PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CAPITOLATO TECNICO SPECIALE D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI "FORMAZIONE E MOBILITÀ ALL’ESTERO DI GIOVANI
NEET (Not in Education, Employment or Training) TRENTINI” SECONDO QUANTO CONTENUTO NEL PROGRAMMA OPERATIVO F.S.E. PERIODO 2007-2013 DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - A SUPPORTO TECNICO DELL’AUTORITA’ DI GESTIONE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO.
Art. 1 Oggetto dell'appalto.
Art. 2 Contenuti tecnici delle funzioni appaltate e prodotti richiesti. Art. 3 Condizioni di espletamento dell'attività.
Art. 4 Parametri di costo.
Art. 5 Norme che regolano il confronto concorrenziale. Art. 6 Documenti che fanno parte del contratto.
Art. 7 Osservanza di leggi, decreti e regolamenti. Art. 8 Durata del contratto.
Art. 9 Proprietà dei prodotti.
Art. 10 Riservatezza e trattamento dei dati. Art. 11 Pagamenti.
Art. 12 Validità dell'offerta.
Art. 13 Responsabilità ed obblighi.
Art. 14 Divieto di cessione del contratto. Subappalto. Art. 15 Spese contrattuali.
Art. 16 Controversie Giudiziarie. Art. 17 Invariabilità dei prezzi.
Art. 18 Penali.
Art. 19 Risoluzione del contratto.
ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO.
Servizi di "FORMAZIONE E MOBILITÀ ALL’ESTERO DI GIOVANI NEET (Not
in Education, Employment or Training) TRENTINI” SECONDO QUANTO CONTENUTO NEL PROGRAMMA OPERATIVO F.S.E. PERIODO 2007-2013
DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - a supporto tecnico dell’Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Trento".
Con il presente progetto si intendono perseguire i seguenti obiettivi principali:
favorire la propensione alla mobilità ed il grado di apertura dei partecipanti ai contesti transnazionali;
potenziare le conoscenze/competenze linguistiche dei partecipanti;
integrare i partecipanti di tali programmi nel mondo del lavoro, nella formazione professionale o nell’istruzione;
contribuire allo sviluppo di un apprendimento permanente di qualità ed alla promozione di uno spazio europeo della conoscenza;
rientranti nelle attività previste dalla rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults - Call CE VP/2012/005 ESF 2007-2013” (Rete di apprendimento sulle misure di mobilità transnazionale per giovani svantaggiati e giovani adulti) denominata Rete TLN Mobility di cui l’Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Trento è partner.
Tali attività concorrono al perseguimento delle finalità riferite all’Asse 5 “Transnazionalità e interregionalità” Obiettivo Specifico M, Operazione “Realizzazione di interventi per azioni di apprendimento e di mobilità transnazionale per neet” del Programma Operativo della Provincia Autonoma di Trento Obiettivo 2 “Competitività regionale e Occupazione” Periodo 2007-2013.
I servizi di cui è richiesto l’espletamento sono i seguenti:
formazione linguistico-culturale di 110 ore propedeutica alla fase di tirocinio. I temi da trattare saranno oltre al potenziamento linguistico (lingua Spagnola o lingua Tedesca), la promozione personale, metodi e strumenti per la ricerca attiva del lavoro, sicurezza sui posti di lavoro e preparazione al tirocinio;
tirocini professionali all'estero della durata di 60 giorni (indicativamente 8 settimane), organizzati in due paesi Spagna e Germania, tenendo in
considerazione l’invio in tirocinio di 12 giovani in Spagna e 24 giovani in Germania;
supporto all’attività di accoglienza dei tirocinanti provenienti dalla Spagna e dalla Germania (indicativamente 5 per paese inviante) e supporto all’inserimento degli stessi in realtà trentine disposte ad accogliere giovani neet.
Le località di destinazione per le esperienze di tirocinio saranno individuate nell’ambito dei partner della rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults” in Spagna e in Germania (su indicazione dell’Amministrazione appaltante), mentre le realtà trentine disposte ad ospitare i giovani neet provenienti da Spagna e Germania dovranno essere indicate dal Soggetto aggiudicatario.
