CONVITTO NAZIONALE STATALE
Convitto Nazionale " XXXXXXXX XXXXX " - C.F. 80004990612 C.M. CEVC01000B - AA13AD5 - Istituto di Istruzione Superiore X. Xxxxx
Prot. 0005270/U del 15/05/2023 13:06
CONVITTO NAZIONALE STATALE
“XXXXXXXX XXXXX” XXXXXXXXX (CE)
SCUOLE ANNESSE:
PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO
LICEO CLASSICO - LICEO CLASSICO EUROPEO
Prot. n°
Esami di Stato 2023
Documento del 15 maggio
D.P.R. 23 /07/1998 (comma 2, art. 5 del Reg. dell’Esame di Stato) Dlgs 62/2017 (comma 1 art.17)
O.M. n. 45 del 09/03/2023
Classe Quinta Liceale Sezione E
I dati relativi agli allievi sono trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione deidati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719 (Diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del c.d. "documento del 15 maggio" ai sensi dell' art. 5, comma 2, del d.P.R. 231uglio 1998, n. 323- Indicazioni operative), così come
ribadito dall’art. 10 dell’OM n. 45 del 9 marzo 2023.
IL LICEO CLASSICO ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE” XXXXXXXX XXXXX” DI MADDALONI
Intorno al 1200, secondo quanto affermato nella Chronaca di fra’ Xxxxxxx xx Xxxxxxx, il Xxxxxxxxx xx Xxxxxx, fermatosi in città ad onorare S. Xxxxxxx, costruì un ricovero di paglia che il Widding, storico del sec. XVII,
nei suoi Annales chiamò tuguriolum. Col passare del tempo tale capanna divenne il complesso del convento francescano che, nel 1807, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx espropriò e che, il I ottobre 1808, il re di Napoli Xxxxxxxxxx Xxxxx destinò a Collegio di Terra di Lavoro. Il 18 marzo 1851 il Collegio di Maddaloni assunse la denominazione di “S. Xxxxxxx” ed il Liceo ginnasio fu diretto dai Padri delle Scuole Pie (ordine calasanziano degli Scolopi) con regio decreto del 30 ottobre 1856. Unificata l’Italia, a Maddalonisi sentì la necessità di ristrutturare anche i1 Liceo con l’annesso convitto che riprese temporaneamente la denominazione di “Collegio di Terra di Lavoro”. Lo stesso
Xxxxx Xxxxxxxxxxx, che aveva studiato a Maddaloni, delegò, in qualità di ispettore degli studi nelle province meridionali, il 24 gennaio 1861, Xxxxxx Xxxxx ad esaminare le condizioni e i bisogni della rinomata scuola maddalonese. Il 22 settembre 1861, il Settembrini giunse personalmente a Maddaloni e, assistito dal sindaco Xxxxxxxx Xxxxxxx, notificò al rettore del collegio, p. Xxxxxx Xxxxxxx, la copia del decreto 12 settembre 1861 con il quale si avocava al Governo, in nome del re, la direzione, l’amministrazione ed il possesso della scuola. I padri scolopi venivano licenziati ed indennizzati con 120 ducati per le spese di viaggio. Il primo preside - rettore fu Xxxxxxxxx Xxxxxx. Il 14 maggio 1865 il Liceo fu intitolato a Xxxxxxxx Xxxxx, per lo spiritoanticlericale o laicista che si andava diffondendo in tutto il regno. Xx era davvero sconcertante vedere intestato al filosofo xxxxxx, reo di eresia e morto sul rogo, a Roma, in Campo dei Fiori, il 17 febbraio del 1600, una scuola che, fino a poco tempo prima, era stata detta, non senza confidente devozione, “Collegio di
S. Xxxxxxx”, ubicato nel complesso edilizio, ove nella gran tela del salone, si celebrava proprio il trionfo sull’eresia. Il 9 luglio 1908, per effetto della legge n. 412 presentata dal Ministro della P. I. Xxxxx Xxxx, il collegio fu staccato dal Liceo ginnasio, conservando la denominazione di Convitto nazionale “X. Xxxxx”. Daallora le due istituzioni ebbero vita autonoma e le figure giuridiche del preside e del rettore furono staccate. IlLiceo è stato di nuovo annesso, dopo 90 anni, al Convitto ed ubicato nei locali prima tenuti dall’Istituto magistrale, con il preside rettore Xxxxxx, come effetto della razionalizzazione e dell’accorpamento degli istituti. Tanti ed insigni furono i docenti che tennero nel corso degli anni la cattedra nel Liceo: da Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx ad Xxxxxxxx Xxxx; da Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx a Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx, ad Xxxxxxx Xxxxx, a Xxxxxx Xxxxxx a Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, a Xxxxxxx Xxxxxxxx. L’indiscussa fama del Liceo trovò ulteriore spazio di prestigio sotto la lunghissima presidenza di Xxxxxxx Xxxxxxxx che, dall’ottobre 1937 si protrasse fino al 1960. Durante la Seconda guerra mondiale le lezioni non furono mai interrotte, neppure nell’anno scolastico 1943-44, quando, cioè, l’istituto fu occupato dalle truppe franco-marocchine e trasformato il convitto in un bivacco di nuovi vandali eccitati da furia sacrilega e iconoclasta; i padri carmelitani ospitarono alunni e professori nel loro convento in piazza Xxxxxxx e solo il I ottobre 1947 la sede di via S. Xxxxxxxxx x’Xxxxxx poté essere riaperta con appena 180 alunni. Il “X. Xxxxx” ha continuato a lavorare con perseveranza e serietà, confermando con le successive presidenze, in particolare, di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx il proprio prestigio educativo.
Dal 1° settembre 2006 è attivo nel convitto l’unico liceo classico europeo della provincia di Caserta: una modalità nuova di “star bene a scuola” dei giovani liceali che vivono un’esperienza di “campus
pre- universitario” derivato dalle norme scolastico-educative del trattato di Maastricht. Il liceo classico europeo favorisce nei giovani la formazione di una coscienza europea.
Alla profondità delle discipline classiche si unisce, infatti, lo studio di due lingue europee (inglese e spagnolo), del diritto e dell'economia, dell'arte e delle scienze, della matematica e informatica per tutti e cinque gli anni, in linea con i sistemi scolastici dei paesi dell'Unione europea.
Elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per tutte le discipline distintamente "lezioni frontali" ed "attività di laboratorio culturale". Le ore di laboratorio sono ore di compresenza con l’educatore o con il lettore di madrelingua. Due discipline devono essere veicolate in lingua straniera.
PECUP LICEO CLASSICO
Risultati di apprendimento del Liceo classico
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Xxxxx lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
• avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
• aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
• saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Aree dei risultati di apprendimento desumibili dal PECUP
I risultati di apprendimento si organizzano in cinque aree:
1. metodologica;
2. logico-argomentativa;
3. linguistica e comunicativa;
4. storico-umanistica;
5. scientifica, matematica e tecnologica
AREA METODOLOGICA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Xxxxx individuare e utilizzare le fonti | Ricercare, selezionare e utilizzare fonti bibliografiche e documentarie in relazione ad uno scopo preciso. Distinguere tra informazioni scientifiche e non scientifiche. Comprendere ed interpretare le informazioni scientifiche diffuse dai media. Condurre autonomamente e consapevolmente la lettura di vari tipi di testo, utilizzando tecniche esplorative e di studio in rapporto agli scopi della lettura stessa. |
Rielaborare | Rielaborare le informazioni in forma schematica Rielaborare le informazioni in forma scritta estesa. Analizzare e sintetizzare |
Fare sintesi fra i saperi | Organizzare le conoscenze specifiche acquisite per costruire reti concettuali in ambito sincronico anche a livello interdisciplinare. Rielaborare in modo sequenziale e critico le conoscenze acquisite anche in ambito interdisciplinare. |
Lavorare con gli altri nel contesto scolastico | Saper lavorare in équipe: ricercare il materiale, preparare una presentazione ed esporre il proprio lavoro, dibattere e sostenere il ruolo assegnato o la propria opinione. Saper progettare un’indagine scientifica o letteraria e discuterne i risultati |
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Risolvere problemi | Formulare ipotesi, porre domande, organizzare contenuti, leggere e interpretare le risposte. Costruire procedure risolutive di un problema. Saper sviluppare correttamente i meccanismi di analisi. Saper costruire concetti astratti. |
Modellizzazione | Applicazione, elaborazione, confronto dei modelli matematici, evitando un apprendimento meccanico e ripetitivo. Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli atti alla loro rappresentazione. Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti diversi. Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche e distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. Riconoscere e istituire corretti nessi analogici o differenziali tra diversi fenomeni ed eventi storici. Saper utilizzare i modelli storiografici come strumenti per riconoscere e comparare le diverse realtà storiche. |
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Comunicare oralmente | Saper pianificare ed organizzare il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario e delle diverse situazioni comunicative. Saper usare con consapevolezza il registro linguistico idoneo (uso formale e informale) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso Esporre in modo chiaro, preciso e coerente. Nelle lingue straniere lo studente si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. |
Comprendere ed utilizzare i linguaggi specifici | Essere in grado di comprendere il linguaggio specifico e di utilizzarlo in modo pertinente ed efficace Operare con formule matematiche Utilizzare un corretto simbolismo |
Comunicare per iscritto | Produrre testi scritti di vari tipi e per diverse funzioni, con padronanza degli elementi formali, di stile e registro, nonché di linguaggi specifici. Esporre in modo organizzato, chiaro e corretto, preciso ed essenziale |
AREA STORICO-UMANISTICA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Contestualizzare | Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte Collocare il testo nel generale contesto storico e culturale, cogliendone la dialettica di reciproca influenza Saper collegare i dati desunti da testi in lingua greca e latina a fatti e problemi e fenomeni culturali del mondo antico Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere letterario o ad una tematica diacronica. Riconoscere, attraverso la lettura di testi significativi, l'evoluzione storica della civiltà letteraria Riconoscere nella ricorrenza di nodi tematici e modalità espressive delle letterature moderne le testimonianze delle grandi civiltà classiche e l'universalità dei valori umani rappresentati. Utilizzare le fonti normative inquadrandole sotto il profilo normativo, sociale, storico. |
Interpretare | Formulare un personale e motivato giudizio critico. Conoscere le principali teorie critiche per l'interpretazione delle opere d'arte. Conoscere le principali teorie critiche per l'interpretazione dei processi storici. Interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi economici |
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Utilizzo consapevole del metodo scientifico Utilizzare in modo costante l’unità di misura | |
Metodo scientifico e lettura oggettiva dei dati | appropriata relativa alla grandezza considerata. Saper elaborare i dati: selezionare e utilizzare tecniche per organizzare e presentare i dati. Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati. Utilizzare sistemi informatici per la rappresentazione e l’elaborazione di dati. |
AREA SOCIO-AFFETTIVA
CATEGORIE | OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
Sviluppo di capacità relazionali | Rapportarsi agli adulti con senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Rapportarsi ai coetanei con senso di responsabilità e spirito di collaborazione Imparare a gestire con maggiore lucidità i momenti di difficoltà, anche chiedendo la collaborazione degli adulti |
Sviluppo della razionalità | Attraverso il pensiero positivo, la pianificazione e l'applicazione fare piani realistici relativi ai compiti assegnati in modo affidabile nel rispetto dei tempi stabiliti; Utilizzare le emozioni come aiuto decisionale e non come condizionamento; Agire secondo un criterio adeguato ad ogni circostanza |
COMPETENZE CHIAVE E CORRISPONDENTI OBIETTIVI TRASVERSALI
Competenze chiave europee | Competenze chiave per l’apprendimento permanente | Obiettivi trasversali | |
PLAN | Promuovere lo sviluppo delle competenze chiave è uno degli obiettivi della prospettiva di uno spazio europeo dell’istruzione che possa ”sfruttare appieno le potenzialità rappresentate da istruzione e culture quali forze propulsive per l’occupazione, la giustizia sociale e la cittadinanza attiva e mezzi per sperimentare l’identità europea in tutta la sua diversità” (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente). 1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza matematica e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria; 4. Competenza digitale; | Le competenze sono definite come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui: a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; b) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni. 1. Competenza alfabetica funzionale La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l'abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. 2. Competenza multilinguistica Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. 3.Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria A. La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. B. La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagliesseri umani. 4.Competenza digitale La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la | Compito della scuola è quello di formare il cittadino attivo e responsabile, in grado di pensare con la propria testa e di essere disponibile al confronto aperto con alterità e identità differenti come la dialettica democratica ritiene. Pertanto, la scuola, responsabile della costruzione del pensiero e dei suoi processi, deve educare a pensare la complessità perché solo così può educare alla democrazia. Deve promuovere: 1. acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico- culturali e socio-ambientali 2. accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità 3. promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale, come desiderio di interrogare e di interrogarsi 4. costruzione della capacità di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista |
5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6. Competenza in materia di cittadinanza; 7. Competenza imprenditoriale; 8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. | sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico. 5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. 6. Competenza in materia di cittadinanza La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. 7. Competenza imprenditoriale La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. 8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l'impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzioneo del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti. | 5. educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse, alla comprensione ed alla discussione di una pluralità di prospettive 6. costruzione di soggetti responsabili, capaci dioperare scelte motivate nel rispetto della pluralità di puntidi vista altri. |
QUADRO DELLE DISCIPLINE/ORE
Il seguente quadro discipline/ore presenta l’articolazione degli insegnamenti in termini di ore settimanali con riferimento a ciascun anno del Liceo Classico tradizionale.
