ACCORDO QUADRO TRA
ACCORDO QUADRO TRA
L’ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DiSCo
E
L'ISTITUTO REGIONALE DI STUDI GIURIDICI DEL LAZIO " XXXXXX XXXXX XXXXXX "
PER
la realizzazione di un Piano organico di formazione specialistica in materia di Anticorruzione, Contrattualistica Pubblica, Trasparenza a favore del personale dipendente dell’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo
TRA
L’ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA PROMOZIONE
DELLA CONOSCENZA DiSCo con sede legale in Roma, Via Xxxxxx Xx Xxxxxx 24b, C.F Partita iva 08123891007 rappresentato dal Direttore Generale ing. Xxxxxxx De Xxxxxxx nato a Roma il 13/06/1952, in qualità di legale rappresentante dell’ Ente, domiciliato per la carica presso la sede sopra indicata,
E
L'ISTITUTO REGIONALE DI STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "XXXXXX XXXXX XXXXXX " - C.F. 96154600587 e P.IVA 09503461007, costituito con L. R. 11 luglio 1987, n.
40, in persona del Direttore amministrativo xxxx. Xxxx Xxxxx Xxxxxxx nato a Roma il 23 giugno 1954 e domiciliato per la carica in Roma, presso la sede del medesimo Istituto, in Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx 00 - 00000 Xxxx.
PREMESSO CHE
l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza DiSCo si propone di promuovere iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche connesse alla prevenzione della corruzione attraverso l’adozione di comportamenti improntati all’integrità ed alla trasparenza tramite l’ attivazione di corsi ed attività formative specialistiche a favore dei propri dipendenti;
l'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx", costituito con Legge Regionale n. 40 del 11/07/1987, nell’ambito della propria attività istituzionale promuove ed organizza convegni, seminari ed altre manifestazioni di carattere scientifico-culturale; cura la raccolta di materiale bibliografico e documentario; pubblica volumi e periodici; promuove ed organizza ogni altra utile iniziativa scientifico-culturale;
che le finalità assegnate all’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx”, descritte nella legge di istituzione del medesimo Istituto, mirano a realizzare il progresso culturale, civile e sociale, promuovendo l'impegno unitario ed il confronto fra le P.A.;
l’attività formativa è una delle principali attività istituzionali dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx”, e che nel corso degli ultimi anni l’Istituto ha effettuato specifici corsi in materia di anticorruzione e contrattualistica pubblica per dipendenti della Regione Lazio e degli enti locali della Regione, per il Comune di Roma e per le Aziende sanitarie e le aziende ospedaliere del Lazio attraverso la stipula di apposite convenzioni;
che l'articolo 21 della L.R. 40/87 istitutiva dell'Ente, prevede alla lettera c), l'inquadramento nell'ambito dell'attività istituzionale, tra le somme che concorrono al finanziamento dell'Istituto, dei "proventi derivanti da convenzioni eventualmente stipulate con altri enti pubblici";
il presente accordo quadro tra l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza DiSCo e l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx” ha
per oggetto la ricerca di stabili ed efficaci forme di cooperazione per il conseguimento di un pubblico interesse nel rispetto delle rispettive competenze istituzionali, al fine di promuovere iniziative comuni sui temi della lotta alla corruzione, dell’integrità, della trasparenza, dell’attuazione della nuova disciplina degli appalti pubblici;
la collaborazione dell’Istituto Jemolo con l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo costituisce un valido contributo al raggiungimento di tali obiettivi .
Pertanto l'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx" e l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo (di seguito denominate Parti) intendono collaborare, per un reciproco arricchimento in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza, gestione degli appalti, sviluppando e realizzando, in partenariato, attività formative finalizzate, di divulgazione e di sensibilizzazione, nonché di ricerca applicata coerentemente con la specifica competenza distintiva.
Tutto ciò premesso e considerato, le suddette Parti, convengono con il presente Accordo, tutto quanto di seguito riportato
Articolo 1 (Premesse)
1. Le premesse sopra indicate costituiscono parte integrante del presente atto e si intendono integralmente trascritte nel presente articolo.
