RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS DIVERSI DAL NATURALE
RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS DIVERSI DAL NATURALE
E CONSULENZA TECNICA (PER LAVORI DI REALIZZAZIONE IMPIANTO POST-CONTATORE)
Il cliente di seguito identificato (il “Cliente”) richiede l’attivazione della fornitura di gas a Gaxa S.p.A. (“Gaxa”), ai termini del presente contratto (il “Contratto”), costituito dalla presente richiesta di attivazione della fornitura di gas, dalle Condizioni Tecnico Economiche, dalle condizioni generali di vendita, dalle informazioni preliminari alla conclusione del Contratto, dal modulo per l’esercizio del diritto di ripensamento, dal modulo per i reclami e dall’informativa privacy. Il Cliente dichiara di aver ricevuto e letto attentamente
richiesta numero.....................................................
❏
❏
la presente richiesta di attivazione della fornitura di gas e la documentazione allegata, costituente parte integrante e sostanziale del presente Contratto e, in particolare, (i) le Condizioni Tecnico Economiche, (ii) le condizioni generali di vendita, (iii) le informazioni preliminari alla conclusione del Contratto, (iv) il modulo per l’esercizio del diritto di ripensamento, (v) il modulo per i reclami e (vi) l’informativa privacy, e di aderire al Contratto proposto da Gaxa.
Subentro
Subentro con accertamento
DATI DEL CLIENTE
Ragione Sociale / Nome e Cognome* ................................................................................................................................................................................
Legale Rappresentante ......................................................................................................................................................................................................
Tipo documento* ........................................ n. ............................................... Emesso da* ............................................ In data* .....................................
Nato a*............................................................. Prov.* ................................. il* ......................................... Stato* ............................. Sesso M/F* ............
Partita IVA* ...................................................................... Codice Fiscale*.........................................................................................................................
Codice destinazione FE (per la fatturazione elettronica)* (se cliente business) ................................................................................................................
Indirizzo Sede Legale / Indirizzo di Residenza* ................................................................................................................................................. N. ...........
Scala ......... Piano .......... Interno ......... Comune* ..................................................................................... Provincia*................... CAP*.........................
Tel. ...................................... Cell. ...................................... E-mail .................................................................... Pec ........................................................
L’indirizzo email/PEC indicato consentirà a Gaxa Spa di inviarti comunicazioni relative alla tua fornitura e le variazioni contrattuali che dovessero intervenire successivamente. I dati inoltre saranno necessari per attivare il servizio di Bolletta Web. In mancanza di tali dati, l’invio della bolletta avverrà tramite corrispondenza.
❏
❏ Indirizzo di spedizione fattura uguale a quello della Sede legale /Residenza (in caso affermativo non compilare i campi seguenti relativi all’indirizzo di spedizione fattura)
Indirizzo spedizione fattura* .............................................................................................................................................................................. N. ...........
Scala ......... Piano .......... Interno ......... Comune* ..................................................................................... Provincia*................... CAP*........................
Nome e cognome del referente in azienda ........................................................................................................................................................................
Modalità di addebito:
❏ Bollettino postal
❏ Autorizzazione permanente su conto corrente bancario (Allegare modulo SEPA compilato)
CARATTERISTICHE DEL PUNTO DI FORNITURA GAS
❏
❏
❏
❏
Cod. Agente ............................................................... Cod. Agenzia ............................................................
Denominazione Offerta...................................................................... Codice Convenzione..................................
Consumo annuo (mc/anno). Uso
Cottura
Acqua calda
Riscaldamento autonomo
Riscaldamento centralizzato
Codice PDR ....................................................................................
Indirizzo di fornitura* ......................................................................................................................................................................................... N. ...........
Scala ......... Piano .......... Interno ......... Comune* ..................................................................................... Provincia*................... CAP* ........................
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ
RELATIVA AL TITOLO CHE ATTESTI LA PROPRIETÀ, IL REGOLARE POSSESSO O LA REGOLARE DETENZIONE DELL’IMMOBILE PER IL QUALE È RICHIESTO L’ALLACCIAMENTO ALLA RETE GAS (ai sensi dell’art. 5, primo comma del D.L. 47/2014, convertito in Legge 80/2014, nonché dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000)
Il Cliente di cui sopra, consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione non veritiera e formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, ai fini del decreto legge 47/2014, convertito con modificazioni in legge L. 23 maggio 2014, n. 80, DICHIARA di essere ❏ Proprietario ❏ Conduttore in virtù di contratto di locazione ❏ Comodatario ❏ Usufruttuario ❏ Detentore a titolo diverso da quelli sopra indicati, dell’unità immobiliare di cui sopra, in favore della quale si richiede l’allacciamento alla rete gas e di avere acquisito tale titolo con ............................................. del si allega copia di un documento di identità in corso di validità.
Data................................................................. Firma del Cliente.......................................................................................................................................
SOTTOSCRIZIONE DELLA RICHIESTA DI SERVIZI GAS E CONSULENZA TECNICA
Il Cliente sottoscrive la presente Richiesta di Attivazione compresi gli allegati sopra riportati, che sin da ora approva. Ai sensi di quanto previsto dalla delibera ARERA 40/2014/R/gas e ss.mm.ii., l’attivazione della fornitura del gas presso il punto di fornitura individuato dal Cliente nella richiesta di attivazione è sospensivamente condizionata dall’esito positivo dell’accertamento da parte del distributore se l’impianto a cui attivare o riattivare la fornitura di gas sia stato realizzato nel rispetto delle norme di sicurezza. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del C.C. si approvano specificamente i seguenti artt. delle Condizioni generali di contratto: art. 5.4 (clausola risolutiva per credit check con esito negativo); 6.2 (rinnovo tacito del Contratto); 7.1 (consulenza tecnica per lavori post-contatore); 8.2 (recesso del Fornitore); 9.3 (costi in caso di esercizio del diritto di ripensamento dopo la richiesta di esecuzione anticipata della fornitura); 10.1 (deposito cauzionale); 10.4 (raddoppio del deposito cauzionale); 10.6 (sospensione della fornitura in caso di mancato versamento del deposito cauzionale); 12.5 (obblighi di custodia del Gruppo di Misura); 14.2 (risoluzione per morosità); 15.1 (interessi di mora); 16.1 (risoluzione in caso di uso diverso da quello contrattuale); 17.1 (risoluzione di diritto in caso di consumi abusivi); 18.3 (esonero di responsabilità del Fornitore per problemi tecnici del servizio di distribuzione); 18.4 (manleva a favore del Fornitore per integrità degli impianti e apparecchi del Distributore); 23.2 (foro competente); 28.1 (consenso alla cessione del Contratto); 30 (Manleva responsabilità anti corruzione).
❏ il cliente dichiara di non voler usufruire del servizio di consulenza tecnica gratuito incluso nell'offerta Gaxa
Data................................................................. Firma del Cliente...........................................................................................
❏
❏
Richiesta di esecuzione anticipata del Contratto in caso di Cliente che sia un Consumatore - Il Cliente richiede a Gaxa di avviare le attività per l’esecuzione del Contratto prima che sia decorso il termine di 14 giorni dalla conclusione del Contratto per l’esercizio del diritto di ripensamento. Il Cliente formula la richiesta di esecuzione anticipata essendo consapevole degli effetti sulla fornitura dell’eventuale esercizio del diritto di ripensamento.
Si No
Data................................................................. Firma del Cliente...........................................................................................
(consenso facoltativo)
SERVIZI AGGIUNTIVI RICHIESTI
Il cliente dichiara di voler essere ricontattato da Gaxa o dai suoi partner per i seguenti servizi aggiuntivi:
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
MANIFESTAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Cliente dichiara di aver preso visione dell'Informativa Privacy, resa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (UE) 2016/697 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016 (il "Regolamento o "GDPR") e del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, n. 196, come successivamente modificato e integrato. Per il trattamento dei dati forniti con il presente modulo non è necessario un espresso consenso in quanto il trattamento è necessario a dare seguito alla richiesta del Cliente. Con riferimento alle ulteriori finalità di trattamento indicate nell'informativa, barrando le caselle sotto riportate può scegliere liberamente se prestare o meno il proprio consenso affinché Gaxa tratti i suoi dati personali per le finalità indicate di seguito. Il cliente dichiara di aver letto, compreso e ricevuto copia dell'informativa di cui sopra, e
❏
❏
❏
Acconsente alla comunicazione dei Suoi dati personali a società terze appartenenti alle categorie merceologiche indicate alla lettera b), del paragrafo B.2, dell’informativa affinché queste possano direttamente inviarLe comunicazioni commerciali sui loro prodotti e/o servizi;
Acconsente
Non acconsente
❏
Non acconsente
all’invio di materiale pubblicitario, compimento di ricerche di mercato, vendita diretta, anche tramite telefono, svolgimento di attività di promozione commerciale dei servizi forniti dalla Società;
allo svolgimento di attività di promozione commerciale dei prodotti e/o servizi forniti da parte di società terze appartenenti alle categorie merceologiche indicate alla lettera b), del paragrafo B.2, dell’informativa;
Acconsente
❏
❏
Acconsente
Non acconsente
❏
❏
Non acconsente
all’attività di profilazione – anche tramite società terze appositamente nominate quali responsabili del trattamento – basata sulle scelte (e.g. interazione con i messaggi pubblicitari) e/o sulle abitudini di consumo, in relazione ai prodotti e/o servizi offerti dalla Società, al fine di ricevere offerte personalizzate.
Data ................................................................. Firma del Cliente .................................................................................
* Campo obbligatorio da compilare
COPIA PER Gaxa S.p.A.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
(ai sensi dell’articolo 48 e dell’articolo 49 del Codice del Consumo, Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i.)
1) Chi siamo e come contattarci
L’offerta viene proposta tramite un incaricato alla vendita o il sito della società di vendita Gaxa S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxxxxxx. Come contattarci: Gaxa S.p.A. - Tel. 000.000.000 - Xxx 000 0000000 - sito web: xxx.xxxxxxx.xx
Come inviare un reclamo: ● via web dal sito xxx.xxxxxxx.xx compilando l’apposito modulo; ● per Posta scrivendo a Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Xxxxxx xxx Xxxxxxx xx. 00;
2) A chi è rivolta l’offerta e come e quando aderire
L'offerta è rivolta ai clienti finali alimentati con gas diversi dal gas naturale.
Lei potrà aderire all'offerta entro la data indicata nell'allegato al Contratto "Condizioni Tecnico Economiche", con le seguenti modalità:
- per i contratti conclusi presso i punti fisici o con soggetti incaricati da Gaxa, sia all'interno che all'esterno dei locali commerciali, con la sottoscrizione della Richiesta di Attivazione;
- per i contratti conclusi telefonicamente, mediante l'adesione resa telefonicamente su supporto durevole o tramite accettazione per iscritto, dopo aver ricevuto la conferma dell'offerta;
- per i contratti conclusi via web, attraverso l'adesione resa cliccando sull'apposito pulsante."
3) Le condizioni economiche dell’offerta
Le condizioni economiche dell’offerta sono contenute nell’allegato al Contratto “Condizioni Tecnico Economiche” e sono valide per la durata in esso prevista. Qualora Lei non desiderasse accettare le nuove condizioni economiche che Le proporremo, potrà recedere dal Contratto, rilasciando apposita dichiarazione di recesso. Oltre ai corrispettivi indicati nelle “Condizioni Tecnico Economiche”, in caso di prima attivazione sarà tenuto a corrispondere a Gaxa, per la gestione della pratica con il Distributore competente, un importo pari al contributo in quota fissa previsto dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile, attualmente pari a Euro 30 per le classi di Gruppi di Misura minori o uguali a G6 e a Euro 45 per le classi di Gruppi di Misura maggiori di G6, come indicato dall’art. 87 e dalla Tabella 11 del RTDG di cui alla delibera ARERA 570/2019/R/gas, nonchè un corrispettivo pari a euro 15,00 a copertura delle spese di apertura della pratica di attivazione della fornitura.
4) Le modalità per la determinazione di eventuali variazioni e/o adeguamenti automatici
Le disposizioni, suscettibili di inserimento automatico, imposte da leggi o provvedimenti di Pubbliche Autorità o altri soggetti competenti che comportino modifiche o integrazioni al Contratto e/o ai corrispettivi e/o oneri allo stesso applicabili, saranno recepite nel Contratto.
