INDICE
LCD-6000N
Terminale LCD
Manuale di installazione e programmazione
INDICE
LIMITI DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE 1
DESCRIZIONE GENERALE 2
INSTALLAZIONE 3
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE 4
DESCRIZIONE INTERFACCIA UTENTE 5
CONDIZIONE NORMALE 5
CONDIZIONE CON EVENTI IN CONDIZIONE IN CONDIZIONE D’ALLARME 6
CONDIZIONE CON EVENTI IN CONDIZIONE DI ZONA IN GUASTO 7
MENU DI PROGRAMMAZIONE 8
Indirizzo 9
Passord 9
Volume del cicalino 9
Test Led 9
Test LCD 9
Linea Seriale RS485 10
Cavo Schermato e Connessione a terra 11
TOPGRAFIA SCHEDA LCD6000N 12
MORSETTIERA CN1 13
CARATTERISTICHE ELETTRICHE 13
ALIMENTAZIONE 13
LCD-6000N | Manuale di installazione | INDICE |
LCD-6000N_manu-inst | Doc. M-183.1- LCD6000N-ITA Rev A.3 | NOTIFIER ITALIA |
NOTA BENE: Non cercate di installare il pannello LCD-6000-N senza aver letto il presente manuale.
ATTENZIONE : Questo manuale fa riferimento a tutte le funzioni disponibili nella revisione software riportata in copertina.
LIMITI DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE
Un sistema di rivelazione allarmi o incendio può risultare molto utile nell'avviso tempestivo di ogni evento pericoloso, quale un incendio, una rapina o una semplice effrazione, in alcuni casi può provvedere automaticamente alla gestione degli eventi (diffusione di messaggi per evacuazione locali, spegnimenti automatici di incendi, interfacciamento con impianti TVCC, blocco di porte o vie di accesso, avviso automatico alle autorità, etc.), ma in ogni caso, non assicura protezione contro danni alla proprietà o derivati da incendi o furti in genere). Ogni sistema inoltre può non funzionare correttamente se non è installato e mantenuto in funzione secondo le istruzioni del costruttore.
PRECAUZIONI
• Queste istruzioni contengono procedure da seguire per evitare danni ai dispositivi.
Si assume che l’utente di questo manuale abbia effettuato un corso di formazione e che sia a
conoscenza delle normative vigenti applicabili.
• Il sistema e tutti i suoi componenti devono essere installati in un ambiente con le seguenti caratteristiche:
• Temperatura: -5 °C ¸ +40 °C.
• Umidità: 10 % - 93 % (senza condensa).
• Dispositivi periferici (sensori, etc.), non perfettamente compatibili con la centrale possono provocare sia danni alla centrale stessa, che un cattivo funzionamento del sistema magari
proprio nel momento meno opportuno. É essenziale perciò usare solo materiale garantito da NOTIFIER come compatibile con le proprie centrali. Consultate il Servizio Tecnico NOTIFIER nel caso di dubbio.
• Questo sistema, come tutti i componenti allo stato solido, può essere danneggiato da tensioni elettrostatiche indotte: maneggiare le schede tenendole per i bordi ed evitare di toccare i
componenti elettronici.
• Un buon collegamento di terra assicura in ogni caso una riduzione della sensibilità ai disturbi.
• Consultate il Servizio Tecnico NOTIFIER nel caso non riusciate a risolvere problemi di installazione.
• Qualsiasi sistema elettronico non funziona se non è alimentato in qualche maniera. Se viene a mancare l'alimentazione da rete, il sistema assicura il suo funzionamento operando da batteria, ma solo per un periodo di tempo limitato.
• In fase di progettazione dell'impianto, tenere presente l'autonomia richiesta per dimensionare correttamente l'alimentatore e le batterie.
• Fate controllare periodicamente lo stato delle batterie da personale specializzato.
• Disconnettere la RETE e le batterie PRIMA di rimuovere o inserire qualsiasi scheda.
