Contract
Procedura aperta per l’affidamento dell’Accordo quadro di lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti nei complessi immobiliari delle Grandi Stazioni ferroviarie, inclusa la progettazione esecutiva per porzioni di opere.
Lotto 1: Stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina. CIG 7117285960.
Lotto 2: Stazioni di Bari Centrale, Palermo Centrale e Napoli Centrale CIG 71172994EF.
Lotto 3: Stazioni di Bologna Centrale, Bologna AV e Firenze Santa Xxxxx Novella. CIG 7117328CDB.
Lotto 4: Stazioni di Milano Centrale, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre e Verona Porta Nuova. CIG 7117349E2F.
Lotto 5: Stazioni di Torino Porta Nuova, Genova Brignole e Genova Piazza Principe. CIG 7117360745.
DISCIPLINARE DI GARA
La presente gara viene espletata in modalità telematica sul Portale Acquisti RFI (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx), ove è possibile trovare il “Regolamento per l’accesso al Portale delle gare online di RFI S.p.A.”, nonché il bando, il presente disciplinare, lo schema di contratto, i relativi allegati e ogni altro documento e modello di dichiarazione da presentare in gara, ivi compreso il DGUE – predisposto da Grandi Stazioni Rail S.p.A. – necessario per partecipare alla presente gara.
Il disciplinare e i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del bando.
La suddetta gara è indetta da Grandi Stazioni Rail S.p.A. (d’ora in avanti GS Rail o S.A. o Ente aggiudicatore), mediante procedura aperta ai sensi del combinato disposto degli artt. 122 e 60 del
D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dell’accordo quadro avente ad oggetto i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati ed impianti nei complessi immobiliari delle grandi stazioni ferroviarie, gestite da GS Rail, inclusa la progettazione esecutiva per porzioni di opere, con le modalità e nei termini appresso stabiliti.
La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali in cui opera GS Rail.
Con il simbolo ► sono indicati i documenti da presentare obbligatoriamente, a pena di esclusione dalla gara, in quanto ritenuti essenziali dalla S.A. ai sensi dell’art. 83, co. 9, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà/certificazione richieste nel disciplinare devono es- sere prodotte con riferimento alla presente procedura e devono essere rese esclusivamente utilizzando i modelli indicati e pubblicati nell’area riservata individuata tramite il numero di gara all’interno del suddetto Portale Acquisti, sottoscritte con valido dispositivo di firma digitale. Al riguardo, per quanto compatibili, si applicano le disposizioni contenute nel D. Lgs. 82/2005 s.m.i. recante il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 s.m.i., esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Le comunicazioni di cui ai commi 2, 3 e 5 dell’art. 76 D. Lgs. 50/2016 verranno effettuate con la funzione messaggistica del Portale Acquisti di RFI (Posta Elettronica Certificata). In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economi- ci ausiliari.
Gli operatori economici, con la partecipazione alla presente gara, si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie a evitare turbative nel corretto svolgimento della procedura di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la turbativa d’asta e gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza rispetto a quanto sopra, GS Rail segnalerà il fatto all’autorità giudiziaria, all’X.X.XX. e all’Antitrust per gli opportuni provvedimenti di competenza.
La partecipazione alla procedura di gara in modalità telematica è aperta, previa identificazione, agli operatori in possesso della dotazione informatica indicata nel documento presente sul Portale Acquisti (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx), denominato: “Requisiti minimi HW e SW”, nonché di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
È altresì obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante o di eventuali procuratori di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, co. 2, del
d.P.R. 445/2000. Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da certificatori operanti in base ad una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione Europea e in possesso dei requisiti previsti dalla Direttiva 1999/93/CE.
Si precisa che i soli formati di firme digitali accettati saranno quelli di CADES e PADES.
Per ciascun documento sottoscritto digitalmente, il certificato di firma digitale dovrà essere vali- do, a pena di esclusione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Non è consentito firmare digitalmente una cartella compressa (es.: .zip) contenente uno o più documenti privi di firma digitale (laddove richiesta).
Si precisa che, nel caso di documenti di dimensioni superiori a 10 Mb, la verifica della firma digi- tale apposta agli stessi, avverrà extra Portale Acquisti.
Oggetto della gara è l’affidamento dell’accordo quadro avente ad oggetto i “lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati ed impianti nei complessi immobiliari delle grandi stazioni ferroviarie, gestite da GS Rail, inclusa la progettazione esecutiva per porzioni di opere”, alle condizioni tutte espressamente stabilite nello schema di accordo quadro (Allegato 9). GS Rail, nell’ambito delle Regioni comprese nel medesimo lotto, si riserva la facoltà di assegnare le suddette attività d’appalto anche per le Stazioni Ferroviarie gestite da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (R.F.I.), il cui elenco è consultabile al seguente link: xxxx://xxx.xxx.xx/xxx/XXXXX-XXXXXXXX-XXXXXXXXXX/Xx-xxxxxxxx, nonché attività da svolgere per conto di altre Società di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
Sono indicate, di seguito, le Regioni attribuite a ciascun Lotto:
- Lotto 1: Regioni Lazio e Abruzzo;
- Lotto 2: Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx x Xxxxxxx;
- Xxxxx 0: Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxx xx Xxxxx Xxxxxxx;
- Xxxxx 0: Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxxx Xxxx Xxxxx x Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx;
- Lotto 5: Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
La durata dell’accordo quadro è di 5 anni decorrenti dalla data di sottoscrizione del primo contratto applicativo. Ove i termini per l’esecuzione delle prestazioni indicati in uno o più Contratti Applicativi andassero oltre il termine di validità di cui sopra, la durata dell’Accordo si intenderà estesa per il numero di giorni corrispondenti.
La gara è suddivisa in cinque lotti non cumulabili.
Il pagamento delle prestazioni contrattuali avverrà a corpo, ai sensi dell’art. 59, comma 5 bis, del
D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e dell’art. 44 delle Condizioni Generali di Contratto delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, come meglio specificato nello schema di accordo quadro (Allegato 9).
I. Descrizione dei singoli lotti
Lotto 1: l’importo complessivo stimato del Lotto 1, compresi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, ed esclusi gli oneri fiscali, ammonta ad € 28.169.439,47 così suddivisi:
- importo dei lavori a corpo soggetto a ribasso: € 27.337.347,76;
- compenso per progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: € 176.209,84 (iva e contributo integrativo esclusi);
- compenso a corpo per l’attuazione dei piani di sicurezza: € 655.881,87 non soggetto a ribasso.
Lavorazioni di cui si compone l’intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie SOA di cui al D.P.R. 207/2010, D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e categoria RFI – LOC001 del sistema di qualificazione SQ011 – Lavori di opere civili su linee in esercizio):
Categoria | Classif. | Qualif. Obblig. | Importo | % | Indicazioni speciali ai fini della gara |
Scorporabile/Subappaltabile | |||||
OG11 | VII | SI | € 12.811.791,29 | 45,77 | Prevalente; subappalto max 30% Il limite non concorre a saturare quello dell’art. 105, co. 2, del D. Lgs. 50/2016** |
OG1 | VI* | SI | € 11.981.438,34 | 42,80 | Scorporabile; subappaltabile |
OG2 | IV* | SI | € 2.700.000,00 | 9,65 | Scorporabile; subappaltabile |
LOC001 | I | SI | € 500.000,00 | 1,79 | Scorporabile; subappaltabile |
TOTALE | € 27.993.229,63 | 100 | |||
Quota lavori subappaltabile = 30%(OG11+OG1+OG2+LOC001) | € 8.397.968,89 | 30 | |||
Quota SIOS OG11 subappaltabile | € 3.843.537,39 | 30 |
*ai sensi art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010; **ex art. 1, co. 2, D.M. 10 novembre 2016, n. 248.
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e relative disposizioni attuative.
La suddivisione in Classi e Categorie ai fini del calcolo dei compensi posti a base di gara e della dimostrazione dei requisiti di partecipazione è la seguente:
• Edilizia, Edifici e manufatti esistenti, E.21 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
L’importo complessivo stimato delle opere da progettare è pari a circa 8.367.470,00 € (iva esclusa). Detto importo complessivo è indicativo, anche, con riferimento alla suddivisione delle singole classi e categorie sopra indicate. Pertanto, GS Rail si riserva, nell’ambito dell’importo massimo dell’accordo quadro, di richiedere servizi di progettazione per un diverso importo di opere da progettare, rispetto a quello sopra indicato.
Ai sensi dell’art. 31, comma 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidatario, per il suddetto servizio, non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per le attività accessorie previste al comma 8 del medesimo articolo.
Lotto 2: l’importo complessivo stimato del Lotto 2, compresi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, ed esclusi gli oneri fiscali, ammonta ad € 14.374.369,81 così suddivisi:
- importo dei lavori a corpo soggetto a ribasso: € 13.932.025,70;
- compenso per progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: € 71.204,63 (iva e contributo integrativo esclusi);
- compenso a corpo per l’attuazione dei piani di sicurezza: € 371.139,48 non soggetto a ribasso.
Lavorazioni di cui si compone l'intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie SOA di cui al D.P.R. 207/2010, D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e categoria RFI – LOC001 del sistema di qualificazione SQ011 – Lavori di opere civili su linee in esercizio):
Categoria | Classif. | Qualif. Obblig. | Importo | % | Indicazioni speciali ai fini della gara |
Scorporabile/Subappaltabile | |||||
OG11 | VI | SI | € 6.823.837,33 | 47,71 | Prevalente; subappalto max 30% Il limite non concorre a saturare quello dell’art. 105, co. 2, del D. Lgs. 50/2016** |
OG1 | V* | SI | € 5.479.327,85 | 38,31 | Scorporabile; subappaltabile |
LOC001 | III | SI | € 1.350.000,00 | 9,44 | Scorporabile; subappaltabile |
OG2 | III | SI | € 650.000,00 | 4,54 | Scorporabile; subappaltabile |
TOTALE | € 14.303.165,18 | 100 | |||
Quota lavori subappaltabile = 30%(OG11+OG1+LOC001+OG2) | € 4.290.949,55 | 30 | |||
Quota SIOS OG11 subappaltabile | € 2.047.151,20 | 30 |
*ai sensi art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010; **ex art. 1, co. 2, D.M. 10 novembre 2016, n. 248.
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e relative disposizioni attuative.
La suddivisione in Classi e Categorie ai fini del calcolo dei compensi posti a base di gara e della dimostrazione dei requisiti di partecipazione è la seguente:
• Edilizia, Edifici e manufatti esistenti, E.21 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
L’importo complessivo delle opere da progettare è pari a circa 2.726.405,00 € (iva esclusa). Detto importo complessivo è indicativo, anche, con riferimento alla suddivisione delle singole classi e categorie sopra indicate. Pertanto, GS Rail si riserva, nell’ambito dell’importo massimo dell’accordo quadro, di richiedere servizi di progettazione per un diverso importo di opere da progettare, rispetto a quello sopra indicato.
Ai sensi dell’art. 31, co. 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidatario non può avvalersi del subappalto per tale prestazione, fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Lotto 3: l’importo complessivo stimato del Lotto 3, compresi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, ed esclusi gli oneri fiscali, ammonta ad € 15.338.377,12 ed è così suddiviso:
- importo dei lavori a corpo soggetto a ribasso: € 14.848.417,24;
- compenso per progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: € 122.947,03 (iva e contributo integrativo esclusi);
- compenso a corpo per l’attuazione dei piani di sicurezza: € 367.012,85 non soggetto a ribasso.
Lavorazioni di cui si compone l’intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie SOA di cui al D.P.R. 207/2010, D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e categoria RFI – LOC001 del sistema di qualificazione SQ011 – Lavori di opere civili su linee in esercizio):
Categoria | Classif. | Qualif. Obblig. | Importo | % | Indicazioni speciali ai fini della gara |
Scorporabile/Subappaltabile | |||||
OG11 | VI | SI | € 8.820.714,85 | 57,97 | Prevalente; subappalto max 30% Il limite non concorre a saturare quello dell’art. 105, co. 2, del D. Lgs. 50/2016** |
OG1 | V | SI | € 4.416.426,80 | 29,03 | Scorporabile; subappaltabile |
OG2 | III BIS | SI | € 1.678.288,44 | 11,03 | Scorporabile; subappaltabile |
LOC001 | I | SI | € 300.000,00 | 1,98 | Scorporabile; subappaltabile |
TOTALE | € 15.215.430,09 | 100 | |||
Quota lavori subappaltabile = 30%(OG11+OG1+OG2+LOC001) | € 4.564.629,03 | 30 | |||
Quota SIOS OG11 subappaltabile | € 2.646.214,46 | 30 |
*ai sensi art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010; **ex art. 1, co. 2, D.M. 10 novembre 2016, n. 248
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e relative disposizioni attuative.
