INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
XI Prefazione
CAPITOLO 1
FALLIMENTO E RAPPORTI PENDENTI
XXXXXXXXX XXXXX
1 1. Considerazioni di ordine generale
5 2. L’art. 72, dalla legge del 1942 al decreto correttivo. La vendita: rinvio
9 3. Ambito applicativo dell’art. 72: contratti non regolati dagli artt. 72 bis ss. e contratti atipici, contratto preliminare, contratti di cui agli artt. 72 bis ss., clausole di scioglimento automatico
19 4. La sospensione dell’efficacia del contratto
22 5. La disciplina del subentro del curatore e quella dello scioglimento del contratto
29 6. La posizione dell’altro contraente
30 7. La risoluzione del contratto
CAPITOLO 2
EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
E SUL RELATIVO PRELIMINARE
SEZIONE I
EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
XXXXXXX XXXXXX XXXXXXX
33 1. Considerazioni generali ed introduttive
38 2. La vendita ad effetti obbligatori rimasta ineseguita alla data del falli- mento di una delle parti: a) il nuovo art. 72 e la vendita di cosa altrui
42 2.1 (Segue): b) la vendita di cosa futura: in particolare la cessione dei crediti futuri
46 2.2 (Segue): c) la vendita di cose determinate solo nel genere
47 3. La vendita con effetti reali già conseguiti alla data del fallimento: a) la vendita di cosa mobile
51 3.1 (Segue): b) la restituzione di cose non pagate
53 4. La vendita a rate, a consegne ripartite e con patto di riservato dominio
58 5. La vendita e la revocatoria fallimentare: cenni
SEZIONE II
EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA: FATTISPECIE PECULIARI
XXXXX XXXXXXXXX
61 1. Effetti del fallimento sul contratto preliminare. Considerazioni genera- li ed introduttive e coordinamento tra le discipline stratificate
66 2. Forme e termini di esercizio della facoltà di scioglimento dal contrat- to preliminare
73 3. Effetti dell’esercizio della facoltà di scioglimento dal contratto preli- minare
78 4. Fattispecie peculiari
CAPITOLO 3
FALLIMENTO E FINANZIAMENTI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE
XXXXXXXXX XXXXX
85 1. Considerazioni di ordine generale: delimitazione del campo di indagi- ne
87 2. La struttura della norma
88 3. Brevi cenni sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare
91 4. Possibili effetti del fallimento sul finanziamento destinato ad uno spe- cifico affare: «proseguibilità» e «non proseguibilità»
95 5. Disciplina in caso di «proseguibilità»
96 5.1 (Segue): il subentro del curatore
98 5.2 (Segue): lo scioglimento del curatore dal contratto di finanziamento
101 6. Disciplina in caso di «non proseguibilità»
CAPITOLO 4
LEASING E FALLIMENTO
XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX
103 | 1. Cenni introduttivi sulla locazione finanziaria quale contratto non rego- |
lato dall’ordinamento | |
106 | 2. La distinzione di matrice giurisprudenziale tra leasing traslativo e lea- |
sing di godimento | |
111 | 3. La disciplina del leasing nel fallimento |
115 | 3.1 La rilevanza dei beni in leasing nell’indagine sui parametri dimen- |
sionali dell’impresa | |
118 | 4. Struttura dell’art. 72 quater |
120 | 5. Fallimento del concedente |
121 | 6. Fallimento dell’utilizzatore |
125 7. Ratio della norma e sua influenza nella regolamentazione generale dei contratti di leasing
CAPITOLO 5 FALLIMENTO E CONTRATTI
AD ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA
XXXXXXXXX XXXXX
129 1. L’art. 74, dalla legge fallimentare del 1942 al decreto correttivo
132 2. Il nuovo assetto normativo generale dei contratti di durata
134 3. La disciplina specifica con riguardo alle prestazioni già eseguite
138 4. La soluzione di un problema applicativo implicitamente introdotta con il decreto correttivo. La «ricerca» delle regole da applicare ai diversi contratti di durata
CAPITOLO 6
EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI CONTRATTI DI BORSA A TERMINE E SUI CONTRATTI DI SWAP