5) Le forme di garanzia richieste e ogni altro onere a carico del Cliente
Lei è tenuto a versare, con addebito sulla prima fattura emessa, un importo a titolo di deposito cauzionale, a garanzia della fornitura. L’importo è pari a: 30 Euro se ha una consumo inferiore a 500 Smc/anno, 90 Euro se ha un consumo compreso tra 500 Smc/anno e 1.500 Smc/anno, 150 Euro se ha con consumo compreso tra 1.501 Smc/anno e 2.500 Smc/anno, 300 Euro se ha con consumo compreso tra 2.501 Smc/anno e 5.000 Smc/anno, una mensilità di consumo medio annuo a Lei attribuibile, se ha un consumo superiore a 5.000 Smc/anno. La domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito, è considerata forma di garanzia equivalente al deposito cauzionale se Lei ha consumi fino a 5.000 mc/anno. Inoltre, a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali, Gaxa potrà sempre richiederLe integrazioni del deposito cauzionale già versato.
6) Le modalità di utilizzo dei dati di lettura per la fatturazione
I dati di misura sono utilizzati per il computo dei consumi contabilizzati in fattura secondo il seguente ordine: (i) dati effettivi messi a disposizione dal Distributore; (ii) dati da Lei comunicati a seguito di autolettura, validata dal Distributore ai sensi dell’art. 16 del TIVG e della disciplina normativa e regolatoria ivi richiamata; (iii) dati stimati, in conformità a quanto previsto dall’art. 5.2 del TIF. Gaxa può effettuare le stime sulla base dei dati storici effettivi del Suo consumo, come forniti dal Distributore, ovvero del dato stimato eventualmente messo a disposizione dal Distributore, o effettuare una propria stima. I consumi rilevati come indicato sono utilizzati ai fini della fatturazione. Gaxa attribuisce i consumi su base giornaliera, considerandoli convenzionalmente costanti nel periodo di riferimento di ciascuna fattura. Se Lei è un nuovo cliente la prima fatturazione stimata o in acconto si effettua sulla base dei consumi che Gaxa ritiene possano esserLe attribuiti in base alla categoria d’uso dichiarata in sede di richiesta di attivazione della fornitura e al numero e alla portata delle apparecchiature alimentate.
7) Le modalità di fatturazione e di pagamento
Se Lei è un cliente con consumi di Gas fino a 500 Smc/anno la periodicità di fatturazione è almeno quadrimestrale; se Lei è un cliente con consumi compresi tra 500 e 5.000 Smc/anno la periodicità di fatturazione è bimestrale; se Lei è un cliente con consumi superiori a 5.000 Smc/anno la periodicità di fatturazione è mensile. Per i PDR per cui è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero, la frequenza di emissione delle fatture è mensile, indipendentemente dal consumo annuo. La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori o omissioni e in caso di inesattezza, Xxx può chiederne la rettifica e Gaxa darà corso alla richiesta secondo quanto previsto dal TIQV (Allegato A alla delibera 413/2016/R/com e s.m.i.). Fatta eccezione per la fattura di chiusura, le fatture sono emesse entro 45 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella relativa fattura. Qualora la fornitura sia cessata, la fattura di chiusura Le sarà recapitata da Gaxa tempestivamente e comunque entro 6 settimane decorrenti dal giorno di cessazione della fornitura. La fattura valida ai fini fiscali è emessa in formato elettronico e resa disponibile, mediante il Sistema di interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, nella Sua area riservata sul sito web dell'Agenzia delle Entrate. Il documento contenente i dati di consumo, la riproduzione dei dati fiscali e le ulteriori informazioni previste dalla disciplina normativa e regolatoria vigente, Le verrà comunque inviato tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail di cui Lei abbia dato disponibilità a Gaxa in fase di conclusione del Contratto o successivamente, oppure, in assenza di tali recapiti o su Sua richiesta, tramite posta ordinaria. La fattura espone tutte le voci indicate dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile e, in particolare, dalla delibera ARERA 501/2014/R/com, come successivamente modificata e integrata: il dettaglio delle voci, nel rispetto della medesima delibera è disponibile nell’area dedicata del Sito. Le fatture devono essere pagate integralmente, salvi i casi per i quali è prevista la possibilità di rateizzazione, con le modalità e nei termini indicati sulle fatture stesse, che non possono essere inferiori a 20 giorni dalla data di emissione delle fatture. Gaxa si riserva la facoltà di non richiedere il pagamento per importi complessivamente inferiori a 10 Euro; tali somme vengono richieste insieme agli importi della successiva fattura. Lei può pagare effettuando il versamento degli importi dovuti presso gli uffici postali, le ricevitorie del Lotto, le tabaccherie ed i bar collegati alla rete Lottomatica, Servizi e SISAL, con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario o postale, oppure on line attraverso Idpostbox con carta di credito, purché emessa in Italia da uno dei seguenti circuiti: Visa, Mastercard o American Express. La modalità di pagamento presso gli sportelli bancari indicati in fattura sarà senza costi.
8) Le conseguenze del ritardo nel pagamento delle fatture
Nel caso di mancato o parziale pagamento della fornitura, Gaxa applicherà procedure e tempistiche disciplinate dal TIMG, inerenti le azioni a tutela del proprio credito mediante la disalimentazione della fornitura del cliente finale.
9) Le modalità e i tempi per l’avvio dell’esecuzione del Contratto e la possibilità di richiedere l’esecuzione anticipata del Contratto
L’attivazione della somministrazione di Gas avviene secondo tempistiche differenziate in base alla tipologia di operazione contrattuale da Lei richiesta. Nel caso in cui non sia da Lei richiesta l’esecuzione anticipata del Contratto, le procedure per l'attivazione della somministrazione verranno avviate solo una volta decorso il periodo previsto per l’esercizio del diritto di ripensamento. Se il Contratto è stato concluso fuori dai locali commerciali di Gaxa o con tecniche di comunicazione a distanza e Lei è un Consumatore, cioè una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, potrà esercitare il diritto di ripensamento senza alcuna penalità e senza alcun motivo entro 14 giorni dalla data di perfezionamento del Contratto, utilizzando uno dei seguenti canali di contatto:
- tramite il sito web: xxx.xxxxxxx.xx con conferma di ricezione da parte di Gaxa;
- con lettera cartacea, all'indirizzo Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Piazza del Xxxxxxx nr. 27
In tutti i casi è possibile anche utilizzare l’apposito Modulo di Ripensamento allegato al Contratto e reso disponibile sul Sito.
Lei può richiedere espressamente, nella Richiesta di Attivazione, che le procedure per dar corso all'attivazione vengano avviate prima che sia decorso il termine per il ripensamento. La richiesta di esecuzione del Contratto prima che sia decorso il termine per il ripensamento non comporterà l’avvio della fornitura nel periodo previsto per il ripensamento, ma potrà comunque comportare un anticipo della fornitura con il nuovo esercente la vendita rispetto alle normali tempistiche previste. Nel caso di richiesta di esecuzione del Contratto prima che sia decorso il termine per il ripensamento, Lei potrà comunque esercitare il diritto di ripensamento nei termini previsti. In tal caso la fornitura potrebbe essere avviata da Gaxa per il tempo necessario a permettere la chiusura del PDR. Nei casi in cui non sia stata avviata la fornitura, Gaxa potrà applicarLe un corrispettivo massimo non superiore a quello previsto dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile, attualmente pari a 23 Euro, IVA esclusa. Qualora, invece, sia stata avviata la fornitura, Lei sarà comunque tenuto al pagamento a Gaxa dei corrispettivi previsti dal Contratto per il periodo di somministrazione eventualmente intercorrente fra l’inizio dell’esecuzione del Contratto e la cessazione della fornitura dovuta all’esercizio del diritto di ripensamento. La fornitura di Gas ai sensi del Contratto è in ogni caso condizionata all’esito positivo della verifica circa l’assenza di Sue precedenti morosità nei confronti di Gaxa e all'esito positivo delle valutazioni sulla Sua affidabilità creditizia (credit check). In caso di esito negativo del credit check, Gaxa ne darà adeguata comunicazione a Lei nel termine di 60 giorni dalla conclusione del Contratto. Qualora le verifiche sopra indicate abbiano esito negativo, la fornitura di Gas non sarà eseguita e il Contratto si risolverà. In caso di esito positivo delle verifiche di cui sopra, Gaxa Le confermerà (a mezzo telefono, sms, email o lettera cartacea) l’esecuzione della fornitura entro la data di inizio determinata come segue. In ogni caso l’avvio della fornitura avverrà dall’attivazione del Gruppo di Misura.
10) Le modalità per ottenere ulteriori informazioni sui corrispettivi applicati
Per avere ulteriori informazioni sui corrispettivi applicati, potrà consultare le Condizioni Tecnico Economiche dell’offerta, oppure rivolgersi a Gaxa utilizzando i seguenti recapiti: Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Piazza del Xxxxxxx nr. 27 - Fax: 000 000000 - Tel. 000 0000000 - sito web: xxx.xxxxxxx.xx
11) La durata del contratto, le condizioni di rinnovo e i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di ripensamento e del diritto di recesso dal contratto
ll Contratto ha durata indeterminata. In qualunque momento Lei può recedere, unilateralmente e senza oneri, dal Contratto Se Lei desidera cessare la fornitura (con disalimentazione del Gruppo di Misura), dovrà inoltrare direttamente a Gaxa la comunicazione di recesso con un termine di preavviso di 1 mese, decorrente dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso. Tutte le comunicazioni di cui al presente punto da inviare a Gaxa dovranno essere inviate con raccomandata A/R al seguente recapito GaxaS.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Piazza del Xxxxxxx nr. 27. Gaxa ha facoltà di recedere unilateralmente in qualunque momento e senza oneri; in tal caso dovrà inviarLe, con modalità che consentano di verificarne l’effettiva ricezione, una comunicazione scritta, con termine di preavviso di almeno 6 mesi, decorrente dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della relativa comunicazione da parte Sua.
12) Le informazioni sulla gestione dei reclami e sui diritti dei consumatori
Gaxa è tenuta a gestire i reclami dei clienti secondo quanto previsto dalla normativa e dalla regolazione applicabili. A questo proposito, Le ricordiamo che per eventuali reclami può contattarci ai seguenti recapiti: ● via web dal sito xxx.xxxxxxx.xx compilando l’apposito modulo; ● per Posta scrivendo a Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Xxxxxx xxx Xxxxxxx xx. 00; per i reclami in coerenza con quanto previsto dall’art. 19.2 delle CGV). Qualora Lei sia un Consumatore, cioè una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, in caso di contratto concluso a distanza o fuori dai locali commerciali, Lei può esercitare il diritto di ripensamento, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, come meglio indicato al punto 9). Inoltre, La informiamo che Gaxa è tenuta al rispetto delle previsioni del Codice del Consumo (Decreto Legislativo n. 206/2005, come successivamente modificato e integrato). Infine ricordiamo che il Cliente che, in relazione al Contratto, abbia presentato un reclamo al quale il Fornitore non abbia risposto o abbia fornito una risposta ritenuta insoddisfacente, potrà attivare gratuitamente la procedura di conciliazione presso il Servizio Conciliazione dell’Autorità (xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx.xxx). L’esperimento del tentativo di conciliazione secondo le modalità previste dalla specifica regolazione dell’Autorità (TICO - Testo Integrato Conciliazione) è condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria.
