Polizza di assicurazione per la Perdita d’Impiego
Polizza di assicurazione per la Perdita d’Impiego
Documento Informativo Precontrattuale Danni Compagnia: CNP Santander Insurance Europe DAC
CNP Santander Insurance Europe DAC opera in Italia in regime di stabilimento tramite
la Rappresentanza Generale per l’Italia ed è iscritta all’Albo Imprese di assicurazione e riassicurazione n. I.00096. La Compagnia è soggetta alla vigilanza dell’Autorità irlandese Central Bank of Ireland.
Prodotto: 3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO 30/12/2019
Il documento offre una sintesi delle principali informazioni sul prodotto. Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
Che cosa è assicurato?
La perdita d’impiego in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Al verificarsi di tale evento e per la durata del periodo di disoccupazione, l’Assicuratore pagherà un importo mensile sulla base del piano prescelto dall’Assicurato e indicato nel certificato di assicurazione.
Per i dettagli relativi alle condizioni di erogazione della prestazione si rimanda alle Condizioni di Assicurazione.
Cosa non è assicurato?
N on sarà prestata alcuna copertura per sinistri r iconducibili a o derivanti da:
Dolo o azioni intenzionali dell’Assicurato. licenziamenti dovuti a “giusta causa”; dimissioni;
licenziamenti dovuti a motivi disciplinari;
contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di lavoro intermittente;
contratti di lavoro non regolati dal diritto italiano;
licenziamenti a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia”;
risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza;
licenziamento del lavoratore dipendente nell’ambito di una procedura ex artt. 4 e 24 della Legge 223/91 che, nell’ambito del periodo di godimento del relativo trattamento di disoccupazione (indennità di mobilità o NASpI), maturi il diritto al trattamento pensionistico di anzianità e/o di vecchiaia;
situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni Ordinaria, Edilizia o Straordinaria; licenziamento per superamento del periodo di comporto; licenziamento dovuto alla carcerazione del lavoratore;
licenziamento intervenuto o del quale l’Assicurato sia venuto a conoscenza durante il periodo di Carenza previsto dalla Polizza.
Ci sono limiti di copertura?
L a copertura non sarà operante in riferimento a:
soggetti non residenti in Italia;
soggetti di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni non compiuti soggetti che abbiano già acquistato la presente Polizza come soggetti Assicurati;
soggetti che, alla Data di Conclusione del Contratto di Assicurazione, non abbiano lavorato regolarmente negli ultimi 12 (dodici) mesi alle dipendenze del medesimo datore di lavoro.
sinistri la cui copertura o liquidazione potrebbe implicare un’esposizione a sanzioni, divieti o restrizioni ai sensi delle risoluzioni delle Nazioni Unite, o a sanzioni economiche o commerciali dell’Unione Europea e/o di qualunque altra legge o regolamento applicabile concernente la repressione del terrorismo internazionale.
È una polizza che ti tutela, con un’indennità mensile variabile in base all’opzione scelta, nel caso in cui, involontariamente, tu perda il lavoro.
Dove vale la copertura?
La copertura è valida in tutti i paesi del Mondo.
Che obblighi ho?
- In sede di conclusione del contratto, e fino alla data di cessazione della Garanzia, l’Assicurato deve fornire all’Assicuratore dichiarazioni veritiere e non reticenti sulle circostanze del rischio, in particolare in riferimento ad età della persona assicurabile, eventuale stato di invalidità pregressa, residenza della persona assicurabile e altre polizze sottoscritte per lo stesso rischio con il medesimo Assicuratore.
Quando e come devo pagare?
Il premio, di eguale ammontare per ogni mensilità, verrà addebitato sul conto corrente indicato dall’Assicurato. Il primo mese di copertura assicurativa è gratuito.
Quando comincia la copertura e quando finisce?
La copertura decorre dalle ore 24.00 della data in cui avviene l’adesione online da parte dell’Assicurato, indicata quale Data di Decorrenza nel certificato di assicurazione.
La copertura cessa:
alla prima scadenza del Periodo Assicurativo Ricorrente immediatamente successiva al compimento del 70° anno di età da parte dell'Assicurato;
in caso di decesso dell‘Assicurato
su iniziativa dell’Assicurato, in caso di esercizio del diritto di recesso;
su iniziativa dell’Assicuratore, laddove il medesimo comunichi disdetta all’Assicurato almeno 60 giorni prima di ogni ricorrenza annuale successiva alla Data di Conclusione del Contratto di Assicurazione;
nel caso in cui l’Assicurato, successivamente alla stipulazione della Polizza, cambi il proprio status lavorativo e non sia pertanto più qualificabile quale Lavoratore Dipendente Privato;
laddove l’ammontare massimo delle Prestazioni erogate dalla Compagnia estingua il massimale;
qualora non vengano pagate le rate mensili di Premio entro 90 giorni dalla data in cui le stesse sono dovute.
