REGOLAMENTAZIONE E DISCIPLINA
Servizio Autonomo Polizia Locale
Capitolato Speciale Di Appalto
Capo I
Art. 1 – Oggetto Dell’Appalto
Il presente Capitolato Speciale concerne l'appalto, mediante procedura aperta, per la fornitura di vestiario per il personale della Polizia Municipale.
La merce da fornire dovrà possedere tutti i requisiti stabiliti dalle vigenti norme in materia e dovrà essere conforme a quanto indicato al Capo III – Caratteristiche tecniche e quantità - del presente C.S.A.
Art. 2 – Durata Dell’Appalto
L’appalto avrà decorrenza dalla data della stipula del contratto e terminerà con l’esaurimento della fornitura e fino alla concorrenza dell’intero importo posto a base d’asta.
Art. 3 –Ammontare Dell’Appalto
L’importo complessivo presunto dell’appalto è pari ad €. 191.661,60 oltre IVA per €. 38.332,32 per un totale di €. 229.993,92.
Non sussistono oneri per la sicurezza in quanto non sono rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario adottare le relativa misure di sicurezza, e/o redigere il DUVRI.
Detto importo ha valore puramente indicativo nel senso che, qualora per motivi di assoluta urgenza e necessità, si richieda di dover aumentare o contenere il quantitativo prestabilito della fornitura, entro il limite massimo del 20% in più o in meno, la ditta aggiudicataria dovrà osservarne le determinazioni che ne derivano senza richiedere indennità di sorta o rescissione del contratto.
Art. 4 – Condizioni Di Partecipazione E Modalità Di Presentazione Delle Offerte
Per partecipare alla gara i candidati devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente e di quelli previsti dal presente Capitolato.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’ art. 34 del D.lgs. n. 163 del 12.04.2006. e s.m.i., in possesso di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal bando, dal presente capitolato d’appalto e dalla normativa in materia di appalti di servizi e forniture
La partecipazione in forma associata è regolata dalle disposizioni di cui agli artt. 34 e seguenti del D. L.vo 163/06 e s.m.i..
E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma associata individuale qualora si partecipi alla stessa in forma associata. E’ vietata l’associazione in partecipazione.
E’ vietata qualsiasi modificazione della composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta
A tal proposito si precisa, visto l’art. 37 c. 2 e c. 4 del d.Lgs. 163/06 e s.m.i., che trattasi di un'unica prestazione, e precisamente di fornitura di beni e che nell’offerta deve essere specificata la parte della fornitura che sarà eseguita dai singoli operatori riuniti o consorziati.
Le imprese, dovranno far pervenire, in qualsiasi modo, esclusa la consegna a mano, un plico sigillato controfirmato sui lembi di chiusura, recante l’indicazione del mittente, telefono, fax, oggetto della gara, determina di indizione, codice CIG, indirizzato al Comune di Napoli, Protocollo generale Gare, Xxxxxx Xxxxxxxxx - 00000 Xxxxxx, entro e non oltre le ore 12,00 del termine indicato nel bando di gara, contenente due distinte buste a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura recanti l’intestazione del mittente,l’oggetto della gara e la dicitura rispettivamente BUSTA “A” e BUSTA “B”.
La mancata osservanza delle modalità e dei termini di presentazione di cui sopra determineranno l’esclusione dalla gara.
In caso di spedizione a mezzo servizio postale non farà fede il timbro di spedizione, ma la data e l’ora di arrivo al Protocollo Generale Gare del Comune.
Il recapito del plico è a totale carico e rischio del concorrente; qualora lo stesso non pervenga nel termine perentorio sopra indicato, l’offerta non è ammessa alla gara.
BUSTA“A” DEVE CONTENERE A PENA DI ESCLUSIONE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
1. Domanda Di Partecipazione Alla Gara sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente con allegata, a pena di esclusione, fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante. Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le ditte che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della mandataria con allegata copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata la relativa procura speciale legalizzata originale o in copia autenticata.
2. Dichiarazione resa dal legale rappresentante della ditta concorrente, con le formalità di cui all’art. 38 del D.P.R. 445/2000 con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante con la quale, sotto la sua personale responsabilità, tenendo conto delle sanzioni previste dall’art. 76 del citato 445/2000 e s.m.i., con riferimento alla gara in oggetto, dichiara:
a. di aver preso visione e di accettare, senza riserve o condizioni, tutte le clausole previste nel bando di gara e nel capitolato speciale d’appalto;
b. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento della fornitura e di aver ritenuto le condizioni tali da consentire l’offerta;
c. di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 comma 1 lettera da
a) a m/ter) indicando anche eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione di cui all’art. 38 comma 2) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. (la dichiarazione relativa alle cause di esclusione di cui ai punti b) e c) del comma 1 dell’art. 38 va resa anche da parte degli altri soggetti indicati nei richiamati punti);
d. di non trovarsi, ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile, in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato e/o di collegamento con altre imprese partecipanti alla gara;
(Ai fini del comma 1 lettera m-quater del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. i concorrenti allegano alternativamente: 1)la dichiarazione di non essere in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con nessun partecipante alla medesima procedura; 2) la dichiarazione
di essere in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con l'indicazione del concorrente con cui sussiste tale situazione; tale dichiarazione è corredata dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta, inseriti in separata busta chiusa. La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica;)
e. che il prezzo offerto tiene conto degli oneri previsti dall’osservanza delle norme per la sicurezza fisica dei lavoratori e del costo del lavoro, così come previsto dall’art. 18 della legge 55/90 e dalla legge 327/2000 nonché degli obblighi in materia di sicurezza e della condizione di lavoro con particolare riferimento al D. Lgs. 81/08;
f. di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio e neppure in forma individuale qualora si partecipi alla stessa in forma associata.
g. di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie contenute nel “Protocollo di Legalità” sottoscritto dal Comune di Napoli in data 1.8.07, pubblicato e prelevabile sul sito internet della Prefettura di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxxxxx.xx , nonché sul sito internet del Comune di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti;
h. di essere a conoscenza e di accettare le condizioni del programma 100 della Relazione Previsionale e Programmatica, pubblicata sul sito del Comune di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx, per le quali l’aggiudicazione è subordinata all’iscrizione nell’anagrafe dei contribuenti, ove dovuta, ed alla verifica dei pagamenti dei tributi locali ICI, Tarsu, Tosap/Cosap;
i. di essere a conoscenza e di accettare, ai sensi dell’art.52 della L.R. n.3/2007 l’obbligo di applicare i contratti Collettivi Nazionali e di farli applicare ai propri subappaltatori, nonché il vincolo per la stazione appaltante di subordinare i pagamenti degli acconti e del saldo all’acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva;
j. di essere a conoscenza delle norme in materia di antimafia di cui alla Legge n.136 del 13.8.2010 e al Decreto Legge n.187 del 12.11.2010;
3. CERTIFICATO DI ISCRIZIONE nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura – CCIAA – di data non anteriore a mesi sei rispetto alla data di espletamento della gara, con attivazione dell’oggetto sociale relativo alla fornitura oggetto della gara, attestante che la ditta non è in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, nonché riportante la prescritta dicitura di cui all’art. 9 del DPR 252/98, o dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento valido del dichiarante;
4. ATTESTAZIONE di avvenuto versamento di €. 20,00 (venti/00) a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all’art.1, commi 65 e 67, della L. 266/2005 e della deliberazione 15.2.2010 della medesima Autorità e relative istruzioni operative disponibili on line sul sito dell’Autorità xxx.xxxx.xx., (codice CIG da rilevare dal bando di gara). La predetta contribuzione dovrà essere versata a pena di esclusione dalla gara, a scelta della Società partecipante in uno dei seguenti modi:
1) on-line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio Riscossione” raggiungibile dalla home page sul sito web dell’Autorità (xxx.xxxx.xx) sezione “Contributi in sede di gara” oppure Sezione “Servizi” A riprova dell’avvenuto pagamento l’utente otterrà, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione, la ricevuta di pagamento da stampare e allegare alla domanda di partecipazione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;
2) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal servizio di riscossione presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini: All’indirizzo www:xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te” su cui è attiva la voce: contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla
ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale alla domanda di partecipazione..
La mancata dimostrazione del pagamento di cui sopra comporta l’esclusione dalla gara.
5. Scheda Anagrafica così compilata e sottoscritta dal legale rappresentante: Denominazione e ragione sociale
Sede
Partita IVA
Legale rappresentante (nome e cognome, data e luogo di nascita, domicilio) Numero iscrizione CCIAA.
Matricola INPS Posizione INAIL Numero di addetti
Tipologia di contratto applicato.
6. Certificazione Della Capacità Economica e Finanziaria ai sensi dell’art. 41 comma 1) lett. a) del D.lgs. n. 163/06 e s.m.i.;
7. Certificazione Della Capacità Tecnica ai sensi dell’art. 42 comma 1) lett. a) del D.lgs. n. 163/06 e s.m.i.;
8. GARANZIA, ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. 163/2006 (con particolare attenzione al comma 4 ed al comma 8), pari al 2% dell’importo posto a base di gara, costituita alternativamente: - da cauzione in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria del Comune di Napoli sita in Piazza Museo Galleria Principe di Napoli; - da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D.Lgs. 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie , a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e va corredata dall’impegno del fideiussore a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva), in favore della stazione appaltante, nella misura e nei modi previsti dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Nell’ipotesi di versamento in contanti dovrà essere prodotto, ed allegato all’istanza di partecipazione, l’impegno da parte di uno dei soggetti a tanto autorizzati dalla legge a rilasciare la garanzia definitiva in caso di aggiudicazione. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del Codice Civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Si applicano le disposizioni previste dall’art. 75 comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. (riduzione del 50% della cauzione provvisoria). Per poter fruire del relativo beneficio, in caso di partecipazione in R.T.I., tutte le sue componenti devono essere in possesso dei requisiti previsti nel predetto articolo. La garanzia, in caso di RTI non costituito, deve essere rilasciata nell’interesse di tutti i componenti il raggruppamento, e da essi sottoscritti.
9. Scheda Anagrafica così compilata e sottoscritta dal legale rappresentante: Denominazione e ragione sociale
Sede Partita IVA
Legale rappresentante (nome e cognome, data e luogo di nascita) Numero iscrizione CCIAA.
Matricola INPS Posizione INAIL Numero di addetti
BUSTA“B” DEVE CONTENERE A PENA DI ESCLUSIONE, L’OFFERTA ECONOMICA IN BOLLO
L’offerta economica deve essere formulata utilizzando esclusivamente la gia predisposta scheda offerta (allegato A) su cui deve essere applicata idonea marca da bollo.
La scheda deve essere compilata in ogni sua parte con la specifica del costo unitario di ogni articolo e del costo totale della fornitura. Il prezzo offerto dovrà essere indicato al netto dell’IVA.
All’offerta dovrà essere allegata fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Il prezzo offerto dovrà essere indicato al netto dell’IVA e dovrà essere inferiore a quello posto a base d'asta; esso deve essere riportato in cifre e in lettere; in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello espresso in lettere.
L’offerta deve riportare l’importo dei costi destinati alla sicurezza ai sensi dell’art. 87 comma 4 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.
Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario già costituito l'offerta deve essere sottoscritta dal rappresentante della ditta mandataria e devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario non ancora costituito l'offerta deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle ditte partecipanti e devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Non saranno ammesse, pena l'esclusione dalla gara, offerte parziali né offerte in aumento rispetto all'importo posto a base di gara.
Art. 5 – Criteri di Aggiudicazione Dell’Appalto
La gara è regolata dalle disposizioni n materia di appalti di forniture e servizi di cui al D.Lgs.163/06 e s.m.i., dal bando di gara e dal presente capitolato speciale di appalto e sarà effettuata mediante procedura aperta ai sensi del medesimo decreto.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio previsto dall’art. 82 del D.L.vo 163/2006 e s.m.i. nei confronti di quella impresa che avrà praticato unicamente il prezzo più basso rispetto a quello posto a base di gara.
L'aggiudicazione verrà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida.
Ove la gara vada deserta al primo esperimento essa verrà nuovamente esperita con procedura negoziata senza pubblicazione di bando, e verrà aggiudicata anche in presenza di una sola offerta valida.
L’Aggiudicazione provvisoria sarà fatta a cura della Commissione di gara.
l’Aggiudicazione definitiva avverrà a mezzo di determina dirigenziale del Comandante del Servizio Polizia Locale e sarà condizionata al superamento del collaudo della campionatura che la ditta provvisoriamente aggiudicataria dovrà produrre presso il magazzino del Servizio Polizia Locale sito in xxx Xx Xxxxx xx 0, xxx xxxxxxx xx xx.00 (XXXXX) dalla comunicazione scritta da parte dello stesso.
L’analisi merceologica della campionatura preventiva sarà effettuata e certificata da Laboratorio appositamente individuato dalla stazione appaltante.
La conformità dalla foggia della campionatura preventiva sarà accertata da apposita Commissione formata da personale della Polizia Municipale.
Qualora si rendesse necessario la Stazione Appaltante nominerà un consulente esperto.
Nel caso che il collaudo della campionatura risultasse negativo si procederà alla aggiudicazione nei confronti del concorrente che segue con le stesse modalità innanzi richiamate.
Art. 6 – Stipula Del Contratto
L'aggiudicazione diverrà definitiva solo dopo la determina di affidamento da parte del Responsabile del Procedimento e dopo avere proceduto alla verifica in capo all'aggiudicatario del possesso di tutti i requisiti dichiarati.
La stipula del contratto è subordinata, altresì, dall’acquisizione delle informative antimafia previste dall’art. 2
del Protocollo di Legalità ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 252/98.
L'aggiudicatario resta impegnato per effetto della presentazione della propria offerta.
Il contratto avrà come contenuto anche le clausole di cui al protocollo di legalità sottoscritto il 1.8.07 tra il Prefetto di Napoli, il Presidente della Regione Campania, il Presidente della Provincia di Napoli, il Sindaco del Comune di Napoli, il Presidente della Camera di Commercio e il Coordinatore dei Sindaci della Provincia di Napoli – ANCI Campania. Il contratto avrà come contenuto tutto quanto previsto dal D.L.vo 163/06 e sue successive modifiche e integrazioni.
Art. 7 – Cauzione Definitiva
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi assunti a seguito dell'aggiudicazione dell' appalto, la ditta aggiudicataria, prima della stipula del relativo contratto, dovrà costituire garanzia fideiussoria ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i..
Nel caso la suddetta garanzia venisse utilizzata e quindi ridotta, per effetto di applicazioni di penali o risarcimenti in favore del Comune, la ditta è tenuta al reintegro, entro venti giorni dalla richiesta del Comune, nella misura pari alla riduzione della garanzia stessa ed in proporzione alle obbligazioni ancora da adempiere.
Qualora si addivenisse alla risoluzione del contratto, il soggetto garante è obbligato a versare immediatamente l'importo per il quale è stata prestata la garanzia, su semplice richiesta scritta del Comune.
Lo svincolo della cauzione avverrà in base alle disposizioni vigenti in materia ed in particolare lo svincolo totale e definitivo, alla scadenza del rapporto contrattuale, previo accertamento dell'esatto e puntuale adempimento, di tutte le obbligazioni assunte con il contratto.
Art. 8 – Liquidazione Delle Fatture E Svincolo Della Cauzione
Non si darà corso ad alcun pagamento se l'assuntore non avrà curato presso il Servizio Gare d’Appalto gli adempimenti contrattuali stabiliti.
L’aggiudicatario potrà emettere fattura solo dopo il superamento del collaudo dell’intera fornitura.
Al pagamento di quanto dovuto all'assuntore provvederà il competente Servizio del Dipartimento Ragioneria in forza di atti di liquidazione resi dal Dirigente del Servizio competente, ai sensi dell'art. 184 del D.Lgs. 267/00, sulla base delle fatture commerciali, contabilmente riscontrate, prodotte dall'impresa.
Il Servizio Gare d’Appalto disporrà lo svincolo della cauzione in forza dell'attestazione che in tal senso inoltrerà il Servizio competente, successivamente all'avvenuta esecuzione di tutto quanto commesso all'assuntore, definita ogni eventuale pendenza o controversia.
Art. 9 – Responsabilità Dell’Appaltatore
La ditta aggiudicataria è sottoposta, nella fase di erogazione della fornitura, a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti risultanti dalle disposizioni legislative, contrattuali e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi.
L’appaltatore è responsabile nei confronti dei terzi e dell’Amministrazione per i danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni contrattuali.
Durante l’esecuzione del contratto, l’appaltatore è responsabile per danni derivanti a terzi dall’operato dei propri dipendenti, pertanto dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessari, con l’obbligo di controllo, al fine di garantire condizioni di sicurezza e prevenzione infortuni in tutte le operazioni connesse con il contratto. Quindi, è fatto obbligo all’appaltatore di mantenere l’Amministrazione Comunale sollevata ed indenne contro azioni legali derivanti da richieste risarcitorie avanzate da terzi danneggiati nei confronti della stessa Amministrazione.
L’appaltatore sarà comunque tenuto a risarcire l’Amministrazione dal danno causato da ogni inadempimento alle obbligazioni derivanti dal presente capitolato, ogni qual volta venga accertato che tale danno si sia verificato in violazione alle direttive impartite dall’Amministrazione.
Art. 10 – Contestazione
Nel caso di imperfezioni e/o difformità dei beni oggetto della fornitura rispetto alle caratteristiche richieste, che risultino all’evidenza o emergano da verifiche successive, l’ente ha il diritto di respingere, e la ditta aggiudicataria l’obbligo di ritirare i beni che all’atto della consegna risultassero di caratteristiche diverse da quelle previste, o per altre ragioni inaccettabili. La ditta, in tal caso, dovrà provvedere alla sostituzione dei beni, nel termine che le verrà indicato con lettera di contestazione, con altri corrispondenti alla qualità stabilita.
Qualora i beni rifiutati non venissero tempestivamente ritirati dalla ditta, l’ente non risponderà della loro perdita o deterioramento durante la temporanea custodia. In caso di mancata o ritardata sostituzione, l’ente si riserva la facoltà di approvvigionarsi degli stessi altrove, con totale spesa a carico della ditta, che non potrà fare opposizione o sollevare eccezioni sulla qualità e sui prezzi dei beni così acquistati.
Art. 11 – Penalità
La penalità è addebitata sui crediti della ditta dipendenti dal contratto o da altri contratti che la società stessa abbia in corso con l’ente, oppure sulla cauzione se i crediti dovessero essere mancanti e/o insufficienti.
L’applicazione della penale verrà notificata alla ditta nei seguenti casi:
a) In caso di ritardo totale o parziale della fornitura si applicherà la penale dell’1% per ogni giorno di ritardo rispetto al termine fissato per la consegna, calcolato sul valore della fornitura non consegnata o consegnata in ritardo;
Il pagamento delle penalità per applicazioni di sanzioni di cui al presente Capitolato avverrà mediante emissione di specifiche note di credito da parte della aggiudicataria, da presentare al competente Servizio, perché lo stesso possa dar corso ai consequenziali provvedimenti in sede di liquidazione del fatturato per l'effettuata fornitura.
L'Amministrazione avrà diritto di riscuotere le penalità di cui sopra e le altre previste, nonché di rivalersi dei danni eventualmente subiti anche sulla cauzione definitiva appositamente costituita.
Nel caso in cui l’aggiudicatario trascurasse l’adempimento delle presenti prescrizioni e condizioni, l’Amministrazione potrà, di pieno diritto e senza formalità di sorta, recedere dal contratto in danno dello stesso aggiudicatario, con diritto al risarcimento degli eventuali danni.
Art. 12 – Oneri Dell’Appalto
A carico dell'aggiudicataria ricadranno i seguenti oneri:
▪ spese di contratto, accessorie e conseguenti al contratto stesso
▪ costi relativi all’analisi merceologica della campionatura preventiva e della definitiva fornitura
▪ onorario da corrispondere al consulente esperto qualora se ne rendesse necessaria la nomina.
L' I.V.A. cederà a carico del Comune.
La scelta del Laboratorio e del consulente sarà effettuata dall’Ente.
Art. 13 –Osservanza Delle Disposizioni Legislative
L'appalto sarà regolato dal Protocollo di Legalità e dal presente Capitolato Speciale e, per quanto in esso non espressamente previsto, dall'osservanza di norme e condizioni contenute in altre Leggi, Decreti e Regolamenti concernenti i pubblici appalti, in quanto applicabili alla materia oggetto del presente appalto.
L'appaltatore è tenuto all'osservanza di tutte le Leggi, Decreti, Regolamenti in vigore o che saranno emanati durante il periodo dell'appalto e specificatamente riferiti alla disciplina della fornitura in questione, ivi comprese le disposizioni relative alla tutela infortunistica e sociale delle maestranze addette ai lavori oggetto dell'appalto.
Art. 14– Definizione Delle Vertenze
Tutte le controversie che dovessero sorgere in dipendenza dell'appalto e che non si siano potute risolvere in via amministrativa, sono devolute alla giustizia ordinaria con esclusione, ai sensi dell'art. 16 della L 10.12.81,
n. 741, della cognizione dei collegi arbitrali.
