FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2016
FONDO ART. 87 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
Modulo I – La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa
Il fondo per il salario accessorio ex art. 87 anno 2016, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Università, è stato costituito dall’Amministrazione con delibera CDA n. 47/2016 del 24 maggio 2016.
Sezione I – Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità
Risorse storiche consolidate
La parte “storica” del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2016 è stata quantificata, ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, inserendo le voci aventi carattere di certezza, stabilità e continuità, determinate nell’anno 2004 e certificate dal Collegio dei revisori. Vi sono ricompresi gli incrementi contrattuali presenti in forma fissa e continuativa nella contabilità del Fondo precedente il 2004.
Questa voce ammonta in totale ad euro 825.434,05.
Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl Sono stati effettuati i seguenti incrementi:
Descrizione | Importo |
Incrementi CCNL (28.3.06 art. 5) | 37.441,98 |
Incrementi CCNL (16.10.08 art. 87 c.1 lett.c) | 40.982,13 |
Totale | 78.424,11 |
Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità
Descrizione | Importo | |
Incremento personale ISU | 26.829,84 | |
Art. 67 c.1 lett. d) CCNL 2000 | 9.277,21 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – anni precedenti | 6.992,64 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2010 | 5.716,23 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2011 | 3.084,51 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2012 | 3.157,05 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2013 | 1.858,61 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2014 | 536,51 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2015 | 4.081,22 | |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2016 rateo | 897,70 | |
Recuperi Fondo 2015 RIA | 1.213,46 | |
Differenziale economico 2010 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 22.079,42 | |
Differenziale economico 2011 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 20.358,58 | |
Differenziale economico 2012 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 30.671,35 | |
Differenziale economico 2013 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 15.913,36 | |
Differenziale economico 2014 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 11.527,57 | |
Differenziale economico 2015 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 29.908,65 | |
Differenziale economico 2016 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) rateo | 10.904,61 | |
Recuperi Fondo 2015 Diff. Cessati | 13.254,15 | |
Differenziale econ. anni prec. (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 69.617,25 | |
Differenziale PEV pre 16.10.2008 /art. 87 c.1 lett.e) | 79.424,03 | |
Totale | 367.303,95 |
Sezione II – Risorse variabili
Descrizione | Importo |
Totale | 0,00 |
Sezione III – Eventuali decurtazione del fondo
Parte stabile: in questa voce vengono inseriti gli importi relativi ai trasferimenti permanenti, dal Fondo ai pertinenti capitoli di bilancio dell’Amministrazione, di somme destinate ai passaggi a posizioni retributive superiori nell’ambito della stessa categoria (art. 88 c. 4 CCNL 2008). Sono state effettuate le seguenti decurtazioni:
Descrizione | Importo |
Parte stabile | |
PEO BCD dall'anno 2000 | 392.648,02 |
PEO BCD anno 2009 | 115.803,58 |
PEO BCD anno 2010 | 108.103,57 |
PEO BCD anno 2011 | 17.997,50 |
PEO EP dall'anno 2000 | 36.236,99 |
Totale riduzioni di parte fissa | 670.789,66 |
Parte variabile: in questa voce sono inseriti gli importi relativi alla decurtazione per rispetto limite art. 1 c. 189 legge 266/05 (tetto 2004 -10%); gli importi relativi alla decurtazione permanente per le riduzioni operate nel fondo 2014 ex art. 9 c. 2bis (art. 456 l. 147/13); gli importi relativi alla decurtazione art. 1 c. 236 legge n. 288/ (tetto 2015 e cessati/assumibili):
Parte variabile | |
Detrazione 10% art. 1 c. 189 legge 266/05 | 82.543,40 |
Detrazione c. 2bis art.9 78/2010 ex art. 456 l. 147/13 | 64.427,75 |
Riduzione art. 1 c. 236 legge n. 288/2015 tetto 2015 | 4.617,73 |
Riduzione art. 1 c. 236 legge n. 288/2015 cessati/assumibili | 8.116,26 |
Totale riduzioni di parte variabile | 159.705,14 |
Totale generale riduzioni | 830.494,80 |
Sezione IV – Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione
Descrizione | Importo | |
A) Fondo tendenziale | ||
Risorse storiche consolidate | 825.434,05 | |
Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | 445.728,06 | |
Risorse variabili | 0,00 | |
Totale fondo tendenziale | + 1.271.162,11 | |
B) Decurtazioni del Fondo tendenziale | ||
Decurtazione risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | 670.789,66 | |
Decurtazione risorse variabili | 159.705,14 | |
Totale decurtazioni fondo tendenziale | - 830.494,80 | |
Totale Fondo sottoposto a certificazione | 440.667,31 |
Sezione V – Risorse temporaneamente allocate all’esterno del fondo
Sono state allocate all’esterno del fondo risorse per euro 391,289,45. Tale importo è stato determinato sottraendo al totale delle somme relative alle PEO BCD ed EP 2011 e anni precedenti le somme relative ai differenziali economici 2015 e anni precedenti (CCNL 06/09 art. 87 c.1 lett.e) e ai differenziali PEV pre 16.10.2008 (art. 87 c.1 lett.e).
