ESAME DI STATO
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2021 – 2022
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ai sensi dell’art.17 comma 1 del D. Lgs n. 62/2017 - OM n. 65/2022)
Classe V Sezione Mus
Liceo Musicale e Coreutico Indirizzo Musicale
Sorrento, 15/05/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO XXXXXXX XXXXXX
Firma autografa omessa
ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
SOMMARIO
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 5
Breve descrizione del contesto 5
Presentazione Istituto 6
Breve storia 6
Ai nostri giorni 8
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei 9
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali 10
Risultati di apprendimento del Liceo Musicale e Coreutico 13
Quadro orario Liceo Musicale 14
LA STORIA DELLA CLASSE 15
Descrizione della classe 15
Prospetto dati della classe 17
Composizione del Consiglio di Classe 18
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio - Componente Docente 20
PROGRAMMAZIONE 22
Obiettivi trasversali 41
Metodologie e strategie didattiche 42
Strategie e metodi per l’inclusione 43
Moduli DNL con metodologia CLIL 44
Programmi svolti 46
Tecnologie Musicali (TEC) 46
Filosofia 47
Teoria, Analisi e Composizione (TAC) 50
Storia 51
Lingua e Letteratura italiana 52
Storia dell’Arte 53
Scienze Motorie e Sportive 55
Storia della Musica 56
Lingua e Letteratura Inglese 57
Matematica 58
Fisica 60
Religione 61
Esecuzione ed Interpretazione - Pianoforte 61
Esecuzione ed Interpretazione - Flauto 63
Esecuzione ed Interpretazione Violino 63
Esecuzione ed Interpretazione Percussioni 64
Esecuzione ed Interpretazione Canto 64
Esecuzione ed Interpretazione Chitarra 65
Esecuzione ed Interpretazione Clarinetto 65
Esecuzione ed Interpretazione Viola 66
Laboratorio di Musica di Insieme (Laboratorio Corale) 66
Laboratorio di Musica di Insieme Archi - Fiati - Musica da Camera 67
Libri di testo 68
Attività Curriculari ed extracurriculari 70
Orientamento universitario 70
Verifiche e Valutazione 70
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza 72
Criteri assegnazione voto di condotta 75
Crediti scolastici 77
Riconversione crediti 78
PROVE D’ESAME 79
PRIMA PROVA SCRITTA 80
SECONDA PROVA SCRITTA 80
CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE 81
Griglia valutazione prima prova 83
tabelle conversione punteggio 86
Griglia di valutazione II prova 87
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - PCTO 94
Educazione Civica 94
CLIL - Content and Language Integrated Learning) 96
Composizione della commissione d’esame 97
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Breve descrizione del contesto
La Penisola Sorrentina, famosa e rinomata per le bellezze paesaggistiche, per l’accoglienza turistica, per la laboriosità dei suoi abitanti, per l’essere stata culla e dimora di artisti, poeti, letterati e pensatori ha dovuto in ordine ai tempi trovare sempre risposte adeguate ai cambiamenti ed alle nuove esigenze, come trasporti più efficienti, piani di servizi, piani commerciali e piani di viabilità, opere di urbanizzazione.
Molto è stato fatto per migliorare la qualità della vita ma resta ancora tanto da fare; primo fra tutti il problema dell’artigianato colto che deve essere ridisegnato con una più sana e corretta gestione ed attenzione da parte degli amministratori della cosa pubblica.
L’I.S. Grandi, nonostante le difficoltà della scuola italiana, è il luogo in cui si cerca di coniugare la memoria storica del passato con la modernità del tempo attuale e la richiesta del mondo del lavoro.
Data la sua storia, il suo contesto sociale ma soprattutto la ricchezza degli insegnamenti e dei laboratori di settore l’istituto è scelto da studenti provenienti da un vastissimo bacino territoriale che comprende l'area stabiese-pompeiana -S. Xxxxxxx Xxxxx,Castellammare di Stabia, Gragnano, Pimonte, Casola, Lettere, Pompei, Scafati - la costiera amalfitana - Amalfi, Praiano, Positano - la penisola Sorrentina - Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento,
X. Xxxxxxx, Massa Lubrense - e l’Isola di Capri - Capri ed Anacapri.
Peculiare caratteristica dei luoghi è la presenza di molti centri abitati montani variamente dislocati ed anche con difficoltà nei trasporti.
Fino agli anni 2000 questi centri hanno vissuto il progressivo abbandono dell’agricoltura, la trasformazione del turismo in fenomeno di massa, la nascita, il boom e la crisi dell’industria, gli alterni destini dell’artigianato ma, anche, il decadimento dei valori e degli ideali tradizionali, la cementificazione selvaggia, la devastazione del territorio, la comparsa dell’inquinamento, e lo sgretolamento del tessuto sociale, la crisi della famiglia, la manipolazione e la strumentalizzazione dei bisogni soprattutto giovanili, la disoccupazione e la sottoccupazione, la sottocultura e la marginalità e non ultima la droga.
Tra l’altro l’I.S. “Grandi” di Sorrento per la tipologia stessa degli indirizzi artistici e musicali previsti e per la tradizionale esperienza si trova in penisola sorrentina ad essere istituto polo per la diversità ed è certamente quello con più disabili iscritti. Per tale aspetto è sempre più importante ampliare l’offerta, l’efficienza e l’efficacia dei servizi, potenziando i relativi strumenti e competenze.
L'eterogeneità della provenienza degli studenti è forma di ricchezza socio-culturale. Favorisce la tolleranza e l'accettazione dell'altro, considerando la diversità quale valore. Questa varietà e' particolarmente importante, soprattutto in un liceo artistico, quale volano per il potenziamento e l'utilizzo di diverse forme e linguaggi di comunicazione. L'ambiente sociale medio-basso degli studenti spesso e' motivo di volontà di miglioramento e di riscatto sociale e culturale. sono stati attivati percorsi di supporto a classi con alunni stranieri, utilizzando i docenti di potenziamento in organico. Il rapporto studenti-insegnanti e' adeguato per supportare la popolazione studentesca, con un rapporto di 1 insegnante per ogni 4 alunni.
Di contro sono evidenti i problemi legati ai disagi del pendolarismo in generale, in una zona con reali problemi di trasporto pubblico, e con conseguente difficoltà alla partecipazione alle attività extra-curricolari. Sono presenti un numero crescente di studenti stranieri, soprattutto provenienti dall'Europa dell'est. Ciò comporta difficoltà linguistiche e di comunicazione che rallentano, in taluni casi gli apprendimenti. Il rapporto numerico studenti-insegnanti e' condizionato dall'alta percentuale degli insegnanti del musicale, i quali hanno un elevato numero di ore di lezione individuale, e degli insegnanti di sostegno.
Presentazione Istituto
Breve storia
Nella seconda metà dell’Ottocento, mentre le botteghe artigiane si sviluppavano lungo le vecchie strade di Sorrento, l’intarsio acquistò il peso d’industria principale nell’economia locale grazie alla crescente domanda di souvenir ed oggetti d’arredamento (tavolini, cofanetti, vassoi) richiesti dai visitatori italiani e stranieri.
Così fra gli artigiani locali, esperti nella lavorazione del legno, ebbe origine, sotto lo stimolo della produzione di veri artisti come Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, una nuova linea di prodotti per un pubblico più vasto che proseguiva una tradizione limitata ad una committenza aristocratica che risale addirittura al ‘500.
Nacque così l’esigenza di affiancare ai pochi laboratori, ai quali fino ad allora era stata affidata la formazione di nuovi artigiani, una vera scuola in modo da realizzare una maggiore qualificazione professionale e confermare i risultati che la tarsia Xxxxxxxxxx aveva già conquistato.
Interprete di questa esigenza fu la Società operaia del Mutuo Soccorso, sorta l’8 luglio 1877, con sede presso lo storico Sedil Dominova in via San Cesareo. Essa, fin dal 1881, sensibile all’emancipazione culturale della classe operaia e dei suoi figli, aveva deliberato nella seduta del Consiglio direttivo del 3 aprile di quell’anno la nomina del maestro elementare Balsamo (cui si affiancò in un secondo momento il maestro Barone) istituendo,
di fatto, presso i suoi locali, un corso serale, con inizio delle lezioni alle ore 8 pomeridiane, autorizzato il 16 maggio 1884 dallo stesso Provveditore agli Studi di Napoli.
Principale promotore dell’iniziativa fu Xxxxxxxxx Xxxxxx (1841 – 1934), ex garibaldino che aveva scelto Sorrento come sua seconda patria.
In un’Assemblea generale dei soci del 7 dicembre 1884 fu poi avviata la procedura per istituire anche una Scuola di Disegno ed Intarsio.
La Scuola di Disegno, sotto la direzione di Xxxxxxxxx Xxxxxx, fu effettivamente attivata, il 5 aprile 1885 con un xxxxx xxxxxx xx xxxxxxx, xxxxxxxx ed ebanisteria, tenuto nell’ex convento dei Teatini, in Piazza Sant’Xxxxxxxx, (oggi sede municipale) per opera dell’Amministrazione comunale e con il contributo finanziario del Banco di Napoli.
La Scuola vide progressivamente aumentare il numero degli allievi anche per l’alto impegno profuso da Xxxxxxxxx Xxxxxx, Direttore della stessa istituzione dal 1886 al 1914, nonché insegnante di ornato e figura. I lavori realizzati da questi maestri dell’intaglio ebbero riconoscimenti internazionali (Mostra di Chicago del 1893, medaglia d’argento Esposizione universale di Parigi del 1900 nella sezione “Enseignement special, industrial e comercial”) e furono apprezzati da Sovrani e Papi, costituendo tuttora una parte importante di collezioni e mostre presso i Musei di tutto il Mondo (Città del Vaticano, Irlanda, Brasile, Stati Uniti).
Nel 1930 avvenne il trasferimento nei nuovi locali annessi al Chiostro di San Xxxxxxxxx (dove tuttora ha sede la sezione Arte del Mobile).
Un’altra industria di antica origine confluita negli insegnamenti dell’Istituto d’Arte è quella della lavorazione dei tessuti. Xxxxx Xxxxx, capitano a riposo della Xxxxxx Xxxxxxxxx, nella sua “Guida della Città di Sorrento”, pubblicata nel 1857, cita oltre l’industria dell’intarsio e del mobile, anche i “filugelli o bachi da seta, nastri e veli per tavaniere”.
Nell’800 accanto alla coltivazione degli agrumi, della vite, dell’ulivo e del noce era diffusa infatti la coltivazione del gelso, che permetteva l’allevamento del baco da seta.
Si era sviluppata in decine di laboratori a carattere familiare un’interessante produzione di tessuti che, accanto ai lavori all’uncinetto ed alla lavorazione di cappelli di paglia, rifornivano mercati nazionali ed internazionali. La lavorazione della seta, che precedeva addirittura la nascita dell’intarsio xxxxxxxxxx, aveva un certo rilievo economico costituendo per molte famiglie contadine una fonte di reddito.
Su questa seconda, e non meno famosa attività, di cui il Xxxxxxx Xxxxxx trovò menzione già in documenti sorrentini del 1383, ci dà qualche interessante notizia il Maldacea che, dedicando alcune pagine della sua “Storia” alla descrizione delle “manifatture” della città di Sorrento nel 1841, ci parla di “antiche fabbriche di veli, di calze e fettucce di seta”, di “filatori per preparare la seta e fabbriche di tele di cotone”.
I vari filatoi, alimentati da numerosi allevamenti (tra cui il più noto quello di Petrulo, a Piano di Sorrento) fornirono, nel corso dell’Ottocento, una quantità crescente di seta, che piccole fabbriche locali trasformarono nei caratteristici prodotti (sciarpe, nastri, guanti, calze, berretti borse) venduti nei negozi sorrentini e napoletani o destinati all’esportazione.
Dunque fin dalla sua nascita l’IS di Sorrento, intitolato al suo fondatore “Xxxxxxxxx Xxxxxx”, può essere definito a ragione, un Bauhaus ante litteram, anticipatore di modelli didattici che oggi si vogliono recuperare, fondendo arte ed artigianato, istruzione e formazione, scuola e mondo produttivo. Ed i continui progetti e stage presso varie aziende realizzati negli ultimi anni sono una prova ed una testimonianza di una volontà di rinnovare il proprio “fare istruzione artistica” al passo coi tempi e la domanda del mondo produttivo del territorio.
Ai nostri giorni
L’IS Xxxxxxxxx Xxxxxx si configura come un polo di riferimento territoriale ineludibile per l’istruzione artistica nella Penisola Sorrentina. È situato in un territorio ricco ed accogliente, caratterizzato da un diffuso benessere e da una antica tradizione culturale di artigianato artistico. L'ebanisteria, l'intarsio su materiali lignei (Tarsia lignea) e la lavorazione di lini e merletti, hanno da sempre rappresentato un indotto economico importante per i suoi abitanti, accanto alle attività connesse all'industria turistica. Per questo motivo una caratteristica forte e trasversale dell’IS Grandi è sempre stata l’attenzione al patrimonio culturale, territoriale, archeologico, architettonico - monumentale, artistico e museale in genere, stabilendo fruttuosi rapporti con le realtà produttive del territorio.
A tale patrimonio culturale locale si affianca la necessità di potenziare il binomio tradizione-modernità, sviluppando tutte le potenzialità di un design che sappia coniugare gli antichi saperi artigianali alle richieste moderne del mercato.