Il ricorso al Giudice Ordinario non esimerà per qualsiasi ragione l'assuntore dal dar corso, comunque, all'esecuzione dell'ordinativo.
L'assuntore sarà, pertanto, tenuto ad ottemperare a tutti gli obblighi derivanti dal presente Capitolato anche se la materia del contendere dovesse riflettere l'ordinativo e/o l'esecuzione dello stesso.
Le spese saranno anticipate dalla parte che intenderà ricorrere al Giudice Ordinario.
La competenza a dirimere qualsiasi controversia, devoluta alla giustizia ordinaria, fra la stazione appaltante e l'aggiudicataria spetta in via esclusiva al Foro di Napoli.
Art. 15– Divieto Di Subappalto
E' assolutamente proibito alla aggiudicataria di subappaltare o, comunque, cedere in tutto o in parte l'appalto stesso, pena l'immediata risoluzione del contratto, incameramento della cauzione e risarcimento dei danni.
E' assolutamente vietata, successivamente all'espletamento della gara, la costituzione, da parte delle ditte aggiudicatarie dell' appalto, di consorzi o associazioni con altre ditte partecipanti o meno alla gara, sotto pena della immediata risoluzione del contratto, incameramento della cauzione e risarcimento dei danni.
Art. 16– Cessione Del Contratto
II contratto non può essere ceduto a pena di risoluzione, incameramento della cauzione e risarcimento dei danni, salvo quanto previsto dall’art.116 D.Lgs.163/06 e s.m.i..
Art. 17– Efficacia Del Contratto Di Appalto
L’appalto sarà impegnativo per l'appaltatore dalla data di aggiudicazione, mentre il Comune non sarà vincolato se non dopo il perfezionamento dell’atto finale.
Art. 18 – Risoluzione Del Contratto
Oltre che nei casi espressamente previsti nel presente capitolato, il contratto - ai sensi dell'art. 1456 c.c. - potrà essere risolto in caso di grave negligenza o grave inadempienza della ditta rispetto al capitolato ed alla normativa in materia.
Il Comune, previa comunicazione scritta alla ditta, ha diritto di risolvere il contratto con tutte le conseguenze di legge che la risoluzione comporta, comprese l'incameramento della cauzione definitiva e la facoltà di affidare l'appalto a terzi in danno alla ditta appaltatrice e facendo salva l'applicazione delle penali, nelle seguenti ipotesi:
1) qualora la ditta risulti sprovvista delle autorizzazioni e licenze richieste dalla legge per la fornitura oggetto del contratto, durante il periodo di vigenza contrattuale;
2) ove la ditta addivenga alla cessione del contratto e/o subappalto;
3) qualora la ditta sospenda o interrompa unilateralmente e senza valide giustificazioni l'esecuzione della fornitura, per un periodo superiore a 10 giorni;
4) in caso di apertura di procedura concorsuale o di fallimento della ditta;
5) in caso di mancato adempimento degli obblighi contributivi, previdenziali ed assicurativi nei confronti del personale dipendente;
6) nel caso la ditta si renda responsabile dell'inosservanza di una delle condizioni e clausole contenute nel Protocollo di Legalità del 1/08/2007 tra il Comune e l'U.T.G. di Napoli.
Art. 19– Decadenza Dell’Appalto
L'Amministrazione Comunale avrà la facoltà di dichiarare la decadenza dell'appalto, qualora l'aggiudicataria non rispetti le norme e condizioni di cui al presente Capitolato.
L'Amministrazione Comunale, inoltre, qualora risultino a carico dell'aggiudicataria cause di divieto, sospensione o decadenza di cui al D.Lgs. 8.8.94 n. 490, potrà disporre in qualsiasi momento la decadenza dell'appalto, senza formalità di sorta e senza che l'appaltatore possa nulla eccepire.
La decadenza potrà, altresì, essere pronunciata ai sensi dell'art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Art. 20 – Disposizioni Particolari Riguardanti L’Appalto
L’appaltatore nel partecipare alla gara dichiara di conoscere che il Comune di Napoli con delibera di G.C. n. 3202 del 5 ottobre 2007, ha preso atto del “Protocollo di legalità” sottoscritto con la Prefettura di Napoli in data 1° agosto 2007 - pubblicato e prelevabile sul sito internet della Prefettura di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxxxxx.xx, nonché sul sito internet del Comune di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx, unitamente alla delibera di GC 3202/07, - e di accettarne le condizioni, riportandosi, integralmente, nel presente CSA gli articoli 2 e 3 del predetto Protocollo contenenti gli impegni e gli obblighi ai quali la stazione appaltante e l’aggiudicatario sono tenuti a conformarsi, l’articolo 8 contenente le otto clausole cui deve attenersi l’appaltatore, nonché la clausola relativa all’applicazione dell’art. 3 comma 2, che dovranno essere inserite nel contratto o sub-contratto per essere espressamente accettate dall’aggiudicatario.
PROTOCOLLO DI LEGALITA' IN MATERIA DI APPALTI
sottoscritto in data 1° agosto 2007
(estratto contenente gli articoli 2, 3 ed 8)
ART. 2
1. La stazione appaltante, oltre all'osservanza del decreto legislativo n. 163/06, del D.P.R.n.252/98 nonché delle disposizioni di cui alla legge regionale n. 3 del 27/02/2007 sugli appalti pubblici, si conforma alle procedure e agli obblighi di seguito indicati relativamente agli appalti di opere o lavori pubblici del valore pari o superiore a 250.000,00 curo, ovvero ai subappalti c/o subcontratti concernenti la realizzazione di opere o lavori pubblici del valore pari o superiore a 100.000,00 euro, alle prestazioni di servizi e forniture pubbliche del valore pari o superiore a 50.000,00 curo; tutte somme al netto di ì.v.a., la stazione appaltante:
a) assume l'obbligo, prima di procedere alla stipula del contratto d'appalto, ovvero all'autorizzazione ai subappalti c/o subcontratti, di acquisire dalla Prefettura di Napoli le informazioni antimafia di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 252/98, sul conto delle imprese interessate aventi sede legale anche al di fuori della provincia, fornendo. tassativamente, i dati di cui all'allegato 4 al decreto legislativo n. 490/1994;
b) allo scopo di acquisire ogni utile elemento informativo, atto ad individuare gli effettivi titolari delle imprese e verificare la sussistenza o meno di cointeressenze di soggetti legati ad associazioni criminali mafiose, si impegna ad inserire nei bandi di gara l'obbligo per le imprese interessate di comunicare i dati relativi alle società e alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento, anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni;
c) si impegna a richiamare nei bandi di gara l'obbligo, per le imprese esecutrici a vario titolo di lavori, servizi e forniture, della osservanza rigorosa delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza, di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando che le spese per la sicurezza non sono soggette a ribasso d'asta, ponendo a carico della impresa aggiudicataria gli oneri finanziari per la vigilanza dei cantieri e procedendo, in caso di grave e reiterato inadempimento, alla risoluzione contrattuale c/o revoca dell'autorizzazione al subappalto; si considera, in ogni caso, inadempimento grave:
I. la violazione di norme che ha comportato il sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall’autorità giudiziaria;
II. l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi;
III. l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere o nell’opificio;
decorso il termine di decorso il termine di quarantacinque giorni dalla richiesta di rilascio delle informazioni antimafia, ovvero, nei casi d'urgenza, anche immediatamente dopo la richiesta, procede alla stipula del contratto o alla autorizzazione al subappalto o al subcontratto, nelle more del rilascio del provvedimento prefettizio, previa esibizione, da parte delle imprese interessate, del certificato camerale con la dicitura antimafia dì cui all'art. 5 del
D.P.R. 252/98. Qualora, dalle verifiche eseguite dalla Prefettura, siano acquisite informazioni antimafia dal valore interdittivo, ovvero dovessero emergere ipotesi di collegamento formale c/o sostanziale con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d'interesse, si impegna a rendere operativa una specifica clausola che preveda espressamente la risoluzione immediata e automatica del vincolo contrattuale ovvero a procedere alla revoca immediata dell'autorizzazione al subcontratto; in tal caso, a carico dell'impresa nei cui confronti siano acquisite informazioni antimafia dal valore interdittivo dovrà essere applicata anche una penale a titolo di liquidazione del danno - salvo comunque il maggior danno - nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, quando lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; la stazione appaltante potrà detrarre automaticamente l'importo delle predette penali dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile;
d) fuori dalle ipotesi disciplinate dalla precedente lettera c), si obbliga a procedere alla risoluzione immediata e automatica del vincolo contrattuale ovvero alla revoca immediata dell'autorizzazione al subcontratto quando gli elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa, ovvero le ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d'interesse, dovessero emergere successivamente alla stipula del contratto o all'autorizzazione al subcontratto;
e) si impegna ad inserire nei bandi di gara la facoltà di non stipulare il contratto e di non autorizzare il subappalto o il subcontratto ovvero, se il contratto sia già stipulato o l'autorizzazione già concessa, di procedere alla risoluzione del vincolo contrattuale o alla revoca dell'autorizzazione al subappalto (clausola di gradimento), qualora vengano acquisiti elementi o indicazioni rilevanti ai fini delle valutazioni discrezionali ammesse dalla legge, così come previsto dall'art. 10, comma 9, del D.P.R. 252/98;
f) si obbliga a non autorizzare subappalti a favore di imprese che abbiano partecipato alla procedura di aggiudicazione dell'appalto o della fornitura, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche;
g) si impegna, nel caso in cui vengano acquisite informazioni dal valore interdittivo nei confronti di imprese affidatarie di xxxxxxxxxx e/o subcontratti, a valutare la possibilità di concedere all'impresa aggiudicataria una proroga dei termini per il completamento dei lavori e/o per la fornitura. dei servizi;
h) si impegna ad inserire nei bandi di gara l'obbligo per le imprese interessate di:
I. accendere, dopo la stipula del contratto, uno o più conti contraddistinti dalla dicitura "protocollo di legalità con la Prefettura di Napoli" (nel seguito "conto dedicato") presso un intermediario bancario ed effettuare, attraverso tali conti ed esclusivamente mediante bonifico bancario, tutti gli incassi e i pagamenti superiori a tremila euro relativi ai contratti connessi con l'esecuzione dell'opera ovvero con la prestazione del servizio o della fornitura - ivi compresi il reperimento, effettuato in Italia e all'estero, delle necessarie risorse finanziarie ed il loro successivo rimborso, da effettuarsi anche per il tramite di terzi al fini delle esigenze di finanziamento di cui all'art. 9, comma 12, del decreto legislativo n. 190/02 - con esclusione dei pagamenti a favore di dipendenti, enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, prevedendo, in caso di inosservanza, senza giustificato motivo, l'applicazione di una penale nella misura del 10% dell’importo di ogni singola movimentazione finanziaria cui la violazione si riferisce, mediante detrazione automatica dell'importo dalla somme dovute in relazione alla prima erogazione utile; l'impresa dovrà, altresì.. incaricare l'intermediario bancario di trasmettere, mensilmente, per via telematica, alla banca dati della Camera di Commercio di Napoli, di cui all'art 7 del presente protocollo, l'estratto conto relativo alle movimentazioni finanziarie connesse con la realizzazione dell'opera. delle quali dovrà essere specificata la causale, con indicazione, in caso di operazioni in accredito, del conto da cui proviene l’introito; fino alla costituzione della banca dati predetta, l'estratto conto sarà custodito a cura dell'impresa; il conto dedicato potrà essere estinto quando su di esso è transitato almeno il 95% dell'importo del contratto;
II. comunicare alla Camera di commercio con modalità telematica e con sottoscrizione a firma digitale - non oltre il termine di 30 giorni dall'accensione dei "conti dedicati" - idati relativi agli intermediari bancari presso cui sono stati accesi i conti, comprensivi. degli elementi identificativi del rapporto (denominazione dell'istituto, numero del conto, Cin, ABI e CAB) e delle eventuali successive modifiche nonché delle generalità e del codice fiscale dei soggetti delegati ad operare su detti conti;
i) si impegna a richiamare nei bandi di gara l'obbligo per le imprese, esecutrici a vario titolo di lavori, servizi e forniture, di avvalersi, per ogni movimentazione finanziaria (in entrata o in uscita), degli intermediari di cui al decreto-legge n.143/1991, prevedendo, in caso di violazione, la risoluzione immediata e automatica del vincolo contrattuale ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto c/o al subcontratto e l'applicazione di una penale a titolo di liquidazione dei danni - salvo comunque il maggior danno - nella misura del 10% del valore del contratto o, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, delle prestazioni al momento eseguite; detta penale sarà applicata anche nel caso in cui tale violazione venga accertata dopo che il contratto sia stato eseguito integralmente, ma prima del collaudo dell'opera.
ART. 3
1. La stazione appaltante assume l'obbligo di richiedere le informazioni antimafia di cui all'art. 10 del
D.P.R. n. 252/98 anche nel confronti dei soggetti ai quali vengono affidati le seguenti forniture e servizi "sensibili" indipendentemente dal valore: trasporto di materiali a discarica, smaltimento rifiuti, fornitura e/o trasporto terra; acquisizioni, dirette o indirette, di materiale da cava per inerti e di materiale da cave di prestito per movimento terra; fornitura e/o trasporto di calcestruzzo; fornitura e/o trasporto di bitume; noli a freddo di macchinari; fornitura con posa in opera e noli a caldo qualora non debbano essere assimilati a subappalto ai sensi dell'art. 118, comma 11, D.L.vo 163/2006; servizio di autotrasporto; guardiania di cantiere.
2. All'informazione interdittiva consegue il divieto per la impresa aggiudicataria di approvvigionarsi presso il soggetto controindicato, nonché, ove l'acquisizione di beni e servizi sia oggetto di contratto specifico, l'interruzione immediata del rapporto contrattuale, in conformità di apposita clausola risolutiva espressa da inserire nel bando e accettata dalla impresa aggiudicataria.
ART. 8
1. La stazione appaltante si impegna a riportare nei bandi di gara le seguenti clausole, che dovranno essere espressamente accettate e sottoscritte dalle imprese interessate in sede di stipula del contratto o subcontratto:
Clausola n. 1
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità, sottoscritto nell'anno 2007 dalla stazione appaltante con la Prefettura di Napoli, tra l'altro consultabili al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx, e che qui si intendono integralmente riportate e di accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti.
Clausola n. 2
La sottoscritta impresa si impegna a denunciare immediatamente alle Forze di Polizia o all'Autorìtà Giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell'imprenditore, degli eventuali componenti la compagìne sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
Clausola n. 3
La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l'avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire, nell'immediato, da parte dell'Autorità di pubblica sicurezza, l'attivazione di ogni conseguente iniziativa.
Clausola n. 4
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prèfettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all'art. 10 del DPR 252/98, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d'interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell'acquisizione delle informazioni del prefetto, sarà applicata a carico dell'impresa, oggetto dell'informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all'impresa in relazione alla prima erogazione utile.
Clausola n. 5
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione al subappalto o subcontratto, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei
lavoratori in materia contrattuale e sindacale.
Clausola n. 6
La sottoscritta impresa dichiara, altresì, di essere a conoscenza del divieto per la stazione appaltante di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alla gara e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche.
Clausola n. 7
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto ovvero la revoca, dell'autorizzazione al subappalto o al subcontratto nonché, l'applicazione di una penale, a titolo di liquidazione dei danni - salvo comunque il maggior danno - nella misura del 10% del valore del contratto o, quando lo stesso non sia determinato o determinabile, delle prestazioni al momento eseguite, qualora venga effettuata una movimentazione finanziaria (in entrata o in uscita) senza avvalersi degli intermediari di cui al decreto-legge n. 143/1991.
Xxxxxxxx x. 0
La sottoscritta impresa dichiara di conoscere ed accettare l'obbligo di effettuare gli incassi e i pagamenti, di importo superiore ai tremila euro, relativi ai contratti di cui al presente protocollo attraverso conti dedicati accesi presso un intermediario bancario ed esclusivamente tramite bonifico bancario; in caso di violazione di tale obbligo, senza giustificato motivo, la stazione appaltante applicherà una penale nella misura del 10% del valore di ogni singola movimentazione finanziaria cui la violazione si riferisce, detraendo automaticamente l'importo dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile.
Clausola di cui all’art. 3 comma 2
La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza ed accettare la clausola risolutiva espressa che prevede il divieto di aprire rapporti contrattuali di subfornitura, ovvero di interrompere gli stessi se già sottoscritti, nei caso di fornitura dei cosiddetti servizi “sensibili” di cui al comma 1 dell’art. 3, laddove emergano informazioni interdittive ai sensi dell’art. 10 del dpr 252/98 a carico del subfornitore.”
Disposizioni Ai Sensi Della L.R. Campania N. 3/07
L’art. 52 della Legge Regionale 27 febbraio 2007 n. 3 -Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture in Campania - recita: “1. Fermo restando quanto previsto dalla vigente normativa statale e regionale in materia di tutela dei lavoratori e di misure antimafia, le stazioni appaltanti, i concessionari di opere pubbliche e qualunque soggetto pubblico o privato, che realizzano opere pubbliche nel territorio della regione Campania, al fine di assicurare la leale cooperazione dell’appaltatore, prevedono nel contratto oltre che nel bando di gara e nel capitolato speciale d’appalto, nonché nelle convenzioni, le seguenti clausole a tutela dei lavoratori: a) obbligo di applicare e far applicare all’operatore economico, integralmente nei confronti dei lavoratori dipendenti impiegati nella esecuzione degli appalti, anche se assunti al di fuori della Regione, le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro della categoria vigenti nel territorio di esecuzione del contratto, ad eccezione dei lavoratori in trasferta ai quali si applica il contratto di lavoro della provincia di provenienza. Per gli appalti di lavori, anche durante l’esecuzione, la verifica degli obblighi relativi alla iscrizione dei lavoratori alle casse edili, alla regolarità contributiva e al pagamento delle contribuzioni alle scuole edili e ai comitati paritetici territoriali; b) obbligo dell’appaltatore di rispondere dell’osservanza di quanto previsto alla lettera a) da parte degli eventuali subappaltatori, subaffidatari o ditte in ogni forma di sub-contrattazione nei confronti dei propri dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto loro affidato; c) obbligo in base al quale il pagamento dei corrispettivi a titolo di acconto e di saldo da parte dell’amministrazione aggiudicatrice o concedente per le prestazioni oggetto del contratto o della concessione è subordinato all’acquisizione della documentazione di regolarità contributiva e retributiva, rilasciata dagli enti competenti, ivi comprese le casse edili nel caso di lavori.”
Programma 100 del Comune di Napoli
Il Comune di Napoli con l’approvazione del bilancio previsionale 2007, intervenuto con delibera di CC n. 22 del 7.5.07, ha determinato di attuare il programma 100 della Relazione Previsionale e Programmatica 2007- 2009 - pubblicato sul sito del Comune di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx, che prevede l’applicazione di nuove regole nei rapporti con l’A.C.-
In particolare per i contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, l’aggiudicazione è subordinata all’iscrizione dell’appaltatore, ove dovuta, nell’anagrafe dei contribuenti, ed alla verifica della correttezza dei pagamenti dei tributi locali ICI, Tarsu, Tosap/Cosap.
Capo II
Modalità Di Esecuzione Della Fornitura
Art. 1 - Termini Di Consegna
SESSANTA GIORNI NATURALI E CONSECUTIVI dalla data di ultimazione delle operazioni di rilievo delle misure che dovrà avvenire inderogabilmente entro QUINDICI GIORNI LAVORATIVI dalla data dell’ordinativo, anche se le operazioni di rilievo misure non siano state completate nel termine previsto.
Art. 2 - Modalità Di Esecuzione Della Fornitura
L’aggiudicataria è tenuta alla rilevazione delle taglie di tutto il personale della Polizia Municipale interessato alla fornitura, secondo quanto comunicato all’atto dell’ordinativo.
La rilevazione delle misure avverrà presso locali del Comando Generale di via de Giaxa, all’uopo predisposti
La rilevazione delle misure dovrà avvenire con metodo sartoriale da parte di tecnici specializzati di ambo i sessi con ausilio del cosiddetto misurometro.
L’aggiudicataria ha l’espresso obbligo di confezionare gli indumenti, in modo che resti margine sufficiente per allungarli ed allargarli all’occorrenza.
I dati risultanti dal rilievo delle misure dovranno essere inoltrati al Servizio Polizia Locale su supporto informatico e dovranno contenere:
Nome, Cognome, numero di matricola e grado, taglia riferita a ciascun capo fornito.
E’ facoltà dell’aggiudicataria, sempre nei termini previsti per la consegna, sottoporre il consegnatario del capo ad ulteriore prova, oltre che a quella finale da effettuarsi alla presenza di un incaricato del Servizio Polizia Locale.
L’appaltatore ha l’obbligo di prestarsi ad eseguire, senza compensi di sorta, tutte le riparazioni che occorressero ai capi di vestiario che venissero rifiutati per difetto di taglia, di esecuzione e per qualsiasi altra imperfezione.
