DELIBERAZIONE N. 46
XXXXXXXXXXXXX X. 00
XXXXXX XX XXXXXXXXX
(Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx)
Adunanza ordinaria di prima convocazione Sessione pubblica
C O P I A
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELLA NUOVA "CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA COMMUNITY NETWORK XXXXXX XXXXXXX (CN-ER)"
Addì VENTINOVE OTTOBRE DUEMILAQUINDICI, dalle ore 18:00 a seguire, in Camugnano (BO) in Piazza Xxxxxxx nella Sala Parco al piano terra del Palazzo Comunale, convocato con appositi avvisi e previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dal Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, si è riunito il Consiglio Comunale di Camugnano con l'intervento dei suoi componenti che previo appello nominale, risultano come di seguito distinti per presenti ed assenti:
Componenti | Funzioni | Presenti/Assenti | |
1) | DEL XXXX XXXXXXX | Xxxxxxx | Presente |
2) | XXXXXXXX XXXXX | Xxxxxxxxx | Presente |
3) | XXXXXXXXX XXXXX | Xxxxxxxxxxx | Presente |
4) | BENI XXXXXXXX | Xxxxxxxxxxx | Assente |
5) | XXXXX XXXXXX | Xxxxxxxxxxx | Presente |
6) | XXXXXXX LIBERO | Consigliere | Assente |
7) | XXXXXXX XXXXXX | Consigliere | Presente |
Constatata la legalità del numero dei componenti intervenuti, il SIG. DEL XXXX XXXXXXX - XXXXXXX, assume la Presidenza dell'Assemblea Consiliare e dichiarata aperta la sessione, provvede, per eventuali esigenze di votazione segreta, alla nomina degli scrutatori nelle persone dei consiglieri:
, , .
quindi invita l'Assemblea a provvedere in ordine agli argomenti descritti nell'ordine del giorno. Xxxxxxxxx, assiste e verbalizza il SEGRETARIO COMUNALE, Dott.ssa Xxxxx Xxxxx.
OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELLA NUOVA “CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA COMMUNITY NETWORK XXXXXX XXXXXXX (CN-ER)”
Il Sindaco per l’illustrazione della proposta iscritta all’ottavo punto dell’ordine del giorno concede la parola al Geom. Xxxx Xxxxxxx invitandolo a descriverne i contenuti. Il Geom. Ferrari dà atto che la convenzione è già operativa da alcuni anni ed i servizi vengono forniti tramite Lepida. Nell’ambito di questa convenzione, con costi irrisori, vengono già forniti i seguenti servizi: tutte le caselle di posta elettronica in uso agli uffici comunali, le firme digitali, interrogazioni anagrafiche, messa a disposizione di banche dati nonché l’accesso a Federe. Il Sindaco precisa che tale convenzione già in essere deve essere solo rinnovata. Per la molteplicità dei servizi offerti il Comune sostiene un spesa annua che si aggira all’incirca tra € 600,00/700,00 mensili.
Il Presidente constatato che non ci sono interventi sul punto invita a procedere con la votazione
IL CONSIGLIO COMUNALE
Visto:
− la Legge regionale 24 maggio 2004, n. 11, intitolata “Sviluppo regionale della società dell’informazione” e recante come obiettivi specifici la realizzazione ed attivazione della rete telematica, la semplificazione e l’ampliamento dei servizi integrati, il miglioramento dell’efficienza e l’economicità di gestione, la valorizzazione del patrimonio di dati pubblici, l’interoperabilità, l’accessibilità, la sicurezza e la standardizzazione, la ricerca e lo sviluppo, la formazione e l’e-Inclusion;
− la Legge regionale 12 febbraio 2010, n. 4, recante “Norme per l'attuazione della direttiva 2006/123/ce relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l'adeguamento all'ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010” che stabilisce il ruolo della CN-ER, come organizzazione e modalità di collaborazione tra Regione ed Enti Locali;
− la Legge regionale 7 dicembre 2011, n. 18, recante “Misure per l’attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale”, che ha portato la semplificazione al centro delle politiche di innovazione della P.A. In questo contesto viene affermato il ruolo strategico che le tecnologie dell’informatica possono svolgere proprio nel processo di semplificazione;
− Legge Regionale 21/2012 “MISURE PER ASSICURARE IL GOVERNO TERRITORIALE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE SECONDO I PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ,
DIFFERENZIAZIONE ED ADEGUATEZZA” prevede tra l’altro che il riordino territoriale e le misure di innovazione amministrativa da introdursi sul territorio, vedano nell’ICT un fattore abilitante di successo;
− le Linee Guida del Piano Telematico dell’Xxxxxx Xxxxxxx – PiTER 2011-2013 approvato con DGR, previste dall’art. 6 della Legge regionale n. 11 del 2004, che definiscono le strategie della regione come sistema di città e di territori, di società e istituzioni che affrontano insieme le sfide e condividono una visione di futuro) fissando e volendo garantire i 4 nuovi diritti di cittadinanza digitale e definendo un’ulteriore specifica linea strategica d’intervento mirata allo sviluppo dell’intelligenza diffusa nel territorio;
Premesso che:
− con delibera della Giunta Regionale 1045 del 9 luglio 2007, e con delibera di Consiglio Comunale di Camugnano n. 58 del 27 settembre 2007, è stata approvata la “Convenzione per la costituzione della “Community Network Xxxxxx-Romagna”, relativamente alla realizzazione, al dispiegamento ed alla gestione dei servizi di e-government e dei servizi gestionali in capo agli enti, la partecipazione congiunta e l’adesione alle iniziative di PITER (2007-2009), la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari” tra Regione Xxxxxx-Romagna, Enti Locali dell’Xxxxxx-Romagna e loro forme associate, regolarmente sottoscritta e successivamente prorogata, con delibera di Giunta Comunale n. 67 del 29 giugno 2011, fino al 23 giugno 2013;
− i 5 anni di lavoro congiunto e gli innumerevoli risultati raggiunti hanno reso possibile “fare concretamente sistema”, consentendo alle Amministrazioni dell’Xxxxxx-Romagna di lavorare in modo integrato nei diversi settori, sulle diverse tematiche, e nelle diverse fasi progettuali;
Considerato che:
− in un contesto di scarsità di risorse occorre incentivare l’ottimizzazione dell’azione amministrativa e rilanciare politiche di semplificazione e modernizzazione del “fare amministrazione” consolidando e rendendo pienamente fruibile il substrato tecnologico fin qui realizzato e già distribuito sull’intero territorio, avendo a paradigma di riferimento l’attuazione di un unico modello condiviso, ma con differenti possibilità di realizzazione a seconda delle esigenze e delle specificità;
− la Regione Xxxxxx-Romagna persegue l’obiettivo del “modello integrato” (o MAD) per rafforzare il dialogo fra Amministrazioni, cittadini, imprese e intermediari, per evitare richieste continue e ricorrenti al cittadino e all’impresa di medesimi dati da parte delle Amministrazioni, per evitare duplicazioni di informazioni e controlli, per fornire servizi integrati ad alta qualità ed affidabilità, nonché per conseguire sensibili risparmi nei costi e sensibili riduzioni dei tempi;
− tale modello potrà considerarsi pienamente attuato quando tutti gli Enti della Regione Xxxxxx- Romagna vi avranno aderito, ampliando dunque il coinvolgimento dei diversi soggetti pubblici operanti sul territorio regionale, e quando questi avranno attuato soluzioni conformi al modello per quanto concerne le applicazioni ed i servizi di propria competenza;
− il sistema territoriale complessivo necessita pertanto di continuare a muoversi in modo coeso verso obiettivi sempre più condivisi e più ampi;
Evidenziato che in tal senso è in corso di definizione una carta d’intenti fra Regione Xxxxxx- Romagna e le rappresentanze delle Autonomie Locali, che sintetizza la vision dall’Xxxxxx-Romagna sui temi delle comunità digitali, dell’Amministrazione digitale e dell’e-government e, più in generale, dell’ICT quale fattore strategico di innovazione sociale e di competitività, vision all’interno della quale si collocano le politiche di sistema di cui all’art. 5 della Convenzione di cui al presente atto.
Tenuto presente che il sistema territoriale emiliano-romagnolo si avvale già ora della società LepidaSpa, definita con Legge Regionale 11/2004 all’art. 10 e recentemente rafforzata nelle proprie funzioni e attività con D.G.R. 518/2013.
Ritenuto pertanto necessario ed opportuno stabilire un nuovo patto tra le Amministrazioni dell’Xxxxxx-Romagna, di durata quinquennale, prorogabile, che stabilisca il funzionamento della Community Network Xxxxxx-Romagna nel perimetro di azione certo così definito nei seguenti assi di riferimento/intervento:
o Costruire e gestire politiche di sistema in ambito ICT;
o Valorizzare ed agevolare il processo di riordino istituzionale e la gestione associata delle funzioni e dei servizi attraverso l’ICT;
o Favorire l’attivazione dei processi di semplificazione amministrativa attraverso il ricorso all’ICT
Dato atto che nella bozza di Convenzione “Nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna” predisposta allo scopo ed allegata al presente atto quale sua parte integrante e sostanziale (allegato A):
− si perseguono le seguenti finalità:
o proseguire in modo condiviso nel processo di innovazione digitale, per la crescita complessiva del territorio emiliano-romagnolo, applicando il paradigma del reale ed effettivo uso dei servizi da parte del target di utenza e della trasparenza dei processi e delle informazioni gestite verso la comunità;
o condividere politiche e strategie, co-progettare e realizzare interventi, esercire in modo integrato i servizi, consolidando e alimentando il Sistema a Rete ed ampliandone il perimetro;
o rendere effettivo il principio della sussidiarietà verticale, sostenendo gli Enti nel proprio ruolo di «nodi della rete», parti integranti del Sistema;
o fare massa critica ed economie di scala nonché dare continuità a quanto sino ad oggi realizzato, ed alle progettualità poste in essere, consolidando il metodo delle migliori pratiche e del riuso delle soluzioni;
− si definiscono le politiche di sistema attraverso lo strumento delle Agende Digitali locali fra loro coordinate con l’Agenda Digitale regionale (PiTER);
− si conferma un modello a rete in cui gli Enti sottoscrittori ne rappresentano i nodi e partecipano allo sviluppo ed alla crescita del sistema;
− si stabilisce che gli interventi realizzati nel sistema siano attuati valorizzando appieno la rete Lepida, le piattaforme, le anagrafi ed i servizi di base che già sono disponibili;
− si evidenziano per Regione Xxxxxx-Romagna i seguenti ruoli:
o di coordinamento della CN-ER, incardinato nella Direzione Generale competente;
o di Nodo Tecnico Informativo Centrale (NTIC) della CN-ER, cioè l’insieme delle funzioni tecnico-operative di intermediario strutturale per l’interscambio dei dati fra Enti, di concentratore e riconciliatore delle informazioni rese disponibili dagli Enti, di facilitatore della circolazione delle informazioni fra i soggetti medesimi, di erogatore di servizi infrastrutturali ed abilitanti, di centro di servizi erogatore di servizi applicativi finali, di presidio e monitoraggio del sistema complessivo dei servizi;
o di partecipante alla Community Network in quanto nodo della rete;
o di delegata da parte degli Enti aderenti, in forza di quanto dispone l’art. 30 del D.Lgs. 267/2000 “Testo Unico Enti Locali”.
− sono attribuiti ai nodi della rete i seguenti compiti:
o partecipare allo sviluppo ed alla crescita del sistema a rete in conformità con quanto previsto dal Modello di Amministrazione Digitale, partecipando direttamente o attraverso le proprie rappresentanze al funzionamento degli organismi della Community Network Xxxxxx-Romagna e prestando la propria attività a vantaggio di tutti gli Enti;
o cooperare per la massima fruizione del patrimonio informativo e l'erogazione di servizi integrati ed agevolare il superamento del Digital Divide;
o usare e riusare le soluzioni ed i servizi già disponibili in ambito Community Network, con particolare riferimento a quelli definiti “di piattaforma” ;
− si attribuiscono a Lepida i compiti:
o di gestione della dimensione operativa della Community Network Xxxxxx-Romagna;
o di gestione operativa, per quanto di competenza, del Nodo Tecnico Informativo Centrale;
− si conferma che il modello di governance è fondato sugli organismi previsti dalla Legge Regionale 11/2004 “Sviluppo Regionale della Società dell’informazione” (Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento (CPI) e Organismo di Coordinamento Tecnico (CT));
− si conferma infine che la Community Network Xxxxxx-Romagna agisce attraverso accordi attuativi così come previsto dall’articolo 6, comma 4 bis, della Legge regionale 11/2004, stabilendo che questi accordi possono essere realizzati anche mediante accordi specifici fra l’Ente e LepidaSpa, previo parere conforme del Comitato permanente di indirizzo e coordinamento;
Dato atto inoltre che la Convenzione ha durata fino al 30 giugno 2018, rinnovabile, ed è da intendersi valida e vigente, per ogni Ente, a partire dalla propria data di sottoscrizione;
Preso atto che la bozza di Convenzione in approvazione:
− fa riferimento ed agisce all’interno del disegno di Amministrazione Digitale così come definito nel documento “Modello di Amministrazione Digitale: dematerializzata, interconnessa e cooperativa”, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato B) nella sua versione vigente, ma da intendersi come documento aperto a successive evoluzioni;
− richiama, attraverso la definizione del catalogo di cui all’art. 1 lettera n, l’insieme delle soluzioni e dei servizi disponibili all’interno della Community Network Xxxxxx-Romagna, che, nella loro connotazione attuale in termini di quantità e qualità, sono enunciati nel documento “Soluzioni e servizi di cui ai cataloghi dell’art. 2 lett. n,o,p,q” allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato C), ma da intendersi come documento aperto a successive evoluzioni secondo le modalità concertative e valutative fissate in Convenzione;
Atteso che sono state acquisiti i pareri previsti dall’art. 49 1° comma del D. Lgs. 267/2000, allegati al presente atto;
Con votazione palese, come di seguito espressa nei modi di legge:
Componenti assegnati n. 7 Presenti n. 5
Assenti n. 2 (Beni e Xxxxxxx) Votantin. n. 5
Astenuti n. 0
Favorevoli n. 5
Contrari n. 0
DELIBERA
1. di approvare la bozza di Convenzione “Nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna” nel testo allegato al presente atto quale sua parte integrante e sostanziale (allegato A);
2. di dare atto che la Convenzione ha durata fino al 30 giugno 2018 ed è da intendersi valida e vigente, per ogni ente, a partire dalla propria data di sottoscrizione;
3. di prendere atto che la bozza di Convenzione fa riferimento ed agisce all’interno del disegno di Amministrazione Digitale così come definito nel documento “Modello di Amministrazione Digitale: dematerializzata, interconnessa e cooperativa”, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato B) nella sua versione vigente, ma da intendersi come documento aperto a successive evoluzioni;
4. di prendere atto che la bozza di Convenzione richiama, attraverso la definizione del catalogo di cui all’art. 1 lettera n, l’insieme delle soluzioni e dei servizi disponibili all’interno della Community Network Xxxxxx-Romagna, che, nella loro connotazione attuale in termini di quantità e qualità, sono enunciati nel documento “Soluzioni e servizi di cui ai cataloghi dell’art. 2 lett. n,o,p,q” allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato C), da intendersi come documento aperto a successive evoluzioni secondo le modalità concertative e valutative fissate in Convenzione;
5. di delegare il Sindaco pro tempore, in qualità di legale rappresentante dell’Ente, a sottoscrivere la Convenzione “Nuova convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della Community Network Xxxxxx-Romagna”, autorizzandolo ad apportare eventuali modifiche di modesta entità che dovessero rendersi eventualmente necessarie.
