Capitolato speciale d’appalto
Capitolato speciale d’appalto
Cod. 10_19 Fornitura, installazione e collaudo di un sistema di metanazione biologica della CO2 nell’ambito del Progetto Complesso Reti Intelligenti, Azione 1.2.2 PO FESR Sardegna 2014-2020
CIG: 78003371BA CUP: G73D16000410006
INDICE
PRESENTAZIONE DI SARDEGNA RICERCHE 4
ART. 1 – OGGETTO, TERMINI CONTRATTUALI, OPZIONI E RINNOVI 5
ART. 2 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, IMPORTO A BASE DI GARA, FONTI DI FINANZIAMENTO 6
ART. 3 SISTEMA TELEMATICO PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA DI GARA 7
ART. 4 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE 10
ART. 5 - AMMINISTRAZIONE APPALTANTE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTAZIONE 13
ART. 6 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E LORO REQUISITI - AVVALIMENTO 14
ART. 7 – TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 17
ART. 8 – DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI DI CUI SI COMPONE L’OFFERTA 19
ART. 9 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA 30
ART. 10 - ANOMALIA DELL’OFFERTA 32
ART. 11 – GARANZIA DEFINITIVA 33
ART. 13 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 35
ART. 14 - RAPPORTI CONTRATTUALI 36
ART. 15 CONDIZIONI DI ESECUZIONE 37
ART. 16 AMMONTARE DELL’APPALTO 38
ART. 17 - VERIFICA DI CONFORMITÀ DELL’APPALTO 38
ART. 19 - PENALI PER IL RITARDO NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO 40
ART. 20 CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE ESCLUSIVO 40
ART. 21 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 40
ART. 22 RECESSO DAL CONTRATTO 41
ART. 23 - RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO E COSTI DELLA
ART. 24 - ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO 42
ART. 25 - STIPULA DEL CONTRATTO 42
ART. 26 - PROPRIETA’ DEI RISULTATI DELL’APPALTO 43
ART. 28 REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA 44
PRESENTAZIONE DI SARDEGNA RICERCHE
Sardegna Ricerche è un’Agenzia pubblica dotata di autonomia amministrativa, regolamentare, organizzativa, patrimoniale, contabile e finanziaria. Istituita nel 1985 dalla Regione Sardegna ai sensi della Legge Regionale 23 agosto 1985 n. 21, con Legge Regionale 5 agosto 2015, n.20 è stata trasformata in agenzia della Regione Sardegna.
L'agenzia persegue le finalità istituzionali di promozione della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, di assistenza alle imprese e di erogazione di servizi e gli obiettivi di efficacia, efficienza, imparzialità, semplificazione, partecipazione e promozione delle imprese e degli organismi di ricerca. Contatti web: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/
Il POR FESR Sardegna 2014 – 2020, approvato con Decisione C(2015) 4926 del 14.7.2015, promuove la crescita intelligente, lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale previsti nella più ampia strategia europea 2020, attraverso la propria Strategia di specializzazione intelligente (detta S3), finalizzata a identificare le eccellenze territoriali in termini di ricerca e innovazione e a individuarne le potenzialità di crescita.
Per permettere l’attuazione dell’Asse prioritario 1 “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e sviluppo sperimentale” del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 - Azione 1.2.2, la Regione Sardegna promuove la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su alcune aree tematiche di rilievo e l’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie della “Smart Specialisation Strategy” regionale da parte di micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associate e consorzi. Le principali finalità dell’azione sono tutte orientate alla creazione di sistemi di impresa o di nuove realtà produttive che abbiano come scopo principale la riduzione degli impatti ambientali dei cicli produttivi e dei relativi prodotti. In particolare si tratterà di:
- promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi (nuovi o innovativi) nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale;
- rilanciare e se possibile promuovere la competitività tecnologica di settori portanti dell’economia regionale;
- sostenere la riconversione industriale o produttiva delle aziende regionali che, anche o in particolare a causa della crisi economica o di altre contingenze, abbiano ridotto o addirittura interrotto la produzione;
- incentivare la riconversione industriale “verde” delle aziende produttive operanti sul territorio regionale, secondo un approccio LCA riferito all’innovazione di processo o di prodotto;
- favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione sostenibile e competitività del territorio sardo;
- favorire ricadute sul territorio in termini di innovazione correlata ai processi di impiego dei prodotti, innalzando in particolare il contenuto tecnico-scientifico di prodotti e/o processi e/o servizi;
- incrementare la diffusione, formazione ed informazione tecnica, relativa alle innovazioni, oltre al trasferimento tecnologico tout court, a favore degli operatori di settore.
Con l’accordo sottoscritto il 31/03/2016, disciplinante la delega di funzioni dall’Autorità di Gestione del PO FESR Sardegna 2014– 2020, l’Agenzia Sardegna Ricerche è stata individuata quale Organismo Intermedio per l’attuazione delle azioni dell’Asse I “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione”.
Nell’ambito del medesimo accordo si prevede la realizzazione della Linea di attività 1.2.2 (Progetti complessi), finalizzata a dare attuazione alle leve e traiettorie di sviluppo individuate dalla Smart Specialization Strategy (S3) regionale attraverso la realizzazione di un progetto complesso per ciascuna delle aree di specializzazione individuate.
Per l'Area di specializzazione "Reti Intelligenti per la gestione efficiente dell'energia" è stato avviato il Progetto Complesso omonimo, composto da attività di Animazione, Ricerca Applicata, Bando per Ricerca e Sviluppo per le Imprese, Formazione.
L'Appalto si inserisce all’interno delle attività di Ricerca applicata del Progetto Complesso.
ART. 1 – OGGETTO, TERMINI CONTRATTUALI, OPZIONI E RINNOVI
Sardegna Ricerche si deve dotare, nell’ambito del Progetto Complesso “Reti Intelligenti per la gestione efficiente dell’energia”, di un sistema di metanazione biologica della CO2
Il sistema deve consentire la conversione dell’Anidride carbonica in Metano attraverso la reazione, catalizzata biologicamente, con Idrogeno, deve potere essere installato all’interno di un laboratorio che ha una superficie di circa 60 m2 e un’altezza di circa 7 m, deve essere dotato di opportuna tubazione per il convogliamento dei gas all’esterno dell’edificio. Il sistema, nel suo complesso deve potere essere utilizzato con gas infiammabili ed esplosivi quali Metano e Idrogeno e deve consentire l’operatività nelle condizioni di sicurezza previste dalle norme vigenti in Italia.
Il presente appalto ha ad oggetto la fornitura, l’installazione e il collaudo di un sistema di metanazione biologica della CO2.
Si precisa che il sistema fornito dovrà essere trasportato franco destinazione e scaricato presso i locali di Sardegna Ricerche, ubicati in X.X. xx Xxxxxxxxxxxx, XX Xxxxxx Xxxxx – 00000 XXX (XX - Xxxxxx), seguendo le indicazioni del personale di Sardegna Ricerche. Il sistema nel suo complesso sarà successivamente installato a regola d’arte e dovranno essere eseguiti tutti i collegamenti e gli allacci necessari alle utilities esistenti (linea gas, acqua, alimentazione elettrica, connessione internet e tutto quanto necessario a rendere il sistema perfettamente funzionante).
Per il dettaglio dell’oggetto dell’appalto in questione si rimanda alla scheda tecnica che fa parte integrante e sostanziale del presente capitolato.
Accettando tale incarico, l’operatore economico appaltatore si impegna a eseguire i servizi in oggetto nei termini e modalità stabilite con la propria offerta purché rispettosa delle clausole tassative stabilite individuate dalla suindicata scheda tecnica e dal presente capitolato.
Durata e termini contrattuali.
L’appalto in oggetto deve essere eseguito entro il termine massimo di 300 giorni (naturali e consecutivi ovvero entro il tempo inferiore stabilito dall’aggiudicatario in sede di gara decorrente dalla stipula del relativo contratto d’appalto. A seguito della regolare esecuzione della commessa, comprovata da apposito verbale di verifica e collaudo effettuata ad opera del committente e a seguito di accettazione tramite apposita determinazione del Direttore Generale di Sardegna Ricerche, decorrerà la garanziaGD. In caso di mancato rispetto dei termini sopra indicati, Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di rifiutare in tutto o in parte la fornitura senza che questo comporti alcun onere od obbligo per la stessa Sardegna Ricerche, che potrà quindi affidare la relativa commessa ad altro operatore economico.
In questo caso Sardegna Ricerche potrà procedere eventualmente con l’accollo dei costi ed oneri aggiuntivi derivanti dall’attivazione di una eventuale nuova procedura di aggiudicazione, fatta salva la richiesta di risarcimento danni anche in relazione al disimpegno di fonti di finanziamento di origine comunitaria. Non è ammessa alcuna forma di dilazione nell’esecuzione delle singole prestazioni individuate dalla scheda tecnica e dalle eventuali ulteriori specificazioni o migliorie stabilite dall’Appaltatore in sede d’offerta.
La dilazione dei termini di esecuzione non è ammessa neanche per singoli componenti se non per cause riconducibili ad un mero interesse di Sardegna Ricerche e purché il ritardo non derivi da imperizia o inattività dell’Appaltatore.
Si specifica che l’Appaltatore dovrà eseguire l’appalto nel rispetto di quanto prescritto da:
1. Bando di gara
2. Capitolato Speciale d’Appalto
3. Scheda tecnica
4. Patto d’integrità
5. FAQ
6. Propria offerta tecnica ed economica
Non sono ammesse, pena l’esclusione, offerte parziali, né varianti, né offerte condizionate.
L’aggiudicazione avverrà a favore dell’operatore economico singolo o riunito che conseguirà il maggior punteggio a seguito della valutazione effettuata dalla commissione di gara appositamente nominata.