• Scollegare TUTTE le sorgenti di alimentazione dalla centrale, PRIMA di eseguire qualsiasi operazione di servizio.
• La centrale e i dispositivi collegati, (sensori, moduli, annunciators, etc.) possono essere danneggiati, se si inserisce o si rimuove una scheda, o se si collegano i cavi sotto tensione.
• La causa più comune di malfunzionamenti è una inadeguata manutenzione.
• Curate particolarmente questi aspetti sin dalla fase di progettazione dell'impianto, per facilitare e quindi ridurre i costi futuri di interventi
Questo dispositivo è marcato CE per certificare la conformità ai requisiti delle Direttive della comunità Europea:
• Electromagnetic Compatibility Directive 89/336/EEC (e la direttiva 92/23/EEC)
• Low Voltage Directive 73/23/EEC
Normative Nazionali
Questa apparecchiatura deve essere installata e deve operare in accordo a queste istruzioni e alle normative vigenti nel luogo di installazione.
DESCRIZIONE GENERALE
DESCRIZIONE
LCD-6000-N é un pannello remoto di ripetizione del display a cristalli liquidi per le centrali AM-2000, AM-4000, AM-6000 nuova serie.
Possono essere collegati ad una sola centrale fino a 12 o 16 LCD-6000-N con funzione di terminale in funzione al tipo di centrale.
MODELLO DI CENTRALE | LCD-6000-N LCD-6000-T | LCD-6000A | NUMERO MASSIMO TOTALE DI LCD INSTALLABILI |
AM2000 | max 12 | max 10 | 16 |
AM4000 | max 16 | max 14 | 22 |
AM6000 | max 16 | max 16 | 24 |
TAB.1
Il pannello LCD-6000-N riporta tutte le segnalazioni del display della centrale e consente di eseguire le funzioni di :
• RICONOSCIMENTO EVENTO;
• TACITAZIONE USCITE;
• RESET ALLARMI.
FUNZIONAMENTO
Necessita della programmazione locale per l’assegnazione dell’ indirizzo di periferica .
Il pannello LCD-6000-N visualizza ora, data e messaggi personalizzati provenienti dalle centrali AM-4000 . Su ognuno dei pannelli LCD-6000-N possono essere eseguite in maniera indipendente le funzioni relative ai tasti:
- Tacitazione Buzzer, Tacitazione uscite e Reset allarmi, Lamp Test.
- Permette inoltre la visione delle liste degli eventi presenti al momento sulla centrale divisi per:
- Allarmi, Guasti, Guasti di sistema.
Caratteristiche tecniche:
• Sistema a microprocessore
• Display LCD grafico 320 x 240 punti.
• Tastiera con tasti dedicati a funzioni specifiche: Tacitazione Buzzer, Tacitazione Sirene, Reset, LampTest.
• Linee seriali:
- 1 interfaccia RS 485
• Alimentazione: 10 ÷ 30Vcc
• Collegamenti
- 2 conduttori di alimentazione
- 2/3 conduttori per collegamento linea seriale (2 con alimentazione comune, 3 con alimentazione separata)
• Meccanica:
La meccanica del pannello LCD-6000-N è adatta alle installazioni da muro.
Dimensioni 180mm (L) x 168mm (H) x 55mm (P) Grado di protezione : IP 20
Temperatura di funzionamento : -5 °C a +40 °C
INSTALLAZIONE
Dimensioni per fissaggio a parete
Il panello è previsto per essere installato a parete tramite n. 4 tasselli autobloccanti (pareti in muratura) o viti
autofilettanti (pannelli prefabbricati, ecc.) Il diametro delle viti impiegate deve essere di 5 mm. max. Si consiglia di non installare il pannello in vicinanza di fonti di calore (radiatori, termosifoni, ecc.).
Intestare il cavo in arrivo alla morsettiera estraibile CN1
Xxxxxxx il cavo in arrivo con una fascetta fermacavo.
Viti di fissaggio ∅ 5mm max.