D I S C I P L I N E | 1 a | 2 a | 3 a | 4 a | 5 a |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geostoria | 3 | 3 | |||
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica con informatica | 3 | 3 | |||
Matematica | 2 | 2 | 2 | ||
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali per anno di corso | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
LA CLASSE V E – ELENCO ALUNNI
I dati relativi agli allievi sono trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719 (Diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del c.d. "documento del 15 maggio" ai sensi dell' art. 5, comma 2, del d.P.R. 231uglio 1998, n. 323- Indicazioni operative), così come ribadito dall’art. 10 dell’OM n. 45 del 9
marzo 2023.
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V E del Liceo Classico ad indirizzo tradizionale è composta da 21 alunni, di cui 5 maschi e 16 femmine; nessun alunno frequenta per la seconda volta. Un’alunna proveniente dall’Istituto Salesiani di Caserta, è stata inserita nella classe nel corso nel terzo anno (2020/2021) .
Quasi tutti gli alunni provengono da un ambiente socio – economico abbastanza omogeneo, anche dal punto di vista strettamente geografico (cittadine viciniori, soprattutto della Valle di Suessola e Maddaloni).
Il corpo docente ha subito qualche avvicendamento nel corso del triennio, a discapito della continuità didattica. Gli alunni hanno dovuto, in alcuni casi acquisire nuove metodologie di studio e recuperare contenuti pregressi ma hanno avuto anche modo di sperimentare stili e pratiche didattiche differenti e, nel complesso, tali avvicendamenti non hanno compromesso il regolare svolgimento dei programmi e i processi di apprendimento.
All’interno del quadro sopra evocato, ovviamente va considerato il dipanarsi di variegati livelli di impegno con il conseguente riscontro di profili differenziati che lasciano intravedere in filigrana personalità, sensibilità e approcci diversificati, pur nel sicuro conseguimento degli obiettivi disciplinari da parte di tutti gli alunni.
Solo in rarissimi casi l’impegno nello studio e la partecipazione al dialogo educativo non sono risultati sempre costanti, senza però compromettere il conseguimento di una preparazione complessiva più che sufficiente
All’interno della classe, si è sempre distinto un piccolo gruppo di discenti che ha partecipato in modo serio e motivato al dialogo educativo evidenziando curiosità intellettuale e atteggiamenti propositivi e stimolanti che hanno reso agevole, per gli stessi, il conseguimento di un ottimo livello di profitto; gli altri componenti delgruppo classe si sono attestati su un livello di profitto diversificato e oscillante dal buono al sufficiente, anche se persistono, in qualche caso, situazioni di ipersensibilità emotiva e di conseguente discontinuità nella frequenza, nell’impegno e nel profitto.
Per quanto riguarda il profilo comportamentale, il Consiglio di classe ha rilevato che gli alunni hanno saputo coniugare il rispetto delle regole con una responsabile introiezione delle stesse, contribuendo ad instaurare un clima di tolleranza e di civile convivenza, tra di loro e nei confronti dei docenti. Gli alunni si sono mostrati sensibili alle sollecitazioni dei docenti, recependo con interesse vivo le attività proposte e mostrandosi disponibili ad approfondire i contenuti disciplinari in una prospettiva critica e consapevole. Oltre a conseguire padronanza dei contenuti disciplinari e autonomia di giudizio, hanno maturato altresì competenze trasversali sempre più sicure, grazie anche all’esperienza di PCTO e al confronto con le tematiche di Educazione Civica che hanno offerto stimoli culturali diversificati e favorito l’attitudine alla riflessione critica.
I discenti hanno sviluppato stili relazionali e sociali buoni, maturando, nel tempo, atteggiamenti di maggiore disponibilità e serenità nei rapporti interpersonali.
La classe ha partecipato nel corso del triennio, tenendo conto dei limiti imposti dalla situazione di emergenza sanitaria caratterizzante il terzo e il quarto anno del percorso scolastico, ad iniziative curriculari ed extracurricolari, in parte realizzate dalle Università su piattaforme digitali (Zoom, Youtube, GoToMeeting, etc…) altre in presenza organizzate dallo stesso Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx, dimostrando sempre interesse e curiosità intellettuale.
I contatti con le famiglie sono stati costanti sia nel terzo e quarto anno ma in modalità on-line sulla piattaforma Meet, sia in presenza nell’ultimo anno.
Gli Insegnanti, gli Alunni e i Genitori hanno sempre agito in sinergia e hanno cercato di favorire un clima di serenità.
Per quanto concerne l’attività di orientamento, il resoconto si articola su due aspetti:
1. La modalità formativa: incentrata sulla valorizzazione delle abilità degli allievi, tesa a sviluppare interessi ed attitudini, a favorire la formazione di una coscienza critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono e ad abituarli all’esercizio della decisione mediante scelte meditate e consapevoli.
2. Per la modalità informativa, si è provveduto a fornire agli studenti le informazioni necessarie per utilizzare, nel modo migliore, gli interessi e le abilità emerse. Gli alunni si sono avvalsi di attività di orientamento abbastanza particolareggiate, con la diffusione di informazioni, la partecipazione ad incontri di orientamento a distanza organizzati dagli stessi Atenei e con le attività previste dal PCTO.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
O.M. 45/2023 -Articolo 11 (Credito scolastico)
1. Ai sensi dell’art. 15 del d. lgs. 62/2017, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti, di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Premesso che la valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico, il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede all’attribuzione del credito scolastico a ogni candidato interno, sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo.
L’attribuzione del credito avviene in base alla tabella A allegata al Dlgs62/2017
Media dei voti | Fasce di credito III anno | Fasce di credito IV anno | Fasce di credito V anno |
M<6 | - | - | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6<M≤7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7<M≤8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8<M≤0 | 00-00 | 00-00 | 13-14 |
9<M≤00 | 00-00 | 00-00 | 14-15 |
CREDITI DEGLI ALUNNI – DATI RIEPILOGATIVI DELLA CLASSE
I dati relativi agli allievi sono trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719 (Diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del c.d. "documento del 15 maggio" ai sensi dell' art. 5, comma 2, del d.P.R. 231uglio 1998, n. 323- Indicazioni operative), così come ribadito dall’art. 10 dell’OM n. 45 del 9
marzo 2023.
Riepilogo dati della classe
Classe | A. S. | Iscritti stessa classe | Iscritti altra classe/istituto | Trasferiti in altro istituto | Promossi | Promossi con debito | Non promossi |
3 | 2020/2021 | 20 | 1 | 0 | 19 | 2 | 0 |
4 | 2021/2022 | 21 | 0 | 0 | 16 | 5 | 0 |
PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE ED ATTIVITA’ DIDATTICO - EDUCATIVE
Si fornisce di seguito un resoconto analitico di tutte le iniziative programmate dal Convitto a cui la classe, nel suo insieme o con singoli alunni, ha partecipato.
