ACCORDO ATTUATIVO
UNIFGCLE - Prot. n. 0015714 - II/6 del 23/03/2021 - Delibera Senato Accademico n. 122/2021
Dipartimento di Economia
ACCORDO ATTUATIVO
L'UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI FOGGIA -‐ DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, in seguito denominata
“Università”, rappresentata dal Direttore del Dipartimento di Economia, xxxx. Xxxxxxx XXXXXX, domiciliato per la carica presso la sede di Xxx X. Xxxxxxx, x. 0 – 00000, Xxxxxx autorizzato alla stipula del presente atto con delibera del Senato Accademico del 13/01/2021
E
Società Gasdotti Italia S.p.A., in seguito denominata “SGI”, con xxxx xxxxxx xx Xxxxxx, xxx xxxxx Xxxxxxx x. 0, CF/P.IVA 04513630964, rappresentata dall’Amministratore Delegato Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx, nato a Milano il 09/08/1964, legittimato alla firma del presente atto in qualità di procuratore nominato con atto del 05/05/2009;
E
INNOVAGRITECH srl con sede legale in Foggia, viale Xxxxxxxx n. 1, CF/P.IVA 03876110713, rappresentata dal Presidente del Cda Xxxxxx Xxxxxxxxxx, nato a Foggia il 19/03/1984, legittimato alla firma del presente atto con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24/11/2020;
Premesso che
-‐ Università ha, tra le finalità statutarie, la promozione, l’organizzazione, la diffusione della ricerca scientifica e dei suoi risultati, lo svolgimento dell’insegnamento superiore nei diversi livelli previsti dall’ordinamento universitario e, altresì, lo sviluppo della cooperazione scientifica e didattica internazionale;
-‐ SGI ha tra le finalità statutarie, l’attività di trasporto e dispacciamento di idrocarburi liquidi e gassosi di qualsiasi genere, la progettazione, la costruzione e l'esercizio di impianti per il trasporto di idrocarburi liquidi e gassosi di qualsiasi genere, la presentazione di servizi tecnici connessi alle attività sopra elencate con particolare riferimento all'installazione, assistenza e manutenzione dei predetti impianti;
Dipartimento di Economia
-‐ INNOVAGRITECH srl ha, tra le finalità statutarie, l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di innovazione nei territori rurali anche attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche. La Società Innovagritech srl è prevalentemente impegnata nello sviluppo e nell'erogazione di servizi innovativi e nel trasferimento tecnologico, con particolare riferimento al settore agro-‐alimentare.
-‐ per il conseguimento delle proprie finalità, sia Università che SGI E INNOVAGRITECH possono avvalersi della collaborazione di soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, mediante convenzioni, contratti e accordi;
-‐ il presente Accordo Attuativo viene redatto ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo Quadro la cui sottoscrizione è stata autorizzata con delibera del Senato Accademico del 13/01/2021. Con il presente accordo attuativo si assumono determinazioni in relazione all’oggetto, al programma di ricerca, alle modalità e alla durata della collaborazione, agli oneri gestionali e finanziari che le parti assumono per supportare il programma di ricerca. Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo attuativo si rimanda a quanto disciplinato nell’accordo Quadro approvato con delibera del Senato del 13/01/2021.
Tutto ciò premesso
UNIVERSITA’, SGI E INNOVAGRITECH, di seguito denominate anche “le Parti”,
si impegnano
nel rispetto delle specificità e finalità istituzionali, a promuovere congiuntamente opportunità e iniziative di collaborazione, riconducibili ai naturali ambiti di rispettiva afferenza.
convengono e stipulano quanto di seguito.
Le premesse sopra indicate costituiscono parte integrante della presente Accordo Attuativo (di seguito “l’Accordo”).
Art. 1 – Oggetto e finalità
SGI, nell’ambito delle proprie attività di sviluppo della rete di trasporto gas con particolare riferimento al sistema di metanodotti che opera in zona e lungo la direttrice Torremaggiore-‐San Severo-‐Apricena, sta programmando l’estensione del proprio sistema di trasporto del gas naturale anche per favorire lo
Dipartimento di Economia
sviluppo e l’allaccio di progetti esistenti e futuri che prevedano la produzione di Biometano sul territorio della provincia di Foggia.
In tale contesto, preso atto dell’esperienza del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia (di seguito “Dipartimento”), evidenziata dalle attività di ricerca progettuali e relative pubblicazioni in tale ambito (allegato 1), e delle pregresse interlocuzioni avviate già da settembre 2019, SGI ritiene opportuno promuovere congiuntamente al Dipartimento e INNOVAGRITECH, spin-‐off tecnologico del Dipartimento, un progetto che permetta di stimolare e favorire l’emersione di potenziali progetti di produzione ed utilizzo di Biometano nella provincia di Foggia.
Articolo 2 – Programma della ricerca
Il Programma di ricerca concordato tra le parti al fine di stimolare l’emersione di potenziali progetti di Biometano nella provincia di Foggia, da parte degli imprenditori agricoli attivi sul territorio, prevede una serie di attività di preparazione e di esecuzione, di seguito elencate, il cui dettaglio è riportato nell’allegato (1).