XXXXXX XXXXXXX
141 | 1. Breve premessa |
143 | 2. La ratio della disposizione dell’art. 76 |
145 | 3. La novella |
147 | 4. L’art. 203, d.lgs. 24 ottobre 1998, n. 58 |
151 | 5. Il criterio del «costo di sostituzione» |
154 | 6. Le disposizioni di cui all’art. 8, d.lgs. 10 aprile 2001, n. 210 e agli artt. |
7 e 9, d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170 |
CAPITOLO 7
FALLIMENTO E CONTRATTI DI ASSOCIAZIONE
IN PARTECIPAZIONE E DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE
XXXXX XXXXXXXX
157 | 1. Generalità |
158 | 2. Cenni su finalità e caratteristiche del contratto |
162 | 3. La disciplina del contratto nel fallimento: il fallimento dell’associante |
166 | 4. (Segue): le conseguenze per l’associato |
170 | 5. Il fallimento dell’associato |
171 | 6. La «cointeressenza» |
172 | 7. L’associazione temporanea di imprese: natura e regolamentazione |
173 8. Conseguenze dell’insolvenza sull’associazione temporanea di imprese
175 9. (Segue): conseguenze dell’insolvenza nei rapporti interni e con la com- mittente
CAPITOLO 8
IL CONTO CORRENTE
XXXXXXXXX XXXXXXX
179 1. I «contratti di conto corrente»: il conto corrente ordinario ed il conto corrente bancario. Tratti comuni ed aspetti differenziali
184 2. Lo scioglimento dei «contratti di conto corrente» in caso di fallimento di una delle parti: la regola di cui all’art. 78, 1° co., ed i suoi prece- denti giurisprudenziali
187 3. (Segue): lo scioglimento dei «contratti di conto corrente» in caso di fallimento di una delle parti: la regola di cui all’art. 78, 1° co., ed il suo coordinamento con le previsioni di cui all’art. 104, 7° e 9° co.
189 4. Gli effetti dello scioglimento dei «contratti di conto corrente». In par- ticolare: il problema della decorrenza degli effetti risolutivi del con- tratto in relazione alla chiusura contabile del rapporto
194 5. (Segue): gli effetti dello scioglimento dei «contratti di conto corrente». In particolare: il problema della determinazione del saldo
196 6. La ricostruzione del saldo finale del conto corrente bancario. In parti- colare: il problema delle c.d. operazioni intermedie
197 7. (Segue): le operazioni perfezionatesi prima della data di dichiarazione di fallimento ma annotate dalla banca dopo l’apertura del concorso
199 8. (Segue): le operazioni annotate prima della data di dichiarazione di fal- limento ma perfezionatesi dopo l’apertura del concorso
200 9. Le operazioni pervenute e annotate dalla banca dopo la dichiarazione di fallimento del correntista. In particolare: il conto corrente aperto dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento
202 10. Ulteriori ipotesi problematiche. In particolare: la chiusura e la revoca del fallimento
CAPITOLO 9
IL MANDATO E LA COMMISSIONE
XXXXXXX XXXXXX
203 | 1. Premessa |
206 | 2. Il mandato: il fallimento del mandatario |
209 | 3. (Segue): il fallimento del mandante |
214 | 4. (Segue): il mandato in rem propriam |
218 | 5. La commissione |
CAPITOLO 10
FALLIMENTO E CONTRATTO DI LOCAZIONE:
IN PARTICOLARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE
XXXXX XXXXXX XXXXX
221 | 1. Il contratto di locazione nella disciplina del codice civile e nella legge |
fallimentare | |
223 | 2. Il fallimento del locatore, effetti, recesso |
227 | 3. Il fallimento del conduttore, effetti, recesso |
232 | 4. L’abitazione del fallito |
234 | 5. La locazione mobiliare |
CAPITOLO 11
L’AFFITTO D’AZIENDA NEL FALLIMENTO
XXXXXX X. XXXXXX e XXXXXXX X. XXXXXXXX
237 | 1. L’affitto dell’azienda prima della riforma del diritto fallimentare |
238 | 1.1 Il fallimento del concedente l’azienda |
240 | 1.2 (Segue): il fallimento dell’affittuario dell’azienda |
242 | 2. L’affitto d’azienda nella legge fallimentare riformata |
242 | 2.1 L’affitto d’azienda preesistente al fallimento (art. 79) |
246 | 2.2 L’affitto d’azienda endofallimentare (art. 104 bis) |
250 | 2.3 Aspetti pratico/operativi in merito alla scelta dell’affittuario da par- |