DATA | ATTIVITA’ | ||
26 OTTOBRE 2022 | Conferenza in sala Settembrini sulla Legalità; | ||
25 NOVEMBRE 2022 | Incontro alla caserma Magrone di Maddaloni; | ||
3 DICEMBRE 2023 | Conferenza sulla Legalità in sala Settembrini, incontro con Xxxxxx Xx Xxxxx | ||
17 DICEMBRE 2023 | Uscita didattica a Santa Xxxxx Xxxxx Vetere per l’accoglienza:” Teca della quarta savona 15” | ||
21 DICEMBRE 2022 | Uscita didattica a Salerno | ||
13 GENNAIO 2023 | Convegno in sala settembrini sulla legalità | ||
30 GENNAIO 2023 | Corso di potenziamento di latino; | ||
2 FEBBRAIO 2023 | Corso di potenziamento di latino | ||
18 FEBBRAIO 2023 | Corso potenziamento di latino | ||
23 FEBBRAIO 2023 | Visita al Senato di Roma | ||
28 FEBBRAIO 2023 | Corso potenziamento di latino | ||
2 MARZO 2023 | Partecipazione CERTAMEN | ||
9 MARZO 2023 | Visita alla Corte dei Conti a Roma | ||
15 MARZO 2023 | Conferenza sul lavoro innovativo | ||
18 MARZO 2023 | Incontro in sala settembrini sulla legalità | ||
23 MARZO 2023 | Incontro al Villaggio dei ragazzi su Leopardi | ||
29 MARZO-/02 APRILE 2023 | Viaggio di istruzione a Praga; |
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
;;
19 GENNAIO 2023 | Incontro orientamento universitario in sala settembrini |
1 FEBBRAIO 2023 | Open day facoltà economia università Xxxxxxxx XX di Napoli |
13 FEBBRAIO 2023 | Open Day Lettere all’università Xxxxxxxx XX di Napoli |
27 FEBBRAIO 2023 | Incontro con il campus biomedico di Roma |
COMPOSIZIONE COMMISSARI INTERNI PER L’ESAME DI STATO
Con decisione unanime, il Consiglio di classe, riunitosi in pr e se n za S a l a R i uni oni il giorno 03 febbraio 2023, ha designato i seguenti docenti commissari interni d’esame:
Commissario interno 1 | Xxxxx X.Xxxxxxxxxx | Latino |
Commissario interno 2 | Xxxxxxx Xxxx | Xxxxxxxxx |
Commissario interno 3 | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx |
DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO LICEALE
DISCIPLINE | DOCENTI | CONTINUITA' DIDATTICA | ||
3 liceo | 4 liceo | 5 liceo | ||
Italiano/Latino | Prof. ssa Xxxxx X.Xxxxxxxxxx | * | * | * |
Greco | Prof. Scolastico Xxxxxxx | * | * | * |
Storia / Filosofia | Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxx | * | ||
Matematica | Prof. ssa Xxxxxxxx X. Xxxxxxx | * | * | * |
Fisica | Prof. ssa Xxxxxxxx X. Xxxxxxx | * | * | |
Lingua e letteratura inglese | Prof. ssa Xxxxxxx Xxxxxx | * | * | * |
Scienze naturali | Prof. ssa Campese M.Xxxxxxx | * | * | |
Storia dell'Arte | Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx | * | * | * |
Scienze motorie e sportive | Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx | * | * | * |
IRC | Prof. ssa Xxxxxx Xxxxxxxxx | * | * |
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA A: ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO
INDICATORI | Insufficiente | Mediocre | Sufficiente | Discreto | Buono | Ottimo | Eccellente |
Comprensione del testo complessivoe degli snodi tematici (p.20) | Assente\ Gravemente lacunosa e errata 6/ 8 | Incompleta /approssim ativa 10 | Essenziale 12 | Quasi completa 14 | Completa 16 | Completa e puntuale 18 | Completa, puntuale e originale 20 |
Analisi (p.20) | Assente\ lacunosa e superficiale 6/ 8 | Superficial e/ Lacunosa 10 | Present e in modo schemat ico e globalm ente precisa 12 | Precisa 14 | Precisa e coerente 16 | Precisa, coerente eapprofondita 18 | Precisa, coerente, approfondit aed esaustiva 20 |
Ideazione, pianificazione e organizzazi one del testo con espressionedi giudizi critici e valutazioni personali (p.30) | Non svolta\ Assente e\o non rilevabile 9/ 12 | Rilevabile con incoerenze e semplifica zioni 15 | Nell’insie me riconoscib ile, con qualche lieve incoerenza / semplifica zione 18 | Tesi riconoscibilee chiara, con rielaborazione in parte personale dei dati, nell’insieme coerente 21 | Tesi chiara ecoerente, con apporti personali evidenti 24 | Tesi chiara, coerente e articolata, con apporti personali esignificativi 27 | Tesi chiara, coerente e articolata, con apporti personali e significativ ioriginali e brillanti 30 |
Livello formale (correttezza proprietà, efficacia linguistica ed | Espressione poco controllata, con numerosi e\ogravi errori | Espression e in- voluta/sem plificata, con diversi errori e impropriet à | Espression e lineare, complessiv amente corretta, pur con qualche improprietà | Espressione corretta, nell’insiem e appropriata | Espressione corretta e appropriata | Espressione corretta, appropriataed efficace | Espressione corretta, efficace, sintatticame nte ben articolata |
espressiva) (p.30) | 9/ 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 30 |
Totale | 30\40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 |
TIPOLOGIA B: ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO
Individuazione | Argomentazione: | Livello | Ideazione, | Valutazione | Voto |
corretta ditesi e | capacità disostenere | formale | pianificazione e | ||
argomentazioni | con coerenza un | (correttezza, | organizzazione del | ||
presenti nel testo | percorso ragionativo- | proprietà, | discorso(p.30) | ||
proposto(p.20) | correttezza e | efficacia | |||
congruenza dei | linguistica ed | ||||
riferimenti culturali | espressiva) | ||||
(p.20) | (p.30) | ||||
Individua le argomentazionie le tesi in modo | Sviluppa l’argomentazione in modo | Si esprime in modo | Elabora il discorso in modo | ||
Esauriente ed | Articolato, originale, | Perfettamente | Brillante, efficace e | Eccellente | 100 |
approfondito(20) | coerentee congruo (20) | corretto, | pertinente(30) | ||
appropriatoed | |||||
efficace (30) | |||||
Esauriente (18) | Articolato, coerente e congruo(18) | Perfettamente appropriato e corretto(27) | Efficace, chiaro e pertinente(27) | Ottimo | 90 |
Ampio e globalmente corretto (16) | Coerente e congruo (16) | Appropriat o ecorretto (24) | Chiaro e Pertinente (24) | Buono | 80 |
Complessivamente corretto(14) | Ordinato e chiaro (14) | Corretto (21) | Pertinente (21) | Discreto | 70 |
Essenziale (12) | Ordinato e | Globalmente | Schematico ma | Sufficiente | 60 |
complessivamente | correttocon | globalmente | |||
chiaro (12) | qualche | coerente(18) | |||
inesattezza e | |||||
genericità (18) | |||||
Parziale (10) | Parzialmente coerente conqualche imperfezione (10) | Elementare con alcuni errori (15) | Parzialmente Schematico e coerente (15) | Insufficie ntenon grave | 50 |
Molto impreciso/ limitato (8) | Parzialmente coerente con varie imperfezioni/ con graviimperfezioni (8) | Trascurato con moltierrori/con molti e gravi errori (12) | Elementare con limitate connessioni logiche/ incongruente | Graveme nte insufficie nte | 40 |
(12) | |||||
Gravemente lacunoso/totalmente inadeguato (6) | Incoerente/ Incoerente e gravemente inadeguato (6) | Gravemente scorretto/ totalmente inadeguato e scorretto (9) | Inconsistente/inconsiste nte edel tutto inadeguato (9) | Del tutto insufficie nte | 30 |
TIPOLOGIA C: RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’
Ampiezza delle conoscenze e pertinenza alla traccia (p.20) | Competenza nello sviluppo dell’argomentazione Correttezza e articolazione delle conoscenze (p.20) | Ideazione, pianificazionee organizzazione del testo- Capacità di approfondimenti personali e critici (p.30) | Livello formale (correttezza, proprietà,efficacia linguistica ed espressiva (p.30) | Valutazione | Voto in 100.mi |
Sviluppa i contenuti ed aderisce alla traccia in modo: | Organizza il discorso in modo: | Organizza la tesi e dà apporti personali | Si esprime: | ||
Esauriente ed approfondito (20) | Xxxxx, ben articolato, coerente e coeso (20) | Originali e brillanti (30) | In modo perfettamente corretto, appropriato ed efficace (30) | Eccellente | 100 |
Esauriente (18) | Articolato, coerente e coeso (18) | Validi e significativi (27) | In modo perfettamente appropriato e corretto (27) | Ottimo | 90 |
Corretto (16) | Coerente e coeso (16) | Assai significativi (24) | In modo appropriato e corretto (24) | Buono | 80 |
Nel complesso corretto (14) | Ordinato e chiaro (14) | Significativi (21) | In modo corretto (21) | Discreto | 70 |
Essenziale (12) | Schematico e complessivamente adeguato (12) | Abbastanza significativi (18) | Con qualche incertezza e genericità (18) | Sufficiente | 60 |
Limitato (10) | Molto schematico, talvolta poco ordinato (10) | Poco significativi (15) | In modo elementare e con alcuni errori (15) | Insufficient e non grave | 50 |
Molto impreciso/ molto limitato (8) | Confuso, /incoerente (8) | Non pertinenti/ frammentari (12) | In modo trascurato/ con moltierrori (12) | Gravemente insufficiente | 40 |
In modo scorretto e fuori tema (6) | Molto disordinato/ inconsistente (6) | Non presenti (9) | In modo molto improprio/ scorretto (9) | Del tutto insufficient e | 30 |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA LATINO E GRECO
Comprensione del significato globale e puntuale del testo (p. 4) | Comprensione del lessico e resa nellalingua d’arrivo (p .6) | Individuazione delle strutture morfosintattiche (p. 4) | Pertinenza delle risposte alle domande in apparato- Commento dei testi (p.6) | Voto in 20mi |
<> totale xxxxxx xxxxxxxxxxxx (4) | <> appropriate edefficaci (6) | <> completa (4) | <> Risposte precise, coerenti ed esaustive – commento articolato, approfondito e originale (6) | 20 |
<> totale e chiara (3,6) | <> appropriate (5,4) | <> quasi completacon poche imperfezioni (3,6) | <> Risposte precise, coerenti e Approfondite - commento articolato e approfondito (5,4) | 18 |
<> completa nonostante termini isolati non compresi (3,2) | <> valide (4,8) | <> globale con qualche errore circoscritto (3,2) | <> Risposte Precise ecoerenti – commento chiaro e incisivo (4,8) | 16 |
<> quasi completa(solo parti non fondamentali noncomprese) (2,8) | <> corrette (4,2) | <> globale con pochi errori(2,8) | <> Risposte e commento precisi ( 4,2) | 14 |
<> Globalmente corretta- Solo poche parti fondamentali non comprese (2,4) | <> Generalment ecorrette(3,6) | <> Globale pur in presenza di errori (2,4) | <> Risposte Schematiche ma globalmente precise – commento essenziale 3,6) | 12 |
<> Corretta per lamaggior parte dei nuclei essenziali del testo (2) | <> imprecise (3) | <> limitata (2) | <> Risposte schematichecon qualche omissione – commento parziale con varie semplificazioni ( 3) | 10 |
<> Parziale con varie inesattezze (1,6)/ Carente connumerose lacune (1,2 ) | <> inadeguate (2,4 –1,8) | <> carente / gravementecarente (1,6 – 1,2) | <> Risposte parziali con varie omissioni- commento parzialmente adeguato e rispondente (2,4) / Risposte e commentocarenti ( 1,8) | 8 –6 |
<> Gravemente carente con svariate lacune (0,4) / non rilevabile (0,2) | <> non rilevabili (1,2 – 0,6) | <> Non rilevabile/assen te(0,4 – 0,2) | <> Risposte Inadeguate e carenti/Assenti o gravementecarenti (1,2 -0.6) | 4 –2 |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
Allegato A O.M 45/2023
La Commissione assegna fino ad un massimo di venti punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori | Livelli | Descrittori | Punti | Punteggio |
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo | I | Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. | 0.50-1 | |
II | Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. | 1.50- 2.50 | ||
III | Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. | 3-3.50 | ||
IV | Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. | 4-4.50 | ||
V | Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. | 5 | ||
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro | I | Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato | 0.50-1 | |
II | È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato | 1.50- 2.50 | ||
III | È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline | 3-3.50 | ||
IV | È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata | 4-4.50 | ||
V | È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita | 5 | ||
Capacità di argomentare inmaniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti | I | Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico | 0.50-1 | |
II | È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti | 1.50- 2.50 | ||
III | È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti | 3-3.50 | ||
IV | È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti | 4-4.50 | ||
V | È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti | 5 | ||
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o disettore, anche in lingua straniera | I | Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato | 0.50 | |
II | Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato | 1 | ||
III | Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore | |||
IV | Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato | 2 | ||
V | Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore | 2.50 | ||
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali | I | Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato | 0.50 | |
II | È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato | 1 | ||
III | È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali | 1.50 | ||
IV | È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali | 2 | ||
V | È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali | 2.50 | ||
Punteggio totale della prova |
VERIFICA E VALUTAZIONE
Strumenti di verifica e di valutazione
Tipologie di prove | Italiano | Latino | Greco | Storia | Filosofia | Inglese | Matematica | Fisica | Scienze | Arte | Ed.fis. |
Tema tradizionale | * | ||||||||||
Analisi testuale | * | ||||||||||
Testo Argomentativo | * | ||||||||||
Problemi applicativi ed esercizi | * | * | * | * | |||||||
Prove di comprensione , analisi e interpretazione | * | * | * | * | * | ||||||
Prove strutturate e semi-strutturate di varia tipologia | * | * | * | * | * | * | * | ||||
Colloqui in itinere | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * |
Colloqui al termine di unità didattiche | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * |
Verifiche scritte | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | |
Verifiche orali | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * |
Per verificare il grado di apprendimento complessivo ed individuale sono state usate le seguentitipologie di prove:
prova unica (scritto e orale), prove scritte e/o prove orali. Per la loro valutazione i docenti si sono serviti di apposite griglie elaborate nei dipartimenti disciplinari.