2. Il presente Accordo Quadro contiene norme a carattere generale cui le parti dovranno fare riferimento in sede di sottoscrizione di futuri accordi operativi.
3. Per quanto non espressamente disposto dai futuri accordi, si riterranno applicabili gli articoli di cui al presente Accordo Quadro.
Articolo 2 (Oggetto)
Il presente Accordo Quadro disciplina la collaborazione fra l'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx" e l’Ente regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza DiSCo per la realizzazione di un progetto integrato per attività di ricerca, studio e formazione specialistica, al fine di promuovere iniziative comuni sui temi della lotta alla corruzione, dell’integrità, della trasparenza, dell’attuazione della nuova disciplina degli appalti;
Articolo 3
(Modalità della collaborazione)
Per le finalità di cui all'art. 1, l’Istituto Jemolo:
- provvede al coordinamento tecnico-scientifico generale del progetto
- partecipa alla commissione paritetica per l’indirizzamento generale del progetto
- progetta e realizza la formazione specialistica
- provvede all’analisi valutativa dei risultati raggiunti e alla stesura della reportistica tecnico- scientifica
- supervisiona gli aspetti scientifici delle attività di progetto
Per le finalità di cui all’art. 1 l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo:
- provvede al coordinamento operativo del progetto
- partecipa alla commissione paritetica per l’indirizzamento generale del progetto
- mantiene i rapporti con le unità operative e quelli istituzionali interni ed esterni
- gestisce la collaborazione tecnico-scientifica
- gestisce gli aspetti amministrativi del progetto
- provvede alla divulgazione dei risultati alle unità operative interne (ritorno informativo)
Articolo 4
(Strumenti per l'attuazione dell'Accordo Quadro)
1. Le modalità e i termini sulla base dei quali attivare il rapporto di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di cui al precedente art. 1 saranno oggetto di specifici accordi operativi volti a disciplinare organicamente i rapporti tra le parti.
2. Gli accordi operativi di cui al precedente comma, stipulati di volta in volta dalle parti, in relazione al manifestarsi di specifiche esigenze, dovranno indicare:
a. gli obiettivi da conseguire e le specifiche attività da espletare;
b. la durata;
c. gli eventuali oneri economici;
d. il responsabile delle attività.
Articolo 5 (Commissione Paritetica)
1. Al fine di assicurare l'attuazione delle iniziative previste dal presente Accordo Quadro e dai successivi Accordi Operativi, è istituita una Commissione paritetica composta da due rappresentanti per ciascuna Parte.
2. Per l’Istituto Jemolo i rappresentanti sono:
• il Direttore pro-tempore
• il Responsabile del procedimento delle attività formative pro-tempore
3. Per l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la Promozione della Conoscenza DiSCo i rappresentanti sono:
• Il Dirigente Area 2 Risorse Umane
• Il Funzionario responsabile pro-tempore dell’Ufficio Formazione e Procedimenti Disciplinari
4. La Commissione paritetica di cui al comma 1 provvede, secondo le direttive ricevute dalle Parti, a:
a. definire i contenuti e le modalità di attuazione delle iniziative di cui all'art. 1;
b. definire i testi degli accordi operativi;
x. xxxxxxxxxxx i docenti delle varie materie individuandoli tra quelli iscritti all’Albo dei docenti dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx";
d. monitorare lo stato di attuazione delle iniziative e i risultati conseguiti;
e. individuare le misure da adottare per la risoluzione delle problematiche eventualmente evidenziate dal monitoraggio;
f. informare i vertici istituzionali delle Parti sull'andamento complessivo delle attività;
g. svolgere gli ulteriori compiti eventualmente previsti dagli accordi operativi.
Articolo 6 (Riservatezza)
1. Fatta salva la normativa vigente in materia di accesso, nonché quella relativa alla tutela della privacy e sicurezza dei dati e delle informazioni nelle pubbliche amministrazioni, tutta la documentazione e le informazioni rese disponibili fra le parti per lo svolgimento delle attività connesse all'esecuzione del presente Accordo Quadro dovranno essere considerate riservate.