Xxxxxxx esclusi i concorrenti che presenteranno:
• offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura dei servizi specificate nel presente documento
• offerte che siano sottoposte a condizione;
• offerte presentate in modalità difforme alle indicazioni del presente documento.
Sardegna Ricerche a suo insindacabile giudizio potrà anche, qualora lo reputi conveniente per il proprio interesse, non procedere all’aggiudicazione.
N.B. L'operatore economico accetta e si vincola al rispetto delle specifiche condizioni dell'appalto contenute nei documenti di gara per il solo fatto di avere presentato offerta.
Ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 in fase di esame preventivo dei rischi relativi al servizio in oggetto, è stato redatto il D.U.V.R.I. – Documento Unico di Valutazione dei Rischi per le Interferenze tramite il quale risulta che gli oneri per la sicurezza ammontano a
€ 500.
ART. 2 – CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, IMPORTO A BASE DI GARA, FONTI DI FINANZIAMENTO
Il presente appalto viene aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.
L’importo complessivo posto a base di gara è pari a € 280.000,00 IVA esclusa soggetti a ribasso e € 500 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Fonte di finanziamento: ogni onere e spesa connessa con il presente appalto ha le seguenti fonti di finanziamento: POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.2.2
N.B.: ai sensi dell’articolo 73, comma 4, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e del D.M. del 2 dicembre 2016 pubblicato in G.U. in data 25 gennaio 2017, le spese per la pubblicazione del bando e dell’esito della procedura sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana (GURI), sono rimborsate, dall'aggiudicatario a Sardegna Ricerche entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione, per un importo non superiore a euro € 8.890,00 IVA esclusa.
ART. 3 SISTEMA TELEMATICO PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA DI GARA
La presente procedura si svolgerà attraverso l’utilizzazione di un Sistema telematico, dettagliatamente descritto nel seguito, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Capitolato.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile:
a) la previa registrazione al Sistema, con le modalità e in conformità alle indicazioni che saranno rese successivamente;
b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, co. 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005;
c) la seguente dotazione tecnica minima:
• un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o superiore, oppure Mozilla Firefox 3+ o superiore; Safari 3.1+ o superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chrome 2+ o superiore;
• un programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.
Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema.
Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 13 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.
È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura.
Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema:
1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema;
2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema.
Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi).
Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.
Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005.
Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e Sardegna Ricerche da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza.
Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.
Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante ed Amministrazione aggiudicatrice è Sardegna Ricerche, la quale si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
Il Gestore del Sistema è, in particolare, Responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso e riveste il ruolo di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia. Lo stesso è altresì responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal GDPR 679/2016 in materia di protezione dei dati personali.
L’offerta per la presente procedura deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto.
Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema. La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciato un userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e-Procurement. L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente all’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Capitolato, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
Ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura. L’operatore economico, sia italiano che straniero, elegge altresì domicilio presso la sede e, se italiano, anche presso l’indirizzo di posta elettronica certificata indicata al momento della presentazione dell’OFFERTA.
Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente.
Ai medesimi fini, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) o Consorzio ordinario di concorrenti, ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.
ART. 4 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE
La procedura d’appalto in oggetto viene aggiudicata ai sensi dell’articolo 95, c. 2, del D.Lgs. n. 50/2016 smi con attribuzione di
punti 85 (massimo) per l’offerta tecnica e di punti 15 (massimo) per l’offerta economica.
• VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (attribuzione punteggio da 0 a 85 punti) assegnati sulla base della seguente tabella riepilogativa dei criteri di valutazione e relativi pesi e fattori di valutazione, (si specifica che qualora i requisiti minimi indicati nella scheda tecnica – Allegato C – non siano garantiti la proposta verrà esclusa):
Tabella A – VALUTAZIONE TECNICA
N | CRITERIO | Valutazione / Coefficiente | Punteggio massimo | |
1 | Qualità e chiarezza della descrizione del sistema proposto | I punteggi vengono assegnati sulla base della ripartizione individuata della seguente griglia: | 15 | |
Massimo livello | Da 0,81 a 1 | |||
Più che Adeguato | Da 0,61 a 0,8 | |||
Parzialmente Adeguato | Da 0,31 a 0,6 | |||
Parzialmente Inadeguato | Da 0,01 a 0,3 | |||
Totalmente inadeguato | 0 | |||
2 | Accuratezza e chiarezza del programma di lavoro proposto | I punteggi vengono assegnati sulla base della ripartizione individuata della seguente griglia: | 5 | |
Massimo livello | Da 0,81 a 1 | |||
Più che Adeguato | Da 0,61 a 0,8 | |||
Parzialmente Adeguato | Da 0,31 a 0,6 | |||
Parzialmente Inadeguato | Da 0,01 a 0,3 | |||
Totalmente inadeguato | 0 | |||
3 | Caratteristiche qualitative dei sensori proposti | In aggiunta alle caratteristiche richieste nella scheda tecnica, sarà assegnato un punteggio associato alla qualità dei sensori proposti. Per ciascuno dei 10 sensori (Temperatura, O2 disciolto, CO2 disciolto, pH, massa, pressione, portata dei gas in ingresso al reattore, portata della miscela gassosa in uscita, livello, livello della schiuma) sarà assegnato un punteggio massimo di 3 punti in base alle seguenti caratteristiche: • Intervallo di misura • Accuratezza (nel campo di misura specificato nella scheda tecnica) • Tempo di risposta I punteggi vengono assegnati sulla base della ripartizione individuata della seguente griglia: | 30 |
Massimo livello | Da 0,81 a 1 | |||
Più che Adeguato | Da 0,61 a 0,8 | |||
Parzialmente Adeguato | Da 0,31 a 0,6 | |||
Parzialmente Inadeguato | Da 0,01 a 0,3 | |||
Totalmente inadeguato | 0 | |||
4 | Trimestri aggiuntivi (incremento) rispetto al periodo di garanzia (12 mesi). Sono ammessi esclusivamente numeri interi di trimestri. | Sarà assegnato il punteggio massimo di 8 all’offerta che propone i tempi maggiori della garantita funzionalità del sistema. Il punteggio delle altre offerte sarà così determinato: 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑒 ∗ 8 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 In presenza di una sola offerta la commissione assegnerà 1 punto per ciascun trimestre aggiuntivo. | 8 | |
5 | Dimensioni dello schermo del PLC | Sarà assegnato un massimo di 6 punti all’offerta che propone le dimensioni massime per lo schermo del PLC. Il punteggio delle altre offerte sarà così determinato: 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 ∗ 6 In presenza di una sola offerta la commissione assegnerà 0,5 punti per pollice rispetto a una soglia minima di 15”. | 6 | |
6 | Prestazioni del sistema di supervisione e controllo PLC come stabilito da scheda tecnica | I punteggi vengono assegnati sulla base della ripartizione individuata della seguente griglia: | 5 | |
Massimo livello | Da 0,81 a 1 | |||
Più che Adeguato | Da 0,61 a 0,8 | |||
Parzialmente Adeguato | Da 0,31 a 0,6 | |||
Parzialmente Inadeguato | Da 0,01 a 0,3 | |||
Totalmente inadeguato | 0 | |||
7 | Software specifico per la registrazione in continuo e l’elaborazione dei dati estratti dal PLC. | I punteggi vengono assegnati sulla base della ripartizione individuata della seguente griglia: | 4 | |
Massimo livello | Da oltre 0,81 a 1 | |||
Più che Adeguato | Da oltre 0,61 a 0,8 | |||
Parzialmente Adeguato | Da oltre 0,31 a 0,6 | |||
Parzialmente Inadeguato | Da oltre 0,01 a 0,3 | |||
Totalmente Inadeguato | 0 | |||
8 | Tempo contrattuale proposto espresso in giorni (non più di 300 giorni) | Sarà assegnato il punteggio massimo di 12 punti all’offerta che propone i tempi di esecuzione minori. Il punteggio delle offerte sarà così determinato: 𝑀𝑖𝑛𝑜𝑟 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 ∗ 12 ∗ 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜 2 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑖𝑛 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑒 | 12 |
In presenza di una sola offerta la commissione assegnerà 2 punti per ciascun mese in meno. | |||
Totale massimo | 85 |
Per quanto concerne i criteri 1, 2, 3, 6, e 7 la commissione giudicatrice procederà ad esprimere un giudizio sintetico corrispondente ad uno fra i cinque giudizi predeterminati, riepilogati nella “Griglia di valutazione” sotto riportata. A ciascuno di tali giudizi corrisponde una fascia di coefficienti matematici da utilizzarsi per l’attribuzione quantitativa dei punteggi, secondo la seguente formula matematica:
Pc=Coeff x Pmax_crit Nella quale:
Pc = punteggio attribuito al criterio in esame
Xxxxx = coefficiente matematico corrispondente con il giudizio predeterminato Pmax_crit = punteggio massimo ottenibile per il criterio in esame
Tabella B – GRIGLIA DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE | |
LIVELLO DI VALUTAZIONE | COEFFICIENTI |
Massimo livello. La proposta presenta un insieme di elementi, specifiche e condizioni tale da garantire elevati standard qualitativi nel perseguimento di finalità, obiettivi e risultati attesi definiti con i documenti di gara. | da oltre lo 0,8 a 1 |
Più che Adeguato. La proposta presenta elementi, specifiche e condizioni che garantiscono il raggiungimento di un livello più che adeguato a ciò che concerne finalità, obiettivi e risultati attesi definiti con i documenti di gara. | da oltre lo 0,6 a 0,8 |
Parzialmente Adeguato. La proposta presenta elementi, specifiche e condizioni che appaiono parzialmente adeguate a garantire il perseguimento di finalità, obiettivi e risultati attesi definiti con i documenti di gara. | da oltre lo 0,3 a 0,6 |
Parzialmente Inadeguato. La proposta presenta elementi, specifiche e condizioni che appaiono parzialmente inadeguate a garantire il perseguimento di finalità, obiettivi e risultati attesi definiti con i documenti di gara. | da oltre lo 0 a 0,3 |
Totalmente inadeguato. La proposta appare totalmente inadeguata al perseguimento di finalità, obiettivi e risultati attesi definiti con i documenti di gara. | 0 |
Per quanto concerne i rimanenti criteri 4, 5, 8 i punteggi verranno calcolati in seduta pubblica tramite l’applicazione delle formule matematiche stabilite con la sopra riportata Tabella C – VALUTAZIONE TECNICA
NB Accedono alla fase di apertura della busta economica esclusivamente le offerte alle quali venga assegnato un punteggio almeno pari a 50 punti sulla valutazione tecnica.