La valutazione degli alunni si è articolata in:
• valutazione formativa, effettuata in itinere con lo scopo di individuare difficoltà eventualmente incontrate dai discenti ed indirizzare la strategia didattica di recupero;
• valutazione sommativa, che esprime il giudizio sul livello di profitto globale raggiunto da ogni singolo alunno in ordine a:
• interessi
• motivazione
• miglioramento rispetto alla situazione iniziale
• metodo di lavoro
• conoscenza di contenuti
• competenze
• capacità di collegare i contenuti fra loro
• capacità di analisi e sintesi
• capacità di rielaborazione personale e critica dei dati culturali acquisiti
• capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio
Questi elementi hanno concorso alla definizione dei voti intermedio e finale, secondo la seguente tabella, elaborata dagli organi collegiali, di valutazione, che esprime le relazioni fra giudizio ed espressione numerica:
• eccellente (10)
• ottimo (9)
• buono (8)
• discreto (7)
• sufficiente (6)
• insufficiente non grave (5)
• gravemente insufficiente (4-3)
• del tutto insufficiente (2-1)
Griglia di valutazione generale
Voto | Giudizio | Motivazione |
1-2 | Prova nulla | Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione. |
3 | Molto negativo | L’allievo mostra di possedere conoscenze e competenze molto limitate e non sa utilizzarle in maniera integrata e adeguata. Non riesce a far interagire i suoi saperi pregressi con le nuove conoscenze. |
4 | Gravemente insufficiente | L’allievo svolge le attività di apprendimento in maniera frazionata. mostrando di possedere conoscenze frammentarie e superficiali e di saper fare in modo impreciso e approssimato. Ha una forte difficoltà di organizzazione dei dati e non usa i linguaggi specifici. |
5 | Insufficiente | L’allievo è impreciso rispetto a quanto sa e sa fare, necessita di sollecitazioni e di indicazioni dell’insegnante per perseguire l’obiettivo di apprendimento; non è capace di ricostruire l’intero percorso seguito, ma soltanto parte di esso. Comunica i risultati dell’apprendimento con limitata puntualità e poca proprietà lessicale. |
6 | Sufficiente | L’allievo possiede conoscenze e competenze necessarie a raggiungere l’obiettivo. Si muove soltanto in contesti noti, ovvero riproduce situazioni che già conosce; necessita di indicazioni per affrontare situazioni parzialmente variate. Comunica i risultati dell’apprendimento in modo semplice, con un linguaggio corretto e comprensibile. |
7 | Discreto | L’allievo si mostra competente e sa utilizzare le proprie conoscenze in modo adeguato allorché affronta situazioni d’apprendimento simili tra loro o soltanto parzialmente variate; è capace di spiegare e rivedere il proprio percorso d’apprendimento, comunicandone i risultati con un linguaggio specifico e corretto. Procede con sufficiente autonomia nell’organizzazione dello studio. |
8- 9 | Buono- ottimo | L’allievo dimostra di possedere conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali affronta variamente situazioni nuove; procede con autonomia; è capace di spiegare, con un linguaggio specifico e appropriato, processo e prodotto dell’apprendimento e di prefigurarne l’utilizzazione in altre situazioni formative. |
10 | Eccellente | L’allievo sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e perché ha scelto un determinato percorso, perciò verifica e valuta anche il proprio operato. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente per raggiungere nuove mete formative. |
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
La classe, nel corso del secondo biennio, ha svolto le 90 ore previste dalla normativa vigente (legge 13 Luglio 2015 n. 107 e succ. integrazioni legge 145/2018 -Legge di bilancio 2019-), nell’ambito dei seguenti percorsi (Cfr. PTOF 2019/2022) :
Alcune attività del PCTO, effettuate nel corso del triennio liceale, sono state svolte attraverso la convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi della Campania "Xxxxx Xxxxxxxxxx", e il Liceo Classico annesso al Convitto Nazionale Statale “Xxxxxxxx Xxxxx " articolato in Laboratori, Dialoghi/Convegni/Conferenze, lezioni con esercitazioni pratiche.
PROFESSIONI MEDICO SCIENTIFICHE
Il progetto riguardante le professioni mediche si è svolto in parte in sede, attraverso la collaborazione di esperti universitari ed esperti afferenti al Consiglio Nazionale di Ricerca, ed in parte tramite seminari tenuti presso il CNR, presso il DISTABIF e l’Ordine dei medici. Attraverso il confronto con tecnologie e tecniche innovative, strumentazioni specialistiche e l’ illustrazione dei tutor esterni, i ragazzi hanno avuto la possibilità di approfondire in maniera operativa le nozioni apprese durante le lezioni di discipline scientifiche e di verificare in prima persona l’applicabilità di queste discipline all’ambito clinico e diagnostico; le competenze per il profilo in uscita del percorso medico-scientifico comprendono le abilità logico-matematiche, il problem solving e il mondo digitale, andando a comporre la figura professionale del tecnico di laboratorio o preparando in modo più puntuale ed efficace ad affrontare percorsi universitari in Medicina o Biotecnologie
A SCUOLA DI OPENCOESIONE (ASOC) :
percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali
EUROPE DIRECT
Il network Europe Direct rappresenta uno dei principali strumenti dell’Unione europea per informare i cittadini europei sulle politiche e le attività dell’UE, in particolare sui loro diritti, le priorità dell’agenda europea, nonché promuovere una cittadinanza partecipativa a livello locale e regionale.
Europe Direct Caserta, quale braccio operativo della Commissione europea sul territorio della provincia di Caserta, ha l’obiettivo di assicurare ai cittadini di Terra di Lavoro un facile accesso alle informazioni riguardanti l’UE (legislazione, politiche, programmi e opportunità di finanziamento). Attraverso le attività di comunicazione, formazione e sensibilizzazione, inoltre, il centro vuole stimolare un costruttivo dibattito locale sui vantaggi e i limiti del processo di integrazione comunitaria, offrire occasioni di incontro tra i cittadini perché possano scambiarsi opinioni e riflessioni sulle politiche e sulle attività dell’UE, in particolare su quelle che si ripercuotono sulla vita quotidiana
.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO(PCTO)
PCTO – CLASSE LIC. CLASSE V E
I dati relativi agli allievi sono trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719 (Diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del c.d. "documento del 15 maggio" ai sensi dell' art. 5, comma 2, del d.P.R. 231uglio 1998, n. 323- Indicazioni operative), così come ribadito dall’art. 10 dell’OM n. 45 del 9
marzo 2023.
.
EDUCAZIONE CIVICA O.M n.53 DEL 3 MARZO 2021 ART.10
La legge 20 agosto 2019, n. 92 ha introdotto a partire dal corrente anno scolastico l’insegnamento scolastico dell’educazione civica”. A fondamento dell’educazione civica vi è la conoscenza della Costituzione Italiana, non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese, al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro. Le linee guida richiamano il principio della trasversalità del nuovo insegnamento anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1 della Legge), nonché ad individuare nella conoscenza e nell’attuazione consapevole dei regolamenti di Istituto, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, nel Patto educativo di corresponsabilità, un terreno di esercizio concreto per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge). Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso. Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didatticadi ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa individuate: Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.
Il consiglio di classe ha deliberato le tematiche da trattare rispettivamente nel I e II quadrimestre, le discipline coinvolte e il numero di ore assegnate a ciascuna per un totale di 33 ore
Nucleo concettuale I quadrimestre: La Costituzione. Obiettivi di apprendimento: Conoscere e saper applicare nella vita quotidiana i valori che ispirano l’ordinamento nazionale e gli ordinamenti comunitari e internazionali; essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l'approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento ai diritti fondamentali dell’uomo.
Nucleo concettuale II quadrimestre: Lo sviluppo sostenibile. Obiettivi di apprendimento: saper compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità a livello comunitario attraverso l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; cogliere la complessità dei problemi ambientali e formulare risposte personali argomentate.
METODOLOGIA UTILIZZATA: Lezione dialogata, didattica laboratoriale, lavoro di gruppo, flipped classroom, cooperative learning, role playing
MODALITA' DI VERIFICA: Valutazione continua del processo d’apprendimento degli alunni attraverso l'osservazione dell’interesse e della motivazione, del rispetto dei tempi, della partecipazione attiva alla singola attività e alla realizzazione del compito di realtà, degli obiettivi raggiunti in termini di competenze, abilità e conoscenze.
VALUTAZIONE: Griglia di educazione civica allegata al PTOF riportata di seguito.