I destinatari di dette azioni saranno soggetti, domiciliati in Provincia di Trento con priorità ai residenti, che risultino non essere impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo, con età compresa tra i
18 e i 35 anni con precedenza ai giovani fino ai 29 anni, in possesso di competenze linguistiche (in riferimento al paese dove svolgeranno il tirocinio – Spagna o Germania) pari ad almeno il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Budget previsto:
L’Amministrazione appaltante per le azioni di tirocinio professionalizzante all’estero, comprese tutte le spese di inserimento all’estero, vitto, alloggio, spese di viaggio andata e ritorno e trasporti locali, rimborso agli Enti/Aziende ospitanti i tirocinanti all’estero intende mettere a disposizione un budget di euro 146.000,00 onnicomprensivi, per lo svolgimento di:
tirocini professionali all'estero della durata di 60 giorni (indicativamente 12 posti) in Spagna – 1 gruppo;
tirocini professionali all'estero della durata di 60 giorni (indicativamente 24 posti) in Germania – 2 gruppi;
rimborsati applicando tabelle standard di costi unitari (e costi reali per le sole spese di andata e ritorno) al Soggetto Aggiudicatario.
L’Amministrazione appaltante per le azioni di promozione, pubblicità ed informazione, orientamento atto all’inserimento nell’azione di tirocinio, formazione linguistica e culturale (110 ore di formazione linguistica propedeutica all’esperienza all’estero sia per la lingua spagnola sia per la lingua tedesca), messa a disposizione di mentori che dovranno seguire i giovani neet all’estero per l’intera durata delle esperienza di tirocinio (almeno 1 mentore per ogni gruppo), predisposizione della graduatoria dei richiedenti secondo le modalità e le precedenze stabilite dall’Amministrazione provinciale e relativo trasferimento all’Ufficio Fondo Sociale Europeo, e più in generale per tutte le attività preparatorie, di accompagnamento e di monitoraggio intende mettere a disposizione un budget di Euro 54.000,00 (corrispettivi esenti da IVA ai sensi dell’art. 10.20 del D.P.R. n. 26 ottobre 1972 nr. 633 e s.m.).
L’attività lavorativa dell’appaltatore verrà esperita in assenza di quella del committente e pertanto la stazione appaltante non ha provveduto alla redazione del DUVRI in quanto non esistono rischi di interferenza e pertanto i costi della sicurezza di cui all’art. 26 comma 5 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, sono pari a zero.
ART. 2 CONTENUTI TECNICI DELLE FUNZIONI APPALTATE E PRODOTTI RICHIESTI.
L’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni (neet), inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, attraverso tirocini professionalizzanti in altre realtà europee rientra nel Programma Operativo Fse Obiettivo 2 – “Competitività regionale e Occupazione” - della Provincia Autonoma di Trento - periodo 2007/2013 (in particolare all’Asse V “Transnazionalità e interregionalità”) e diventa strumento sperimentale per l’introduzione di attività di scambio all’interno della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Annualità 2014-2020 anche in attuazione della Garanzia Giovani.
Le tipologie di servizi richiesti sono:
a) FORMAZIONE LINGUISTICO/CULTURALE PROPEDEUTICA AL TIROCINIO.
Questa attività ha come obiettivo fondamentale il miglioramento delle competenze linguistiche attraverso azioni di formazione preparatorie all’esperienza di tirocinio all’estero.
Nello specifico dovranno essere erogate 110 ore di formazione d’aula per la Lingua Spagnola e 110 ore di formazione d’aula per la Lingua Tedesca, indicativamente si dovranno prevedere 70-80 ore di potenziamento linguistico e 30-40 di formazione interculturale. Viene richiesta la presenza del codocente per un minimo di 20 ore e la presenza di un tutor per minimo 30 ore per ogni gruppo in formazione.
b) PERIODI DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE.
La finalità è quella di attivare periodi di tirocinio professionalizzante/formativo, della durata di 60 giorni (indicativamente 8 settimane), presso imprese o organizzazioni estere specializzate, nello specifico:
12 tirocini professionali in Spagna (pari ad un gruppo);
24 tirocini professionali in Germania ( pari a due gruppi).
da realizzarsi e concludersi entro il 31 ottobre 2015. Gli Enti/Aziende ospitanti, sia in Spagna sia in Germania saranno identificati dai partner della rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults - Rete TLN Mobility”” e comunicati dall’Amministrazione all’aggiudicatario.
L’Aggiudicatario dovrà prendere contatti con i partner ospitanti e provvedere al pagamento delle spese forfetizzate secondo quanto riportato nella successiva Tabella 2.
c) SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA DEI TIROCINANTI PROVENIENTI DALLA SPAGNA E DALLA GERMANIA (INCOMING).