6. di dichiarare, con votazione palese come di seguito espressa nei modi di legge Componenti assegnati n. 7
Presenti n. 5
Assenti n. 2 (Beni e Xxxxxxx)
Votanti n. 5
Astenuti n. 0
Favorevoli n. 5
Contrari n. 0
il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 – comma 4°- del D.Lgs n. 267/2000.
Nuova convenzione
PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA
“Community Network Xxxxxx-Romagna”
Con la presente scrittura da tenere e valere tra le parti ad ogni effetto e ragione di legge, tra la Regione Xxxxxx- Romagna […] (d’ora innanzi “Regione”)
E
gli Enti regionali aderenti (d’ora innanzi “Ente”)
Premesso che
1) a far data dal 24 giugno 2008 la Regione Xxxxxx-Romagna, gli Enti locali dell’Xxxxxx-Romagna e le loro forme associate, hanno approvato e sottoscritto la «Convenzione per la costituzione della Community Network Xxxxxx-Romagna relativamente alla realizzazione, al dispiegamento ed alla gestione dei servizi e-government e dei servizi gestionali in capo agli Enti; la partecipazione congiunta e l’adesione alle iniziative PiTER (2007- 2009); la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari» (d’ora innanzi “CN-ER”);
2) l’articolo 1.6 della Convenzione di cui al punto 1 che precede dispone che «la Convenzione ha durata triennale, prorogabile per ulteriori 2 anni»;
3) a far data dal 8 giugno 2011 sono state avviate le procedure amministrative volte al rinnovo per l’ulteriore periodo di due anni della Convezione CN-ER;
4) la Convenzione è stata, pertanto, prorogata fino al prossimo 23 giugno 2013;
Considerato
5) il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, noto come “Codice dell'Amministrazione Digitale” e sue successive modificazioni;
6) la Legge 7 agosto 1990, n. 241, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, ed in particolare l’art. 15 rubricato “Accordi fra pubbliche amministrazioni”;
7) il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali” ed, in particolare, l'art. 30 che disciplina le convenzioni che gli enti locali possono stipulare tra loro per svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati;
8) il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, cosiddetto “Decreto Sviluppo”, recante «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo», convertito con Legge 4 aprile 2012, n. 35;
9) la Cabina di regia dell'Agenda Digitale Italiana istituita il primo marzo 2012 con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione; il Ministro per la coesione territoriale; il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministro dell'economia e delle finanze;
10) il Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, noto come “Decreto Crescita 2.0” recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito con Legge 17 dicembre 2012, n. 221;
Considerato, altresì
11) la Legge regionale 24 maggio 2004, n. 11, intitolata “Sviluppo regionale della società dell’informazione” e recante come obiettivi specifici la realizzazione ed attivazione della rete telematica, la semplificazione e l’ampliamento dei servizi integrati, il miglioramento dell’efficienza e l’economicità di gestione, la valorizzazione del patrimonio di dati pubblici, l’interoperabilità, l’accessibilità, la sicurezza e la standardizzazione, la ricerca e lo sviluppo, la formazione e l’e-Inclusion;
12) le Linee Guida del Piano Telematico dell’Xxxxxx Xxxxxxx – PiTER, previste dall’art. 6 della Legge regionale n. 11 del 2004, che definiscono le strategie della regione, individuano le aree e gli obiettivi in coerenza con il documento di politica economico-finanziaria regionale, raccordano gli interventi in ambito regionale ai programmi comunitari e statali e costituiscono il quadro di riferimento per lo sviluppo della rete telematica e del sistema integrato regionale di servizi di e-Government. Si richiamano il PiTER 2007-2009 approvato dall’Assemblea legislativa dell’Xxxxxx Xxxxxxx con Deliberazione n. 11 del 2 maggio 2007 ed il PiTER 2011-2013 approvato dall’Assemblea legislativa regionale con Deliberazione n. 52 del 27 luglio 2011. L’attuale PiTER 2011-2013 si inquadra perfettamente nella nuova idea di regione (come sistema di città e di territori, di società e istituzioni che affrontano insieme le sfide e condividono una visione di futuro) fissando e volendo garantire i 4 nuovi diritti di cittadinanza digitale e definendo un’ulteriore specifica linea strategica d’intervento mirata allo sviluppo dell’intelligenza diffusa nel territorio;
13) la Delibera della Giunta Regionale n. 1045 del 9 luglio 2007 con la quale è stata approvata la “Convenzione, fra la Regione, Enti locali e loro forme associative, per la costituzione della Community Network Xxxxxx- Romagna relativamente alla realizzazione, al dispiegamento ed alla gestione dei servizi di e-government e dei servizi gestionali in capo agli enti, la partecipazione congiunta e l'adesione alle iniziative di PITER 2007-
2009, la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari”;
14) la Legge regionale 12 febbraio 2010, n. 4, recante “Norme per l'attuazione della direttiva 2006/123/ce relativa ai servizi nel mercato interno e altre norme per l'adeguamento all'ordinamento comunitario - legge comunitaria regionale per il 2010” che rafforza ulteriormente il ruolo della CN-ER, come organizzazione e modalità di collaborazione tra Regione ed Enti Locali;
15) la Legge regionale 7 dicembre 2011, n. 18, recante “Misure per l’attuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e locale”, che ha portato la semplificazione al centro delle politiche di innovazione della P.A. In questo contesto viene affermato il ruolo strategico che le tecnologie dell’informatica possono svolgere proprio nel processo di semplificazione;
16) Legge Regionale 21/2012 “MISURE PER ASSICURARE IL GOVERNO TERRITORIALE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE SECONDO I PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ, DIFFERENZIAZIONE ED ADEGUATEZZA” prevede tra l’altro che il riordino territoriale e le misure di innovazione amministrativa da introdursi sul territorio, vedano nell’ICT un fattore abilitante di successo;
17) L.R. 17/2008 “Misure straordinarie in materia di organizzazione” prevede all’art. 8 la modifica della L.R. 29/1995 “Riordinamento dell’Istituto dei Beni Artistici, culturali e naturali della Regione Xxxxxx-Romagna” introducendo (all’art. 2, comma 1, lettera f) bis ) che IBC svolge la funzione di archiviazione e conservazione documenti informatici, con le modalità previste dalla normativa vigente, prodotti dalla Regione e, mediante apposita convenzione, dei documenti prodotti da Province, Comuni ed altri soggetti pubblici;
Considerato, inoltre, che
18) le recenti riforme introdotte a livello nazionale, unitamente a quanto già in corso a livello regionale, portano la semplificazione, e più in generale la centralità dell’utente, al centro delle politiche di innovazione della Pubblica Amministrazione. In questo contesto le tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono svolgere un ruolo strategico;
19) la dematerializzazione, la decertificazione, la cooperazione applicativa e l’identità federata sono fra le linee di azione maggiormente significative ai fini della riduzione della spesa pubblica, sia in termini di risparmi diretti sia in termini di risparmi indiretti. Essi rappresentano gli strumenti fondamentali per garantire ai cittadini la
reale ed effettiva trasparenza della P.A., nonché i capisaldi sui quale fondare il ripensamento profondo delle procedure amministrative;
20) nel Codice dell’Amministrazione Digitale è esplicito l’invito per le regioni a promuovere sul territorio azioni tese a realizzare un processo di digitalizzazione dell’azione amministrativa coordinato e condiviso tra le autonomie locali, il tutto con l’obiettivo di garantire migliori servizi ai cittadini e alle imprese (Sezione III, art. 14, commi 2 bis e 2 ter);
21) il Decreto Sviluppo prevede l’obbligo (per i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti) della gestione in forma associata delle “funzioni ICT” nonché l’obbligo per le Amministrazioni di utilizzare nella erogazione dei servizi in linea generale i canali telematici;
22) in un contesto di scarsità di risorse occorre incentivare l’ottimizzazione dell’azione amministrativa e rilanciare politiche di semplificazione e modernizzazione del “fare amministrazione” nonché, in un contesto specifico regionale in cui ciò è possibile, progettare ed attuare il cambiamento, consolidando e rendendo pienamente fruibile il substrato tecnologico fin qui realizzato e già distribuito sull’intero territorio, avendo a paradigma di riferimento l’attuazione di un unico modello condiviso, che rappresenta la modalità tecnico-operativa con cui federare le proprie infrastrutture ICT, attraverso linee guida operative comuni, ma con differenti possibilità di realizzazione a seconda delle esigenze e delle specificità;
23) la Regione Xxxxxx-Romagna persegue, dunque, l’obiettivo del “modello integrato” (o MAD) per rafforzare il dialogo fra Amministrazioni, cittadini, imprese e intermediari, per evitare richieste continue e ricorrenti al cittadino e all’impresa di medesimi dati da parte delle Amministrazioni, per evitare duplicazioni di informazioni e controlli, per fornire servizi integrati ad alta qualità ed affidabilità, nonché per conseguire sensibili risparmi nei costi e sensibili riduzioni dei tempi;
24) il modello integrato per la Pubblica Amministrazione (o MAD) potrà considerarsi pienamente attuato quando tutti gli Enti della Regione Xxxxxx-Romagna vi avranno aderito ed avranno attuato soluzioni conformi al MAD per quanto concerne le applicazioni ed i servizi di loro competenza;
25) la Regione Xxxxxx-Romagna ha costituito il Polo Archivistico dell’Xxxxxx-Romagna (PARER) presso l’Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali (IBC) per la conservazione dei documenti digitali ed ha realizzato la rete Lepida a favore di tutti gli Enti;
26) la Regione Xxxxxx-Romagna ha definito una sussidiarietà per consentire a tutti gli Enti di essere connessi e quindi di poter partecipare alla Community Network Xxxxxx-Romagna sul fronte tecnologico sia come fruitore di servizi che come fornitore di informazioni;
27) Gli Enti Locali dell’Xxxxxx-Romagna hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione della Community Network Xxxxxx-Romagna sia attraverso il cofinanziamento dei progetti contenuti negli Accordi attuativi attivati sia con la co-progettazione dei servizi di front e back office;
28) il lavoro svolto negli anni ha permesso di creare, anche grazie al diretto coinvolgimento degli utilizzatori, un contesto di riferimento favorevole sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo, consentendo lo sviluppo di una serie di soluzioni che hanno permesso di erogare un sistema di servizi a valore aggiunto per l’intera collettività (Enti Locali, imprese, cittadini);
Rilevato, da ultimo, che
29) è, dunque, necessario procedere alla formalizzazione di una nuova Convenzione atta a disciplinare l’evoluto contesto di collaborazione che, dopo cinque anni di lavoro comune, si rende necessario stabilire fra gli Enti nell’ambito della CN-ER,
tutto ciò premesso ed assunto quale parte integrante del presente atto, la Regione e l’Ente aderente, insieme, in
unicum, Enti,
Convengono
Art. 1
Presupposti
1. Le circostanze indicate in premessa costituiscono parte integrante della presente Convenzione oltre che sua imprescindibile ed essenziale presupposizione.
Art. 2
Definizioni
1. Ai fini della presente Convenzione si intende per:
a. Soggetti aderenti (o Enti): gli Enti pubblici che sottoscrivono la presente Convenzione, ivi compresa la Regione Xxxxxx-Romagna nel suo ruolo di Nodo di Rete così come indicato nell'art.6, comma 2
b. Patrimonio Informativo Pubblico: l’insieme dei dati, ivi inclusi i dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari, oggetto di scambio, fruizione o comunicazione nell’esercizio di pubbliche
funzioni, anche attraverso la realizzazione di un sistema di cooperazione applicativa che faciliti, sotto il profilo tecnico, l’interconnessione fra banche dati, indipendenti ed autonome;
c. Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna (o PiTER o Agenda Digitale regionale): costituisce la cornice programmatoria che si concretizza in linee guida strategiche, declinate a loro volta in programmi operativi annuali che raccolgono le singole iniziative e progettualità. I progetti, una volta realizzati, diventano nuovi servizi da mettere in rete, che creano valore ed ampliano il patrimonio a disposizione della Community Network Xxxxxx-Romagna.
d. Agenda Digitale Locale (ADL): costituisce lo strumento per attuare strategie di e-goverment realizzabili in aree locali; prevede la mappatura delle reali esigenze, una pianificazione adeguata, un monitoraggio ed una valutazione costante. Le ADL contribuiscono al processo di costruzione e attuazione del PiTER;
e. Sistema Informativo della Regione (o SIR-ER): il complesso delle basi di dati, dei servizi e delle procedure, finalizzate all’esercizio delle funzioni di governo, di programmazione, di legislazione e di amministrazione della Regione;
f. Sistema Informativo Integrato (o Sistema a Rete): il sistema integrato dei sistemi informativi regionali ove la Regione interviene con progetti mirati all'accrescimento e alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, all’eliminazione di duplicazioni e ridondanze, nonché allo sviluppo di servizi e sistemi informativi integrati. A tal fine promuove intese istituzionali con soggetti pubblici, anche sulla base di accordi che prevedano ruoli specifici, modalità di gestione dei sistemi e dei flussi informativi, e modalità di fruizione delle informazioni;
g. Modello Integrato per la P.A. digitale (o MAD): il modello di amministrazione digitale implementato dalla Community Network Xxxxxx-Romagna, così come originariamente definito dalla D.G.R 983/2012, Allegato 2, punto b) e aperto a successive evoluzioni. Il MAD si fonda sul pieno utilizzo delle piattaforme, delle anagrafi (banche dati fondamentali) e delle relative funzionalità di base (richiamabili per la composizione di applicazioni e servizi), ed è costituito da sistemi tra loro interconnessi, che rendono quindi interoperabili le Pubbliche Amministrazioni che concorrono all’erogazione di un servizio, calati nel contesto organizzativo del Sistema a Rete, dove ciascun Ente è Nodo della Rete, con ruoli e competenze specifiche, e concorre allo sviluppo complessivo del sistema;
h. Nodo Tecnico Informativo Centrale (o NTIC): l’insieme delle funzioni tecnico-operative di intermediario strutturale per l’interscambio dei dati fra Enti, di concentratore e riconciliatore delle
informazioni rese disponibili dagli Enti, di facilitatore della circolazione delle informazioni fra i soggetti medesimi, di erogatore di servizi infrastrutturali ed abilitanti, di centro di servizi erogatore di servizi applicativi finali, di presidio e monitoraggio del sistema complessivo dei servizi;
i. Nodo della Rete: il sistema informativo dell'Ente partecipante al Sistema a Rete;
j. Lepida S.p.A. (o LepidaSpA): Lepida S.p.A. è lo strumento operativo, promosso dalla Regione Xxxxxx-Romagna, per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture di Telecomunicazione dei Soci e degli Enti collegati alla rete Lepida e per l’erogazione di alcuni servizi telematici specifici inclusi nell’architettura di rete. Agisce sulla dimensione tecnologica per quanto concerne il sistema infrastrutturale, i servizi infrastrutturali ed abilitanti ed i progetti applicativi a valenza di sistema regionale; garantisce la disponibilità ed il funzionamento dell’infrastruttura e dei principali servizi telematici sull’intero territorio regionale, operando per lo sviluppo del territorio; produce idee, strategie e realizzazioni di innovazione per la P.A. e per lo sviluppo telematico del territorio, creando anche opportunità per gli operatori ICT del mercato; garantisce le necessarie sinergie sulle infrastrutture materiali ed immateriali sul territorio regionale al fine di ottimizzarne lo sfruttamento e l’utilizzo;
k. Community Network Xxxxxx-Romagna (o CN-ER): aggregazione di Enti, così come originariamente definita nella forma di cui all’art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, approvata dalla Regione Xxxxxx-Romagna con delibera della Giunta regionale n. 1045 del 9 luglio 2007 e da tutti i Comuni e le Province della Regione;
l. Organismi della CN-ER: il Comitato permanente di indirizzo e coordinamento, l’Organismo di coordinamento tecnico, secondo quanto definito dalla Legge regionale 11/2004;
m. Sistema delle Comunità Tematiche: ambiti di condivisione della conoscenza, scambio e valorizzazione di esperienze e creazione di innovazione in ambito CN-ER. Sono il luogo in cui favorire l’integrazione tra saperi tecnici e saperi di materia legati alle diverse filiere di servizi e ambiti di intervento;
n. Catalogo generale delle soluzioni e dei servizi: insieme delle soluzioni e dei servizi del Sistema a Rete, in linea con i principi del MAD, approvati dal Comitato permanente di indirizzo e coordinamento, manutenuti in forma unitaria in quanto inseriti in repository comuni;
o. Catalogo generale dei servizi di piattaforma: parte dei servizi del catalogo generale di cui alla lettera n) che si configurano come trasversali al funzionamento del sistema a rete e come tali, in
linea con i principi del MAD all’interno del quale vengono specificati, sono fruibili dai Nodi della Rete;
p. Catalogo delle soluzioni e dei servizi affidati a LepidaSpA: parte delle soluzioni e dei servizi del catalogo generale di cui alla lettera n) individuati dal Comitato permanente di indirizzo e coordinamento in quanto da affidare a LepidaSpA ai fini della loro erogazione;
q. Catalogo dei servizi di piattaforma affidati a LepidaSPA: parte dei servizi di piattaforma di cui alla lettera n) e sottoinsieme di quelli affidati a LepidaSPA di cui alla lettera p).