Educazione civica
Docente Coordinatore: prof.Scolastico G. I quadrimestre Tema: La Costituzione Materie coinvolte:
Italiano/Latino 6h Storia /Filosofia 4h Greco 4h
Arte 3h
Tot ore 17 Prodotto finale: Lavoro multimediale. II quadrimestre: Tema Sviluppo Sostenibile Materie coinvolte:
Inglese 4h Fisica 3h
Scienze naturali 3h Scienze motorie 3h Religione 3h
Tot ore 16 Prodotto finale: Lavoro multimediale
GRIGLIA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA
LIVELLI | ||||||||||
IN FASE DI ACQUISIZIONE | BASE | INTERMEDIO | AVANZATO | |||||||
INDICATORI | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | VOTO | ||
C O N O S C E N Z E | Xxxxxxxxx i contenuti delle diverse tematiche trattate | Le conosce nze sono episodic he, | Le conoscenze sono lacunose | Le conoscen ze sono essenziali | Le conoscenz e sono adeguate, consolidat e ed organizzat e | Le conoscenze sono ricche, consolidate ed organizzate . | Le conosce nze sono ricche, consape voli, consolid ate e ben organizzate | Le conoscenze sono complete approfondite , consolidate e ben organizzate | ||
nell'ambito dei | framme | |||||||||
tre nuclei | ntarie, | |||||||||
Concettuali di cui alla Legge n. 92 del 20 agosto 2019. | talvolta inesistent i | |||||||||
INDICATORI | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | VOTO | ||
A B I L I T A ’ | Saper adottare nella vita | L'alunna/o adotta raramente comportam enti responsabil i; ha difficoltà nella ricerca, acquisizio nee selezione delle informazi oni ha scarsa capacità di rielabor azione; non porta a termine le consegne | L'alunna/ o adotta saltuaria mente comportament i responsabili; incontra qualche difficoltà nella ricerca, acquisizione e selezione delle informazio ni, per cui necessita di essere guidato; mediocre la capacità di rielaborazion e non sempre porta a termine le consegne | L’alunna/ o | L’alunna/o generalmente adotta comportamen e atteggiament coerenti con ’educazione civica in autonomia mostra x xxxxxx una sufficiente consapevolez za attraverso le riflessioni personali. Assume le responsabilit à che gl vengono affidate, ch onora con la supervisione dei docenti. Mostra di saper rielaborare discretament e le Informazioni | L'alunna/o adotta | L’alunna/o adotta regolarmen te comportam enti e atteggiame nti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevol ezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentaz ioni e nelle discussioni. Mostra capacità di rielaborazi one delle questioni e di generalizza zione delle condotte in contesti noti | L’alunna/o adotta sempre, dentro e fuori di scuola, comportament i e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolez za, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazio ni e nelle discussioni. Mostra capacità di rielaborazion e delle questioni e di generalizzazi one delle condotte in contesti diversi e nuovi | ||
quotidiana | generalme | solitamente | ||||||||
comportamenti | nte adotta | comportam | ||||||||
responsabili per | comporta | enti e | ||||||||
la tutela e il | menti e | atteggiamenti | ||||||||
rispetto delle persone, | atteggiame nti coerenti | coerenti con | ||||||||
animali e della | con | l’educazio | ||||||||
natura. | l’educazion | ne civica e | ||||||||
Saper ricercare | e civica e | mostra di | ||||||||
acquisire e | rivela una | averne buona | ||||||||
selezionare Informazioni. Saper rielaborare in forma chiara le informazioni. | sufficiente consapevol ezza e capacità di riflessione in materia, con lo | consapevol ezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomenta | ||||||||
stimolo dei | zioni e nelle | |||||||||
docenti. | discussioni. | |||||||||
Porta a | Assume con | |||||||||
termine | scrupolo le | |||||||||
consegne e | responsabi | |||||||||
responsabi | lità che gli | |||||||||
lità affidate, | vengono | |||||||||
con il | affidate. | |||||||||
supporto | Rielabora | |||||||||
dei docenti. | autonomamen | |||||||||
Rielabora | te le | |||||||||
in forma | informazioni, | |||||||||
chiara. | Integrando | |||||||||
le spesso con | ||||||||||
riflessioni | ||||||||||
personali. |
INDICATORI | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | VOTO | |
C O M P E T E N Z E | Xxxxxxxxx concetti, fatti e opinioni. Relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. Saper utilizzare le tecnologie digitali per apprendere. Individuare gli obiettivi e affrontare i problemi per risolverli. Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune. | L'alunno non si esprime in modo corretto. Ha difficoltà ad ascoltare, Interagire e condivide re nel rispetto della convivenz a. Non partecipa ad un percorso di lavoro per conseguir e un interesse comune. Incontra notevoli difficoltà nell’utilizz o delle tecnologie digitali. Anche se guidato, non riesce ad affrontare situazioni problemat iche. | L’alunno si esprime in modo semplice e non riesce ad usare vari tipi di linguaggi. Ha difficoltà ad ascoltare, interagire e condividere nel rispetto della convivenza. Non sempre partecipa ad un percorso di lavoro per conseguire un interesse comune. Usa le tecnologie digitali per apprendere solo se opportunamen te guidato. Non riesce sempre a collegare e rielaborare dati e a risolvere semplici problemi. | L’alunno si esprime in modo semplice e riesce a gestire momenti di comunicazion e, se guidato. Partecipa ad un percorso di lavoro per conseguire un interesse xxxxxx. Xx ricercare informazioni semplici e risorse in ambienti digitali, ed accedere ad esse, se guidato. Necessita di essere guidato per affrontare situazioni problematiche . | L’alunno si esprime in forma chiara e comprende messaggi di tipo e complessità diversa, riconoscendo il contesto. Sa ascoltare, interagire e condividere nel rispetto della convivenza, valorizzando discretament e le potenzialità personali. Partecipa ad un percorso di lavoro per conseguire un interesse comune, partecipando alla condivisione delle informazioni. È autonomo nella gestione delle tecnologie digitali per apprendere . Riesce ad affrontar e situazion i problematic he formulando ipotesi di soluzione. | L’alunno si esprime in modo corretto, comprende messaggi di complessità diversa e riesce a gestire spesso momenti di comunicazio ne complessi. Utilizza in maniera proficua le tecnologie digitali per la ricerca delle informazioni, la creazione di prodotti personali e l’apprendime nto. Sa affrontare situazioni problematich e e riesce a proporre soluzioni creative ed alternative. | L’alunno si esprime con efficacia e gestisce sempre momenti di comunicazion e complessi, socializza esperienze e saperi, ascolta ed interagisce positivamente con buona capacità di arricchire e riorganizzare le proprie idee Si assume responsabilità nel lavoro e verso il gruppo; è disponibile alla cooperazione. Sa utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie digitali per l’apprendime nto. Sa affrontare ottimamente situazioni problematiche e sa proporre soluzioni in contesti noti. . | L’alunno si esprime con efficacia e icchezza essicale e sa usare vari tipi di inguaggi, ha un’ottima capacità di comunicazione, ocializza esperienze e aperi, ascolta ed interagisce positivamente arricchendo e iorganizzando e proprie idee i modo dinamico. Sa ascoltare, nteragire, negoziare e condividere nel rispetto della convivenza, valorizzando le potenzialità personali e altrui in modo eccellente. Assume volentieri ncarichi che porta a termine con eccellente enso di esponsabilità nell’interesse comune. Utilizza in maniera assolutamente autonoma ed efficace le ecnologie digitali per apprendere. Sa affrontare ituazioni problematiche in modo eccellente, ormulando corrette potesi di oluzione. | L'alunno non si esprime in modo corretto. Ha difficoltà ad ascoltare Interagire e condividere nel rispetto della convivenza. Non partecipa ad un percorso di lavoro per conseguire un interesse comune. Incontra notevoli difficoltà nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Anche se guidato, non riesce ad affrontare situazioni problematic e. |
SCHEDE DISCIPLINARI INDIVIDUALI
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA ITALIANA DOCENTE: Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx CLASSE V SEZ. E | ||||
TESTI IN ADOZIONE: “Fresca rosa novella” 3A (DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO) e 3B (IL SECONDO NOVECENTO + LA MATURITÀ IN 50 DOMANDE) - BOLOGNA XXXXXXX XXXXXX XXXXX | ||||
Competenze dell’asse di riferimento | Nodi Concettuali | Autori – Temi - Contenuti | Documenti | Metodologie Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità proposta - Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste - Richiesta come azione privilegiata - Lezione frontale per presentare e riepilogare - Uso della discussione - Cooperative learning - Lavoro di gruppo - Lezione interattiva - Esercitazioni pratiche |
Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo; Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso). Maturare un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in | INTELLETTUALE E POTERE | G. X’XXXXXXXX il presenzialismo dell’intellettuale X. XXXXXXX l’intellettuale al fianco dei nazionalisti X. XXXXXXXXX La fase dell’impegno civile E. MONTALE l’intellettuale straniero nel mondo in cui vive contro il passivo consenso al regime | Da Il Piacere: “Ritratto dell’esteta Xxxxxx Xxxxxxxx” Dai Discorsi: “La grande proletaria si è mossa” Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici” Da Ossi di seppia “Non chiederci la parola” | |
LA DONNA | X. XXXXX: la femme fatale G. X’XXXXXXXX: la femme fatale e il suo doppio | X. XXXXX Da Vita dei Campi: “La lupa” Da Il piacere (libro I, cap. II): “Una donna fatale” |
versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi. Approfondire poi la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia). Sviluppare l’ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, la capacità di adattare la sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai diversi temi, l’attenzione all’efficacia stilistica, che sono presupposto della competenza di scrittura. | X. XXXXXXX: la donna semplice e onesta E. MONTALE: la donna come capacità di resistere al male | Da “La signora Xxxxxxxx ovvero la Felicità ( III, vv. 73- 114) Da Le occasioni “A Liuba che parte”, “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”. -Da La bufera ed altro “Suggella, Xxxxx, con nastri e ceralacca” | ||
LA GUERRA | X. XXXXXXXXXX: il dramma di un padre X. XXXXXX: l’esaltazione della guerra FUTURISMO: l’esaltazione della guerra X. X. XXXXXXX: la guerra come necessità X. XXXXXX: la violenza della guerra X. XXXXXXXXX: la violenza della guerra E. MONTALE: la violenza della guerra | Da Novelle per un anno “Quando si comprende” “Amiamo la guerra” “Primo manifesto del Futurismo” Da Rubè "La guerra: una divina necessità" Da Poesie sparse e prose liriche “Viatico” Da “L’allegria “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura” Da Le occasioni “A Liuba che parte”, |
“Ti libero la fronte dai ghiaccioli”. -Da La bufera ed altro “Suggella, Xxxxx, con nastri e ceralacca” | ||||
LA NATURA | X. Xxxxxxxx: la disarmonia tra uomo e natura Verismo: la dura e spietata legge della natura- X. Xxxxx X. Xxxxxxxxxx: la natura come simbolo X. XXXXXXX: La natura come simbolo G. X’XXXXXXXX: la fusione dell’uomo con la natura | Dallo Zibaldone: “Entrate in un giardino” Dai Canti “Alla luna” “Canto notturno di un pastore...” Dalle Operette Morali “Dialogo della Natura e di un Islandese” Da Vita dei Campi : “Fantasticheria” Da I fiori del male “Corrispondenze” Da Myricae: “Prefazione” “X Agosto” “Lampo”; “Tuono” Dai Canti di Castelvecchio: ”Gelsomino notturno”. Dalle Laudi, Alcyone: “La pioggia nel pineto” |