La finalità è quella di identificare sul territorio della Provincia di Trento gli Enti/Aziende disposte ad accogliere in tirocinio per un periodo compreso indicativamente tra i 60 – 90 giorni giovani neet provenienti da Spagna e Germania (circa 5 per paese inviante) nonché reperire le strutture in grado di garantire vitto e alloggio ubicate funzionalmente vicino all’Ente/Azienda ospitante il tirocinante.
Le spese di vitto e alloggio e trasporto locale saranno riconosciute direttamente dal partner estero inviante i tirocinanti secondo tabelle di costi standard (per l’Italia il valore riconosciuto a giorno per tirocinante è pari a euro 44,38 onnicomprensivi).
L’Aggiudicatario dovrà erogare le attività di accompagnamento all’inserimento in tirocinio compreso il reperimento in provincia di Trento degli Enti/Aziende disponibili ad accogliere i tirocinanti spagnoli e/o tedeschi. Per dette attività sarà remunerato a risultato (gruppo inserito) direttamente dal partner estero inviante i tirocinanti. Il valore riconosciuto sarà di 214,00 euro/gg per gruppo.
Tali valori comprendono in via forfetaria (l’elenco non è esaustivo):
- costi amministrativi;
- forniture d’ufficio;
- costi per la comunicazione (spese postali, telefono, trasferimento dati di monitoraggio ecc..);
- costi per l’identificazione delle collocazioni;
- monitoraggio dei partecipanti;
- materiali per l’apprendimento;
- riunioni operative con i partner stranieri invianti i tirocinanti;
e in generale tutte le spese necessarie per il buon fine dell’azione progettuale.
I corrispettivi dei servizi erogati relativamente alla presente lettera C saranno riconosciuti ed erogati direttamente all’Aggiudicatario dai partner esteri invianti tirocinanti della rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults - Rete TLN Mobility” a risultato secondo tabelle di costi standard. Tali valori non rientrano nella base d’appalto non sono quindi soggetti a ribasso. Le attività richieste, nonostante esulino dal contratto stipulato con l’Amministrazione provinciale, sono comunque da considerarsi obbligatorie pena l’esclusione dalla procedura.
L’individuazione dei potenziali partecipanti – di cui alle precedenti lettere A e B - avverrà attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico (emesso dall’Amministrazione), supportato da un'apposita azione di informazione capillare sul territorio provinciale. Sarà cura dell’Amministrazione provinciale curare le attività di adesione al progetto da parte della potenziale utenza.
L’individuazione dei partecipanti di cui alla precedente lettera C verrà effettuata dai partner stranieri della rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults - Rete TLN Mobility”.
Nella redazione dell’offerta/proposta l’Aggiudicatario dovrà descrivere:
quando e come verranno preparati i beneficiari in vista dell’esperienza all’estero (ovvero che tipo di preparazione pedagogica, culturale e linguistica riceveranno prima dell’esperienza/tirocinio all’estero;
gli Enti/Aziende locali che riceveranno l’utenza;
il programma di attività previsto;
le modalità e la frequenza delle attività di accompagnamento – tutoraggio - mentoring;
le modalità e gli strumenti di monitoraggio e validazione delle competenze acquisite durante l’esperienza all’estero;
le caratteristiche degli Enti/Aziende Trentine che ospiteranno i giovani neet provenienti da Spagna e Germania;
le procedure, gli strumenti ed il metodo utilizzati per la gestione e la valutazione del progetto nella sua interezza, con particolare riferimento alla gestione dei rapporti con l’Amministrazione committente.
Il servizio dovrà prevedere inoltre le seguenti funzioni:
a) accompagnamento all’inserimento nelle azioni progettuali, compresa la messa a disposizione di risorse umane qualificate da inviare all’estero quali tutor/mentori;
b) predisposizione della graduatoria dei richiedenti secondo le modalità e le precedenze stabilite dall’Amministrazione provinciale e trasferimento all’Ufficio Fondo Sociale Europeo;
c) gestione documentale dell’avvio del servizio, raccolta dei documenti di rendicontazione, pagamento dei costi previsti per le attività realizzate all’estero (compreso il pagamento agli Enti/Aziende estere ospitanti i tirocinanti) e relative spese di accomodation e trasporto dell’utenza;
d) monitoraggio delle azioni realizzate/dei percorsi attivati;
e) certificazione delle spese sostenute per i servizi all’esterno di cui alla precedente lettera c), e riprogrammazione/richiesta di utilizzo per eventuali economie realizzate;
f) incontri di coordinamento, anche all’estero, propedeutici all’invio dei tirocinanti. Detti incontri saranno funzionali alla presa di contatto con gli Enti/Aziende estere ospitanti;
g) valutazione/monitoraggio degli apprendimenti e più in generale degli esiti del progetto/sperimentazione.