te del curatore fallimentare | |
252 | 2.4 Le caratteristiche del contratto di affitto d’azienda stipulato con la |
curatela fallimentare locatrice | |
253 | 2.5 (Segue): il contenuto minimo inderogabile |
255 | 2.6 (Segue): il contenuto eventuale. Il diritto di prelazione a favore del- |
l’affittuario e le altre possibili clausole contrattuali | |
259 | 3. Considerazioni finali |
CAPITOLO 12
GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SULL’APPALTO
XXXXXX XXXXXXXXX
261 | 1. Considerazioni introduttive |
266 | 2. Il contratto di appalto |
268 | 3. Analisi testuale dell’art. 81 |
270 | 4. Il fallimento come causa normale dello scioglimento dell’appalto |
274 | 4.1 Le conseguenze dello scioglimento |
276 | 5. Il subentro del curatore |
277 | 5.1 Il subingresso del curatore e l’intuitus personae |
279 | 6. Fallimento e appalto pubblico |
VIII
Indice sommario
CAPITOLO 13
FALLIMENTO E CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
XXXXXXX XXXXXXXX
283 | 1. Posizione del legislatore |
284 | 2. Disciplina del contratto di assicurazione |
285 | 3. Comparazione con altri istituti |
287 | 4. Inefficacia del contratto |
291 | 5. Una possibile diversa soluzione per il contratto di assicurazione |
293 | 6. Dottrina e giurisprudenza |
Capitolo 14 CONTRATTO DI EDIZIONE
XXXXXXX XXXXXXXXX
299 | 1. Il mancato intervento del legislatore sull’art. 83 |
301 | 2. La sopravvivenza del contratto alla dichiarazione di fallimento |
303 | 3. Le condizioni per il subingresso: a) l’esercizio provvisorio |
306 | 4. (Segue): b) la cessione dell’azienda |
308 | 5. Gli effetti del subingresso ed il problema del privilegio dell’autore |
311 | 6. Lo scioglimento del contratto |
CAPITOLO 15
FALLIMENTO E RAPPORTI DI LAVORO
XXXXXX XXXX
313 | 1. Introduzione. Fallimento e rapporti di lavoro: un dialogo difficile |
315 | 2. La situazione attuale. L’opinabile scelta del legislatore e il «nuovo» art. |
72. Confronto con la disciplina previgente | |
317 | 3. Il «nuovo» art. 72 |
318 | 4. Necessità di coordinamento fra l’art. 72 e l’art. 2119 c.c. |
319 | 5. L’«obbligatorietà» del trattamento di cassa integrazione guadagni |
straordinaria – CIGS – (ove ne ricorrano i presupposti) quale possibi- | |
le rimedio | |
323 | 6. Necessità di una riforma organica. La riforma degli ammortizzatori |
sociali e la l. 24 dicembre 2007, n. 247, attuativa del Protocollo del 23 | |
luglio 2007 |
CAPITOLO 16
EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI FACTORING
XXXXXXXX XX XXXXX e XXXXX XXXXXXX
327 | 1. Considerazioni preliminari |
329 | 2. Definizione e qualificazione giuridica del contratto di factoring: cenni |
337 | 3. Considerazioni sulla nozione di «contratto pendente» nella fattispecie |
concreta | |
338 | 4. La disciplina contenuta nell’art. 72 novellato: un sistema chiuso e com- |
pleto? | |
342 | 5. Il fallimento del cedente |
342 | 5.1 Nella previsione di cui all’art. 7, 2° e 3° co., l. 52/1991 |
346 | 5.2 Nelle ipotesi non disciplinate dall’art. 7, 2° e 3° co., l. 52/1991 |
349 | 5.3 La eventuale prosecuzione del rapporto |
350 | 6. Il fallimento del factor |
351 | 7. Il fallimento del debitore ceduto |
CAPITOLO 17
GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO
SUI PROCEDIMENTI ARBITRALI IN CORSO
XXXXXXXXX X. XXXXXXX
353 1. Premessa: il dibattito pre-riforma
354 2. La riforma: i problemi aperti
CAPITOLO 18
GLI EFFETTI DEL CONCORDATO PREVENTIVO, DELL’ESERCIZIO PROVVISORIO E DELL’AFFITTO DELL’AZIENDA DEL FALLITO SUI RAPPORTI GIURIDICI PENDENTI
XXXXX XXXXXXXX
367 | 1. L’inapplicabilità della disciplina generale |
368 | 2. Gli effetti dell’esercizio provvisorio sui rapporti giuridici pendenti |
370 | 3. Gli effetti dell’affitto d’azienda sui rapporti giuridici pendenti |
371 | 4. Gli effetti del concordato preventivo sui rapporti giuridici pendenti |
377 | Bibliografia |
385 | Indice analitico |