ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO 2 ART. 2 DESTINATARI 2 ART. 3 CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO E TARIFFE 3 ART. 4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 3 ART. 5 MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO 5 ART. 6 TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 5
“Norme di accesso al servizio ristorazione per l'anno accademico 2020/2021”
Pag.
Sommario
ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO 2
ART. 2 DESTINATARI 2
ART. 3 CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO E TARIFFE 3
ART. 4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 3
ART. 5 MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO 5
ART. 6 TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 5
ART. 7 MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI ALTERNATIVI 6
ALLA MENSA
ART. 8 PRESIDI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO PER
GLI STUDENTI 6
ART. 9 ESCLUSIONE O DECADENZA DAL SERVIZIO
RISTORAZIONE 7
ART. 10 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL
REGOLAMENTO UE N. 2016/679 7
ART. 11 NORMA DI RINVIO 9
ALLEGATO 1 “TARIFFARIO SERVIZIO RISTORAZIONE” 11
ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO
1.1 In conformità alla Legge Regionale Marche n. 4 del 20/2/2017, alle disposizioni contenute nel Piano e nel Programma Regionale per il diritto allo studio previsti rispettivamente dagli art. 5 e 6 della L.R. n. 4 del 20/2/2017, l’Erdis stabilisce i requisiti e le modalità per accedere al servizio ristorazione gestito direttamente o indirettamente.
ART. 2 DESTINATARI
2.1 Il servizio ristorazione è rivolto a tutti gli studenti italiani e stranieri iscritti per l’anno accademico 2020/2021 presso le seguenti Istituzioni:
• l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli Studi di Macerata:
- ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale di cui al Decreto Murst 3/11/1999 n.
509 sostituito dal Decreto Miur n. 270 del 22/10/2004, ai corsi aventi valore legale attivati prima dell’attuazione del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, (di seguito indicati come vecchio ordinamento)
- ad un corso di specializzazione
- ad un corso di dottorato di ricerca eventualmente attivato ai sensi del Decreto Legislativo 3/7/1998 n. 210 art. 4.
• la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona riconosciuta con Decreto Miur 24/9/2003 e di Fermo salvo la stipula della convenzione con la Regione Marche:
- ad un corso di laurea
- ad un corso di laurea magistrale.
• l’Accademia di Belle Arti di Urbino, l’Isia di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, il Conservatorio “X. Xxxxxxx” di Pesaro, il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo (Istituti di Alta formazione Artistica e Musicale), l’Accademia di design “Poliarte” di Ancona:
- ad un corso attivato ai sensi della legge n. 508/99
• La Fondazione ITS Istituto per l’Efficienza Energetica sede di Fabriano (Decreto Miur 7/2/2013) e Istituto tecnico superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – turismo di Fano:
- nel caso esista la convenzione con la Regione Marche per il DSU (diritto allo studio universitario).
2.2 Possono inoltre accedere alle Mense Universitarie a tariffe differenziate rispetto ai precedenti aventi diritto:
a) soggetti laureati da un periodo massimo di ventiquattro mesi delle Università marchigiane inseriti in progetti di ricerca presso gli Atenei delle Marche o in progetti di inserimento lavorativo.
b) gli studenti e i neolaureati stranieri inseriti in programmi di mobilità internazionale con finalità formativa o lavorativa o in programmi di ricerca che si svolgano nel territorio regionale;
c) i ricercatori provenienti da altre Università o Istituti di ricerca italiani o stranieri, sulla base di accordi e di collaborazioni stipulati con le università e gli enti di ricerca aventi sede nelle Marche;
d) i dottorandi di ricerca, gli assegnisti, i ricercatori, il personale delle università e degli altri enti formativi
quali gli Afam, l’Isia e degli enti pubblici aventi sede nel territorio.
2.3 L’Erdis può estendere l’accesso al servizio di mensa, oltre ai soggetti indicati dal comma 3 dell’art. 4 della
L.R. n. 4/2017 e previa stipula di apposite convenzioni, a tariffe che non possono scendere sotto il limite della
tariffa minima applicabile per il servizio di ristorazione a tutte le tipologie di studenti universitari ed iscritti agli Istituti Superiori di grado universitario, anche a studenti di altre Università o Istituti superiori di grado universitario, a studenti che frequentano istituti superiori di secondo grado e a dipendenti di Enti pubblici, senza oneri aggiuntivi e non pregiudicando in alcun modo la fruizione del servizio stesso da parte degli aventi diritto.