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE
1. Stato dell’arte e programmazione attività
2. Sviluppo degli strumenti del framework e delle azioni di supporto
ATTIVITÀ DI ESECUZIONE
1. Svolgimento delle attività di promozione e coinvolgimento sul territorio secondo le modalità e tempi previsti nel programma operativo di cui al punto 1
2. Follow up ed erogazione supporto puntuale alle singole potenziali iniziative in relazione alle esigenze manifestate da parte degli attori locali
Articolo 3 – Durata dell’Accordo
Il presente Accordo avrà la durata di 12 (dodici) mesi a partire dalla data di sottoscrizione dello stesso, esclusa ogni proroga o taciti rinnovi. In ogni caso rimangono salvi gli effetti degli impegni già perfezionati e delle attività iniziate, e non ancora concluse, al momento della scadenza dell’Accordo.
Articolo 4 – Comitato di Gestione
È istituito un Comitato di Gestione del progetto i cui referenti per ciascuna parte sono i seguenti:
Dipartimento di Economia
Università di Foggia – Dipartimento di Economia: prof.ssa Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx
Società Gasdotti Italia S.p.A: xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx
INNOVAGRITECH S.r.l.: xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx
Il Comitato di Gestione si riunisce con periodicità almeno mensile per verificare gli avanzamenti delle attività definite all’Art. 2 e dettagliate nell’allegato (1). Sarà inoltre compito del Comitato la valutazione e l’approvazione dei singoli rapporti conclusivi per ogni attività prevista nell’allegato (1).
Il Comitato di Xxxxxxxx si occuperà anche dell’approvazione preventiva delle spese e dei fornitori funzionali all’esecuzione del progetto, così come previsto nel successivo articolo.
Articolo 5 – Oneri gestionali e finanziari
Per l’esecuzione della presente attività di ricerca, così come definite in forma sintetica all’Articolo 2 e che sono meglio esplicitate nell’allegato (1), redatto e condiviso tra le Parti, viene destinato un budget complessivo di 50.000 euro (cinquantamila/00). Di questa somma, 10.000 euro (diecimila/00) saranno erogati dall’Università di Foggia -‐ Dipartimento di Economia e ulteriori 10.000 euro (diecimila/00) dalla Società Gasdotti Italia al fine di coprire i costi vivi preventivati; la restante parte del budget [30.000 euro (trentamila/00), conferite nella misura di 10.000 euro (diecimila/00) per ogni parte] sarà coperta dai costi del personale impegnato nelle attività progettuali, rendicontati in base alle ore effettive di lavoro delle parti.
Tali somme saranno utilizzate a copertura delle relative quote di costi preventivati nel piano finanziario (allegato 2), che è stato redatto e condiviso tra le Parti e che specifica i costi per ogni attività prevista. Le parti si riservano comunque la possibilità di apportare modifiche al piano finanziario.
Il Comitato di Gestione, di cui al precedente Articolo 4, provvederà, per ogni voce di spesa a copertura dei costi vivi, ad un’analisi dei fornitori individuati ed all’approvazione delle somme da destinare per la loro copertura. Il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e SGI provvederanno alla copertura delle spese in tal modo individuate, nei limiti della somma di 10.000 euro (diecimila/00) per parte, così come sopra riportato.
Il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia si occuperà della rendicontazione dei costi del personale impegnato nelle attività progettuali e delle spese di ogni singola parte.
Il budget destinato al progetto deve intendersi fisso e invariabile e comprensivo di tutti gli oneri necessari per attuare il progetto in ogni sua parte. Le parti si riservano comunque la possibilità di apportare
Dipartimento di Economia
modifiche al piano finanziario. Le somme eventualmente non spese saranno redistribuite equamente tra SGI e il Dipartimento.
Art. 6 – Controversie e foro competente
I soggetti sottoscrittori del presente Protocollo si impegnano a risolvere amichevolmente tutte le controversie che dovessero comunque insorgere tra gli stessi in virtù dell’Accordo stesso.
Per tutte le controversie non risolte si individua come competente, in via esclusiva, il Foro di Foggia.
Art. 7 – Registrazione e spese
La presente Convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 5, primo comma
D.P.R. 131 del 26/4/1986 ed art. 4, Tariffa Parte Seconda allegata al medesimo decreto. La presente Convenzione è redatta in un unico originale in formato digitale ed è soggetta ad imposta di bollo assolta in modo virtuale dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia -‐ autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate di Foggia prot. n. 7406 del 10.07.2000.
Art. 8 -‐ Rinvio
Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo si fa riferimento alla normativa vigente e alle disposizioni dell’Accordo Quadro.
Letto, confermato e sottoscritto Li’
PER L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx
Società Gasdotti Italia S.p.A.