• APERTURA “BUSTA ECONOMICA”: attribuzione punteggio per l’OFFERTA ECONOMICA da 0 a 15 punti.
L’attribuzione da 0 a 15 punti sarà effettuata in base alla seguente formula matematica (bilineare):
Ci | (per Ai <= Asoglia) | = | X*Ai / Asoglia |
Ci Dove | (per Ai > Asoglia) | = | X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)] |
Ci = Coefficiente, variabile tra 0 e 1, attribuito all’offerta economica del concorrente -iesimo
Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente -iesimo
Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti
X = 0,90
Amax = valore dell’offerta (ribasso) più conveniente
Il prodotto verrà moltiplicato per il punteggio attribuito all’offerta economica (15 punti).
ART. 0 - XXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX, XXXXXXXXXXXXX X XXXXXXXXXXXXXX
Xxxxxxxx Ricerche xxx Xxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxxx, C.F. 92024600923, P.Iva 00000000000. Tel. (+39) 070/92431 - fax (+39) 070/00000000, PEC xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Responsabile del procedimento: Xxxx Xxxxxxx, xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Le informazioni complementari sul capitolato e su tutti i documenti di gara potranno essere richieste tramite il Sistema fino al termine tassativo di 8 (otto) giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte.
Non saranno presi in considerazione eventuali quesiti posti oltre tale limite. Sempre che siano state chieste in tempo utile, le informazioni complementari sulla procedura di gara sono comunicate, almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte tramite il Sistema. A partire dalla data di pubblicazione del bando di gara, eventuali precisazioni in relazione alla procedura di saranno oggetto di pubblicazione da parte di Sardegna Ricerche sul proprio sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, sezione Gare e appalti, cod.10_19.
La documentazione a base di gara è costituita da:
a) Capitolato Speciale d’Appalto;
b) ALLEGATO A – Domanda di ammissione alla gara;
c) ALLEGATO B – DGUE (ESPD) (parti II, III, IVa, VI);
d) ALLEGATO C – Scheda tecnica;
e) ALLEGATO D1 – Offerta tecnica per i criteri 1, 2, 3, 6, 7;
f) ALLEGATO D2 – Offerta tecnica per i criteri dal 4, 5, 8;
g) ALLEGATO E – Offerta economica;
h) ALLEGATO H – Patto d’integrità;
i) ALLEGATO K – Avvalimento;
j) Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione
k) PassOE Guidelines
l) Mepa Guidelines
m) FAQ
Alla luce della complessità del bene che si intende acquisire e della distribuzione a livello internazionale di operatori economici specializzati nel genere di impianti oggetto del presente appalto, col fine di facilitare la massima partecipazione alla procedura di gara, gli operatori stranieri potranno presentare le dichiarazioni sopra indicate utilizzando i seguenti modelli tradotti in inglese: Considering the complexity of the good that is going to be acquired as well as the international distribution of economic operators specialized in the type of plants that are requested in the present tender, in order to facilitate a maximum participation in the tender procedure, foreign operators can find several information about this tender in ANNEX J – Useful information about the tender and may submit the declarations indicated above by using the following models translated in English:
a) ANNEX A – Application for admission to the tender
b) ANNEX B – Standard form for the European Single Procurement Document (ESPD)1
c) ANNEX C – Technical data sheet
d) ANNEX D1 – Technical offer for criteria 1, 2, 3, 6, 7
n) ANNEX D2 – Technical offer for criteria from 4, 5, 8
e) ANNEX E – Bid form
f) ANNEX H – Integrity pact (Italian version)
g) ANNEX K – Availing
h) PassOE Guidelines
i) Mepa Guidelines
j) FAQ
ART. 6 - SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E LORO REQUISITI - AVVALIMENTO
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura gli operatori economici di cui all’articolo 3, comma 1, lettera p) e ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (ai sensi dell’art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. n. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità/Patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17, della l. 190/2012.
Requisiti minimi necessari per la partecipazione alla gara
Possono partecipare alla gara i soggetti di cui al precedente punto che si trovino nelle condizioni appresso indicate e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
1 Only sections II, III, IVa, and VI need to be completed
Condizioni e requisiti generali
• Insussistenza delle cause di esclusione dalla gara di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. così come riportate nell’Allegato A - Domanda di ammissione alla gara e Allegato B - DGUE;
Requisiti di idoneità professionale
• I requisiti previsti dall’art. 83 del D.Lgs 50/2016: iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura – Ufficio Registro Imprese per attività analoghe a quelle oggetto della presente procedura o iscrizioni/autorizzazioni vigenti per lo svolgimento del servizio oggetto dell’appalto.
Requisiti di capacità tecnico-professionale
• Aver eseguito almeno un impianto analogo a quello oggetto del presente appalto nell’ultimo quinquennio (Specificare il tipo di esperienza maturata nell’allegato A). In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, detto requisito deve essere garantito da ogni singolo componente.
In caso di aggiudicazione, la comprova del requisito, è verificata secondo le disposizioni di cui all’art. 86 dell’allegato XVII, parte II, del D.lgs 50/2016.
NOTA BENE. Si rammenta che ai sensi dell’articolo 83, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016, in caso di raggruppamento, la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, ai sensi del comma 4 dell’articolo 48 D. Lgs. 50/2016, nell'offerta devono essere specificate le parti dell’appalto che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Requisiti operatori economici esteri (Requirements for foreign economic operators)
Al cittadino di altro Stato membro dell’Unione Europea o di paesi extraeuropei non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato A, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residenti.
Regarding the citizen of another member state of European Union or of non-European countries, who is not resident in Italy, the proof of registration, in accordance with the procedures in force in the State of residence, in one of the professional or commercial registers, reported in the Annex A, is required. Such a proof can be presented by means of affidavit or in accordance with the procedures in force in the country of establishment or by attesting, under its own responsibility, that the certificate produced has been issued by one of the professional or commercial registers established in the country in which the citizen is resident.
Nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, se i candidati o gli offerenti devono essere in possesso di una particolare autorizzazione ovvero appartenere a una particolare organizzazione per poter prestare nel proprio Paese d'origine le forniture in questione, la stazione appaltante può chiedere loro di provare il possesso di tale autorizzazione ovvero l'appartenenza all'organizzazione.
N.B. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale e tecnico professionale avviene, ai sensi dell’articolo 216 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, reso disponibile dall’ANAC (già Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture) con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre
2012, fermo restando quanto previsto dall’articolo 81 comma 2 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi obbligatoriamente al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.
Per gli operatori economici appartenenti ad altri pauesi europei o extraeuropei Sardegna Ricerche mette a disposizione un documento denominato “PassOE Guidelines” contenente la guida completa per la registrazione al sito e la richiesta del PassOE.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del D. Lgs. 50/2016, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile.
È inoltre vietato ai concorrenti di partecipare all’appalto:
- in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete;
- in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti e al contempo anche in forma individuale;
- in aggregazione di imprese di rete e al contempo anche in forma individuale. Le imprese aderenti al contratto di rete non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del D. Lgs. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, al singolo lotto. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del D. Lgs. 50/2016, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Avvalimento
Ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs. 50/2016, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del D. Lgs. 50/2016 avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del D. Lgs. 50/2016, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del D. Lgs. 50/2016.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del D. Lgs. 50/2016, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
ART. 7 – TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Tutti i documenti relativi alla presente procedura, redatti in lingua italiana o inglese, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati a Sardegna Ricerche in formato elettronico e, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”.
Detti file devono essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005.
L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio indicato dal Sistema stesso, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.
L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.
***
N.B. Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.
La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso il profilo committente di Sardegna Ricerche, xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione gare e appalti, cod. 10_19.
L’“OFFERTA” è composta da:
A – Documentazione amministrativa; B – Offerta tecnica
C – Offerta economica
NOTA BENE
Le parti dell’OFFERTA di cui ai precedenti punti A, B, a pena di esclusione, non devono contenere alcun dato relativo a costi e/o prezzi dell’Offerta economica (C).
Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica.
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato *.pdf.
La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.
Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA.
È sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA.
L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima. Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Si precisa inoltre che:
• l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente;
• entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata;
• il Sistema non accetta OFFERTE presentate data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria.
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA.