Condizioni Generali di vendita della fornitura di gas
Art. 1 - Definizioni
1.1 Ai fini del presente contratto si applicano le seguenti definizioni:
• “ARERA” o “Autorità”: l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con la legge n. 481 del 14 novembre 1995;
• Bolletta Web: Invio della bolletta tramite posta elettronica invece che tramite posta ordinaria;
• “Chiusura del PDR per sospensione della fornitura per morosità”: è l’azione finalizzata alla sospensione temporanea della fornitura senza interruzione del servizio di distribuzione;
• “Cliente”: il soggetto, persona fisica o giuridica, così come identificato nella Richiesta di attivazione (come di seguito definita);
• “Cliente Buon Pagatore”: è il Cliente che ha pagato nei termini di scadenza le fatture relative all’ultimo biennio;
• “Cliente domestico”: il Cliente che utilizza il Gas (come di seguito definito) per alimentare applicazioni in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare e locali annessi o pertinenti all’abitazione adibiti a studi, uffici, laboratori, gabinetti di consultazione, cantine o garage, purché: (i) l’utilizzo sia effettuato con un unico Punto di Riconsegna (come di seguito definito) per l’abitazione e i locali annessi o pertinenti; (ii) il titolare del Punto (come di seguito definito) sia una persona fisica;
• “Codice del Consumo”: il decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005, come successivamente modificato e integrato;
• “Condizioni Generali di Vendita” o “CGV”: le presenti condizioni generali di vendita;
• “Consulenza tecnica”: attività di analisi e valutazione svolta dal partner tecnico circa le possibili modalità esecutive del servizio tecnico post-contatore e conseguente preventivo per i lavori di realizzazione impianto a carico del cliente;
• “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito dall’art. 3, comma 1, lettera a) del Codice del Consumo;
• “Contratto”: l’insieme delle pattuizioni contenute nella Richiesta di attivazione dei servizi gas (come di seguito definita), costituito dalla presente richiesta di attivazione della fornitura di gas, dalle Condizioni Tecnico Economiche, dalle condizioni generali di vendita, dalle informazioni preliminari alla conclusione del Contratto, dal modulo per l’esercizio del diritto di ripensamento, dal modulo per i reclami e dall’informativa privacy. ivi inclusi gli allegati ai predetti documenti;
• “Delibera ARERA 229/01”: delibera n. 229/01 recante “Adozione di direttiva concernente le condizioni contrattuali del servizio di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti locali, ai sensi dell'articolo 2, comma 12, lettera h), della legge 14 novembre 1995, n. 481” come successivamente modificata e integrata;
• “Distributore” o “Distributore locale”: il soggetto che esercita l’attività di distribuzione e misura del Gas (come di seguito definito), alla cui rete è connesso il PDR (come di seguito definito) del Cliente, competente e responsabile per la sicurezza e la continuità del servizio sulla rete locale, nonché per il rispetto degli standard qualitativi imposti dall’Autorità e della disciplina normativa e regolatoria applicabile; in particolare, ai sensi della disciplina normativa e regolatoria applicabile, l’attività di distribuzione comprende le operazioni di vettoriamento di Gas (come di seguito definito) attraverso reti di gasdotti locali in affidamento dagli enti locali, dai punti di consegna fino ai punti di riconsegna della rete di distribuzione presso i clienti, ivi comprese le operazioni fisiche di sospensione, riattivazione e distacco; comprende altresì le operazioni di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo delle medesime reti;
• “Fornitore” o “Gaxa”: Gaxa S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 000 - 00000 Xxxxxxxx, capitale sociale Euro
50.000 i.v., Codice Fiscale/P.I e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese 10813630968”;
• “Gas”: il gas di petrolio liquefatto e le sue miscele;
• “Gruppo di Misura”: l’insieme delle apparecchiature poste presso il PDR (come di seguito definito) per l’intercettazione, la misura del Gas e il collegamento all’Impianto del Cliente (come di seguito definito), comprensivo di un eventuale correttore dei volumi misurati, di proprietà del Distributore locale;
• “Impianto del Cliente”: l’impianto, a valle del Gruppo di Misura, costituito da tubazioni, raccordi e valvole per l’adduzione del Gas nella disponibilità del Cliente;
• “Interruzione dell’alimentazione del PDR”: è l’azione finalizzata alla sospensione della fornitura attraverso l’azione diretta sull’allacciamento che alimenta l’impianto del Cliente;
• “Modulo di Ripensamento”: è il modulo per l’esercizio del diritto di ripensamento, che può essere esercitato dal Cliente che sia un Consumatore nei casi ed entro i termini previsti dall’art. 8.1 delle presenti CGV, fermo restando che il Cliente può esercitare tale diritto anche senza utilizzare il modulo;
• “Condizioni Tecnico Economiche”: il documento contrattuale contenente le condizioni economiche dell’offerta di fornitura di Gas di Gaxa;
• “Parti”: Gaxa ed il Cliente;
• “PDR” o “Punto di Riconsegna”: è il punto individuato nella Richiesta di attivazione (come di seguito definita) in cui il Distributore riconsegna il gas per la fornitura al Cliente, che costituisce il confine tra la rete di distribuzione e l’Impianto del Cliente;
• “Proposta Contrattuale”: è la proposta formulata dal Fornitore al Cliente per la conclusione del Contratto, eventualmente anche per via telematica o telefonica;
• “Richiesta di attivazione dei servizi gas” o “Richiesta di attivazione”: è il modulo contrattuale, con il quale il Cliente formula la richiesta di attivazione della somministrazione di Gas da parte di Gaxa;
• “RTDG” va sostituita con “il Testo Unico delle disposizioni della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2020-2025 (TUDG) – Parte II Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2020-2025 (RTDG 2020/2025), Allegato A alla delibera ARERA 570/2019/R/gas come successivamente modificato e integrato”;
• “Sito”: il sito web xxx.xxxxxxx.xx;
• “TICO”: il Testo Integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – Testo Integrato Conciliazione (TICO), Allegato 1 alla Delibera ARERA 209/2016/E/com, come successivamente modificato e integrato;
• “TIF”: il Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in materia di fatturazione del servizio di vendita al dettaglio per i clienti di energia elettrica e di gas naturale (TIF), Allegato A alla Delibera ARERA 463/2016/R/com, come successivamente modificato e integrato;
• “TIQV”: il Testo Integrato Regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e gas naturale (TIQV), Allegato A alla Delibera ARERA 413/2016/com, come successivamente modificato e integrato;
• “TIV”: il Testo Integrato delle attività di vendita al dettaglio di energia elettrica, Allegato A alla Delibera ARERA 301/2012/R/eel, come successivamente modificato e integrato;
• “TIVG”: il Testo Integrato delle Attività di Vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi dal gas naturale, Allegato A alla Delibera ARERA ARG/gas 64/09, come successivamente modificato e integrato.
Art. 2 - Norme per la vendita
2.1 La vendita del Gas è disciplinata dalle norme e disposizioni del presente Contratto e dalle disposizioni previste dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile e dai provvedimenti delle autorità competenti.
Art. 3 - Oggetto del Contratto
3.1 Il Contratto ha per oggetto la somministrazione da parte di Gaxa al Cliente di Gas, presso il PDR individuato nella Richiesta di attivazione, ai termini e alle condizioni contenuti nel Contratto, entro i limiti della capacità propria dell’Impianto del Cliente posto a valle del Gruppo di Misura e delle reti del Distributore locale, ivi inclusa, da parte del Fornitore nell’interesse del Cliente, l’esecuzione di quanto necessario ai fini della fornitura, anche secondo quanto richiesto dal gestore di rete.
Art. 4. - Conclusione del Contratto
4.1 Gaxa formula la Proposta Contrattuale al Cliente attraverso i canali di vendita utilizzati dalla stessa, per iscritto o eventualmente per via telematica o telefonica. Il Contratto si conclude con la ricezione da parte del Fornitore dell'accettazione del Cliente ed in particolare con la ricezione della Richiesta di Attivazione sottoscritta dallo stesso Cliente o all'atto della sua formulazione da parte di quest'ultimo per via telematica o telefonica. In caso di formulazione per via telematica, Gaxa invierà al Cliente copia del Contratto concluso all’indirizzo email indicato dal Cliente nella Richiesta di Attivazione entro 10 giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto e, in ogni caso, prima dell’avvio della fornitura. In caso di formulazione per via telefonica, Gaxa invierà al Cliente copia del Contratto concluso all’indirizzo email o all’indirizzo fisico indicato dal Cliente nella Richiesta di Attivazione entro 10 giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto e, in ogni caso, prima dell’avvio della fornitura. Per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali di Gaxa o con tecniche di comunicazione a distanza, il Cliente che sia un Consumatore potrà esercitare il diritto di ripensamento senza alcuna penalità e senza alcun motivo entro 14 giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Il Cliente può esercitare il diritto di ripensamento utilizzando uno dei seguenti canali di contatto:
• tramite il sito web: xxx.xxxxxxx.xx con conferma di ricezione da parte di Gaxa;
• con lettera cartacea, all'indirizzo Gaxa S.p.A., Casella postale n. 242 Cagliari, Xxxxxx xxx Xxxxxxx xx. 00;
In tutti i casi è possibile anche utilizzare l’apposito Modulo di Ripensamento allegato al Contratto e reso disponibile sul Sito".
4.2 Qualora il Contratto sia concluso con un Cliente che sia un Consumatore fuori dai locali commerciali, Gaxa fornirà al Cliente una copia del contratto firmato o la conferma del contratto concluso su supporto cartaceo o, se il Cliente è d’accordo, su un altro mezzo durevole.
4.3 Il Cliente si impegna a comunicare al Fornitore ogni variazione relativa ai dati riportati nella Richiesta di attivazione o altrove nella documentazione contrattuale. Il Fornitore terrà conto, ai fini del Contratto, delle dichiarazioni rese dal Cliente. Art. 5 - Attivazione della fornitura Gas
5.1 L’attivazione della fornitura, salvo diversa esplicita richiesta del Cliente di attivazione della fornitura da una data successiva, ha luogo entro 10 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento da parte del Distributore locale della Richiesta di attivazione inviata dal Fornitore.
5.2 Nel caso in cui il Cliente che sia un Consumatore non richieda l’esecuzione anticipata del Contratto, le procedure per l’attivazione della fornitura verranno avviate solo una volta decorso il periodo previsto per l’esercizio del diritto di ripensamento, come indicato all’art. 8.
Il Cliente può richiedere espressamente, barrando la casella riportata nella richiesta di attivazione della fornitura di gas, che le procedure per dar corso all’attivazione vengano avviate prima che sia decorso il termine per il ripensamento. Nel caso di richiesta di esecuzione del Contratto prima che sia decorso il termine per il ripensamento, il Cliente potrà comunque esercitare il diritto di ripensamento nei termini previsti dall’art. 8.1, fermo restando quanto previsto dall’art. 8.3
5.3 Xxx Xxxx non sia in grado, per cause ad essa non imputabili, di procedere all’attivazione della fornitura nel termine indicato nella Richiesta di attivazione, ne darà tempestiva comunicazione al Cliente, indicando altresì la nuova data prevista per l’attivazione.
5.4 La fornitura di Gas ai sensi del Contratto è in ogni caso condizionata all’esito positivo della verifica circa l’assenza di precedenti morosità del Cliente nei confronti del Fornitore e all’esito positivo delle valutazioni sull’affidabilità creditizia del Cliente (credit check). L’attività di credit check verrà effettuata, ad esempio, per riscontrare: (i) l’assenza di protesti e/o eventi pregiudizievoli, anche attraverso banche dati dei PDR e dei clienti finali appositamente istituite dalle autorità competenti; (ii) l’assenza di morosità relative a diversi contratti intestati allo stesso Cliente con il Fornitore anche per diversi PDR; (iii) l’assenza, al momento della richiesta di sostituzione nella fornitura, di morosità pregresse del Cliente sul PDR, ovvero il fatto che il PDR non risulti sospeso per morosità od oggetto di richieste di chiusura, ovvero oggetto di altre procedure simili in conseguenza della morosità del Cliente; (iv) l’esito positivo delle verifiche che il Fornitore potrà effettuare presso società specializzate esterne, verso le quali il Cliente autorizza sin d’ora il trattamento dei propri dati personali; (v) l’esito positivo delle verifiche che il Fornitore potrà effettuare presso Sistemi di informazione creditizia in merito all’affidabilità nei pagamenti e nei rapporti di credito e presso il sistema pubblico di prevenzione delle frodi del credito al consumo con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI). Gaxa, a tutela del proprio credito, potrà inoltre effettuare verifiche anche consultando database propri o pubblici, al fine di rilevare eventuali relazioni tra il Cliente richiedente e precedenti intestatari e per approfondire i vari avvicendamenti sul PDR. In caso di esito negativo del credit check, il Fornitore ne darà adeguata comunicazione al Cliente nel termine di 60 giorni dalla conclusione del Contratto. In ogni caso, Gaxa non potrà richiedere al Cliente il pagamento della morosità pregressa riferita a precedenti intestatari diversi dal Cliente. Qualora le verifiche sopra indicate abbiano esito negativo, la fornitura di Gas non sarà eseguita e il Contratto si risolverà.