Art. 3
Oggetto
1. La presente Convenzione per il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della CN-ER, ha per oggetto l’organizzazione e le modalità di collaborazione tra gli Enti per il conseguimento delle finalità di cui al successivo articolo 4 e per l’attuazione degli interventi e delle misure previsti dalla Legge regionale 11/2004, anche attraverso quanto formulato nei documenti di programmazione regionale di cui agli articoli 6 e 7 della medesima legge.
Art. 4
Finalità e benefici
1. La CN-ER persegue le seguenti finalità:
a. proseguire in modo condiviso nel processo di innovazione digitale per la crescita complessiva del territorio emiliano-romagnolo;
b. ampliare il reale ed effettivo uso dei servizi da parte degli utenti, nonché la trasparenza dei processi e delle informazioni gestite verso la comunità;
c. favorire e supportare i processi di innovazione istituzionale ed organizzativa attraverso l’ICT in modo cooperativo, solidale e sussidiario;
x. xxxxxxx e gestire in modo condiviso, coordinato, integrato e armonizzato, il processo di innovazione tecnologica e sociale nell’ambito del territorio regionale;
e. condividere politiche e strategie;
f. incentivare la più ampia valorizzazione ed utilizzo delle infrastrutture ICT ad oggi realizzate in ambito regionale, ivi compresa la rete, garantendo continuità a quanto sino ad oggi realizzato ed alle progettualità poste in essere;
g. co-progettare, realizzare interventi ed erogare in modo integrato i servizi, ponendo in essere economie di scala;
h. ampliare il più possibile il coinvolgimento al proprio interno dei diversi soggetti pubblici operanti sul territorio regionale;
i. consolidare il metodo delle migliori pratiche e del riuso delle soluzioni implementate;
j. consolidare e alimentare il Sistema a Rete e il MAD nel proprio ambito di competenza istituzionale;
k. incentivare la progettazione e l’impiego di modelli sostenibili di innovazione anche sotto il profilo informatico giuridico;
l. partecipare, su richiesta degli Enti, a bandi e forme di finanziamento di interesse per le finalità della CN-ER.
2. La CN-ER rappresenta l’ambito entro il quale dare attuazione degli obiettivi contenuti nel Piano Telematico della Regione Xxxxxx-Romagna e nelle Agende Digitali Locali, nonché realizzare, porre in esercizio e gestire politiche di sistema.
Art. 5
Politiche di sistema
1. Gli Enti convengono che le politiche di sistema, coerenti ed armoniche con quanto previsto dalle citate Leggi Regionali 18/2011 e 21/2012, e la successiva produzione di azioni coerenti con tali politiche, si definiscono con il contributo sia del livello trasversale/regionale che del livello specifico/locale, .
2. Gli Enti aderenti si pongono l’obiettivo di definire, analogamente a quanto viene fatto dalla Regione Xxxxxx-Romagna con il Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna, ed in coerenza con esso, le proprie politiche di innovazione e di sistema , tramite le Agende Digitali Locali, da approvarsi a livello comunale e/o di forma associata entro cinque anni dalla sottoscrizione della presente convenzione ,in sintonia con il Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna e le finalità e le iniziative promosse dalla CN-ER .
3. Ai fini dell’attuazione delle politiche di sistema, gli Enti sono nodi del Sistema a Rete, ne partecipano allo sviluppo e alla crescita conformemente al Modello di Amministrazione Digitale (MAD) e anche nel
rispetto dei principi di ottimizzazione, contenimento e non duplicazione della spesa pubblica, si impegnano, nei limiti e con le facoltà previste nell’art. 7, ad adottare le misure realizzate e gli strumenti implementati nell’ambito della CN-ER, in quanto di utilità comune.
Art. 6
Ruolo e impegni della Regione
1. La Regione assume i seguenti ruoli:
a. di coordinamento della CN-ER, incardinandolo nella Direzione Generale competente;
b. di Nodo Tecnico Informativo Centrale (NTIC) della CN-ER;
c. di delegata da parte degli Enti aderenti.
2. La Regione assume inoltre il ruolo di Ente partecipante alla CN-ER (Nodo della Rete), relativamente alle proprie competenze istituzionali, come descritto al successivo articolo 7.
3. La Regione nel suo ruolo di coordinamento della CN-ER assume i seguenti impegni:
a. sviluppa le proprie politiche in ambito ICT (Piano Telematico dell’Xxxxxx-Romagna) in sinergia con le finalità della CN-ER mutuandone i principi di sussistenza e funzionamento e definendone al contempo i macro-obiettivi da raggiungere;
b. si fa carico di definire e attuare le politiche di livello centrale trasversale consolidando e alimentando il Sistema a Rete e sostenendo – anche con una partecipazione pro quota ai relativi costi – gli Enti nel ruolo di Nodi della Rete, parti integranti del Sistema;
c. coordina le attività che abilitano il funzionamento, la crescita e lo sviluppo della CN-ER di cui alla presente convenzione, operando anche nell’ambito degli organismi della CN-ER al fine di definire gli interventi e le azioni di comune interesse fra gli Enti.
4. La Regione, nello svolgimento del proprio ruolo di NTIC, favorisce, sotto il profilo tecnologico e organizzativo, l’interoperabilità dei servizi, lo scambio e la fruibilità di dati fra le Pubbliche Amministrazioni, e, nei limiti di quanto consentito dalla normativa vigente, fra le Pubbliche Amministrazioni e i privati, sviluppando le azioni riferite al livello trasversale/regionale di natura progettuale, realizzativa (sostenendone i costi di investimento), implementativa e di esercizio;
5. La Regione, anche in qualità di delegata degli Enti aderenti alla CN-ER, affida a LepidaSpA lo svolgimento delle azioni di NTIC, nei limiti di quanto prescritto nel successivo articolo 8, nel rispetto
delle finalità della CN-ER, del Sistema a Rete, del MAD, nonché, da ultimo, nel rispetto delle eventuali specifiche competenze affidate ad altri soggetti a ciò preposti in diversi ambiti.
Art. 7
Ruolo e impegni degli Enti
1. Gli Enti, nello svolgimento del proprio ruolo e nel rispetto delle proprie competenze, assumono i seguenti impegni:
a. partecipano al funzionamento degli organismi della CN-ER attraverso le rappresentanze inserite nel Comitato permanente di indirizzo e coordinamento, nell’Organismo di coordinamento tecnico, nelle comunità tematiche, attenendosi a quanto da loro collegialmente deciso;
b. partecipano allo sviluppo e alla crescita del Sistema a Rete conformandosi al MAD, dotandosi degli strumenti e delle risorse necessarie a tale scopo, nel rispetto delle politiche dell'ente e nel limite delle risorse economiche disponibili;
c. agevolano il superamento del digital divide, anche mediante il supporto alle attività di programmazione delle opere a tal fine necessarie tra cui, a mero titolo esemplificativo, la collaborazione nel fornire dati, informazioni, notizie relative al catasto regionale delle infrastrutture di rete ed alle procedure atte ad ottenere le autorizzazioni degli enti proprietari delle strade per la realizzazione dei sottoservizi a rete in sede stradale o nelle sue pertinenze;;
x. xxxxxxxxx, assicurando un coordinamento almeno in ambito provinciale per la massima fruizione del patrimonio informativo e l'erogazione di servizi integrati, operando congiuntamente mediante gli strumenti delineati dalla presente Convenzione o dalla stessa scaturiti;
e. prestano attività nell’ambito della CN-ER a vantaggio di tutti gli Enti e forniscono volontariamente la propria disponibilità a svolgere il ruolo di attività di sperimentazione e primo esercizio delle soluzioni;
f. rendono disponibili le informazioni relative all’effettivo dispiegamento ed esercizio dei servizi a fini di monitoraggio.
2. Gli Enti hanno diritto che gli altri soggetti aderenti alla CN-ER rispettino gli impegni assunti, nei limiti e con le facoltà agli stessi riconosciuti, nonché ad usufruire dei servizi messi a disposizione e delle soluzioni poste in riuso.
3. Gli Enti, ove addivengano alla volontà di acquisire un servizio ricompreso fra i servizi di piattaforma, saranno tenuti a far riferimento ai relativi servizi predisposti in ambito CN-ER, ciò in un’ottica di uniformità nella gestione, di parità di condizioni e di equivalenza verso i cittadini. Nel caso in cui il processo decisionale non abbia rispettato i principi di trasparenza e di partecipazione verso gli Enti o qualora i prezzi applicati ai servizi non siano ritenuti convenienti in considerazione dei costi di mercato, è riconosciuto a ciascun ente il diritto di non acquisire tali servizi e di procedere autonomamente..
Art. 8
Ruolo e impegni di LepidaSpA
1. LepidaSpA, nel contesto della CN-ER, svolge le azioni di Nodo Tecnico Informativo Centrale (NTIC) della CN-ER nei limiti di quanto di seguito prescritto, nel rispetto delle finalità della CN-ER, del Sistema a Rete e del MAD, nonché, da ultimo, nel rispetto delle eventuali specifiche competenze affidate ad altri soggetti a ciò preposti in diversi ambiti.
2. Gli Enti convengono che LepidaSpA assuma i seguenti impegni:
x. xxxxxxx, incentivi e raccolga la richiesta di innovazione che proviene dagli Enti tramite il sistema delle Comunità Tematiche diffuse sul territorio, ed elabori le correlate proposte di intervento anche in termini di tempi e costi di realizzazione coerenti con il PiTER e le Agende Digitali Locali;
b. realizzi le iniziative ad essa affidate ed eroghi i servizi nel rispetto della normativa vigente adottando, nel caso, le misure e gli adempimenti che la normativa sul trattamento dei dati personali pone in carico al Titolare del trattamento;
c. faciliti il consolidamento e l’alimentazione del Sistema a Rete, sostenendo gli Enti nel ruolo di Nodi della Rete, parti integranti del Sistema, nonché nella gestione dei processi di dispiegamento e delle relative misure di accompagnamento;
d. faciliti l’interconnessione, lo scambio e la fruibilità dei dati nonché l'interoperabilità dei servizi anche attraverso il monitoraggio dei servizi integrati e dei relativi Livelli di Servizio;
e. gestisca e manutenga in forma unitaria il catalogo generale delle soluzioni e dei servizi;
3. LepidaSpA, nel proprio ruolo di Società in house degli Enti dell’Xxxxxx-Romagna, si impegna a:
a. supportare gli Enti nell’elaborazione delle proprie Agende Digitali e nell’attuazione di programmi ICT, o che hanno nell'ICT il fattore critico di successo, relativi al governo del
territorio, alla fiscalità e alla semplificazione, nonché al processo di riordino territoriale previsto dalla Legge regionale 21/2012;
b. esporre i costi industriali dei servizi ad essa affidati e ad applicare i costi di listino approvati dal Comitato permanente di indirizzo e coordinamento, nonché a rappresentare con opportuna documentazione la formazione di tali listini.
Art. 9
Delega di funzioni
1. L’Ente aderente alla CN-ER delega la Regione Xxxxxx-Romagna ad adottare tutte le misure necessarie alla progettazione, alla realizzazione, nonché alla gestione e all’esercizio congiunto ed integrato di quanto previsto in Convenzione e secondo le modalità anch’esse previste.
2. In caso di adesione di Unioni di Enti, o di Enti in convenzione, i soggetti aderenti delegano la forma associativa o, nei limiti consentiti, un solo Ente ad essa appartenente, a porre in essere quanto richiesto ai singoli Enti per l’attuazione della presente Convenzione.
3. L’Ente aderente delega la Regione Xxxxxx-Romagna a rappresentarlo nella eventuale partecipazione e forme di finanziamento congiunta a bandi e/o ad avvisi nazionali e comunitari per il co-finanziamento di progetti di interesse generale e comune, sulla base delle specifiche decisioni prese dagli organismi della CN-ER
Art. 10
Organismi e forme di consultazione
1. Sono organismi della CN-ER, in quanto così definiti ed istituiti con la Legge regionale 11/2004:
a. il Comitato permanente di indirizzo e di coordinamento (o CPI, o Comitato permanente);
b. l’Organismo di coordinamento tecnico (o CT, o Comitato tecnico).
2. Questi organismi, fatti salvi i compiti per essi definiti all'articolo 6 della Legge regionale 11/2004, svolgono le funzioni definite ai successivi articoli 11 e 12 al fine di assicurare la partecipazione degli Enti ai processi decisionali che si sviluppano nell’ambito della CN-ER.
Art. 11
Comitato permanente di indirizzo e coordinamento
1. Il Comitato permanente di indirizzo e di coordinamento rappresenta la dimensione politico istituzionale della CN-ER ed è la sede della condivisione continua degli indirizzi e delle iniziative strategiche promosse a livello territoriale, delle iniziative su cui investire come sistema grazie al Piano Telematico dell’ Xxxxxx- Romagna, delle modalità con cui attuare le politiche di sistema in ambito CN-ER. Il Comitato assicura inoltre l’indirizzo e il controllo determinante nei confronti di LepidaSpA.
