PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
Numero: DD/2022/10228
Del: 27/12/2022
Esecutivo Da: 27/12/2022
Proponente: Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio
OGGETTO:
Affidamento servizio Supporto al RUP per verifica di vulnerabilità sismica nell’ambito dell'intervento denominato "Fortezza da Basso - Padiglione Spadolini - Restauro e manutenzione straordinaria strutture ed impianti - Restauro mura (trasf. Città metrop. + Regione + CCIAA)" – Codici Opera 190177, 190178, 190179 CIG: 9527915C2E - CUP: H13G19000070002
IL DIRIGENTE
PREMESSO che:
- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 28/02/2022 sono stati approvati i Documenti di programmazione 2022–2024: approvazione note di aggiornamento al Dup, Bilancio finanziario, nota integrativa e il Piano Triennale Investimenti;
- con Deliberazione della Giunta Comunale n. 209 del 17/05/2022, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato il PEG 2022–2024;
RICHIAMATO il Decreto del Sindaco n. 37 del 15/09/2020, con la quale è stato conferito all'Arch. Xxxxxxx Xxxxxxx l’incarico di Dirigente del Servizio Belle Arti e
Fabbrica di Palazzo Vecchio, presso la Direzione Servizi tecnici del Comune di Firenze;
CONSIDERATO che:
- in data 21 ottobre 2015 è stato sottoscritto tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Camera di Commercio di Firenze un Protocollo d’Intesa finalizzato alla revisione della concessione in essere tra gli stessi Enti e Firenze Fiera SpA e, tra le altre cose, alla redazione della progettazione preliminare del Piano di recupero del Complesso da parte del Comune di Firenze, al finanziamento dello stesso ed alla definizione delle modalità relative alle successive fasi di progettazione ed attuazione del Piano di recupero;
- con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2015/G/00378 del 16/10/2015 è stato adottato il Piano di recupero Fortezza da Basso riguardante l’intero complesso monumentale, poi approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2015/G/00512 del 18/12/2015,
- con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2015/G/00577 del 31/12/2015 è stato approvato il progetto preliminare del “Piano di recupero della Fortezza da Basso”,
- con Deliberazione di Giunta n. 331 del 26/07/2016 è stato approvato lo schema di Accordo procedimentale con Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Camera di Commercio C.C.I.A.A. di Firenze finalizzato al “Recupero e valorizzazione del compendio immobiliare Fortezza da Basso di Firenze”, Accordo successivamente sottoscritto in data 21/10/2016;
- il 5 novembre 2016 è stato siglato il “Patto per la Città Metropolitana di Firenze”, che ha previsto per il rilancio internazionale della Fortezza da Basso un finanziamento di Euro 20.100.000,00 a valere sulle Risorse FSC 2014-2020;
- con Accordo sottoscritto il 5/09/2018 da Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Camera di Commercio di Firenze (approvato in schema con
Deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 13.08.2018), che sostituisce integralmente quello precedentemente sottoscritto in data 21/10/2016, le parti hanno definito le attività da porre in essere ai fini, tra l’altro, della realizzazione del Piano di recupero;
- ai sensi del predetto Accordo era necessario stipulare uno specifico Accordo di programma, ai sensi dell’art. 34 ter della L.R. 23.07.2009, n. 40, per le definizione puntuale della tempistica delle varie fasi di realizzazione dei lavori, nonché per lo stanziamento ed erogazione delle relative risorse,
- con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2019/G/00059 del 19/02/19 l’Amministrazione Comunale di Firenze ha approvato lo schema Accordo di Programma sopra richiamato in cui il Comune di Firenze è stato individuato come soggetto attuatore degli interventi di recupero previsti”, Accordo di Programma tra Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze e Camera di Commercio sottoscritto successivamente dalle parti in data 25/3/2019;
RICHIAMATA la Determinazione dirigenziale n. DD/2020/10621 con la quale, in seguito della sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze e Camera di Commercio per la Fortezza da Basso, avente ad oggetto la disciplina dei tempi di realizzazione della progettazione esecutiva e di svolgimento delle procedure di evidenza pubblica per l’attuazione del primo stralcio del Piano, l'impegno e tempi di erogazione delle relative risorse necessarie, i tempi di realizzazione delle opere per un importo complessivo di € 68.366.667,00, venivano assunte le varie scritture contabili afferenti agli interventi del complesso della Fortezza da Basso;
DATO ATTO che nell’ambito del suddetto accordo si inserisce anche l’intervento di Restauro e manutenzione straordinaria strutture ed impianti - Restauro mura del Padiglione Spadolini – della Fortezza da Basso, la cui spesa è attualmente allocata a bilancio ai Codici Opera 190177, 190178, 190179 (non esaustivi dell'intero investimento);
DATO ATTO che il Responsabile Unico del Procedimento per il suddetto intervento è l’Arch. Xxxxxxx Xxxxxxx;
VISTO il rapporto del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), allegato al presente atto a formare parte integrante ed essenziale, nel quale si attesta la necessità di procedere all’affidamento del Servizio di Supporto al RUP per verifica di vulnerabilità sismica inerente l'intervento denominato “Fortezza da Basso - Padiglione Spadolini - Restauro e manutenzione straordinaria strutture ed impianti - Restauro mura (trasf. Città metrop. e Regione e CCIAA)" (C.U.P. H13G19000070002);