Per ciascuna delle due destinazioni di tirocinio attivabili (Spagna e Germania) dei potenziali beneficiari sono previsti dei massimali di spesa per ciascun partecipante. Tali massimali di spesa, riportati nella tabella sottostante, sono stati definiti nell’ambito del progetto “Coordinated Call per misure di mobilità transnazionale FSE a favore di giovani svantaggiati e giovani adulti – Rete TLN Mobility” in applicazione delle tabelle di costi riconoscibili nel Programma Erasmus Plus e risultano essere costi onnicomprensivi giornalieri per partecipante e relativi a sussistenza sostenute all’estero (per pasti e alloggio), costi per viaggi e trasporti sostenuti all’estero, copertura assicurativa per la durata del soggiorno all’estero:
TABELLA 1 – Costi medi partecipante (onnicomprensivi)
ESPERIENZA DI TIROCINIO | COSTO GIORNALIERO RICONOSCIUTO A RISULTATO |
Spagna | Euro 40,31 |
Germania | Euro 46,62 |
Le spese di trasporto di andata e ritorno (aereo e/o treno e/o pullman), sostenute per l’invio e il rientro dall’estero dei partecipanti (1 andata e 1 ritorno), saranno rimborsate all’Aggiudicatario da parte dell’Amministrazione a costi reali. Tali spese non sono ricomprese nella precedente Tabella 1.
L’Aggiudicatario avrà a disposizione per ogni utente, in base alla località, le cifre qui sopra richiamate, eventuali economie realizzate dovranno essere riutilizzate nel servizio stesso (aumentando il numero dei partecipanti). Tutte le attività dovranno essere realizzate in stretta collaborazione con l’Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Trento.
L’Aggiudicatario dovrà inoltre provvedere al pagamento all’Ente/Azienda estera ospitante i tirocinanti i seguenti valori per gruppo inviato:
TABELLA 2 – Costi riconosciuti per gruppo (onnicomprensivi)
ESPERIENZA DI TIROCINIO | COSTO GIORNALIERO PER GRUPPO RICONOSCIUTO A RISULTATO |
Spagna | Euro 137,00 |
Germania | Euro 214,00 |
Il riconoscimento sarà erogato a costo standard in funzione esclusivamente del risultato (gruppo avviato in tirocinio per la durata dello stesso 60 gg).
Il piano operativo per la realizzazione di tali servizi deve prevedere:
a) una fase di costruzione di strategie di raccordo con i partner della rete “Learning Network on Transnational Mobility Measures for Disadvantaged Youth and Young Adults - Call CE VP/2012/005 ESF” - da realizzarsi entro il primo/secondo mese dall’avvio della commessa;
b) una fase di preparazione e di formazione degli operatori e dei mentori, da realizzarsi entro il primo/secondo mese dall’avvio della commessa;
c) una fase di coinvolgimento operativo degli Enti/Aziende (locali) disponibili ad accogliere i flussi di utenti provenienti da Spagna e Germania, da realizzarsi entro il secondo/terzo mese dall’avvio della commessa;
d) una fase di erogazione del servizio, nello specifico:
avvio delle attività a partire dalla stipulazione del contratto o dall’ordine ad iniziare da parte dell’Amministrazione provinciale, formazione propedeutica e rientro degli utenti dalle attività di tirocinio entro 30 settembre 2015;
conclusione del servizio (certificazione delle spese sostenute e produzione dei documenti di rendicontazione entro il 31 ottobre 2015.
