 300,00 | 360,00 | 2.460,00 | |
10 | 800,00 | 134,00 . | 160,00 | 1,094,00 | . |
11 | 300,00 | 50,00 | 60,00 | 410,00 | . |
12 | 4,300,00 | 717,00 | 860,00 | 5,877,00 | |
13 | 400,00 | 67,00 | 80,00 | 547,00 | |
14 | 600,00 | 100,00 | 120,00 | 820,00 | |
15 | 2,500,00 | 417,00 | 500,00 | 3.417,00 | |
16 | 4,900,00 | 817,00 | 980,00 | 6,697,00 | |
17 | 9,800,00 | 1,634,00 | 1,960,00 | 13,394;00 | |
18 | 600,00 | 100,00 | 120,00 | 820,00 | |
19 | 4.200,00 | 700,00 | 840,00 | 5,740,00 | |
20 | 2,500,00 | 417,00 | 500,00 | 3,417,00 | |
21 | 2.200,00 | 367,00 | 440,00 | 3,007,00 | |
22 | 800,00 | 134,00 | 160,00 | 1,094,00 | |
23 | 4,000,00 | 667,00 | BOO,OO | 5.467,00 | |
24 | 12,900,00 | 2,150,00 | 2,580,00 | 17,630,00 | |
25 | 3,000,00 | 500,00 | 600,00 | 4,100,00 | |
26 | 200,00 | 34,00 | 40,00 | 274,00 | |
27 | 700,00 | 117,00 | . 140,00 | 957.,00 | |
28 | 500,00 | 84,00 | 100,00 | 684,00 | |
29 | 1,100,00 | 184,00 | 220,00 | 1,504,00 | |
30 | 800,00 | 134,00 | 160,00 | 1.094,00 | |
31 | 2,100,00 | 350,00 | 420,00 | 2,870,00 | |
32 | 1.400,00 | 234,00 | 280,00 | 1,914,00 | . -'---"- |
Deliberazione del Direttore Generale n .• de11UII.2016
Numero Gara:
.5••0•./.2.•.0..1..6'al netto'dell'I.V.A. ,' _ .. -,-~~ | - | euro333.485,00 | ||
Importo Importo | triennale opzione | a base di gara al netto dell'LV,A. proroga 6 mesi al netto dell'I.V.A. | euro 244.000,00 euro 40.685,00 |
~valorecomplessivdoellagarà'.i se~
Importo opzione quinto d'obbligo al netto dell'IV.A. ' euro48,800,00
termine per la ricezione delle offerte: ore 13:00 del giorno 1!!II!I.2016 |
1a seduta pubblica fissata per l'apertura dei plichi: ore 10:00 del giorno _.2016 luogo per la ricezione delle offerte: Ufficio Protocollo dell'Istituto Zooprofilattico |
Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, Xxx X. Xxxxxxxxx x, 0 - 00000 - Xxxxxxx.
ALLEGATI:
• Allegato n. 1 • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
• Allegato n. 2. D,G,U,E,
• Allegato n. 3 - Autodichiarazione tracciabilità flussi finanziari
• Allegato n. 4 - Autodichiarazione su composizione societaria
• Allegato n. 5 - Offerta 'Economica
• Allegato n. 6 - Bozza contratto/Riepilogo condizioni di fornitura
• Allegato n. 7/A - Lista di fornitura
:}f.~,.-';.>..
• Allegato n. 7/B - Capitolato Tecnico
:.~,-"
36 | 2,300,00 | 384,00 | 460,00 | c-' | |
37 | 2,700,00 | 460,00 | 540,00 | 3,690,00 |
• Allegato n. 7/C - Schema offerta tecnica
• Allegato n. a - Patto di integrità
3,144,00 ,!
.\
I
. f.
33 | 800,00 | 134,00 | 160,00 | 1,094,00/ :' '. , , |
34 | 800,00 | 134,00 | 160,00 | 1,094,00 |
35 | 1.300,00 | 217,00 | 260,00 | 1,777,00 |
~ .
"
1 dì 43 2 di 43 ' 'J •
..-.••. ~'.
,
.
"
.Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
,..... .••.---:., ,', ,/"';-"',
A
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria~,del'I'~'Marche ;:I~.~\
/~" J' /<~''" .;. .\
iI~:":'" ,r ': :.',,
N, | BASE D'ASTA | OPZIONE PROROGA 6 | OPZIONE QUINTO | IMPORTO C.I.G (arl. 3S codice | C.I.G. |
LOTTO | (36 MESI) | MESI | D'OBBLIGO | contratti) | |
38 | 9.700,00 | 1,617,00 | 1,940,00 | 13,257,00 | |
39 | 700,00 | 117,00 | 140,00 | 957,00 | |
40 | 400,00 | 67,00 | 80,00 | 547,00 | |
41 | 3,600,00 | 600,00 | 720,00 | 4,920,00 | |
42 | 1,300,00 | 217,00 | 260,00 | 1,777,00 | |
43 | 300,00 | 50,00 | 60,00 | 410,00 | |
44 | 22,700,00 | 3,784,00 | 4,540,00 | 31,024,00 | |
45 | 4,700,00 | 784,00 | 940,00 | 6.424,00 | |
46, | 1,500,00 | 250,00 | 300,00 | 2050,00 | |
47 | 2,800,00 | 467,00 | 560,00 | 3,827,00 | |
48 | 5,500,00 | 917,00 | 1,100,00 | 7,517,00 | |
49 | 1,300,00 | 217,00 | 260,00 | 1,777,00 | |
50 | 1,200,00 | 200,00 | 240,00 | 1,640,00 | |
51 | 17,200,00 | 2,867,00 | 3.440,00 | 23,507,00 | . |
52 | 2.700,00 | 450,00 | 540,00 | 3,690,00 | |
53 | 1,200,00 | 200,00 | 240,00 | 1,640,00 | |
54 | 3.400,00 | 567,00 | 680,00 | 4,647,00 | |
55 | 19,000,00 | 3,167,00 | 3,800,00 | 25,967,00 |
RICHIESTADIINFORMAZIONCI,OMUNICAZIONEIDOCUMEN)~~~~iDI~:;~: :;/
Le informazioni di carattere amministrativo e tecnico (chiarimenti) devo~ò'~s's'ere r~~~(~stè "'.//
unicamente a mezzo
.
pec all'indirizzo
.•.• . - .":.,,,. ,/
o tramite~.tax.~'al.,...n<
totale
244,000,00
40,685,00
48,800,00
333.485,00
075.35047, ed essere indirizzate all'Ufficio Acquisizione Beni dell'Istituto, citando' il Numero.Gara inerente h~ presente procedura.
Tutti gli scambi di corrispondenza avven-gono mediante l'indirizzo di posta elettronica certificata indicata dall'operatore economico, il cui utilizzo è stato espressamente autorizzato dai concorrenti ai sensi dell'art. 76, comma 6, del Codice, dell'art. 52 nonché dell'art. 6 del D. Lgs. n. 82/2005; eventuali modifiche dell'indirizzo pec devono essere tempestivamente segnalate all'ufficio. Diversamente, l'Amministrazione declina ogni
. responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di GEIE, raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non formalmente costituiti, le comu.nicazioni recapitate al mandatario s'intendono validamente rese a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati'o consorziati.
In caso di avvalimento, le comunicazioni recapitate all'offerente s'intendono validamente rese a tutti gl.i operatori economici ausiliari.
Le richieste d'informazioni devono pervenire allo scrivente Istituto almeno 7 (sette) gg. prima della data fissata per la presentazione delle offerte. Oltre tale data non possono essere garantite le risposte ai quesiti formulati.
Il presente Disciplinare di Xxxx, comprensivo di tùtti i suoi allegati, contiene tutte le modalità di partecipazione alla presente procedura di gara.
D,UVRI.
(ai sensi dell'art. 26, comma 3, del D. Lgs. n. 81/2008)
Si precisa che, in fase di analisi preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, l'importo degli oneri della sicurezza è stato valutato pari ad euro 0,00 (zero/OD) in quanto non sono rileva bili rischi da interferenze per i quali sia necessario adottare relative misure di sicurezza.
Pertanto, in relazione al combinato disposto di cui all'art. 26 del D. Lgs. n. 81/08 ed alla Determinazione dell'A.N.A.C. - Autorità Nazionale Anticorruzione n. 3 del 5 marzo 2008, per la presente procedura di gara non è necessario redigere il D.UV.R.1. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi). In caso di rischi attualmente non previsti e non
prevedibili, prima dell'esecuzione del servizio, vengono applicati i disposti dell'art. 26 del predetto decreto.
In riferimento alle disposizioni di cui all'art. 95, -comma 10, del Codice, le imprese partecipanti devono indicar~ nella loro offerta gli eventuali' oneri di sicurezza da rischio specifico o aziendali riferibili alla esecuzione deU'appalto.
3 dì 43
Eventuali rettifiche eia chiarimenti ai documenti di gara sono comunicate a'i concorrenti tramite 'Ia casella pec ovvero framite pubblicazione sul sito dell'Ente.
La Commissione, in xxxxx xx xxxx, xx riserva la facoltà di chiedere ai concorrenti, mezzo fax o mezzo pec, tutti i chiarimenti e/o gli elementi integrativi di giudizio ritenuti utili per l'assunzione delle proprie determinazioni.
E' onere dei concorrenti verificare quanto pubblicato dalla stazione appaltante sl:ll sito xxx.xxxxx.xx al fine di acquisire tutti i chiarimenti e le informazioni che potranno essere forniti a seguito della pubblicazione del bando di gara.
4 di 43
PARTE I
NORME DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA ART. 1 - DEFINIZIONI
Nel testo del presente Disciplinare di Gara/Lettera d'Invito valgono le seguenti definizioni:
a) per "Istituto/stazione appaltante" s'intende l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche; .
b) per "fornitura" s'intende la fornitura dei beni e/o dei servizi oggetto della presente procedura;
c) per "operatore economico" s'intende l'imprenditore, il fornitore, il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi;
d) per "concorrente" s'intende il soggetto partecipante alla procedura;
e) per "aggiudicatario" s'intende il concorrente risultato aggiudicatario della fornitura;
f) per "escluso" s'intende il concorrente esclusò dalla procedura:
g) per "Legale rappresentante" s'intende la persona con potere di rappresentare concorrente;
~) per "Direttiva" s'intende la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli
. appalti:
i) per "Codice" s'intende il D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 20 141231UE, 2014124/UE e 2014125/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione,
sugli appalt! pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori deff'acqua, dell'energia, dei trasponi e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"; _
j) per "Disciplinare di Xxxx" s'intende il presente documento completo di tutti i suoi allegati che ne costituiscono parte integrante e sostanziale;
k) per "Seggio di Gara/Commissione di Gara" s'intende la Commissione che esplica tutta l'attività amministrativa della procedura concorsuale;
I) per "Espeni/Commissione Tecnica o Giudicatrice", s'intende le professionalità dell'Istituto preposte alla valutazione tecnica di idoneità dei prodotti offerti dalle ditte.
ART. 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO
b) dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81;
c) dal Codice Civile e dalle altre disposizioni normative vigenti in materia in quanto applicabili e compatibili;
d) "Regolamento di disciplina degli acquisti in economia di beni, servizi e lavori ai sensi
dell'Art. 125 del D. Lgs. n. 163/06" dell'Istituto;
e) per quanto' compatibili, dalle disposizione contenute del D. Lgs. n. 8? del 7.03.2005 recante il C.A.D. (Codice Amministrazione Digitale).
ART. 3 - OGGEnO E DURATA DEL CONTRAnO - OPZIONI - SPECIFICHE TECNICHE
1. La presente procedura ha per oggetto la fornitura di terreni colturali -disidratati e di supplementi per terreni di coltura, destinati ai laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche. I terreni. colturali disidratati oggetto della presente procedura di gara sono suddivisi in n. 55 (cinquantacinque) lotti, le cui specifiche quali/quantitative sono descritte nella lista di fornitura allegata al presente disciplinare (Allegato n. 7/A - Lista di fornitura).
2. La fornitura oggetto della presente procedura ha la durata di 36 (trenta sei) mesi, con consegne frazionate secondo ordini. con eventuale proroga a scadenza di 6. mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo .
3. E' ammessa la partecipazione ad uno o più o tutti i lotti.
4. AI termine del periodo contrattuale, in caso di buon esito della fornitura e nelle more della sottoscrizione del nuovo contratto, in presenza di valide e comprovabili motivazioni di convenienza, l'Istituto si riserva la facoltà di prorogare il contratto per ulteriori sei mesi senza che l'aggiudicatario possa pretendere condizioni diverse da quelle originariamente stabilite.
5. Il contratto sarà g~stito a quantità e a valore. Le quantità indicate nel Disciplinare sono dunque suscettitiili di variazione (in difetto o in eccedenza al quinto di legge) per effetto di aumenti/diminuzioni. sulle quantità dei singoli prodotti derivanti da minorefrt:l.aggiore attività dell'Istituto, senza che la ditta possa avanzare pretese. Nel caso si rendesse
. necessario, in corso di esecuzione, un aumento o una diminuzione dell'importo della fornitura nel suo complesso, l'aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza di un quinto dell'importo contrattuale alle medesime condizioni previste nel contratto. Oltre tale limite, l'aggiudicatario, con formale istanza, ha facoltà di
La procedura e la fornitura sono regolate, oltre che dal presente Disciplinare di Gara e dai
chiedere la risoluzione del contratto. ~.,_,,?,,
..•.
suoi allegati:
6. 11contributo XXXX viene commisurato al valore di ogni singolo. lotto conSiderato, ai
a) dal D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Altuazione delle direttive 2014123/UE, 2014124/UE e
sensI dell'art. 35 del Codice.
./,-~ ,:~ '-"' .. ,'.'\~_
~
'.', ' . ~-,'.)
2014125/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei seNizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativI B lavori, servizi e forniture";
7. Le specifiche di ogni singolo prodotto riportate nel presente ..Disciplinare e nei $uol',
allegati, le quali costituiscono i requisiti minimi di qualifi6a;~ione (àffinçhé i prodotti \ possano essere ritenuti tecnicamente idonei e, di conseguenza,' OffÉ:Hti'alrlsti(uto 's' t
ì. ':-~-'>, ./
< ,.;,~
5 dì 43
6dì43
......
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
costituiranno dunque, unitamente alle specifiche aggiuntive o superiori offerte dall'aggiudicatario, elemento essenziale del contratto.
8. Laddove nelle specifiche tecniche sia menzionata una fabbricazione o provenienza
/~'--~.:':'7-'.-.
.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbri~.(de,lle Marche ~.
,/.-.,..
/ ,; . ~, '\
per verificare l'assenza di motivi 'di esclusione o il rispetto dei criteri di s~lezione, ovvé;o se
I '. ". '. ,
non ha trasmesso tali informazioni o non è stato in grado di pre~e~,~~re i .~q~u~~nti ::: complementari. Qualora risultasse affidataria, la ditta decade dall'aggi[fdiC:azione"~definitìva, ,,:!
determinata, un procedimento particolare, un marchio, un brevetto, un tipo, un'prigine o
con conseguente annullamento eIa revocata della procedura dì gara\'~ _. ~~~::~q',c,i':,,'
•••(/
una produzione specifica, si intende apposta la dicitura "o equivalente". Il concorrente, pertanto, può offrire prodotti equivalenti sotto il profilo funzionale e tecnico inserendo nella Busta B "Offerta Tecnica" tutte le dichiarazioni di equivalenza dei prodotti offerti dalle quali si evincano i riferimenti al prodotto e recanti la dimostrazione, con qualsiasi mezzo appropriato (schede tecniche, .report, ecc.) che le soluzioni proposte corrispondono in maniera equivalente ai requisiti richiesti dalle specifiche tecniche.
9. l quantitativi indicati si riferiscono al fabbisogno presunto e non sono impegnativi pe'r l'lstituto; le quantità dei beni da fornire hanno, pert~nto, valore indicativo e non tassativo, potendo, essi, variare in più o in meno in relazione al concreto utilizzo dei prodotti e quindi alle effettive esigenze dell'Istituto. Di conseguenza l'entità della fornitura è correlata al normale fabbisogno dell'Istituto e nel caso in cui accorrano una diminuzione o un aumento, questi saranno limitati fino a concorrenza del quinto del valore della fornitura aggiudicata.
10. L'Istituto si riserva [a facoltà di interrompere in ogni momento la fornitura, relativamente ad uno o più prodotti, qualora nel corso della fornitura tali prodotti dovessero essere ritirati dal commercio o qualora non dovesse più sussistere l'esigenza della loro acquisizione.
ART.4 - TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE ED APPLICAZIONE DELLE SANZIONI PECUNIARIE
Cause di esclusione
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
./ le cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice;
./ le condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter del D.Lgs ..n. 165/2001 o di cui all'art. 35 del
D.L. n. 9012014 convertito con modificazioni dalla L. 11.08.2014 n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare cori la pubblica amministrazione.
Inoltre, la ditta è esclusa dalla procedura, anche nelle seguenti. fattispecie:
./ qualora fosse accertata la mancata iscrizione presso la C.C.I.A.A. (Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l'esercizio, da parte del concorrente, dell'attività oggetto di appalto (art. 83, comma 3, del Codice);
./ in .caso di inutile decorso del termine di 10 gg. previsto per legge affinché siano rese," integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie e mancanti nella documentazione di gara;
./ qualora il dichiarante si renda gravemente responsabile di false dichiara~ioni nel compilare la documentazione di gara, anche qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni prestate o, in generale, nel fornire le informazioni richieste
7 di 43
./ qualora 'della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un '1c6ncorrentè~!,e che ..:\" '/
" '.'.,' 'c',
partecipano alla gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale d~èi,re'quisiti.~ièh,i,~stj,;:"/
ai sensi dell'art 89, comma 7, del Codice; '\~',,,,,,..~:'.~.,~.'.""""
./ agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell'art. 48, comma 7 del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un Raggruppamento Temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla medesima gara in raggruppamento o consorzio ordinario 'di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete;
./ ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lettera b) consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane, ai sensi dell'art. 48, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016 è vietato partecipare in qualsiasi altra forma
alla medesima gara; il medesimo divieto, ai sensi dell'art. 48, comma 7, del Codice, vige per i consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 45, comma 2, lettera c) consorzi stabili;
./ qualora l'operatore economico si rifiuti di fornire i dati richiesti di cui all'art, 13 D, Lgs. n.
196/2003;
./ qualora si presentino offerte economiche il cui importo complessivo sia uguale o superiore al prezzo a base di gara;
./ in caso di mancata costituzione della cauzione provvisoria alla scadenza del termine perentorio fissato per la presentazione dell'offerta con decorrenza da tale data;
./ in caso di mancato pagamento del contributo dovuto in favore dell'A.N.A.C. alla scadenza del termine perentorio fissato per la presentazione dell'offerta;
./ mancato possesso dei requisiti di cui alla Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà alla scadenza del termine perentorio fissato per la presentazione dell'offerta;
./ mancata sigillatura del plico contenente l'offerta di gara;
./ mancata presentazione della campionatura qve richiesta;
./ presentazione di una'offerta economica non congrua;
./ qualora la stazione appaltante, una volta accertato che un'offerta è anormalmente bassa, interpellato l'offerente che ab~ia ottenuto un aiuto di Stato e soltanto nel caso in cui questo, dopo essere stato consultato, non sia in grado di dimostrare, entro un termine sufficientemente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato interno ai sensi dell'art. 107 TFUE. La stazione appaltante esclude l'offerta in tali
. circostanze informandone la Commissione Europea;
./ mancata separazione della busta contenente l'Offerta Tecnica da quella contenete l'Offerta Economica, ovvero l'inserimento di elementi riconducibili al prezzo al di fuori .di quest'ultima busta economica, nonché qualsiasi offerta plurima, condizionata, tardiva, alternativa;
8 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
~
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
. | ||||||
7 | 1.400,00 | 1.40 | ||||
8 | 1.200,00 | 1,20 | ||||
9 | 1.800,00 | 1,80 | ||||
10 | 800,00 | 0,80 | ||||
11 | 300,00 | 0,30 | ||||
12 | 4.300,00 | 4,30 | ||||
13 | 400,00 | 0,40 | ||||
14 | 600,00 | 0,60 | ||||
15 | 2.500,00 | 2,50 | ||||
16 | 4.900,00 | 4,90 | ||||
17 | 9.800,00 | , | 9,80 | |||
18 | 600,00 | 0,60 | ||||
19 | 4.200,00 | 4,20 | ||||
20 | 2.500,00 | 2,50 | ||||
21 | 2.200,00 | 2,20 | ||||
22 | 800,00 | 0,80 | ||||
23 | 4.000,00 | 4,00 | ||||
24 | 12.900,00 | 12,90 | ||||
25 | 3.000,00 | 0,30 | ||||
26 | 200,00 | 0,20 | ||||
27 | 700,00 | 0,70 | ||||
28 | 500,00 | 0,50 | ||||
29 | 1.100,00 | 1.10 | ||||
30 | 800,00 | 0,80 | ||||
31 | 2.100,00 | 2,10 | ||||
32 | 1.400,00 | 1,40 | ||||
33 | 800,00 | 0,80 | ||||
34 | 800,00 | 0,80 | ||||
35 | 1.300,00 | 1,30 | ||||
36 | 2.300,00 | 2,30 | ||||
37 | 2.700,00 | 2,70 | ||||
38 | 9.700,00 | 9,70 | ||||
39 | 700,00 | 0,70. | " | . ... " .. | ||
40 | 400,00 | 0,40 | .... | |||
41 | 3.600,00 | , '3,60.,' | ||||
42 43 | 1.300,00 300,00 | .1,30. | ||||
.0,30 | : | .",' ., ..,...•... ~-.. .' |
0/ non idoneità da un punto di vista tecnico;
./ presentazione di offerte pturime o alternative, sia dal punto di vista tecnico che economico;
n. loUo base d'asta 36 mesi (oltre IV.A.) importo sanzione (euro) 1%0
Gli operatori eco n-omici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d.
"b/ack !isr, di cui al Decreto del Ministero delle Finanze del 4.05.1999 ed al Decreto del
Ministero dell'Ecano mia e delle Finanze deI21.11.2001, devono essere in possesso, pena
l'esclusione dalla p rocedura, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del D. M. 14.12.2010 del Ministero dell'Ec anomia e delle Finanze, ai sensi dell'art. 37 del D. L. 78/2010.
Ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016, comma 9, "Le carenze di qualsiasi elemento formale della dom anda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, la mancanza, !'incompletezza e ogni altra irregolarità ess enziale degli elementi e del Documento di Gara Unico Europeo di cui all'Art. 85, con escI usione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, obbliga il
concorrente xxx.xx ha dato causa al pagamento, in favore della Stazione appaltante,
della sanzione pec uniaria stabilita dal bando di gara, in misura non inferiore all'uno per mille e non superio re all'uno per cento del valore della gara e comunque non superiore a
5.000 €. In tal cas o, la stazione appaltante assegna al ~oncorrente un termine, non
superiore a dieci
giorni, -perc.hé siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni
necessarie, indican done il contef}uto e i soggetti che le devono rendere, da presentare contestualmente al documento comprovante l'avvenuto pagamento deffa sanzione, a pena di esclusione. La sanzione é dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione. Nei casi
di irregolarità formai i, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali,
la stazione appaltan te ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al
periodo precedente , ma non applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del
termine di regolari zZ8zione (eventuali controdeduzioni e mancato versamento della penale), il conco",ente é escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non
sanabili le carenz e della dàcumentazione che non consentono f'individuàzione del contenuto o del 50g getto responsabile della stessa".
Alla luce di quanto sanzioni pecuniarie
sopra indicato, considerato il valore di ogni singolo lotto a gara, le. da applicare, qualora ricorrano i presupposti richiamati dalla c~tata
normativa, sono cp mmisurate all'importo del lotto per il quale si concorre e così calcolate:
n. lotto
1
2
3
4
5
base d'asta 36 mesi (oltre I.V.A.)
46.400,00
4.200,00
14.200,00
2.600,00
700,00
importo sanzione (euro) 1%0
46,40
4,20
14,20
2,60 \
0,70 "
6 3.800,00
9 di 43
3,80
44 22.700,00 .22,70.: .. , l"
\ •
10 di 43
Istituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
n. lotto | base d'asta 36 mesI (oltre LV.A.) | importo sanzione (euro) 1%0 |
45 | 4.700.00 | 4,70 |
46 | 1.500,00 | 1.50 |
47 | 2.800.00 | 2,80 |
48 | 5.500,00 | 5,50 |
49 | 1.300,00 | 1,30 |
50 | 1.200,00 | . 1,20 |
51 | 17.200.00 | 17,20 . |
52 | 2.700,00 | 2,70 |
53 | 1.200,00 | 1,20 |
54 | 3.400,00 | 3,40 |
55 | 19.000.00 | 19,00 |
TOTALE 244.000,00. -
Pertanto, nel caso in cui l'operatore economico partecipi a più lotti, l'importo della sanzione è dato dalla sommatoria delle sanzioni previste per ogni singolo lolto a gara a cui la ditta partecipa.
L'eventuale pagamento, delle' sopra citate sanzioni, deve avvenire mediante bonifico bancario secondo i tempi e le modalità che vengono comunicate dall'Istituto.
È, comunque, facoltà della ditta far valere, ~ntro il termine di 1Q (dieci) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di irrogazione della sanzione da parte dell'istituto, eventuali proprie controdeduzioni in merito a quanto stabilito dalla Commissione di Gara.'
Inoltre, ai sensi dell'art, 80 del D. Lgs. n. 50/2016, comma 12, " In caso di presentazione di falsa 'dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappafto, la stazione appaltante ne dà segnalazione all'Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto deffa falsa dichiarazione o deffa presentazione di falsa documentazione, dispone l'iscrizione nel casellario informatico ai fini deff'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1 fino a due anni, decorso il quale l'iscrizione è canceffata e perde comunque efficacia".
ART. 5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
1. Sono ammessi a partecipare alla procedura di appalto i soggetti di cui all'articolo 45 del D. Lgs. n. 50/2016.
2. In particolare, sono ammessi alla procedura:
,/ gli operatori individuali con idoneità individuale di cui alle lettere a) imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società ~o?perative, b) consorzi tra
11 di 43
A Istituto Zooprofllatlico Sperimentale dell'U"Jb.;i~:=~~:l~:~:,>\
. l 'o, • fl«''f::'''- ~: \
t.,";",'~ .',.
società cooperative e tra imprese artigiane, e c) consorzi stabì"n;'xxXxxx. 45~ comma 2 ,_ l
del D. Lgs. 50/2016; t -,. ~."~
./' gli operato~i economici con idoneità plurisoggettiva di.. :.~Ui "'~ne_;,:tJ:t~~:~ d) ::"/' raggruppamenti temporanei di concorrenti, e) consorzi ordirì"arì~,:.dj concorrenti, f~f~:'/ aggregazioni tra imprese ~derenti al contratto di rete, g) gruppo 'èu'(OReO di ifìtÉHes-se:/ economico, dell'art. 45, comma 2, del Codice oppure -da operat;rI'~~corl6.rrl[~i"cl,~ intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 48, comma 8 del Codice'
./' gli operatori economici con sede in altri Stati membri dell'Unione 'Europea, alle condizioni di cui all'art. 45 del medesimo Codice nonché del presente Disciplinare di Gara.
AI predetti soggetti sì applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del D. Lgs, 50/2016.
ART. 6 - VERIFICHE DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE TRAMITE AVCpass
1, Nella presente procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 81 e dell'art. 216, comma 13, del Codice, la verifica del possesso di molti requisiti di carattere generale avviene attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile sul portale xxxx://xxx.xxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xXxxxxx/. fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, per' partecipare alla procedura, il concorrente deve obbligato,riamente registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all'apposito Iink sul portale di cui al punto precedente "servizi ad accesso riservato - AVCpass" secondo le istruzioni ivi contenute.
2. Qualora, per motivi legati all'operatività o al funzionamento del sistema, non sia possibile procedere nel modo. sopra descritto, la stazione appaltante si riserva di effettuare le verifiche, circa il possesso dei requisiti richiesti" secondo le previgenti modalità.
3. Tutta la documentazione deve essere in lingua it~liana o, in alternativa da una traduzione italiana certificata conforme al testo originale dalle autorità diplomatiche' o consolati italiani del paese in cui sono redatti, oppure da un traduttore ufficiale Infine anche da un'autocertificazione attestante la fedeltà della traduzione all'Originale.' ,
ART. 7 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
1. Per partecipare alla procedura, l'impresa deve far pervenire, atr'lstituto Zooprofitattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche - Ufficio Protocollo - Via X. Xxxxxxxxx n. 1 _ 00000 - Xxxxxxx, entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno ~.2016, un'offerta valida formulata e presentata secondo le modalità di seguito ;ndicat~. '
12 di 43
2. I documenti che compongono l'offerta, nonché quelli a corredo, devono essere inseriti in buste chiuse, sigillate in modo da garantire la segretezza, controfirmate nei lembi di chiusura e contrassegnate come segue:
O busta "A"r::'; Documentazione Amministrativa; O busta "B"i::;:> Offerta Tecnica:
O busta "C"r::'; Offerta Economica;
3. Le buste devono essere inserite in un unico plico chiuso, firmato sui lembi di chiusura dal titolare o Legale Rappresentate dell'impresa, sigillato in modo da garantire la segretezza e recante all'esterno il nominativo del mittente (ragione sociale dell'impresa che presenta l'offerta) e l'oggetto della gara "procedura aperta per la fornitura d(terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali delta .durata di 36 (trentasei) •
Numero Gara: I!!!!!!II!I!!!!I!!!!I'
4. In caso di invio del plico tramite ,corriere o agenzie di recapito, è onere del concorrente verificare che le diciture sopra indicate e la denominazione dell'impresa concorrente siano presenti anche sull'involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse porre il plico predisposto dal concorrente.
5. Lo stesso deve pervenire in uno dei seguenti modi: O a mezio raccomandata A.R.;
D a mezzo agenzia di recapito autorizzata;
D a mano, presso l'Ufficio Protocollo dell'Istituto, nei seguenti giorni feriali ed orari: dal lunedì al venerdl dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
6. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo, il plico inviato non dovesse giungere a destinazione in tempo utile. In tutti e tre i casi, la prova dell'avvenuto recapito é attestata dal timbro/etichetta apposto dall'Ufficio Protocollo dell'Istituto.
7. A seguito della consegna effettuata a mano presso l'Ufficio Protocollo è rilasciata, su richiesta, regolare ricevuta.
8. Non sono in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anché indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata a/r, a nulla valendo la data risultante dal timbro postale dell'agenzia accettante o di destinazione. Tali plichi non sono aperti e vengono considerati come non consegnati.
9. Tutte le dichiarazioni sostitutive, richieste ai fini della partecipazione alla procedura di gara:
'" devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e sS.mm.ij, in carta semplice, sottoscritte dal dichiarante (rappresentante legale o da altro soggetto abilitato ad impegnare la -ditta), e devono essere corredate da un documento di riconoscimento in corso di validità;
./ possono essere sottoscritte anche da procuratori del legali rappresentanti; in tal caso va allegata copia conforme.all'originale della relativa procura:
13di43
./ devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, ini qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per la parte di propria competenza. La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, può essere prodotta in copia autentica o conforme ai sensi, rispettivamente, degli art!. 18 e19 del D.P.R. n. 445/2000:
./ in caso di concorrenti non stabiliti in Italia, tutta la documentazione deve essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano l'art. 45, 80, 83, comma 3 e 90 del Codice.
BUSTA "A" - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta contenente la documentazione amministrativa deve essere chiusa con sigilli o con nastro sigillante o con qualsiasi mezzo idoneo a garantire la sicurezza cont~o eventuali, manomissioni, controfirmata sui lembi di chiusura e deve recare sul dorso la ragione sociale del concorrente e la dicitura busta "A" r::';Documentazione Amministrativa.
La busta deve contenere la seguente documentazione:
1) la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta mediante compjlazione dell'Allegato n. 1.
La mancanza, l'incompletezza ed ogni altra irregolarità delle attestazioni, dichiarazioni ed elementi di cui alla presente dichiarazione può essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9, del Codice, previo pagamento alla Stazione appaltante della sanzione pecuniaria .. a condizione che i requisiti dichiarati siano sussistenti alla data di presentazione dell'offerta e dietro pagamento, in favore della Stazione appaltante, della sanzione pecuniaria: in caso di mancata sanatoria, la stazione appaltante procede all'esclusione della ditta e ne dà comunicazione, tempestivamente, all'Autorità ai fini dell'inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell'eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
2) il D.G.U.E. di cui all'art. 85 del Codice, nonché dell'art. 59 della direttiva 2014/24/UE, redatto in conformità al Regolamento di Esecuzione UE 2016/7 della. Commissi?ne del 5.01.2016, redatto mediante compilazione dell'Allegato n. 2.-
Il D.G.U.E. è un'autodichiarazione dell'operatore economico che fornisce una prova
docùmentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da auto~ità'pù~blièhè-_,C?~~rzi, e che consiste in una dichiarazione formale da parte dell'operatòre 'hiedesinio, che conferma le seguenti condizioni: ,/ i' '\'.'
./ di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'art. 80 del Codic~:.'~ .. \
./ di soddisfare i criteri di selezione definiti dall'art, 83 del Codite -ed indicaU',rèl..paragrafq , relativo al possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico.professio.nalet~~onomico e" J
finanziario. \' . _\.:-.' ~:_.j
" ",
14 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
iID.G.U.E.
.; deve essere rilasciato in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante, legale rappresentante deHa ditta o altro soggetto dotato del potere di impegnare.contrattualmente
il candidato stesso; a tal fine, lo stesso, deve essere corredato di copia fotostatica di un valido documento di identita, in corso di validità;
.; può essere sottoscritto anche da procuratori del legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura;
.; deve essere reso e sottoscritto dai concorrenti in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliare, ognuno per quanto di competenza;
.; deve essere redatto il lingua italiana o, se redatto in lingua straniera, deve essere corredato da idoneà traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo italiano e lingua straniera, prevale la lingua italiana, ricadendo sul concorrente straniero la responsabilita di assicurare la fedeltà della traduzione;
.; le dichiarazioni di cui al D.G.U.E., nonché gli eventuali allegati, possono essere oggetto di sanatoria con i limiti ed alle condizioni di cui all'art. 83, comma 9, del Codice;
.; l'operatore economico può essere escluso dalla gara ed essere perseguito secondo il
_diritto dello Stato Italiano se si rende gravemente responsabile di false dichiarazioni nel compilare il D.G.U.E. o, in generale, nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, ovvero se non ha trasmesso tali informazioni o non è stato in grado di presentare i documenti complementari.
redazione del D.G.U.E .
.; il documento può essere compilato nelle seguenti forme:
in formato cartaceo, compilando il modello AlI. n ..2;
oppure
(avendo cura di compilare esclusivamente i campi indicati nel sopra citato AlI. n. 2) in formato word, mediante.specifica richiesta scritta all'indirizzo xxx@xxxxx.xx; mediante compilazione del modello scaricabile https:xxxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxx-
data ba se s/espd/resp onseleolp roced u re;
.; la compilaZione della Parte la del modello è a curai dello scrivente Istituto;
./ la compilazione delle Parti ua e IIla del medesimo modello è, invece,.a cura dell'operatore economico, il quale deve redigerlo integralmente fornendo tutte le informazioni ivi richieste;
./ per quanto attiene la Parte IVII del modello, infine, l'operatore economico può limitarsi a compilare solo la sezione "a" barrando la case1Ja "si" o "no" sul fatto che soddisfa o meno tutti i criteri di selezione richiesti. Non sarà, pertanto, necessario compilare nessun'altra
sezione di que~ta Parte, fatta salva la possibilità, per l'Istituto, di chiedere ulteriori informazioni elo documentazioni;
.; la Parte Va del modello non deve essere compilata;
./ la Parte Via del modello deve essere datata e sottoscritta per accettazione dal dichiarante;
15 di 43
A Istituto Zooprofilatlico Sperimentale de"'umbr,!ca'~del;~:~~r~he, • ""
. ./.~:c' li "':,~\
./ l'operatore economico che partecipa per conto proprio ma che si -avvale delle;'.capacità ::'. \ di uno o di altri soggetti deve far ricevere all'Istituto, insieme ~I}roprio Oi.,~':~:'E:"un ,~... ) u.lteriore O.~.U.E., .d.istinto d~1 precedente, che riporti le infof~a~zìo.I)L.~ertine~Jr per .< /.
ciascuno de, soggettI mteressatl; \ .~'. '-i;-\:;'~iI::,",'f"" .}
./ se più operatori economici compartecipano alla procedura d'a~palto sotto'''forma di~\ / raggruppamento, deve essere presentato per ciascuno degli 6Pè~atorj eco~'~mitl""'/ part~cipanti un D.G.U.E. distinto contenente le informazioni richieste; v..,•••• ,"'",:;.~....::_..:~~::~:.:~ •.•,••
.; per quanto non previsto nei punti precedenti, si rinvia alle istruzioni di cui all'allegato
n. 1 al Regolamento di Esecuzione UE 20160 della Commissione deI5.01.2016;
3) il PASSoe di cui all'art. 2, comma 3.2, della delibera dell'A.N.A.C. n. 111 del 20.12.2012, facendo attenzione che il d?cumento presentato abbia specifico codice a barre nella parte alta della sezione destra del medesimo docufTIento.
4) specifica autodichiarazione conto concorrente dedicato/tracciabilita dei flussi finanziari, redatta mediante compilazione dell'Allegato n. 3;
5) specifica | dichiarazione | su composizione | societaria, redatta mediante compilazione |
dell'~Jlegato | n. 4. |
6) specifica attestazione comprovante la costituzione del deposito cauzionale provvisorio, ai sensi e per gli effetti dell'art. 93 del D. Lgs. n. 50 del 2016, nella misura del 2% di ogni singolo importo posto a base di gara del lotto per il quale si partecipa: .
n. lotto | base d'asta 36 mesi (oltre I.V.A.) | importo cauzione provvisoria |
1 | 46.400,00 | 928,00 |
2 | 4.200,00 | 84,00 |
3 | 14.200,00 | 284,00 |
4 | 2.600,00 | 52,00 |
5 | 700,00 | 14,00 |
6 | 3.800,00 | 76,00 |
7 | 1.400,00 | 28,00 |
8 | 1.200,00 | 24,00 |
9 | 1.800,00 | 36,00 |
10 | 800,00 | 16,00 |
11 | 300,00 | 6,00 |
12 | 4.300,00 | 86,00 |
13 | 400,00 | 8,00 |
14 | 600,00 | 12,00 |
15 2.500,00 50,00
16 di 43
Istituto Zooprofila-tlico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Istituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.
n. lotlo | base d'asta 36 mesi (oltre I.V.A.) | importo cauzione provvisoria |
16 | 4.900,00 | 98,00 |
17 | 9.800,00 | 196,00 |
18 | 600,00 | 12,00 |
.19 | . 4.200,00 | 84,00 |
20 | 2.500,00 | 50,00 |
21 | 2.200,00 | 44,00 |
22 | 800,00 | 16,00 |
23 | 4.000,00 | 80,00 |
24 | 12.900,00 | 258,00 |
25 | 3.000,00 | 60,00 |
26 | 200,00 | 4,00 |
27 | 700,00 | 14,00 |
28 | 500,00 | 10,00 |
29 | 1.100,00 | 22,00 |
30 | 800,00 | 16,00 |
31 | 2.100,00 | 42,00 |
32 | 1.400,00 | 28,00 |
33 | 800,00 | 16,00 |
34 | 800,00 | 16,00 |
35 . | 1.300,00 | 26,00 |
36 | 2.300,00 | 46,00 |
37 | 2.700,00 | 54,00 |
38 | 9.700,00 | 194,00 |
39 | 700,00 | 14,00 |
40 | 400,00 | 8,00. |
41 | 3.600,00 | 72,00 |
42 | 1.300,00 | 26,00 |
43 | 300,00 | 6,00 |
44 | 22.700,00 | 454,00 |
45 | 4.700,00 | 94,00 |
46 | 1.500,00 | 30,00 |
47 | 2.800,00 | 56,00 |
48 | 5.500,00 | 110,00 |
49 | 1.300,00 | 26,00 |
50 | 1.200,00 | 24,00 |
51 | 17.200,00 | 344,00 |
52 | 2.700,00 | 54,00 |
53 | 1.200,00 | 24,00 |
55 19.000,00
380,00
Qualora l'operatore economico partecipi a più lotti, la garanzia può essere u'nica purché rappresenti la somma degli importi per i singoli lotti.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione, per fatlo imputabile all'aggiudicatario riconducibile ad una condotla connotata da dolo o colpa grave, ed è automaticamente svincolata, ai sensi dell'art. 93, comma 6, al momento della sottoscrizione del contratto per la ditta aggiudicataria; agli altri concorr,enti, ai sensi dell'art. 93, comma 9, del Codice, viene svincolata entro 30 99. dalla comunicazione di aggiudicazione.
La mancata presentazione della cauzione provvisoria, la presentazione di una cauzione di valore inferiore a quello dovuto o priva di una o più caratteristiche tra quelle richieste, oppure la mancata reintegrazione può essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9, del Codice, previo pagamento alla stazione appaltante della sanzione pecuniaria, a condizione che 'la cauzione sia stata già costituita alla data di presentazione dell'offerta e che decorre da tale data: in caso di mancata sanatoria, la stazione appaltante procede all'esclusione della ditta.
54 3.400,00
68,00
Ai sensi dell'art. 93, comma 7, del Codice degli Appalti, l'importo della garanzia può essere ridotto nella misura del 5Q% per tutti gli operatori ai quali venga rilasdata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN.ISOIIEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee d~lIa serie UNI CEIIS09000.
L'importo della garanzia può essere ridotto, altresì, in tutti' gli altri casi previsti dall'art. 93, comma 7 del Codice degli Appalti.
Ai sensi dell'art. 93:
"(.,.omissis ,,.)Ia cauzione:
o può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione, di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice;
o la garanzia fideiussoria di cui al comma 1 a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari fina'}ziarUscritti neJJ'albodi cui all'Art, 106 del decreto legislativo 10 settembre ,1993"ri:',~85,'che svo;gono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che son'o sottoposti a revisione .. contabile da parte di una società di revisione iscritta nefl'albo:,previst6 dall'Att, '161 del\.
l'
decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i req~isiti rr1inim.i.di,,:sòlvibilità ,~, richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa; , . '~'~.':::.-!"'~ .:',
, '-, - ~
I
..
17 di 43 18 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e"de'lIè'''M'~'r~h~:"''''..".
- .•-,:;.~ ~
,. ~.•'.,.' ".'-- , .' '~"J'-..•,•.•
o la garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva e.scussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'Art. 1957, secondo
della classica formula "e copia conforme
.attestazione dell'attività di verifica effettuata.
all'originale", evenfua}mente n1.~~~ì~t.e,.n. '; \
I .- ..~,
1;
J .'~ . o "'-l'. ,o', ~~~ ~
comma, del codice civile nonché l'operativitB della garanzia medesima entro quindici
,;:' ~.,.
t~.t.,:~. i
giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante;
o la garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. /I bando o /'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, in relazione alla durata presumibile del procedimento, e possono altresi prescrivere che l'offerta sia corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della Stazione appaltante nel corso della procedura, per la durata indicata nel bando, nel caso in cui al momento della Sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicaZione;
o la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto. dopo l'aggiudicazione, per fatto deff'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed e svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo;
o l'offerta e altres! corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore. anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia ficjeiussoria per t'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 105 (rectius: art. 104), qualora l'offerente risultasse affidatario.
• la garanzia può, inoltre, essere generata e presentata in formato digitale purché in originale, e cioe su. supporto informatico, e sottoscritta con firma digitale, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 20-22 del D, Lgs. n. 8212005 (CAD - Codice dell'Amministrazione Digitale);
• in alternativa. la ditta concorrente ha la possibilità di presentare una copia su supporto cartaceo della polizza generata informaticamente, purché la conformità della copia originale, in tutte le sue componenti. sia attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato/deputato stante quanto previsto all'art. 23, c. 2-bis del medesimo O. Lgs. Mancando l'attestazione di conformità non è possibile, infatti, risalire al soggetto che ha sottoscritto l'originale informatico con firma digitale. Né, come già chiarito in giurisprudenza, la conformità può essere autocertificata poiché. la polizza, in quanto
scrittura privata, non rientra tra i documenti per i quali l'art. 19 del T.u. n; 445 del 2000
consente di attestare la conformita all'originale mediante dichiarazione sostitutiva defl'atto di notorietà.
La conformità all'originale deve essere attestata mediante la verifica della conformità del documento cartaceo all'originale in formato elettronico messo a disposizione del richiedente che è in possesso delle informazioni (indirizzo internet del soggetto depositario del documento - ad es. compagnia di a,ssicurazione) per poter accedere all'apposito sito ove è dato rinvenire il documento informatico, nonché mediante la verifica dell'autenticità della firma digitale, a seguito dell'accesso ai siti degli organismi certificatori e dell'inserimento delle informazioni (codici alfanumerici in formato .p7m) necessarie al controllo. Dell'esito della verifica, il pubblico ufficiale deve dare atto mediante l'apposizione
19 di 43
Si pr,:!cisa che: \~. '''''~~'''~!-4~:;.~.;t.I''~/ ,
s'~~
o in caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell'art, 48. comma,2, del Codice o ""'o'./ consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 45, comma 2, lett.'e).:-del ,.qOdi~~,t:(IJ:~•~/. concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia sol~~ t,\JJi~>lé' imprese che costituiscono il raggruppamento elo il consorzio ordinario sono in possesso
della predetta certificazione;
o in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale sono in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni. contrattuali che ciascuna impresa raggruppata elo raggruppanda assume nella ripartizione dell'oggetto contrattuale all'interno del raggruppamento:
o in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lettere b) e c) dell'art. 45, comma 2, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione detta garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio;
o in caso di avvalimento, il concorrente deve allegare:
./ D.G.U.E. defl'impresa/e ausiliaria/e;
./ dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa ausiliaria con la quale:
• si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente:
attesta che l'impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'art. 45 del Codice. .
./ originale, o copia autentica del contratto, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto,
7) eventuale cèrtificazione di qualità (in corso di validità al momento della presentazione dell'offerta) ai fini dell'eventual.e ottenimento della riduzione dell'importo dovuto a titolo di garanzia di cui al punto precedente, accol1)pagnata da una manifestazione di volontà espressa ed inequivoca da parte dell'impresa medesima di volersi avvalere della riduzione. Tale certificazione deve essere rilasciata da un 'ente di certificazione accreditato. Qualora la ditta non sia in grado si ottenerla nei tempi prescritti, può produrre un'attestazionelcertificazione equivalente (i~onea a fondare quel medesimo sistema di accertamento della garanzia della qualità che le norme europee sono deputate a dimostrare), purché dia dimostrazione di non essere riuscita ad ottenerle nei tempi prescritti. Resta salva la possibilità, per il concorrente, di documentare, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n. 445 del 2000, il possesso della certificazione di qualità, al fine di poter usufruire della riduzione
20 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale deU'Umbria El! delle Marche
della cauzione, che rechi l'indicazione della confermata validità per effetto del positivo esito della visita ispettiva.
Analogamente, la' ditta deve produrre. le altre certificazioni che possono dar diritto alle ulteriori riduzioni previste dall'art, 93 del D. Lgs. n. 50/2016;
Ogni dichiarazione fornita deve essere corredata da copia di un valido documento identità del sottoscritto re.
Busta "B" ~Offerta Tecnica
•
La busta deve essere chiusa con qualsiasi r;nezzo idoneo a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, controfirmata sui lembi di chiusura e deve recare sul dorso la ragione sociale del concorrente e la dicitura Busta "Bn Offerta Tecnica.
La busta relativa all'offerta tecnica deve contenere:
1) l'offerta tecnica, per ciascun lotto nonché per singola posizione, formulata mediante compilazione del modello Allegato n. 7/C • Schema offerta tecnica allegato al presente Disciplinare, e dal quale devono risultare:
.;' dichiarazione del fornitore ad impegnarsi a fornire terreni colturali, il cui lotto di produzione risulti omogeneo, per almeno 12 (dodici) mesi;
.;' dich"iarazione del valore del fattore produttività (PR) a seguito di test quantitativi secondo il metodo riportato nelle norme ISO 11133:2004 (ove previsto); qualora il concorrente non riporti il valore del fattore produttività (PR) l'offerta tecnica è ritenuta non idonea e pertanto esclusa dalla gara;
.;' dichiarazione di conformità del terreno offerto rispetto alla norma indicata per ciascun terreno nella lista di fornitura (ave previsto); qualora il concorrente non riporti tale dichiarazione l'offerta tecnica sarà ritenuta non idonea e pertanto esclusa dalla gara.