ART. 8 – DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI DI CUI SI COMPONE L’OFFERTA
L’offerta si compone
A - Documentazione amministrativa; B – Offerta tecnica
C – Offerta economica
Il concorrente dovrà produrre a Sistema la documentazione di cui sopra, inserendola nelle varie sezioni ivi previste sulla base delle regole indicate nella seguente tabella:
Documento | Sezione | Descrizione |
Domanda di ammissione (firmare digitalmente) | Domanda di ammissione alla gara | Allegato A. Il presente allegato, con marca da bollo pari a € 16,00, esplicita l’intenzione dell’operatore economico di voler partecipare alla procedura in oggetto fornendo al contempo i propri dati essenziali. Detto allegato consente, inoltre, di fornire la dichiarazione relativa alla propria dimensione aziendale. La presente dichiarazione, nel caso in cui l’impresa sia micro piccola o media, è necessaria nel caso in cui il candidato intenda usufruire della riduzione pari al 50% della garanzia xxxxxxxxxxx. Xx concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 |
lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. | ||
DGUE (ESPD) concorrente (firmare digitalmente) | DGUE - Documento di gara unico europeo dell'impresa concorrente | Il D.G.U.E. è un’autocertificazione dell’operatore economico che fornisce una prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, come stabilito dall’art. 59 della direttiva 2014/24/UE. Tali informazioni devono essere compilate esclusivamente in versione elettronica, avvalendosi del servizio gratuito messo a disposizione dalla Commissione Europea al seguente URL: xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxx/xxxxxx?xxxxxxx L’operatore economico dovrà utilizzare il servizio di compilazione online osservando i seguenti passaggi: 1. scaricare e salvare il file DGUE “ESPD Request” (precompilato dall’Amministrazione), pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, sezione gare e appalti, cod.10_19. Si evidenzia che il file da scaricare e salvare è quello in formato “XML” e non quello in formato “PDF”, da utilizzare solamente per la consultazione; 2. una volta scaricato e salvato il DGUE predisposto da questa Stazione Appaltante (in formato “XML” è necessario accedere al sito internet della Commissione Europea xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxx/xxxxxx?xxxxxxx ed effettuare le seguenti operazioni: - selezionare la voce “Sono un operatore economico”; - scegliere la voce “Importare un DGUE” e caricare il documento - DGUE “ESPD Request” in formato XML precedentemente scaricato - cliccando il pulsante “Scegli file”; - selezionare la nazione in cui si trova la sede legale della società; - cliccare sul pulsante “Avanti”; - compilare il file con tutte le informazioni richieste - cliccare sul pulsante “Quadro generale” e, dopo aver controllato tutte le informazioni inserite, selezionare la voce “Scaricare nel formato”, scegliendo l’estensione “PDF”; - infine salvare e firmare, con firma digitale del legale rappresentante, il file D.G.U.E. generato; 3. inviare il file così ottenuto, unitamente alla restante documentazione prescritta, secondo le modalità indicate nel bando di gara. |
N. B.: il DGUE dovrà essere reso inoltre: • in caso di partecipazione di soggetti plurimi (RTI/Consorzio/Reti di impresa), da ciascun operatore economico eventualmente raggruppato o consorziato; • in caso di avvalimento dall’impresa ausiliaria | ||
DGUE del subappaltatore (firmare | DGUE - Documento di gara unico | Vd. sopra |
digitalmente) | europeo delle imprese subappaltatrici (solo in caso di subappalto) | |
DGUE dell’ausiliaria (firmare digitalmente) | DGUE - Documento di gara unico europeo delle imprese ausiliarie (solo in caso di avvalimento) | Vd. sopra |
Dichiarazione integrativa dell’ausiliaria- – contratto di avvalimento | Documentazione relativa all'avvalimento (in caso di avvalimento) | |
Atto costitutivo di RTI o Consorzio ordinario, o dichiarazione di volontà di costituire RTI in caso si aggiudicazione | Atti relativi a R.T.I. o Consorzi | |
Procure | Eventuali procure | |
F23 attestante il pagamento del bollo | Comprova imposta di bollo relativa alla prestazione dell’offerta | Il pagamento della suddetta imposta del valore di Euro 16,00 dovrà avvenire mediante l’utilizzo del modello F23 codice tributo 456T, denominazione iniziativa cod.10_19. N.B. A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà far pervenire all’Amministrazione entro il termine di presentazione dell’offerta attraverso il Sistema copia informatica dell’F23. |
economica | ||
Certificazioni e documenti per la riduzione della garanzia provvisoria | Eventuale documentazione necessaria ai fini della riduzione della cauzione | |
Documento PassOE | Documento PassOE | Documento “PASSOE” (* See Note) rilasciato dal servizio AVCPASS comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti disponibile presso l’ANAC (già Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture). I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx presso l’ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Per gli operatori economici appartenenti ad altri pauesi europei o extraeuropei Sardegna Ricerche mette a disposizione un documento denominato “PassOE Guidelines” contenente la guida completa in lingua inglese, con l’obiettivo di facilitare la procedura di registrazione al sito e di richiesta del PassOE. |
Patto d’integrità (firmare digitalmente) | Patto d’integrità | Allegato H Patto d’integrità. I concorrenti sono tenuti alla sottoscrizione e al rispetto del patto di integrità di cui all’Allegato H. La deliberazione della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, numero 30/16 del 16 giugno 2015, individua come misura di prevenzione della corruzione l’adozione dei Patti di integrità, richiamati anche al punto 1.13 del Piano nazionale Anticorruzione che espressamente recita “Le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti, in attuazione dell’art.1, comma 17, della L. n. 190/2012, di regola, predispongono ed utilizzano protocolli di legalità o patti di integrità per l’affidamento di commesse. A tal fine le pubbliche amministrazioni inseriscono negli avvisi, nei bandi di gara e nelle lettere di invito la clausola di salvaguardia che il mancato rispetto del protocollo di legalità o del patto di integrità da luogo all’esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto.” Il suindicato “Patto di integrità” stabilisce l’obbligo reciproco che si instaura tra Sardegna Ricerche e gli operatori economici per improntare i rispettivi comportamenti ai principi di trasparenza e integrità. Tale patto di integrità costituisce parte integrante della documentazione di gara e del successivo contratto. Come esplicitamente previsto dal Piano nazionale Anticorruzione si sottolinea che il mancato rispetto del patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto. |
Eventuale documentazione amministrativa |
aggiuntiva | ||
Garanzia provvisoria e impegno | Cauzione provvisoria e documentazione a corredo | Garanzia provvisoria è pari al 2 per cento dell’importo a base di gara da presentarsi in una delle seguenti forme: • a mezzo di bonifico bancario, da effettuarsi sul conto corrente bancario intestato a Sardegna Ricerche (Codice IBAN: IT 30 A 02008 04810 000104691500), specificando la seguente causale: “Garanzia provvisoria procedura aperta cod.63_18 Metanatore; il concorrente dovrà allegare nella busta a), copia dell’attestazione di avvenuto bonifico firmata dal legale rappresentante e l’impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione; • a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a Sardegna Ricerche. L’originale dell’assegno circolare dovrà essere inserito nella busta a), accompagnato dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione; • a mezzo di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente conforme allo schema tipo di cui al DECRETO 19 gennaio 2018, n. 31. Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf http://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx Tale garanzia, da presentarsi nelle forme stabilite dall’art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, deve prevedere espressamente: • la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; • la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; • l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta di Sardegna Ricerche; • deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta; • (N.B.) deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto qualora l'offerente risultasse affidatario. La presente prescrizione decade nel caso in cui il concorrente singolo o i singoli componenti del concorrente riunito o consorziato siano una micro, piccola o media impresa La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione, per fatto dell'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. |
L’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto secondo i termini e le modalità previste dell’articolo 93 comma 7 del D.lgs. n. 50/2016. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta presentando copia della relativa certificazione di qualità, pertanto la garanzia provvisoria deve essere corredata dalla documentazione attestante eventuali certificazioni di qualità o registrazione o requisiti. N.B. Le riduzioni applicabili sulla garanzia rientrano entro i limiti stabiliti dalla seguente tabella riduzioni. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta presentando copia della relativa certificazione di qualità, pertanto la garanzia provvisoria deve essere corredata dalla documentazione attestante eventuali certificazioni di qualità o registrazione o requisiti. In caso di raggruppamento o consorzio non ancora costituito o altro soggetto plurimo la garanzia provvisoria deve essere intestata a tutti gli operatori economici partecipanti al raggruppamento o consorzio o soggetto plurimo. E’ sufficiente che il documento sia sottoscritto dalla sola impresa mandataria. In caso di raggruppamento o consorzio o soggetto plurimo, la riduzione è ammessa esclusivamente se tutti i soggetti che compongono il gruppo posseggono la/le certificazione/i di qualità. N.B.: In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione xxxxxxxxxx. Xx caso di raggruppamento o consorzio non ancora costituito o altro soggetto plurimo la garanzia provvisoria deve essere intestata a tutti gli operatori economici partecipanti al raggruppamento o consorzio o soggetto plurimo. E’ sufficiente che il documento sia sottoscritto dalla sola impresa xxxxxxxxxx. Xx garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta. N.B. La sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante comporta l’esclusione dell’offerente dalla gara |
d’appalto. | ||
Documento attestante il pagamento del contributo CIG | Ricevuta o Scontrino, relativi al versamento del contributo pari a € 20 da corrispondere in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il versamento dovrà essere effettuato secondo le sotto indicate modalità di riscossione, contenute nella Deliberazione dell’Autorità del 15.02.2010, nelle istruzioni di cui all'avviso del 31.03.2010 in vigore dal 01.05.2010 (N.B. Le istruzioni sono reperibili sul sito Web dell'Autorità xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, sezione “Servizio Riscossione Contributi” all’interno della sezione “Servizi”) e nella Deliberazione dell’Autorità del 22 dicembre 2015 (G.U. n. 49 del 29 febbraio 2016): | |
a) on-line, mediante carta di credito dei circuiti Visa, Master Card, Diners, American Express, seguendo le istruzioni a video. A riprova dell'avvenuto pagamento l'utente otterrà la ricevuta da stampare e allegare all'offerta, all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. | ||
b) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita deve essere allegato in originale all'offerta. | ||
Per i soli operatori economici esteri è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena - IBAN IT 77 O 01030 03200 0000 04806788 – (BIC: XXXXXXXXXXX) intestato all'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture. Nella causale i concorrenti devono indicare esclusivamente: | ||
- il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel paese di residenza o di sede del partecipante; | ||
- il codice CIG che identifica la procedura. | ||