In tale contesto appare evidente che il processo educativo debba essere finalizzato alla valorizzazione dei talenti, stimolando processi di lettura dei codici espressivi antichi, moderni e contemporanei attraverso una metodologia didattica di ricerca-azione laboratoriale. Per tutti questi motivi ai tradizionali indirizzi di studio sono stati affiancati nuovi percorsi formativi, in particolare, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, la scuola si è arricchita del Liceo Musicale, con la creazione in partenariato con il Comune di Sorrento di una Orchestra stabile, aperta al territorio. Attualmente è scuola capofila di 6 SMIM. Infine, per arricchire l’offerta formativa in relazione alla vocazione turistica del territorio, su richiesta delle aziende ricettive e crocieristiche, è stato attivato il corso di studi professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale con la sperimentazione per Animatore Turistico e Istruttore Sportivo.
Sono, quindi, attualmente attivi i seguenti indirizzi di studio:
1) Liceo Artistico:
● Architettura e Ambiente
● Arti Figurative, opzione plastico-pittorica
● Audiovisivo e Multimediale
● Design, con le quattro sottosezioni di: del Legno, del Libro, dei Metalli e dell’oreficeria e del Tessuto
2) Liceo Musicale
3) Istituto Professionale per la Sanità e l’Assistenza Sociale sperimentazione Animatore Turistico ed Istruttore Sportivo.
Da tre anni, infine, l’Istituto Grandi ha ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Campania di Istituto ad indirizzo Raro per la Tarsia Lignea Sorrentina e la Tessitura.
Per quanto riguarda le Strutture, l'istituto è formato da una sede centrale di recente costruzione, priva di barriere architettoniche, ed una sede storica, al centro di Sorrento, collocata nell’antico chiostro di San Xxxxxxxxx, con elevato valore artistico-culturale.
Sono attivi vari laboratori multimediali all'avanguardia, nei settori di specializzazione del design, grazie all'accesso ai fondi europei PON FSE e FESR. Cinque aule sono dotate di LIM, sette aule di monitor touch, le restanti aule sono dotate di tablet. Tutta la scuola ha una connessione ad internet wifi. Vi è un’aula magna fornita di impianto audio e video, cinque laboratori informatici di cui uno per le Tecnologie Musicali, una sala concerto e laboratori dedicati alle arti figurative plastico-pittoriche. Nella sede storica, in cui sono allocati i laboratori di ebanisteria ed intarsio vi è un’aula informatica operativa che consente anche l’accesso ai software per Architettura e Ambiente.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
● lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
● la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
● l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
● l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
● la pratica dell’argomentazione e del confronto;
● la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La progettazione dell’istituzione scolastica, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area Metodologica
● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area Logico-Argomentativa
● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area Linguistica e Comunicativa
● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
● saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
● curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area Storico-Umanistica
● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,
● dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area Scientifica, Matematica e Tecnologica
● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Risultati di apprendimento del Liceo Musicale e Coreutico
Liceo musicale e coreutico
“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
Sezione musicale
● eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
● partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
● utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
● conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale
● usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
● conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
● individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
● cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
● conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
● conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Quadro orario Liceo Musicale
LA STORIA DELLA CLASSE
Descrizione della classe
La classe V MUS è costituita di diciannove studenti (dieci femmine e nove maschi), che, in generale, nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, hanno partecipato alle varie attività didattico-educative con impegno, applicazione, entusiasmo e responsabilità. Una studentessa già frequenta regolarmente e con profitto il Conservatorio “X.Xxxxxxxx” di Salerno. Xxx nel profitto (conoscenze, competenze, capacità) sia nel comportamento, la maggior parte dei discenti ha conseguito livelli più o meno soddisfacenti, sebbene per un gruppo esiguo di essi si siano riscontrate in alcune discipline delle carenze formative; dette lacune si sono risolte tramite corsi di recupero o studio individuale o sportello “didattico” o strategie eterogenee d’intervento, messe in atto dagli operatori culturali curriculari, che hanno sperimentato varie metodologie e tecniche di insegnamento apprendimento. Alcuni studenti si distinguono per capacità critiche e autonomia di giudizio, qualità intellettuali che in certi casi si coniugano ad una sistematicità nell’assimilazione, nell’accomodamento e nell’esposizione dei contenuti, in altri casi con una spiccata intuitività e acutezza di analisi. Altri ancora, sebbene presentino debolezze nel patrimonio lessicale e nel rigore concettuale, talvolta accentuate da una incostante continuità nello studio di alcune discipline, sono comunque riusciti a seguire il lavoro svolto in classe e a dimostrare sostanzialmente di aver raggiunto gli obiettivi minimi di dette discipline. Altri ancora, nel corso del triennio, hanno compiuto rilevanti progressi in alcune discipline di indirizzo. Durante l’anno scolastico gli studenti hanno affrontato con interesse diverse tematiche trasversali e hanno partecipato a diversi progetti curriculari ed extracurriculari: ad esempio “gruppo Orchestra” della Sorrento Modern Orchestra, Pon, concerti, teatro, viaggi di istruzione.
Il Consiglio di Classe pone l’attenzione sulle difficoltà che i docenti di Teoria, Analisi e Composizione, Storia dell’Arte e Storia della Musica hanno dovuto affrontare poichè la nomina su tali classi di concorso è avvenuta da parte dell’UAT di Napoli solo nel mese di gennaio.
Il Consiglio di classe su suggerimento del docente di Teoria Analisi e Composizione ed in conformità con i PDP degli allievi BES e DSA ritiene opportuno di strutturare delle prove equipollenti per la seconda prova d’esame.
Il Consiglio di Classe designa i docenti Xxxxxxxx Xxxx, Xxxx Xxxx per accompagnare gli studenti durante l’esecuzione musicale
Prospetto dati della classe
Anno Scolastico | n. iscritti | n. inserime nti | n. trasferimenti | n. ammessi alla classe successiva |
a.s. 2019/2020 | 19 | 19 | 0 | 19 |
a.s. 2020/2021 | 18 | 0 | 1 | 18 |
a.s. 2021/2022 | 19 | 1 | 0 | 19 |
Composizione del Consiglio di Classe
Disciplina | Docente | |
COGNOME | NOME | |
Lingua e Letteratura Italiana | Xxxxxxx | Xxx |
Lingua e Cultura Straniera Inglese | Mosca | Xxxxx |
Storia | Xxxxxxx | Xxx |
Filosofia | Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
Matematica | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx |
Fisica | Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx |
Storia della musica | Xxxxx | Xxxxx Xxxxxxx |
Storia dell’Arte | Xxxxxx | Xxxxx Xxxxxx |
Scienze Motorie e Sportive | Xxxxx | Xxxxx |
Religione | Di Palma | Rosa |
Laboratorio musicale | Guastafierro Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxx Xxxxxxx |
Esec. e Int. – Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxx |
Esec. e Int. – Flauto | Xxxxxxxxxxxx | Xxxxxxxx |
Esec. e Int. – Clarinetto | Xxxxx | Xxxxxxx |
Esec. e Int. – Percussioni | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx |
Esec. e Int. – Pianoforte | Xxxx | Xxxxxxxx |
Esec. e int. – Xxxxx | Xxxxx | Xxxxx |
Esec. e Int. – Canto | Xxxxxxxx | Xxxxx |
Esec. e Int. – Chitarra | Xxxxxxxx | Xxx Xxxx |
Sostegno | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx |
Sostegno | Xxxxxx | Xxxxxxxxx |
Sostegno | Di Xxxxxxx | Xxxxxxxxx |
Xxxxxxxx | Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
Sostegno | Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
Sostegno | Xxxxxxx | Xxxxxxx |
Tecnologie Musicali | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx |
TAC | Xxxxxxxx | Xxxxxx |
Variazione del Consiglio di Classe nel triennio - Componente Docente
DISCIPLINA | A.S. 2019/2020 | A.S. 2020/2021 | A.S. 2021/2022 |
Lingua e letteratura Italiana | Xxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxx | Xxx Xxxxxxx |
Storia | Xxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxx | Xxx Xxxxxxx |
Lingua e Cultura straniera Xxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxx Mosca | Xxxxx Mosca |
Filosofia | Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxx |
Matematica | Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Fisica | Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Storia dell’Arte | Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxx Xxxxxx Xxxxx Grazia (dall’11/1 2022) |
Scienze Motorie e Sportive | Xxxxx Xxxxx | Xxxxx Xxxxx | Xxxxx Xxxxx |
Religione | Xx Xxxxx Xxxx | Xx Xxxxx Xxxx | Xx Xxxxx Rosa |
Esecuzione ed inter. Flauto | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Xxxxxxxxxx e Interpretazione – Clarinetto | Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxx Xxxxxxx |
Xxxxxxxxxx e Interpretazione - Canto | Xxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxx Xxxxx |
Xxxxxxxxxx e Interpretazione- Xxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxx Xxxx | Xxxxxxxx Xxx Xxxx/ Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx Xxx Xxxx |
Laboratorio Musicale | Guastafierro X. Xxxxx X. Xxxxxxx X. Xxxxxxxx X. | Xxxxxxxxxxxx X. Xxxxx X. Xxxxxxxxxxx X. Di Xxxxxxx X. | Xxxxxxxxxxxx X. Xxxxx A. Xxxxx’ D. Innamorati D. |
Sostegno | Di Xxxxxxx M | Xx Xxxxxxx M | Di Xxxxxxx M |
Sostegno | Xxxxxx F. X | Xxxxxx F. X | Xxxxxx F. S |
Sostegno | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Sostegno | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx |
Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx |
Storia della musica | Xxxxxxxx Xxxx | Xxxxxxxx Xxxx | Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx |
Tac | Xxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx |
PROGRAMMAZIONE
PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ MUS ANNO SCOLASTICO 2021/2022
PRIMA PARTE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
DOCENTE COORDINATORE | XXXXXXX XXXXXXXX | ||
MATERIA | DOCENTI | MATERIA | DOCENTI |
Lingua e letteratura Italiana, Storia | XXXXXXX XXX | Xxxxxxxx | DI XXXXXXX XXXXXXXXX |
Xxxxxxxxxx, Xxxxxx | XXXXXXXX XXXXXXXXX | Storia Mus | XXXXX XXXXX XXXXXXX |
Lingua Inglese | MOSCA XXXXX XXXXXXX | Eser. Interpr. 1, | XXXXXXXX XXXXX |
Storia dell’Arte | XXXXXX XXXXX XXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, | XXXXXXXX XXX XXXX |
Filosofia | XXXXXXX XXXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, | XXXXXXXXXX XXXXXXX |
Religione | DI PALMA ROSA | Lab. Musica Ins. | DI XXXXXXX XXXXXX |
Sostegno | XXXXXXX XXXXXXXX | Eser. Interpr. 1, Eser. Interpr. 2 | XXXXXXXX XXXXX |
Xxxxxxxx | XXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, Eser. Interpr. 2, | XXXXXXXX XXX XXXX |
Xxxxxxxx | XXXXXXXXXX XXXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, Lab. Musica Ins. | XXXXXXXXXXXX XXXXXXXX |
Xxxx. Interpr. 1, | XXXXXXXXXX XXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, | XXXXX XXXXX |
Xxxxxxxx | XXXXXXX XXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, | XXXX XXXXXXXX |
Sostegno | XXXXXXX XXXXXXXX | Xxxx. Interpr. 1, Lab. Musica Ins. | XXXXX XXXXXXX |
Sostegno | XXXXXXX XXXXXXX | Xxxx. Musicali | XXXXXXXXX XXXXXXXXX |
Xxx. Musica Ins. | XXXXX XXXX X. | Eser. Interpr. 1, | XXXXXXXX XXXXXXX |
Tecn. Anal. Comp. | XXXXXXXX XXXXXX | Xxxxxxx Motorie e Sportive | XXXXX XXXXX |
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE | ||||||
Alunni iscritti | n. 18 | Di cui ripetenti | n. 1 | Altre sezioni | n. | |
Di cui femmine | n. 9 | Di cui promossi a giugno | n. 17 | Da altri indirizzi | n. | |
Di cui maschi | n. 9 | Di cui diversamente abili | n. 2 | Da altri istituti | n. 1 | |
di cui DSA/BES | n. 2 |
1.LIVELLO COMPORTAMENTALE (eventualmente in %) | |||||||
Disciplinato | X | Attento | 70 | Partecipe | 80 | Motivato | 70 |
Indisciplinato | Distratto | 30 | Passivo | 20 | Demotivato | 30 | |
Eventuali altre osservazioni sul comportamento e la frequenza |
2. RAPPORTI INTERPERSONALI (eventualmente in %) | ||||||
Disponibilità alla collaborazione | Alta | 20 | Media | 80 | Bassa | |
Osservazione delle regole | Alta | 20 | Media | 80 | Bassa | |
Disponibilità alla discussione | Alta | 100 | Media | Bassa | ||
Disponibilità ad un rapporto equilibrato | Alta | 20 | Media | 80 | Bassa | |
Eventuali altre osservazioni sul clima relazionale |
3. IMPEGNO (eventualmente in %) | |||||
Notevole | 10 | Soddisfacente | 30 | Accettabile | 50 |
Discontinuo | 10 | Debole | Nullo | ||
Eventuali altre osservazioni sull’impegno in classe e a casa |
4. PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO (eventualmente in %) | |||||||
Costruttivo | 70 | Attivo | 70 | Ricettivo | Continuo | 70% | |
Discontinuo | 30 | Dispersivo | 30 | Opportunistico | Di disturbo | ||
Eventuali osservazioni sull’interesse, la partecipazione alle attività: |
5. LIVELLO COGNITIVO | ||||||||||