ART. 3 CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO E TARIFFE
3.1 Gli studenti vincitori di borsa di studio e gli studenti idonei iscritti ad anni successivi al primo che non
ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie
accedono gratuitamente al servizio nelle seguenti modalità:
- Studente fuori sede: due pasti giornalieri
- Studente pendolare: un pasto giornaliero
- Studente in sede: un pasto giornaliero
3.2 Per usufruire del servizio ristorazione, fuori dei casi di cui all’art. 3.1, è prevista una tariffa agevolata ed
una tariffa piena, la cui applicazione è regolata dai successivi punti 3.3 e 3.4.
Tali condizioni si applicano dall’1ottobre 2020 e sono riportate nel tariffario allegato alle presenti Norme (Allegato 1).
3.3 TARIFFA AGEVOLATA
Lo studente potrà usufruire della tariffa agevolata indicata di seguito:
- € 5,50 per il pasto intero/completo
- € 3,00/3,30 per il pasto ridotto
Possono accedere al servizio ristorazione a tariffa agevolata gli studenti indicati all’art. 2 punto 2.1, in possesso della tessera identificativa appositamente rilasciata dall’Erdis in regola con il pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio universitario presso l’Istituzione cui sono iscritti, gli studenti indicati all’art. 2 punto 2.2 lettera b), nonché i dottorati di ricerca che versano la tassa regionale e gli studenti indicati al punto 2.2 del bando di concorso per il servizio alloggio 2020/2021 (studenti iscritti per l’a.a. 2019/2020 all’ultimo anno di corso dispensati dal rinnovo dell’iscrizione per l’a.a. 2020/2021).
3.4 TARIFFA PIENA
Per i soggetti di cui all’art. 2 punto 2.2 lettere a), c), e d) sarà applicata la tariffa piena.
La tariffa piena varia secondo le diverse tipologie/composizioni del pasto offerte nelle mense esistenti sul territorio come da tariffario allegato alle presenti Norme (Allegato 1).
Accedono a tariffa piena anche tutti gli studenti iscritti alle diverse Istituzioni che non versano la tassa regionale sul diritto allo studio universitario e, laddove sia possibile, gli studenti sprovvisti della tessera identificativa appositamente rilasciata dall’Erdis.
3.5 I soggetti di cui al punto 2.3 potranno accedere alla tariffa prevista di volta in volta dalle diverse convenzioni.
ART. 4 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
4.1 Gli studenti che non sono in possesso della tessera identificativa rilasciata dall’Erdis e coloro che si iscrivono per la prima volta devono presentare la domanda on line collegandosi al sito dell’Ente in ogni momento dell’anno accademico.
4.2 Le modalità di accesso alla domanda on line sono indicate sul portale dell’Ente.
Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse da quelle di seguito descritte.
4.3 Lo studente dopo avere effettuato l’accesso al sito web e prima della compilazione, dovrà autenticarsi con il sistema previsto dalla Regione Marche denominato “Cohesion 2.0” che prevede le seguenti modalità:
• Autenticazione DEBOLE con Utente e Password.
Tale tipologia di account può essere ottenuto direttamente on-line creando il proprio utente basato sul Codice Fiscale. Successivamente viene indicata via e-mail la procedura per l’ottenimento della propria password.
• Autenticazione FORTE con Pin Raffaello
E’ necessario in questo caso recarsi in una LRA autorizzata (Local Registration Authority) il cui elenco è visibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, o presso gli sportelli di front office del diritto allo studio della Regione Marche, muniti di un documento ufficiale in xxxxx xx xxxxxxxx (Xxxxx xx xxxxxxxx, Xxxxxxxxxx) ed un documento attestante il proprio Codice Fiscale.
Verranno rilasciate le credenziali di cui: una prima parte in formato stampa ed una seconda parte via e-mail.
Il rilascio di tali credenziali è gratuito e vale per sempre sino a revoca dell’intestatario.