DATO ATTO che:
- è stata presentata richiesta da parte del RUP, con nota prot. n. 324090 del 27/09/2022, di attivare la procedura di verifica interna all'Ente, per individuare personale atto a svolgere l'incarico in questione, ai sensi dell'art. 24 co. 1 lettera a) del D.lgs. n. 50/2016;
- la suddetta verifica ha ottenuto esito negativo, come da nota di prot. n. 337263/2022;
- è necessario, pertanto, procedere alla selezione di una figura professionale esterna;
DATO ATTO che il presente incarico è connesso ad interventi inerenti i lavori pubblici, e che pertanto ad esso non si applica il Regolamento per gli incarichi professionali esterni di studio, ricerca e consulenza, e che, invece, viene aggiudicato ai sensi del D. Lgs. 50/2016;
VISTO che il compenso stimato per la prestazione calcolato ai sensi del Decreto Ministeriale 17 giugno 2016 recante: "Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”, è pari a € 58.597,79;
DATO ATTO che:
- l'art. 1, co. 2, lett. a) del D.L. n. 76/2020, convertito in legge 120/2020, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (come integrato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108), prevede che la stazione appaltante possa disporre l’affidamento diretto degli appalti di forniture e servizi di importo inferiore a 139.000,00 euro qualora l’atto di avvio della procedura sia stato adottato entro il 30 giugno 2023;
VISTO l’art. 1, comma 450, della legge 296/2006, così come modificato dall'art. 1 co. 130 della L. n. 145/2018, che prevede l’obbligo di ricorso al Mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell’art. 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure, relativamente agli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e di importo inferiore alla soglia comunitaria;
CONSIDERATO che, ai fini dell'affidamento dell'incarico di cui trattasi, si è ritenuto di dover chiedere, sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, S.T.A.R.T., con procedura n. 026215/2022, a 7 operatori economici, in possesso dei requisiti rispetto alle prestazioni di cui trattasi, come dichiarato dal RUP nel rapporto già allegato, un preventivo di spesa a corpo per tutte le prestazioni sopra indicate, in forza dell’art. 1, comma 450 della L. n. 296/2006, così come modificato dall’art. 1, co. 130 della Legge n. 145/2018;
RITENUTO che il presente procedimento soddisfa:
- il principio di adeguatezza, sullo snellimento dei tempi di aggiudicazione valorizzando il risparmio di risorse impiegate, nonché le relative economie procedimentali conseguibili, senza rinunciare al livello qualitativo delle prestazioni;
- il principio di economicità, l’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto;
- principio di proporzionalità, l’adeguatezza ed idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento;
VISTO:
- il miglior preventivo di spesa presentato sulla piattaforma telematica S.T.A.R.T. da Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, nella misura di € 20.000,00, al netto di IVA e di oneri previdenziali e assistenziali, come da offerta allegata a formare parte integrante del presente provvedimento;
- l’idoneità e la convenienza dell'offerta, valutata dal RUP, come da verbale conservato nella piattaforma telematica START, procedura n. 26215/2022, nonché il vantaggio economico per l'amministrazione rispetto alle tariffe di cui al D.M. 17 giugno 2016 "Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, co. 8 del D.Lgs 50/2016;
- la disponibilità immediata ad assumere l'incarico da parte dell'operatore economico predetto;
DATO ATTO che, in attuazione delle disposizioni del Piano per la Prevenzione della Corruzione, approvato con deliberazione di Giunta del 01/02/2022 n. 20, avente ad oggetto: "Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022-2024"; di quanto disposto dal Segretario Generale con nota protocollo n. 76915 del 31 marzo 2016; del Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici approvato con DPR 62/2013; del Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Firenze, approvato con deliberazione di Giunta n. 12 del 26/01/2021 e del Codice Disciplinare del Personale Dirigente (CCNL 17/12/2020 Area Sezioni Locali) recante principi e obblighi la cui violazione costituisce causa di risoluzione del rapporto contrattuale con l’aggiudicatario, così come stabilito dall’art. 2, co. 3 del citato D.P..R., non sussistono cause di conflitto di interessi ai fini dell'adozione del presente atto, ed a tal fine si richiama:
- la dichiarazione sottoscritta dal RUP e allegata al presente atto;
- la dichiarazione sottoscritta dal Rappresentante legale dell'Operatore economico e conservata nella piattaforma telematica S.T.A.R.T.;
RICHIAMATA la seguente normativa in virtù della quale si procede al conferimento diretto della prestazione professionale:
- l'art. 30 e l'art. 36, co. 1 del D.Lgs 50/2016;
- l'art. 1 della L. 120/2020, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", così come modificato con D.L. n. 77/2021;
- il co. 3 del medesimo articolo, secondo il quale gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga gli elementi descritti nell'art. 32, co. 2 del D.Lgs 50/2016, ossia: a) il fine che il contratto intende perseguire; b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausule ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base;