Alto | 10% | Medio alto | 30 | Medio | 50 | Medio basso | 10 | Basso | ||
Rilevato attraverso | ||||||||||
Prove di ingresso | X | Valutazioni | X | Informazioni Scuola Media |
PARTE SECONDA
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE(Decreto
ministeriale n. 139/07)
OBIETTIVI EDUCATIVI MINIMI In particolare, il Consiglio di Classe stabilisce i seguenti obiettivi educativi minimi discolarizzazione: | |||||||
Rispetto delle regole | X | Correttezza nella relazione educativa e didattica | X | Continuità nella frequenza | X | Autocontroll o | X |
COMPETENZEDIBASETRASVERSALICOMUNIAIQUATTROASSICULTURALI:
ASSI CULTURALI | DISCIPLINE CHE CONCORRERANNO ALLA ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI |
ASSE DEI LINGUAGGI 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire interazione comunicativa verbale in vari contesti | Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Storia della Musica. |
2. Xxxxxxx, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo | Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Storia della Musica. |
3. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi | Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese. |
4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario | Lingua e letteratura italiana, Filosofia, Storia dell’Arte. |
5. Utilizzare e produrre testi multimediali | Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Storia della Musica e tutte le altre discipline. |
ASSE MATEMATICO 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica | Matematica, Fisica. |
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. | Matematica |
3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi | Matematica, Fisica |
4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico | Matematica, Fisica |
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1. Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità | Fisica |
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza | Fisica |
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate | Fisica |
ASSE STORICO-SOCIALE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. | Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Storia della Musica, Religione |
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente | Storia |
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. | Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Storia della Musica. |
SCELTA DEI MODULI DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO O DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI IN CUI ARTICOLARE I CONTENUTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI E TRASVERSALI
TITOLO NUCLEO TEMATICO | ||
1 NATURA E PAESAGGIO | FILOSOFIA Xxxxxxxxx e Xxxxxx: l'interpretazione romantica Darwin ITALIANO: Xxxxxxx, Xxxxxxxx,Montale, la concezione della natura e del paesaggio STORIA:quadro storico-culturale ed economico tra fine dell’Ottocento ed inizi Novecento (le distruzioni delle guerre mondiali). SC.MOTORIE: le origini del “Cross Country” ESEC. INTER. Flauto: Xxxxxxx Syrinx Lab. Musica di insieme : Mozart - Canone a Specchio. ESEC. INTER. Violino: Vivaldi - Le stagioni Esec. Inter. Viola: MATEMATiCA/FISICA. Asse radicale di due circonferenze./ Campo elettrico e magnetico. Storia della Musica: Xxxxxx Xxxxxxx, pittore di paesaggi sonori ESEC. INTER. Pianoforte: il paesaggio sonoro nella musica di Xxxxxx LINGUA INGLESE: Romantic poets: Xxxxxxxxxx and Xxxxxxxxx Xxxx. Inter. Clarinetto: H. Vachey - Aubade for solo clarinet STORIA DELL’ARTE: |
2 LA BELLEZZA | Xxxx: Xxxxx e sublime Xxxxxxxxxxx: il tipo estetico, la seduzione e la noia. ITALIANO: X’Xxxxxxxx e l’estetismo STORIA: La belle Epoque SC.MOTORIE: Mens sana in corpore sano Esec. Inter. Flauto: Musica e bellezza sonora Esec. Inter. Pianoforte: Xxxxxx Tema e variazioni Esec. Inter. Clarinetto: X. Xxxxxxxxxxx - Sleeping Beauty Waltz / Love Theme Esec. Inter. Viola: X. Xxxxxx - Minuetto Trascrizione per viola Lab. Musica di insieme: Oblivion X. Xxxxxxxxx ESEC. INTER. Violino: Bach - Sonate e Partite per Violino solo MATEMATICA/FISICA: Equazione della circonferenza./ Linee di forza e spettri magnetici. Storia della musica: Il bello musicale, X. Xxxxxxxx LINGUA INGLESE: The second generation of Romantic poets: Xxxxxxx and Xxxxx | |
3 L’ARTISTA NELLA SOCIETA' | Xxxxxxxxxxxx: l’esperienza artistica e la liberazione temporanea dalla Volontà SC.MOTORIE: Il gesto tecnico nello sport Lab. Musica di insieme: Xxxx Xxxxxx - Xxxxxx Xxxxxxxxx Esec. Inter. Flauto: Stati d’animo dopo le performance ESEC. INTER. Violino: La performances musicale Esec. Inter.Pianoforte: Il pianista ed il suo ruolo sociale MATEMATICA/FISICA: L’iperbole equilatera. Collegamenti in serie ed in parallelo. |
Storia della musica: Xxxxxxxx Xxxxx, cantore del Risorgimento italiano ITALIANO:La concezione dell’artista nella cultura del ‘900:(Xxxxxxxxxx, i poeti maledetti, D’Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Montale). STORIA:L’influsso dell’artista negli eventi storici del ‘900: Pascoli e la conquista della Libia “La grande proletaria si è mossa”; D’Annunzio “Il maggio radioso” LINGUA INGLESE: the role of the artist in Xxxxx Xxxxx Xxxx. Inter. Clarinetto: Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, le père des clarinettes FILOSOFIA: Xxxxxxxxxxxx e la gerarchia delle arti. La Musica come espressione artistica più alta SC.MOTORIE: Il ritmo e la respirazione Esec. Inter. Flauto: Doppler Fantasia pastorale Ungherese Lab. Musica d’ins.: Le quattro stagioni Esec. Inter.Pianoforte: i fondamenti della musica: suono e ritmo Esec Inter Chitarra Tema e Variazioni nell’opera di X.Xxxxxxxx Xxxx. Inter. Clarinetto: X. Xxxxxx - Romanian Folk Dances ESEC. INTER. Violino: Il rapporto tra tecnica e musicalità. MATEMATICA/FISICA: Generalità sulle coniche nel piano cartesiano./ La conduzione nei liquidi e la pila. Storia della musica: La musica dell’avvenire X. Xxxxxx ITALIANO: Il Romanticismo; il fonosimbolismo di Xxxxxxx. STORIA:Il fascismo e i canti politici LINGUA INGLESE: the Romantic Age | ||
4 LA MUSICA |
5 OLTRE LO SGUARDO | X. Xxxxxxx: La camera chiara. Note sulla fotografia SC.MOTORIE: Le nuove frontiere dell’allenamento tecnico Esec Inter. Flauto: Migliorare il proprio Metodo Esec. Inter. Clarinetto: X. Xxxx - Lo Spiritismo nella vecchia casa Lab. Musica di insieme: conseguimento di risultati identificabili con punti di arrivo. Esec. Inter.Pianoforte: la costruzione della forma ESEC. INTER. Violino: Anatomia Violinistica ESEC.Chitarra Lo sviluppo del linguaggio chitarristico nei vari periodi storici MATEMATICA/FISICA: La proporzionalità nel piano cartesiano./ Modelli dell’atomo. Storia della musica: l’Atonalità ITALIANO:La psicanalisi nella letteratura italiana del ‘900: Svevo, Saba, Pirandello STORIA:Xxxxxx Xxxxxx Xxxx; Lo sbarco sulla luna. LINGUA INGLESE: the stream of consciousness in Xxxxx and Xxxx | |
6 INTERCULTUR ALITA’ | FILOSOFIA: La teoria della giustizia di Xxxx Xxxxx 754/755 MATEMATICA/FISICA: L’ellisse nei vari contesti. /Elettropositività ed elettronegatività Esec. ed Interp. Flauto: nuovi linguaggi sonori Esec. Inter.Pianoforte: Xxxxx Xxxxxx ed il ragtime Storia della musica: la tendenza esotica nella musica dell’otto-novecento. ITALIANO:Trieste, città interculturale: Saba e Svevo |
STORIA:L’emigrazione nel ‘900 LINGUA INGLESE: Multicultural Britain - Xxxx Xxxxxxxx Esec. Inter. Clarinetto: X. Xxxxxxxx - Xxxxxx’x Tale per cl. e pf. TECNOLOGIE MUSICALI: Software per l’editing musicale (linguaggio internazionale) Lab. Musica di insieme: Xxxxxxx Xxxxxxxx - Forbidden Colors SC.MOTORIE: Il sogno (realizzato) del Xxxxxx Xxxxxx De Xxxxxxxxxx | ||
7 LA GUERRA E LA DONNA | SC.MOTORIE: La conquista della parità di genere nell’atletica leggera FILOSOFIA: Il male tra banalità e radicalità. Pensiero e politica Xxxxxx Xxxxxx e Xxxxxx Xxxx MATEMATICA/FISICA: Tangenti ad una conica./ Le macchine elettrostatiche. Storia della musica: la musica nei campi di concentramento ITALIANO:Xxxxxxx Xxxxx “Parla una donna” STORIA:Il ruolo della donna durante i due conflitti mondiali LINGUA INGLESE: the war poets and the role of women during the two conflicts. Esec. ed Inter. Flauto: Xxxx Xxxx Sonate Esec. Inter. Pianoforte: Notturni, Preludi e Ballate di Chopin Esec. Inter. Clarinetto: X. Xxxxxxxxxxx - Sonata for Clarinet Solo Lab. Musica di insieme: Xxx Xxxxxxxx - Howl no xxxxx xxxxx (Il castello errante di Howl) TECNOLOGIE MUSICALI: Composizione o rielaborazione personale inedita al computer sul tema: la guerra e la donna |
8 LA DIVERSITA’ E’ RICCHEZZA | SC.MOTORIE: Il razzismo negli stadi oggi MATEMATICA/FISICA: Grafici per rappresentare fenomeni sociali./ Collegamento di condensatori e resistori. FILOSOFIA: La discriminazione del secondo sesso per Xxxxxx xx Xxxxxxxx (pronuncia Xxxxx xx xxxxxx). Xxxx Xxxxxxxx (pronuncia Xxx Xxxxxxx) contro il potere dell’ideologia maschile Esec.Inter. Flauto:Il Flauto nell’Ethno Music Esec.Inter.pianoforte: musica colta e musica popolare Esec. Inter. Clarinetto: X. Xxxxxxxx - Arabesques Lab. Musica di insieme: Beauty and the Beast Storia della musica: le musiche del mondo ITALIANO:Verga “Xxxxx Xxxxxxx”; La figura dell’inetto in Svevo e Xxxxxxxxxx STORIA:Imperialismo e razzismo. L’emancipazione afro- americana LINGUA INGLESE:the voice of the colonialism | |
9 IL TEMPO E LA MEMORIA | SC.MOTORIE: “L’utilizzo del cronometro” MATEMATICA/FISICA: Equazione della parabola./ Il potenziale elettrico. FILOSOFIA: Xxxxxxx, il tempo della scienza e il tempo della coscienza. L’influenza di Xxxxxxx nella letteratura. (pagina 336 di libro Io penso) ITALIANO:Montale “Le Occasioni”;”Non recidere…”Cigola…” e Xxxx “La tregua”Se comprendere è impossibile conoscere è necessario” Esec. Inter. Clarinetto - Klezmeron (trad.) ESEC. INTER. Pianoforte: Tempo e musica in Chopin Esec.Inter Flauto: La danse de la Chevre’ |
STORIA:la Shoah LINGUA INGLESE:Time and memory in Xxxxx Xxxxx |
NUCLEI DISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA:
MACROTEMATICA/ARGOMENTO/CONTENUTI PER CIASCUNA DISCIPLINA COINVOLTA
DISCIPLINA | ||
NUCLEI DISCIPLINARI | CONTENUTI TRATTATI | E NUMERO DI ORE |
PREVISTE |
INGLESE: Right to vote (Suffragettes) - Right to Education (Malala) FILOSOFIA:La questione dei diritti umani in X.Xxxxxx Il ruolo della cultura nella Costituzione Italiana: artt. 33 e 34 MATEMATICA/FISICA: così come stabilito all'unanimità nella riunione di dipartimento disciplinare di Matematica, Fisica ed informatica del 18/10/2021, per i nuclei dell’educazione civica, causa le poche ore assegnate alle materie, si ritiene di rifarsi a quanto stabilito dai dipartimenti umanistici,giuridici e laboratoriali. ITALIANO: ”L’emancipazione femminile” Contenuti:donne che parlano di donne; -Il femminismo: Xxxxxxx Xxxxxxx,Una donna. STORIA: ”L’emancipazione femminile” -Il movimento delle suffragette; | INGLESE 3 | |||
FILOSOFIA 3 | ||||
ITALIANO 3 | ||||
STORIA 3 | ||||
; | ||||
✔ | L’emanci pazione femminil e. | |||
Diritti civili | INGLESE:- Civil Rights (M.L. King) FILOSOFIA Il concetto di alienazione secondo Xxxx: i diritti negati alla classe operaia 27gennaio: giorno della Memoria. | INGLESE 3 Storia della musica 4 ore FILOSOFIA 6 |
Collegamento da Fossoli per il giorno della Shoah. MATEMATICA E FISICA: come il 1° quadrimestre. ITALIANO: ”L’emancipazione femminile” Contenuti:donne che parlano di donne: - L’aborto: Xxxxx Xxxxxxx, Un clandestino a bordo; -I diritti negati: Xxxx Xxxxxx, A tutte le donne. STORIA: “L’emancipazione femminile” Contenuti: le suffragette -Le donne della Costituente; -L’ONU:nascita, scopi,struttura e organizzazioni. Storia della Musica: Donne in Musica | ITALIANO 3 STORI A 3 | |
II parte della Costituzi one: | II parte della Costituzione: l’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: Il Parlamento, Il presidente della Repubblica, Il Governo, La Magistratura ed il CSM, La Corte costituzionale. | Docente di DIRIT TO 4 ore |
PARTE TERZA
1. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO | |
In itinere secondo le modalità stabilite nelle programmazioni individuali | X |
In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti | X |
2. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE (Spettacoli teatrali, cinematografici e musicali;conferenze;attività e manifestazioni spor scolastici[es.Ed.alla legalità, Ed. all’ambiente, Ed.alla lettura…],attività di orientamento, ecc…) | |
Attività | Referente |
1. Proiezione di video e link di approfondimento in modalità a distanza | Tutti i docenti |
2. Partecipazione alle attività di workshop | Tutti docenti |
3. Attività di potenziamento | I docenti di potenziamento |
4. PCTO: SORRENTO MODERN ORCHESTRA. Elaborazione, esecuzione e realizzazione di musiche per orchestra realizzate a distanza con video in attesa della ripresa delle attività in presenza. Sono previste 40 ore. | Tutor: xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx. |
METODOLOGIE | MEZZI,STRUMENTI | SPAZI | TIPOLOGIA DI VERIFICHE |
● Cooperative Learning. ● Debate. ● Didattica laboratoriale. ● Flipped classroom. ● Lezione partecipata. ● Role Playing | ● Materiale didattico - disciplinare ● Strumentazione audiovisiva ● Strumentazione informatica e multimediale ● LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ● Attrezzature sportive ● Attrezzatura scientifica ● Attrezzatura e materiale per attività artistico - espressive ● Biblioteca ● Strumenti musicali e mezzi di riproduzione sonora. | Aula magna Sala per le proiezio ni Palestra Biblioteca Laboratori multime diali | Gli strumenti più ricorrenti sono: intervento spontaneo, colloquio, questionario, esposizioni scritte o orale individuale o di gruppo, prove aperte, elaborati scritti, esercitazioni grafiche e pratiche, prove strutturate o semistrutturate, compiti di realtà. |
Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto (Il sistema di valutazione), alle griglie elaborate dai Dipartimenti.