Come posso disdire la polizza?
Salvo quanto previsto nell’ipotesi di ripensamento dopo la stipulazione, è possibile disdire il Contratto di Assicurazione in ogni momento, senza penalizzazioni, dandone comunicazione a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia, Casella Postale n. 10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), oppure comunicando la propria volontà al Numero Verde 800 19 49 77, con cessazione del Contratto di Assicurazione alla mezzanotte del giorno precedente la scadenza della prima rata mensile successiva alla comunicazione della disdetta.
Il
Assicurazione per la Perdita d’Impiego
Documento Informativo Precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni)
Impresa: CNP Santander Insurance Europe DAC Prodotto: 3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO Ultimo aggiornamento: 30 dicembre 2019
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale Assicurato a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale delle imprese.
L ’Assicurato deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Società:
C NP Santander Insurance Europe DAC, appartenente al g ruppo CNP Assurances S.A. Sede Legale: 0 Xxxx Xxxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx X00 XX00 (Xxxxxxx)
Il contratto è concluso con la Rappresentanza Generale per l’Italia della Società, con sede in Xxxxx Xxxxxxx X’Xxxxxxx 00/X 00000 Xxxxxx - tel. 000 00 00 00.
X.XXX, C.F. e numero di iscrizione al Reg. Imprese di Torino: 10582050018, R.E.A. n. 1145508
iscritta nell’Elenco I annesso all’Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione al n. I.00096, operante in Italia in regime di stabilimento e soggetta alla vigilanza dell’Autorità irlandese Central Bank of Ireland.
xxx.xxxxxxxxxxxx.xx; PEC: s xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; e-mail: a xxxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx.
CNP Santander Insurance Europe DAC ha un Patrimonio Netto pari a € 152.726.114 di cui € 53.000.000 è il Capitale Sociale e € 99.726.114 è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità – che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente è pari a 133%.
La relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (SFCR) è disponibile sul sito della Società al seguente link: w xx.xxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx
Al contratto si applica la legge italiana.
In merito all’ambito delle coperture, non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP. Non sono previste opzioni con riduzione di premio e/o con premio aggiuntivo.
Che cosa è assicurato?
Che cosa NON è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi | Per la copertura Perdita d’Impiego le informazioni relative a rischi esclusi sono integralmente Indicate nel modello DIP. |
Ci sono limiti di copertura? | |
P eriodo di riqualificazione | Non ci sono ulteriori limiti di copertura oltre a quelli indicati nel modello DIP. |
M assimale | La Compagnia indennizza un numero massimo di 12 mensilità di Perdita d’Impiego per singolo sinistro e per l’intera durata della copertura, |
P restazione a ssicurativa | La copertura è soggetta ad un periodo di Carenza pari a 90 (novanta) giorni dalla stipula della Polizza. È altresì soggetta ad un periodo di Carenza pari al periodo di prova applicabile, nel caso l’Assicurato stipuli un nuovo contratto di lavoro in virtù del quale sia qualificabile quale Lavoratore Dipendente Xxxxxxx, a seguito della cessazione del rapporto di lavoro in essere alla stipula della Polizza (o di un contratto di lavoro oggetto di comunicazione ai sensi del precedente art. 2) per ragioni diverse dal giustificato motivo oggettivo. |
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro per la copertura Perdita d’Impiego I Sinistri devono essere denunciati tempestivamente per iscritto inviando il modulo “Denuncia di sinistro” e tutta la documentazione richiesta dall’Assicuratore via e-mail, all’indirizzo xxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx, oppure con Lettera Raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia – Gestione Servizio Clienti e Ufficio Sinistri – Casella Postale n. 10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX). L’Assicurato o gli aventi diritto potranno richiedere il modulo Denuncia di Sinistro contattando il servizio clienti al n. 800 19 49 77 (Lun.-Ven.9.00 - 18.00) o scrivendo all’indirizzo e-mail xxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx. L’Assicurato o gli aventi diritto dovranno allegare al modulo “Denuncia di sinistro” tutta la documentazione di seguito indicata relativa all’Assicurato, necessaria a verificare il diritto alla Prestazione: - documentazione atta ad attestare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo; - documentazione atta ad attestare il permanere dello stato di disoccupazione. L’Assicuratore si riserva la facoltà e il diritto di richiedere, laddove necessario, la documentazione integrativa utile per verificare il diritto alla Prestazione. Le denunce di sinistro saranno considerate complete solamente al ricevimento di tutta la documentazione richiesta. L’Assicurato o gli aventi diritto possono chiedere ulteriori informazioni relativamente alle modalità di denuncia del Sinistro telefonando al Servizio dedicato al numero 800 19 49 77. |
Assistenza diretta/in convenzione: non prevista | |
Gestione da parte di altre imprese: non prevista | |
Prescrizione: I diritti derivanti dal contratto si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni inesatte o le reticenze, del Assicurato relative a circostanze che influiscono nella valutazione del rischio da parte dell’Assicuratore, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la stessa cessazione della Polizza ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Si richiama particolare attenzione sulle informazioni inerenti allo stato di salute dell’Assicurato che, richieste dall’Assicuratore all'atto dell’adesione alla Polizza, devono corrispondere a verità ed esattezza. |