Descrizione | Importo |
PEO BCD ed EP 2011 e anni precedenti | 670.789,66 |
differenziali economici cessati 2014 e anni precedenti | -200.076,18 |
differenziali PEV cessati pre 16.10.2008 | -79.424,03 |
Totale | 391.289,45 |
Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione
Voce non presente.
Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo
Vengono regolate dal contratto somme per complessivi € 440,667,31, così suddivise:
Descrizione | Importo |
Indennità di disagio e reperibilità | 33.000,00 |
Indennità specifiche responsabilità | 114.000,00 |
Incentivazione performance individuale | 288.667,31 |
Progetti incentivanti | 5.000,00 |
Totale | 440.667,31 |
Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare
Voce non presente.
Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione
Descrizione | Importo |
Somme non regolate dal contratto | 0,00 |
Somme regolate dal contratto | 440.667,31 |
Destinazioni ancora da regolare | 0,00 |
Totale | 440.667,31 |
Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all’esterno del Fondo
Sono state allocate all’esterno del fondo risorse per € 391.289,45.
Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale
a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità;
Le risorse stabili ammontano a € 440.667,31; le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa ammontano a € 440.667,31. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili.
b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici;
Gli incentivi economici sono erogati in base al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione degli accordi sindacali sottoscritti in coerenza con il d.lgs. 150/2009 e con la supervisione del Nucleo di Valutazione / OIV.
Nessuno degli istituti previsti dalla distribuzione sottintende un meccanismo di retribuzione a pioggia, in ossequio ai principi ispiratori del “Titolo III – Merito e premi” del suddetto d. lgs.: l’indennità destinata ad incentivare la produttività individuale del personale è soggetta ad una valutazione sul 100% della performance di ogni singolo dipendente. A questo proposito viene richiamata la delibera CdA n. 226/14473 del 01/04/2010 che ha esteso ai dipendenti di categoria B C e D il processo di valutazione, attraverso l’utilizzo di apposite schede, concordate con l’accordo sindacale del 21/02/2012.
c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali)
Per l’anno in corso (2016) non è prevista l’effettuazione di progressioni orizzontali.
Xxxxxx XXX - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell’anno precedente
Tabella 1 - Schema generale riassuntivo di costituzione del Fondo Anno 2016 e confronto con il corrispondente Fondo certificato 2015.