e) una fase di monitoraggio e valutazione delle attività erogate/dei percorsi attivati in continuo;
f) la predisposizione di un Piano di Erogazione del Servizio – Patto Formativo (redatto in stretta collaborazione con l’Ufficio Fondo Sociale Europeo) con ognuno degli utenti selezionati; tale Piano/Patto (una sorta di elencazione di diritti e doveri) dovrà contenere le modalità di erogazione del servizio all’estero, le spese e in generale il costo dei servizi ricompresi e sostenuti direttamente dall’Aggiudicatario, la definizione puntuale dell’Ente /Agenzia estera e le sue competenze, e più in generale gli obblighi a carico dell’Assegnatario del servizio, gli obblighi a carico
dell’Ente / Agenzia estera e gli obblighi a carico dell’utenza e l’eventuale deposito cauzionale richiesto – tale Piano/Patto sarà firmato dall’Aggiudicatario, dall’Utente e controfirmato dall’Amministrazione provinciale;
g) una fase di riprogrammazione delle eventuali economie realizzate nella gestione dei flussi, da effettuarsi in due tempi, la prima immediatamente dopo la costituzione dei gruppi e l’abbinamento alle destinazioni prescelte, il secondo in sede di rendicontazione delle spese sostenute per migliori condizioni contrattuali, o per rinuncia da parte di qualche utente, o per revoca/sospensione del servizio sia nei confronti dell’utente sia nei confronti dell’Ente/ Agenzia estera per inadempienze contrattuali o per il non rispetto del Piano di Erogazione del Servizio – Patto Formativo redatto;
h) ricevere le eventuali cauzioni obbligatorie stabilite dall’Amministrazione provinciale in sede di emissione dell’Avviso per l’utenza e restituite al termine del periodo di tirocinio ovvero l’incasso di dette cauzioni se l’utenza non rispetterà i vincoli del patto formativo sottoscritto. Le quote eventualmente introitate per inadempienze dell’utenza andranno ad abbattere le spese di cui alla precedente Tabella 1.
TUTTE LE ATTIVITÀ, di formazione propedeutica, eventuale selezione, caricamento in banca dati degli esiti dell’eventuale selezione dei possibili beneficiari, accompagnamento all’inserimento nelle azioni progettuali, gestione documentale dell’avvio del servizio, raccolta dei documenti di rendicontazione, valutazione/monitoraggio degli apprendimenti e dell’esperienza di tirocinio, dovranno essere erogati presso una sede operativa ubicata in Provincia di Trento.
Sarà cura dell’soggetto affidatario mettere a disposizione direttamente del proprio personale, per le attività di promozione, monitoraggio, verifica dei requisiti/potenzialità degli Enti/Agenzie estere, tutte le dotazioni strumentali (telefono, pc – portatile, proiettore ecc….), inoltre restano a carico esclusivo del soggetto affidatario tutte le spese, di trasporto e più in generale di vitto e alloggio, delle risorse professionali impiegate quali accompagnatori/mentori dei gruppi, nonché delle risorse professionali impiegate per il monitoraggio qualitativo degli Enti/ Agenzie estere (presso la sede delle stesse).
Inoltre il soggetto affidatario nello svolgimento del servizio dovrà:
tener conto della possibilità di variazione dei servizi proposti in relazione all’emergere di argomenti nuovi o per i quali, in accordo con il committente, si rilevi una priorità rispetto a quelli previsti;
garantire risorse umane adeguate, in termini quantitativi e qualitativi, in possesso di competenze rispondenti alle caratteristiche delle diverse funzioni richieste;
utilizzare tutti i gli applicativi e/o dispositivi informatici secondo le norme di gestione e manutenzione del sistema informatico provinciale, sottostando alle indicazioni che verranno fornite in sede di realizzazione dalla committenza;
redigere bimestralmente una relazione sull’attività svolta, con elencazione delle varie fasi attivate, queste relazioni costituiscono la base per gli stati d’avanzamento bimestrali di cui al successivo Art. 11;
dell'obbligo di eseguire le ulteriori prestazioni che dovrebbero essere affidate nel corso dell'esecuzione del presente contratto alle medesime condizioni stabilite nell'offerta entro il limite del 20% dell'importo originario del contratto secondo quanto previsto dall'art.29 della L.P.23/90.
L’espletamento del servizio dovrà prevedere il raccordo periodico e sistematico dell’aggiudicatario con i referenti della Provincia autonoma di Trento responsabili dell’attuazione e rendicontazione delle attività formative a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo.
ART. 3 CONDIZIONI DI ESPLETAMENTO DELL'ATTIVITÀ.
Tutte le attività che faranno riferimento alle funzioni appaltate dovranno essere realizzate entro i termini di volta in volta per iscritto concordati con – e/o indicati da - gli uffici provinciali competenti nel rispetto dei vincoli descritti nel precedente articolo 2 del presente Capitolato Tecnico Speciale d’Appalto.