Art. 3 - Collaudo
L’aggiudicataria, al termine della produzione, consegnerà tutta la merce suddivisa in appositi imballi nominativi presso i locali del Comando Centrale del Servizio Polizia Locale siti in via de Giaxa,5, per permettere il collaudo della stessa..
L’Ente sottoporrà la fornitura a collaudo mediante prelievo di capi “a campione”, secondo la normativa vigente, riservandosi la facoltà di sottoporla ad analisi finalizzate alle seguenti verifiche:
a) materiale impiegato rispetto alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche allegate al presente Capitolato
b) conformità a quanto dichiarato dalla aggiudicataria in sede di offerta
c) conformità alla campionatura preventiva
Gli articoli prelevati per le analisi dovranno essere dalla aggiudicataria reintegrati a proprie spese entro il termine di giorni 10 (DIECI).
Le risultanze delle analisi si intenderanno insindacabilmente accettate dalle parti.
Art. 4 - Consegna della fornitura al personale
La consegna dei beni al personale - ad avvenuto superamento del collaudo - avrà luogo nei locali precedentemente indicati, alla presenza di un incaricato del Servizio Polizia Locale.
All’atto della consegna ciascun dipendente verificherà il contenuto dell’imballlo e provvederà alla sua misurazione.
Ad esito positivo della suddetta verifica il dipendente sottoscriverà apposita ricevuta che avrà valore di accettazione della merce.
CAPO III
CARATTERISTICHE TECNICHE E QUANTITÁ
PRODOTTO | Articolo | Quantità | ||
Alamari | 1 | 98 | ||
Berretto alla Bulgara | 2 | 73 | ||
Berretto Basco | 3 | 61 | ||
Berretto estivo con visiera | 4 | 100 | ||
Berretto invernale con visiera | 5 | 100 | ||
Berretto donna | 6 | 1 | ||
Calzini Lunghi Estivi | 7 | 904 | ||
Calzini Lunghi Invernali | 8 | 904 | ||
Camicia maniche corte | 9 | 366 | ||
Camicia manica lunga | 10 | 300 | ||
Casco motociclista | 11 | 48 | ||
Cintura Pelle | 12 | 74 | ||
Cinturone completo di fondina e porta manette | 13 | 148 | ||
Completo Antipioggia | 14 | 100 | ||
Completo Antipioggia per motociclisti | 15 | 48 | ||
Controspalline e distintivi di grado | 16 | 178 | ||
Cravatta | 17 | 288 | ||
Fazzoletto da collo | 18 | 74 | ||
Giacca | 19 | 74 | ||
Giubbino estivo (bomber) | 20 | 13 | ||
Giubbino estivo motociclisti | 21 | 48 | ||
Guanti invernali motociclisti | 22 | 48 | ||
Guanti cotone | 23 | 148 | ||
Guanti estivi motociclisti | 24 | 48 | ||
Guanti Pelle | 25 | 44 | ||
Maglia Polo | 26 | 411 | ||
Pantalone | 27 | 314 | ||
Pantalone estivo motociclisti | 28 | 96 | ||
Pantalone invernale motociclisti | 29 | 96 | ||
Pantalone Operativo | 30 | 248 | ||
Pullover mod CC | 31 | 200 |
Pullover per motociclisti | 32 | 96 | ||
Scarpa invernale | 33 | 100 | ||
Scarpa estiva | 34 | 181 | ||
Stivale motociclisti | 35 | 48 |
Articolo 1
ALAMARI
Di forma rettangolare con attacco a pressione e fermo a clips in metallo come da campione che verrà successivamente fornito
Articolo 2
BERRETTO ALLA BULGARA
CUPOLA bianca in cotone
FASCIA nel tessuto della divisa - vedi scheda tecnica art. 18
FODERINA in microfibra elasticizzata
FODERA INTERNA 60% acetato – 40% viscosa – colore bianco
FONDO: realizzato con tessuto a rete – colore bianco
Composizione: 100% cotone
Peso: 138 g/mq
RINFORZO FASCIA E FUSTINO in polietilene nero sp. 1 mm
CERCHIETTO TENDICUPOLA in acciaio armonico con chiusino asportabile ALLUDA TRAFORATA in vera pelle colore nero – spessore 1 mm – altezza 5,5 cm VISIERA in fibrato nero
ACCESSORI
SOGGOLO in salpa verniciato nero (od oro con gradi per ufficiali)
BOTTONI in metallo zigrinato color oro
FASCIA ESTERNA millerighe h 35 mm (poliestere/acetato) o damascata h 35 mm (poliestere/acetato)
FREGIO FRONTALE ricamato
FODERINE: 2 in cotone bianco ed 1 catarifrangente
Articolo 3
BERRETTO BASCO
Il berretto basco modello “spagnolo” in tessuto di lana (composizione 96,4% lana – 3,6% poliestere) a maglia, di colore blu, è composto dalle parti seguenti:
CUPOLA con centina è ricavata da un’unica calotta di lana a maglia, follata, garzata, rasata e stirata.
FODERA è applicata all’interno della cupola, ricoprendone solo il fondo ed è costituita da una parte, della forma di disco (sottocupola).
RINFORZO TEMPORALE è applicato sulla parte sinistra del copricapo (a basco indossato). È formato da un elemento di irrigidimento interno in salpa di cuoio a forma di segmento circolare avente spessore di 1 mm circa.
ORLATURA, che ricopre l’intera circonferenza del basco in corrispondenza della calzata, è costituita da una striscia di similpelle di colore nero.
OCCHIELLI di aereazione: due in ottone.
NASTRO SCORREVOLE è collocato all’interno della guaina formata dall’orlatura di similpelle in modo da permettere di aumentare o diminuire la circonferenza del copricapo. Le due estremità del nastro, dopo aver praticato due nodi fuoriescono ciascuna di 9 cm circa, in corrispondenza della congiunzione dell’orlatura in pelle nera nella parte posteriore del copricapo.
Sul basco è inserito a mezzo velcro lo Stemma ricamato del Comune di Napoli.
Articolo 4
BERRETTO ESTIVO CON VISIERA
CALOTTA: esterna confezionata con tessuto drill blu– mercerizzata – sanfor
Composizione: 35% cotone 65% poliestere
Peso: 235 – 240 gr/mq
RINFORZO FRONTALE: in tessuto termoadesivo resinato
Composizione: 100% cotone colore bianco
SBIECO: blu ripiegato – 100% cotone – altezza mm 14
FASCETTA TERGISUDORE: costituita da tessuto drill blu accoppiato ai seguenti materiali:
- poliestere espanso – spessore 5 mm
- tessuto non tessuto – 60% viscosa – 40% poliestere
CINTURINI: regolazione taglia in plastica blu
OCCHIELLI: di areazione ricamati in filato con il blu
INTERNO VISIERA: in polipropilene nero sp. 2 mm (visiera ricurva)
RICAMO frontale personalizzato con Stemma comunale, scritta “Polizia Municipale Napoli".
ACCESSORI
Bande rifrangenti, passamanerie ed altri eventuali accessori personalizzati su richiesta dell’Ente
BERRETTO INVERNALE CON VISIERA Articolo 5 |
a norma ENV 343 Caratteristiche Tecniche
CALOTTA esterna confezionata con tessuto impermeabile e traspirante come da scheda allegata
CUCITURE esterne termosaldate con nastro idoneo a garantirne l’impermeabilità, resistenti alla penetrazione dell’acqua fino ad una pressione idrostatica superiore a 19600 Pa (o a colonna d’acqua superiore a 2 m di altezza), - resistenti a forze di trazione meccanica superiori a 200 N
GUARNIZIONI PER TENUTA ACQUA poste in corrispondenza di tutti i fori praticati sul capo per l’applicazione dei bottoni e dell’eventuale fregio
TERMOSALDATURA PER TENUTA ACQUA posta in corrispondenza della parte interna del ricamo
FODERA INTERNA 60% acetato – 40% viscosa (composizione ovatta 100% poliestere)
BANDE LATERALI rifrangenti
ACCESSORI
Fregio, bottoni, soggolo, passamanerie ed altri eventuali accessori personalizzati su richiesta del committente
Ricamo frontale personalizzato con stemma comunale,scritta “Polizia Municipale Napoli”.
SCHEDA TECNICA MATERIALE Tessuto impermeabile e traspirante | |||
<< Materiale esterno: * Composizione qualitativa 100% Poliestere Legge 883/’73 * Riduzioni Centimetriche Ordito: 58 fili al cm + 3 fili UNI EN 1049-2 Trama : 53 battute al cm + 3 fili * Armatura Batavia 4 UNI 8099/’80 | |||
<< Strato Funzionale | |||
* Composizione qualitativa | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa | Spettroscopia IR | |
<< Materiale finito * Peso 150 g/m2 + 7% UNI EN 12127 * Resistenza alla bagnatura non inferiore a ISO 4 = 90 UNI EN 24920/93 * Permeabilità vapore d’acqua > 800 g/m2 24 h UNI 4818/26a * Resistenza al vapore d’acqua RET < 7 m2 Pa/W ISO 11092 * Resistenza alla Trazione Ordito: > 800 N ISO 1421-1 Trama: > 500 N * Resistenza alla colonna d’acqua A nuovo > 1.000 cm ISO 811 | |||
Articolo 6
BERRETTO DONNA
TIPO CC
CUPOLA bianca in cotone
ALA nel tessuto della divisa - vedi scheda tecnica art. 18
RINFORZO ALA in tessuto termoadesivo resinato
Composizione 100% cotone Peso mq gr 200
FODERA INTERNA 60% acetato – 40% viscosa – colore bianco
FONDO realizzato con tessuto a rete – colore bianco
Peso 138 g/mq
ALLUDA TRAFORATA in vera pelle colore nero – sp. 1 mm – altezza 3 cm
ACCESSORI
SOGGOLO in salpa verniciato nero (od oro con gradi per ufficiali)
BOTTONI in metallo zigrinato color oro
FASCIA ESTERNA millerighe h 30 mm (poliestere/acetato) o damascata h 30 mm (poliestere/acetato)
FREGIO FRONTALE ricamato
PORTAFREGIO opportunamente sagomato costituito da uno strato di panno blu ed uno di polipropilenenero
CALZINI LUNGHI ESTIVI Articolo 7 |
Colore: Blu
Composizione: 100% cotone – filo scozia
Filato: titolo 32/2
Punta e tallone: Maglia liscia rinforzati
Punta chiusura con sistema automatico
Gamba: Maglia a Costa 8:2
Lavorazione trama consistente
Finezza: 18 – 200 AGHI
Tipo macchina: Doppio cilindro
Lunghezza: Gambaletto
Articolo 8
CALZINI LUNGHI INVERNALI
Colore: Blu
Composizione: 80% cotone – 20% poliammide
Filato: titolo 1/40
Polsino: Costa 1:1 con elastico doppia copertura
Punta e tallone: Maglia liscia rinforzati
Punta chiusura con sistema automatico
Gamba: Maglia a Costa 1:1
Lavorazione trama consistente
Finezza: 18 – 200 AGHI
Tipo macchina: Doppio cilindro
Lunghezza: Gambaletto
Articolo 9
CAMICIA MANICHE CORTE
La camicia confezionata con tessuto Oxford 100% cotone di colore “Celeste”, modello classico, si compone di:
Colletto:
Costituito da due tratti di tessuto (listino e vela) uniti tra loro con cucitura a macchina, La vela è composta da due strati di tessuto (uno interno ed uno esterno).
Quello interno è costituito dal solo tessuto mentre, quello esterno, è interamente termosaldato a caldo (sul rovescio) con un tessuto indeformabile;
Il listino è costituito anch'esso da due strati di tessuto (uno interno ed uno esterno). Quello interno è costituito dal solo tessuto mentre, quello esterno, è interamente saldato, con processo di fusione permanente a caldo, ad un rinforzo costituito da uno strato di tessuto indeformabile termoadesivo
Dietro:
Realizzato con un unico tratto dello stesso tessuto, unito alle restanti parti del manufatto con cuciture realizzate con macchina a due aghi.
Il dietro termina al fondo con un doppio ripiego interno (orlino), alto finito mm 5 circa, fermato con un'unica cucitura realizzata in prosecuzione della cucitura di fissaggio del ripiego al fondo dei due davanti
Davanti:
Costituito da due parti realizzate con lo stesso tessuto.
La parte sinistra è rifinita lungo il bordo del davanti e per tutta la sua lunghezza da un ripiego verso l'esterno e da un ulteriore ripiego verso l'interno di pari altezza, non fermati da alcuna cucitura.
Il ripiego, così realizzato, ha l'estremità superiore inserita nel listino e fermata con la stessa cucitura inferiore di questo e l'estremità inferiore fermata con una cucitura al di sopra dell'orlino al fondo. Su detto ripiego, al centro, lungo lo stesso asse, sono praticate n° 6 asole verticali, lunghe ciascuna mm 15 circa, realizzate la prima (centro asola) a cm 6 circa dall'attaccatura del listino e le altre, equidistanti, con un intervallo fra loro di cm 9,5 circa.
La parte destra è rifinita lungo il bordo del davanti e per tutta la sua lunghezza da un duplice ripiego verso l'interno, alto finito mm 25 circa - non fermato da alcuna cucitura - con l’estremità superiore inserita nel listino e fermata con la stessa cucitura inferiore di questo e con l'estremità inferiore fermata con una cucitura al di sopra dell'orlino al fondo. Lungo tale ripiego, sono applicati n° 6 bottoni poliperla a 4 fori, come per il collo, e posti in corrispondenza delle rispettive asole realizzate lungo il ripiego della parte anteriore sinistra.
Le due parti anteriori sono pari al fondo e terminano con un doppio ripiego (orlino) realizzato in prosecuzione di quello che rifinisce al fondo il dietro.
Mezze maniche:
Sono realizzate con lo stesso tessuto, ciascuna in un sol pezzo e chiusa con una cucitura longitudinale realizzata in prosecuzione di quella di unione ai fianchi del dietro con il rispettivo davanti e, quindi, unite al corpo (giro manica) con cuciture ribattute. Al fondo manica è realizzata idonea piega. Sulle spalle spalline porta tubolari.
Tasche al petto:
Sul davanti, lato sinistro e destro. all'altezza del petto, è applicata una tasca con piegone al centro, realizzata con lo stesso tessuto, e munita di patta chiusa con occhiello e bottone
Per le donne i parametri sono invertiti
CARATTERISTICHE TESSUTO OXFORD COTONE 100%
COMPOSIZIONE: | 100% cotone |
TITOLO FILATO ORDITO: | NE 74/2 |
TITOLO FILATO TRAMA: | NE 40/3 |
FILI AL CM.: | 42 |
TRAME AL CM: | 17 |
PESO AL MTQ.: | gr. 150 |
Solidità della tinta:
al lavaggio a 60° in lavatrice tipo domestico:
a – degradazione | 5 | UNI EN ISO 105 C06 |
b – scarico sul cotone 4/5 | UNI EN ISO 105 C06 | |
c – scarico su lana | 4/5 | UNI EN ISO 105 C06 |
al sudore:
a - acido 4/5 UNI EN ISO 105 E04
b – alcalino 4/5 UNI EN ISO 105 E04 rientro al lavaggio a 60° in lavatrice di tipo domestico:
a – in lunghezza < 1,5% UNI EN ISO 2630
b – in larghezza < 1,5% UNI EN ISO 3759
CAMICIA MANICA LUNGA Articolo 10
La camicia confezionata con tessuto Oxford 100% cotone di colore “Celeste”, modello classico si compone di:
Colletto:
Costituito da due tratti di tessuto (listino e vela) uniti tra loro con cucitura a macchina. La vela è composta da due strati di tessuto (uno interno ed uno esterno).
Quello interno è costituito dal solo tessuto mentre, quello esterno, è interamente termosaldato a caldo (sul rovescio) con un tessuto indeformabile;
Il listino è costituito anch'esso da due strati di tessuto (uno interno ed uno esterno). Quello interno è costituito dal solo tessuto mentre, quello esterno, è interamente saldato, con processo di fusione permanente a caldo, ad un rinforzo costituito da uno strato di tessuto indeformabile termoadesivo
Dietro:
Realizzato con un unico tratto dello stesso tessuto, unito alle restanti parti del manufatto con cuciture realizzate con macchina a due aghi.
Il dietro termina al fondo con un doppio ripiego interno (orlino), alto finito mm 5 circa, fermato con un'unica cucitura realizzata in prosecuzione della cucitura di fissaggio del ripiego al fondo dei due davanti
Davanti:
Costituito da due parti realizzate con lo stesso tessuto.
La parte sinistra è rifinita lungo il bordo del davanti e per tutta la sua lunghezza da un ripiego verso l'esterno e da un ulteriore ripiego verso l'interno di pari altezza, non fermati da alcuna cucitura. Il ripiego, così realizzato, ha l'estremità superiore inserita nel listino e fermata con la stessa cucitura inferiore di questo e l'estremità inferiore fermata con una cucitura al di sopra dell'orlino al fondo. Su detto ripiego, al centro, lungo lo stesso asse, sono praticate n° 6 asole verticali, lunghe ciascuna mm 15 circa, realizzate la prima (centro asola) a cm 6 circa dall'attaccatura del listino e le altre, equidistanti, con un intervallo fra loro di cm 9,5 circa. La parte destra è rifinita lungo il bordo del davanti e per tutta la sua lunghezza da un duplice ripiego verso l'interno, alto finito mm 25 circa - non fermato da alcuna cucitura - con l’estremità superiore inserita nel listino e fermata con la stessa cucitura inferiore di questo e con l'estremità inferiore fermata con una cucitura al di sopra dell'orlino al fondo. Lungo tale ripiego, sono applicati n° 6 bottoni poliperla a 4 fori, come per il collo, e posti in corrispondenza delle rispettive asole realizzate lungo il ripiego della parte anteriore sinistra.
Le due parti anteriori sono pari al fondo e terminano con un doppio ripiego (orlino) realizzato in prosecuzione di quello che rifinisce al fondo il dietro.
Maniche con polsino:
Sono realizzate con lo stesso tessuto, ciascuna in un sol pezzo e chiusa con una cucitura longitudinale realizzata in prosecuzione di quella di unione ai fianchi del dietro con il rispettivo davanti e, quindi, unite al corpo (giro manica) con cuciture ribattute
All'estremità di ciascuna manica, in corrispondenza della linea del gomito, è ricavata un'apertura lunga cm 10 circa (polsino escluso). I lembi di tale apertura sono rifiniti rispettivamente, uno (dalla parte dell'asola sul polsino), con una lista riportata del medesimo tessuto con una estremità sagomata a punta e l'altra inserita nel polsino, l'altro, con un orlino di mm 5 circa fermato con cucitura.
In corrispondenza della cucitura di unione con i polsini, le maniche presentano, ognuna, tre riprese (pinces) aperte posizionate sul lato dell'asola del polsino.
Le maniche terminano al fondo con un polsino costituito da due strati sovrapposti di tessuto e da un interno indeformabile termoadesivo, applicato con procedimento di fusione permanente a caldo, uniti fra loro ed alla manica con cuciture.
Sul polsino è realizzata ad una estremità un'asola e, in corrispondenza, sull'altra estremità è applicato un bottone dello stesso tipo di quello sopra descritto. Il polsino è inoltre rifinito lungo i bordi liberi da una impuntura praticata a filo del bordo.
Tasca al petto:
Sul davanti, lato sinistro e destro. All'altezza del petto, è applicata una tasca con piegone al centro, realizzata con lo stesso tessuto e munito di patta chiusa con occhiello e bottone.
Per le donne i parametri sono invertiti
CARATTERISTICHE
TESSUTO OXFORD COTONE XXXXXX XXXXXXX
COMPOSIZIONE:
100% cotone
TITOLO FILATO ORDITO:
NE 74/2
TITOLO FILATO TRAMA:
NE 40/3
FILI AL CM.:
42
TRAME AL CM:
17
PESO AL MTQ.:
gr. 150
Solidità della tinta:
al lavaggio a 60° in lavatrice tipo domestico:
a – degradazione 5 UNI EN ISO 105 C06 b – scarico sul cotone 4/5 UNI EN ISO 105 C06 c – scarico su lana 4/5 UNI EN ISO 105 C06
al sudore:
a - acido 4/5 UNI EN ISO 105 E04
b – alcalino 4/5 UNI EN ISO 105 E04 rientro al lavaggio a 60° in lavatrice di tipo domestico:
a – in lunghezza < 1,5% UNI EN ISO 2630
b – in larghezza < 1,5% UNI EN ISO 3759
CASCO MOTOCICLISTA Articolo 11
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPOLOGIA : Casco integrale con mentoniera apribile e predisposizione dell’interfono
OMOLOGAZIONE : Omologazione di casco e visiera ai sensi del regolamento ECE 22 emendamento 05 e direttiva ECE 22-05. Il casco è omologato come integrale con mentoniera protettiva ed è quindi regolarmente sottoposto a prove d’urto sulla mentoniera. L’etichetta omologativa presenta la lettera “P” per identificare tale caratteristica.
VERSIONI : Highline Polizia Municipale
CALOTTA ESTERNA : Stampata ad iniezione in policarbonato Lexan® resistente ai solventi. Nella zona laterale sinistra è presente una placca rimovibile per permettere l’alloggiamento dei sistemi di comunicazione.