In caso di esito positivo delle verifiche di cui sopra, il Fornitore confermerà al Cliente (a mezzo telefono, sms, email o lettera cartacea) l’esecuzione della fornitura entro la data di inizio della stessa di cui all’art. 5.1.
Art. 6 - Durata del Contratto
6.1 Il presente Contratto sarà efficace dal giorno dell’avvenuto perfezionamento dello stesso con la ricezione da parte di Gaxa dell’accettazione del Cliente, nelle modalità indicate all’art. 4.1, e avrà durata indeterminata salvo disdetta da parte del Cliente da inviarsi tramite raccomandata a/r, fax o email con un preavviso di almeno 30 giorni prima rispetto alla data di cessazione del contratto; la data di decorrenza del preavviso sarà quella della ricezzione della comunicazione di recesso ai recapiti di gaxa, come specificati al sucessivo art. 22.1 e impregiudicati il diritto di ripensamento di cui all’ Art.8 di recesso e il diritto di recesso di cui all‘Art. 7.
Art. 7 - Consulenza tecnica per lavori post contatore
7.1 L'offerta Gaxa comprende il servizio gratuito di consulenza tecnica per i lavori di realizzazione impianto. Il tecnico fisserà con il cliente la suddetta consulenza, che potrà svolgersi sia telefonicamente che tramite sopralluogo fisico in base alla disponibilità delle parti. Successivamente al servizio di consulenza verrà proposto al cliente un preventivo per la realizzazione dell'impianto post-contatore. il suddetto preventivo non è in alcun modo vincolante per il cliente, che potrà accettare o rifiutare la proposta.
Art. 8 - Recesso
8.1 Il Cliente ha facoltà di recedere unilateralmente dal Contratto in qualunque momento e senza oneri; in tal caso dovrà inviare, a mezzo raccomandata a/r, una comunicazione al Fornitore, con termine di preavviso di almeno 1 mese ai recapiti indicati all’art. 24. La comunicazione dovrà altresì indicare i dati identificativi del contratto di fornitura da cui si desidera recedere ed il recapito presso cui dovrà essere inviata la fattura di chiusura del rapporto che verrà inviata entro 6 settimane decorrenti dal giorno di cessazione della fornitura.
8.2 Il Fornitore ha facoltà di recedere unilateralmente in qualunque momento e senza oneri; in tal caso dovrà inviare, a mezzo raccomandata a/r, una comunicazione al Cliente, con termine di preavviso di almeno 6 mesi, decorrente dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento della relativa comunicazione da parte del Cliente.
Art. 9 - Diritto di ripensamento
9.1 Qualora il Contratto sia stipulato fuori dai locali commerciali di Gaxa, ovvero attraverso mezzi di comunicazione a distanza, il Cliente che sia un Consumatore potrà esercitare il diritto di ripensamento senza oneri e senza dover fornire alcuna motivazione entro 14 giorni decorrenti dalla data di conclusione del Contratto, con una delle seguenti modalità, a propria scelta: a) mediante dichiarazione esplicita della propria decisione di recedere dal Contratto da inviarsi tramite raccomandata a/r, fax o email ai recapiti di Gaxa, come indicati all’art. 8.4; b) mediante compilazione e sottoscrizione del modulo di ripensamento allegato alla Richiesta di attivazione, da inviarsi ad uno del recapiti di Gaxa ivi indicati.
9.2 Durante il periodo previsto per l’esercizio del diritto di ripensamento, il Contratto non avrà esecuzione, salvo che il Cliente richieda espressamente che l’avvio delle attività per attivare la fornitura
abbia inizio prima che sia decorso il termine per l’esercizio del predetto diritto; resta inteso che la richiesta di esecuzione del Contratto prima che sia decorso il termine per il ripensamento non comporterà necessariamente l’avvio della fornitura nel periodo previsto per il ripensamento, ma potrà comunque comportare un anticipo della fornitura rispetto alle normali tempistiche previste.
9.3 Qualora il Cliente eserciti il diritto di ripensamento dopo aver richiesto l’avvio anticipato della fornitura, sarà tenuto a corrispondere a Gaxa: (i) in caso di mancato avvio della fornitura, i corrispettivi per la richiesta di attivazione della fornitura, come stabiliti dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile, e in particolre dall’Art. 11.1 del TIV, attualmente pari a € 23,00, IVA esclusa; (ii) in caso di avvio della fornitura, i corrispettivi di cui al punto (i) e i corrispettivi dovuti per i consumi di Gas effettuati sino al momento dell’esercizio del diritto di ripensamento.
9.4 Il Cliente può esercitare il diritto di ripensamento utilizzando uno dei seguenti canali di contatto:
- tramite il sito web: xxx.xxxxxxx.xx con conferma di ricezione da parte del Fornitore;
- con lettera cartacea, all’indirizzo Gaxa S.p.A. Casella postale n. 242 Cagliari, Piazza del Xxxxxxx nr. 27.
È possibile anche utilizzare l’apposito Modulo di Ripensamento allegato al Contratto e reso disponibile sul Sito.
Art. 10 - Garanzie
10.1 Gaxa può richiedere al Cliente, a garanzia dei pagamenti da effettuarsi ai sensi del Contratto, un deposito cauzionale fruttifero, il cui ammontare complessivo non potrà essere maggiore di:
- Euro 30,00 per Clienti con consumi annui inferiori a 500 Smc;
- Euro 90,00 per Clienti con consumi annui compresi tra 501 Smc e 1500 Smc;
- Euro 150,00 per Clienti con consumi annui compresi tra 1501 Smc e 2500 Smc;
- Euro 300,00 per Clienti con consumi annui compresi tra 2501 Smc e 5000 Smc;
- il valore di una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al cliente al netto delle imposte, per Clienti con consumi annui maggiori di 5.000 Smc.
La domiciliazione bancaria o postale e su carta di credito è considerata forma di garanzia equivalente al deposito cauzionale se il Cliente ha consumi fino a 5.000 Smc/anno.
10.2 Il Cliente sarà tenuto alla prestazione del deposito cauzionale qualora in corso di vigenza del Contratto sopravvenga l’impossibilità di domiciliazione bancaria o postale o su carta di credito.
10.3 In qualunque caso l’ammontare del deposito cauzionale non potrà superare il massimo previsto dalla normativa vigente e/o determinato dall’ARERA.
10.4 L’ammontare del deposito cauzionale è raddoppiato per i Clienti qualora si verifichi una delle seguenti condizioni:
a) Xxxx abbia costituito in mora il Cliente, con riferimento ad almeno 2 fatture, anche non consecutive, nei 365 giorni precedenti la data di emissione di una nuova fattura;
b) il Cliente non abbia pagato il deposito cauzionale e Gaxa abbia costituito in mora il Cliente, con riferimento ad almeno una fattura, nei 365 giorni precedenti la data di emissione di una nuova fattura.
10.5 Nel caso in cui il Cliente non versi il deposito cauzionale eventualmente richiesto, Xxxx può richiedere al Distributore locale di procedere alla sospensione della fornitura ai sensi delle disposizioni relative all’inadempimento del Cliente di cui all’art. 13.
10.6 Il deposito cauzionale è addebitato nella prima fattura utile ed è versato dal Cliente in un’unica soluzione.
10.7 Qualora nel corso dell’erogazione della fornitura il deposito cauzionale sia imputato da Gaxa, in tutto o in parte, a copertura di eventuali insoluti, il Cliente sarà tenuto a ricostituirlo con addebito nella prima fattura utile.
10.8 Il deposito cauzionale è restituito al Cliente, maggiorato di interessi al saggio legale, non oltre 30 giorni dalla cessazione degli effetti del Contratto, fatto salvo il diritto di Gaxa di trattenerlo, in tutto o in parte, a saldo di eventuali fatture insolute.
Art. 11 - Prezzo e Condizioni Tecnico Economiche
11.1 Prezzo di vendita. Il prezzo finale di vendita del Gas è composto dalle componenti relative all’approvigionamento e al trasporto, al servizio di distribuzione e misura, alla vendita al dettaglio, accise ed imposte correlate, che possono variare a seconda dell’uso, come indicato nella Richiesta di attivazione.
Le quote fisse e le tariffe di vendita costituiscono il corrispettivo delle prestazioni di Gaxa. Le tariffe sono stabilite da Gaxa sulla base dei criteri indicati dall’Autorità e contenuti nella delibera ARERA ARG/gas 64/09 e successive modifiche e integrazioni. Il prezzo applicato è indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche, che costituisce parte integrante del Contratto. Nel corso di validità del Contratto, il prezzo potrà variare per disposizioni di legge e/o provvedimenti regolatori; in questo caso il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 7. Qualunque imposta o tassa stabilita a carico del Cliente da legge vigente o futura sulle forniture Gas, sugli impianti o sui Gruppi di Misura, deve essere corrisposta al Fornitore unitamente all’importo per la fornitura di Gas.
11.2 Altri corrispettivi. Unitamente agli importi dovuti in relazione ai consumi di Gas potranno essere inseriti in fattura ulteriori importi, se dovuti dal Cliente e, in particolare: - corrispettivo a copertura di spese di apertura della pratica di, attivazione della fornitura, pari a 15,00 euro;
- corrispettivi di servizi forniti da Gaxa o dal Distributore locale per l’attivazione o disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente; quest’ultimo riconoscerà al Fornitore il corrispettivo di importo pari al contributo in quota fissa previsto dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile, attualmente pari a Euro 30 per le classi di Gruppi di Misura minori o uguali a G6 e a Euro 45 per le classi di Gruppi di Misura maggiori di G6, come indicato dall’art. 82 e dalla Tabella 11 del RTDG. Per tutte le altre prestazioni relative ad attività di competenza del Distributore richieste dal Cliente diverse dalle precedenti, tra le quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, esecuzione di lavori, subentro, verifica del Gruppo di Misura, il Cliente riconoscerà al Fornitore il corrispettivo stabilito nel prezziario del distributore competente Medea S.p.A., visionabile attraverso la consultazione del sito xxx.xxxxxxxx.xx; per la richiesta di voltura verrà invece applicato il corrispettivo previsto dall’art. 11.1 del TIV, attualmente pari a 23 Euro, IVA esclusa;
- rimborso delle spese postali relative al sollecito di pagamento della bolletta;
- interessi di mora.
Art. 12 - Rilevazione dei consumi e modalità di calcolo
12.1 Unità di misura. L’unità di misura del Gas è il metro cubo standard (“Smc”).
12.2 Determinazione dei consumi. La rilevazione dei consumi di Gas avviene sulla base dei dati di consumo registrati dal Gruppo di Misura e comunque in accordo con le disposizioni contenute nella disciplina normativa e regolatoria applicabile.
I dati di misura sono utilizzati per il computo dei consumi contabilizzati in fattura secondo il seguente ordine: (i) dati di misura effettivi messi a disposizione dal Distributore locale; (ii) dati di misura comunicati dal Cliente a seguito di autolettura, se validata dal Distributore locale; a tal fine Gaxa, nella prima bolletta utile, comunicherà al Cliente una o più modalità di autolettura dei consumi; (iii) dati di misura stimati. Le stime sono calcolate dal Fornitore sulla base dei dati storici effettivi di consumo del Cliente, come forniti dal Distributore locale, e all’uso del Gas.
Il consumo del Gas per il periodo di errato funzionamento del Gruppo di Misura verrà determinato come segue:
- in base alla ricostruzione dei prelievi da parte del Distributore effettuata sulla base della media dei consumi storici, considerando i valori relativi alla stagionalità;
- in mancanza dei consumi storici, si farà riferimento a quelli rilevati sul nuovo Gruppo di Misura installato.
In ogni caso il recupero dei consumi non addebitati al Cliente sarà effettuato retroattivamente dalla data di sostituzione del Gruppo di Misura con funzionamento anomalo e per un periodo non superiore al limite temporale della prescrizione legale applicabile. Nei casi accertati di manomissione del Gruppo di Misura da parte del Cliente ed in carenza di elementi di riferimento ai consumi precedenti, il consumo è determinato sulla base del consumo medio per la tipologia di utenza e per la zona climatica È in ogni caso fatta salva la facoltà del Cliente di eccepire e provare consumi inferiori a quelli presunti.