Obblighi dell’impresa | L’Assicuratore si impegna a liquidare il Sinistro, a seguito della ricezione di tutta la documentazione richiesta relativa allo stesso, entro 30 (trenta) giorni dal suo ricevimento. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | - Il Premio è annuo ed è pari all’importo indicato nel Certificato di Assicurazione. Il Premio è indipendente dall’età e dal sesso dell’Assicurato, e dipende dall’importo delle prestazioni e dalle opzioni prescelte dall’Assicurato in relazione alle Garanzie Assicurative. Il pagamento del Premio avverrà in rate mensili, da corrispondersi alla ricorrenza mensile della Data di Decorrenza. Il primo mese di copertura assicurativa è gratuito. L’ammontare del Premio annuale, così come l’ammontare delle singole rate mensili di Premio, sono indicati sul Certificato di Assicurazione e sono comprensivi dell’imposta di assicurazione. Non sono previsti meccanismi di indicizzazione del Premio |
Rimborso | In caso di recesso, da esercitarsi entro 60 (sessanta) giorni dalla stipula, la Compagnia restituisce all’Assicurato il Premio eventualmente già incassato al netto delle imposte nel termine di 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del recesso. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | La Garanzia Perdita d’Impiego è soggetta ad un periodo di carenza di 90 (novanta) giorni |
Sospensione | Se l’Assicurato non paga la prima rata di Premio stabilita dal contratto, l'Assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui l’Assicurato paga quanto è da lui dovuto ed eventuali Sinistri occorsi durante il periodo di sospensione non sono coperti. Se alle scadenze convenute l’Assicurato non paga le rate di Premio successive, l'Assicurazione resta sospesa dalle ore ventiquattro del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza ed eventuali Sinistri occorsi durante il periodo di sospensione non sono coperti. |
Come posso disdire la polizza? | |
Ripensamento dopo la stipulazione | È possibile recedere dalla Xxxxxxx xxxxx 00 (xxxxxxxx) giorni dalla Data di Conclusione del Contratto di Assicurazione, dandone comunicazione a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia, Casella Postale n. 10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), oppure comunicando la propria volontà al Numero Verde 800 19 49 77, con cessazione delle Coperture assicurative, a partire dalle ore 24.00 (ventiquattro) del giorno di spedizione della raccomandata, |
Risoluzione | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP. |
Il prodotto è destinato a consumatori finali che abbiano ricevuto un finanziamento a qualsiasi titolo erogato dalla società Santander Consumer Bank Spa.
A chi è rivolto questo prodotto?
- Costi di intermediazione
la quota parte percepita in media dall’intermediario Santander Consumer Bank S.p.A. è pari al 52,03% del premio al netto delle imposte
Quali costi devo sostenere?
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | R eclami alla Compagnia Eventuali reclami, riguardanti il rapporto contrattuale e / o la gestione dei sinistri, devono essere presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o e-mail ai seguenti recapiti: CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio reclami, Xxxxxxx Xxxxxxx x. 00000, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), fax 000 0000000; r xxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx, specificando numero di polizza e, ove applicabile e/o disponibile, il numero di sinistro nonché una descrizione esaustiva della lamentela. La Compagnia fornirà risposta scritta al reclamo entro 45 (quarantacinque) giorni dal suo ricevimento Reclami all’Intermediario Eventuali reclami, riguardanti l’Intermediario che ha svolto l’attività di intermediazione, devono essere presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o e-mail al seguente recapito: Santander Consumer Bank S.p.A. - Ufficio Reclami - corso Massimo d’Azeglio 33/E, 00000 Xxxxxx - Xxxxxx - fax 000 000 00 000 – e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - PEC: r xxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, specificando numero di polizza e una descrizione esaustiva della lamentela. L’intermediario è tenuto a fornire risposta scritta al reclamo entro 45 giorni dal suo ricevimento. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxx@xxx.xxxxx.xx. Info su: w xx.xxxxx.xx Per la risoluzione di controversie transfrontaliere, i reclami potranno essere indirizzati al Financial Services Ombudsman's Bureau / Biúró an Ombudsman um Sheirbhísí Airgeadais, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), o all’IVASS, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS procederà a informare il reclamante. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | In caso di controversie di natura medico-legale, fermo restando il diritto di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, le parti possono conferire per iscritto mandato di decidere ad un Collegio di tre medici per decidere a norma e nei limiti delle disposizioni della Polizza. Il Collegio risiede nel comune che ospita l’Istituto Universitario di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza o domicilio dell’Assicurato. Per la risoluzione di controversie transfrontaliere, i reclami potranno essere indirizzati al Financial Services Ombudsman's Bureau / Biúró an Ombudsman um Sheirbhísí Airgeadais, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm), o all’IVASS, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS procederà a informare il reclamante. |
PER QUESTO CONTRATTO LE IMPRESE NON DISPONGONO DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Redatto ai sensi del Regolamento IVASS del 02-08-2018 n. 41
Polizza Assicurativa contro il rischio di PERDITA D’IMPIEGO
3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO
data dell’ultimo aggiornamento: 30/12/2019
La documentazione precontrattuale per questo prodotto si compone dei seguenti documenti, che devono essere consegnati all’Assicurato prima che questi sia vincolato dal Contratto di Assicurazione a distanza
- Condizioni di Assicurazione
- Documento Informativo Precontrattuale Danni (DIP Danni)
- Documento Informativo Precontrattuale Aggiuntivo Danni (DIP Aggiuntivo Danni)
CHE TIPO DI POLIZZA È?