La suddivisione in Classi e Categorie ai fini del calcolo dei compensi posti a base di gara e della dimostrazione dei requisiti di partecipazione è la seguente:
• Edilizia, Edifici e manufatti esistenti, E.21 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
L’importo complessivo delle opere da progettare è pari a circa 5.371.683,00 € (iva esclusa). Detto importo complessivo è indicativo, anche, con riferimento alla suddivisione delle singole classi e categorie sopra indicate. Pertanto, GS Rail si riserva, nell’ambito dell’importo massimo dell’accordo quadro, di richiedere servizi di progettazione per un diverso importo di opere da progettare, rispetto a quello sopra indicato.
Ai sensi dell’art. 31, co. 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidatario non può avvalersi del subappalto per tale prestazione, fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
soggetti a ribasso, ed esclusi gli oneri fiscali, ammonta ad € 28.202.923,09 ed è così suddiviso:
- importo dei lavori a corpo soggetto a ribasso: € 27.591.273,29;
- compenso per progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: € 77.997,89 (iva e contributo integrativo esclusi);
- compenso a corpo per l’attuazione dei piani di sicurezza: € 533.651,91 non soggetto a ribasso.
Lavorazioni di cui si compone l’intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie SOA di cui al D.P.R. 207/2010, D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e categoria RFI – LOC001 del sistema di qualificazione SQ011 – Lavori di opere civili su linee in esercizio):
Categoria | Classif. | Qualif. Obblig. | Importo | % | Indicazioni speciali ai fini della gara |
Scorporabile/Subappaltabile | |||||
OG11 | VII* | SI | € 17.042.799,38 | 60,60 | Prevalente; subappalto max 30% Il limite non concorre a saturare quello dell’art. 105, co. 2, del D. Lgs. 50/2016** |
OG1 | VI | SI | € 8.532.125,82 | 30,34 | Scorporabile; subappaltabile |
OG2 | III BIS* | SI | € 1.700.000,00 | 6,04 | Scorporabile; subappaltabile |
LOC001 | II | SI | € 850.000,00 | 3,02 | Scorporabile; subappaltabile |
TOTALE | € 28.124.925,20 | 100 | |||
Quota lavori subappaltabile = 30%(OG11+OG1+OG2+LOC001) | € 8.437.477,56 | 30 | |||
Quota SIOS OG11 subappaltabile | € 5.112.839,81 | 30 |
*ai sensi art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010; **ex art. 1, co. 2, D.M. 10 novembre 2016, n. 248
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e relative disposizioni attuative.
La suddivisione in Classi e Categorie ai fini del calcolo dei compensi posti a base di gara e della dimostrazione dei requisiti di partecipazione è la seguente:
• Edilizia, Edifici e manufatti esistenti, E.21 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
L’importo complessivo delle opere da progettare è pari a circa 3.055.543,00 € (iva esclusa). Detto importo complessivo è indicativo, anche, con riferimento alla suddivisione delle singole classi e categorie sopra indicate. Pertanto, GS Rail si riserva, nell’ambito dell’importo massimo dell’accordo quadro, di richiedere servizi di progettazione per un diverso importo di opere da progettare, rispetto a quello sopra indicato.
Ai sensi dell’art. 31, co. 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidatario non può avvalersi del subappalto per tale prestazione fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
soggetti a ribasso, ed esclusi gli oneri fiscali, ammonta ad € 26.571.232,30 ed è così suddiviso:
- importo dei lavori a corpo soggetto a ribasso: € 25.795.000,00;
- compenso per progettazione esecutiva, soggetto a ribasso: € 157.001,33 (iva e contributo integrativo esclusi);
- compenso a corpo per l’attuazione dei piani di sicurezza: € 619.230,97 non soggetto a ribasso.
Lavorazioni di cui si compone l’intervento rilevanti ai fini della qualificazione (elenco categorie SOA di cui al D.P.R. 207/2010, D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e categoria RFI – LOC001 del sistema di qualificazione SQ011 – Lavori di opere civili su linee in esercizio):
Categoria | Classif. | Qualif. Obblig. | Importo | % | Indicazioni speciali ai fini della gara |
Scorporabile/Subappaltabile | |||||
OG11 | VII* | SI | € 16.433.014,47 | 62,21 | Prevalente; subappalto max 30% Il limite non concorre a saturare quello dell’art. 105, co. 2, del D. Lgs. 50/2016** |
OG1 | VI | SI | € 6.431.216,50 | 24,35 | Scorporabile; subappaltabile |
OG2 | IV | SI | € 2.200.000,00 | 8,33 | Scorporabile; subappaltabile |
LOC001 | III | SI | € 1.350.000,00 | 5,11 | Scorporabile; subappaltabile |
TOTALE | € 26.414.230,97 | 100 | |||
Quota lavori subappaltabile = 30%(OG11+OG1+OG2+LOC001) | € 7.924.269,29 | 30 | |||
Quota SIOS OG11 subappaltabile | € 4.929.904,34 | 30 |
*ai sensi art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010; **ex art. 1, co. 2, D.M. 10 novembre 2016, n. 248
Le prestazioni di progettazione richieste vengono di seguito brevemente sintetizzate sulla base dell’elencazione di cui al D.M. 17 giugno 2016, in conformità ai canoni dell’art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e relative disposizioni attuative.
La suddivisione in Classi e Categorie ai fini del calcolo dei compensi posti a base di gara e della dimostrazione dei requisiti di partecipazione è la seguente:
• Edilizia, Edifici e manufatti esistenti, E.21 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.
L’importo complessivo delle opere da progettare è pari a circa 7.259.000,00 € (iva esclusa). Detto importo complessivo è indicativo, anche, con riferimento alla suddivisione delle singole classi e categorie sopra indicate. Pertanto, GS Rail si riserva, nell’ambito dell’importo massimo dell’accordo quadro, di richiedere servizi di progettazione per un diverso importo di opere da progettare, rispetto a quello sopra indicato.
Ai sensi dell’art. 31, co. 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’affidatario non può avvalersi del subappalto per tale prestazione, fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Avvertenza per tutti i Lotti:
Le categorie scorporabili OG1, LOC001 e OG2 sono “a qualificazione obbligatoria”. Devono essere pertanto necessariamente eseguite, nel corso dei lavori, da imprese dotate della relativa qualificazione. Le prestazioni comprese nella categoria LOC001 potranno essere eseguite esclusivamente da soggetti dotati della relativa specifica qualificazione rilasciata da RFI S.p.A. In base alla disciplina generale della qualificazione in fase di gara, i concorrenti possono qualificarsi nella sola categoria prevalente per l’importo totale dell’appalto, salvo dover poi subappaltare le lavorazioni “a qualificazione obbligatoria” delle quali non possiedano la qualificazione.
Tale principio generale va però applicato in coerenza con il limite quantitativo al subappalto previsto dall’art. 105 co. 2 secondo periodo del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo il quale il subappalto non può superare il 30% dell’intero importo dei lavori: il concorrente, pertanto, deve necessariamente qualificarsi, oltre che nella categoria prevalente, anche nelle categorie a qualificazione obbligatoria, in misura tale da essere in condizione di rispettare, in fase esecutiva, il suddetto limite del 30%.
Per l’offerente che ricorra al subappalto sarà necessario indicare nel DGUE i lavori che si intendono subappaltare e, se del caso, in quale quota, nei limiti di legge sopra precisati. E’ obbligatoria, altresì, l’indicazione della terna di subappaltatori, per ogni categoria indicata nel bando, che si intenda subappaltare.
4. NORME PER LA PARTECIPAZIONE
I. Soggetti ammessi alla gara
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di gara gli operatori economici di cui all’art. 45, co. 2 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e, limitatamente ai servizi di progettazione, gli operatori economici di cui all’art. 46 del medesimo D. Lgs., nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale di seguito specificati.
Per i predetti soggetti troveranno applicazione le disposizioni di cui agli artt. 45 (Operatori economici), 46 (Operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria), 47 (Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare) e 48 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Le imprese di costruzioni sprovviste dei requisiti di progettazione di cui al successivo Punto II.c) devono, alternativamente:
• associare, quale mandante di raggruppamento temporaneo di tipo verticale , uno dei soggetti elencati all’art. 46 co. 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. (Progettista “Associato”), in possesso dei requisiti di progettazione elencati al successivo Punto II, lett. a), b), c.1), c.2) e c.3).
• avvalersi di uno dei soggetti elencati all’art. 46 co. 1 lett. a), b), c), d), e), f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., quale Progettista “Ausiliario”, in possesso dei requisiti di progettazione elencati al successivo Punto II, lett. a), b), c.1) c.2) e c.3). In caso di aggiudicazione, il Progettista Ausiliario dovrà eseguire direttamente i servizi di progettazione a norma dell’art. 89, co. 1, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Non è ammesso l’avvalimento c.d. a cascata del Progettista Ausiliario.
L’operatore che intenda partecipare a più lotti è tenuto a presentarsi sempre nella medesima forma (individuale o associata) ed in caso di RTI o Consorzi, sempre con la medesima composizione, pena l’esclusione del soggetto stesso e del concorrente in forma associata cui il soggetto partecipa.
Il medesimo progettista, associato o ausiliario, non potrà essere indicato da altri concorrenti, anche se partecipante a Lotti differenti, pena l’esclusione di entrambi.
N.B. Non possono concorrere all’affidamento dell’appalto, né assumere il ruolo di Progettisti “Associati” o “Ausiliari”, soggetti che versino in una delle situazioni di cui all’art. 24 co. 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
II. Requisiti di partecipazione alla gara
Ai fini della partecipazione alla presente procedura tutti i soggetti di cui al precedente punto I (progettisti e imprese di costruzioni) dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) Requisiti di ordine generale: insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
b) Requisiti di idoneità professionale:
i) se professionisti, singoli o associati o operanti in società di professionisti o in società di ingegneria, essere regolarmente iscritti al relativo albo professionale;
ii) se società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria anche in forma mista, essere iscritti alla
C.C.I.A.A. della provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello stato di appartenenza.
iii) tutti gli operatori economici, se italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per attività corrispondenti a quelle oggetto di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI al D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
c) Per i progettisti:
Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa:
I soggetti incaricati della progettazione, compreso lo staff tecnico dell’impresa di costruzioni in possesso dell’attestazione SOA per progettazione ed esecuzione adeguata per categoria e classifica ai lavori da progettare ed eseguire, devono possedere i seguenti requisiti, stabiliti in conformità alle Linee Guida X.X.XX. n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria” approvata con Delibera 973 del 14 settembre 2016:
c.1) fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, di cui all’art. 3, lett.
vvvv) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la data di cui al punto IV.2.2) del bando di gara, per un
importo almeno pari agli oneri di progettazione posti a base di gara del lotto di maggiore importo cui si intende partecipare. Per i progettisti che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni il requisito può essere rapportato al periodo di attività [(fatturato richiesto/3) moltiplicato per il numero di anni di attività].
I documenti richiesti a dimostrazione del suddetto requisito, a valle dell’eventuale aggiudicazione, sono:
• Dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione, per i Liberi professionisti singoli o Associati (art. 46 co. 1 lett. a) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.), le Società di professionisti (art. 46 co. 1 lett. b) del
D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.) e per i Consorzi stabili di Società di professionisti (art. 46 co. 1 lett. f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.). Se gli stessi soggetti svolgono servizi di ingegneria e architettura di cui all’art. 3 lett. vvvv) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. unitamente ad altre attività, le dichiarazioni I.V.A. o il Modello Unico devono essere accompagnati da autocertificazione del Legale Rappresentante che ripartisca il volume del fatturato globale fra le diverse attività.