L’Aggiudicatario sosterrà direttamente le spese dei servizi di trasporto e in generale di vitto e alloggio dei giovani neet trentini all’estero per le attività di tirocinio. Tali spese dovranno essere dimostrate e comprovate da documentazione fiscalmente valida per ogni flusso attivato applicando i valori contenuti nelle tabelle di costi standard definite nel precedente art. 2 (cfr. Tabella 1 e Tabella 2).
L’Aggiudicatario si obbliga ad osservare nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui al precedente comma, anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del Contratto, resteranno ad esclusivo carico dell’Aggiudicatario, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale, e lo stesso non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tale titolo, nei confronti della Provincia, per quanto di propria competenza, assumendosene ogni relativa spesa.
Sono a carico dell’Aggiudicatario, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri ed i rischi relativi alla prestazione delle attività e dei servizi oggetto del Contratto, nonché ogni altra attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale.
L’Aggiudicatario si obbliga, sin d’ora, a rispettare tutte le indicazioni relative all’esecuzione del Contratto che dovessero essere impartite dalla Provincia.
L’Aggiudicatario si obbliga a dare immediata comunicazione alla Provincia di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione delle attività oggetto del Contratto.
L’Aggiudicatario dovrà predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, atti a garantire i livelli di servizio richiesti, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza ed alla riservatezza.
L’Aggiudicatario si obbliga, infine, a comunicare tempestivamente alla Provincia le eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione del Contratto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili.
Nel caso in cui l’Aggiudicatario sia Raggruppamento Temporaneo di Imprese o sia Consorzio, la Provincia in ogni momento potrà richiedere all’Aggiudicatario stesso la verifica del rispetto di quanto dichiarato in sede di Gara circa le parti del servizio da eseguirsi da parte di ogni singola Impresa. Nel caso in cui la Provincia accerti la mancata rispondenza tra quanto dichiarato e quanto effettivamente eseguito dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese e/o dal
Consorzio, la Provincia potrà esigere il pronto ripristino degli impegni assunti in sede di Gara, salva l’applicazione della penale di cui al successivo Art. 18.
L’Aggiudicatario deve espletare il servizio con organizzazione autonoma, impiegando personale soltanto da esso dipendente, e/o propri soci, e/o collaboratori pena la risoluzione del contratto.
Luogo principale di prestazione del servizio è il territorio della Provincia Autonoma di Trento, ferma restando la possibilità di individuare ulteriori attività, funzionali rispetto al servizio, che richiedano la presenza in diverse sedi.
Conformemente a quanto previsto dall’Art. 6 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, il personale occupato dall’Aggiudicatario dovrà essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. I lavoratori saranno tenuti ad esporre sempre detta tessera di riconoscimento.
Le parti si impegno ad ottemperare agli obblighi previsti dall’art. 3 della Legge 136/2010.
ART. 4 PARAMETRI DI COSTO.
Nella predisposizione dell'offerta progettuale ci si dovrà attenere ad elementi e criteri guida atti a definire il contenuto di ogni servizio offerto e si dovranno formalizzare tutti gli elementi idonei a valutare preventivamente la qualità di ogni prodotto/servizio offerto.
I parametri di costo che dovranno comporre l'offerta progettuale sono i seguenti:
a) Servizi di formazione linguistico/culturale (110 ore), servizi di mentoring (da svolgere nel paese di invio dei giovani neet), attività di coordinamento generale: i costi dovranno essere commisurati in giornate uomo di otto ore lavorative, indicando il numero delle risorse umane messe a disposizione, la loro competenza con riferimento alla professionalità richiesta nonché i rispettivi impegni di lavoro in termini temporali.
Nella stesura dell’offerta dovrà si dovranno anche prevedere:
tutti i costi relativi alle attività di promozione, selezione, monitoraggio dell’utenza;
tutti i costi relativi alle risorse professionali occupate quali formatori, tutor d’aula, almeno 3 mentori (si dovrà prevedere 1 mentore per gruppo e per destinazione operante all’estero in affiancarmento ai
giovani) e i costi di relativi alle risorse professionali impiegate per le attività di monitoraggio qualitativo presso gli Enti/Agenzie;
tutte le spese, di trasporto e più in generale di vitto e alloggio, delle risorse professionali impiegate quali tutor, mentori e delle risorse professionali incaricate del monitoraggio qualitativo realizzato presso la sede degli Enti/ Agenzie estere;
b) Servizi di pagamento delle spese di accomodation e trasporto locale ai giovani neet trentini (in funzione delle destinazioni) e pagamento delle spese di trasporto (andata e ritorno): gestione documentale, raccolta dei documenti di spesa e versamento in forma di anticipo delle spese sostenute per i costi di viaggio (andata e ritorno) a costi reali e vitto, alloggio e trasporto locale fortettizzati a risultato per l’utenza coinvolta.