L’Amministratore Delegato Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx
Innovagritech S.r.l. Il Presidente del CdA Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxx
UNIFGCLE - Prot. n. 0012226 - III/14 del 02/03/2021 - Delibera Consiglio di Dipartimento n. 188/2021
PROGETTO
PROMOZIONE DELLA FILIERA DELL’AGRO-‐ BIOMETANO NELLA PROVINCIA DI FOGGIA
INDICE
1. INTRODUZIONE pag. 3
2. OBIETTIVI pag. 3
3. DELIVERABLES pag. 5
4. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ pag. 7
APPENDICE pag. 8
1. INTRODUZIONE
SGI, nell’ambito delle proprie attività di sviluppo della rete di trasporto gas con particolare riferimento al sistema di metanodotti che opera in zona e lungo la direttrice Torremaggiore-‐San Severo-‐Apricena, sta programmando l’estensione del proprio sistema di trasporto del gas naturale anche per favorire lo sviluppo e l’allaccio di progetti esistenti e futuri che prevedono la produzione di Biometano sul territorio della provincia di Foggia.
In tale contesto, preso atto dell’esperienza del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia (di seguito “Dipartimento”), evidenziata dalle attività di ricerca progettuali e relative pubblicazioni in tale ambito (Appendice A), e delle pregresse interlocuzioni avviate già da settembre 2019, SGI ritiene opportuno partecipare congiuntamente al Dipartimento e INNOVAGRITECH, spin-‐off tecnologico del dipartimento, ad un progetto che permetta di stimolare l’emersione di potenziali progetti di Biometano nella provincia di Foggia.
2. OBIETTIVI
L’obiettivo di questo lavoro è definire, e mettere in pratica, un framework che contenga, al suo interno, strumenti per stimolare progetti per la produzione di Biometano che altrimenti potrebbero rischiare di restare inespressi ed accompagnarne le fasi iniziali.
Nell’ambito del progetto saranno individuati, da SGI e dal Dipartimento, i partner che faranno parte del progetto e porteranno le relative esperienze (Fig. 1). Di questi sicuramente dovranno essere coinvolti: (i) un o più partner tecnici, che avranno le skills con particolare riferimento alla gestione oltre che alla progettazione e costruzione di impianti di Biometano; (ii) uno o più partner istituzionali che abbia fra i propri obiettivi lo sviluppo sul territorio di simili iniziative.
Figura 1 -‐ Governance del progetto
Le attività da realizzare saranno suddivise in due macro-‐aree -‐ PREPARAZIONE E ESECUZIONE -‐ e verranno realizzate secondo le tempistiche definite nel cronoprogramma di cui al punto 4.
2.1. Attività di preparazione
1. Stato dell’arte e programmazione attività
a) Analisi di contesto
● censimento impianti operativi sul territorio
● valutazione potenzialità produttive biometano
b) Individuazione delle modalità di ingaggio più efficaci
▪ Individuazione e coinvolgimento di attori chiave presenti sul territorio (istituzioni, organizzazioni locali, partner tecnici, brand ambassador, ecc.)
▪ Definizione delle attività di promozione sul territorio per favorire l’aggregazione di piccoli operatori per la realizzazione di impianti per la produzione di Biometano
c) Elaborazione di un programma operativo di quanto previsto al punto (a, b), individuando le aree geografiche/numerosità interlocutori/tempistica
2. Sviluppo degli strumenti del framework e delle azioni di supporto
a) Verifica ostacoli burocratici e opportunità di finanziamento nazionale e regionale
b) Individuazione del business model
● basato su analisi di contesto e potenzialità produttive (vedi 1.a)
c) Modello di business plan e fattibilità
2.2 Attività di esecuzione
1. Svolgimento delle attività di promozione ed ingaggio sul territorio secondo le modalità e tempi previsti nel programma operativo di cui al punto 1.c
a) Organizzazione e conduzione di workshop tematici
b) Incontri con associazioni di categoria
c) Approfondimenti con operatori singoli o gruppi a valle di tali eventi iniziali
2. Follow up ed erogazione supporto puntuale alle singole potenziali iniziative in relazione alle esigenze manifestate
Nella Figura 2 è evidenziata l’area territoriale in cui saranno inizialmente concentrate le iniziative che, una volta definito il framework e collaudato sul territorio, potranno poi essere replicate in altri territori della provincia di Foggia, della Regione e/o di altri territori limitrofi.
La concentrazione delle attività, almeno in una fase iniziale, consentirà di mettere a punto più facilmente gli strumenti che faranno parte del framework adattandoli in maniera più flessibile.
Figura 2 -‐ Area specifica di intervento
3. DELIVERABLES
Nella seguente sezione sono definiti i deliverables del progetto e per ognuno di esso è indicato, tra parentesi, il/i responsabili tra i partner che hanno sottoscritto la convenzione ovvero: Università di Foggia (UF), Società Gasdotti Italia (SGI), Innovagritech (IA).