MENTONIERA : Stampata ad iniezione in policarbonato Lexan® resistente ai solventi. L’ancoraggio alla calotta avviene grazie a 2 meccanismi di ribaltamento laterali che consentono una traiettoria ellittica al movimento di ribaltamento; in posizione di mentoniera aperta, tali meccanismi permettono di avere una configurazione del casco molto compatta, maneggevole, con distribuzione del peso equilibrata grazie ad un ottimo coefficiente aerodinamico (cx) ed in grado di garantire il xxxxxxx xxxxx di visibilità.
Dotato di paravento amovibile per evitare infiltrazioni d’aria.
Il sistema di apertura “DUAL ACTION”, posizionato al centro della mentoniera, permette l’apertura utilizzando una sola mano ed è stato studiato per consentire il massimo comfort di funzionamento, offrendo nel contempo la massima sicurezza grazie al meccanismo a doppia azione che evita aperture accidentali della mentoniera. L’azionamento del dispositivo di apertura determina il disingaggio di elementi mobili in acciaio inox permettendo la successiva apertura della mentoniera.
CALOTTA INTERNA : E’ stampata in polistirolo espanso con densità differenziate per migliorare l’assorbimento di energia nelle differenti zone e per migliorare il comfort interno. La calotta interna viene stampata in 5 misure che, in combinazione con l’imbottitura di conforto, concorrono alla formazione delle taglie. La stessa deve permettere il fissaggio dei supporti necessari al fissaggio dell’imbottitura interna di conforto amovibile.
FINITURA ESTERNA : finitura con laccatura trasparente di fissaggio a reticolazione UV ; strisce adesive e scritta adesiva “POLIZIA MUNICIPALE” colore bianco, assenza dei marchi nel fronte e nel retro per garantire una personalizzazione chiara e adeguata.
VISIERA, VISIERA INTERNA PARASOLE E MOVIMENTO VISIERA : A doppia curvatura stampata in policarbonato ottico Lexan® resistente ai solventi rispondente ai requisiti di resistenza all’urto e all’abrasione. Il materiale inoltre è dotato di capacità filtrante dei raggi UV fino a circa 400 nanometri. La visiera è dotata di un sistema resistente all’appannamento fornibile in versione trasparente, fumé oppure giallo per condizioni di scarsa visibilità, indipendente dalla visiera stessa. La visiera è montata sulla mentoniera tramite 2 nottoli con la funzione di meccanismo visiera che consentendo l’apertura della stessa in diverse posizioni intermedie ed inoltre tali meccanismi permettono lo sgancio rapido della visiera stessa senza l’ausilio di utensili specifici e senza dover smontare la mentoniera dal casco.
Tra la mentoniera e la calotta è inserita una guarnizione di gomma per la riduzione dei fruscii aerodinamici. Se a visiera aperta si apre la mentoniera, si ha il ritorno automatico della visiera in posizione chiusa.
Il casco viene fornito con una visiera interna parasole (VPS) azionabile tramite un tasto posizionato sul lato sinistro della calotta. Tale visiera interna parasole può essere facilmente smontata senza l’utilizzo di attrezzi per provvedere alle operazioni di pulizia o di sostituzione.
IMBOTTITURA INTERNA DI CONFORTO : E’ costituita da una parte a cuffia, in un unico pezzo, che copre la parte frontale, la parte superiore e la parte centrale della nuca; sulle parti laterali si estende fino a circa l’altezza dell’orecchio; nella zona inferiore posteriore è dotata di un labbro di tessuto imbottito semicircolare per facilitare l’accoppiamento tra la cuffia stessa ed il collo dell’utilizzatore.
La cuffia è costituita da una parte principale in tessuto trattato antibatterico ed anallergico, accoppiato con uno strato interno di poliuretano espanso traspirante di spessore variabile a seconda della taglia. Lo strato di poliuretano espanso è sagomato in modo da adattarsi al meglio alla configurazione cranica dell’utilizzatore. Sulla parte frontale e posteriore della cuffia sono fissati due elementi in materiale semirigido stampato ad iniezione aventi la funzione di aggancio per la cuffia stessa agli elementi semirigidi stampati ad iniezione presenti sulla calotta interna in polistirolo.
Il sistema di fissaggio così realizzato consente la facile rimozione della parte a cuffia dell’imbottitura interna per effettuare le operazioni di lavaggio (o eventuale sostituzione) necessarie al buon mantenimento igienico del casco.
Spessore e sagomature interne dell’imbottitura di conforto variano a seconda della taglia.
GUANCIALI : composti da due parti in polistirolo espanso per l’assorbimento dell’energia sulle quali vanno a posizionarsi due parti in tessuto trattato antibatterico ed anallergico, accoppiate con uno strato interno di poliuretano espanso traspirante di spessore variabile a seconda della taglia.
Su ogni guanciale è presente un’asola che consente il passaggio del cinturino del sistema di ritenzione, ed un alloggiamento per gli auricolari del sistema di comunicazione.
I guanciali sono fissati all’interno della calotta per mezzo di bottoni automatici e quindi facilmente rimovibili per effettuare le operazioni di pulizia o eventuale sostituzione.
SISTEMA DI RITENZIONE : E’ costituito da:
• 2 xxxxxxxx in acciaio inox rivettate alla calotta;
• un nastro sottogola con regolazione di taglia in conformità alla normativa ECE 22-05 dotato di imbottitura di conforto in tessuto anallergico ed antibatterico;
sgancio rapido dotato di micro-regolazione
SISTEMA DI VENTILAZIONE INTERNA : E’ costituito da tre prese d’aria: due sulla mentoniera e l’altra sulla parte superiore della calotta (con funzione di estrattore d’ aria). E’ inoltre presente un estrattore d’aria nella parte posteriore della calotta per favorire il ricircolo dell’aria.
All’interno della calotta interna di protezione in polistirolo sono ricavate opportune canalizzazioni per assicurare favorire l’ottimale distribuzione del flusso d’aria in ingresso, la permeabilità all’aria dell’imbottitura di conforto garantisce la diffusione uniforme del flusso d’aria all’interno del casco.
TAGLIE: Secondo le misure rilevate.
Articolo 12
CINTURA PELLE
Cintura pantalone in pelle nera, altezza 35 mm.
Fibbia metallica con ardiglione che può essere nichelata oppure dorata. Fornita di n. 2 passanti di cui uno scorrevole
CINTURONE COMPLETO DI FONDINA E PORTA MANETTE
Articolo 13
Di colore Bianco, realizzato in triplice accoppiato composto da una parte esterna in Tessuto Poliammide/Cordura, una anima interna in materiale plastico Polietilene per garantire una maggiore resistenza alla torsione e durata nel tempo, e una terza parte in Velcro parte Uncino per l’ ottimale
ancoraggio in vita del cinturone in solido con una sottocintura in Nylon (inclusa) infilata nei passanti dei capi di vestiario, avente corrispondente strato di velcro Asola in modo tale da ottenere il bloccaggio nella posizione corretta.
Il cinturone è bordato per tutto il suo perimetro con un nastro in Polyester di altezza 20 mm.
La chiusura avviene tramite una fibbia in materiale plastico PA6 a sgancio rapido corredata da un coprifibbia di sicurezza colore bianco, con apertura laterale a sportello per evitare lo sgancio accidentale o l’ eventuale scippo, riportante nella parte superiore lo stemma della Polizia Municipale di Napoli.
Il cinturone è regolabile tramite l’ allungamento o l’ accorciamento delle due parti finali ripiegate per il fissaggio della fibbia e fermate da due strati di velcro e da due passanti in materiale plastico PA6 di altezza pari al cinturone.
Altezza Cinturone non inferiore a 48 mm, altezza Sottocintura 38 mm circa.
Lavabile a mano con acqua e sapone neutro, asciugare all’ aria in un luogo non esposto al sole e non vicino a fonti di calore.
Il cinturone viene utilizzato con un sottocintura in materiale Polipropilene di altezza circa 38 mm e presenta la parte di velcro contraria alla cintura per potersi attaccare e rendere stabile il Pacchetto Cintura + Sottocintura.
Fondina:
Fondina da cintura in Cordura aperta superiormente, adatta per il trasporto sul fianco di arma corta (Beretta Mod. 98 cal. 9x21 o Beretta 7,65 Mod. 81BB), in particolare per un utilizzo di Polizia con passante cintura sempre in Cordura rinforzato internamente da un’ anima metallica che mantiene la fondina nella giusta posizione, il tipo di arma verrà comunicato dall’Ente all’atto dell’ordinativo.
La sicurezza è data da un doppio laccio in materiale plastico regolabile in altezza sia sulla parte interna tramite velcro, che sulla parte esterna tramite una copertura del laccino con un’ apposito pomello che va a bloccare i fori posti sul laccio esterno.
Il laccio di sicurezza ha un blocco del bottone per evitare lo sgancio accidentale dello stesso, per inserire il blocco è sufficiente spostare verso l’ alto il cappuccio blocca bottone posto all’ estremità del laccio interno per sbloccare basta muovere il cappuccio verso il basso.
La fondina è chiusa su una parte da 4 viti che trattengono all’ interno un’ anima in gomma. La fondina è bordata per il suo perimetro da un nastro di mm23.
La fondina è foderata internamente in cotone ed imbottita da un polimero espanso di spessore circa 5 mm.
Porta manette:
Porta manette in Cordura bianca ad uno scomparto con pattina e bottone a pressione.
CINTURONE-FONDINA-PORTA MANETTE
Caratteristiche | Metodo | U.M. | Risultato |
Natura | % | Poliammide 100% | |
Spessore | UNI EN ISO 5084 | mm | 0.5 mm |
Carico Rottura Longitudinale | UNI EN ISO 13934-1:2000 | 2800N | |
Carico Rottura Trasversale | UNI EN ISO 13934-1:2000 | 2300N | |
Resistenza alla lacerazione Long. | UNI EN ISO 13937-4:2002 | 630 | |
Resistenza alla lacerazione Trasv. | UNI EN ISO 13937- 4:2002 | 600 | |
Allungamento alla rottura Long. | UNI EN ISO 13934-1:2000 | % | 25% |
Allungamento alla rottura Trasv. | UNI EN ISO 13934-1:2000 | % | 33 % |
Idrorepellenza con metodo dello spruzzo | UNI EN 24920-1993 | ISO5 Tale e quale |
Fibbia e Passanti Cinturone, Fibbie e Scorrevoli
Caratteristiche | Metodo | Unità | Risultato |
Composizione | Nylon PA6 | ||
Tensile strength at break 23°C | ISO 527-1A | Mpa | 35 |
Tensile Modulus | ISO 527-1A | Mpa | 1100 |
Tensile strain at break | ISO 527-1A | % | 80 |
Flexural modulus | ISO 178 | Mpa | 1000 |
Charpy unnotched impact strength | ISO 179 1eU | KJ/m② | NB |
Melting Point | ISO 11357 | °C | 222 |
Temperature Range | °C | -40/+80 | |
Water Absorption 24 hrs at 24°C | ISO 62 | % | 1,3 |
VELCRO per regolazione Cinturoni
Caratteristiche | Metodo | Unità | Risultato |
Composizione | Poliammide 100% |
PEEL STRENGHT As Received | N/Cm | 2.0 | ||
PEEL STRENGHT After 5.000 Cycles | N/Cm | 0.9 | ||
XXXX STRENGHT After Laundering | N/Cm | 2.1 | ||
Shear strength As received | N/xx.xx | 10.3 | ||
Shear strength After 5.000 Cycles | N/xx.xx | 9.1 | ||
Shear strength After Laundering | N/xx.xx | 9.9 | ||
Tensile strength | N/Cm | 281 | ||
Dimension stability to washing | (B) - 1.0% | |||
Colours fastness to light | 5 | |||
COMPLETO ANTIPIOGGIA Articolo 14 |
GIACCONE ESTERNO DOUBLE FACE
Parte non fluorescente:
Il Giaccone è composto da due parti anteriori, una posteriore, coulisse in vita, maniche a giro ed è realizzata in tessuto impermeabile traspirante con membrana interna in PTFE di colore blù (VEDI SCHEDA TECNICA N. 1), con cuciture esterne ad ago termosaldate.
Il capo si presenta con chiusura centrale con cerniera pressofusa, catena 8, divisibile a doppio cursore reversibile, che parte da 1 cm circa dall’estremità del collo e termina a circa 10 cm dal fondo del giaccone.
La cerniera di chiusura è coperta da doppia battuta una per ciascun davanti, realizzata in doppio tessuto; la battuta del davanti sinistro, larga cm.7 circa, si incrocia su quella del davanti destro, larga cm. 7.5 circa , per mezzo di 5 bottoni a pressione.
La battuta di destra ha il bordo ripiegato a mezzo travette che ne permettono la funzione di sgocciolatoio. Sotto le battute non vi sono tagli e cuciture orizzontali.
Su ciascun davanti, al fondo del giaccone, è applicata una tasca delle dimensioni di circa cm.20 di larghezza e cm. 20 di lunghezza con cannoncino centrale xxxxx xx. 0 , xxxxxxxxxxx xxx xxxxx perimetrale, coperta da patta (cm.20 di lunghezza e cm. 8 di altezza) chiusa nella parte centrale con bottone a pressione. Sempre su ciascun davanti, al petto, è tagliata una tasca orizzontale da cm. 16, con cerniera a spirale catena 3 , coperta da filetti in tessuto, chiusa da pattina sagomata fermata nella parte centrale da bottone a pressione.
Sulla pattina al petto di sinistra è cucita una striscia di velcro asola cm.2x11 per l’applicazione dell’etichetta “ Polizia Municipale”.
Collo in doppio tessuto alto al centro cm.10 circa, ribattuto perimetralmente da impuntura a piedino. Sulla parte posteriore del collo, al centro, è inserita una lista dello stesso tessuto esterno alta cm. 3 circa, impunturata a filo, sulla quale sono applicati 3 bottoni automatici, parte maschio, utilizzabili per l’ancoraggio del cappuccio.
Un inserto salvamento, in confortevole tessuto anallergico, è posizionato internamente all’altezza del collo per evitare il contatto del volto con la lampo di chiusura del davanti.
Due spalline portagradi sagomate, una per ciascun davanti, sono inserite in appositi passanti cuciti sulle spalle e sono chiuse da bottoni a pressione.
Il cappuccio, staccabile, si compone di tre pezzi con aletta sagomata anteriore, si prolunga sul davanti a formare un sottogola chiuso da due bottoni a pressione ed è regolabile tramite cordoncino e fermacordoncino.
Alla base del cappuccio sono applicati 3 bottoni a pressione parte femmina, destinati all’ancoraggio sui corrispondenti bottoni presenti sull’apposita lista alla base del collo.
Le maniche sono a giro con polsino regolabile tramite mezzo elastico e alamaro chiuso da bottone a pressione con doppia regolazione; all’altezza di ciascun avambraccio è inserita una tasca con cerniera a spirale catena 3 da cm. 26 coperta da filetti, all’interno della quale è contenuto un manicotto estraibile in tessuto rifrangente di colore grigio argento in altezza cm. 25.
Su entrambe le maniche è cucito un inserto in velcro a scudetto per l’applicazione di eventuali distintivi. Bande rifrangenti di colore grigio argento alte cm. 3 sono applicate in transfer attorno al torace e nel cappuccio.
All’altezza della vita, per tutta la circonferenza del giaccone, è applicato internamente un tunnel in tessuto per il passaggio di un cordoncino atto a formare una coulisse che fuoriesce all’esterno sotto le due paramonture per mezzo di due occhielli (uno per lato).
La regolazione del cordoncino viene effettuata tramite apposito stopper e la coulisse viene fermata al giaccone tramite metodo antimpigliamento.
Il giaccone e il cappuccio sono foderati con tessuto a maglia 100% poliestere colore giallo EN 471 (VEDI SCHEDA TECNICA N. 2)
All’interno la fodera presenta un taschino al petto sinistro di cm. 16 chiuso da cerniera a spirale catena 5; sempre all’interno del capo, ai lati del davanti, sono inserite due mezze cerniere divisibili con cursore reversibile, a spirale catena 5, che partono dall’attaccatura del collo fino a circa 12 cm dal fondo, che
permettono l’ancoraggio con il giaccone interno. Internamente al capo, al fondo manica e all’altezza del collo in posizione centrale, sono cucite delle lipette in canete’ munite di bottone a pressione per permettere l’ancoraggio del corpetto interno.
Tutte le cuciture che interessano l’unione delle varie parti del tessuto laminato del giaccone e del cappuccio e che compromettono l’impermeabilità’ dell’indumento, sono opportunamente protette sul rovescio da adeguate termosaldature, utilizzando nastri dello stesso prodotto impiegato per la laminazione del tessuto.
Stampa “Polizia Municipale” in rifrangente transfer grigio argento applicata sulla schiena. Tutti i bottoni a pressione applicati sulla parte esterna del giaccone sono di colore blù.
Tutte le misure indicate si riferiscono alla taglia L. Il capo è a norma EN 340:2003 - EN 343:2003.
Parte fluorescente:
La parte interna è composta da due parti anteriori, una posteriore, coulisse in vita fermata con metodo antimpigliamento e regolabile tramite fermacordoncino e maniche a giro terminanti con polso chiuso da elastico ed è realizzata in tessuto a maglia 100% poliestere colore giallo EN 471 (VEDI SCHEDA TECNICA N. 2).
Collo in doppio tessuto col. blù, chiusura con cerniera divisibile pressofusa catena 8 con cursore reversibile coperta da una battuta chiusa sul giaccone da 3 bottoni a pressione e da una lista di velcro in prossimità del collo.
Al fondo del giaccone su ciascun davanti è tagliata una tasca orizzontale chiusa da cerniera a spirale catena 5 coperta da filetti in tessuto alta visibilità.
Due bande retroriflettenti orizzontali di colore grigio argento in altezza cm. 5 sono applicate in transfer per tutta la circonferenza del capo, una al torace e una alla vita, distanziate tra loro (tra gli orli interni) di almeno 5 cm.
La fascia toracica inferiore deve avere l’orlo inferiore ad una distanza di almeno 5 cm rispetto all’orlo inferiore del giaccone.
Su ogni manica e per tutta la circonferenza sono applicate in transfer due fasce retroriflettenti alte almeno 5 cm alla stessa altezza di quelle del corpo.
Su entrambe le maniche è cucito un inserto in velcro a scudetto per l’applicazione di eventuali distintivi. Le bande retroriflettenti sono applicate secondo la normativa EN 471:2003.
Sul dietro, al di sopra della fascia rifrangente più alta, è applicata in transfer la stampa “Polizia Municipale” in rifrangente grigio argento.
Il giaccone è foderato in tessuto impermeabile traspirante colore blù (VEDI SCHEDA TECNICA N. 1).
Il capo è a norma EN 340:2003 - EN 343:2003 - EN 471:2003 cl. 3 quando indossato dalla parte fluorescente.
Confezionato in pile softshell con membrana interna in PTFE, colore blu (VEDI SCHEDA TECNICA N. 3) composta da due parti anteriori ed una posteriore, maniche staccabili tramite cerniera applicata al giro manica, polsi chiusi da elastico.
Su entrambe le maniche è cucito un inserto in velcro a scudetto per l’applicazione di eventuali distintivi. Banda rifrangente di colore grigio argento, in altezza cm. 3, applicata in transfer al petto e sulla schiena. Il davanti presenta due tasche oblique di 18 cm. chiuse da cerniere coperta da filetti.
Chiusura centrale tramite cerniera con cursore reversibile che serve anche per l’ancoraggio alla parte esterna.
Etichetta “Polizia Municipale” applicata a mezzo velcro al petto sinistro.
Stampa “Polizia Municipale” in rifrangente transfer grigio argento applicata sulla schiena.
Il giaccone interamente foderato con fodera a rete di colore blù (VEDI SCHEDA TECNICA N. 4) Internamente nella fodera è ricavato un taschino al petto sinistro chiuso da cerniera da cm. 16.
Il giaccone è predisposto per l’ancoraggio del gilet alta visibilità tramite bottoni a pressione disposti verticalmente ai lati della chiusura centrale.
DESCRIZIONE GILET ALTA VISIBILITA’
▪ Composto da un unico pezzo di tessuto (vedi scheda tecnica n. 5), apertura centrale sul davanti chiuso da cerniera, fermato sulle spalle, a norma CE sono applicate orizzontalmente in transfer due bande rifrangenti colore grigio argento alte cm. 6 che rendono il capo omologato in classe 2 a norma EN 471.
▪ Alamaro portagradi di colore blù chiuso da velcro posizionato su entrambe le spalle.
▪ Stampa Polizia Municipale sul dietro in rifrangente transfer
▪ Tasca portaradio chiusa da patta fermata da velcro applicata al petto del davanti sinistro.
▪ Etichetta Polizia Municipale applicata con velcro sul taschino sinistro di cm.2x11
▪ Due tasche chiuse da cerniera a vista, al fondo di ciascun davanti.