PRECISATO che, in conformità a quanto statuito dall'art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000:
- il fine che si intende perseguire è quello della realizzazione dell’intervento denominato “Fortezza da Basso - Padiglione Spadolini - Restauro e manutenzione straordinaria strutture ed impianti” CUP H13G19000070002;
- l'oggetto del contratto è l'affidamento del servizio di architettura e ingegneria consistente nelle seguenti prestazioni: servizio di Supporto al RUP per verifica di Vulnerabilità Sismica, di cui al suddetto intervento;
- a seguito dell'esecutività del presente atto e della verifica del possesso dei requisiti, il contratto verrà stipulato mediante scrittura privata non autenticata ai sensi dell'art. 32, co. 14 del D.Lgs 50/2016;
- la modalità di scelta del contraente è l'affidamento diretto, ai sensi dell'art. 1, co. 2, lett. a della L. 120/2020 (come integrato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108);
- le clausole contrattuali sono quelle precisate nel rapporto del RUP, che si allega al presente atto;
RICHIAMATE le dichiarazioni dell'operatore economico conservate sulla piattaforma
S.T.A.R.T. in corrispondenza della procedura n. 26215/2022;
DATO ATTO che il CIG per il presente servizio è: 9527915C2E
RICHIAMATI gli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla L. 136/2010 ss.mm.ii.
DATO ATTO che la spesa di € 25.376,00 è composta dalle seguenti voci, come da preventivo pubblicato sulla piattaforma S.T.A.R.T.: € 20.000,00 per compenso netto, € 800,00 per oneri previdenziali e assistenziali pari al 4% e € 4.576,00 per IVA al 22%. Tale spesa trova copertura:
- nel 50% della spesa (per la somma di € 12.688,00) nel CO 190177 finanziato da Regione Toscana all’impegno 2022/2924,
- nel restante 50% della spesa (per la somma di € 12.688,00) nel CO 190178 finanziato da Città Metropolitana di Firenze all’impegno 2022/2925;
PRESO ATTO:
- della dichiarazione rilasciata, ai sensi del DPR 445/2000, dall'operatore economico sul possesso dei requisiti e l'assenza di situazioni di incompatibilità, previste dalla normativa vigente, ai fini dell'assunzione dell'incarico, acquisita e conservata sulla piattaforma telematica regionale;
- delle verifiche, in corso di acquisizione, sul possesso dei requisiti generali e speciali;
RITENUTO di dare atto della nomina del Gruppo tecnico di progettazione interno, come da ordine di servizio a firma del sottoscritto RUP e allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;
RICHIAMATE le seguenti linee guida ANAC di attuazione del D.Lgs. 50/2016:
- Linee Guida n. 1 recanti "Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria";
- Linee Guida n. 4 recanti "Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici";
- Linee Guida n. 3 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”;
DATO ATTO che le copie informatiche allegate sono conformi agli originali conservati presso la Direzione Servizi Tecnici e nella Piattaforma del Sistema Telematico Acquisti della Regione Toscana S.T.A.R.T.;
DATO ATTO, altresì, della regolarità tecnica del presente provvedimento;
VISTI:
- il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, ed in particolare gli artt. 107, 163 e 183;
- il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, nonché il D.L. n. 76 del 16 luglio 2020, convertito in legge 11 settembre 2020, n. 120, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, ed in particolare l’art. 1, comma 2, lett. a);
- l'art. 1 co. 450 della L. 296/2006, così come modificato dalla L. 145/2018;
- il D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii;
- gli articoli 37 del d.lgs. n. 33/2013 e l, comma 32, della legge n. 190/2012, in materia di "Amministrazione trasparente";
- il Regolamento per l'attività contrattuale del Comune di Firenze;
- gli artt. 58 e 81, co. 3, dello Statuto del comune di Firenze;
- il Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
Per le motivazioni sopra esposte
DETERMINA
1. di affidare, per le ragioni dedotte in narrativa, all'Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx (Codice Beneficiario: 10639), il servizio di architettura e ingegneria consistente nelle seguenti prestazioni: Supporto al RUP per verifica di vulnerabilità sismica nell’ambito dell'intervento denominato “Fortezza da Basso - Padiglione Spadolini - Restauro e manutenzione straordinaria strutture ed impianti - Restauro mura (trasf. Città metrop. + Regione + CCIAA)" – attualmente allocato a bilancio ai Codici Opera 190177, 190178, 190179 (C.U.P. H13G19000070002) - CIG: 9527915C2E,
2. di disporre l’affidamento in sospensione di efficacia e l’esecuzione anticipata in via d’urgenza, richiamando l'art. 8 comma 1 lettera a) della Legge 120/20, ai sensi dell’art. 32, co. 8 del D.lgs. 50/2016, nelle more dell’accertamento dei requisiti generali e speciali di partecipazione, ai sensi dell’art. 8, co. 1, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito in legge 120/2020, trattandosi di appalto avviato entro la data del 30 giugno 2023;
3. di prendere atto che la spesa della prestazione in parola ammonta a € 25.376,00 ed è composta dalle seguenti voci: € 20.000,00 per compenso netto e € 800,00 per oneri previdenziali e assistenziali pari al 4% ed IVA 22% pari a 4.576,00.