• Bilanci annuali comprensivi della relativa nota integrativa e corredati dalla relativa nota di deposito, per le Società di ingegneria e i Consorzi stabili tra Società di ingegneria. Se gli stessi soggetti svolgono servizi di ingegneria e architettura unitamente ad altre attività, e la nota integrativa non ripartisca con precisione il volume del fatturato globale nelle diverse attività, dovrà essere in aggiunta prodotta un’autocertificazione del Legale Rappresentante che fornisca tali informazioni.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (Dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico, Bilanci annuali) il periodo di riferimento (migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio) è quello degli ultimi 5 (cinque) bilanci, modelli e dichiarazioni effettivamente depositati e presentati alla data di cui al punto IV.2.2) del bando.
c.2) per la partecipazione ai soli Lotti 1, 3 e 5, aver regolarmente espletato, nel decennio anteriore la data di cui al punto IV.2.2) del bando di gara, servizi di cui all’art. 3 lett.
vvvv) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., relativi a lavori appartenenti alla Categoria Edilizia, Classe E.21, per un importo globale nella misura indicata nella tabella sottostante, rispetto all’importo stimato dei lavori del lotto di maggiore importo a cui si intende partecipare:
Categoria | Classe | Lotto | Importi lavori progettati da comprovare |
Edilizia | E.21 | 1 | € 8.367.470,00 |
Edilizia | E.21 | 3 | € 5.371.683,00 |
Edilizia | E.21 | 5 | € 7.259.000,00 |
I documenti richiesti a dimostrazione del suddetto requisito, a valle dell’eventuale aggiudicazione, sono:
• certificati attestanti l’esecuzione delle prestazioni rilasciati dai Committenti;
oppure
•
copia dei contratti da cui si evincono gli incarichi per l’espletamento dei servizi di cui sopra, nonché, copia delle fatture quietanzate corrispondenti alle prestazioni eseguite per l’espletamento dei medesimi servizi.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (certificati e contratti) il decennio di riferimento è quello degli ultimi 120 (centoventi) mesi precedenti la data di cui al punto IV.2.2) del bando.
c.3) per la partecipazione ai soli Lotti 1, 3 e 5, aver regolarmente svolto, nel decennio antecedente la data di cui al punto IV.2.2) del bando di gara, due servizi (c.d. di punta) di cui all’art. 3, lett. vvvv), del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, per un importo totale complessivo non inferiore ai valori indicati nella tabella sottostante, rispetto all’importo del lotto di maggiore importo cui si intende partecipare. Il concorrente dovrà pertanto dimostrare due contratti di importo pari o superiore a quelli indicati nella sesta colonna della tabella seguente:
Categoria | Classe | Lotto | Importo massimo lavori del singolo contratto applicativo | Coeff. | Importo lavori progettati da comprovare |
Edilizia | E.21 | 1 | € 4.500.000,00 | 0,40 | € 1.800.000,00 |
Edilizia | E.21 | 3 | € 2.500.000,00 | 0,40 | € 1.000.000,00 |
Edilizia | E.21 | 5 | € 3.300.000,00 | 0,40 | € 1.320.000,00 |
I documenti richiesti a dimostrazione del requisito di cui sopra, a valle dell’eventuale aggiudicazione, sono:
• Certificato/i attestante/i l’esecuzione delle prestazioni rilasciate dai Committenti;
ovvero
• copia dei contratti da cui si evincono gli incarichi per l’espletamento dei servizi di cui sopra, nonché, copia delle fatture quietanzate corrispondenti alle prestazioni eseguite per l’espletamento dei medesimi servizi.
Si precisa che per la presentazione della documentazione sopra descritta (Certificato/i e contratti) il decennio di riferimento è quello degli ultimi 120 (centoventi) mesi precedenti la data di cui al punto IV.2.2) del bando.
N.B. Ai fini della valutazione dei requisiti di cui sopra, si precisa che per servizi di ingegneria svolti nel decennio precedente devono intendersi, oltre ai servizi iniziati e ultimati in detto periodo, anche quelli ultimati in detto periodo, ancorché iniziati precedentemente, per la quota che rientra nel decennio di riferimento. Sono valutabili anche i servizi svolti per committenti privati documentati attraverso certificati di buona e regolare esecuzione rilasciati dai committenti privati o dichiarati dall’operatore economico che fornisce, su richiesta della stazione appaltante, prova dell’avvenuta esecuzione attraverso gli atti autorizzativi o concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti al lavoro per il quale è stata svolta la prestazione.
In caso di riunione temporanea di progettisti (costituita o costituenda), si precisa quanto segue:
i. i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui alle precedenti lett. a) e b) del presente Paragrafo 4.II devono essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa/professionista partecipante al raggruppamento o al consorzio;
ii. i requisiti di natura tecnico-organizzativa di cui alla precedente lett. c.1) devono essere posseduti, a pena di esclusione, dalla mandataria in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti, fermo restando che il raggruppamento, nel suo complesso, deve possedere il 100% del requisito richiesto;
iii. i requisiti di natura tecnico-organizzativa di cui alla precedente lett. c.2) devono essere posseduti, a pena di esclusione, dalla mandataria in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti, fermo restando che il raggruppamento, nel suo complesso, deve possedere il 100% del requisito richiesto;
iv. i requisiti di natura tecnico-organizzativa di cui alla precedente lett. c.3) devono essere posseduti, a pena di esclusione, dalla sola mandataria, posto che non è ammessa la frazionabilità dei due servizi di punta (d’importo comunque cumulabile) all’interno della stessa classe E.21;
La mandataria in ogni caso possiede i requisiti necessari per la partecipazione alla gara in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
d) Per le imprese di costruzione:
Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa:
d.1) Attestazione SOA di cui all’art. 61 del D.P.R. 207/2010, regolarmente autorizzata e Attestazione della qualificazione LOC001 rilasciata da RFI S.p.A., entrambe in corso di validità, per le categorie e classifiche adeguate alle categorie e all’importo dei lavori da eseguire. Il possesso di tali attestazioni dovrà essere dichiarato nel DGUE, nel rispetto dell’avvertenza specificata al precedente Paragrafo 3. A tutte le categorie di qualificazione sopra indicate si applica l’art. 61, comma 2 del D.P.R. 207/2010.
Per quanto attiene alla documentazione comprovante il requisito della SOA, si precisa che le Imprese con sede in altro Stato membro dell’Unione europea o con sede in altro Paese firmatario dell’Accordo sugli appalti pubblici concluso in ambito WTO, prive di Attestazione SOA, dovranno produrre la documentazione prevista dalle normative vigenti nei rispettivi Paesi per la dimostrazione del possesso dei requisiti corrispondenti a quelli richiesti alle imprese italiane dalla normativa vigente per il rilascio di attestazione SOA per categorie e classifiche corrispondenti a quelle richieste ai fini della partecipazione al presente appalto.
d.2) Per le sole imprese che intendono partecipare ai Lotti n. 1, 4 e 5 (con esclusione di quelle che concorrono per i soli Lotti 2 e/o 3), in considerazione della natura dell’appalto e nel rispetto del principio di proporzionalità, per le imprese di costruzione è richiesta altresì una cifra d’affari in lavori realizzata mediante attività diretta e indiretta, svolta nei migliori cinque anni dei dieci anni antecedenti la data di cui al punto IV.2.2) del bando di gara, non inferiore a 2,5 l’importo del Lotto di maggior importo cui si intende partecipare.
Il requisito d.2) verrà comprovati ai sensi dell’art. 79, co. 3 e 4, D.P.R. 207/2010. In particolare:
• Per la cifra di affari in lavori, relativa ad attività diretta, verranno considerate:
a) le dichiarazioni annuali I.V.A. e Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione, per le Ditte individuali, le Società di persone, per i Consorzi di Cooperative, per i Consorzi tra Imprese Artigiane e per i Consorzi stabili. Se gli stessi Soggetti svolgono attività di costruzione unitamente ad altre attività, le dichiarazioni I.V.A. e il Modello Unico dovranno essere accompagnati da autocertificazione del Legale Rappresentante che ripartisca il volume d’affari fra le diverse attività;
b) bilanci annuali (compresa la nota integrativa redatta ai sensi dell’art. 2427 del Codice Civile), riclassificati e corredati da relativa nota di deposito, per le Società di capitale e le Società di Cooperative. Se le stesse Società svolgono attività di costruzione unitamente ad altre attività, e la nota integrativa non ripartisca con precisione il volume d’affari nelle diverse attività, dovrà essere in aggiunta prodotta un’autocertificazione del Legale Rappresentante che fornisca tali informazioni.
• Per la cifra di affari in lavori, relativa ad attività indiretta, verranno considerati i bilanci annuali (compresa la nota integrativa redatta ai sensi dell’articolo 2427 del Codice Civile), riclassificati e corredati da relativa nota di deposito, dei Consorzi di cui all'art. 45 co. 2 lett. e) e g) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e delle Società fra Imprese riunite di cui l’Impresa fa parte (sempre che questi Soggetti abbiano fatturato direttamente al Committente e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte delle Imprese consorziate).
In caso di riunione temporanea di costruttori (costituita o costituenda), si precisa quanto segue:
I) i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui alle precedenti lett.
a) e b) del presente paragrafo 4.II devono essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio;
II) i requisiti di natura tecnico-organizzativa di cui alla precedente lett. d.1), Attestazione SOA/SQ RFI, devono essere posseduti, a pena di esclusione, nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 92 del D.P.R. 207/2010 e di cui all’art. 1, c. 2 D.M. 248/2016. In particolare: nel caso di raggruppamento di tipo verticale, la mandataria deve possedere Attestazione SOA nella categoria prevalente per classifica adeguata al lotto di maggior importo per cui si qualifica (importo incrementato del valore delle categorie scorporabili in concreto non scorporate in favore delle mandanti).
Le imprese di costruzioni che assumono la realizzazione all’interno del raggruppamento delle lavorazioni rientranti nelle categorie scorporabili devono possedere l’attestazione SOA/SQ RFI nella categoria di cui assumono la realizzazione, per classifica adeguata al lotto di maggiore importo per cui si qualificano.
ii) Nel caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la mandataria deve possedere Attestazione SOA nella categoria prevalente - SIOS OG11 - per classifica adeguata al lotto di maggiore importo per cui si qualifica, nella misura minima del 40% (importo incrementato del valore delle
categorie scorporabili per le quali l’ATI non intenda qualificarsi nonché del valore della parte – non superiore al 30% - della categoria SIOS per la quale l’ATI non è obbligata a qualificarsi).
Le mandanti (o gli altri Costruttori consorziati, in caso di consorzio “ordinario” di cui all’art. 45 co. 2, lett. e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.) devono essere attestate cumulativamente, ciascuna nella misura minima del 10% dell’importo della categoria prevalente in classifica adeguata al lotto di maggiore importo per cui si qualificano.
Con riferimento alle categorie scorporabili per le quali il raggruppamento intenda eventualmente qualificarsi, la mandataria deve possedere le attestazioni SOA/SQ RFI corrispondenti per classifica pari almeno al 40% dell’importo delle singole categorie. Le mandanti (o gli altri Costruttori consorziati, in caso di consorzio “ordinario” di cui all’art. 45 co. 2 lett. e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.) devono essere attestate cumulativamente per la restante percentuale, ciascuna nella misura minima del 10% dell’importo delle singole categorie.
In ogni caso, la mandataria deve possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
iii) Nel caso di raggruppamento di tipo misto (c.d. orizzontale nella verticale), è possibile che un soggetto componente il raggruppamento verticale, qualificatosi in una delle categorie prevalente o scorporabili, sia a propria volta costituito da un sub-raggruppamento di tipo orizzontale, al cui interno i requisiti sono ripartiti pro quota secondo le regole di cui al precedente punto ii).
III) La cifra d’affari di cui alle precedenti lett. d.2) deve essere posseduta, a pena di esclusione, in proporzione alla partecipazione al raggruppamento, nel rispetto delle percentuali minime (40% e 10%) richieste nel solo caso di raggruppamenti orizzontali.
d.3) Disponibilità di uno staff tecnico, organico, attrezzature e mezzi in grado di sopperire alle richieste di interventi programmati e non programmati di GS Rail, per un numero minimo di «squadre di lavoro» contemporanee operanti per ciascun lotto di partecipazione, come di seguito indicato:
Lotto 1 - squadre di lavoro N.7 Lotto 2 - squadre di lavoro N.5 Lotto 3 - squadre di lavoro N.5 Lotto 4 - squadre di lavoro N.5 Lotto 5 - squadre di lavoro N.7
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti, aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete o GEIE, il requisito dovrà essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento.
Si precisa che una «squadra di lavoro» si intende costituita almeno da:
- 4 operai;
- 1 autoveicolo industriale o promiscuo.
Ai fini della comprova del requisito richiesto,
con riferimento al numero di operai all’interno della squadra di lavoro tipo l’aggiudicatario dovrà dimostrare di possedere in organico il numero di operai minimo richiesto per garantire la contemporaneità delle squadre di lavoro suddette;
con riferimento al possesso di 1 autoveicolo industriale o promiscuo all’interno della squadra di lavoro tipo, l’aggiudicatario dovrà comprovare che la somma totale del parco autoveicoli sarà costituita da almeno il 50% di mezzi di proprietà, in leasing o a noleggio a lungo termine.
d.4) Documentazione attestante il possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da soggetti accreditati. Il possesso della certificazione del sistema di qualità deve risultare dall’attestato SOA oppure da documento prodotto in originale o in copia conforme. In caso di raggruppamento temporaneo, aggregazioni di imprese di rete o consorzio ordinario, il requisito deve essere posseduto da tutti gli operatori economici raggruppati. Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l'attestazione di qualificazione, dovrà essere prodotta dichiarazione/i sostitutiva/e resa/e ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 oppure documentazione idonea equivalente resa/e secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la/e quale/i il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesti di possedere i requisiti d'ordine speciale previsti dal presente disciplinare.
d.5) Documentazione attestante il possesso di certificazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001, rilasciata da soggetti accreditati. In caso di raggruppamento temporaneo, aggregazioni di imprese di rete o consorzio ordinario, il requisito deve essere posseduto da tutti gli operatori economici raggruppati. Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l'attestazione di qualificazione, dovrà essere prodotta dichiarazione/i sostitutiva/e resa/e ai sensi degli articoli 46 e 47 del
D.P.R. n. 445/2000 oppure documentazione idonea equivalente resa/e secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la/e quale/i il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesti di possedere i requisiti d'ordine speciale previsti dal presente disciplinare.