3.1 Attività di preparazione
A. Analisi dettagliata delle aziende attive sul territorio con identificazione della potenzialità di materia prima per la produzione di Biometano (UF)
B. Accordi e convenzioni con stakeholders che collaboreranno al progetto (IA coordina, SGI e UF
supportano nell’individuazione e coinvolgimento):
I. brand ambassador;
II. partner tecnico;
III. istituzioni;
IV. associazioni di categoria;
V. organizzazioni locali;
C. Toolbox per lo sviluppo dei progetti (IA coordina, UF e SGI supportano insieme agli stakeholder individuati):
I. Strumenti per il supporto autorizzativo/burocratico
II. Strumenti per il supporto economico/finanziario
III. Modello di business/ business plan
IV. Manuale tecnico per la realizzazione e conduzione dell’impianto
D. Piano di policy per Regione Puglia (UF)
3.2 Attività di esecuzione
E. Organizzazione ed esecuzione di nr [3] workshop tematici in collaborazione con le organizzazioni agricole che si occuperanno delle attività di disseminazione e promozione (UF organizza e coordina, IA, SGI e gli stakeholder supportano):
I. n. 1 workshop nell’area dei Monti Dauni;
II. n. 1 workshop nell’area del Tavoliere (alto e basso tavoliere);
III. n. 1 workshop nell’area garganica;
F. Costruzione dataset delle aziende (dati anagrafici e le potenzialità di sviluppo) partecipanti ai workshop e agli incontri di approfondimento (IA coordina, SGI e UF supportano)
G. Aggiornamento dataset delle aziende che avviano una progettualità (IA coordina, SGI e UF
supportano)
4. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Deliverables | Descrizione | Mar 21 | Apr 21 | Mag 21 | Giu 21 | Lug 21 | Ag 21 | Sett 21 | Ott 21 | Nov 21 | Dic 21 | Gen 22 | Feb 22 |
A | Analisi dettagliata delle aziende attive sul territorio con identificazione della potenzialità di materia prima per la produzione di Biometano (UF) | ||||||||||||
B | Accordi e convenzioni con stakeholders che collaboreranno al progetto (IA coordina, SGI e UF supportano nell’individuazione e coinvolgimento) | ||||||||||||
C | Toolbox per lo sviluppo dei progetti (IA coordina, UF e SGI supportano insieme agli stakeholder individuati) | ||||||||||||
D | Piano di policy per Regione Puglia (UF) | ||||||||||||
E | Organizzazione ed esecuzione di nr [3] workshop tematici in collaborazione con le organizzazioni agricole che si occuperanno delle attività di disseminazione e promozione (UF organizza e coordina, IA, SGI e gli stakeholder supportano) | ||||||||||||
F | Costruzione dataset delle aziende (dati anagrafici e le potenzialità di sviluppo) partecipanti ai workshop e agli incontri di approfondimento (IA coordina, SGI e UF supportano) | ||||||||||||
G | Aggiornamento dataset delle aziende che avviano una progettualità (IA coordina, SGI e UF supportano) |
7
APPENDICE: Pubblicazioni Dipartimento di Economia sulla tematica
1. Barbuto A., Monteleone M., Lombardi M., 2015, Le potenzialità della FORSU per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, in Potenzialità per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, a cura di Prosperi M., Scaringelli M., Università di Foggia, I quaderni del GAL Daunofantino, Xxxxxx Xxxxxxx Editore, 15-‐47, ISBN 978-‐88-‐96256-‐52-‐7
2. Baselice A., Prosperi M., Xxxxx A., Lombardi M., Xxxxxxxx A., 2018, Influence of Socio-‐economic determinants on the active involvement of agents implementers of Social Innovation: the Case Study of VàZapp' in Apulia region, 7th AIEAA -‐ Associazione Italiana Economia Agraria e Applicata -‐ Conference, Evidence-‐based policies to face new challenges for agri-‐food systems, Conegliano (TV), 14-‐15 June 2018, in AgEconConference paper, xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx.xxx/xxxxxx?xxxxx&xxxxxxxx&xx&xxxxxx_xxxxxxxXxxxxx&xxx&xxxxx&xxx&xxxx&xxx00&xxXxXxx n+Search&of=hb
3. Xxxxxxxx, X., & Xxxxxxx, U. (2013). Sistema elettrico italiano e generazione da fonti rinnovabili: problematiche regolatorie e risposte emergenti. L'industria, 34(3), 583-‐604.
4. Xxxxxxxx, X., & Xxxxxxx, U. (2014). Fonti rinnovabili e politiche dell'energia nei contributi di Energy Policy. L'industria, 35(2), 349-‐354.
5. Xxxxxxxx, X., Xxxxxxx, U., Xxxx, C. R., & Meleo, L. (2017). Is the answer blowin'in the wind (auctions)? An assessment of the Italian support scheme. Energy Policy, 110, 662-‐674.
6. Xxxxxxxxxxx, P., Xxxxxxxxxx, N., Xxxxx, M., & Xx Sala, P. (2018). Design and implementation of the Local Development Strategy: a case study of Polish and Italian Local Action Groups in 2007-‐2013. Studies in Agricultural Economics, 120(1), 25-‐31.
7. Xxxxxxxxxxx, X. (2000). La liberalizzazione del settore elettrico nel quadro del diritto comunitario. Alla ricerca di un giusto bilanciamento fra regole di concorrenza ed esigenze di servizio pubblico (pp. VII-‐161). Cacucci Editore.
8. Xxxxxxxxxxx, X. (2001). I mercati interni dell'energia elettrica e del gas naturale.
9. Xxxxxxxxxxx, X. (2001). Misure nazionali incentivanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili all'esame della Corte di giustizia: note minime in margine alla sentenza PreussenElektra.