PRESENTAZIONE
3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO è una Polizza che consente di tutelare la tua persona in caso di perdita involontaria del posto di lavoro, aiutandoti a sostenere gli impegni finanziari o le spese ricorrenti attraverso un indennizzo mensile e poter gestire così i tuoi progetti personali e familiari senza incidere sul tuo tenore di vita.
COSA VIENE ASSICURATO?
In caso di perdita involontaria del posto di lavoro, verrà liquidata una somma mensile per ogni mese di disoccupazione determinata in base al Premio pagato.
PRESTAZIONI DI ASSISTENZA ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE.
Inoltre, con la sottoscrizione della presente polizza sono offerte gratuitamente all’Assicurato le prestazioni di assistenza di Allianz Global Assistance tramite la Centrale Operativa di AWP Service Italia S.c.a.r.l. – Xxxxxxxx Xxxx 0, XXX 00000, Xxxxxx XXXXXX. Tel.: 02/23.695.1 – Sito Internet: xxx.xxxxxxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx.xx – e-mail: xxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx alle condizioni e secondo le modalità elencate nelle “Condizioni di assicurazione delle prestazioni di Assistenza Allianz Global Assistance” a cui si rinvia per gli aspetti di dettaglio.
COSA TROVERAI NELLA DOCUMENTAZIONE.
Il contratto è formato dal Set Informativo che illustra le caratteristiche della Polizza sottoscritta.
Troverai, all’interno del Set informativo, i Documenti Informativi Precontrattuali, attraverso cui potrai avere una sintesi delle caratteristiche della Polizza; le Condizioni di Assicurazione invece contengono le norme che disciplinano questo Contratto di Assicurazione.
Evidenziate in grassetto vi sono tutte quelle clausole che vanno lette con molta attenzione perché contengono limitazioni e/o esclusioni a tuo carico.
Con carattere di particolare evidenza sono state inserite anche le “AVVERTENZE” ossia quelle informazioni importanti con le istruzioni per l’applicazione di alcune regole del contratto.
INDICE
| Definizioni | pag. 3 |
| Capitolo I – Norme contrattuali | pag. 5 |
| Capitolo II – Coperture assicurative (prestazioni ed indennizzi) | pag. 9 |
| Capitolo III – Esclusioni | pag. 10 |
| Capitolo IV – Denunce e gestione dei Sinistri | pag. 11 |
| Informativa privacy | pag. 13 |
| Certificato di Assicurazione (fac simile) | pag. 16 |
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Polizza di Assicurazione contro il rischio di Perdita d’Impiego
3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO
Data ultimo aggiornamento 30/12/2019
Definizioni
Ai seguenti termini, le parti attribuiscono convenzionalmente il significato sotto precisato:
Assicurato: Il soggetto aderente all’offerta online relativa alla Polizza, il quale si obbliga al pagamento del Premio previsto dal presente Contratto di Assicurazione e il soggetto il cui interesse è protetto dall’Assicurazione.
Assicuratore – Compagnia: CNP Santander Insurance Europe DAC., Rappresentanza Generale per l’Italia, con sede legale in xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx 00/X, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), iscritta al Reg. Imprese di Torino ed avente P. IVA 10582050018 – R.E.A. 1145508, iscritta nell’Elenco I annesso all’Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione al n. I.00096, società soggetta a direzione e coordinamento da parte di CNP Assurances S.A..
Beneficiario: Soggetto che ha diritto alla prestazione.
Carenza: Periodo di tempo immediatamente successivo alla Data di Decorrenza durante il quale l’efficacia della Copertura non opera.