2) le schede tecniche dei prodotti offerti di cui all'Allegato n. 7/A ~ Lista Fornitura, divise per singoli lotti, nonché per singole posizioni, ai quali la stessa ditta intenda partecipare, Le schede presentate devono essere riferite unicamente ed esclusivamente ai prodotti oggetto di offerta in modo che sia immediatamente individuabile il contenuto tecnico dell'offerta presentata e devono essere contrassegnate con il numero del lotto, della posizione e dei relativi codici prodotto a cui si riferiscono,
Si precisa che, allorché le specjfiche tecniche indicate dall'Istituto riportino marche commerciali dei prodotti, brevetti, tipi o l'indicazione di un'origine o di una produzione determinata, ciò ha come unico scopo di consentire ai concorrenti una migliore comprensione delle caratteristiche che il prodotto deve possedere per soddisfare pienamente le esigenze dell'Istituto. Pertanto, possono anche essere offerti prodotti equivalenti di marca diversa da quella indicata, purché sia presentata idonea
documentazione atta a giustificare l'equivalenza sotto il profilo tecnico e funzionale dei prodotti offerti rispetto ai prodotti richiesti. È competenza della Commissione' di Gara valuta me !'idoneità rispetto all'utilizzo dei vari laboratori.
Non sono ammesse modifiche o inserzioni alle descrizioni riportate nella lista di fornitura. Le schede tec~iche devono essere fornite su carta intestata dell'offerente, ovvero, in mancanza, deve essere apposto il timbro dell'impresa concorrente.
Nel caso di presentazione di documentazione tecnica contenente indicazioni riferite an.che a materiale non oggetto dell'offerta, il .concorrente deve contrassegnare la documentazione al fine di consentire all'Istituto di individuare prontamente ed inequivocabilmente il materiale offerto,
La busta "offerta economica" sarà aperta solo dopo la valutazione tecnica dei prodotti offerti. È interesse dell'Impresa concorrente, pertanto, fornire nella busta "Offerta tecnica" tutte le notizie e i documenti necessari ed utili per la preliminare valutazione dell'idoneità dei prodotti. In ogni modo, comunque, i prodotti sono valutati in relazione alle esigenze tecniche a fronte delle quali l'Istituto ha indetto la procedura di affidamento.
Busta "C" - Offerta Economica
L'offerta economica deve essere presentata in apposita busta chiusa, recante all'esterno la dicitura busta "C"e> Offerta Economica.
L'offerta economica, redatta in bollo (n. 1 marca da bollo da € 16,00 ogni n, 4 pagine) ed in lingua italiana, deve essere datata, timbrata e firmata su ogni pagina, per esteso ed in modo leggibile dal Legale rappresentante dell'impresa partecipante o persona autorizzata ad impegnare l'impresa munita di procura.
Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l'offerta deve essere sottoscritta da tutti i soggetti costituenti il concorrente plurisoggettivo.
All'offerta deve essere allegata la copia del documento d'identità del sottoscrittore, L'offerta economica può essere formulata mediante compilazione del modello Offerta Economica (Allegato n,. 5), Qualora l'offerta economica sia presentata attraverso un modulo diverso rispetto al predetto allegato, deve essere timbrato e firmato in ogni foglio e deve riportare tutte le informazioni indicate nel modulo:-
AI fine di operare un confronto omogeneo tra .le offerte presentate, il prezzo unitario offerto, da moltiplicare per la quantità di prodotto richiesta dall'Istituto ai fini della determinazione del valore del lotto, deve ,essere riferito. all'unità di misura indicata dall'Istituto nella lista di fornitura, a prescindere dal diverso confezionamento che il concorrente dovesse aver offerto, Il concorrente deve, quindi, ,indica:re anche' il confezionamento di cui dispone e che intende offrire ed il relativo',:'prezzo'-"à.'i".fi,~diella successiva gestione degli ordinativi di fornitura, .,'. \.•.
Il modello "Offerta Economica" è strutturato in due parti: _ \
a) una parte generale, da compilare con le i~formazioni rich.r~stedaii'lstitu~C?.;.•,..,... -', \
b) una parte composta da n. 55 schede, una per ciascun lott~, n~rr?;,qL!.ale"la di~ta
concorrente dev.e~riportare l'offerta economica, riferita ai IO,t"ti.'per i~qu."a.l~i'.;p,:r.e.'sénta o.f'fe,ir'ta,
,:. . /
21 di 43 22 di 43
Istituto Zooprofilatlico Sperimentaledell'Umbria e delle Marche
nonché la percentuale di ribasso offerta. La ditta concorrente può utilizzare solamente le schede relative ai lotti per i quali partecipa, che devono essere timbrate e firmate in ogni foglio, omettendo di allegare quelle riferite ai lotti per I quali non intenda partecipare.
L'offerta economica deve indicare:
condizioni generali:
a) il riferimel')to (numero) dell'offerta da citare negli eventuali ordini;
b) l'aliquota IVA da applicare (22%);
c) la validità dell'o(ferta (l'offerta dovrà rimanere valida per un periodo minimo di 180 giorni xxxx data di presentazione):
d) i tempi di consegna;
e) il termine di pagaf!1ento che non può essere inferiore a 30 (tre'nta) gg, dalla data di accertamento della rispoOdenza della fornitura effettuata alle prescrizioni previste nei documenti contrattualL Il termine di pagamento p'roposto dall'Istituto è di 60 (sessanta) gg.;
f) ai sensi del comma 10 dell'art. 95 del Codice, nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
g) specifica dichiarazione che l'offerta economica è remunerativa giacché, per la sua
formulazione, ha preso atto e tenuto conto di tutte le condizioni contrattuali e di gara, di tutti gli oneri compresi, nessuno escluso, di tutte le condizioni di lavoro, di ogni circostanza generate e particolare, nessuna esclusa, che possono aver influito sulla composizione del prezzo finale offerto e, quindi, sulla determinazione dell'offerta;
h) all'interno della medesima busta, il concorrente può inserire le spiegazioni sui prezzi e/o costi proposti nelle offerte, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e serietà, ai sensi dell'art 97, commi 1 e 4, del Codice.
per ogni lotto a gara:
a) il ribasso percentuale applicato sulla base d'asta;
b) il prezzo complessivo offerto relativo alla fornitura offerta, tanto in cifre quanto in lettere. per ogni posizione inerente il lotto:
a) il codice del prodotto offerto;
b) la descrizione del prodotto offerto;
c) il confezionamento offerto;
d) il numero delle confezioni xxxxxxx.
Con riferimento alla quantità offerta in relazione al confezionamento, il concorrente deve indicare il numero di confezioni necessarie a soddisfare la quantità indicata dall'Istituto; la quantità offerta deve coprire interamente la quantità richiesta. Ove sono previsti supplementi, il concorrente deve calcolare il numero di confezioni di supplemento neces~ario per allestire la quantità di terreno indicata. La quantità offerta deve essere espressa in numeri interi, senza decimali (in presenza di decimali, il numero deve essere arrotondato per eccesso in modo da coprire interamente la quantità richiesta);
e) la quantità totale offerta in relazione all'unità di misura indicata dall'lZSUM (ove l'unità di misura è stata espressa);
23 di 43
Istituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'~mJrr~'.~~d;iì~"M_a~~he
1,_, ;~' . ',; ; .•".,.
/ .",' . :;.>\
f) il prezzo unitario riferito al confezionamento offerto; ! , ~ ..::}/:>. ;>~;\
t:l ~l ~::,I'~ ';,":
g) il totale offerto riferito al prezzo unitario riferito al confezio~aiìiento offerto"per-il nume'ra delle confezioni offerte. . j
\.~,.:.""'::~~~;,~\.?"t. . /
ART. 8 - AVVERTENZE ED ALTRE INDle'AZIONI'" J
'\. ~I ,"(I~. '/-'
Nei limiti previsti, l'Istituto, anche per il tramite della Commission:"ai~dara';ihc~ricata de;lo svolgimento della procedura. si riserva di chiedere ai concorrenti di co~Pièta~~ e/o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentata; la ditta è lenuta'a fornire i chiarimenti entro il termine indicato dalla C'ammissione nella lettera di richiesta.
Inoltre:
./ le offerte che dovessero presentare un carattere anormalmente basso rispetto -alla prestazione, sono soggette a verifica ai sensi dell'art. 97 del D. Lgs_ 50/2016;
./ l'offerta non deve recare correzioni, abrasioni, cancellazioni che non siano vidlmate mediante firma del sottoscrittore;
./ in caso di discordanza tra gli importi indicati in offerta e/o la percentuale di ribasso, sarà "ritenuto valido il prezzo a confezione offerto e saranno ricalcolati tutti gli altri valori, salvo errore palesemente riconoscibile;
./ gli importi sono considerati comprensivi di ogni prestazione e materiale necessario ano svolgimento della fornitura;
./ nel caso in cui siano state presentate più offerte uguali fra loro: si procede a chiedere alle ditte interessate miglioramento dell'offerta .. Nel caso in cui nessuna delle ditte interessate risponda positivamente alla richiesta di miglioramento, si provvede all'aggiudicazione mediante sorteggio, secondo le modalità stabilite dalla,Commissione;
./ i prezzi offerti sono da considerarsi fissi ed inv'ariabil1 per tutta la durata del contratto, fatta salva l'applicazione dell'art. 106, comma a, lettera a) del D. Lgs. 50/2016 concernente la revisione dei prezzi; il prezzo complessivo offerto deve essere comprensivo di tutte le spese (al franco d~ ogni spesa), nessuna esclusa, per l'esecuzione completa del servii io oggetto dell'appalto';
./ mentre l'offerente resta impegnato per effetto della presentazione dell'offerta, l'Istituto non si assume alcun obbligo fino a quando tutti gli atti inerenti la gara e ad essa necessari e dipendenti non avranno conseguito efficacia giuridica. Nessun compenso 6 rimborso è dovuto dall'Istituto, a qualsiasi titolo, per la presentazione dell'offerta proposta;
./ i valori indicati (ribasso percentuale e prezzi) devono riportare un massimo di due cifre xxxx.xx virgola;
./ non sono accettate offerte parziali, condizionate, plurime o alternative per i medesimi prodotti.
L'Istituto si riserva, inoltre, la facoltà insindacabile di:
24 di 43
46 | 46A | TCBS AGAR |
47A | XXXXXXX XXXX | |
47 | ||
48 | 47B 48A | KARMALI SUPPLEMENTO SELETTIVO MODIFICATO AGARMRSV |
48B 49A | NOVOBIOCINA SUPPLEMENTO SELETTIVO PER MSRC CCDAAGAR |
.; sospendere la procedura, rinviarla a data successiva della quale è 'data notizia alle concorrenti qualora si rendessero necessari chiarimenti. consulenze, pareri, elaborazione dati, etc.;
.; non dar luogo alla gara o prorogarne i termini di scadenza senza che le imprese concorrenti possano avanzare pretese al riguardo;
.; non procedere all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta sia reputata rispondente alle aspettativ'e o per motivi di pubblico interesse;
.; revQcare l'aggiudicazione qualora l'aggiudicataria non provveda a costituire il deposito cauzionale eia altri ademp,imenti previsti nelle norme di gara, ovvero non proceda alla stipula del contratto entro il termine indicato dalla stazione appaltante;
.; non assegnare la' fornitura oggetto di gara ovvero di risolvere di diritto il, contratto di
fornitura, senza alcun indennizzo per la ditta aggiudicataria q'ualora Consip assegni una fornitura equivalente ad un prezzo inferiore a quello aggiudicato con il presente appalto, a fronte di una sostanziale parità tecnica dei prodotti e fatta salva la facoltà di negoziare le quotazioni offerte al fine di allinearle ai prezzi rilevati nelle convenzioni Consip;
.; se ritenuto corrispondente all'interesse pubblico, l'Istituto può procedere ad
aggiudicazione della fornitura anche nel caso in cui sia pervenuta o rimasta in gara una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e co'nveniente ai sensi dell'art. 95, comma12 del Codice;
.; è fatto salvo, da parte dell'Istituto, ogni provvedimento di autotutela che può essere
attivato, ad insindacabile giudizio dello stesso, senza che i concorrenti possano avanzare richieste di .'ri~arcimento o altro, Dell'avvio del relativo procedimento è, eventualmente, data comunicazione ai concorrenti;
49
50 | 49B 50A | XXXXXX CCDA ANTIMICROBIC SUPPLEMENT BACILLUS CEREUS AG.B.MYP |
50B 51A | BACILLUS CEREUS ANTI SUPPLEMENT XXXXX XXXXXX AGAR | |
51 | 51 B | R.P.F. SUPPLEMENTO PER XXXXX XXXXX AGAR |
52 | 52A | TRIPTOSE SULPHITE CYCLOSERINE AGAR |
52B | TSC AGAR SUPPLEMENTO |
53 | 53A | YERSINIA CIN AGAR |
54 | 53B 54A | YERSINIA SUPPLEMENTO SELETTIVO SORBITOL MAC XXXXXX AGAR |
54B | CEFIXIME - TELLURITE (CT) SELECTIVE SUPPLEMENT |
.; in analogia a quanto previsto dall'art, 110 del Codice, in caso di fallimento o di liquidazIone coatta/concordato preventivo dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'art 108 del Codice, o di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 88, comma 4-ter, del D. Lgs. n, 159 del 6.09.2011, la stazione appaltante si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara e risultanti dalla graduatoria, a'l fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento della fornitura.
Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alla vigente normativa sui contratti delle pubbliche amministrazioni.
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
'44 | 44A | TERRENO CROMOGENICO PER SALMONELLA CHROMAGAR VIBRIO - POLVERE PER 125 LITRI DI |
Relativamente ai seguenti terreni, unitamente all'offerta, deve essere inviata idonea campionatura necessaria per la valutazione dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti:
45 45A TERRENO
55B SUPPLEMENTO E ARRICHHIMENTO PER ALOA AGAR
55 | 55A | AGAR | L1STERIA | XXXXXXXXX-XXXXXX | (ALOA | AGAR) | - | 500 | G |
La quantità minima da inviare come campionatura (base e relativi supplementi) deve essere quella necessaria a preparare almeno 2 (due) litri di terreno.
La campionatura deve pervenire entro il termine fissato per la ricezione del,l'o~erta, all'Istituto Zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche - Magazzino, al seguente indirizzo: Xxx X. Xxxxxxxxx x, 0 - 00000 - Xxxxxxx; il plico deve recare esternamente la ragione sociale, l'indirizzo, il numero di telefono e di fax della ditta concorrente e dovrà riportare la seguente dicitura "Campionatura relativa alla procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata. di 36 (trentasei) mesi -
Numero Gara: .I!!!!!II!I!
< .\
La merce presentata come campionatura deve essere accompagnata ,~~ 'docuine~to~'d,i trasporto (D.D.T.) indicante quanto segue: . ~',
a) numero lotto di riferimento; .~.,
,.'
b) posizione; l '~'- <',; '.~'
,~
c) codice fornitore; \ .)
d) descrizione; \ .:
j
25 di 43 26 di 43
,./<:.•..-
'~'''.'':'-",
e) 'quantità;
Istituto Zooprofilatlico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Istituto Zooprofllattico Sperimentale dell'UmbriCi':e' delle Marche._ l,.
' I~_
l',::'"~. ~'~:
;~"... \
,/apertura delle buste ilA" - Documentazione \i
ovvero, in assenza di D.D.T .. da un elenco redatto dalla ditta concorrente riportante le
medesime informazioni.
La campionatura deve ess~re fornita a titolo gratuito: eventuali campioni inviati in conto vendita non sono accettati e non si procede alla valutazione della relativa offerta. I campioni sono trattenuti al fine di verificare la rispondenza dei prodotti eventualmente forniti con quelli o~erti.
L'Istituto ~i riserva inoltre la facoltà di richiedere ulteriori campioni, anche per gli altri prodotti in gara, ai fini dell'aggiudicazione definitiva che la ditta è tenuta a fornire entro il termine indicato nella lettera di richiesta.
Eventuali çampionature rese in forma anonima non sono accettate.
Per nessun motivo la campionatura presentata è resa alla ditta partecipante, nemmeno nel caso in cui la ditta venga esclusa in sede di verifica della documentazione e la campionatura' non venga, quindi, presa in considerazione.
Eventuali offerte relative a terreni per i quali non sia stata presentata la campionatura richiesta non sono ritenute idonee e, pertanto, sono escluse dalla gara. La valutazione della c~mpionatura è volta ad individuare l'idoneità dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo, a seguito dell'esito delle prove eseguite sui campioni in relazione all'aspetto ed alle caratteristiche delle colonie, al grado di idoneità rispetto alle condizioni operative previste dalla procedura utilizzata dal laboratorio destinatario, ad ogni altra valutazione pertinente e rileva bile durante le prove e dall'analisi delle schede tecniche.
La Commissione di Gara, nell'eventualità emergessero incongruenze/incertezze in fase di verifica delle schede tecniche, si riserva l? facoltà di chiedere chiarimenti e/o campionatura; qualora detta incertezza rimanga, è competenza della medesima Commissione procedere alla valutazione delle Offerte Tecniche delle ditte risultate
Amministrativa delle ditte partecipanti, secondo l'ordine di arrivo;
,/ analisi del contenuto delle medesime buste;
,/ Ammissione/Esclusione delle ditte partecipanti alle successive fasi di gara:
,/ apertur~ delle buste "8" - Offerta Tecnica delle
sole ditte ammesse;
,/ controllo e presa d'atto della documentazione ivi contenuta, per ciascuna ditta ammessa
,/ sorteggio del criterio per la verifica dell'anomalia di cui all'art. 97 del Codice dei contratti.
,/ analisi delle schede tecniche presentate ai fini del giudizio di idoneità delle medesime.
,/ Prova della campionatura presentata
,/ apertura delle buste "C" - 'Offerta Economica delle ditte ammesse, presa d'atto e lettura delle medes!me offerte.
,/ formazione della graduatoria finale provvisoria alla luce del miglior prezzo offerto:
,/ verifica dell'anomalia delle offerte ai sensi dell'art. 97, comma 2, del D. Lgs. 50/2016.
Seggio di Gara (art. 77 del Codice)
+
esperti
Seggio di Gara (art. 77 del Codice)
Seggio di Gara (art, 77 del Codice)
, J
seduta riservata
seduta pubblica - la data e l'ora della seduta sarà
comunicata alle ditte
seduta riservata
seconde in graduatoria per ogni singolo lotto a gara.
ART, 10 - MçJDALlTÀ, FASI DI SVOLGIMENTO DELLA GARA, ORGANI COMPETENTI
La gara si svolge | in distinte | sedute, nelle seguenti | fasi: | ||
modalità | |||||
operazioni | organo | competente | svolgimento |
./ controllo formale dei plichi pervenuti entro il
termine ultimo utile e verifica della integrità degli seduta pubblica stessi; Seggio di Gara ore 10:00 del
(art, 77 del Codice) . giorno
,/ apertura dei plichi, verifica della, presenza e
dell'integrità delle tre buste ivi contenute; _2016
Salvo diversa disposizione, le sedute di gara si svolgono presso la sede centrale dell'Istituto in Xxx Xxxxxxxxx x. 0 .00000 - Xxxxxxx.
Delle operazioni di cui sopra è redatto relativo verbale che, insieme agli altri documenti di gara, rimane agli atti dell'Istituto.
Entro i limiti di capienza della sala, alle sedute pubbliche possono presenziare ed intervenire, richiedendo l'iscrizione a verbale, i legali rappresentanti delle ditte concorrenti o persone da essi delegate.
Questi, se privi di delega e relativa procura speciale, non possono chiedere la messa a verbale di qualsiasi dichiarazione, né partecipare adeven~uali esperimenti di miglioria.
Ai sensi dell'art. 9l.del Codice, si procede 'alla verifica delle offerte anormalmente basse procedendo alla verifica della prima migliore offerta e, qualora questa sia esclusa all'esito del procedimento di verifica perché risulta anormalmente bassa, si procede nella stessa
27 di 43 28 di 43
maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala in quanto adeguatamente giustificata.
> la stazione appaltante si riserva, comunque, la facoltà di procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle offerte, non oltre la quinta, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non. anòmala in quanto adeguatamente giustificata;
» qualora non. fornite in sede di offerta, si richiede, per iscritto, all'offerente di presentare
le giustificazioni; nella richiesta, la stazione appaltante può indicare le componenti
specifiche dell'offerta ritenute anormalmente basse ed invitare l'offe'rente a fornire tutte le giustificazioni che ritenga utili;
» si assegna, all'offerente, un termine non inferiore a 15 (quindici) 'gg. dal ricevimento della richiesta per la presentazione, in forma scritta delle dichiarazioni;
»la stazione appaltante esclude l'offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti, tenendo conto degli elementi di cui al comma 2 o se ha accertato, con le modalità di cui al primo periodo, che l'offerta è anormalmente bassa. ai sensi dell'art. 97, comma 5, lettera a), b), c) e d);
» non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili
stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. Non sono, altresi, ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza di cui al piano .di sicurezza e çoordinamento previsto dall'art. 100 del D. Lgs. n. 81/2008. La stazione appaltante, in ogni caso, può valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;
> la stazione appaltante, qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in quanto
l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato, può escludere tale offerta unicamente per questo motivo, soltanto dopo aver consultato l'offerente e se, quest'ultimo, non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficientemente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato inter~o ai sensi dell'art. 107 TFUE, La stazione appaltante esclude un'offerta in tali circostanze informandone la Commissione Europea.
ART. 11 - MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE
La procedura è aggiudicata, per ciascun lotto, secondo il criterio del miglior prezzo, alla concorrente che ha offerto il maggior ribasso rispetto alla base d'asta indicata, ai sensi dell'art. 95, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, trattandosi di forniture con caratteristiche standardizzate, le cui condizioni sono definite dal mercato previa valutazione dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo.
Ai sensi dell'art. 59, comma 4, lettera e), del D,Lgs. n. 50/2016 non saranno ammesse offerte superiori agli importi a base di gara indicati nel presente Disciplinare.
Ciascun concorrente potrà presentare offerta per uno o più o tutti i Lotti; per ciascun lotto dovranno essere offerti tutti i prodotti che lo compongono.
Per tutti i lotti, è prevista la verifica di idoneità tecnica e, per alcuni lotti, la valutazione della
campionatura, come dettagliatamente indicato nel Capitolato Tecnico di cui agli allegati 7/A - Lista di fornitura e 7/8":' Capitolato tecnico.
29 dì 43
La verifica delle schede tecniche (ove richieste) sarà effettuata dal competente personale dell'Istituto. E' facoltà dell'Istituto chiedere via PEC o fax ai concorrenti i chiarimenti e gli elementi integrativi di giudizio ritenuti utili per l'assunzione delle proprie determinazioni, chiarimenti che dovranno essere prodotti, anche a mezzo PEC o fax, entro cinque giorni dalla richiesta.
L'Istituto si riserva la facoltà di richiedere alla ditta provvisoriamente aggiudicataria la cam~ionatura successiva di alcuni o tutti i prodotti elencati nella Lista di fornitura.
Nessun compenso o rimborso spese spetterà ai concorrenti per la redazione delle offerte. e per gli adempimenti previsti in corso di svolgimento della procedura.
La procedura potrà essere aggiudicata anche in presenza di una sola offerta valida.
L'Istituto si riserva la facoltà, qualora ricorrano motivi di opportunità e convenienza, di non procedere all'aggiudicazione definitiva; in tal caso, i concorrenti non potranno pretendere compensi, risarcimenti, indennizzi e rimborsi spese o altre utilità.
ART. 12 - ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL'AGGIUDICAZIONE
A seguito dell'aggiudicazione provvisoria l'Istituto si riserva la facoltà di verificare le dichiarazioni relative alle caratteristiche tecniche res.e in sede di gara. L'esito delle prove di conferma è positivo quando le performance rilevate confermano quanto dichiarato. In caso contrario, decade l'aggiudicazione e si procede alla valutazione con la seconda classificata ed, eventualmente, per scorrimento con le altre ditte in gara.
L'aggiudicazione definitiva, e la 'conseguente sottoscrizione del contratto tra le parti, è
comunque subordinata alla verifica delle dichiarazioni rilasciate in sede di gara. nonché alla verifica del possesso dei requisiti ed all'assenza delle cause ostative previste per legge, in particolare attraverso il sistema AVCpass all'interno del portale d~II'A.N.A.C. L'Istituto provvede a dare comunicazione all'aggiudicatario, ed a tutti i soggetti in graduatoria, dell'avvenuta aggiudicazione; con l'aggiudicatario è stipulato apposito contratto.
Il soggetto aggiudicatario, entro 15 giorni decorrenti dalla data di avvenuta comunicazio~ne dell'aggiudicazione, deve far pervenire all'Istituto i seguenti documenti:
a) attestazione dell'avvenuta costituzione della garanzia di esecuzione del contratto (cauzione definitiva) ai sensi dell'art. 103 del Codice;
La cauzione definitiva, ai sensi dell'art. 93, commi 2 e 3, del Codice, potrà essere costituita mediante fideiussione bancaria o assicurativa e dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, cod. civ., nonché l'operativltà della garanzia medesima entro quindici giorni, a semp~ice rièhr~sta ..scritta dell'Amministrazione. .,,/:. '.,
,
La mancata costituzione della' garanzia determinerà la reVoca dell'affidam.ento' e\. l'aggiudicazione della fornitura al concorrente che segue nella. graduatoria. La c~u?ione '\ copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cesSa di avère effétt'6' s~lo'ad .-ì~
,
. t." -.,
30 dì 43 .,'
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
avvenuta verifica positiva dell'esecuzione contrattuale ovvero alla scadenza della g-aranzia prestata,
b) tutte le informazioni necessarie per la verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate,
c) la documentazione probatoria dei requisiti dichiarati all'atto della presentazione dell'offerta, qualora la stessa non possa .essere acquisita tramite accesso al sistema AVCPass;
d) eventuale procura speciale, in originale o copia autentica, riferita al soggetto che ha sottoscritto le autodichiarazioni e/o l'offerta, se procuratore speciale; tale procura dovrà risultare valida dal tempo della sottoscrizione della documentazione eia dell'offerta e sin da allora tale da legittimare il sottoscritto re;
e) gli estremi identificativi dei conti corren~i dedicati ai sensi dell'art. 3, comma 7, legge n. 136/2010
f) per le Imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina,.nelle forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi degli artt. 17, co. 2, e 53, co. 3,
D.P.R. n. 633/72;
In caso di partecipazione in forma associata (RTI. Rete di imprese, Consorzi ecc.), dovrà essere prodotto l'atto di costituzione e conf~:Himento del mandato collettivo speciale con rappresentanza al soggetto mandatario (in originale o copia autentica), con relativa procura conferita allegale rappresentant,e del medesimo (cfr .. aFt. 48 D.Lgs. n. 50/2016) e la documentazione di cui al comma precedente dovrà essere presentata:
in caso di R.T.I./Rete di imprese, da tutte le Imprese raggruppate;
in caso di Xxxxxxxxx, da tutte le Imprese consorziate e dal Consorzio stesso;
in caso di Consorzio Stabile, COflsorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e Consorzio tra imprese artigiane, dal Consorzio stesso nonché dalle Imprese per le quali il Consorzio concorre.
nel caso in cui l'operatore abbia dichiarato nella Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di volersi avvalere del subappalto, provvedere all'inoltro della seguente documentazione:
- copia autentica del contratto di subappalto;
- ragione sociale della ditta subappaltatrice nonché la percentuale (%) delle prestazioni
- che la ditta aggiudicataria intende subappaltare;
specifica certificazione che attesti il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti di qualificazione prescritti <;Xxx Xxxxxx degli Appalti in relazione alla prestazione subappaltata;
specifica dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui al medesimo Codice;
specifica dichiarazione che non SUSSIstano, nei confronti dell'affidatario del subappalto, alcuno dei divieti previsti dall'art. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e sS.mm.ii.; specifica dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento a norma dell'art. 2359 del Codice Civile con il titolare del subappalto;
Per quanto concerne il certificato CCIAA, quello del' casellario giudiziale, dell'Agenzia Entrate e il DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva), sarà cura dell'Istituto
31 di 43
..ih- Istituto Zooprofilatl!co Sperimentale dell'umbri.r;~'~~~;~-~~:;'~~he.~'.
l,'
t:;'
provvedere alla richiesta dei medesimi mediante il sistema AVCp'as-~ ed il serviiio~DURC \
i " ., l' ~ ..
ONLlNE. ~,; l.t'i',~
Solo per motivata e documentata impossibilità a fornire la prova Jlitro,ilJermirie: siàb'ilito, il "' J con'corrente potrà, entro il medesimo termine, chiedere una prorog~.,TraJstò"rso i~~tìlmente J tale termine è facoltà dell'Istituto dichiarare la decadenza dell'aggiudipatario ed in'camerarè "
la garanzia provvisoria. >'... _,>:~" '
Scaduti i termini sopra menzionati, l'Istituto verificherà se la document~;i,onÈqjtodottà'sia completa e formalmente e sostanzialmente regolare, .e se l'aggiudicatario risulti 'in possesso dei requisiti dichiarati all'atto della presentazione dell'offerta e necessari pèr l'aggiudicazione.
L'Istituto si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti e/o completamenti della documentazione prodotta.
In caso, di esito positivo della detta attività di verifica, ai sensi di quanto disposto dall'art, 32, comma 7" del Codice, l'aggiudicazione diverrà efficace a favore del concorrente. In caso di esito negativo, l'Istituto dichiarerà decaduto il concorrente dall'aggiudicazione provvisoria, dandone comunicazione al concorrente medesimo.
Il soggetto aggiudicatario verrà altresl dichiarato decaduto dall'aggiudicazione con provvedimento motivato nel caso in cui, dal controlli effettuati sulle autodichiarazio'ni presentate, sia stato accertato che sono state fornite notizie false. Detto provvedimento comporterà l'incameramento della garanzia provvisoria, il risarcimento dei danni ulteriori nonché la segnalazione del .fatto alle autorità competenti. L'Istituto procederà all'aggiudicazione provvisoria della gara al concorrente che segue nella graduatoria, che sarà tenuto a presentare entro i termini sopra previsti dal ricevimento della comunicazione
di aggiudicazione provvisoria, la documentazione sopra indicata. Nei confronti dell'aggiudicatario dichiarato decaduto, l'Istituto potrà rivalersi in ogni caso sulla cauzione prestata a garanzia dell'offerta, che verrà perciò incamerata, fatto salvo il risarcimento
degli eventuali, ulteriori danni.
A seguito della comunicazione di aggiudicazione e secondo quanto stabilito all'art. 32,
comma 8, del Codice, con l'aggiudicatario verrà stipulato un contratto nelle forme di legge, le cui spese saranno integralmente a carico dell'aggiudicatario medesimo. L'Istituto si riserva la facoltà di procedere alla stipulazione contrattuale secondo gli usi del com'mercio .. In caso di mancata stipula del contratto, fallimento dell'appaltatore o di 'risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l'Istituto potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara (come risultanti dalla relativa graduatoria) al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento della fornitura. Si procederà all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l'originario aggiudicatario. L'affidamento avverrà alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dal soggetto progressivamente interpellato.
32 di 43'
PARTE Il
'--- C:....:ONDIZIONDI I ESECUZIONE DÈLLA FORNITURA ART. 13 - CONSEGNA DEI PRODOTTI
La consegna della merce deve avvenire entro il termine indicato in offerta, e comunque
non oltre i 20 (venti) gg. giorni solari e consecutivi dalla .data di ricezione dei singoli ordinativi.
Il materiale oggetto délla fornitura deve essere consegnato, franco destino, presso le sedi dell'Ente, a spese e rischio del fornitore e secondo le date e gli orari che devono essere concordati sulla scorta delle necessità ed esigenze di questo Istituto senza che la ditta appalta~riceabbia nulla a pretendere.
L'istituto può richiedere che la consegna v~nga effettuata presso una sede diversa, senza che l'aggiudicatario abbia nulla a pretendere.
Occorrendo somministrazioni in via d'urgenza, l'aggiudicatario dovrà effettuarle a ricezione dell'ordine e, comunque, non oltre il termine di 5 (cinque) giorni solari e consecutivi dalla data di ricezione del singolo ordinativo.
La merce deve essere accompagnata da idoneo documento di trasporto riportante i seguenti dati:
il destinatario della merce - laboratorio di destinazione;
il numero dell'ordine elo degli ordini ai quali la consegna si riferisce:
la descrizione, il codice e la quantità di prodotto consegnata in relazione all'unità di misura indicata:
il numero gara ed il numero C.l.G, della procedura; il numero dei corti consegnati:
ogni altra informazione utile a tracciare la merce consegnata.
I prodotti devono avere, al momento della consegna, un periodo residuale di. validità pari ad almeno i 'h dell'intero periodo di validità dichiarato sulla confezione. In caso contrario, la ditta si impegna alla sostituzione degli stessi, con spese a proprio carico. La consegna di prodotti con. validità inferiore ai 'h dell'intero deve essere preventivamente concordata con l'Istituto.
11 regolare utilizzo dei prodotti e la dichiarazione di presa in consegna non esonera la ditta per eventuali difetti ed impertezioni che non siano emersi al momento della consegna, ma vengano accertati al momento dell'impiego. La firma per ricevuta non impegna pertanto l'Istituto per quanto concerne il collaudo delle merci stesse, riservandosi l'Amministrazione di comunicare, con lettere a parte, le proprie osservazioni o le eventuali contestazioni per vizi apparenti o occulti, ancorché riscontrati successivamente alla consegna.
Nel caso in cui si manifestino frequenti vizi ed imperfezioni durante eIa successivamente all'impiego, il fornitore ha l'obbligo, a richiesta dell'Amministrazione, di sottoporre a verifica, a proprie spese, i rimanenti pezzi della fornitura e sostituire contestualmente i lotti riferiti ai prodotti difettosi.
33 di 43
La merce non accettata resta a disposizione del fornitore a suo esclusivo rischio e pericolo e deve, altresì, essere ritirata e sostituita con altra.della qualità prescritta, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla contestazione.
Nel caso in cui il fornitore non provveda all'immediata sostituzione del materiale rifiutato al momento della consegna o che risulti difettoso durante l'utilizzo o l'impiego, l'Azienda potrà acquisire direttamente dal libero mercato eguali quantità e qualità di merce, addebitando l'eventuale differenza di prezzo alla ditta inadempiente, oltre alla rifusione di ogni altra spesa o danno. Xxxxxxx xx xxxxxxx xx 00 (xxxxxx) giorni solari e consecutivi, la merce sarà smaltita, con eventuali spese a carico del Fornitore. Le eventuali spese di smaltimento saranno introitate dall'Istituto mediante ritenzione sui pagamenti delle fatture scadute o mediante prelievo dalla cauzione definitiva.
La ditta aggiudicataria deve effettuare la fornitura con prodotti il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno 12 (dodici) mesi.
L'Istituto può, per proprie particolari esigenze, richiedere il differimento della consegna per un periodo comunque non superiore a 60 giorni rispetto alla data prevista, senza che possa essergli addebitato alcun onere o spesa.
Ad ogni consegna deve essere inviato tassativamente, unitamente al prodotto richiesto, il certificato di qualità del lotto e la relativa scheda di sicurezza, senza che l'Istituto debba formulare, di volta in volta, specifica richiesta.
Gli ordinativi possono essere emessi in maniera frazionata secondo le esigenze dell'Istituto scrivente, cosi conie a fronte di unico ordine potranno essere richieste consegne frazionate.
Gli ordinativi sono trasmessi per iscritto, anche a mezzo telefax. In caso di urgenza possono essere inoltrati ordini telefonici, sempre confermati per iscritto dal competente Ufficio. Ogni ordinativo è contraddistinto da un numero d'ordine che deve e'ssere riportato sul documento di trasporto e sulla relativa fattura. La mancata o inesatta indicazione del numero d'ordine comporta ritardi nelle liquidazioni e nei pagamenti, senza che la ditta possa sollevare riserve.o eccezioni. .
La ditta è anche tenuta a provvedere direttamente alla consegna, su specifica richiesta, presso i suoi magazzini, ad ùn incaricato dell'Istituto.
La mancata o insufficiente rispondenza dei prodotti alle caratteristiche minime richieste o a quelle superiori o aggiuntive offerte dalla ditta costituisce grave inadempimento contrattuale e determina la risoluzione del contratto per colpa della ditta, con diritto per l'Istituto all'incameramento della cauzione definitiva, fatto salvo il, risarcimento di eventuali maggiori danni. ..._'-"-~
L'aggiudicatario dell'appalto deve effettuare le consegne a proprio ris'Chio e- con'~ric.o delle spese di qùalsiasi natura, nei locali, nei termini e con le .inodàlità indicate 'nèh. contratto, nel presente Disciplinare di Gara e nella nota 'd'ordine. . \ Costituiscono giusta causa' di ~postamento dei termini di co~segna 'i motivi. di 'Jorza . \
maggiore, debitamente comprovati e accertati dall'Istituto. In tal caso la cohlu'fiicazione -.- ~
dell'evento deve essere effettuata entro cinque giorni dal suo verificarsi. ;
\. .-
34 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'U":Ibrla e delle Marche
. ~_,.".f_-'::;'.:"" .
Istituto Zooprofilattlco Sperlmèntale dell'Umbl:ia' ';.delle M'arc~~'''\"
.:~. .\,.:.. "li . ; ~. \
Nel caso di ritardo o di inadempienza o di impossibilità assoluta del fornitore a prowedere entro i t~rmini concordati alla fornitura ~nch'e solo parziale della merce ordinata, si potrà procedere all'acquisto sul libero mercato della quantità di prodotto richiesta, addebitando l'eventuale maggior prezzo che ne derivasse alla ditta aggiudicataria, oltre alla rifusione di ogni eventuale spesa o danno subito.
I prezzi offerti in sede di gara sono fissi ed invariabili per tutta la durata del cOJ1tratto (36 mesi) e sono comprensivi di tutti gli oneri conseguenti alle prestazioni oggetto del presente disciplinare, fatta salva l'applicazione dell'adeguamento dei prezzi, a partire dal secondo ànno di vigenza del contratto (dopo i primi dodici mesi).
La revisione dei prezzi può essere operata nei limiti dell'indice ISTAT riferito ai prezzi al consumo del periodo antecedente alla richiesta di adeguamento, salva l'applicazione di ulteriori parametri resi disponibili dall'Osservatorio dell'Autorità.
l prezzi offerti s'intendono per materiale consegnato al franco di ogni spesa, imballo, trasporto e qualsiasi altro onere ad eccezione dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A, 22%).
Eventuali indicazioni di minimo d'ordine, minimo fatturabile o di spese per il trasporto saranno considerate come non. apposte. Non saranno pertanto riconosciute spese aggiuntive per il trasporto.
La fattura di vendita deve essere emessa solo ad avvenuta consegna della merce, '11Codice Univoco per la fatturazione elettronièa è: UFELOO.
La fatturazione deve avvenire, a norma di legge, con esplicito riferimento alle seguenti informazioni:
./ al numero dell'ordine/contratto di fornitura:
./ al numero del documento di trasporto (bolla di consegna):
./ alla quantità e qualità dei beni forniti:
./ al codice merceologico eventualmente indicato nell'ordine,
Devono inoltre essere riportati i C.I.G. (Codice Identificativo Gara) indicati sul contratto o sull'ordine e le coordinate bancarie del conto corrente dedicato ai sensi della legge n. 136/201'0 e sS.mm.ii., su cui deve essere effettuato il pagamento.
L'omessa elo inesatta indicazione delle informazioni di cui al punto precedente comporta ritardi nella liquidazione e nel pagamento della fornitura, senza che il fornitore possa sollevare riserve o eccezioni.
Il pagamento avviene a mezzo mandato con spese a carico del beneficiario, net termine, proposto"'dall'lstituto, di 60 giorni, decorrenti dalla data di ricezione della fattura,
.Qualora il soggetto aggiudicatario sia un R.T.J., i pagamenti spettanti allo stesso sono. effettùati unitariamente all'impresa mandataria o capogruppo e non distintamente a ciascuna impresa raggruppata in rapporto alla parte di prestazione,
35 di 43
,!'. /X'
<.
l.:
Le contestazioni formalizzate impediranno, fino a completa definizione, Ilfdlntto al
pagamento delle fatture, {:~:: r~ -."~~
ART. 15 - OBBLIGHI DI TRACCIABILlTÀ DEI FLUSSSI~~NZiARI:(j:; ,.:/
.•. j '.. ," '~';:~ ,;~"./
L'aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi fjnan~lari tli cui alla leg~:i{/
13 agosto 2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché de/egà'aIG~vetno in materia di normativa antimafia),
In attuazione di quanto previsto dall'art. 3, comma 7 della Legge 136/2010, è fatto obbligo ai "soggetti economici, di cui al comma 1, di comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui a/ medesimo comma 1, entro 7 (selte) giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad' operare su di essI". Il fornitore deve, pertanto, comunicare quanto sopra indicato all'Istituto ai fini delta stipulazione del contratto.
La comunicazione dei dati di cui al punto precedente è fatta mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ex art. 21 D.P.R. 445/2000 da inviarsi a mezzo fax al
n. 000.00000 o all'indirizzo pec xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx intestato all'Unità Operativa Gestione Beni Servizi e Lavori - Ufficio Acquisizione Beni.
In caso di successive variazioni in ordine ai delegati ad operare sui conti correnti dedicati, le generalità e il codice fiscale delle nuove persone delegatè o di quelle cessate devqno essere c9municate entro 7 (sette) giorni da quello in cui la variazione è intervenuta.
In pendenza delle comunicazioni di cui al presente articolo, l'istituto non esegue il pagamento a favore dell'aggiudicatario: i termini di pagamento s'intendono sospesi.
L'aggiudicatario è tenuto a trasmettere, entro il termine massimo di 15 (quindici) giorni dalla stipulazione, copia dei contratti sottoscritti con i ~ubappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al presente appalto, per la verifica dell'inserimento della clausola con la quale i contraenti assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla Legge n, 136/2010 .
ART. 16, DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO
Ai sensi dell'art, 106 .del Codice, è -fatto assoluto divieto al fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il contratto di appalto, a pena di nullità della medesima cessione ai sensi dell'art. 105, comma 1, del medesimo Codice. In difetto di adempjm~nto a detto obbligo, l'Amministrazione ha facoltà di dichiarare risolto, di diritto, il contratto.
ART. 17-SUBAPPALTO
Il concorrente deve indicare all'atto della presentazione dell'offerta, eventuali quote della fornitura che intenda subappaltare in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice, mediante compilazione del punto "C" della Parte Ila del DGUE, nel quale deve essere
36 di 43
indicata anche la terna di subappaltatori di cui all'art. 105, comma 6, del Codic~. In mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
La quota subappaltabile deve essere contenuta entro il limite. massimo del 30% dell'importo contrattuale,
L'Istituto non provvede al pagamento diretto delli subappaltatore/i ed i pagamenti vengono effettuati dall'appaltatore che 'deve trasmettere all'Istituto, entro 20 gg. dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore.
Il subappaUo non comporta alcuna modificazione agli obblighi ed agli oneri dell'appaltatore che rimane l'unico e solo responsabile nei confronti dell'Amministrazione per quanto subappaltato.
Per tutto quanto non previsto, si rinvia all'art. 105 del Codice,
ART. 18 -INADEMPIENZE E PENALITÀ
L'inosservanza delle prescrizioni descritte nel contratto in ordine ai tempi ed alle modalità di esecuzione della prestazione ed ogni altra inadempienza, dà luogo all'applicazione di penali.
Sono a carico dell'aggiudicatario:
./ la mancata fornitura, nei tempi e nei modi stabiliti, dei prodotti richiesti;
./ i ritardi nell'esecuzione del contratto o l'esecuzione non conforme alle modalità indicate nel medesimo elo nell'ordine;
./ i ritardi nella sostituzione dei prodotti risultati non conformi.
Resta salva la facoltà dell'Istituto di applicare ulteriori penalità ritenute necessarie durante l'esecuzione del contratto e di aggiungere a dette penali gli oneri derivanti da:
./ maggiori spese per acquisti sul libero mercato:
./ maggior costo derivante dall'aggiudicazione alla ditta che segue in graduatoria;
./ danni di immagine e percezione all'esterno della qualità dei servizi erogati dell'Istituto;
./ minori introiti.
L'incameramento di' quanto dovuto a titolo -di penale avviene tramite ritenuta della cauzione definitiva che, in tal caso deve essere prontamente reintegrata dalla ditta, owero mediante compensazione con quanto dovuto al fornitore a qualsiasi titolo, anche a seguito di emissione di nota di credito. In assenza di crediti la Società si obbliga ad effettuare forniture gratuite e/o in sconto merce fino all'ammontare della penale,
L'Istituto ha facoltà di esercitare i diritti sopra indicati senza aver prima intimato o costituito in mora il fornitore e senza bisogno di pronuncia giudiziaria, benefici ai quali il fornitore rinuncia con la presentazione dell'offerta. L'unica formalità preliminare per l'applicazione delle penalità sopra indicate è la contestazione degli addebiti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere applicate le seguenti penalità derivanti da ritardi nella consegna, decorso il termine massimo di ritardo di 10 (dieci) giorni solari e consecutivi, oltre il termine di consegna del bene previsto, l'istituto può:
.:. risolvere il contratto con incameramento della cauzione;
37 di 43
.:. applicare la penale di € 20,00 (venti/OO) per ogni giorno di ritardo sui termini contrattualmente stabiliti.
Qualora l'ammontare delle penali complessivamente addebitate al fornitore per le inadempienze nei termini di consegna superi il 10% (dieci percento) dell'importo contrattuale, l'Istituto si riserva la facoltà di risolvere il contratto stesso, fatto salvo il risarcimento di ogni dann!? subito e degli oneri conseguenti ad una nuova p.rocedura concorsuale o di rivolgersi alla ditta che segue in graduatoria, risultata seconda migliore offerente nella gara in oggetto addebitando, in entrambi i casi alla ditta inadempiente, oltre alle 'penali di cui sopra, le eventuali spe~e sostenute in più dall'Istituto rispetto a quelle previste dal contratto risolto,
È considerato ritardo nell'adempimento anche il' caso in cui il fornitore esegua le prestazioni contrattuali in maniera parzialmente difforme rispetto. alle prescrizioni contenute nei documenti di gara. In tal caso sono applicate al fornitore le penali di cui sopra sino al momento in cui la fornitura è completamente conform~ alle disposizioni contrattuali, fatto salvo il caso di risarcimento del maggior danno.
La richiesta ed il pagamento delle penali non esonera in alcun modo il fornitore dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della penale stessa. ti fornitore prende atto che l'applicazione delle penali non preciude il diritto dell'Istituto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
Sono fatte salve le cause .di forza maggiore, le ragioni del fornitore per cause non dipendenti da sua volontà, per ritardo o inadempi.enzedi terzi o imputabili all'Istituto .
ART. 19 - RISOLUZIONE E RECESSO
In caso di inadempimento del fornitore anche ad uno solo degli obblighi assunti con il contratto che si deve protrarre oltre il termine, non inferiore a 15 giorni, che è assegnato dall'Istituto per porre fine all'inadempimento, l'Istituto può considerare risolto di diritto il contratto di appalto (art. 1456 del Codice Civile) ed incamerare definitivamente la cauzio~e e/o applicare una penale equivalente qualora la cauzione sia stata restituita, nonché procedere nei confronti del fornitore per il risarcimento del danno.
In particolare, l'istituto ha diritto di risolvere il contratto nei seguenti casi di màncato adempimento delle prestazioni contrattuali a perfetta regola d'arte:
./ il fornitore non esegua la fornitura in modo conforme alle disposizioni del contratto di
appallo;
./ il fornitore non si conformi entro un termine ritenuto ragionevole alla richiesta dell'Istituto di porre rimedio a negligenze o inadempienze contrattuali che comprom~ttanq",in.mglOiera
grave la corretta esecuzione del contratto di appalto nei termini xxxxxxxx.xx:'.,..~i/:\:IF:~:(~.".',::~
./ il fornitore interrompa l'esecuzione del contratto; ./'"-, . '.' ."\
./ il fornitore si renda colpevole di frode; \.