Il Cliente si impegna a permettere l’accesso agli incaricati del Distributore locale per la rilevazione dei consumi, al fine di consentire la lettura diretta del Gruppo di Misura, nonché gli eventuali interventi tecnici che dovesse risultare necessario operare sullo stesso.
Nel caso di variazioni di prezzo dovute a motivi tariffari o fiscali normalmente non verrà eseguita la contemporanea rilevazione dei consumi; rimane tuttavia in facoltà del Cliente comunicare in forma scritta la lettura effettiva del Gruppo di Misura affinché Gaxa ne tenga conto in sede di conguaglio.
12.3 Calcolo dei consumi. I consumi rilevati come indicato all’art. 11.2 saranno utilizzati ai fini della fatturazione. In particolare, le letture rilevate e le autoletture saranno utilizzate nel primo ciclo di fatturazione utile. Gaxa attribuisce i consumi al Cliente su base giornaliera, considerandoli convenzionalmente costanti nel periodo di riferimento di ciascuna fattura.
In assenza della lettura effettiva e dell’autolettura, effettuata come indicato all’art. 11.2, la fatturazione può avvenire sulla base dei consumi presunti (con eventuale conguaglio, effettuato di norma con il primo ciclo utile dì fatturazione) stimati dal Fornitore in base all’uso del Gas ed ai consumi storici effettivi del Cliente.
Per i nuovi clienti la prima fatturazione stimata o in acconto si effettua sulla base dei consumi che il Fornitore ritiene possano essere attribuiti al Cliente in base all’utilizzo dichiarato e al numero e alla portata delle apparecchiature alimentate dalla fornitura oggetto di fatturazione.
12.4 Verifica del Gruppo di Misura. In caso di anomalie o avarie del Gruppo di Misura, e di qualsivoglia malfunzionamento che non consenta di rilevare correttamente i quantitativi di Gas somministrati, il Cliente dovrà consentire la verifica tempestiva dell’Impianto del Cliente, ovvero avvisare tempestivamente il Fornitore, che provvederà a darne notizia al Distributore locale, affinché questi provveda alla verifica e all’eventuale sostituzione/riparazione del Gruppo di Misura; il consumo relativo al periodo in cui il Gruppo di Misura non ha funzionato correttamente verrà contabilizzato sulla base delle ricostruzione dei prelievi da parte del Distributore locale in conformità alla normativa e alla regolazione vigenti, come meglio indicato all’art. 11.2 o, in mancanza, sulla come base dei consumi rilevati dal nuovo Gruppo di Misura installato, come indicato all’art. 11.2. Le spese dell’intervento saranno a carico del Cliente solo se il guasto o il malfunzionamento non riguardi effettivamente gli impianti/apparecchi della rete del Distributore locale. In tal caso il Cliente dovrà versare al Fornitore l’importo pari al costo dell’intervento del Distributore locale, come indicato sul Sito del Distributore.
Qualora il Cliente ritenga irregolare il funzionamento del Gruppo di Misura, può chiederne la verifica a Xxxx, che provvederà secondo le modalità di cui all’art. 18.
12.5 Custodia del Gruppo di Misura. Il Cliente è costituito custode del Gruppo di Misura del Distributore locale, è tenuto a mantenerlo integro e sarà responsabile della sua distruzione, modifica, alteramento, spostamento non autorizzato, rimozione, sottrazione ovvero di ogni altro danneggiamento dello stesso, assumendosi ogni onere per le spese occorrenti la sua riparazione e/o sostituzione a questi imputabili.
Art. 13 - Fatturazione e pagamenti
13.1 La periodicità di fatturazione dei consumi avviene ai sensi della disciplina normativa e regolatoria applicabile o in base alle previsioni di miglior favore per il Cliente offerte da Gaxa e contenute nelle Condizioni Tecnico Economiche. In assenza di miglior offerta del Fornitore nelle Condizioni Tecnico Economiche, la periodicità di fatturazione è la seguente:
a) per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno la periodicità di fatturazione è almeno quadrimestrale;
b) per clienti con consumi compresi tra 500 e 5.000 Smc/anno la periodicità di fatturazione è bimestrale;
c) per clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno la periodicità di fatturazione è mensile.
Per i PDR per cui è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero, la frequenza di emissione delle fatture è mensile, indipendentemente dal consumo annuo.
13.2 La fatturazione è da intendersi in acconto e salvo conguaglio, errori o omissioni e in caso di inesattezza, e il Cliente può chiederne la rettifica. Sono a carico del Cliente e vengono inclusi in fattura i tributi, le imposte e ogni ulteriore onere fiscale comunque inerente alla fornitura, salvo che non siano espressamente posti dalla vigente normativa o dal Contratto a carico del Fornitore. La fattura valida ai fini fiscali è emessa in formato elettronico e resa disponibile, mediante il Sistema di interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata del Cliente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Il documento contenente i dati di consumo, la riproduzione dei dati fiscali e le ulteriori informazioni previste dalla disciplina normativa e regolatoria vigente, verrà comunque inviato tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail di cui il Cliente abbia dato disponibilità al Fornitore in fase di conclusione del Contratto o successivamente, oppure, in assenza di tali recapiti o su richiesta del Cliente, tramite posta ordinaria. Il Cliente ha la facoltà di rinunciare a ricevere il predetto documento, comunicandolo per iscritto al Fornitore. Tale scelta non è irrevocabile e, pertanto, il Cliente, in un momento successivo, potrà chiedere che venga ripristinato l’'invio del documento nelle modalità sopra descritte. La fattura espone tutte le voci indicate dalla disciplina normativa e regolatoria applicabile e, in particolare, dalla delibera ARERA 501/2014/R/com, come successivamente modificata e integrata: il dettaglio delle voci, nel rispetto della medesima delibera è disponibile nell’area dedicata del Sito, oppure contattando il Servizio Clienti.
13.3 Le fatture saranno emesse entro 45 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella relativa fattura. Le fatture dovranno essere pagate integralmente, fatto salvo quanto di seguito previsto con riferimento alla possibilità di rateizzazione dall’art. 12.5, con le modalità e nei termini indicati sulle fatture stesse, che non potranno essere inferiori a 20 giorni dalla data di emissione delle fatture. Gaxa si riserva la facoltà di non richiedere il pagamento per importi complessivamente inferiori a 10 Euro; tali somme verranno richieste insieme agli importi della successiva fattura.
13.4 Il Cliente può effettuare il versamento degli importi dovuti presso: gli uffici postali, con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario o postale (“SDD”), presso le ricevitorie del Lotto, le tabaccherie ed i bar collegati alla rete Lottomatica, Servizi e SISAL oppure on line attraverso idpostbox, con carta di credito, purché emessa in Italia da uno dei seguenti circuiti: Visa, Mastercard o American Express. La modalità di pagamento presso gli sportelli bancari indicati in fattura sarà senza costi per il Cliente.
13.5 È possibile per il Cliente richiedere un piano di rateizzazione nei seguenti casi: a) per i clienti per i quali la periodicità di fatturazione non è mensile qualora la bolletta contenente ricalcoli relativi a casi diversi di cui alle successive lettere b) e c) sia superiore al doppio dell’addebito più elevato fatturato nelle bollette emesse sulla base di consumi stimati ricevute successivamente alla precedente bolletta contenente ricalcoli, salvo il caso in cui la differenza fra l’addebito fatturato nella bolletta contenente il ricalcolo e gli addebiti fatturati nelle bollette emesse sulla base di consumi stimati sia attribuibile esclusivamente alla variazione stagionale dei consumi;
b) per tutti i clienti ai quali, a seguito di malfunzionamento del Gruppo di Misura per causa non imputabile al Cliente, venga richiesto il pagamento di corrispettivi per consumi non registrati dal Gruppo di Misura;
c) per i clienti con un Gruppo di Misura accessibile a cui, a causa di una o più mancate letture, sia richiesto il pagamento di importi ricalcolati sulla base di consumi effettivi;
d) per i clienti, limitatamente ai PDR con consumi annui complessivamente inferiori a 200.000 Smc, nei casi di mancato rispetto, anche episodico, della periodicità di fatturazione prevista all’art. 4 del TIF;
e) per i clienti, limitatamente ai PDR con consumi annui complessivamente inferiori a 200.000 Smc, nei casi di fatturazione di importi anomali, di cui all’art. 9, comma 2 del TIQV non già previsti dalle precedenti lettere del presente comma.
In ogni caso il Cliente può chiedere la rateizzazione per somme oggetto di rateizzazione superiori a 50 euro con le modalità e le tempistiche indicate nella fattura dal Fornitore ed entro i 10 giorni successivi alla scadenza del termine di pagamento della fattura da rateizzare.
La rateizzazione si attua secondo le seguenti modalità:
i) nei casi di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, le somme oggetto di rateizzazione sono suddivise in un numero di rate successive di ammontare costante pari almeno al numero di bollette di acconto o stimate ricevute successivamente alla precedente bolletta contenente ricalcoli e comunque non inferiore a due;
ii) nel caso di cui alla lettera d) del presente comma, le somme oggetto di rateizzazione sono suddivise in un numero di rate successive di ammontare costante pari almeno al numero di bollette non emesse a causa del mancato rispetto della frequenza di fatturazione e comunque non inferiore a due;
iii) nel caso di cui alla lettera e) del presente comma, le somme oggetto di rateizzazione sono suddivise in un numero di rate successive di ammontare costante pari al massimo al numero di bollette emesse negli ultimi 12 mesi e comunque non inferiore a 2;
iv) le rate, non cumulabili, hanno una frequenza corrispondente a quella di fatturazione, fatta salva la facoltà per il Fornitore di imputare le rate a mezzo di documenti diversi dai documenti di fatturazione e di inviarle separatamente da questi ultimi;
v) è facoltà del Fornitore richiedere il pagamento della prima rata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di rateizzazione del Cliente oppure entro la scadenza del termine per richiedere la rateizzazione; in tale ultimo caso, il Fornitore provvede ad allegare alla fattura oggetto di rateizzazione la documentazione che permetta al Cliente il pagamento della prima rata, oltre ad una comunicazione che informi il Cliente stesso che il pagamento della suddetta rata equivale ad accettazione della rateizzazione in accordo a quanto previsto dal presente articolo;
vi) le somme oggetto di rateizzazione sono maggiorate del Tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea calcolato dal giorno di scadenza del termine fissato per il pagamento della bolletta.
È fatta salva la facoltà del Fornitore di negoziare con il Cliente un diverso accordo rispetto a quanto previsto nel presente articolo, purché il Cliente manifesti espressamente tale volontà.
Art. 14 - Morosità. Sospensione e interruzione della fornitura per ritardato pagamento
Nel caso di mancato o parziale pagamento della fornitura, Gaxa applicherà procedure e tempistiche disciplinate dal TIMG, inerenti le azioni a tutela del proprio credito mediante la disalimentazione della fornitura del cliente finale.
Art. 15 - Interessi di mora
15.1 Il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento degli importi fatturati entro le scadenze indicate nelle fatture. In caso di Cliente che sia un Consumatore, sarà dovuto un interesse di mora su base annua pari a quanto previsto all’art. 8 della Delibera ARERA 229/01, come successivamente modificata e integrata, da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento, fermo restando che il Cliente Buon Pagatore è tenuto al pagamento del solo interesse legale per i primi 10 giorni di ritardo; (ii) in caso di Cliente che non sia un Consumatore, un interesse su base annua pari alla misura prevista dal D.Lgs. 231/02, come di volta in volta applicabile, da applicarsi dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento.
Art. 16 - Utilizzo del Gas e divieto di rivendita. Conformità dell’Impianto del Cliente
16.1 Il consumo di Gas per usi diversi da quelli previsti nel Contratto è vietato al Cliente e in caso di violazione di tale divieto il Fornitore potrà risolvere il Contratto.
16.2 Il Cliente dovrà utilizzare il Gas in conformità alle regole di prudenza e sicurezza e Gaxa non potrà essere ritenuta responsabile per incidenti, incendi o esplosioni avvenuti presso il Cliente o terzi per l’uso improprio del Gas, oppure senza l’osservanza delle norme di prudenza e sicurezza o a causa degli impianti dello stesso Cliente non conformi alle norme tecniche.
