COMUNE DI CATANIA –AUTORITA’ URBANA DI CATANIA
COMUNE DI CATANIA –AUTORITA’ URBANA DI CATANIA
BANDO DI GARA
PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE
Affidamento servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, nonché coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per i lavori di: “Recupero immobile confiscato alla mafia – via Xxxxxx, 16”.
- Codice: Decreto Legislativo n° 50 del 18 aprile 2016 come modificato ed integrato dal D.lgs n.56/2017 - L.R. 12/2011 come modificata dalla L.R. 1/2017; | |
CIG: 7340703BBD | CUP: D67I15000000005 |
Determina a contrarre n. 05/51 del 19.01.2018 Normativa di riferimento:
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
I.1.1) Denominazione ufficiale: Comune di Catania
Indirizzo postale: Piazza Duomo, 3
Città: Catania CAP: 95124 Paese: Italia
Punti di contatto per informazioni di carattere tecnico:
R.U.P.: Geom. Xxxxxxx Xxxxxxxx
Posta elettronica: xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx Posta certificata: xxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx
Telefono: : 0000000000 - Fax: 0000000000
CODICE AUSA: 0000158381
Indirizzo del profilo di committente: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx ACCESSO ELETTRONICO ALLE INFORMAZIONI RELATIVE L’APPALTO:
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: DIREZIONE LAVORI PUBBLICI – via D. Tempio 62/64, tel. 0000000000 – Fax 0957425363 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Gli elaborati tecnici, il capitolato prestazionale e la documentazione di gara sono altresì, accessibili sul sito internet della stazione appaltante al link xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx/
Il verbale integrale di aggiudicazione e il provvedimento di aggiudicazione saranno pubblicati sul sito internet della Stazione Appaltante (xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx) sezione Amministrazione Trasparente.
I.1.2) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
Comune di Catania - Ufficio Appalti e Contratti x/x Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxx, 00000, Xxxxxxx – email: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx - Tel. 095/0000000 - fax 095/0000000;
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
■ ENTE LOCALE
I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
■ Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) DENOMINAZIONE CONFERITA ALL'APPALTO DALL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
Affidamento servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione per i lavori di “Recupero immobile confiscato alla mafia – via Xxxxxx, 16”.
II.1.2) TIPO DI APPALTO E LUOGO DI CONSEGNA O DI ESECUZIONE
Appalto di Servizi di ingegneria ed architettura
Luogo di esecuzione dei lavori - Comune di Catania - (via Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 16)
Codice ISTAT : 087015; Codice NUTS: ITG 17
II.1.3) INFORMAZIONI SUGLI APPALTI PUBBLICI, L'ACCORDO QUADRO O IL SISTEMA DINAMICO DI
ACQUISIZIONE (SDA): l'avviso riguarda un Appalto Pubblico
II.1.4) Breve descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto il servizio di progettazione definitiva ed esecutiva e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione per i lavori di “Recupero immobile confiscato alla mafia – via Xxxxxx, 16”, con destinazione a scopo sociale: Albergo sociale (corpi di fabbrica) ed orto urbano (area esterna).
II.1.5) CPV (Vocabolario comune per gli appalti) CPV: 71221000-3 Servizi di progettazione di edifici II.1.6) Divisione in lotti - NO
II.1.7) Ammissibilità di varianti – NO
II.2) Importo stimato dell’appalto
L’importo per l’affidamento del servizio in oggetto è complessivamente pari ad € 109.903,32 oltre IVA e oneri previdenziali come per legge.
Il calcolo del corrispettivo da porre a base di gara è stato determinato facendo riferimento a quanto indicato nel D.M. 17/06/2016 , come da schema di calcolo allegato al capitolato tecnico e prestazionale.
L’importo complessivo dell’intervento, così come risulta dall’elaborato “Stima Sommaria della Spesa e Quadro Economico” del progetto di fattibilità ammonta a € 1.220.000,00 oltre somme a disposizione dell’amministrazione in conformità al quadro economico del progetto.
Le classi e categorie dell’intervento ai sensi del D.M. del 17 giugno 2016 (in correlazione con le categorie di cui alla Legge 143/49) sono le seguenti:
CATEGORIA | DESTINAZIONE FUNZIONALE | ID OPERE | Grado di Complessità < G > | Corrispondenz a L. 143/49 CLASSI E CATEGORIE | Importo categoria < V > |
Edilizia | lavori edili su edifici e manufatti esistenti | E20 | 0,95 | I/c | €. 900.000,00 |
Impianti | Impianti idrico-sanitari ed antincendio | IA.01 | 0,75 | III/a | €. 115.000,00 |
Impianti | impianto termico e di condizionamento | IA.02 | 0,85 | III/b | €. 105.000,00 |
Impianti | impianti elettrico, telefonico, tv e dati | IA.03 | 1,15 | III/c | €. 100.000,00 |
TOTALE | €. 1.220.000,00 |
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Il termine per l’esecuzione dell’appalto è di giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi per la consegna del progetto definitivo e giorni 30 (trenta) per la consegna del progetto esecutivo, decorrenti dalla data di consegna del servizio.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) Condizioni relative all'appalto
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste
L’aggiudicatario deve presentare cauzione definitiva nella misura prevista dall’art. 103 e con le modalità di cui all’art. 93 commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
L’Aggiudicatario deve prestare, altresì, polizza di responsabilità civile professionale estesa al danno dell’opera dovuta ad errori ed omissioni nell’attività di progettazione all’atto dell’approvazione del progetto esecutivo.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Pagamento corrispettivo: Il corrispettivo di contratto sarà erogato dietro presentazione di regolari fatture su cui dovranno essere riportati il CIG e il CUP indicati in oggetto:
I pagamenti avverranno con le modalità di seguito indicate.