Avvertenze per i concorrenti plurisoggettivi:
Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario.
Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della S.A., salvo il caso di inadempimento dell’impresa mandataria, in cui la revoca è ammessa, con il consenso delle parti, al fine di consentire alla S.A. il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento.
Salvo quanto disposto ai co. 17, 18 e 19, 19 bis e 19 ter dell’art. 48 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
Le imprese cooptate sono ammesse per la sola esecuzione di lavorazioni che richiedono il possesso della attestazione SOA (con esclusione delle categorie SIOS OG11 e LOC001), esclusivamente nell’ipotesi in cui l’offerente, singolo o costituito in raggruppamento o consorzio, sia in possesso dei requisiti di esecuzione sufficienti per l’assunzione integrale dei lavori senza il concorso dell’operatore economico cooptato, ai sensi dell’art. 92, co. 5, del D.P.R. n. 207/2010. Per dette imprese cooptate è richiesto:
• il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., da comprovare a valle della aggiudicazione, previa richiesta scritta di GS Rail;
• il possesso di almeno una attestazione SOA, anche con riferimento a categorie di lavorazioni diverse da quelle previste nel bando, comunque in misura almeno pari all’entità dei lavori ad esse affidate;
• di indicare i lavori o la parte di lavori che si intendono eseguire mediante cooptazione, fermo restando che questi non possono essere di importo superiore al 20% del totale delle lavorazioni SOA, complessivamente per tutte le imprese cooptate se più di una.
Gli eventuali operatori economici cooptati non sono tenuti a sottoscrivere le offerte tecniche ed economiche, né a presentare il DGUE, fermo restando che qualora a fronte di verifica risultassero privi dei requisiti sopra indicati gli stessi non potranno eseguire alcuna prestazione.
Le disposizioni di cui sopra trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all’art. 45, co. 2, lett. f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Per le reti di imprese, la partecipazione alla gara è comunque ammessa nel rispetto delle indicazioni fornite nel successivo paragrafo 5.1, lettera K).
5. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE A CORREDO DELL’OFFERTA
A) ► Domanda di partecipazione, secondo il Modello Allegato 1, pubblicato sul Portale Acquisti e redatta nelle forme di cui all’art. 47 del d.P.R. 445/2000, con indicazione dei lotti a cui si intende partecipare.
La suddetta domanda dovrà contenere, oltre all’indicazione delle modalità di partecipazione:
- in caso di raggruppamenti temporanei di imprese, consorzi ordinari di concorrenti, aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete e G.E.I.E., di cui all’art. 45 comma 2 lett. d), e), f) e g) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’indicazione della quota di esecuzione che sarà assunta da ciascun soggetto partecipante al raggruppamento, consorzio, aggregazione di imprese o G.E.I.E;
- dichiarazione, qualora l’offerta sia presentata da un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2 lett. d) ed e) del D. Lgs.
n. 50/2016 e s.m.i. non ancora formalmente costituiti o ancora da imprese aderenti ad una rete d’imprese di cui all’art. 45, comma 2, lett. f) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. non munita di rappresentanza, contenente l’impegno a conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa, da indicare
nominativamente, qualificata capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti o consorziate;
- dichiarazione contenente l’indirizzo di posta certificata per l’invio delle comunicazioni relative all’appalto e l’autorizzazione all’utilizzo della PEC per l’invio delle comunicazioni, ai sensi dell’art. 76 comma 6 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
Qualora l’offerta sia presentata da un RTI già costituito dovrà essere allegato il mandato collettivo speciale con rappresentanza alla capogruppo, di cui all’art. 48, comma 13 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. I consorzi ordinari e i GEIE già costituiti dovranno allegare il relativo atto costitutivo. Le aggregazioni di imprese aderenti ad un contratto di rete dovranno allegare il relativo contratto.
B) ► Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., redatto secondo il Modello Allegato 2 pubblicato sul Portale Acquisti senza apportare modifica alcuna e redatto nelle forme di cui all’art. 47 del d.P.R. 445/2000. A pena di esclusione dalla procedura, il documento dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura.
In caso di RTI, sia costituiti che costituendi, dovrà essere allegato, a pena di esclusione, un DGUE, sottoscritto da soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’operatore nella presente procedura, da tutte le imprese componenti il RTI.
In caso di procuratore i cui poteri non siano riportati sul certificato della CCIAA, dovrà essere prodotta la relativa procura.
Si evidenzia che ogni DGUE deve essere compilato in conformità alle linee guida predisposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con Circolare n. 3 del 18 luglio 2016, tenendo conto delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 56/2017.
La dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, co. 1 e co. 2, del
D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dovrà essere resa dal legale rappresentante del concorrente o da soggetto munito di idonei poteri del concorrente per tutti i soggetti che rivestono le cariche di cui all’art. 80, co. 3, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. (ossia il titolare e il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il un socio o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, i membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza ed i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza – persona fisica – in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, nonché i soggetti cessati dalle cariche sopra indicate nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara e fino alla presentazione dell’offerta, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata).
Le cariche rilevanti sopra indicate sono quelle delineate nel Comunicato del Presidente dell’ANAC del 26 ottobre 2016 recante: “Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del D.P.R. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE” pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
In caso di cessione/affitto d’azienda o di ramo d’azienda, incorporazione o fusione societaria intervenuta nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta, la dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., deve
essere resa anche nei confronti di tutti i soggetti sopra indicati, che hanno operato presso la impresa cedente/locatrice, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la pubblicazione del bando e comunque sino alla data di presentazione dell’offerta e ai cessati dalle relative cariche nel medesimo periodo, che devono considerarsi “soggetti cessati” per il concorrente.
I reati di cui al co. 1 dell’art. 80 non rilevano quando sono stati depenalizzati ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando i reati sono stati dichiarati estinti dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna xxxxxxxx.
Nel caso in cui nel DGUE siano dichiarate condanne o conflitti di interesse o fattispecie relative a risoluzioni o altre circostanze idonee a incidere sull’integrità o affidabilità del concorrente (di cui all’art. 80, commi 1 e 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., sulla base delle indicazioni rese nelle Linee guida n. 6 dell’X.X.XX., adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016) e siano state adottate misure di self cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi i provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla stazione appaltante ogni opportuna valutazione.
Si evidenzia che gli operatori economici, ai fini della partecipazione alla presente procedura di affidamento, sono tenuti a dichiarare, mediante utilizzo del modello DGUE, tutte le notizie inserite nel Casellario Informatico gestito dall’Autorità di settore astrattamente idonee a porre in dubbio la loro integrità o affidabilità. È rimesso in via esclusiva alla S.A. il giudizio in ordine alla gravità dei comportamenti e alla loro rilevanza ai fini dell’esclusione.
Soggetti chiamati a rilasciare il DGUE:
L’operatore economico che partecipa per proprio conto e che non fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di partecipazione, o eseguire l’appalto, può presentare un solo DGUE.
L’operatore economico che partecipa per proprio conto, ma che intende avvalersi delle capacità di uno o più soggetti ausiliari, secondo le previsioni dell’art. 89 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., deve allegare insieme al proprio DGUE un DGUE distinto che riporti le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati (compilare sezioni A e B delle Parti II, III, IV e VI ove pertinenti).
L’operatore economico che partecipa per proprio conto, ma che intende ricorrere al subappalto, ai sensi dell’art. 105 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., deve allegare insieme al proprio DGUE tanti DGUE quanti sono i subappaltatori indicati ai sensi dell’art. 105, comma 6, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che riportino le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati (compilare sezioni A e B delle Parti II, III, IV e VI ove pertinenti).
L’affidatario del subappalto non può partecipare, in proprio, alla presente procedura.
Inoltre, se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento o consorzio ordinario, costituito o costituendo, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste, come sin qui indicato.
Nel caso di consorzi di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) e c), del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., il DGUE dovrà essere reso, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare.
C) ►Documentazione attestante i poteri del o dei soggetti designati a formulare e sottoscrivere, nelle gare d’appalto, in nome e per conto del concorrente, l’offerta tecnica e
l’offerta economica nonché gli altri documenti richiesti con il presente Disciplinare di gara. Qualora detti poteri si evincano dal certificato della C.C.I.A.A. sarà sufficiente produrre detto certificato, altrimenti potrà essere allegato qualsiasi altro documento idoneo.
D) ► Dichiarazione allegata al presente Disciplinare (Allegato 3), debitamente sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente munito di poteri idonei.
E) ► Garanzia provvisoria sotto forma di fidejussione o di cauzione.
La garanzia, da presentare in originale, potrà essere rilasciata da Istituti Bancari o assicurativi o da intermediari iscritti nell’Albo Unico ex art. 106 TUB.
In caso di fidejussione prestata da intermediari finanziari, il Concorrente dovrà produrre il modulo di fidejussione contenente gli estremi dell’autorizzazione al rilascio di garanzie nei confronti del pubblico.
L’ammontare della garanzia per il Lotto 1 è di Euro 563.388,79, pari al 2% (due per cento) dell’importo del lotto a base di gara, al netto dell’I.V.A. (importo complessivo stimato del lotto, comprensivo di oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso). L’ammontare della garanzia per il Lotto 2 è di Euro 287.487,40, pari al 2% (due per cento) dell’importo del lotto a base di gara, al netto dell’I.V.A. (importo complessivo stimato del lotto, comprensivo di oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso). L’ammontare della garanzia per il Lotto 3 è di Euro 306.767,54, pari al 2% (due per cento) dell’importo del lotto a base di gara, al netto dell’I.V.A. (importo complessivo stimato del lotto, comprensivo di oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso). L’ammontare della garanzia per il Lotto 4 è di Euro 564.057,46, pari al 2% (due per cento) dell’importo del lotto a base di gara, al netto dell’I.V.A. (importo complessivo stimato del lotto, comprensivo di oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso). L’ammontare della garanzia per il Lotto 5 è di Euro 531.424,65, pari al 2% (due per cento) dell’importo del lotto a base di gara, al netto dell’I.V.A. importo complessivo stimato del lotto, comprensivo di oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso). Qualora il concorrente intenda partecipare a più lotti, potrà presentare un’unica garanzia provvisoria che dovrà specificare, a pena di esclusione, l’indicazione dei lotti per cui si intende concorrere. In tale caso, l’importo della garanzia provvisoria dovrà corrispondere a quello previsto per il lotto di maggiore importo a cui si partecipa.
La misura della garanzia provvisoria è ridotta del 50% (cinquanta per cento), nell’ipotesi in cui il concorrente abbia ottenuto, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Nel caso di concorrente plurisoggettivo, il beneficio di cui al precedente comma può essere concesso solo se tutte le imprese che compongono il concorrente si trovano nella situazione di cui al precedente comma, ad esclusione dei concorrenti “Progettisti”.
È espressamente esclusa l’applicazione alla presente procedura degli ulteriori benefici riduttivi di cui all’art. 93, co. 7, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., non trovando applicazione nei settori speciali in cui opera GS Rail le disposizioni di cui agli artt. 93 e 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
“Beneficiario” della garanzia dovrà essere Grandi Stazioni Rail S.p.A.
La garanzia provvisoria deve avere validità di almeno 240 giorni decorrenti dal termine stabilito per la presentazione dell’offerta, nonché contenere l’impegno di un fideiussore a rilasciare, in caso di aggiudicazione, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto. La garanzia deve prevedere espressamente:
• la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
• la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2 del codice civile;
• il pagamento entro 15 giorni a semplice richiesta scritta di GS Rail, ogni eccezione rimossa;
• l’impegno del garante a rinnovare la garanzia, per ulteriori 60 giorni, nel caso in cui al momento della scadenza originariamente fissata, non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione. Nel caso dell’aggiudicataria, la garanzia dovrà comunque essere rinnovata fintantoché quest’ultima non abbia stipulato il contratto.
In caso di Riunioni di Imprese e di Consorzi di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice Civile, formalmente non costituiti, devono essere indicate, quali intestatarie della garanzia nel cui interesse questa è prestata tutte le Imprese che intendono costituire il Raggruppamento.
La garanzia provvisoria dell’Aggiudicatario sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del Contratto.
La garanzia provvisoria dei non aggiudicatari sarà svincolata automaticamente alla scadenza del trentesimo giorno successivo alla data in cui l’aggiudicazione diventa efficace, fermo restando che il documento originale comprovante l’avvenuta costituzione della Garanzia stessa non verrà materialmente restituito.