16.3 Il Gas somministrato ai sensi del Contratto non potrà essere utilizzato da soggetti diversi dal Cliente, presso luoghi diversi dal PDR ovvero per usi diversi da quelli indicati nella Richiesta di attivazione, né potrà essere ceduto in qualsiasi forma a terzi.
16.4 Il Cliente dichiara che l’Impianto del Cliente è conforme alle norme di sicurezza e manutenzione degli impianti e di essere in possesso di ogni consenso, autorizzazione, concessione, nulla osta e provvedimento necessari.
Art. 17 - Consumi abusivi e sospensione della fornitura
17.1 In caso di appropriazione fraudolenta del Gas, manomissione, alterazione dei sigilli o del Gruppo di Misura, da parte del Cliente, ovvero utilizzo degli impianti in modo non conforme al Contratto, il Contratto si risolverà di diritto e il Cliente risponderà di tutti gli eventuali danni arrecati a Gaxa e/o a terzi.
Art. 18 - Interruzioni
18.1 Gaxa non assume responsabilità alcuna per eventuali interruzioni, diminuzioni di fornitura dovute a causa di forza maggiore, eventi fortuiti, incidenti, scioperi e manutenzioni o interruzioni effettuate dai gestori di rete competenti, anche per motivi di sicurezza. Di questi eventi o circostanze Gaxa provvede a informare il Cliente, ove possibile, con ogni mezzo idoneo.
18.2 Tali interruzioni, comunque non imputabili al Fornitore, non comporteranno per Gaxa l’obbligo di indennizzo o risarcimento del Cliente, né potranno costituire motivo di risoluzione del Contratto.
18.3 Il Fornitore non risponde dei danni, allo stesso non imputabili, dovuti a problemi tecnici relativi al servizio di distribuzione del Gas. In particolare il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile: a) di eventuali danni causati dal Gas a valle del PDR, ancorché originati a monte del PDR stesso, ovvero per guasti o malfunzionamenti del Gruppo di Misura e degli altri impianti e apparecchi del Distributore locale e/o del Cliente; b) per incidenti di qualsiasi tipo derivanti dall’uso improprio del Gas o dal mancato rispetto delle migliori regole di prudenza e sicurezza da parte del Cliente; c) per eventuali inadempienze, totali o parziali, e/o ritardi dovuti al Distributore locale e/o a terzi; d) del malfunzionamento e/o interruzione nell’erogazione della fornitura derivanti da inadempimenti o manomissioni, anche involontarie, del Cliente e/o di terzi che pregiudichino il funzionamento del servizio.
18.4 Il Cliente è responsabile della conservazione e dell’integrità degli impianti e degli apparecchi della rete di distribuzione situati presso di lui. Il Cliente si obbliga a tenere indenne e a manlevare il Fornitore per ogni contestazione, pagamento di oneri o danni, derivanti da fatti o comportamenti dello stesso Cliente, tenuti durante dell'espletamento dei servizi contrattuali.
18.5 In nessuno dei casi riportati ai precedenti paragrafi il Cliente avrà diritto a risarcimento di danni, né ad abbuoni o indennizzi di qualsiasi genere o natura. Nel caso in cui il Cliente richieda interventi per guasti o manutenzioni attribuiti a impianti ed apparecchiature della rete di distribuzione, le spese sono a carico del Cliente se il guasto o il malfunzionamento non riguarda impianti ed apparecchi del Distributore locale; il Cliente è tenuto a corrispondere a Gaxa un importo pari al costo sostenuto da Gaxa; per l’intervento tali costi sono resi disponibili sul sito del Distributore xxx.xxxxxxxx.xx.
Art. 19 - Irregolare funzionamento del Gruppo di Misura e ricostruzioni dei consumi
19.1 Il Cliente può richiedere la verifica del corretto funzionamento del Gruppo di Misura a Gaxa, la quale informa preventivamente il Cliente circa i relativi costi. La verifica viene effettuata dal Distributore locale presso il suo laboratorio in conformità alla normativa tecnica e regolamentare vigente, salvo diversa richiesta del Fornitore e/o del Cliente.
19.2 Il Distributore, nel caso in cui il Gruppo di Misura e/o il convertitore risultino fuori dalla tolleranza prevista dalla normativa vigente per gli strumenti di misura provvederà alla sostituzione e/o al ripristino.
19.3 Il Gruppo di Misura e/o il convertitore non potrà essere sottoposto a verifica qualora vengano riscontrate anomalie, quali ad esempio manomissioni e mancanza del sigillo legale.
19.4 Per la verifica del Gruppo di Misura su richiesta del Cliente che sia alimentato in bassa pressione al Fornitore verrà fatturato dal Distributore il costo dell’intervento qualora dalle verifiche effettuate risulti la corretta funzionalità del Gruppo di Misura e/o del convertitore, se presente.
19.5 Se la prova ha esito positivo, ossia se il Gruppo di Misura eccede le tolleranze previste dalla normativa vigente, Gaxa si accollerà le spese di verifica e di sostituzione del misuratore e rettificherà gli addebiti per i consumi secondo i criteri illustrati all’art. 11.2. Nel caso in cui la prova sia invece negativa, le spese di verifica saranno addebitate al Cliente che ne ha fatto richiesta come segue: (i) un importo non superiore a Euro 5, nel caso in cui la validità del bollo metrico del Gruppo di Misura sottoposto a verifica risulti scaduto o lo stesso non sia stato sottoposto alle verifiche periodiche previste dalla normativa vigente; (ii) nei restanti casi, gli importi fissati dal Distributore per ogni tipologia di utenza come pubblicati sul Sito del Distributore xxx.xxxxxxxx.xx.
19.6 Nel caso in cui il Gruppo di Misura risulti non perfettamente funzionante o bloccato, Gaxa ricostruisce i consumi per il periodo compreso fra il momento in cui si è verificato il guasto o la rottura del Gruppo di Misura, se determinabile con certezza, e il momento in cui si provvede alla sua sostituzione. Se il momento del guasto o della rottura non è determinabile con certezza, il Fornitore ricostruisce i consumi per un periodo non superiore al limite temporale della prescrizione legale applicabile. Quando è possibile determinare con certezza l’errore di misurazione, Gaxa provvede alla ricostruzione effettiva del consumo per un periodo comunque non superiore al limite temporale della prescrizione legale applicabile e procede alla rettifica della fatturazione. Se non è possibile verificare con certezza l’errore di misurazione, il Fornitore calcola il consumo con riferimento a quello corrispondente dell’anno precedente e in mancanza, in base alla media dei consumi dei periodi di regolare funzionamento più prossimi a quelli di dubbio funzionamento.
19.7 Nel caso in cui il Gruppo di Misura sia manomesso o quando manchi ogni riferimento ai consumi precedenti, trova applicazione quanto previsto all’art. 11.2.
Art. 20 - Reclami
20.1 Il Cliente potrà inoltrare a Gaxa reclamo utilizzando il modulo reso disponibile dal Fornitore contestualmente alla sottoscrizione del Contratto nonché sul Sito ovvero con ogni altro mezzo utile, in forma scritta, purché sia possibile accertare la data del ricevimento, indicando le proprie generalità ed almeno i seguenti dati necessari per consentire al Fornitore di identificare il Cliente ed inviare la risposta: a) nome e cognome; b) indirizzo di fornitura; c) indirizzo postale, se diverso dall'indirizzo di fornitura o di posta elettronica per l'invio della riposta scritta; d) codice alfanumerico identificativo del PDR; e) una breve descrizione dei fatti contestati. In caso di reclamo telefonico, l’operatore che riceve il reclamo provvederà a compilare apposito modulo.
20.2 Entro 20 giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo sia pervenuto, Gaxa comunicherà al Cliente, in forma scritta, l’esito del reclamo, indicando il nominativo e il recapito della persona incaricata a fornire eventuali chiarimenti. Se il reclamo richiede tempi di indagine e risposta maggiori, Gaxa ne darà comunicazione al Cliente, indicando gli accertamenti compiuti e i tempi entro i quali prevede la conclusione dell’indagine. Nel caso in cui sia riscontrata la fondatezza del reclamo, il Fornitore comunicherà al Cliente le misure necessarie a risolvere il fatto denunziato, mentre in caso di rigetto del reclamo comunicherà le ulteriori procedure esperibili dal Cliente.
20.3 In caso di reclami relativi all’importo addebitato nella fattura, che deve pervenire entro e non oltre la data di scadenza del termine di pagamento della medesima, Gaxa, riscontrata la fondatezza del reclamo, provvede alle rettifiche ed emette nuova fattura senza alcuna maggiorazione. Nel caso in cui il reclamo sia respinto, il Cliente sarà tenuto a pagare l’importo già richiesto oltre interessi di mora dalla scadenza della fattura calcolati come previsto dall’art. 14 e comunicati al Cliente nella fattura successiva o con apposito avviso. In caso di ricostruzione dei consumi per irregolare funzionamento dei Gruppi di Misura resta fermo quanto previsto dall’art. 18.
20.4 Il Cliente può presentare al Fornitore motivato reclamo scritto con facoltà di avvalersi dei moduli predisposti dal Fornitore o della procedura attivata sul Sito. Il reclamo può essere presentato mediante i seguenti canali:
● via web dal sito xxx.xxxxxxx.xx compilando l’apposito modulo;
● per Posta scrivendo a Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Xxxxxx xxx Xxxxxxx xx. 00;
Art. 21 - Risoluzione extra giudiziale delle controversie
21.1 Prima di adire eventuali azioni giudiziarie in relazione al Contratto, il Cliente deve attivare la procedura extragiudiziale di risoluzione delle controversie tra le seguenti:
(i) procedura di negoziazione presso il Servizio Conciliazione Clienti energia ai sensi del TICO. “Il Servizio Conciliazione ARERA, che prevede un incontro on line tra cliente finale, venditore e conciliatore terzo, può essere attivato, direttamente o tramite delegato, previa presentazione del reclamo al proprio operatore/gestore, subito dopo aver ricevuto la risposta (ritenuta insoddisfacente) dallo stesso ovvero, se la risposta non è pervenuta, trascorsi 40 giorni dall'invio del reclamo. L’attivazione avviene mediante accesso al sito xxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx”.
(ii) in alternativa alla procedura di cui al punto (i), conciliazione presso le Camere di Commercio previa stipula di una convenzione tra l’ARERA e UNIONCAMERE; Le parti sono tenute al pagamento delle spese di avvio e delle spese di mediazione secondo quanto previsto nella citata convenzione;
(iii) in caso di Cliente domestico, procedura presso Organismi ADR iscritti nell’elenco pubblicato sul sito dell’ARERA.
(iv) per i soli contratti sottoscritti on line, può essere utilizzata la piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution), accessibile all’indirizzo web xxxxx://xxxxxxx.xx.xxxxxx.xx/xxx.
21.2 Dette procedure potranno essere attivate previo reclamo al Fornitore, in seguito alla mancata risposta da parte di quest’ultimo oppure nel caso in cui il Cliente stesso non ritenga soddisfacente la risposta ricevuta.
21.3 Il Fornitore si impegna a partecipare alle procedure sopra citate, valide anche al fine di esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione da parte del Cliente.
21.4 Tutte le informazioni relative alle procedure extragiudiziali di risoluzione delle controversie sono disponibili anche sul Sito.
Art. 22 - Legge applicabile e foro competente
22.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
22.2 Per qualsiasi controversia inerente al Contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano, con esclusione di qualsiasi altro Foro concorrente, fatta eccezione per i Clienti che siano Consumatori, per i quali è competente il Giudice del luogo di loro residenza o domicilio elettivo.
Art. 23 - Comunicazioni
23.1 Tutte le comunicazioni prescritte dal Contratto dovranno essere inviate ai seguenti recapiti:
a) Se a Gaxa S.p.A.
Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Piazza del Xxxxxxx nr. 27 - Fax: 000 000000 - Tel. 000 0000000 - sito web: xxx.xxxxxxx.xx
b) Se al Cliente, ai recapiti indicati nella Richiesta di attivazione.
Art. 24 - Contrasto tra Contratto e normativa
24.1 Qualora si verificasse un contrasto tra le norme stabilite dalle autorità competenti ed il presente Contratto, le previsioni normative stesse saranno considerate prevalenti.