4. CRITERI DI VALUTAZIONE
Nullo 1-2 | Scarso 3 | Insufficien te 4 | Medioc re 5 | Sufficien te 6 | Discre to 7 | Buono 8 | Ottimo/ Eccellente 9-10 |
CONDOTT A | Non ammissio ne 1-5 | Accettabil e 6 | Discret a 7 | Buona 8 | Ottima/Esemplare 9-10 |
Obiettivi trasversali
Comportamentali:
1) Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici. L’allievo/a :
- rispetta le consegne di studio
- frequenta assiduamente e con puntualità
-rispetta le norme e i regolamenti interni della scuola
2) Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi. L’allievo/a:
- rispetta le norme della convivenza sociale
- è disponibile al dialogo con compagni e docenti
- è ben disposto ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti
Cognitivi:
1) Sviluppare le capacità espositive. L’allievo/a:
- legge e comprende testi di vario tipo
- parafrasa e/o rielabora i contenuti
- usa il lessico specifico
- produce testi scritti/orali complessi per i contenuti e il più possibile accurati nelle forme
2) Acquisire un sapere articolato e critico. L’allievo/a:
- conosce e applica argomenti e tecniche proprie delle discipline
- conosce gli sviluppi diacronici di fatti e/o problemi (li colloca in prospettiva storica)
- approfondisce autonomamente gli argomenti laddove è possibile
3) Potenziare il proprio metodo di studio. L’allievo/a:
- prende autonomamente appunti
- elabora schede, tabelle e grafici
- riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari e interdisciplinari, dove evidenziati
- chiede chiarimenti e spiegazioni
Metodologie e strategie didattiche
● apprendimento cooperativo o cooperative learning. Studiando insieme in piccoli gruppi, gli alunni ricordano meglio i concetti grazie all’interazione e sviluppano qualità come responsabilità, interdipendenza positiva e abilità sociali;
● tutoring. Chiedere ad alcuni alunni di diventare tutor degli altri è una delle metodologie di sostegno che può favorire nuovi contatti sociali e l’apprendimento interattivo. Inoltre, è anche utile per l’alunno che svolge il ruolo di tutor, sia per memorizzare i concetti, sia per una sua maggiore responsabilizzazione ed educazione alla diversità;
● problem solving. Trovare soluzioni a problemi attraverso conoscenze già acquisite, suscita l’interesse degli alunni e aumenta la loro autostima e fiducia nelle proprie capacità;
● studio di caso. Consiste in una descrizione dettagliata di un problema reale che gli alunni devono identificare e posizionare, trovando delle modalità di approccio efficaci;
● didattica laboratoriale. Questo metodo si basa sulla riproduzione pratica di un concetto teorico appreso in precedenza, che permette agli studenti di produrre qualcosa attraverso strategie già conosciute o apprese sul momento;
● flipped classroom. Tecnica che prevede dei materiali multimediali su un tema che gli studenti consultano a casa per essere già preparati sull’argomento del giorno;
● dibattito. Metodologia estremamente efficace per sviluppare competenze linguistiche, logiche e comportamentali utili per far parte della cittadinanza attiva;
● processo a personaggi storici. Strategia simile a quella del dibattito, dove però si mette in atto un processo a un personaggio storico. Il metodo favorisce la comprensione logica degli eventi e l’espressione chiara e concisa del proprio punto di vista supportato dai fatti;
● role playing. Una forma di esercitazione dove gli alunni svolgono per un tempo limitato il ruolo di attori davanti a un gruppo di spettatori. Questo metodo aiuta a comprendere meglio dinamiche sociali e punti di vista diversi dal proprio;
● compiti di realtà. Strategia didattica inclusiva volta alla risoluzione di una situazione-problema simile bella vita reale, che offre l’occasione di esaminare i problemi da diverse prospettive teoriche e pratiche, preparando gli alunni alle interazioni sociali fuori dalla scuola, e che in più offre l’occasione di collaborare riflettendo sul proprio comportamento;
● utilizzo di tecnologie. L’uso di tecnologie, come robotica educativa o software, facilitano l’apprendimento, aiutano gli alunni ad approcciarsi alle competenze tecnico-scientifiche in modo interattivo e a colmare il digital divide.
Strategie e metodi per l’inclusione
● tutoring
● problem solving
● studio di caso
● didattica laboratoriale
● flipped classroom.
● dibattito
● peer to peer
Moduli DNL con metodologia CLIL
In ottemperanza della nota MIUR del 25 luglio 2014, sono stati realizzati dei micro-moduli CLIL progettati e posti in essere dai docenti DNL con il supporto del Docente di inglese curriculare, come specificato nella relativa scheda qui allegata. In generale sono stati individuati i seguenti nuclei fondanti:
Obiettivi trasversali: accrescere la motivazione attraverso la diversificazione dei metodi e delle pratiche, educare ad un approccio multiculturale e multidisciplinare del sapere favorire una progressione nelle conoscenze, abilità e competenze disciplinari, promuovere e/o sviluppare il coinvolgimento nei relativi processi cognitivi, migliorare la relazione interpersonale attraverso l’implementazione del metodo cooperativo.
Abilità disciplinari: stimolare la consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso il loro apprendimento in Inglese comprendere i contenuti, proposti sotto varie forme (scritta, orale, grafica, multimediale..) organizzare le conoscenze (riassumere, organizzare le informazioni in schemi,sintetizzare….) organizzare un protocollo sperimentale ed eseguirlo, usando la terminologia specifica in inglese.
Abilità linguistiche: potenziare e sviluppare le competenze linguistiche appropriate attraverso lo studio di determinati temi e lessico specifico di una disciplina non linguistica. comunicare in inglese in forma scritta, orale, grafica.
Creare occasioni di uso reale della Lingua inglese
Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte Lingua: Inglese
Contenuti disciplinari:
Modulo 1 Romantic Art: X.X.X Xxxxxx and the landscape painting
Modulo 2 Post- Impressionism : Xxxxxxx Xxx Xxxx and Xxxx Xxxxxxx, life, works and glossary
Modulo 3 Expressionism: Xxxxxx Xxxxx and the Kiss; Xxxxxx Xxxxx and the Scream
Modulo 4 Fauvism and Expressionism: Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx and the Art Nouveau
Modulo 5: Cubism: Xxxxx Xxxxxxx
Modello operativo: insegnamento gestito dalle docenti di storia dell’arte e di lingua inglese
Metodologia di lavoro: frontale
Risorse e materiale: dispense, schede e riassunti forniti dai docenti di storia dell’arte e di lingua inglese
Modalità e strumenti di verifica:
In itinere: valutazione competenze attraverso l’utilizzo quiz, confronto e dialogo Finali: test di verifica in lingua inglese
Modalità e strumenti di valutazione:
La valutazione ha tenuto conto delle competenze trasversali, delle conoscenze e della partecipazione.
Modalità di recupero: In itinere
Programmi svolti
Tecnologie Musicali (TEC)
xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
● Origine e propagazione del suono; Vibrazione dei corpi sonori;
● Velocità del suono, riflessione delle onde sonore;
● L’orecchio come trasduttore; Inviluppo;
● Le onde: periodo, frequenza, ampiezza; Lunghezza d’onda (cenni generali), battimenti, suono di Tartini;
● Qualità del suono: altezza, intensità, timbro;
● I suoni armonici; Xxxxxxxxxx e dissonanza;
● Scala naturale e scala temperata;
● Fenomeno dell’oscillazione simpatica; casse di risonanza;
● L’ambiente sonoro: eco e riverbero, rimbombo, risonanza, interferenza;
● Fenomeni periodici: le oscillazioni pendolari e le sue leggi; il metronomo;
● Classificazione degli strumenti musicali;
● Onde semplici e complesse;
● Forme d’onda particolari;
● Le Armoniche;
1) Catena elettroacustica:
Controlli principali del mixer (fader, gain, mute, pan, EQ) Connettori audio, ingressi di linea e ingressi microfonici; Trasduttori e diffusori
2) La rappresentazione dei suoni in un computer: campionamento, quantizzazione e codifica dei suoni;
● Formati Audio;
Filosofia
prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx
IL PESSIMISMO DI XXXXXXXXXXXX:Il velo di Xxxx.
Il mondo come rappresentazione.
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Xxxxxx, piacere e noia.
L’essenza di tutto: la Volontà e la sofferenza universale. L’illusione dell’amore.
Le vie della liberazione umana: arte, compassione e ascesi. L’ESISTENZA IN KIERKEGAARD:
Gli stadi dell’esistenza: il tipo estetico. il tipo etico e religioso. La fede come paradosso e scandalo: la scelta di Xxxxxx.
IL PENSIERO IN UN’IMMAGINE:
X. Xxxxx e l’urlo di dolore dell’intera umanità Destra e sinistra hegeliana.
XXXXXXXXX e la critica alla religione. L’alienazione religiosa.
La teoria degli alimenti.
XXXX e il materialismo storico:
Merce, lavoro e plusvalore
-il lavoro: tendenze e contraddizioni del capitalismo
-il MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA.
La dittatura del proletariato
IL POSITIVISMO:
COMTE e la legge dei tre stadi. La sociologia
XXXXXX: L’ORIGINE DELLE SPECIE
Reazione al Positivismo: XXXXXXX il tempo della vita
il tempo della scienza
Che cos’è la memoria? Xxxxxxx e Proust
XXXXXXXXX E IL PENSIERO DELLA CRISI:
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione Spirito apollineo
Spirito dionisiaco.
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche (Gaia scienza) MORALE DEI PADRONI MORALE DEGLI SCHIAVI.
Oltreuomo o superuomo? Analisi di Xxxxxxx. Il messaggio dello Zarathustra
XXXXX e la rivoluzione psicoanalitica Gli studi sull’isteria.
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
CONSCIO, INCONSCIO E PRECONSCIO (1°topica)
ES, IO E SUPER-IO (2°topica)
L’interpretazione dei sogni.
La sessualità e la nuova immagine dell’infanzia La teoria psicoanalitica dell’arte.
Religione e civiltà
L’IMPEGNO ETICO-POLITICO DI UNA FILOSOFA X. XXXXXX
Le origini del totalitarismo.
La banalità del male: XXXXXXXX e il processo di Gerusalemme.
EDUCAZIONE CIVICA
La questione dei diritti umani in X.Xxxxxx
Il concetto di alienazione secondo Xxxx: La nascita del proletariato industriale
I diritti negati alla classe operaia
Teoria, Analisi e Composizione (TAC)
xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx
Origini dell’Armonia – Pitagora; armonici naturali; consonanze e dissonanze.
Implicazioni fisiche, storiche e culturali dell’Armonia.
Tonalità e Circolo delle quinte. Accordi di tre e quattro suoni. Armonizzazione della scala maggiore.
Armonizzazione delle scale minori melodica e armonica. Introduzione all’armonizzazione del Basso
I rivolti degli accordi
Armonizzazione a parti strette e parti late. Collegamenti e legame armonico Moto delle parti ed errori di condotta Xxxxxxx
Risoluzione delle parti obbligate. Modulazioni ai toni vicini.
Analisi all’ascolto di musica improvvisata: la consonanza e la dissonanza.
Riconoscimento delle triadi sulle scale minori.
Riconoscimento delle scale. Classificazione degli accordi di settima.
Analisi del Preludio di Bach in Do maggiore Modello II-V-I in uso nella musica moderna.