10. Xxxxxxxxxxx, X. (2007). La pianificazione energetico-‐ambientale regionale.
11. Xxxxxxxxxxx, X. (2007). Regional energy-‐environmental planning. Energia (Roma), 4, 46-‐59.
12. Xxxxxxxxxxx, X. (2009). Il nuovo (?) riparto di competenze Stato-‐Regioni nella materia" energia".
13. Xxxxxxxxxxx, X. (2011). Il" decreto stoccaggi": caratteri fondamentali della disciplina pro-‐concorrenziale nel mercato del gas e compiti del MSE.
14. Xxxxxxxxxxx, X. (2016). La materia" energia" tra" nuovo" e" nuovissimo" Titolo V della Costituzione.
15. Contò, F. (2005). Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari. FrancoAngeli, Milano.
16. Contò, F. (2005). La dimensione rurale dello sviluppo. La multiformalità della provincia di Foggia ed in caso sub appennino dauno.
17. Xxxxx, X., & Xxxxx, A. (2008). Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell’area dell’Alto Tavoliere. Capitale umano e territori intelligenti nell’esperienza del Distretto Agroalimentare del Tavoliere, FrancoAngeli, Milano.
18. Xxxxx, F., Xxxxxxx, S., Xxxxx, M., Xxxxxxxxxx, N., & Xxxxxxxx, P. (2015). Enhancing the rural-‐urban relations through the living labs experience. A reflection on local development policies in the Puglia region. In PRACTICE AND RESEARCH IN PRIVATE AND PUBLIC SECTOR–2015 (pp. 76-‐88).
19. Di Gioia, X., Xxxxxxxxx, S., Xxxxxxxxx, X., & Xxxxxxxxxx, N. (2018). Transnational firms aggregation in agro-‐food sector. Cybernetics and Systems: Social and Business Decisions, 129.
20. Faccilongo, N., Xxxxxxxxxx, X., & Xx Sala, P. (2017). Economia circolare e scarti nelle filiere agroalimentari: prima indagine esplorativa sullo stato dell'arte. L'industria, 38(2), 221-‐240.
21. Fiore M., Xxxxx A., Contò F. & Xxxxxxxxxx G.. (2018). GHG and cattle farming: CO-‐assessing the emissions and economic performances in Italy. Journal of Cleaner Production, 172, 3704-‐3712.
22. Xxxxx, X., Xxxxxxxxxx, N., & Xx Sala, P. (2018). Clustering analysis of environmental emissions: A study on Kyoto Protocol's impact on member countries. Journal of cleaner production, 172, 3685-‐3703.
23. Xxxxxx X., X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxx, M.T. Clasadonte, 2014, Environmental assessment of an agro-‐biogas chain in the Apulia region (Italy), 22nd European Biomass Conference & Exhibition: setting the course for a biobased economy, CCH -‐ Congress Center Hamburg, Germany, 23-‐26 June 2014, ETA-‐Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Energies, 1549-‐1556, ISBN 978-‐88-‐89407-‐52-‐ 3.
24. Xxxxxx X., X. Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, 2015, Application of Carbon Footprint to an agro-‐biogas supply chain in Southern Italy. Applied Energy.149, 75-‐88. (classe b)
25. Xxxxxx, X., Xxxxxxxxxx, N., Xx Xxxxx, X., & Xxxxxxxx, A. (2018). Food waste recovery into energy in a circular economy perspective: A comprehensive review of aspects related to plant operation and environmental assessment. Journal of Cleaner Production, 184, 869-‐892.
26. Lombardi M., 2012, Valutazione della disponibilità di effluenti zootecnici per fini energetici: una metodologia di analisi, Lo sviluppo delle energie alternative: il caso Puglia, (a cura di) X. Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, 181-‐ 186, ISBN 978-‐88-‐204-‐0889-‐3.
27. Lombardi M., 2013, Filiera biogas: il bilancio energetico-‐ambientale, Biogas Informa, Pubblicazione trimestrale a cura del CIB
– Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione, (6), anno 2013, Lodi, 18-‐23.
28. Lombardi M., 2017, L’innovazione sociale nel settore agricolo del Mezzogiorno, FrancoAngeli editore, Collana Agricoltura e Benessere, Milano, 160 pp, ISBN: 978-‐88-‐917-‐6144-‐6.
29. Xxxxxxxx X., X. Xxxxxxx, 2008, Energy from biogas: a real opportunity for territory and zootechnical farms of the province of Foggia (Italy), Journal of Commodity Science, Technology and Quality, vol. 47, Issue I-‐IV, January-‐December 2008, 113-‐132, ISSN 1971-‐4483.
30. Lombardi X., Xxxxxxxx X., Andriano A.M., Xxxxxxxx M., Xxxxx A., Xxxxxxxx E., 2020, Network impact of social innovation initiatives in marginalised rural communities, Social Networks 63 (2020) 11–20, xxxxx://xxx.xxx/00.0000/x.xxxxxx.0000.00.000
31. Lombardi M., X. Xxxx. X. Xxxxxxx, 2009, La produzione degli “agrofuels”: aspetti ecologici, sociali ed economici, Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Ambiente, Internazionalizzazione, Sistema, Energia (AISME), 23-‐25 giugno 2009, Università di Torino. CELID, Torino, 1169-‐ 1176, ISBN 978-‐88-‐7661-‐873-‐4
32. Xxxxxxxx X., X. Xxxxxxx, 2012, Environmental aspects of biogas production system, 20th European Biomass Conference & Exhibition: setting the course for a biobased economy, Milano Convention Centre, MiCo, Milan Italy, 18-‐22 June 2012, ETA-‐ Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Energies, 2325-‐2331, ISBN 978-‐88-‐89407-‐54-‐7.