Tale spesa trova copertura:
- nel 50% della spesa (per la somma di € 12.688,00) nel CO 190177 finanziato da Regione Toscana all’impegno 2022/2924,
- nel restante 50% della spesa (per la somma di € 12.688,00) nel CO 190178 finanziato da Città Metropolitana di Firenze all’impegno 2022/2925;
4. di impegnare la somma complessiva di € 25.376,00, assumendo il relativo impegno di spesa come da aspetti contabili del presente atto;
5. di dare atto che il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata non autenticata, così come consentito dall'art- 32, co. 14 del D.Lgs 50/2016, alle condizioni contrattuali di esecuzione della prestazione contenute nel rapporto del RUP allegato al presente atto, a formarne parte integrante ed essenziale, precisando altresì che, in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti, il presente affidamento verrà risolto ed il pagamento di quanto pattuito avverrà solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell'utilità ricevuta, salvo maggiore danno, in applicazione delle Linee Guida ANAC n. 4;
6. di dare atto dell'assenza di conflitto di interessi con il soggetto aggiudicatario del servizio da parte del Responsabile Unico del Procedimento, come dichiarato con il presente atto, nonchè nel rapporto del RUP, allegato al presente atto;
7. di dare atto della nomina del Gruppo tecnico di progettazione interno, come da ordine di servizio a firma del sottoscritto RUP e allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;
8. di dare atto che il responsabile Unico del Procedimento dell'opera di cui al CO 190177, 190178, 190179 è Arch. Xxxxxxx Xxxxxxx
9. di dare atto, ai sensi dell’articolo 29 del D.Lgs 50/2016, che il presente atto sarà pubblicato sul profilo del committente, nei termini e con le modalità stabilite dal suddetto articolo, nella sezione “Amministrazione trasparente”, con l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 33/2013.
ALLEGATI INTEGRANTI
CalcCompVul_Fortezza_Spadolini.pdf - 0dc6ecd8ecdef28e65442c0bdd19a672efe74628bbd8925034ed77a5e73c90df |
Fortezza da Basso ODS 3 2022_signed.pdf - 7ca2043b0581b8796c977c97f465c2469f4288efb329ad8528952fe1fee5b885 |
OffEcon_119616_1_05122022185548.pdf - d44f008fbfd9152be0b894d595cb3b8b672c4312f34967bb03d285f798227803 |
Rapporto_Ver _Sis_Spadolini_signed (1).pdf - c8adfebb46522b8086d738d32a5397fcd179ccdd2a1dbcb9321984689bd7555e |
VERBALE.pdf - 9525a940c7d61adbeb68469183b72ead9083c2f48f458a800d842c63aa494fe7 |
Sottoscritto digitalmente da
Responsabile regolarità tecnica Xxxxxxx Xxxxxxx
Elenco Movimenti
Tipo
Mov. | Accertamento | Accertamento | ||
1) U | 2022 | 54222 | 2022/2924 | € 00000 - XXXXXXXX 1 12.688,00 XXXXXXXX |
2) U | 2022 | 54026 | 2022/2925 | € 00000 - XXXXXXXX 1 |
N°
Esercizio Capitolo Articolo
Impegno/
Sub Impegno/Sub
Importo Beneficiario
12.688,00 XXXXXXXX
VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA
Sottoscritto digitalmente da
Il Responsabile Contabile Xxxxxx Xxxxxxxxxx
Le firme, in formato digitale, sono state apposte sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). La presente determinazione è conservata in originale negli archivi informatici del Comune di Firenze, ai sensi dell'art.22 del D.Lgs. 82/2005.