Analisi del primo tempo della sonata di Xxxxxx in Do magg. K545
Analisi di alcuni brani del repertorio moderno eseguito dall’orchestra della scuola Armonizzazione di una semplice melodia tonale.
Storia
prof.ssa Xxx Xxxxxxx
Il compimento dell’unità d’Italia La Destra storica La Sinistra storica Colonialismo ed Imperialismo
L’avvento della società di massa: la Belle époque Gli stati europei e l'Italia di Giolitti Grandi nazioni crescono oltre l’Europa L’Europa verso la guerra
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa e la nascita dell'URSS
Totalitarismi: Fascismo, Stalinismo, Nazismo e democrazia in Europa e nel mondo Economia europea e grande crisi
Cultura di massa e ruolo degli intellettuali L'epoca della seconda guerra mondiale L’Italia sconfitta e la Resistenza;
Due tragedie Auschwitz e Hiroshima
*Il mondo diviso: la guerra fredda ( *Tali argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio) Argomenti di Educazione civica
L’emancipazione femminile
Contenuti:
● Il movimento delle suffragette
L’ONU: la nascita dell’ONU; gli scopi e la struttura; l’ONU e le sue organizzazioni
Lingua e Letteratura italiana
prof.ssa Xxx Xxxxxxx
Xxxxxxx Xxxxxxxx: la vita e la poetica. Da I Canti: L’infinito. Positivismo, Naturalismo, Verismo. I veristi italiani:
Xxxxxxxx Xxxxx: la vita, la poetica e le opere; Da Vita dei campi: Xxxxx Xxxxxxx;Da I Malavoglia la prefazione “La fiumana del progresso”
Il Decadentismo: Estetismo-Panismo-Superomismo
Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx e la “vita come opera d’arte”. La vita, l’estetismo e la sua crisi; il
superomismo; il panismo; da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Xxxxxx Xxxxxxxx ed Xxxxx Xxxx; da Alcyone: La pioggia nel pineto.
Xxxxxxxx Xxxxxxx e la “vita come nido”: la vita, la visione del mondo, la poetica del fanciullino. Da Myricae: Arano, X Agosto e Temporale.
Xxxxx Xxxxx: la vita, la poetica e opere; Da Senilità: Il ritratto dell’inetto; da La Coscienza di Xxxx: Il fumo.
Xxxxx Xxxxxxxxxx: la vita, la poetica e le opere; dalle Novelle per un anno Xxxxxx scopre la Luna; da Uno, nessuno e centomila Nessun nome.
La stagione delle Avanguardie: Futuristi e Crepuscolari*
Xxxx: la vita e la poetica,le opere; da Il Canzoniere, A mia moglie, Xxxxx.
Ungaretti: la vita, la poetica e opere; da Allegria, Xxxxxx, Xxxxxxx e Xxxxxxx.* L’Ermetismo*
Montale: la vita e la poetica; da Xxxx di seppia, Xxx chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato.*
*Tali argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio.
Educazione Civica:
- L’emancipazione femminile Donne che parlano di donne:
- Il femminismo: Xxxxxxx Xxxxxxx Una donna
Storia dell’Arte
prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx
Il Realismo
- Courbet;
· Les cribleuses de blé: Macchine per la vagliatura del grano
- X. Xxxxx, padre ispiratore dell’Impressionismo;
· Colazione sull’erba; Olympia L’Impressionismo
- X. Xxxxxx: Moulin della Galette
- X. Xxxxx: Ballerine; I Cavalli; Scuola di danza
- X.Xxxxx: La cattedrale di Rouen; Le ninfee: serie di dipinti. Neoimpressionismo:
-X. Xxxxxx: Can-can (1889-90) Postimpressionismo
- X. Xxxxxxx: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
- Xxx Xxxx: Autoritratto; I girasoli; Notte stellata;
- X. Xxxxxxx: Le grandi bagnanti; La montagna Saint Victoire vista da Lauves Art Nouveau:
- Uno stile per la borghesia;
- La nuova visione naturalistica; la sequenza e il ritmo musicale; la ridondanza;
- Xxxxxx Xxxxx: Xxxxxxxx X, Il Bacio, Danae Architettura dell’Art Nouveau
Xxxxxxx Xxxxx e l’esasperazione di uscire dagli schemi: Sagrada Famiglia; L’Espressionismo
- Il gruppo francese: i Fauves;
- Xxxxx Xxxxxxx: Xxxxx con cappello; La danza; La stanza rossa;
- Il gruppo tedesco Die Brucke: Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx, Pannello pubblicitario per una mostra della Brücke alla Galleria Xxxxxx di Dresda nel 1910; Cinque donne per
strada, 1913.
- X. Xxxxx: L’Urlo; La ragazza malata; Eye in Eye; Sera sul Viale Xxxx Xxxxx (solitudine e disinteresse)
- Xxxxxxx; Xxxxxxxx;
Il cubismo
x Xxxxxx: Violino e brocca 1910; Houses at Estaque; Bottle and Fishes;
o Xxxxxxx: Les Demoiselles d’Avignon; Guernica;
L’Astrattismo
o Xxxxxxx Xxxxxxxxxx: Acquerello astratto, Composizione; Protagonisti di De Stijl
● Xxxx Xxxxxxxx: Composizione 10 in bianco e nero, Composizione 11; Il Futurismo
● Xxxxxxx Xxxxxxxx: La città che sale, Stati d’animo;
● Xxxxxxx Xxxxx: Le frecce della vita; Stati d’animo; La Metafisica
● Xxxxxxx Xx Xxxxxxx: Le Muse Inquietanti, L’enigma dell’ora;
Dadaismo: brevi cenni: politica antibellica mediante un rifiuto degli standard artistici attraverso opere culturali che erano contro l'arte stessa.
Surrealismo
- Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape;
- Xxxxx Xxxxx
Pop Art: tra l'Europa e gli Stati Uniti
- Xxxx Xxxxxx
- Xxx Xxxxxxxxxxxx Educazione Civica
L’arte e la Guerra: Xxxxx Xxxxxxx: Guernica.
Scienze Motorie e Sportive
xxxx. Xxxxx Xxxxx
1. Il Doping: cause e conseguenze; cenni storici; legislazione; WADA; le sanzioni; principali sostanze e metodi proibiti.
2. Gli sport di squadra: la pallavolo: regolamento; cenni storici; i ruoli e le principali tattiche di gioco.
3. Le parti del corpo.
4. Il sistema scheletrico.
5. L’atletica leggera.
6. Le dipendenze (doping, alcool, fumi e droghe).
7. Regole di prevenzione della sicurezza personale a scuola, in palestra e a casa.
8. Principi fondamentali di comportamenti orientati ad assumere corretti stili di vita.
Storia della Musica
prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx Xxxxx
La musica nel XIX secolo:
- Il Romanticismo musicale
- Xxxxx Xxxxx
- La nascita del nazionalismo musicale. La riscoperta delle tradizioni. Il gruppo dei cinque.
- Xxxxxx Xxxxxxxxxx ed i Quadri di un’esposizione
- Il balletto. Xxxxxxxxxx
- Il teatro musicale: Xxxxx e Xxxxxx
- Xxxxxxxx ed il Bello Musicale
- Lo sviluppo della sinfonia e del concerto. Xxxxxx
- L’opera italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Puccini
- L’opera in Francia: Xxxxxxx Xxxxx e la Xxxxxx.
La musica nel XX secolo:
- La musica nella prima metà del Novecento. Il simbolismo,X. Xxxxxxx.
X.Xxxxx.
- I Balletti russi. I. Stravinskij
- L'espressionismo in musica: X. Xxxxxxxxx ed il concetto di atonalità.
- La musica in Germania tra le due guerre, l’avvento del nazismo e l’arte degenerata.
- La musica in Italia nel Novecento e la modernità.
- L’America: un nuovo sguardo musicale
- Le origini del jazz
Educazione civica:
- L’oblio delle Donne in Musica
Lingua e Letteratura Inglese
prof.ssa Xxxxx Xxxxxxx Mosca
The Romantic Age -Social and literary background. Features and themes.
The poets of the first generation: X. Xxxxxxxxxx. Life and works. The Lyrical ballads: The Preface. “I Wandered Lonely as a Cloud”: poem analysis.
The poets of the Second Generation: Xxxx Xxxxx, Xxxx Xxxxx and P. B. Xxxxxxx: Life and works.
Xxxx Xxxxxx: Life and works. Pride and prejudice – “Hunting for a husband”: Text analysis and Film corner ( Pride and Prejudice)
The Gothic Novel. Xxxx Xxxxxxx: Life and works - Xxxxxxxxxxxx, or the Modern Prometheus. - “An Outcast of society”: Text analysis
The Victorian Age. Social and literary background. An age of industry and reforms.The Victorian Compromise.
The Victorian Novel and Xxxxxxx Xxxxxxx. Life and works. Xxxxxx Twist. “Please, Sir, I want some more”: Text analysis.
The Aesthetic Novel and X. Xxxxx. Life and works. The picture of Xxxxxx Xxxx - “Xxxxxx kills the portrait and himself”: Text analysis.
The Modern Age. Social and literary background. The first and the second world wars. The stream of consciousness. The interior monologue.
Xxxxx Xxxxx. Life and works. Dubliners - Eveline Text analysis. Ulysses- “Yes I
said yes I will yes”: Text analysis. Comparing cultures: Xxxxx Xxxxx and Xxxxx Xxxxx.
Xxxxxxxx Xxxxx. Life and works. A room of one’s own and To the lighthouse - “No going to the Lighthouse” Text analysis.
Xxxxxx Xxxxxx. Life and works. Animal Farm - “Some animals are more equal than others”: Text analysis. 1984 - “Big Brother is watching you”: Text analysis.
Xxxx Xxxxxxxx. Life and works, Beloved
Extra topics:
Modern Miths: Big Brother Discrimination and racism
Discrimination against women
Argomenti di Educazione Civica:
Right to vote: The Suffragettes
Civil rights: Xxxxxx Xxxxxx Xxxx, life and struggle against Racism- “I have a dream”.
Grammar revision:
Used to; Past continuous; Past perfect; Second and third conditional; Relative clauses; Modals; Reported speech; Passive form.
Matematica
prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
COORDINATE CARTESIANE
Coordinate cartesiane ortogonali nel piano . Distanza fra due punti . Coordinate del punto medio di un segmento .
FUNZIONI
Concetto di funzione .Campo di esistenza di funzioni intere, fratte e della funzione radice Diagrammi di funzioni .
GENERALITA’ SULLE CURVE ALGEBRICHE PIANE
Curva algebrica piana e sua equazione .Ordine di una curva algebrica Punti di intersezione di una retta con una curva . Simmetria di una curva .
LUOGHI GEOMETRICI DI 1° GRADO
Rette parallele agli assi. Equazione degli assi cartesiani . Rette bisettrici dei quadranti. Rette passanti per l’origine. Retta in posizione generica. Condizione di parallelismo o di perpendicolarità di due rette. Intersezione di due rette. Equazione di un fascio di rette passanti per un punto. Equazione della retta passante per un punto parallela o perpendicolare ad una retta data . Retta passante per due punti . Distanza di un punto da una retta. Studio dell’equazione generale della retta. Risoluzione di problemi sulla retta.
LUOGHI GEOMETRICI DI 2° GRADO . CIRCONFERENZA
Definizione analitica delle coniche. Equazione della circonferenza. Intersezione di una retta con una circonferenza. Circonferenza per tre punti. Tangente ad una circonferenza condotta da un punto esterno. Casi particolari di circonferenze. Risoluzione di problemi sulla circonferenza.
PARABOLA
Generalità sulla parabola . Equazione della parabola simmetrica rispetto all’asse x e all’asse y . Equazione della parabola avente l’asse di simmetria parallelo all’asse y o all’asse x. Intersezione di una parabola con una retta. Casi particolari di parabole. Risoluzione di problemi sulla parabola.
IPERBOLE EQUILATERA
La funzione di proporzionalità inversa e la sua rappresentazione grafica. Equazione dell'iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti. Risoluzione di semplici problemi sull'iperbole equilatera.
Fisica
prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
INTERAZIONI ELETTRICHE
Elettrizzazione. Cariche elettriche. Struttura elettrica della materia . L’elettroscopio .
Elettrizzazione dei conduttori metallici : per induzione , per contatto , per strofinio . Distribuzione delle cariche elettriche .
IL CAMPO ELETTRICO
L’interazione colombiana . Il campo elettrico : descrizione e misurazione . Confronto fra campo gravitazionale e campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme . Linee di campo elettrico . Energia potenziale elettrica . Potenziale elettrico .
CAPACITA’ ELETTRICA E CONDENSATORI ELETTRICI
Capacità elettrica di un conduttore . Il condensatore elettrico e la sua capacità .
Condensatori piani. Condensatori in serie e in parallelo .
L’ELETTRICITA’ DINAMICA
La corrente elettrica . Il generatore di tensione. Il circuito elettrico elementare . Resistenza elettrica . Prima legge di Ohm . L'effetto Joule e la legge di Joule. Resistenze in serie e in parallelo . Reostati .
LA CONDUZIONE NEI METALLI
Resistività di un conduttore metallico . Seconda legge di Ohm . LA CONDUZIONE NEI LIQUIDI
Passaggio della corrente elettrica nei liquidi . Dissociazione elettrolitica . Elettrolisi .
IL MAGNETISMO
Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. L'esperienza di Xxxxxxx :
interazione magnete-corrente elettrica. L'esperienza di Ampère : interazione corrente - corrente. Il vettore campo magnetico.