Art. 25 -Aggiornamento delle clausole contrattuali
25.1 Sono recepite di diritto nel Contratto le disposizioni, suscettibili di inserimento automatico, imposte da leggi o provvedimenti di pubbliche autorità, inclusa l’ARERA, che comportino modifiche o integrazioni alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
25.2 Gaxa provvede alle modifiche ed alle integrazioni imposte da leggi o provvedimenti di pubbliche autorità, inclusa l’ARERA, che non siano suscettibili di inserimento automatico, dandone tempestiva comunicazione al Cliente, fermo restando il diritto di recesso di quest’ultimo ai sensi dell’art. 7.
Art. 26 - Riferimenti normativi e standard di qualità commerciali
26.1 Al Contratto si applicano, oltre quanto nel medesimo previsto, le condizioni contrattuali ed economiche di riferimento previste dalla Delibera ARERA n. 229/01 come successivamente modificata e integrata, oltre alle previsioni normative altrove richiamate nelle presenti CGV.
26.2 In caso di mancato rispetto degli standard di qualità commerciale previsti dalla vigente normativa, Gaxa riconoscerà al Cliente gli indennizzi automatici disposti dalle autorità competenti.
Art. 27 - Trattamento dei dati personali
27.1 Il Cliente dichiara di aver preso visione della informativa in materia di privacy secondo quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il “GDPR”) e dal D. Lgs. n. 196/2003, allegata al Contratto.
27.2 Il Cliente presta il proprio consenso alla comunicazione dei dati necessari ai fini dell’esecuzione del Contratto, e la comunicazione dei medesimi, per quanto necessario all’espletamento delle relative attività, al Distributore.
27.3 Il presente articolo trova applicazione per i clienti persone fisiche.
Art. 28 - Cessione del Contratto
Art. 28.1 Il Cliente presta sin d’ora il proprio consenso alla cessione da parte del Fornitore del Contratto, dei crediti da esso derivanti e dei mandati conferiti dal Cliente, fermo restando che dalla cessione non potranno derivare aggravi di costi o condizioni meno favorevoli al Cliente.
Art. 29 - Antiriciclaggio
29.1 Le Parti dichiarano di osservare i principi di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231, condividendone il generale obbligo di “collaborazione attiva” (tramite segnalazione di operazioni sospette, conservazione dei documenti, controllo interno), finalizzata a prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
29.2 In accordo con quanto previsto all’art. 648 bis Codice Penale, nonché con il contenuto della disposizione di cui all’art. 2 del Decreto Legislativo n. 231 del 2007, si precisa che per riciclaggio è da intendersi: la conversione, il trasferimento, l’occultamento o la dissimulazione ovvero l’acquisto, la detenzione o l’utilizzazione di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione ad essa. Per finanziamento del terrorismo vale la definizione di cui al Decreto Legislativo 22 giugno 2007, n. 109.
Art. 30 - Responsabilità amministrativa e anticorruzione
30.1 Le Parti dichiarano di conoscere e si impegnano a rispettare la legislazione italiana, dell’Unione Europea e internazionale in materia di corruzione pubblica e privata (di seguito, ai fini della presente clausola, “Leggi Anticorruzione”) nonché i seguenti strumenti normativi di Gaxa, pubblicati, consultabili e stampabili sul sito internet ufficiale xxx.xxxxxxx.xx: (i) il “Codice Etico” recante i valori e principi di comportamento adottati e condivisi nell’esercizio dell’attività aziendale; (ii) il modello di organizzazione e gestione adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231; (iii) la “Politica per la Prevenzione ed il Contrasto della Corruzione” e lo “Standard di Compliance Anticorruzione”, recanti obiettivi, principi e regole di comportamento in materia di prevenzione e contrasto; (iv) la “Procedura Segnalazioni anche anonime” che descrive e regola il processo di gestione delle segnalazioni di violazioni, anche potenziali, della normativa applicabile.
30.2 Il Cliente si impegna ad astenersi, e a far sì che i propri amministratori, rappresentanti, dipendenti, collaboratori e/o consulenti si astengano, senza previa comunicazione a Gaxa e preventivo consenso scritto di essa, dall'affidare a subappaltatori e/o subfornitori lo svolgimento di attività previste dal presente contratto. In tale ultima ipotesi di preventiva autorizzazione scritta, il Cliente dovrà comunque ottenere dai menzionati soggetti, prima che inizi lo svolgimento delle predette attività, l’accettazione scritta e vincolante dell’obbligo di rispettare tutto quanto previsto dalla presente clausola "responsabilità amministrativa e anticorruzione" essendo sin d’ora inteso che, in difetto, il Cliente stesso sarà pienamente responsabile, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 c.c., di qualsiasi condotta posta in essere da tali soggetti in violazione di quanto previsto dalla presente clausola.
30.3 Il Cliente dichiara di avere adottato ed efficacemente attuato, e si impegna a mantenere efficacemente in atto per tutta la durata del presente contratto, misure idonee a prevenire la commissione, anche tentata, da parte di propri amministratori, rappresentanti, dipendenti, collaboratori e/o consulenti, di comportamenti in violazione delle Leggi Anticorruzione. Nel caso in cui Gaxa abbia un ragionevole sospetto di una violazione della presente clausola "responsabilità amministrativa e anticorruzione", il Cliente dovrà permettere alla Società di effettuare verifiche (anche documentali e contabili) del corretto adempimento della presente clausola.
30.4 Le Parti concordano che l'inosservanza, anche parziale, di quanto previsto dalla presente clausola "responsabilità amministrativa e anticorruzione" costituisce grave inadempimento al presente Contratto che ne legittima la risoluzione immediata ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c. Ferma restando tale facoltà di risoluzione, a Gaxa è riservato anche il diritto di sospendere l'esecuzione del Contratto o di recedere unilateralmente, anche in corso di esecuzione, in presenza di notizie, anche di stampa, circa circostanze di fatto o procedimenti giudiziari da cui possa ragionevolmente desumersi l'inosservanza della presente clausola. Inoltre il Cliente sarà obbligato a manlevare e tenere indenne Gaxa a fronte di qualsivoglia azione, richiesta, domanda di terzi derivante da tale inosservanza o violazione.
Le Parti dichiarano di conoscere e si impegnano a rispettare la legislazione italiana, dell’Unione Europea e internazionale in materia di corruzione pubblica e privata (di seguito, ai fini della presente clausola, “Leggi Anticorruzione”) nonché i seguenti strumenti normativi di Gaxa, pubblicati, consultabili e stampabili sul sito internet ufficiale xxx.xxxxxxx.xx: (i) il “Codice Etico” recante i valori e principi di comportamento adottati e condivisi nell’esercizio dell’attività aziendale; (ii) il modello di organizzazione e gestione adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231; (iii) la “Politica per la Prevenzione ed il Contrasto della Corruzione” e lo “Standard di Compliance Anticorruzione”, recanti obiettivi, principi e regole di comportamento in materia di prevenzione e contrasto; (iv) la “Procedura Segnalazioni anche anonime” che descrive e regola il processo di gestione delle segnalazioni di violazioni, anche potenziali, della normativa applicabile.
MODULO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RIPENSAMENTO
(ai sensi del D. Lgs. 206/2005, così come modificato dal D. Lgs. n. 21/2014 - Codice di consumo)
Da inviare utilizzando una sola delle seguenti modalità:
web: tramite form online su xxx.xxxxxxx.xx Xxxxxxx xxxxxxx x. 000 Xxxxxxxx, Piazza del Xxxxxxx nr. 27
IL SOTTOSCRITTO | |||
Cognome e Nome Data di nascita | Codice Fiscale Luogo di nascita (Comune/Stato estero) | Sesso ❏ M ❏ F | Tel. cellulare
|
Esercita per iscritto il proprio diritto di ripensamento relativamente al contratto di somministrazione di gas identificato come segue | |||
Xxxxxx contratto GAXA S.p.A. | |||
in data |
| ||
nel Comune di | |||
in Via/Piazza n. Civico interno | |||
Codice PDR |
| ||
Codice Cliente |
| ||
Le ricordiamo inoltre che, se preferisce esercitare il diritto di ripensamento per iscritto (fax, posta o email), il presente modulo è facoltativo, ci aiuterà solo a gestire meglio la sua richiesta.
Luogo e data Firma del richiedente
MODULO RECLAMI
Nome ........................................................................................................... Cognome .........................................................................................................
Indirizzo...................................................................................................................................................................................................................................
CAP ...................................... Comune ........................................................................................................... Provincia ......................................................
E-mail ...........................................................................................................Telefono (facoltativo).....................................................................................
titolare del contratto per la somministrazione di gas per il punto di fornitura sito in: Indirizzo...................................................................................................................................................................................................................................
CAP ...................................... Comune ........................................................................................................... Provincia ......................................................
CODICE INDENTIFICATIVO DEL CLIENTE ...................................................... CODICE PDR ......................................................
(indicare almeno uno dei due tra codice identificativo del cliente e codice PdR)
MOTIVO/I DEL RECLAMO (selezionare una o più delle voci di seguito riportate)
❏ Contratti - Reclami e richieste relativi alle vicende del contratto, quali il recesso, il cambio di intestazione (perfezionamento e costi di voltura e subentro), le eventuali modifiche unilaterali laddove consentite.
❏ Morosità e sospensione - Reclami e richieste relativi alle procedure di morosità e all'eventuale riduzione di potenza, sospensione della fornitura e alla relativa riattivazione, interruzioni dell’alimentazione e cessazione amministrativa.
❏ Mercato - Reclami e richieste sulle modalità di conclusione dei nuovi contratti e alle condizioni economiche proposte dal venditore in sede di offerta rispetto a quelle previste in contratto ed applicate.
❏ Fatturazione - Reclami e richieste relativi alla correttezza dei consumi e dei corrispettivi fatturati, all'autolettura, alla periodicità di fatturazione, inclusa la fattura di chiusura, all'effettuazione di pagamenti e rimborsi.
❏ Misura - Reclami e richieste relativi al funzionamento e alla sostituzione del misuratore (programmata o non programmata) o alla mancata effettuazione delle letture, alle tempistiche e modalità di verifica del misuratore, alla ricostruzione dei consumi per malfunzionamento
❏ Connessioni, lavori e qualità tecnica - Reclami e richieste sulle tempistiche di esecuzione delle prestazioni (connessioni, attivazioni, spostamenti), sui costi indicati nei preventivi, sulla continuità del servizio e sui valori della pressione di fornitura, nonché attinenti alla sicurezza.
❏ Bonus sociale: Reclami e richieste relativi a mancate o ritardate validazione di domande da parte del distributore, tempi di erogazione, improprie cessazioni.
❏ Qualità commerciale - Reclami e richieste riguardanti il funzionamento del servizio clienti.
❏ Altro - Reclami e richieste riguardanti fattispecie non riconducibili alle categorie
DESCRIZIONE DEL RECLAMO:
...................................................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................
ALLEGATI:
...................................................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................
Luogo e Data ........................................................ Firma del Cliente ........................................................
Il presente modulo può essere inviato tramite:
● via web dal sito xxx.xxxxxxx.xx compilando l’apposito modulo;
● per Posta scrivendo a Gaxa S.p.A. - Casella postale n. 242 Cagliari, Xxxxxx xxx Xxxxxxx xx. 00;
INFORMATIVA PER IL CLIENTE FINALE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Egregio Signor/Xxxx.xx Signora,
Gaxa S.p.A., con sede legale in Cagliari, Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx 000, capitale sociale Euro 50.000,00, interamente versato, numero di iscrizione al Registro Imprese di Cagliari – Oristano, codice fiscale e partita IVA 10813630968, società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Italgas S.p.A. e aderente al “Gruppo IVA Italgas”, partita iva 10538260968, in qualità di titolare del trattamento (di seguito, per brevità, il “Titolare” o la “Società”) desidera informarLa, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione dei dati personali (“Regolamento”) e della normativa nazionale, compresi i singoli provvedimenti dell’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali), ove applicabile, che i Suoi dati personali, raccolti dalla Società o conferiti nell’ambito della conclusione e dell’esecuzione del contratto di somministrazione di gas naturale concluso con la Società (il “Contratto”), saranno trattati nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti per le finalità e con le modalità di seguito indicate.