E. MONTALE: Il paesaggio correlativo oggettivo delle emozioni | Da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Meriggiare pallido e assorto” | |||
FELICITA’ E MALE DI VIVERE | X. XXXXXXXX: la felicità come illusione o come istante tra due dolori X. XXXXXXXXXX l’angoscia dell’uomo X. XXXXXXX: la dolorosa esistenza CREPUSCOLARISMO la felicità come illusione di un’esistenza semplice e tranquilla X. XXXXXXXXX: male di vivere come disarmonia con il mondo e con se stessi . X. XXXXXXXXX: male di vivere come solitudine E. MONTALE: | Xxxxx Xxxxxxxxx “La teoria del piacere” Dai Canti "La quiete dopo la tempesta" “Canto notturno...” Da I fiori del male Spleen Da Myricae: “X Agosto”; “ Lampo”; “Tuono” Dai Canti di Castelvecchio: “Gelsomino notturno”. Da I colloqui “La signorina Xxxxxxxx ovvero la felicità” (X. Xxxxxxx) Da Vita di un uomo “Sono una creatura” Da Acque e terre “Ed è subito sera” Da Ossi di seppia |
felicità come precarietà e male di vivere dominante | “Spesso il male di vivere”; “Meriggiare pallido e assorto” | |||
ORDINE E CAOS | X. Xxxxxxxxxx: il mondo come ordine o caos? X. XXXXXXXXXX: la vita come un continuo fluire | Da I fiori del male “Corrispondenze” “Il fu Xxxxxx Xxxxxx” Da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” “Xxxxxx XX” | ||
IL VIAGGIO | X. XXXXX: il viaggio come allontanamento dalle proprie origini X. XXXXXXXXXX: il viaggio alla ricerca di sè I. SVEVO: il viaggio come percorso a ritroso nel tempo | I Malavoglia “Il fu Xxxxxx Xxxxxx” Da Novelle per un anno “Il viaggio” La coscienza di Xxxx | ||
IL TEMPO | X. XXXXXXXX: il tempo dell’attesa e delle speranze X. XXXXX: il tempo della tradizione G. X’XXXXXXXX: il tempo che divora la vita | Dai Canti “A Xxxxxx”, “ La quiete dopo la tempesta” Dalle Operette morali “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere” I Malavoglia-”Cap. I” Da Il fuoco “La prigioniera del tempo" (libro II) Xxxxx Xxxxx, Alcyone “La sabbia del |
I. SVEVO: Il tempo della coscienza, della memoria, dei ricordi. X. XXXXXXXXX: il tempo come attimo . E. MONTALE Il tempo come fluire caotico, inesorabile, che cancella e travolge tutto. | tempo” Da La Coscienza di Zeno: Prefazione Da L’Allegria “Soldati” Da Sentimento del tempo “Sentimento del tempo” -Da Ossi di seppia “Cigola la carrucola nel pozzo” -Da La bufera ed altro “Suggella, Herma, con nastri e ceralacca” | |||
IL RISO | X. XXXXXXXXXX il sorriso che fa riflettere I. SVEVO il sorriso che fa riflettere X. XXXXX il sorriso che fa riflettere | X. XXXXXXXXXX Da L'umorismo “Essenza, caratteri e materia dell'Umorismo” (Parte seconda) “Il fu Xxxxxx Xxxxxx” “Uno, nessuno e centomila” I. Svevo “La coscienza di Xxxx” X. Xxxxx Da Prima o poi l’amore arriva “L’amore passa” | ||
Tipologia prove somministrate | Numero delle prove | |||
Questionari a trattazione sintetica; domande a risposta aperta; testo argomentativo espositivo; simulazione seconda prova esame di Stato; | 4 verifiche al I quadrimestre 4 verifiche al II quadrimestre |
interrogazioni e discussioni
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx CLASSE V SEZ. E |
TESTI IN ADOZIONE: XXXXXXXXX , a cura di Xxxxxxxx Xxxxxxx, Sansoni per la scuola |
Competen ze dell’asse di riferimento | NODI CONCETTUA LI | AUTORI- TEMI CONTENUTI | DOCUMENTI | METODOLO GIA |
Conoscere attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamental i del patrimonio letterario classico. Saper comprender e, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Saper interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica e stilistica, e collocando | Intellettuale e potere | Xxxxxx l’intellettuale “ritirato” Xxxxxx l’intellettuale che si oppone al potere Quintiliano l’intellettuale collaboratore del potere Xxxxxx il Giovane l’intellettuale collaboratore del potere Tacito la nuova libertas consente ora di esprimersi con sincerità e di elogiare chi, negli anni bui, ha fatto rifulgere la virtù | Apokolokyntosis “Una vita ritirata al servizio dell’umanità”De otio 6, 3-5 Bellum civile I 1-12 “L’oratore al servizio dello stato” Institutio oratoria XII, 1-25-26 “Un encomio adeguato al nuovo princeps” Panegyricus, 1-5 "Cremuzio Cordo", Annales IV, 34 "Il proemio", Xxxxxxxx I, 1-2 | Esplicitazione degli obiettivi e delle finalità proposta - Esplicitazione chiara delle prestazioni richieste - Richiesta come azione privilegiata - Lezione frontale per presentare e riepilogare - Uso della discussione - Cooperative learning - Lavoro di gruppo - Lezione interattiva - Esercitazioni pratiche |
La donna | Xxxxxxxx la sconfitta della pudicitia femminile Giovenale la corruzione delle donne Tacito la donna come martire della libertà | “La matrona di Efeso”, Satyricon 111-112 “Eppia la gladiatrice” “Xxxxxxxxx: Augusta meretrix” Saturae 6, 82-132 "La morte di Xxxxxxx" Annales XV, 47 |
le opere nel rispettivo contesto storico e culturale. Saper confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori Saper esporre in modo consapevole una tesi motivandon e le argomentazi oni. | La guerra | Lucano la guerra come capolinea dell’umanità Tacito la violenza della guerra | Bellum civile I 1-12 "Il discorso di Calgaco" Agricola 30-32 "Scenari di guerra" Annales I, 65 | |
La natura | Seneca l’armonia tra uomo e natura Xxxxxx xx Xxxxxxx la disarmonia tra uomo e natura | “La natura benigna”, Epistulae xxxxxxx ad Lucilium XIV; 90, 18-19. “La natura avvelenata dall’uomo”, Naturalis Historia XVIII, 2-4 "Condanna dell'accanimento con cui l'uomo violenta la natura" Naturalis Historia XXXVI, 1-3 | ||
Felicità e male di vivere | Seneca il male di vivere come “scontentezza di sé” la felicità è vivere secondo virtù | “Il taedium”, De tranquillitate animi 2, 13- 15 “La felicità è posta nella virtù” De vita beata 16, 1- 2 | ||
Ordine e caos | Seneca l’ira come negazione dell’ordine, dell’equilibrio razionale Xxxxxx l’horror allegoria del mondo come caos Xxxxxxx il caos, elemento fondante di innumerevoli peripezie, è mezzo per comunicare la confusione e l’arbitrarietà del mondo in opposizione all’ordine narrativo | "L'ira offusca la capacità di giudizio" (De ira I, 18, 1-2) "Xxxxxxxxxx Xxxxx, vittima del furor", Epistulae xxxxxxx ad Xxxxxxxx . 94, 61-63 “Il locus horridus” Bellum civile, VI, 749-769 Le Metamorfosi |
Il viaggio | Xxxxxx il viaggio come illusoria evasione | "Il viaggio: illusoria evasione”, Epistulae xxxxxxx ad Xxxxxxxx . 104, 13-15 | |||
Xxxxxxxx il viaggio come l’insieme di rocambolesche avventure | Il Satyricon | ||||
Xxxxxxx il viaggio alla ricerca di sè | Le Metamorfosi | ||||
Il tempo | Xxxxxx il tempo soggettivo | “Riflessione sul tempo” Epistulae xxxxxxx ad Lucilium 1, 1-2 | |||
Xxxxxxxx il tempo che divora la vita | "Lo scheletro d'argento" Satyricon 34, 6-10 | ||||
Marziale il tempo che divora la vita | “Letino e il tempo che passa” Epigrammata III 43 | ||||
X. Xxxxxxxx il tempo come dimensione soggettiva | “Concezione e percezione del tempo” Confessiones 11,14-17 e 20-26 | ||||
Il riso | Seneca Il sorriso di Xxxxxx sull’imperatore Xxxxxxx | Xxxxxxxxxxxxxxx | |||
Quintiliano il riso per attirare la benevolenza del pubblico o screditare gli avversari | "Un'arma potentissima per l'oratore, il riso" Institutio oratoria VI, 3, 6-13; 84- 90 | ||||
Marziale il sorriso che fa riflettere | “Un avaraccio che possiede tutto tranne…” Epigrammata III, 26 | ||||
Tipologia prove somministrate | Numero delle prove | ||||
Questionari a trattazione sintetica; domande a risposta aperta; testo argomentativo espositivo; simulazione seconda prova esame di Stato; interrogazioni e discussioni | 4 verifiche al I quadrimestre 4 verifiche al II quadrimestre |
SCHEDE DISCIPLINARI INDIVIDUALI
DISCIPLINA: Greco DOCENTE: Xxxxxxx Xxxxxxxxxx CLASSE V SEZ. E | ||||
TESTI IN ADOZIONE: Nuovo Grecità , Pintacuda – Venuto, vol. 3 Xxxxxxx - : Materiale prodotto dal docente in ottemperanza alla normativa vigente | ||||
Competenze dell’asse di riferimento | Nodi Concettuali | Autori – Temi - Contenuti | Documenti | Metodologie |
Lo studente conosce, | INTELLETTUALE E POTERE | Xxxxxxx e la politica. L’epistola | Xxxxxxxxxx, Vespe, 1015-1050 | -Lezione dialogata -Lezione frontale |
principalmente | VII. | Xxxxxxxxxx come | -Laboratorio di | |
attraverso la | Aristofane e | Eracle | lettura di testi | |
lettura diretta in | Menandro: la | classici con attività | ||
lingua originale, | commedia come | Xxxxxxx, lettera VII | di traduzione | |
integrata dalla | riflesso dei tempi. | |||
lettura in | Callimaco, Aconzio | |||
traduzione, i testi | L’intellettuale di | e Cidippe, fr.75 | ||
fondamentali del | età ellenistica. | versi 1-9 | ||
patrimonio | ||||
letterario classico, | Dione di Xxxxx | |||
considerato nel | ||||
suo formarsi | La filosofia | |||
storico e nelle sue | ellenistica e | |||
relazioni con le | l’impegno politico | |||
letterature | ||||
europee; | ||||
Aristofane: | ||||
Comprende, anche | Lisistrata ed | |||
attraverso il confronto con le | LA DONNA | Ecclesiazuse | Xxxxxxxxx Xxxxx: I monologhi di | |
letterature italiana | Menandro: le | Medea | ||
e straniera, la | figure di xxxxx | |||
specificità e | Teocrito: | |||
complessità del | Xxxxxxxxx Xxxxx: il | L’incantatrice- Le | ||
fenomeno | coraggio di Medea | Siracusane | ||
letterario antico | ||||
come espressione | Le donne in | |||
di civiltà e cultura. | Teocrito: | |||
Incantatrice e | ||||
Sa cogliere il | Siracusane | |||
valore fondante | ||||
della classicità per | ||||
la tradizione | Excursus sul tema | Xxxxxxxxxx, | ||
europea | della guerra nei | Acarnesi. L’esodo. | ||
LA GUERRA | vari generi | Esodo della Pace. | ||
letterari | Trigeo e Opora; | |||
Xxxxxxxxxx e la | ||||
polemica | ||||
antibellicista |
LA NATURA FELICITA’ E MALE DI VIVERE ORDINE E CAOS | Natura come paesaggio: Idilli di Teocrito – Xxxxx Xxxxxxx – Dione di Xxxxx – Natura come essenza dell’universo: la visione della natura per Stoici ed Epicurei Il male di vivere nella cultura mediorientale. La concezione arcaica dell’infelicità La visione medica di Ippocrate e Xxxxxx. Asclepiade e la malinconia d’amore. La felicità per Stoici ed Epicurei DA COMPLETARE Ordine e Caos nella letteratura arcaica. Ordine e Disordine nel Teatro Greco: tragedie e commedie. Le trame dei Romanzi e la ricomposizione finale | Talisie, Lettura integrale La vita dei cacciatori dall’Euboico di Xxxxx di Xxxxx Amore e natura da Xxxxx Xxxxxxx, gli amori di Xxxxx e Xxxx Xxxxxxx, epistola a Xxxxxxx (lettura integrale) Xxxxx Xxxxxxx, II, 8; IV,3 Asclepiade, non ho ancora ventuno anni… Da completare |
IL VIAGGIO IL TEMPO IL RISO | Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx e le Talisie Epitteto- Vademecum per la felicità Pausania e la periegesi DA COMPLETARE Tempo rettilineo e tempo ciclico. Le diverse accezioni del tempo nella letteratura greca Il comico nella letteratura greca delle origini: Iliade ed Xxxxxxx La Commedia Greca di Xxxxxxxxxx e Xxxxxxxx: le strategie del comico Gli Inni di Xxxxxxxxx Xxx idilli di Teocrito | Argonautiche: Navigare nel Buio Epitteto, Il Manuale, le cose che dipendono da noi, introduzione. Da completare Xxxxxxxxxx, Gli Acarnesi; Xxxxxxxx; Dyscholos Sostrato e Cnemone; Xxxxxxxxx,Xxxx a Xxxxxxx; la fame di Erisittone; Inno ad Xxxxxxxx, la dea bambina; Xxxxxxxx, gli idilli, spunti di comicità | ||