Religione
prof.ssa Xxxx Xx Xxxxx
1) Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell'insegnamento del cristianesimo. Xxxxxxxxx e martiri, credenti o meno.
2) Individuazione delle cause delle divisioni tra i cristiani e tentativi operati per la riunificazione della Chiesa.
3) Le opere d'arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) come elementi espressivi della tradizione cristiana.
4) Il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici. L’etica universale dei comandamenti, anche a prescindere dalla fede in Dio. Analisi
dettagliata.
5) La tensione tra realtà e ideali, tra limiti dell'uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale.
6) Confronto e dialogo con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie.
Esecuzione ed Interpretazione - Pianoforte
prof.ssa Xxxxxxxx Xxxx
➢ X. Xxxxxxxx Tecnica -prima sezione- indipendenza delle cinque dita; varianti ritmiche melodiche; trasporto tonale
➢ Scale maggiori e minori a moto retto, contrario, per terze e seste
➢ Arpeggi a moto retto
➢ Ottave: scale ad ottave intere e spezzate
➢ Tecniche di lettura a prima vista
➢ tecniche di memorizzazione
➢ X. Xxxxxx 60 studi
➢ X. Xxxxxxxx Xxxxxx ad Parnassum -studi-
➢ Bach invenzioni a tre voci
➢ Bach Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato
➢ W.A.Xxxxxx sonate: struttura del primo tempo di sonata classica;
individuazione degli elementi tematici - primo e secondo tema; elementi di
collegamento; pedale di tonica e di dominante; cadenze; uso funzionale delle modulazioni
➢ Il pedale: utilizzo consapevole del pedale di risonanza - pedale sincopato; pedale sul tempo; pedale armonico; pedale melodico
➢ Il pedale: utilizzo consapevole del pedale di una corda - sperimentazione timbrica-
➢ X. Xxxxxx Preludi, Notturni, Ballate
➢ X. Xxxxxx: i ragtime
➢ Percorsi individualizzati finalizzati al successo formativo e al naturale e personale interesse ai vari ambiti disciplinari.
Esecuzione ed Interpretazione - Flauto
xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx
Xxxxxxxx e Xxxxxxx Tecnica e sonorità Passi orchestrali Studi1 X. Xxxxx: 30 studi op.100
X. Xxxxxx op.100 40 Studi
X. Xxxxxxxx 18 piccoli studi op. 41
X. Xxxxxxxx 24r grandi studi op. 15
X. Xxxxxxx 12 Studi
X. Xxxxxxx: 35 esercizi op 33
J. S. Xxxx – partita in la min per fl solo
J. S. Xxxx – 6 sonate per fl e basso continuo
G. Ph. Xxxxxxxx - 6 sonate per fl e cembalo Xxxxxxx Concerto in sol Magg.
F. Doppler Fantasia Pastorale Ungherese
X. Xxxxxxxxx Sonata in sol maggiore Vinci Sonata per Flauto e Pianoforte Brani di autori, epoche, generi e stili diversi
Esecuzione ed Interpretazione Violino
xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx
1) Xxxxx A.: Tecnica Fondamentale del Violino Parte 2 e 5
2) Xxxxxx O.: Op. 7 Parte 1
3) Xxxxxx O.: Scuola della tecnica dell'arco Op. 2 Parte 1
4) H. SITT: 100 Studi, vol. I e II
5) X. Xxxxxxxx: Scale e arpeggi Vol. I
6) Brani di repertorio di media difficoltà per violino e pianoforte.
Esecuzione ed Interpretazione Percussioni
xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
Marimba: Scale maggiori e minori in tutte le tonalità fino a due ottave;
Studio di brani a due bacchette di media- alta difficoltà X. Xxxxxxxxxx; Invenzione a due voci in Re m J.S. Xxxx;
Brani di autori, epoche, generi e stili diversi
Xylophone: Studio dei passi di repertorio -Petrouchka e Les Noces -I. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx : Studi con frequenti cambi di tempo Xxxxxxxx, A. Buonomo Passi di
repertorio : Bolero di X. Xxxxx
Scheherazade di Xxxxxx- Xxxxxxxx Timpani: Studi con frequenti cambi di tempo e intonazione - X. Xxxxxxx
Gran cassa e Xxxxxx : Xxxxx and Xxxxxx -Overture Fantasy X. Xxxxxxxxxxx Passi orchestrali
Esecuzione ed Interpretazione Canto
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
Scale e Arpeggi maggiori e minori Riconoscimento intervalli, glossario Jazz
Metodi per il Canto: Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx X.Xxxxxxx: Vedrò con mio diletto X.Xxxxxxx: da Juditha Triumphans, Si fulgida per te
W. A. Xxxxxx:da Xxx Xxxxxxxx, Xxxxx, batti, bel Masetto
X. Xxxxx: Les Berceaux
X. Xx Xxxxx: Siete canciones populares espanolas, Xxxx X. Xxxx: La vie en rose X. Xxxxxxxx: Lullaby of birdland
Esecuzione ed Interpretazione Chitarra
prof.ssa Xxx Xxxx Xxxxxxxx
X.Xxxxxxxx:Variazioni su tema di Xxxxxxx
X. Xxxxxxxx: Scelta di studi
H. Villa Lobos: Preludio n. 3
H. Villa Lobos : Studio n.1 (12 studi)
X. Xxxxxxx: Preludi
F. Sor: 20 studi (rev. Xxxxxxx)
N. Coste: 25 studi
Brani tratti dal repertorio per liuto
X. Xxxxxx: Retrato Brasileiro A.York: Garden Steps
X. Xxxxxxx: Studi semplici
Esecuzione ed Interpretazione Clarinetto
xxxx. Xxxxxxx Xxxxx
X. Xxxxxxxx - Études progressives et mélodiques
X. Xxxxxxxxx: 30 Capricci Baermann: 12 esercizi op.30
X. Xxxxx: 24 Studi op.49
X. Xxxxxx - Romanian Folk Dances
X. Xxxxxxxx - Xxxxxx’x Tale per cl. e pf.
X. Xxxxxxxx - Arabesques Klezmeron (trad.)
Esecuzione ed Interpretazione Viola
xxxx. Xxxxx Xxxxx
Schininà Scale e arpeggi in prima posizione Xxxxxx op.7 1° fasc.
Xxxxxx op.2
A.Xxxxx Tecnica Fondamentale 1° fasc. X.Xxxxx 50 Studietti melodici
Laboratorio di Musica di Insieme (Laboratorio Corale)
prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
Scale e arpeggi maggiori e minori. Riconoscimento e intonazione di intervalli.
Xxxxx Xxxxxxxx: Vocal warm - ups. 200 Exercises for choral and solo singers.
X. Xxxxxxxx - G. Napoli: Il libro del canto corale. Esercizi a due voci in forma di canoni.
Studio ed interpretazione dei seguenti brani: “Shallow” tratto da “A star is born” di Xxxx Xxxx. “The sound of silence” di Xxxxx & Xxxxxxxxx. “Oblivion” di Xxxxx Xxxxxxxxx.
“Torna a Surriento” di X. Xx Xxxxxx. “Show must go on” dei Queen.
Laboratorio di Musica di Insieme Archi - Fiati - Musica da Camera
X. Xxxxxxxx Il castello di Hawl
X. Xxxxx Cuando Nadie me ve
X. Xxxxxxxx’ Tango pour Xxxxxx
X. Xxxxxxxx Forbidden colors De Xxxxxx Xxxxx a Surriento Sting Xxxxxx
X. Xxxxxxx Medley Piazzolla Oblivion
Queen Show must go xx Xxxxxxx sarabanda e Passacaglia Mozart Lacrymosa
Libri di testo
DISCIPLINA | TITOLO |
Lingua e Letteratura Italiana | Xxxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxx LE OCCASIONI DELLA LETTERATURA 3 Edizione Nuovo Esame Di Stato Paravi |
Lingua e Cultura Inglese | L&L literature and language – vol. 1 and 2- AA.VV. - Casa Editrice X. Xxxxxxxxxx Scuola Talent 3 -AAVV- Cambridge University Press |
Storia | Xxxxx Xx Xxxxx E’ STORIA Edizione SEI vol. 3 |
Filosofia | Le vie della conoscenza. Autori: Xxxxxxxxxxx - Pecere |
Matematica | Nuova Matematica a colori Vol.4. Edizione Azzurra per la riforma. Xxxxxxxx Xxxxx. Edizione Xxxxxxx |
Fisica | F come Fisica. Corso di Fisica per il quinto anno dei licei. Xxxxxx Xxxxxx e Xxxx Xxxxxx. Edizione SEI |
Storia dell’Arte | CRICCO XXXXXXX DI XXXXXXX XXXXXXXXX XXXXX Xxxxxxxxxx nell’arte 4 edizione versione arancione volume 5 |
Storia della Musica | Storia della musica. Poetiche e culture dall’Ottocento ai giorni nostri Vol. 3 Autore X. Xxxxxxxxx, M.G. Xxxx, X. Xxxxxx Casa Editrice Zanichelli |
Tecnologie Musicali | Laboratorio di Tecnologie Musicali |
Teoria Analisi e Composizione | Dispense |
Scienze Motorie e Sportive | “Sullo sport”. Del Nista-Xxxxxx-Xxxxxxxx. D’xxxx editrice |
Religione | |
Laboratorio di Musica d’Insieme | Parti e dispense scritte ad Hoc. |
Attività Curriculari ed extracurriculari
Corso di preparazione alla Certificazione Cambridge di Lingua inglese Progetto di ricerca proposto dall’Osservatorio sui Disturbi Alimentari (ODA),
Università degli Studi della Campania Xxxxx Xxxxxxxxxx
Incontro con il xxxx. Xxxxxxx e xxxx. Xxxxx dell'ASL NA3 sui disturbi alimentari Incontro con l’artista Xxxxx
Dibattito sulla Disforia di genere organizzata dai medici dell’ASL NA3 Potenziamento di Educazione civica a cura del xxxx. Xxxxxxxxxx
Proiezione del film "FREAKS OUT” di Xxxxxxxx Xxxxxxxx nell’ambito della rassegna cinematografica
“Incontri del Cinema” presso il Teatro Tasso di Sorrento “Sorrento Modern Orchestra”
Orientamento universitario
1. Conservatorio San Xxxxxx a Majella
2. Conservatorio X. Xxxxxxxx
Verifiche e Valutazione
Le verifiche hanno avuto lo scopo di accertare le conoscenze le competenze e le capacità acquisite; sono state effettuate:
✓ Verifiche orali, individuali e di gruppo, intese come ricerca ricostruttiva e di approfondimento, con lo scopo di sondare il livello di comprensione e di
impostazione del linguaggio, la chiarezza dei concetti, la capacità di integrazione dei dati, la capacità di lettura ragionata dei contenuti, la capacità di esposizione, la
ricchezza di xxxxxxx, la capacità di analisi-sintesi
✓ Verifiche scritte (relazioni, temi, verifiche con domande a risposta aperta, questionari,...)
✓ Verifiche strutturate (test a scelta multipla, V/F, frasi a completamento)
✓ Mappe concettuali
✓ Esercitazioni pratiche
Per la valutazione finale, si è fatto riferimento ai seguenti criteri:
✓ Capacità di comprendere i testi, di analizzare e di sintetizzare le informazioni;
✓ Capacità di distinguere gli aspetti fondamentali da quelli marginali di un fenomeno;
✓ Padronanza dei linguaggi disciplinari;
✓ Capacità di rielaborazione espositiva dei contenuti appresi e delle esperienze didattiche realizzate.
E’ stata valutata sia l’attività domestica sia il lavoro svolto in classe. La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, della partecipazione, del ritmo di apprendimento di ciascun allievo, del raggiungimento degli obiettivi fissati in
termini di conoscenze, capacità e competenze.
Le attività di educazione civica, distribuite tra le varie discipline, prevedono una valutazione unica scaturita dalle competenze trasversali e specifiche previste nella programmazione del C.d.c.
Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza
Con l’inizio della Didattica a Distanza è stato necessario stabilire dei criteri di valutazione ad hoc inseriti nelle seguenti griglie:
1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza
Griglia unica di valutazione delle prove a distanza | |||||
Descrittori di osservazion e | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici | |||||
Rielaborazione e metodo | |||||
Completezza e precisione | |||||
Competenze disciplinari Materia: | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
2. Griglia di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza
Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza | |||||
Descrittori di osservazione | Nullo 1 | Insufficiente 2 | Sufficiente 3 | Buono 4 | Ottimo 5 |
Assiduità (l’alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte) | |||||
Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non partecipa attivamente) | |||||
Interesse, cura approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione) | |||||
Capacità di relazione a distanza (l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente) | |||||
Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi). | Somma: …… / 20 Voto: …… /10 (= Somma diviso 2) |
1bis. Griglia di valutazione delle prove a distanza per alunni con PEI differenziato
Insufficiente 2-4 | Mediocre 5 | Sufficiente 6 | Buono 8 | Ottimo 9- 10 | |
Interazione a distanza con l’alunno/con la famiglia dell’alunno | |||||
Partecipazione alle attività proposte | |||||
Rispetto delle consegne nei tempi concordati | |||||
Completezza del lavoro svolto | |||||
Il voto finale scaturisce dalla media dei punteggi attribuiti ai quattro indicatori, sommando e dividendo per quattro i punteggi. ……/10 |
Criteri assegnazione voto di condotta
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
VALUTAZI ONE | INDICATORI | CONDIZIONI DI ATTRIBUZIONI |
10 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Eccellente, propositivo, responsabile | |
PARTECIPAZIONE | Sempre attenta, interessata, costruttiva con collaborazione, confronto, interazione proficua con compagni e docenti | |
IMPEGNO | Lodevole completezza, autonomia e puntualità nei lavori assegnati | |
9 | FREQUENZA | Assidua, rispetto degli orari, puntualità nelle giustificazioni delle assenze |
COMPORTAMENTO | Ottimo per responsabilità e collaborazione | |
PARTECIPAZIONE | Attiva e propositiva | |
IMPEGNO | Apprezzabile regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche | |
8 | FREQUENZA | Nel complesso regolare, assenze, uscite anticipate o ritardi saltuari |
COMPORTAMENTO | Discreto per responsabilità e collaborazione; sporadici episodi di distrazione e richiami verbali all’attenzione; nessuna nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Nel complesso interessata e costante | |
IMPEGNO | Nel complesso assiduo, discreta puntualità nella consegna dei lavori assegnati | |
7 | FREQUENZA | Irregolare, frequenti ritardi e uscite anticipate (secondo quanto previsto dal regolamento d’Istituto), tardiva o mancata consegna delle giustificazioni delle assenze, numero considerevole di assenze |
COMPORTAMENTO | Non sempre corretto, con qualche nota disciplinare | |
PARTECIPAZIONE | Non sempre attiva alle lezioni | |
IMPEGNO | Non sempre collaborativo, nel complesso puntuale lo svolgimento delle consegne | |
6 | FREQUENZA | Saltuaria, ripetuti ritardi e uscite anticipate |
COMPORTAMENTO | Poco corretto nei confronti dei Docenti, dei compagni e del personale della scuola con ammonizioni verbali e scritte e/o sanzione con allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 7 giorni (purché accompagnata dalla consapevolezza della propria mancanza e dalla volontà di rivedere il proprio comportamento) | |
PARTECIPAZIONE | Discontinua e dispersiva | |
IMPEGNO | Limitato, poco interesse e impegno per le attività didattiche | |
5 | Mancato rispetto dei doveri previsti dall’art.4 commi 9, 9 bis, 9 ter dello statuto delle Studentesse e Degli Studenti (D.M 5 16/01/09 art.4) e dal regolamento d’istituto ovvero: ● offese particolarmente gravi e ripetute alla persona ed al ruolo professionale del personale della scuola ● gravi e ripetuti comportamenti ed atti che offendono volutamente e gratuitamente personalità e convinzioni della scuola ● danni intenzionalmente apportati ai locali, strutture e arredi, palesemente riconducibili ad atto vandalico ● episodi che turbano il regolare svolgimento della vita scolastica ● sospensione di più di 15 giorni ● successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria l’alunno non dimostra concreti e apprezzabili cambiamenti nel comportamento tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del suddetto decreto |
Crediti scolastici
Criteri di attribuzione credito
Riconversione crediti
Per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta punti. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nell’art. 11 O.M. 65/2022 e procedono a convertire il suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C:
PROVE D’ESAME
(art. 17 O.M. 65 del 14/03/2022)
Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del d. lgs 62/2017 sono sostituite da una prima prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, da una seconda prova scritta sulla disciplina di cui agli allegati B/1, B/2, B/3, predisposta, con le modalità di cui all’art. 20, in conformità ai quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018, affinché detta prova sia aderente alle attività didattiche effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico sulle specifiche discipline di indirizzo, e da un colloquio.
Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2021/2022, è il seguente: - prima prova scritta: mercoledì 22 giugno 2022, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 23 giugno 2022. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Qualora i suddetti quadri di riferimento prevedano un range orario, la durata è definita dalla sottocommissione con le modalità di cui all’articolo 20. Nel caso in cui le Ministero dell’istruzione 21 necessità organizzative impediscano lo svolgimento della seconda prova per entrambe le classi assegnate alla commissione nello stesso giorno 23 giugno, il Presidente può stabilire che una delle due classi svolga la prova il giorno 24 giugno, ferma restando l’eventuale prosecuzione della prova nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni.
La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 6 luglio 2022, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 7 luglio 2022, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni.
Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato; in tal caso, le stesse continuano il lunedì successivo.
L'eventuale ripresa dei colloqui, per le sottocommissioni che li abbiano interrotti perché impegnate nelle prove suppletive, avviene il giorno successivo al termine delle prove scritte suppletive
PRIMA PROVA SCRITTA
(art. 19 O.M. 65 del 14/03/2022)
Ai sensi dell’art. 17, co. 3, del d.lgs. 62/2017, la prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico- Ministero dell’istruzione 22 argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato. Le tracce sono elaborate nel rispetto del quadro di riferimento allegato al d.m. 1095 del 21 novembre 2019.
SECONDA PROVA SCRITTA
(art. 20 O.M. 65 del 14/03/2022)
La seconda prova, ai sensi dell’art. 17, co. 4 del d. lgs. 62/2017, si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.
Per l’anno scolastico 2021/2022, la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli Allegati B/1, B/2, B/3 all’OM65/2022:
Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte.
Quando nell’istituzione scolastica è presente un’unica classe di un determinato indirizzo, articolazione, opzione, l’elaborazione delle tre proposte di tracce è effettuata dalla singola sottocommissione, entro il 22 giugno, sulla base delle informazioni contenute nel documento del consiglio di classe e delle proposte avanzate dal
docente titolare della disciplina oggetto della prova. Il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta si procede al sorteggio.
Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018, i quali contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni. Qualora i suddetti quadri di riferimento prevedano un range orario per la durata della prova, ciascuna sottocommissione, entro il giorno 21 giugno 2022, definisce collegialmente tale durata. Contestualmente, il presidente stabilisce, per ciascuna delle sottocommissioni, il giorno e/o l’orario d’inizio della prova, dandone comunicazione all’albo dell’istituto o degli eventuali istituti interessati.
Nei licei musicali e coreutici, qualora necessario, al fine di assicurare il regolare svolgimento dell'esame, con decisione motivata del presidente, la seconda parte della seconda prova può svolgersi in due o più giorni con convocazioni differite dei candidati per tipologia di strumento nei licei musicali e per tipologia di danza nei licei coreutici. Negli stessi licei musicali, inoltre, per lo svolgimento della seconda prova d’esame, il candidato deve potersi avvalere di idonee dotazioni strumentali (quali, a esempio, computer, tastiera, cuffie, riproduttori di file audio, software dedicati). Nei licei musicali, per lo svolgimento della seconda parte della prova d’esame (prova di strumento), il candidato si può avvalere di un accompagnamento alla sua performance, qualora la stessa non sia individuale. L’accompagnamento strumentale alla prova può essere effettuato solo ed esclusivamente da personale docente in servizio nel liceo musicale e indicato nel documento del consiglio di classe.
Il consiglio di Classe individua come accompagnatori strumentali i docenti Xxxx Xxxxxxxx e Xxxx Xxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxx Xxxx Xxxxxxxx
CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
(art. 21 O.M. 65 del 14/03/2022)
La sottocommissione è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda prova scritta, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare.
Per il corrente anno la sottocommissione dispone di un massimo quindici punti per la prima prova scritta e di dieci punti per la seconda prova scritta. Il punteggio è
attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo le griglie di valutazione elaborate dalla commissione ai sensi del quadro di riferimento allegato al d.m. 1095 del 21 novembre 2019, per la prima prova e dei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018, per la seconda prova; tale punteggio, espresso in ventesimi come previsto dalle suddette griglie, è convertito sulla base delle tabelle 2 e 3, di cui all’allegato C all’O.M. 65/2022.
Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato, tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui. Vanno esclusi dal computo le domeniche e i giorni festivi intermedi.
Griglia valutazione prima prova
Tipologia A
ALUNNO classe
data
INDICATORI COMUNI | LIVELLI | VOTO | |
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo | Mancata/parziale ideazione, pianificazione e organizzazione | 3/5 | |
Sufficiente ideazione, pianificazione e organizzazione | 6 | ||
Buona/Ottima ideazione, pianificazione e organizzazione | 7/10 | ||
Coesione e coerenza testuale | Mancata coesione e coerenza testuale | 3/5 | |
Sufficiente coesione e coerenza testuale | 6 | ||
Ottima coesione e coerenza testuale | 7/10 | ||
Ricchezza e padronanza lessicale | Mancata/ parziale padronanza lessicale | 3/5 | |
Sufficiente padronanza lessicale | 6 | ||
Buona/Ottima padronanza lessicale | 7/10 | ||
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. | Numerosi/sporadici errori in ambito ortografico e morfosintattico | 3/5 | |
Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di lievi errori | 6 | ||
Correttezza morfosintattica, terminologia specifica e fluidità del discorso | 7/10 | ||
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali | Superficiali conoscenze e poveri riferimenti culturali | 3/5 | |
Sufficienti conoscenze e accettabili riferimenti culturali | 6 | ||
Approfondite conoscenze e ottimi riferimenti culturali | 7/10 | ||
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali | Assenza di giudizi critici e deboli valutazioni personali | 3/5 | |
Sufficienti giudizi critici e deboli valutazioni personali | 6 | ||
Approfonditi giudizi critici e buone valutazioni personali | 7/10 | ||
TOTALE |
INDICATORI TIP. A (D.M. 769 del 26.11.2018) | LIVELLI | VOTO | |
Rispetto dei vincoli posti nella consegna | Mancato/parziale rispetto dei vincoli della consegna | 3/5 | |
Sufficiente rispetto dei vincoli della consegna | 6 | ||
Completo rispetto dei vincoli della consegna | 7/10 | ||
Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici | Fraintendimento del testo/parziale comprensione | 3/5 | |
Sufficiente comprensione | 6 | ||
Buona e dettagliata comprensione del testo | 7/10 | ||
Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica | Mancato/parziale riconoscimento degli aspetti stilistici, retorici, sintattici | 3/5 | |
Sufficiente riconoscimento degli aspetti stilistici, retorici, sintattici | 6 | ||
Completo e preciso riconoscimento degli aspetti stilistici, retorici, sintattici | 7/10 | ||
Interpretazione corretta e articolata del testo | Mancata /parziale interpretazione del testo | 3/5 | |
Sufficiente interpretazione del testo | 6 | ||
Buona/ corretta e originale interpretazione del testo | 7/10 | ||
TOTALE |
VOTO IN CENTESIMI | VOTO IN VENTESIMI | ||
VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI |
COMMISSIONE
PRESIDENTE
Tipologia B
ALUNNO classe
data
INDICATORI COMUNI | LIVELLI | VOTO | |
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo | Mancata/parziale ideazione, pianificazione e organizzazione | 3/5 | |
Sufficiente ideazione, pianificazione e organizzazione | 6 | ||
Buona/Ottima ideazione, pianificazione e organizzazione | 7/10 | ||
Coesione e coerenza testuale | Mancata coesione e coerenza testuale | 3/5 | |
Sufficiente coesione e coerenza testuale | 6 | ||
Ottima coesione e coerenza testuale | 7/10 | ||
Ricchezza e padronanza lessicale | Mancata/ parziale padronanza lessicale | 3/5 | |
Sufficiente padronanza lessicale | 6 | ||
Buona/Ottima padronanza lessicale | 7/10 | ||
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. | Numerosi/sporadici errori in ambito ortografico e morfosintattico | 3/5 | |
Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di lievi errori | 6 | ||
Correttezza morfosintattica, terminologia specifica e fluidità del discorso | 7/10 | ||
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali | Superficiali conoscenze e poveri riferimenti culturali | 3/5 | |
Sufficienti conoscenze e accettabili riferimenti culturali | 6 | ||
Approfondite conoscenze e ottimi riferimenti culturali | 7/10 | ||
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali | Assenza di giudizi critici e deboli valutazioni personali | 3/5 | |
Sufficienti giudizi critici e deboli valutazioni personali | 6 | ||
Approfonditi giudizi critici e buone valutazioni personali | 7/10 | ||
TOTALE |
INDICATORI TIP. B (D.M. 769 del 26.11.2018) | LIVELLI | VOTO | |
Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (MAX 20) | Mancata/parziale individuazione della tesi e assenza di argomentazioni | 5/10 | |
Individuazione della tesi e presenza di spunti argomentativi | 12 | ||
Buono/Ottimo sviluppo argomentativo e giudizi critici motivati | 14/20 | ||
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. | Mancata/ Parziale coerenza testuale | 3/5 | |
Sufficiente coerenza testuale | 6 | ||
Buono/Ottimo uso dei connettivi testuali | 7/10 | ||
Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione | Assenza/Presenza superficiale di riferimenti culturali | 3/5 | |
Sufficiente presenza di riferimenti culturali | 6 | ||
Completa e precisa presenza di riferimenti culturali | 7/10 | ||
TOTALE |
VOTO IN CENTESIMI | VOTO IN VENTESIMI | ||
VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI |
COMMISSIONE
PRESIDENTE
Tipologia C
ALUNNO classe
data
INDICATORI COMUNI | LIVELLI | VOTO | |
Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo | Mancata/parziale ideazione, pianificazione e organizzazione | 3/5 | |
Sufficiente ideazione, pianificazione e organizzazione | 6 | ||
Buona/Ottima ideazione, pianificazione e organizzazione | 7/10 | ||
Coesione e coerenza testuale | Mancata coesione e coerenza testuale | 3/5 | |
Sufficiente coesione e coerenza testuale | 6 | ||
Ottima coesione e coerenza testuale | 7/10 | ||
Ricchezza e padronanza lessicale | Mancata/ parziale padronanza lessicale | 3/5 | |
Sufficiente padronanza lessicale | 6 | ||
Buona/Ottima padronanza lessicale | 7/10 | ||
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. | Numerosi/sporadici errori in ambito ortografico e morfosintattico | 3/5 | |
Generale correttezza grammaticale | 6 | ||
Correttezza morfosintattica, terminologia specifica e fluidità del discorso | 7/10 | ||
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali | Superficiali conoscenze e poveri riferimenti culturali | 3/5 | |
Sufficienti conoscenze e accettabili riferimenti culturali | 6 | ||
Approfondite conoscenze e ottimi riferimenti culturali | 7/10 | ||
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali | Assenza di giudizi critici e deboli valutazioni personali | 3/5 | |
Sufficienti giudizi critici e deboli valutazioni personali | 6 | ||
Approfonditi giudizi critici e buone valutazioni personali | 7/10 | ||
TOTALE |
INDICATORI TIP. C (D.M. 769 del 26.11.2018) | LIVELLI | VOTO | |
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione (Max 20) | L’elaborato non risponde/risponde parzialmente alle richieste della traccia | 5/11 | |
L’elaborato risponde in modo sufficiente alle richieste della traccia | 12 | ||
Sviluppo completo/ originale rispetto delle richieste | 13/20 | ||
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione | Assenza completa o parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse | 3/5 | |
Sufficiente sviluppo logico del discorso, pur con qualche disomogeneità | 6 | ||
Discorso ben padroneggiato/svolgimento coeso, fondato su ottime relazioni logiche | 7/10 | ||
Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali | Osservazioni non sempre esatte; conoscenze superficiali | 3/5 | |
Osservazioni sufficientemente motivate; conoscenze accettabili | 6 | ||
Osservazioni personali/conoscenze documentate ed approfondite | 7/10 | ||
TOTALE |
VOTO IN CENTESIMI | VOTO IN VENTESIMI | ||
VOTO CONVERTITO IN QUINDICESIMI |
COMMISSIONE
PRESIDENTE
tabelle conversione punteggio
Griglia di valutazione II prova
PRIMA PARTE: prova SCRITTA
SECONDA PARTE: prova PERFORMATIVO STRUMENTALE
TIPOLOGIA A: Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, della letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica
CANDIDATO/A
Indicatore | Descrittore | Livelli | Punti attribuiti | Punteggio (max 10) | |
Teorico - Concettuale | Conoscenza delle grammatiche, delle sintassi e dei sistemi di notazione musicali e applicazione corretta degli elementi di teoria nella lettura, nella scrittura, nell’ascolto e nell’esecuzione. | L’alunno conosce le grammatiche, le sintassi e i diversi sistemi di notazione musicali nonché i sottesi elementi di teoria e sa utilizzarli consapevolmente e in modo autonomo nella lettura, nella scrittura e nell’esecuzione musicale. | In minima parte | 0.5 | Max 2 |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo adeguato e corretto | 1.5 | ||||
In modo ampio e completo | 2.0 | ||||
Analitico – Descrittivo | Capacità di analisi formale-struttural e, stilistica e sintattico-gramma ticale all’ascolto e in partitura. | L’alunno è in grado di descrivere, illustrare, all’ascolto e in partitura, e opportunamente sintetizzare (in forma discorsiva e/o grafica) le tecniche compositive, le caratteristiche formali e stilistiche, gli elementi strutturali e le relative funzioni del brano musicale assegnato. | In minima parte | 0.5 | Max 4 |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo ampio e completo | 1.5 |
Griglia DI VALUTAZIONE II PROVA
PRIMA PARTE: prova SCRITTA
SECONDA PARTE: prova PERFORMATIVO STRUMENTALE
TIPOLOGIA B1 Composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazioni ai toni vicini
TIPOLOGIA B2: Armonizzazione di una melodia tonale
CANDIDATO/A
Indicatore | Descrittore | Livelli | Punti attribuiti | Punteggi o (max 10) | |
Teorico - Concettua le | Conoscenza delle grammatiche, delle sintassi e dei sistemi di notazione musicali e applicazione corretta degli elementi di teoria nella lettura, nella scrittura, nell’ascolto e nell’esecuzione. | L’alunno conosce le grammatiche, le sintassi e i diversi sistemi di notazione musicali nonché i sottesi elementi di teoria e sa utilizzarli consapevolmente e in modo autonomo nella lettura, nella scrittura e nell’esecuzione musicale. | In minima parte | 0.5 | Max 2 |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo adeguato e corretto | 1.5 | ||||
In modo ampio e completo | 2.0 | ||||
Analitico – Descrittiv o | Capacità di contestualizzazione storico-stilistica di opere e autori (conoscenza delle relazioni tra elementi di un costrutto musicale e relativi contesti storico-stilistici). | L’alunno è in grado di descrivere, illustrare, all’ascolto e in partitura, e opportunamente sintetizzare (in forma discorsiva e/o grafica) le tecniche compositive, le caratteristiche formali e stilistiche, gli elementi strutturali e le relative funzioni del brano musicale elaborato. | In minima parte | 0.5 | Max 4 |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo ampio e completo | 1.5 |
Autonomia di giudizio, di elaborazione e d’inquadrament o culturale del proprio operato. | L’alunno è in grado di produrre e argomentare personali riflessioni critiche in ordine alle proprie scelte espressive, ai processi di creazione seguiti, alle procedure compositive utilizzate e a ogni altro elemento utile alla comprensione dell'elaborato. | In modo essenziale | 0.5 | ||
In modo adeguato, corretto e completo | 1.0 | ||||
Poietico - Compositivo | Capacità di cogliere e utilizzare in modo appropriato: a. elementi sintattico-gram maticali b. fraseologia musicale c. accordi e funzioni armoniche. Capacità di elaborare autonome soluzioni espressive. | L’alunno è in grado di cogliere la struttura generale del brano, elaborare le parti nelle varie concatenazioni armoniche fornendo alternative all’armonizzazione realizzata, ovvero di realizzare un accompagnamento stilisticamente ad libitum comunque coerente con: a. fraseologia ed elementi strutturali e formali b. gradi di riferimento, cadenze e modulazioni c. note reali e note di fioritura. | In minima parte | 0.5 | |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo ampio e completo | 1.5 |
Performativo- Strumentale | Competenza tecnico-esecutiva strumentale/voca le | L’alunno è in grado di mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, postura, rilassamento, coordinazione) e di eseguire con precisione e sicurezza brani appartenenti a epoche, generi, stili e tradizioni diverse, di difficoltà coerente con il percorso di studi svolto. | In minima parte | 0.5 | Max 4 |
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo completo e corretto | 1.5 | ||||
Capacità espressive e d’interpretazione | L’alunno è in grado di interpretare il repertorio con coerenza stilistica, originalità ed espressività, utilizzando in modo consapevole dinamica, agogica e fraseggio. | In minima parte | 0.5 | ||
In modo essenziale | 1.0 | ||||
In modo adeguato, completo e corretto | 1.5 | ||||
Conoscenza specifica della letteratura strumentale, solistica e d’insieme. | L’alunno dimostra di possedere le conoscenze alla specifica letteratura strumentale, solistica e d’insieme. E’ in grado di | In modo essenziale | 0.5 | ||
In modo ampio e completo | 1.0 |
illustrare, con proprietà di linguaggio, le caratteristiche formali, stilistiche nonché le peculiarità tecnico-esecutive dei brani eseguiti. | |||||
PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO | Max 10 |
COLLOQUIO D’ESAME
(art. 22 O.M. 65 del 14/03/2022)
Il colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d. lgs. 62/2017, e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP). Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
a. di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b. di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al PECUP, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
c. di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe. In considerazione del fatto che l’insegnamento dell’educazione civica è, di per sé, trasversale e gli argomenti trattati, con riferimento alle singole discipline, risultano inclusi nel suddetto documento, non è prevista la nomina di un commissario specifico.
Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione, attinente alle Indicazioni nazionali per i Licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema, ed è predisposto e assegnato dalla sottocommissione.
La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando una rigida distinzione tra le stesse. I commissari possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.
La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali all’inizio di ogni giornata di colloquio, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il
materiale è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella assegnazione ai candidati la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di esame.
Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del d. lgs. 62/2017
Gli studenti nella loro prova performativa saranno accompagnati dai seguenti docenti: XXXX XXXXXXXX,FIOCCO CARMELINA, XXXX XXXX, XXX XXXX XXXXXXXX
1) Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - PCTO
ANNO SCOLASTICO | NOME DEL PROGETTO | ALUNNI COINVOLTI | ENTI OSPITANTI |
2019-2020 | Sorrento Modern Orchestra | tutta la classe | Comune di Sorrento |
2020-2021 | Sorrento Modern Orchestra | tutta la classe | Comune di Sorrento |
2021-2022 | Sorrento Modern Orchestra | tutta la classe | Comune di Sorrento |
2) Educazione Civica
ANNO SCOLASTICO | Moduli | ALUNNI COINVOLTI |
2019-2020 | -Costituzione: diritti e doveri dei cittadini (Titolo I e II xxx.xx da 13 a 34 Cost.). Approfondimento e studio degli art.13 (libertà personale); art. 15 (libertà di corrispondenza e comunicazione) xxx.xx 19 e 20 (libertà religiosa, argomento da trattare trasversalmente con l’insegnante di religione), art. 32 (tutela della salute, argomento da trattare trasversalmente insieme all’insegnante di scienze e scienze motorie) e art. 33 (la scuola e libertà di insegnamento, argomento trasversale con italiano, scienze e storia dell’arte). | Tutti |
2020-2021 | La cittadinanza digitale. Dispositivi per l’utilizzo di internet. Strumenti di miglioramento personale. Strumenti informatici per facilitare la connessione digitale con i siti della P.A. se con i siti che permettono l’apprendimento a distanza (e-learning). La cultura naviga sul web: e-book e biblioteche digitali. | Tutti |
2021-2022 Emancipazio ne femminile | INGLESE: Right to vote (Suffragettes) FILOSOFIA:La questione dei diritti umani in X.Xxxxxx Il ruolo della cultura nella Costituzione Italiana: artt. 33 e 34 ITALIANO: ”L’emancipazione femminile” Contenuti:donne che parlano di donne; -Il femminismo: Xxxxxxx Xxxxxxx,Una donna. STORIA: ”L’emancipazione femminile” -Il movimento delle suffragette; | |
Diritti civili | INGLESE:- Civil Rights (M.L. King) FILOSOFIA Il concetto di alienazione secondo Xxxx: i diritti negati alla classe operaia 27 gennaio: giorno della Memoria. Collegamento da Fossoli per il giorno della Shoah. Diritto all’istruzione: analisi dell’O.M. 14 marzo n 65 con particolare riferimento ai quadri di riferimento del Liceo Musicale MATEMATICA E FISICA: come il 1° quadrimestre. ITALIANO: ”L’emancipazione femminile” Contenuti:donne che parlano di donne: - L’aborto: Xxxxx Xxxxxxx, Un clandestino a bordo; -I diritti negati: Xxxx Xxxxxx, A tutte le donne. STORIA: “L’emancipazione femminile” Contenuti: le suffragette -Le donne della Costituente; |
-L’ONU:nascita, scopi,struttura e organizzazioni. | ||
La Costituzione | II parte della Costituzione: l’Ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: Il Parlamento, Il presidente della Repubblica, Il Governo | |
Dipartimento discipline musicali | Storia della Musica: Donne in Musica |
3) CLIL - Content and Language Integrated Learning)
Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte Lingua: Inglese Contenuti disciplinari:
Modulo 1 Romantic Art: X.X.X Xxxxxx and the landscape painting
Modulo 2 Post- Impressionism : Xxxxxxx Xxx Xxxx and Xxxx Xxxxxxx, life, works and glossary
Modulo 3 Expressionism: Xxxxxx Xxxxx and the Kiss; Xxxxxx Xxxxx and the Scream Modulo 4 Fauvism and Expressionism: Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx and the Art
Nouveau
Modulo 5: Cubism: Xxxxx Xxxxxxx
Composizione della commissione d’esame
COMPONENTE | DISCIPLINA |
Xxx Xxxxxxx | Italiano Storia |
Xxxxxx Xxxxxxxx | Teoria Analisi e Composizione (TAC) |
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Tecnologie Musicali (TEC) |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx | Laboratorio Musica d’Insieme (Musica da Camera) |
Xxxxx Xxxxx | Inglese |
Xxxxxxxx Xxxxxxx | Filosofia |
Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 10 maggio 2022
IL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTE | DISCIPLINA |
Xxxxxxxx Xxxxxxx | Filosofia |
Xxx Xxxxxxx | Italiano/storia |
Xxxxx Xxxxx | Xxxxxxx |
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Matematica/fisica |
Xxxxx Xxxxxxx Xxxxx | Storia della musica |
Xxxxxxxxxxx Xxxxxx | Storia dell’Arte |
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | Percussioni |
Xxxxx Xxxxx | Viola |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx | Flauto e Lab. musica d’insieme |
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Tecnologie musicali |
Xxxxxx Xxxxxxxx | Teoria, analisi e composizione |
Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxxxx e lab. musica d’insieme |
Xxxxx’ Dora Z. | Lab. musica d’insieme |
Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx | Sostegno |
Xxxxxxxxx Xxxxxx | Sostegno |
Xxxxxxxxx Xx Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxx |
IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO CAROLINA XXXXXXX XXXXXXX XXXXXX