• Autenticazione forte con OTP - (Pin OTP)
La modalità di autenticazione OTP Cohesion - One Time Password, a differenza della terna Pin Raffaello, è una credenziale valida solo per una singola sessione di accesso. La OTP, al contrario delle credenziali statiche, non può essere memorizzata, pertanto richiede una tecnologia supplementare per poter essere generata ed usata ad ogni accesso. In particolare è richiesta l'installazione dell'APP Google Authenticator nel proprio smart phone e comunque il possesso, per il primo accesso, di un codice Pin.
• Autenticazione FORTE tramite Smart-Card
Se si ha a disposizione un lettore di Smart-Card e si è già titolari di una card riconosciuta dal sistema Cohesion-2 è possibile autenticarsi tramite tale supporto.
• Per l’anno accademico 2020/2021 lo studente può autenticarsi, anche con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che consente diverse tipologie di autenticazione secondo i seguenti livelli dello stesso Spid:
o Autenticazione DEBOLE con Spid di livello 1
o Autenticazione FORTE con Spid di livello 2 e livello 3
Per ottenere il proprio SPID, è possibile fare riferimento al sito xxx.xxxx.xxx.xx dove è possibile
reperire tutte le informazioni operative e l’elenco dei provider accreditati.
4.4 In relazione al tipo di autenticazione prescelta lo studente dovrà:
A) Autenticazione “debole” (utente e password)
a) Compilare e confermare la domanda on line.
b) Stampare e firmare la domanda.
c) Spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno la stampa della domanda firmata, la fotocopia di un documento di identità e l’eventuale documentazione ad integrazione della richiesta. Lo studente, tenendo conto dell’Istituzione universitaria frequentata, dovrà inoltrare la domanda ai seguenti indirizzi riferiti al presidio Erdis di competenza:
Presidio territoriale ERDIS di competenza | Indirizzi ai quali inviare la stampa della domanda firmata, con la fotocopia di un documento di identità |
ERDIS Presidio di Ancona | Vicolo della Serpe n. 1, 60121 Xxxxxx |
XXXXX Presidio di Camerino | Invio in raccomandata: Xxxxx Xxxxxxxx, 0 – Le Mosse 00000 Xxxxxxxx (XX) Consegna manuale: Sede di Camerino in Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx, 0 – Le Mosse (MC) Sede di Ascoli Xxxxxx - Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx, 0 |
XXXXX Xxxxxxxx xx Xxxxxxxx | Xxxxx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxxxxxx |
XXXXX Xxxxxxxx xx Xxxxxx | Xxx X. Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx |
La consegna manuale della domanda presso gli sportelli dei diversi Presidi sarà possibile solo a partire dal 25 agosto 2020.
Lo studente può inviare la domanda firmata digitalmente dal richiedente, al seguente indirizzo PEC: xxxxx@xxxxxxx.xx.
Il file allegato alla PEC deve essere obbligatoriamente quello generato dalla procedura della domanda online
dell’Erdis. La domanda dovrà pervenire presso il server dell’Ente.
B) Autenticazione “forte”:
a) dovrà compilare, confermare e inviare la domanda on line. (digitando il tasto “invia al protocollo”)
b) è esonerato dall’inviare la stampa della domanda agli indirizzi riportati al paragrafo precedente.
4.5 Lo studente deve allegare alla domanda on line una foto tessera recente in formato digitale con le caratteristiche conformi ai dettami formali indicati nella nota del Dipartimento di Pubblica Sicurezza n. 400/A/2005/1501/P/00.00.00.
4.6 E’ possibile modificare la domanda, già inviata on line proponendo una nuova domanda. In ogni caso sarà
valutata la domanda con l’ID più alto protocollata digitalmente o manualmente dall’Ufficio Diritto allo Studio.
4.7 Lo studente è dispensato dal fare domanda di servizio ristorazione se presenta domanda di Borsa di studio e/o posto alloggio in quanto la richiesta di una o entrambi questi ultimi servizi comporta anche richiesta implicita di servizio ristorazione.
4.8 Gli studenti che sono già in possesso di tessera identificativa idonea per l’accesso a mensa rilasciata dagli Ersu o da Erdis negli anni precedenti dovranno presentare nuova domanda per accedere al servizio ristorazione per l’a.a. 2020/2021.
ART. 5 MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO
5.1 L’accesso al servizio ristorazione avviene previa presentazione di una tessera identificativa. La tessera è strettamente personale e non cedibile.