Tipologia prove somministrate | Numero delle prove | |||
Scritte e Orali | 2+2 ( da completare) |
Testo in adozione: Xxxxxxx A., Xxxxxxx C., Sclarandis C. “La storia Progettare il futuro”, Vol. 2 “L’Ottocento” e vol. 3 “Il Novecento”
anno scolastico 2022-2023
CLASSE 5 E
Prof. ssa Xxxx Xxxxxxx
STORIA
Competenze dell’asse storico sociale | Nodi concettuali | Contenuti | Documenti | Metodologi e |
Saper utilizzare il linguaggio specifico nell’esposizione orale e nella produzione scritta. | Il tempo Intellettuali e potere Guerra | I primi anni dell’Italia unita: la situazione sociale ed economica dal 1861. La destra storica al potere | Le molteplici interpretazioni del Risorgimento, da Xxxxxxx a Xxxxxxx Xxxxx, da Xxxxxxxxxxxx a Xxxxxxxxx Xxxxx | Lettura commentata di alcuni documenti e approfondim ento di percorsi storiografici |
Ordine e caos | Xxxx Xxxxxx: Terroni I mali del sud derivano dal Risorgimento | |||
Collocare eventi e dinamiche storiche in senso logico e cronologico, oltre che geografico. | Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con sollecitazione all’intervento e al dialogo. | |||
Guerra La natura Ordine e caos La felicità e mal di vivere | Le grandi potenze nel tardo Ottocento: L’età del colonialismo e dell’imperialism o | Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx La seconda rivoluzione industriale e la nascita del nuovo stile di vita | ||
Xxxxxxxx | ||||
Saper utilizzare materiale cartografico e diagrammi di dati. | L’economia e la società nell’era della seconda Rivoluzione industriale | X.Xxxxxx Le cause economiche dell'imperialismo | Utilizzazione di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico- critici, audiovisivi o |
Saper analizzare fonti di vario tipo (narrative, archivistiche, materiali, iconografiche) ad una pluralità di livelli. | Il tempo | La sinistra storica al potere | Il trasformismo: disfunzione o pratica contestualmente utile X. Xxxxxxxxx “una pratica da condannare senza appello | multimediali |
La donna | Xxxx Xxxxxxxxxx La condizione della donna operaia Xxxxx Xxxx L’affaire Dreyfrus da J’accuse X. Xxxxxxxxx La questione meridionale e i socialisti da Suffragio universale e questione meridionale X. Xxxxxxx “Alle radici del fascismo” da L’imperialismo industriale italiano X. De Rosa “Il patto Gentiloni” da Storia del movimento cattolico X. Xxxxxxx “Giolitti, la piccola | Verifiche orali tradizionali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentativ e ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti; ma anche viste come esercizio di ragionament o ed organizzazio ne del discorso. Utilizzazione sistematica di tests, a domande aperte o a scelta multipla, | ||
Mettere in relazione la storia con altre discipline e con l’attualità. | Intellettuale e potere | La società di massa nella Belle époque: il nazionalismo e le grandi potenze d’Europa e del mondo | ||
Tempo | ||||
Analizzare gli eventi storici tenendo conto della loro complessità. | Ordine e caos | |||
L’età giolittiana | ||||
Esaminare criticamente ed autonomament e le diverse interpretazioni storiografiche. |
proprietà e la politica liberale” da Xxxxxxxx e l’età giolittiana | come elemento di valutazione. | |||
Guerra | Xxxxxxx Xxxxxx “I quattordici punti” da X. Xxxxxx Corriere della sera 10 Gennaio 1918 Xxxxxxxxxx Xxxxxxx “La stanchezza delle truppe italiane” da A. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxx X. Xxxxxxx “Il significato di secolo breve” La prima guerra mondiale: le trincee X. Xxxxxxxxx, Discorso alla camera: il discorso del bivacco 16 Novembre 1922 X. Xxxxxxxxx, Discorso alla camera 3 Gennaio 1925 Il delitto Xxxxxxxxx X. De Xxxxxx in Enciclopedia del Novecento “Fascismo, la mobilitazione dei ceti medi e piccolo borghesi alle origini del fascismo” Xxxxxx Xxxxxxx “Il mito del duce” da | |||
La natura | La grande guerra | |||
Ordine e caos | ||||
Intellettuali e potere | ||||
Felicità e mal di vivere | ||||
Intellettuali e potere | L’avvento del fascismo in Italia | |||
Tempo | ||||
La donna | ||||
La guerra |
Felicità e mal di vivere La natura Ordine e caos | La grande crisi del 1929 | E. Gentile La via italiana al totalitarismo X.X. Xxxxxxxxx, Il discorso del New Deal | ||
Intellettuali e potere La guerra Il riso Ordine e caos La donna | La Rivoluzione Russa da Xxxxx a Xxxxxx | Xxxxx Le tesi di Aprile Xxxxxxx Xxxxxxx La rivoluzione contro il capitale da Gramsci in “Avanti!” 24 Novembre 1917 | ||
Guerra Ordine e caos Il tempo Intellettuali e potere La donna | Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo | A, Xxxxxx. Le origini del totalitarismo “Che cos’è il totalitarismo” Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx I caratteri del totalitarismo Dalle Lettere di Xxxxx “Il giudizio su Xxxxxx” Xxx Xxxxxxxx Lo stalinismo è il tradimento della rivoluzione da L. Xxxxxxxx I crimini di Xxxxxx Il dono della parola Xxxxx Xxxxx racconta la Shoah |
Donna Ordine e caos Guerra Felicità e mal di vivere | La seconda guerra Mondiale | E. Xxxxxx La soluzione finale Il fattore Hitler una questione ancora aperta J. Fest Xxxxxx il manipolatore | ||
Tipologie delle prove somministrate | Numero delle prove svolte | |||
Verifiche orali con riflessioni critiche e analisi dei testi | 2 a quadrimestre |
Prof. ssa Xxxx Xxxxxxx Classe 5 E | Materia: FILOSOFIA Anno scolastico 2022-2023 |
Testo in adozione: Xxxxxxxx Xxxxxxxx “Pensiero in movimento” volume 2 e volume 3 Altri manuali di Storia della filosofia in uso nei licei
Competenze dell’asse storico sociale | Nodi concettuali | Autori-Contenuti | Documenti | Metodologie |
Saper utilizzare il linguaggio specifico, anche quando proveniente da altre lingue e culture, sia nella produzione scritta che nell’esposizion e orale. | Natura La guerra Ordine e caos | Da Xxxxxx a Xxxxxxxxx: la nascita dell’Idealismo e la soluzione ai problemi irrisolti del kantismo La dottrina della scienza Xxxxxxxxx: il superamento di Fichte L’assoluto come identità di Spirito e natura | La Dottrina della scienza “L’io pone se stesso” “L’io pone il non io” | Analisi critica di alcuni brani |
Saper argomentare in senso deduttivo ed induttivo. | Natura Felicità e mal di vivere Il tempo La guerra | Hegel: La realtà come Spirito La fenomenologia dello spirito. | Fenomenologia dello spirito La verità della certezza di se stesso La coscienza infelice Fenomenologia dello spirito Autonomia e non autonomia. Dell’autocoscienza. Signoria e servitù | Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con sollecitazione all’intervento e al dialogo. |
Ordine e caos | Fenomenologia dello spirito. Lo spirito: il rapporto etico puro nell’ambito della famiglia: fratello e sorella. L’elemento femminile | Uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico- critici. Verifiche verbali tradizionali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti; ma anche viste come esercizio di ragionamento ed organizzazione del discorso. | |||
Analizzare testi complessi, riconoscendo le tesi argomentate ed i nessi logici, e rintracciando gli scopi degli autori. | La donna | Xxxxx Xxxxxxx I filosofi e le donne Tre Lune ed. Xxxxx: un antico sogno di simmetria (pp. 167-175) | |||
La natura Intellettuali e potere | Xxxxxxxxx: Dio come immagine dell’essere umano | L’essenza della religione “L’ateismo come riappropriazione della propria essenza da parte dell’uomo” | |||
Felicità e mal di vivere | Principi per una filosofia dell’avvenire “L’umanismo naturalistico” | ||||
La natura Felicità e mal di vivere | Xxxx e la trasformazione della società | Manoscritti economico- filosofici. “Lavoro e alienazione”. Il Manifesto “Borghesi e proletari La lotta di classe” | |||
Riconoscere analogie e differenze tra testi di argomento affine e soluzioni offerte in contesti diversi al medesimo problema; | Il tempo Guerra Intellettuale e potere | Il Capitale, “La produzione del plusvalore” Per la critica dell’economia politica “L’avvento del comunismo” | |||
La natura La donna | Xxxxxxxxxxxx e il dominio della Volontà | Il mondo come volontà e rappresentazione “Sogno e realtà” |
Elaborare schemi e mappe concettuali; Dialogare in maniera costruttiva e rispettosa con gli altri, considerando le opinioni altrui | Felicità e mal di vivere Guerra | Xxxxxxxxxxx e il trionfo della singolarità | Il mondo come volontà e rappresentazione “La vita come oscillazione tra dolore e noia” | Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con sollecitazio ne all’interven to e al dialogo Verifiche verbali tradizionali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti; ma anche viste come esercizio di ragionamento ed organizzazione del discorso. Lezioni interattive |
La donna Il tempo Felicità e mal di vivere | Timore e tremore Lo scandalo del cristianesimo “La fede di Xxxxxx” La scoperta della singolarità L’irruzione dell’eterno nel tempo Il concetto dell’angoscia, “L’angoscia come possibilità della libertà” | |||
L’ordine e il caos Intellettuali e potere Il tempo Il riso | Xxxxxxxxx e il filosofare col martello | La nascita della tragedia, L’apollineo e il dionisiaco nella cultura greca. Genealogia della morale “Il concetto di peccato e di colpa nel cristianesimo” La gaia scienza, Aforisma n.26, 124, 125, 341 “L’annuncio della morte di Xxx” “L’eterno ritorno” Così parlò Xxxxxxxxxxx “Delle tre metamorfosi” | ||
La donna Ordine e caos Il tempo La natura | Xxxxx: L’Io non è padrone in casa propria | Studi sull’isteria Il caso di Xxxx X. L’interpretazione dei sogni “Contenuto manifesto e contenuto latente” |
Guerra Felicità e mal di vivere | Introduzione alla psicoanalisi, “L’io e i suoi tre tiranni” Il disagio della civiltà “Il super io collettivo” | |||
Tipologie delle prove somministrate | Numero delle prove svolte | |||
Verifiche orali con riflessioni critiche e analisi dei testi | 2 verifiche orali a quadrimestre |
SCHEDE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI – CLASSE V SEZ.E
Docente Xxxx. XXXXXXX XXXXXX | Materia: INGLESE |
Testi in adozione: Performer Heritage vol.1 e 2(Tavella,Spiazzi,Xxxxxx) Xxxxxxxxxx
Competenze dell’Asse di riferimento • Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in Contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali • Saper sostenere conversazioni funzionali al contesto E alla situazione di comunicazione, stabilendo rapporti interpersonali • Saper riferire oralmente sulle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati • Saper parafrasare, riassumere, dialogare in situazioni note ed improvvisate, saper discutere • Saper comprendere, anche con l’ausilio del dizionario, testi scritti di vario genere, cogliendone le linee essenziali e i particolari più significativi | Nodi concettuali Intellettuale e potere La donna La Guerra La Natura Felicità e male di vivere Ordine e caos | Autori- Contenuti Xxxxxx Xxxxxx: -Animal Farm -1984 X.Xxxxx: -A room of one’s own -The Suffragettes -Xxxx Xxxxxx -The condition of women during the Victorian Age -Britain during the two world wars -War Poets: -Xxxx:Dulce et Decorum est. -Xxxxxx:The Soldier The Romantic Poets. The Manifesto of the English Romanticism:the Preface to lyrical Ballads Xxxxxxxxxx:Composed upon Westminster Bridge. Xxxxx:London Xxxxxxxxx(The Rime of the Ancient Mariner) Xxxxx. Xxxxxxx -Xxxxx Xxxxx. Art for Art’s sake-the picture of Xxxxxx Xxxx.the figure of the dandy. The Industrial Revolution Xxxxxxx:Xxxxxx Xxxxx. The Victorian Age:the Victorian Compromise. | Documenti- Metodologie Lezione frontale Debate Cooperative learning Flipped classroom Team work Project based learning Foto tratte dai film dei romanzi. Versi di poesie Quadri |