Colori: giallo
SCHEDA TECNICA N. 1- TESSUTO IMPERMEABILE TRASPIRANTE
-A- Materiale Esterno
Composizione qualitativa | 100% Poliestere | Legge 883/'73 |
Armatura | Batavia 4 | UNI 8099/'80 |
-B- Strato Funzionale
Composizione qualitativa | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa. Sulla membrana, esternamente (a vista) sono presenti punti discontinui a base di resina polimerica | Spettroscopia IR |
-C- Materiale finito
Peso | 150 g/m2 ± 10% | UNI EN 12127 |
Resistenza alla bagnatura | non inferiore a ISO 4 = 90 | UNI EN 24920/93 |
Resistenza alla Trazione | Ordito: ≥ 850 N Trama: ≥ 550 N | UNI EN ISO 13934-1 |
Resistenza allo Strappo | Ordito: ≥ 30 N | ISO 46-74-A1 UNI 4818/26a |
Trama: ≥ 30 N | ||
Permeabilità vapore d'acqua | ≥ 800 g/m2 24h | |
Resistenza al vapor d’acqua | Ret ≤ 10 m2Pa/W | ISO 11092 |
Tenuta all’acqua su tessuto. UNI EN 20811 Fine della prova dopo la prima goccia d’acqua. Incremento H2O 60cm/min. | ||
Senza trattamenti. | ≥ 1.000 cm | |
Dopo 20 cicli di lavaggio in accordo con ISO 6330 2A -E2 | ≥ 1.000 cm | |
Dopo 4000 cicli di abrasione su lato membrana, UNI EN ISO 129472-2-met. 1, 9kPa, abradente lana. | ≥ 1.000 cm | |
Tenuta all’acqua su tessuto cucito e termosaldato ad incrocio. UNI EN 20811 Fine della prova dopo la prima goccia d’acqua. Incremento H2O 60cm/min. | ||
Senza trattamenti. | ≥ 200 cm | |
Dopo 10 cicli di lavaggio in accordo con ISO 6330 2A-E2 | ≥ 200 cm | |
Durata della laminazione dopo 50 lavaggi in accordo con ISO 6330 2A-C | ||
A) La membrana deve essere attacca al tessuto. B) Non si devono essere formate bolle con dimensioni ≥ 4 mm di diametro. |
NASTRO TERMOSALDATURA 2 STRATI
Composizione strato funzionale: Membrana in Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa.
Altezza 22 mm ± 1 mm
60
P
Non spillare il tessuto esterno
SCHEDA TECNICA N. 2 - TESSUTO FLUORESCENTE
COMPOSIZIONE: 100% poliestere COSTRUZIONE ORDITO: a maglia
PESO: 130 gr. al mq +/- 7 gr. al mq. (UNI EN 12127)
CARICO DI ROTTURA LONGITUDINALE: > 250 N(UNI EN ISO 13934-1) CARICO DI ROTTURA TRASVERSALE: > 430 N(UNI EN ISO 13934-1) ALLUNGAMENTO A ROTTURA LONGITUDINALE: > 50 % (UNI EN ISO 13934-1) ALLUNGAMENTO A ROTTURA TRASVERSALE: > 45 % (UNI EN ISO 13934-1) COLORE: giallo UNI EN 471
SCHEDA TECNICA N. 3- TESSUTO PILE SOFTSHELL
-A- Materiale Esterno
Composizione qualitativa | 100% Poliestere | Legge 883/'73 |
Peso | 110 g/m2 ± 10% | ISO 3801, met. 5 |
Armatura | Batavia 4 |
-B- Strato Funzionale
Composizione qualitativa | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa. | Spettroscopia IR |
- C- MATERIALE INTERNO
Composizione qualitativa | 100% Poliestere | Legge 883/'73 |
Armatura | Micro fleece |
-D- TESSUTO LAMINATO
Peso | 280 g/m2 ± 10% | UNI EN 12127 |
Resistenza alla bagnatura a nuovo (tessuto esterno) | non inferiore a ISO 90 | ISO 4920 |
Resistenza alla Trazione | Ordito: ≥ 800 Trama: ≥ 500 | ISO 13934-1 |
Permeabilità all’aria a nuovo (100 Pa) | ≥ 5 l/g/ m2/s | ISO 9237 |
Resistenza al vapor d’acqua | Ret ≤ 10 m2Pa/W | ISO 11092 |
Durata della laminazione dopo 50 lavaggi in accordo con ISO 6330 5A-A – 40°C | ||
Non si devono notare distaccamenti del tessuto esterno o del fleece |
40
P
SCHEDA TECNICA N. 4 - FODERA
DESCRIZIONE | VALORE | NORMA DI RIFERIMENTO |
Composizione | 100% poliestere | DPR 883/73 |
Armatura | Maglia in catena | UNI 8099/80 |
Riduzione | Ordito 11 fili al cm Trama 23 trame al cm | UNI EN 1049/2 |
Peso | 85 gr. al mq +/- 5% | UNI EN 5114 |
Resistenza alla trazione media: | Longitudinale 19,37 kg (190,0 N) Trasversale 49,70 kg (487,6 N) | EN 29073/3 – UNI 8639 – M&S P11 – IWS TM 4 – UNI 4818/6 |
Coef. variazione trazione | Longitudinale 1,69 Cv% Trasversale 0,54 Cv% | |
Allungamento | Longitudinale 129,97 mm (64,99%) Trasversale 81,92 mm (41,00%) | |
Coef. Variazione allungamento | Longitudinale 2,28 Cv% Trasversale 0,51 Cv% | |
Resistenza alla lacerazione media: (Elemdorf) | Lacerazione longitudinale: 1.020,0 g - 1.000,6 cN - CV 3,9% Lacerazione trasversale: 1.490,0 g - 1.461,7 cN - CV 3,3% | UNI 9512-89 / ISO 9290 –ASTM 1424 – DIN 53862 |
Solidità della tinta al lavaggio domestico e commerciale (acetato – cotone–poliammide- poliestere-poliacrilico – lana) | dopo un ciclo di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 dopo 5 cicli di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 | UNI EN ISO 105- C06 |
Solidità della tinta al lavaggio a secco | Scarico 5 Degradazione 5 | UNI EN ISO 105- D01 |
Solidità della tinta allo sfregamento | A secco 5 A umido 5 | UNI EN ISO 105- X12 |
SCHEDA TECNICA N. 5 TESSUTO PER GILET ALTA VISIBILITA’
COMPOSIZIONE: | 100% poliestere |
COSTRUZIONE ORDITO: | a maglia |
PESO: | 120 gr. al mq (+/- 10 gr al mq.) |
COLORE: | giallo EN 471 |
Copri pantalone realizzato in tessuto impermeabile traspirante con membrana in PTFE colore blu (VEDI SCHEDA TECNICA N. 1), composto da un gambale destro e uno sinistro, interamente foderato, apribile lateralmente dal ginocchio al fondo tramite cerniera a spirale catena 5 da cm. 37 coperta da battuta chiusa da bottone a pressione posizionato al fondo.
Il copripantalone presenta un elastico in vita in altezza 4 cm e una chiusura centrale anteriore a mezzo cerniera a spirale catena 5 da cm. 18 e bottone a pressione.
Il capo è sfoderato.
Bande rifrangenti applicate in transfer alte cm. 3 sono poste lateralmente per tutta la lunghezza della gamba. Tutte le cuciture che interessano l’unione delle varie parti di tessuto laminato del pantalone sono opportunamente protette sul rovescio da adeguate termosaldature utilizzando nastri dello stesso prodotto impiegato per la laminazione del tessuto.
COMPLETO ANTIPIOGGIA PER MOTOCICLISTI Articolo 15
1. FOGGIA
Il Giaccone è composta da un dietro e due davanti, maniche a giro terminanti con orlo.
Internamente al fondo manica è inserita una manichetta in tessuto impermeabile con orlino nel quale è inserito un elastico, sempre al fondo manica inoltre è inserita una fettuccia con bottone automatico per permettere l’ancoraggio del corpetto interno.
Sulla manica sinistra, è cucito un inserto in velcro per l’applicazione di distintivo (SCUDETTO).
Su entrambe le maniche è presente nel fondo un’apposita tasca contenitrice chiusa da cerniera coperta da doppio filetto per l’alloggiamento del manicotto (altezza manicotto cm. 25 finito) in tessuto rifrangente grigio argento.
Per una maggiore vestibilità nel fondo manica è stato inserita un apertura con soffietto chiusa da cerniera coperta da doppio filetto, la chiusura del fondo manica è garantita da alamaro regolabile con velcro.
Nel davanti e nel dietro (al petto) è applicata una banda rifrangente di colore grigio-argento h. cm. 3 e nelle maniche è inserito un bordino rifrangente (coda di topo) di colore grigio-argento.
Sullo spallone sono applicati 2 alamari porta-gradi, inseriti nella cucitura della spalla, fermati alle estremità da bottone a pressione.
In vita è inserita la coulisse con uscita sotto le due battute anteriori, bloccata da fermacordone fissato con sistema antimpigliamento.
Stampa Polizia Municipale in rifrangente transfer grigio argento applicata sulla schiena. Il giaccone è interamente foderato.
Tra il tessuto esterno e la fodera è inserita la membrana impermeabile traspirante in PTFE.
Allacciatura centrale mediante cerniera (mm. 5) inserita dalla punta del collo fino a circa cm. 8 dal fondo; tale cerniera è coperta da due battute in tessuto, la battuta di sinistra è fermata su quella di destra a mezzo di 7 bottoni a pressione (di cui i 2 inferiori in gomma antigraffio proteggi-serbatoio).
Collo rettangolare con inserto in confortevole tessuto anallergico, lunetta salvabarba sotto alla lampo all’altezza del collo rivestita nella parte interna in tessuto anallergico per evitare che la cerniera venga a
contatto con il volto; xxxxxxx inserito nella parte esterna del collo in apposito tessuto per favorire la calzata del casco.
Taschino verticale porta-documenti, chiuso da cerniera inserito sotto la battuta di sinistra, due tasche inferiori chiuse da cerniera coperte da patta fermata da velcro, su quest’ultime sono applicate altre due tasche porta-accessori.
Sul davanti destro all’altezza del petto è inserita una tasca verticale chiusa da cerniera e coperta da patta fermata da velcro.
Sul davanti sinistro all’altezza del petto sono posizionate: una tasca applicata chiusa da cerniera e coperta da patta fermata da velcro, sopra a quest’ultima è applicato un taschino porta-cellulare con inserto in rete (per migliorare l’ascolto della suoneria), vi è inoltre un inserto in velcro per l’applicazione di eventuali distintivi.
Etichetta Polizia Municipale staccabile a mezzo velcro posizionata al di sopra della tasca sopra descritta.
Tra il tessuto esterno e la membrana (all’altezza di tale tasca) è posizionato un inserto in tessuto antiondelettromagnetiche.
Nel fondo del corpo (all’interno) è presente un apertura a cerniera per permettere l’estrazione delle protezioni.
Tasche porta-protezioni, chiuse da velcro, sono presenti sulle spalle, sui gomiti e sulla schiena.
Scudetto ricamato e ritagliato completo di velcro recante le scritte “POLIZIA MUNICIPALE” e “COMUNE DI NAPOLI” nel colore bianco e lo stemma comunale posizionato nel centro scudetto. Dimensioni 9x10,5 cm.
Corpetto interno staccabile trapuntato a rombo, non portabile imbottito in ovatta con alluminio per la massima coibenza termica, maniche a giro terminanti con orlo, al fondo manica è inserito un bottone a pressione per l’ancoraggio della giacca interna.
Chiusura centrale a mezzo cerniera che ne permette anche l’ancoraggio alla giacca esterna
Al fondo del corpetto (internamente) è stata applicata una striscia in tessuto antitrascinamento. Taschino interno chiuso da velcro.
2. CONFEZIONE
L’indumento deve essere confezionato accuratamente in ogni dettaglio.
Gli estremi di ogni cucitura devono essere fermati e devono essere eliminati gli eventuali fili residui. Le cuciture sono eseguite a macchina piana ad un ago o a due aghi (per l’assemblaggio e per gli orli).
Tutte le cuciture esterne della membrana impermeabile traspirante devono essere termonastrate con apposito nastro.
3. MARCATURE
Il capo deve essere munito di etichetta riportante la composizione e riportante quanto previsto per i capi a norma EN 340 - EN 343 e D.L. 475/92.
4. TESSUTI
5.1 Tessuto esterno: 100% poliammide con resinatura (vedi scheda tecnica 1) Colore: blù notte
5.2 Fodera giacca: 100% poliestere in rete (vedi scheda tecnica 2) Colore: blù notte
5.3 Membrana accoppiata al tessuto esterno: 100% poliammide (vedi scheda tecnica 3) Colore: bianco
5.4 Nastro termoadesivante: in PTFE a struttura microporosa espansa.
5.5 Tessuto per tasche porta-protezioni: 100% poliammide
5.6 Ovatta alluminio: 100% poliestere
5.7 Tessuto anallergico interno collo e salvabarba: 100% poliestere (vedi scheda tecnica)
5.8 Parte superiore collo: motoprene accoppiato Colore: blù notte
5.9 Fodera corpetto: 100% poliammide
5.10 Bordatura e tessuto rifrangente Colore: grigio argento
5.11 Tessuto antiondelettromagnetiche (vedi scheda tecnica)
5. ACCESSORI
Protezioni spalle e gomiti amovibili omologate CE (pr EN 1621-1:97) Protezione schiena amovibile omologata CE (pr EN 1621-1:97) Bottoni a pressione in plastica e in gomma naturale
Cucirino antistrappo: poliestere in tinta Elastico h. cm. 2
Lampo in plastica pressofusa e a spirale Cordone in poliestere da mm. 5 Capocorda in plastica
Anellini in xxxxxx Xxxxxx.
PANTALONE
1. FOGGIA
Pantalone con vestibilità da motociclista con gamba e ginocchio sagomati, vita con regolazione a mezzo alamaro con velcro sui fianchi ed elastico sul dietro.
Banda rifrangente h. cm. 4 colore grigio argento cucita sul davanti della parte inferiore di ciascun gambale. Il pantalone è foderato con tessuto a rete.
Apertura sul davanti a mezzo cerniera da mm. 5 in plastica, protetta da pattina, e bottone a pressione. Apertura al fondo pantalone con soffietto, regolabile con elastico e chiusa da cerniera.
Tra il tessuto esterno e la fodera è inserita la membrana impermeabile traspirante in PTFE.
Tutte le cuciture esterne della membrana impermeabile traspirante sono termonastrate con apposito nastro.
Tasche: due tasche in posizione classica, chiuse da cerniera con filetto, due tasche porta protezioni in corrispondenza delle ginocchia chiuse con cerniera, due tasche interne porta-protezioni sui fianchi chiuse da cerniere a spirale mm. 3.
Imbottitura trapuntata a rombi in ovatta con alluminio, tale imbottitura è staccabile a mezzo cerniera spirale mm. 5 ed è ancorata al fondo di ciascun gambale a mezzo bottone a pressione.
Il capo é munito di etichetta riportante la composizione e riportante quanto previsto per i capi a norma EN 340 - EN 343 e D.L. 475/92.
2. TESSUTI
2.1 Tessuto esterno: 100% poliammide con resinatura (vedi scheda tecnica 1) Colore: blu
2.2 Tessuto per tasche porta-protezioni: 100% poliammide
2.3 Fodera: 100% poliestere in rete (vedi scheda tecnica 2) Colore: blu
2.4 Membrana impermeabile traspirante 100% poliammide (vedi scheda tecnica 3)
2.5 Nastro termoadesivante: in PTFE a struttura microporosa espansa
2.6 Banda rifrangente: cucibile Colore: grigio-argento
3. ACCESSORI
Protezioni ginocchia-tibia e fianchi amovibili omologate CE (pr EN 1621-1:97) Cucirino: 100% poliestere in tinta
Cerniere in plastica a spirale e presso fuse. Bottoni a pressione in plastica
Xxxxxxxx in ottone.
Velcro.
SCHEDA TECNICA N. 1 - TESSUTO ESTERNO
MATERIALE FINITO
Composizione qualitativa | 100% Pa 6.6 Cordura con spalmatura gomma speciale |
Peso | 265 g/mq. +/- |
Armatura | tela |
Resistenza alla lacerazione (Elmendorf) | ordito 125 N trama 96 N |
Costruzione | ordito/cm 20 |
trama/cm 15 | |
Resistenza all’abrasione | > 700 cicli modified xxxxxxxxxx |
Resistenza allo strappo (Grab) | ordito 0000 X xxxxx 0000 X |
Solidità dei colori | alla luce minimo 4 al lavaggio 40° minimo 4 allo sfregamento secco minimo 4 umido minimo 4 all’acqua severa minimo 4 |
Passaggio vapore (tazza invertita) mvtr | > 8200 g/m2/24h |
Ret m2 mbar/W | 76 |
Spray test a nuovo | 100 |
Stabilità dimensionale | +/- 3% |
SCHEDA TECNICA N. 2 FODERA
DESCRIZIONE | VALORE | NORMA DI RIFERIMENTO |
Composizione | 100% poliestere | DPR 883/73 |
Armatura | Maglia in catena | UNI 8099/80 |
Riduzione | Ordito 11 fili al cm Trama 23 trame al cm | UNI EN 1049/2 |
Peso | 85 gr. al mq +/- 5% | UNI EN 5114 |
Resistenza alla trazione media: | Longitudinale 19,37 kg (190,0 N) Trasversale 49,70 kg (487,6 N) | EN 29073/3 – UNI 8639 – M&S P11 – IWS TM 4 – UNI 4818/6 |
Coef. variazione trazione | Longitudinale 1,69 Cv% Trasversale 0,54 Cv% | |
Allungamento | Longitudinale 129,97 mm (64,99%) Trasversale 81,92 mm (41,00%) | |
Coef. Variazione allungamento | Longitudinale 2,28 Cv% Trasversale 0,51 Cv% | |
Resistenza alla lacerazione media: (Elemdorf) | Lacerazione longitudinale: 1.020,0 g - 1.000,6 cN - CV 3,9% Lacerazione trasversale: 1.490,0 g - 1.461,7 cN - CV 3,3% | UNI 9512-89 / ISO 9290 –ASTM 1424 – DIN 53862 |
Solidità della tinta al lavaggio domestico e commerciale (acetato – cotone – poliammide- poliestere-poliacrilico –lana) | dopo un ciclo di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 dopo 5 cicli di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 | UNI EN ISO 105- C06 |
Solidità della tinta al lavaggio a secco | Scarico 5 Degradazione 5 | UNI EN ISO 105- D01 |
Solidità della tinta allo sfregamento | A secco 5 A umido 5 | UNI EN ISO 105- X12 |
SCHEDA TECNICA
TESSUTO ANTI ONDE ELETTROMAGNETICHE
COMPOSIZIONE: 92 % PA - 8 % ARGENTO
PESO: 30 GR. MQ
ANTIMICROBICO ANTIBATTERIOSTATICO CONDUTTIVITA’ TERAPEUTICA
TERMOREGOLATORE: CALDO D’INVERNO - FREDDO D’ESTATE
SCHEDA TECNICA TESSUTO ANALLERGICO
COMPOSIZIONE: 100% poliestere
PESO FINITO: 170 gr./mtl
RESISTENZA ALLA TRAZIONE ordito 1200 Newton
trama 877 Xxxxxx
RESISTENZA ALL’ABRASIONE asciutto 25.600 cicli bagnato 12.800 cicli
PERMEABILITA’ AL VAPORE 6,88 mg/sq cm. H
RESISTENZA DEL COLORE: 4.5/5
TRASPORTO UMIDITA’: 5 cm = 2,5 min - 10 cm = 18 min
Trattamento permanente antibatterico antifungo antimuffe, a rapida asciugatura del sudore.
SCHEDA TECNICA N. 3 MEMBRANA IMPERMEABILE TRASPIRANTE
MATERIALE DI SUPPORTO
Composizione qualitativa | 100% poliammide | Legge 883/’73 |
STRATO FUNZIONALE
Composizione qualitativa | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa | Spettroscopia IR |
MATERIALE FINITO
Peso | 90 g/mq +/- 15% | UNI 5114/’82 |
Permeabilità vapore d’acqua | > 750 g/mq 24h | UNI 4818/26 ª |
Resistenza al Vapor d’acqua | Ret < 8 mq Pa/W | ISO 11092 |
Tenuta all’acqua a pressione idrostatica crescente | non inferiore a 600 cm. | UNI EN 20811/93 |
Tenuta all’acqua su tessuto. (Incremento H2O 60cm/min. al raggiungimento dei 200 cm di colonna H2O, la provetta rimane in pressione per 2 minuti fine della prova dopo la prima goccia) | ||
Senza trattamenti | > 200 cm | UNI EN 20811 |
Dopo 20 cicli di lavaggio in accordo con UNI EN 26330 -40°C, macchina “A1” - Asciugatura A | > 200 cm | UNI EN 20811 UNI EN 26330 |
Tenuta all’acqua su tessuto cucito ad incrocio e termosaldato. (Incremento H2O 60cm/min. al raggiungimento dei 200 cm di colonna H2O, la provetta rimane in pressione per 2 minuti fine della prova dopo la prima goccia) | ||
Senza trattamenti | > 200 cm | UNI EN 20811 |
Dopo 10 cicli di lavaggio in accordo con UNI EN 26330 -40°C, macchina “A1” - Asciugatura A | > 200 cm | UNI EN 20811 UNI EN 26330 |
Prova di durata della laminazione. 3 campioni di 40 cm larghezza per tutta l’altezza del tessuto. Lavare per 200 ore in continuo in accordo con UNI EN 26330 A1, non utilizzare sapone e temperatura, non asciugare in tumbler. Al termine dei lavaggi ed a tessuto asciutto eseguire la valutazione | A) La membrana deve essere attaccata al tessuto esterno. B) Non si devono essere formate bolle con dimensioni > 4 mm di diametro | |
Resistenza alla Trazione | ordito: > Kg. 10 trama: > Kg. 10 | UNI 8639/’84 |
Articolo 16
CONTROSPALLINE E DISTINTIVI DI GRADO
CONTROSPALLINE E DISTINTIVI DI GRADO in metallo modello tipo “Napoli” con fondo laccato colore “blu Polizia” con idoneo sistema di attacco a vite per le spalline delle divise con le seguenti dimensioni: altezza cm. 6, 5 – base maggiore cm. 5 – base minore cm. 4,5, differenziate in relazione al grado ricoperto.