Sottoscrizione e attestazione dei poteri del Garante: la firma del “Garante” della Garanzia fideiussoria, è autenticata in calce da Pubblico Ufficiale, il quale, oltre all’autenticità della firma, attesta la qualità e i poteri del firmatario; in alternativa è prodotta, in allegato alla garanzia provvisoria, una dichiarazione dell’Agente che sottoscrive la Garanzia, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e dunque accompagnata da copia di un documento di riconoscimento, con la quale il firmatario attesta inequivocabilmente la propria qualità e i propri poteri.
In caso di prestazione della garanzia sotto forma di cauzione, la relativa somma va versata in contanti o con bonifico o con assegno circolare presso una sezione di tesoreria provinciale dello Stato, a Titolo di pegno a favore di Grandi Stazioni Rail S.p.A. A comprova dell’avvenuto versamento, l’operatore economico dovrà presentare la quietanza rilasciata dall’Istituto. Tale cauzione è, in ogni caso, assoggettata a norme giuridiche di contabilità di Stato.
F) ► I concorrenti, a pena di esclusione, entro il termine di presentazione dell’offerta, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla Delibera X.X.XX. n. 1377 del 21 dicembre 2016 “Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2017”, disponibile sul sito internet della stessa Autorità. I partecipanti devono indicare, a titolo di causale, la propria denominazione, il proprio codice fiscale e, quale codice identificativo della procedura, il CIG riportato nel bando di gara. Il contributo previsto per ciascun lotto cui si intende partecipare è individuato come segue:
• Lotto 1 – Euro 500,00 (Euro cinquecento/00;
• Lotto 2 – Euro 200,00 (Euro duecento/00);
• Lotto 3 – Euro 200,00 (Euro duecento/00);
• Lotto 4 – Euro 500,00 (Euro cinquecento/00;
• Lotto 5 – Euro 500,00 (Euro cinquecento/00).
Il pagamento dovrà essere effettuato in conformità a quanto disposto dalle istruzioni operative presenti sul sito della predetta Autorità.
L’assenza della ricevuta o dell’attestazione di pagamento non costituirà motivo di esclusione soltanto se il versamento sia stato effettuato nei termini e se la relativa prova venga esibita spontaneamente o a richiesta della S.A. nell’ambito del soccorso istruttorio.
G) Documentazione richiesta per ogni tipo di avvalimento (sostanziale, operativo, di garanzia):
• Dichiarazione ditta ausiliaria/progettista ausiliario di cui al successivo paragrafo 10 sottoscritta dal soggetto ausiliario, con cui lo stesso attesta il possesso dei requisiti oggetto di avvalimento, obbligandosi verso il concorrente e verso GS Rail a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
• contratto di avvalimento di cui al successivo paragrafo 10 in virtù del quale il soggetto ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto di avvalimento sottoscritto, a pena di esclusione, entro il termine di presentazione dell’offerta, dovrà essere redatto nel rispetto delle specifiche disposizioni prescritte al successivo paragrafo 10, cui si rinvia.
Avvertenze per i concorrenti plurisoggettivi:
Nel caso di consorzi di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) e c) e all’art. 46, co. 1, lett. f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le dichiarazioni di cui sopra devono essere prodotte dal rappresentante legale del consorzio e dal rappresentante legale di ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi nelle forme di cui all’art. 45, co. 2, lett. d) ed e) e all’art. 46, co. 1, lett. e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le medesime dichiarazioni devono essere prodotte da ciascuna impresa che costituisce o che costituirà il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario.
In caso di concorrenti plurisoggettivi, costituiti o costituendi, dovrà essere prodotta la seguente ulteriore documentazione:
H) per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 45, co. 2, lett. d), e di cui all’art. 46 co. 1 lett. e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., già costituiti all’atto dell’offerta, mandato collettivo speciale e irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria dalle altre imprese riunite, con scrittura privata autenticata, in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 48, co. 12 e 13, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., contenente in particolare le quote percentuali di partecipazione di ciascun soggetto del raggruppamento, nonché l’impegno della mandataria a effettuare i versamenti alle mandanti per la quota delle prestazioni eseguita nel pieno rispetto della L. 136/2010 e s.m.i.
I) per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di cui all’art. 45, co. 2, lett. d) ed e) e di cui all’art. 46 co. 1 lett. e) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., costituendi all’atto dell’offerta, l’impegno, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad un soggetto del raggruppamento o consorzio, specificamente individuata, qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti, in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 48, co. 8, 12 e 13, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. (l’impegno a conferire mandato andrà specificato nella Domanda di partecipazione).
J) per i Consorzi e i GEIE di cui all’art. 45, co. 2, lett. b), c), e) e g) e di cui all’art. 46 co. 1 lett. f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., già costituiti all’atto dell’offerta, Atto costitutivo contenente in particolare le quote percentuali di partecipazione di ciascun soggetto riunito o consorziato, nonché l’impegno del capofila a effettuare i versamenti alle mandanti per la quota delle prestazioni eseguita nel pieno rispetto della L. 136/2010 e s.m.i.
K) per le reti di imprese di cui all’art. 45, co. 2, lett. f) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., ai fini della presentazione della documentazione di gara, deve essere rispettata la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile. In particolare:
i) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica (iscritta cioè presso la camera di commercio con autonoma partita iva, c.d. RETE-Soggetto), la domanda di partecipazione potrà essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste le funzioni di organo comune. In questo caso la partecipazione da parte della rete dotata di soggettività giuridica sarà ammessa solo se l’organo comune assuma il ruolo di mandataria. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune fra le imprese retiste aderenti al contratto di rete per la partecipazione alla specifica gara, ma dovrà essere obbligatoriamente parte di queste. I requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D. Lgs. 82/2005 s.m.i. (CAD), con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
ii) Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica (c.d. RETE-Contratto), la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune, nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara.
Anche in questo caso, la partecipazione sarà ammessa solo se l’organo comune assuma il ruolo di mandataria. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune fra le imprese retiste aderenti al contratto di rete per la partecipazione alla specifica gara, ma dovrà essere obbligatoriamente parte di queste. I requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente, a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa retista.
iii) Se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria (c.d. RETE-Contratto), la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che intenda partecipare alla gara. I requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti e dichiarati mediante DGUE da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate.
Dovrà essere prodotta, oltre al DGUE e agli altri documenti richiesti, copia autentica del contratto di rete redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa retista.
N.B. Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare bandite da GS Rail deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata del medesimo contratto dovrà essere commisurata agli obiettivi programmatici e, in ogni caso, ai tempi di realizzazione dell’appalto che si intende conseguire.
Tutte le dichiarazioni che compongono la Documentazione Amministrativa potranno essere sottoscritte anche da un procuratore del legale rappresentante. In tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura.
Per tutte le autocertificazioni, rese ai sensi del presente Disciplinare, compreso il DGUE, è necessario allegare copia di un documento d’identità valido del dichiarante. È sufficiente allegare la copia di un solo documento d’identità in corso di validità del soggetto che sottoscriva più documenti.
Si precisa che, ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
5.1 Modalità di sottoscrizione e presentazione della documentazione
Ciascuna dichiarazione/documento dovrà essere firmato digitalmente dal soggetto interessato senza necessità di allegare copia del documento di identità.
Per tutti i documenti diversi dalle dichiarazioni (quali ad esempio contratti di avvalimento, atte- stato pagamento X.X.XX., etc.) la sottoscrizione digitale del legale rappresentante dell’impresa abilitato a operare nel sistema equivale a espressa dichiarazione resa da parte dello stesso, ai sensi del d.P.R. 445/2000, che il documento caricato sul Portale Acquisti è conforme all’originale in possesso dell’impresa.
Con specifico riferimento alla seguente documentazione:
a) procura;
b) mandato collettivo speciale e irrevocabile con rappresentanza conferito al soggetto mandatario, laddove il raggruppamento si costituisca prima della presentazione della domanda; questa dovrà essere autenticata digitalmente dal notaio e poi caricata sul Portale on line.
Qualora i documenti di cui ai precedenti punti a) e b), ancorché autenticati dal notaio, risultasse- ro privi dell’autenticazione digitale, questi dovranno essere trasmessi in originale successiva- mente, a valle dell’eventuale aggiudicazione, pena la revoca della stessa.
GS Rail si riserva di chiedere in qualsiasi momento, anche a campione, la trasmissione dell’originale della documentazione dichiarata conforme all’originale dal concorrente e di procedere ai sensi di legge in caso di accertata falsità della dichiarazione.
5.2 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul Portale Acquisti di RFI.
Per partecipare alla gara, ciascun concorrente dovrà accedere con le proprie credenziali (user id e password) all’area “Mia Risposta” del Portale Acquisti ed elaborare le seguenti buste digitali:
• XXXXX AMMINISTRATIVA, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni e la documentazione di cui al precedente paragrafo 5;
• BUSTA OFFERTA TECNICA, che dovrà contenere esclusivamente la documentazione indicata negli allegati “Offerta Tecnica” (Allegato 5) e “Modalità determinazione punteggi” (Allegato 7);
• BUSTA OFFERTA ECONOMICA, che dovrà contenere l’offerta economica, compilata come di seguito precisato, con indicazione dei costi specifici della sicurezza propri dell’azienda;
Le offerte tecniche ed economiche, in ogni caso, dovranno essere sottoscritte digitalmente. Il certificato di firma digitale dovrà essere valido, a pena di esclusione per difetto di sottoscrizione, alla data di inserimento del documento stesso nel Portale Acquisti.
Concluso l’inserimento della documentazione nella BUSTA AMMINISTRATIVA digitale, il soggetto partecipante dovrà cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa.
Predisposta l’offerta tecnica, per salvare quanto inserito nella BUSTA TECNICA digitale, il soggetto partecipante dovrà cliccare su “Salva ed Esci” per tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
L’offerta economica dovrà essere redatta utilizzando l’allegato schema (Allegato 6), e dovrà essere inserita nella busta economica dell’evento on line.
Predisposta l’offerta economica, per salvare quanto inserito nella BUSTA ECONOMICA digitale, il soggetto partecipante dovrà cliccare su “Salva ed Esci” per tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
Per rendere visibile a GS Rail la documentazione amministrativa, tecnica e quella economica, caricata sul Portale Acquisti è necessario procedere alla trasmissione dell’offerta secondo quanto riportato di seguito.
Il concorrente, per trasmettere la propria offerta, dovrà:
1. caricare l’offerta economica debitamente compilata con i singoli prezzi unitari secondo le indicazioni fornite sulla stessa e firmata digitalmente;
2. cliccare su “Trasmetti risposta”;
3. cliccare su “OK” per confermare la trasmissione.
Ciascun concorrente potrà visualizzare nella propria cartella personale, alla colonna “Stato della risposta”, l’avvenuta trasmissione (Stato della risposta: “Trasmessa”) e potrà modificare i dati precedentemente trasmessi entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta. In tal caso, dovrà procedere nuovamente alle operazioni di trasmissione e di sottoscrizione dei file .pdf auto generati, secondo le modalità sopra riportate.
Il sistema non consente la trasmissione dell’offerta una volta scaduto il termine fissato. Si invita- no pertanto le imprese concorrenti ad avviare le attività di upload con largo anticipo rispetto alla scadenza prevista per completare tutte le operazioni nel termine stabilito.
Il rischio dell’intempestività della presentazione dell’offerta mediante il Portale Acquisti di RFI è a totale carico del Concorrente, il quale si assume qualsiasi responsabilità in caso di mancato o
incompleto inserimento a sistema dell’offerta e di tutta la documentazione richiesta dal presente disciplinare, a causa, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di malfunzionamenti degli strumenti informatici utilizzati, di difficoltà di connessione e trasmissione, di lentezza dei collegamenti o di qualsiasi altro motivo. Resta espressamente esclusa qualsiasi responsabilità di RFI S.p.A. e di GS Rail nel caso che per ritardi o disguidi tecnici, ovvero per qualsiasi altro motivo, l’offerta non pervenga in maniera corretta nel termine stabilito al punto IV.2.2) del bando.
Per informazioni o supporto nelle operazioni di inserimento e trasmissione della documentazione e dell’offerta, i concorrenti possono contattare il Servizio Assistenza chiamando il n. (x 00)00000000000.
5.3 CONTENUTI DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA 5.3.1 Busta B - Offerta Tecnica
L’Offerta Tecnica per il Lotto di interesse dovrà contenere, a pena di esclusione della gara, gli Elementi Tecnici di cui alle lettere A, B e C della Tabella indicata al successivo Paragrafo 6. L’elenco dei documenti costituenti l’Offerta Tecnica sono specificati nell’Allegato 5 (Offerta tecnica) al presente Disciplinare.