./ il fornitore si rifiuti di eseguire le disposizioni impartite dall'lstitutQ.: ',";''-'' ~
38 di 43
"-
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
./ il fornitore non rispetti i termini di consegna della fornitura previsti dal contratto di appalto;
In ogni caso l'Istituto può risolvere di diritto il contratto, previa dichiarazione da comunicare al fornitore, nei seguenti casi:
./ per motivi di interesse pubblico motivati nel provvedimento di risoluzione del contratto;
./ qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni presentate dal
-fornitore nel corso della procedura di gara, ovvero nel caso in cui vengano meno i requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla gara;
./ qualora gli accertamenti di legge (art. 38 del Codice degli Appalti) risultino positivi;
./ in caso di cessione del contratto o di subappalto 'di parte della fornitura senza autorizzazione della stazione appaltante;
./ mancato reintegro della cauzione eventualmente escussa entro il termine di 15 giorni dal ricevimento della richiesta da parte dell'Istituto;
./ azioni giudiziarie per violazioni dei diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui. intentate contro l'Istituto; •
./ avvenuto deposito contro !'impresa di un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell'indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso incui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni,' il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari dell'impresa;
./ tutti gli altri casi di risoluzione previsti dal presente Disciplinare di Gara.
In caso di risoluzione del contratto per una delle cause sopra indicate l'Istituto incamera a titolo di penale e di indennizzo l'intera cauzione definitiva prestata dal fornitore salvo il risarcimento del maggior danno (costo per l'affidamento a terzi della fornitura, ecc.) e può aggiudicare la fornitura alla ditta migliore offerente che segue in graduatoria.
Dell'avvio del procedimento di risoluzione è data comunicazione all'impresa fermo
restando che, alla stessa, viene concesso un termine perentorio pe-r la presentazione di eventuali controdeduzioni in merito alle inadempienze contestate. Decorso tale termine senza che siano pervenute all'Istituto motivate giustificazioni che possano esimere l'impresa dall'addebito delle violazioni contestate o che queste siano ritenute non esoneranti l'impresa dalle inadempienze notificate, l'Istituto adotta provvedimento motivato di risoluzione del contratto.
Nessun indennizzo è dovuto al fornitòre inadempiente.
L'esecuzione in danno non esime il fornitore dalla responsabilità civile in cui lo stesso possa incorrere a norma di legge per i fatti che abbiano motivato la risoluzione.
Il fornitore che recede dal contratto incorre nella perdita del deposito cauzionale senza poter elevare contestazioni o eccezioni, salvo la refusione.del maggior danno qualora il deposito cauzionale non risultasse sufficiente a coprirlo integralmente.
In ogni caso !'Istituto può recedere di diritto dal contratto, previa dichiarazione da comunicare al fornitore, nei seguenti casi riportati, a titolo di giusta causa, quali:
39 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e ,~ell~.M~'~~~""-"7"':'..
r. -~.. " ,,:"
l.-" .~ ~\
./ avvenuto deposito contro l'impresa di un ricorso ai sensi della legg'e~fallimentare p',.di ",
altra legge'applicabile in materia di procedure concorsuali, che propo~g~ lo scioglirifEmfo, :"".'. la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell;indebitamento."o .~ concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un IiquidJtore', c~'~atoi'e,
custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso bei beni o 'vènga.~ '. / incaricato della gestione degli affari dell'impresa; \,., <:,;' ;/
./ perdita da parte dell'impresa dei requisiti minimi richiesti dal Bando di XxxXxx.l? ,dal . presente Disciplinare di Gara;
./ ogni altra fattispecie che faccia'venire meno il rapporto di ftducia sottostante il contratto di fornitura;
./ motivi di interesse pubblico;
La stazione appaltante ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari.
Dell'avvio del relativo procedimento di recesso è data comunicazione alla ditta, con
raccomandata a/r, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
Dalla data di efficacia del recesso, la ditta deve cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno all'Istituto.
In caso di risoluzione/recesso del contratto per inadempimento, l'Istituto:
-/ può aggiudicare la fornitura alla ditta migliore offerente che segue in graduatoria;
./ provvede ad incamerare la cauzione. Ove la cauzione non sia sufficiente a coprire il danno subito, tenuto conto del maggior onere conseguente all'affidamento della fornitura alla ditta migliore che segue in graduatoria, dell'acquisto sul libero mercato, degli oneri di
. natura organizzativa, dei danni di immagine, dei minori introiti, alla ditta inadempiente è
chiesta la relativa integrazione ed in caso di xxxxxxx è esercitata azione legale.
Il fornitore assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, tanto del fornitore stesso quanto dell:lstituto e/o di terzi in virtù dell'esecuzione della fornitura, ovvero a causa di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all'esecuzione delle prestazioni contrattuali ad essa riferibili. anche se eseguite da parte di terzi.
Il fornitore assume. in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, tanto del fornitore stesso quanto dell'Istituto e/o di terzi in virtù dell'esecuzione della fornitura, ovvero a causa di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all'esecuzione delle prestazioni contrattuali ad essa riferibili, anche se eseguite da parte di terzi.
40 dì 43
ART. 21 - BREVETTI INDUSTRIALI E DIRITTI D'AUTORE
L'aggiudicatario assume ogni responsabilità conseguente all'uso di dispositivi o all'adozione di soluzioni tecniche o di altra natura (disegni, licenze, modelli, marchi di fabbrica, ecc.) che violi diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui.
Qualora venga promossa nei confronti dell'Istituto azi~ne giudiziaria da parte di terzi che vanti diritti sui beni acquistati, l'aggiudicatario assume a proprio carico tutti gli oneri. conseguenti, incluse le spese sostenute per la difesa in giudizio. È cura dell'Istituto i~formare tempestivamente l'aggiudicatario delle suddette iniziative giudiziarie.
ART. 22 - RINUNCIA ALL'AGGIUDICAZIONE
Qualora la ditta aggiudicataria rinunci all'aggiudicazione non può avanzare alcuna azione di recupero del deposito cauzionale costituito che è incamerato. dall'Istituto, il quale si riserva di chiedere anche il risarcimento di eventuali danni derivanti dalla rinuncia, di cui sopra, nonché ad intraprendere qualsiasi altra azione legale atta a tutelare i propri interessi.
ART. 23 - TRATTAMENTO DEI DATI
I dati raccolti sono trattati, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 esclusivamente nell'a~bito della presente .procedura di gara, nonché nell'esecuzione del contratto. Il trattamento viene effettuato anche con l'ausilio di mezzi informatici.
La comunicazione dei dati ad altri soggetti pubblici eia privati è effettuata in esecuzione agli obblighi di legge.
È fatto divieto all'impresa aggiudicataria ed al person~le della stessa impiegato nel servizio di utilizzare le informazioni assunte nell'espletamento delle attività per fini diversi da quelli inerenti il contratto di appalto. .
Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196 del 30.06.2003, s'informa che:
.,I il trattamento dei dati raccolti è finalizzato allo svolgimento della presente procedura di gara ed all'eventuale successiva instaurazione e gestione del rapporto contrattuale;'
.,I il conferimento dei dati si configura come onere del concorrente, pena la decadenza dell'aggiudicazione:
.,I i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati sono: il
personale dell'amministrazione coinvolto nel procedimento per ragioni di servizio, la Commissione di Gara, i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara, gli altri soggetti aventi titolo ai sensi della Legge n. 241/90 e sS.mm.ii., l'A.N.A.C .• Autorità 'Nazionale Anticorruzione; .
.,I i suddetti dati vengono raccolti in archivio cartaceo ed informatico;
.,I l'interessato può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/~003:
.,I il titolare del trattamento è l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche con sede legale in Xxx X. Xxxxxxxxx x. 0 .00000 - Xxxxxxx. Il Responsabile del trattamento sarà il Direttore Generale dell'Istituto;
.,I il nominativo del R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) è il Dot1. Xxxxxx
Xxxxxxxxx.
ART. 24 - RESPONSABILE DELLA FORNITURA
Alla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata, il fornitore deve mettere a disposizione un Responsabile della fornitura i cui riferimenti de~ono essere indicati nel contratto.
Nel rispetto dei principi di cui agli artt. 22 e ss. della legge 18 agosto 1990, n. 241, per garantire la trasparenza dell'attività amministrativa ed il suo imparziale svolgimento, l'Istituto assicura, a tutti i concorrenti che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, il diritto di accesso agli atti ed ai documenti amministrativi ,formati dall'ente stesso o comunque uti.lizzati ai fini del presente procedimento, ai sensi dell'art. 53 del Codice.
Tutti gli atti sono pubblici, ad eccezione di quelli" coperti da segreto o da divieto di divulgazione per espressa, motivata e comprovata dichiarazione del concorrente circa le informazioni che nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime costituiscano segreti tecnici o commerciali.
È, pertanto, onere del concorrente dichiarare eventuali parti della propria offerta coperte da segreti tecnici eia commerciali nel prospetto AlI. n. 1 relativo a Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Per tutte le controversie comunque attinenti all'interpretazione o all'esecuzione del contratto, è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Perugia.
Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del contratto di appalto. xxx comprese le eventuali spese di bollo e di registro.
... ".,.
ART. 28 - NORME GENERALI E DI RINVIO .i./>"'~
i\.
,~'\
L'aggiudicatario deve conformarsi, di propria iniziativa, ed a proPrl~ cura e spese, entro
• • .' _. 1
termini stabiliti, a tutte le disposizioni legislative o regolam~ntari che d~vo~o '~~ssere \ emanate nella materia oggetto della fornitura. La medesima è tenuta, all'os.s,erv.anza dj.~.I'
.•~ ~ -f
41 di 43
42 di 43
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
tutte le leggi, decreti, regolamenti ed in genere prescrizioni che siano o saranno emanate dai pubblici poteri italiani o dalle' competenti Autorità dell'Unione Europea in qualsiasi maniera o in qualsivoglia materia (sicurezza del lavoro, assunzioni obbligatorie, trattamento normativo ed economico del personale, trattamento dei dati personali, ecc.).
L'accettazione incondizionata e senza riserva delle clausole di cu) all'art. 1341 del Cod.
Civ. s'intende soddisfatta mediante l'accettazione del presente Disciplinare. Per ogni
" .
';.
,l'..')
i
«
" ",' :':"
..
" ," \\
.~\.
I
"". ,/
;",',l'
'.,':>, ."
,Ai sens(dell'art. 216, comma 11, D. Lgs. n. 50/2016, fe spese per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione.
43 di 43
". ,~~,.,' ",' .-
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
da inserire nella busta "A" Documentazione Amministrativa
Nota bene:
./ la compilazione della Parte t" del modello è a cura dello scrivente Istituto:
./ la compilazione delle Parli 11" e Il! del medesimo modeffo è, invece, 8 cura defl'operstore economico, il quale deve red/gerla integra/mente fornendo tutte le informazioni iv; richieste;
Numero di riferimento attribuito al dall'amministrazione aggiudicatrice aggiudicatore (ove esistente)I~):
fascicolo
o ente
colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale opzione di rinnovo per ulteriori 24 Jventlguattro) mesi
Nu mero Ga ra: 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!i'!!!!!!!!!!!!!!!!!!I!!!!!!!
./ per quanto attiene fa Parte ,\/ del modello, Infine, l'operatore economico potrà limitarsi a compI/are $010 la sezione "s" barrando fa casella "5;" o "no" sul fatto che soddisfa o meno tuffi J criteri di selezione richIesti, Non sarà, pertanto, necessario compilare nessun'altra sezione di questa Parte, fatta salva ./e possibilita, per /'Istituto, di chiedere ulteriori informazioni e/o documentazioni;
./ la Parte \l' del modello non dovrà essera compilata salvo dietro specifica richiesta dell'Istituto;
./ la Parte vf del modello dovril essere datata e sottoscritta per accettazione dal dichiarante, .
Parte I: informazioni sulla procedura' di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso dI indizione di gara nella Gazzetta Ufflciale dell'Unione Europea, le informazioni richieste dalla parle I saranno acquisIte automaticamente, a condizione che per generare e compilare il OGUE sia stato utilizzato' servizio
OGUE elettronlco(11. Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bandol2l nella Gazzetta
Ufficiale dell'Unione Europea:
GU UE S numero., data~, e!!2..-I,
Numero dell'awiso nella GU S tl<U:.~j:~u~lJ~~=[J~JJm1J~.~:t:ì:-t:ì-l~J-.[j~:ti-.t:ì-.1-:i
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudlcatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appallo:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un awiso nella Gazzella Ufficiale dell'Unione Europea, fornire altre informazioni in modo da permellere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una ubblicazione a livello nazionale:
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compitare il OGUE sia stato utilizzato il servizio OGUE elettronico. IN caso contrario tali
Tutte le altre informazioni In tutte te sezionI del OGUE devono essere Inserite dall'operatore economico
Parte Il: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OP | ERATORE ECONOMICO |
Dati identificativi: | Risposta: |
Nome: Partita IVA, se applicabile: | Il Il |
Se 000 è applicabile numero di partita IVA, indicare un altro numero "d"i identificazione nazionale, | [J |
se richiesto e applicabile |
Indirizzo postale: [ J
Persone di contallo [ J
Telefono: [ J
E-mail' [. !.
(indirizzo internet o sito web, ove esistente):
[. J
Infonnazlonl generali: Risposta:
L'operatore economico è una microimpresa, oppure Si [l No [J
,
un'impresa piccola o media(71:
informazioni | devono | essere | inserite | dall'operatore | economico. |
Sale se l'appalta
Fisep'ato :l'aperah;]re
Si [] ~le []
Nome: | Istituto | Zooprofilattlco | Sperimentale | dell'Umbria |
e delle | Marche |
Identità del committente 3 Risposta:
eseAemis9 ,• 'lA Ial; eratGri9--pfGtette, IA'limpresa
69Gia1e~igf We" ada all'esesuzieA8 del GOAtratte
01 quale appalto si tratta? | Risposta: | ||||||
Titolo o breve descrizione dell'appaltol-!: | Procedura | aperta | p.' | la | fomitura | di | terreni |
1 I ~ervizi deUa Commissione metleranno graluilamente il servizio DGUE elettronico a dIsposizione delle amministrazioni aggiudicalrici,
Aek:eAtsste di programmi di la eFe prel8tH-?- Ifl-.Gél&O-3ffermative-;
5 Cfr. punti 11.1.1dell'avviso o bando pertinente
SRlpetere le inlòrmaZioni per ogni persona di conlatto tanle vcfte quanto necessario.
7Cfr, raccomandazione xxxxx Xxxxxxxxxx del 6 mllggio Z003, reielivllllila definizione delle micro, piccole e medie Imprese (GU L 124 del 20.05 2003, pago 36). Qlieste informazioni sono richieste unicamente Il fini statlsIk:1. . _'~:-,~''':~ ••,- , Microlmprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realluMo un fatturato Hnnuo oppure un'lolale dr b,la!,clo a~nul non
degli enti aggludicatori, degli operalori economici, del fornitori di servizi elettronici e di altre parti il'lteressate
2 Per te amminiatraziol'll aggiudiutricl: un avvi.o di prolnformazione utIlizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di
gara . .
Per gli enti aggludicatori: un avviso periodico indiclltivo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bllndo di gara o un llvviso sul1'eslsten.lll di un sistema di qualificazione
J Le informazioni devono essere copiate dalla sezione l, punlo 1.1 del per1inente avviso o bando, In caso di appalto congiunto indicare le
~eneralità .di tutti i committenli, .
Ctr. punlll1.1.1 e 11.1.3dell'avviso o bando pertinente
1 di 17
superiori 112 milioni di euro. / ..• 1 :.;,.. . ""1,',,',
Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un iotllie di bilancio a,{nui non. 5uperiori' 10 milioni di euro. ; .'.~ '. \ Medie Imprese: Imprese che non app.rtengono alla categoria delle microlmprese nll a: quella delle piccole imprese, che \
,occupano meno di 250 persone e il cul'atl:urato annuo non superiora I 50 milioni di euro elo ircul bilancio annuo. !l9:n:sup.era.l. ',o
:3 milioni di curo. t. ~' ..-~: _~;r:.' •. ~
Cfr, Il punto 1111.5del bando di gamo \ • • !
~ un'"mpresa SOCIale>ha per scopo pnnclpale I Integrazione SOCIalee profeSSlonate delle persone disabIli o SVllntaggia,.e _~ .•..,Ii
2 di 17
",~~_J-.,.-~ •.
ALLEGATO N. 2 |
,"J\LLEGA l;O"N,~_
"'~' '?--' ,', t - ".
Se~a--dooumenlari9ne--peRiAeAle e-----di&f*Hlibile fiOO+fiRo-web;--auter~tà~1sme-4i-e~ne':;, • \,
_I-è la peFs8Rttlsie GQrii£pSRs8ll1e di la"ora!oo beR dieal:lilità e 6 raRla~Hlia1i:;1
Se-richio&t&;-&j}&GÌfiGare El I:l 181e o"q~rie-Gi
[. )
I 1
elettrOA .ca FI1aRte,jnGiGaf:e;.
Rf&fimeA-tG~rec'i6e aalla aG;'UmeRta~"2.,~,
i.!ifjJE!:-; \
lavGfat9fi-~à~iati-appar:t&AgOno j Hnt&f&&&a#.- Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale degli operatori economici riconosciuti, oppure possiede "" certificalo equivalente (ad esempio rilascialo nell'ambito di un sistema nazionale di qualificazione o | Si | [ l No | [ l Non | applicabile | [l |
Forma della partecipazione:
l'operatore economico p,artecipa alla procedura di appalto insieme ad altn ( 1)?
Risposta: Si{]No[]
\ .... "':...
'\; ;~.'•. ' "-""~'.I': ~~ ~
\:
\ ...•...••. ,:: .':: .
prequalificazione)? In caso affennativo:
sezione,
sezione B e, ove pertinente,
Rispondere,. compilando le altre parti di, questa,.
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distintO" ,_" 'o. -~~
In caso affermativo:
a) Specificare il ruolo dell'operatore econ6mico nel aH ;,,, J
raggruppamento (capofila, responsabile di compili specifici ".):
sezione C della presente parte, compilare parte V se applicabile c firmare la parte VI.
b) Indicare gli altri operatori economici che b) [ . . 1
compartecipano alla procedura di appalto:
'1 Indicare le denominazione dell'elenco o de' '1 [. 1 certificalo e, se applicabile, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione | ||||
bi Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare | b) (indirizzo web, autorità emanazione, riferimento documentazioné): [. li | o | organismo. preciso ........... 1 | di della |
c) Se pertinente, indicare raggruppamento partecipante:
nome
del c)! "".)
[. . ..... 1[. . ........... 1
Lotti: Risposta:
Se del caso, indicare il lotto o i lotti, per i quali [l l'oDeratore economico intende oresentare un'offerta;
,. ,. c) Indicare i riferimenti io base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o certificazione e, ove esistente, claSSificazione ricevuta nell'elenco ufficialellor | cl | [ | ....................... | 1 |
Se pertinente, Indicare nome e | indirizzo delle | persone | abilitate | ad | agire | come | rappresentanti | dell'operatore |
economico ai fini della procedura | di appalto in | oggetto' | ||||||
Eventuali rappresentanti: Nome completo: | Risposta: [. | 1 |
B: INFORMAZIONI SU RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
In caso di risposta negativa:
Inserire Inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o O secondo il caso
SObO-&4H4Ghieste 1'181 peFtlneAte--a¥¥iso-o---baOOo EHlaI,dGG-W'AeRt~.di-gam;.
d) Si [J No [)
e)-L..:apar.atere~m+oo-potrà--fGmife..-un-~ per_q\;I8AtG-F-iguar-Ga---il_pagamento_G&i---(;ofltr~buli pFlWidan2iaii e aalle-impgsle, e feFRire iRferma2iefli che--permettaRa all'a FI1FI1iflistrs2ia Aa aggiudiGatfiGe...e alj:eRte a9gi'laicatare ;;Xx a;E!llisire lala aeGllFl1aRla élGG9OOendo---Gifettamente aQ.-u.na-baMa--dali naz.iGnale-Ghe -sia--di&J*!nibile-grffill.itamente-iA-:-Un |
e 1-S4+Ne-l-J
se richiesto, indicare altresi data e luogo di nascita: [. )
Posizione/titolo ad agire: | [. | ........... 1 |
Indirlzzo. postale: | [. | ....... 1 |
Telefono: | [. | .) |
Se necessario, fornire | precisazioni | sulla | [ | ....................... | 1 |
rappresentanza | (forma, | portata, | scopo | .. | I |
e-mail: [. 1
EtYSIYRqY9Stalo~
Affidamento: Risposta:
lO I nferimenll e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione 11Specoficalamente, nell'ambito di un raggruppamento, consorzio, loinl-ventura o altro
3 dl17 • di 17
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità Si [l No [l
di altri soggetti per soddi sfare i criteri di selezione della parte ,V e rispett are i criteri e le regole
(eventuali) della parte V?
ALLEGATO N. 2
Motivi legati • condanne penali .i sensi delle disposizioni nazionali d' attuazione dei motivi | Risposta: |
"'6") LC.~,Co",;o"m;'"o"o~";;'eCe;d;;C;.:;;It~,e:;;fo:,:m:eC;;dCIlC;,eas:l;1s;a'e'"~",'d;e'IC,c.m;;;;.;o"'l' ,
ALLEGATO N. 2
In caso affermativo, pre sentare per ciascuno dei soggetti interessati un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai so ggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte e dalla parte III.
Si' noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell'operatore economico, In particolare quelli responsabili del controllo della qualita e, per gli
appalti pubblici di lavori, q uelli di cui l'operatore economico disporrà per l'esecuzione dell'opera,
Se pertinente, per le capa cità specifiche su cui l'operatore economico fa affidamento, fornire per ciascuno dei soaaetti interessati le informazloni delle arti IV e VIZI
stabiliti dall'art, 57, paragrafo 1, della direttiva:
L'operatore economico ovvero una persona che è membro de' s'o consiglio di amministrazione, di direzione o' di vigilanza o che vi ha poteri di rappresentanza, di decisione o di controllo sono stati condannati con sentenza definitiva per uno dei motivi indicati sopra, con sentenza pronunciata non piu di cinque anni fa o lo seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito | SI [] ,N.o [J Se documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento. preciso della documentazione): [ ....................... ][. .. , .......... ".,' ] [. ..........,.I.l.'.. ........' f.9).. |
C: INFORMAZIONI IN RELAZIONE AI SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACTÀ
L'OP ERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO
(Tale sezione è d. compilare solo se tali Informazioni sono esplicitamente richieste dall'ammlnlstrazione agg iudicatrlca o dall'enta aggiudicatore).
direltamente nella sentenza?
In caso affermativo, indicare\ZO):
quelli riportati da 1 a 6 e i motivi della condanna b) dati identificativi delle persone condannate [ ]: c)se stabilita direttamente nella sentenza di condanna: | a) data [lpunti Ilmotivi [ ) bi [ J o) durata del periodo d'esclusione [ ,.. e pun,t.i interessati [ l se documentazione pertinente è elettronicamente, indicare: (Indirizzo web, autorità o organismo di riferimento preciso della documentazione): | ..... disponibile emanazione, ] | ) | |||
, | , | ... 1(21) | ||||
'o caso .economico | di sentenze di condanna, l'operatore n• adoltato misure sufficienti a | SI [] No[] | ||||
dimostrare | la sua affidabilità nonostante l'esistenza | |||||
di co | pertinente motivo di esclusione(22) |
a)la data della condanna, quali punti riguarda ,,,
Subappaltatore:
L'operatore economico lotende subappaltare parte del contratto a xxxx.i?
Risposta;
SI [] No [I
In caso affermativo informazioni sono subappaltatori proposti: [ ... 1
e nella m isura in cui le disponibili, elencare i
•
Se l'amministrazione ggiudicatrice o dall'ente aggiudicatorc richiede esplicitamente queste Informazioni in agglunt a a quelle della presente sezione, fornire .le Informazioni richieste dalle
sezioni A e B della pres ente parte e dalla parte III per ognuno dei subappaltatori (o 'categorie di subaDoaltatoril interessa ti,
Parte 111m: otivi di es elusione
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENAli
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione: 1)Partecipazione ad un'org anizzazione criminaleI13).
2)Corruzione(1'); 3)Frode(151;
:l~eati terroristici o reati c onnessi alle attività tetroristiche(le);
5 Riciclaaaio di Droventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo(17l;
(autodisciplina o (Self.Cleanlng))?
io | caso | affermativo, | descrivere | 'e | misure | I. | ............ | ] |
adottate(2J):
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di Imposte o contributi prevldenzlall: Risposta:
12Ad esempioin relazioneagli organismite-cnidincaric.atdi el controllodellaqualitàparteIV, sezionaC, puniOJ
13 quale definilaall'art,2 della dadsione quadro200B/841/GAdI el Consigliodel 24 ottobre2008,relativaalla lolla controla criminalità organizzata(GUL 300dell'tl.11 2008,pago42)
1. quale definitaall'art,3della convenzionerelalìvaalla lolta conlro la corruzionenella qualeaonocoinvoltifunzion.ardi elle Comunità europeeo degli Stati membndeIl'UnioneEuropea(GU C 195 deI2S.06,1997,pag, 1) ed all'articolo2, paragrafo1, della deaslone quadro 2003/S68/GAIdel Consiglio del 22 luglio 2003, relativa alla lolla contro la corruzionenel settore privato {GU L 192 del 31.07.2003,pagoS4),Questomotivo di esclusionecomprendela corruzionI!cosi comedefinitanel dirittonazionaledell'amministrazione
~~giudlcatri<:oeente aggiudicatoer o dell'operatoreeconomiCO
Ai sensidell"art.1 della convenzionerelativaalla (ulaladegliinteressifInanziaridelle Comunil/!europee{GU C 316 del 27.11.1995, pag,48).
16 quali definili agli artt 1 e 3 della decisionequadro del Consigliodel 13 giugno 2002 sulla lotta al terrorismo(GU L 164 del 22.05.2002,pag 3) Questomolivo di esclusionecomprendeanchel'istigazione,il concorso,illenlalivo di commellereuno di tali reati,
comeindicatoall'ari.4 di dettadedsiona quadro. .
17 Quali def,niti all'art, 1 della direttiva 200S/601CEdel Partementoeuropeo e del Consiglio del 26 ollobre 200S, relativa alla prevenzionedell'usodel sistemafinanziarioa scopodi riciclollggidoei proventidi attivitàcriminosee di finanziamentodel terrorismo(GU L 309del2S,11.2005,pago1S), .' .,~••. -..._
18Qualidefinili all'art.2 d~lIadireltiva2011/38/UEdel Panementoeuropeoe del Consiliodel Sapriie201j, é"onceriiel;illea,pri!lvenzlone e la reprnssionedello tratto di es,eri umani e la protezionedelle villime, e che sostituisce la decisionè~quadiodel'iCo(Ìsiglio 20021629/GA(IGU L 101del 15,04.2011p, ago1). .' .. ,.. ;.
1~Ripeteretantevoltequantonecessario ,'." I:;.~\..'\,
?::-:::~..
1.0Ripeteretantevoltequanlonecessario l
21Ripeleretantevolle quantonecessario f ..s" > ,:r:. .•
22In conrormitàalle misurenazionalidi recepimentodell'art,57, paragrafo6, della direttiva2014/24/UE. !w ~
j'adeguateua dellemisureaColtall!,
23 In considerazionedella tipolog;a dei reali commessi {reato singolo, reilerato, sistematic"o..,}, la SPie;~~i~.ii'd,é~; indiC8.-'<,;,"!
:..'
5 di 17
6 di 17 .'
In caso affermativo',)'òperalore -eè'onomico'" ha~
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte o contributi previdenziali. sia nel paese dove El stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicalore, ,e diverso d" paese di | Si [l No Il | |
stabilimento? |
adoltato misurè sufficienti a dimÒstrare la su'a
I
I,!!poste a) [. b) [. | ................. | ] ] | Xxxxxxxxxx ,) [. x) [. | xxxxxxxxxxxxx ] .) |
affidabilità nonoslahtè? l'esistenza-'f.;deL- presente: motivo di esclusio'~e (autodis~ipli':la>zo (Self:
In caso negativo, indicare:
Cleaning»? \.' _, J~'<,'/
"'",
l. !
,) Paese o Stato membro interessato
Si [l No [J \:',., .'::'.':~\.:,{.~, ~..,">
•."
In caso affermativo, dis~rivere le misure adoltaie(
'-"". ' ,
b) Di quale importo si tralla
o) Come è stata stabilita tale inottemporanza:
o"'
1) mediante decisione giudiziaria o amministrativa'
o Tale decisione e definitiva e vincolante?
o Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione
o) 1 - Si [l No [l
o SI [) No []
o [. ]
C)1-Si[]No[]
o Si [l No Il
0[ . ]
r ..
L'operatore economico si trova in una delle seguenti Si [l No [l situazioni:
al fallimento oppure
b) é oggetto di una procedura di insolvenza o di liquidazione, oppure
. .. 1
o Nel caso di
sentenza di condanna, • e
o [ ]
0[. ... ]
cl ha stipulato un concordato preventivo con i
stabilita ' direttam"e"n'te nella sentenza di
condanna, la durata del periodo d'esclusione
d) L'operatore economico ha ot~empcrato ai suoi obblighi, pagando o impegnandosi modo vincolante pagare le imposte o I " contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi | d) SI [iNo [] In caso affermativo. fornire informazioni dettagliate [. . ... ] | d)SI [] No [) In caso affermativo, fornire informa'zioni dettagliate: |
2) In altro modo? Specificare:
maturati o multe?
o) 2 - [. ]
c) 2 - [. ]
Se la documentazione pertinente relativa " pagamento di imposte o contributi previdenziali è | In caso affermativo; (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, o fornire informazioni dettagliate: | o [. | ] |
disponibile elettronicamente, Indicare: | f •.............•••••••• 11. sarà comunque in grado di eseguire il contralto, | o [ | ] |
[. I
creditori, oppure
d) si trova in qualsiasi altra situazione analoga derivante da una procedura simile ai sensi di leggi e regolamenti nazionalil271, oppure
e) é in stato di amministrazione controllata, oppure
f) ha cessato le sue attività?
riferimento preciso della documentazione):
... :::: ::: ::::: 11241
c: MOT[VI lEGATI A INSOlVENZA, CONFLITTO DIINTTERESSI O IllECITI PROFESSIONALI""
SI noti che, ai fini del prosonte appalto, alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può, ad esempio, prevedere che nel concetto di (grave illecito professionale) rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni i'nsolvonz8, | 50 conflitto | eventuali situazioni di interessi o | di illeciti | Risposta: |
professionali
o indicare per quali motivi l'operatore economico
tenendo conto delle norme e misure nazionali applicabili in relazione alla prosecuzione delle attività nelle situazioni citateI2a)?
Se la documentazione pertinente è di~ponibile elettronicamente, indicare:
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionalil2gl?
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate::
.
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso.della documentazione):
[. .. ][. . )
[ . .. 11'. ]
SI [] No []
[ )
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale, e dellavoro(2B)?
24 Ripetere tanle volle quanto Mcessario
25 Cfr, art, 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE
Si [l No [l .
26 Cosi come slabllitl III fini del presente appalto dalla normativa nalionnle, dnll'avviso o bando parlinente o dai documenti di garE ovvero dall'art, 16, pnragrafo 2, della dir<!ttlva 2014/24/UE
27 Cfr, il diritto na2ionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti dì gara
28 Tali informazioni non devono esser<! Indicate se l'esclusione degli operatori economici per uno dei casi elencati nelle lettere da a) e
f) riveste carattere obbligatorio si sensi della normativa nazionale applicnbile senzll nesauna pOllsibilitA di doroga anche qualore l'operatore sarebbe comunque in grado di eseguire Il contrailo
2~Cfr. ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara
1 di 11 8 di 17
ALLEGATO N. 2 ALLEGATO N. 2
In caso affermativo, l'operatore economico ha
adottato misure di autodisciplina o (Self-Cleaningl? Si [] No []
In caso affermativo, descrivere le misure adottate:
l 1
r;;'n;;f~o~,m;;;;a;z'f';,o7~,on~"civ;;;;la~n;;li'c~hCe;-;xXxX,;,~o;no;;-;a;;v;e;;,e;;-;'n;f~I,7,e;n~z~a;T ,
notevole sulle decisioni riguardanti l'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione?
Si{)No[]
alla ,"a
conflItto di interessllJ01 legato
L'operatore economico e a conoscenza di qualsiasi
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione é!ggiudicalrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura di appallo? | Si | [I | No [] | ..) | ||||
In | caso | affermativo. | fornire | informazioni | I | |||
dettaollate: L'operatore economico ha già avulo esperienza di cessazione anticipata di un precedente contratto di appalto pubblico, di precedente contratto di appalto con ,n ente"" aggiudicalore o di ,n precedente contratto di concessione, oppure di imposizione di un risarcimento danni o altre sanzioni equivalenti in relazione a tale precedente contratto di appalto? | SI [] No [I |
part,ecipazione alla proced"ura di appalto?
.AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi | di | esclusione | previsti | esclusivamente | Risposta: |
dalla legislazione nazionale
SI applicano motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale, specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenU di gara? | Si[)No[) |
Se la documentazione richiesta nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorita o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [...... ..........Il .:.] |
Se ,I applicano motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale, l'operatore economico h. adottato misure di autodisciplina o (Xxxx.Xxxxxxxx)? |
[ .. ..Il ...................... ]1311
In caso affennativo, fornire informazioni dettagiiate:
. .1
In caso affermativo, l'operatore economico l1a adottato misure di autodisciplina o (Self.Cteaningl?
Sii] Noi J
In caso affermativo, descrivere le misure adottate: [. 1
In caso affermativo, descrivere le misure adottate:
Parte IV: criteri di selezione
[ .. I
L'operatore economico può confermare di'
"
a) non essersi reso gravemente colpevOle di false dichiarazioni nei fornire le informazioni richieste per
verificare l'assenza di motivi di esclusione o
rispetto dei criteri di selezione,
b) non aver occultato tali informazioni
cl essere stato In grado di trasmettere senza indugio I documenti complementari richiesti da un'amministrazione aggiudicatrice o da 'n ente aggiudicatore, e
d) non aver tentato di influenzare indebitamente il procedimento decisionaie dell'amministrazione
SI [J No[]
In merito ai criteri di selezione (sezione "a" o sezioni da A a D della presente parte) j'operatore economico dichiara che:
"a"; INID1CAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
"L"o~p~.;'~a;;t~o;'e;;-;E;;cC,o~n~o~m;;;;:ic~o;;-;d;;.;•-;.;v•;;~-e;.;~-;ocT~.oro~;m-;~qp~;U;,~"'Qa~~.;;t~o~c~a;m:;;a;;mp;:;;o;;;m;;.;;;er";;'";n' "I.;'t;;;,a;z;'",o;;un7~,.d:-";';;;~cg~~a;g;Tt,".,ic~e;-;o;l
dell'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documentl di gara iv1 citati che l'-operatore economico può limitarsi a compilare la sezione "a" della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i cnteri di selezione richiesti: Risposta:
-
aggiudicalrice o dell'ente, aggiudicatore, non aver tentato di ottenere informazioni confidenziali che
possono conferirgli indebiti vantaggi nella procedura di annalto, non aver fornito' ner neQliQenza
JOCome indicato nel diritto na"ionale, nell"avviso o bendo peninente o i documenti di gera
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: SI [] No []
31 Ripetere lante volte quanto necessario
.•.."
!
...i.>: '.
.~. ~o;;o~~
,..'-.
.'--
\,.
.'0 ~
:: l
- ..
9 di 17 10 di 17
ALLEGATO N. 2
Se ---4a d96l:lmemazione--pefl:ineffie-è---(:jisporHl3ile e1ettm4GameAte, 'Aai;are:
ALlEGATO N. 2
'~;:-..
,/'~'
Xxxxx-imenlo-pf9ClSG-della-4OGlJR'fÉl!ntaWnef.-
[ ,11.'.,:"]'.\
I .i].I;.. --:;'.] '\
L'operatore Economico deve fornire in formazioni solo se I criteri di selezione in oggetto sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudic atrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente
2) a il fatt~f"ate---an~~)--QeWGpeFatel'e
r, ,~. ,.. I
BSeFGi2ie:[ ..... J fa~te: [. ,.. j "al~la'_I- ..... :] .<'. ;
o nei documenti di gara ivi citati,
Idoneità:
1) iscrizione ;n un registro profes slonale o commerciale tenuto nello Stato m embro di stabilimento(nl:
Se documentazione perline.nte è dispçmibile elettro" nicamente, indicare:
Risposta:
........................ ]
(indirizzo wcb, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)'
eGOAGmico--nel 6etkH'"e-dl-attivltà-oggetto
Ef-eU~lte e speGI~----Rell-'awi&o----e ba
pefllnellte-O-Aei-OOGumenti---Gi-gara -per--il-ffifmefG4i eserGizi-e-il--sag~nte,
2) lo il fattufato- ..a. fHlu9- .m. 69io Qe#~t9f8
9GOAOm-ioo-Rel-settoro--e--xxXx--.numero.:4J-.:e~i &p9cUiGatG A&lI~aREl-o-p&Ftin~
Qocwme~-il-&egU&Rtefi-4\.
a&erGièjOH~-fatlur~t::.] ~,~~~~_,:~fj~~<
-:;":," ,.'
\,1 _'.1',,- ,~'/
eseFGiz~fallId-faIO:{:.;: lalu~,! •. ~ r
'~;~':j:.~_~~"\5_:;/'
(-AUmero-4i--esefGizi;-fatturale-meQfa)
[. . ][.. ]v_~
[ . . ][ )
Se la deGumeffia-ziéAe pel'liAeRte---è aispeAi13ile fffiGiriUG-Web;-aul9fità--G-OFgaAi&mo---4i emaRaz~9Ae;
~j..a.ppalti-4Hle~
È ril.i'liesta L,jRa~' ~ Sf.H-N<+-H
[ .....]
eIellrGRiGameAte,iA4iGare;.
rlfetimente-preGise--della-<loowmèRtaziO!'lef.- _
[ ..... 11. .[
I Il ]
appaftenef'!.è8-B -!ffiB--paRiGelaffi-OfgaAia aèiene--p&f In---Gélse affeRllati"o, speGifiG8fe---qua1e
xxxxx-x*XxxxXx--xx-xxxxxxx-Xx--Xxx-0xx.xx:as' i--Ael---paes-e-di Gowment~e--e--se~ratGfe---eoonom+oo-ne
6~~ratGfe-.eG9OOffi~
~èieAe l'eRineRte è
elettfooiGameAte,-iAdiGafe;.
_"'-H-SiftNo+J
a'&pGFlf&iIe fiRGiR~e~iSffi9---4~
rifeFimeAle preGisa Q~~)7 [...][ [
[li ..]
!-.;) PP;";=;e;u~';nle--<;;~;;I;o::I;a;,;gr;~,d;,=i,~IRi=;;.i~I~.=~f'i.;';8 Fl;.~';ar~i!'t"<I",'T!","in~d~''''>aZ"iOAfHnl;*;;.e~=ic<;eiE-<eOi~GhIiI•hl~e•&"''.t•~••_:O;;;;;;e~<a;a,_;;;o~",.,•;;;:tj"r~a;:; s-peGif.iGati---f'leU:avviso-o--bando-peftineA-le----o-Aei e-'1~)-e.valGr-e
doGl!meAti di ijara,-.+oparaters a;eRemiGQ QiSRiaffi [. . .. J [ t:»l
~e---i------valaFi attOlal aegl" iReliGi-----fishiesti sene i &eg~
Si-GAl'A
k!&pcFiltere Eeenomffie.-G&ve-femfFe .x.xxxxx"~i--6&le-se+&f"itof:i--dl--6&l-eièAe---ln.:-GfJgette--eol\G-6tati
Se--la----:-d(lWffienta-zione--peFtiAenla-è -disponibile e1ettfGRiGam9fTte~
fiR<lir+èi!:o-w&9,autorità----e---organisme-di--emaRai.-iGne, r-ifefimeffie---preGiso-della.de-GumeA-iaèie-Ae),
[. ..II ]
f"lGffie.6tHlatI~lnR'AAis~ne-aggHKHo
o-nei-documentl-d+-gara-iv-i-cltati-.
atr-iee---o-d.:tWent-e-agg-iwffiGa~ewavy~.~neAte
[ .. ][ .]
Capa$ità-&G009miGa-e-fmamlariaT _
..
1) a il fattm:ata-aRR~o ( xxXx~fa-tGfe &s&f'c'èie: [, ,.. lfaitYfatO: [ l' al'rt~ eGeAemi;e per il A~l'FIerg ai es erGi~ie&t9
Ael1-!awioo--e--xxxXx....pertffieffie---e--Aei----Goo\lmeffii--di eserciB&:.+.:.,.,.,,,-tfatllolrate: [. .l al ta~ gaFa-8-+J-.segl.t6A-te;
eIo
S9------taIi--infol'f'Aaz"io"'"' ----<';eeno---------dis-penibUi (indirizzo-wEb,--autOfit-à-o --8-f9aniSffio--4i-emziOf'le; elettmniGamenler--iAd iGaJ;&; FiferimefltD-f*CCls-e-della-doClJmentaWne)7
I. ....II ].
I. ..II [
I6'G)):i.po,.eHI>Hi'ua>aiiR;t;o;ia<;CH,.d"i"8"a,,;;;;,;i.i,i=e,;e'"'e;;A~tU",aIHo".;::a;'''tr~i-<:;;eq""u"",,,i:i:t:l:t:<::[:::::.:::::: .. :.:. :.:..=i] i
economlcl--&-fjnanzlaf"-i---&paGificat-i Aell~so-e
geA4o--pertiAente--o nsi deG~m8l'\ti-di {lar-a,.
4~-9 il-fattuf"-3to-annuo-n'!&dlo-Q
~ef"-G--dl e&&
eU:opefaIOFe
~-iG-me8ti
fn~mere di esen::iz:i, falllolFate meaioj
[... ....",H. .].vaklta~
l'operaIOFe-eOOROmiGEKlictHafa-ehe-;
S&---ia --4acumentaolie-ne-peflineAte--eventualmente
fjAQir.iz.zo--we9;--autGFltao erQanisma di--emaR*ione;-
~¥-Y-i&o--e---9afldD---f}&ftlneRte é Rei---d&oomeAti d-i--gara--.&--1I'&eguentef»);-
~ineffie--e--nei
doGuR'lenti----EH-- ' onibiIe--eletU"ooiGameffie;
FifeFim~~~~.s~ eI,e~I,e~leGOlm6nlai(anej: 1
32 Indicatiall'allegatoXI della direttiva2014/241UE altri requisiti previal nello stesso.allegato
; gli operatori economici di talunl Stati membri potrebbero dover .oddlsfllre
3( Solo se consenlitodal diliUonazionale,dall'awiso o bandopertlnentlJo dal documenlidi gara '5 Ad eaempiorapportotra attivitàe paaaillitil
3&Ad esempiorapportoIra attivitàe pasaìvitil
3JSoloalt consentitodal dinttonazionale,dall'awiao o bandopertinenleo dai documenlidi gara 31 Ripetere tante volte quanto necessario.
'1 di 17
12 di 17
I ifKIiGare;.
H •••••• ]
~_o-<Ii-j>rodotli-<>-la-p<e6~1
~e&~~~r-Gdètti
o-&&FY-izl--Fi6h~r~lità"'f*"1ioo1areT
b!Gp&l'3tGf&-E--GGOOl1ltGé--deve4Gmlre--iAfo~oRHolo-&&--i-crit&Fi-di-s~~-69AO-&tati
mn~&ti-4aU'.ammfRi&.t1azfeAe...ag~tFiG e e da Il' ente-a~or-e--R&!I'.a¥¥i80-o-baAdo--p&t'tlnente
~nti-di-g~
c;apaGità-t~fe&&fonaJi+ -'4--&--YniGamerJle-peF-gli---&ppaltl---py&9liokfi-laVOf*.. dwFanle---U~effi$fAl~0f6 ~a-eseguJt.e.-+-.seguem.~ speclfiGato, | .......- •. RYAMJrG-----9i--a~e&t&---peFieae ; sFlecifiGato R&Wa'P'ise • BaRae FleF:tiFlente• Rei aeeuR16f'l#-.dj """,J; I .] bavéri-[ ] |
Se \1'1aeeumeRlalief'l&--P6R-ineRte sull'eseG~ fUld~&&;--autQ~~
&tI1-ris'Iltate seadisfaGenli-Gei-lavor~ti-é r.ifer.ime.RteFlreGiseaella aeG men~
I .. 11 . ]
_i~"""'; I ........ 11 ]
.
-1-}--b-.-hI-niGamente-.per-gij--appaiti--pubbHcl-di-&eNlzi ~i aRR (EjlieslG l3eriege ; spee#iGate e.-fomiW1e, neWawis.e---e---banGe-pertimffite-Q----A8j.-d~enli. Qj
L'ep8faler8 eGQAsmiGQ CBR6BRtifà l'ee8G'IZieAe Eli $4-J""oH yerlfiGhe\QI- eelle--GUe-oapa&ità-dl---prodmloRe-o
capaçltà-teoniG3 B, 6e R8C8Searig, aegU-stmmeAli di--6t~~i ElispeRB, RQAGl:lé
QeU~ttate-p~ntif&..Ia.quaUt~
&}-ffiEliGare i titeli di et-udia e preJe8&~II-4--wj
$ORetR psssesse:
a) be staua preslalare di eBP'izi o-iffipulAditere, e'e ali I..
---
(ffi--fll"'oliaR e Eal i requfsiti-fi6Rjesli-..neU'awi&G-O-eaooo peFtiA&Ate-e-Mi--dSGIdR1BAEtili~
1» I s61eidirigeRti bll ]
~pef&-tQre 8c9R8mlce----potrà----appliGafe..-...dUfaR-tle. I
-
J,.:e~~~ seglJBRf mi~ ,
a)-b:orgaFti60-me4ie-a-AffilO.d~féHGFe -eoooomiGe Art~io--aflAUO
~rigeRti Ragli b1ltimi tre-aRA1-&GAQ...i I Il ]
I Il ]
~ iJ .p6r-ieSG--dì-fifel'imentG~9) ,.---+opefatGFe I"""'" }
I ..... ]1. .]
eooReFRice ha GSfl6&9Aate---kl--.segu&tttl~paIi
• I
femiture-----EkN-I:lt*t---8pe6ificate
FlFBstate---i
I I C••••••• ,,' I
Gale
{................].I.......
-AMo;-RWflere-di-dirigenli
...]
&egUe-nt+--pr~n&ipalI-&eAAzi-del--tip&-&peGlfieat(), ffidicafe-~ml3eF:ti, le s'ate ed-i destiRetari, FlllgeIiG~~tfQl.;
2tiwHi5pGff8-dei--&egueA#-tecffiGi-o---(lt'ganismi
t9Gfl-iCIl4+lGitande-iR-partioelare -quelli -re&ponsaffil i del-oontrollo .della--qualità;.
A91-GaSG----Gl----ap~belisi di la ori l'e~eFaI9I:e
~~Xxx-0.xx~ei---&eglJ9Ati. teGAiGi-o
XxxxXx&xx~r~ei-Ia~OO.;.
Go_e I "'"'"'"
I. ]
I ...]
materiale • d eli' equitl39glamento-teGAiçQ
"'l
L'aperalere 8GElAemise Illt&Rde I
eyefTtHal~te-&ubappaltaref43t~~ta te6Pr~oeM\ialel sell'appalta:
I .Il ]
{ .............. ]1. ]
I Il 1
9) Per l'eSeGld2ieAB | sell'al'palte | l'eperalGf8 | {. ] |
~f.à--della---attFemtldr8j | del |
I. Il .. }
J
3).u~ .1~uent+-attr&Hature-teGfHGhe----e I ] adetta-Ie-segoont-i--misu re--pe-r~gaFafltlra-la-qualità
4}pGtf3-appliGaf&-i.-seguenli -sistemi-Gf-.gestiooe-e--di | I •. ] |
tfélGGlabilità aalla GateRa--4--a~ante |
e-4isFleRe de91j........sWmenti--di---&tuie---&-ri~ indioatHH-&eguite:-
QliraRle l'e6eGu~eWappaltG;.
P-el:-gli-appattl-pubbli$i-4l-fo.FAiture;.
~eratsra aceneFRice feFRirà i GaFRpleRi, le gesGrizieni e la fetegrafie Qei prsQetti EIafer~ ne6ElssafiameAte-aCGGRWagAali.dalle-certifiGazieni-Qj iWten-tiGità-,G9m&-riGRfesti;- se aFlpliGaeile, l'GFlaratGfe.--eGElAGmiGe-4lcffial:a.-.ioolt | |
aute~ | ,- . |
GAe--pre'A'&d8fà-a...fOFRil'e-le-FiGiehste GeF:tificazf9ni.-.9f
_+1
r8eif+N<>tJ
,. -- -
•. .',".
.' ..
;',
la.Le amministrazioni aggiudicatrki possono richll:!dere fino a cinque anni e amml:!ttere un'esperienza che risale a più di cinque Bnni
f~ma.
Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a tre anni e ammettere un'esperienza che risaie a più di tre anni prima,
~~geUo., . , , ,. .
..
""'; "': " - .
~pi~lesl!.in cui é sta,bilito il fomrtorl! o il ~restatore di sen.:izl, _, '<_.. .,
,. .
40 In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle fomiture o dei servizi in'
Pl:!r I. tecnoc, o gli organismi tec~,c1 chI! non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma SUlle cui capacità l'operatore economICO fa affidamento come previsto alla parte Il, sezione C, devono essere compila~ OGUE distinti
.~ La verifica e eseguila dall'amministrazione aggiudicatrlce 0, se essa acconsente, per suo corilO da un org~nismo uffidal~ competente
r".."
~
SI noli che se i operatore economico ha deCISO di subappaltare una quola dcII appallo e f.a aflLdamento sulle capacita del subappaltatore per eseguire tale quota é necessario compilare un OGUE distinto per ogni subappattatore, cfr .. parte li, sezione c, -
'.•. '
'.'
~, I~.
..' ..""
13 di 17 14 di 17
Se-le-Qoou.meAtaWne-pertiAeffie-è-4s~bile eJ&t:tfooicamsRte,'RE!iGsFaT
Pef-91i-apf:HHtl-pubbH6i-di..fGF.R.Hum;.
b:GP6Falor8----eooA9mioo---può--ferflir-e---i--o--r.iGRlasti
{ifldir-iHe--we9,aulOOta--o-Gffjani&mo-di--emaM-Bene, riferimsAte preGisQdella 8GGlOmel'ltaì!:ioRe):
PaFte v: riduzieR8 del Rumere Xxx Xxxxxxxxx qualifiGati \:::~;.::: -i-"4":"";,"" <:~"£f
G&JtlflGati. r~Ia&&iati-Ga-J&.tityt~PIW-x.x&xxxx
l-nGiH=Icat+-de-l-cootr-olto--de.Jla.-q ualita, Eli
66RfGfffiità~1I BeR "AEliidwali meEliaRle
xxxxx~meAli-all8-GpeGifiGhe-tooRich8-G-I1orme--indiGate
Rell-'avvise---e-bandé pertineffie--o--ReÌ-dOGllfRElnli-di
~lIri mezì!:ie'i pro a si 8ì&p9Re~
68----4a--doGUmenlaBooe~ineAte--è---Qispontbile eIett~mBRIB, iRdiG9re;.
fffiGirj~eb-;--aulorit3--e--or~maM-Z:ÌOfI&; r~feFimentG-f)reGi&e-della..geGumeA-tazion&f.
~eratore-&GOOomffie-diGRiafa ;
gi--$eddi&fafe-+-&Fitefi....9--te-fe9Gle,...ebietI~ Si-f-J-Na-H
~t9ri; EIaapplicare per limitS!'&-H--fl~ GaRdi~-iA4Ga~
&e-&009-4e1eFmiR8ti--GeJtifiGeallaltre ferme gi prove I.
~iRElieare per Gia66uJl-..4GGUfR&Rt~
~peratere esoRemiGo ei&pGA& dei EleslImeR-ti fiGRie&ij;.
Sffit~I--gaf'30:aa--deIIa---qualità e 1'e1l'fIle-4i Ri&pG&ta. gestlone-ambiGntale;-
quaUtà;-GQffij}f&S.a--I'.aGG&66ffipiliBtàr le persene SGn Gisab-ilità?-
Parte VI: dichiarazioni finali
(iRe'irizi!.8"'ab, autorità G (lrsaRismo di em~ FifeRmeRI~e~1'Itazienef.-
In-&aso-Regatlv0;-6pieg8f'9-perGi=le-e-pHtCisar.e-.Gi
se-la--d~tB2ieRe pBl'tiRBRta ; giSp8nK»!e elettfGAiGallleAte;-ffidiGafe:- | fine'iri2:2GlO ab, a~isme-4i emaRB2ieRe, Xxxxx~eIIa-decuFf:t.&~ I. Il ] |
£tU8l+--aitri me.ui Eli pFG'J.a--feiati ; al s"Slsma Qafélnria.eell~ilà--sHHspooe:-
~~nQm*;e-poUà--pfesefl.!afB-&ertI~ RlasGi~~~
egli----f.+s.peM--dej~li---&ffite~1
ln-Ga6G--negativ~rGAé • preGisafe..-Gi £tU81~-pm¥a-felatW+-a-si&temi--o--llGffRe | I ] |
1 ....................... ]1 . ...................... J
•• Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta
.5 Ripetere tante volle quanlo necessario .
.s Ripetere tante volte quanto nece55ario
b) a decorrere al più tardi dal 18 ottobre 201fi~8l, l'amministrazione aggiudica/rice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazionein questione.
II/I sottoscritto/i autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatoredi cui alla parte /, sezione Al ad accedere ai documenti complementari al/e informazioni, di cui [alfa parle/sezione al/ai punto/puntI] del presente documento di gara unico europeo, ai fini
della [identificare la proc~dura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella' Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, numero di riferimento)).
luogo e data
timbro e firma
(del Legale Rappresentante della società)
-.
/ •...
f'
\
.~.• " . ..
(8 In funzione dell'attuazione nazionale dell'art 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE
17 di 17
ALLEGATO N. 3 DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE N. 136/2010,
RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI TRACCIABILlTÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
,da inserire nella busta "A" Documentazione Amministrativa
Oggetto: procedura aperta per .Ia fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo.
o ilila Sig.lSig.ra .
natola a 11. . Codice Fiscale n.I-I_I_I_I_I-I-I_I_I_I_I_I-I_I_I_1
lilLa sottoscritto/a CHIEDE altresl che, ai sensi e per le finalità di cui alla Legge 136/2010 e sS.mm.ii., tutti i pagamenti relativi alle forniture di beni e servizi all'Istituto ZooprofilaUico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche siano effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico e sul conto sopra indicato.
lilLa sot.toscritto/a SI IMPEGNA altresi a comunicare alla Stazione Appaltante ogni eventuale variazione dei dati sopra dichiarati che si intendono validi fino a diversa comunicazione e sottoscrive la presente dichiarazione.
Inoltre, SI IMPEGNA ad osservare, senza eccezione o riserva alcuna, tutti gli obblighi
II/la sottoscrittola . il
............. nato/a.
residente a
via
previsti dalla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari contenuta nella Legge n. 136/2010. .
documento tipo: codice fiscale
in qualità di .
.................... : n ..
...... del ..
lilLa sottoscritto/a conferisce espress'aménte il consenso al trattamento dei propri
dati personali eia sensibili, che avverrà ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 ai fini della stipulazione, gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto.
dell'impresa.
con sede legale in .
(tit.ola re/lega le rappresentante/procu ratore) (denominazione sociale)
timbro e firma
via c.a.p. . ~.
provincia codice fiscale e partita I.V.A. n. telefono : fax.
e-mail.. . pec ..
in qualità di:
D legale rappresentante D amministratore delegato D altro. della ditta.
consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,
DICHIARA .
di aver preso atto delle disposizioni di cui alla Legge n. 136/2010 relative agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e che jl conto corrente dedicato al pagamento delle commesse pubbliche valevole per tutti i rapporti contrattuali (presenti e futuri) riferiti alla fornitura di beni/servizi per /'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche è il seguente:
. O Conto Corrente Bancario O Conto Corrente Postale
presso (indicare il nome della Banca o se trattasi di Poste Italiane S.p.a.)
luogo e data
(del Legale Rappresentante della società)
filiale di. . (Prav ) Agenzia n. avente le seguenti coordinate:
IBAN 1-1-1_1-1_1_1-1_1-1_1_1-1_1_1-1_1-1_1-1_1_1_1_1-1-1-1-1
indica, quali soggetti delegati ad operare sul predetto conto:
O ill!a Sig.lSig.ra
nato/a a. il.
O i1lla Sig.lSig.ra
nato/a a. il.
1 di 2 2 di 2
DICHIARAZIONE EX ART. 1 D.P.C.M.11.5.1991 N.187 SULLA COMPOSIZIONE SOCIETARIA
da inserire nella busta "A" Documentazione Amministrativa
ALLEGATO N. 4
./ c~e per tutte le quote societarie non esiste alcun diritto reale di godimento o di garanzia sulla base delle risultanze del libro dei soci, delle comunicazioni ricevute e di qualsiasi altro dato a sua disposizione;
./ che esistono diritti reali di godimento o di garanzia sulla base delle risultanze del libro dei soci, delle comunicazioni ricevute e di qualsiasi altro dato a sua disposizione, intestati
~.. .•..................•......................•.................•...
Oggetto: procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo.
./ che nessun soggetto munito di procura irrevocabile ha esercitato il voto nelle assemblee societarie nell'ultimo anno e che ne abbia comunque diritto;
./cheilSig. . na~a.
lilla sottoscritto/a . il
documento tipo: codice fiscale
in qualità di .
dell'impresa.
nato/a a .
residente a via
..................... n. . del.
(titolare/legale rappresentantelprocu rata re)
il residente a
via munito di procura
irrevocabile ha esercitato (o non ha esercitato) il voto nelle assemblee societarie nell'ultimo anno e ne ha comunque diritto.
timbro e firma
con sede legale in .
(denominazione sociale) luogo e data
(del Legale Rappresentante della società)
xxx x.x.x xxX .
xxxxxxxxx xxxxxx xxxxxxx " e partita I.V.A. n. telefono. . fax.
e-mai! pec ..
in qualità di:
D legale rappresentante D amministratore delegato D altro .. xxxxx xxxxx.
conscio della responsabilità penale
cui può incorrere, art. 76, D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in caso di dichiarazione mendace o, comunque, relativa a dati non più rispondenti a verità:
. DICHIARO
ai sensi e per g | li effetti cui all'art. 1 de | l D.P.C.M. 11.5.19 | 91 n. 187, che la | composizione |
societaria è la se | auente: data e luogo | comune | codice | %sul |
soggetto | di nascita | di residenza | fiscale | capitale sociale |
-
, di 2 2 di 2
e••.O 16}Xl (og"14 p.,IM)
oflerta numero:.
Ali. n. 5" MODULO PER LA'COMPllAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA
Numero Gara;,
di Inserire nella busta "C" OUerta Eeonomica XXx XXXXXXX OFFERTA
. del;
! ",."
: .
Il sottoscntto . nato il
a ...
(cognome e nome)
. prov .. ,
in qualità di .
dell'impresa .
............................................................................ "' , , , .
(htolÌlrenegale rappresenlantelprocuratore)
(denominazione sociale)
\ ,
~.,,;'
con sede legale in . C.A.?
provl!lcia.. . codice fiscale: ..
telefono e.mait ..
in relazione alla gara in oggetto,
via
!ocalit;i/cdta ...
.Iu.
pec ..
epartitaIVAn ...
DICHIARA:'
che la validHà oll"erta è di: .
che raliquota I.V,A da applicare li in misura del'. che i tempi di consegna sono di: .
che i lermmi di pagamento sono di :
di indicare quali eventuali costi legali alla sicurezza
(minimo 180 - centottllnla - giorni solari e conseculivi decorrenti dalla dala fissata per la presentazione delle offerte)
(22%)
(massimo 20 - venti - giorni !101M e Wnseculivi decorrenti xxxx data d'inoltro deJrordirle)
(minimo 30/ richiesto 60 - sessanta _ giorni solari e consecutivi dacorrer:ti dalia data dì ricevimento deUa fattura}
AlI'intemo della medesima busta "C' Offerta Economica, oppure di seguito, il concorrente può inserire le spieguioni sul prezzi cio costi proposti nell'offerta sulta base di un giud'zio tecnÌCIJeffettuato sulla congruità, serietà, soslenibalt;i e serietà, ai sensi dell'art, 97, commi 1 e 4, del Codice:
DICHIARA, INOLTRE, CHE:
l'offerta economiCI è remunera1Ìva giacché, per la sua formulazione. ha preso atto e tenuto conto di tutte le condizioni conlratlua~ e di gara, di tutti gli oneri compresi, nessuno escluso, di tutle le C(lndizioni di lavoro. di ogni eireostarlUl generale e particotare, nessuna esclusa, che possono aver infiuno sulla composizione del prezzo finale offerto e, quindi, sulla determinazione de"'offerta.
NOTA BENE:
In caso di R.T.l, o di Consorzi costituili, di cui all'art. 45, comma 2,1etl, d) ed el del Codice, o non enC(lra costituiti ai sensi del comma 8, art, <l8, ai fini della sottoscrizione in solido dell'offerta, in rappresentanza dei soggetti concorrenti mandanti. ogni impresa deve sotloscrivere, a piè di pagina, la seguente offerta economica, mediante timbro della data e sigla del soggetto abiMelo e sotloscrivere la mdesima offerta
In caso di R.T.I, già costituito, la sottoscrizione va apposta dal Legale Rappresentante dela Impresa mandataria "in nome e per conto" delle imprese mandanti; in tal caso, alla Dicihrazione sostitutiva di atto di notCHietà,va a"egato ~ originale o copia autenticata ai sensi detla Legge notarile, mandato eollettivo con rappresentanza redatto in conformità all'art 48 del D. Lgs. n. 50/2016.
A pen •• di esclusione, l'offerta economica deve indicare le parti di fomr.ura che ciascuna componente del raggruppamento effettuerà. nonché le ripsellive quote di partecipazione al raggruppamento
11mbroC linn"
LOTTO 1 - ,"">'
BASEO'ASTA tV,A.esclusa)_euro
.- --
C.lG.:
_. -
46.400,00
TOTALE OFFERTO
POSo CODICE
lZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO' RtCHIESTO
UM Q,TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRlZlONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONF. OFFERTE
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'IZSUMI
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ, OFFERTO
(PREZZO UNITARIO RIFERITO Al CONF. OFFERTO X NUMERO
C6:~~~1
'C 1441
HALF XXXXXX SUPPLEMENTO NECESSARtO PER ALLESTIRE 1360 LITRI Xx XXXXX XXXXXX
OUANTtTA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 1360 L1TRt Dt XXXXX XXXXXX
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO. EURO
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali)
.- ton02
- - .. .
_._-,- " C.E.G.;
BASE D'ASTA I.V.A. esclusa -euro
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
4.200,00
Q,TA' TOTAtE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
POSo CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM Q,TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOTTO CONF. CONFEZIONI (RtFERITA lZSUM RICHIESTO OFFERTO 'OFFERTO OFFERTO OFFERTE ALL'UNtT A' DI
MISURA tNDICATA
DALL'lZSUM)
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X NUMERO
2A 1663 ACOUAPEPTONATATAMPONATA G 45000 | C6~;E~~~' |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO" EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE: RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre dedmllii • |
limbro C linn~
~--,- -
LOTTO 3 .. C.I.G.:
l
,
"
-
, ',,~
BASE D'ASTA X.X.X.xx<;tu5iII}-euro
, -
1".200,00 \
\
,
1:,"~~
'i;;.'TOTALE~ J
. OFFE.Rfo,'
.a.TA'ToiAi-E"' OFFERTA '.
"
PREZZO
(PREZZO UNITARIO
POSo
JA
CODICE IZSUM
'''''
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM
ACQUA PEPTONATA TAMPONATA G ISO 6579-2002l
Q.TA' 36 MESI
150.000
: CODICE DESCRIZIONE
PRODOllO PRODOTTO
OFFERTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO
CONFEZIOM OFFERTE
(RIFERITA "
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'lZSUM)
~UNITARJO
RIFERITOA[ CONFEZ.'" OFFERTO
, ,'RIFERITO Al
,.',."-'CONF. OFFERTO X
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE)
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE;
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (maSsimo due ~ decimali)
••
LOTTO" - ..
BASE D'ASTA X.XX. escluu -euro
•
C.I.G.;
2.600,00
TOTALE OFFERTO
Q.TA' TOTALE PREZZO {PREZZO
""
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO UM
RICHIESTO
Q.TA' 36 MESI
CODICE DESCRIZIONE
PRODOTTO PRODOTTO
OFFERTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
OFfERTA (RIFERITA ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'IZSUM}
UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ.
OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL CONF, OFFERTO X NUMERO
<A | 0000 | XXXXxXXXX | XXXXXXXX XX G 25.500 | C~~::~~~I | ||
TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE: | • |
umbme xxxx'
LOTTO 5 -- - " -- C.l.G.:'
BASE D'ASTA X.XX esctu5iII • euro 700,00
Q,TA' TOTALE OFFERTA
'REZZO
TOTALE OFFERTO
{PREZZO
UNITARIO
,,"S,
CODICE | DESCRIZIONE | ||
UM | Q.TA' 36 MESI | PRODOTTO OFFERTO | PRODOTTO OFFERTO |
CODICE DESCRIZIONE PROOOnO lZSUM RICHIESTO
""
5A THIOGUCOLATO BRODO SENZA G 5.000
INDICATORE
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO -EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O"ASTA (mauimo due cifre dec.imah)
CONF. OFFERTO
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE
(RIFERITA ALL'UNlTA' DI MISURA INDICATA DALL"IZSUM)
UNITARIO
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL COf>.'F, OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTEl
- - .. _ .. - - LOTTO 6 - --
BASE D'ASTA I.V.A. esclu5ill -euro
•
C.I.G.: h.
3.1100,00
Q.TA' TOTALE
TOTALE OFFERTO (PREZZO
POSo
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFfERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA ALL'UMTA" DI MISURA INDICATA DALL'IZSUM)
'REZZO
UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO
6A 1714
AGAR BASE PER TERRENI AL G SANGUE
70.000
C6~::~~1
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE;
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre dec.imali)
,
umbmef,nn.
LOTTO 7 _ .. -
BASE D'ASTA X.XX es<:luSOI-)euro
'o C.I.G.:
1..(00,00 ,.
, :~j' •. !....
7'" "",: "
i,;.
Q.TA' TOTAlE\
PREZZO
-.: TO,~f'LE OFfERTO :'J.
.
,~,tPREZio
CODICE DESCRIZIONE
NUMERO
OFFERTA l, ,UNITARIO
UNITARIO .,'
POSo CODICE DESCRIZIONE PRO DOnO lZSUM RICHIESTO
UM a.TA' 36 MESI
PRooono OFFERTO
PRooono OFFERTO
CONF. OFFERTO
CONFEZIONI OFFERTE
(RIFERITA ALL'UNITA' 01 MISURA INDICATA DALl.'IZSUM)
RIFERITO Al CONFEZ. OFFERTO'
RIFERITO AL
•... ,..CONF.'_.•. OFFERTO X
"-NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE
7A 1720 BRAIN HEART INFUSION BROTH G 25,000
TOTALE OFFERTO PER IL Lana _EURO TOTALE OFFERTO PER IL Lana IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (mass'mo due cifre decimalI) %
o | -- |
| |||||||
o •• LOTTO 8 BASE D'ASTA X.XX esclusa) _euro | CODICE | DESCRIZIONE | .- | C.I.G.:' | NUMERO | - 1.200,00 | |||
TOTALE | |||||||||
OFFERTO | |||||||||
Q.TA' TOTAlE OFFERTA | PREZZO UNITARIO | IPREZZO UNITARIO |
POSo CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM O. TA' 3& MESI PRODOTTO PRODOnO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA lZSUM RICHIESTO OFFERTO OFFERTO OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
RIFERITO Al CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO
XX 0000
BRUCELLA AGAR SELETIIVO G
3.000
C~:;E~~~I
XX | 0000 | SELETTIVO MODIFICATO NECESSARIO PER ALLESTIRE LITRI 01 TERRENO BRUCELLA | 1000 AGAR | ALLESTIRE 1000 LITRI DI TERRENO BRUCELLA AGAR | . |
BRUCELIP. SUPPLEMENTO QUANTIT A' NECESSARIA PER
T,OTAlE | OFFERTO | PER | IL | LOTTO | IN | LETTERE: |
TOTALE OFFERTO PER Il LOTTO _ EURO
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre decimali) •
timbmehrrn3
LOTTO 9 "~o,. -
BASE D'ASTA X.XX esclusa -euro
- _ ...
-- C.I.O.: ---
1.800,00
TOTALE OFFERTO
POSo
CODICE lZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM a.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE CONF,
PRODOTTO OFFERTO
OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
a.TA' TOTAlE PREZio
OFFERTA UNITARIO
(RIFERITA RIFERITO Al ALL'UMTA' DI CONFEZ.
MISURA INDICATA OFFERTO
DAlL'IZSUMI
(PREZZO UNITARIO RIFERTTOAL CONF. OFFERTO X
NUMERO
cg~;~~~1
9A ",.
TERRENO PER LA CONTA G MICROBICA TOTALE
30.000
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA massimo due cifre decimafi)
LOTTO 10 -
BASE D'ASTA I.V.A. esclusa) -euro
- -- . C.I.G.:
800,00
-
TOTALE OFFERTO
CODICE
DESCRIZIONE PRODOnO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
Q.TA' TOTAlE
OFFERTA
PREZZO UNITARIO
{PREZZO
UNITARIO
POSo IZSUM
RICHIESTO
UM O.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOno CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
lOA
1740
~SB BRODO PER YERSINIA ENTEROCOLITICA
G 7.500
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
AlL'UNITA' DJ
MISURA INDICATA DALL'IlSUM)
CONFEZ. OFFERTO
CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SUllA BASE D'ASTA massimo due cifre decima/J} %
limb"a flrm,
LOn011 BASE D'ASTA I.V.A. esclusa | ,'!"'!i _euro | C.I.G.: | 300,00 | , x.xX' TOTALE \. OFFERTA | ""-~~"..~' . '"..~'. ';TOT~E ...,.t OF~RTO'" ,PREZZO ; ~lliREZZO ' ':XX0Xxx.XXX UNITARIO |
3i ,i
f
POSo CODICE
rZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM a,lA' 36 MESI
CODICE PRODOnO OFFERTO
PRODOTTO
OFFERTO
CONF. OFFERTO
CONFEZIONI OFFERTE
(RIFERITA ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
OAU'IZSUM)
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO"
./
RIFERITOAt:.
.r qON.F ...,.." "
"0 OFFERTO X
'"
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE\
1744 SA80URAD AGAR G 7.500
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
lOTTO 12 BASE O'ASTA {I.V.A. esclusa | _eurO | aC.l.G.: | = | 4.300,00 | --$. | -~."~n'_ |
TOTAlE | ||||||
OFFERTO |
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA m6ssimo due r::ifre drJcimah)
POSo CODICE
IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIOM OFFERTE
a.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'IZSUM)
PREZZO (PREZZO
UNITARIO UNITARIO
RIFERITO AL RIFERITO AL
CONFEZ. CONF.
OFFERTO OFFERTO X
NUMERO
"A 1750
UM
TERRENO CROMOGENO PER BETA G
GLtJCORONlDASI (T6XAGAR)
20.0aa
C6::~~~'
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre ~cimalj)
timbro. firm.l
LOTTO 13
BASE D'ASTA I.V.A.C5clusa)-curo
I
C;.G.: , - --
"00,00
Q.TA' TOTALE
TOTALE OFFERTO (PREZZO
POSo
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM .
Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA ALl'UNITA' 01
MISURA INDICATA DALL'IZSUM)
PREZZO
UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ.
OFFERTO
.UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE
'JA 1827 NUTRIENT AGAR G 6.000
-. -
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO. EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre decimai,
,-- LOTTO 14 iIiiIII". '.C,I.G.:
BASE D'ASTA x.XX esclusa) _ euro
600,00
TOTALE OFFERTO
Q,TA' TOTALE PREZZO {PREZZO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
OFFERTA
UNITARIO
UNITARIO
POSo CODICE DESCRIZIONE PRODOnO UM Q.TA' 36 MESI
PRODOTTO
PRODOTTO CONF.
{RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
IZSUM
'" 1834
RICHIESTO
XXXXXX XXXXXXXXX BRODO G
10.000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE,
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'IZSUMI
CONFEZ. OFFERTO
CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTEI
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO. EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre dt:xxxxxx)
timbro. xxxx.
~. o,
'''¥ •
.I ','
,
, '.-:-~".,
".,,' \-"c'
,
~ LOn015 BASE D'ASTA l.V.A, esclusa) _euro | " | c.I.a.: | .. | 2.500,00 | ~" . I '.' | .•.~ , ~,:,,-":. , '" " "TO,XXxX OFFEFl,TO" '~_1.lPREÌ.zo- | |||||||
; Q,TA' TOTAlE . | |||||||||||||
POSo | CODICE | , DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO UM | a.TA' | 36 | MESI | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | CONF. | NUMERO CONFEZIONI | OFFERTA \", ", P~EZZO.~ (RIFERITA UNITARIO RIFERITO Al | UNrTARIO~" RIFERl"rO,A( |
.•..
.-
./
.•.
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
MlSURA INDICATA
'CÒNFEZ. ,":ÒF~~~:Ò':
C~::::~~l
'5A
1835
TERRENO XILOSIO L1SINA
DEOSSICOLATO IAGAR XLn.l G
30.000
DALL'LZSUM)
OFFERTO
~'''''NUMERO
.~
. . . ...
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE;
RIBASSO SULLA BASE O"ASTA (massimo due cifre decimali)
LOTTO 16
BASE O'ASTA l,VA esclusa -euro
•
-c.I.a.:
.. .4.900.00
Q.TA' TOTALE
PREZZO
~~
TOTALE OFFERTO (PREZZO
POSo
'GA
CODICE IZSUM
18041
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
XXXXXX BRODO 01 ARRICCHIMENTO SELETIIVO
UM Q,TA' 36 MESI
G 10.500
CODICE PRODOTTO
OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO
OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA
ALL'UNITA' 01
MISURA INDICATA DALL'IZSUM}
UNITARIO RIFERITO Al
CONFEZ. OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X
NUMERO
Cci::E~~~~1
1842
BOL TON BROTH SELECTIVE SUPPLEMENT NECESSARIO PER
QUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 381 LITRI DI
TOTALE | OFFERTO | PER | IL | LOTTO | IN | LETTERE: |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO EURO
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre decimali) •
timbrotlirmJ
'" | ALLESTIRE 381 BRODO | LITRI 01 BOL TON SELETTIVO | XXXXXX | BRODO | SELETTIVO |
-,---- ..
LOTTO 17 . -- ~. C.l.G,:
POSo
HA
CODICE IZSUM
1845
BASE D'ASTA (I.V.A. esclusa .wro
DESCRIZIONE PRODOTTO
RICHIESTO UM
RAPPAPOB~~~~~~~OIS SOYA G
Q.TA' 36 MESI
100000
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO
OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
9.800,llO
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA
All'UNITA' DI MISURA INDICATA
OALL'IZSUM)
PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL COIllF. OFFERTO X
NUMERO
Cci::::i~~'
TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SUu.A BASE D'ASTA massimo due cifrè deomali
Lon018 BASE D'ASTA I.V.A. eselusa)_euro | 600,00 TOTALE OFFERTO |
.
•
.._--
.~
C.I.G.:
POSo
.
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO
RICHIESTO UM
Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
a.TA' TOTAlE OFFERTA (RIFERITA
ALL'UNITA" DI MISURA INDICATA
DALl'IZSUM)
PREZZO UNITARIO
RIFERITO Al
CONFEZ. OFFERTO
(PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL
CONF. OFR::RTO X
NUMERO
'BA | ""7 | TRYPTONE | SOYA | BRODO TSB | G | 10.000 | cg::E~~~~1 | ||
TOTAlE TOTALE | OFFERTO OFFERTO | PER PER Il | IL LOTTO _ EURO lOTTO IN LETTERE: | • |
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA
umbrotfirm~
BASE D'ASTA I.V.Aeselu~a)_euro 4,200,00 r '_ ", .~ .-'
t'! .. t'-.:.'"'~ ~~~~~~~'.,
Q.TA' TdTAi.E PR~-~\\ "ip~o>'
DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE, ,', ; CESCRIZIONE
NUMERO
OFFERTA .' UNITARIO': \'~,UNI'rARIO-
RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
PRODOTTO
.. OFFERTO
PRODOTTO '.- OFFERTO
.
CONF. OFFERTO
CONFEZIONI OFFERTE
(RIFERltA~:) .. -' R1FERlTOAL' ALL'UNITA' 01'-' RIF,ERIT(fAL CONF. -',i
• CONFEZ.
MISURA INDICATA, OFFERTO OFFÈRTO'X
DAU'IZSUM}....... - ':,',\~NÌJMERO
"'---.-....._,'" ."CONFEZIONI
OFFERTE1'
19A 2634 PSEUDOMONASAGARBASE 'G 15000
PP PSEUDOMONAS SUPPLEMENTI QUANTIT A' NECESSARIA PER 19B 3343 NECESSARIO PER ALLESTIRE 307 ALLESTIRE 307 LITRI 01
LITRI 01 PSEUDOMONAS AGAR PSEUDOMONAS AGAR
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre d&cimah)
LOTTO 20 | C.I.G,: | ||
BASE D'ASTA I.V.A.escluslj_euro | 2.500,00 | .":'., , " -- | |
TOTALE | |||
OFFERTO |
POSo CODICE
IZSUM
DESCRIZIONE PROCOTTO RICHIESTO
DICHLORAN ROSE BEN GAL AGAR
O.TA' 36 MESI
COCICE PROCOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERq CONFEZIONI OFFERTE
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA ALL'UNITA' 01 MISURA INCICATA
DAU'IZSUM)
PREZZO (PREZZO
UNITARIO UNITARIO
RIFERITO AL RIFERITO AL
CONFEZ. CONF. OFFERTO OFFERTO X
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE}
UM
20A
4904
CHLORAMPHENICOL (ISO) G PRESUPPLEMENTED (DRBC AGAR)
6.000
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (massimo dlJe cifre decimali) %
umbm.lirma
- -LOn021
BASE D'ASTA I.V.A. esclusa _euro
C.I.G,:
2.200,00
TOTALE OFFERTO
POSo CODICE
DESCRIZIONE PROCOTTO UM
Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO
CESCRIZIONE PRODOTTO
2" | IZSUM 1368 | RICHIESTO PROTEOSE PEPTONE N, 2 G 3000 | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA' DI CONFEZ. CONF. MISURA INDICATA OFFERTO OFFERTO X DALL'IZSUM) rnJMERO CONFEZIONI OFFERTEl |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE: | • |
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
Q.TA' TOTALE OFFERTA
{RIFERITA
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL
(PREZZO UNITARIO RIFERITO AL
Lon022
BASE D'ASTA X.XX. esclusa -euro
C.I.G.:
aoo,oo
TOTALE OFFERTO
IZSUM RICHIESTO OFFERTO OFFERTO 22A 1585 KLlGER IRON AGAR G 5,000 | OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA' CI CONFEZ. CONF. MISURA INCICATA OFFERTO OFFERTO X DALL'IZSUM) NUMERO CONFEZIONI OFFERTEI |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFfERTO PER II. lOTTO IN LETTERE: |
Q.TA' TOTALE PREZZO (PREZZO
POS.
l?ESCRIZIONC. PROCOnO UM
Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO
CESCRIZIONE PROCOTTO
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTA (RIFERITA
UNITARIO RIFERITO AL
UNITARIO RIFERITO AL
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali) %
timbm e firma
.,' ...~''':'-:: .:•..•
,
i <.. "' ~
,,,',y".,"'\."'.
'/ .
{<1,., \
'~..~::.\
,
Lana 23-
BASE D'ASTA (LVA esclusa -euro
.
C.I.G.:
A.OOO.OO
- .~ ' ..•... ~
..•. t".;,. ;~ :.•. ;
, ~. TOTAtE'
\' .. " t~OFFERTO.t
Q.TA' TpTALE
-" ..,~:> (P~~~?'
CODICE
DESCRIZIONE PRODOnO
CODICE
DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO
OFFERTA " (RIFERIT~ '
.'PREZZO
.' UNITARIO
UNITARIO
POSo
rzSUM
RICHIESTO
VM Q.TA' 36 MESI
PRODOTTO.
OFFERTO
CONFEZIONI
ALL'UNITA' DI.,-: RI~~~I;~jL: )~IF~~~~AL
23A
1586
OXFORDAGAR
G 9.000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
MISURA INDICATÀ DALL'lZSUM)
~ÒFFERTO'~
~'6FFERTOX NUMERO
CONFEZIONI
OFFERTE)
OXFORD SUPPLEMENTO SELETTIVO OUANTIT A' NECESSARIA PER .
MODIFICATO NECESSARIO PER
'"'' | ALLESTIRE | AGAR OXFORDAGAR | ||||
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LEnERE; | • |
-~-,_.
Lono 24 -
Cl.G.: .. -
BASE D'ASTA (X.XX eSelu5a) _euro
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
12.900,00
Q.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO
{PREZZO UNITARIO
POS. CODICE DESCRIZIONE PRODOnO
rzSUM RICHIESTO
''A
159-4 SANGUE LlSATO LACCATO DI
CAVALLO
VM Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PROOOnO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
OFFERTO OFFERTO OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
ML 30000
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL Lono IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (mas$imo dUfJ cifre decimahJ
l,mb", c (xxxx
-- - LOn025 .. C.l.G.; -
BASE D'ASTA I.V.A. escluS-ll • euro 3.000,00
TOTALE OFFERTO
POSo
25A
CODICE lZSUM
1665
DESCRIZIONE PRODOnO RICHIESTO
VM
MAC XXXXXX AGAR N. 3 G
Q. TA' 36 MESI
30,000
CODICE DESCRIZIONE
PRODOTTO PRODOnO
OFFERTO OFFERTO
3.000 00
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
a.TA' TOTALE
OFFERTA (RIFERITA ALL'UNITA' 01 MISURA INDICATA OALL'lZSUM)
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONFEL OFFERTO
(PREZZO UNITARIO RIFERlrOAL
CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOnO IN LETTERE:
RIBASSO SULlA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali)
BASE O'ASTA (I.V.A. el;clu$a | -euro | C.LG.: | 200,00 | = | TOTAlE OFFERTO |
_2 Lono 26-
POSo lZSUM RICHIESTO VM a.TA' 36 MESI PRODOTTO PROOOnO OFFERTO OFFERTO 25A 1710 ACQUA TRIPTONATA G 3000 | OFFERTO OFFERTE ALL.UNlTA' 01 CONFEZ, CONF. MISURA INDICATA OFFERTO OFFERTO X DALL'IZSUM) NUMERO CONFEZIONI OFFERTE) |
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE: RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (massimo due cifre decimali) • |
CODICE
DESCRIZIONE PRODOTTO
COOICE
DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
a.TA' TOTAlE OFFERTA (RIFERITA
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL
(PREZZO UNITARIO RIFERITO AL
(imbmefirrr.a
..•...
,,_..-"'- ...•
",'
. LOTTO 27 C.LG.:
BASE D'ASTA X.XX ~clusa -euro 700,00 "'.
>O,'
--,.
.'.;,,.. .•..
\
' ..~.,\
" ,
\
7'" l
.....-
:T j
POSo CODICE
IZSUM
DESCRIZIONE PRooonO RICHIESTO
Q.TA' 36 MESI
.
CODICE PRODOTTO OFfERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
"
Q.TA' TOTAtE'
OFFERTA "
{RIFERITA AlL'UNITA' DI MISURA INOlCATA
DAll'tzSUM)
.~#~~
PREZZO UNIJ:l~."Rj,~O
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
TOTALE OFFERTO
-' ,jPREZzO
UM
UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE!
27A 1732 MANNITOL SALT AGAR G 20.000
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO. EURO TOTALE OFFERTO PER Il LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo dlJa cifre decima"
LOTTO 28 | C.l.G.: | .. - | ||
BASE D'ASTA (I.V.A. esc:lusa _euro | 500,00 | |||
TOTALE | ||||
OFFERTO |
POSo CODICE
IZSUM
DESCR~NEPRODOTTO
RICHIESTO
Q.TA' 36 MESI
CODICE PROOOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA All'UNITA' DI MISURA INDICATA
DAll'tzSUMI
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
(PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
UM
2M 1773 TERRENO INDOLO NITRITO G 3.000
TOTALE OFFERTO PER Il lOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER Il LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo dlJe r;;fre der:imllii %
Limb", C finna
LOTTO 29 | C.LG.: | |||
BASE D'ASTA (X.XX esc:luSi , | _euro | 1.100,00 | TOTALE | |
OFFERTO |
POSo CODICE
IZSUM
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
DAlL'IZSUM)
PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONFEL OFFERTO
(PREZZO UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
29A 1776
TERRENO OSSIDAZIONEI
FERMENTAZIONE G
5000
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO -EURO TOTALE OFFERTO PER IL lOTTO IN lETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due r;ifre der;imBI, %
CODICE
DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
LOTTO 30 | C.l.G,: | |||
BASE D'ASTA X.XX esclusa | _euro | 800,00 | ||
TOTALE | ||||
OFFERTO |
Q.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
(PREZZO UMTARIO
POSo
tzSUM RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOnO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
30A
"'"
.
AGAR PURIFICATO G
10,000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UMTA' DI
MISURA INDICATA DALl'tzSUM)
CONFEZ. OFFERTO
CONF.
OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
•
TOTALE OFFERTO PER tl LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER tL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (mllss;mo due cifre decimllli)
limbmer.rma
-,-- | BASE | - , lon031 -- D'ASTA "VA esclu | ••• | -euro |
-- - -'C.l.G.: .
-- --..:;-;
V' :..:c..::~_r~----
2.100,00 ,
'0 ~! =.: "
.:~ ~",!:;,'TOTALE
, .,,!..,;.r,_~!:J.,-•,• OFFERTO
a.TA' | TOTAlE | '_ - . PREZZO o UNITARIO ". XXXXXxXX'AL ~CONFEZ,'" OFFERTO | IPRÈzZO | ||||||||||
CODICE | DESCRIZJONE l'RODOnO | CODICE | DESCRIZIONE | CONF. | NUMERO | OFFERTA', (RIfERITA | ~ | ,_ ~.UNITARIO ,~-\RtFÉRITO | AL | ||||
IZSUM | RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO | CONFEZIONI OFFERTE | AU'UN1TA'DI~ MISURA INDICATA | ..- | CONF. OFFERTO | X | ||||
OALL'IZSUM) | NUMERO | ||||||||||||
CONFEZIONI | |||||||||||||
EMULSIONE STERILE DI TUORLO | ML | 30.000 | OFFERTE | ||||||||||
3" | 1B09 | ||||||||||||
D'UOVO TOTALE OFFERTO TOTALE OFFERTO | PER Il Lono PER IL LOTTO | _ EURO IN LETTERE: |
POSo
Q.TA' 36 MESI
PRODOTTO
PRODOTTO
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (mess'-mo d/J8 cifre decimali %
LOTTO 32 BASE D'ASTA I.V.A. esclusa • euro | 1.o(OO,1lO TOTALE OFFERTO |
C.l.G.: . -
POS.
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PROOOTTO RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZlONE PRODOTTO
OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
Q,TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA "ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
IPREZZO UNITARIO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X
NUMERO
3lA | 1810 | SALI | BILIARI | N. 3 | G | 6000 | C6~::~~~ | |||
TOTALE | OFFERTO | PER | IL | LOTTO | _ EURO |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE;
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA massimo due cifre decimali %
limbro e lirma
CODICE DESCRlZJONE PRODOTTO
CODICE
DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
Q.TA' TOTAl.E OFFERTA [RIFERITA
PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL
OFFERTO (PREZZO UNITARIO
._..._. | . BASE | . D'ASTA | LOTTO 33 l.V.A.esclusa | _euro | C.l.G.: | 800,00 | - | -- | - TOTALE |
lZSUM RICHIESTO OFFERTO OFFERTO | OFFERTO | OFFERTE | ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA | CONFEZ. | CONF, OFFERTO | X |
DALL'IZSUM) | OFFERTO | NUMERO | ||||
CONFEZIONI | ||||||
3" 1838 BRODO BASE 01 FERMENTAZIONE G 7.500 | OFFERTE) | |||||
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE: RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimBh • |
RIFERITO AL
LOTTO 34 BASE D'ASTA tV.A. esclusa -euro | C.l.G.: .. -- -- - 800,00 TOTALE OFFERTO |
POSo
CODICE lZSUM
DESCRlZJONE PRODOTTO RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
CODICE PRODOTTO
OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
O.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA
ALl.'UNITA' DI MISURA INDICATA
DALL'lZSUMI
PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
(PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X
NUMERO
"A | "'" | M | 17 | AGAR | G | 4.000 | C6~:E~~1 | |
TOTALE OFFERTO TOTALE OFFERTO | PER PER IL | IL LOTTO _ EURO LOTTO IN LETTERE: | • |
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA
timbro e firma
- . - LOTTO 35
-- _ •• 0
- - --
C.I.G.:
o - ., -
~,
--
';'"'"
i";': ':"X" -;._.
BASE D'ASTA {x.XX escluu -~ro
1.300,00 •
,
t",",'.' e:-~ --,
- ,'léJ~~~~.,
-
CODICE
DESCRiZIONE PRODOTTO
CODICE
DESCRIZIONE
CONF.
X.xX' TOTALE .
,
OFFERTA', "
NUMERO (RIFERITA ,,:
. , ",~~"xxx XXXXXX
' UNITARIO
• (PREZZè(/ UNITARIO.'
,.,RIF.é~lT_o'Ju.
POSo
IZSUM
RICHIESTO
UM X.xX' 36 MESI PRODOTTO
PRODOTTO
OFFERTO
CONFEZIONI
ALL'UNITA' DI
RIFERhOAL:
.\ ' ~ Le'oNF.
35A
1852
ESTRATTO DI LIEVITO IN POLVERE G
20000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
MISURA INDICATA OALl'lZSUMI
.CONFEi •..•: "'~oFFERTO X
OFFERTO
NUMERO
CONFEZIONI
OFFERTE'
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN lETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O"ASTA mlJssimo due cifre der:.imalJ %
LOTTO 36 -- --- ._"-
BASE O'ASTA I.V.A. esclusa -euro
"C,I.G.: .._""'-
2.300.00
X.xX' TOTALE
PREZZO
TOTALE OFFERTO lPREZZO
POSo
36A
CODICE IZSUM
1855
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM
PEPTONE DI CASEINA G
Q.TA" 36 MESI
30,000
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
UNITARIO RIFERITO AL
CONfEZ,
OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL
CONF,
OFFERTO X NUMERO
CONFEZIoNI
OFFERTEI
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali)
(imb", c firm,
.._--- --
- - LOTTO 37
BASE O'ASTA 1.V.A. esclusa _euro
'., _. -C.I.G.: ._.-
2.700,00
Q.TA' ToTAlE
PREZZO
TOTALE OFFERTO
{PREZZO
POSo
'"
CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO
IZSUM RICHIESTO UM
2439 XXXXXXX XXXXXX AGAR G
Q. TA' 36 MESI
22_500
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF.
. OFFERTO
NUMERO CONFEZIOM
OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
OALL'lZSUM)
UNITARIO RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X
NUMERO
C~~E~~~I
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO • EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (massimo due cifre decimalI)
LOTTO 38 -
BASE D'ASTA LVA esclusa -curo
•
C.I.G.: -- -- -
9.700.00
Q.TA' TOTALE
PREZZO
TOTALE OFFERTO (PREZZO
POSo
CODICE
DESCRIZIONE PRODOTTO
UM a.TA' 36 MESI
CODICE
DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO
OFFERTA
(RIFERITA
UNITARIO
UNITARIO
RIFERITO AL
IZSUM
RICHIESTO
PRODOTTO OFFERTO
PRODOTTO OFFERTO
I .oFFERTO
I
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
RIFERITO AL CONFEZ, OFFERTO
CONF. OFFERTO X
NUMERO
36A
2489
NUTRIENT BROTH N" 2 MODIFIED XXXXXXX
G 7.500
I C-
C~~:::~~~I
366
CAMPYLOBACTER SELECTIVE SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 300 LITRI 01 XXXXXXX
""
BRODO
aUANTITA. NECESSARIA PER ALLESTIRE 300 LITRI 01 XXXXXXX XXXXX
•
TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali)
(irnbmc firmu
"/ | ||||||||||
- - | - | BASE | D'ASTA | lOTTO (X.XX | 39 esclusa | _euro | X.xX.:- | 700,00 | J ,. , | ~. ~; ~ -;1 |
ì •.
X.xX' TOTALE
PREZZO:
TOTALE. -; ;
..j;,<0f'FERTO •
.::~ipREn;O:' l
POSo
CODICE
DESCRIZIONE PRODOTTO
UM a.TA' 36 MESI
COCICE
PRODOTTO
DESCRIZIONE PRODOTTO
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTA
(RIFERITA'
.'<
ÙNtTÀÌ'-1JO
~FERlTo-AL
UNITARrO.' R1FER1Tà,4L
IZSUM
RICHIESTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UNITA' 01.
MISURAINOICATA'
CONFEL'
,- 'cClNF.
l "OFFEiho X
CAMPYLOBACTER SElECTIVE
QUANTITA' NECESSARIA PER
OAU'IZSUM)
"OF_FS~.:@_,\ c~-"NUMERO
C~;:E~~;t
NECESSARIO PER ALLESTIRE LITRI 01 XXXXXXX AGAR | 30 | XXXXXXX | AGAR |
39A 2737 SUPPLEMENT {SKIRRQW}
ALLESTIRE 30 LITRI DJ
TOTALE | OFFERTO | PER | IL | Lono | IN | LETTERE: |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA massimo due cifre deCJmah] %
Lon040
. -- .--
.
C.l.G.:
_ ..- .-
BASE D'ASTA (X.XX.
esclusil)- euro
400,00
Q.TA' TOTALE
PREZZO
TOTALE OFFERTO (PREZZO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
OFFERTA UNITARlO
UNITARIO
POS. CODICE DESCRIZIONE PRODOnO UM Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOnO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
RIFERlTOAL
IZSUM
RICHIESTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
CONF, OFFERTO X
"A 1832
CAMPYLOBACTER GRO'NTH SUPPLEMENT NECESSARIO PER
ALLESTIRE 45 LJTRI DI TERRENO
aUANTlTA' NECESSARIA PER
DALL'IZSUM) NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE'
LADOER PER LA RICERCA DI CAMPYLOSA,CTER
ALLESTIRE 45 LJTRI DI
TERRENO LADDER PER LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA massimo due cifre decimali) %
l,mbro. [;rmJ
. .
- - LOn041 .- ,.-
BASE D'ASTA (X.XX. esc:xxx.xx-xxxx
...
C.I.G.;
3.600,00
TOTALE
POS.
'"
CODICE DESCRIZIONE PRODOnO
IZSUM RICHIESTO UM Q.TA' 36 MESI
3257 AGAR NOBLE G 4.000
TOTALE OFFERTO PER Il lOTTO • EURO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE;
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTE
Q.TA' TOTALE OFFERTA (RIFERITA
All'UMTA' 01
MISURA INDICATA DALl'IZSUM)
PREZZO UNITARIO
RIFERITO Al CONFEZ. OFFERTO
OFFERTO
{PREZZO UNITARlO
RIFERITO AL CONF,
OFFERTO X NUMER.O
cg::i~~1
.. . | lana 42 | - - | |||||
_. | |||||||
BASE | D'ASTA | (I.V,A, esclusa | -euro | 1.300,00 |
RIBA.SSO SULLA BASE O'ASTA massimo due cifre decimali) •
Q.TA' TOTALE
PREZZO
TOTALE OFFERTO (PREZZO
UM
POSo CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO IZSUM RICHIESTO
'2A 3727 ESCULINA DI GRADO BATTERICO G
Q,TA' 36 MESI
1.000
CODICE PROOOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE
PROOOnO CONF. OFFERTO
OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTE
OFFERTA (RIFERlTA .
ALL'UNITA' 01
MISURA INDICATA DAlL'IZSUM)
UNITARIO RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL
CONF, OFFERTO X
NUMERO
CONfEZIONI OFFERTE]
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER Il Lana IN LETTERE;
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (m8ss;mo dJ.Jecifre decimali) %
timbro • firma
".~J -
f ,.'
i ~,~'l'!.' 1'-. ..;.•.. \
---
-- -- Lana 43 •••• ~
BASE D'ASTA X.XX esçlusal- euro
-'--"~.~'•.• '.• _"C.I.G.:"
300,00
--,
,.
~,.'-'-i'; '~.•,'.;.: - .•...•. r-' ;
,~ :. lo,~ ! - - I
~~" " TOTALE J
>::XXXXXx.XX
CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO
Q.TA' T~ITÀLE , OFFERTA>
(RIFERiTA
c"'<'
"REzZO
(XXXxx.xx UNITARio
.' CONFEZ. .
" RIFERITO AL
POSo
IZSUM
RICHIESTO UM
Q.TA' 36 MESI
PRODOnO OFFERTO
PRODOnO OFFERTO
OFFERTO CONFEZIONI
OFFERTE
ALL'UNITA' 01-':" XXXXXXXX.XX ,';~ •.•tONF. MISURA INDICATA OFF'ER'r(f~ ""OFFERTO X
<JA
4706 HEART INFUSION BROTH G
-
1.500
DALL'IZSUM)
NUMERO
C~:;E~~~I
--.