Certificato di Assicurazione: Documento predisposto dall’Assicuratore mediante il quale viene raccolta la sottoscrizione necessaria a fornire la prova scritta dell’adesione online, da sottoscriversi a cura dell’Assicurato dopo attenta lettura e perfetta comprensione dei contenuti dello stesso.
Cessazione della garanzia: Momento nel quale la Garanzia assicurativa cessa di avere effetto.
Cessazione del rapporto di lavoro dipendente: cessazione del rapporto di lavoro dell’Assicurato che, in base a tale contratto, può essere qualificato come Lavoratore Dipendente Privato.
Contratto di assicurazione: Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).
Copertura: v. Garanzia assicurativa.
Data di Conclusione e Data di Decorrenza: la data di adesione online, indicata sul Certificato di Assicurazione. Esclusioni: Xxxxxx esclusi o limitazioni della Copertura assicurativa, elencati nelle Condizioni di Assicurazione. Garanzia assicurativa: La Prestazione assicurativa associata alle singole Coperture fornite dalla Polizza.
Indennizzo, Indennità, Prestazione: Importo liquidabile dall’Assicuratore in base alle Condizioni di Assicurazione.
Lavoratore Dipendente Privato/Dipendente del Settore Privato: Persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro in Italia presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore. Non sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati e pertanto non sono assicurabili i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratti di apprendistato; contratto di inserimento.
Liquidazione: Pagamento della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato.
Massimale: Limite dell’esposizione finanziaria dell’Assicuratore oltre il quale le conseguenze economiche del Sinistro restano a carico dell’Assicurato.
Parti: L’Assicurato e l’Assicuratore.
Perdita d’Impiego: Cessazione del rapporto di lavoro dipendente.
Periodo Assicurativo Ricorrente: l’intervallo temporale annuale cui si riferisce la Copertura assicurativa ricorrente acquistata dall’Assicurato e indicato nel Certificato di Assicurazione.
Polizza: la presente Polizza assicurativa, stipulata fra l’Assicurato e l’Assicuratore.
Premio: Somma dovuta all’Assicuratore per la Copertura assicurativa prestata, eventualmente suddivisa in rate mensili.
Prescrizione: Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. Sinistro: Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del Contratto di Assicurazione per il quale viene prestata la Garanzia ed erogata la relativa Prestazione assicurativa, come ad esempio la Perdita d’Impiego.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Polizza di Assicurazione contro il rischio di Perdita d’Impiego
3CentosesSanta° PROTEZIONE LAVORO
Data ultimo aggiornamento 30/12/2019
CAPITOLO I – NORME CONTRATTUALI
AVVERTENZA: a norma dell’articolo 166, comma 2, del D. Lgs. 209/2005 “Codice delle Assicurazioni
Private”, si richiama l’attenzione dell’Assicurato sulle clausole evidenziate in grassetto o in altri colori
contenenti decadenze, nullità, limitazioni delle garanzie, ovvero oneri a carico dell’Assicurato.
A rt. 1 Oggetto della Copertura
L’Assicuratore riconosce all’Assicurato, alle condizioni previste nelle presenti Condizioni di Assicurazione, la Copertura per Perdita d'Impiego.
Art. 2 Carenza
La Garanzia Perdita d’Impiego è soggetta ad un periodo di Carenza pari a 90 (novanta) giorni dalla stipula della Polizza. È altresì soggetta ad un periodo di Carenza pari al periodo di prova applicabile, nel caso l’Assicurato stipuli un nuovo contratto di lavoro in virtù del quale sia qualificabile quale Lavoratore Dipendente Xxxxxxx, a seguito della cessazione del rapporto di lavoro in essere alla stipula della Polizza (o di un contratto di lavoro oggetto di comunicazione ai sensi dell’art. 17) per ragioni diverse dal giustificato motivo oggettivo.
A rt. 3 Conclusione del Contratto di Assicurazione
L’Assicurato conclude il Contratto di Assicurazione mediante adesione online, secondo quanto previsto all’art. 121 del Codice delle Assicurazioni e dal Regolamento Ivass n. 40/2018.
L’Assicuratore provvederà ad inviare la documentazione contrattuale all’Assicurato su supporto cartaceo o supporto durevole, nel formato prescelto dall’Assicurato al momento dell’adesione online; l’Assicurato sarà tenuto a sottoscrivere e restituire il Certificato di Assicurazione, restando comunque inteso che il Contratto di Assicurazione è concluso anche in caso di mancata restituzione di una copia sottoscritta del Certificato di Assicurazione stesso.
Il Premio è dovuto per ciascun Periodo di Assicurazione Ricorrente. Il primo mese di Copertura assicurativa è gratuito.