La documentazione inserita nella Busta B deve indicare esclusivamente le informazioni richieste nel suddetto Allegato 5, omettendo qualunque elemento di natura economica che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, i contenuti dell’offerta economica, tale da comprometterne la segretezza, pena l’esclusione dalla gara.
L’Offerta Tecnica presentata dall’Appaltatore in sede di gara sarà parte integrante del contratto d’Appalto: le soluzioni progettuali e organizzative ivi indicate costituiranno, per il Concorrente, ineludibili impegni contrattuali.
L’Offerta Tecnica dovrà contenere l’eventuale indicazione espressa delle parti che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali e i correlati riferimenti normativi, e che pertanto necessitano di adeguata e puntuale tutela in caso di accesso da parte di terzi controinteressati. Si precisa che in ogni caso qualunque decisione in merito alla valutazione della riservatezza/segretezza sarà di competenza di GS Rail. In ogni caso il Concorrente non potrà ritenere riservato o secretato l’intero contenuto dell’Offerta Tecnica.
L’importo contrattuale determinato in base all’offerta economica resta pertanto invariabile rispetto alla predetta offerta tecnica.
Tutte le relazioni dell’offerta tecnica devono essere sottoscritti digitalmente dall’offerente.
5.3 Busta C – Offerta Economica
► L’offerta economica, per il Lotto di interesse, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere redatta utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente Disciplinare (Allegato 6), firmata digitalmente dal concorrente, e dovrà contenere:
• l’indicazione del ribasso percentuale unico offerto sull’Elenco Tariffe dei prezzi di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Edizione 2017 (xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxx/Xxxxxxxxxxx-x- documentazione/Regole-e-documentazione/Tariffe-di-prestazioni-e-lavori#2);
• l’indicazione del ribasso percentuale unico offerto sulle tariffe professionali di cui al D.M. 17 giugno 2016;
• proposta di estensione gratuita della garanzia per i principali gruppi di impianto oggetto dell’appalto (elettrici e di trasmissione dati, tecnologici), rispetto alla garanzia standard di 24 mesi, ad 1 ulteriore anno, a 2 ulteriori anni o a 3 ulteriori anni.
► Nell’offerta economica il concorrente dovrà indicare, ai sensi dell’art. 95, comma 10, D. Lgs.
n. 50/2016 e s.m.i., gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera a). L’omessa specificazione dei suddetti costi comporta l’esclusione dalla procedura di gara non sanabile con il potere di soccorso istruttorio della S.A..
I costi della sicurezza specifici dell’Azienda dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
La valutazione di merito circa l’adeguatezza degli importi indicati per i costi della sicurezza aziendali avrà luogo in sede di verifica di congruità dell’importo complessivo dell’appalto.
Con la presentazione dell’offerta il concorrente accetta implicitamente tutte le condizioni previste nello schema di accordo quadro e nei relativi allegati, nel Capitolato speciale d’appalto e nei relativi allegati, ed in ogni caso tutte le condizioni d’appalto.
Gli importi risultanti dall’offerta economica saranno considerati al netto dell’I.V.A.
Il ribasso percentuale offerto per i Criteri D1 e D2 (v. successivo Paragrafo 6) non dovrà avere più di tre cifre decimali. Qualora venga offerto un ribasso con più di tre cifre decimali, si procederà all’arrotondamento per difetto alla terza cifra decimale.
In caso di discordanza tra la percentuale di ribasso offerto indicata in cifre e quella indicata in lettere prevarrà quella in lettere.
L’offerta, a pena di esclusione, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’offerente o da persona munita di idonei poteri, con indicazione della carica ricoperta.
Inoltre, si ricorda che in caso di sottoscrizione da parte di persona munita di poteri, diversa dal legale rappresentante, dovrà essere inserita nella BUSTA AMMINISTRATIVA la procura o la deliberazione degli organi societari da cui risulti la designazione della persona o delle persone incaricate di concorrere alla gara in rappresentanza del concorrente.
In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi di concorrenti non ancora costituiti, l’offerta dovrà – a pena di esclusione – essere firmata digitalmente dai legali rappresentanti (o altri soggetti muniti dei necessari poteri) di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o consorzio ordinario.
Nel caso di reti di imprese:
- se rete-soggetto, l’offerta dovrà – a pena di esclusione – essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune (o suo procuratore).
- se rete-contratto, l’offerta dovrà – a pena di esclusione – essere firmata digitalmente dai legali rappresentanti (o altri soggetti muniti dei necessari poteri) di tutte le imprese della rete che partecipano alla gara.
Fino alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, ciascun concorrente può modificare l’offerta caricata sul Portale Acquisti RFI.
6. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO
La gara verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95 co. 2 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Le offerte saranno valutate in base agli elementi e sub-elementi di cui alla seguente Tabella:
CRITERIO | DESCRIZIONE | Fattori ponderali Wi | ||
ELEMENTI TECNICI | CRITERIO A - STRUTTURA D’IMPRESA E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE | |||
A1 | Struttura di Project Management | 15 | 50 | |
A2 | Possesso della certificazione PMP | 10 | ||
A3 | Procedure e applicativi informatici | 7 | ||
A4 | Squadre di lavoro | 7 | ||
A5 | Struttura di Progettazione Esecutiva | 8 | ||
A6 | Possesso della Certificazione SA 8000:2008 | 3 | ||
CRITERIO B – GESTIONE AMBIENTALE | ||||
B1 | Automezzi ecologici | 6 | 13 | |
B2 | Risorse assegnate al controllo ambientale e stabilmente presenti in cantiere | 5 | ||
B3 | Possesso della Certificazione EMAS | 2 | ||
CRITERIO C – GESTIONE DELLA SICUREZZA | ||||
C1 | Struttura organizzativa della sicurezza | 5 | 7 | |
C2 | Possesso di certificazione XX XXXXX 00000 | 2 |
CRITERIO D - OFFERTA ECONOMICA | ||||
ELEMENTI ECONOMICI | D1 | Ribasso su Elenco Prezzi | 14 | 20 |
D2 | Ribasso su Elenco Tariffe professionali | 6 | ||
CRITERIO E – OFFERTA ECONOMICA - ESTENSIONE GARANZIA | ||||
E1 | Estensione della garanzia per i seguenti gruppi di impianti, compresi di forniture e apparecchi, oltre la garanzia minima di 24 mesi prevista per Legge: | |||
E1.1 | Impianti elettrici e di trasmissione dati | |||
Estensione garanzia ad 1 ulteriore anno | 1 | 5 | ||
Estensione garanzia a 2 ulteriori anni | 3 | |||
Estensione garanzia a 3 ulteriori anni | 5 | |||
E1.2 | Impianti tecnologici (idraulici, fognari, termici, aeraulici, antincendio, tvcc, allarme) | |||
Estensione garanzia ad 1 ulteriore anno | 1 | 5 | ||
Estensione garanzia a 2 ulteriori anni | 3 | |||
Estensione garanzia a 3 ulteriori anni | 5 | |||
TOTALE | 100 |
Gli aspetti delle offerte tecniche che non risultino attinenti agli elementi di valutazione sopra riportati non concorreranno all’attribuzione di vantaggi in termini di punteggio. In ogni caso, la valutazione discrezionale sarà basata sui criteri di preferenza meglio specificati nell’Allegato 7 “Modalità di determinazione dei coefficienti - Criteri motivazionali, Formule e Procedimento di riparametrazione”, in relazione ai singoli elementi dell’offerta tecnica, applicando il metodo aggregativo-compensatore di seguito riportato:
C(a) = Σn [Wi * V(a)i]
dove:
C(a) è il punteggio totale ottenuto dal Concorrente (a) (calcolato fino a due cifre decimali)
n è il numero totale degli elementi di valutazione
Wi è il fattore ponderale attribuito all’elemento (i)
V(a)i è il coefficiente compreso tra 0 ed 1 (calcolato fino a due cifre decimali) attribuito dalla Commissione al Concorrente (a) relativamente all’elemento (i)
Σn è la sommatoria
7. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
7.1 Sedute di gara e soccorso istruttorio
La data della prima seduta pubblica è indicata al punto IV.2.7) del bando di gara salvo successive modifiche comunicate mediante apposito avviso pubblicato sul sito gare di GS Rail e sul Portale Acquisti. Sarà onere degli operatori economici partecipanti alla gara consultare periodicamente il Portale per avere contezza delle date della prima e delle successive sedute pubbliche.
La verifica puntuale di quanto contenuto nella documentazione presentata in gara dai concorrenti verrà svolta in seduta riservata.
Le sedute aperte al pubblico, diverse da quella iniziale, saranno comunicate ai concorrenti mediante le identiche modalità di cui sopra, con congruo anticipo.
Potranno presenziare alle operazioni di gara i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o soggetti muniti di delega scritta rilasciata dai predetti legali rappresentanti. Alla delega dovrà essere allegata copia del documento d’identità del delegante, nonché idonea documentazione atta a dimostrare gli specifici poteri del delegante. Tutti i partecipanti alla seduta pubblica dovranno presentare una dichiarazione attestante l’inesistenza di situazioni di conflitto d’interessi tra gli stessi e GS Rail, nonché altre circostanze in contrasto con le norme contenute nel “Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato” consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx. A tale dichiarazione dovrà essere allegata copia del documento d’identità del dichiarante.
I nominativi dei partecipanti e le relative qualifiche dovranno essere comunicati a GS Rail con congruo anticipo, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx e per cc a x.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Qualora ritenuto opportuno, la S.A. si riserva la facoltà di esaminare le offerte tecniche e successivamente le offerte economiche prima della verifica dell’idoneità degli offerenti. In tal caso, troveranno applicazione le disposizioni di cui all’art. 133, co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e la Commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura delle buste digitali dell’Offerta Tecnica, astenendosi dal pronunciarsi in ordine alla valutazione delle singole offerte. La verifica puntuale di quanto contenuto nella documentazione presentata in gara dai concorrenti verrà svolta in seduta riservata.
Diversamente, si procederà all’apertura della “Busta 1 – Documentazione Amministrativa” ed alla rendicontazione della documentazione nella stessa contenuta, astenendosi per il momento dal pronunciarsi in ordine alla ammissibilità o meno delle singole offerte.
Quindi, sospesa la seduta pubblica, il seggio di gara procederà in seduta riservata alla disamina puntuale della documentazione acquisita ed alla verifica della sussistenza delle condizioni di ammissibilità delle offerte. Per tutte le dichiarazioni da produrre trova applicazione quanto previsto dall’art. 83, co. 9 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
A pena di esclusione, il concorrente dovrà adempiere alle richieste nel termine assegnato. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili (per le quali resta escluso il soccorso istruttorio) le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Fermo quanto previsto dal D. Lgs. 50/2016 nell’art. 29, co. 1, secondo periodo, contestualmente alla pubblicazione ivi prevista verrà dato avviso ai concorrenti, mediante la funzionalità di messaggistica della gara online (area “messaggi”), del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa indicando l’ufficio dove saranno resi disponibili i relativi atti.
Successivamente, nel giorno, luogo ed ora che saranno comunicati mediante l’area “messaggi” del Portale Acquisti, la Commissione giudicatrice si riunirà in seduta pubblica per l’apertura delle Offerte Tecniche presentate in ciascun lotto, astenendosi dal pronunciarsi in ordine alla valutazione delle singole offerte. Verranno immediatamente escluse le offerte mancanti della sottoscrizione digitale dei soggetti competenti, salvo che le stesse offerte tecniche siano riconducibili con certezza all’offerente.
Quindi la seduta pubblica verrà conclusa e la Commissione si riunirà in una o più sedute riservate per l’esame e la valutazione dell’offerte tecniche.
All’esito del predetto esame, la Commissione attribuirà il punteggio tecnico secondo quanto disposto all’Allegato 7 del presente Disciplinare.
Terminate tali operazioni, la Commissione di gara, in seduta pubblica, previamente comunicata agli operatori economici tramite l’area messaggistica del Portale, provvede alla lettura dei punteggi tecnici e procede all’apertura della “BUSTA OFFERTA ECONOMICA” dei concorrenti, salvo il ricorrere di eventuali situazioni ostative stabilite nel bando. In tale seduta, si darà altresì lettura delle quotazioni offerte dai singoli concorrenti, assegnando il relativo punteggio secondo quanto sopra previsto, nonché si procederà alla determinazione del punteggio complessivo dei concorrenti ammessi all’esito delle operazioni di riparametrazione ivi previste.
Dopo aver dato pubblica lettura dei punteggi complessivi attribuiti alle offerte, la Commissione procederà alla formazione della relativa graduatoria provvisoria di ciascun lotto di gara nonché all’individuazione delle eventuali offerte presuntivamente anomale ai sensi dell’art. 97, comma 3, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Si precisa che il punteggio rilevante ai fini del calcolo della soglia di anomalia sarà quello originariamente assegnato dalla Commissione prima della riparametrazione contemplata nell’Allegato 7. Ciò in quanto detta riparametrazione ha il solo scopo di preservare l’equilibro fra i diversi elementi - qualitativi e quantitativi - stabiliti per la valutazione dell’offerta, non essendovi ragione, ai fini di individuazione della soglia, di tenere conto di punteggi riparametrati, ossia aumentati e confrontati fittiziamente ad altri fini.