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LEnERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (massimo due cifre decimalo] %
- --- -, ~" ,'. ': LOTTO 44 .-l ••.•••••••••• 4UJ-.- .•••••••• _..-,w_
BASE D'ASTA X.XX escluu _euro
C.lG :_~~. ,_o a "'", .• ",,~..-!!'l"..l'i'~' >, "'-t~ ~."" " .- --
22.700,00
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
Q,TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARlO
POS. CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO UM O.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOTTO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
lZSUM
'" 1442
RICHIESTO
TERRENOCROMOGENICO PER G SALMONELLA
22.500
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO OFFERTE
ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA OAL~'IZSUMI
CONFEZ. OFFERTO
CONF. OFFERTO X
NUMERO
cg~::~~1
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo duo cifre decimali)
l;mbm~fjnnu
-.-~' ~::c
LOTTO 45 C.I.G.: ••• ~ ~."M ,"',\1>,., - ... -
BASE D'ASTA (X.XX esçlusa) -euro 4,700,00
CODICE
DESCRIZIONE PRODOnO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
Q,TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
POSo
UM O.TA' 36 MESI
PRODOTTO
PRODOnO CONF, CONFEZIONI
IRIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
IZSUM
RICHIESTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO OFFERTE
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA DALL'lZSUMI
CONFEZ. OFFERTO
CONF. OFFERTO X
NUMERO
cg::~~~1
<SA 2352
CHROMAGAR VlBRIO. POLVERE PER POLVERE PER 125 LITRI 01 t25lITRI 01 TERRENO TERRENO
TOTALE OFFERTO PER IL Lana _ EURO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA messima due cifre decima/i) %
.. ..-. _U~"....~ LOTTO 46 JIU 2LUrl~ BASE D'ASTA X.X.X.xx<;lusa)_euro | ~,n_ | .. | .,~- ._- | CJ.G.: :'~5-J,:o | m~' .•"•,;';"'" 1.500,00 | ||
TOTALE | |||||||
OFFERTO |
POS,
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE PROOOTTO RICHIESTO
CODICE
UM Q.TA' 36 MESI PRODOnO OFFERTO
OESCRIZIONE PRODOnO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
OFFERTA (RIFERITA AlL'UNITA' DI MISURA INDICATA OALL'lZSUM)
UNITARIO RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
UNITARIO RIFERITO AL CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE'
'6A lBSO TCBSAGAR G 7.500
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimalo]
i
BASE | D'ASTA | Lon047 I.V.A.esclusa)_euro | CJ,G.; | 2.1100,00 | , . , | " | f_~,' , ,W | -~ | ~, |
,.'
, '. -
X.xX' TOTAlE
L', ••.••,
~"O;F.F,ER'fO.' i
:-PR~ci:: ,-~ {PREzZO '"
CODICE
DESCRIZIONE PRODono
CODICE
DESCRIZIONE
CONF.
NUMERO
OFFERTA.
(RIFERITA'~ ;
UNITARIO'"
RIFERITO "AL
POSo
IZSUM
RICHIESTO
"" X.xX' 36 MESI
PRODOTTO
OFFERTO
PRODOTTO
OFFERTO
OFFERTO
CONFEZIONI
OFFERTE
'~.cariliti..
,'.-.OFFERTO X
ALL'UNITA' DI .•.. RIFERITO AL '- .'" CONF.
"A 1591 KARMALI AGAR G 5.000
KARMALI SUPPLEMENTO SELETTIVO QUANTllA' NECESSARIA PER
'"
1592 MODIFICATO NECESSARIO PER ALLESTIRE 102 UTRI DI
DALl'IZSUM)
..
OFFERTO
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTe)
ALLESTIRE 102 LITRI DI TERRENO KARMALI
TERRENO KARMALI
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA massimo due cifre decìmalJ) %
LOTTO 48
BASE D'ASTA {I.V.A. esclun -euro
C.I.G,: i ...;~...
5.500,00
POSo
'"
CODICE IZSUM
""
DESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
AGAR MRSV
"" Q.TA' 36 MESI
G 30,000
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO
OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE
Q.TA' TOTAlE OFFERTA (RIFERITA
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
DALl'IZSUM)
PREZZO UNITARIO
RIFERITO Al CONFEL OFFERTO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
'" 1849
NOV081OCINA SUPPLEMENTO SELETTIVO PER MSRC NECESSARIO
PER ALLESTIRE 950 UTRI DI TERRENO MRSV
QUANTIT A' NECESSARIA PER ALLESTIRE 950 LITRI 01 TERRENO MRSV
TOTAlE OFFERTO PER Il Lana - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN lETTERE:
RI8ASSO SULLA BASE O'ASTA (massimo due cifre decimali} %
limbro ~ lirma
lon049
BASE D'ASTA I.V.A. esclusa -euro
C.LG.: -
1.300,00
Q.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO
TOTALE OFFERTO
!pREZZO
UNITARIO
POSo
'"
COOICE IZSUM
lB39
OESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
CCDAAGAR
UM Q.TA' 36 MESI
G 6,000
CODICE
PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE
PRODOTTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE
[RIFERITA ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM}
UNITARIO
RIFERITO AL CONFEL OfFERTO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X
NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
'" ""
BOL TON CCDA ANTIMICROBIC SUPPLEMENT NECESSARIO PER AlLESTIRE 123 LITRI DI XXXXXX
QUANTIT A' NECESSARIA PER ALLESTIRE ,123 LITRI DI XXXXXX
TOTAlE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SUllA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali %
LOTTO 50 BASE D'ASTA I.V.A.esclun -euro | 1.200,00 TOTALE OFFERTO |
-C.f.G.: . , J~_
POSo
CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO LZSUM RICHIESTO
CODICE DESCRIZIONE
Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOTTO
OFFERTO OFFERTO
CONF. OFFERTO
NUMERO CONFEZIONI
OFFERTE
X.xX' TOTALE OFFERTA (RIFERITA
""
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL
CONFEZ. OFFERTO
(PREZZO UNITARIO
RIFERITO AL CONF. OFFERTO X
SOA
1836
BACILLUS CEREUS AG.8,MYP
G 10.000
DALL'IZSUM)
NUMERO
CONFEZIONI OFFERTE}
SO,
1837
BACILLUS CEREUS ANTI SUPPLEMENT NECeSSARIO peR ALLESTIRE 233 LITRI DI MYP
OUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 233 LITRI DI MYP
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO
•
TOTALE OFFERTO,PER Il lOTTO IN lETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O'ASTA (ma~simo du~ cifre decimali)
limbro c f,rmo
..~.,""
.' "-"
.
LOTTO 51 C.LG.:
BASE D'ASTA X.XX escluSi _euro 17.200,00 I;
< ,
,.
-"- "
,
PO,.
CODICE
DESCRIZIONE PRODOTTO
UM a.TA'36 MESI
CODICE PRODOTTO
DESCR1Zl0NE PROCOTTO
CONF.
NUMERO CONFEZIONI
\ ..'.
a.TA' TOT~E ~ OFFERTA'.
{RIFERITA \,
PREZZO
UNITARIO RIFERITO AL
. TOTALE OFFERTO (PREZZO
UNITARIO RIFERITO AL ..
rzSUM
RICHIESTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UNITA' 01 •• .. CONFEZ.
CONF.
MISURA INDICATA
DALL'lZSUMI
OFF,ERTO .
OFFERTO X
NUMERO
S'A
1791
XXXXX XXXXXX AGAR
G 30.000
cg~;E~~~1
". 179'
RP.F. SUPPLEMENTO PER XXXXX XXXXX AGAR NECESSARIO PER ALLESTIRE 6035 LITRI DI XXXXX XXXXXX TERRENO
QUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE6035 LITRI DI XXXXX XXXXXX TERRENO
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO
•
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE O"ASTA (massimo due cifre decimali)
LOTTO 52 C.LG.:-
.. . ..
BASE D'ASTA LV.A. esclusa _euro
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
2.700,00
a.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
POSo CODICE DESCR1Zl0NE PRODOTTO UM Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOTTO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA XxXXX RICHIESTO OFFERTO OFFERTO OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA" DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
S2A 1796 TRIPTOSE SULPHITE CYCLOSERINE G 13,500
TSC AGAR SUPPLEMENTO | QUANTIT A' NECESSARIA PER | ||||||||
S2B | 1797 | NECESSARIO PER ALLESTIRE 323 | ALLESTIRE 323 LITRI 01 TSC | ||||||
LITRI DI TSC AGAR | AGAR |
AGAR
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE\
TOTALE | OFFERTO | PER | IL | LOTTO | IN LETTERE: |
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _EURO
R18ASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decima/i) •
LOTTO 53 ,..., - '--",' .... .- -~ , 'C.LG.: .
BASE D'ASTA LV.A. esclusa -euro 1.200,00
TOTALE OFFERTO
CODICE
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
a.TA' TOTALE
OFFERTA
PREZZO UNITARIO
{PREZZO
UNITARIO
POSo
DESCRIZIONE PRODOTTO UM Q.TA' 36 MESI PRODOTTO PRODOTTO CONF. CONFEZIONI (RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
53A
IZSUM
""
RICHIESTO
VERSINIA CIN AGAR
G 7.500
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UNITA' DI MISURA INDICATA
DALL'IlSUM)
CONFEL OFFERTO
CONF. OFFERTO X NUMERO
cg~:~~1
53S
"o.
YERSINIA SUPPLEMENTO SELEnlvo NECESSARIO PER ALLESTIRE 131 LITRI 01 TERRENO PER YERSINIA
QUANTIT A' NECESSARIA PER ALLESTIRE 131 LITRI DI TERRENO PER VERSINIA
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimali)
.._--
•
...
•..
LOTTO 54
C,LG.:
CODICE
BASE O'ASTA (LV.A. esclusa _ euro
DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE
DESCRIZIONE
NUMERO
3.400,00
Q.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARlO
POSo IZSUM
RICHIESTO
UM Q.TA" 36 MESI
PRODOTTO
PRODOTTO
CONF.
(RIFERITA
RIFERITO AL RIFERITO AL
l'
S<A ""
SOR8ITOL MAC XXXXXX AGAR G
3000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTE
ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA OALL'IZSUM)
CONFEZ. OFFERTO
CONF,
OFFERTO X NUMERO CONFEZIONI OFFERTE)
54B
CEFIXIME. TELLURITE [CT}
SELECTIVE SUPPLEMENT 2645 NECESSARIO PER ALLESTIRE 60
UTRI DI TERRENO SMAC AGAR
QUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 60 UTRI DI TERRENO SMAC AGAR
TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO _ EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOnO IN LETTERE:
RIBASSO SULLA BASE D-ASTA (massimo due cifre decimah %
timbm~fmn .•
-.•.. \, }
.' ",'
" . Lon055 - - ColG.:
\
...•...
BASE D'ASTA (I.V.A. esclusa) -euro
-
""
I . OESCRIZIONE
NUMERO
19.000,00
Q.TA' TOTALE OFFERTA
PREZZO UNITARIO
TOTALE OFFERTO (PREZZO UNITARIO
POSo CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO
IZSUM RICHIESTO
Q.TA' 36 MESI PRODOnO PRODOnO CONF. CONFEZIOM (RIFERITA
OFFERTO OFFERTO OFFERTO OFFERTE ALL'UNITA' DI
MISURA INDICATA
DALL'IZSUM)
RIFERITO AL CONFEZ. OFFERTO
RIFERITO AL
CONF. OFFERTO X NUMERO
OFFERTE)
CONFEZIONI
55A
1717
AGAR L~~~:I~g::t_V~:~AGOSTI
G 37.500 .
558
1718
SUPPLEMENTO E ARRICHHIMENTO PER ALOA AGAR NECESSARIO PER ALLESTIRE 531 UTRI DI XXXX XXXX
QUANTfT A' NECESSARIA PER ALLESTIRE 531 UTRI,DI XXXX XXXX
TOTALE OFFERTO PER IL LOnO - EURO TOTALE OFFERTO PER IL LOTTO IN LETTERE:
RIBASSO SUllA BASE D'ASTA (massimo due cifre decimaI,) %
umbro~fìnna
Raccolta n. X00000
XXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX SPERIMENTALE
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 246 del 14.06.2016 si è dato avvio al procedimento finalizzato
DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE all'acquisizione di terreni colturali disidratati e sl!Pplementi per terreni
Oggetto: fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a
per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del
scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo .
D
• che con deliberazione del Direttore Generale n, del
0.2016 si è proceduto all'aggiudicazione della finalizzata
Perugia, partita IV.A. 00150090546, di seguito denominato più
semplicemente Istituto
e
il Sig. Cl, nato a Dil 0190, il quale interviene
al presente atto In qUalit~~, COSIcome risulta dal
D L, n,D -
certificato di vigenza rilasciato dalla Camera di Commercio di
d~lIa ditta f. con sede in Via
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE .....
U D),partita IV.A. [ I, di' seguito denominata
;" ..,:
;" ;;
!:: ,.,\
,..
Le premesse al contratto, gli atti e i documenti richiamati, ancorché'-~.
~...
25 premesso
25 non
materialmente
allegati,
costituiscono
parte
integran.te.;. e
:;:' ,
',
.......,~.." ...
,f.
sostanziale del presente contratto.
L'esecuzione del presente contratto è regolata, oltre che da quanto disposto n'el medesimo e nei suoi allegati:
ALLEGATO N,.6
,.-
i_
/"
presente atto
.., l'.
\',
..•..•..
"' ,
','o
ART. 0 - XXXXX X XXXXXXX XX XXXXXXXX
\"'"
"
a) dalle disposizioni del D.Lgs. 18 aprile 2016: n. 50 e XX.xx.xX e del
D.P.R. 10 ottobre 2010, n. 207 e sS.mm.ii., ave applicabile;
b) dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e ~s.mm.ii.;
d) dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e sS.mm.ii:;
e) dalle vigenti disposizioni di legge e dì regolamento per
La consegna della merce deve avvenJre entro il termine, indicato 'ril offerta e, pertanto, non oltre i 99. giorni solari e consecutivi dalla data di ricezione dei singoli ~rdjnativi.
I(!)
Il materiale oggetto della fornitura deve essere consegnato presso le sedi dell'Ente, a spese e rischio del.fornitore e secondo le date e gli
ad eccezione di eventuali proposte migliorative formulate dalla Società ed accettate dall'Istituto.
ART. 2 • OGGETTO DEL CONTRATTO riferisce;
L'Istituto affida alla Società che accetta, la ./ la descrizione, il codice e la quantità di prodotto consegnata in
fornitura di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della ,durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale proroga a
relazione all'unità di misura indicata;,
./ il numero gara ed il numero C.I.G. della procedura;
scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo, ,come da che, ancorché non
.; il numero dei colli consegnati;
./ ogni altra informazione utile a tracciare la merce consegnata.
materialmente allegata, costituisce parte integrante e sostanziale del
I prodotti devono avere, al momento della consegna, un periodo
25 residuale di validità pari ad almeno i 3/4 dell'intero periodo di validità
dichiarato sulla confezione. In caso contrario, la ditta si impegna alla
sostituzione degli stessi, con spese a proprio carico. La consegna di prodotti con validità inferiore ai :x dell'intero deve essere preventivamente concordata con l'Istituto.
La merce non accettala resta a disposizione del fornitore a suo esclusivo fischio e pericolo e deve, altresì, essere ritirata e sostituita con altra della qualità prescritta, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla contestazione.
prodotto richiesto, il certificato di qualità del lotto e la relativa scheda di sicurezza, senza che l'Istituto debba formulare, di volta in volta, specifica richiesta.
Gli ordinativi possono essere emessi in maniera frazionata secondo le esigenze dell'Istituto scrivente, cosi come a fronte di unico ordine potranno essere richieste consegne frazionate.
ALLEGATO N. 6
Ogni ordinativo è contraddistinto da un numero d'ordine cQe .deve essere riportato sul documento di trasporto e sulla relativa fattura. La
mancata o inesatta indicazione del numero d'ordine comporta ritardi nelle liquidazioni e nei pagamenti, senza che la ditta possa sollevare riserve o eccezioni.
La ditta è anche tenuta a provvedere direttamente alla consegna, ~u
specifica richiesta, presso i suoi magazzini, ad un incaricato dell'Istituto.
termini e con le modalità indicate nel contrattci, nel presente Disciplinare di Gara e nella nota d'ordine.
Costituiscono giusta causa di spostamento dei termini di consegna i motivi di forza maggiore, debitamente comprovati e accertati dall'Istituto. In tal caso la comunicazione dell'evento deve essere
Gli ordinativi sono trasmessi per iscritto, anche a mezzo telefax. In caso di urgenza possono essere inoltrati ordini telefonici, sempre.
effettuata entro cinque giorni dal suo verificarsi. In caso di rifiuto d'ella fornitura, l'Istituto ha facoltà di prowedere all'acquisto presso altro
confermati per iscritto dal competente Ufficio.
fornitore, in relazione alle sue esigenze, a totale carico del forn~_ore .-i
. - ,.
aggiudicafario, salvo, in ogni caso, -l'eventuale risarcimento dei danni subiti.
~La Società esonera espressamente l'Istituto da qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose che potranno derivare dall'esecuzione del presente-contratto.
ART. 5 - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
La fornitura è inoltre condizionata in via risolutiva all'esito del
Ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. n. 62 del 16 aprile 2013, il rapporto di cui al presente atto si intendera risolto ipso iure anche nel caso di violazione degli obblighi di condotta derivanti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, pubblicato sul sito web dell'Istituto xxx.xxxxx.xx.
ART. 6 - SUBAPPAL TO E DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO
È fatto assoluto divieto alla Società, sotto pena di risoluzione immediata del presente contratto, di subappaltare, in tutto o in parte
25 la fornitura in oggetto.
ALLEGATO N. 6 ./~ ..~..-,-<7~~:'-;-~",~~~
-l'' , '. " "",,-
/.' t '.
. Salvo quanto previsto dall'articolo 106 del Codice, è fatto diviet~:'- \~~ . ,"" . ".
all'Aggiudicatario di cedere, a qualsiasi titolo, ,il contratto, a pen~ ',?.! \~~\ ::.r- . : ;
\, )" ./;1
nullità della cessione medesima, ai sensi dell'art. 105, comma 1, ~~I_~~.;-:?.>:;..,>!>..;':';. '""" ; i
Xxxxxx; in difetto di adempimento a detto obbligo, l'Amministrazione "'"~<:~.,.:,.:,~,~~~..~.:.,.:..:.:/..
ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto.
ART. 7 - AMMONTARE DELLA FORNITURA
d'alcun genere.
ART. 8- FATTURAZIONE E PAGAMENTI
In riferimento a_quanto disposto dal D. Lgs. n. 231/2002 e sS.mm.ii., il pagamento del corrispettivo è effettuato, sul cOf'!to corrente e secondo le coordinate comunicate dalla società, nel termine di 60
(sessanta) giorni decorrenti dalla data di ricevimento della fattura, purché la merce sia stata regolarmente consegnata accettata e collaudata, secondo quanto previsto dalle presenti condizioni contrattuali o quant'altro p'revisto dalla documentazione di gara e non
25 siano quindi pendenti contestazioni.
Nel caso di contestazione da parte dell'Istituto, per vizio o difformità di quanto oggetto della fornitura rispetto all'ordine o al contratto, i
termini di pagamento previsti nel presente articolo restano sospesi
dalla data di spedizione della noia di contestazione e riprendono a d.ecorrere con la definizione della pendenza.
Qualora non sia rispettato il termine di pagamento sopra indicato, per carenza di Iiquidita dell'Istituto o per altre ragioni oggettive, il fornitore può reclamare, per il periodo successivo ai 60 (sessanta) giorni, il
Il Codice Univoco Ufficio per la fatturazione elettronica è: UFELOO. ART. 9 - CAUZIONE
A garanzia dell'esatto e tempestivo adempimento degli obblighi
ALLEGATO N. 6
comunicazione liberaloria (costituila anche dalla semplice restituzione del documento di garanzia) da parte dell'Istituto beneficiario, con la quale viene attestata l'assenza oppure la definizione di ogni eventuale eècezione e controversia, sorte in dipendenza dell'esecuzione del contralto.
La garanzia deve essere reintegrata entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi decorrenti dal ricevimento della richiesta dell'Istituto qualora, in fase di esecuzione del contratto, essa sia stata escussa
motivazione, di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 20 (venti) giorni solari (art. 109,
f'de)USSOrla!lli
contrattuali derivanti dal presente contratto, la Società ha depositato
.Ia cauz,one cost,tUlta med,ante polizza
_I=l=e~mes~sa ~da~".~' =),per l'Importo di € _ _ ,_
comma 3 D. Lgs. n. 50/2016), da comunicare alla società con lettera raccomandata a.L o tramite pec (post.a elettronica certificata).
Dalla data di efficacia del recesso, la Società dovrà cessare tuttf?Ae'
,'.', . .-
\~
xxxx, al senSI dell'art 103 del D Lgs 50/2016 e sS.mm.ii., in favore dell'Istituto.
La garanzia ha validità temporale pari.alla durata del contratto (12
25 dodici) mesi e deve, comunque, avere efficacia fino ad apposita
prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazioné " 'non comporti danno alcuno all'Istituto. In caso di recesso dell'Istituto, la Società ha dir.itto al pagamento di quanto correttamente eseg!Jito"a.
25 regola d'arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto.
'. )~
J,:-~
,.1:\.
..
"~' \
L'Istituto si riserva, altresi, il diritto di rinunciare ad alcune forniture, oggetto del presente contratto, qualora la relativa erogazione da
del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti
"<\
!.i
; .••., C'
t
idkriei a ,\ . ~. ? .i
parte della Società non dovesse essere più necessaria. In tal caso la
consentire la piena tracciabilità delle operazioni di pagamento.
\.. ..~:;~
.'~'-;"~'r:.f'i
Societa ha diritto al pagamento di quanto correttamente eseguito a
\."".. ~:.' .~;../
In caso di risoluzione del contratto la Società si impegna a fornire ...••<. : •\.. :",•:..~/'
.•••.•,••...-'.
.._-
regola d'arte secondo il corrispettivo e le condizioni di contratto.
La Sociétà rinuncia, ora per allora, a qualsiasi pretesa risarcitoria, ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso spese.
previamente alcun termine per l'adempimento, può risolvere di diritto il presente.contratto ai sensi dell'art. 1.456 c,c., previa dichiarazione da comunicarsi alla Società con raccomandata a.r., nei seguenti casi:
a) casi previsti dall'art. 108, commi 1 e 2 del D. Lgs. n, 50/2016;
b) mancata reintegrazione della cauzione eventualmente escussa entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta da parte dell'Istituto;
25 Costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 3,
all'Istituto tutta la documentazione tecnica e i dati necessari al fine di provvedere direttamente o tramite terzi all'esecùzione dello stesso.
L'inosservanza delle prescrizioni descritte nel presente contratto in
.-
Resta salva la facoltà dell'Istituto di applicare ulteriori penalità ritenute necessarie durante l'esecuzione della fornitura e di aggiungere.a dette penali gli oneri derivanti da:
I) maggiori spese per acquisti sul libero mercato;
2) danni di immagine e percezione all'esterno della qualità dei servizi erogati dell'Istituto:
3) minori iRtroiti.
Gli eventuali inadempimenti che dovessero dar luogo all'applicazione
25 delle penali di cui ai precedenti paragrafi, vengono contestati 'per
iscritto al fornitore dall'Istituto; il fornitore deve comunicare in ogni La Società assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o
caso le proprie deduzioni per iscritto all'Istituto nel termine massimo danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, tanto della
di 5 (cinque) giorni solari dalla stes~a contestazione, Qualora dette Società stessa quanto dell'Istituto eIa di terzi, in virtù dell'esecuzione
deduzioni non siano accoglibili a giudizio dell'Istituto, ovvero non vi del presente contratto, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze
sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, o altre inadempienze relative all'esecuzione delle prestazioni
sono applicate al fornitore le penali come di seguito indicate a contrattuali riferibili al presente contratto, anche se eseguite da parte
decorrere dall'inizio dell'inadempimento: di terzi, derivanti da dolo o colpa grave della Socie,tà,
a) ritardo nella consegna: euro 10,00 (dieci/OD) per ogni giorno di ART. 14 - OSSERVANZA 01 LEGGI E REGOLAMENTI ritardo;
le:~~i~t~
...,.,' .,:,~:;{.::it~~;~,:;. ;/';?:;~::;;;:;::>,;.\ .~.;.)~:~~~:;:~*%:$l~,
...ti) .m~ncata fornitura: '-aqdebito'-del'-'pre~~.~coitiSpostb per l'acqui7.~~::~~~,
~
*
delprodotto;;ul mercato. iV #'
,., ::::c • ' | ' | ||
~:;;;;;';; .L,!fstituto può compe :;~~;;;';;//;/<> <;> | nsare i crediti:~~~ivanti ): .•~~~;> | dall'applica .,~~( |
>:::l ".:,:,
zione é~lle
t::~ .:. "
•~•
t:~::
~;;~~; pen13Ji di 'C'ui al presente ',~rticolo.<c.o-n quanto da'v'uto al fornitore a':;::*.
,è:::~' ,.//. .-)~; :t~):~~~*1W@
J:r' ;:p' _:::~~~ :~~::;:'
qualsiasi titolo, ovvero, ,iri'"difetto,"'richiedere il versamento 'di ;~Uà'rit6 ..•..x~~,;.,
.:;~;:i:; \::::;:~; }:;:?
dovuto a tit6lci' ai. penale alla:::SoCiétà :'alle, sventuali, a'ltre ga:ranzie ~:.;:',
,.i~;';' | .,<:~::/:;:{;:;"," | ,~::~;:~ | ~.«. .,,' ~~;,.;.";', ':.'<;~;",,;: '<,'.' | ;-.;.": | . ;~.:: | ||
rilasciate | dal fornitore, | senza | bisogno di diffida, | ulteriore | La Società si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso | i propri |
accertamento o procedimento giudiziario. La richiesta e/o il dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti
pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in in materia di sicurezza sul lavoro (D, Lgs. 81/2008 e sS.mm.ij.), ivi
nessun caso il fornitore dall'adempimento dell'obbligazione. comprese quelle in tema di igiene e sicurezza, previdenza e
11fornitore prende atto, in ogni caso, che l'applicazione delle penali
previste dal presente articolo non preclude il diritto' dell'Istituto a richiedere il risarcimento degli eventuali maggior danni. Oltre
disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.
In merito a quanto sopra, l'Amministrazione committente si intende
: .-'~""":"",.•..,
.'
"
'-\, ,
l'importo massimo di penali,. di cui sopra, l'Istituto 'può risolvere rapporto obbligazionario e provvedere all'esecuzione in danno.
25 ART. 13 - RESPONSABILITÀ PER INFORTUNI E DANNI
sollevata da qualsiasi responsabilità.
La Società si obbliga, altresì, ad applicare nei confronti dei propri
25 dipendenti occupati nelle attività contrattuali le condizioni normative'
. .'~
l, r
. t
' . .'
ALLEGATO N. 6/"
"-"~'":-::'.''''''''
~/, ~....~
retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di
lavoro applicabili, alla data di stipula del contratto, alla categoria e
nelle località di svolgimento delle attività, nonché le condizioni
~ 1./ \
di regolarità contributiva viene disposto dall'Istituto direttamentel~gli' ~~ :':'. '>:'\
enti previdenziali e assicurativi.
ART. 16 - OBBLIGHI.DI RISERVATEZZA
IV.:\;"/".",~ì~;:.;.é,>f1)
risultanti da successive modifiche ed integrazioni.
La Società ha l'obbligo, di mantenere riservati i dati e le infOrmaZjOni~"< •..•_..:.~..:•~. ~~ .•.,•...'
La Società si obbliga altresì, fatto in ogni caso salvo il trattamento di di cui venga in possesso e, comu"nque, a conoscenza, di non
miglior favore per il dipendente, a continuare ad applicare i su divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di
indicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente
sostituzione. necessari all'esecuzione del presente contratto, In particolare si
propri dipendenti. divengano di pubblico dominio.
Ai sensi di quanto previsto agli artt. 4, comma 2 e 6 del D,P.R. La Società è responsabile per l'esatta osservanza da parte dei propri
207/2010' e sS.mm.ii. in caso di ottenimento da parte del dipendenti, consulenti e risorse, nonché dei propri eventuali
responsabile del procedimento del DURC (Documento Unico di subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e risorse di questi ultimi,
Regolarità Contributiva) che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto
degli obblighi di, segretezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l'Istituto ha la
(compreso il sub-appaltatore), lo stesso provvederà a trattenere facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto, fermo
l'importo corrispondente all'inadempienza. 11 pagamento di quanto restando che la Società è tenuta a risarcire tutti i danni che
25 dovuto per le inadempienze accertate mediante il documento unico 25 dovessero derivare all'Istituto,
La Società si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dalla Perugia - della notizia dell'inadempimento della propria controparte
normativa sul trattamento dei dati personali (D. Lgs. | n, 196/2003 | e | (subappaltatore/subcontraente) | agli | obblighi di | tracciabì1ìtà |
xX.xx.xX) e ulteriori provvedimenti in materia. | finanziaria. |
ART. 17 - OBBLIGHI IN TEMA DI TRACCIABILlTÀ ART. 18 - BREVETTI INDUSTRIALI E DIRITTI D'AUTORE
DEI FLUSSI FINANZIARI La Società assume ogni responsabilità conseguente all'uso di La Società assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari dispositivi o all'adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che
di cui all'art. 31e9ge 13 agosto 2010, n.136 e XX.xx,ii. violino diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui.
È fatto obbligo alla ditta di comunicare all'Istituto: Qualora venga promossa nei confronti dell'Istituto azione giudiziaria
da parte di terzi che vantino diritti su beni acquistati, la Società
:#>
.r$r:;;;~>., ,.;.~~;?:;~;::~:~~~:~::;;:~:(.:::;;;~~~:~,::?;;a~:~:i~~~:~::~~(.i~::.;'':"
m~nl,xxx e tlef1~' rnClènh:e't:lstitut6,...as'Stifr).~,9do 'àpfòj:irid carico tutti.~1i /.-
:~~ .~:~~:~$f/ ";',. ~3)' /<%' .. '.
:::::: oneri' Cons"éguenti, inclu~i1,i danni verso-'terzi, le spes~ 9iUdiziaJ('~' "
f:~~ J~:: $ti: ;~<;. il:, ~4
operare sui medesimi conti;
;::~::<;<:.:<:leg"illi a cari~o dell'lstituto~:--;i "':{ :~l' :u~
:[1 {i1i~:
~j~;;::;::::>;::::~- ;;~$ :~::~:):1 !?/ ",:',,;'.' ;:..
L'IS~!:~to ~:~~l~bbliga ad i~f6,~arel~?ntamente per ~5critto la ~,:~~e~!d'~'
. :::; dellé,~::injzjàt!v:~ giudiziari~,;:di cur::~l precedente ;'comma; in caso
:':~.: ,.:~~:1iV ~::::;::1:;<: ~*;';/ #.:.:, ,;:< "/}
":::~::::::;~:,~jfc~o'n~xxxX!xxxx;~, P'$tituto riçor(<.?sc~,~:.all~ S.ocieH,à'~;',la.,,"fa.cpltàdi
':"$?;-:'::;>'::'.IJ.::Y'- '. ':'. /, ;0°,".:' :;::;: ,';;)?k.;y:::;;;::: .:;:;:;;;:;:/ ~:-' '.".; /
nominare un proprio legale di fiducia da affiancare al dif~nsore stelto
c) ogni, eventuale, modifica relativa ai dati trasmessi, dall'Istituto.
nel caso di conti correnti esistenti, "dalla loro prima utilizzazione in Il fallimento della Società comporta lo scioglimento "ape legi5" del
operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica",
presente contratto di fornitura.
-~'-~~~
•••."
~':'~~
intendendo con il termine di "utilizzazione" la "destinazione" del conto corrente dedicalo.
La Società s'impegna a dare immediata comunicazione all'Istituto ed
Qualora la Società sia una ditta individuale, nel caso di mo~~,' interdizione o inabilitazione del titolare, $ facoltà dell'Istituto
proseguire il contratto con i suoi eredi o aventi causa ovvero
~.
j: ',"~.
, ": "-~
i' ,:-'
\
. '\
\
-. ~
>\
25 alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di 25 recedere dal contratto. /
ART. 20 - DIREZIONE DELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO,
RESPONSABILE DELLA FORNITURA E NOMINATIVI DEL
alla esecuzione della prestazione,
PERSONALE ADDETTO ALL'ESECUZIONE
L'Istituto nomina il Direttore dell'esecuzione del contratto preposto alla vigilanza sull'esecuzione delle forniture oggetto del contratto ed alla verifica del rispetto delle norme che regolano la materia.
La Società ha indicato il Sig. quale
assicurativi.
La Società si obbliga ad eseguire le prestazioni oggetto del presente contratto a perfetta regola d'arte e nel rispetto di tutte le norme e" le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore e di quelle che dovessero essere emanate nel corso di durata del presente
,,'
responsabile/referente che interagisce con l'Istituto, in nome e per
conto della Società medesimo, in ordine all'esecuzione dell'appalto
1!':;d;:;Ui trattas!xxXx:~:.:... lili:@¥'~@ :%:~::!@@:~~i ;:1\\\
'l,
~~::~ Il réùiponsabile della fornitura è costantéi:riente repericite"e provveaè, ::::~:~
i~*;., ,p~~~~onto :'~~II'appaltator~~;::'a Vigilar~~~1~inché 09ni":f~~'e deu'apG1~o,
contratto, nonché secondo le condizioni, le modalità, j termini e le
t.'-;;:;<
: :'" '," . ..:':, ,.:~1~ .t..'f ,~~;{ & ~l~
~
rispç>n(ja a quanto stabilito ..dai doç~_menti contratt~~li ed è il na.tùrale {;:*,
$;t :"", ~':;'.' ..:..::~: .@' ;:~:/ ~~~~~:~~mtm
~*
~~~ cor,~,i~.~'ond~~~f::" del :~J~ètto~!~fdell'eseCU~t?~ del C1~;~~ti;j'.'~"""'?\
~,:' ,'>"~:V~ffidata rio, "in~x.xx~:. :è.~nu~ta~~:~.~eg[la!ar!:rl.. nç)minat!V!,.del';p~"r.s'onale
".,:::::. .-,', .,;;>::{;>.:-: ' ',:~>:;/;.>:\':;~:::.:..::.:.:.:.: :::;:;:::::O:;:~;;N<. ".:.;~":~ :,:s:::
addetto all'esecuzione delle prestazioni oggetto della fornitura, fornendo il relativo elenco al Direttore dell'esecuzione del contratto. Tale elenco deve essere aggiornato in caso di variazione,
ART. 21 - OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI A CARICO DELL' APPALTATORE
Sono a carico della Società, intendendosi remunerati con il
corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e i rischi relativi alle attività e agli adempimenti occorrenti all'integrale espletam"ento dell'oggetto contrattuale, ivi compresi, a mero titolo esemplificativo e non
25 esaustivo, gli oneri rela.tivi alle eventuali spese di trasporto,
La Società si impegna espressamente a manlevare e tenere indenne l'Istituto da tutte le conseguenze derivanti dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza e sanitarie vigenti.
La Società si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative all'esecuzione contrattuale che dovessero essere impartite dall'Istituto, nonché a dare immediata comunicazione all'Istituto di
ogni circostanza che abbia influenza sull'esecuzione del contratto. L'Istituto si riserva la facoltà di procedere, in qualsiasi momento e
25 anche senza preavviso, alle verifiche sulla piena e corretta
esecuzione del presente contratto. La Società si impegna, altre51, a prestare !a propria collaborazione per consentire lo svolgimento, di tali verifiche.
La Società é tenuta a comunicare all'Istituto ogni modificazione negli assetti proprietari, nella struttura di impresa e negli organi sS.mm.ii. tecnici e amministrativi. Tale comunicazione deve pervenire
all'Istituto entro . 10 (dieci) giorni decorrenti dall.a data di intervenuta modifica.
del presente contratto. Tali dati possono quindi essere utilizzati esclusivamente per le finalità strettamente connesse all'esecuzione della presente.
ALLEGATO N. 6
Per tutte le controversie inerenti il presente contratto, è stabilita la
competenza esclusiva del Foro di Perugia.
ART. 24. FORMA OEL CONTRATTO, ONERI FISCALI E SPESE CONTRA TTUALI
Il presente contratto é stipulato mediante scrittura privata:
Sono a carico della Società tutti gli oneri tributari e le spese del presente atto ad eccezione di quelli che fanno carico all'Istituto per legge.
materia tra le parti; in caso di contrasti le previsic;lOi della presente prevarranno su quelle degli atti di sua esecuzione, salvo diversa espressa volontà derogatoria delle parti manifestata per iscritto.
La Società, dichiara che il soggetto incaricato del trattamento dei dati
personali, di cui alla normativa succilata è il Dott.
I trattamenti dei dati saranno improntati ai principi di correttezza, Iiceità e trasparenza e nel rispetto delle misure di sicurezza.
Tutte le spese relative alla presente fornitura sono a .completo carico
della Società, ad eccezione, dell'I.V.A.
II' presente contratto è registrato solamente in caso d'uso. A tal fine
,"" ',:.
la Società dichiara a tutti gli effetti di legge, che la fornitura di ç~x.xx
,,'
_ •...•.....,~.-.-......,
, ,'~.' . ".,
\
.~.'1 ~ \
presente contratto è effettuata nell'esercizio dell'impresa, che t;a'ttasi
J '-c
l'i:
',~ !
2S d'operazioni imponibili e non esenti dall'I.V.A.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile il fornitore dichiara di avere attentamente letto ed esaminato tutte le clausole e le condizioni contenute nella presente lettera e di
il Direttore Generale Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx (firmato digitalmente)
accettare ed approvare in via specifica
~~"t-~.,rA~.,;::\;i;'.;,<,.",'.:oi-~',~~.~~,1~~~
Letto, confermato e sottoscritto digitalmente.
seguenti articoli:
[SJJTj..ITQ ZQ.QrROF111\1"l:lçOSPERIM ENTALE UMJiI<J!'!/MARçllg r~aJ'y.£!~121~.!..:. Q6126.:. PER !}OlA)
Le parti si danno reciprocamente atto che il presente contratto viene stipulato conformemente a quanto disposto dall'articolo 11, comma
PGçWrtO:.xxxxxxxxxx,di pr:.~~ttinecessari ai laboratori del!.:Js..!iJu_to
~O...QI!fi!m~~cl'imclltall' dcll'lrmbrill.~(t~.H~1\111rc.h~
[~~1.!.l.!!9..i!!!.~n.1.d~se~q~"çgll.orno,_! 7_ del, q1e~e. di "gr~g!!9_, Il Dotl."Silvan_q
~eyc:~!~~!,~M~on_te2co}pii.Q!.Q •.-<!~illI~l 2.08:-1 95,?~ e_dO!!!,CI1illt(~.Rer la iCflriC~
iliPerug~ualc Intcrvicl1e.•.~..d. agi~_c~_"n~!.t~!.L\.~!!'-~llllldliifà Direttore
~Ie, gJusto Decrc~o"~~I_Presidel1te della Giunta Reg!Q!l<;:Jd!!ll'na I~"J I03, Bél l6/07/2Q15~'in rap.p..!!.~f.!~a_~'~~!!&!9~_.o!p9ro,filat(i~o_,Sp~~:rt~ tlell'U inb.ri~ ~_d~.!le, Mar~re.(I~J:'J~!!2()090546t di seg!!ito denom'ina.!Q..p.!,(1
~~ii.lp}~emel1Ilsetituh~
20101114851161;
[E,
Ei] Xxxx, Ef.'itl\thìos_çhQ!"~~!!.Xxxxxxx nato li Agiol Allarg)'.!~H.(q~çcLa)"}1_3,
~g~.JLq~Y!£)lC_. a! pre~x.xxxxx.xx in qualjt~ _c1!~~Ql!!lllljslralore
PS!£g'!!9 9cJla "ditt~'.B~!llerieuxlta]ia"S~P..:A:lcon sede in Bag!!Q..fl~llip~ol!
.tfJL.•YJa di- Cmnp.!g~~,. -ç:F. 071460205~6"~e~rart~~!!...LY.A~
- la
Società
nella
persona
del
Dott.
01696821006,_ di seg.!!x.xx de'1.o}~!!la!!!pii! .sc!11pli~t?~12e!!SJ~Ol'il.tà~
Imposta di boflo
mediante firma identificativo
diEUro,-
digitale, numero dispositivo univoco titolare (I.U.T.)
regolarmente assolta mediante
~EMESSO
rche con deliberazione del Dircttorc~G2ner,!le r ..530_de!. IL~!!ccmbrc 2015
2S ~.J.'!!!Q.ill?I~Q~~o_i1p'~al1o._gcl~~~a_Jce1~cionsumi ~er l'anno 20J6}
E~!LQ~Jiberazione del Direttore ~r.a!c n.~242 'del :14 gL~lgn{12016 51
~ manifeSlall~,]a ,vo]nnta 11Cj)Jltrarr~~!:~qt!i~J~<!Lp~i!lf!:!!1gibdcil)iJ'~ Socictit . Biomericux Ita1Ja S,p'.A. c si è,.. dUl<l,••aV~!2.•!Lproç~Qi~!Jt~
~inalizzat9_ aH'<!tllqi!lnç!ltO de!!~ foITi1tfrm
versamento con modello F23.
" per l'Istituto
per la Società
t\he~ la società 'h<l:-J-P'resentatoofferta F relativ3lT!ç!l!C, ai.Lp'rodotti rjçhje:~ti,
~ilu0"jQrferl~ p., XXXXxX;lf.i!2016='Q705 ~,I_~~9J; [ç_~~~I..lli!i~J.~p:eratiGvaes(ÌòncBeni ServIzI eJ-.!lvorC_st~!l~!:!~g~7;R;
~dllmento della fQrnjt~l!:!ldi c~!ì?!rogg~t!Q._procede ali,! sii~~l!-!~
hres~~contmtto_ II"! I~e_ndenzadé1le verifiche di legge nonché_Qei reglllsiti
AlI. n. 6 AlI. n. 6
~ichinrati daWaffidatario il'!.s~qc_~.9ffertafermo f~~tl!,!d9chco,~~j ps1to ncgnlivo"-..-~LiI~fà !~go .alla risoluzione del c9_lltratto stante. xx.xx~'i~
!!1.~. !i!Ul~o!9_cql!!r,!!!I~'!.l.c:if!~~~._0quale tlYpnt{l~mp'q9~Dtç" la ~-o!rctta cd
fgD~C!!t~ p~~ccuzlOne deL@m~
h!!t.9_ çI9~P!~rn~s~.J~,~Pl!r•tci o.m~_sopiac.q~li!t.lltç,,,,l!l. ~sccuzionç. ~lcl!~
~-.fs:jla.ldaelibétazioncn.'242~
~Ql'!.Y~NGONO E._STIPOC\~O. Ql.iANTO S.F,;GUE:
~\rticolo t • Premess(' cd allt:'g!!!!
L.~P.!~ll1CS~Cal, cOlllrotto, ,gli _~!!f e), dOCUt11CI_ltX~ric~lapl<altni,cQ~c.!~~Lnqn, materialmente allegati. costituiscono Xxxxx integrante c sostanzmle i!cl
PIt;~_cnt~c_Q1ltmttO!
~\rti("olo2 • Oggill!uLclln fflrnit"ura
~~~Jit.!!t9..l!ffrd..a'!!!a.fì.o.ci.ctÌll~_fQ!TÙtUiii'dei' p~~otti indicati .n.l;ll!Jl[~rt~. n: P.RQç:9325/20 16-0705 dci '6.05.201 6 Qrcsentata dalla Società Biom~.!te_u~ U~!ja".s.J~.!\> .'l!'Y.> anchc,ove 110nmatc~I!!h.~1_eJlt~.allega!a, è g~l:;Ql!Sj~ p~£fanle C sostanziale dcI Qfc'senle ~tt.9>-..~_gl!.antjl!l.t!~S1
fife~isc9no. ~I prCSul1.1Ofabbi~.og~~Q.~.non s.onoJ!!}p~gDil!~yi perJ~
~) conto che lilll gliantilativi sono _d~.1n1~..!!Q9.~.ip~ic~liyL ~9si~tà>
~urant~.!!!_~xx.xx.~. c!c.Lcontratto stip_tl~~Pigna ad accettare ordìil'ftt'1V'f
~gglunti\'i ent!:.QI.) llrnl~e.J.£L ~Q%(Y~!llip.!.xçCtlto 5 dcII 'x.xxX.X.xxx.xx!1ttat~LJale~ Il contrailO Qotra essere g~!..QJ!...xxxxxxxx o a vaiòfCJ
~\.r~i.l'.nlo3.: ~.o.rm_e_r~g9Iarl'ìci della flJrni!m
t"a fornitura deve essere eseg!:!.@.-c-,o-n Irosservan.~a. 9.~Q.!!~1?.!.Q!!!. £:
p,oda!j~~ ,.lutte" COm~!!!~. nc! ,prc$cnt.e. contratto, nel • Drsclpli!!~!£ .•..2..!Xxx.xx~
25 ~!.~zion.e di gara e 'secondo p.ili...Rl}:cise4indicazio_ni .. c~"e,..all'atto
~~!!~!!jv9_~otrann(2.~~~.~re ìmpl.1!!i!ç ~a!I'lst.j!!!!Q:
~rticolo 4 - Durata e termini di c;o~~~gJ!!!
]1 '£~La.~.r~. d~~renz3 .,01.luglio _2~~,~d~~[.gil;lgr~ [£!:!!lQJ'c.~.t!1n~q_q~"~~~~a CI~t~.~L~gat_ì\-;q
~irca le. verifiche de'i .req~lislli. di~hiaf(lli .~o~ictà 'i.n sc9.<:~~i~_:U xx.xxx.,luogo, <ili!. ilin!!!!-.!9.!!£.•Q. ~.L..c.Q.!!!@..t•t0~1).j ordini di fomilura .,~!l:@!l!!.q:
€mcssi dall'UITieio i\eg~~le~Bcni in forl}lu scrì!!!! ~..t~a~!l1cssi a mezzq
fax. 9 p.Qsla.çl~t~'9J!.iç~!1i.!lP~1_al f0!:!!i!.ore alTi~1~_çq~g~ì,
~4.o.!!CLfu.~)n: 6. (~~.D.g..~\'.Qnltj\,ì' decorrenti dall'i~!!Jllro, dc1
~Ttiç!llo5 ~!1di.7:iQ~i c modalità di csecuzi.,?ne,!J_~!!.~JflE.'!!!..!!m
~~ÌQ!!i contrattuali. dovranno csscre ..c~~g!!i!£~O!1~~P~~!OCll~
:ront~ql~~~fuI~rt.a c..L'!.clp, rçSC!lt~. çOpll''!!!Q'~.~~~.~psk!.à. si., i!llP~gna, a~,
~g~--'.s-.p.!!c!x.xx£-.p~'1~l!:> senza ,a.l~un..•• fHl~gg~
~g~~~g~ell'JsliÙlto e..d'i tci7.i'aulori7.zati, sc.!l?:a_re~are,
~1l!!alCtjJistl1rhj o intc.r!"!l.~iomall'attlvl!àJ~~oriHjva jn atto~
La SOc1età,~, rinunCia a g!!!!!~.!!!.~!J~rctesa'of1chie~a 9j compCllS!?,~ pas'oJ!~-,-+svÒlgl!y!~ryt9, delle ~pr<?~.(azìonl.eontra!!u~~s~S essere
!'iSl!!f9~_~p~~11P.'att.lvilà svoll;_q~!tQ cl';) da t~BU
Sono. a eanCO""'della'_Soe~l?t~,~~'I!c!QS1, ~munerati con iI corrisp~ h.l!1..!r.a!\l,laJc,)utti gILq!.1~I1 Lili9li...9.!~,~p~~.tLeb1~ì:v.ç ~11a fomit\lra ogKetll~
~Ipresente contrattQ. nanch'è ad ....Qgniatti\71t£ che SI rendesse necessaria p~
tu.P!c~~,,",-d.el1~ ..•~...c"~.~~9, •.c..!))n~I!!9!:!f.:•.•,9PJl';)fLUT1~€pl..£r•.un. carrello. c,
£Q!!!PJ!!Q..il.9ç.!!!P~~~~g~p~,~mp~q!c1~!~ tela..!iy~.•.a..~ c~~spcse. ~i .trasp.oT10...~•d.i.:Y\~gglQ..e~.di" mìssiOllC apcr .,11, personalè'"ilddetto alfa esecuzione contrattuale. tTsoclclil g~
"c~~..,I.ç.!?J.Q!!£j!UulleJ~ Pill~1?-xx.xx a p~l~l.~ ~ego!l;ld).!"1~, nel rispetto delle' horme vigenti c sec~m9P le eondizlOnl, le modalìL~ i temlim' c le
Pl£iQj;xx.xx .~9!l!!!!!!.te .nel prcst;:n~ ~ontral10, pena I.a risoluzione dr.xxxxxxX
~~l contratto medeSimo. Le prestaziol1l contraitualì dov'ranno pcecssanamclltc. essere. cOIl1orml,"]alva esprcssa (!cr~)ga, pe.r.'isefj!!2-:J!D~ 'bnrattcristiche tecniche ed ,---a~Rcclfichc dlçhlaratc nell'offerta., In og!!i kaso,,, la ,.S~~~"o'b]b.lJ:ga .l!.~J~~?~rvare,-,~~~~c~lzi9nç" <k!!!; ,P!!~r9!TI
~0.xx~J!1.!!.£J.~!:lOrmc e tutte le Pls:~~c..!!!che c, di sicur~(.I:.'ll!!