Gli utenti sono responsabili della sua conservazione. Eventuali smarrimenti devono essere tempestivamente denunciati all’Xxxxx che su richiesta provvede a consegnare una nuova tessera dietro versamento della somma di Euro 10,00.
5.2 Nelle sedi territoriali in cui è previsto, per usufruire del servizio ristorazione a pagamento l’interessato deve costituire la necessaria disponibilità sulla tessera identificativa attraverso versamento da effettuarsi presso il presidio territoriale di riferimento o nelle modalità che saranno indicate sul sito web dell’Ente.
5.3 L’utilizzo del tesserino da parte di terzi, nonché la sua manomissione, alterazione o duplicazione comportano l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa di riferimento e la segnalazione dell’illecito penale alle Autorità competenti.
5.4 Lo studente in possesso di tessera identificativa Xxxxx può accedere al servizio ristorazione a pagamento in tutte le mense universitarie dell’Erdis presenti nella Regione Marche.
Lo studente borsista, di norma, usufruisce della gratuità del servizio solo presso la sede di iscrizione.
5.5 Il Regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Erdis stabilisce più dettagliate
disposizioni sulle modalità di erogazione del servizio. ART. 6 TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
6.1 Il servizio di ristorazione per l’a.a. 2020/2021 viene erogato a partire dall’1 Ottobre 2020.
Con atto del Direttore saranno stabiliti i periodi di sospensione del servizio in occasione di festività, durante il
periodo estivo e/o in occasione di eventuali sospensioni dell’attività didattica.
6.2 Sul sito dell’Erdis viene reso disponibile un dettagliato calendario delle aperture.
ART. 7 MENSE UNIVERSITARIE E SERVIZI ALTERNATIVI ALLA MENSA
7.1 MENSE UNIVERSITARIE Ancona
- Mensa universitaria in Xxx Xxxxxxxx x. 00 – 60128 Ancona
- Mensa universitaria in Xxx Xxxxx x. 00 – 60126 Ancona
- Mensa universitaria in Xxx Xxxxxxxxx x. 00 – 60121 Ancona
Camerino
- Mensa universitaria in Xxxxx Xxxxxxxx x. 0 – Le Mosse – 62032 Camerino
- Punto ristoro D’Avack in Via Xxxxxxx Xxxxx – 62032 Camerino
Fermo
- Mensa universitaria in Xxx Xxxxxxxx 0 – 00000 Xxxxx
Xxxxxxxx
- Mensa universitaria “Accorretti” in Xxxxxx Xxxxxxxxxx x. 0 – 62100 Macerata
- Mensa universitaria presso il Polo didattico “Bertelli” in X.xx Xxxxxxxxx – 00000 Xxxxxxxx
Xxxxxx
- Mensa universitaria Duca Xxx Xxxxxxx xx 0 – 00000 Xxxxxx
- Mensa universitaria Tridente Xxx Xxxxxxxxx Xx Xxxxx xx 0 – 00000 Xxxxxx
- Mensa universitaria Campus Via Ca’ le Suore n° 2 – 00000 Xxxxxx
7.2 Il servizio di ristorazione viene anche offerto attraverso esercizi commerciali convenzionati il cui elenco è
disponibile presso gli sportelli dei presidi territoriali dell’Erdis e sul sito dell’Ente.
L’accesso ai servizi alternativi alle mense universitarie è consentito solo ed esclusivamente agli studenti che
frequentano determinati corsi legati a specifici poli di università o di altri istituti universitari.
ART. 8 PRESIDI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO PER GLI STUDENTI
8.1 Gli studenti dovranno rivolgersi ai rispettivi seguenti presidi territoriali dell’Erdis per ottenere
informazioni, presentare la domanda manualmente e presentare o inviare qualsiasi altra richiesta.
- Al Presidio territoriale di Ancona Vicolo della Serpe 1 – 60121 Ancona, potranno rivolgersi gli studenti iscritti all’Università Politecnica delle Marche, all’Istituto “Poliarte” di Ancona, alla Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di Ancona, alla Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di Fermo salvo stipula della convenzione con la Regione Marche.
