CONVENZIONE
TRA IL COMUNE DI CUNEO (C.F. 00480530047) rappresentato dal e di seguito denominato Utente.
Sommario
Art. 1 Definizioni 2
Art. 2 Oggetto della convenzione 2
Art. 3 Concertazione degli interventi 2
Art. 4 Programmazione degli interventi 2
Art. 5 Tavolo Tecnico 3
Art. 6 Costruzione diretta delle infrastrutture a cura dell’Utente 3
Art. 7 Costruzione delle infrastrutture a cura del Comune con finanziamento a cura dell’Utente 4
Art. 8 Proprietà delle infrastrutture realizzate 4
Art. 9 Programma dei lavori stradali 5
Art. 10 Uso prioritario della infrastrutture comunali 5
Art. 11 Concessione dell’uso di infrastrutture comunali 5
Art. 12 Modifiche delle infrastrutture comunali 6
Art. 13 Manutenzione delle opere concesse in uso 6
Art. 14 Esecuzione delle manutenzioni 6
Art. 15 Durata della Convenzione 7
Art. 16 Limitazioni 7
Art. 17 Foro competente 7
Art. 18 Spese 7
Art. 1 Definizioni
Ai fini della presente convenzione:
• per infrastrutture comunali si intendono i cunicoli, le intercapedini, i canali coperti e scoperti, i cavidotti e, in genere, ogni altra struttura di proprietà del Comune anche non sotterranea, ancorché affidata in gestione a soggetti terzi ovvero di società dallo stesso partecipate, utilizzabile per il passaggio di reti di telecomunicazioni.
• per Utenti si intendono lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali, le Università Statali, le Unità Sanitarie Locali anche costituite in aziende con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale, gli Istituti scolastici statali di ogni ordine e grado.
Art. 2 Oggetto della convenzione
Ravvisata l’opportunità di
• regolare fra le parti i rapporti che intercorrono per la realizzazione e la gestione di infrastrutture predisposte per il passaggio di reti di telecomunicazioni;
• definire le modalità per la partecipazione a bandi per il finanziamento di opere;
la presente convenzione, in base alle linee guida di cui alla Direttiva P.C.M. 3 marzo 1999 "Razionale sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici", ed in riferimento all’Art.5 del D.Lgs.1-8-2003 n°259, operando in bas e al principio di leale collaborazione, disciplina criteri e modalità per la razionalizzazione dell’impiego del suolo e del sottosuolo in riferimento al complesso delle reti di telecomunicazioni che richiedono la realizzazione di infrastrutture, nonché all'esigenza di rendere compatibili i relativi interventi con la regolare agibilità del traffico urbano veicolare e pedonale.
Art. 3 Concertazione degli interventi
Il sottosuolo è un bene e una risorsa di natura pubblica, la cui utilizzazione può essere autorizzata secondo i criteri della programmazione e della pianificazione concertata con gli utenti, in modo da consentire l’uso razionale del sottosuolo e il coordinamento degli interventi per i diversi servizi.
Art. 4 Programmazione degli interventi
Il Comune realizza infrastrutture destinate alle reti di telecomunicazioni nel rispetto dei principi di seguito indicati:
a. della concomitanza dei diversi interventi degli enti pubblici e delle aziende interessate;
b. della utilizzazione prioritaria, laddove risultino disponibili o se ne preveda la realizzazione, delle infrastrutture comunali;
c. della realizzazione, in occasione degli interventi, di strutture idonee a consentire la allocazione di reti di telecomunicazioni in relazione alle possibili esigenze future.
Il Comune coordina l’azione dei vari utenti in modo sistematico ed organizzato in modo tale che, salvo casi d’urgenza, una volta effettuati gli interventi di sistemazione completa o di manutenzione, sulla medesima strada, mediante l’utilizzo delle strutture di cui alla lettera c), dimensionate per le esigenze riferite, di norma, ad un periodo di 3 anni, non vengano effettuati ulteriori interventi e conseguenti manomissioni della stessa.
Art. 5 Tavolo Tecnico
La preparazione degli accordi volti a realizzare nuove infrastrutture predisposte alla realizzazione delle reti di telecomunicazioni avviene in un Tavolo Tecnico.
Il Tavolo Tecnico è prioritariamente costituito da rappresentanti del Comune di Cuneo, dalla Provincia di Cuneo e del Consorzio per il Sistema Informativo del Piemonte (CSI Piemonte).
Al Tavolo Tecnico partecipa anche l’Utente sottoscrittore della presente convenzione se coinvolto direttamente o in caso siano trattate problematiche generali concernenti l’organizzazione strutturale, gestionale e finanziaria.