N.B. Il termine per effettuare il versamento coincide con il termine ultimo di presentazione dell’offerta. Gli operatori economici sono tenuti al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione del contraente. Essi sono tenuti a dimostrare, al momento della presentazione dell’offerta, di avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione. La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di scelta del contraente ai sensi dell’art. 1, comma 67 della legge 266/2005 e della Deliberazione dell’ANAC del 22 dicembre 2015. | ||
Documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo all’ANAC | In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D. Lgs. 50/2016, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura. | |
Offerta tecnica Documento 1 | Sezione | Offerta tecnica soggetta alla valutazione dei criteri 1, 2, 3, 6, 7 stabiliti dalla griglia di valutazione del presente capitolato. |
(firmare digitalmente) | Gli operatori economici concorrenti devono produrre e allegare a sistema nella la propria offerta tecnica 1 utilizzando lo schema fornito e seguendo fedelmente le indicazioni ivi contenute, unitamente alle indicazioni presenti nel presente Capitolato Speciale d’Appalto e nella Scheda Tecnica. L’offerta tecnica deve essere firmata dal legale rappresentante dell’operatore economico o del raggruppamento costituito ovvero dai legali rappresentanti degli operatori economici mandatario e mandanti in caso di raggruppamento costituendo. Sardegna Ricerche è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione. Sardegna Ricerche è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione. N.B. Nella scrittura dell’offerta tecnica il concorrente deve evidenziare con immediatezza e chiarezza i punti caratterizzanti la propria proposta, evitando descrizioni prolisse o ripetizioni inefficaci, ma convergendo direttamente e in modo chiaro la propria descrizione e visione del servizio da prestarsi in modo puntuale. Si precisa che detta offerta deve essere redatta nel rispetto dello schema fornito con l’Allegato D1, oppure con la sua traduzione in lingua inglese ANNEX D1. | |
Offerta tecnica Documento 2 (firmare digitalmente) | Sezione | Offerta tecnica soggetta alla valutazione dei criteri 4, 5, 8 stabiliti dalla griglia di valutazione del presente capitolato. Gli operatori economici concorrenti devono produrre e allegare a sistema nella la propria offerta tecnica 2 utilizzando lo schema fornito e seguendo fedelmente le indicazioni ivi contenute, unitamente alle indicazioni presenti nel presente Capitolato Speciale d’Appalto e nella Scheda Tecnica. L’offerta tecnica deve essere firmata dal legale rappresentante dell’operatore economico o del raggruppamento costituito ovvero dai legali rappresentanti degli operatori economici mandatario e mandanti in caso di raggruppamento costituendo. Sardegna Ricerche è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione. Sardegna Ricerche è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione. N.B. Nella scrittura dell’offerta tecnica il concorrente deve evidenziare con immediatezza e chiarezza i punti caratterizzanti la propria proposta, evitando descrizioni prolisse o ripetizioni inefficaci, ma convergendo direttamente e in modo |
chiaro la propria descrizione e visione del servizio da prestarsi in modo puntuale. Si precisa che detta offerta deve essere redatta nel rispetto dello schema fornito con l’Allegato D2, oppure con la sua traduzione in lingua inglese ANNEX D2 | ||
Eventuale Offerta tecnica (generata dal sistema) Eventuale Relazione tecnica | Scheda – Componente tecnica Documentazione tecnica | |
Offerta economica Documento (firmare digitalmente) | Sezione | Gli operatori economici concorrenti devono compilare il form nella sezione indicando la percentuale di sconto offerta per l’oggetto dell’appalto e allegare: Allegato E - Offerta economica, con marca da bollo pari a € 16,00 in cui dovranno indicare: • la percentuale di sconto offerto; • i propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; • i costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95 comma 10 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Sardegna Ricerche è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione. L’offerta, deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante dell’operatore economico. Nel caso in cui l’offerta economica venga presentata da raggruppamenti di operatori economici o Consorzi o soggetti plurimi non ancora costituiti la stessa deve essere sottoscritta da tutti i soggetti, che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi soggetti plurimi. Si precisa che l’offerta economica può essere sottoscritta anche da persona diversa dal rappresentante legale munita di comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere unita al file dell’offerta economica. |
Offerta economica (generata dal sistema) | Scheda – Componente economica |
TABELLA RIDUZIONI CAUZIONI
PUNTO | AMMONTARE RIDUZIONE % | SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE |
0. | 50% | microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese |
1. | 50% | certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. |
2. | 30% cumulabile eventualmente con punto 1. | sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio |
3. | 20% cumulabile eventualmente con punto 1. | Certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 |
4 | 20% cumulabile eventualmente con punto 1., 2., 3 | del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso |
5. | 15% cumulabile eventualmente con punto 1., 2., 3., 4 | Inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064 |
6. | 15% | Impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067 |
7. | 30% non cumulabile con punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 | Rating di legalità ovvero Rating d’impresa ovvero attestazione modello organizzativo ai sensi del D. lgs 231/2001 ovvero certificazione social accountability 8000 ovvero certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori ovvero certificazione OHSAS 18001 ovvero certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell’energia, ovvero certificazione UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company), ovvero |
certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni |
Resta inteso che:
• L’offerta si intende valida per 180 giorni a decorrere dal termine fissato per la ricezione delle offerte, senza che l’operatore economico offerente possa avanzare pretesa alcuna per qualsivoglia titolo.
• L’offerta non deve contenere, a pena di esclusione, alcuna condizione concernente modalità di pagamento, limiti di validità dell’offerta o altri elementi in contrasto con le indicazioni fornite nel presente documento e nei relativi allegati.
• La documentazione deve essere presentata in lingua italiana o inglese, se redatta in lingua straniera differente, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
• Si procede all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida.
• Non sono ammesse offerte condizionate ovvero espresse in modo indeterminato.
• Sardegna Ricerche si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto, ovvero di escludere le offerte che propongono servizi non giudicati conformi alle specifiche stabilite da Sardegna Ricerche.
• Mentre l’offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell’offerta, Sardegna Ricerche non assume verso di questi alcun obbligo se non dopo la stipula del contratto.
• Ai sensi dell’articolo 106, comma 12, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, Sardegna Ricerche, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.
• Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
• Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
• Le dichiarazioni devono essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione sul sistema e all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx , sezione gare e appalti cod. 10_19.
• La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
• In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
• Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
• In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
• In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
• Modalità di pagamento del bollo: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal DPR 642/1972 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di Euro 16,00 dovrà avvenire mediante l’utilizzo del modello F23 codice tributo 456T, denominazione iniziativa cod.10_19. N.B. A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà far pervenire all’Amministrazione entro il termine di presentazione dell’offerta attraverso il Sistema copia informatica dell’F23.
• N.B. Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice
ART. 9 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
Il procedimento di gara si svolgerà in parte in seduta pubblica e in parte in seduta riservata, tramite l’utilizzo del sistema telematico utilizzato, a far data dall’appuntamento stabilito tramite la piattaforma xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, salva diversa comunicazione effettuata tramite il sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx per ragioni tecnico organizzative. In caso di posticipo si indicherà il nuovo appuntamento per la prima seduta pubblica.
Quando la seduta è pubblica è ammesso a presenziare allo svolgimento della gara chiunque vi abbia interesse.
VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
In una prima fase in seduta pubblica il seggio di gara, presieduto da soggetto nominato dall’Ente, procederà all’espletamento delle attività preliminari di verifica e ammissione dei concorrenti alla procedura attraverso:
• individuazione dei concorrenti che hanno trasmesso l’offerta entro il termine stabilito, nel rispetto delle formalità richieste dai documenti di gara;
• esame e verifica di conformità della documentazione amministrativa presentata dai partecipanti;
• attivazione dell’eventuale procedura di soccorso istruttorio;
• proposta di adozione del provvedimento che determina le ammissioni e le esclusioni dalla procedura di gara;
• adempimenti di cui all’articolo 29, comma 1 del D.Lgs. 50/2016;
Il seggio di gara, infatti, procederà attraverso il Sistema alla apertura delle offerte presentate e, quindi, ad accedere all’area contenente la “Documentazione amministrativa” di ciascuna singola offerta presentata, mentre, le Offerte tecniche e le Offerte economiche resteranno segrete, chiuse/bloccate a Sistema e, quindi, il relativo contenuto non sarà visibile né all’”Ufficio”, né alla Commissione di gara, né a Sardegna Ricerche né alla Consip S.p.A., né ai concorrenti, né a terzi; pertanto, il Sistema consentirà l’accesso alla Documentazione amministrativa e l’Ufficio deputato all’esame della documentazione amministrativa procederà alla verifica della presenza dei documenti richiesti ed ivi contenuti.
Si precisa che alla prima seduta pubblica (ed alle successive sedute pubbliche di apertura delle offerte tecniche ed economiche) potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.
N.B. Soccorso istruttorio
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’articolo 83 comma 9 del D.lgs. 50/2016. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo (DGUE), con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta
tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.
N.B. costituiscono irregolarità non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Sardegna Ricerche, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicherà il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (attribuzione punteggio da 0 a 85 punti).
Il seggio di gara, ultimata la fase di controllo della documentazione amministrativa, indicherà conseguentemente gli operatori economici che potranno accedere alle fasi seguenti di valutazione dell’offerta ad opera della commissione giudicatrice appositamente nominata dall’Ente ai sensi dell’articolo 77 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Prima seduta pubblica commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, la cui data sarà comunicata ai concorrenti ammessi tramite il Sistema, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica 1 ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente capitolato speciale d’appalto.