- il 40% dell’importo all’approvazione del progetto definitivo;
- il 30% dell’importo all’approvazione del progetto esecutivo (comprensivo degli elaborati del PSC);
- il 30% dell’importo per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, durante il corso dei lavori in base al loro avanzamento.
Sugli acconti sarà praticata una trattenuta del 10% dell’importo che verrà corrisposta dopo l’approvazione del collaudo.
Gli importi dovuti saranno liquidati, dopo il ricevimento delle fatture stesse e previa verifica da parte della Stazione Appaltante dell’assenza di qualsiasi inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, ai sensi dell’art. 48 bis del D.P.R. 602/1973 e s.m.i., nonché previa acquisizione del
D.U.R.C. aggiornato, ed in ogni caso, dopo le autorizzazioni/approvazioni/liquidazioni da parte delle autorità del Pon Metro (Autorità Comunali, Autorità dell ’Agenzia per la Coesione territoriale nonché Autorità del Nucleo di Valutazione dei Programmi istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri).
I pagamenti saranno subordinati, quindi, all'effettivo introito nella tesoreria Comunale delle somme finanziate e pertanto, dal professionista incaricato, nessun tipo di spesa aggiuntiva potrà essere richiesta per ritardati pagamenti da parte della stazione appaltante.
I pagamenti saranno effettuati mediante bonifico bancario sul/sui conto/i corrente/i comunicati dall'Affidataria, come di seguito meglio indicato.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 7, della Legge n. 136/2010 e s.m.i. l’Affidatario avrà l’obbligo di comunicare alla Stazione Appaltante gli estremi identificativi di uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.A. dedicati, anche in via non esclusiva, alla presente commessa, entro e non oltre sette giorni dalla loro accensione o della loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative alla stessa, nonché nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
Dovrà, altresì, essere comunicata ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
Finanziamento: L’appalto è finanziato con Fondi derivanti dal Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 – Azione 4.1.2., giusta Atto di delega stipulato il 27/07/2016 tra l’Agenzia per la Coesione territoriale ed il Comune di Catania in qualità di Autorità Urbana.
III.2) Condizioni di partecipazione:
III.2.1) Situazione degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale: Sono ammessi a partecipare gli operatori di cui all’art. 46 e 24 c. 5 e 7 del D.lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii. Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario l'incarico, dovrà essere svolto da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione della domanda di partecipazione, con la specificazione delle rispettive qualificazioni personali. Deve inoltre essere indicata, sempre nella domanda di partecipazione, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche.
III.2.2) Per i raggruppamenti si applica l’art. 48 del D.lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii. e il D.M. INFRASTRUTTURE E TRASPORTI n. 263 del 2/12/2016.
III.2.2) Capacita professionale: Iscrizione, se organizzato in forma societaria, al registro delle imprese presso le competenti C.C.I.A.A., iscrizione ai relativi albi professionali.
III.2.3) Capacità economico-finanziaria:
a) fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando, per un importo massimo, di € 219.800,00, pari al doppio dell'importo a base di gara .
b) Copertura assicurativa costituita da polizza generale annua contro i rischi professionali.
III.2.4) Capacità e tecnico-organizzativa:
a) espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria e di architettura, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale per ogni classe e categoria pari all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie;
b) avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale non inferiore ad un valore di 0,50 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento;
Si rinvia in ogni caso alle prescrizioni di cui al disciplinare di gara (punto 13).
III.2.4) Appalti riservati – NO
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA
IV.1.1) Tipo di procedura - Aperta
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione – Offerta economicamente più vantaggiosa.
L’aggiudicazione avverrà sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 3 lett.
b) del d.lgs. 18 aprile 2016, n.50. La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte secondo quanto disposto dall’art. 97 commi 3,4 e 5 del Codice.
Ai sensi dell’art. 94 comma 2 del Codice la stazione appaltante può decidere di non aggiudicare l’appalto all’offerente che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa se ha accertato che l’offerta non soddisfa gli obblighi di cui all’art. 30 comma 3.