Il Tavolo Tecnico prepara inoltre gli accordi necessari alla partecipazione degli enti ai bandi di finanziamento per la realizzazione di infrastrutture predisposte a reti di telecomunicazioni.
Art. 6 Costruzione diretta delle infrastrutture a cura dell’Utente
L’Utente, ogni qualvolta necessita di infrastrutture predisposte per il passaggio di reti di Telecomunicazioni presenta al Comune domanda corredata di tutti gli elementi necessari (planimetrie in scala adeguata, sezioni trasversali riportanti la posizione di massima di tutti i servizi pubblici interrati già esistenti, rilevabili direttamente in loco) per localizzare con precisione il luogo dell’ intervento.
Per le finalità di cui alla presente convenzione, l’utente è tenuto, qualora richiesto dal Comune in sede di procedimento di autorizzazione alla esecuzione degli interventi concernenti impianti nel sottosuolo, alla posa in opera di infrastrutture comunali che risultino ricomprese nella programmazione di cui all’Art. 4.
Per tale posa in opera l’utente interessato è tenuto a predisporre, a propria cura, la relativa progettazione a mezzo di professionista in possesso dei requisiti di idoneità, incaricato dall’utente stesso, con tipologie, caratteristiche e quantità concordate con il Comune.
Il progetto esecutivo è presentato non oltre 30 giorni dalla richiesta del Comune per l’approvazione da parte del Comune stesso.
Il Dirigente del Settore Gestione del Territorio, sentito il Dirigente del Settore Elaborazione Dati ove nulla osti, dà consenso scritto in carta semplice con espresso richiamo all’ osservanza tassativa da parte dell’Utente delle condizioni stabilite nella presente convenzione; il nulla osta deve essere rilasciato nel più breve tempo possibile e comunque non oltre sessanta giorni dal ricevimento della domanda; qualora non venga dato riscontro alla domanda nel termine suddetto, l’Utente può iniziare i lavori oggetto della domanda stessa dandone comunicazione al Settore Gestione del Territorio - Unità Operativa Strade.
Art. 7 Costruzione delle infrastrutture a cura del Comune con finanziamento a cura dell’Utente
L’Utente può presentare domanda motivata all’Amministrazione Comunale richiedendo la realizzazione di infrastrutture predisposte per il passaggio di reti di Telecomunicazioni.
L’Amministrazione verifica la richiesta in termini di :
a. conformità con la normativa vigente,
b. compatibilità con la propria programmazione,
c. compatibilità tecnica con le infrastrutture comunali esistenti.
Per tale richiesta, se accolta, il Comune dispone la progettazione preliminare dell’opera.
Terminata la progettazione preliminare il Comune presenta per approvazione all’Utente il progetto dell’opera, insieme alla stima dei costi da sostenere.
All’approvazione del progetto fa seguito il finanziamento dell’opera con modalità che vengono concordate tra le parti.
Accertata il finanziamento l’Amministrazione Comunale dispone il proseguimento della realizzazione dell’opera secondo la normativa vigente nel campo dei lavori pubblici.
Art. 8 Proprietà delle infrastrutture realizzate
Le infrastrutture realizzate nell’ambito della presente convenzione sono di proprietà esclusiva del Comune.
Il Comune si riserva il diritto di concederle in uso ad altri soggetti, a titolo oneroso, nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. 1-8-2003 n. 259, ovvero utilizzarle per le proprie esigenze.
L’Utente realizzatore (ai sensi dell’Art. 6) o finanziatore (ai sensi dell’Art. 7) di un’infrastruttura ha diritto alla concessione d’uso a titolo esclusivo, gratuito ed a tempo indeterminato dell’opera stessa in misura non superiore ad un terzo del suo volume.
La concessione d’uso dell’infrastruttura è determinata da apposita delibera della Giunta Comunale.
Art. 9 Programma dei lavori stradali
L’Amministrazione Comunale provvede a comunicare, di volta in volta, all’Utente, il programma dei lavori stradali previsti (apertura . nuove strade e sistemazione delle pavimentazioni e dei rnarciapiedi rialzati esistenti, ecc.), con la prescrizione che per anni 3 (tre) dalla data dell’avvenuta ultimazione dei lavori stradali di cui sopra, non può rilasciare autorizzazione alcuna comportante la manomissione del suolo stradale comunale sistemato, salvo casi di dimostrata eccezionalità, ad esempio, opere di manutenzione straordinaria a seguito guasti o richieste di nuovi allacciamenti a priori non prevedibili.