25 ~igo~n ~l:&g~~e ...c.he ~dQvesscro essere sllcccssiv!\mente. ell!!!!.~
~~-'-TL..P.!!t1!~~IlCCesslvamcnlc. al1f\ .'p~ir!l!..f.12n.!!t.~ra-, ..•1.•.P1Q..d_otti
fu!:!!i!Lp.~tranno esserç~soito,pos~--,-_ad un'ulteriore \'elJ1!~~.Q.!![Qr!!!i!.J.J hl£S!ia!!IC~nroccdure di controllo della. ql!alità" lL..ll)irnnl~i ~~£c.errare .1cJ h~p~~-,-Qi j'isll!tato, del.matcr'i~le fornito, alle caratleriSliche ìndica~ç: r~ll'l~nlazjone tècnlca.1'{.~ in cui" i',p'f(~dotti !ornU-i risl~!!.in9 Jl(~11,
~!!!it-Jì!!!:~ facoltà _ ~~!!1gj!!!!Q..-. r!1'9Jvere il contratto. p'revl~
~Qmun!c~jo.B£l!.mezzo rax,_p~~\Q\'\ICr0 lcttern rt.!.c-:onuuldat~.alr, se.n?a ch't
la SOCle!~_l~xxxxxxxxx a pretc;r!dere. ~
~~S_~..QQ!ilig~p.~tta!,~~. !t!aiçl\7j9!!! .rcl?! \~~_!I!!.'e~e;!xXx.xx.'
,
. ", ..-
.. -
singoli ord!ni di fornilura trasmessI d!!ll'utTIclO .ç9J'Dpeicnte)
£~r~ttua1c. che, dovp.?ser~_~.,x.xx~ j!J1pa~j!!!!!'IHit!!~(t! <!_9ar~. im!T!~.~j~~rl'
~l11l1llicaz.ion~ ~g~(.clTçQ~xxxxx ,che,~ a~_bl?,.i!lt1~enza L stili '~911~
",/" ,~,,;- '.
.. -
AlI. n','6;
,. '.
•.. .". ,(~
..
tic] Rresentc, conlmÙo.lLrresente cOT!~r~_t_~9._~!Q~~:rsusòere ceduto ~-p.~_,!!!~i:,~.,!~.,1:,~"".''.~~.
-'o
'o..
~L(<!..9ggçfto ~~lIa. fornitura. 011 ordinativl POSSOllo..c.s:!e~~Cl~
!TI.~r'!.XxXxxxxxxxxx secondo le esig~lg~lli!!!!!!~Q, COSIcomc a fronle, dl lll;ie9 s~p_otrallno cssere r!clli~~le cOlls~g!lç fr~l()nalçj
Articolo 6 - "nUdil;' d.('L~rodotti alla C~!!...l!
[iigg!l_i!o a c.if!SCUll.2!:Qi!1_~_Cl1lCdaSlS1('l?s_lilug\ la Societri dovrà conse~ fiffidotti la cui .~~ r~~iqU.!a\l !1!911~C!lt.qdc!l'iI2gr:CS~9il1 1~!!!~I~etSi~_I!~!
~""(ifmcìiol'3/4 dcWintero dichiarato" in scue di gara (s~elf 1ifc>.,-~'~.!Xfl_~Qg hprçss~1J.!cn~e In!iit:ali!
~di ~Q~~g~Rrodotti con validità residua ii]tènore.-,!!..J.L:!:_J!£U~
~~.!.f.!i.!t.I'lsl.i~ll!Q xXxxxxx.xx di rjch!cd.e.r.!?.la.sostitl-lziolie, dcI !)fodotl9 .~(J~!
!mo_di.:v!lljQi~E-,~~~grr~:Jn tlll caso il termincdi conseg~p~ torll ìto III soslhlli.ione.~!!.ll!QiL~t.!PC~'iQ..f£,•.~ i.~t:. !T!Q!ql!{Qa~Jl: mt.~3j
~ecorrcllt'e dalla ~a~~~~l!' ordi-,)~.~g~, <~f\£Lc.Q!lj}deratoJiturdo nella tonsegna c saranno apJ~~c~P~
k\rticoL~7.=..1{csJl~lI~S!J:!!mt~
~~Q()kÙL.~Rrcssamente esonera l'Istituto da qualsiasI rcsQonsabllità
Pl!
OannL~J1.~~!-'me o~c~P9lranno derivare daWe.~~~_PL~ 'contralto)
~rticol9 8 =C1(l!!~t?I!rlisoll,ti\-'(le~p'r~ssa.
~~!:lra è inoltre condiiionata in via risolutiva all'esito del controllo di
~~(Lel!£..dichiaraziotll rese ~alla Societ!'-..!!,Gs~gU.~rtic.ciliA2.ill
,~el, D,r.R. _~~?/2000_ e.,ss.r.nJ!)~i!_)noltre" a! ,~«::r)~.idel1'art.:~_,.£Q~!ll<\ .2:~
25 ~gge n. 13~/20lQ" come' lllodil'icala dalla legg~ n. 21712010. Il h!.~l)~f!!Olltj!xXXX de! bn!lif1~o ba!l_carlÒ() pos.tale çJYY~rod, cgli.RJlJi ,~tr.tln~c!"Jt.i,
idonei a consenlire la p~acC1abl1ltà dell~.....QP~,,,,,---l!~t~~ fiso!Ul~~~~~~!!_~!i~it~"doel p'r~sel)!e contralto7Aì ~'ì;:n~!d. ell:f!.l:!.,2. dci D:r,$,. l!!
82 derJ ti aprile 20 lJ, ti rl!P.Rotto di Cl!! ,[~Lp~~~!!!£J!!!Q2.L!...r!J~~erà risolto
W~."iure a!lc!lç .Del ca.:~odi ,yiqL~J1~. d~gl!..QQ!ilig!!i 9.L£QE.q9~i,!aJ.ltl
~~Lço2.f~.Ai~R0~!t!!1E!l!2.._~eC~~iP~!1den!1 pllbhl!~i,~Rl1bblic_ato ",~!11sila
h£!! de[]'Islit~Wtwww.izsum."it!
~~Io _9.::._~_!!!~lH!PJl!!QJ:..t:~~~!~!!!'J_5~niJ"~!!Q
gli!!!~J!isoluto divlelo all!!..:()9çì~~,~to_ P..£!!.!!~!O~<fIl1!TIç:9i~~1 pre_sentc contratto, di}U~~ppaItarc" \Il' tuttQ...~\i,II parlf la fQI!!j!:!!r!!_<0.xx.£!!Q
hUTiTià.l ----- ~:"'i'::~,.,.,>~: .,-\ ,_~;,
._---~ •...••.•:. •.
h.rticolo'lO. Ammontil.rc dcllll xXxxx!tllr~ \ .), ...,,{~i-
~a Società S.l9b!l!!xx.xx eseg!!i!~!!l.l~)mitw:a=di-m!.Lall'articolo 2 del P.!~cD.!~ I.~ /
~ontra!!Q, al p'r~z?-o_.fii € 164.~?8)3~'"~:i_,~:,.. ~ ..
t~~~f!SC~SIlIl!!ul_llqttrom i1acingucccntoseUllntotto/63) _Ql!!"S:..-.L V .A_.~'~ ..•-.~~~- .•""
~g:g~(22o/0.l.-.gl!lsta 9.f[eqa ~'ç9n.9.rlllcaprc~cntala 'in ~_edcdi gar~ che, ancllQ
~c non ll1Htcr'i~~llelltc nllegata è' da considerarsI p:arte intçgr.<l!l,xxx-"~stat1zi_~!~
~Lflrcscnte aI10.:.-.! .p.I.c~~-.~UI~lcndQf!oJ1ss~dtailla Socìetù in base a calcoli
.Weonv~t~l~lza ti tutto _~!J0rischio c rericolo e sono g!!!.n2.!.!Dy.i!riabih ed.
~cndentl da gualllnml~_~ali!:.[~hc. 9.s.sa.l!oq ci.bhìa tcnllt0_Qrcscnte,1
!-.a.~9cic_Ù\,!10n ,!la p~!.eFi ~!lgìoT!ç..QLpretcnricre sovraprrezzi o. !l2!!e.!!'li!~
~'.?It:un genere.!
}\rticoh~Il -= (tl!!!1..!~ d'ob!J.!!g~ià'irti
!Ai' !,ensi~~pe.r_glì -effettI de1!'_arlieolo -106, comma 12 del l?,,!~g~ ..Il.,50/20 1k rJstltuto. g~alora in cois..9_ di ..~~Cl!Z~-'I~ ,.,<;IJc!"Jdan~~essario un aumento' o
pnJlc diminuzinlle_ ~~!,I,e~Rrcstazlq!!! 1mo "concorrenza, (!eI _ qt.l~ltl? &lI'imRotto del contratto, p':uo' 1tl)P.:Q.r!ç~.!l.SUo!cllèlà l'esecuzione alle he-ise .•,.con.gjzjQ.!l[",prcviste,=ne' ..~Q!1tratlq.Qr!gl!!Urio. In lal caso la Soçi,'ct!,\ Jl'1!!..puo'•far valere il dlntto alla risolUZIOne d~! contrat!o)
B:~'~!cl'J!l2o_:J~j~(lllliì~
~~~Istituto .SI. r19_<:.T~Vìl_ ~<d'Ijrj!~Q di risolvere il contratto nel caso~ in. cui. J~ml11oJ!!!ITe comp':lesslv~_A£!l.£..l?ena'l 1Ip.I21icate-,,~p.cri,il ~10% (diec!..p~ Lcnto).1.el valorc dello .s~sso-,- .oyyçro .n~!..E_<'Isdoi. g~avì. inadempicm:c agi!
25 p'b.~li&hi c~mtpltttlal! ~<!p--'!~~_.Q2II~~9cìela. In tal caso l' Istitlttg. !!Vr~.facoltl)
~l Incamerare. la cauzIOne dcfinitiva,.n..2!!.ç@~dl proceqere ?!!~esecllziolle'ln
~anl~q_,qella" Silcietll:--.~c~_ta.s'!!YQ il"dirj!t9_,,~1 rìsarcimento d_cl!'~ven~.!!!!!~
!!!.!!gglor danno.!
1!:1...9.gn.ì.',.c_a.~Q.."._~i.•co_n~;iene•..c~e_I'!~tH~I~Q, sen~l! ...blsog!!Q. dj .•a$seg!!Q!£
p~'yiamcnte alcun lermlllC P,CI'1'-ademQimento .. nqlrà r!so!vere dr diritto il
f)n~.~~l1t.e•cQ,qtf'1.t~.•o m ...sensi. dell '~rt .•J1~iLJ:\~,----p':rcvia dich~1!"QZì'6nc dii tOfllUOIcarsi alla Società con raccomandata !l.:.r~.!lcLiegll~:!l~ic'a~~
~)ç~r.cYlsli d.~lrarrLO_~,E~ml!Ù l e) ~1;:1l?:_Lgs. t.!:,,50/2016;, hl..!1.laJ]£!!~grazlonc della caUZll)OC cventuaJ.Tfl£l1te. csS~~rQ..J!
!~nnlnc di ljH~!~c'~.rgiopÙ !<1yoràtiyi dal ric~vi!~!ento déiia""relativa ricll~c,sd
M~P¥te d~II'I.~!ì!l1to)
AII. n. 6
Ali. n. 6
P.~T_.S.~~!dtqella So£.i,ç!A '~yigIIQre amllc~~.Qgtl~~el.J.apr.~o_!i~r:o~
ç_qs!ltuisce causa di rISoluzIOne del "contratto. fU sensI dell'art:.l;~!11~.2i
~~!l<"! Lcgg7 n, 136120i9_~~L il 1l1an~ato_ utilizzo. dcI honifico
~an~ar!Q..QJ!.Q..~ta,!~_q~'\'~x.xxx.gljj!l!r! ~~~Illcntl Idonei "a consentit~E:_p~~~
guanto stabilito.dai documenti cOI.ltratttlali l'sarà il naturalc x.0.XX\s'pond~ntc;
~£LQirçJ.fu~e de1l"csecll"l.~~ dç,l.~ontratt9;, L'affida~a~ìo, irt0ltre';"'è tenuto a
~egnalare .L!!Q!f.l.!!!.al~dv...t£Lpcrson<lle addetto all'esecuzione ~elle ..pres!@QI.l!
~.!!EITl!~reraziOi-i'rdiPJ!g~
Qggetto delln fomltufll. tomen..9.~'i""il relatìv(~
.~lcneo al [)iretl9~e.
~n. casQ.,.•d! • rìsohlzlo.!!e.~de! •.qmtral!0 -' la :~~~!-a ~p.Egnerì\ a fornire p_lI'lsÙtuto tutta la documentazione t'ecnlca c i datLnecc~CQCfine)! h!~~~~dcredJ!~t!~m~~to_clt!!E~!!te terz1all'cscCllZIO!:!E..0cl!QstessoJ
ç\rticolo 13.~Q
~:Ist~!!!£.!!~_di~ittq,-"-~!J5>-",,)l1sind~!>:~ilRci'o!~!ZLq~ç~.~z~ ~nc_c~~!!à.•d. t
!:notivaZlonc,ALLe~t!Lf!rescntc. contratto In q~Il!lsi~~q~~!1J(), ,fq!!
p~~~y_lsod.i !~~'.!Q_?O (\'c!1!itg!o~ni salurn.'!'! .•.!09",_cOm}l1vJ?:" r1g~.n" ,
~JlJ,j:l~~.!.!T!,i' alla S()£lc~à con lcnera rtlcc!JnullIdata a. r. o
!ramìtç .P~~Jp~st;el~.~ certtt1ç~)l
P.l!lla .q~ ..q.i.~flì~c~Q£!.I.e_~e~?ìocictà :dovn\ cessare tutte :16 P~~~1JI.cQ~t.!l!ali, .ass!.~~4~l, che talc~~azìonc non cO!'llporti dmulO'
~x.xxxx aWls\it!-\t<?:Jfl,cllsq dì....!£~~x.xx:t!é1I'lstltuto. 1.l.!~Socjctà ha diritto al Pi!gamento di quanto corrett<~!!1~eg~lilo.<~~gola'A'arte •.~. ecortdo Jt t~rr~sretli'Y9 e lç cond.ìZio~i di' cpnt!!"!!!.91
L'Istituto :JiL~!~..J!!!iB1-lI.dìrittn dTi'lnunciare ad alcune fo(mt~
bgg~.l:I.~.Li~~1Jte contralto, qualora la .relaÙva. crogazl9n~ ~1<LPl.lrt!,Q~~
~:qcietà non do~'css_e_e~~l~.J~llJ neceSS,ma. In tal caso ia Socll~ta hadtriuoal h.!!gamcnto di .9~!.!!!!!.Q. ~~Trettamcntees.x.xxxxx,",-il-,.r~gola, d'a!1~ •.~eCQ\l~IQ•..!!
f:(lrr!~p~tti.Y9 e f~ CQ!lQkl2.!~!di contrattoj
25 rcaSocretriilluncla, Qra p.<:!.Lallol''ba qll~!~P.!~.~~~..ili.!!~~9da, ad .pgl!!
!!!tcrìòre cprriRe_nJo-.Q.~9 e~9 rimborso sp~~<
~rticolo 14 - I>ircziol)e dcll'e~~cl~zionc (J~.!contrntto,!.l"spf!!!~!!hile dc!l~
.rflrl\iturllC~l1~n!.!:.~.Q.!!alc.l!~!k!~o all'esecuzione
t'Istltuto nomlnerù il,Dfrct~or~, ~clf'csc.~. Q~1co..!!~~. prep.o~to.l,lf!.!i ffiTI.~'çsC.~u~tl!.....Jl.£!le~rnlture ogg.elt().~.del contratto cd all~
~~~.e~~cuzlo.!lC del e6ntratl~: •.T4ls. cI~n.l::od. ovrà.c:s~cre aggio~ato Jn e~~(~A~.
:f<\r.iazIQ!le1
'ç\rtlcoloI5 =-.obbligh~!n tema di fraccjahiH.!!\ di~i flussi f!nanzillri.
.L~,~ocìetà l!ssumc' (ui!Lg.lf ob~ltghi di traccl.!.bjlità del flussi IlnanZ1RfI di cui
~trart. 31eggc 13 llgost5'2010,.B:.J3J?em~~!l:'..:.i~~
~ jattO, ohhlìgo alfa Soeìcta qi..c.Q[]:!!-!1J.lCqre''fa~ll!!.!!..o:~
Lg!l estremi I idendri'è"ativ1 dei conII correnti bancari Il p_QsJaJ!ded~cl!!.Ll!1!?
~O~l!!!'!.~~S..pCubhliche, a(fi(~~t.c,dall'ls~i!lI~Q~,llncl,\e).n"'yI!!. !1Qll esCl.u.sjya Cm:;I, Senso. che può trattarsi 'dì conti 'utilu..zati'iiilChe prQmiseliamente pQ. PJi!
E9!l.lmess~, ~~mte!TIpora'!~'~.1Jl~lltcc,, che. T)oq !~g!Jard.!!!!(\t,'!ecessarj~mcnt~, JI.l
~ia d~~clta, Il contralto CUIessI sono stati dedic.'!.W;
Ckg~I!!!Hre~l cod~efiscal~_ ~~l1wepel'SOI~aJedeleg.ata/e ad operare.~uì, medesimI conti;
~gni. eventuale, modifica relativa al dati trasmessi.
p_e~.e....C. :l)1!l11Ilic_a_~i9..!!:!!L.Q.y'@!l!laOvvenire cniro e non oltre 7 •.(.setteLgg~ p~!!.'acc~f!t;... del conto corrente ovvero,_ nel caso_ di conti correnti
ViisteI)ij:.-::dall~ Iplo_P_ti!T.!!t.!!tilizzaziol"Jc1it. q..l,erazioni finanziarie relative ad
!!.!!i!£. om.!Jl.e.s~5LRllbhlica".'. llltelldendo con il tennine di'''lltiliiZaZ'iOi'iè'' , Ili fQ.~stina7.i9~e': d~l ççnJo COr:!£l!!'=..ftedicato~
25 ~rtirolo16"':'FRttura7.ione t' pJ!.gamcl~~~
fn riferil!l.!!~~9~I!:!.a_nio.di~po~!~A~1 p.:Lgs.J,31/02 c ss.rt~m;il.~U p':~gan.:ll~n!Q
~~P.Q!!~~speuivo è effettuato, sul çonto corrente e secondo le coordinate .ehe UovrannQ esse~e .•.C9.~1lIl!~at~':~1!lLa socie!~, .nel.~_e.nllille. d.i L 69. (ses.san.ta) glOr~i.~dccor.J:':I'I_I~(dalla d'!ta~di.Xx("l'"i,!!~~!! drllll fattura presso il
.
kroto~Hllo dell'lstitlltO.1 I?Urchtla nler~...lìiiSt~!~ !cgolanllli?nte ~Ol)s~g~~ta' .'
( .
..'.. ~
:
~r.ifi~~L!ts.p~!Q...Qsll~_n.QQ!l~_f!!2 .~egotl.!..~g..!~~~i~.!
~~~ettat51_.~ no.n
~I1!!!2- qL!!I.i~_i perdenti _,ç.Q..nte.~II!x.xxxx.Nel.B1so di
~~~J* ha i~dic?.!.oJa Si.g:..p~~ggl qua~!2!.!5...a!Hlc/refcrente.chc
~g~.c9~i!.U~.2~,c.pcr...2Q.ll!9,.dclla Soci~.tà !!1_ç.~sJJT!o-"Ìll pr_dinc a1l'ese_cJ!~d~!IilllPalto di cm trattasi!
jl r~~p:o~!:;a~ile,delll~ fOfl1.itWRsa~fL£.qst~l!-!.!llen!C~~neribl!!.,~provvederà,
:fu~x.xx;~tazioneda Pi!!1~"':"delnstituto".Qer vizi6 o diffonniiàdi q~la~!JJ.'l~g~.itd
~~Jla rimiitura, I. t~~mlllr'di 'pag~len!o., preVIstI. resta!!o_sospesidal1~"";'dula di
~fledizlone deliri nqta ~i. 9Qnl~sla~ionc~p':rcnderanno.~ 9S:f9!:.r£~•.~ç,!l, I~'
~~finjz~)ll~ della ~endt?J.:!~.!
...' .. ,
AlI. n. 6
R~911~P~Hgo.)~~ ..d_..Pji!gal11-~111q",Sopl'? .•~~~. P.~~:
£=?!£!!?:f!d. i liq~iqii~ d,c1I'!Slitu(oQ.l,cr altre ~ag!9.!!!....2.ggS:J..tiye.l.l!.@r!lJlg_~p~
~~l!!fl~PE..r:_.jLJ~eriodosuccessIvo ai 60. (~Q~!~•.gf.lOmi. 11 s1)1~
p~gf!rT!e!!!9_Q£g!i.iilleress! Icgal[p_~_evisti _~a! codice, ~h'i!c.,Le fàUt!fC ~
~_al!~~~'ieta~ev~~!~~ri~ento al numcrQ..QL.2.rQlitnl~dicatQ_~!
~ol(a m vQ!~.!•!Aa!!~~!rq ~4~-i!l!~~pedite aii'iSirt'Ut3
;;:ooPrOfi!~R~!!!lCUI3Je- del!~IL'!Ib~cade.l!eJvl.Jr9he~Via Q _~!
!1..l.:...QQ.L2(J ..:..pcrugia: !LpJ!gamcnto av\'crrfl mediante bonilic.9. çO..!!.$J!..c;iC!!
£jrìco. del heneficiano..:,...J1...f.Q.dic~ •••p~t\'Qco_~~~tl1c..".ji•)co.!"_~..:fu.!!!!ta?)QJ1.~.
~lc.!trol'!ica è:.UFELOO.l
~OlQ12.=-çlll!~9.!~i_I!~dç~~niell.czcpcna!itl!
!--.a...socictl't,.ai~~~!lF,dcWriit~]J~.':<?!J1ma I,.•ih~l D..•L• gs: n.50/2016, li
~!Jlunttlale cd csa~p~.!.!!:Q. iI.£Ln.~t'?~C!lt2. ç$m.traUo.>.Jlresla
!!!..~!ime.d.çf)l~i~iydacll'imp0l10 di .~ 8,590,qm~ (o.!!Q_~ila~1!'!_qlleccn(o!OO) J~al})jtèfidciùSSìolle hancaria n. 0_947000000004287 d~.l. 2.gfugno. 20 l~
~~~~C.ILN!gioll[jle qel L[jv9r9.~-.p-,A...:..qrllpr~X.xX..JP(\'1~!!~b£'
~laconsiderare_r~rts l~~~grllntee.sostanziale del wcsente atto anche se non
hWterialmcnte allclli!!h!~)~~Zll_ d£lli:..-.P!~scri'~iol_!idesc~Lttc_q~1. Eon_tr<!1.i!n..,ordin~ ~teimpi cd alle 1l~9d~!.il;fçel~i ~_cuzìòilèdeJl.!!J~resiazrof!~
~[Q@t!lltra inade1llp~, darà luogo all'am~licaziQ!!.~nen_aljJ
t:Xx!iri!i'l!l ~!!!~9~1Ia.~QçLc!!!.:.
~L..!-'!.--'.njanc<f!ot!m! ltur~ nel telllQI e nel modi stabililr,~f!rodottl
~
"
~ >" .• i ,r'itardi~.!lcl'el.sectlziQ!I~--,-,~ceolntr!!t~.o•9••1'csecu~19l!..~}. -1,on conformc hlle modalità Indicate:
£)..;i ritardi !wlli!.~'ì!(~l!~i'Q.f4!~~i prodotti 1.!9_.çno[1fçlfT}1iJ
ill Resta .salva.Jàfaeolta dell'lstitllto di apJllicarc ulterion I~
ri!ç!!Q!:~_~~~i.fl!~d_urantc._J~c~e9!lzione_ ~ella _ fornitura ~!!
~.ungere a dctt~.p~!1J!!.!..g!i.Q!d}ecriivantI d~:;
~ggi2!!Jl~P~.!l.c.ql!illf~! !112e!~oi
n _gan!1idi, j!11n~ag!l"1Se-"-R~e?jQ..lJ~Slr-e, ~!ern(~_dc.U!!qt!_alilldÌ ci servizi
~r(jell'lstittlto;
!TI" "minorI ir-tr9ìti;
b).dli eventuali inadc.!!!1?!.'TI.ecn~.etidaranno Illogp~!!![!!PJllk.~!Qf!e.fl£!Ld penaJi"di 9ui ai.rrecedcnll paragrafi,_ver!:~lnocontestati rer iSC'fi'i'iO"ai
AlI. n. 6 ..••~.;•~_...,.'"~'-.
. ~ ..•. ~ dr.,.,.1..~,.,~..-".•;."~:.""
roniitor.,:,Q~I!!' stituto: Il~i~!!.l.!!.Qd!C~".'Ic~oml:!ni~xxx.Xx_Qgnicaso 19 '.. ~
prop.r!~lQ!!LI;eriscritto al1'lstituto nel.!~"X.Xx~~!ni~jL? ".'i; .•:'J'iJl:,'••.•, ~!'-;\'
r£!!!9!!£)~g}Ortl-!?ol~ri ••da!la,_stc~sa••~~!!!!!Q~~~.~~i~~} .\:i. .:.\"
~~Q..l)i non siano accog~g!!!Qg~lJ'l~t!tu!O, ovv~r~y!~~.::x.xx ,~..;. ~.J.:.~ ,.:~/
~!all!.rj~pos![l,o--,-!!!...~!~ssa non sia giunta ncl iemlinc iildiç,l.!~ J.{ •.,.;/
~~~~plicatc al 1or~1l!(1re....lc-,pcI1Ca0hl11.C.dI2~gllito,I1~". r."'~'., • ,.:/.
•..•. ~ -" ,. "~~
~e~oirere_i:!~_~C~iìi!,j0Je11'iii"i1dcmp~ ....,." ~ •"•'.~.
n::!itnrdo nella conspgn~:.•_• çgro,~1Q,.Q9~Jd!cci/QQ~p) cr~.CI.g!!L..gìorndoi
~
j) mllncata fornitura . addebltq_.4e.!.J~.?o~co.rrj'~postop. ~!.l,'ac_gl~istòdel p'rogo!~oJ!tll~crc<!tQ)
.k):~L-1~U~(LP~l?enSnre I crediti dcnv~lIi 9~!rflQP!icaz!one.d.c1I~ PSlli!!LS!.i.9.!iL.ftLp'res..eI1qtlc1~.icolg5Qn, ql,!!!..ntdoovuto .al fornitore a
~11si~TJ!1gl.~, _(ty~,. !!!.J!.ifu!!Q.r.ichlcdere il versa!ll~mo.d.iquat~W,
&ovuto a titolo dl..p.£!!.ill!,"-<l!.l~.~SQ !cl!icle~.eàvellt~!!!!I:7ili!~g~
filHSCii);_tcda~_ fom.itore,~~gno di diffid~ ulte!x0.XX
~~n!.Q...Q..--.procedimento lfu!~.-Lll_!i~!1ìesia _ C(o•.,•I! P.1!g~Q_A.e!!'9 •.p.~.~ali.dr, cui ]I!..p~c.lltè""'Ui1TèOlonon esonera In
hcs~l!n,~as~~lf9_rnlt<~~~iliJllJ!Q~nlrncntode~gf!?ftJ!l~
D n fornitore p'rende,-l!!!o-,jl!. qgl1jsaso,,-.che,l:applic[ll:!Q!!~~
~'istc~ x.xx,p're_~~l~~al1i~!~precludc il dintto ,dcII 'ls!i~I!9.,~ richIedere il nsarCllllento dC~!l!.u.aJi' ••!!laggior_ da_n_nJ~~ b!!!p..Q!1Q...!!!.a.&!tt!"L!p"!_.~.o!~1ali,~di':%Ls.Qp. !i!,~IJ~!i!!!!Qri_sJo~lvueòre ì!
t!lpporto ohbligf!?-ìon~ri(~) r.r2~~derc nWcsccuzione i"nd£!!lf!.o.
25 l'irticolo 18 - Pre\'cnz!oll!' ill.f9rfl!1l~
NcJ]'e_~plQ!.f!!!!e4pQto!J~f9mi!!I!.adi ~l,!i&p'rcsente contratto ~s:!£!!\ .9~tyr!\
!i.QQ!!..~~~~~P.i9~!I_.e le cautele neccssaric.£!.gaI{u1!lre,r~,!c()1~~~ PlQp"rJop"cr~9.!!Q!~ll.(Jl1ch.éd.ì, ~lLlel!2...gel1'lstitutco di terzi eve!.l111~.1m~ presentI sul luogo di lavoro,.rcslanao lllllca rCSP.Qll~,!bi1e,'per,gLU.!!E).!:!Y.!l! 9C£:2~I~~'!Il49....iliu1!:!!1ls1asj r.e1ìP_Ol~~.!!!l!'!U.:iÙtàitutocommlttcnte_~ pcrsQ!.lilleP..~~RQ~1~1!l.Qj!:.~iiocnscorveglianza delle PL9~.!azi(lnrJ
~\rtìcol() 12--=--~i.e':Val1za dr leggi c.,rçgolal!!cnti
.P~!.~~19!1 ~i'I,!esSall1enteprevisto e disposto neLPrç~çnt~_co!"!~r~!!.lQ:JB fu2£!.£1!~IfL:'wa CSchlslva,~Bl.Q!ls!!t.?ilitncJ.t,c. ll~t~ -'!~1._,pi~l1cda jntcni h~~"Y~'l!!zd,!e!~i~posi?jiiiirlcg@atlve come pure osservare. tutte I.ct"!0TlI'iJ
AlI. n. 6
~golamenti e le RrCSCf1ZlOlli. dcll~,,!=onU1Clcnti autorita pQ.Jluanto POSS~l
,iptcrcssarc 1'_CSI?!c~~~lednt:llola forni!llra in oggetto,!
hrticolo 20 =::T!1!ttarnc.nlQ !h:.!J!!!!.i Cò"'ii1'ii"S'Oifoscriziot1c del conlraJ~q~ le, f!arti dichinnmo di essersI cOlllu1l1catd
recipr'ocatll.cnte, 1?,_0.~<!!!!!~T)ti:tuttc le lnfOr_m~I.&I.i cp!.~vj~l_ed,al, D,,, Lgs. )q Xx!!gno 2003 n. 196 "ç.'oç!!(eln..lllfJ!ef1p !!.!Jm)fe:ione dei daf~Rersonali" ci
~I)particofare., (;t'!!L'i!!!i~Qi~L151~L~~no_,provvcdil1.1cnto.", La .,$òCi~!A] fesp.\l!1~@ilc dci tl'ilu!,!l1lcnto:, dCI dtl~i_pcrson!!!.i~~~-9.t.:! q~tall YC!lg,tl;
~J!!!l:ll1!~.!!te li conoscenza nel corso dcll'cse~uzl'i%t~_IJ'Ir~~e.ntecontratto:
[ri!I,i ~9i.!xXxXx.xx_ngo~.xxx.xxx. t:sscrc,..u• ti1izznti.,~.!!!.siva111cnt,cp_~r~.lc_finalit~
~.tre:t!amen.t~."~9_~~.~x.Xx~e.~~ç!l.?wdneel present~lD.':La ;ì(;'l(~~
~0!nurtic~ta "nll'ls~ltut~t, ch~,.,!1",~aggctyGncnnql!to_9cl~ L!,U.Uarncntqd.,ci ,~at~
AlI. n. 6
hl~~iata:=d~l!~~>\:="jri:MJi'!!lO-,-.!!1!!nC...dr~oilsitlvO 333674~J
j~çl}!'irlfl!!iy.o uni,,:oco !!t~).!.l!~~.(J.u20:n1314924'16275:1
~~n.1i Etlro 411,~!IG. .I':\'(i!!tJ m('ilionle,.l'e~::\'?ml(!Illl! f'on m~ VOéùmMto .!nformaticoJ/! mato_dlg!J;Ji~teJ jJUf!lJsldclt'ç$wy.n/yO_Q.f?8._n, 41s/1f!!!J!, di!ì {f,eW.i.g5, ff8!7)Obte !J()!!!lUO!Lcgi'~,.iL q~{a.!...e--'iS15.Htylkt(xxx.xx,trtcart~_ e.J!Ui!!!Jit ilpWgtafa.6
p~~~~n-dcmi
alla normativa sHccitata.., è -il Ilott. E~
~-'!XxX0xXXX.xx.!llos,J!,!I~~U!111èn!o: dei _d:ni ,Èfl-xxxxx Ù!!p.!9!l1ati.'~j...P.!i!19ip.X ~i. FQI!:'e~tezz[ia~;e:jJh.!r??p.~,r~,m,:~_e21~p~tl9~dmelll~~J,~i sicurez~~j
~ l'titolo 21 ~ 1"0.1'0 CO,llIpt'!cn!<:
rcr:~ie cantroversie: inerentl: Il:presente contratta, è stabilita Id
~.oli1pctcnza esclusiva del Ford di Perugia!
~rticolo 2~p'csc contrattlllili
xxxxxx, le,spes~. ~C!l~~.r~v}l~a prcsen~~Jo~!.l_tll.I!"~~~o.~ll1C._aQ. I~~P'~.c(aor.ìç[del!51
~>, ad eccezione, dell'I.V.A., .II nresente, cantratta sarà~reg~
~ola~~!1t.~t~n C!!~l!:~o.".A:101:tine" !~~~~t~@...dicjlj~r!!i!J!!!'!cLr:fgelui C~~
[!igg~,-£hs-la fornitura di cui al nrCSClllC(;0I1!rl.!tta~~çt1, 9tt!!.a!.n nell'esercizIo
~~!!~~~~P[Q~i!,._~l12J!attasL~!,~pcr<1l!~!!'pi9a_n!ibljiti e non escnti"daTfjmpQ~t,~
25 gli v!I[()r~nggill,I1Jt!1
[t contratto èrCdat!o a l1n1'D.~~...1j'lcggc c consta dì' n. 12 Qagme lIll'cr~
P9!llP.fcsa ,l,a p~cscn~9.: l!Jilig"..fQ!!f~f111aetnsoltnscritto_4ig!~
C i):Dirclt.9.rç••GcnC;~~I.I~_("t,~l!'!~t\tqt().,•l~c;l!!!.._J)crsana dcI Dott .. Xxxxxx,,!
~,,,!!!~di'antc firma drfuf!!£~~!!1.,c)al,.luC.C.'.'A.A.~xxxx..
!l~!mem•.disposìtivo:7470061.Q09QJ9}29, idcnlificlttlvo UllIVOC!-1 .•• tjtoh~r~
'(T.UT) 2Q1Òj 1j4851161 '
[[r~ò'~ctI'~.iòrncrìcu[xlatra ~.p.,A., ncl!;Lp~.!Ld~! 5uo Alllmlni:~Lratorc
~gata - Dott. Efstalhios C~~rianop!,..!!.los, 111cdi'lI)•!•clìrrna dig!tl:ll~
,
.
i, '
:--,
,",
.' ~, \, .,
-;, ~
\.~t-~,~
;ii '!
..':1; :',<~.;.{'~
",,',
ALLEGATO 7/A - LISTA DI FORNITURA
ORRetto: procedura aperta per la fornitura di terreni colturali disIdratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trenta seI) mesi, con eventuale proroga a scadenza di 6 mesI ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo. GRUPPO 1: VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA SECONDO LA NORMA RIPORTATA PER CIASCUN TERRENO E DICHIARAZIONE PRODUTTIVITA' SECONDO NORMA ISO 11133:2014
INFORMAZIO o NIT DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALITA' DI VERIFICA IDONEIlA' TECNICA
VALUTAZIONE DElLA VALUTAZIONE DEL VALUT IONE DELLA"
Lono POSo
CODICE lISUM
DESCRli:IONE
Q,U'
PRESUNUPER
IlASE O'ASTA NOfl"''''IIO [II Rll'(RIMENTO SCHEOA TECNICA FOIlNITA PER Voll.UTAlIONE SCHEDA DALL'!lSUM CrRCA LA
SCHEDA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE CAM~IONATURA
$CHEO,", TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE
rAnOREDI pRODUTTlVIlA'1PRI
SCHEDA TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONE I)(lLA
SCHEDA TECNICA
VALUTAZIONE"
, ,.
"" nMESI
(lIMES~
TECNICA COMPOSIZIONE OE"LTERRENO
TERRENO OFFERTO
.
VALORE PR
- - .-
RISPETTO ALLA NORMA
INOICATA
SECONOOLA NORM'"
ISO 11133:20\'
RISPETTO ALLA SCHEDA
TECNICA fORNIl'"
FORNilA DAL
CONCORRENTE
CAMPIONATURA
, | " | 1•• 0 | XXXXXX XXXXX SUPPLEMENTO NECESSARIO PER ALLESTIRE | NEC~~~~~"PER ALLESTIRE 1360 | ||||
1360 | LITRI | 01 BRODO | XXXXXX | LITRI | DI BRODO |
1.39
,e 1•• 1
XXXXXX XXXXX
HALF XXXXXX SUPPLEMENTO NECESSARIO PER ALLESTIRE 1360LlTRI 01 XXXXX XXXXXX
G 150,000
aUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 1360
.6.00,00
00000-0 ,X
" " ,x , ,, ,
LOTTO | ~OS. | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE | "" | D.n' pRESUNnpER li MEsi | eASE D'ASTA (31 MESI) | NORMA ISO DI RIFERIMENTO PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA | SCIIEO'" TECNICA fORNITA OALL '!lSUM CIFlCALA COM~OSlZIONE DEL TERRENO | SCHED'" f'ECNICA DEL TERRENO OFFERTO | DICH1A1lAZIONE VALORI!I'R | CAMplDtlATURA | VALUTAZIONEOELLA SCIIED'" TECNICA FORmu OAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA | VALUTAZIONE DEL FATTORE DI pRODUTTIVITA'(pRI SECONDO LA NORMA | SCIIEDATECNIC'" fORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA | VALUTAZIONE DELLA SCH"DA TECNICA FORNIT'" DAL | VALUTAZIONE CAMPIONATURA |
, | INDICATA | ISO 11133:20U | TECNICA FORNITA | CONCORRENTE | ||||||||||||
ACOUAPEPTONATA | ||||||||||||||||
G | .5,000 | •. 200,00 | 6667 | ,O | ,o |
2A 1663
TAMPONATA
MAZIONI FORNITE D LL'I BUM -""
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
IDONEITA' TECNICA
3 3A
"" TAMPONATA (ISO 6579-2002)
INFO IONI ORNITE DA L'lZSUM
DA FORNiRE A CURA DEL CONCORRENTE'
MODALITA' DI VERIFICA
IDONEITA' TECNICA Sc~:~~TT;C,,;;~EAOF~L;:'TA
LOTTO
CODICE
0.110"
, , ,",O lZSUM
lOTTO | POSo | CODICE | OESCRl2IONE | D,n' | 8ASE D'un | NORMA ISO DI RIFERIMENTO | SCHEDA TECNICA FORNITA | SCHEDA TECNICA DEL | OICklAFlAZlONE | VALUTAZIONE DELLA SCIIEDA TECNICA FORNln | VALUTAZIONE DEL F"'TTOAEOI | VALUTAZIONE | |||||
DAL CONCORRENTE | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA | ||||||||||||||||
l2SUM | "" | PRESUNTA PER UMESI | (lIME!ll | PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA | OALL 1ZSUM CIRCA LA COMI'OSl210NE DEL TERRENO | TERRENO OFFERTO | VALORE PR | CAMPIONATURA | DAL CONCORRENTE | l'RODUTTIVITA'(PRI | RISPETTO ALLA SCHEDA | FORNITA DAL | CAMPIONATURA | ||||
I | ACOUA | PEPTONATA | INDlCAT'" | 1!0111U:2QU | TECNICA FORNITA | CONCORRENTE | |||||||||||
G | 150.000 | ".200,00 | 6579 | ,O | ,o | X | X |
8ASEO',o,s11o NORMA ISO DI RIFERIMENTO SCHEDA TECNICA FORNITA
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE -
SCHEDATECNICAOEL OICHIA!'IAZIONE
MODALtTA" DI VERIFICA VALUTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEl
SCHEDA TECNICA FORNITA FATTORE DI
laONEITA' TECNICA SC~E~A T';6~IC~ DF~~;:'TA
DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONE DELLA SCIIEOA TECNICA
VALUTAZIONE
." l2SUM
DEaCRIZIDtlE
PRESUNTA PER
""
Il MESI
lJI MESn
PER V"'LU11oZKlNE SCHEDA
TEC.NK:A
OALL'lZSUM cmeA LA
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
TERRENO OffERTO
-
VALORE l'R
CAMPIONATURA
DAL CONCORRENTE
RISPETTO A.lLANORMA
INDICAT'"
PROÒUTTMTA'(pRI
SECONDOLANORMA
ISO 11\1J:~QU
RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA fORNIT'"
FORNITA OAL CONCORRENTE
CAMPIONATURA
• <A 1668 TRYPTICASE SOYA AGAR (TSA) G 25.500 2600,00 NON APPLICABILE 'O " " 'O , , ..
RMAZIONI FORNITE DALL'lZSUM DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALITA' DI VERIFICA IDONEtTA' TECNICA --
lOTTO
,
POSo
"
CODICE l2SUM
1683
OESCRl2IONE | "" | D.TA' PRESUNTA PER 31MESI | BASE O•.•.ST••• (li MESn | NORMA. ISO DI RIFERIMENTO PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA - | SCHEDA TECNICA FORNI11o OALL'lZSUM CIRCA. LA COMPOSl2IONE DEL TERRENO | SCHEDA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO | DICHI"'RAZIONE V"'LORE~R | C"'MPIONATURA | VALUT/llIONE OE,LA SCHEDA TECNIC'" FORNITA OAl. CONCORRENTE RlSpETTOALI.ANORMA INDICATA | VALUTAZIONE DEL FATTORE D! PROOUTTIVITA'IPR) SECONDO lA NORMA ISO 11131:~QU | VALU1AZIONE DelLA SCHEDA TECNICA FORN1TA DAl, .CONCORReNTE Rl3pETTO ALLA SCHEDA TECNICA FORNIT'" | VAlUT.\ZIONE DELLA SCIIEDA. TECNICA FORNIT"'OAL CONCORRENTE | VALUTAZIONI' CAMPIONATURA | |
THIOGLICOLATO BRODO | SENZA | G | 5,000 | 700,00 | 7937 | 'O | , | , |
INDICATORE
D,TA'
, 'O ,
DALL ""
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE -"'- -
-
VALUTAZIONE DElLA
MODALITA' 01 VERIFIC VALUTAZIONE DEL
IDONEITA- TECNICA
SC~;~~;~~~~A~~~:ITA
VALUTAZIONE DEllA
LOTTO POSo
CODICE
B"'SE D A&lA NORM"'1S0DIRIFERIMENTO
SCHED'" TECNICA FORNITA
iCHEO'" TECNICA DEL DICHIARAZIONE
SCHEDA TECNIC'" FORNIT'"
FATTORoDI
DAI. CONCORRENTE SCHEDA TECNIC'" VAl.UTAZIONE
""
, SA
l2SUM
1714
OESCRl2IONE
AGAR BASE PER TERRENI AL SANGUE
PRESUNTA PER 31 MESI
G
70,000
(li MES~
PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA
3.800.00
10272-2
DALL 1ZSUMCIRCA LA COMPOSIZIONE OEL TERRENO
'O
TERRENO OFFERTO
--
"
VALOREpR
"
l . CAMI'ION"'TURA
'O
DAI. CONCORRENTE RISPETTO AllA NORMA
lNDICUA
X
l'FlOOUnIVlU' /l'R) SECONDOLA NORM'"
IS0111Jl:IOl'
,
RIS~ETTOALlA SCHEDA TECNIC'".PORNITA
FORNITA DAL CAMPIONATURA CONCORRENTE
,
, O MAZIONI FORNITE DA M
DA FORNIRE 11CURA DEL CONCORRENTE -
MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
. --- -- -
, -,-
CODICE
O,TA'
BA!E O'ASTA NORMA ISO DI RIFERIMENTO SCHEO'" TECNICA FORNITA
VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNIC'" FORNITA
V"'LUTA2IONE DEL FATTORE DI
VALUTAlIONE DellA
;"
SCIIEDA TECNIC'" FORNITA
VALUTAZIONE DELLA -
LOTTO 1'05.
DESCRIZIONE
PRESUNT"'PER
PER VALUTAZIONE SCHEDA
DALL 'IZSUM CIRCA LA
!CHEDA TECNICA Del
DICHIARAZIONE
CAMPIONATURA
DAL CONCORRENTE
PROOllTTlVITA'(pRI
DAL CONCORRENTE
SCHEDA TECNICA ;- VAL~~";'~':E
l2SUM
"" 3. MESI
IJ' MES~
TECNIC'"
COMPOSIZION!! DEL TERR!!NO
TERRENO OFFERTO
VALORE pR
RISPETTO ALLA NORMA
SECONDO lA NORMA
,RISPETTO ALLA SCIIED'"
FORNITA DAL ,.,CA.MpIONATUR", -
_ ...- .-
INDICATA
IS011U3:2QU
TECNICA FORNITA
çO,NCORRENTE
?' "'~,",.
7 " 1720 BRAIN HEART INFUSION BROTH G 25,000 1.400.00
6686 'O
" " 'O X X
, X "" .~-'~.l .;. \,
.f ~, --
,-!i
\ -;./
....
.• '1~ /./
."",-
',r'"/
..
'" IONIF
N E OALL 1ZSUM
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
VALUT,o,zIONE DELLA
MODAUTA' DI VERIACA VALUTAZIONE DEL
IOONEITA' TECNICA
8C~:'~~~7C~;CEADF~LA;~ITVALUTAZIONE OHtA
LOTTO | l'OS. | lZSUM | OHCRIZIDNE | '" PRESUNTA PER U MESI |
CODICE
O.U
RASE O"ASTA NORMA ISO DI RIFERIMENTO
SCNEDA TECNICA FOFlNITA
SCHEDA TeCNICA on
DlCtllARAZIONE
SCHEDA TECNICA FORNilA
fATTORE DI
OJl,LCONCORRENTE
XXXXXx,l reCNICA
VALI/TAllONE
BRUCELLA | SUPPLEMENTO | aUAN | I | A' |
• OA
1722
BRUCELLA AGAR SELEnlVO
G 3,000
(UMESQ
PER VA.LlIlntONE SCHEDA TECNICA
..
DALLizSUM CIRC"l.A COMPOSIZIONE DEL TERRENO
.
TERRENO OFFERTO
VALORE ~R . C'\MPlONnUIlA
.
D.ll. CONCORRENTE RISPHTO ALLA NORMA
INDICATA
• | •• | 1725 | SELETTIVO MODIFICATO NECESSARIO PER ALLESTIRE | NECESSARIA, ALLESTIRE | PER 1000 | 1,200,00 | 00000 | XX | " | " NO | |||||
1000 LITRI 01 TERRENO | LITRI 01 TERRENO | ||||||||||||||
BRUCELLA AGAR | BRUCELLA | AGAR |
,
PRDOUntVITA'(PR) SI:CONDO LA XXXX"
XXX0"X,00X
,
RISPETIOALLA SCIlEDA TECtlIC,lfOR"lIT"
FORN"AOAL CONCOI'IIIENll!