2. Il Comitato, su istruttoria dell'Organismo di coordinamento tecnico di cui al successivo articolo 12, valuta e – in caso – approva:
a. Le proposte di intervento e le progettualità che scaturiscono dalle richieste di innovazione che provengono dagli Enti;
b. il catalogo generale dei servizi predisposto dall’Organismo di coordinamento tecnico;
c. l’elenco dei servizi di piattaforma predisposto dall’Organismo di coordinamento tecnico;
d. il catalogo dei servizi affidato a LepidaSpA, e il relativo listino;
e. i service level agreement che dovranno essere rispettati nell’erogazione dei servizi integrati.
Art. 12
Organismo di coordinamento tecnico
1. L’Organismo di coordinamento tecnico supporta il Comitato permanente di indirizzo e coordinamento e costituisce il momento di sintesi tecnica delle esigenze e delle volontà del territorio, favorendo la massima integrazione tra le varie competenze e conoscenze settoriali che sono alla base della programmazione regionale in materia di eGovernment e ICT.
2. L’Organismo di coordinamento tecnico istruisce, su proposta di Regione e con il supporto di LepidaSpA – in quanto collettore, anche tramite il sistema delle Comunità Tematiche, dei bisogni del territorio – i processi valutativi e decisionali del Comitato permanente di indirizzo e coordinamento. Sono istruiti, fra gli altri, i processi relativi a:
a. le proposte di intervento e le progettualità che scaturiscono dalle richieste di innovazione che provengono dagli Enti;
b. il catalogo generale delle soluzioni e dei servizi;
c. il catalogo delle soluzioni e dei servizi affidati a LepidaSpa e relativo listino;
d. l'elenco dei servizi di piattaforma;
e. i Service Level Agreement che dovranno essere rispettati nell’erogazione dei servizi integrati.
Art. 13
Attuazione della CN-ER
1. la CN-ER agisce attraverso accordi attuativi così come previsto dall’articolo 6, comma 4 bis, della Legge regionale 11/2004. Questi accordi possono essere realizzati anche mediante accordi specifici fra l’Ente e LepidaSpa, previo parere conforme del Comitato permanente di indirizzo e coordinamento.
Art. 14
Durata
1. La presente Convenzione sarà valida e vincolante fra le parti a decorrere dal giorno della sua sottoscrizione e fino al 30 giugno 2018. La Convenzione può essere rinnovata per comune volontà delle parti per periodi quinquennali.
Per presa visione e accettazione Lepida S.p.A.
Il legale rappresentante pro tempore
Allegato B
Modello di Amministrazione Digitale: dematerializzata, interconnessa e cooperativa
Documento approvato in allegato (allegato 2 b) alla Delibera della Giunta Regionale n. 983 del 16 luglio 2012 “Approvazione del documento del tavolo permanente per la semplificazione predisposto per l’avvio dei lavori dell’Assemblea Legislativa dedicati alla sessione di semplificazione 2012” e aperto a successive evoluzioni.
Sommario
dematerializzata, interconnessa e cooperativa 1
2. Il contesto di riferimento: politiche di semplificazione 3
3. La pubblica amministrazione che vogliamo: il modello architetturale 5
3.2. Le piattaforme ed i servizi esposti 9
3.3. Modularità, sicurezza e accessibilità dei servizi del modello 11
4. Livello di attuazione del modello 12
5. Indirizzi e linee guida per l’integrazione dell’esistente nel modello e sviluppi futuri 14
6. La pubblica amministrazione che vogliamo: la metodologia per il ridisegno dei flussi documentali procedimentali 15
Allegato: indice delle specifiche di conformità 19
1. Scopo del documento
Il presente documento si inserisce nell’ambito delle azioni a favore delle politiche di semplificazione, soffermandosi in particolare sul ruolo che le tecnologie possono svolgere a supporto del processo di innovazione e ammodernamento della pubblica amministrazione regionale.
Nei paragrafi che seguono verrà dunque descritto l’approccio metodologico che si intende proporre, al fine di condividerne finalità e modalità di realizzazione. Tale approccio, in accordo con quanto definito nell’ambito dei lavori del Tavolo di Semplificazione, mira a superare il più possibile lo scollamento esistente, nell’ambito delle politiche di innovazione, fra il livello amministrativo, che definisce norme e prassi, ed il livello informatico, visto solo come strumento finale di implementazione di scelte già compiute, con l’obiettivo di supportare le amministrazioni dell’Xxxxxx-Romagna a definire in modo chiaro le linee di sviluppo dell’Amministrazione Digitale (che dovrebbe esprimere, nella sostanza, la fusione dei due livelli precedenti).
Scopo dunque del documento è dare conto del modello preso a riferimento, del suo stato di attuazione e dei risultati già in parte raggiunti, nonché dei benefici futuri che si ritiene di poter ottenere grazie alla sua implementazione.
Se condiviso, il modello costituirà la base per la definizione delle linee specifiche di sviluppo e realizzazione a livello di singola Direzione, oltreché degli Enti Locali (operazione già in corso grazie al Progetto di Sistema regionale che prevede proprio la realizzazione sul territorio di tale modello, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni a riuso).
2. Il contesto di riferimento: politiche di semplificazione
Le recenti riforme introdotte a livello nazionale, unitamente a quanto già in corso a livello regionale grazie alla promulgazione della legge 18/2011, portano la semplificazione al centro delle politiche di innovazione della PA. In questo contesto, ad entrambi i livelli, viene affermato il ruolo strategico che le tecnologie dell’informatica possono svolgere proprio nel processo di semplificazione.
La dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, la cooperazione applicativa, l'interscambio dati e la realizzazione delle "grandi anagrafi" (che consentono le visure d'ufficio), sono fra le linee di azione maggiormente significative ai fini della riduzione della spesa pubblica, sia in termini di risparmi diretti (carta, spazi, ecc.) che di risparmi indiretti (tempo, efficienza, ecc.). Rappresentano inoltre gli strumenti fondamentali per garantire ai cittadini la reale ed effettiva trasparenza della pubblica amministrazione, che può concretizzarsi solo mediante la realizzazione di archivi accessibili e strutturati e la messa a disposizione dell’enorme patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione. Sono infine, e soprattutto, gli assi di azione su cui si fonda il ripensamento profondo delle procedure amministrative, sfruttando appunto le nuove opportunità offerte dalla tecnologia, così da dare luogo ad una Pubblica Amministrazione cooperativa che produce, per i propri target di utenza, servizi finali integrati e semplificati.
Tutto ciò, come detto, trova ampio riscontro nell’ambito del Codice dell’Amministrazione Digitale, dove si parla di partecipazione al procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti
amministrativi attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Sezione II, art. 4, comma 1) e dove è esplicito l’invito per le regioni a promuovere sul territorio azioni tese a realizzare un processo di digitalizzazione dell’azione amministrativa coordinato e condiviso tra le autonomie locali, il tutto con l’obiettivo di garantire migliori servizi ai cittadini e alle imprese (Sezione III, art. 14, comma 2-bis e 2-ter).
Il già forte legame tra il Codice dell’Amministrazione Digitale e i temi della semplificazione è stato poi recentemente rafforzato proprio dal cosiddetto “Decreto legge semplificazione” (convertito in legge
n.35 del 4 aprile 2012) che si sofferma su due modifiche al CAD: la prima all’articolo 15 relativamente all’obbligo (per i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti) della gestione in forma associata delle “funzioni ICT”; la seconda all’art. 63 relativamente all’obbligo per le Amministrazioni, a partire dal 1° gennaio 2014, di utilizzo esclusivo dei canali telematici, praticamente per tutti i servizi richiesti alle pubbliche amministrazioni ed erogati dalle stesse (la transazione digitale sarà obbligatoria per: l'utilizzo dei servizi della PA, anche a mezzo di intermediari abilitati; la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze e atti e garanzie fideiussorie; l'esecuzione di versamenti fiscali, contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi; la richiesta di attestazioni e certificazioni; gli atti, le comunicazioni o i servizi resi dalle PA).
In coerenza anche con le indicazione dell’Agenda Digitale Italiana che vede nel livello regionale un ambito fondamentale per agire un profondo cambiamento della Pubblica Amministrazione affinché siano impostati e gestiti in modo nuovo processi e procedure di interesse pubblico, è necessario cogliere tutte le opportunità offerte dal digitale.
Per questo motivo è oltremodo doveroso individuare e creare ogni possibile sinergia anche con le iniziative del Piano Telematico Regionale le cui linee strategiche per il triennio 2012-2014 puntano sulla centralità dell’utente finale: è evidente quindi che concetti come “semplificazione” e “trasparenza” debbono tradursi in azioni concrete da parte della PA.
Chiaro e puntuale è dunque il ruolo che l’informatizzazione dei procedimenti amministrativi può e deve rivestire nel processo di innovazione della PA anche: non innovazione tecnologica fine a sé stessa, ma asservita al cambiamento profondo della Pubblica Amministrazione.
Se queste sono le finalità che l’azione di informatizzazione deve e può avere, è tuttavia necessario sottolineare che risultati di questa portata si ottengono solo lavorando in modo puntuale e strutturato sulla macchina burocratica, nella consapevolezza che parole come “servizi integrati per l’utente finale”, “trasparenza dell’azione amministrativa”, “accesso alle banche dati”, etc. nascondono un lavoro consistente sia sui sistemi informativi delle Pubbliche Amministrazioni, sia sulle modalità di gestione dei procedimenti.
L’aspetto tecnologico e quello organizzativo-procedimentale si configurano come due facce di una stessa medaglia, o per meglio dire come due tasselli di un puzzle che devono combaciare e combinarsi tra loro in modo imprescindibile. Un’azione di innovazione tecnologica che non si accompagna ad un profondo ripensamento delle procedure e dello scambio di dati, informazioni e documenti in logica digitale rischia di creare ridondanze, sovrapposizioni, scarsa chiarezza sulla pratica operativa, in una parola inefficienza interna e, conseguentemente, scarsa efficacia verso l’esterno. Al tempo stesso l’azione di riorganizzazione e revisione dei procedimenti che non si avvale delle opportunità che le tecnologie possono offrire corre il rischio di apparire obsoleta e “lenta” rispetto ad un utenza finale sempre più “on line”, ma soprattutto di non cogliere la possibilità di creare una rete di pubbliche amministrazioni distribuite, interconnesse e perciò unitarie agli occhi del cittadino.
Se dunque si tratta di due aspetti così fortemente interconnessi tra loro è fondamentale che le linee d’azione che li sostanziano vengano definite e realizzate a partire da un disegno comune, organico e condiviso, che tenga conto di entrambe le dimensioni e delle sfaccettature che queste comportano.
Le considerazioni sopra descritte non sono certamente “nuove” agli occhi di chi da anni si occupa di questi temi, ma nuovo è probabilmente il panorama in cui ci troviamo a muovere questi passi: un contesto di scarsità di risorse e, dunque, di incentivo all’ottimizzazione dell’azione amministrativa; un contesto di rilancio delle politiche di semplificazione e, conseguentemente, di concentrazione di fondi e finanziamenti sulle politiche e piani d’azione che perseguono tali finalità; un contesto (come quello della Regione Xxxxxx-Romagna) in cui grazie al percorso già compiuto su tutto il territorio in termini di innovazione tecnologica è possibile pensare realmente e seriamente ad un deciso salto in avanti.
Se dunque è necessario combinare i due tasselli del puzzle secondo un disegno condiviso e organico – che nel nostro caso è dato dalle politiche di semplificazione che discendono dalla legge 18/2011 – il primo passaggio è consolidare, rendere fruibile e il più possibile distribuito sul territorio il substrato tecnologico su cui poi andare ad innestare le azioni di cambiamento organizzativo-procedimentale. Da questo punto di vista, l’unica strada che si ritiene perseguibile per rendere effettivo un processo di innovazione tecnologica che coinvolge più amministrazioni è quella – già in parte intrapresa - di tracciare un modello condiviso di pubblica amministrazione digitale che vada a costituire la cornice entro cui definire gli sviluppi applicativi e le modalità di dispiegamento delle soluzioni tecnologiche. Il paradigma di riferimento diventa quindi “unico modello condiviso, linee guida operative comuni, differenti possibilità di realizzazione a seconda delle esigenze e delle specificità dell’ente/direzioni coinvolte”.
Nel seguito il documento si focalizza dunque sul “modello di PA digitale” che viene proposto per essere condiviso, diffuso ed implementato da parte delle diverse direzioni regionali, delle agenzie, delle aziende e degli EELL, indicandone altresì l’attuale stato di realizzazione.
Il documento riporta inoltre le modalità per aderire al modello generale proposto, le opportunità che offre e, infine, la metodologia e gli strumenti con cui affrontare la dematerializzazione dei flussi documentali verso la semplificazione dei procedimenti.
3. La pubblica amministrazione che vogliamo: il modello architetturale
In modo estremamente semplificato potremmo dire che una “PA digitale ideale” è innanzitutto una PA dematerializzata, dove le informazioni, da e verso l’esterno, ma anche e soprattutto all’interno, circolano rapidamente, con il minor uso di carta possibile, in modo chiaro, sicuro, giuridicamente corretto. Questo obiettivo è raggiungibile se i sistemi sono tra loro interconnessi, se cioè è abilitato il dialogo e l’interoperabilità tra tutte le pubbliche amministrazioni che, a vario livello, concorrono all’erogazione di un servizio. La parola “cooperazione” diventa, quindi, cruciale e da intendersi non soltanto al livello tecnologico/applicativo, ma anche organizzativo e di creazione di un sistema a rete dove ciascun Ente è nodo fondamentale che contribuisce allo sviluppo complessivo.
Come già affermato, qualsiasi politica che intenda innovare in modo consistente e, potremmo dire, drastico il modo di operare della Pubblica Amministrazione deve necessariamente partire da un disegno ideale, un modello concettuale di riferimento che possa essere da guida in tutto il percorso che, date le finalità ambiziose e di sistema, non potrà che essere lungo, complesso e articolato. In questo senso l’aver tracciato un modello implica la possibilità di definire in modo chiaro i tasselli del
puzzle a disposizione, l’ordine con cui devono essere costruiti (laddove non ancora esistenti) e assemblati, i risultati di medio periodo che è possibile ottenere.
Di seguito viene pertanto descritto in modo sintetico il disegno di PA digitale che si ritiene possa essere implementato in questa regione e che può quindi costituire quella traccia su cui andare a definire le azioni concrete da sviluppare: un modello unico ed integrato che consente il miglioramento e l’integrazione dei processi e dei servizi della Pubblica Amministrazione Locale e la loro ottimizzazione in termini di flessibilità, efficienza, economicità e sostenibilità. Di questo modello molti tasselli sono già disponibili in esercizio, altri in corso di realizzazione o che verranno realizzati a breve.
I tasselli del puzzle che abilitano l’interconnessione, l’interoperabilità e la dematerializzazione sono le ANAGRAFI (banche dati fondamentali: fondanti e certificanti) e le PIATTAFORME (e relativi servizi/funzionalità di base) richiamabili per la composizione di applicazioni e servizi finali.