A rt. 4 Decorrenza e cessazione delle Garanzie
Art. 4.1 Decorrenza delle Garanzie
Le Garanzie assicurative decorrono dalle ore 24.00 (ventiquattro) della Data di Decorrenza, indicata sul Certificato di Assicurazione quale giorno di adesione online alla Polizza da parte dell’Assicurato.
Art. 4.2 Durata del Contratto di Assicurazione. Cessazione delle Garanzia
Il Contratto di Assicurazione è stipulato a tempo indeterminato ed ha termine:
a) in caso di decesso dell’Assicurato;
b) su iniziativa dell’Assicurato, ai sensi del successivo art. 5 del presente Contratto di Assicurazione;
c) su iniziativa dell’Assicuratore, ad ogni ricorrenza annuale, laddove il medesimo comunichi disdetta all’Assicurato almeno 60 (sessanta) giorni prima della corrispondente data di scadenza annuale;
d) alla prima scadenza del Periodo Assicurativo Ricorrente immediatamente successiva al raggiungimento dei limiti di età di cui all’art. 17 delle presenti Condizioni di Assicurazione da parte dell’Assicurato;
e) nel caso in cui l’Assicurato, successivamente alla stipulazione della Polizza, cambi il proprio status lavorativo e non sia pertanto più qualificabile quale Lavoratore Dipendente Privato;
f) nel caso in cui siano corrisposte 12 mensilità dell’Indennizzo dovuto in relazione alla Copertura per la Perdita d’Impiego;
g) successivamente al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, allorquando l’Assicurato stipuli un nuovo contratto di lavoro subordinato, o riprenda un’attività remunerata di altra natura.
A rt. 5 Diritto di recesso dalle Coperture assicurative
Art. 5.1 Diritto di ripensamento.
L’Assicurato può recedere dalla Xxxxxxx xxxxx 00 (xxxxxxxx) giorni dalla Data di Conclusione del Contratto di Assicurazione, dandone comunicazione a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia, Casella Postale n. 10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), oppure comunicando la propria volontà al Numero Verde 800 19 49 77. Il recesso determina la cessazione delle Coperture assicurative, dalle ore 24.00 (ventiquattro) del giorno di spedizione della raccomandata, e la restituzione all’Assicurato, da parte dell’Assicuratore, del Premio eventualmente versato al netto delle imposte, nel termine dei 30 (trenta) giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione del recesso.
Art. 5.2 Disdetta
Trascorsi 60 (sessanta) giorni dalla Data di Conclusione del Contratto l’Assicurato può disdire il Contratto di Assicurazione in ogni momento, nel qual caso il Contratto di Assicurazione cesserà alla mezzanotte del giorno precedente la scadenza della prima rata mensile successiva alla comunicazione della disdetta. In tal caso, le rate di Premio versate e maturate prima della richiesta di scioglimento del Contratto di Assicurazione, restano acquisite dall’Assicuratore.
A rt. 6 Premio dell'assicurazione
Il Premio è annuo ed è pari all’importo indicato nel Certificato di Assicurazione.
Il Premio dovuto per ciascun Periodo Assicurativo Ricorrente è indipendente dall’età e dal sesso dell’Assicurato ed è dipendente dall’importo delle prestazioni e dalle opzioni prescelte dall’Assicurato in relazione alle Garanzie Assicurative.
Il pagamento del Premio avverrà in rate mensili, da corrispondersi alla ricorrenza mensile della Data di Decorrenza. Il primo mese di Copertura assicurativa è gratuito.
L’ammontare del Premio relativo a ciascun Periodo Assicurativo Ricorrente, così come l’ammontare delle singole rate mensili di Premio, sono indicati sul Certificato di Assicurazione e sono comprensivi dell’eventuale imposta di assicurazione.
Art. 6.1 Mancato pagamento del premio
Se l’Assicurato non paga la prima rata di Premio stabilita dal contratto, l'Assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 ventiquattro del giorno in cui l’Assicurato paga quanto è da lui dovuto ed eventuali Sinistri occorsi durante il periodo di sospensione non sono coperti.
Se alle scadenze convenute l’Assicurato non paga le rate di Premio successive, l'Assicurazione resta sospesa dalle ore 24 (ventiquattro) del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza ed eventuali Sinistri occorsi durante il periodo di sospensione non sono coperti.
Il Contratto sarà risolto laddove l’Assicurato non provveda a versare le rate mensili di Premio entro 90 (novanta) giorni dalla data in cui le stesse sono dovute.
Il pagamento di un Premio sarà sempre convenzionalmente imputato alla rata di Periodo Assicurativo Ricorrente più antico, a prescindere dalle eventuali dichiarazioni dell’Assicurato.
A rt. 7 Beneficiari delle prestazioni
Beneficiario delle Prestazioni liquidate in base alla garanzia Perdita d’Impiego è l’Assicurato.