Per “trattamento” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con, o senza, l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali, o a insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
1) Tipologia di dati personali, finalità e base giuridica del trattamento
A) Tipologia di dati personali
La Società tratta principalmente le seguenti categorie di dati personali:
• dati identificativi e di contatto (quali, a titolo di esempio, nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo postale, indirizzo e-mail, contatti telefonici, residenza, domicilio);
• dati di pagamento e bancari;
• dati di consumo (dati relativi ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati per il tramite dei contatori);
• dati relativi alle scelte e/o abitudini di consumo sui prodotti e/o servizi offerti da parte della Società.
I suddetti dati personali potrebbero essere forniti da parte di un soggetto da Lei autorizzato (c.d. delegato) che ha dichiarato di essere legittimato a porre in essere, per Suo conto, le attività precontrattuali e/o contrattuali, nonché a scegliere se autorizzare o meno eventuali attività di trattamento per le quali risulta necessario raccogliere il Suo preventivo consenso. Potrà, in ogni caso, richiedere eventuali informazioni identificative e/o chiarimenti sul soggetto delegato che ha dichiarato di agire in Suo nome e per Suo conto. Inoltre, è possibile che i Suoi dati personali siano stati forniti alla Società, previo Suo consenso, da partner commerciali, appartenenti alla categoria merceologica delle telecomunicazioni e, in particolare, di telefonia e internet, al fine di promuovere offerte sui prodotti e/o servizi della Società.
B) Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
B.1 Finalità per le quali non è richiesto il consenso:
I Suoi dati personali sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:
a) per l’adozione di misure pre-contrattuali, la conclusione e l’esecuzione del contratto di fornitura e le relative attività preliminari e connesse, quali, a titolo esemplificativo, le attività di allacciamento, attivazione e cessazione della fornitura, gestione di eventuali richieste di informazioni, reclami e contenziosi, nonché per l’adempimento degli obblighi di legge derivanti dal contratto medesimo, comprese tutte le formalità amministrative e contabili;
b) gestire le richieste di informazioni relative alla fornitura di gas;
c) adempiere agli obblighi legali e fiscali a cui è soggetta la Società incluse leggi, regolamenti pro tempore vigenti e provvedimenti anche impartiti da Autorità a ciò legittimate, nonché per finalità‚ correlate all’accertamento e repressione di reati;
d) il perseguimento del legittimo interesse del Titolare nella misura in cui non prevalga sui Suoi interessi o diritti che richiedono la protezione dei Dati Personali;
e) l’erogazione dei servizi di fornitura di gas e/o degli altri prodotti e servizi offerti dalla Società direttamente o attraverso Società del Gruppo Italgas ovvero partner commerciali;
f) per le attività di controllo finalizzate alla tutela contro il rischio di credito e le frodi connessi ai servizi prestati, incluse attività finalizzate ad identificare l’affidabilità economica e la Sua solvibilità, anteriormente o nel corso del rapporto contrattuale. Per attivare e mantenere attivi i servizi, sono utilizzati alcuni dati personali provenienti da archivi o registri pubblici relativi ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e dati di visura e di bilancio;
g) per la tutela delle ragioni di credito, la Società potrà utilizzare le informazioni relative allo stato ed alla puntualità nei pagamenti relativi a prodotti o servizi forniti anche in passato, anche per valutare l’adesione a successive proposte contrattuali;
h) per la cessione dei diritti di credito verso i clienti, derivanti dalla fornitura dei prodotti e servizi forniti dal Titolare; per verificare, in conformità alla normativa vigente, la correttezza dei dati bancari/postali o di pagamento, al fine di attivare la domiciliazione bancaria/postale e gestire i pagamenti.
Per tali finalità non occorre il consenso poiché il trattamento è necessario all’esecuzione del contratto o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e per adempiere agli obblighi legali a cui è soggetta la Società, nonché per l’esercizio del legittimo interesse del Titolare (ad esempio nell’ipotesi di cui al punto B.1, lett. f)).
B.2 Finalità per le quali è richiesto il consenso:
I Suoi dati personali sono raccolti e trattati anche per le seguenti finalità:
a) invio – da parte della Società, anche attraverso eventuali responsabili del trattamento – di materiale pubblicitario, compimento di ricerche di mercato, vendita diretta, anche tramite telefono, svolgimento di attività di promozione commerciale dei servizi forniti dalla Società e dei prodotti e/o servizi offerti da parte di società terze, appartenenti al settore delle telecomunicazioni, in particolare di telefonia e internet (e.g. TIM, Vodafone, Tiscali, Fastweb, etc.), e della riqualificazione energetica (e.g. Seaside, TEG, etc.);
b) comunicazione dei Suoi dati personali a società terze, appartenenti al settore delle telecomunicazioni, in particolare di telefonia e internet (e.g. TIM, Vodafone, Tiscali, Fastweb, etc.), e al settore della riqualificazione energetica (e.g. Seaside, TEG, etc.) affinchè queste possano direttamente inviarLe comunicazioni commerciali sui loro prodotti e/o servizi;
c) attività di profilazione – anche tramite società terze appositamente nominate quali responsabili del trattamento – basata sulle scelte (e.g. interazione con i messaggi pubblicitari) e/o sulle abitudini di consumo, in relazione ai prodotti e/o servizi offerti dalla Società, al fine di ricevere offerte personalizzate.
Per tali finalità occorre il consenso, in quanto attività facoltative e non vincolanti ai fini dell’esecuzione del contratto.
Inoltre, la Società, ai sensi dell’art. 130, comma 4, del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., senza il Suo consenso, potrà inviarLe comunicazioni ai fini di vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli da Lei già acquistati (c.d. soft spam), salvo un eventuale Suo rifiuto.
2) Modalità del trattamento e natura del conferimento
I dati personali saranno trattati dalla Società e dalle persone autorizzate con sistemi informatici (e manuali) secondo i principi di legge e tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti mediante l’adozione di idonee misure tecniche ed organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.
Il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio per le finalità di cui al punto B.1, per l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto contrattuale, nonché per i connessi adempimenti amministrativi, contabili e fiscali e per la gestione di eventuali reclami, ed un eventuale mancato conferimento può pregiudicare la fornitura dei servizi richiesti. Il conferimento dei dati è invece facoltativo per il trattamento di cui al suesposto punto B.2.
3) Conservazione dei dati
I Suoi dati saranno conservati per il periodo necessario ad adempiere agli obblighi di legge nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità.
Il periodo di conservazione dei dati dipende dalle finalità per cui vengono trattati e pertanto potrebbe variare. I criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione applicabile sono i seguenti: la conservazione dei dati personali oggetto della presente informativa avverrà per il tempo necessario (i) alla gestione del Suo rapporto contrattuale,
(ii) alla gestione di reclami o specifiche da Lei richieste, (iii) a far valere diritti in sede giudiziaria nonché (iv) per il tempo previsto da norme di legge applicabili.
I dati personali ed i dati di consumo, in ogni caso, saranno cancellati automaticamente decorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale, nei termini di esercizio delle azioni contrattuali di cui al codice civile.
Per le finalità di cui al punto B.2, lett. a) e b) della presente informativa, il tempo di conservazione dei Suoi dati personali sarà pari a 24 mesi, salvo non ricorra una revoca del Suo consenso prima della scadenza di tale periodo. Al termine dei 24 mesi, i Suoi dati personali saranno automaticamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente e irreversibile.
Per le finalità di cui al punto B.2, lett. c), della presente informativa il tempo di conservazione dei Suoi dati personali sarà pari a 12 mesi, salvo non ricorra una revoca del Suo consenso prima della scadenza di tale periodo. Al termine dei 12 mesi, i Suoi dati personali saranno automaticamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente e irreversibile.
4) Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati
I Suoi dati potranno essere comunicati a:
a) soggetti contrattualmente legati alla Società, quali istituti bancari e creditizi, consulenti legali, consulenti fiscali e commercialisti, società di recupero crediti, società che rilevano rischi finanziari e che svolgono attività di prevenzione delle frodi, nonché a società del Gruppo Italgas;
b) società terze (comprese compagnie e intermediari assicurativi), quali responsabili del trattamento in relazione ai servizi prestati per conto della Società sulla base di appositi accordi contrattuali;
c) autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo, quando ciò occorra per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e agevolazioni di qualsiasi genere, connessi alla fornitura dei prodotti e/o prestazione dei servizi, ovvero quando sia richiesto da specifiche previsioni normative, regolamentari e autorizzative;
d) soggetti che: svolgono per conto della Società compiti di natura tecnica o organizzativa; effettuano servizi di acquisizione, data entry, archiviazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi offerti alla clientela; forniscono servizi per la gestione della infrastruttura tecnologica della Società; svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni al cliente; svolgono attività di assistenza alla clientela; svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività eseguite dalla Società, anche nell’interesse dei propri clienti, istituti bancari e società emittenti carte di credito; altri operatori del settore per la gestione dei relativi rapporti; studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza anche legale;
e) società esterne, anche estere, che operano nel settore della concessione dei finanziamenti, incluse dilazioni di pagamento, quando consentito dalla legislazione vigente, per finalità di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza e di tutela del credito;
f) società del Gruppo Italgas, o società controllanti, controllate e collegate alla Società, per finalità amministrativo-contabili di gestione e controllo;
g) società esterne, anche estere, che operano nel settore dell’erogazione di servizi di analisi ed elaborazione dei dati di consumo e di servizi digitali di monitoraggio dei consumi;
h) società esterne appartenenti alle categorie merceologiche indicate al punto B.2 lett. b) nell’ipotesi in cui dovesse rilasciare il consenso all’invio di comunicazione commerciali e/o promozionali aventi ad oggetto prodotti e/o servizi offerti da tali società;
i) persone autorizzate al trattamento o ai responsabili, eventualmente designati, a cui la Società impartirà adeguate istruzioni operative, finalizzate all’adozione delle misure di sicurezza adeguate, al fine di poter garantire la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei dati.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate tratteranno i dati come autonomi Titolari del trattamento o in qualità di responsabili del trattamento, ex art. 28 del GDPR, o persone autorizzate al trattamento, appositamente designati dalla Società.
I dati forniti non verranno ceduti a terzi e non saranno diffusi in alcun modo. I dati potranno essere incrociati, per finalità di aggiornamento, con altri dati in legittimo possesso della Società, da Lei forniti in altre circostanze.
I dati saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.
Gli stessi dati potranno essere trattati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea, a condizione che vengano rispettate le garanzie previste dal Capo V del Regolamento (es. decisione di adeguatezza della Commissione Europea, garanzie adeguate di natura contrattuale o pattizia, fra cui norme vincolanti d’impresa, clausole contrattuali in materia di protezione dei dati, etc.).
5) Diritti dell’interessato
L'interessato potrà esercitare, in relazione al trattamento dei dati ivi descritto, i diritti previsti dal Regolamento (artt.15-22), ivi inclusi:
▪ ricevere conferma dell’esistenza dei suoi dati personali e accedere al loro contenuto (diritti di accesso);
▪ aggiornare, modificare e/o correggere i suoi dati personali (diritto di rettifica);
▪ chiederne la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati trattati in violazione di legge compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi
per i quali i dati sono stati raccolti o altrimenti trattati (diritto all'oblio e diritto alla limitazione);
▪ opporsi al trattamento (diritto di opposizione);
▪ revocare il consenso, ove prestato, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
▪ proporre reclamo all'Autorità di controllo in caso di violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali;
▪ ricevere copia dei dati in formato elettronico che lo riguardano resi nel contesto del contratto di lavoro e chiedere che tali dati siano trasmessi ad un altro titolare del trattamento
(diritto alla portabilità dei dati).
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati (di seguito solo “Data Protection Officer” o, in breve, “DPO”) inviando un’e-mail a xxx.xxxx@xxxxxxx.xx.
6) Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento, dei Responsabili del trattamento e dati di contatto del Data Protection Officer
Titolare del Trattamento dei dati personali è Gaxa S.p.A., con sede legale in Cagliari, Via Xxxxxxxx Xxxxxx n° 191. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.
Il Gruppo Italgas ha designato un Data Protection Officer che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail indicato al punto 5, oppure via posta ordinaria presso la sede della Società.
Data ultimo aggiornamento della presente informativa: marzo 2021