SCHEDA TECNICA PRODOTTO
COMPOSIZIONE: Tessuto impermeabile in P.V.C.
CARATTERISTICHE: Realizzato con profili rosso cremisi lungo l’intero perimetro superiore.
MODELLO: Realizzato a seconda della qualifica con i rispettivi emblemi di grado
CONTROSPALLINE E DISTINTIVI DI GRADO TUBOLARI plastificati in colore blu bordati di rosso cremisi sui quattro lati, con gradi termosaldati differenziati in relazione al grado ricoperto, da indossare su camicie estive, pullover, giubbini estivi, giacche a vento.
Articolo 17 | ||||
Colore: | Blu | |||
Composizione: | poly 100% | |||
Armatura: | Saglia | |||
Peso grammi al mt/l: | 121 | |||
Titolo filato: | Ordito 50 denari tinto in pasta (poly) Trama 110 denari tessili (poly) | |||
Trame al cm: | Numero 54 | |||
Numero fili in ordito: | 14400 totali | |||
FAZZOLETTO DA COLLO | Articolo 18 | |||
Composizione: | 100% seta | |||
Misura: | cm 60x60 | |||
Catena: | Seta 100% | |||
Trama: | Seta 100% | |||
Armatura: | Twill | |||
Orlatura | piattina |
Realizzata con logo Comune di Napoli al centro del fazzoletto.
UOMO/DONNA
Colore: Blu scuro
Collo: formato da un sopracollo, dello stesso tessuto del corpo, in due pezzi (collo e lunetta) sagomato, rinforzato internamente nelle parti laterali con due strati di tela termoadesiva. Il collo è cucito alla lunetta con doppia ribattitura, il sottocollo deve essere in un unico pezzo in “Xxxxxx” di idoneo colore. Al centro della lunetta lungo la cucitura di unione al corpo c’è un nastrino di circa 80 mm con funzione di appendino.
Sui revers della giacca vanno applicati mostrine/alamari in metallo come da modello che verrà successivamente fornito.
Per gli Ufficiali, gli alamari sono realizzati in stoffa, ricamati, come da modello che verrà successivamente fornito e cuciti sul collo stesso.
Corpo: formato da due parti anteriori, due fianchetti e due parti posteriori, che termina al fondo con ripiegatura interna di 30 mm.
Sul davanti sinistro, a 15 mm dal bordo sono ricavate 4 asole a “goccia” orizzontali equidistanti tra loro, la prima è posta all’inizio della spezzatura del risvolto ed è allineata all’asola delle tasche superiori, l’ultima è allineata alle asole delle tasche inferiori.
Sul predetto davanti sinistro, in corrispondenza delle asole sono applicati, a 20 mm dal bordo i quattro bottoni di grandezza media. Le due parti posteriori sono unite con cucitura dal collo all’inizio dello spacco. Il lembo sinistro dello spacco ha una piega interna larga mm 50; il lembo destro dello spacco, sottoposto a quello sinistro di circa 50 mm è munito all’interno di una fettuccia a “diritto filo”. L’estremità superiore dello spacco di circa mm 250 è comunque variabile in funzione della taglia.
Due maniche: costituite ognuna da sopramanica e sottomanica interamente foderate che terminano al fondo con una ripiegatura interna di 30 mm.
Due controspalline: dello stesso tessuto del corpo, raddoppiato e rinforzato nella parte interna superiore con tela termoadesiva, sagomate a punta e filettate perimetralmente sui bordi con filetti di colore rosso cremisi. Sono cucite con l’estremità diritta tra il giromanica e la spalla, mentre l’altra estremità presenta un’asola orizzontale a “goccia” a 15 mm dalla punta; in prossimità dell’asola sulla spalla è fissato un bottone in metallo dorato di piccola dimensione.
Quattro tasche esterne a toppa con relative pattine: le tasche (due inferiori e due superiori) presentano al centro un cannello. Le pattine, di linea retta dello stesso tessuto del corpo sono posizionate a 20 mm dal bordo superiore delle tasche sono rinforzate con tela e foderate con tessuto di colore blu; presentano in posizione centrale, a 15 mm dal bordo, un’asola verticale a “goccia” in corrispondenza della quale è applicato sul cannello un piccolo bottone di metallo dorato. All’interno della tasca grande (inferiore) di sinistra per tutti e di destra per alcuni (agenti xxxxxxx) in posizione centrale è praticata un’apertura orizzontale lunga 110 mm (per doppio moschettone); detta apertura è rinforzata internamente ed esternamente da due strisce di pelle di capra di colore nero, incollate e cucite su tutto il perimetro.
Due tasche interne: realizzate sulla fodera all’altezza del petto, le due aperture sono larghe 140 mm tagliate a filetto e rifinite con due bordini di 5 mm dello stesso tessuto della fodera del corpo. Il sacco tasca è realizzato nello stesso tessuto della fodera del corpo. La chiusura della tasca destra è assicurata da una capriola costituita da un nastrino a treccia della stessa tonalità della fodera e da un bottone a 4 fori in tono con il tessuto e fissato sulla tasca.
Per il personale femminile il modello deve essere conformato alla taglia ed alla morfologia fisica
SCHEDA TECNICA TESSUTO
CARATTERISTICHE | VALORI PRESCRITTI | METODO DI PROVA | |
COMPOSIZONE | 100% pura lana vergine | DPR 883/73 | |
ARMATURA | BATAVIA | UNI 8099 | |
PESO gr/mq | 230 +/- 5% | UNI 5114 | |
TITOLO DEL FILATO: ORDITO Nm | 2/72000 | UNI 9275 | |
TRAMA Nm | 2/72000 | UNI 9275 | |
FINEZZA DELLA LANA IN MICRON | 19 | UNI 5423 | |
FILI AL CM: ORDITO N. | 51 | UNI EN 1049 | |
TRAMA N. | 27 | UNI EN 1049 | |
VARIAZIONE | ORDITO | 2% | UNI 9294-5/1988 |
DIMENSIONALE | TRAMA | 2% | UNI 9294-5/1988 |
RESISTENZE ORDITO Kg | 70 | UNI 8639 | |
DINAMOMETRICHE TRAMA Kg | 60 | UNI 8639 | |
Su strisce da cm. 10x20 | |||
ALLUNGAMENTI | ORDITO % | 20 | UNI 8639 |
DINAMOMETRICI | TRAMA % | 20 | UNI 8639 |
COLORE | Bleu | ||
SOLIDITA' DELLA TINTA: | |||
alla luce artificiale | |||
degradazione | 5/6 | UNI 7639 | |
allo sfregamento | |||
a secco scarico | 4/5 | UNI 5153 | |
a umido scarico | 4/5 | ||
al lavaggio a secco | |||
degradazione | 4/5 | UNI 8268 | |
al sudore acido | |||
degradazione | 4/5 | UNI 7633 | |
scarico | 4/5 | ||
al sudore alcalino | |||
degradazione | 4/5 | UNI 7633 | |
scarico | 4/5 | ||
alla stiratura | |||
a secco degradazione | 4/5 | UNI 5152 | |
a umido degradazione | 4/5 |
Articolo 20
GIUBBINO ESTIVO (BOMBER)
Descrizione
Il giubbino, realizzato in tessuto impermeabile traspirante di colore blu (vedi scheda tecnica n. 1), presenta inserti sulle spalle, sulle maniche e sul collo un inserto di tessuto in contrasto (vedi scheda tecnica n. 2).
Il giubbino è composto da due davanti, un dietro e due maniche a giro, tutti con tagli sagomati; nella cucitura di unione dei taglia è inserita tra le due parti una coda di topo in rifrangente grigio argento (vedi scheda tecnica n. 3).
Il capo si presenta con chiusura centrale a mezzo cerniera divisibile spirale con spalmatura speciale antiacqua, coperta da filetti in tessuto e protetta da lista in tessuto antivento.
Collo composto da tessuto impermeabile traspirante nella parte esterna e da tessuto anallergico nella parte interna (vedi scheda tecnica n. 4).
Sul davanti sinistro è cucito un velcro per l’applicazione dell’etichetta “Polizia Municipale”.
Su ciascun davanti, nella parte inferiore del giubbino, è tagliata una tasca obliqua, chiusa da cerniera coperta da filetti in tessuto e profilata con tessuto rifrangente.
Le maniche sono a giro, con tagli sagomati e terminano con polsino regolabile tramite elastico e lipetta in tessuto provvista di tirante per facilitarne la presa e bottone a pressione per permetterne la regolazione.
Sulla manica sinistra è applicato un taschino portapenne con tre scomparti; sulla manica destra è applicato un velcro sagomato per l’applicazione di scudetto.
Spalline portagradi sagomate fermate sul lato esterno nella cucitura della manica e sul lato interno sul giubbino tramite bottone a pressione.
Il giubbino è sfoderato.
Al fondo del giubbino, a partire da 12 cm per parte dalla cerniera centrale, proseguendo per tutta la circonferenza, è inserito un elastico alto cm. 4 per facilitare l’aderenza al corpo.
Tutte le cuciture che interessano l’unione delle varie parti del tessuto laminato del giubbino e che compromettono l’impermeabilità dell’indumento, sono opportunamente protette sul rovescio da adeguate termosaldature, utilizzando nastri dello stesso prodotto impiegato per la laminazione del tessuto.
Sulla schiena è applicata la stampa “POLIZIA MUNICIPALE” rifrangente argento. Il capo è a norma EN 340:2003 – UNI EN 343:2008 – D.P.I. 1ˆ cat.
Scudetto ricamato e ritagliato completo di velcro recante le scritte “POLIZIA MUNICIPALE” e “COMUNE DI NAPOLI” nel colore bianco e lo stemma comunale posizionato nel centro scudetto. Dimensioni 9x10,5 cm.
SCHEDA TECNICA N. 1
– TESSUTO IMPERMEABILE TRASPIRANTE –
-A- Materiale Esterno
Composizione qualitativa | 100% Poliestere | Legge 883/'73 |
Armatura | XXXXXXX XX 0 | XXX 0000/'00 |
-X- Strato Funzionale
Composizione qualitativa | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa; sulla membrana, esternamente a vista, sono presenti punti discontinui a base di resina polimerica. | Spettroscopia IR |
-C- Materiale finito
Peso | 150 g/m2 ± 10% | UNI EN 12127 |
Resistenza alla bagnatura | non inferiore a ISO 4 = 90 | UNI EN 24920/93 |
Resistenza alla Trazione | Ordito: ≥ 850 N Trama: ≥ 550 N | UNI EN ISO 13934-1 |
Permeabilità vapore d'acqua | ≥ 800 g/m2 24h | UNI 4818/26a |
Resistenza al vapor d’acqua | Ret ≤ 10 m2Pa/W | ISO 11092 |
Resistenza allo Strappo | Ordito: ≥ 30 N Trama: ≥ 30 N | ISO 4674-A1 |
Tenuta all’acqua su tessuto. UNI EN 20811 Fine della prova dopo la prima goccia d’acqua. Incremento H2O 60cm/min. | ||
Senza trattamenti. | ≥ 1.000 cm | |
Dopo 20 cicli di lavaggio in accordo con ISO 6330 2A, E2 | ≥ 1.000 cm | |
Dopo 4.000 cicli di abrasione su lato membrana, UNI EN ISO 129472-2-met. 1,9kPa, abradente lana | ≥ 1.000 cm | |
Tenuta all’acqua su tessuto cucito e termosaldato ad incrocio UNI EN 20811 Fine della prova dopo la prima goccia d’acqua. Incremento H2O 60cm/min. | ||
Senza trattamenti. | ≥ 200 cm | |
Dopo 10 cicli di lavaggio in accordo con 6330 2A, E2 | ≥ 200 cm | |
Dopo 50 lavaggi in accordo con ISO 6330 2A, C | A) La membrana deve essere attacca al tessuto. B) Non si devono essere formate bolle con dimensioni ≥ 4 mm di diametro. |
NASTRO TERMOSALDATURA 2 STRATI
Composizione strato funzionale: Membrana in Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa.
Altezza 22 mm ± 1 mm
SCHEDA TECNICA N. 2
– INSERTI IN TESSUTO BLU –
Composizione: | 59% PA - 21% GF - 12% PU - 8% PES fibra riflettente grigio argento inserita in trama. | |
Peso: | 260 gr. mq | DIN-EN 12127 |
Resistenza alla trazione: | ordito 1.700 N trama 1.300 N | ISO 13934/1 |
Resistenza all’abrasione: | 4500 T/ revs | DIN 53863 – 2° parte |
Allungamento a rottura: | ordito 20 % trama 35 % | ISO 13934/1 |
Spray Test | 70 | EN 24920 (ISO 4920) |
Permeabilità all’aria | 80-140 l/mq/s | EN ISO 9237 |
SCHEDA TECNICA N. 3
- CODA DI TOPO -
COMPOSIZIONE TOTALE | INFORMAZIONI SUI COMPONENTI | |
• TESSUTO | 37 % | 90% fibra sintetica poliammidica + 10 % PU |
• MICROSFERE | 46% | sferette di vetro microscopiche ad elevato indice di rifrazione |
85% resina +15% pigmento | ||
• RESINA | 17% | |
LEGANTE | ||
100% |
CARATTERISTICHE FISICHE | |||
VARIABILI | METODO | UNITA' MISURA | VALORE TIPICO |
Potere riflettente - 5°/12' Stabilità dimensionale Peso totale (grammatura) Carico a rottura ordito trama Allungamento a rottura ordito trama Titolo della fibra ordito trama Fili per cm ordito trama Lacerazione trapezoidale ordito trama Resistenza all'abrasione (Xxxxxxxxxx) | CIE n 54 | ||
cd· lux-1 ·m-2 | ≥ 300 | ||
MCQL. 11 ( l) | % | < ± 2 | |
MCQL. 04 ( l) | g/m2 | 240 ± 10% | |
MCQL. 06 ( l) | |||
N/5cm | ≥ 500 | ||
N/5cm | ≥ 550 | ||
MCQL. 06 ( l) | |||
% | ≈ 20 | ||
% | ≈ 30 | ||
MCQL. 10( l) | |||
dTex | 67 | ||
dTex | 156 | ||
MCQL. 15( 1) | |||
n°/cm | 49 ± 1 | ||
n°/cm | 27 ± 1 | ||
MCQL. 07 ( l) | |||
N | 7 ± 0 | ||
X | 00 ± 4 | ||
MCQL. 05 ( l) | N° cicli | ≥ 200.000 |
OEKO-TEX Standard 100
SCHEDA TECNICA N° 4
- TESSUTO ANALLERGICO –
DESCRIZIONE | VALORE | NORMA DI RIFERIMENTO |
Composizione | 72% poliestere – 28% poliammide Hydrofil | D.L. 194 del 22-05-1999 |
Peso | 160 gr. al mq +/-10% | UNI EN 12127 |
Resistenza alla trazione | Ordito 24 daN – allungamento 90% Trama 27 daN – allungamento 83% | ISO 13934-1/00 |
Resistenza all’abrasione a secco | > 90.000 cicli (9 kpa) | BS 5690 |
Resistenza all’abrasione a umido | 20.000 cicli (9 kpa) | EN 344 |
Solidità dei colori allo sfregamento | a umido 3 / 4 a secco 3 / 4 | ISO 105-X12 |
XXXXXXXX ESTIVO MOTOCICLISTI Articolo 21
a norma EN 340 - EN 343 e D.L. 475/92
1. FOGGIA
Il giubbino è composto da un dietro e due davanti, maniche a giro terminanti con polso alto cm. 5 avente chiusura regolabile a mezzo alamaro con velcro.
Al fondo presenta un fascione con parte posteriore sagomata, per proteggere meglio la zona lombare dal vento e con parte laterale sui fianchi con elastico inserito.
Sulla manica sinistra, è cucito un inserto in velcro per l’applicazione di distintivo (SCUDETTO).
Su entrambe le maniche è presente nel fondo un alloggiamento chiuso da cerniera coperta da doppio filetto per l’inserimento del manicotto (altezza manicotto cm. 25 finito) in tessuto rifrangente grigio-argento.
Nel davanti e nel dietro è inserito un bordino rifrangente (coda di topo) di colore grigio-argento.
Sullo spallone sono applicati 2 alamari porta-gradi, inseriti nella cucitura della spalla, fermati all’estremità da bottone a pressione.
Stampa Polizia Municipale in rifrangente transfer grigio argento applicata sulla schiena. Il giubbino è interamente foderato.
Allacciatura centrale mediante cerniera (mm. 5) inserita dalla punta del collo fino alla base del capo; tale cerniera è coperta da battuta in tessuto (posizionata nella parte sinistra), fermata a mezzo di 4 bottoni a pressione e a mezzo di una striscia di velcro verticale posizionata sul fondo del capo (per evitare di avere bottoni a contatto con il serbatoio).
Un’ulteriore battuta interna è posizionata a destra per proteggere dal passaggio dell’aria.
Collo rettangolare con inserto in tessuto anallergico confortevole.
Taschino verticale porta-documenti, chiuso da cerniera, inserito internamente a sinistra. Due tasche inferiori applicate coperte da patta chiusa da bottoni a pressione, lateralmente a quest’ultime è inserita una tasca verticale chiusa da cerniera a vista.
Sul davanti destro all’altezza del petto è inserita una tasca chiusa con cerniera verticale a vista.
Sul davanti sinistro all’altezza del petto è posizionata una tasca porta-cellulare coperta da patta chiusa da bottone a pressione, su quest’ultima è applicata una striscia di velcro per l’applicazione di eventuali distintivi. Etichetta Polizia Municipale staccabile a mezzo velcro posizionata al di sopra della tasca sopra descritta.
Sempre sul taschino è applicato un inserto in apposito tessuto a rete che facilita l’ascolto della suoneria. Tra il tessuto esterno e la fodera (all’altezza di tale tasca) è posizionato un inserto in speciale tessuto anti onde elettromagnetiche.
Tasche porta-protezioni, chiuse da velcro, sono presenti sui gomiti e nelle spalle.
Scudetto ricamato e ritagliato completo di velcro recante le scritte “POLIZIA MUNICIPALE” e “COMUNE DI NAPOLI” nel colore bianco e lo stemma comunale posizionato nel centro scudetto. Dimensioni 9x10,5 cm.
2. CONFEZIONE
L’indumento deve essere confezionato accuratamente in ogni dettaglio.
Gli estremi di ogni cucitura devono essere fermati e devono essere eliminati gli eventuali fili residui. Le cuciture sono eseguite a macchina piana ad un ago o a due aghi (per l’assemblaggio e per gli orli).
3. MARCATURE
Il capo deve essere munito di etichetta riportante la composizione e riportante quanto previsto per i capi a norma EN 340 e D.L. 475/92.
4. TESSUTI
4.1 Tessuto esterno: 100% poliammide con resinatura (vedi scheda tecnica 1) Colore: blu notte
5.2 Fodera giacca: 100% poliestere in rete (vedi scheda tecnica 2) Colore: blu notte
5.3 Tessuto per tasche porta-protezioni: 100% poliammide Colore: blu
4.4 Bordatura e tessuto rifrangente Colore: grigio argento
5. ACCESSORI
Protezioni spalle e gomiti amovibili omologate CE (pr EN 1621-1:97) Bottoni a pressione in plastica
Cucirino antistrappo: poliestere in tinta Elastico h. cm. 6
Lampo in plastica pressofusa e a spirale Velcro.
SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO ESTERNO
MATERIALE FINITO
Composizione qualitativa | 100% Pa 6.6 Cordura con spalmatura gomma speciale |
Peso | 265 g/mq. +/- |
Armatura | tela |
Resistenza alla lacerazione (Elmendorf) | ordito 125 N - trama 96 N |
Costruzione | Ordito 20 - Trama 15 |
Resistenza all’abrasione | > 700 cicli modified martingale |
Resistenza allo strappo (Grab) | ordito 0000 X xxxxx 0000 X |
Solidità dei colori | alla luce minimo 4 al lavaggio 40° minimo 4 allo sfregamento secco minimo 4 umido minimo 4 all’acqua severa minimo 4 |
Passaggio vapore (tazza invertita) mvtr | > 8200 g/m2/24h |
Ret m2 mbar/W | 76 |
Spray test a nuovo | 100 |
Stabilità dimensionale | +/- 3% |
SCHEDA TECNICA N. 2 FODERA
DESCRIZIONE | VALORE | NORMA DI RIFERIMENTO |
Composizione | 100% poliestere | DPR 883/73 |
Armatura | Maglia in catena | UNI 8099/80 |
Riduzione | Ordito 11 fili al cm Trama 23 trame al cm | UNI EN 1049/2 |
Peso | 85 gr. al mq +/- 5% | UNI EN 5114 |
Resistenza alla trazione media: | Longitudinale 19,37 kg (190,0 N) Trasversale 49,70 kg (487,6 N) | EN 29073/3 – UNI 8639 – M&S P11 – IWS TM 4 – UNI 4818/6 |
Coef. variazione trazione | Longitudinale 1,69 Cv% Trasversale 0,54 Cv% | |
Allungamento | Longitudinale 129,97 mm (64,99%) Trasversale 81,92 mm (41,00%) | |
Coef. Variazione allungamento | Longitudinale 2,28 Cv% Trasversale 0,51 Cv% | |
Resistenza alla lacerazione media: (Elemdorf) | Lacerazione longitudinale: 1.020,0 g - 1.000,6 cN - CV 3,9% Lacerazione trasversale: 1.490,0 g - 1.461,7 cN - CV 3,3% | UNI 9512-89 / ISO 9290 –ASTM 1424 – DIN 53862 |
Solidità della tinta al lavaggio domestico e commerciale (acetato – cotone – poliammide- poliestere-poliacrilico – lana) | dopo un ciclo di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 dopo 5 cicli di lavaggio: scarico 5 degradazione 5 | UNI EN ISO 105- C06 |
Solidità della tinta al lavaggio a secco | Scarico 5 Degradazione 5 | UNI EN ISO 105- D01 |
Solidità della tinta allo sfregamento | A secco 5 A umido 5 | UNI EN ISO 105- X12 |
SCHEDA TECNICA
TESSUTO ANTI ONDE ELETTROMAGNETICHE
COMPOSIZIONE: 92 % PA
8 % ARGENTO
PESO: 30 GR. MQ
ANTIMICROBICO ANTIBATTERIOSTATICO CONDUTTIVITA’ TERAPEUTICA
TERMOREGOLATORE: CALDO D’INVERNO - FREDDO D’ESTATE
GUANTI INVERNALI MOTOCICLISTI Articolo 22
Il guanto è realizzato in tre strati funzionali:
TESSUTO CORDURA, PELLE, SUEDE e KEVLAR per la parte esterna. MEMBRANA IMPERMEABILE E TRASPIRANTE per la parte intermedia. IMBOTTITURA di POLIURETANO e THINSULATE per la parte interna.
Parte esterna:
Guanto a cinque dita confezionato con cuciture interne che ricopre fino alla metà dell’avambraccio.
Il dorso della mano è costituito da tre pezzi di pelle e protezioni in Kevlar carbonio sulle dita, sulle nocche e sulla testa dell’ulna. Nella parte opposta sempre sul manicotto, è cucito un rettangolo di tessuto retroriflettente.
Il palmo della mano è costituito da due pezzi di suede uniti tra loro con due cuciture, e da un manicotto di tessuto che, in corrispondenza del polso, presenta un’arricciatura con elastico alto circa 1 cm.
Nel palmo della mano sono presenti due rinforzi in pelle: uno in corrispondenza di indice e pollice, l’altro al centro del palmo, con un’imbottitura in poliuretano espanso.
Il pollice è costituito da tre pezzi (uno di pelle, uno di tessuto cordura e uno di tessuto Suede) cuciti fra loro e uniti al palmo della mano. Sempre nella parte inferiore del manicotto è cucito un pezzo di velcro sul quale appoggia il cinturino ci tessuto cordura, bordato con una striscia di tessuto retroriflettente, inserito dalla parte DX del manicotto superiore per consentire un maggiore confort.
Le parti infradito sono realizzate in tessuto e sagomate in modo da dare al guanto una forma preimpugnata; mentre gli orlini esterni sono in pelle.
Tra la fodera interna imbottita e quella esterna sopradescritta si trova la membrana impermeabile e traspirante sotto forma di inserto termosaldato fermata al tessuto esterno mediante orlatura ripiegata e cucita.
In corrispondenza del polso, nel dorso della mano, è inserito dalla parte DX un lacciolo di pelle accoppiata a velcro alto circa cm. 2,5 e lungo circa cm 15, dalla parte SX un’ anella di plastica nella quale scorre il lacciolo per consentire una più corretta regolazione del polso.
Sia nel guanto sinistro sia in quello destro, nell’uno in corrispondenza della parte esterna, nell’altro della parte interna, a circa cm 7 dal manicotto sono applicate due anelline in resina acetalica. Un apposito moschettone anch’esso di resina acetalica, permette l’aggancio dei due guanti.
Sempre in fase di chiusura, sono inserite all’interno della fodera, l’etichetta di composizione della stessa, il numero con l’indicazione della taglia e l’etichetta THINSULATE che è uno dei materiali che costituiscono la fodera interna.
Al termine di ogni operazione di assemblaggio, il guanto sopra descritto, è bordato con una fettuccia di tessuto rifrangente.
Tutte le cuciture sono realizzate con un filato in fibra di 100% poliestere.
Parte intermedia:
La parte intermedia è costituita da una membrana bicomposta resistente e duratura prodotta con un sofisticato processo di espansione. Per merito della sua struttura cellulare microporosa è una perfetta barriera contro il vento; inoltre è estremamente idrofobo, poiché la tensione della sua superficie è la stessa di quella dell’acqua quindi quando una goccia cade sulla membrana viene da questa respinta.
La membrana contiene 1.400.000.000 di micropori per cm2 talmente piccoli che, persino a forti pressioni, l’acqua non può entrare. La membrana è impermeabile fino ad una pressione di otto bar, che equivale ad una colonna d’acqua alta 80 metri. E’ inoltre estremamente traspirante: infatti, un poro della membrana è 700 volte più grande della molecola di vapore acqueo. Ciò permette all’umidità corporea di oltrepassare la membrana sottoforma di vapore acqueo e quindi di fuoriuscire.
Parte interna:
La fodera interna e’ confezionata con un tessuto maglino 100% Poliestere accoppiato a Poliuretano e THINSULATE® nel dorso della mano per garantire una maggior termicità, e soltanto a poliuretano nel palmo della mano per consentire una miglior presa. La parte infradito è costituita da tessuto di solo maglino per consentire una migliore vestibilità.
PELLE: ovi-caprina
Test | Valore livello | Norme riferimento |
Resistenza al taglio | 2 | EN 388 |
Resistenza alla rottura | 2 | EN 388 |
Resistenza all’abrasione | 3 | EN 388 |
Resistenza alla puntura | 2 | EN 388 |
TESSUTO RETRORIFLETTENTE: Tessuto misto Poliestere / Cotone.
Tessuto retroriflettente a microsfere di vetro semi-incorporate in una resina di lunga durata e stesa sul tessuto stesso. Il rendimento fotometrico è molto elevato, ed il potere riflettente, espresso in valore indicativo con candele per lux di luce bianca e per metro quadrato.
TESSUTO:
Composizione: 100 % PA
Il tessuto è accoppiato ad uno strato di poliuretano espanso.
TESSUTO SUEDE:
65%microfibra nylon 0,1 d.+35% poliuretano spessore nominale mm.0,7
TESSUTO KEVLAR:
Composizione: 20% PU, 34% AR (kevlar) 46% PA
TESSUTO CORDURA:
Composizione: 100% PA.
Caratteristiche tecniche inserto impermeabile e traspirante
Costruzione | Materiale | |
Materiale di supporto | Non tessuto | 100% Polipropilene |
Membrana funzionale | Politetrafluoroetilene a struttura microporosa espansa | PTFE |
Requisiti fisici | |||
Metodo di test | |||
Peso | ISO 9073-1 | approx. .50 - 60 [g/m²] | |
Restringimento dimensionale al lavaggio | DIN EN ISO 6330(5A) | +/-3% | |
Resistenza alla trazione | DIN EN ISO | ordito | > 70 [N/5cm] |
trama | > 50 [N/5cm] | ||
Permeabilità al vapore: Ret | DIN EN 31092;ISO | 74 [10⎯³m²Pa/W]] | |
Equivalente a | 7,4 [m2Pa/W] |
Istruzioni di lavaggio:
senza ammorbidenti
Articolo 23
GUANTI IN COTONE
Realizzati in Jersey bianco 100% cotone, tit. filato 24/1 cardato, gr x mtq 190 circa, a cinque dita con cuciture interne, chiusi al polso con ripiegatura di cm 1,5 e n. 3 cordoni sul dorso.
Articolo 24
GUANTI ESTIVI MOTOCICLISTI
Il guanto è realizzato in due strati funzionali:
• TESSUTO CORDURA, SUEDE e FIBRA PARA-ARAMIDICA per la parte esterna.
• FODERA in membrana impermeabile e traspirante per la parte interna.
Parte esterna:
Guanto a cinque dita confezionato con cuciture interne.
Il dorso della mano è costituito da un unico pezzo di tessuto rinforzato in corrispondenza delle nocche da FIBRA PARA-ARAMIDICA per la resistenza al calore e all’abrasione.
In corrispondenza del polso presenta un’arricciatura.
Il palmo della mano è costituito da due pezzi uno di tessuto CORDURA e uno di suede, uniti tra loro con due cuciture; in corrispondenza del polso, presenta un’arricciatura con elastico alto circa 1 cm.
Il pollice è costituito da tre pezzi ( uno di tessuto cordura e due di suede) cuciti fra loro e uniti al palmo della mano. E’ presente un ulteriore rinforzo pollice – indice.
Le parti infradito sono realizzate in tessuto e sagomate in modo da dare al guanto una forma preimpugnata. Incollata alla parte esterna sopra-descritta si trova la membrana impermeabile e traspirante sotto forma di inserto termosaldato fermata al tessuto esterno mediante orlatura ripiegata e cucita che garantisce l’impermeabilità del manufatto.
Tutte le cuciture sono realizzate con un filato in fibra di 100% poliestere.
Parte interna:
La parte intermedia è costituita da una membrana bicomposta resistente e duratura prodotta con un sofisticato processo di espansione. Per merito della sua struttura cellulare microporosa è una perfetta barriera contro il vento; inoltre è estremamente idrofobo, poiché la tensione della sua superficie è la stessa di quella dell’acqua quindi quando una goccia cade sulla membrana viene da questa respinta.
La membrana contiene 1.400.000.000 di micropori per cmq. talmente piccoli che, persino a forti pressioni, l’acqua non può entrare. La membrana è impermeabile fino ad una pressione di otto bar, che equivale ad una colonna d’acqua alta 80 metri. E’ inoltre estremamente traspirante: infatti, un poro della membrana è 700 volte più grande della molecola di vapore acqueo. Ciò permette all’umidità corporea di oltrepassare la membrana sottoforma di vapore acqueo e quindi di fuoriuscire.
SUEDE: Composizione: 65%microfibra nylon 0,001 d.+35% poliuretano. Spessore nominale mm. 0,7
FIBRA PARA-ARAMIDICA: Composizione: 20% PU, 34% AR 46% PA
TESSUTO CORDURA: Composizione: 100% Poliestere.
CARATTERISTICHE TECNICHE INSERTO MEMBRANA FODERA GUANTI
L'inserto è composto dai seguenti materiali | |
Tessuto parte esterna | Tessuto non tessuto 100% Polipropilene |
Strato funzionale | Membrana bicomponente composta da Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa |
Tessuto fodera | MAGLIA in 100% Poliestere |
Requisiti fisici | ||
Peso del tessuto laminato | ≥105 – ≤130 g/m2 | ISO 9073- 1 |
Permeabilità al vapor d'acqua | Ret 17 m2Pa/W | ISO 11092 |
Resistenza alla colonna d'acqua | ≥ 200 cm | ISO 811 |
Istruzioni di lavaggio:
Senza ammorbidentI
GUANTI IN PELLE Articolo 25 |
Descrizione
Il guanto è costituito da un pezzo costituente dorso e palmo, un pezzo per il pollice, sei liste per la sagomatura delle dita, una lista per la bordatura dell’apertura al polso.
Il guanto presenta tre doppie cuciture a macchina divergenti sul dorso ed una ripiegatura della pelle verso l’interno all’orlo fermata con doppia cucitura a macchina.
Il guanto è realizzato con cucitura esterna di tipo piquet e presenta un’apertura laterale al polso. Colore nero
Materiali
Pelle nappa pieno fiore, tinta in botte, fodera in lana 100%
Articolo 26
MAGLIA POLO
Maglia polo manica corta in piquet Composizione: 100% cotone makò pettinato
Filato: 100% cotone Ring – titolo 24/1 – America pettinato paraffinato
Peso: 190 gr. Trattamento: Sanfor Colori reattivi (oekotex)
Gamma taglie: da XS a 3XL
Colore: blu
Coppino rinforzato
Articolo 27
PANTALONE
UOMO/DONNA
Tessuto: vedi scheda tecnica articolo 18
Pantalone (maschile e femminile): di colore blu scuro modello lungo finito senza risvolti con battitacchi di cotone di colore in tono ed altezza di 15 mm. circa:
cintura: in due pezzi di tessuto, alta circa mm. 50 con rinforzo interno in tela e n° 7 (sette) passanti esterni di altezza mm 50 circa. La cintura termina sulla sinistra, a capo indossato, con una linguetta di tessuto raddoppiato e rinforzato, alla cui estremità è praticata un’asola eseguita a regola d’arte, in corrispondenza di un bottone in tono applicato sul lato destro della stessa. Nella parte interna, sulla linguetta a 70 mm. dalla punta, è applicato un gancio in acciaio inox corrispondente ad un controgancio situato sulla cinta lato esterno destro.
due gambali: Anteriori foderati a mezza gamba (fino al ginocchio) ed uniti ai posteriori da una cucitura eseguita a macchina con “punto annodato”. Entrambi i gambali devono avere una rimessa interna di circa 10 mm. ed una rimessa al fondo di circa 40 mm. Particolare riguardo deve essere posto alla profilatura della parte superiore in modo da conferire al capo la necessaria adattabilità al bacino.
Sparato: posto sul davanti in posizione centrale, munito di chiusura lampo, è composto da una finta rinforzata ed una controfinta .La finta (parte anteriore sinistra) è fermata con un travetto, tirapancia applicato sulla controfinta.
due tasche laterali a taglio obliquo lungo circa 160 mm. munite di bordino di 2 mm. formato dalla contromostra; un taschino anteriore e due tasche posteriori ottenute con taglio orizzontale, che hanno una larghezza di circa 120/135mm ed una idonea travetta alle estremità. Le tasche posteriori sono chiuse con asole del tipo a “goccia” eseguite a regola d’arte e bottone in tono a 4 fori.
fodera in tessuto naturale
Per le donne i parametri sono invertiti
Articolo 28
PANTALONE ESTIVO MOTOCICLISTI
Colore: Blu scuro Lavorazione
cintura: in due pezzi di tessuto, alta circa mm. 50 con rinforzo interno in tela e n° 7 (sette) passanti esterni di altezza mm 50 circa. La cintura termina sulla sinistra, a capo indossato, con una linguetta di tessuto raddoppiato e rinforzato, alla cui estremità è praticata un’asola eseguita a regola d’arte, in corrispondenza di un bottone in tono applicato sul lato destro della stessa. Nella parte interna, sulla linguetta a 70 mm. dalla punta, è applicato un gancio in acciaio inox corrispondente ad un controgancio situato sulla cinta lato esterno destro.
due gambali: Anteriori foderati a mezza gamba (fino al ginocchio) ed uniti ai posteriori da una cucitura eseguita a macchina con “punto annodato”. Entrambi i gambali devono avere una rimessa interna di circa 10 mm. ed una rimessa al fondo di circa 40 mm. Particolare riguardo deve essere posto alla profilatura della parte superiore in modo da conferire al capo la necessaria adattabilità al bacino.
Sparato: posto sul davanti in posizione centrale, munito di chiusura lampo, è composto da una finta rinforzata ed una controfinta .La finta (parte anteriore sinistra) è fermata con una travetta, tirapancia applicato sulla controfinta.
due tasche laterali a taglio obliquo lungo circa 160 mm. munite di bordino di 2 mm. formato dalla contromostra; un taschino anteriore e due tasche posteriori ottenute con taglio orizzontale, che hanno una larghezza di circa 120/135mm ed una idonea travetta alle estremità. Le tasche posteriori sono chiuse con asole del tipo a “goccia” eseguite a regola d’arte e bottone in tono a 4 fori
fodera in tessuto naturale di colore scuro
Il fondo pantalone, per una migliore indossabilità, presenta un’apertura, nella parte esterna di cm. 12 con la possibilità di chiusura a velcro regolabile nella parte finale (velcro femmina cm. 10 velcro maschio cm. 4).
Scheda tecnica
Composizione | 98%WV – 2% EA | d.i. 194 direttiva 96/74/CE | |||
Peso mq.: | 180 gr. UNI EN 1217 | ||||
Titolo ordito | 1/32.000 | Nm UNI9275 | Titolo trama | 1/32.000 Nm UNI9275 | |
Riduzioni ordito | 26,0 n/cm. | WTO3987(E) | Riduzioni trama | 24,0 n/cm. | |
Tipo tintura | Tinto in filo | ||||
Finezza ordito | 19,50 micron | Finezza trama | 19,5 micron | ||
Stab. dim. cat.: | < 3% | DIN 53894 | Pilling | 0-5 n. 10 cmq grado MA 854 | |
Stab. dim. tra.: | < 3% | DIN 53894 | Usura | >10000 n. giri MA 854 | |
Scorr. Xxx.xxx.: | < 4,5 | Mn NFG 07117 | Resistenza cat. | > 20 Kg. UNI EN ISO 13934-1 | |
Scorr. Cuc.tra.: | < 4,5 | Mn NFG 07117 | Resistenza tra. | > 20 Kg. UNI EN ISO 13934-1 | |
Allungamento cat | UNI 8639 | ||||
Solidita’ colori a: | Allungamento tra. | UNI 8639 | |||
Luce | > 4 | UNI 7639 | |||
Acqua | > 4 | UNI 5157 | |||
Sudore alcalino | > 4 | UNI 7633 | |||
Sudore acido | > 4 | UNI 7633 | |||
Lavaggio secco | > 4 | UNI 8268 | |||
Sfregam. secco | > 4 | UNI 5153 | |||
Sfregam. umido | > 4 | UNI 5153 |
Articolo 29
PANTALONE INVERNALE MOTOCICLISTI
Lavorazione
cintura: in due pezzi di tessuto, alta circa mm. 50 con rinforzo interno in tela e n° 7 (sette) passanti esterni di altezza mm 50 circa. La cintura termina sulla sinistra, a capo indossato, con una linguetta di tessuto raddoppiato e rinforzato, alla cui estremità è praticata un’asola eseguita a regola d’arte, in corrispondenza di un bottone in tono applicato sul lato destro della stessa. Nella parte interna, sulla linguetta a 70 mm. dalla
punta, è applicato un gancio in acciaio inox corrispondente ad un controgancio situato sulla cinta lato esterno destro.
due gambali: Anteriori foderati a mezza gamba (fino al ginocchio) ed uniti ai posteriori da una cucitura eseguita a macchina con “punto annodato”. Entrambi i gambali devono avere una rimessa interna di circa 10 mm. ed una rimessa al fondo di circa 40 mm. Particolare riguardo deve essere posto alla profilatura della parte superiore in modo da conferire al capo la necessaria adattabilità al bacino.
Sparato: posto sul davanti in posizione centrale, munito di chiusura lampo, è composto da una finta rinforzata ed una controfinta .La finta (parte anteriore sinistra) è fermata con un travetto, tirapancia applicato sulla controfinta.
due tasche laterali a taglio obliquo lungo circa 160 mm. munite di bordino di 2 mm. formato dalla contromostra; un taschino anteriore e due tasche posteriori ottenute con taglio orizzontale, che hanno una larghezza di circa 120mm ed una idonea travetta alle estremità. Le tasche posteriori sono chiuse con asole del tipo a “goccia” eseguite a regola d’arte e bottone in tono a 4 fori
fodera in tessuto naturale di colore scuro
fondo pantalone, per una migliore indossabilità, presenta un’apertura, nella parte esterna di cm. 12 con la possibilità di chiusura a velcro regolabile nella parte finale (velcro femmina cm. 10 velcro maschio cm. 4).