Il ruolo rilevante attribuito nel modello alle ANAGRAFI permette di rispondere con efficacia al tema posto dalla normativa nazionale in materia di decertificazione, per cui ogni Amministrazione dovrebbe certificare i dati dalla stessa prodotti nell’espletamento delle proprie funzioni e renderli disponibili ad altre amministrazioni ed ai consorzi di pubblico servizio. Questa possibilità di accesso ai dati per tutti gli aventi diritto si realizza solo costruendo banche dati certificanti aperte alla consultazione ed all’interoperabilità. Al contempo, e questo è il senso dell’ANAGRAFE, la banca dati individuata diviene l’unica fonte certificante, senza duplicazioni e ridondanze.
Inoltre, la costruzione di applicazioni e servizi incardinati nel modello che descriviamo consente di offrire all’utente finale (cittadino, impresa, professionista) una visione unitaria della sua relazione con la Pubblica Amministrazione. Questo si realizza mediante la creazione del cd. fascicolo (del cittadino, dell’impresa, dell’immobile), di fatto una riaggregazione dinamica di tutti i dati, le informazioni ed i documenti riferiti all’elemento aggregante (il cittadino, l’immobile, l’impresa, …) attraverso un punto unico di accesso per l’utente e realizzando differenti punti di vista sulle banche dati a disposizione.
Obiettivo ultimo di questo imponente sforzo di modellizzazione è, evidentemente, arrivare all’erogazione di servizi a valore aggiunto per l’utente finale, contribuendo in modo sostanziale alla semplificazione del rapporto cittadino/pubblica amministrazione e offrendo il più possibile servizi in una logica unitaria. L’obiettivo di semplificare la relazione utente-PA è realizzabile infatti se si riducono al minimo le informazioni richieste all'utente quando interagisce con la PA attraverso i servizi online; si opera perché tutti servizi abbiano lo stesso comportamento in tutti i loro dispiegamenti; si mettono a disposizione le informazioni in possesso della PA per rendere più agevole il lavoro di preparazione della pratica.
Le ANAGRAFI costituiscono, come detto, un tassello chiave del modello che viene proposto. Il presupposto è infatti quello di possedere un insieme di banche dati (che riflettono il patrimonio informativo pubblico della nostra regione) aggiornate in modo cooperativo da diversi soggetti, seguendo il principio della titolarità della funzione, e disponibili in modo aperto a chi necessita dell’informazione. Queste banche dati, certificanti del dato in esse contenuto, vengono classificate, catalogate e metadatate. L’accesso alle informazioni avviene sia in modo puntuale che complessivo, abilitando così processi di consultazione e visura, piuttosto che elaborazioni a fini statistici o analisi a fini di pianificazione, programmazione e controllo.
Quando la banca dati è trasversale, ossia elemento chiave per una pluralità di sistemi ed applicazioni, allora assume, nel modello, il ruolo di anagrafe fondante. È il caso dell’anagrafe della popolazione, delle
imprese, degli oggetti immobiliari, del database topografico, a cui se ne aggiungeranno via via altre. La caratteristica di queste basi dati, oltre alla certezza del contenuto che esse assicurano (in quanto unica fonte certificante senza duplicazioni e ridondanze), è sia la possibilità di essere accedute da applicazioni diverse, sia, e soprattutto, di esporre servizi (di back end) per essere raggiunte da qualunque soggetto (uomo o applicazione) avente diritto.
Il primo gruppo di anagrafi fondanti del modello che stiamo delineando, quelle su cui finora si è lavorato nell’ambito del Sistema a rete regionale, è rappresentato dalle anagrafi rappresentate in figura.
Oltre alle banche dati di riferimento è da tenere in considerazione l’Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni (ACSOR) che modella le correlazioni tra le informazioni della popolazione e quelle degli immobili, con evidenti ripercussioni in termini di aumento di conoscenza e presidio del territorio.
Anagrafe della Popolazione
L’Anagrafe della Popolazione Residente ha un ruolo centrale all’interno del sistema informativo del Comune in quanto mette a disposizione di utenti ed applicazioni informazioni relative ai cittadini, fondamentali per offrire servizi in modo trasversale alla vita dell’Ente, a partire chiaramente da quelli in ambito demografico.
Nel rispetto della normativa vigente, non esiste un’anagrafe regionale della popolazione; tuttavia affinché i benefici offerti dalla conoscenza dell’informazione anagrafica possano travalicare i confini del Comune, è stato realizzato il sistema ANA CNER che consente a tutti i soggetti aventi diritto di accedere al dato anagrafico (di qualunque Comune) dove esso si trova. Inoltre i servizi di back end che sono disponibili possono essere “consumati” da qualunque applicazione che necessiti del dato anagrafico.
Anagrafe delle Imprese
L’anagrafe delle imprese, a livello nazionale, è costituita dal Registro Imprese di cui sono responsabili le Camere di Commercio (CCIAA).
A livello regionale, esiste una banca dati replica giornaliera di questo registro, e già fruibile, denominata Parix, che contiene le informazioni di sintesi relative alle imprese che operano nel territorio, cioè quelle che sono iscritte presso le CCIAA presenti in regione oppure che abbiano nel territorio la sede o almeno una unità locale.
In Parix sono presenti il 100% delle imprese operanti nel territorio dell’Xxxxxx-Romagna e, per ogni impresa, sono presenti tutti i dati di impresa ritenuti essenziali, vale a dire estremi dell’impresa, elenco iscrizioni alle Sezioni Speciali, informazioni societarie, informazioni sulla sede, elenco unità produttive (unità locali), etc..
Parix risiede sul nodo regionale e consente a tutti i soggetti aventi diritto di accedere al dato dell’impresa. Inoltre i servizi di back end che sono disponibili possono essere “consumati” da qualunque applicazione che necessiti del dato d’impresa. Parix è già accessibile per tutte le direzioni e le agenzie di questa regione, nonché per il sistema degli EE.LL.
Database Topografico Regionale
Il Database Topografico Regionale rappresenta la base dati di riferimento territoriale di interesse a beneficio di coloro che svolgono attività di gestione territoriale, pianificazione, analisi o attività di tipo professionale. E’ realizzato secondo le specifiche tecniche del Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni di DigitPA, ed è costituito dai contenuti tipici di una cartografia topografica tecnica alle grandi scale (geometrie, georeferenziazione, attributi) integrati con ulteriori strati informativi di interesse funzionale, e realizzato a partire da fonti differenziate in modo cooperativo con gli Enti Locali. E’ stato realizzato secondo logiche di sistema informativo geografico moderno, e viene gestito come unico database geografico regionale con l’obbiettivo di disporre di dati certificati e gestiti nel tempo con la cooperazione dei possessori del dato stesso.
Il più importante dei sistemi con cui s’interfaccia il DBTR per raccogliere informazioni di aggiornamento è l’Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI), ma un analogo modello di intercettazione delle trasformazioni territoriali può essere avviato nei confronti di altri sistemi che gestiscono oggetti territoriali (ad es. catasto strade).
Il Database topografico risiede sul nodo regionale ed espone una serie di servizi (facenti parte dell’Infrastruttura Dati Territoriali IDT definita successivamente) che possono essere fruiti da tutte le applicazioni che necessitano di informazione territoriale. Il DBTR è aggiornato da un lato da Comuni, Province e altri Enti sulla base di accordi interistituzionali specifici che definiscono gli SLA di aggiornamento, dall’altro attraverso meccanismi di aggiornamento da ortofoto.
Anagrafe degli Immobili
L’Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) è la banca dati che ospita lo stato legittimato e certificato degli immobili di un Comune e tiene la traccia dello storico delle loro variazioni. Ciascuna singola
modifica che avviene ad un immobile nella realtà ed è collegata ad un atto autorizzativo, viene registrata nella banca dati e produce una nuova versione dell’oggetto informatico che modella l’immobile. L’evento di variazione rimane collegato all’atto amministrativo e in ogni momento è possibile ricostruire l’evoluzione ufficiale dell’oggetto.
Le entità territoriali modellate e gestite sono, gli edifici, i numeri civici, i lotti, i toponimi stradali, le unità immobiliari comunali , le particelle catastali, le unità immobiliari urbane catastali. Gli atti catastali sono veicolati al sistema attraverso l’integrazione con il sistema SIGMA TER che replica gli aggiornamenti che arrivano in Regione dall’Agenzia del Territorio nel database locale del Comune.
L’ACI risiede presso i Comuni e viene riconciliata a livello regionale attraverso meccanismi di sincronizzazione basati su modelli di gestione e di interscambio dati definiti. Sia presso il nodo comunale che su quello regionale sono esposti servizi di back-end consumabili dalle applicazioni che abbiano necessità di prelevare i dati relativi agli oggetti edilizi. La riconciliazione regionale avviene in base ad accordi interistituzionali specifici che definiscono gli SLA di aggiornamento.
Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni
In questo contesto si inserisce l’Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni (ACSOR), una banca dati di secondo livello che viene alimentata periodicamente dalle altre anagrafi e dai sistemi gestionali presenti all’interno degli Enti (ad esempio Anagrafe della popolazione, Tributi o Catasto) creando un’anagrafe certificata da utilizzare per costruire servizi specifici finalizzati, ad esempio, al recupero dell'evasione fiscale.
Anche l’anagrafe ACSOR risiede presso i Comuni e viene riconciliata a livello regionale attraverso meccanismi di sincronizzazione basati su modelli di gestione e di interscambio dati definiti. Anche per questa anagrafe sono poi disponibili, sia presso il nodo comunale che su quello regionale, servizi di back-end consumabili dalle applicazioni. La riconciliazione regionale avviene in base ad accordi interistituzionali specifici che definiscono gli SLA di aggiornamento.
3.2.Le piattaforme ed i servizi esposti
L’interconnessione, l’interoperabilità e la cooperazione fra applicazioni e sistemi diversi si realizza anche attraverso l’utilizzo comune di piattaforme infrastrutturali ed abilitanti. Esse offrono una serie di servizi trasversali e comuni alle applicazioni, sia quelle rivolte agli utenti della Pubblica Amministrazione che quelle rivolte ai cittadini, e forniscono le funzionalità elementari di base, utili ai processi di integrazione applicativa. Queste piattaforme, ed i relativi servizi di back-end, sono disponibili sul nodo regionale.
Piattaforma infrastrutturale
La piattaforma infrastrutturale si articola nei seguenti sistemi:
✓ Federa è il sistema di autenticazione federata degli Enti della Regione Xxxxxx-Romagna che rende disponibili le identità digitali necessarie alla fruizione dei servizi di e-Government. Il servizio è già integrato con alcuni servizi di front-end/applicazioni e a tendere si integrerà con tutti i servizi esposti per realizzare la funzionalità di Single Sign-On. Questo servizio è disponibile ed è gestito da Lepida Spa
✓ Nel caso di applicazioni regionali è disponibile IAM, il sistema di autenticazione centralizzata federato con Federa. Questo servizio è disponibile e può essere utilizzato dalle applicazioni previo accordo con il Servizio SIIR che lo gestisce e sviluppa
✓ ICAR-ER è l’infrastruttura di Cooperazione Applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, realizzando la circolarità e l’interoperabilità fra i servizi e le applicazioni delle Pubbliche Amministrazioni, attraverso il Sistema di Pubblica Connettività (SPC) e nel rispetto delle specifiche dello standard nazionale SpCoop. Tutti i servizi di front-end/applicazioni basati sulla comunicazione tra Enti diversi si troveranno ad interoperare tramite l’infrastruttura ICAR-ER. Questo servizio è disponibile e Regione gestisce la porta di dominio propria, mentre Lepida Spa gestisce le porte di dominio degli Enti che lo richiedono.
✓ PayER è la piattaforma di pagamento regionale multicanale della Regione Xxxxxx-Romagna che realizza le funzionalità di pagamento online. L’integrazione con questo servizio infrastrutturale consente ai servizi di front-end/applicazioni di poter essere arricchiti con le funzionalità di pagamento, di consultazione della posizione debitoria e di rendicontazione sui pagamenti avvenuti. Questo servizio è disponibile presso Lepida S.p.a.
Infrastruttura documentale
La gestione documentale si configura anch’essa come elemento infrastrutturale e trasversale alla vita dell’Ente, abilitante l’erogazione di servizi evoluti e integrati. Per questo motivo Regione Xxxxxx- Romagna, sulla base di un modello comune di Gestione Documentale (Ge-Doc), condiviso con le Autonomie Locali, mette a disposizione i servizi di conservazione sostitutiva ed a lungo termine tramite PAR-ER e servizi di gestione documentale corrente attraverso la piattaforma Doc/er. Quest’ultima consente la realizzazione di servizi che abilitano la costruzione dell’archivio corrente unitario all’interno dell’Ente e, al tempo stesso, la sua integrazione con le filiere di produzione documentali cosiddette verticali, nonché la fruizione di altri servizi a supporto della corretta ed efficace gestione documentale (compreso l’invio in conservazione al Polo Archivistico Regionale, Timbro Digitale, PEC, Firma digitale, etc).
I servizi documentali disponibili sono:
✓ Servizio di gestione documentale: per gestire i documenti (creazione, modifica e cancellazione e versioning), gli attori (utenti e gruppi) e le anagrafiche del sistema documentale;
✓ Servizio di invio in conservazione: per l’invio in conservazione attraverso il software di ParER dei documenti archiviati nel sistema documentale che rispettano determinati requisiti (valorizzazione di opportuni metadati);
✓ Servizio di Timbro Digitale: per la produzione del timbro digitale in tecnologia 2DPlus a partire dai dati firmati o per l’apposizione di un timbro digitale in un documento di tipo PDF;
✓ Servizio di Protocollazione: per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di protocollazione e fascicolazione contestuale di un documento;
✓ Servizio di Fascicolazione: per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di fascicolazione di un documento o per modificare il fascicolo primario e quelli secondari di appartenenza di un documento già fascicolato o, infine, per la creazione di un nuovo fascicolo;
✓ Servizio di Registrazione Particolare: per inoltrare al sistema verticale di registro (atti, mandati, etc.) la richiesta di registrazione di un documento;
✓ Servizio di verifiche dei documenti: per effettuare verifiche sui contenuti di un documento in termini di formato (p.e. se trattasi di un formato conservabile indipendentemente dalla
estensione del file sottoposto a verifica) e di firme digitali (per verificarne la validità, le CRL, etc.);
✓ Servizio di invio PEC: per effettuare l’inoltro via PEC dei documenti protocollati attraverso l’applicativo di protocollo.
L’infrastruttura documentale si compone quindi di: servizi di gestione corrente, servizi di conservazione, altri servizi (firma digitale, timbro digitale, PEC).
I servizi che compongono l’infrastruttura documentale sono presenti e disponibili: o esclusivamente sul nodo regionale, come per i servizi di conservazione su PARER, o delocalizzati presso gli enti (come nel caso dei servizi di gestione documentale corrente Doc/er). La piattaforma documentale di Regione è disponibile ed è sviluppata e gestita dal Servizio SIIR.
Infrastruttura Dati territoriali (IDT)
La Regione Xxxxxx-Romagna ha realizzato nel corso degli anni un’infrastruttura di dati territoriali che, oltre a comprendere la costituzione ed aggiornamento di importanti banche dati, include un insieme di soluzioni e servizi software rivolti da un lato alle esigenze proprie della Regione come Ente e dall'altro a rendere disponibili le informazioni territoriali agli Enti locali e direttamente a professionisti e cittadini. Tali servizi consentono l’elaborazione, la gestione, l’interrogazione e la fruizione dei dati contenuti nei rispettivi database.