In una o più sedute riservate, o lavorando da remoto, la commissione valuta l’offerta tecnica 1 secondo i criteri 1, 2, 3, 6, 7. Le modalità con cui la commissione giudicatrice procederà per l’effettuazione della valutazione delle offerte e la conseguente attribuzione dei punteggi sono:
• in base alla documentazione che costituisce l’offerta tecnica per i criteri 1, 2, 3, 6, 7, la commissione effettua la valutazione per ogni criterio di valutazione come sopra indicati (Tabella A – VALUTAZIONE TECNICA), assegnando un coefficiente compreso tra 0 e 1 in base a quanto previsto dalla Tabella B – GRIGLIA DI VALUTAZIONE. Tale coefficiente è dato dalla media dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario;
• la commissione giudicatrice procederà, esclusivamente in presenza di almeno 2 offerte ammesse alle fasi successive, a trasformare la media dei coefficienti attribuiti a ogni offerta in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate (c.d. riparametrazione).
Saranno escluse dalla gara le offerte parziali o quelle nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura del servizio specificate nel capitolato speciale d’appalto e in tutti i documenti di gara, ovvero che siano sottoposte a condizione.
Seconda seduta pubblica commissione giudicatrice
Nella seconda seduta pubblica della commissione giudicatrice, comunicata ai concorrenti ammessi tramite il Sistema, si procederà con le seguenti operazioni:
• dare visibilità dei “punteggi tecnici” attribuiti alle singole offerte tecniche relativamente ai criteri 1, 2, 3, 6, 7;
• aprire l’offerta tecnica 2 contenente le offerte relative ai criteri 4, 5, 8, e assegnazione dei punteggi secondo quanto stabilito nella Tabella A – VALUTAZIONE TECNICA indicata nel presente capitolato;
• aprire delle buste contenenti le offerte economiche e attribuzione dei punteggi alle singole offerte economiche;
• calcolare la soglia di anomalia: la commissione procede alla individuazione delle offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del D. Lgs. 50/2016 ovvero indica al RUP le offerte che, secondo quanto previsto
dall’art. 97, comma 6 del D. Lgs. 50/2016 appaiono, sulla base di elementi specifici, potenzialmente anomale, ferma restando la facoltà del RUP di decidere al riguardo;
• dare atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti
• formazione della graduatoria finale.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per l’offerta economica e per l’offerta tecnica, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
Nel caso di parità di punteggio sull’offerta tecnica ed economica, si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario provvisorio in seguito a rilancio sull’offerta economica. In caso di assenza di rilancio si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario provvisorio mediante sorteggio pubblico.
Nel caso di anomalia verrà convocata una terza seduta pubblica attraverso il sistema, in cui la commissione di valutazione procederà a:
• formazione della graduatoria finale a seguito dell’esito della valutazione dell’anomalia delle offerte
• nel caso in cui le due migliori offerte siano uguali, si procederà secondo quanto sopra specificato.
Ad ogni seduta pubblica potrà assistere un incaricato di ciascun operatore economico concorrente debitamente delegato.
PRECISAZIONI
Qualora l’esame della documentazione amministrativa non si esaurisca nell’arco della seduta fissata per il giorno sopraindicato, la stessa verrà aggiornata al giorno successivo.
Sardegna Ricerche, ove e quando lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può effettuare ulteriori verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni presentate, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dal D.Lgs. 50/2016, con riferimento a concorrenti individuati secondo criteri discrezionali. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP i casi di esclusione da disporre per:
• mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nella documentazione amministrativa e nell’offerta tecnica;
• presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett.
a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
• presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara;
ART. 10 - ANOMALIA DELL’OFFERTA
Ai sensi dell’articolo 97, c. 3, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 si procederà alla valutazione della congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal presente capitolato, ovvero in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa.
N.B. La commissione, ai fini dell’individuazione dell’anomalia delle offerte, terrà conto del punteggio effettivamente assegnato agli elementi di valutazione dell’offerta tecnica prima della riparametrazione.
Gli operatori economici forniscono per iscritto, entro un periodo non inferiore a 15 giorni stabilito dalla richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta.
Tale giudizio tecnico verrà effettuato direttamente dal RUP con il supporto della commissione di gara, secondo le modalità di cui all’art. 97 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse. Le spiegazioni succitate possono, in particolare, riferirsi a:
a) l'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione;
b) le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per prestare i servizi;
c) l'originalità dei servizi proposti dall'offerente.
Sardegna Ricerche richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni. Essa esclude l'offerta solo se la prova fornita non giustifica sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti o se ha accertato che l'offerta è anormalmente bassa in quanto:
a) non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell’allegato X di detto decreto - Elenco delle convenzioni internazionali in materia sociale e ambientale);
b) non rispetta gli obblighi di cui all'articolo 105 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (obblighi in materia di subappalto);
c) sono incongrui gli oneri aziendali della sicurezza di cui all'articolo 95, comma 9, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, rispetto all'entità e alle caratteristiche dei servizi;
d) il costo del personale è inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all'articolo 23, comma 16, del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
All’esito del procedimento di verifica delle offerte anomale, la commissione giudicatrice dichiara le eventuali esclusioni di ciascuna offerta che, in base all’esame delle spiegazioni fornite, risulti, nel suo complesso, anomala e propone l’aggiudicazione alla stazione appaltante in favore della migliore offerta non anomala.
È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Ai sensi dell’articolo 103 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, l'appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva", pari al 10 per cento dell'importo contrattuale.
In caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento.
La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore.
La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della garanzia provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria.
La garanzia fideiussoria definitiva deve prevedere espressamente:
a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale,
b) la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile,
c) nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo dell'80 per cento dell'iniziale importo garantito. L'ammontare residuo della cauzione definitiva deve permanere fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei servizi risultante dal relativo certificato.
Qualora l’operatore economico aggiudicatario incorresse in una delle violazioni previste dalle norme antimafia, Sardegna Ricerche provvederà all'escussione della garanzia definitiva senza che l’operatore economico aggiudicatario possa vantare diritto alcuno.
Il costo relativo alla cauzione è a carico dell’operatore economico aggiudicatario.
Per quanto non espressamente richiamato si applica l’articolo 103 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Per potersi avvalere dell’istituto del subappalto, gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in questione, dovranno dichiararlo con nota aggiuntiva in sede di offerta. Andranno indicate le parti dell’offerta che esse intendono eventualmente subappaltare a terzi. Tale dichiarazione lascia impregiudicata la responsabilità dell’Aggiudicatario.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio/fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del D. Lgs. 50/2016; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Il concorrente è tenuto ad indicare nell’offerta obbligatoriamente tre subappaltatori nel caso in cui esso intenda ricorrere all’istituto del subappalto in corso dell’esecuzione del contratto in caso di aggiudicazione a suo favore
Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, il divieto di subappalto l’indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara.
È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del D. Lgs. 50/2016.
Si ricorda che l’istituto del subappalto sottostà alle disposizioni stabilite dall’articolo 105 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ed è soggetto al vincolo della richiesta della preventiva autorizzazione da parte di Sardegna Ricerche.
Sardegna Ricerche corrisponde direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite nei seguenti casi:
a) quando il subappaltatore è una microimpresa o piccola impresa;
b) in caso di inadempimento da parte dell’appaltatore;
c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente.
ART. 13 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, l’Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo operatore in graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011).
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 8.890,00 IVA esclusa
La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
ART. 14 - RAPPORTI CONTRATTUALI.
Ai sensi dell’articolo 36 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, la verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto avviene esclusivamente sull'aggiudicatario.
Sardegna Ricerche, ove e quando lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può effettuare ulteriori verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni presentate, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 80 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, con riferimento a concorrenti individuati secondo criteri discrezionali.
L’Appaltatore dovrà in ogni caso rispettare per l’espletamento dell’incarico la tempistica formulata in offerta. Si precisa che Sardegna Ricerche non autorizza proroghe o dilazioni rispetto alla tempistica stabilita dalla scheda tecnica o dalla migliore tempistica stabilita dall’appaltatore in sede di gara.
L’Appaltatore dovrà garantire, a pena di risoluzione contrattuale, di trovarsi in una situazione tale da potersi escludere qualsiasi ipotesi di conflitto di interessi rispetto alle attività assegnate.
L’Appaltatore è tenuto all’osservanza del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, di tutte le norme indicate e richiamate nei documenti dell’appalto e negli ulteriori allegati. Nel caso in cui l’Appaltatore riscontri qualche errore o discordanza tra i documenti d’appalto e contrattuali lo stesso deve informare immediatamente Sardegna Ricerche perché questi si pronunci sull’esatta interpretazione. L’interpretazione di Sardegna Ricerche ha valore definitivo.
L’Appaltatore è l’unico responsabile dell’esecuzione del servizio in argomento anche quando eventuali imperizie derivassero dal fatto di non aver richiesto tempestivamente istruzioni e/o chiarimenti necessari in merito ai documenti contrattuali.
Ai sensi dell’articolo 30 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, al personale impiegato è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto svolta dall’impresa anche in maniera prevalente.
In caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva relativo a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’articolo 105 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, impiegato nell’esecuzione del contratto, Sardegna Ricerche trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.
In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale succitato, il responsabile unico del procedimento invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’affidatario, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra assegnato, Sardegna Ricerche paga anche in corso d’opera direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all’affidatario del contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente nel caso in cui sia previsto il pagamento diretto ai sensi dell’articolo 105 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
L’Appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni concernenti l’appalto e i soggetti e attività ad esso connesse, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione dell’appalto in questione.
Il suddetto obbligo sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del contratto.
L’Appaltatore è responsabile dell’esatta osservanza, da parte dei propri dipendenti, consulenti, e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
Nell’ipotesi di DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) dell’aggiudicatario avente esito negativo si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
L’Appaltatore si impegna, altresì, al rispetto del GDPR 679/2016.