- Al Presidio territoriale di Camerino Via Le Mosse, Colle Paradiso 1 – 00000 Xxxxxxxx (Xx) potranno rivolgersi gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Camerino; alla sede collegata di Ascoli Xxxxxx Via Pacifici Mazzoni n. 2 – 63100 Ascoli Xxxxxx (Ap), potranno rivolgersi gli studenti frequentanti il xxxxx xx xxxxxx xxxxx xxxx xx Xxxxxx Xxxxxx e di San Benedetto del Tronto.
- Al Presidio territoriale di Macerata Xxxxx Xxxxx x. 00 – 00000 Xxxxxxxx potranno rivolgersi gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Macerata, all’Accademia di Belle Arti di Macerata e al Conservatorio statale musicale “G. B. Pergolesi” di Fermo.
- Al Presidio territoriale di Urbino Xxx X. Xxxxxx x. 00 – Xxxxxx potranno rivolgersi gli studenti iscritti all’Università degli Studi “Xxxxx Xx” di Urbino, all’Accademia di Belle Arti di Urbino, all’Isia di Urbino e al Conservatorio “X. Xxxxxxx” di Pesaro.
ART. 9 ESCLUSIONE O DECADENZA DAL SERVIZIO RISTORAZIONE
9.1 Sono esclusi dalla possibilità di utilizzare il servizio coloro che abbiano riportato una sanzione disciplinare che comporti la decadenza dal beneficio.
9.2 Decadono dal diritto ad usufruire del servizio mensa gli studenti che conseguono il titolo di laurea, che si trasferiscono ad altra Istituzione universitaria di altra Regione, che rinuncino agli studi o che cedano ad altri la propria tessera identificativa che consente l’accesso alla ristorazione.
ART. 10 INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) denominato in seguito anche “GDPR” relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR i dati personali forniti all’Erdis Marche – Ente regionale per il diritto allo studio universitario saranno trattati per soli fini istituzionali.
Titolare del trattamento e Rpd
Il Titolare del trattamento è l’Erdis Marche – Ente Regionale Diritto allo Studio nella figura del delegato del legale rappresentante, il Direttore generale. I dati di contatto del Titolare sono:
Indirizzo: Xxx Xxxxxxx x.00 – 00000 Xxxxxx (XX) - Xxxxx – Telefono: 0000 000000 email: xxxxxxx@xxxxx.xx; Pec: xxxxx@xxxxxxx.xx tel: 0000 00000
Il Responsabile della protezione dei dati - Data Protection Officier (RPD – DPO) è l’Xxx. Xxxxx Xxxxxxxx. I
dati di contatto del RPD sono:
Indirizzo: Xxx X. Xxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (XX) - Xxxxx - Telefono: 0000 000000 email: xxx@xxxxx.xx; Pec: xxxxx@xxxxxxx.xx Tel. 0000 000000
Tipologia di dati trattati
Dato personale – qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”), ossia che può essere identificata direttamente o indirettamente con un identificativo come il nome, numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo on line o ad uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (art. 4 comma 1 n. 1 del GDPR)
Categoria di dati particolari - quali origine raziale ed etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, dati genetici, biometrici, dati relati allo stato di salute, alla vita sessuale o orientamento sessuale della persona (art. 9 del GDPR)
Finalità del trattamento e base giuridica
nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art. 5, paragrafo 1 del Regolamento (UE) 2016/679 l’Erdis in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali, esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento dei compiti istituzionali di pubblico interesse di cui è investito il titolare del trattamento.
In particolare i dati di cui sopra saranno raccolti e trattati, con modalità manuale, cartacea e informatizzata, mediante il loro inserimento in archivi cartacei e/o informatici per il perseguimento di un insieme di operazioni, svolte con mezzi elettronici ed automatizzati, di cui alla legge regionale n. 4/2017, in particolare per le seguenti finalità:
a) elaborazione delle graduatorie per l’assegnazione delle borse di studio e degli alloggi universitari di cui al D.P.C.M. del 9 Aprile 2001 e al Dlgs 29 marzo 2012 n.68 e successiva concessione dei relativi benefici.
b) erogazione di altri contributi, agevolazioni e servizi relativi al diritto allo studio universitario;
c) rilascio tesserino di riconoscimento Erdis;
d) statistiche e ricerca storica e scientifica, su dati aggregati o anonimi, senza possibilità di identificare
l’utente.
e) Conformità alle richieste giuridicamente vincolanti per adempiere un obbligo legale, regolamenti o provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché per difendere un diritto in sede giudiziaria l’Erdis potrà, inoltre, trattare i dati per adempiere un obbligo legale e/o per difendere un proprio diritto in sede giudiziaria.