,
CAMPIONAruR.t,
INFORM I FORNITE DA UM •. -
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE'
MODAUTA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
Lono
POSo
CODICE IZSUM
OESCRI2:IONE
Q.TA' PRESUNTA PER U MESI
aA8~D'MTA ()e MESI)
NORMA ISO DI RIFERIM~NTO PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA
SCH~DA TECNICA FORNITA DALL'I2:SUM CIRCALA COMPOSl2:lONe oeL TERRENO
..
SCHEDA TECNICA DEL T~RR~NOOFfeRTO
.
DICHIARAZIONE VAl.ORE PII.
CIIMPIONATURA
~ALUTAZIONt DELLA SCH~DA TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTe RISPETTOALLA NORMA
INDICATA
~ALUTAZIONE DEL fATTORE DI PRODUTTIVITA' (PRI SECONDO LA NORMA
1S0111U:2014
VALUT IONEOEUA aCHEOA TECNICA FORNITA
DAL.CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA fORNITA
VALUTAZIDtlE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTI'!
VALUTAZIONE CAMPIONATURA
, " 1736
'"
TERRENO PER LA CONTA MICROBICA TOTALE
G 30,000 1.800,00
4833
. INFORM
NO
'lZSUM
" " , ,
'O
...
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALIlA' DI VERIFICA
VALÙTAZIONC DELLA VALUTAZIONI'! DI'!L
,
IDONEIlA' TECNICA VAlUT.lZIONE D~LLA
lOTTO
POSo
CODICE I2:SUM
DfSCRlllONE
Q.U' PRESUNTA PER
'"
)e MESI
XXXX X'XXxX
l" Mnn
NORMA ISO DI RifERIMeNTO PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA
SCHEDII TECNICA FORNITA DAll'lZSUM CIRCA LA CoMPDSl2:lONE DEL TERRENO
SCHEDA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO
'"
DICHIARAZIONE
VlllORE PR
CAMPIONATURA
SCHeDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA NORMA
INDICATA
FAHOREDI PRODUTTlVITA' (f'R) SECONDOLANORMA
ISO 11133:2014
SCHEOA TI'!CNICA rORNITA DAL CONCORRCNTE RISPEnOAllA SCHEDA TECNICA FORNITA
VALUTAZIONE DHLA SCHEDA TECNICA
FORNITA DAL
CONCORRENTI'!
VALUTAZIONE CAMP~NATURA
" 'CA 1740
PSB BRODO PER VERSIN1A ENTEROCOLITICA
G 7,500 800,00
00000 XX " " XX , ,
'"
MAZIONI FORNITE DALL' DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODAUTA' DI VERIACA VALUTAZIONE DEllA VALUTAZIONE DEL
,
IDONEITA' TECNICA .
VALUTAZIONE CC.
lono
CODICE IZSUM
oeSCIUZIONE
O.TA'
'" PRESUNUPCR
BASE D'ASTA NORMA ISO DI i'lIFERIMENTO
PER VALUTAZIONE SCHEDA
SCHEDA TECNICA FORNITA
DAl-l1ZSUMCIRCA LA
SCHEDA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE CAMPIONATURA
SCHEDA T[CNICA FORNITA
,
DAL CONCORRENTE
FATTOR~ DI PROOUTI1VIU'lPRI
SCliEO •••TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONE DELLA
SCHCO'" TECNICA
VALUTAZIONE
,
31 MESI
(31 MES~
TECNICA
COMPOSIZIONE DI'l TeRRENO
TEIlRENO OFFERTO
'"
._"""
RISPETTO AllA NORMA INDICATA
SECONDO lA NORMA ISO 111)3:201~
RISPETTO AllA SCHI'!DA
TECNICA FORNITA
'"
FORNITAD"'l.
CONCORRENte
,
CAMPIONAT1JRA
" '" 1744 SABOURAD AGAR G 7.500 300,00 00000 XX " " NO
INFO O O ALL'lZSUM DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MOOAUTA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA VALUTAZIONI'! ORLA VALUTAZIONE DEL VALUTAZIONI'! Dl'!LlA
LOTTO POSo
CODICE IZSUM
DESCRI2:IONE
Q.U'
PRf$UNT'" PER
OASI' D'AsTA NORMA ISO DlIUFER1MENTO
PER VALUTAZIONE SCHI'!DA
SCHI'DA TECNICA FORNITA
DAlLlZSUM CIRCA l'"
SClltOA TECNICAOEL
DICHI.I.RAZIONE CAMPIONA TURA
SCHEDA TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTE
FAnOREDI
PROOUTTNITA'IPRI
SCHEDA T"CNICA FORNITA
DAL CONCORRENTE
SCH"OA TECNICA
VALUTAZIONE
" '"
TERRENO CROMOGENO PER AGAR)
'" li MESI
()SMI'!$I)
TECNICA COMPOSI2:IONE DEL TERRENO
---- ..
TF.RR"NO OFFERTO
VALORI'! PR
RISPETTO ALLA NORMA, IN['\ICATII
,
SECONDO lA NORMA IS0111U:20U
,
RISPETTO ALLA SCHEDA
TECNIC.A,FORNITA
fORNITA DAL
CONCORRENTE
" ,
CAMPIONATURA
1750
BETA GLUCORONIDASI (TBX
G 20,000
4,300,00
00000
XX , "
" NO
, • RNIT CL
DA FORNIRE A CURA OEL CONCORRENTE
MODALITA' 01 VERIFICA IDONEIlA' TECNICA
LOTTO POSo
COOlCE lZ8UM
OESCRIZIONE
Q,TA' PRESUNT'" PER
'"
)6 MESI
B•••SEO'AUA
Ili MES~
NORMA ISO PI RIFERIMENTO PER ~AlUTA.ZIONE SCHEOA TECNICA
SCHEDA TeCNICA FORNITA OAll 'IZSUM CIRCA lA COMPOSIZIONE DEL TERRENO
SCHEDA lECI<ICA DI'l TERRENO OFfERTO
DICHIARAZIONE V"'l.ORE PII.
VAl.UT.lZIONE DELLA
,
SCH"DA TECNICA rORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTOALLA NORMA INDICATA
VALUTAZIONI'! DeL
,
FATTORE DI PRODUTI1VITA'PR) SI'!CONOOlA NORMA
ISO 111n:2014
SC~;~~TT~C~~"'A"F~L;:ITA VALUTA.ZIONEOHlA DAl. CONCORRENTE SCI1EDA TI'!CNICA
.
RISPETTO N.USCHEDA FORNITAOAl
,
TECNICA FORNITA CONCORRENTE
VALUTAZIONe CAMPIDN"'T1JRA
D DA 1827 NUTRIENT AGAR G 6.000 40000
6579
INFO O
NO
,
A L'lZS M
" " NO
DA FORNIRE Il CURA DEL CONCORRENTE
...
MODAUTA' DI VERIFICA IDONEIlA' TECNICA
lOTTO | POS. | CODICE I2:SUM | DESCRIlIONE | '" | O,TA' PIlESUNTA PEli 38 MESI | IIASE D'ASTA (U MEil) | NORMA ISO D1R~ER1MENTO PER VAlUTAZ1QNe SCHED'" r;;CNICA | SCIIEDA TECNICA FORNITA OAllTZSUM CIRCA lA COMPOSIZIONE DEL TERR~"O | SCHtOA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO | DICNIARAZIONE CAMPIONATURA VALORE PR | VALUTAZIONI] DELL'" SCHEDA TECNICII FORNITA DAI. CONCORR~NTE RISPETTO ALLA NORMA | VALUTAZIONE DEL fATTORE DI PRODUTTIVITA'(f'RI SECONDO lA NORMA | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA fORNITA DAL C:ONCORIlENTE IlISPETTOALLA SCHEDA | VAlUTA.ZIONE DEllA SCHEDA TECNICA FORNITA DAl. | VAl.UTAZlONE CAMPIONATURA |
,,,. | IS(111)J:2014 | TECNICA FORNITA |
" '"
XXXXXX XXXXXXXXX BRODO G 10.000 "",00 0000 XX " " NO X X
...
'-INFOR IONI FORNITE LL'lZSUM
..
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE-
MOOAUTA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
. - . .-, .,
CODICE
O,TA'
IIASE P'ASTA NORMA ISO DI RIFERIMENTO
SCHI'!DA TECNICA FORNITA
SCHEDA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE
VAl.UTAZIONE DEllA SCHEDA TECNICA FORNITA
VAl.UTAZIONE DEL FATIOREOl
sc~;~~~;~:CEA DF~lll~ITA VALUTAZIONE DElLA PAL CONCORRENTE
VAlUT~~E
xXXXX XXXx
IZSUM
OESCRIZIONE PRESUNTA'PER
li MESI
IUMESII
PER VALUTAZIONE SCNEDA DALL1ZSUM CIRCA lA
TECNICA COMPOSI2:ION~ DEL TEIlR£NO
TERRI'!NO D~~ERTO VALORE PII.
CAMPIONATuRA
OAl CONCORRENTE
RISPETTO ALLA NORMA
PRODUTTIVITA'IPRI
SECONDO lA NORMA
RISPI'!TTO AllA SCNEDA -SCF~EIl0~;:6:~A '"
CAMPIONATuRÀ,
'"
.. ..
ISO 111U:20U'
TECNICA FORNITA
CONCORRENTE, .,
/
.._. .< ",
.( \
~. " ';, \
" '
" 'SA
0000
XXXXXXX XXXXXXX X0XXXX XXXXXXXXXXXX (XXXX XLD)
G 30,000
2,500,00 0000 'X
" " XX , ,
:'.
',..
, ~',~! è'~ 5' , ,
..•" -
,~ . !
l\,.'~ .
\
.c
;.',,,,,"~:,:!:.~y,,-","ì,"t"'~.~C,.,1
:./
"\ ..
> .
~,
~.
l:
-,..-"'~"
M IONI '" " DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE --
MODALITA' DI VERIFICA XXXXXxxX' TECNICA
~ALUTAZIONE ORLA VALUT.o\ZIONE DEL
x.XXXX
CODICE
D,TA'
BASE O.••S. TA NORMA 1$0 O, RIFERIMENTO
SCHEDA TECNICA FORNITA
SCHEDA TEC"IICA FORNITA
FATTORliQI
S~~~~~~~~~CE.•O. F~L;~'TA VALUTAZIONE CELLA
POSo
-
" '"
lZSUM
1841
DESCRIZIONE
BOl TON BRODO DI
ARRiCCHIMENTO SELETTIVO
"M PRESUNTA PER
l~ MESI
G 10,500
ili MESI,
PER VALUTAZIONE SCIIEDIl TECNICA
10272
OALl.',ZSUM CIFlCA LA
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
QCHEDA TECNICA DEL
TERRENO OfHRTO
DICHIARAZIONE
VALORE PR
CAMPIONATURA
DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA NORMA
INDICATA
PRODUfTlVlTI\' IPR)
SECONDO LA NORMA
ISO 111":201.
DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA
TE~~',C,~ fORNITA
SCHEDA TECNICA
FORNITA DAL
CONCORRENTE
VALUTAZIONE
CAMPIONATURA
" '"
1842
BOL TON BROTH SELECTIVE SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 381 LITRI DI XXXXXX BRODO SELETTIVO
NE:C~~~~I~A PER ALLESTIRE 381 LITRI DI XXXXXX XXXXX
4.900,00
10272_1
'O "
" 'O X X X
INFORMAZI
DALL'IZ8UM
OA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE -- --
MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
VALUTAZIONE DeLLA
VALUTAZIONE DEL
VAL TA IONE DELLA
LOTTO POSo COD~E DHCRIZIONE
Q.TA
BASE D'ASTA NORMA ISO DI RIFERIMENTO sCIlEDA TECN~A FORNITA
SCHEDA TECNICA DEL DICHIARAZIONE
SCIlEDA TECNICA FORNITA FATTOIlE 01
SCIlEDA TECNICAFOIlNITA VALUTAZIONE DELLA
" '"
IZSUM
1845
BRODO (RVS)
PRESUNTA PER 31 MESI
XXXXXXXXX VASSILIADIS SOVA
"'
G 100000
(36 MESI)
9,800,00
PEli VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA
6579
DAlL1ZSUM CIRCA LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO
'O
TERRENO OfFERTO
"
VAtORE PR
"
CAMPIONATURA
--
'O
DAL CONCORIlENTE R13PETTO ALLA NORMA INDICATA
X
PRODUTTIVITA.IPR) SECONDO LA NORMA ISO 11131;201.
X
DAL CONCORRENTE RISPf!TTO AU.A SCHEDA TECN~A FORNITA
SCHEDA TECN~A FORNITA DAL CONCORRENTE
X
VALUTAZfONE CAMPIONAtuRA,
INFORM
!TE DALL'IZSUM-
OA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MOOALITA' DI VERIFICA 100NEITA' TECNICA
CODICE IZSUM | R 8ASE D'ASTA (lI MESII | VALUTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL | SC~;~~;~~~~C~ DF~~~~ITA • VALliTAZIONf DELLA DAL CONCORRENTE SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE | |||||||||||
LOTTO | ,O. | DESCRlZlONE | Q.TA' "' PRESUNTA PE | NORMA.ISO DI RIFEIlIMENTO PER VALUTAZIONE SCHEDA | SCIfEDA TECNICA FORNITA DALL1ZSUM CIRCA LA | SCHEDA TECNICA DEL OICIlIARAZIONE | 6ClfEOA TECNICA fORNITA DAL CONCORRI:NTE | FATTORE DI PIlODUTTIVITA'IPRI | ||||||
VALORE PR CAMPIONATURA | ||||||||||||||
36 MESI | TECNICA | COMPOSIZIONE DEL TERRENO | TERRENO OffERTO | RISPEHO ALLA SCHEDA | FORNITA DAl, | CAMPIONAtuRA | ||||||||
INDICATA | IS01113l,IOt. | TECNICA FORNITA | CONCORRf.NH | |||||||||||
" '" 1847 TRYPTONE SOYA BRODO (TSB) G 10 000 600.00 | 13136 '0 | " " 'O | X X X |
RISPtHO ALLA NORMA SI!CONDO LA NORMA
M IONI FORNITE DAL
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MOOAUTA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
LOTTO POSo CODICE
Il TA'
BASE D'ASTA NORMA 150 DI RIFERIMENTO
SCHEDA TECNICA FORNITA
SCHEOA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE
VALUTAZIONE D~LLA SCHEDA TECNICA FORNITA
VALUTAZIONE DEL FATTORE 01
LUTAZIONE DEL~A SCHEDA TECNICA FORNITA
VALUTAZIONE OELLA
IZsUM
DESCRIZIONE "M PRESUNTA PER
JI MESI
(3$ MESII
PER VAlUTAZIO"lE SCIfEOA OAlL lzaUM CIRCA LA
TECr.lICA COMPOSIZIONE DEL TERR("IO TERRENO OrFERTO VALORE "R
-,,-"""'-, _.
CAMPIONAtuRA
DAL CONCORRENTE RISPI!TTO ALLA NORMA INDICATA
PIlODUTTIVITA' (PRI SECONDO LA NORMA
ISO '11,lII01.
OAL CONCORRENTE SCIlEOA TECNICA VALUTAZIONE
RISPETTO ALLA SCHEDA FORNITA DAL CAMPIONATURA TECNICA FORNITA CONCORRENTE
" '"
" '"
2634
3343
PSEUOOMONAS AGAR BASE G 15000
PP PSEUDOMONAS QUANTITA' SUPPLEMENTI NECESSARIO PER NECESSARIA PER ALLESTIRE 307 LITRI DI ALLESTIRE 307 LITRI
4.200,00 TS/l1 059 'O " " 'O X X X
PSEUDOMONAS AGAR
Di PSEUDOMONAS
INFORMAZIONI FORNITE DALL'IZS
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
. _.,--
.
MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
LOTTO POSo
CODICE
DE!CRIZIOr.lE
Q,TA.
CASE D.ASTA NORMA ISO 01 RIFERIMENTO
SCUCDA TECNICA PORr.lITA
SCI;EOA TEC"IICA DEl
DICHIARAZIONE
VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TCCNICA FORNITA
VALUTAZIONE DEL FATTORE DI
l, Il IONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA
VALUTAZIONE DELLA
" 28A
IZSUM
4904
DICHLORAN ROSE BENGAl
AGAR CHLORAMPHENICOl (ISO)
PRESUNTA PEli
"'
M MESI
G 6,000
1M MESII
2,500.00
PER VALUTAZIONE SCHEOA
TECNICA
21527.1
DAlL'IZSUM <::IR<::AlA
COMPOSIZIONE DEL T'eIlRENO
'O
TERRENO OFFERTO
VALORE PR
CAMPIONATURA
DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA r.lORMA INDICATA
PROOUTTIVITA.IPR)
SECONDO LA NORMA ISOl113J:2M.
DAL CONCORIlENTE
IlISPETTO AlLA SCHEDA TECN~AFORNITA
"
SCHEDA TECNICA
FORNITA DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONI!
CAMPIONATURA
PRESUPPlEMENTED (ORBC AGAR)
" " 'O X X X
GRUPPO 2: VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA SECONDO LA NORMA RIPORTATA PER CIASCUN TERRENO
"
0" AZIONI ALL' '"M DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALITA' DI VERIFICA IDONEtTA' TECNICA VAlUTAZIONE !lELLA VALUT,uIONE DEL VALUTAZIONE DELLA
136MESII
311MESI
CAMPIONATURA
VALORE PR
TERIlENO OFFERTO
Q.TA. NORMA ISO DIIlIFEIlIMENTO SCHEDA TECNICA FORNITA SCHEDA TECNICA fORNITA FATTORE 01 SCI;EDA TECNICA FORIolITA
VALUTAZfONE OELLA
IZSUM
LOTTO POSo
COOICE
DESCRIZIONE
"M PRESUNTA PER BASE D.ASTA PER VALUTAZIONE SCHEDA DALL lZSUM CIRCA LA
SCHEOA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE
DAL CONCORRENTE
PIlOOUTTIVITA'IPRI
DALCONCOIlRENTE
aCHEDA TECNICA VAlUTAZIONE
" 2"
1368
PROTEOSE PEPTONE N. 2
G 3,000
2.200,00
TECNICA '
NON APPLICABilE
'0 "
'O 'O
RISPETTO ALLA NORMA INDICATA
SECONDO LA NORMA ISO 111l3,201~
RISPETTO ALLA SCHEDA
TECNICA FORNITA
FORNITA DAL CAMPIONATURA
CONCOIlRENTE
-~
X - .. _-
....•..
-INF RMAZIONI FOR ITE D
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODA UTA' 01 VERIFICA IDONEITA. TECN1CA
,.'.
VALUTAZIONE DEL
AZIONE DELLA
: a .(., '.
LOTTO POSo
CODICE
'l,lA.
BAsE O.ASTA NORMA ISO DIIlIHRIMENTO
DESCRIZIONE
PER VALUTAZIONE SCHEDA OAll'lZSUM CIRCA LA
SCHEOA U:CNICA DEL
DICHIARAZKJNE
SCftEDA TECNICA FORNITA
SCHEDA TECNICA FORNITA FATTORE 01
SCH'E"DA TECNICA FORNITA
VALUTAzlbNE DELLA
IZSUM
"' 36 MeSI
13~MEsl1
TERRENO OFFERTO
VALORE PR CAMPIONAtuRA
OAL CONCORRENTE
PROOUTTlVllA' (PRI
DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA SCHEOA
,fORNITA DAL :i, ,
~RcsUNTA PEli
TECNICA
22 22A 15B5 KLlGER IRON AGAR G 5,000 800,00 10273 'O " 'O 'O X " X -;t: ~~) l:
I-
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
._-"""
-- .-
RISPETTO AlLA NORMA
SECONDO LA NORMA
TECNICA FORNITA
ISO 11133:201~
INDICATA
éON~ORRENTE
,~,II~~fONATURA
SCHEDA'TECNICA .: ';1; ~.VALUTAZlONE ': \
•
',,,, ;, ..,~
..; \.
" -;
INFORM ,O ,
_ .., .-
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MOOALITA' 01 VERIFICA IDO"'EITA' TECNICA -
LOTTO | POSo | COOICE IZSUM | DHCRIZIONE | D.TA' "' PRESUNT'" PER li MESI | llAS~ D'ASTA (l8 MESII | NO~MAISO 01 RIFERIMENTO PER VIIl.UTAZION~ SCH~DA TECNICA | SCHEDA TECNICA FORNIT'" DAll'IZSUM CIRCA lA COMPOSIZIONE DR TERRENO | SCHEDA TECNICA DEL TER~ENO OFfERTO | . DICHIMAzIONE CAMPIONATUR'" VALORE PR | VALUTAZIONE DEllA SCHEDA TECNICA FOFlIoJITA DAL CONCORRENTE RISPETTO AllA NORMA | VALUTAZIONE DEL FATTORe DI PRODUTTtvlTA'(PRl SECONDO lA NORMA | VALUTAziONE DELLA SCHEO'" TECNICA fORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO AllA SCHEDA | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL | VALUTAZIONE CAMPIONATURA |
INDICATA | ISO 111Jl:2nl~ | TECNICA FORNITA | CONCORRENTE |
23 '" 1566
23 '" 1567
OXFORDAGAR G 9,000
OXFORD SUPPLEMENTO QUANTITA'
SELETiIVO MODIFICATO NECESSARIA PER NECESSARIO PER ALLESTIRE ALLESTIRE 154 LITRI
154 LITRI DI OXFORD AGAR DI OXFORD AGAR
4,000,00 ISO 11290.11996 NO " NO NO , ,
INFORMAZION FOR
DA FORNIRE A CURA DEL CO"'CORRENTE
- MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
lono
"
CODICE
X.xX' | NORMA ISO DI RIFERIMENTO | VAlI/TAzIONE ORLA SCHEDA TECNICA FORNITA | VALUTAziONE DEL FATTORE 01 | sc~~ci~ ~":~~~~A °F"o~:ITA DAL CONCORRENTE | VALUTAZIONE DELLA S(;HEDA TECNICA | VALUTAZIONE | ||||||||||
'0' | IZSUM | "' | 38 MESI | (36 MESI) | PER VALUTAziONE SCHEDA TECNICA | DALl'IZSUM (;IR(;ALA COMPOSIZIONE DEL T£RRENO | TERRENO OFFERTO | VALORE PR | • CAMPIONATURA | DAL CONCORRENTe | PROOUTTIVITA' (PRI | RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA FORNITA | FORNITA DAL CONCORRENTI; | CAMPION"'TURA | ||
INOICAT'" | IS011n~:2Q14 | |||||||||||||||
'" 1594
USATO LACCATO DI , MC
30.000
SASE D'ASTA
12,900,00
c NON APPLICABILE
SCHEDA TeCNICA FORNITA
NO
SCHF.DA TECNt<:A OEL
"
DICHIARAzIONE .
NO NO
•• INFORM | DA FORNIRE A CURA | DEL CONCORRENTE | MODALITA' DI VERIFICA | IDONEITA' TECNICA |
lOTTO | POSo | CODICE 12SUM | DESCRIZIONE | "" | O,TA' PRESUNTA P(R | BASE O'ASTA I~GMESII | NORMA ISO DI RIFERIMEIoJTO PER VALUTAZIONE SCHEDA | SCHEDA Tl:CNICA FORNITA DALL'IZSUM CIRCA LA | SCIlEOA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO | DICHIARAZIONE CAMPIONATURA VALORE ~R | V"'LUTAZION~ DELLA SCHEOA TUCNIC'" FORNITA DAL CONCORRENTE | VALUTAZIONE DUl FATTORE 01 PRODUTTIVIT ••••(PIlI | VAlU1A.ZIONEOEllA SCHEDA TECNICA FORNITA OAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA | VALUTAZIONE DELLA SCHUOA TECNICA FORNITA DAL | VALUTAziONE CAMPIONATURA , |
3~ MoSI | TE(;NICA | COMPOSIZIONIi DEL TURRliNO | RISPETTO "'LLA NORMA INDICATA | SECONDO LA NORMA IS0111l~:2014 | TECNICA FORNITA | CONCORRENTe , |
" '"
" NO NO .
10(;5 | MAC XXXXXX | AGAR N. 3 | G | 30,000 | 3.000,00 | ISO 21567 | NO | |
IN ORM IONI FORNITE | DALL'IZSUM | -- |
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODAL.ITA' DI VERIFICA IDONEITA' TEC"'ICA VALUTAZIONE OEll'" VALUTAZIONE DEL Al,UT iONE DEllA
LOTTO
,O,
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE
O.TA'
PRESUNTA PER
BASE D'ASTA NORMA ISO DI RIFERIMENTO
PER VALUTAZIONE SCHEDA
SCHEDA TECNICA FORNITA
DALL 'ZSUM CIRCA LA
XXXXXX TE(;NICA DEL
DICHIARAZIONE CAMPIONATURA
SCHEDA TECNICA FORNITA DAL (;ONCORRENTE
fATTORE 01 PROOUTTIVITA' (PR)
SCHEDA TECNICA FORNITA
O"'L CONCORRENTE
VAlUTAZIONE DELLA
SCHEDA TECNICA
VALUTAZIONE
" '" 1710
ACQUA TRIPTONATA
'" 31 MESI
G 3,000
(l8 MESI)
200,00
TECNICA
NON APPLICABILE
COMPOSIZIONE DEL TERRENO
"
TERRENO OFFERTO
, O, | DA FORNIRE A CURA | OEL CONCORRENTE .. | |||||||||||||
VAlUTAZIONU DELl'" VALUTAZIONE DEL |
"
VA~ORE PR
NO NO
RISPETTO All",XXXXX'"
IS01113~'Z014
INDICATA
TliCNICAFORNITA
SUCPNPO LA NORMA
RISPETTO AllA 1oJ0RMA
,
FORNITA DAL
CONCORRENTE
,
CAMAIPNAlURA
lOTTO | pos. | CODICE IZSUM . | DESCRIZIONE | '" | O,TA' PR~SUNTAP~R l8ME51 | BASE O.•••STA (n MESII | NORMA ISO DI RIFERIMENTO P~R VALUTAZIOIoJE6CHE~A TE(;NICA | SCHEDA lECloJlCA FORNITA OALl1ZSUM CIRCA LA (;OMPOSIZIONE OEL TERRENO | SCHEDA TECNICA OH TERRENO OFFERTO | DICHIARAZIONE CAMPIONHURA ~ALORE PR | BCHUDA TECIoJICAFOFlNITA DAL CONCORREIoJTE RISPETTO ALLA NORMA INDICATA | FATTORF.OI ~ROOUTTIVITA'I~R) SECONDOLANORM'" IS011111:101~ | SCHliDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRUNTE RISPETTOAlLA SCHEDA TECNt<:A FORNITA MLL.lli , | VALUTAZIONU DULLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE | VALUTAZIONE CAM~IONATURA |
INFORMAZIONI FORNITE DALL'IlSUM | DA FORNIRE A CURA | DEL CONCORRENTE MODALITA' DI VERIFICA | IDONEIlA' TECNICA VALUTAZIONE DELLA SC~EOA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA | VALUTAZIONE DELLA SCHED'" TECNICA FOFlNITA OAL | VALUTAZIONE CAMPIONATURA | ||||||||||
VALUTAZIONE DELLA VAlUTAZIDNE OEL | |||||||||||||||
LOTTO | POS | CODt<:E IZSUM | DE6CRIZIONE | '" | Q.TA' PRESUNTA ~ER | nASE D'ASTA I~' MESII | NORMA ISO 01 RIF(RIM~NTO PER ~AI,UTAZIONE 8CH~DA | SCflEOA TECNICA FORNITA DAll'IZSUM CIRCA lA | SCHEDA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO | Ot<:HIARAZIONE C"'M~IONATURA ~AlORE PR | SCHE~A TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE | FATTORE DI PRODUTTIVITA'~PRl | |||
I!'lDICATA | ISO 11n3,2~14 | TECNICA FORNIT'" | CONCORRENTE |
" '" 1732 MANNITOL SALT AGAR G 20,000 700,00 NON APPLICABILE " " NO NO
X
- ---
, | DA FORNIRE A CURA | DEL CONCORRENTE -- | MODALITA' DI VERIFICA | IDONEITA' TECNICA |
lOTTO | eo, | COOICE | Q,TA' | llA8ED'A8TA | NORMA ISO DI RIFERIMENTO | SCHEDA TECNICA FORNITA | SCHEDA TECIoJICAOEl | DICHIARAZIONE | VALUTAZIONE DEUA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE | ~AlUTAZIONE DEL FATTORE 01 PRODUTTIVITA' (PRI | SCHEOA TECNICA FORNITA ~ALCONCORRENTE | VAlUTAZIOIoJ( OELLA SCHEOA TECNICA | VALUTAZIONE | |||
IZ6UM | '" | l& MESI | (38 MESI) | TECNIC'" | COMPOSIZIONE DEL TERREIoJO | TERRENO OFFERTO | VALORE PR | RISPETTO AllA 6CHE~A | FORIoJITAD"'L | CAMPIONATURA | ||||||
IN~K:ATA | 18011133:2014 | TE(;NI(;A.,FORNITA | CONCORRENTI: | |||||||||||||
" 'M
1773
TERRENO INDOLO NITRITO
G 3000
500,00
NON APPLICABILE "
" NO NO
RISPETTO AllA NORMA
SECONOO LA NORMA
"
1776 TERRENO OSSIDAZIONEI G 5,000 1,100,00 NON APPLICABILE FERMENTAZIONE
~... . ,--
NO NO" "
'O , DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALITA' DI VERIFICA XXXXXxxX' TECNICA
LOTTO POS.
CODICE IZSUM
OUCRIZIONE
Q,TA'
'" PRESUNTA PER
~ALUTAZIONE Ol!llA O"'SE O'AST'" NORMA ISO ~I RIFERIMENTO SC~EOA TECIoJICAFORNITA IICHE~A TECNICA DEL OICHIARAZIONE SCIIEDA TECNICA fORNITA
~AlUTA:zIOIoJE DEL FATTORE 01 PROOUTTI~ITA' (FRI
SC~~ci~TT~~~~CE••D• F~~:ITA / V~lUTAZIONE oirL~ " '-. O"'l CONCORRENTE SCHEDA TECNICA : ~. VALUTAZIONE
! :,.-
t -:.
RISPETTO ALLA SCHEOA.I _' FORNITA DAL, -';>~CAMPIONAi'IJRAI~ TE(;NI~~FORNITA CONCORRENl'~ ,.,~ '~'Ì ,~.l
3~ M~SI | Il' MESII PER ~ALUT:~~i6; | SCHE~A COM~~;L~~~:DC~~~:~:ENO | TERRENO OFFERTO | (;AMPIONATURA DAL CONCOFlR~NTE VALORE PR RISPETTOAlLA NORMA | SE(;ONOO LA NORMA | |
INDICATA | ISOll1J3:201~ |
30 30A 1606 AGAR PURIFICATO G 10,000 BOO,OO NON APPLICABILE NO " NO NO
l, '
"
, DALl'1ZS
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
-- MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
LOTTO | COOICE | OES"RIZIONE | Q,TA' PRESUNTA | PER | B .•.8E 0 •.•.51 .•. NORMA 11\0 DI RIFERIMENTO PER V"'LUTAZIONE S"HEOA | SCMEO'" TECNIC'" fORNIT'" OALL'IZSUM CIRCA LA | SCMEOA | TECNIC'" | DEL | OICHI"'R.<.ZIONE | VAl.UTlll:IONE DELLA SCMEDA TECNIC'" FORNITA DAl. CONCORRENTE RISPETTO "'LLANORMA INDIC,lTA | VALUTAZIONE fATTORE PROOUTTNITA' | DEL 01 (PRI | VALVTAZIONE D e- SCHED'" TECNICA FORNIT'" D"'L CONCORRENTE | V"'LUTAZIONE OELL'" SCHEO'" TECNIC'" | V"'LUTAZIONE | |||||
'" | "' | 31 MESI | (lI MESI) | TE"NIC'" | COMPOSlZlONE DEL T'ERRENO -- | TERRENOO~HRTO | VALOREPR | -- | SECONDO L'" NORM'" IS011133:2014 | RISPETTO AUASCHEO'" TECNICA FORNllA | FORNITA DAL CON"ORRENTE | C"'MPION"'TURA | |||||||||
EMULSIONE | STERILE | DI TUORLO |
" '" 1809
D'UOVO
MC 30,000 2.100,00 NON APPLICABILE X
INFORMAZIONI FORNITE DALL'
DA FORNIRE A CURA
DEL CONCORRENTE
MODALlTA' DI VERIFICA
!DONEITA' TECNICA
COOI"E | QTA' | BASE D'ASTA | NORMA ISO 01 RIFERIMENTO | SCHEDA T'ECNICA FORNITA | . | VALUTAZIONE OELLA SCHEDA TECNI"A FORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA | VALUT.<.ZIONtr DtrL FATTORE 01 PROOUTTlYllA' (PRI SECONDO L.•••NORM .••• | VALUTAZI "lI; DELLA SCHEDA TECNI"A FORNITA O.••L• CONCORRENTE | VAcUTAZIONE OnLA SCHEDA TECNICA | V"LUTAZIONE | ||||||||||
I2SUM | "" | II MESI | 13t MESII | TECNICA | COMPOSIZIONE DEL TERRENO - | TER'IENOOfFERTO | VAl.ORE | PR - | ... ,_. | XXXXXXXXx.XX SCHEDA TECNIC .•••FO,RNllA | fORNITA DAL CONCORRENTE | CAMPIONATURA | ||||||||
INOIC"TA | IS011\U:20U | |||||||||||||||||||
32 | '2A | 1810 | XXxx | XXXXXXX | X. 0 | G | ''''''' | 1.0400.00 | NON APPLICABILE | NO | " | NO | NO | X |
LOTTO POS,
OESCR1210NE
PRESUNTA PER
PER VALUTAZIONE SCHEDA OALL'I2SUM CIRCA LA SCHED" TECNICA DEL OICHIAR.<.ZION" CAI.1J>IONATURA
CODICE
QTA'
INFORM 'O,
DASI! D'ASTA NORMA ISO 01 RIFERIMENTO
TE DALL'IlSUM
SCHEDA TI!CNICA FORNITA
DA FORNIRE A CURA
DEL CONCORRENTE •• ,. --
VALUTAZtONE OEI.~A SCHEDA TECNIC ••••FORNITA
MOOALlTA. DJ VERIFICA
VALUTAZIONI! DeL fATTORE DI
(OONEITA. TECNICA VALUTAZIONE DELLA
SCHEO .•••TECNICA FORNITA
VALUT.<.ZIONE DELLA
IZSUM
LOTTO
POSo
DESCRIZIONE
PRESUNTA PER
""
31 MESI
PER VALUTAZIONE SCHEDA
TECNICA
DALL'I2SUM CIRCA LA COMPOSI2IONE DEL TERRENO
SCHI:DA TECNICA OEL
TERRENO OfFERTO
DICHIARAZIONI!
VALORE PR
XXXXXXX,o,TURA
DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA
PROOUTTNITA' (PRI SECONDO LA NORMA
INDICATA
IS011\U:2014
DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA SCHEDA TECNIC ••••FORNIT"
SCHEDA TECNICA
FORNITA DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONE
CAMPIONATURA
UNI | EN | ISO | 11290-2 |
33 33X 1838 BRODO BASE 01 . G 7.500 800.00
FERMENTAZIONE APRILE 2005
NO " NO NO X X
LOTTO
" '"
18~~
M 17 AGAR
DE8CRIl:IONE
PRHUNTAPER
G ~.ooo
800,00
INFORMAZIO I
CODICE | O.TA' | DASE D'ASTA | NORMA ISO 01 RIFERIMENTO | SCHEDA TECNICA FORNITA | SCHEDA TECNICA DEL | OICIlIARAZIONE | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE | VALUTAZIONE DEL fATTORE 01 l'ROOUTTlIIITA' fPR) | SCHEDA TECNICA FORNITA | VALUTAZIONE | DELLA | ||||||
IlSUM | (31 MESI) | TERRENO OffERTO | VALORE PR | CAMPIONATURA | DAl .CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA | CAMpION .••T• URA | |||||||||||
TECNICA | COMPOSIZIONE DEL TERRENO | INDICATA | ISO l11U:201. | TECNICA FORNITA | CONCORRENTE | ||||||||||||
NON APPLICABILE
ITE DALL'lZSUM
"
DA FORNIRE A CURA
NO | 'O | X | X | |||||
-- | DA FORNIRE A CURA | DEL CONCORRENTE | MODALITA' | 01 VERIFICA | IDONEITA' TECNICA |
"
DEL CONCORRENTE
IDONEITA' TECNICA
SCHEDA TECNICA
VALUTAZIONE
LOTTO
POS,
CODICE IZSUM
OESCRIZIONE
ESTRATTO 01 LIEVITO IN
Q,TA'
"" PRESUNTA PER
IlASE D.ASTA
INFORM ORNITE DALL'IZSUM
IIiMESII
UMESI
COMI'OSIZIONE DEL TERRENO
NORMA ISO DI RIFERIMENTO SCHEDA TECNICA FORNITA PER VAcUTAlIONE SCHEDA OALL'IZSUM CIRCA LA
TECNICA
SCIII!OA TECNICA OEl
TERRENO OffERTO
DICHIARAZIONI! VALORE PR
CAMPIONATURA
VALUT.<.ZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA
,
DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA
INDICATA
VALUTAZIONE DEL FATTORE DI
PRODUTTlVITA'(PR)
SECONDO LA NORMA ISO 1113J:2014
SC:~~TT';:~~~:AOF~L;~ITA DAL CON"ORRENTE
RISPETTO ALLA SCHEDA TECNIC" FORNITA
VALUTAZIONE DelLA SCHEDA TECNICA
fORNITA DAL
CONCORRENTE
VALUTAZIONE CAMPIONATURA
INFORMAZIONI FO | R ITE | DA FORNIRE A CURA | DEL CONCORRENTE | - | MODALITA' DI VERIFICA | IDONEITA' TECNICA | -- |
" ''"' 1852
POLVERE
G 20.000 1.300.00 NON APPLICABILE 'O " 'O NO X.
CODICE | O,TA' | OASE O'ASlA | NORMA ISO 01 RifERIMENTO | SCHEDA TECNICA fORNITA | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA fORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA | V.••L• UTAZIOtlE DEL FATTORE 01 PRODUTTIVITA' (PII) SECONDO LA NORM .••• | ALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRI!NTE | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA | VALUTAZIONE | |||||||||||
'" | XxXXX | "" | 00 XXXX | 000 XXXxx | TECNICA | . | COMPOSIZIONE DEL TERRENO | TERRENO | OFFERTO | VALORE - - | pR | - - | CAMPIONATuRA | RISPHTOALLA SCIlEDA TECNIC'" FORNITA AU .•l:i. | fORNITA D.••L• CONCORRENTE | "AI~pIONATURA | ||||
INDICATA | IS01\133:2014 |
LOTTO
DESCRIZIONE
PRESUNTA PER
DALL.iZSUM CIRCA LA SCHEDA TECNICA DEL DICHIARAZIONE
" '" 1855 PEPTONE DI CASEINA G 30,000 2.300,00 NON APPLICABILE NO " NO NO X
- , IONI FORNITE DALL'IlSUM
LOTTO | ,O, | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE | "" | Q.TA' PRESUNTA PER 3ft MESI | BASE D'ASTA (3G MESI) | NORMA ISO 01 RIFERIMENTO PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA | SCHEDA TECNICA fORNITA DALL'IZSUM CIRC •••L• A COMPOSIZIONE DEL TERRENO | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DALCONCOIlRENTE RISPETTO ALLA NORMA | VALUTAZIONE DEL FATTORE 01 PROOUTTIVITA'IPRI SECONDO LA NORMA | VALUTAZIONE SCHEOA TI;CNICA | OEclA fORNITA | VALUTAZIONE | DelLA | ||||||
TERRENO | OFFERTO | VALORE | PR | CAMPIONATURA | RISPETTO ALLA SCHI;OA | FORNITA DAL | CAMPIONATURA | |||||||||||||
INDICATA | IS011\J3,2014 | TE"NICAfORNITA | CONCORRENTE |
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
SCHr.DA TECNICA DEL OICHIARAZ1ONE
_. --,...-
MODAUTA' DI VERIFICA IDONEITA. TECNICA
.
" '" 2439 XXXXXXX XXXXXX AGAR G 22,500 2.700,00 NON APPLICABILE " " NO NO X X
FOR AZIONI FORNITE
DAL •
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE --
- •.• MODAUTA' or VERIFICA IDONEITA' TECNICA VAlUT.<.ZIONE OEUA VALUTAZIONE DEL VALUTAZIONE DELLA
LOllO
,O,
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE
Q.TA.
""
l& MESI
BASE D'ASTA (li MESI)
NORMA ISO DI RIFERIMENTO
PER VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA fORNITA
OALL 1ZSUM CIRCA LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO
SCHEDA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO
DICHIARAZIONE CAMPIONATURA VALORE PR
- .-
SCHtDA TECNICA fORNITA DAL CONCORRENTE
RISPETTO AccA NORMA INDICATA
fATTORE 01 PRODUTTNllA' !l'R) SECONDO LA NORMA
ISO \1133:20\4
SCHEDA TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA
TECNICA, FORNITA
VALUT.<.ZIONE DELLA
SCHEDA TECNICA FORNITA OAL
CONCORR~~TE~ ••• -
VALUTAZIONE CAMPIONATURA
-, ".
'-
" '"
2489
2490
NUTRIENT BROTH N" 2
MODIFIED XXXXXXX CAMPYLOBACTER SELECTIVE
SUPPLEMENT NECESSARIO PER
G 7.500
QUANTITA' NECESSARIA PER
ALLESTIRE 300 UTRI
9.700.00
NON APPLICABILE "
" NO 'O
X , X
,-,
:..:•,. ..~
,,-
:-.
.(/~;;\
" ""
ALLESTIRE 300 LITRI DI
XXXXXXX XXXXX
DI f'RESTON BRODO
, ~. ~'~<i::1.-
:'\
':'~"
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MOOALtTA' 01 VERIFICA 100NEITA' TECNICA
_.,.
~DTTO | ,O, | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE | "" | O.TA' PRHU~TAPER 31 MESI | BASED'MTA (31 MESI) | NORMA ISO 01 RIFERIMENTO PER VAl.UTAZIONE SCHEn'" TEC"ICA | SCHEOA TECNICA FORNITA DAl~ 1ZSUM CIRC"'LA COMPOSIZIONE DEL TERRENO | SCHEOA TEC~ICA DEL TERRENO OFFERTO | OICHIARAZIONE VALDRE PR | CAMPION"'TURA | SCHEDA TECNICA FORNITA DA~ CONCORRENTE RISPETTO AllA NORMA | FATTORE 01 PRODUTTIVITA' (pRl SECDNOO~ANDRMA | SCHEDA ttCNICA FORNITA DAL CONCORRENTE | VAlUTAZIO~E De~LA SCHEDA T~CNICA | VAlUT-"ZlONE CAMPIONATURA |
RISPETTO ALL'" SCHEDA | FORNITA DAL | |||||||||||||||
CAMPYLOBACTER | SELECTIVE | QUANTITA' | INDICATA | 1501111$,20" | TECNICA FORNITA | CONCORRENTE |
VA~UTAZIO~f DE~LA VALUTAZIONE D~~ AlUtAZION~D(~lA
2737 | NECESSARIO PER ALLESTIRE 30 | ALLESTIRE 30 LITRI | 700,00 | NON APPLICABILE | NO NO | X | X | |||||||
SUPPLEMENT (XXXXXXX) NECESSARIA PER 39 '" LITRI 00 XXXXXXX XXXX 00 XXXXXXX XXXX |
" "
LOTTO | 1'05. | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE | X.xX' "" PREaUNTAPER ~IMHI | OASE D'ASTA xxx XXX~ | NORMA 150 01 RIFERIMENTO PER VAlUTAZIONE SCHEDA TECNIC'" | SCHEDA TECNICAfOR~mA PAlL1ZSUM CIRCA LA COMPOSIZIONE DE~ TERRENO | SCHEPA tECNICA DEL TERRENO OFFERTO | PICHIARAZIO~E VALORE l'Il. CAMPION"'TuRA | VAlUTAZIOJolf D~LLA SCHEDA TECNK:AfQR~ITA DAL CONCORRENTE | VAlUTAZIONE DEl FATTORE 01 PRODUTTIVITA'(PRI | VA~UTAZION " Sl?"ED'" TECNICA FoRNITA DAL CONCORRENTE RISPETTOALlA SCNEOA | VAlUTAZfQNE DELLA SCHEDA TECNICA FORNJl"'OAl | VAlutAZIONE CAMPIONATURA |
M IONI FOR DA LIZS M
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODAUTA' 01 VERIFICA IDONEtTA' TECNICA
" 'OA
1832
ALLESTIRE ~5 LITRI DI TERRENO LADOER PER LA RICERCA 01 CAMPYLOBACTER
ALLESTIRE ~5 LITRI 01 TERRENO
lAOOERPER LA
400,00
NON APPLICABILE "
" NO NO
RI$PETTOALlA NORMA
SECONDO LA NORM'"
CAMPYlOBACTER SUPPLEMENT | GROWTH NECESSARIO | PER | UANTITA' NECESSARIA | PER | mOICATA | ISO | II1U:2016 |
teCJolICAFORNITA
X
CONCORRENte
X
'N RMAZlONI FORNtTE DA
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
" ,
MOOAUTA' DI VERIFICA IDONEtTA'TECNICA
lOTTO | POS, | CODICE !ZiUM | DESCRlZlOJolE | "" | Q.TA' PRESUJolT'" PER 31 MESI | BASE D'ASTA 13' ME8n | NORMA ISO DIRIF~RIMENTO PER VALUTAlIONE SCHEDA TECNICA | SCHEDA TECNIC'" FORNITA DAlL 1ZSUM CIRC'" LA COMPOSlZlOJolE DEL TERRENO | SCHED'" TECNICA DEL | DICHI"'RAlIONE | VAlUTAZIONE OElLA SCHEDA TECNICA FORJolITA • DAL CONCORRENTE RISPETTO "'LL"'NORM'" INDICATA | VALUTAZIONE DEL FATTORE 01 PRODUTTIUIT •••.Il'R) SECONDO LA NORMA ISO 11133;30'1 | SCtiEOA TECJolIC'" FORNIT.&. DAl. CONCORREJolTE | V"'lUTAZIONE Dn~A SCHEDA TECNICA | VAlUTAlIONE | |
TERRENO OffERTO | VAlORE PR | C"'MPIONATURA | RISPETTO "'UA SCHED'" T£CNICA FORNITA Q | fORNITA DAL CONCORRENTE | CAMPIONATURA |
XXXX XXXx'"
" '" 3257 AGAR NOBlE G 4.000 3.600,00 NON APPLICABILE NO
INFORMAZIONI FORNITE DALL'IZSUM
" NO NO
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
X
MODAllTA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA .. -
VAlUTAZIOJolE DELLA VAlUTAlION~ OE~ VALUTILZIONE DElLA
CODICE
O,TA'
BASE D.•••ST ••• NORMA ISO DI RIFERIMENTO
aCtillOA TECNICA FORNITA
SCHEDA TECNICA DEL
DICHIARAZIONE
aCHEDA TECNICA fORNlt ••• FATTORE DI
SCHEDA teCNICA FORNITA
VAlUTAZIOJolE DELL'"
lOTTO
POSo
lZiUM
OE3CRIZIOJolE
PRESUNUPER 31 MESI
(nMESII
PER VAlUTAZION~ SCHED'" TECNICA
OALl1ZSUMCIRCA lA COMPOSIZItlNE DEL TERRENO
""
.
TTIRRENO OffERTO
V•••LORE PR
CAMPIONATURA ,
DAL COJolCORREJolTE RISPETTO AllA NORMA INDICATA
PRODUTTIVITA' (PRI SECONDO lA NORMA
IS0111l~:2016
OA~ CONCORRENTE RISPETTO AllA SCtiED'" TECNICA FORNITA
SCHEDA TECNICA FORJolITADAL COJolCORRENTE
VALUTAZIONE CA"lPIONATuR'"
" '" 3727 ESCULINA DI GRADO BATIERICO G 1.000 1,300.00 NON APPLICABILE NO " NO NO X
INFORMAZIONI FORNIT o DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODALITA' 01 VERIFICA IOONEIlA' TECNICA - ~.-
VALUTAZIONE DEtLA VAlUTAlIONE DEL VALUTAZIONE DELLA
""
,o.
CODICE
Q.T.&.'
BASE D'ASTA NOR"lA ISO DI RIFr,RIMENTO
8CHEOA TECNICA FORNITA
SCHEDA TECNICA DEL DICHIARAZIONE
SCHEDA TECNICA FORNilA
FATTORE 01
SCHEO'" TECNICA FORJollTA VALUT"-ZIONE DellA
~ono
IZSUM
DESCRIZIONE
PRESUNTA PER l' MESI
(~I Mesi)
PF.R VAlUTAZIOJolE SCHEDA TECNICA
OA~llZSUM CIRCA ~A COMPOSIZIONE DEL TERRENO
TERREJolO orFERTO
VALORE PR
..