2. Le parti si impegnano reciprocamente alla più assoluta riservatezza circa tutte le informazioni, dati e documenti di loro rispettiva proprietà di cui dovessero venire a conoscenza e/o in possesso in relazione allo sviluppo delle attività di cui al presente Accordo Quadro, nonché a non eseguire e a non permettere che altri eseguano copia, estratti o note o elaborazioni di qualsiasi genere di atti di cui siano eventualmente venuti in possesso in ragione di incarichi affidati.
3. Le parti si impegnano altresì a far rispettare anche dal proprio personale e dai suoi eventuali consulenti o collaboratori esterni, la riservatezza di cui al presente articolo.
4. In sede di stipula di futuri accordi negoziali attuativi del presente Accordo Quadro le parti definiscono i casi in cui sottoporre i dati e la documentazione prodotta in esecuzione dell’attività in oggetto all'obbligo di riservatezza.
Articolo 7
(Oneri, spese ammissibili e rendicontazione)
1. Le Parti firmatarie del presente Accordo Quadro si danno reciprocamente atto che le attività di natura progettuale da esso previste, e comunque da esso discendenti, saranno svolte a titolo gratuito e non comporteranno alcun onere.
2. Il ristoro dei costi sostenuti dall’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx" per le attività formative in favore dell’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo, di volta in volta identificate, sarà corrisposto dall’Amministrazione per stati di avanzamento, a seguito della verifica positiva della rendicontazione delle spese sostenute, in relazione alla realizzazione delle attività programmate e secondo le modalità previste dagli specifici Accordi Operativi.
3. Il ristoro dei costi erogato dall’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza DiSCo risulta essere fuori dal campo di applicazione dell’IVA, in quanto gli importi in parola sono erogati nell’ambito di un rapporto di natura di rilievo pubblicistico e, dunque, di interesse generale ai sensi dell’art 143 del TUIR che prevede espressamente che non si considerano commerciali le prestazioni di servizi non rientranti nell’art. 2195
c.c. rese in conformità alle finalità istituzionali e verso il pagamento di corrispettivi specifici che non eccedono i costi di diretta imputazione e che sono altresì esclusi dall’imponibile i contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento di attività aventi finalità sociale esercitate in conformità ai fini istituzionali.
4. L’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx" dovrà essere in grado di produrre i rendiconti con il dettaglio dei costi sostenuti in funzione dei corsi realizzati nell’ambito degli Accordi operativi
5. In ogni caso il ristoro dei costi sostenuti dall’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx" dovrà essere funzionale agli obiettivi del progetto commisurato alle attività in esso previste.
Articolo 8 (Durata)
Il presente Accordo Quadro, che non comporta per le parti alcun onere diverso da quelli sopra citati, avrà durata annuale a decorrere dalla data di sottoscrizione, con possibilità di rinnovo previo consenso di entrambe le parti.
Articolo 9 (Recesso)
Le parti possono recedere dal presente Accordo Quadro mediante comunicazione scritta da notificare con preavviso di almeno 15 giorni mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento ovvero mediante PEC.
Articolo 10 (Foro competente)
Per qualunque controversia relativa al presente Accordo Quadro è esclusivamente competente il Foro di Roma.
Articolo 11 (Norme applicabili)
Per quanto non espressamente disposto nel presente Accordo Quadro, troveranno applicazione le norme del Codice Civile.
Articolo 12 (Modalità di sottoscrizione)
Il presente Accordo è redatto in modalità elettronica ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis, della Legge n. 241/90 approvato dalle “Parti” senza riserve per essere in tutto conforme alla propria volontà e sottoscritto con firma digitale valida alla data odierna e a norma di legge.
PER L’ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DiSCo
FIRMATO DIGITALMENTE - Il Direttore Generale – Xxxxxxx De Xxxxxxx
PER L'ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI "XXXXXX XXXXX XXXXXX" XXXXXX XXXXX XXXXXX
FIRMATO DIGITALMENTE - Il Direttore Amministrativo - Xxxx Xxxxx Xxxxxxx