ART. 15 CONDIZIONI DI ESECUZIONE
Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di respingere, senza che ciò comporti alcun costo a suo carico, i servizi eseguiti oltre i termini previsti per l’esecuzione o quelli non rispettosi delle condizioni di esecuzione previste dal presente capitolato, dai
documenti di gara e dal piano operativo approvato, salva la facoltà di richiedere il risarcimento dei danni collegati o derivanti da detto ritardo.
L’Appaltatore non può sospendere l’esecuzione dell’appalto in seguito a decisione unilaterale, nemmeno nel caso in cui siano in atto controversie con Sardegna Ricerche. L’eventuale sospensione per decisione unilaterale dell’Appaltatore costituisce inadempienza contrattuale determinando, conseguentemente, la risoluzione del contratto per colpa, l’addebito di ogni costo e onere derivante dal rinnovo della procedura d’appalto di cui si tratta.
ART. 16 AMMONTARE DELL’APPALTO
Nell’importo contrattuale stabilito dall’Appaltatore in sede d’offerta si intendono compresi:
• tutti i servizi e prestazioni occorrenti all’esecuzione dell’oggetto dell’appalto nel rispetto delle prescrizioni stabilite dai documenti relativi alla procedura in oggetto, nonché dell’offerta tecnica presentata dall’Appaltatore, compresi gli eventuali oneri di sdoganamento;
• tutti i costi e oneri relativi ai servizi offerti in sede di gara;
• tutti gli oneri accessori, compresi quelli legati al collaudo intermedio e finale;
• gli oneri connessi alla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e del conseguente avviso di esito;
• le spese per la stipula del contratto.
L’appalto di cui all’oggetto è remunerato in base all’importo di aggiudicazione.
Il prezzo contrattuale è stabilito tenendo conto dell’utile dell’Appaltatore, di ogni spesa e prestazione, generale e particolare, principale ed accessoria, inerente alle prestazioni considerate e valgono per l’esecuzione dell’appalto nelle condizioni di qualsiasi grado di difficoltà, con l’obbligo di attenersi alle prescrizioni imposte da tutti i documenti contrattuali. Il prezzo pattuito è al netto di I.V.A. ed è da intendersi fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto.
ART. 17 - VERIFICA DI CONFORMITÀ DELL’APPALTO
Il responsabile unico del procedimento, controlla l'esecuzione del contratto. Sardegna Ricerche procede con l’effettuazione delle verifiche di conformità, ai sensi dell’articolo 102 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, per certificare che l'oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative, nonché di tempi sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle previsioni contrattuali e del cronoprogramma di dettaglio.
All'esito positivo della verifica di conformità il responsabile unico del procedimento rilascia il certificato di pagamento ai fini dell'emissione della fattura da parte dell'Appaltatore. Il certificato di pagamento è rilasciato non oltre il novantesimo giorno dall'emissione del certificato di regolare esecuzione e non costituisce presunzione di accettazione dell'opera.
Durante il corso dell’esecuzione contrattuale, Sardegna Ricerche si riserva di effettuare verifiche e prove preliminari al fine di verificare l’esatto adempimento contrattuale da parte dell’Appaltatore e intervenire tempestivamente con azioni correttive qualora non fossero rispettate le condizioni di esecuzione stabilite dal contratto d’appalto.
La verifica di conformità consiste in una serie di prove atte a verificare la perfetta esecuzione del contratto nonché il rispetto di tutte le funzionalità richieste.
Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo:
• dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative;
• dovessero emergere discordanze tra il cronoprogramma di dettaglio e quello presentato in sede di gara;
• la fornitura del servizio risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento;
• la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei servizi richiesti;
• non vengano raggiunti i target di performance stabiliti da Sardegna Ricerche con LA Relazione tecnica illustrativa, o se migliorativi per Sardegna Ricerche, dall’Offerta tecnica dell’appaltatore;
• i tempi di esecuzione del servizio non vengano rispettati.
Resta inteso che la verifica non comporta in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.
Il pagamento derivante dall’esecuzione contrattuale viene disposto in 4 tranche in corrispondenza del compimento delle attività e fasi e dell’approvazione da parte del committente degli output seguenti:
- 10% dell’importo contrattuale a seguito dell’accettazione da parte del responsabile del procedimento dei documenti relativi al programma di realizzazione del servizio oggetto;
- 30% dell’importo contrattuale al momento dell’accettazione da parte del responsabile del procedimento dei documenti progettuali del sistema (Descrizione tecnica del sistema offerto);
- 30% dell’importo contrattuale al momento dell’accettazione da parte del responsabile del procedimento della documentazione (misurazioni effettuate e relativi risultati ottenuti) relativa al collaudo intermedio del prototipo o del sistema completo presso la sede dell’appaltatore;
- 30% dell’importo contrattuale a seguito del positivo collaudo del sistema di metanazione biologica della CO2 installato ed operativo presso la sede di Sardegna Ricerche.
L’ultima tranche di pagamento potrà essere effettuata a seguito della perfetta conclusione ed esecuzione contrattuale. Detti pagamenti vengono effettuati da Sardegna Ricerche a seguito di:
• regolare fattura;
• verifica DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) avente esito positivo;
e, sempre che l’appalto sia stato regolarmente eseguito nel rispetto di quanto stabilito dal Piano operativo approvato e cronoprogramma correlato, verificato con esito positivo a seguito di positiva verifica effettuata nel rispetto di quanto previsto dal presente documento e del raggiungimento dei target risultanti dalla Relazione tecnica illustrativa e dall’offerta tecnica presentata in sede di gara.
I pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni dalla data della singola verifica o collaudo avente esito positivo. Gli interessi di mora dovuti in caso di ritardo nei pagamenti saranno conteggiati al tasso legale nel caso in cui il superamento di tale termine sia imputabile direttamente a Sardegna Ricerche.
Sardegna Ricerche è un’amministrazione pubblica inclusa nel “Conto economico consolidato” della pubblica amministrazione, di cui all’art.1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (legge di contabilità pubblica), elaborato dall’ISTAT e pertanto soggetta alle regole dello SPLIT PAYMENT.
Pertanto l’appaltatore dovrà applicare l’IVA con il sistema della scissione dei pagamenti e in fattura elettronica all'interno del campo "esigibilità IVA" si dovrà necessariamente inserire la lettera "S" per indicare il regime della scissione dei pagamenti.
La fattura dovrà riportare obbligatoriamente la dicitura POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.2. 2, il CIG 78003371BA; CUP G73D16000410006; della presente gara come indicati nel Capitolato speciale d’appalto. Si precisa che ai sensi e per gli effetti delle verifiche di cui all’articolo 3 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, legge di conversione 2 dicembre 2005, n. 248 ss.mm.ii. i pagamenti sono vincolati all’accertamento dell’inesistenza di carichi pendenti con l’esattoria.
ART. 19 - PENALI PER IL RITARDO NELL’ESECUZIONE DELL’APPALTO
In caso di mancato rispetto dei termini di esecuzione o mancato raggiungimento dei target secondo quanto stabilito dalle Schede tecniche secondo quanto previsto dal presente capitolato viene applicata una penale commisurata ai giorni di ritardo e proporzionale rispetto all'importo del contratto o alle prestazioni del contratto.
Le penali in caso di ritardo o di non corretta prestazione, fatti salvi i casi di penali specifiche come stabilite dai documenti di gara (schede tecniche e relazione tecnica illustrativa) sono calcolate in misura giornaliera all'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale e saranno determinate in relazione all'entità delle conseguenze legate al ritardo o al singolo evento non rispettoso delle specifiche tecniche e/o dell’offerta tecnica presentata in sede di gara.
Dette penali non possono comunque superare, complessivamente, il 10 per cento dell’ammontare contrattuale netto, fatto salvo ogni limite diverso, come previsto nei casi specifici individuati dalla scheda tecnica.
La penale di cui al presente articolo può essere applicata sino alla misura massima complessiva del 10% con riferimento alla singola tranche di pagamento oltre la quale Sardegna Ricerche, dietro proposta del responsabile del procedimento, si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il contratto, con semplice comunicazione scritta. Non è ammessa alcuna forma di dilazione delle consegne oltre i tempi previsti, o richiesta di estensione dei termini, neanche per singoli componenti se non per cause riconducibili ad un mero interesse di Sardegna Ricerche e purché il ritardo non derivi da imperizia o inattività dell’Appaltatore. Le penali sono applicate dal responsabile del procedimento.
ART. 20 CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE ESCLUSIVO
Le controversie inerenti l’esecuzione dell’appalto che dovessero sorgere tra l’Appaltatore ed Sardegna Ricerche, che non si potessero risolvere in via amministrativa, nessuna esclusa, circa l’interpretazione della corretta esecuzione contrattuale, sono demandate esclusivamente al giudice ordinario del Foro di Cagliari rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
ART. 21 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Fatto salvo quanto previsto ai commi 1, 2 e 4, dell’articolo 107 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, Sardegna Ricerche può risolvere il contratto durante il periodo di sua efficacia, se una o più delle seguenti condizioni sono soddisfatte:
a) il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell'articolo 106 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
b) con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettere b) e c) sono state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo;
c) l'aggiudicatario si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di cui all'articolo 80, comma 1, e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto;
d) l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Sardegna Ricerche può risolvere un contratto pubblico durante il periodo di efficacia dello stesso qualora:
a) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;
b) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
c) nei casi di inadempimento previsti dalla Relazione tecnica illustrativa.