In relazione alle finalità sopra indicate il trattamento può essere effettuato con modalità manuali, con documenti cartacei e anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati. I dati sono raccolti e trattati in appositi archivi documentali/Server. L’Erdis adotterà tutte le misure per rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità del trattamento. I dati personali sono trattati utilizzando idonee misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate secondo l’art. 32 del Regolamento UE in modo da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio riducendo al minimo i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non conforme alle finalità della raccolta. I dati personali non sono oggetto di un processo decisionale automatizzato né di profilazione.
Categorie di dati per la valutazione dei requisiti economici
A norma dell’art.14 del GDPR si informa che per la finalità indicata sotto le lettere a) e b) l’Erdis per valutare il possesso dei requisiti economici necessari dovrà acquisire il valore ISEU, la composizione del nucleo familiare, nonché tutte le informazioni fornite nella DSU, purché pertinenti e non eccedenti per la medesima finalità, direttamente dalla banca dati dell’INPS in applicazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159.
Particolari categorie di dati
Per le finalità di trattamento sopra indicate, in situazioni specifiche potranno essere raccolte e trattate, previo esplicito consenso, manifestato nella domanda di beneficio, particolari categorie di dati quali: - origine razziale e etnica (per cittadini extracomunitari, e per lo status di rifugiato); - stato di salute (in caso di stato di gravidanza o per studenti diversamente abili); - dati giudiziari ( per utenti e studenti detenuti); - vita sessuale (per eventuali rettificazioni di attribuzione di sesso).
Categorie di destinatari dei dati ed eventuale trasferimento dati
I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’Erdis, che, nella loro qualità di referenti per la protezione dei dati e/o amministratori di sistema e/o incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal titolare.
L’Erdis può comunicare i dati personali di cui è titolare anche ad altre amministrazioni pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni comunitarie, norme di legge o regolamento, oltre ad enti di assicurazione per eventuali pratiche infortuni.
I dati possono essere comunicati alla Regione Marche, alle Università degli Studi, alle Istituzioni AFAM, ad altre Istituzioni universitarie, all’INPS, all’Agenzia delle Entrate, al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, al Ministero dell’Interno, al Ministero della Difesa, all’Associazione Nazionale per gli organismi per il Diritto allo Studio Universitario (Andisu), nonché ad altri soggetti pubblici e/o privati per finalità di controllo, di statistiche o di ricerca o necessari alla predisposizione del tesserino di riconoscimento ERDIS.
I dati personali potranno essere comunicati anche ad amministrazione pubbliche e aziende pubbliche o private
presso le quali potrebbero svolgersi attività necessarie a supporto dell’erogazione dei servizi.
L’Erdis si avvale del supporto di fornitori esterni per l’erogazione di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa, i quali potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli studenti, ai soli fini della prestazione richiesta.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dall’Erdis avviene su server ubicati all’interno dei
Presidi territoriali e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico
amministrativa che potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati ai soli fini della prestazione richiesta.
I dati raccolti, per il perseguimento di taluna delle finalità istituzionali di cui sopra e dietro espresso consenso dell’interessato potrebbero dover essere trasferiti verso un paese con sede al di fuori dell’Unione Europea (c.d. Paese terzo).
I dati personali non saranno soggetti a diffusione.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali inerenti l’anagrafica saranno conservati illimitatamente, tenuto conto degli obblighi di archiviazione imposti dalla normativa vigente. Gli altri dati raccolti per l’utilizzo dei servizi e per le comunicazioni saranno conservati per i tempi stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti dell’Erdis.
Diritti dell’interessato
L’interessato al trattamento ha diritto di richiedere all’Erdis, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli artt.15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR:
• l'accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art.15 del GDPR;
• la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
• la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Erdis e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
• la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’art.18 del GDPR.
• L’interessato ha altresì il diritto:
• di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento dati per poter fruire dei servizi offerti;
• di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
La revoca del consenso può essere esercitata solo per i trattamenti opzionali.