Partendo dal Lotto di maggiore importo, l’aggiudicazione sarà effettuata al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto, dato della sommatoria dei punteggi parziali.
In caso di parità in graduatoria sarà privilegiato il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio relativamente all’offerta tecnica. In caso di ulteriore parità si procederà direttamente in seduta pubblica, mediante sorteggio.
Qualora il Responsabile del Procedimento per la fase di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili a un unico centro decisionale, dispone l’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In caso di esclusioni, il Responsabile del Procedimento per la fase di gara comunica quanto avvenuto alla S.A. per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità di settore ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
7.2 Verifica di congruità e aggiudicazione della gara
Qualora ricorrano i presupposti, il Responsabile del Procedimento nominato per la fase di gara, coadiuvato anche dalla medesima Commissione giudicatrice, procederà all’espletamento della verifica di congruità delle offerte anomale secondo quanto disposto dall’art. 97 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..
La verifica di congruità verrà svolta sulle offerte che presenteranno sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nel Disciplinare di gara.
Gli operatori economici sono sempre tenuti a fornire, su richiesta scritta di GS Rail, delucidazioni sull’offerta tecnica e sull’offerta economica proposte, se queste appaiono anormalmente basse, all’esito di una valutazione tecnica incentrata sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell’offerta.
Il Responsabile del Procedimento nominato per la fase di gara escluderà l’offerta che, in base all’esame delle spiegazioni fornite dal concorrente entro il termine minimo di 15 giorni dalla richiesta, non risulti sufficientemente giustificata a norma delle disposizioni di cui all’art. 97, commi da 4 a 7, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
In tale ambito, GS Rail si riserva di valutare anche la congruità dei costi interni della sicurezza connessi con l’attività di impresa.
Si precisa che la S.A. potrà valutare la congruità di qualunque offerta che appaia anormalmente bassa, ai sensi dell’art. 97, comma 6 del D. Lgs. n. 50/2016.
GS Rail non procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta conveniente o idonea.
Al termine della verifica di congruità, ove espletata, il Responsabile del Procedimento nominato per la fase di gara dispone l’aggiudicazione alla migliore offerta ritenuta congrua, considerando che ciascun concorrente potrà risultare aggiudicatario di un solo Lotto. Al concorrente che dovesse risultare vincitore di più Lotti, pertanto, sarà aggiudicato esclusivamente il Lotto di maggior importo.
GS Rail comunicherà a tutti gli interessati, ai sensi dell’art. 76, co. 5, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., il provvedimento di aggiudicazione.
Si precisa che la presente procedura non comporta per GS Rail in alcun modo impegno a contrarre. GS Rail si riserva la facoltà di interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, comunque finalizzate alla tutela di interessi pubblici, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.
Nessun compenso o rimborso spetterà all’offerente per le spese sostenute per la presentazione dell'offerta.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
7.3 Efficacia dell’aggiudicazione definitiva
L’aggiudicazione diverrà efficace dopo la verifica, da parte di GS Rail, dell’effettivo possesso in capo all’aggiudicatario e agli eventuali ausiliari, dei seguenti requisiti:
a) l’inesistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonché l’effettiva titolarità dei requisiti di idoneità economico finanziaria e tecnico organizzativa dichiarati nella documentazione presentata in gara;
b) l’inesistenza di cause ostative alla stipula ai sensi della normativa in materia di lotta alla delinquenza di tipo mafioso, salvo che non ricorrano le ipotesi di cui al D. Lgs. 159/2011.
Ai sensi di quanto previsto nel comunicato del Presidente X.X.XX. del 4 maggio 2016, il sistema AVCPass non si applica alla presente gara. Pertanto, entro 10 giorni dalla data di ricevimento di apposita comunicazione, l’aggiudicatario è tenuto a trasmettere la documentazione di seguito elencata, salva la facoltà di GS Rail di revocare l’aggiudicazione:
1) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000, del certificato aggiornato della “Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura” (C.C.I.A.A.), riportante i dati ivi indicati, e comunque con l’indicazione specifica di tutti i soggetti contemplati al comma 3 dell’art. 80, come individuati nel comunicato del Presidente dell’X.X.XX. del 26 ottobre 2016.
N.B. Nell’ipotesi di società straniere, prive di sede in Italia, deve essere fornito:
1.a) documento equipollente al certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., ai sensi della normativa vigente nel Paese straniero di appartenenza, completo di traduzione giurata in lingua italiana e attestante tutti i soggetti che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza, di direzione o di controllo;
1.b) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al
D.P.R. 445/2000, riportante i dati contenuti nel predetto documento equipollente, con espressa indicazione dei soggetti che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza, di direzione e controllo dell’impresa.
2) dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000, attestante i familiari conviventi dei soggetti di cui all’art. 85, D. Lgs. 159/2011 e s.m.i. (tale dichiarazione sarà richiesta anche in caso di società straniere prive di sede in Italia).
3) nel caso in cui il soggetto aggiudicatario sia un consorzio, oltre alle dichiarazioni di cui ai punti 1 e 2, dichiarazione sostitutiva, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000, attestante l’elenco dei consorziati che detengano una partecipazione superiore al 10% e/o che detengano una partecipazione inferiore al 10% e che abbiano stipulato un patto parasociale riferibile a una partecipazione pari o superiore al 10%
3.1) Nel caso in cui il soggetto aggiudicatario sia un consorzio, le dichiarazioni di cui al punto 1 e 2 devono essere prodotte anche dai soggetti contemplati al comma 3 dell’art. 80 delle consorziate designate.
N.B. Le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere fornite anche con riferimento al “socio unico persona fisica” o al “socio di maggioranza”, qualora l’impresa aggiudicataria sia una società di capitali con numero di soci pari o inferiore a quattro (ex art. 85, co. 2, lett. c), D. Lgs. 159/2011); nel caso in cui, invece, l’impresa aggiudicataria sia una società personale, la dichiarazione sostitutiva di cui al punto 1) deve essere resa anche con riferimento alle società che siano socie della suddetta impresa aggiudicataria, e la dichiarazione di cui al punto 2) deve essere resa limitatamente ai familiari conviventi dei soci persone fisiche delle società che siano socie dell’impresa aggiudicataria (ex art. 85, co. 2, lett. i), D. Lgs. 159/2011).
4) dichiarazione, resa dal legale rappresentante con le modalità di cui al D.P.R. 445/2000, attestante l’elenco dei soggetti di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando;
5) dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante di non essere tenuti agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (se ha fino a 15 dipendenti oppure da 16 a 35 senza nuove assunzioni dopo il 18.1.2000) o, in alternativa, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, L. 68/1999);
6) dichiarazione ex art. 1 del d.P.C.M. 187/1991, per il controllo delle composizioni azionarie dei soggetti aggiudicatari di opere pubbliche e per il divieto delle intestazioni fiduciarie;
7) dichiarazione attestante l’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente, con i relativi riferimenti;
8) dichiarazione attestante il “Tribunale Sezione Fallimentare” competente, con i relativi riferimenti;
9) documentazione a comprova dei requisiti di capacità economica, finanziaria e tecnica di cui sopra;
10) indicazione dell’Istituto fideiubente con il quale l’aggiudicatario sottoscriverà, previa approvazione di GS Rail, la garanzia definitiva di cui al successivo Paragrafo 9);
11) dichiarazione con cui viene indicato il soggetto designato alla stipula del contratto.
7.4 Conclusione del contratto
Verificato con esito positivo il possesso dei requisiti di cui sopra, GS Rail provvederà a comunicare l’aggiudicazione efficace della gara ai soggetti interessati. Entro 15 giorni dalla predetta comunicazione, l’aggiudicatario dovrà presentare a GS Rail:
a) garanzia definitiva prestata per l’importo e secondo le modalità descritte al successivo Paragrafo 9);
b) per i raggruppamenti e aggregazioni di imprese o consorzi di concorrenti non ancora costituiti all’atto della presentazione dell’offerta, mandato speciale e irrevocabile con rappresentanza all’impresa mandataria, ovvero atto costitutivo e statuto del consorzio ordinario di concorrenti, in esatta conformità con l’impegno assunto in sede di presentazione dell’offerta;
c) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui al modello “Dich. Coord. bancarie” ai sensi di quanto previsto dalla L. 136/2010 in materia di tracciabilità dei pagamenti.
La stipula del contratto avrà luogo entro 60 giorni dalla data del ricevimento da parte dell’aggiudicatario della comunicazione dell’esito positivo delle verifiche dei requisiti, salva l’ipotesi di differimento di tale termine concordato con l’aggiudicatario.
Si evidenzia che, a norma dell’art. 32, co. 14, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., la stipula del contratto avverrà in modalità elettronica nella forma della scrittura privata.
Saranno a totale carico del concorrente aggiudicatario le tasse di bollo e di registro dovute a norma di legge.
Il legale rappresentante o procuratore munito dei necessari poteri del concorrente aggiudicatario dell’appalto è tenuto a sottoscrivere digitalmente il contratto e a ritrasmetterlo via PEC a GS Rail entro 5 giorni dalla data di ricevimento dello stesso.
Nel caso in cui l’appaltatore non trasmetta a GS Rail il contratto debitamente sottoscritto nel termine indicato, quest’ultima potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’incameramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta.
L'offerta presentata avrà validità di n. 240 (duecentoquaranta) giorni dalla data della presentazione e fino a tale termine sarà per l’offerente ferma, vincolante e irrevocabile. GS Rail potrà richiedere ai concorrenti di prorogare la validità dell’offerta, a pena di esclusione dalla gara.
L’aggiudicatario dell’appalto, al momento della stipula dei songoli contratti applicativi, dovrà costituire una cauzione definitiva (rilasciata da banche, intermediari finanziari o compagnie di assicurazione) ai sensi dell’art. 11 delle Condizioni Generali di Contratto di cui al successivo par. 18, nella misura del 10% dell'importo complessivo del singolo contratto applicativo, o alla diversa misura disposta dal medesimo art. 11 per l’ipotesi di ribasso sul Criterio D.1 di cui al par. 6 superiore al 10%.
La misura della garanzia definitiva è ridotta del 50% (cinquanta per cento), nell'ipotesi in cui il fornitore abbia ottenuto, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema.
Nel caso di concorrente plurisoggettivo, il beneficio di cui al precedente comma può essere concesso solo se tutte le imprese che compongono il concorrente si trovano nella situazione di cui al precedente comma.
È espressamente esclusa l’applicazione alla presente procedura degli ulteriori benefici riduttivi di cui all’art. 93, co. 7, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., non trovando applicazione nei settori speciali in cui opera GS Rail le disposizioni di cui all’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
L’aggiudicatario dell’appalto dovrà comunicare preventivamente a GS Rail tutti i dettagli per l’univoca identificazione dell’Istituto garante e la stessa committente accetterà solo garanzie rilasciate da garanti oggetto di gradimento del Gruppo FS, verificata l’affidabilità creditizia, effettuando la valutazione dei relativi requisiti di natura economico patrimoniale.
Relativamente agli istituti assicurativi, si rende noto fin da ora che l’Assicuratore fidejubente, oltre ad essere autorizzato ad operare in Italia, dovrà possedere contemporaneamente i seguenti requisiti:
- Indice di solvibilità non inferiore a 1,2;
- Capitale Sociale pari almeno a 2 volte il valore della fidejussione da prestare;
- Raccolta Premi Lordi Totale pari ad almeno 100 volte il valore della fidejussione da prestare.
La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione con conseguente comunicazione all’X.X.XX., per l’eventuale inserimento dell’annotazione sul casellario a carico del soggetto cui l’aggiudicazione è stata revocata.
La garanzia non potrà essere svincolata prima del termine finale di esecuzione del Contratto. In ogni caso, lo svincolo dovrà essere richiesto a cura dell’Appaltatore e potrà avvenire solo a seguito di lettera declaratoria rilasciata da GS Rail attestante l’avvenuta constatazione da parte di questa dell’esatto adempimento da parte dell’Appaltatore di tutte le obbligazioni assunte dallo stesso.
La suddetta garanzia è soggetta a riduzione progressiva secondo le previsioni dell’art. 11, co. 4, delle Condizioni Generali di Contratto di cui al successivo Par. 18.