AVVERTENZA “SANZIONI INTERNAZIONALI”: Non possono essere Beneficiari i cittadini o i residenti di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti d’America o comunque i soggetti inclusi nelle liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).
A rt. 8 Modifiche contrattuali
L’Assicuratore potrà modificare unilateralmente i termini o le condizioni del Contratto di Assicurazione (ivi incluso l’ammontare del Premio) laddove ricorra un giustificato motivo, quale a titolo esemplificativo:
- un incremento dei costi sostenuti dall’Assicuratore in relazione alla sua attività;
- un incremento del tasso d’inflazione (indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati);
- una modifica del regime fiscale applicabile al Contratto di Assicurazione ovvero all’attività assicurativa;
- una modifica della normativa applicabile al Contratto di Assicurazione ovvero ai rischi oggetto di Copertura. Le modifiche unilaterali dovranno essere notificate all’Assicurato con un preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni rispetto alla data di efficacia, fermo restando il diritto dell’Assicurato di recedere dal Contratto di Assicurazione prima della data di efficacia delle modifiche.
A rt. 9 Comunicazioni
Fatto salvo quanto diversamente specificato, tutte le comunicazioni da parte dell’Assicurato all’Assicuratore (ad eccezione di quelle relative ai Sinistri, per le quali si rinvia agli specifici articoli di questo Contratto di Assicurazione) dovranno essere fatte per iscritto al seguente indirizzo: CNP Santander Insurance Europe DAC
– Rappresentanza Generale per l’Italia, Casella Postale n.10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX) fax n. 000 0000000; e-mail: xxxxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx
Eventuali comunicazioni da parte dell’Assicuratore saranno indirizzate all’ultimo domicilio comunicato
dall’Assicurato.
A rt. 10 Cessione dei diritti
L’Assicurato non potrà in alcun modo cedere o trasferire a terzi o vincolare a favore di terzi i diritti derivanti dalla Polizza.
A rt. 11 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio
AVVERTENZA IMPORTANTE:
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o le reticenze dell’Assicurato relative a circostanze che influiscono nella valutazione del rischio da parte dell'Assicuratore, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la stessa cessazione della Polizza ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.
A rt. 12 Prescrizione
I diritti derivanti dai Contratti di Assicurazione contro i danni si prescrivono nel termine di 2 (due) anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto.
A rt. 13 Legge applicabile
La legge applicabile al Contratto di Assicurazione è quella italiana.
A rt. 14 Foro competente. Controversie
Per qualunque controversia giudiziale derivante dall’applicazione o interpretazione del Contratto di Assicurazione, sorta tra l’Assicuratore e l’Assicurato, così come individuato nelle Condizioni di Assicurazione, competente è, in via esclusiva, il Tribunale del luogo di residenza o domicilio dell’Assicurato, previo lo svolgimento di un tentativo obbligatorio di mediazione presso l’organismo di conciliazione del luogo di residenza dell’Assicurato o, se diverso, del luogo dove è domiciliato l’Assicurato.
Art. 15 Reclami
Reclami alla Compagnia
Eventuali reclami, riguardanti il rapporto contrattuale e/o la gestione dei Sinistri, devono essere presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o e-mail al seguente recapito: CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza generale per l’Italia - Ufficio reclami, Xxxxxxx Xxxxxxx x. 00000, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), fax 000 0000000; e-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx, specificando numero di polizza e, ove applicabile e / o disponibile, il numero di sinistro nonché una descrizione esaustiva della lamentela.
Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo alla Compagnia, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, o in caso il reclamo non riguardi il rapporto contrattuale, ma il mancato adempimento delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e della relativa normativa d’implementazione da parte della Compagnia, potrà rivolgersi all’IVASS come indicato successivamente in questo articolo.
In caso di eventuale controversia, l’Assicurato può comunque esperire il procedimento di mediazione (ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010), che è condizione di procedibilità della domanda giudiziale relativa alla controversia riguardante il rapporto contrattuale.
Per la risoluzione di controversie transfrontaliere, i reclami potranno essere indirizzati al Financial Services Ombudsman's Bureau / Biúró an Ombudsman um Sheirbhísí Airgeadais, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET (xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxxxx_xx.xxx), o all’IVASS, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. L’IVASS procederà a informare il reclamante.
Reclami all’Intermediario Assicurativo
Eventuali reclami, riguardanti l’Intermediario Assicurativo che ha svolto l’attività di intermediazione, devono essere presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o e-mail al seguente recapito: Santander Consumer Bank S.p.A. - Ufficio Reclami - corso Massimo d’Azeglio 33/E, 00000 Xxxxxx - Xxxxxx - fax 000 000 00 000 e- mail: r xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. - PEC: r xxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, specificando numero di polizza e una descrizione esaustiva della lamentela.
Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo all’Intermediario Assicurativo, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS come indicato successivamente in questo articolo.