Modalità di esercizio dei diritti
L’interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra inviando una e-mail al Responsabile Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail: xxx@xxxxx.xx oppure all’indirizzo Pec: xxxxx@xxxxxxx.xx
Reclamo
L’interessato al trattamento, ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Obbligo di conferimento dei dati
L’interessato è obbligato a conferire i dati personali richiesti, l’eventuale rifiuto o richiesta di cancellazione o opposizione o limitazione al trattamento comporta l’esclusione dai concorsi e l’impossibilità di fruire dei servizi richiesti.
Rispetto principi GDPR
Oltre a quanto indicato nel testo della singola informativa si assicura che tutti i trattamenti saranno improntati ai principi previsti dal GDPR, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione (art. 5 del regolamento).
Art. 11 NORMA DI RINVIO
11.1 Per quanto non espressamente previsto dal presente atto si fa rinvio alla deliberazione n. 54 del 27/6/2017 del Consiglio Regionale Marche e successive modifiche e integrazioni, alla deliberazione della Giunta Regione Marche di approvazione del Piano regionale per il diritto allo studio universitario per l’a.a. 2020/2021, alla Legge Regionale n. 4 del 20/2/2017, al Decreto Legislativo n. 68 del 29/03/2012, al DPCM del 09/04/2001 “Uniformità di trattamento nel diritto agli studi universitari”.
Qualora siano successivamente approvati provvedimenti regionali o statali che stabiliscono una diversa disciplina rispetto alle previsioni del presente bando (ad es. importi borse di studio, soglie Isee e Ispe ecc) il
Direttore generale è autorizzato a emanare un proprio provvedimento che consenta un completo adeguamento del bando alla suddetta normativa.
Allegato 1
Tariffario Servizio Ristorazione
Utenti sedi Ancona e Fermo:
Pasto intero studenti – Tariffa agevolata | Euro 5,50 |
Pasto ridotto studenti (senza primo) – tariffa agevolata | Euro 3,30 |
Pasto ridotto studenti (senza secondo) – tariffa agevolata | Euro 3,00 |
Pasto intero non studenti - tariffa intera | Euro 9,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza primo) – tariffa intera | Euro 6,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza secondo) – tariffa intera | Euro 5,00 |
Utenti sede di Camerino:
Pasto intero studenti – Tariffa agevolata | Euro 5,50 |
Pasto ridotto studenti (senza primo) – tariffa agevolata | Euro 3,30 |
Pasto ridotto studenti (senza secondo) – tariffa agevolata | Euro 3,00 |
Pasto intero non studenti - tariffa intera | Euro 9,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza primo) – tariffa intera | Euro 6,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza secondo) – tariffa intera | Euro 5,00 |
Utenti sedi: Ascoli Xxxxxx – Matelica – San Benedetto del Tronto
Pasto intero studenti – Tariffa agevolata | Euro 5,50 |
Utenti sedi Macerata – Jesi - Montecassiano:
Pasto intero studenti – Tariffa agevolata | Euro 5,50 |
Pasto ridotto studenti (senza primo) – tariffa agevolata | Euro 3,30 |
Pasto ridotto studenti (senza secondo) – tariffa agevolata | Euro 3,00 |
Pasto intero non studenti - tariffa intera | Euro 9,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza primo) – tariffa intera | Euro 6,00 |
Pasto ridotto non studenti (senza secondo) – tariffa intera | Euro 5,00 |
Utenti sedi Urbino – Pesaro - Fano
PASTO INTERO | |
Tariffa | Tipologia |
Gratuita | Beneficiari di borsa di studio Studenti fuori sede, 2 pasti giornalieri; Studente pendolare, un pasto giornaliero; Studenti in sede, un pasto giornaliero; Idonei alla borsa di studio iscritti agli anni successivi al primo che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie. |
€ 5,50 | - Studenti beneficiari di borsa di studio iscritti ai Corsi di Fano a cui viene monetizzato il servizio mensa; - Studenti idonei alla borsa di studio iscritti al primo anno di corso che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie; - studenti stranieri presenti nel territorio regionale per programmi di mobilità internazionale; - studenti di altre università temporaneamente presenti in loco per motivi di studio; - studenti delle medie superiori nell’ambito di attività di orientamento universitario; - studenti laureandi; - altri studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico ai corsi dell’Università, dell'Accademia delle Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino, del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che versano la tassa regionale sul diritto allo studio. |