Descrizione | Anno 2016 | Anno 2015 | Differenza | Anno 2010 |
Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | ||||
Risorse storiche | ||||
Fondo certificato anno 2004 | 825.434,05 | 825.434,05 | 0,00 | 825.434,05 |
Incrementi contrattuali | ||||
Incrementi CCNL (28.3.06 art. 5) | 37.441,98 | 37.441,98 | 0,00 | 37.441,98 |
Incrementi CCNL (16.10.08 art. 87 c.1 lett.c) | 40.982,13 | 40.982,13 | 0,00 | 40.982,13 |
Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità | ||||
Incremento personale ISU | 26.829,84 | 26.829,84 | 0,00 | 26.829,84 |
Art. 67 c.1 lett. d) CCNL 2000 | 9.277,21 | 9.277,21 | 0,00 | 9.277,21 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – anni precedenti | 6.992,64 | 6.992,64 | 0,00 | 6.992,64 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2010 | 5.716,23 | 5.716,23 | 0,00 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2011 | 3.084,51 | 3.084,51 | 0,00 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2012 | 3.157,05 | 3.157,05 | 0,00 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2013 | 1.858,61 | 1.858,61 | 0,00 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2014 | 536,51 | 115,05 | + 421,46 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2015 | 4.081,22 | 0,00 | +4.081,22 | 0,00 |
RIA (CCNL 06/09 art. 87 c. 1 lett. d) – BCD e EP anno 2016 rateo | 897,70 | 0,00 | +897,70 | 0,00 |
Recuperi Fondo 2015 RIA | 1.213,46 | 0,00 | +1.213,46 | 0,00 |
Differenziale economico 2010 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 22.079,42 | 22.079,42 | 0,00 | 0,00 |
Differenziale economico 2011 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 20.358,58 | 20.358,58 | 0,00 | 0,00 |
Differenziale economico 2012 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 30.671,35 | 30.671,35 | 0,00 | 0,00 |
Differenziale economico 2013 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 15.913,36 | 15.913,36 | 0,00 | 0,00 |
Differenziale economico 2014 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 11.527,57 | 5.921,05 | +5.606,52 | 0,00 |
Differenziale economico 2015 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 29.908,65 | +29.908,65 | 0,00 | |
Differenziale economico 2016 (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) rateo | 10.904,61 | +10.904,61 | 0,00 | |
Recuperi Fondo 2015 Diff. Cessati | 13.254,15 | +13.254,15 | 0,00 | |
Differenziale economico anni prec. (CCNL 06/09 art.87 c.1 lett.e) | 69.617,25 | 69.617,25 | 0,00 | 69.617,25 |
Differenziale PEV pre 16.10.2008 /art. 87 c.1 lett.e) | 79.424,03 | 79.424,03 | 0,00 | 0,00 |
Totale | ||||
1.271.162,11 | 1.204.874,34 | +66.287,77 | 1.016.575,10 | |
Risorse variabili | ||||
Poste variabili sottoposte all’art. 9, comma 2-bis del d.l. 78/2010 | ||||
Attivazione nuovi servizi e riorganizzazione (art. 87 c. 2 CCNL 2008) | 0,00 | 0,00 | - | 0,00 |
Poste variabili non sottoposte all’art. 9, comma 2-bis del d.l. 78/2010 | ||||
0,00 | 0,00 | 0,00 | ||
Totale risorse variabili | ||||
Totale | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Decurtazioni del Fondo – Parte stabile | ||||
PEO BCD dall'anno 2000 | 392.648,02 | 392.648,02 | 0,00 | 392.648,02 |
PEO BCD anno 2009 | 115.803,58 | 115.803,58 | 0,00 | 115.803,58 |
PEO BCD anno 2010 | 108.103,57 | 108.103,57 | 0,00 | 0,00 |
PEO BCD anno 2011 | 17.997,50 | 17.997,50 | 0,00 | 0,00 |
PEO EP dall'anno 2000 | 36.236,99 | 36.236,99 | 0,00 | 36.236,99 |
Decurtazioni del Fondo – Parte variabile | ||||
Detrazione 10% art. 1 c. 189 legge 266/05 | 82.543,40 | 82.543,40 | 0,00 | 82.543,40 |
Riduzione art. 1 c. 236 legge n. 288/2015 tetto 2015 | 4.617,73 | 0,00 | +4.617,73 | 0,00 |
Riduzione art. 1 c. 236 legge n. 288/2015 cessati/assumibili | 8.116,26 | 0,00 | +8.116,26 | 0,00 |
Descrizione | Anno 2016 | Anno 2015 | Differenza | Anno 2010 |
Detrazione c. 2bis art.9 78/2010 ex art. 456 l. 147/13 | 64.427,75 | 64.427,75 | 0,00 | 0,00 |
Altro | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale decurtazioni del Fondo | ||||
Totale | 830.494,80 | 817.760,81 | +12.733,99 | 627.231,99 |
Risorse del Fondo sottoposte a certificazione | ||||
Risorse fisse | 1.271.162,11 | 1.204.874,34 | +66.287,77 | 1.016.575,10 |
Risorse variabili | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Decurtazioni | 830.494,80 | 817.760,81 | +12.733,99 | 627.231,99 |
Totale risorse del Fondo sottoposte a certificazione | ||||
Totale | 440.667,31 | 387.113,53 | +53.553,78 | 389.343,11 |
Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio
Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell’Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione
Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate in conti di bilancio dedicati e la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante e attuata attraverso una periodica ricognizione del liquidato, per competenza, effettuata in collaborazione tra la U.O.C. “PTA, Assegnisti e Collaboratori”, la U.O.C. “Trattamento Economico e Previdenziale del Personale” e la U.O.C. “Contabilità, Xxxxxxxx, Tesoreria e Finanza”. L’adeguamento delle rispettive voci di bilancio, stanziate sulla base di dati presunti e riferiti a quelli dell’esercizio finanziario precedente, è stato effettuato in sede di approvazione del bilancio consuntivo 2015 sui rispettivi conti.
Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell’anno precedente risulta rispettato
Il limite di spesa del Fondo dell’anno 2015 risulta rispettato:
- È stata applicata la riduzione proporzionale corrispondente alla riduzione del personale in servizio tenendo anche conto del personale assumibile sulla base del confronto tra il valore medio del personale presente in servizio nell'anno di riferimento ed il valore medio dei presenti nell’anno 2015.
- L’ammontare complessivamente liquidato sul Fondo 2015 non è stato ancora definitivamente contabilizzato, essendo ad oggi aperti alcuni impegni di spesa che, tuttavia, risultano assolutamente coperti dagli stanziamenti e compatibili coi limiti di spesa previsti dalla legge. Questa circostanza risulta altresì del tutto naturale, considerato che la contabilità legata agli utilizzi del Fondo in genere travalica il termine dell’esercizio finanziario a cui il Fondo si riferisce e sussistono alcune voci ancora da perfezionare.
Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell’Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo
Il totale del fondo come determinato dall’Amministrazione è stanziato al conto di bilancio A.04.01.02.180 “Fondo Personale tecnico amministrativo” del budget 2016.
Le somme per oneri riflessi sono impegnate al conto di bilancio 04.01.02.240 “Oneri competenze accessorie Personale tecnico amministrativo” del budget 2016.
Le somme per IRAP sono impegnate al conto di bilancio A.08.01.01.010.040 “Irap per Personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato” del budget 2016.
Non ci sono oneri indiretti senza copertura di bilancio.
FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2016
FONDO ART. 90 CCNL 16/10/2008 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
Modulo I – La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa
Il fondo per il salario accessorio ex art. 90 anno 2016, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Università, è stato costituito dall’Amministrazione con delibera CDA n. 47/2016 del 24 maggio 2016.
Sezione I – Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità
Risorse storiche consolidate
La parte “storica” del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2016 è stata quantificata, ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, inserendo le voci aventi carattere di certezza, stabilità e continuità, determinate nell’anno 2004 e certificate dal Collegio dei revisori. Vi sono ricompresi gli incrementi contrattuali presenti in forma fissa e continuativa nella contabilità del Fondo precedente il 2004.
Questa voce ammonta in totale ad euro 124.652,09.
Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl Sono stati effettuati i seguenti incrementi:
Descrizione | Importo |
Incrementi CCNL (28.3.06 art. 5) | 10.955,87 |
Incrementi CCNL 06/09 art. 90 c. 2 | 11.744,73 |
Totale | 22.700,60 |
Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità Voce non valorizzata.
Sezione II – Risorse variabili
Voce non valorizzata.
Sezione III – Eventuali decurtazione del fondo
Parte stabile: voce non valorizzata.