Art. 10 Uso prioritario della infrastrutture comunali
Nel rispetto del principio di cui all’Art. 4, il Comune, nello svolgimento dell’attività di programmazione, pianificazione e concertazione, individua le infrastrutture comunali da utilizzare prioritariamente per l’installazione e l’esercizio di reti di telecomunicazioni. L’uso di tali infrastrutture è, comunque, obbligatorio per l’utente tutte le volte che il Comune disponga di dotti e di cunicoli appositamente costituiti o ne abbia prevista la realizzazione, in tempi compatibili con le esigenze dell’Utente.
Art. 11 Concessione dell’uso di infrastrutture comunali
L’Utente può presentare domanda motivata all’Amministrazione Comunale richiedendo la concessione d’uso di infrastrutture predisposte per il passaggio di reti di Telecomunicazioni.
L’Amministrazione verifica la richiesta in termini di :
a. conformità con la normativa vigente,
b. compatibilità con la propria programmazione,
c. compatibilità tecnica con le infrastrutture comunali esistenti.
Entro 60 giorni dalla richiesta, il Comune concede l’uso delle proprie infrastrutture esistenti o il nulla osta all’uso di quelle da realizzare da parte del Comune,.
Nel caso siano stati necessari chiarimenti o integrazioni alla documentazione presentata, il termine di 60 giorni decorre dalla presentazione da parte dell’utente dei documenti integrativi richiesti.
L’inizio dei lavori d’uso delle infrastrutture comunali, è sempre subordinato alla stipula della presente convenzione.
L’Amministrazione si riserva di non concedere l’uso di condutture comunali libere se queste sono riservate all’Amministrazione comunale per i propri usi.
Art. 12 Modifiche delle infrastrutture comunali
In caso di modifiche delle infrastrutture comunali, al fine di consentire i necessari interventi atti ad evitare disturbi e interruzioni ai servizi, l’Amministrazione comunale deve darne notizia all’Utente con lettera raccomandata a/r, con un preavviso di 90 giorni per modifiche che non comportano spostamenti di percorso, e di 180 giorni in caso diverso.
La comunicazione scritta deve contenere una breve descrizione dei lavori da eseguire e dei tempi previsti.
Le modifiche alle infrastrutture comunali devono essere previste solo per validi motivi e qualora non risulti economicamente e tecnicamente praticabile alcuna altra soluzione alternativa. Nell’effettuare gli spostamenti di percorso, il Comune ha cura di garantire le esigenze degli Utenti, tenendo anche conto degli eventuali suggerimenti da loro presentati per limitare i disagi.
Nel caso di modifiche decise dall’Amministrazione Comunale, le spese da sostenere per il ripristino della piena funzionalità dell’infrastruttura sono a carico del Comune.
Art. 13 Manutenzione delle opere concesse in uso
Il Comune è garante della buona conduzione dell’intera infrastruttura e provvede alla manutenzione delle parti di proprio uso esclusivo.
Le opere concesse in uso sono mantenute sotto l’assoluta ed esclusiva responsabilità dell’utente il quale deve tener rilevata ed indenne l’Amministrazione Comunale da qualsiasi domanda di risarcimento di danni da parte di terzi, per inconvenienti o sinistri che siano derivati in dipendenza delle opere oggetto della concessione.
Art. 14 Esecuzione delle manutenzioni
L’esecuzione dei lavori di semplice manutenzione o riparazione non è subordinata alla presentazione della domanda. Quando tali lavori comportano scavi sulla proprietà del Comune, l’Utente deve preavvisare la Civica Amministrazione in merito all’esecuzione
Occorrendo eseguire riparazione di guasti aventi carattere di urgenza, sempre che comportino scavi sulla proprietà comunale od interessino manufatti di proprietà dei Comune, l’Utente deve segnalare il lavoro con fonogramma o fax, al Settore Gestione del
Territorio - Unità Operativa Strade, eseguendo il ripristino con la massima sollecitudine ed a regola d’arte, secondo le norme contenute nella presente Convenzione.
Art. 15 Durata della Convenzione
La presente convenzione ha durata illimitata fino alla revoca scritta di una delle due parti, comunicata con preavviso di mesi sei.
Art. 16 Limitazioni
La presente Convenzione dispone esclusivamente per infrastrutture predisposte per il passaggio di reti di telecomunicazioni via cavo o fibre ottiche, nulla disponendo per le reti utilizzanti tecnologie “wireless”.
Art. 17 Foro competente
Per eventuali controversie, il Foro competente è quello di Cuneo.
Art. 18 Spese
Le spese di stipulazione della presente convenzione sono a carico dell’Utente; il presente atto, a titolo gratuito, ai sensi della Tariffa, parte IF del D.P.R. 26.4.86 n. 131 è soggetto a registrazione in caso d’uso, la cui spesa, in tale eventualità, farà carico all’Utente.
Letto, confermato, sottoscritto. Cuneo, li