€ 9,00 | - Il personale docente e non docente dell’Università degli Studi dell’Accademia di Belle arti e ISIA di Urbino e del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro; - Il personale docente accompagnatori di studenti nell’ambito di attività di orientamento; - i docenti di altre Università, temporaneamente presenti per motivi di studio, purché presentino idoneo documento attestante la loro condizione; - Altri studenti iscritti ai corsi dell’Università, dell'Accademia delle Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino, del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che non versano la tassa regionale sul diritto allo studio universitario. |
Prezzo previsto dalle rispettive convenzioni | Altri utenti con i quali l’Erdis abbia stipulato le convenzioni o nei confronti dei quali abbia adottato deliberazioni. |
€ 80,00 | n. 10 pasti con abbonamenti prepagati da parte dei docenti universitari. |
€ 7,00 | Dipendenti Erdis |
PASTO RIDOTTO | |
Tariffa | Tipologia |
Gratuita | Beneficiari di borsa di studio: - studenti fuori sede, 2 pasti giornalieri; - Studente pendolare, un pasto giornaliero; - Studenti in sede, un pasto giornaliero; - Idonei alla borsa di studio iscritti agli anni successivi al primo che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie. |
€ 3,30 | - Studenti beneficiari di borsa di studio iscritti ai Corsi di Fano a cui viene monetizzato il servizio mensa. - Studenti idonei alla borsa di studio iscritti al primo anno di corso che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie; - studenti stranieri presenti nel territorio regionale per programmi di mobilità internazionale; - studenti laureandi; - studenti di altre università temporaneamente presenti in loco per motivi di studio; - studenti delle medie superiori nell’ambito di attività di orientamento universitario; - altri studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico ai corsi dell’Università, dell'Accademia di Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che versano la tassa regionale sul diritto allo studio. - (Pasto composto da 1 secondo, 1 contorno 1 panino e 1 a scelta tra frutta, yogurt o succo) |
€ 3,00 | - Studenti idonei alla borsa di studio iscritti al primo anno di corso che non ottengano il beneficio per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie; - studenti stranieri presenti nel territorio regionale per programmi di mobilità internazionale; - studenti laureandi; - studenti di altre università temporaneamente presenti in loco per motivi di studio; - studenti delle medie superiori nell’ambito di attività di orientamento universitario; - altri studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico ai corsi dell’Università, dell'Accademia di Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che versano la tassa regionale sul diritto allo studio. - (Pasto composto da 1 primo , 1 contorno 1 panino e 1 a scelta tra frutta, yogurt o succo) |
€ 6,00 | - Il personale docente e non docente dell’Università degli Studi dell’Accademia di Belle arti e ISIA di Urbino e del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro; - Il personale docente, accompagnatori di studenti nell’ambito di attività di orientamento - i docenti di altre Università, temporaneamente presenti per motivi di studio, purché presentino idoneo documento attestante la loro condizione. - Altri studenti iscritti ai corsi dell’Università, dell'Accademia delle Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino, del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che non versano la tassa regionale sul diritto allo studio universitario. - (Pasto composto da 1 secondo, 1 contorno 1 panino e 1 a scelta tra frutta, yogurt o succo) |
€ 5,00 | - Il personale docente e non docente dell’Università degli Studi dell’Accademia di Belle arti e ISIA di Urbino e del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro; - Il personale docente, accompagnatori di studenti nell’ambito di attività di orientamento - i docenti di altre Università, temporaneamente presenti per motivi di studio, purché presentino idoneo documento attestante la loro condizione. - Altri studenti iscritti ai corsi dell’Università, dell'Accademia delle Belle Arti e dell' I.S.I.A. di Urbino, del Conservatorio “X.Xxxxxxx” di Pesaro che non versano la tassa regionale sul diritto allo studio universitario. - (Pasto composto da 1 primo, 1 contorno 1 panino e 1 a scelta tra frutta, yogurt o succo) |
€ 50,00 | n. 15 pasti con abbonamenti prepagati da parte dei docenti universitari |
€. 3,00 oppure 3,30 | Dipendenti Erdis (in base alla tipologia del pasto) |