Parte variabile: in questa voce sono inseriti gli importi relativi alla decurtazione per rispetto limite art. 1 c. 189 legge 266/05 (tetto 2004 -10%); gli importi relativi alla decurtazione permanente per le riduzioni operate nel fondo 2014 ex art. 9 c. 2bis (art. 456 l. 147/13):
Parte variabile | |
Detrazione 10% art. 1 c. 189 legge 266/05 | 12.465,21 |
Detrazione c. 2bis art.9 78/2010 ex art. 456 l. 147/13 | 18.681,92 |
Detrazione art. 1 c. 236 l. 288/2015 | 2.495,42 |
Totale riduzioni di parte variabile | 33.642,55 |
Totale generale riduzioni | 33.642,55 |
Sezione IV – Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione
Descrizione | Importo | |
A) Fondo tendenziale | ||
Risorse storiche consolidate | 124.652,09 | |
Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | 22.700,60 | |
Risorse variabili | 0,00 | |
Totale fondo tendenziale | + 147.352,69 | |
B) Decurtazioni del Fondo tendenziale | ||
Decurtazione risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | 0,00 | |
Decurtazione risorse variabili | 33.642,55 | |
Totale decurtazioni fondo tendenziale | - 33.642,55 | |
Totale Fondo sottoposto a certificazione | 113.710,14 |
Sezione V – Risorse temporaneamente allocate all’esterno del fondo
Voce non valorizzata.
Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa
Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione
Voce non valorizzata.
Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo
Vengono regolate dal contratto somme per complessivi € 116.205,56, così suddivise:
Descrizione | Importo |
Indennità di posizione | 94.758,45 |
Indennità di risultato | 18.951,69 |
Totale | 113.710,14 |
Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare
Nessuna.
Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione
Descrizione | Importo |
Somme non regolate dal contratto | 0,00 |
Somme regolate dal contratto | 113.710,14 |
Destinazioni ancora da regolare | 9.261,56 |
Totale | 113.710,14 |
Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all’esterno del Fondo
Voce non valorizzata.
Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale
a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità;
Le risorse stabili ammontano a € 113.710,14; le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa ammontano a € 113.710,14. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili.
b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici;
Gli incentivi economici sono erogati in base al CCNL e la parte di produttività è erogata in applicazione degli accordi sindacali sottoscritti in coerenza con il d.lgs. 150/2009. In particolare, le parti hanno concordato il metodo e i principi che hanno ispirato la realizzazione del progetto di conferimento delle indennità secondo i seguenti criteri:
a) pesatura delle posizioni organizzative / principio di differenziazione delle indennità: sono state costituite 3 fasce di cui la prima è composta dalle prime linee del Direttore Generale (responsabili di Settori/Servizi) e dai RASD che governano strutture con più di 40 unità, la seconda dai RASD che governano strutture fino a 39 unità e dai responsabili delle U.O.C. e U.O.C.C., la terza dalle U.A.S. Nell’ambito di ciascuna fascia si tiene conto del grado di complessità delle strutture gestite, del numero di dipendenti, della capacità di impegnare l’Amministrazione all’esterno mediante l’esercizio del potere di firma, dell’eventuale coordinamento di altro personale di categoria EP e della presenza di ruoli specialistici definiti dalla legge (RSPP).
Le risultanze della tabella pongono in prima fascia un gruppo di posizioni a 3.640,00 euro e uno a 3.500,00 euro (a seconda che governino strutture con numero di personale superiore o inferiore alle 5 unità); in seconda fascia un gruppo di posizioni a 3.400,00 euro (RASD), più altri due gruppi, a 3.300,00 euro e a 3.200,00 euro (a seconda che governino strutture con numero di personale superiore o inferiore alle 5 unità); in terza fascia le U.A.S. a 3.120,00 euro. Inoltre, a tutte le posizioni è eventualmente conferito un gettone aggiuntivo di 200,00 euro per ogni unità di categoria EP governata e uno di 100,00 euro nel caso di esercizio del potere di firma. La presenza di ruoli specialistici definiti dalla legge (RSPP) è compensata con un forfait di 800,00 euro aggiuntivi;
b) la spalmatura della quota del Fondo Comune di Ateneo, pari a 60.000 euro al lordo degli oneri riflessi, di cui agli accordi sindacali del 23/09/2011 e del 10/05/2012, sarà effettuata fra tutti in maniera proporzionale all’indennità di posizione individuale;
c) principio di graduazione dell’indennità di risultato: la misura di tale indennità è confermata al 20%, come per l’anno 2015, al fine di consentire che anche sul personale di categoria EP possa essere esercitata, come già per tutti gli altri dipendenti, una politica retributiva legata alla valutazione della performance individuale.
c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali)
Per l’anno in corso (2016) non è prevista l’effettuazione di progressioni orizzontali in ragione del blocco disposto dall’art. 9, commi 1 e 21, del d.l. 78/2010.