I servizi di back-end territoriali offrono funzionalità di gestione, elaborazione ed interrogazione dei database territoriali, di costruzione e pubblicazione di mappe e loro integrazione in applicazioni esistenti, di realizzazione di applicazioni integrate nella MOKA Content Management System e di georeferenziare oggetti territoriali.
I servizi sono presenti e disponibili, gestiti e sviluppati dal Servizio SADSIG.
3.3.Modularità, sicurezza e accessibilità dei servizi del modello
Il Modello di PA digitale sin qui delineato, deve avere alcune caratteristiche che debbono essere considerate imprescindibili al fine della sua sostenibilità nel tempo, e cioè:
Modularità: al fine di assicurare lo sviluppo del modello, sia rispetto all’evoluzione normativa che rispetto a quella tecnologica, le componenti devono essere il più possibili modulari. Questo consentirà di sviluppare/aggiornare eventuali moduli senza compromettere l’utilizzo delle altre componenti del modello. Inoltre i moduli dovranno essere interoperabili tra loro, evitando sovrapposizioni e duplicazione di risorse.
Sicurezza: nel modello di PA digitale dati e informazioni viaggiano sulla rete, gli utenti dei sistemi informativi usano identità digitali senza presentarsi de visu ad uno sportello fisico ma interagendo con PA attraverso un PC o uno smartphone, i dati sono archiviati e conservati in archivi digitali. Affinché gli utenti della PA usino i servizi on-line, debbono avere fiducia nella PA stessa e quindi la PA deve assicurare la riservatezza dei dati, la loro integrità e la disponibilità, nel rispetto delle disposizioni previste dal “Codice per la protezione dei dati personali”.
Accessibilità e usabilità: i servizi on-line di una PA digitale non possono costituire una barriera per gli utenti diversamente abili o anche solo per utenti che non hanno sufficiente alfabetizzazione informatica.
4. Livello di attuazione del modello
Il livello di attuazione del modello è misurato da due punti di vista:
✓ se le diverse componenti che lo compongono sono già realizzate e, quindi, pronte e disponibili all’uso;
✓ se e quanto le diverse componenti sono effettivamente usate da parte delle direzioni, delle agenzie, delle aziende e degli EE.LL
Per ognuno degli elementi nel modello (descritti nelle sezioni precedenti) verrà fornito il suo livello di attuazione attraverso i seguenti indicatori:
• nel caso delle anagrafi fondanti/certificanti:
o DISPO [SI/NO] che indica la disponibilità del sistema software
o DATO [%] che indica la disponibilità delle informazioni
o DIFFUSO [%] che indica la possibilità di accesso al dato da parte degli utenti
• nel caso delle piattaforme e dei servizi di back-end:
o DISPO [SI/NO] che indica la disponibilità del servizio
o DIFFUSO [%] che indica la diffusione presso gli enti/direzioni
Nel caso degli indicatori DIFFUSO ed USATO, l’universo di riferimento è dato dal totale dei soggetti istituzionali potenziali fruitori dei servizi (in Regione sono contate le singole Direzioni)
Descrizione | DISPO (SI/NO) | DATO (%) | DIFFUSO (%) | NOTE |
Anagrafe popolazione a livello regionale (ANA CNER) | SI | 0 | 0 | Il progetto è appena partito, il dato quantitativo aumenterà da qui in avanti |
Anagrafe imprese a livello regionale (PARIX) | SI | 100 | 100 | Tutti i dati sono fruibili; ne hanno accesso i legittimi portatori di interesse |
Anagrafe immobili a livello regionale (ARI) | SI | 3 | 3 | Nell’anno corrente porzioni di territorio saranno aggiornate al 2011 utilizzando dati di provenienza comunale |
Database Topografico a livello regionale (DBTOPO) | SI | 100 | 100 | Il Dbtopo è aggiornato al 2008 per la totalità del territorio, nell’anno corrente porzioni di esso saranno aggiornati al 2011 utilizzando dati di provenienza comunale |
Infrastruttura dati territoriali (IDT): servizi di geocodifica e localizzazione | SI | 90 | 100 | I dati contenuti risalgono ad un periodo che va dal 2006 al 2010, nell’anno corrente porzioni di territorio riceveranno un aggiornamento al 2011 utilizzando dati di provenienza comunale |
Infrastruttura dati territoriali (IDT): repository e metadati | SI | 100 | 100 | Tutti i dati sono fruibili; ne hanno accesso i legittimi portatori di interesse |
SIGMA TER – dati e servizi catastali | SI | 100 | 100 | Tutti i dati sono fruibili; ne hanno accesso i legittimi portatori di interesse |
Infrastruttura di autenticazione federata (FEDERA) | SI | Na | 83 | |
Infrastruttura di cooperazione applicativa (ICAR ER) | SI | Na | 76 | |
Infrastruttura di pagamenti (PAYER) | SI | Na | 41 | |
Servizi di conservazione (SACER) | SI | Na | 43 | |
Piattaforma documentale (Doc/ER) | SI | Na | 0 | |
PEC | XX | Xx | 00 | Xx Xxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxxx sono state distribuite 150 Pec |
Firma digitale | XX | Xx | 00 | Xx Xxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxxx sono state distribuite 500 firme digitali |
Protocollo interoperabile | SI | Na | 96 | La Regione ha il protocollo interoperabile |
Timbro digitale | SI | Na | 12 | Regione Xxxxxx-Romagna lo implementa nel cedolino dipendenti |
MOKA WEB | SI | Na | 100 | Sono state realizzate ad oggi 85 applicazioni MOKA |
5. Indirizzi e linee guida per l’integrazione dell’esistente nel modello e sviluppi futuri
Nel momento in cui viene definito un modello integrato di PA Digitale è inevitabile e indispensabile porsi il problema di come adeguare/integrare ciò che già esiste e come sviluppare ciò che verrà, in modo da renderlo coerente e integrabile con il modello.
In entrambi i casi fondamentale ricordare che le applicazioni software possono essere di proprietà pubblica oppure di parte privata (prodotti di mercato in licenza d’uso).
La Regione Xxxxxx-Romagna ha definito e collezionato un insieme di specifiche, che prendono il nome di “specifiche di conformità” (in allegato l’indice di tali specifiche), atte a permettere l’interoperabilità tra soluzioni di back-office in uso presso gli Enti o quelle di front office, ed i servizi infrastrutturali e abilitanti, di piattaforma o d’anagrafe, prima definiti. Qualora le soluzioni siano di mercato, interviene, a garanzia, il processo di qualificazione.
A fronte di soluzioni esistenti, è quindi necessario, per conformarsi al sistema, adeguarsi alle specifiche di conformità.
Dati gli elementi che abilitano l’interconnessione tra i servizi, sono infine definite alcune linee guida affinché le nuove applicazioni ed i nuovi servizi possano integrarsi nel disegno di PA digitale rispettando le caratteristiche abilitanti sopra menzionate. In particolare dovranno utilizzare:
✓ i servizi di back-end infrastrutturali:
o Federa come meccanismo di autenticazione, qualora il servizio sia ad accesso ristretto;
o Payer per i pagamenti, qualora il servizio preveda il pagamento di oneri o altro;
o ICAR-ER, qualora vi sia uno scambio di dati fra enti distinti;
✓ i servizi di back-end documentali ogniqualvolta vi sia l’esigenza di:
o accedere al sistema documentale per recuperare un documento
o accedere a funzioni di registrazione al protocollo e di repertorio
o timbrare digitalmente un documento;
o inviare in conservazione il documento
o verificare documenti in termini di formato e di firme presenti sui documenti
o inviare una ricevuta al cittadino per il ricevimento di una pratica
✓ i servizi di back-end territoriali ogniqualvolta vi sia l’esigenza di:
o validare o recuperare riferimenti territoriali,
o recuperare oggetti territoriali
o visualizzare su mappa indirizzi
o avere una mappa di sfondo sulla quale collocare gli oggetti di interesse
o ricercare oggetti prossimi
o scaricare estratti cartografici
✓ i servizi di back-end di anagrafe ogniqualvolta vi sia l’esigenza di:
o recuperare informazioni anagrafiche relative a soggetti
o recuperare elenchi di cittadini soddisfacenti una serie di parametri di ricerca
o recuperare dati relativi alle imprese
o recuperare dati relativi agli immobili
✓ i servizi di back-end verticali ogniqualvolta vi sia l’esigenza di recuperare informazioni provenienti da sistemi di back office o da altre applicazioni.
Inoltre ogni nuovo servizio dovrà essere dotato di interfaccia web e, qualora sia ritenuto di interesse, sarà integrato nell’applicazione mobile.
6. La pubblica amministrazione che vogliamo: la metodologia per il ridisegno dei flussi documentali procedimentali
Come esplicitato in premessa, la realizzazione di un disegno così complesso e articolato, come quello descritto in precedenza, richiede necessariamente un’azione, a lato di quella di integrazione tecnologica, di analisi e revisione dei procedimenti che sottendono l’erogazione dei servizi, creando rinsaldando il legame fra prassi e procedure e strumenti tecnologici che ne consentono la realizzazione A supporto di tale considerazione basti pensare che al momento, nella maggior parte degli Enti, il flusso procedimentale è costruito secondo logiche fondate sullo scambio cartaceo di documentazione (interna e da e verso l’esterno), con alcuni adattamenti alla logica digitale per quelle porzioni di procedimento che sono state dematerializzate. Solo guardando, ripensando e innovando i procedimenti nella loro interezza, nella loro trasversalità tra i servizi/aree di uno stesso ente o, addirittura, tra Enti diversi tra loro è possibile fruire a pieno dei vantaggi di integrazione, interoperabilità e dematerializzazione che la tecnologica offre.
Con l’obiettivo di fare un passo avanti rispetto alle numerose e non sempre fruttuose operazioni di reingegnerizzazione dei processi, si propone di lavorare sui procedimenti guardandoli dal punto di vista del flusso documentale che li accompagna, individuando dunque la documentazione che viene prodotta, la modalità di scambio, gestione e archiviazione, i canali di esposizione e fruizione da parte sia dell’utente esterno che dell’operatore della PA.
La dematerializzazione del flusso documentale procedimentale diventa dunque leva e occasione di semplificazione del procedimento stesso che viene rivisto proprio a partire da logiche nuove, digitali, che offrono opportunità di snellimento, risparmio, efficacia non rinvenibili nel flusso cartaceo.
È con questi obiettivi che nasce il programma Flower che implementa nel triennio 2012-2014 un percorso di dematerializzazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi con l’obiettivo di dare corpo a quanto previsto dal legislatore nazionale (con il Codice dell’Amministrazione Digitale e il cd. Decreto Semplificazione) e da quello regionale (con la Legge di Semplificazione, 18/2011) in tema di rapporto virtuoso tra innovazione tecnologica e semplificazione.
Xxxxxx intende approcciare il tema della dematerializzazione ai fini della semplificazione a tutto tondo, puntando non solo agli aspetti normativi e giuridici, pure fondamentali, ma ampliando l’orizzonte agli assetti organizzativi e tecnologici, con l’obiettivo di innovare realmente e letteralmente il modo di procedere nell’esercizio delle funzioni proprie di ciascun livello istituzionale, favorendo in questo senso anche la diffusione di buone prassi. La dematerializzazione dei flussi documentali procedimentali, cuore del programma, diventa dunque uno snodo cruciale nell’operatività quotidiana degli uffici (back office) a vantaggio della relazione con l’utente finale (front office).
Obiettivi operativi
La finalità principale del Programma Flower, come detto, è dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, da realizzarsi attraverso il raggiungimento di tre obiettivi operativi:
✓ Definire e realizzare un vero e proprio percorso di dematerializzazione che ponga chiaro ed evidente l’obiettivo ultimo della semplificazione, superando la logica delle iniziative sporadiche ed estemporanee che, pur ottenendo risultati apprezzabili, corrono il rischio di incidere solo in minima parte sul rinnovamento dell’azione amministrativa. Per sostenere il raggiungimento di tale risultato si intende promuovere, nell’ambito degli istituti della Community Network Xxxxxx-Romagna, uno specifico Accordo tra Regione ed Enti Locali volto allo sviluppo dell’azione di dematerializzazione ai fini della semplificazione (Art. 2 comma 2, Legge di semplificazione).
✓ Realizzare una banca dati dei procedimenti che raccolga le esperienze, opportunamente ricostruite, degli enti locali. L’alimentazione di tale banca dati sarà a cura degli Enti Locali stessi che nell’ambito della costruzione del percorso di dematerializzazione saranno chiamati a definire in modo preciso lo sviluppo dei procedimenti su cui vogliono intervenire in termini di fasi, tempi, soggetti coinvolti, documenti prodotti e loro gestione, etc. Attraverso l’accesso alla banca dati sarà possibile:
o visualizzare le migliori prassi in uso presso gli enti locali, consentendone la diffusione su scala territoriale (Art.2, comma 3 legge di semplificazione)
o evincere dati ed elementi utili all’analisi e valutazione permanente dei procedimenti funzionale all’istruttoria della sessione di semplificazione (art. 5 legge di semplificazione)
✓ Sviluppare e dispiegare soluzioni tecnologiche e organizzative che consentano agli enti di gestire nella maniera più efficace l’azione di dematerializzazione, rafforzando il più possibile l’interoperabilità tra amministrazioni e l’interconnessione tra procedimenti.
L’affiancamento agli enti locali, la collaborazione tra la Regione e le autonomie, la costruzione di strumenti per l’analisi e la definizione di politiche, linee guida e raccomandazioni tecniche per la semplificazione, la diffusione di soluzioni tecnologiche atte a supportare il cambiamento che si vuole generare, consentono la realizzazione di una governance delle politiche di semplificazione su scala regionale, garantendo efficacia dell’azione e di salvaguardare, grazie ai processi partecipati che la Community Network garantisce, l’autonomia degli Enti Locali e l’applicazione del principio di sussidiarietà.
Articolazione e logiche di funzionamento
Il Programma FlowER si snoda su un periodo di 36 mesi e prevede il coinvolgimento della Regione, degli Enti Locali a partire dalle 28 Forme Associate che hanno aderito alla Filiera 3 (relativa al processo di dematerializzazione) dei bandi per l’erogazione di contributi in conto capitale per l’anno 2011 e, successivamente, dei Comuni Capoluogo. Se da una parte è infatti necessario e fondamentale affiancare coloro che hanno già espresso il loro interesse ai temi della dematerializzazione attraverso la risposta al bando, dall’altra è altrettanto strategico coinvolgere in maniere progressiva i comuni di medie e grandi dimensioni che, per popolazione e mole di documentazione prodotta, possono realmente incidere sull’azione di semplificazione regionale.
Il Programma si articola in Azioni Trasversali (in capo alla Regione Xxxxxx-Romagna) funzionali a supportare gli enti nel percorso e evincere le informazioni e i dati necessari alle politiche di
semplificazione, e Percorsi Locali, definiti a livello di singolo Ente o Forma Associata per la definizione, lo sviluppo e l’implementazione dei processi di dematerializzazione e semplificazione.