• Saper produrre testi globalmente corretti ed appropriati al contesto, riuscendo a distinguere e ad utilizzare vari registri ed a riformulare, anche sotto forma di riassunti, testi precedentemente affrontati | Il viaggio Il Tempo Il Xxxx | Xxxxxxxxx:Dr Xxxxxx and Mr Xxxx. Xxxxxxxxx:The Rime of the Ancient Mariner. The Modernism:The Stream of consciousness,the interior monologue. X.Xxxxx:Ulysses,The Dubliners. X.XXXXX:Mrs Xxxxxxxx X.Xxxxx:The Importance of being Earnest | ||
TIPOLOGIA DELLE PROVE | NUMERO DELLE PROVE | |||
Scritte e orali | 1 scritta, varie orali per quadrimestre |
SCHEDE DISCIPLINARI INDIVIDUALI
DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: M.R.Xxxxxxxx CLASSE V SEZ. E | ||||
TESTI IN ADOZIONE: Xxxxxxxxx – Xxxxxxxx “MultiMath.azzurro “ vol.5 Xxxxxxxx & Corvi | ||||
Competenze dell’asse di riferimento | Nodi Concettuali | Autori – Temi - Contenuti | Documenti | Metodologie |
Comprendere ed utilizzare il linguaggio formale specifico delle discipline scientifiche | INTELLETTUALE E POTERE LA DONNA LA GUERRA LA NATURA FELICITA’ E MALE DI VIVERE ORDINE E CAOS IL VIAGGIO IL TEMPO IL RISO | IL TEOREMA DEL CONFRONTO – IL TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO TEOREMA DEL CONFRONTO PUNTI ISOLATI - ACCUMULAZIONE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE CONTINUITA’ – DISCONTINUITA’ ASINTOTI LE FUNZIONI PERIODICHE | Libro di testo/Appunti | Lezione dialogata frontale Cooperative learning. Problem solving. Lezione interattiva. |
Saper sostenere una | ||||
propria tesi e saper | ||||
ascoltare e valutare | ||||
criticamente le | ||||
argomentazioni | ||||
altrui | ||||
Saper utilizzare le | ||||
procedure tipiche | ||||
del pensiero | ||||
matematico | ||||
ragionando con | ||||
rigore logico al fine | ||||
di identificare i | ||||
problemi inerenti le | ||||
diverse tematiche e | ||||
di individuare le | ||||
relative soluzioni | ||||
Essere in grado di | ||||
utilizzare | ||||
criticamente | ||||
strumenti | ||||
informatici nelle | ||||
attività di studio e | ||||
di approfondimento | ||||
Tipologia prove somministrate | Numero delle prove | |||
Scritte – test online | 1-2 |
SCHEDE DISCIPLINARI INDIVIDUALI
DISCIPLINA: Fisica CLASSE V SEZ. E | DOCENTE: M.R.Xxxxxxxx | |||
TESTI IN ADOZIONE: Xxx Xxxxxx – “Le traiettorie della fisica” vol.3 - Zanichelli | ||||
Competenze dell’asse di riferimento | Nodi Concettuali | Autori – Temi - Contenuti | Documenti | Metodologie |
Comprendere ed utilizzare il linguaggio formale specifico delle discipline scientifiche | INTELLETTUALE E POTERE LA DONNA LA GUERRA LA NATURA FELICITA’ E MALE DI VIVERE ORDINE E CAOS IL VIAGGIO IL TEMPO IL RISO | IL POTERE DELLE PUNTE/LA RESISTENZA ELETTRICA FENOMENI DI ELETTROSTATICA FORZA ELETTRICA/FORZA GRAVITAZIONALE IL CIRCUITO ELETTRICO LA CORRENTE ELETTRICA | Libro di testo/Appunti | Lezione dialogata frontale Cooperative learning. Problem solving. Lezione interattiva |
Saper sostenere una | ||||
propria tesi e saper | ||||
ascoltare e valutare | ||||
criticamente le | ||||
argomentazioni | ||||
altrui | ||||
Saper utilizzare le | ||||
procedure tipiche | ||||
del pensiero fisico | ||||
ragionando con | ||||
rigore logico al fine | ||||
di identificare i | ||||
problemi inerenti le | ||||
diverse tematiche e | ||||
di individuare le | ||||
relative soluzioni | ||||
Essere in grado di | ||||
utilizzare | ||||
criticamente | ||||
strumenti | ||||
informatici nelle | ||||
attività di studio e | ||||
di approfondimento | ||||
Tipologia prove somministrate | Numero delle prove | |||
Scritta - online | 1-2 |
SCHEDE DISCIPLINARI INDIVIDUALI
DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx CLASSE V SEZ. E | ||||
TESTI IN ADOZIONE: Pistarà: Chimica organica, biochimica e biotecnologie ed. Atlas; X. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx: ST plus Scienze della Terra, ed. SEI | ||||
Competenze dell’asse di riferimento | Nodi Concettuali | Autori – Temi - Contenuti | Documenti | Metodologie |
Competenze dell’Asse di riferimento (1) Potenziare e consolidare la terminologia specifica delle scienze al fine di discutere e comunicare attraverso l’espressione orale e scritta, le conoscenze scientifiche acquisite. | INTELLETTUALE E POTERE LA DONNA LA GUERRA LA NATURA FELICITA’ E MALE DI VIVERE ORDINE E CAOS | La teoria di Xxxxxx Il lavoro di Xxxxxxxx Xxxxxxxx Le biotecnologie Le biomolecole: gli ormoni delle felicità La PCR e il metodo Xxxxxx | Libri di testo Dispense Film Video | Lezione dialogata frontale. Cooperative learning. Problem solving. Lezione interattiva. Attività di laboratorio |
(2) Riconoscere e comprendere le interazioni fra fenomeni biologici/biochi mici, biologici e tecnologici. | IL VIAGGIO IL TEMPO IL RISO | La tettonica delle zolle La terra e la sua struttura Le biomolecole e il tessuto muscolare | ||
(3) Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico. |
(4) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. | ||||
Tipologia prove somministrate: interrogazioni , test scritto | Numero delle prove: 4 |
SCHEDE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI – CLASSE 5^ liceale SEZ. E A.S. 2022/23
Docente Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx | Materia: Storia dell’arte |
Testi in adozione: Cricco di Xxxxxxx, Itinerario nell’arte, vol. 3 - ZANICHELLI
Competenze dell’Asse di riferimento inquadrare le opere d’arte in rapporto al contesto storico, ai luoghi di produzione e ai “molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione”; • comprendere la complessità e la varietà della produzione artistica, considerandone sia il valore di documento storico-culturale che il significato estetico; • saper effettuare gli opportuni collegamenti tra opere di periodi diversi con riferimento anche all’arte contemporanea; • saper leggere ed interpretare criticamente le opere d’arte applicando diverse metodologie ed utilizzando il linguaggio | Nodi concettuali L’UOMO E LA NATURA LA DONNA Il riso Felicità e male di vivere Il tempo Intellettuali e potere | Autori- Contenuti La Reggia di Caserta Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx La donna Vampiro Ritratto di ignoto marinaio di Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx Il vampiro di Munch Et in arcaia ego e il memento mori I casi di Xxxxxxxxxxxx e Xxxxxxx | Documenti Testi e fonti iconografiche | Metodologie, tipologia e numero delle prove Lezione frontale Lezione dialogata Orale, almeno due verifiche |
specifico della disciplina e della comunicazione visiva; • comprendere l’importanza del patrimonio artistico, culturale ed ambientale, della sua difesa e valorizzazione anche in funzione della costruzione di un’identità basata sulla cittadinanza attiva e responsabile. | Ordine e Caos La Guerra Il viaggio | Il caso di Palazzo Te a Mantova Boccioni carica di lancieri Xxxxxxx |
SCHEDE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI – CLASSE 5^ liceo Classico SEZ.E A.S. 2022/2023
Docente Xxxx .Xxxxxxxx Xxxx | Materia: Scienze Motorie e Sportive |
Testo in adozione Competenze Motorie Autori: Zocca,Xxxxxxxx,Manetti,Marella,Sbragi
Competenze dell’Asse di riferimento Obiettivi specifici della disciplina in termini di Conoscenze, Competenze, Capacità CONOSCENZE: conoscere le regole di convivenza e rispetto civile; COMPETENZE: condividere la necessità di regole di convivenza civile; riconoscere e valorizzare le proprie risorse; riconoscere e accettare i propri limiti; CAPACITA’: comprendere le regole, rispettare le regole, auto controllarsi; prendere coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti | Nodi concettuali UOMO E NATURA LA DONNA LA GUERRA ORDINE E CAOS Il VIAGGIO IL TEMPO | Autori- Contenuti Ambiente naturale, corpo e movimento La storia ufficiale delle donne nello sport XI OLIMPIADI BERLINO 1936 Il Fair Play Il rispetto delle regole CIO Movimento olimpico 205 paesi Campionati europei e mondiali Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze | Documenti Xxxxxxxx, A. (2015). Attività Motoria in ambiente naturale: una scelta per la vita Libro di testo Da “Le mille i primati delle donne” dell’Associazione Toponomastica femminile a cura di Xxxxx Xxxxx ENCICLOPEDIA DELLO SPORT Ricerche on-line Video lezioni ENCICLOPEDIA DELLO SPORT ENCICLOPEDIA DELLO SPORT | Metodologie Esercitazioni pratiche Lezione frontale dialogata e interattiva Esercizi per fondamentali Attività di squadra Esercizi per fondamentali Gioco di squadra Esercizi Posturali Esercizi Oculo-manuali e oculo- podalici I fondamentali di discipline individuali. Le regole di gioco, di comportamento e di fair play. Esercizi Ordinativi I ruoli in campo, la terminologia, la gestualità arbitrale delle attività praticate. Partite, tornei e Arbitraggio Uso dei mezzi multimediale REGISTRO ELETTRONICO G suiete (CLASSROOM INTERNET |
Tipologia delle prove di verifica utilizzate PROVE PRATICHE E PROVE TEORICHE | Numero delle prove svolte Una per ogni tipologia | Tempi assegnati per lo svolgimento |
PROVA ORALE VERIFICHE ORALI E PRATICHE IN ITINERE E AL TERMINE DELL’ UNITA’ DIDATTICA | Verifiche pratiche 2 Verifiche orali. 2 | La Valutazione è stata effettuata attraverso la sistematica osservazione di test motori individuali e di gruppo. Tutte le attività svolte sono considerate elementi di verifica. |
Convitto Nazionale “X.Xxxxx” Liceo classico e classico europeo
Anno scolastico 2022/23 Relazione didattico – disciplinare
Classi V Liceo Classico e Liceo Classico europeo
Docente Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxx | Materia: Religione |
Obiettivi specifici della disciplina in termini di Conoscenze, Competenze, Capacità | • Conoscenze: • La persona umana fra le novità tecnico- scientifiche e le ricorrenti domande di senso. • L’insegnamento della Chiesa cattolica sulla Vita, sul Matrimonio, sulla Famiglia. • I temi della Bioetica. • Competenze e capacità: • Valutare il ruolo fondamentale della coscienza e l’importanza della libertà nella vita umana. • Maturare la necessità ed inevitabilità di un impegno personale a favore della dignità della persona umana, della pace e della giustizia. • Riconoscere la necessità di un ordine morale anche all’interno della ricerca scientifica e tecnologica. | ||
Macroargomenti | Tempi | Strumenti | Metodologia |
• LA COSCIENZA, LA LEGGE; LIBERTA’ e RESPONSABILITA’. • L’ETICA DELLA VITA: • La persona umana. La sessualità. • La donna. • Ordine e caos. La natura. Ecologia ambientale ed ecologia umana. • Aborto. • Eutanasia. • Manipolazione genetica • Intelligenza artificiale • LE RELAZIONI UMANE • La Guerra • La Pace • Il viaggio • Il Tempo • Felicità e male di vivere | I Quadrimestre II Quadrimestre | • La Bibbia • Libri e Riviste specializzate • Lim • Internet | Per ogni unità di apprendimento si è utilizzato il metodo dell’esperienza, della comunicazione e della ricerca, del problem solving. Continui sono stati i riferimenti ai contenuti essenziali della disciplina. |
Numero delle prove svolte | |||
A | Colloqui orali | Vari |