33. Monarca, U. (2008). Climate action e politica energetica comunitaria. L'industria, 29(1), 147-‐164.
34. Monarca, U. (2012). Costi, benefici e prospettive di sviluppo delle fonti rinnovabili: il caso italiano. L'industria, 33(3), 475-‐496.
35. Monarca, U. (2016). Regolazione ambientale e politiche energetiche: il dibattito attuale nei contributi di «Energy Policy». L'industria, 37(2), 363-‐366.
36. Xxxxxxx, U., Xxxxxxxx, X., Xxxxx, C., & Xxxxx, I. (2018). Tariff revisions and the impact of variability of solar irradiation on PV policy support: The case of Italy. Energy Policy, 119, 307-‐316.
00. Xxxxxxx, X., Xxxxxxxx, X., Xxxxx, X., & Xxxxx, C. (2015). Integrating renewable energy sources into electricity markets: Power system operation, resource adequacy and market design. Economics and Policy of Energy and the Environment.
38. Xxxxxxxxxx, X., Xxxxsi, M. C., Xxxxx, F., & Xxxxx, M. (2020). What Are the Conflicting Tensions in an Italian Cooperative and How Do Members Manage Them? Business Goals’, Integrated Management, and Reduction of Waste within a Fruit and Vegetables Supply Chain. Sustainability, 12(7), 3050.
39. Xxxxxxx, X., & Colavecchio, A. (2006). Energie.
40. Prosperi M., Lombardi M., 2015, Creazione di villaggi bioenergetici risultanti dalla collaborazione di comunità locali, in Potenzialità per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, a cura di Prosperi M., Scaringelli M., Università di Foggia, I quaderni del GAL Daunofantino, Xxxxxx Xxxxxxx Editore, 91-‐129, ISBN 978-‐88-‐96256-‐52-‐7.
41. Xxxxxxxx X., Xxxxxxxx M., 2016, Ex-‐ante Assessment of Social Acceptance of small-‐scale Agro-‐energy Systems: A Case Study in Southern Italy, Proceedings of 5th Moravian Conference on Rural Research EURORURAL '16, European Countryside and its Perception, Brno, Czech Republic, August 29-‐ September 2, 2016, ISBN 978-‐80-‐7509-‐424-‐7
42. Prosperi M., Xxxxxxxx M., Xxxxx A., 2019, Ex ante assessment of social acceptance of small-‐scale agro-‐energy system: A case study in southern Italy, Energy Policy 124 (2019) 346–354, xxxxx://xxx.xxx/00.0000/x.xxxxx.0000.00.000
00. Xxxx X., X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, 2016, Greenhouse gas emissions of an agro-‐biogas energy system: Estimation under the Renewable Energy Directive, Science of the Total Environment 550 (2016) 1182–1195, DOI: 10.1016/j.scitoten.2015.10.164
44. Xxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxxxxxx P., Tricase C., 2020, Trends in Scientific Literature on Energy Return Ratio of Renewable Energy Sources for Supporting Policymakers, Adm. Sci. 2020, 10, 21; https://doi:10.3390/admsci10020021
45. Xxxx X., X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, 0000, Environmental aspects of bioenergy from microalgae, 21st European Biomass Conference & Exhibition: setting the course for a biobased economy, Bella Centre, MiCo, Copenhagen Denmark, 3-‐7 June 2013, ETA-‐Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Energies, 203-‐210, ISBN 978-‐88-‐89407-‐53-‐0.
46. Xxxxxxx, X., Xxxxxxxxxx, X., & Xxxxxxx, L. (2019). Wind farms, farmland occupation and compensation: Evidences from landowners’ preferences through a stated choice survey in Italy. Energy Policy, 133, 110885.
47. Scaringelli M., Francavilla M., Lombardi M., 2015, Microalghe e bioraffineria: produzione e utilizzo di biomassa algale in agricoltura, in Potenzialità per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, a cura di Xxxxxxxx X., Scaringelli M., Università di Foggia, I quaderni del GAL Daunofantino, Xxxxxx Xxxxxxx Editore, 48-‐90, ISBN 978-‐88-‐96256-‐52-‐7
48. Tricase C, Xxxxxxxx M, 2009, State of the art and prospects of Italian biogas production from animal sewage: Technical-‐ economic considerations, Renewable Energy, 34, (3), March 2009, 477-‐485, ISSN 0960-‐1481, xxxxx://xxx.xxx/00.0000/x.xxxxxx.0000.00.000
49. Tricase C, X. Xxxxxxxx, 2012, Biofuel production: some ecological and economic considerations, XIX ISAF (International Symposium on Alcohol Fuels), Development and utilization of alcohol fuels to reduce environmental pollution, 10-‐14 October 2011, Verona, CREAR/Re-‐CORD, University of Florence, Ente Autonomo per le Fiere di Verona, 571-‐573, ISBN 978-‐88-‐7743-‐ 369-‐5.
50. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2007, Potential supply of biogas from animal manure in Italy, 15Th European Biomass Conference & Exhibition: Biomass for Energy, Industry and Climate protection, ICC International Congress Centre, Berlin, Germany, 7-‐11 May 2007, 443-‐446, ISBN 978 88 89407 59 X.
51. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2007, Potenzialità energetiche della biomassa da effluenti zootecnici e rifiuti solidi urbani in Puglia, XXIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Qualità Ambiente e Valorizzazione delle Risorse Naturali, Università di Cassino, Fossanova-‐Terracina-‐ Fondi, 26-‐28 settembre 2007, 313-‐318, ISBN 978-‐88-‐902688-‐4-‐7.
52. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2008, Il ruolo degli “agrofuels” nella politica energetica europea, La Rivista dei Combustibili, 62, (I), 53-‐62, ISSN 1972-‐0122
53. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2008, Impiego dei liquami zootecnici in Puglia, Inquinamento. Tecnologie Ambiente Uomo, Fiera Milano Editore, anno 50, (103), 40-‐44, ISSN 0001-‐4982.
54. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2008, Support policies for biofuels in the European countries, 4th International Conference on Biomass for Energy, September 00-x‐00, Xxxx, Xxxxxxx.
55. Tricase C., X. Xxxxxxxx, 2012, Environmental analysis of biogas production system, Biofuels, 3 (6), 749-‐760, ISSN 1759-‐7269. (classe b)
56. Tricase C., X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxxxxx, 2013, La filiera agro-‐energetica del biogas in Capitanata: un caso studio sulle potenzialità, in Potenzialità e sviluppo della risorsa biogas da reflui zootecnici e non nella provincia di Foggia, (a cura di) X. Xxxxxxx, WIP edizioni, Bari, ISBN 987-‐88-‐8459-‐280-‐4.
57. Tricase C., X. Xxxxxxxx, X. Xxxx, X. Xxxxxx, M.T. Clasadonte, 2014, LCA of an agro-‐biogas chain: input data inventory analysis, Atti del XXVI Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche: Innovazione, sostenibilità e tutela dei consumatori: l'evoluzione delle Scienze Merceologiche per la creazione di valore e competitività (a cura di Xxxxxx Xxxxxxxxx), Pisa,13-‐15 febbraio 2014, 706-‐716, ISBN 9781291743180
UNIFGCLE - Prot. n. 0012226 - III/14 del 02/03/2021 - Delibera Consiglio di Dipartimento n. 188/2021
CONTEGGIO COSTI PER ATTIVITA’ E PARTNERS
UNIFG | SGI | INNOVAGRITECH | |||||||
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE | Consulenze, materiale di consumo, personale da assumere | Staff | Totale | Consulenze, materiale di consumo, personale da assumere | Staff | Totale | Consulenze, materiale di consumo, personale da assumere | Staff | Totale |
1. Stato dell’arte e programmazione attività | 765,00 € | 2.225,00 € | 2.990,00 € | 875,00 € | 975,00 € | 1.850,00 € | 3.020,00 € | 5.480,00 € | 8.500,00 € |
a) Analisi di contesto: censimento impianti operativi sul territorio, valutazione potenzialità produttive biometano. | 205,00 € | 1.350,00 € | 1.555,00 € | 275,00 € | 325,00 € | 600,00 € | 1.820,00 € | 1.960,00 € | 3.780,00 € |
b) Individuazione delle modalità di ingaggio più efficaci : Individuazione e coinvolgimento di attori chiave presenti sul territorio (istituzioni, organizzazioni locali, partner tecnici, brand ambassador, ecc.) ; Definizione delle attività di promozione sul territorio per favorire l’aggregazione di piccoli operatori per la realizzazione di impianti per la produzione di Biometano. | 280,00 € | 325,00 € | 605,00 € | 275,00 € | 325,00 € | 600,00 € | 800,00 € | 1.960,00 € | 2.760,00 € |
c) Elaborazione di un programma operativo di quanto previsto al punto (a, b), individuando le aree geografiche/numerosità interlocutori/tempistica | 280,00 € | 550,00 € | 830,00 € | 325,00 € | 325,00 € | 650,00 € | 400,00 € | 1.560,00 € | 1.960,00 € |
2. Sviluppo degli strumenti del framework e delle azioni di supporto | 3.575,00 € | 3.750,00 € | 7.325,00 € | 1.550,00 € | 1.875,00 € | 3.425,00 € | 1.020,00 € | 1.740,00 € | 2.760,00 € |
1. Verifica ostacoli burocratici e opportunità di finanziamento nazionale e regionale | 700,00 € | 1.300,00 € | 2.000,00 € | 325,00 € | 200,00 € | 525,00 € | - € | - € | - € |