Partendo dai percorsi locali, l’idea di fondo è che ciascun Ente o Forma Associata sia coinvolta in un processo di definizione e realizzazione del proprio percorso di innovazione e dematerializzazione ai fini della semplificazione. Ogni Ente sarà dunque chiamato a definire il suo Piano Strategico d’Xxxxxx, nel quale individua gli ambiti cruciali su cui intende investire; i Piani, mano a mano che vengono elaborati, confluiscono in modo unitario e coerente all’interno del “Programma di Dematerializzazione ai fini della semplificazione”, che restituisce la visione d’insieme di tutte le azioni o proposte di azioni che gli enti si impegnano a realizzare per dematerializzare e semplificare i propri procedimenti. Questo programma, che a tendere coinvolgerà l’intero sistema regionale, costituisce già un primo risultato utile per la Regione che può utilizzarlo come strumento a supporto per pianificare attività e politiche di innovazione e semplificazione.
Successivamente gli Enti che hanno aderito al Programma lavorano per la realizzazione di quanto definito nei propri piani d’azione. Il primo passo è costituito dall’analisi e riprogettazione dei procedimenti sui quali intendono intervenire in ottica di dematerializzazione e semplificazione. Tale lavoro viene condotto secondo la Metodologia per l’analisi e il ridisegno dei flussi documentali procedimentali sviluppata nell’ambito del Progetto interregionale sulla Dematerializzazione (ProDe) e resa fruibile via web attraverso specifici strumenti sviluppati ad hoc da Regione Xxxxxx-Romagna. Come anticipato, la Metodologia per la dematerializzazione si differenzia dall’approccio classico di analisi dei procedimenti. Gli elementi distintivi su cui si fonda la sua maggior efficacia sono:
✓ l’ottica fortemente orientata alla condivisione delle conoscenze e alla collaborazione, che prevede da un lato la possibilità di estendere sul territorio le buone pratiche individuate, dall’altro la condivisione di eventuali punti di attenzione fra tutti i soggetti coinvolti.
✓ il focus prettamente documentale nella riprogettazione dei procedimenti: il documento diventa l’entità fondamentale su cui basare le attività di rilevazione, analisi e progettazione del flusso procedimentale.
✓ la possibilità di raccogliere informazioni in maniera strutturata sui procedimenti, sulle attività snodo di produzione documentale e sui vincoli normativi e tecnologici, al fine di utilizzarle nell’individuazione di opportunità di semplificazione amministrativa.
Una volta ridisegnati i flussi documentali, attraverso l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione, gli enti hanno a disposizione una infrastruttura tecnologica documentale Doc/er di titolarità della Pubblica amministrazione regionale e disponibile a riuso per poter gestire i flussi in coerenza con quanto stabilito in sede di ridisegno.
Inoltre, le proposte di dematerializzazione e semplificazione dei procedimenti individuate durante la fase di analisi e ridisegno confluiscono in un’unica banca dati (cd. Magazzino dei procedimenti Floweb) che può essere consultato dagli Enti, per il recupero e lo scambio delle buone pratiche, e dalla Regione per derivarne elementi per la sessione di semplificazione prevista dalla Legge 18/2011, in termini di snodi procedimentali critici, tempi di evasione, documentazione prodotta, normativa di riferimento, attori coinvolti, oneri organizzativi, etc.
Le azioni svolte da Regione sono di carattere trasversale e a supporto del percorso dagli Enti Locali. In particolare essere riguardano:
✓ la comunicazione e la formazione sull’iniziativa
✓ il consolidamento e lo sviluppo degli strumenti tecnologici
✓ l’affiancamento alla costruzione e realizzazione del percorso
Tuttavia, oltre ad essere Ente di coordinamento dell’iniziativa e di supporto alle autonomie locali, la Regione è a sua volta protagonista/beneficiaria di alcuni importanti risultati di progetto. Alla luce, infatti, dei dati raccolti nell’ambito dei Percorsi Locali e confluiti nel magazzino dei procedimenti Floweb, la Regione Xxxxxx-Romagna potrà effettuare delle analisi specifiche e mirate a definire proposte di semplificazione da presentare nella Sessione di Semplificazione prevista della Legge 18/2011.
In altre parole, il percorso ipotizzato mira a coinvolgere gli EELL in un processo di sviluppo organizzativo che consenta il miglioramento costante e continuo dei processi di erogazione dei servizi verso la collettività. In quest’ottica, rivedere le modalità di gestione dei propri procedimenti e dei flussi documentali collegati costituisce il mezzo attraverso il quale si individuano le cause che generano sprechi, ridondanze, sovrapposizioni di competenze nei processi di erogazione dei servizi ostacolando quindi il corretto funzionamento della macchina amministrativa. L’azione in oggetto consente di raccogliere le istanze di semplificazione che emergono dal territorio e attraverso un processo selettivo fornisce un insieme di buone pratiche che una volta discusse in sessione di semplificazione possono diventare oggetto di produzione normativa.
Inoltre la Regione potrà utilizzare la metodologia e gli strumenti di analisi e ridisegno messi a disposizione per rivedere alcuni procedimenti interni o che coinvolgono altri Enti Locali, con l’obiettivo di dematerializzarli/digitalizzarli e quindi di innovarli e semplificarli.
In sostanza il programma Flower consente a Regione ed Enti Locali di lavorare insieme, con un approccio comune e strumenti condivisi, sul tema della costruzione della PA digitale a partire dall’azione di dematerializzazione e avendo come meta finale la semplificazione. Per la sua natura, il programma permette a ciascuno di lavorare in particolare sugli aspetti/temi di propria competenza e affidati per mandato istituzionale, tuttavia – grazie ai meccanismi di raccolta e condivisione – abilita la costruzione di un quadro di insieme e fornisce gli elementi utili per la creazione di iniziative di semplificazione condivise a livello di Sistema, lasciando alla Regione il compito di integratore delle diverse istanze presentate.
Allegato: indice delle specifiche di conformità
Servizi documentali
Doc/er implementa le interfacce standard definite dal modello astratto GeDoc, rende disponibile tutti i servizi elementari che attengono ad un sistema completo di gestione documentale:
✓ Servizi di gestione documentale - I servizi base per la gestione dei documenti (creazione, modifica, cancellazione e versionamento), degli attori (utenti e gruppi) e delle anagrafiche del sistema documentale
✓ Servizio di invio in conservazione - Servizio per l’invio in conservazione attraverso il software di ParER dei documenti archiviati nel sistema documentale che rispettano determinati requisiti (valorizzazione di opportuni metadati).
✓ Servizio di timbro digitale - Servizio per la produzione del timbro digitale in tecnologia 2DPlus a partire dai dati firmati o per l’apposizione di un timbro digitale in un documento di tipo PDF.
✓ Servizio di protocollazione - Servizio per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di protocollazione e fascicolazione contestuale di un documento.
✓ Servizio di fascicolazione - Servizio per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di fascicolazione di un documento o per modificare il fascicolo primario e quelli secondari di appartenenza di un documento già fascicolato o, infine, per la creazione di un nuovo fascicolo.
✓ Servizio di registrazione particolare - Servizio per inoltrare al sistema verticale di registro (p.e., atti, mandati) la richiesta di registrazione di un documento
✓ Servizio di verifica del documento - Servizio per effettuare verifiche sui contenuti di un documento in termini di formato (p.e. se trattasi di un formato conservabile indipendentemente dalla estensione del file sottoposto a verifica) e di firme digitali (p.e., per verificarne validità, CRL).
Servizi infrastrutturali
Federa mette a disposizione un insieme di web service che possono abilitare applicazioni web, o servizi più complessi, con funzionalità di single sign-on e di controllo sugli accessi ai servizi:
✓ Gestione delle Identità/Credenziali - Servizi per la gestione e il rilascio delle credenziali.
✓ Servizi di Gateway Multiprotocollo - Servizi che implementano le funzionalità legate all’autenticazione e alla comunicazione tra diversi IdP.
Payer rende disponibile agli Enti un insieme di servizi web e flussi dati che garantiscono ad applicazioni o servizi terzi di implementare funzionalità di pagamento telematico con caratteristiche multi-ente, multi-canale di accesso e multi-strumento di pagamento.
✓ Gateway di pagamento - Servizio che implementa le funzionalità di pagamento multicanale richiamabile da applicazioni esterne.
✓ Servizio di posizione debitoria - Servizi che abilitano la consultazione della posizione debitoria, dato un codice identificativo del cittadino.
✓ Rendicontazione - Flusso dati generato verso gli Enti per rendicontare gli avvenuti pagamenti e cambiamenti di stato relativi a pagamenti già ordinati.
Parix mette a disposizione degli enti locali un insieme di web service sicuri (su protocollo HTTPS) per la consultazione in visura dei dati attuali e storici del Registro Imprese, e l’estrazione di dati in formato xml.
✓ Accesso a Parix Gate tramite porta applicativa - Servizio che realizza la funzionalità di cooperazione applicativa tra le Pubbliche Amministrazioni ed è formato dal “gateway” e dalla “porta applicativa” e consente agli Enti Locali di interrogare, tramite le proprie applicazioni, l’archivio del Registro Imprese Locale.
ICAR-ER è l'infrastruttura di cooperazione applicativa che implementa il sistema SPC-Coop (art.73 del Codice dell'Amministrazione Digitale) e che offre servizi web a supporto della comunicazione telematica tra tutte le amministrazioni pubbliche centrali e locali, sulla base dei più elevati ed omogenei standard tecnologici, organizzativi e di sicurezza.
Banche dati
Le banche dati regionali (anagrafiche, catastali e topografiche), attualmente in via di realizzazione, abiliteranno la circolarità anagrafica esponendo servizi di visura interrogabili attraverso servizi web progettati secondo le più recenti tecnologie suggerite dalle pubbliche amministrazioni.
Accerta fornisce un insieme di servizi web interrogabili per ottenere visure o elenchi sulle banche dati anagrafiche comunali.
✓ Richieste di visure anagrafiche o elenchi - Servizi web per la richiesta di visure e la produzione di elenchi.
ACI (Anagrafe Catastale degli Immobili) fornisce un insieme di servizi web interrogabili per fare ricerche e visure di oggetti catastali o per aggiornare i dati relativi agli oggetti contenuti nella banca dati.
✓ Servizi di Ricerca e Visura - Servizi che consentono di effettuare ricerche e di effettuare visure sugli oggetti contenuti nella banca dati e sulle relazioni che li legano.
✓ Servizi di Aggiornamenti -Servizi web per l’aggiornamento delle informazioni e delle relazioni inerenti agli oggetti nella banca dati.
DB Topografico fornisce un insieme di servizi web interrogabili per fare ricerche sugli oggetti territoriali censiti e sulle relazioni che legano tali oggetti.
✓ Servizi di Ricerca -Servizi che consentono di effettuare ricerche sulle informazioni che descrivono gli oggetti contenuti nella banca dati e le relazioni che li legano.
Allegato C
Nuova convenzione
PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA
“Community Network Xxxxxx-Romagna”
Soluzioni e servizi di cui ai cataloghi dell’art. 2 lett. n,o,p,q
1 . Catalogo generale delle soluzioni e dei servizi (art. 2 lettera n)
Elenco di sintesi
Nome | Descrizione | In carico a… | Tipologia di servizio |
FEDERA | Sistema di autenticazione federata degli enti dell'Xxxxxx-Romagna, rispetta le specifiche ICAR/INF3 e rende disponibili le identità digitali ai servizi di e-Government. Questo servizio si integra con tutti i servizi di Front end, al fine di garantire l’autenticazione in modalità single sign-on. | Lepida spa | Di Piattaforma |
ICAR-ER | Infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) nel rispetto dello standard nazionale per la cooperazione applicativa fra gli Enti della Pubblica Amministrazione. | Lepida spa | Di piattaforma |
PayER | Piattaforma di Pagamenti regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx che realizza il servizio di pagamento online; espone interfacce applicative (API) per l’interfacciamento con servizi e sistemi che necessitano di funzionalità di pagamento, mettendo a disposizione diversi payment gateway | Lepida spa | Di piattaforma |
SACER (SISTEMA per l'Archivio di | Sistema di conservazione, ai sensi art. 44 CAD, sviluppato e gestito da ParER per lo | IBC – Polo archivistico | Di piattaforma |
CONSERVAZIONE dell'Xxxxxx- Romagna) | svolgimento della funzione di archiviazione e conservazione dei documenti informatici come stabilito dalla L:R: 17/2008. I servizi, le responsabilità e le modalità di erogazione sono definiti da apposita convenzione sottoscritta tra Enti e IBC ai sensi dell'art. 8 della L.R. 17/2008. | Regionale (ParER) | |
DOC/ER | In ambito documentale è stato sviluppato un modello di riferimento, denominato Ge-Doc, che rende disponibile un insieme di servizi per la gestione documentale degli Enti, a copertura dell’intero ciclo di vita del documento | Lepida spa/IBC | Di piattaforma |
Servizi Territoriali – Infrastruttura Dati Territoriali Xxxxxx- Romagna (IDT-ER) | insieme di servizi di fruizione del dato territoriale, implementati attraverso interfacce standard che riguardano la maggior parte dei contenuti della infrastruttura di dati territoriali della Regione. | RER | Di piattaforma |
SIGMATER | I servizi Sigmater (detti Servizi Infrastrutturali) consentono di interrogare la banca dati regionale DBTI che contiene i dati catastali regionali ed è mantenuta dal Sistema di Interscambio Regione-Agenzia del Territorio (AdT). Sigmater comprende anche un sistema di sincronizzazione locale (SincroCAT) che consente di replicare una parte della banca dati regionale presso un Ente Locale per i soli dati di interesse (uno o più Comuni). La banca dati che si viene a creare è detta DBTL e anche su questa possono essere installati i medesimi servizi esposti dalla Regione. | RER | Di anagrafe |
ANA-CNER | Sistema che consente di realizzare interrogazioni su una o più anagrafi comunali fra quelle aderenti al progetto. Tramite ANACNER, gli operatori degli EELL e delle Amministrazioni Procedenti (forze dell’ordine, prefettura, etc…) possono effettuare visure anagrafiche e di stato civile ed estrarre elenchi o aggregati, secondo una determinata profilazione. | Lepida spa | Di anagrafe |
ACI | L’Anagrafe Comunale degli Immobili è la banca dati che ospita lo stato legittimato e certificato degli immobili di un Comune e tiene la traccia dello storico delle loro variazioni. Il sistema ACI è formato da una applicazione di gestione e da un insieme di consultazione e di aggiornamento all’Anagrafe Comunale degli immobili. | Lepida spa | Di anagrafe |
PARIX | L’anagrafe delle imprese a livello nazionale è costituita dal Registro Imprese; gli Enti responsabili della gestione del Registro Imprese sono le Camere di Commercio (CCIAA). A livello regionale, esiste una replica di questo registro, chiamata Parix che contiene le informazioni di sintesi relative alle imprese che | RER/LepidaSpa | Di anagrafe |
operano nel territorio. I servizi consentono l’accesso ai dati delle imprese che hanno la sede o almeno un’unità operativa nel territorio regionale. | |||
ACSOR | L’ACSOR è una banca dati di secondo livello che viene alimentata dai sistemi operazionali presenti all’interno degli enti, ad esempio Anagrafe della popolazione, Tributi o Catasto, utilizzando programmi di caricamento ETL, che consentano sia l’alimentazione iniziale dell’Anagrafe che l’alimentazione periodica | Lepida spa | Di anagrafe |