Nella stesura dell’offerta NON DOVRANNO ESSERE CONTEGGIATI i costi di trasporto (sia andata e ritorno sia trasporti locali), permanenza all’estero degli utenti contenuti nella precedente TABELLA 1 nonché i costi di trasporto (andata e ritorno) in quanto valori non soggetti a gara e non ricompresi nella base d’appalto. I valori riportati nella già richiamata Tabella 1 sono i massimali riconoscibili dall’Amministrazione appaltante come costi da sostenersi per utenza coinvolta nel servizio in base a tabelle di costi standard con riconoscimento a risultato.
ART. 5 NORME CHE REGOLANO IL CONFRONTO CONCORRENZIALE.
L'appalto verrà regolato dal presente capitolato e quindi dalle disposizioni qui contenute o espressamente richiamate nonché dalla Legge Provinciale 23/90 “Disciplina dell'attività contrattuale e dell'amministrazione dei beni della Provincia Autonoma di Trento” e s.m.i.
ART. 6 DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO.
Fanno parte del contratto d'appalto ancorché non materialmente allegati:
il presente capitolato d'appalto;
il bando e l’invito;
l'offerta della Ditta assuntrice corredata di tutta la documentazione indicata negli atti di gara.
ART. 7 OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI, REGOLAMENTI.
La Ditta assuntrice ha l'obbligo di osservare, oltre il presente capitolato- programma ogni altra norma di legge, decreti e regolamenti vigenti, o che siano emanati in corso d'opera, in tema di assicurazioni sociali e di pubblici lavori e che abbiano comunque applicabilità con il servizio di cui trattasi. Tutte le spese relative sono, quale onere di contratto, a carico della Ditta assuntrice quindi comprese nel prezzo dell'appalto, come risulta dall'offerta della Ditta aggiudicatrice.
Inoltre, la Società assuntrice, nell'espletamento del servizio si impegna a servirsi di personale esperto e qualificato. La società appaltante dovrà rispettare i minimi del C.C.N.L. di categoria (dipendenti studi professionali - CONSILP) per il personale impiegato e trattamenti equivalenti per il personale con contratti di collaborazione.
ART. 8 DURATA DEL CONTRATTO.
Il Servizio verrà affidato con decorrenza dalla stipula del contratto e la durata della prestazione dovrà concludersi entro il 31 ottobre 2015.
ART. 9 PROPRIETÀ DEI PRODOTTI.
Tutti i prodotti realizzati e le banche dati che verranno realizzate o implementate sono di proprietà esclusiva della Provincia autonoma di Trento.
ART. 10 RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI.
I soggetti partecipanti alla gara devono impegnarsi formalmente a dare istruzioni al proprio personale affinché tutti i dati e le informazioni patrimoniali, statistiche, anagrafiche e/o di qualunque altro genere di cui verranno a
conoscenza in conseguenza dei servizi resi vengano considerati riservati e come tali trattati. La Ditta aggiudicatrice dovrà presentare un piano per il trattamento e la sicurezza dei dati.
ART. 11 PAGAMENTI.
I pagamenti saranno effettuati, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento di regolare fattura, accompagnata da una relazione che dia conto delle attività svolte, e dei risultati/obiettivi ottenuti come segue:
una o più quote per un importo che copra il 85% del costo complessivo dell’affidamento, sulla base di stati di avanzamento bimestrali delle attività svolte;
il saldo del 15% al termine delle attività previste sulla base di una relazione finale che dia conto del percorso tecnico realizzato, degli esiti conseguiti, delle risorse umane impiegate e delle giornate uomo effettivamente utilizzate.
L’importo del contratto potrà essere proporzionalmente ridotto in ragione di minori prestazioni rispetto a quelle quantificate. La fatturazione dei corrispettivi previsti nel presente art 11, avrà luogo alla scadenza di ogni bimestre.