Xxxxxx XXX - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell’anno precedente
Tabella 1 - Schema generale riassuntivo di costituzione del Fondo Anno 2016 e confronto con il corrispondente Fondo certificato 2015.
Descrizione | Anno 2016 | Anno 2015 | Differenza | Anno 2010 |
Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità | ||||
Risorse storiche | ||||
Fondo certificato anno 2004 | 124.652,09 | 124.652,09 | 0,00 | 124.652,09 |
Incrementi contrattuali | ||||
Incrementi CCNL (28.3.06 art. 5) | 10.955,87 | 10.955,87 | 0,00 | 10.955,87 |
Incrementi CCNL 06/09 art. 90 c. 2 | 11.744,73 | 11.744,73 | 0,00 | 11.744,73 |
Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità | ||||
Totale | ||||
147.352,69 | 147.352,69 | 0,00 | 147.352,69 | |
Risorse variabili | ||||
Poste variabili sottoposte all’art. 9, comma 2-bis del d.l. 78/2010 | ||||
Attivazione nuovi servizi e riorganizzazione (art. 87 c. 2 CCNL 2008) | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Poste variabili non sottoposte all’art. 9, comma 2-bis del d.l. 78/2010 | ||||
0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | |
Totale risorse variabili | ||||
Totale | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Decurtazioni del Fondo – Parte stabile | ||||
Decurtazioni del Fondo – Parte variabile | ||||
Detrazione 10% art. 1 c. 189 legge 266/05 | 12.465,21 | 12.465,21 | 0,00 | 12.465,21 |
Detrazione c. 2bis art.9 78/2010 ex art. 456 l. 147/13 | 18.681,92 | 18.681,92 | 0,00 | 0,00 |
Detrazione art. 1 c. 236 l. 288/2015 | 2.495,42 | 0,00 | +2.495,42 | |
Altro | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale decurtazioni del Fondo | ||||
Totale | 31.147,13 | 31.147,13 | 0,00 | 12.465,21 |
Risorse del Fondo sottoposte a certificazione | ||||
Risorse fisse | 147.352,69 | 147.352,69 | 0,00 | 147.352,69 |
Risorse variabili | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Decurtazioni | 33.642,55 | 31.147,13 | +2.495,42 | 12.465,21 |
Totale risorse del Fondo sottoposte a certificazione | ||||
Totale | 113.710,14 | 116.205,56 | -2.495,42 | 134.887,48 |
Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio
Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell’Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione
Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate in capitoli di spesa dedicati e la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante e attuata attraverso una periodica ricognizione del liquidato, per competenza, effettuata in collaborazione tra la U.O.C. PTA, Assegnisti e Collaboratori, la U.O.C. Trattamento Economico e Previdenziale del Personale e la U.O.C. Contabilità, Bilancio, Tesoreria e Finanza. L’adeguamento delle rispettive voci di bilancio, stanziate sulla base di dati presunti e riferiti a quelli dell’esercizio finanziario precedente, è stata effettuata in sede di approvazione del bilancio consuntivo 2015.
Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell’anno precedente risulta rispettato
Il limite di spesa del Fondo dell’anno 2015 risulta rispettato:
- È stata applicata la riduzione proporzionale corrispondente alla riduzione del personale in servizio tenendo anche conto del personale assumibile sulla base del confronto tra il valore medio del personale presente in servizio nell'anno di riferimento ed il valore medio dei presenti nell’anno 2015.
- L’ammontare complessivamente liquidato sul Fondo 2015 è stato definitivamente contabilizzato e ha trovato opportuna copertura nel bilancio dell’Ateneo.
Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell’Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo
Il totale del fondo come determinato dall’Amministrazione è stanziato al conto di bilancio A.04.01.02.180 “Fondo Personale tecnico amministrativo” del budget 2016.
Le somme per oneri riflessi sono impegnate al conto di bilancio A.04.01.02.240 “Oneri competenze accessorie Personale tecnico amministrativo” del budget 2016.
Le somme per IRAP sono impegnate al conto di bilancio A.08.01.01.010.040 “Irap per Personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato” del budget 2016.
Non ci sono oneri indiretti senza copertura di bilancio.