2. Individuazione del business model -‐ basato su analisi di contesto e potenzialità produttive (vedi 1.a) | 1.275,00 € | 900,00 € | 2.175,00 € | 325,00 € | 325,00 € | 650,00 € | 400,00 € | 580,00 € | 980,00 € |
3. Modello di business plan e fattibilità | 1.600,00 € | 1.550,00 € | 3.150,00 € | 900,00 € | 1.350,00 € | 2.250,00 € | 620,00 € | 1.160,00 € | 1.780,00 € |
ATTIVITÀ DI ESECUZIONE | |||||||||
1. Svolgimento delle attività di promozione ed ingaggio sul territorio secondo le modalità e tempi previsti nel programma operativo di cui al punto 1.c | 1.805,00 € | 2.850,00 € | 4.655,00 € | 2.420,00 € | 4.700,00 € | 7.120,00 € | 1.820,00 € | 2.030,00 € | 3.850,00 € |
1. Organizzazione e conduzione di workshop tematici | 1.150,00 € | 1.100,00 € | 2.250,00 € | 695,00 € | 1.350,00 € | 2.045,00 € | 840,00 € | 870,00 € | 1.710,00 € |
2. Incontri con associazioni di categoria | 450,00 € | 975,00 € | 1.425,00 € | 900,00 € | 1.675,00 € | 2.575,00 € | 580,00 € | 580,00 € | 1.160,00 € |
3. Approfondimenti con operatori singoli o gruppi a valle di tali eventi iniziali | 205,00 € | 775,00 € | 980,00 € | 825,00 € | 1.675,00 € | 2.500,00 € | 400,00 € | 580,00 € | 980,00 € |
2. Follow up ed erogazione supporto puntuale alle singole iniziative in relazione alle esigenze manifestate | 575,00 € | 1.425,00 € | 2.000,00 € | 1.800,00 € | 2.700,00 € | 4.500,00 € | 800,00 € | 580,00 € | 1.380,00 € |
Totale in € | 6.720,00 | 10.250,00 | 16.970,00 | 6.645,00 | 10.250,00 | 16.895,00 | 6.660,00 | 9.830,00 | 16.490,00 |
CONTEGGIO ORE PER ATTIVITA’ E PARTNERS
UNIFG | SGI | IA | |||||||
Junior | Senior | Tot | Junior | Senior | Tot | Junior | Senior | Tot | |
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE | |||||||||
1. Stato dell’arte e programmazione attività | |||||||||
a) Analisi di contesto: censimento impianti operativi sul territorio, valutazione potenzialità produttive biometano. | 49 | 22 | 71 | 8 | 10 | 18 | 90 | 50 | 140 |
b) Individuazione delle modalità di ingaggio più efficaci : Individuazione e coinvolgimento di attori chiave presenti sul territorio (istituzioni, organizzazioni locali, partner tecnici, brand ambassador, ecc.) , Definizione delle attività di promozione sul territorio per favorire l’aggregazione di piccoli operatori per la realizzazione di impianti per la produzione di Biometano. | 20 | 7 | 27 | 8 | 10 | 18 | 60 | 40 | 100 |
c) Elaborazione di un programma operativo di quanto previsto al punto (a, b), individuando le aree geografiche/numerosità interlocutori/tempistica | 26 | 12 | 38 | 10 | 10 | 20 | 40 | 30 | 70 |
Totale 1 | 95 | 41 | 136 | 26 | 30 | 56 | 190 | 120 | 310 |
2. Sviluppo degli strumenti del framework e delle azioni di supporto | |||||||||
1. Verifica ostacoli burocratici e opportunità di finanziamento nazionale e regionale | 65 | 25 | 90 | 5 | 10 | 15 | 0 | 0 | 0 |
2. Individuazione del business model -‐ basato su analisi di contesto e potenzialità produttive (vedi 1.a) | 75 | 20 | 95 | 10 | 10 | 20 | 20 | 15 | 35 |
3. Modello di business plan e fattibilità | 105 | 35 | 140 | 50 | 25 | 75 | 40 | 25 | 65 |
Totale 2 | 245 | 80 | 325 | 65 | 45 | 110 | 60 | 40 | 100 |
TOTALE ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE | 461 | 166 | 410 | ||||||
ATTIVITÀ DI ESECUZIONE | |||||||||
1. Svolgimento delle attività di promozione ed ingaggio sul territorio secondo le modalità e tempi previsti nel programma operativo di cui al punto 1c | |||||||||
1. Organizzazione e conduzione di workshop tematici | 75 | 25 | 100 | 45 | 23 | 68 | 45 | 20 | 65 |
2. Incontri con associazioni di categoria | 45 | 20 | 65 | 55 | 30 | 85 | 20 | 20 | 40 |
3. Approfondimenti con operatori singoli o gruppi a valle di tali eventi iniziali | 32 | 12 | 44 | 60 | 25 | 85 | 20 | 15 | 35 |
Totale 1 | 152 | 57 | 209 | 160 | 78 | 238 | 85 | 55 | 140 |
2. Follow up ed erogazione supporto puntuale alle singole iniziative in relazione alle esigenze manifestate | |||||||||
Totale 2 | 65 | 25 | 90 | 100 | 50 | 150 | 30 | 20 | 50 |
TOTALE ATTIVITÀ DI ESECUZIONE | 299 | 150 | 190 | ||||||
TOTALE | 760 | 316 | 600 |