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
Versamento a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione: ESENTE
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’Amministrazione aggiudicatrice: CIG: 7340703BBD
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto - NO
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato prestazionale e la documentazione complementare: tutte le informazioni e visione della documentazione nonché degli elaborati tecnici potranno effettuarsi presso gli uffici della DIREZIONE LAVORI PUBBLICI – via D. Tempio 62/64, tel. 0000000000– Fax 0957425363 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 15/02/2018 - Ora: 12:00
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte di partecipazione - Italiano IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte
Data presunta di apertura prima seduta pubblica: giorno 27/02/2018, a seguito del sorteggio dei commissari effettuato dall’UREGA – sez. di CT, dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, ai sensi dell’art. 8 comma 6 L.R. 12/2011 come modificata dalla L.R.1/2017. La data effettiva della prima seduta pubblica sarà in ogni caso comunicata tramite avviso sul sito istituzionale qualora le offerte pervenute superino il numero di dieci, in caso contrario via pec ai partecipanti.
Luogo: Ufficio Appalti e Contratti. - via Xxxxxxxx Xxxxxx 62-64 piano primo – Catania; Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: SI
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura:
alla seduta pubblica potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. Qualora le operazioni di gara non fossero ultimate nel corso della seduta indicata sopra saranno riprese nella medesima sede alle ore e nei giorni resi noti dal Presidente nelle varie sedute di aggiornamento senza ulteriore avviso ai concorrenti. Qualora per ragioni imprevedibili si rendesse necessario il differimento di una seduta programmata, così come delle eventuali sospensioni e sedute di apertura delle offerte economiche, sarà data comunicazione mediante avviso sul sito istituzionale del Comune alla voce Bandi di gara.
SEZIONE V ALTRE INFORMAZIONI
V.1) Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico – No
V.2) Informazione sui fondi dell’Unione Europea Appalto finanziato dai fondi comunitari - No
V.3) Informazioni complementari
I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato prestazionale.
Avvalimento L’avvalimento dei requisiti è ammesso alle condizioni prescritte dall’art. 89 del D lgs 50/2016 e ss.mm.ii.
Subappalto: Ai sensi dell’art. 31 comma 8 del Codice non è ammesso il subappalto fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista.
Sopralluogo: Non è previsto il sopralluogo esterno obbligatorio. Qualora un concorrente voglia effettuare una visita dei luoghi la stessa verrà fissata previo accordo telefonico con il Responsabile del procedimento.
- Fermo restando quanto previsto all'art. 83 comma 9 del Codice, ai sensi dell’art. 59, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 nel testo coordinato con il D.Lgs. 57/2016 sono considerate irregolari le offerte non conformi a quanto prescritto dai documenti di gara.
- Ai sensi dell’art. 59, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 nel testo coordinato con il D.Lgs. 57/2016 sono considerate inammissibili le offerte:
a) che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando di gara;
b) in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi;
c) che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse.
d) che non hanno la qualificazione necessaria;
e) il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appalto.
- Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari si applica l’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 come modificato dall’art. 6 della legge 17 dicembre 2010 n. 217.
- I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196, esclusivamente nell’ambito della presente gara;
- Responsabilità del soggetto aggiudicatario
- Si rinvia alle condizioni del Capitolato prestazionale.
- AVCpass: La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico - finanziario avviene, ai sensi dell’art. 81, comma 1, e dell’art. 216, comma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (nel prosieguo, Autorità) con la delibera attuativa n.111 del 20 dicembre 2012 e ss.mm.ii. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVC pass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato - AVCpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.
Responsabile del procedimento: geom. Xxxxxxx Xxxxxxxx x/o Comune di Catania. Tel.: 000 0000000 - mail xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx
Ufficio responsabile procedimenti di gara: Ufficio Gare e Contratti c/o Comune di Catania – tel. 0000000000– fax:0000000000 – posta elettronica. xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx
Responsabile degli Adempimenti di Gara: dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx tel.0000000000 - fax:0000000000 – posta elettronica. xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx
Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all’art. 83 comma 9 del Codice.
Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alle richieste della stazione appaltante, formulate ai sensi del medesimo articolo costituisce causa di esclusione.
L’aggiudicatario dovrà sottoscrivere il contratto, da perfezionarsi in forma pubblica amministrativa, in formato elettronico nel giorno e nell’ora che verranno indicato dalla Stazione Appaltante con comunicazione scritta. A tal fine è necessario che l’aggiudicatario sia in possesso di firma digitale.
Il concorrente deve presentare unitamente ai documenti sopra indicati, il modello di dichiarazione allegato al disciplinare di gara “Protocollo Unico di Legalità” sottoscritto in data 12.07.2005. (Allegato A)
- Il presente affidamento è soggetto, pena la decadenza contrattuale, al rispetto del “Codice di Comportamento” del Comune di Catania approvato con deliberazione di G.M. n.5 del 21/01/2014.
V.4) Procedure di ricorso
V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: T.A.R. Sicilia Catania
Indirizzo postale: Xxx Xxxxxx, 00/x - 00000 Xxxxxxx - Paese: ITALIA Posta certificata xx_xxxxxxxxxxx_xxxxxxx_xxx@xxx.xx-xxxx.xx Telefono / Fax: 095/00 00 000 - 095/00 00 000
Indirizzo internet: xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx
V.4.2) Presentazione di ricorsi
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria del Foro di Catania, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
CATANIA, IL R.U.P.
geom. Xxxxxxx Xxxxxxxx