CAMPION"'TuRA
DAL CONCORRENTE RISPETTOAllA NORMA
INDICATA
PRODUtl1VITA'(pRI SECOJolDO lA NORMA
ISO t1n3:~QI.
DA~ CONCORR~NTE RISPHTO ALLA SCHEDA TECNICA FORNIlA
SCHEDA TECJolICA FORNITA DAL
CONCORRENTE
VALUTAZIONE CAMPlONATURA
" '" 4706 HEART INFUSION BROTH G 1,500 300,00 NON APPLICABILE NO " NO NO " X
GRUPPO 3: VALUTAZIONE SCHEDA TECNICA SECONDO LA NORMA RIPORTATA PER CIASCUN TERRENO - DICHIARAZIONE PRODUTTIVITA' SECONDO NORMA ISO 11133:2014 _ VALUTAZIONE CAMPIONATURA
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
VAlUT"-ZIONE DELLA
MOOALITA' 01 VERIFICA VALUTAZIONE DEL
100NEITA' TECNICA VALUTILZIONE DEllA
LOTTO
CODICE
O.T ••••
BASE O'ASTA NORMA ISO 01 RIFERIMENTO
SCHeDA TECNIC'" FORNITA
SCHEDA TeCNICA DEL
OICHIAR"-ZIONE
SCHEDA TECNICA FOflJolIT'"
FATTORE 01
SCHEDA TECJolICAFORNIT'"
VAlUTAlIONE DELLA
POSo
IZSUM
DESCRIZIONE
PRESUNTA PER
""
li MESI
!ll MEiI)
PERVALUTAZlOJolE SCHEDA TECNICA
lIALl'lZSUM CIRCA ~A COMPOSIZIONE DEL TERREJolO
.-
TERREJolO OFFERTO
..
VALORE PR
CA"lPIOJolATURA
O"'L CONCORRENTE RISPETTO ALLA NORMA
IJolOICATA
PROOUTTlVITA'(pR) SECONPO lA NORMA
IS011133:~14
DAL COJolCORRENTE RISPETTO AllA SCHEDA TECNICA FORJolIT'"
D~LLJJ
SCHEDA TECNICA FORNIT'" DAL COOlCORRENTE
V"'LUTAZIONE CAMPIONATURA
SALMONELLA
X X
" '" 1642 TERRENO CROMOGENICO PER G 22.500 22.700,00 NON APPLICABILE NO " NO "
2352 CHROMAGAR VlBRIO - POLVERE POLVERE PER 125 4.700,00 NON APPLICABILE NO
" DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MOOAUTA' DI.VERtFICA IDONEITA' TECNICA
LOTTO | POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE | "" | Q.TA' PRESUNTA PER ~5 "lESI | OASE P'ASTA | NORMA ISO 01 RIfERI"lEJolTO PER VALUTAZIONE SCHEDA | SCHEDA TECJolIC'" FORJolITA OAll 'l2SUM CIRCA lA | SCHED'" TECNICA OE~ | OICHI"'RA2lOJolE CAMPIONATURA | VALUtAZIDJolE DEUA SCHED"'lECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA NOflM'" | VAlUTAZIOJolE DEL FATTORE 01 PROOUTTlVITA' jl'R) | VAi.UIAZlONEDELL'" SCHEDA TECNIC"'FORNITA DAlCONCORRENT'E RISPETTO ALLA aCHEO'" | VAlUTAlIOJolE DELLA SCHEP'" TECNIC'" | ||
VALUTAZIONE | ||||||||||||||||
131 "lESn | COMPOS!ZIOJolE DEL TERRENO | lERRENOOFFI:RTO | VAlOREPR | FORNITA DAl, .. | CAMPIONATURA | |||||||||||
,,. | TECNIC'" | INnlCATA | SECONDO L'" NORM'" ISO 11lU02U16 | TECNICA FORNITA | COJolCORRENTE | '. , |
NO /-
.
" PER 125 LtTRI 00 XXXXXXX XXXXX Xx XXXXXXX " "
- .. X .
. _"X.'\
V"'LUTAZIO"E OE~LA. ,~-_...
LOTTO | ~, | CODICE IZSUM | OESCRIZIOJoll: | "" | Q,TA' PRUUNTAPER 31 MESI | BASE D•••n• ••• (li MES~ | NORMA150 DI RI~ERIMEN1O PER VALUTAZIONE SCHEDA TECJolICA | SCHI:OA TECNICA mRNITA DAlL 1ZSUM CIRC'" L'" COMPOSIZIONE DEL TERRENO | SCHEOATECNICAOEl | DICHIARAZIONE | VALUTAZ1OJolEDELLA SCHl:OA TECJolIC"'FORNITA DAi. CONCORRENT'E RISPfTTOAllA NOR"lA | VALUTAZIONE DEL FATTORE DI PRODUTTlVITA' (PRI SECONDO lA NORMA | SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRENTE : | ':':"VAlUTAZIONE DEUA, ' SCHEDA TECNiCA~:r, '; | l ~ YALUTAZIÒJolE i | |
TERRENO OFFERTO | VALOREPR | C"'MPION •••ruRA | RISPETTO AllA SCHI:DA | ' FORNIl"'OAl t -: | .Jr,c"'''lI'IOJolATURA) '.' -' .. |
. INFORMAZIONI FORNtTE OAlL'lZSUM DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODAUTA' DI VERIfiCA !DONEITA' TECNICA, , .. ,
. --- INDICATA lSOl11U:2014
TECNICA FORNITA \, '_ CONCO~~ENTE"'"
" '" 1650 TCBS AGAR G 7.500 1,50000 XXX00000,x XX " " " X X ..• )(':-~",~. '., x . -
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
100NEITA' TECNICA
CODICE IZSUM | BASE D'ASTA (31 MeSll | NDRMAISO CI RifERIMENTO PER V,I,lUTAZIONE SCHEDA | SCHECA TECNICA fORNITA DALL 1ZSUMCIRCALA | SCHEDA TECNICA DEL TERRENO OFFERTO | VALUTAZIONE ORLA | VALUTAZIONE CEL | SC~;~~ 'T":~~7cEADf~~:rrA DAL CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA | VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA OAL | VALUTAZIONE CAMPIONATURA | |||||||
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE | "' | C.TA' PRESUNTA PER | DICHIARAZIONE VALORE PR | CAMPIONATURA | SCHEDA TECNK:A FORNITA DALéoNCORRENTE | FATTORE DI PRODUTTIVIT ••••IPR) | ||||||||
31 MESI | TECNICA | COMPDSI2KlNE DEL rERRENO | RISPEllO ALLA NORMA INDICATA | seCONOOLANDRMA ISO 11133:~O14 | TECNICA PORNIT'" | CONCORRENTE |
" "A 1591
.
" '" 1592
KARMALI AGAR
KARMALI SUPPLEMENTO SELETTIVO MODIFICATO
~~2CG~~~II~:~~E~~~~~~~LI
G 5000
'O "" "
QUANTITA' 2,800.00 NON APPLICABilE NECESSARIA PER
ALLESTIRE 102 LITRI
01 TERRENO
IN ORMAlJONI FORNITE DAll'IZS M
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
, , ,
MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
LOTTO 'O,
COOICE
DESCRIZIONE
C,TA' PReSUNTA PER
RASE D'ASTA NORMA ISO 01 RIFERIMENTO
PER VALUTAZIONE sCHEO'"
SCHEDA TF.CNICA FORNilA DALL'1Z8UM CIRCA LA
SCHEDA rr:CNICA DEL
DICHIARAZIONE CAMPIONATURA
VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNK:A FORNITA DAL CONCORRENTE
VALUTAZIONE DEL FATTORE DI
PRODUTTIVITA'IPRI
V"'LUToUIDNE; ELLA SCHEDA TECNICA FORNITA
DAL CONCORRENTI!
V"'LUToUKlNE OELL'" SCHEDA TECNIC'"
VALUTAZIONE
IZ8UM
"A
"' 31 MESI
13~MESII
TECNICA
COMPOSIZIONe O~L TERRENO
TERRENO OFFERTO
•..._--
VALORE PR
RISPETTO ALLA NORM'" INDICATA
SECONDO LA NORMA ISO l1U~,2014
RISPETTO ALL'" SCHEO'"
TECNICA FORNITA
FORNITA DAL
CONCORRENTE
CAMPIONATURA
"
" '"
1848
1649
AGAR MRSV
NOVOBIOCINA SUPPLEMENTO SELETIIVO PER MSRC NECESSARIO PER ALLESTIRE 950 liTRI DI TERRENO MRSV
G 30,000
NECE~;~~'I~~ER ALLESTiRE 950 LITRI DI TERRENO MRSV
5.500,00
0000
XX " " " , , , ,
INFORM IONI FORNITE DALL'IZSUM
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODALITA' 01 VERIFICA 100NEITA' TECNICA
LOTTO POSo
COOICE
DESCRIZIONE
O.TA PIlESUNTAPER
,
8A8E D'ASTA NORMA ISO DI RIF"RIMENTO
PER VALUTAZIONE SCHEDA
SCHEOA TECNICA FORNITA OALL'IZIlUM CIRCA LA
SCHEDA TECNiCA DEL
DlCHIARoUKlNE
CAMPIONATUnA
V"'LUT,o,zIONE OELL'" VAlUTAZIONE DEL aCHEOA TECNICA FORNITA FATTORE DI
O"'L CONCORR~NTC PRODUTTNlT ••••IPRI
VALUToUlONE D 'LLA SCHF.OA TECNICA FORNITA
OAL CONCORRENTE
VALUTAZKlNE DELl,A 8CHEDA TECNICA
VALUTAZIONE
IlSUM
" 38 ME81
(J6 MESI)
TECNICA
COMPOSIZIONE nEL TERRENO
TERRENO OFFERTO
VALORE PR
RISPETTO ALLA NORMA INDICATA
SECONOO lA NORMA 180 11133:~O14
RISPETTO "'LLA SCHEO'"
TECNICA FORNITA
FORNITA DAL
CONCORRENTI'
CAMPIONATUR'"
" '"
" '"
1839
1640
CCOAAGAR
BOL TON CCOA ANmÀICROBIC SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 123 LITRI DI BOL TON
G 6,000
QUANTITA' NECESSARIA PER
ALLESTIRE 123 LITRI DI ElOlTON
1.300,00
10272-1 NO
" " " , , , ,
. INFORMAZIONI FORNITE DAll' l.SUM
DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODALITA' DI VERIFICA 100NEITA' TECNICA
COOICE
O,TA'
Lono | '0' | IZSUM | OESCRIZIONE | "M | PRESUNTA PER 3a MESI | ||
50 | 50A | 1836 | BACILLUS | CEREUS | AG,B,MI'P | G | 10.000 |
BA~E O'ASTA NORMA ISO DI RIF"RIMENTO SCHEDA TECNICA FORNITA
SCHEO'" TECNICA DEL
VALUTAZIONE OELLA VALUTAZKlNE OEL
DICHIARAZIONI' SCHEDA TECNICA FORNITA FATTORE DI
8C~;~~ ~7~~7;. DF6~~1TA DAL CONCORRENTE
V.LUTil7.IONF. OELLA SCHEDA lECNICA
VALUTAZIONE
OUANTITA'
(36 MESll
PER VALUTAZIONE SCHEDA
TECNICA
DALL'IZ8UM CIRCA L'"
COMPOSIZIONE nEL TERRENO
TERRENO OFFERTO
VALORE PR
.
CAMPIONATURA
.. -
DAL CONCORRENTE
RISPETTO ALLA NORMA INDICATA
,
PRODUTTIVIT •••.WRl
S"CONDO LA NORMA IS011U3:2014
,
RISPETTO ,I,lLA SCHED'" TECNK:A FORNITA
FORNIT"'DAL CONCORRENTE
,
CAMPIONATUR'"
,
50 50'
1837
BACILLUS CEREUS ANTI SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 233 LITRI 01 MYP
NECESSARIA PER ALLESTIRE 233 ~ITRI DIMYP
1,200.00
0000
XX " " "
INFORM IONI FORNITE DA l'IZSUM
DA FORNIRE A CURA OEL CONCORRENTe.
MODALITA' DI VERIFICA IDONEITA' TECNICA
Xxxx XXX,
XXXXX | "" | 00 XXXX | |||
" | '" | 1791 | XXXXX XXXXXX AGAR | G 30,000 |
CODICE
oeSCRIZIONE
C,TA' PRE8UNTA PER
DASI" O'ASr,o, NORMA 180 DI RIFERIMENTO
PER V"'LUTAZIONE aCHEO'"
SCHElIA TECNICA FORNITA DALL'IZSUM CIRCA LA
SCHmA TECNICA OEL OK:IMRAZION"
C"'MPIONATURA
VALUTAZIONE DELLA SCHEDA TECNICA FORNITA DAL CONCORRITNH
VALUTAlKlNE DEL FATTORE DI PROOUTTIVITA' (PRI
VALUTAZIONE DELLA
SCHEDA TECNICA FORNITA VALUTAZIONE OELLA
OAL CONCOIlRENTE SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE
" '"
1794
R.P.F. SUPPLEMENTO PER XXXXX PAKER AGAR NECESSARIO PER ALLESTIRE 6035 LITRI DI XXXXX XXXXXX TERRENO
NECE~~~~\~ A~ER ALLESTIRE 6035 LITRI DI XXXXX XXXXXX TERRENO
(li ME811
17200.00
XxXXXXX
0000-0
COMPOSIZIONE OEL T~RRENO
._. ._,."'-
XX
XXXXXXX XXXXXXX
----
"
XXX,XXX XX
" "
RISPHTO "'LL'" NORMA INDICATA
,
srCONOO LA NORMA IS01113~:2~1~
,
RISPETTO ALLA SCHEOA
nCNICA r-ORNITA "
FORNITA DAL
CONCORRENTE
,
-
CAMPIONATURA
._'---'-"
,
'N DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODALITA' DI VERIFICA IOONE,ITA' OT,ECNICA,
"'
VALUTAZIONE DELLA VAl.UTAZIONE OEL
&CHEOA TECNICA fORNITA
VALUT~IONE DELLA
LOTTO POSo
CODICE IZSUM
DESCRIZIONE
Q.TA PR'ESUNT"'PER 30 MESI
8A8EO'A8TA
(J~ MESII
NORMA ISO OlllIrelllMENTO PER VALUTAZIONE ~ClleDA
TECNICA
SCHEDA TECNICA FORNITA D"'LL'IlSUM CIIlCALA
COMPOSIZIONE OEL TERRENO
SCHEDA TECNICA OEL TERRENO OFFERTO
DICHIARAZIONE" VALORE PR
C~MPION"'TURA
SCIIEDA T~CNIC'" rORNITA OAL CONCORRENTTl RISPEno ALLA NORMA INDICATA
FATTOR~ 01 PRODUTTIVITA' (PRI SECONDO I.A NORMA
IS011133,20U
D"'L CONCORRENTE RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA FORNITA
SCF~:N~;:~~~C'" ,-.,
'
,-
,CONCORRENTE ,,-
f
~'. !lAMPIOr<AlURA
, '.,
,
TRIPTOSE SULPHITE
1797
52'
52
52A
"96
CYCLOSERINE AGAR
TSC AGAR SUPPLEMENTO
52 NECESSARIO PER ALLESTIRE
- 323 LITRI DI TSC AGAR
G 13.500
QUANTITA' NECESSARIA PER
ALLESTIRE 323 LITRI
2.700,00
0000
XX " " " , ,
/
0"
i
i .
,.'
x;~~.;,~
'~i:.'\.
~~~~~7J~ h~
'."
,
. INFORMAZIONI FO ALL'I DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MOOALITA' 01 VERIFICA IDONEITA' TECNICA
CODICE
O.TA'
DASEO'ASTA NORMA ISO OIRIFERIMENTO SCHEDA TECNICA fORNITA SCliEOA TECNICA DEL
VAlUTAIION~ DEllA VAlUToUlONE DEL SCH~OA TECNICA FORNITA FATTORE 01
VAL T/\ZIONE DEllA
""
SCHEDA TECNICA FORNITA VALUTAZIONE DELLA
LOTTO POSo
IlSUM
DESCRIZIONE
~RUUNTAPER
YERSINIA CIN AGAR
)I MES!
C~l;MHQ
PER VALUT/lZIONE SCHEDA DAll 'l2SUMCIRCA LA TERRENO OFFERTO TECNICA COMPOSI2;IONE OEL TERRENO
DICHIARAZIONE
VM.ORE PR
--_..
CAMPIONATURA
D•.•. CONCORRENTE RISPETTO X.XX NORMA INDICATA
PROOUTTlVlTA'jPRI SECONDO LA NORMA
ISO llU~:1Dl~
O•.•. CONCORRENTE
RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA FORNITA
0.11 'SUDIH1
SCHW .••n• CNIeA
FORNITA OM. CONCORRENTE
VM.UTAZIONE
CAMPIONATURA
" '"
" '"
1801
1804
YERSINIA SUPPLEMENTO I>ELETTIVO NECESSARIO PER
~~~SET~~ED~3~ ~~:~I~IA
G
7,500
Q TITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 131 LITRI
01 TERRENO PER .
, .200,00
00000 'X
" " " , , , ,
XXX! FORNITE DALL'lZSUM .. DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE MODAUTA' 01 VERIFICA 100NEITA' TECNICA .
xXXXX | '" | COlllCE IISUM | DESCRIZIONE | O.TA' "" PRESUNTA PER n "'ESI |
" '" '''3 | SORBITOL MAC XXXXXX XXXX CEFIXIME' TELLURITE (CT) SELECTIVE SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 60 LITRI DI TERRENO SMAC AGAR | G 3000 | ||
5< | '" | 2645 | U NTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 60 LITRI 01 TERRENO SMAC |
. VALUT/lZIONE DELLA VALUT,f,lIONE DEL SC~:ri~TT-:~~CEAllFr;;':-:ITA
RASE O'ASTA NORMA ISO 01 RIFERI"'ENTO SCHEDA TECNICA fORNITA llCHEDA Tr.CNIC/I DEL OICHIAR,uIONE SCHEDA TECNICA FORNITA FATTORE 01
VAlUT/lZIONE DHlA
l'' MESII
3.400,00
PER VAlUTAlIONE SCHEOA OAlL 'f2SUM CIRCA lA
TECNICA COMPOSIZIONE llEL TERRENO TERRENO OFFERTO
_. --
16654 'Q
VALORE PR
CAMPIONATURA
DAL CONCORRENTE XXXXXXX.xxx.xX NORM/I INOICATA
,
PRODUTTIVITA' (PRI seCONDO LA NORMA
IS01113~:1DI4
,
OAl CONCOIlRFNT~ RISPETTO ALLA SCHEDA TECNICA fORNITA
aCHEO'" TECNIC/I FORNITAOAl CONCORRENTE
,
V/ILUTAZIONE CAMPIONATURA
,
, ,
AGAR
" " "
ORNITE DA 'M' DA FORNIRE A CURA DEL CONCORRENTE
MODALITA' DI VERIFICA rDONEITA' TECNICA
LOTTO
,O,
CODICE
IZSllM
DESCRIZIONE
U MESI
Q,TA' PRESUNTA PER
Il~ MES~
TECNICA COMPOSIZIONE DEL Tl!RRl!NO ; TERRENO OfFl!RTO
BASE D'ASTA NORMA I~O 01 Rlfl!RIMI!NTO SCHEOA TECNICA FORNITA PER V'\'llITAZIONE SCHEDA DALL 'l2SUM CIRCA LA
SCHl!DA TECN~/I DEL
VALORE PR :'"
I ' CAMr~NATU~~
VALUTAZIONI! OELLA VALUTAZIONE DEL SCHEOA Tf.CNI(;AfORNITA FATTORE 01
RISPETTO AlLA NORMA
SECONDO X.•••NORMA
DAl CONCORRENTE PRODUTTIVIU'jPRI
VALUTIlZIONl! DELLA
.
RISPETTO ALLA SCHEDA
$CHEOA TtCNICA FORNITA DAL CONCORRENTE
fORNITA DM.
VALUToUlONE DELLA SCHEDA TECNICA
CAMrION/lTUR'\'
VALUT/lZIONE
55 55A
1717
""
AGAR L1STERIA OTTAVtANI- AGOSTI (ALOA AGAR) _ 500 G
G 37.500
. .
--'""-
INDICATA
ISO l11n:~D'4
TECNICA fORNITA
CONCORRENTE
X ," " "
SUPPLEMENTO E QUANTITA' 19,000.00 00000 ,X , ,
'"
ARRICHHIMENTO PER ALCA NECESSARIA PER
55 1718 AGAR NECESSARIO PER ALLESTIRE. 531 LITRI
ALLESTIRE 531 LITRI DI ALDA DI ALDAAGAR
AGAR
-r-;-
.
,.i
/
'" ,.,'"
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
48A | AGAR MRSV |
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
49A | CCDAAGAR | |
49 | ||
. | 49B | XXXXXX CCDA ANTIMICROBIC SUPPLEMENT |
ALLEGATO 7B - CAPITOLATO TECNICO
Oggetto: procedura aperta per la fornitur~ di terreni colturali disidratati e supplementi per terreni colturali della durata di 36 (trentasei) mesi, con eventuale
. proroga a scadenza di 6 mesi ed eventuale utilizzo del quinto d'obbligo.
48 48B NOVOBIOCINA SUPPLEMENTO SELETTIVO PER MSRC
Art. 1 - OGGETTO DELLA GARA
La presente procedura ha per oggetto la fornitura di terreni colturali disidratati e di supplementi per terreni di coltura, destinati ai laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.
I terreni colturali disidratati oggetto della presente procedura di gara sono suddivisi in n. 55 (cinquantacinque) lotti, le cui specifiche quali/quantitative sono descritte nella lista di fornitura allegata al presente.disciplin~re (Allegato 7/A).
Laddove nelle specifiche tecniche si?, menzionata una fabbricazione o provenienza determinata, un procedimento particolare, un marchio, un brevetto, un tipo, un'origine o una produzione specifica, si intende apposta la dicitura "o eq"uivalente". Il concorrente, pertanto,' potrà offrire prodotti equivalenti sotto il profilo funzionale e tecnico inserendo nella Busta n. 2 "Offerta Tecnica" tutte le dichiarazioni di equivalenza dei prodotti offerti dalle quali si evincano i riferimenti al prodotto e recanti la dimostrazione, con qualsiasi mezzo appropriato (schede tecniche, report, ecc.) che le soluzioni proposte corrispondono
in maniera equivalente ai requisiti richiesti dalle specifiche tecniche.
Art. 2 - CAMPIONATURA
Relativamente ai seguenti terreni, unitamente all'offerta, deve essere inviata idonea campionatura necessaria per la valutazione dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti secondo le modalità riportate all'articolo 9 del disciplinare di gara.
LOTTO | POSo | CHROMAGAR | DESCRIZIONE VIBRIO - POLVERE | PER 125 LITRI DI |
45 |
TERRENO CROMOGENICO PER SALMONELLA
TERRENO
50B
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
50 | 50A | BACILLUS CEREUS AG.B.MYP |
LOTTO 51 | POSo | DESCRIZIONE |
51A | XXXXX XXXXXX AGAR | |
51B | R.P.F. SUPPLEMENTO PER XXXXX PAKER AGAR | |
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
52 | 52A | TRIPTOSE SULPHITE CYCLOSERINE AGAR |
52B | TSC AGAR SUPPLEMENTO | |
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
53 | 53A | YERSINiA CIN AGAR |
- | 53B | YERSINIA SUPPLEMENTO SELETTIVO |
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
54 | 54A | SORBITOL MAC XXXXXX AGAR |
54B | CEFIXIME - TELLURITE (CT) SELECTIVE SUPPLEMENT | |
LOTTO | POSo | DESCRIZIONE |
55 | 55A | AGAR | L1STERIA | XXXXXXXXX-XXXXXX | (ALOA | AGAR) | - | 500 | G |
55B
BACILLUS CEREUS AN TI SUPPLEMENT
SUPPLEMENTO E ARRICHHIMENTO PER ALOA AGAR
LOTTO
LOTTO | POS .. | DESCRIZIONE |
46
POSo 46A
DESCRIZIONE TCBSAGAR
Art. 3 - MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL'IDONEITÀ TECNICA
",
.' ' '."/"~'-,("
"Y"".'':-~
47 | 47A | KARMALI AGAR |
Nella lista di fornitura di cui all'Allegato 7/A sono indicate, per ciascun lotto, le modalità-di".'. valutazione dell'idoneità tecnica dei prodotti offerti, rappresentata" da'lla com'binazione di '. \
47B KARMALI SUPPLEMENTO SELETTIVO MODIFICATO
una o più delle seguenti modalità:
, " ~.:.:i~"\,
- ì:.
"
• verifica della dichiarazione circa la conformità del terreno offert9 rispetto alla dnorma indicata;
1 di 7
2 di 7
" "-",
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
• verifica della scheda tecnica del prodotto offerto presentata dal concorrente rispetto alla scheda tecnica fornita dall'Istituto (lotti nn. 26, 27, 28, 29, 34. 37, 38, 39, 40, 47);
verifica del valore del fattore produttività (PR) ave espresso o verifica della conformità a
};> Lotto 27 - Posizione 00X - XXXXXXXX XXXX XXXX
,
Formula
quanto previsto per lo specifico terreno nelle norme ISO 11133:2004."
• verifica della presenza della dichiarazione relativa all'impegno del fornitore, in caso di aggiudicazione, a fornire terreni cotturali il cui lotto di "produzione risulti omogeneo per almeno 1.2 mesi;
• valutazione della campionatura che la ditta partecipante deve fornire in sede di presentazione dell'offerta. La' valutazione della campionatura è volla ad individuare l'idoneità dei prodotti offerti rispetto all'utilizzo, a seguito dell'esito delle prove eseguite sui campioni in relazione all'aspetto ed alle caratteristiche delle colonie, al grado di idoneità rispetto alle condizioni operative previste dalla procedura utilizzata dal laboratorio destinatario, ad ogni altra valutazione pertinente e rilevabile durante le prove e dall'analisi delle schede tecniche.
A seguito dell'aggiudicazione .provvisoria !'Istituto si riserva la facoltà di verificare le dichiarazioni relative alle caratteristiche tecniche rese in sede di gara. L'esito delle prove di conferma è positivo quando le performance rilevate confermano quanto dichiarato. In caso contrario, decade l'aggiudicazione e si procede alla valutazione con la seconda classificata ed, eventualmente, per scorrimento con le altre ditte in gara.
Pancreatic digest of casein Pancreatic digest of animai tissue Beef extract
Sodium Chloride Mannitol
Red Phenol Agar
Final pH 7.4 t 0.2
Quality control Positive control:
S.aureus ATCC 25923
Negative contrai
E. coli ATCC 25922
5 gli, .
5 gli
1 gli
75 gli
10 gli
0,025 gli
15 gli
Art, 4 - SCHEDE TECNICHE FORNITE DALL'ISTITUTO CIRCA LA COMPOSIZIONE DEI TERRENI
J,> Lotto 28 - Posizione 28A - TERRENO INDOLO NITRITO BRODO
Formula
Relativamente ai lotti nn. 26, 27, 28, 29, 34. 37, 38, 39, 40, 47 l'Istituto fornisce le seguenti schede tecniche contenenti le caratteristiche tecniche che debbono possedere i reagenti richiesti.
Per questi lotti la valutazione dell'idoneità tecniça consiste nella verifica della scheda tecnica del prodotto offerto presentata dal concorrente rispetto alia scheda tecnica fornita dall'Istituto di seguito indicata.
J,> Lotto 26 - Posizione 26A - ACQUA TRIPTONATA
Pancreatic casein peptone
Glucose
Potassium Nitrate Agar
Final pH 7.2 :t 0.2_
Quality contrai Positive contrai:
S.aureus A TCC 25926
x.xxxxxxx/a A TCC 533
20 gli
1 gli
1 gli
1 gli
Formula
Beef, dehydrated infusion from
300 gli
J,> Lotto 29 - Posizione 29A - TERRENO OSSIDAZIONEI FERMENTAZIONE
Formula
Casein hydrolysate Starch
Agar
pH73.0.1
Quality contrai Fertility contrai:
X.xxxxxxxxxx XXXX 00000
S.aureus ATCC 25923
E. coli ATCC 25922
17,5g/1
1,5 gli
17 gli
Tryptone
Sodium Chloride
Dipotassium Hydrogen Phosphate Bromothymol Blue
Agar
Final pH 7,1. 0.2
Quality contrai Positive control:
P.aeruginosa ATCC 27583
2 gli
5 gli
0,30 gli
0,03 gli
2,5 gli
3 di 7 <1 di 7
X,0xxxxx XXXX 00000
;;> Lotto 34 - Posizione 34A • M 17 AGAR Formula
Tryptone
Peptic digest of meat
2,5 gli
2,5 gli
Quality control Positive control:
V. parahaemo/yticus
X.xxx/xxxx
XXXX 00000
NCTC 4716
Papaic digest of soybean meal Yeast extrac
Meat extract Lactose
Sodium glycerophosphate Magnesium sulfate Ascorbic acid Bacteriologica! agar Final pH 7.1 t 0.2
Quality control Positive contro!:
Streptococcus fermophilus
Lactobaciflus bulcaricus
5 gli
2,5 gli
5 gli
5 gli
19 gli 0,259/1
0,25 gli
15 gli
. l> Lotto 38. Posizione 38B • MODIFIED PRESTO N CAMPYLOBACTER SELECTIVE
SUPPLEMENT
JI selective .mpp/emel1l conlaining amphotericin Has CI replacement for cycloheximide for file iso/alion 0/ campy/ohacters.
Via! contents (each vialls sufficienf for 500ml of medium)
Polymyxin B 2,5001U
Rifampicin 5.0mg
Trimethoprim 5.0mg
Amphotericin B 5.0mg
,. Lotto 39 Posizione 39A • CAMPYLOBACTER SELECTIVE SUPPLEMENT
(XXXXXXX)
,. Lotto 37 - Posizione 37A - XXXXXXX XXXXXX AGAR
Formula
Via I contents (each vial is sufficient far 500ml of medium)
Vancomycin 0.xx
Trimethoprim 2,5mg
Beef, dehydrated infusion from Casein hydrolysate
Starch Agar
pH 7.3 t 0.1
X.xxxxxxxxxx | XXXX | 00000 |
S.aureus | ATCC | 25923 |
E. coli | ATCC | 25922 |
Quality control Fertility control:
300 gli
17,5 gli
1,5 gli
17 gli
Polymyxin B 1250 IU
l> Lotto 40 Posizione 40A • CAMPYLOBACTER GROWTH SUPPLEMENT
Via I conterits (each vial is sufficient for SOOml of medium) Sodium Pyruvate 125 mg
Sodium Metabisulphite 125 mg
Ferrous Sulphate 125 mg
>- Lotto 38- Posizione 38A - NUTRIENT BROTH W 2
» Lotto 47 Posizione 47A - KARMAU AGAR
.'<:"; ':\"'.
Lab-Lemco' powder Peptone
Sodium chloride
10 gli
10 gli
5 gli
A blondfree seleclive mediurnJor the isolatiol1 oJCampylobaclerjejlln(;illd' . Campylobacter coli when inc//bated at 42°C. ,/"_..
! ..'-
Formula "
pH 7.5 t 0.2
_Columbia Agar Base
39 gli
5 di? 6 di 7
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Activated charcoal Haemin
Final pH 7.4 :t 0.2
4g11
0,032 gli
~ Lotto 47 Posizione 478 - KARMALI SUPPLEMENTO SELETTIVO MODIFICATO
Vial contents (each vial is sufficient for 500ml of medium)
Sodium pyruvate 50.0mg
Cefoperazone 16.0mg
Vancomycin 10.0mg
Amphotericin B 5.0mg
Quality control | ||
Positive control: | ||
Campy/obacler jejuni Negative control: | ATCC | 00000 |
Xxxxxxxxxxx coli | ATCC | 25922 |
7 di 7
MODULO OFFERTA TECNICA
(da compitare e inserire nella Busta n.2 "Offerta tecnica~)
,,. :- ..
. ,'.
OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI TERRENI COLTURALI DISIDRATATI E SUPPLEMENTI PER
:' | ||||||||
Il sottoscritto: | ||||||||
Nato a: | I Provo: ( | ) | I il: | I | I | |||
In qualità di: | ||||||||
Dell'impresa: | ||||||||
Con sede in: | I Provo: ( | ) | ||||||
.Codice Fiscale: | . | I P,IVA: |
XXXXXXX XXXXXXXXX DELLA DUR'ATA DI 36 (TRENTASEII MESI
Telefono: I FAX I PEe:
ai fini della valutazione tecnica dei prodotti offerti presenta le seguenti dichiarazioni per i lotti di seguito indi.cati:
LOTTO 1 O | LOTTO 2 O | LOTTO 3 O | LOTT04 O | LOTTO5 O | LOTT06 O | LOTTO 7 O | ||||
LOTTO 8 O | LOTT09 O | LOTTO 10 O | LOTTO 110 | LOTTO 12 O | LOTTO 13 O | LOTTO 14 O | ||||
'LOTTO 15 O | LOTTO 16 O | LOTTO 17 O | LOTTO 18 O | LOTTO 19 O | LOTTO 20 O | LOTTO21 O | ||||
LOTTO 22 O | LOTTO 23 O | LOTTO24 O | LOTTO 25 O | LOTTO26 O | LOTTO 27 O | LOTTO28 O | ||||
LOTTO 29 O | LOTTO 30 O | LOTTO310 | LOTTO 32 O ..,J | LOTTO33 O | LOn0340 | LOnO 35 O | ||||
LOn036 O | LOTTO 370 | Lono 38 O | LOn0390 | LOn040 O | Lon041 O | LOn042 O | ||||
LOn043 | O | LOTTO44 O | LOn045 O | Lon046 | O | Lon047 O | Lon048 | O | Xxx000 | X |
XXx0000 | LOTTO 000 | XXx0000 | XXx0000 | LOnO 54 O | LOnO | 55 O |
(riportare soltanto le schede tecniche relative ai lotti offerti)
Timbro e firma _
1 di 56
LOTTO 1
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | UM | Q,TA' 36 MESI | CODICE PRODOno | DESCRIZIONE PRODOTTO | CONF, OFFERTO | Q.TA' OFFERTA (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTI' |
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | |||||||
OFFERTOI |
" | 1439 | XXXXXX XXXXX | G 150 000 |
" | 1440 | SUPPLEMENTO NECESSARIO PER ALLESTIRE 1360 LITRI 01 BROOO | aUANnTA' NECESSARIA PER AlleSTIRE 1360 LITRI DI BRODO | |||||
XXXXXX | XXXXXX |
XXXXXX XXXXX
XXXXXX
Il sottoscritto dichiara:
QUANTITA. ESSARIA PER ESTIRE 1360
'c | 1441 | HALF XXXXXX SUPPLEMENTO NECESSARIO PER ALLESTlRE 1360 LITRI DI BRODO | NEC ALL LI |
TRI DI BRODO XXXXXX
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
2 di 56
~..
"
.-, .~
i . : 1
I, c,
POS::
,,' ,
.CODICE DESCRiZIONE
, iz.SUM PRODono' UM
a.iA' 36 MESI
CODICE
PRODOTTO
DeSCRIZIONE
PRODOTTO
CONF. OFFERTO
Q.IA' OFFERTA (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO
NOTE
\
• _2A
i;,"
;
•. -!,!
._-~-..,--
"-
',',
RICHIESTO
,
</
. '1663 ACQU""X. XXXXXXXXX
, TAMPONATA
,,'
G
OFFERTO
45,000
OFFERTO
OFFERTO)
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
w di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
J dì 56
LOTTO 3
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | UM | Q.TA' 36 MESI | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE pRooano | CONf. OFFERTO | Q.IA' OFFERTA (RIFERITA Al CONFEZIONAMENTO | NOTE |
,- | RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO) |
3A | ACQUA PEPTONATA TAMPONATA (ISO | G | 150.000 |
6579-2002)
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto tfi produzione risulti omogeneo per almeno
Timbro e firma _
mesi
4 di 56
x.xX' 36 MESI
GM
PRODOTTO
RICHIESTO
IZSUM
POSo
CODICE
,
,
•.
"
DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE X.xX' OFFERTA
..
OFFERTO
~ NOTE .
PROOOTTO PRODOTTO CONF. IRIFERITA:AL
OFFERTO
OFFERTO
CONFEZIONAMENTO
OfFERTO)
, O"~.
4A '666
,
TRYPTICASe saVA G AGAR (TSA)
25.500
' ..
'"
..
Il sottoscritto dichiara:
_ che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
seguente:
5 di 56
LOTTO 5
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | GM | Q.TA' 36 MESI | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | CONF. OFFERTO | a.TA' OFFERTA jRIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTE. |
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO} |
,
SA | '663 | TH10GUCOLA 10 BRODOSENlA | G | 5.000 |
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo .Ia norma ISO 11133:2014 è il seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni catturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi.
Timbro e firma _
6 di 56
',:.,' ..;If . '
Lono'6
',..:t\ \t.
, ,_,,o.,;;"."
'':''\i~
,
CODICE
.~/~
DEScF'{JZlONE
CODICE
DESCRIZIONE
a.TA' OFFERTA
POSo
-.-.... ...
IZSUM
- •• 10'
• PRODOTTO
.• RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
PRODono OFFERTO
PRODono OFFERTO
CONF. OFFERTO
(RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO
OFFERTO)
NOTE
AGAR BASE PER
6A 1714 TERRENI AL SANGUE
G 70,OçO
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la nonna ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per'almeno mesi
Timbro e firma _
7 di 56
Xxxx | ? |
POS, | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | U. | Q,TA' 36 MESI | CODICE PRooono | DESCRIZIONE ~RODono | CONF, | O.TA' OFFERTA {RIFERITA AL | NOTE |
RICHIESTO BRAIN HEART | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO | CONFEZIONAMENTO OFFERTOj | |||||
G 25.000 |
" 1720
INFUSION BROTH
Il sottoscritto dichiara:
che, i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _ mesi
Timbro e firma _
g di 56
l,;
., -,..,." .'
POSo
"
CODICE
IlSUM
1722
DESCRIZIONE
PRODono RICHIESTO
UM Q. TA' 36 MESI
BRUCELLA AGAR
SELETTI\lO
G 3,000
CODice PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO
.
.
CONf. OFFERTO
Q.TA' OFFERTA,'\)', (RIFERITA AL j ',i,
CONFEZIONAMENT~ " OFFERTO) , ,.'r
.
. ..
" -NqTE
. '-.'
J
BRUCELLA
aUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 1000 LITRI DI TERRENO BRUCELLA AGAR | ||||||||
SELETTIVa | ||||||||
BA | 1725 | MODIFICATO | ||||||
NECESSARIO PER | ||||||||
ALLESTIRE 1000 | ||||||||
LITRI DI TERRENO |
BRUCELLA AGAR
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _
Timbro e firma _
LOTTO 9
mesi
9 di 56
DESCRIZIONE PRODOTTO | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | Q.TA' OFFERTA | ||||||
POSo | CODICE rZSUM | UM | D.TA' 36 MESI | CONF. OFFERTO | (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTE | |||
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | |||||||
OFFERTO) |
9A | me | TERRENO PER lA CONTA MICROBICA | G | 30,000 |
TOTALE
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _
Timbro e firma _
mesi
lO di 56
UM Q,TA. 36 MESI
CODICE PRODOTTO OFFERTO
DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO | Q.TA. OFFERTA CONF. IRIFERITA AL OFFERTO CONFEZIONAMENTO | NOTE |
OFFERTO)
1DA
PSB BRODO PER
1740 YERSINIA G ENTEROCOLlTICA
7.500
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma
che il" valore del fattore di produttività (PR) d ichiaralo secondo la norma ISO 11133:2014 è. il seguente:
• di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzio ne risulti omogeneo per almeno mesi
-
Timbro e firma ~ _
Il di 56
LOTTO 11
POSo
CODICE LZSUM
OESCRIZIONE PRODOTTO RICHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
COOICE PRODOTTO OFFERTO
11A
1744 SABOURAOAGAR
DESCRIZIONE Q. TA. OFFERTA PRODOTTO CONF. (RIFERITA AL OFFERTO OFFERTO CONFEZIONAMENTO | NOTE |
OFFERTO) |
G '.500
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma
che il valore del fattore di produttività (PR) d ichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
4 di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzio ne risulti omogeneo per almeno mesi
-
Timbro e firma _
12 di 56
,
.
" ,-' .. '
.
,
oeSCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE Q.TA' OFFERTA ,
POSo
CODICE
PRODOTIO
X.xX.' 36 MESI
PRODOno
PRODOTTO
CONF. (RIFERITA AL
. "(' NOTE
IZSUM
RICHIESTO ""
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO
CONFEZIONAMENTO
OFFERTOI
12A
1750
.
TERRENO CROMOGENO PER
BETA G
GLUCORONIDASI (T8XAGAR)
20.000
'.
,'..'.
"", '.
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e .firma _
IJ di 56
LOTTO 13
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | U" | a.IA' 36 MESI | CODICE PRODOlTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | CONF. OFFERTO | a.TA' OFFERTA IRIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTE |
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | |||||||
OFFERTOI |
'3A 1827 NUTRIENT AGAR G 6.000
11sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
14 di 56
'~, ~~ ;;~ I
N
"\ .',C;.. -
a.TA' OFFERTA
\," ,
POSo
CODICE
IZ8UM
òeS,C:RIZlONE
.- ,.x.XXXXXXX
UM a.TA' 36 MESI
CODICE
PROCOno
DESCRIZIONE PRODOTTO
CONF. OFFERTO
(RlFERlTA AL CONFEZIONAMENTO
NOTE
-
~~
..
-
'"
.:,_"i-'~-.-'
1834
. "/ .'RICHIESTO
/
XXXxXX -X
XXXXXXXXX BRODO
10.000
OFFERTO
OFFERTO
OFFERTO)
.
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di .produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
15 di 56
LOTTO 15
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODOTTO | UM | Q.TA' 36 MESI | CODice PRODOTTO | DESCfUZJONE PRODOTTO | CONF. OFfERTO | a.TA' OFFERTA (RIFERITA AL CONfEZIONAMENTO | , NOTE |
RlCHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | OFfERTO} |
'5A | 1635 | TERRENO XILOSIO lIS1NA DEOSSICOLATO | O | 30.000 | |||||
(AGARXLD)
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _
. Timbro e firma _
mesi
16 di 56
,
OFFERTO
OFFERTO
RICHIESTO
DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE Q.TA' OFFERTA .•
,.'
" '~',
poso
''''
CODICE IZSUM
""
PRODOTTO
BOL TON BRODO DI ARRICCHIMENTO SELETTlVO
u. Q.TA' 3& MESI
G 10.500
PRODOTTO
PRODOTTO
CONF. OFFERTO
(RIFERITA AL. CONFEZIONAMENTO
~,.'. .-,NOTE
OFFERTO)
.,;
,
..
BOl TON BROTH | ||||||||
SELECTIVE | QUANnTA' | |||||||
"8 | "" | SUPPLEMENT NECESSARIO PER ALLESTIRE 381 LITRI DI XXXXXX BRODo | NECESSARIA PER ALLESTIRE 381 LITRI DI BOL TON BRODO SELETTlVO |
SELETTIVO
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttività (PR) dichiarato sécondo la norma ISO 11133:2014 è il seguente:
• di impegnarsi a fornire terreni cotturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma _
17 di 56
LOTTO 17
DESCRIZIONE PRODOTTO | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | Q. TA; OFFERTA | ||||||
POSo | CODICE llSUM | u. | C,lA" 36 MESI | CONF. OFFERTO | (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTE | |||
OFFERTO | |||||||||
OFFERTO) |
RICHIESTO OFFERTO
XXXXXXXXX VASSILIADIS saYA | G | 100.000 |
'" ""
BRODO (RVS)
Il sottoscritto dichiara: "
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttivita (PR) dichiarato secondo la nonna ISO 11133:2014 è il seguente:
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produziòne risulti omogeneo per almeno .. mesi
Timbro e firma _
18 dì 56
Ij" - . j
DESCRIZIONE PRODOtTo RlçHIESTO
UM Q.TA' 36 MESI
CODICE
PRODono OFFERTO
DESCRIZIONE
PRODono OFFERTO
CONF. OFFERTO
Q.TA' OFFERTA (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO OFFERTO)
NOTE
'BA ""
G 10.000
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma . ..... _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2Q14 è il seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma
19 dì 56
LOTTO 19
POSo | CODICE IZSUM | DESCRIZIONE PRODono | UM | Q.TA' 36 MESI | CODICE PRODOno | DESCRIZIONE PRODOno | |||
CONF. | . Q.TA' OFFERTA (RIFERITA AL | NOTE | |||||||
RICHIESTO PSEUDOMONAS | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO | CONFEZIONAMENTO | |||||
OFFERTO} | |||||||||
'BA | ,63<0 | AGAR BASE | G 15.000 |
,
196 | 3343 | SUPPLEMENTI NECESSARIO PER ALLESTIRE 307 LITRI DI PSEUDOMONAS | QUANTITA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 307 LITRI DI PSEUDOMONAS AGAR | , |
PP PSEUDOMONAS
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che valore del fattore di produttivita (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
- di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Timbro e firma
20 di 56
DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE PRODOTTO
a.TA' 36 MESI
UM
DESCRIZIONE PRODOTTO
CODICE
POSo
/ -(,
/., " .
.. -~'
IZSUM
CONF. OFFERTO
I._.' a.TA' OFFERTA ~ ':' (RIFERITA AL \..'
CONFEZIONAMENTO',
,.
.
"
,
,.
NOTE
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTOI \ | ." |
(DRBCAGAR)
6.000
DICHLORAN ROSE | |||||||||
BENGALAGAR | |||||||||
CHLORA.MPHENICOL | |||||||||
'DA | "'" | (ISO) | G | ||||||
PRESUPPLEMENTEb |
.
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
che il valore del fattore di produttività (PR) dichiarato secondo la norma ISO 11133:2014 è seguente:
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _
Timbro e firma _
LOTTO 21
mesi
21 di 56
POSo | CODICE | UM | D.TA' 36 MESI | ||||||
a.TA' OFFERTA | |||||||||
OESCR1Z10NE PRODÒTTO | CODICE PRODOTTO | DESCRIZIONE PRODOTTO | CONF. OFFERTO | IRlFERITA AL CONFEZIONAMENTO | . NOTE | ||||
IZSUM | RICHIESTO PROTEOSE | OFFERTO | OFFERTO | OFFERTO} | |||||
'" "'"
PEPTONE N, 2
G 3.000
Il sottoscritto dichiara:
. - di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno mesi
Si allega la scheda tecnica del prodotto.
\
Timbro e firma _
22 di 56
, ,
22A 1585 KLlGER IRON AGAR G 5,000
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma ~
di impegnarsi a"fornire terreni colturali il cui lotto dì produzione risulti omogeneo per almeno _
Timbro e firma _
mesi
23 di 56
LOTTO 23
DESCRIZIONE | CODICE | DESCRIZIONE | |||||||
CODICE | Q. lA' OFFERTA | ||||||||
POSo | IZSUM | PRODOTTO | UM | x.xX' 36 MESI | PRODOTTO | PRODOTTO | CONF. OFFERTO | (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO | NOTE |
RICHIESTO | OFFERTO | OFFERro | |||||||
OFFERTOI |
23A | 1586 | OXFORDAGA.R | G | 9.000 | |||||
. |
2" | 1587 | aXfORD SUPPLEMENTO SElETTlVO MODIFICATO NECESSARIO PER Al.LESnRE 154 LITRI | QUA.NTlTA' NECESSARIA PER ALLESTIRE 154 LITRI DI OXFORD AGAR | , |
DI OXFORD AGAR
Il sottoscritto dichiara:
che i terreni offerti sono conformi alla norma _
di impegnarsi a fornire terreni colturali il cui lotto di produzione risulti omogeneo per almeno _
Timbro e firma _
mesi
24 di 56
",. .- } .~ .•.•••.DESCRIZioNE " .'/,0 PRODOTTO "i:- R,ICHJ~TO / | UM | Q.TA' 36 MESI | COClCE PRODOTTO OFFERTO | DESCRIZIONE PRODOTTO OFFERTO | CONF. OFFERTO | Q.TA' OFFERTA (RIFERITA AL CONFEZIONAMENTO OFFERT,O) | NOTE | ||
• POSo ".;.' ",.;,,! | ..r,_~}j< CODICE. lZSUM | ||||||||
"'. "', :.~ '-.•. -'" | " 0_,. | .' -" |