Scheda tecnica
Composizione | 94%WV – 5% PA - 1% EA | d.i. 194 direttiva 96/74/CE | |||
Titolo ordito | 2/48.000 x 1/345 | Nm UNI9275 | Titolo trama | 1/48.000 x 1/345 Nm UNI9275 | |
Riduzioni ordito | 42,0 n/cm. | WTO3987(E) | Riduzioni trama | 26,0 n/cm. | |
Tipo tintura | Tinto in filo | ||||
Finezza ordito | 22,00 micron | Finezza trama | 22,0 micron | ||
Pilling | 0-5 n. 10 cmq grado MA 854 | ||||
Usura | >10000 n. giri MA 854 | ||||
Resistenza cat. | > 20 Kg. UNI EN ISO 13934-1 | ||||
Resistenza tra. | > 20 Kg. UNI EN ISO 13934-1 | ||||
Allungamento cat | UNI 8639 | ||||
Solidita’ colori a: | Allungamento tra. | UNI 8639 | |||
Luce | > 4 | UNI 7639 | |||
Acqua | > 4 | UNI 5157 | |||
Sudore alcalino | > 4 | UNI 7633 | |||
Sudore acido | > 4 | UNI 7633 | |||
Lavaggio secco | > 4 | UNI 8268 | |||
Sfregam. secco | > 4 | UNI 5153 | |||
Sfregam. umido | > 4 | UNI 5153 |
Articolo 30
PANTALONE OPERATIVO
Descrizione Colore Blu scuro
Pantalone tipo operativo con cucitura in vita con 7 passanti con luce interna cm. 6
La cintura presenta un elastico arricciato sui fianchi.
Patta davanti con cerniera e bottone a pressione.
N. 2 tasche interne davanti coperte da alette, chiuse con bottone a pressione.
N. 2 tasconi con soffietto centrale applicati lungo la cucitura dei fianchi. I tasconi sono muniti di alette chiuse con due bottoni a pressione.
N. 2 tasche a toppa dietro chiuse con aletta e 2 bottoni a pressione.
FONDO GAMBA RIFINITO CON RIMESSO INTERNO DA CM. 6
Bottoni a pressione in tinta
Costruzione:
Composizione: 100% cotone – Gabardine
Peso: 160 g/m²
Peso: 240 g/mtl
Altezza: 148/150 cm
Composizione: Catena Co 100 Trama Co 100
Fili al cm: Catena 51 Trama 27
Titolo: Catena 30
Trama 30
Articolo 31
PULLOVER MODELLO CC
Il pullover di colore blu scuro è composto da un pezzo sul davanti e uno sul dietro, con manica a giro, realizzata in un sol pezzo, e collo con scollo a “V” è realizzato come di seguito descritto:
- Il corpo (davanti e dietro) in maglia rasata con scollo a “V” bordato in maglia a costina (due rovesci e due diritti) di circa 2,5 cm.
- Il fondo è bordato in maglia a costine (due diritti e due rovesci) alto 7 cm. circa.
- Sulla spalla destra e sinistra sono applicate due toppe in tessuto larghe circa 10 cm. (dal giro manica all’attaccatura del collo), lunghezza circa 19 cm. dalla cucitura della spalla, che proseguono sul dietro per la stessa lunghezza (tale misura sarà conforme alla taglia).
- Sul petto sinistro è applicata un’etichetta in materiale microprismatico (lunga 10,5 cm. e alta 2,5 cm.) Sull’etichetta c’è la scritta, su fondo blu-navy, POLIZIA MUNICIPALE.
- Sulle spalle sono applicati gli alamari porta gradi con chiusura ad occhiello e bottone, le dimensioni dovranno essere consone alla grandezza delle mostrine da applicare.
- Sulla manica sinistra è applicata una tasca porta penna a tre scomparti
- Su entrambe le maniche destra e sinistra sono applicate due toppe lunghe di circa 28,5 cm. che partono da una larghezza di 13 cm. circa e si stringono fino a 8 cm. circa. Il lato corto è applicato con doppia cucitura al polsino.
- Il fondo manica termina con un polsino realizzato a costine (due diritti e due rovesci) di altezza 7,5 cm. circa.
Armatura | Maglia rasata e maglia 2/2 |
Composizione fibrosa | 100% lana vergine |
Titolo del filato | Nm 2/25.000 |
Riduzioni : corpo e maniche coste riprese polsini e fascia coste riprese | su 5 cm 18 su 5 cm 25 su 5 cm 20 su 5 cm 32 |
Solidità della tinta | Al lavaggio a 60°C in lavatrice di tipo domestico: |
- degradazione 4 - scarico su cotone 4 - scarico su lana 4 - Al sudore acido 4 - Al sudore alcalino 4 - Alla luce artificiale 5 | |
Comportamento al pilling tester | Buono |
PULLOVER PER MOTOCICLISTI Articolo 32
Modello dolcevita con zip.
Fodera Antivento membrana basata su PTFE
Il maglione di colore blu scuro è composto da un pezzo sul davanti e uno sul dietro, con manica a giro e collo alto “tipo dolcevita con zip”, è realizzato come di seguito descritto:
- Il corpo in maglia rasata
- scollo alto in maglia a costina (due rovesci e due diritti) di lunghezza adatta alla taglia;.
- Il fondo è bordato in maglia a costine (due diritti e due rovesci) alto 7 cm. circa.
- Il fondo manica termina con un polsino realizzato a costine (due diritti e due rovesci) di altezza 7,5 cm. circa.
NORMATIVA UNITEX METODO
Legge
COMPOSIZIONE: 100% pura lana vergine merinos irrest. -883/73 TIPO DI FILATO: Ritorto a due capi pettinato 2/28 mc 21.5 -UNI 688 RESISTENZA PERFORAZIONE: Kg. 35 minimo -UNI 5621 RESISTENZA ALLUNGAMENTO CN 241 – 5%
SOLIDITA’: alla luce: 5 -UNI 7639
al lavaggio: 5 -UNI 7638
al lavaggio secco: 5 -UNI 5150
allo sfregamento secco: 5 -UNI 5153
allo sfregamento umido: 5 -UNI 5153
al sudore alcalino: 5 -UNI 7633
RESISTENZA AL PILLING con random tumble pilling tester: solo leggera formazione (indice 2 IWS TM 152 Vervide)
MEMBRANA
Composizione del materiale
Strato funzionale: Membrana basata su PTFE Peso: 120 ± 5% ISO 3801
Ret: m2Pa/W < 5 ISO 11092
Permeabilità all’aria < 5
SCARPA INVERNALE Articolo 33
Calzatura invernale, per uso professionale, contrassegnato con marchio “CE” in ottemperanza alla Norma EN ISO 20347:2004 con sistema di ricambio d'aria verificato e documentato da laboratorio qualificato. Modello polacco ALTO, tomaia in 3 pezzi con listino posteriore coprigiunto.
- tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido e traspirante, resistente allo strappo, spessore mm. 1,3/1,4 colore nero
- interamente foderata con membrana impermeabile e traspirante, resistente all’acqua ed al vento, con cuciture di unione termosaldate: deve essere composta di materiale esterno in tessuto non tessuto 100% poliammide ad alta resistenza all’abrasione, leggero strato di gommapiuma, membrana impermeabile e traspirante, supporto di maglina a struttura indemagliabile.
- fodera linguetta e collare realizzata in morbida pelle fiore spessore mm. 0,8
- imbottitura in gommapiuma sulla linguetta e sul collare.
- sottopiede in fibra antistatica spess. mm. 2,5 con pianta in Vero cuoio fiore: solo nella parte centrale della pianta il sottopiede deve presentare una serie circoscritta di perforazioni, in forma ovale, lunga circa cm 4 ca. x cm. 3 ca. di larghezza, necessarie per il funzionamento del sistema di ventilazione.
- rinforzo in punta in materiale termoadesivo, inserito tra tomaia e fodera.
- contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera;
- La suola, in materiale polimerico (poliuretano), deve essere in monoblocco con il tacco, dotata di un sistema di ventilazione, in grado di assicurare un adeguato comfort termico/climatico; deve avere le caratteristiche di antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio, leggera e flessibile.
- Guardolo prestampato direttamente sulla suola, decorato con finta cucitura e con bordino a coda di topo di spess. Mm. 2,5 ca.
- La suola deve avere le seguenti dimensioni (base misura 42):
. altezza totale del tacco (nel punto più alto, compreso guardolo): mm. 30 ca.
. altezza totale del tacco (parte anteriore) mm. 28 ca.
. altezza totale della suola in pianta (compreso i rilievi): mm. 13 ca
i rilievi devono essere strutturati in modo da non trattenere fango o altri materiali, devono avere tutti gli scarichi laterali. Devono inoltre avere uno spessore di mm. 2 ca.
. la parte posteriore del tacco deve avere uno smusso di ca. 7° con altezza complessiva di mm. 28 ca
- Nella parte interna della suola deve essere presente un alloggiamento di forma rettangolare con i lati lunghi ricurvi a seguire il disegno esterno, ove alloggiare il cuscino che garantisce la ventilazione. L’alloggiamento deve comunicare con un canale, ricavato per stampaggio nel poliuretano, che conduca l’aria viziata ad una valvola in plastica, di sola uscita, posta al centro della parte interna del tacco.
- Sistema tipo del ricambio d’aria: la pompa deve essere costituita da un cuscino in materiale termoplastico indeformabile, delle dimensioni dell’alloggiamento, di idoneo spessore, con una serie di fori, concentrati nella parte corrispondente all’ingresso del canale di scarico; la parte superiore deve presentarsi liscia e piatta, mentre la parte sottostante della pompa è costituita da un insieme di canali aperti, intervallati da pareti stondate e piolini di contenimento che garantiscano un immediato ritorno dopo ogni pressione.
- Questo dispositivo non potrà contenere materiali rigidi, quali valvole o altri corpi, o componenti metallici, posizionati sotto la pianta del piede o in punta. È prevista una sola valvola di uscita dell’aria posizionata al centro della parte interna del tacco, in grado di assicurare sia nel periodo invernale che estivo un adeguato comfort termico/climatico, questa valvola deve permettere la fuoriuscita dell’aria e impedire l’ingresso sia di aria che di acqua. Tale sistema deve essere certificato da laboratorio qualificato accreditato SINAL
- La suola deve possedere le caratteristiche di resistenza allo scivolamento “SRC” previste dalla normativa UNI EN ISO 20347:2008/Amd1:2007
- Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 20 Joule EN ISO 20344:2004.
- Fornibile nelle taglie dal 38 al 48
- Tallonetta in materiale espanso con riporto in vera pelle cucita perimetralmente, con dispositivo per l’antistaticità.
- Allacciatura mediante 5 coppie di fori e robuste stringhe con estremità paraffinate
- Lavorazione Ago: metodo di unione di tomaia e fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività.
- Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 20347:2004 O2 WR FO SRC
L’eventuale necessità di fornitura di capo per donna, sarà successivamente comunicato dall’Ente.
Articolo 34
SCARPA ESTIVA
Calzatura bassa estiva, per uso professionale, contrassegnata con marchio “CE” in ottemperanza alla Norma EN ISO 20347:2004 con sistema di ricambio d’aria verificato e documentato da laboratorio qualificato.
Modello derby allacciato in 3 pezzi, tomaio liscio con quartieri sovrapposti e listino posteriore coprigiunto.
- tomaia in pellame bovino fiore idrorepellente, morbido e traspirante, resistente allo strappo, spessore mm. 1,3/1,4 colore nero.
- interamente foderata: la parte posteriore e la parte superiore della linguetta devono essere foderate in pelle fiore, morbido e traspirante, spess. mm. 0,8/1, la fodera in corrispondenza del contrafforte deve essere applicata con il fiore all'interno (anti scalzante), la parte anteriore deve essere foderata con tessuto speciale idrofobico antibatterico trattato sanitized, accoppiato con un leggero strato di gommapiuma, con alta resistenza allo strappo ed all’usura.
- sottopiede in fibra antistatica spess. mm. 2,5 con pianta in Vero cuoio fiore: solo nella parte centrale della pianta il sottopiede deve presentare una serie circoscritta di perforazioni, in forma ovale, lunga circa 4 cm x 3 di larghezza, necessarie per il funzionamento del sistema di ventilazione.
- rinforzo in punta in materiale termoadesivo, inserito tra tomaia e fodera.
- contrafforte in succedaneo di cuoio inserito al tallone fra tomaia e fodera;
- La suola, in materiale polimerico (poliuretano), deve essere in monoblocco con il tacco, dotata di un sistema di ventilazione, in grado di assicurare un adeguato comfort termico/climatico; deve avere le caratteristiche di antistatica, antiscivolo, antiusura, antiolio, leggera e flessibile.
- La suola deve avere le seguenti dimensioni (base misura 42):
. altezza totale del tacco (nel punto più alto): mm. 31 ca.
. altezza totale del tacco (parte anteriore) mm. 28
. altezza totale della suola in pianta (compreso i rilievi): mm. 13 ca.
. i rilievi devono essere strutturati in modo da non trattenere fango o altri materiali, devono avere tutti gli scarichi laterali. Devono inoltre avere uno spessore di mm. 1,5 ca.
. la parte posteriore del tacco deve avere uno smusso di ca. 7° con altezza complessiva di mm. 27,5 ca.
- La parte interna del famice deve essere rinforzata con una costola orizzontale che collega il tacco alla pianta per una lunghezza di ca. mm. 53, che serve come rinforzo per un costante ritorno nella posizione originale della suola durante la camminata la costola deve avere uno spessore di mm 10 ca. nel punto più alto
- L’aspetto esteriore della suola deve essere sobrio, con bordo esterno e guardalo lisci, sia nel tacco che nella pianta, con un canale orizzontale decorativo ricavato nella parte intermedia del tacco a circa mm 12 dal bordo superiore
- Il perimetro esterno della pianta, escluso il tacco, deve presentare una zona priva di rilievi per circa mm. 5,5 con uno spessore totale di circa mm. 10; a ridosso dei rilievi deve essere ricavato un canalino profondo mm 0,5 ca. x 1,5 ca. largo, dove alloggi la cucitura Xxxxx.
- Nella parte interna della suola deve essere presente un alloggiamento di forma rettangolare con i lati lunghi ricurvi a seguire il disegno esterno, ove alloggiare il cuscino che garantisce la ventilazione. L’alloggiamento deve comunicare con un canale, ricavato per stampaggio nel poliuretano, che conduca l’aria viziata ad una valvola in plastica, di sola uscita, posta nel lato interno del tacco..
- Sistema tipo del ricambio d’aria: la pompa deve essere costituita da un cuscino in materiale termoplastico indeformabile, delle dimensioni dell’alloggiamento, di idoneo spessore, con una serie di fori, concentrati nella parte corrispondente all’ingresso del canale di scarico; la parte superiore deve presentarsi liscia e piatta, mentre la parte sottostante della pompa è costituita da un insieme di canali aperti, intervallati da pareti stondate e piolini di contenimento che garantiscano un immediato ritorno dopo ogni pressione.
- Questo dispositivo non potrà contenere materiali rigidi, quali valvole o altri corpi, o componenti metallici, posizionati sotto la pianta del piede o in punta. È prevista una sola valvola di uscita dell’aria posizionata nella parte laterale interna del tacco, in grado di assicurare sia nel periodo invernale che estivo un adeguato comfort termico/climatico, questa valvola deve permettere la fuoriuscita dell’aria e impedire l’ingresso sia di aria che di acqua. Tale sistema deve essere certificato da laboratorio qualificato accreditato SINAL
- La suola deve possedere le caratteristiche di resistenza allo scivolamento “SRC” previste dalla normativa UNI EN ISO 20347:2008/Amd1:2007
- Assorbimento di energia nella zona del tallone superiore a 20 Joule EN ISO 20344:2004.
- Taglie fornibili dal 38 al 48
- Tallonetta in materiale espanso con riporto in vera pelle cucita perimetralmente, con dispositivo per l’antistaticità.
- Allacciatura mediante 4 coppie di fori e robuste stringhe con estremità paraffinate.
- Lavorazione Xxxxx: metodo di unione di tomaia, fodera e sottopiede alla suola mediante collanti atossici ad alta adesività e una cucitura xxxxx xxxxxxxx, realizzata nell’apposito canalino predisposto nel perimetro interno della pianta della suola.
- Marchio CE di conformità alla norma EN ISO 20347:2004 O2 FO SRC
L’eventuale necessità di fornitura di capo per donna, sarà successivamente comunicato dall’Ente.
STIVALE MOTOCICLISTI Articolo 35
DESCRIZIONE DELLA CALZATURA.
Lo stivale da Polizia Motorizzata è una calzatura di protezione che deve essere conforme alla norma EN ISO 20347:2004, e pertanto rispettare tutti i requisiti tecnico-funzionali atti a garantire a chi lo indossa la massima protezione in ogni condizioni di utilizzo.
Dovrà inoltre essere confortevole all'uso, impermeabile e traspirante, ed essere costruita utilizzando componentistiche di qualità elevata. Dovrà resistere alle sollecitazioni più severe e quindi essere fabbricata seguendo criteri costruttivi di elevata qualità e non presentare difetti esterni od intrinseci.
La calzatura dovrà riportare stampati sul tomaio in modo indelebile i codici relativi alla certificazione CE.
COMPONENTI PRINCIPALI
1. TOMAIA
Il tomaio deve essere in pelle di vitello pieno fiore di colore nero e deve presentarsi integra e compatta di colore e spessore uniformi (m/m 1.6-1.8). Deve essere stata trattata idrorepellente e traspirante.
Il fiore in particolare deve presentarsi fine e regolare e non deve essere stato sottoposto a procedimenti atti a celarne i difetti.
La tinta nera deve essere resistente, uniforme e non macchiare o stingere.
Il tomaio è composto dal tomaio propriamente detto, da due gambali e da un contrafforte esterno. Il tomaio deve essere tranciato in un pezzo unico ed unito ai gambali e al contrafforte esterno con doppia cucitura.
2. SOFFIETTO LATERALE E POSTERIORE
Devono essere in pelle bovina pieno fiore, trattata idrorepellente traspirante, tinta di nero all’anilina e conciata al cromo, molto morbida e di spessore 1.0-1.1 m/m.
3. CONTRAFFORTE INTERNO
Deve essere in tessuto non tessuto, di fibre sintetiche speciali impregnate di resine termoadesive, con uno spessore di m/m 1.8.
4. PUNTALE INTERNO
Deve essere in estruso di poliuretano e fibre sintetiche impregnato di resine termoadesive e dello spessore di m/m 1.3.
5. BORDO
Il bordo di rifinitura della parte superiore del gambale deve essere in materiale sintetico di prima qualità similare alla pelle del tomaio.
6. FODERA
La fodera é costruita a calzino e composta da tre parti unite tra loro ai lembi da una cucitura zigzag e poi termosaldate con fettuccia larga 22 m/m, poi fissata da una cucitura nella parte inferiore della fodera in pelle. La fodera è composta dai seguenti materiali:
A. Materiale esterno in maglino a struttura indemagliabile in 80% poliammide e 20% poliestere.
B. Supporto termico in feltro da gr.100 il mq in 100% poliestere.
C. Membrana impermeabile e traspirante in politetrafluoroetilene espanso
D. Supporto in maglino a struttura indemagliabile in 100% poliammide.
La fodera è pertanto formata dai 4 strati sopra descritti (A+B+C+D) per un peso complessivo di circa 350 gr.
+/- 20 g il mq ed uno spessore di mm 1.8 +/- 0.3.
7. SUOLA
E’ composta da una mescola speciale di gomma compatta antiolio, resistente agli idrocarburi, all’usura e dotata di un battistrada antiscivolo della profondità di mm 4 circa.
Deve avere il tallone in grado di assorbire gli urti secondo le vigenti norme CE.
La suola deve essere applicata tassativamente tramite speciale collante poliuretanico.
8. IMBOTTITURE
Devono essere in poliuretano espanso da 6 mm. con densità pari a 95 Kg per metro cubo. Mentre le imbottiture dei paramalleoli sono in resina poliolifinica reticolata ed espansa dello spessore di 6 m/m.
9. PLANTARE ESTRAIBILE
Deve essere preformato anatomico in feltro speciale assorbi-sudore. Deve inoltre essere antibatterico, antiodore e lavabile a mano o in lavatrice.
10. XXXXXX XXXXXXXX
Deve essere in poliestere ritorto a tre capi titolo 30, trattato idrorepellente.
11. LACCI
Devono essere di tipo cordoncino in poliestere trattato idrorepellente.
12. PARAMALLEOLI
Devono essere stampati in materiale plastico dello spessore massimo di m/m 2.5.
13. OCCHIELLI
Devono essere in acciaio brunito antiruggine e con fori di 4 m/m di diametro.
14. RIFRANGENTE
Deve essere di prima qualità e ricoperto di materiale plastico trasparente. I due materiali sono fissati assieme ad alta frequenza, tranciati a forma di mezza luna e cuciti nel contrafforte esterno nella parte posteriore da cucitura singola. E’ presente inoltre un bordino rifrangente sulla parte esterna di tutta l’altezza del gambale.
15. CHIUSURA A STRAPPO
Deve essere utilizzato un materiale a strappo tipo “velcro” di prima qualità.
16. CERNIERA
Deve essere di prima qualità dotata di catena in plastica della larghezza di m/m 8.