Viti di fissaggio del pannello frontale alla base
Si consiglia di non installare il panello LCD-6000-N in vicinanza di fonti di calore (radiatori, termosifoni, ecc.).
TACITAZIONE SIRENE
In caso di allarme sono attivati i seguenti dispositivi:
- Uscita Sirena di centrale
- Moduli di uscita programmati con Type-ID HORN
- Tutti i moduli di uscita attivati per associazioni CBE
La pressione di questo tasto ha come effetto la disattivazione dei seguenti dispositivi:
- Uscita Sirena di centrale
- Moduli di uscita programmati con Type-ID HORN abilitati alla tacitazione
- Tutti i moduli di uscita attivati per associazioni CBE e abilitati alla tacitazione
Per poter effettuare questa operazione occorre conoscere la password di livello 2.
Per accedere alla password di livello 2 premere il tasto , comparirà una finestra per l’immissione. Con i
tasti selezionare il primo numero, quindi premere per confermare. Ripetere l’operazione per inserire la password completa.
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
TACITAZIONE BUZZER: la pressione di questo tasto, tacita sia il cicalino del panello LCD6000 che quello di centrale ed abilita l’operatore alla esecuzione di un RESET.
LAMP-TEST: la pressione di questo tasto esegue la funzione lamp-test (lampeggiano per qualche secondo i led ed esegue il test del display ).
Tenendo premuto per qualche istante questo tasto, l’utente può accedere al menù di programmazione del pannello LDC6000.
FRECCE: tasti selezione.
LISTE : la pressione di questo tasto in caso di eventi di zona in allarme o
zona in guasto, permette di visualizzare la lista dei singoli punti in allarme o in guasto.
RESET: la pressione di questo tasto cancella la memoria degli allarmi o guasti di punti presenti al momento. Disattiva le sirene e spegne tutte le segnalazioni luminose dei sensori in allarme.
Per poter effettuare questa operazione occorre conoscere la password di livello 2.
Per accedere alla password di livello 2 premere il tasto , comparirà una finestra per l’immissione. Con i tasti selezionare il primo numero, quindi premere per
confermare. Ripetere l’operazione per inserire
la password completa.
SEGNALAZIONI SUL PANELLO FRONTRALE
ALLARME (Rosso) :
Lampeggia se è presente almeno un dispositivo in allarme e non è stato ancora riconosciuto. Acceso Fisso se tutti gli eventi di allarme sono stati riconosciuti
GUASTO (Giallo) :
Lampeggia se è presente almeno un guasto di qualsiasi tipo e non è stato ancora riconosciuto. Resta acceso se tutti i guasti presenti sono stati riconosciuti.
TACITAZIONE (Giallo) :
Acceso se precedentemente si è eseguito il comando di tacitazione.
DESCRIZIONE INTERFACCIA UTENTE
Condizione normale
La seguente schermata, è visualizzata quando sul pannello LCD6000 non sono presenti condizioni di anomalie(allarmi o guasti):
Icona di segnalazione dello stato del pannello.
Nello stato di assenza allarmi e guasti è presente il simbolo del marchio NOTIFIER. In presenza di punti o zone escluse è visualizzato un punto esclamativo( ! ).
In presenza di allarmi vi è raffigurato il simbolo Fiamma. In presenza di guasti vi è raffigurato il simbolo Triangolo.
N.B. Lo stato di allarme prevale nel caso in cui sul pannello siano presenti contemporaneamente allarmi e guasti .
Contatore zone in allarme
Contatore zone in guasto
Contatore guasti di sistema
Contatore Zone escluse
Data - Ora
Stato della connessione seriale RS485 In caso di anomalia sulla connessione
seriale si ha la segnalazione di “OFF LINE”.
Icona di segnalazione di stato della connessione seriale .
In caso di anomalia sulla connessione seriale viene visualizzata la seguente iconadi stato :
Condizione con eventi di zona in allarme
La seguente schermata è visualizzata quando in centrale è presente una zona in allarme.