Quando il responsabile dell'esecuzione del contratto, se nominato, accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscita delle prestazioni, invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei servizi eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all'appaltatore. Egli formula, altresì, la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie controdeduzioni al responsabile del procedimento. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, Sardegna su proposta del responsabile del procedimento dichiara risolto il contratto. Qualora, al di fuori delle ipotesi testé citate, l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il responsabile unico dell'esecuzione del contratto, se nominato gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro i quali l'appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto processo verbale in contraddittorio con l'appaltatore, qualora l'inadempimento permanga, Sardegna Ricerche risolve il contratto, fermo restando il pagamento delle penali.
Nel caso di risoluzione del contratto l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni relative a servizi regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto.
È fatta salva ed impregiudicata ogni richiesta risarcitoria di Sardegna Ricerche ai sensi del codice civile.
L’Appaltatore è obbligato alla immediata sospensione del servizio. Sardegna Ricerche si riserva ogni diritto al risarcimento dei danni subiti, ed in particolare, si riserva di esigere dall’Appaltatore il rimborso delle eventuale spese sopportate in più rispetto a quelle che sarebbero derivate da un regolare adempimento del contratto, delle spese sopportate per la ripetizione della eventuale procedura d’appalto, nonché dei danni di immagine derivanti dalla mancata esecuzione del servizio nelle date prestabilite.
Sardegna Ricerche ha facoltà di differire il pagamento al momento della risoluzione al fine di quantificare il danno che l’Appaltatore è tenuto a risarcire, nonché di operare la compensazione tra i due importi.
Ai sensi dell’articolo 109 del decreto legislativo n. 50/2016 Sardegna Ricerche può recedere dal contratto in qualsiasi momento. In caso di recesso l’operatore economico aggiudicatario ha diritto al pagamento di un corrispettivo commisurato all’opera prestata, comprensivo delle spese sostenute, e a un indennizzo commisurato alla quota di servizio residuo da effettuare, nella misura del 10% dell’importo delle prestazioni ancora da eseguire secondo le previsioni contrattuali.
Il pagamento di quanto previsto per il recesso è effettuato previa presentazione della documentazione giustificativa dell’opera prestata e delle spese sostenute e, per quanto attiene all’indennizzo per la parte residua, previa presentazione di una relazione attestante tipologia ed entità delle spese programmate accompagnata comunque dai documenti giustificativi dell’avvenuto pagamento delle stesse.
Il pagamento avviene a seguito delle verifiche richiamate dall’articolo 14 del presente capitolato.
ART. 23 - RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO E COSTI DELLA SICUREZZA
L’operatore economico aggiudicatario è l’unico responsabile nei confronti del personale impiegato e dei terzi nella esecuzione dei servizi oggetto dell’appalto. Esso è obbligato ad osservare le vigenti disposizioni di legge per la prevenzione degli infortuni, l’assistenza e la previdenza dei lavoratori impiegati nell’esecuzione del servizio.
L’aggiudicatario ha l’obbligo di garantire i lavoratori per le ipotesi di infortunio di qualsiasi genere che possano verificarsi nello svolgimento anche di quella parte di attività dagli stessi eventualmente prestata direttamente all’interno dei locali di Sardegna Ricerche, manlevando quest’ultima da ogni eventuale richiesta di risarcimento.
L’operatore economico aggiudicatario ha l’obbligo di osservare, oltre che il presente capitolato, ogni altra norma di legge, decreto e regolamento, vigenti od emanati in corso d’opera in tema di assicurazioni sociali ed è tenuto al rispetto di tutte le normative relative alle assicurazioni sociali del personale addetto ed alla corresponsione dei relativi contributi, esonerando di conseguenza Sardegna Ricerche da ogni e qualsiasi responsabilità civile in merito.
ART. 24 - ONERI E OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO
Oltre a quanto stabilito in precedenza sono a totale carico dell’Aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi:
• tutte le spese sostenute per la partecipazione alla gara;
• tutte le spese di xxxxx e di registro inerenti agli atti occorrenti per l’espletamento della fornitura dal giorno della comunicazione dell’aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata;
• l’obbligo di dare immediato inizio all’espletamento del servizio previsto nel capitolato non appena il contratto diventi efficace, fatta salva l’eventuale necessità di attendere la sottoscrizione di un verbale inizio attività ove previsto;
• la ripetizione di quei servizi oggetto del contratto che a giudizio di Sardegna Ricerche non risultassero eseguiti a regola d’arte secondo le previsioni delle schede tecniche;
• l’obbligo di segnalare per iscritto immediatamente a Sardegna Ricerche ogni circostanza o difficoltà relativa alla realizzazione di quanto previsto.
ART. 25 - STIPULA DEL CONTRATTO
Il contratto, redatto in lingua italiana, è stipulato in forma di scrittura privata. Tutte le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario. Sarà materialmente allegato al contratto:
- l’offerta tecnica dell’appaltatore;
- l’offerta economica.
N.B. Al contratto e al testé citato allegato dovranno essere apposte le marche da bollo da 16,00 euro (una marca da bollo ogni 4 pagine).
Si intenderà integralmente riportata e trascritta pur se non materialmente allegata al contratto la seguente documentazione:
- il presente Capitolato speciale d’appalto;
- la scheda tecnica.
ART. 26 - PROPRIETA’ DEI RISULTATI DELL’APPALTO
I diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento di quanto prodotto, seppure come accessorio, per l’esecuzione del contratto dell’appalto in oggetto, in ogni formato realizzati dall’Appaltatore nell’ambito o in occasione dell’esecuzione dell’appalto, rimangono di titolarità esclusiva di Sardegna Ricerche che può, quindi, disporne senza alcuna restrizione, la pubblicazione, la diffusione, l’utilizzo, la vendita, la duplicazione e la cessione anche parziale anche in relazione al fatto che agli enti pubblici “spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese”.
Detti diritti, ai sensi della L. 22/04/1941 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni (“Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”), devono intendersi ceduti, acquisiti e/o licenziati in modo perpetuo, illimitato e irrevocabile a favore di Sardegna Ricerche.
Pertanto, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi pubblicazione, dato o informazione prodotta nell’espletamento dell’appalto in oggetto, qualsiasi brochure, materiale informativo, contenuto audio/video/multimediale, format di laboratorio didattico, immagine fotografica e quant’altro sia progettato, prodotto e realizzato per l’esecuzione dell’appalto in oggetto rimane di titolarità esclusiva di Sardegna Ricerche.
L’appaltatore, col fine di garantire la proprietà e l’accesso costante di quanto acquistato da Sardegna Ricerche, è inoltre tenuto a consegnare e garantire al Committente, compreso nell’importo dell’appalto:
• tutte le credenziali atte a garantire l’accesso e controllo della parte hardware e software di quanto fornito;
• il codice sorgente del software sviluppato appositamente per governare, in tutto o in parte, l’apparecchiatura fornita. Detto codice deve essere adeguatamente documentato e commentato in modo da consentire un eventuale modifica o sviluppo dello stesso in piena autonomia
• ovvero in caso di software proprietari, la garanzia sul software
Si informa che, ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, le informazioni comunicate a Stazione appaltante dai partecipanti alla gara d’appalto in oggetto, possono essere sottoposte ad operazioni di trattamento, manuale o informatizzato, al fine di gestire la procedura di aggiudicazione, di ottenere informazioni statistiche e comunque per adempiere a specifici obblighi di legge. Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter partecipare all’appalto in questione.
SICUREZZA DEL MATERIALE E DEI DATI
Sardegna Ricerche, in qualità di responsabile esterno del trattamento dei dati personali e sensibili, indicherà, ove necessario, le idonee misure di sicurezza che l'Appaltatore dovrà adottare in coerenza con il codice in materia di protezione dei dati personali e provvederà, ove necessario, alla nomina ad "incaricato di trattamento" ai sensi dell'art. 30 del richiamato codice, delle persone
fisiche, di cui l'Appaltatore fornirà l'elenco dei nominativi, preposte alle varie attività di trattamento, ivi comprese le fasi di raccolta, trasporto e custodia.
Le attività di trattamento dei dati sensibili dovranno rispettare le misure minime di cui all'All. B al Codice di Protezione dei Dati personali. Le attività di trattamento dei dati dovranno altresì avvenire sempre nel rispetto dei provvedimenti già adottati o che verranno adottati nel corso dell'esecuzione del servizio dall'Autorità Garante della Privacy Italiana ovvero dal Gruppo dei Garanti Europei (cd. Gruppo ex art. 29).
In particolare l'Appaltatore:
• ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, xxx comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del contratto aperto;
• è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza sopra indicati.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, Sardegna Ricerche ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, fermo restando che l'Appaltatore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che ne dovessero derivare.
ART. 28 REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie ad evitare che attraverso il Sistema si attuino turbative nel corretto svolgimento delle procedure di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la turbativa d’asta, le offerte fantasma, gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza di quanto sopra, l’Amministrazione segnalerà il fatto all’autorità giudiziaria, all’Autorità Nazionale Anticorruzione, all’Osservatorio sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi per gli opportuni provvedimenti di competenza. Salvo il caso di dolo o colpa grave, Consip S.p.A. e il Gestore del Sistema non saranno in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, per lucro cessante o danno emergente, che dovessero subire gli utenti del Sistema, e, comunque, i concorrenti e le Amministrazioni o terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema e dei servizi dallo stesso offerti.
Tutti i contenuti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e, in generale, i servizi relativi al Sistema, forniti dal MEF, dalla Consip S.p.A. e dal Gestore del Sistema sono resi disponibili e prestati così come risultano dal suddetto sito e dal Sistema.
Il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx ed in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.
La Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, non assumono alcuna responsabilità nei confronti delle Amministrazioni per qualsiasi inadempimento dei Fornitori e per qualunque danno di qualsiasi natura da essi provocato.
Con la Registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A., l’Amministrazione ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi
comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente.
A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A., l’Amministrazione ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.