DBTR | Il Data Base Topografico Regionale è la base dati che organizza, secondo logiche di sistema informativo geografico moderno, i contenuti tipici di una cartografia topografica tecnica alle grandi scale (geometrie, georeferenziazione, attributi), una serie di strati geografici vettoriali funzionali quali i reticoli fluviale e stradale, la georeferenziazione di toponomastica, della numerazione civica e di altre informazioni territoriali di interesse generale, sull’intero territorio regionale e nel continuo territoriale. | RER | Di anagrafe |
PEOPLE | E' composto da un framework e da una serie di servizi di front end per il cittadino e le imprese. | Lepida spa | Front end |
SUR | E' un sistema modulare integrato che permette la gestione degli strumenti urbanistici comunali, negli aspetti della pianificazione strategica e operativa | Lepida spa | Front/Back end |
Gestione delle strutture ricettive, degli arrivi/presenze, degli operatori turistici | E' un sistema per la gestione delle strutture ricettive | Lepida spa | Front/Back end |
RILFEDEUR | Sistema per la rilevazione del degrado urbano | Lepida spa | Front/Back end |
MOKA CMS | Sistema per la pubblicazione su web di contenuti geografici | Lepida spa | Front/back end |
Dettaglio dei servizi esposti
Nome del servizio | Servizi esposti |
FEDERA | Federazione di servizi online che assicura l’autenticazione degli utenti dei gestori di identità federata. |
Comunicazione tra i diversi gestori di identità e i servizi online integrati nel rispetto della cerchia di utenti con uguali diritti che si riconoscono reciprocamente. | |
Servizio Idm: procedura informatica di rilascio e successiva gestione delle identità. | |
Servizio Idp: procedura informatica di riconoscimento dell'identità digitale |
del cittadino. | |
Servizio Gateway: livello applicativo che consente la circolarità delle autenticazioni. | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
ICAR-ER | Infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi di Enti diversi, attraverso il sistema di pubblica connettività (SPC) |
Servizio di gestione e configurazione dei moduli infrastrutturali (Porta di Dominio e NICA-Nodo di interconnessione per Cooperazione Applicativa) | |
Servizio di supporto all'integrazione delle applicazioni degli Enti | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
PayER | Riversamento degli incassi alla banca tesoriera dell'Ente. |
Possibilità di integrazione con sistemi esistenti di front-office. | |
Disponibilità di interfacce web generaliste per le realtà meno informatizzate. | |
Utilizzo dei maggiori strumenti (carte di pagamento, MAV online, RID online, PayPal). | |
Possibilità di integrazione con i back-office gestionali degli Enti. | |
Disponibilità di un flusso di rendicontazione giornaliero omogeneo. | |
Cruscotto di backoffice per il monitoraggio in tempo reale dei pagamenti. | |
Cruscotto di backoffice per l'analisi del dettaglio di ogni bonifico di riversamento. | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
SACER (SISTEMA per l'Archivio di CONSERVAZIONE dell'Xxxxxx-Romagna) | Servizi di archiviazione e conservazione dei documenti informatici |
Nome del servizio | Servizi esposti |
DOC/ER | Servizio di gestione documentale |
Servizio di invio in conservazione | |
Servizio di Protocollazione | |
Servizio di Fascicolazione | |
Servizio di Timbro Digitale | |
Servizio di Registrazione Particolare | |
Servizio di invio PEC | |
Servizio di verifiche dei documenti | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
Servizi Territoriali – Infrastruttura Dati Territoriali Xxxxxx- Romagna (IDT-ER) | WMS - Web Map Service |
WFS - Web Feature Service | |
WFSG - Gazzetteer (servizi di ricerca toponimi) | |
TMS - Tiled Map Service | |
CWS - Servizi di catalogo | |
AGS - ArcGIS Server Service | |
WCTS - Servizi di conversione di coordinate | |
CDTS - Servizi di conversione di coordinate e download di dati geografici | |
Servizi di Geocodifica e normalizzazione degli indirizzi | |
Servizi di Selezione | |
Servizi di Editing | |
Servizi Moka | |
GeoER - API per l’intrazione con i servizi territoriali | |
Altri servizi territoriali specifici dei singoli domini verticali della IDT | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
SIGMA TER | Servizio di estrazione dati per ICI / IMU |
Servizio di estrazione dati per ICI / IMU | |
Servizi o di ricerca dati per Xxxxxxxx | |
Servizio di consultazione di una Particella | |
Servizi di consultazione UIU | |
Servizio di consultazione Soggetto | |
Servizi di prenotazione di estrazione | |
Servizi di estrazione dati | |
Servizio di consultazione di una prenotazione | |
Servizi di cancellazione di una prenotazione | |
Servizi di validazione riferimenti di una particella catastale | |
Servizi di validazione dei riferimenti di una UIU | |
Servizi di lista degli scarichi nativi | |
Servizi di scarico nativo | |
SincroCat | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
ANA-CNER | Servizi di interrogazione |
Nome del servizio | Servizi esposti |
ACI | Servizi di ricerca |
Servizi di visura | |
Servizi di aggiornamento | |
Servizi di aggiornamento da MUDE | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
PARIX | Servizi di ricerca |
Servizi di visura | |
Servizi di estrazione di elenchi | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
ACSOR | Servizi di recupero dati dall’ACSOR riconciliata |
Servizi di recupero di informazioni dai satelliti ACSOR | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
DBTR | Servizi di ricerca |
Servizi di consultazione | |
Servizi di estrazione per consultazione | |
Servizi di prenotazione di una zona per aggiornamento | |
Servizi di estrazione per aggiornamento | |
Servizi di upload di proposte di aggiornamento | |
Servizi per la costruzione di proposte di aggiornamento | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
PEOPLE | OSAP Provinciale |
Servizi tributari online | |
SIT-PEOPLE Richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica | |
Servizi Demografici on line | |
SUAP - Sportello Unico Attività Produttive | |
Back end: Servizi tributari | |
Back end: Servizi demografici | |
Back end: Servizi Autorizzazioni e concessioni | |
Back end: Servizi territoriali | |
Nome del servizio | Servizi esposti |
SUR | Servizi di catalogazione semplificata per la pubblicazione dei piani urbanistici |
Servizio di produzione del CDU |
2. Catalogo generale dei servizi di piattaforma (art. 2 lettera o)
Nome | Descrizione | In carico a… | Tipologia di servizio |
FEDERA | Sistema di autenticazione federata degli enti dell'Xxxxxx-Romagna, rispetta le specifiche ICAR/INF3 e rende disponibili le identità digitali ai servizi di e-Government. Questo servizio si integra con tutti i servizi di Front end, al fine di garantire l’autenticazione in modalità single sign-on. | Lepida spa | Di Piattaforma |
ICAR-ER | Infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) nel rispetto dello standard nazionale per la cooperazione applicativa fra gli Enti della Pubblica Amministrazione. | Lepida spa | Di piattaforma |
PayER | Piattaforma di Pagamenti regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx che realizza il servizio di pagamento online; espone interfacce applicative (API) per l’interfacciamento con servizi e sistemi che necessitano di funzionalità di pagamento, mettendo a disposizione diversi payment gateway | Lepida spa | Di piattaforma |
SACER (SISTEMA per l'Archivio di CONSERVAZIONE dell'Xxxxxx- Romagna) | Sistema di conservazione, ai sensi art. 44 CAD, sviluppato e gestito da ParER per lo svolgimento della funzione di archiviazione e conservazione dei documenti informatici come stabilito dalla L:R: 17/2008. I servizi, le responsabilità e le modalità di erogazione sono definiti da apposita convenzione sottoscritta tra Enti e IBC ai sensi dell'art. 8 della L.R. 17/2008. | IBC – Polo archivistico Regionale (ParER) | Di piattaforma |
DOC/ER | In ambito documentale è stato sviluppato un modello di riferimento, denominato Ge-Doc, che rende disponibile un insieme di servizi per la gestione documentale degli Enti, a copertura dell’intero ciclo di vita del documento | Lepida spa/IBC | Di piattaforma |
Servizi Territoriali – Infrastruttura Dati Territoriali Xxxxxx- Romagna (IDT-ER) | insieme di servizi di fruizione del dato territoriale, implementati attraverso interfacce standard che riguardano la maggior parte dei contenuti della infrastruttura di dati territoriali della Regione. | RER | Di piattaforma |
3. Catalogo delle soluzioni e dei servizi in carico a LepidaSpa (art. 2 lettera p)
Nome | Descrizione | In carico a… | Tipologia di servizio |
FEDERA | Sistema di autenticazione federata degli enti dell'Xxxxxx-Romagna, rispetta le specifiche ICAR/INF3 e rende disponibili le identità digitali ai servizi di e-Government. Questo servizio si integra con tutti i servizi di Front end, al fine di garantire l’autenticazione in modalità single sign- on. | Lepida spa | Di Piattaforma |
ICAR-ER | Infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) nel rispetto dello standard nazionale per la cooperazione applicativa fra gli Enti della Pubblica Amministrazione. | Lepida spa | Di piattaforma |
PayER | Piattaforma di Pagamenti regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx che realizza il servizio di pagamento online; espone interfacce applicative (API) per l’interfacciamento con servizi e sistemi che necessitano di funzionalità di pagamento, mettendo a disposizione diversi payment gateway | Lepida spa | Di piattaforma |
DOC/ER | In ambito documentale è stato sviluppato un modello di riferimento, denominato Ge-Doc, che rende disponibile un insieme di servizi per la gestione documentale degli Enti, a copertura dell’intero ciclo di vita del documento | Lepida spa/IBC | Di piattaforma |
ANA-CNER | Sistema che consente di realizzare interrogazioni su una o più anagrafi comunali fra quelle aderenti al progetto. Tramite ANACNER, gli operatori degli EELL e delle Amministrazioni Procedenti (forze dell’ordine, prefettura, etc…) possono effettuare visure anagrafiche e di stato civile ed estrarre elenchi o aggregati, secondo una determinata profilazione. | Lepida spa | Di anagrafe |
ACI | L’Anagrafe Comunale degli Immobili è la banca dati che ospita lo stato legittimato e certificato degli immobili di un Comune e tiene la traccia dello storico delle loro variazioni. Il sistema ACI è formato da una applicazione di gestione e da un insieme di consultazione e di aggiornamento all’Anagrafe Comunale degli immobili. | Lepida spa | Di anagrafe |
PARIX | L’anagrafe delle imprese a livello nazionale è costituita dal Registro Imprese; gli Enti responsabili della gestione del Registro Imprese sono le Camere di Commercio (CCIAA). A livello regionale, esiste una replica di questo registro, chiamata Parix che contiene le | RER/LepidaSpa | Di anagrafe |
informazioni di sintesi relative alle imprese che operano nel territorio. I servizi consentono l’accesso ai dati delle imprese che hanno la sede o almeno un’unità operativa nel territorio regionale. | |||
ACSOR | L’ACSOR è una banca dati di secondo livello che viene alimentata dai sistemi operazionali presenti all’interno degli enti, ad esempio Anagrafe della popolazione, Tributi o Catasto, utilizzando programmi di caricamento ETL, che consentano sia l’alimentazione iniziale dell’Anagrafe che l’alimentazione periodica | Lepida spa | Di anagrafe |
PEOPLE | E' composto da un framework e da una serie di servizi di front end per il cittadino e le imprese. | Lepida spa | Front end |
SUR | E' un sistema modulare integrato che permette la gestione degli strumenti urbanistici comunali, negli aspetti della pianificazione strategica e operativa | Lepida spa | Front/Back end |
Gestione delle strutture ricettive, degli arrivi/presenze, degli operatori turistici | E' un sistema per la gestione delle strutture ricettive | Lepida spa | Front/Back end |
RILFEDEUR | Sistema per la rilevazione del degrado urbano | Lepida spa | Front/Back end |
MOKA CMS | Sistema per la pubblicazione su web di contenuti geografici | Lepida spa | Front/back end |
4. Catalogo dei servizi di piattaforma in carico a LepidaSpa (art. 2 lettera q)
Nome | Descrizione | In carico a… | Tipologia di servizio |
FEDERA | Sistema di autenticazione federata degli enti dell'Xxxxxx-Romagna, rispetta le specifiche ICAR/INF3 e rende disponibili le identità digitali ai servizi di e-Government. Questo servizio si integra con tutti i servizi di Front end, al fine di garantire l’autenticazione in modalità single sign- on. | Lepida spa | Di Piattaforma |
ICAR-ER | Infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) nel rispetto dello standard nazionale per la cooperazione applicativa fra gli Enti della Pubblica Amministrazione. | Lepida spa | Di piattaforma |
PayER | Piattaforma di Pagamenti regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx che realizza il servizio di pagamento online; espone interfacce applicative (API) per | Lepida spa | Di piattaforma |
l’interfacciamento con servizi e sistemi che necessitano di funzionalità di pagamento, mettendo a disposizione diversi payment gateway | |||
DOC/ER | In ambito documentale è stato sviluppato un modello di riferimento, denominato Ge-Doc, che rende disponibile un insieme di servizi per la gestione documentale degli Enti, a copertura dell’intero ciclo di vita del documento | Lepida spa/IBC | Di piattaforma |
Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta utile, viene sottoscritto come segue:
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
X.xx SIG. DEL XXXX XXXXXXX X.xx XXXX.XXX XXXXX XXXXX
Per Copia conforme all'originale per uso amministrativo. Dalla residenza municipale, lì
Dott.ssa Xxxxx Xxxxx
ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA'
Il sottoscritto Segretario Comunale,
Vista la nota della Regione Xxxxxx Xxxxxxx - Assessorato Autonomie Locali e Innovazione amministrativa ed Istituzionale n. 723/01 dell'8 novembre 2001, comunicata agli enti interessati che segnala l'abolizione delle procedure di controllo preventivo di legittimità a seguito della Legge di modifica costituzionale che ha abrogato l'art. 130 dell'originario testo della costituzione della Repubblica.
ATTESTA
Che la su estesa deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico e che pertanto la stessa, ai sensi dell'art. 134 del D.L.vo 267/2000.
E' DIVENUTA ESECUTIVA IL GIORNO 29/10/2015
X
per dichiarazione di immediata esecutività (art. 134 comma 4)
per decorrenza di 10 giorni dalla pubblicazione dell'atto (art. 134 comma 3)
Dalla Residenza Comunale, lì 10/11/2015
X.XX IL SEGRETARIO COMUNALE
Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio,
ATTESTA
che la presente deliberazione
su conforme relazione dell'incaricato per la pubblicazione degli atti, è stata pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 10/11/2015 al 25/11/2015 come previsto dall'art.32 comma 1, legge 18/06/2009 n.69, senza opposizioni o reclami.
X.XX IL SEGRETARIO COMUNALE
COMUNE DI CAMUGNANO
PROVINCIA DI BOLOGNA
Proposta del 22/10/2015 Delibera n. 46 del 29/10/2015
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELLA NUOVA "CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA COMMUNITY NETWORK XXXXXX XXXXXXX (CN-ER)"
Acquisito il parere di regolarità tecnica come di seguito riportato e pertanto inserito nel presente atto;
PARERE di Regolarità Tecnica ai sensi dell'art. 49 comma 1 - D.Lgs. 18/08/2000 n. 267
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ESPRIME PARERE FAVOREVOLE
Data 22/10/2015
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
X.xx XXXXXXX XXXX