Area di visualizzazione del primo evento
Prima zona in allarme
Testo programmato per la zona
Contatore zone in allarme
Data e ora del primo evento di allarme di zona
Ultima zona in allarme
Testo programmato per la zona
Data e ora dell’ ultimo evento di allarme di zona
Area di visualizzazione dell’ultimo evento
Con i tasti freccia ⏶⏷è possibile scorrere la lista delle zone in allarme.
In caso di più zone in allarme per visualizzare i dispositivi in allarme di una determinata zona, occorre far scorrere la lista delle zone fino a quando la zona prescelta si trova nell’ area di visualizzazione del primo evento.
Premendo il tasto si accede alla lista dei punti in allarme della zona selezionata . Con i tasti freccia ⏶⏷ si può scorrere la lista dei dispositivi in allarme .
Dispositivo in allarme
S = sensore M = modulo
Testo programmato per il dispositivo
TYPE-ID
Condizione con eventi di zona in guasto
La seguente schermata è visualizzata quando la centrale è in condizione di guasto zona. Anche gli eventi di guasto vengono inizialmente visualizzati per zona.
Data e ora del primo evento di guasto zona
Area di visualizzazione del primo evento
Contatore zone in guasto
Data e ora dell’ ultimo evento di allarme di zona
Con i tasti freccia ⏶⏷è possibile scorrere la lista delle zone in guasto.
In caso di più zone in guasto per visualizzare i dispositivi in guasto di una determinata zona, occorre far scorrere la lista delle zone fino a quando la zona prescelta si trova nell’ area di visualizzazione del primo evento.
Premendo il tasto si accede alla lista dei punti in guasto della zona selezionata . Con i tasti freccia ⏶⏷ si può scorrere la lista dei dispositivi in allarme .
Zona in Guasto
Testo programmato per la zona
Dispositivo in guasto
S = sensore M = modulo
Testo programmato per il dispositivo
TYPE-ID
MENÙ PROGRAMMAZIONE
Tenendo premuto il tasto per qualche istante si accede al menù di programmazione, dove l’utente ha la possibilità di eseguire la configurazione iniziale del pannello LCD6000 e apportare eventuali modifiche alla programmazione .
Per apportare le modifiche l’operatore dovrà inserire la password di livello 3A. Per accedere alla password di livello 3A premere il tasto per qualche istante, comparirà una finestra per l’immissione. Con i tasti selezionare il primo numero, quindi premere per confermare. Ripetere l’operazione per inserire la password completa.
Viene visualizzato il seguente menù :
Utilizzare i tasti freccia ⏶⏷ per selezionare la funzione che si desidera modificare e premere il tasto Liste per confermare ed accedere alla funzione.
Dove:
Indirizzo
Selezionare la voce “Indirizzo” per assegnare il numero di periferica al dispositivo terminale LCD600. Utilizzare i tasti frecce per selezionare il numero di periferica e premere il tasto Liste per confermare il dato. Gli indirizzi utili da assegnare al LCD6000-N sono da 1 a 16.
Password
PASSWORD LIVELLO 2 - Per accedere alla password di LIVELLO 2 premere il tasto , comparirà una finestra per l’immissione. Con i tasti selezionare il primo numero, quindi premere per confermare. Ripetere l’operazione per inserire la password completa. La password di default è 22222 .
PASSWORD LIVELLO 3A - Per accedere alla password di LIVELLO 3A premere il tasto per qualche
istante, comparirà una finestra per l’immissione. Con i tasti selezionare il primo numero, quindi premere per confermare. Ripetere l’operazione per inserire la password completa. La password di default è 44444 .
Volume del Cicalino
Selezionando la voce “Volume Cicalino” con i tasti frecce e premendo il tasto Liste per confermare, l’utente può programmare il volume del cicalino in caso di allarme e guasto.
Test Led
Selezionando la voce “Test Led” con i tasti frecce e premendo il tasto Liste per confermare, il pannello esegue la funzione di lamp-test.