La committenza procederà al pagamento dei corrispettivi dovuti previa esibizione da parte dell’Impresa della documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti.
Qualora l'impresa non risulti in regola con gli obblighi in materia previdenziale ed assicurativa, l'amministrazione, corrisponderà le somme dovute direttamente all'INPS e/o all'INAIL.
I rimborsi delle spese sostenute e rendicontate a costi reali e/o a costi standard, relativamente ai costi di tirocinio presso gli Enti/Agenzie formative estere per l’utenza coinvolta, i costi di viaggio, vitto e alloggio e trasporto locale sostenuti per l’utenza, verranno rimborsati entro 30 giorni dalla presentazione dei relativi consuntivi di spesa e previo verifica da parte dell’Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Trento.
ART. 12 VALIDITÀ DELL'OFFERTA.
L'offerta è valida per almeno 120 giorni naturali consecutivi a datare dal giorno fissato per la scadenza del tempo utile per la presentazione dell'offerta della presente gara.
ART. 13 RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI.
Il soggetto aggiudicatario riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti all'assicurazione delle risorse umane occupate nelle attività del presente contratto e dichiara di assumere in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente dal suddetto personale a persone e a cose, sia dell'Amministrazione, che di terzi, in dipendenza di colpa o negligenza nella esecuzione delle prestazioni stabilite, sollevando con ciò la Provincia autonoma di Trento da ogni e qualsiasi responsabilità.
ART. 14 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO. SUBAPPALTO.
E’ fatto divieto all’Aggiudicatario di cedere il Contratto, salvo quanto previsto nell’art. 116 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e xx.xx..
L’Aggiudicatario dovrà espletare il servizio con organizzazione autonoma, impiegando personale soltanto da esso dipendente e/o propri soci e/o collaboratori pena la risoluzione del contratto. E’ fatto divieto di ricorrere a sub- appalto totale o parziale delle attività affidate.
ART. 15 SPESE CONTRATTUALI.
Le eventuali spese relative alla stesura del contratto, al bollo e alla registrazione sono ad esclusivo carico del soggetto aggiudicatario.
ART. 16 CONTROVERSIE GIUDIZIARIE.
Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra l'Amministrazione appaltante e l'appaltatore, che non si siano potute definire in via amministrativa sia durante l'esecuzione del contratto che al termine del contratto stesso, è competente il Foro di Trento.
ART. 17 INVARIABILITÀ DEI PREZZI.
L’offerta presentata, alle condizioni tutte del presente contratto, si intende accettata dalla ditta appaltatrice, in base ai calcoli di propria convenienza a tutto suo rischio ed è quindi invariabile ed indipendente da qualsiasi eventualità, compresa la revisione dei prezzi.
ART. 18 PENALI.
Il mancato rispetto dei tempi concordati con l’Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Trento per la realizzazione delle singole attività comporta il pagamento di una penale di importo corrispondente al 10% dell'ammontare totale per ogni prodotto e/o servizio non fornito nei tempi e nei modi richiesti.
ART. 19 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto, ex art. 1453 C.C. e ai sensi dell'art. 27 della Legge Provinciale 19 luglio 1990 n. 23 e s.m.i., nel caso di grave inadempimento, qualora:
a) accerti che l'Impresa non esegua i servizi conformemente a quanto contenuto negli artt. del presente Capitolato e in difformità da quanto stabilito nel Bando di Gara e nell’Avviso, e lo stesso sia stato contestato all'Impresa, con l'applicazione della relativa penale, per più di due volte;
b) in caso di cessione dell'Azienda, di cessazione dell'attività, di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di
sequestro o di pignoramento a carico dell'Impresa;
c) accerti la diffusione o vendita a terzi, di dati e/o informazioni di qualsiasi genere inerenti l'oggetto del presente appalto, ogni altra informazione che sia venuta in possesso del soggetto appaltatore riguardante la Provincia Autonoma di Trento e per tutto ciò che sia in difformità da quanto stabilito nel D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
L'Amministrazione inoltre si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto d’appalto qualora l’Aggiudicatario non ottemperi alle disposizioni contenute nell’’art. 3 “Tracciabilita' dei flussi finanziari” delle Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”.
Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si rinvia alle norme del codice civile in materia.
Viene fatta salva comunque la possibilità di dare attuazione alle previsioni di cui all’art. 27 della legge provinciale 23/1990 per quanto applicabili.