Fermo restando quanto sopra, la garanzia definitiva dovrà essere costituita mediante fidejussione
conforme allo schema Allegato 8 al presente Disciplinare e prevedendo espressamente:
- la qualificazione della fideiussione quale contratto autonomo di garanzia;
- l’obbligo del garante di comunicare al Committente ogni elemento che possa inficiare la validità o l’efficacia della garanzia;
- l’escussione a semplice richiesta;
- l’espressa rinuncia da parte del garante a godere del beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- la rinuncia del garante alla possibilità di far valere il decorso del termine di sei mesi entro il quale, nell’ipotesi di scadenza dell’obbligazione principale, il creditore è tenuto a proporre (ai sensi dell’art. 1957 cod. civ.) le proprie istanze avverso il debitore;
- il pagamento della somma garantita entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta scritta;
- l’inopponibilità al Committente di qualsiasi eccezione o riserva, anche se fondata sul mancato pagamento del premio o su altre forme di inadempienza dell’appaltatore nei confronti del garante.
La sottoscrizione della garanzia fidejussoria da parte del garante dovrà essere corredata da autentica notarile attestante poteri e qualità dei firmatari.
Avvertenze: nel caso di reti-contratto e raggruppamenti temporanei di imprese, la garanzia definitiva dovrà essere presentata, su mandato irrevocabile della mandataria, in nome e per conto di tutti i componenti con responsabilità solidale.
Si evidenzia inoltre che nel corso dell’appalto verrà svolta un’attività di monitoraggio delle garanzie rilasciate al fine di verificare eventuali variazioni sfavorevoli delle condizioni economico-patrimoniali del soggetto garante. Qualora a seguito di dette verifiche emergano variazioni sfavorevoli delle condizioni economico-patrimoniali valutate, l’appaltatore, su richiesta di GS Rail, dovrà procedere, entro 60 giorni, alla sostituzione del garante con un altro soggetto di gradimento di GS Rail stessa, pena la risoluzione del contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c.
L’operatore economico, singolo o in raggruppamento, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui al precedente par. 4.II, lett. c.1), c.2), c.3), d.1), d.2) e d.3), a norma dell’art. 89 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Il soggetto ausiliario deve dichiarare il possesso dei requisiti di partecipazione presentando apposito DGUE secondo le modalità sopra indicate. Inoltre, è richiesta anche una specifica dichiarazione, sottoscritta dal soggetto ausiliario, con cui lo stesso attesta il possesso dei requisiti oggetto di avvalimento, obbligandosi verso il concorrente e verso GS Rail a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Alla documentazione amministrativa il concorrente allega altresì il contratto di avvalimento in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
Il contratto di avvalimento sottoscritto, a pena di esclusione, entro il termine di presentazione dell’offerta, dovrà comunque indicare espressamente:
a) le parti contraenti e il loro ruolo all’interno delle società avvalente e ausiliaria (se sottoscritto da persona diversa dal legale rappresentante della società deve essere allegata apposita procura);
b) l’oggetto specifico del contratto, che indichi nel dettaglio l’elenco dei requisiti, delle risorse e dei mezzi effettivamente prestati, necessari a garantire l’esatta esecuzione dell’appalto;
c) una durata corrispondente alla durata dell’accordo quadro. Dovrà pertanto essere presentato un contratto di avvalimento stipulato tra le parti, per una durata che corrisponda alla durata dell’appalto cui si riferisce;
d) il corrispettivo previsto per la messa a disposizione dei requisiti in favore del soggetto ausiliario, ovvero l’interesse – di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale – che ha indotto l’ausiliario medesimo ad assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento;
e) qualora l’avvalimento sia necessario per l’esecuzione dei servizi di progettazione (impresa di costruzioni sprovvista di adeguato staff di progettisti, ovvero RTI costruttrice priva di progettisti associati), nel contratto – da redigersi preferibilmente in conformità al Modello Allegato 4 predisposto dalla S.A. e allegato al presente Disciplinare – dovrà essere specificato, tra l’altro, che il soggetto ausiliario, essendo in possesso dei requisiti e dei titoli professionali richiesti, eseguirà direttamente i servizi di progettazione sottoscrivendo la progettazione esecutiva di volta in volta richiesta dalla S.A.
N.B. Qualora fosse utilizzato l’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione del possesso dei requisiti di progettazione, i contratti applicativi dell’accordo quadro che sarà stipulato tra GS Rail e l’aggiudicatario conterranno una specifica clausola in cui sarà disposto che il soggetto ausiliario eseguirà direttamente i servizi di progettazione, pena la risoluzione dell’accordo quadro in danno dell’appaltatore.
Per consentire alla S.A. di effettuare in corso di esecuzione dell’appalto le verifiche sostanziali di cui all’art. 89 co. 9 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., il contratto di avvalimento non potrà limitarsi a indicare durata, prezzo e requisiti oggetto di avvalimento, ma dovrà specificare gli obblighi concretamente assunti dal soggetto ausiliario (a titolo ad es. di subappalto, di cessione di azienda o ramo di azienda, di noleggio, ecc.) sulla base dei quali le prestazioni saranno svolte “direttamente dalle risorse umane e/o strumentali” dello stesso ausiliario, utilizzate dall’Appaltatore in adempimento del contratto di avvalimento.
È ammesso l’avvalimento di più soggetti ausiliari che potranno prestare al concorrente uno o più dei requisiti. L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Non è consentito, a pena di esclusione, che dello stesso soggetto ausiliario si avvalga più di un concorrente, ovvero che partecipino (in concorrenza tra loro) sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Si evidenzia infine che:
• A norma dell’art. 89, co. 11, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., non è ammesso l’avvalimento per la categoria SIOS OG11.
• Non è ammesso l’avvalimento per la categoria LOC001 rientrante nel Sistema di Qualificazione RFI.
• Nell’ipotesi in cui il concorrente abbia conseguito l’iscrizione nei Sistemi di Qualificazione di RFI mediante avvalimento dei requisiti di altro operatore economico, dovrà in ogni caso presentare la documentazione elencata al precedente Paragrafo 5.1, lettera G) (in ossequio alla disciplina prevista dagli artt. 18, 19 e 20 del “Disciplinare dei sistemi di qualificazione di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Rev. 4, edizione 24 giugno 2016”).
• Non è ammesso l’avvalimento per il possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001
• Non è ammesso l’avvalimento per il possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 14001.
• È vietato altresì il ricorso all’avvalimento per tutti i Criteri valutabili ai sensi della tabella riportata al precedente par. 6, non potendo detto istituto tramutarsi in uno strumento volto a conseguire una più elevata valutazione dell’offerta tecnica.
Per i lavori e per i potenziali servizi accessori alla progettazione di cui all’art. 31, co. 8, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., gli eventuali subappalti saranno disciplinati a norma dell’art. 105 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dell’art. 1, co. 2, del D.M. 10 novembre 2016, n. 248 e della disciplina riportata nello schema di accordo quadro allegato. Per le lavorazioni rientranti nei Sistemi di Qualificazione di RFI, il subappaltatore dovrà essere qualificato nel relativo sistema per classe di importo adeguata al valore della quota subappaltata.
Ai sensi dell’art. 105, co. 2, secondo periodo, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., il subappalto non potrà superare il 30% dell’importo complessivo del contratto previsto per ciascuno dei lotti messi a gara.
A norma dell’art. 105, co. 5, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’eventuale subappalto delle opere rientranti nella categoria SIOS OG11 non può superare il 30% dell’importo delle opere stesse e non può essere, senza ragioni obiettive, suddiviso. Il predetto limite non verrà computato ai fini del raggiungimento del limite di cui all’art. 105, co. 2, secondo periodo, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Nella sezione D della Parte II del DGUE, il concorrente è tenuto a indicare se intende subappaltare o meno parte del contratto a terzi, nonché i lavori o le parti di opere o le prestazioni che intende subappaltare o concedere in cottimo. Diversamente, per l’ipotesi di dichiarazioni prive dell’indicazione della volontà di subappaltare, il subappalto non sarà autorizzato.
Sussiste, inoltre, per i concorrenti l’obbligo di indicare in sede di offerta una terna di subappaltatori ai sensi dell’art. 105, co. 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per ogni categoria indicata nel bando, che si intenda subappaltare.
Fatti salvi i limiti di cui sopra, l’Appaltatore dovrà necessariamente subappaltare le lavorazioni “a qualificazione obbligatoria” per le quali non disponga egli stesso della relativa qualificazione (c.d. subappalto necessario); in caso di dichiarazioni prive dell’indicazione della volontà di subappaltare il concorrente sarà escluso per carenza del requisito di qualificazione, senza possibilità di soccorso istruttorio.
In ogni caso, non verrà autorizzato l’affidamento in subappalto a imprese che abbiano presentato offerta nell’ambito del presente procedimento di gara.
Con riferimento ai servizi di progettazione non è ammesso il subappalto, fatta eccezione per le attività accessorie di cui all’art. 31 co. 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., ossia per le attività relative alle indagini geologiche, geotecniche e sismiche, a sondaggi, a rilievi, a misurazioni e picchettazioni, alla predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali.
La S.A. non provvederà al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e i pagamenti verranno effettuati in ogni caso all’appaltatore che dovrà trasmettere a GS Rail, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate emesse dal subappaltatore.
Per le polizze assicurative richieste, si rimanda all’art. 14 dello schema di accordo quadro (Allegato 9).
È possibile, da parte dei concorrenti, ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento all'indirizzo email xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx e per conoscenza a x.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx, entro e non oltre il 21/07/2017 ore 12:00.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine sopra indicato per la loro formulazione.
La stazione appaltante pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste tempestive di chiarimenti entro il 28/07/2017.
14. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003, GS Rail comunica che è sua intenzione procedere al trattamento dei dati personali forniti dal concorrente con la presentazione dell’offerta.
I suddetti dati saranno sottoposti a trattamento, automatizzato e non, esclusivamente per le finalità gestionali e amministrative inerenti la procedura di gara.
Si rammenta che il conferimento di dati ha natura facoltativa, ma un eventuale rifiuto da parte del concorrente non consentirà a GS Rail di prendere in esame l’offerta.
I suindicati dati non saranno comunicati a terzi, fatta eccezione per le competenti Pubbliche Autorità o soggetti privati in adempimento ad obblighi di legge.
Relativamente al trattamento dei dati, i concorrenti avranno la facoltà di esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003.
Titolare del trattamento è GS Rail S.p.A, con sede in Xxxx, Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx x. 00.
Sono a carico dell’impresa aggiudicataria tutte le spese, imposte e tasse relative alla stipulazione e alla registrazione del contratto, le spese per eventuali copie dello stesso e dei relativi allegati, le spese relative all’esecuzione del contratto medesimo, nonché tutti gli oneri specificati, richiamati o comunque derivanti dal contratto stesso, dal capitolato e dagli altri documenti d’appalto.
Si rammenta che a norma del DM 2.12.2016, le spese di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani, pari ad Euro 8.500,00, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate a Grandi Stazioni Rail S.p.A. entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione efficace.
Saranno esclusi i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste:
• dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per la parte applicabile ai settori speciali in cui opera GS Rail;
• dal D.P.R. 207/2010, ove applicabili ai settori speciali, nei limiti di quanto previsto dalle disposizioni transitorie e di coordinamento elencate all’art. 216 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
• dal bando di gara e dal presente Disciplinare laddove espressamente individuate;
• da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali.
17. CONSEGNA SOTTO RISERVA DI LEGGE
La stazione appaltante potrà procedere, previa comunicazione scritta, alla consegna delle attività sotto le riserve di legge, ai sensi della normativa vigente.
18. CONDIZIONI DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO
In relazione all’oggetto della procedura di affidamento, le prestazioni da eseguirsi e le condizioni generali e particolari in base alle quali sarà condotto l’appalto sono disciplinate, oltre che dallo schema di accordo quadro allegato al presente Disciplinare di gara (Allegato 9), dai documenti allo stesso allegati o comunque negli stessi richiamati, nonché dalle “Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di lavori delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”, approvate dal Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. nella seduta del 31 gennaio 2012, registrate presso l’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere, al n. 5426, Serie 3, in data 2 marzo 2012 ed emanate con Disposizione di Gruppo n. 151/AD del 27 marzo 2012, disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Ai fini dell’esecuzione dell’appalto, l’affidatario del contratto è tenuto al rispetto degli obblighi vigenti in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’Allegato X del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per quanto applicabili.
G.S. Rail S.p.A. potrà risolvere il contratto d’appalto durante il periodo di sua efficacia qualora si verifichi una o più delle condizioni di cui all’art. 108, co. 1, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..
In ogni caso il contratto verrà risolto al ricorrere delle ipotesi di cui al secondo comma dell’art. 108 citato.
1 Domanda di partecipazione
2 Modello DGUE
3 Dichiarazione di cui alla lettera D)
4 Modello contratto di avvalimento per progettisti
5 Offerta tecnica
6 Modello offerta economica
7 Modalità di determinazione dei coefficienti - Criteri motivazionali, Formule e Procedimento di riparametrazione
8 Modello di cauzione definitiva
9 Schema di accordo quadro e allegati