Test LCD
Selezionando la voce “Test LCD” con i tasti frecce e premendo il tasto Liste per confermare, il panello esegue il test del display.
Linea seriale RS.485
EN54
!
EN54-2 12.5
Integrità del collegamento:
La rete RS.485 non fornisce le funzionalità di ridondanza in caso di taglio previste dalla norma EN.54.
• Il pannello LDC6000 è connesso alla centrale attraverso la linea seriale RS.485.
• La linea RS.485 deve esser installata in configurazione “MULTI-PUNTO” (daisy chain).
• Ogni periferica deve essere programmata con un indirizzo tra 1 ÷ 16. (fare riferimento TAB.1).
+24V GND
EOL= 120 Ω
EOL= 120 Ω
7
12 13
AM-2000
22 23
1 2 3 4 5
1
3
LCD-6000N
2 4 5
LCD-6000N
+24V GND
EOL= 120 Ω
EOL= 120 Ω
11 16 17
30 31
1 2 3 4 5
1
2 4
3 5
AM-4000
LCD-6000N
LCD-6000N
Installazione in configurazione “Multi-Punto” ( Daisy Chain)
Connettere due fili dai terminali RS.485 della centrale (terminali LIN+ e LIN- ) ai corrispondenti terminali del primo dispositivo sulla linea.
Continuare il cablaggio dal primo dispositivo al seguente, e così via.
Installare la resistenza di fine linea (120-150Ω,0.5W) sui terminali sia della centrale che dell’ultimo dispositivo della linea.
La massima lunghezza ammessa dalla centrale all’ultimo dispositivo è di 1,5 km.
Utilizzare cavo schermato di sezione appropriate tipo Xxxxxx 9574 o 9575
+24V GND
XXXx 000 X
XXXx 000 X
XX
XX
7
08 09
AM-6000
1 2
1 2 4
LCD-6000N
3
5
1 2 4 5
LCD-6000N
3
Tipici collegamenti RS.485 con alimentazione 24Vcc in comune (Tensione alimentazione utenze 24V di centrale)
Installazione con alimentazione indipendete
+24V GND
+24V GND
EOL= 120 Ω
EOL= 120 Ω
7
12 13
AM-2000
1 2 3 4 5
1 2 4
3 5
LCD-6000N
LCD-6000N
Connettere due fili dai terminali RS.485 della centrale (terminali LIN+ e LIN- ) ai corrispondenti terminali del primo dispositivo sulla linea.
Continuare il cablaggio dal primo dispositivo al seguente, e così via. Installare la resistenza di fine linea (120-150Ω,0.5W) sui terminali sia della
centrale che dell’ultimo dispositivo
della linea.
La massima lunghezza ammessa dalla centrale all’ultimo dispositivo è di 1.5km .
+24V GND
+24V GND
EOL= 120 Ω
EOL= 120 Ω
11 16 17
AM-4000
1 2 4
LCD-6000N
3
5
1 2 4 5
LCD-6000N
3
+24V GND
+24V GND
EOL= 120 Ω
EOL= 120 Ω
CN0
7 08 09
AM-6000
1 2 4
LCD-6000N
3
5
1 2 3 4 5
LCD-6000N
Utilizzare cavo schermato di sezione appropriate tipo Xxxxxx 9574 o 9575
Tipici collegamenti RS.485 con alimentazioni 24Vcc indipendenti (I panelli LCD sono alimentati da Alimentatori ausiliari remoti).
Cavo schermato e Connessione a terra
Schermo: Connettere al telaio con un anello M5 e vite
Utilizzare la posizione sul telaio più vicina al connettore
Schermo: collegare assieme le due calze dei cavi
A B
A B
Tipico collegamento alla centrale
Tipico collegamento dell’ultima periferica
Durante l‘installazione, occorre considerare le conseguenze della connessione di riferimenti di terra remoti.
Quando si effettuano I collegamenti tra circuiti RS.485, se è disponibile un filo di terra (drain) questo NON DEVE essere connesso ad entrambe le estremità allo chassis delle apparecchiature.
Il conduttore di terra deve essere connesso SOLO all’estremità sulla centrale. Lasciare l’altra estremità non collegata ed isolata.
RS.485 Schermatura cavo e messa a terra
Topografico scheda LDC6000
5 4 3 2 1
Connettore CNT per interconnessione con tastiera frontale
Cicalino
Morsettiera CN1
Specifiche tecniche cavi di collegamento
Fino a 1.200 mt. | 18 AWG | Tipo Xxxxxx 9574 |
Fino a 1.500 mt. | 16 AWG | Tipo Xxxxxx 9575 |
Morsettiera CN1
N° | Descrizione | Caratteristiche | Note |
5 | LIN – | Linea seriale RS 485 | |
4 | GND | Negativo di riferimento per linea seriale RS 485* | |
3 | LIN + | Linea seriale RS 485 | |
2 | GND | Ingresso alimentazione | |
1 | + 24Vcc |
* DA UTILIZZARSI NEL CASO DI ALIMENTAZIONE NON COMUNE CON LA CENTRALE.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Temperatura di funzionamento: - 5° C - + 40° C. Umidità relativa: 10 % - 93 % (senza condensa). Temperatura di stoccaggio: - 10° C - + 50° C. Peso : Kg 0, 54
Alimentazione
Tensione di alimentazione = 10 ÷ 30Vcc.
Assorbimento in assenza di anomalie (guasti o allarmi) con display spento : 30 mA Assorbimento in presenza di anomalie (guasti o allarmi) con display acceso e buzzer attivo : 81 mA
20097
Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (XXXXXX)
Xxx Xxxxxx, 00
Tel: 02/518971 Fax: 02/0000000
E-mail: xxxxxxxx@xxxxxxxx.xx A Honeywell company
M-183.1-LCD-6000N-ITA Rev A.2 06/2011
Every care has been taken in the preparation of this data sheet but no liability can be accepted for the use of the information therein. Design features may be changed or amended without prior notice.
NOTIFIER ITALIA S.r.l.
A socio unico - 20097 San Xxxxxx Xxxxxxxx (Ml) - Via Grandi, 22 - Tel.: 02/518971 - Fax: 02/0000000 - Capitale Sociale €
2.700.000,00 i.v. - C.C.A.A. 1456164 - Trib. Milano Reg. Soc. 348608 - Vol. 8549 Fasc. 8 - Partita IVA IT 11319700156
(informativa privacy art. 3 Digs 196/03).
UFFICI REGIONALI:
00000 Xxxxxx – Xxxxx Xxxxxxx, 0 - Tel.: 011/0000000 - Fax: 011/0000000 - E-mail: xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxx.xx - 00000 Xxxxxx (XX) Xxx XX Xxxxxxxx, 0/x Xxx. 0 - Tel.: 049/0000000 - Fax: 049/0000000 - E-mail: xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxx.xx - 40050 Funo di Argelato (BO) - Asta Servizi, Bl. 3B, Gall. B n. 85, Centergross - Tel.: 051/0000000 - Fax: 051/0000000 - E-mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xx - 00000 Xxxxxxx –Via Aretina, 167/M Tel/Fax: 055/289177 - 00118 Xxxx - Xxx Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, 00 - Tel.: 06/0000000 - Fax: 06/00000000
- E-mail: xxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxx.xx - 80143 Napoli - Palazzo Prof. Studi - Centro Direzionale, Isola E2, Scala B, Piano 5° - Tel.: 081/00000000 - Fax: 081/7879159- E-mail: xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxx.xx - 70125 Bari - Via Delia Costituente, 29 - Tel.: 080/0000000 - Fax: 080/0000000 - E-mail: xxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxx.xx - 95128 Catania - Viale Xxxxxx Xx Xxxxxxx, 187 - Tel.: 095/0000000 - Fax: 095/0000000 - E-mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xx