Reclami all’IVASS
Eventuali reclami da presentarsi all’IVASS vanno inviati a: IVASS Servizio tutela del consumatore, Xxx xxx
Xxxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxx, fax 00.00000000, PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, compilando
l’apposito modulo reso disponibile dall’Autorità sul sito internet xxx.xxxxx.xx. Il reclamo deve indicare:
nome, cognome, domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
breve ed esaustiva descrizione del motivo del reclamo;
copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro ricevuto; e
ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
CAPITOLO II - COPERTURE ASSICURATIVE (PRESTAZIONI ED INDENNIZZI)
A rt. 16 – Prestazione Assicurativa
Il rischio assicurato è la Perdita d’Impiego dell’Assicurato verificatasi dopo la Data di Decorrenza e durante il periodo di assicurazione, fatto salvo quanto previsto dalle Esclusioni di Polizza di cui al successivo Capitolo III delle Condizioni di Assicurazione.
Nello specifico, in caso di Perdita d’Impiego, l’Assicuratore, una volta terminato il Periodo di Carenza, si impegna a corrispondere una somma pari all’Indennizzo mensile indicato nel Certificato di Assicurazione, determinato sulla base del Premio assicurativo prescelto dall’Assicurato, nell’ambito delle opzioni offerte dall’Assicuratore, per tutto il tempo in cui si protrae lo stato di disoccupazione e nei limiti del Massimale previsto dall’art 18 delle Condizioni di Assicurazione.
Nel caso in cui, successivamente alla stipulazione della Polizza, l’Assicurato:
- cambi il proprio status lavorativo e non sia pertanto più qualificabile quale Lavoratore Dipendente Privato, ovvero
- successivamente al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, stipuli un nuovo contratto di lavoro in virtù del quale sia qualificabile quale Lavoratore Dipendente Xxxxxxx, o riprenda un’attività remunerata di altra natura,
l’Assicurato ha l’obbligo di comunicarlo tempestivamente all’Assicuratore e la Polizza cesserà immediatamente di avere effetto, non essendo pertanto più dovuto nessun Indennizzo.
Nel caso in cui, successivamente alla stipulazione della Polizza, l’Assicurato cessi il contratto di lavoro esistente (per ragioni diverse dal giustificato motivo oggettivo) e stipuli un nuovo contratto di lavoro in virtù del quale sia qualificabile quale Lavoratore Dipendente Privato, il Contraente ha l’obbligo di comunicarlo tempestivamente all’Assicuratore e troverà applicazione un Periodo di Carenza pari al periodo di prova applicabile ai sensi del nuovo contratto di lavoro. L’obbligo di notifica ed il Periodo di Carenza troveranno applicazione per ogni successivo rapporto di lavoro in virtù del quale l’Assicurato sia qualificabile quale Lavoratore Dipendente Privato.
CAPITOLO III – LIMITI ED ESCLUSIONI
A rt. 17 Persone assicurabili. Limiti d’età
Art 17.1 Persone assicurabili
È assicurabile il Lavoratore Dipendente Xxxxxxx che al momento della conclusione del contratto:
(i) sia residente in Italia; e
(ii) abbia un’età compresa tra i 18 (diciotto) ed i 65 (sessantacinque) anni non compiuti; e
(iii) non abbia già acquistato la presente Polizza in qualità di soggetto Assicurato; e
(iv) alla Data di Conclusione del Contratto di Assicurazione, provi di aver lavorato regolarmente negli ultimi 12 (dodici) mesi alle dipendenze del medesimo datore di lavoro.
Si prega di far riferimento alla definizione di Lavoratore Dipendente Privato per maggiori dettagli circa le
condizioni per essere qualificati come tali.
Art. 17.2 Limiti d’età
Il limite massimo di età assicurabile è 70 (settanta) anni.
Il contratto cessa in corrispondenza della scadenza dell’annualità durante la quale si è verificato il compimento del 70° anno di età dell’Assicurato. La sopravvenuta cessazione del Contratto di Assicurazione a seguito del raggiungimento del limite di età da parte dell’Assicurato sarà comunicata dall’Assicuratore all’Assicurato con lettera raccomandata da inviarsi almeno 30 (trenta) giorni. prima della data di cessazione del Contratto.
Art. 18 Massimale
L’Indennità è riconosciuta fino ad un numero massimo di 12 (dodici) Indennizzi mensili.
A rt. 19 Esclusioni
La Copertura è esclusa in caso di
a) Dolo o azioni intenzionali dell’Assicurato.
b) licenziamenti dovuti a “giusta causa”;
c) dimissioni;
d) licenziamenti dovuti a motivi disciplinari;
e) contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di lavoro intermittente;
f) contratti di lavoro non regolati dal diritto italiano;
g) licenziamenti a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia”;
h) risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza;
i) licenziamento del lavoratore dipendente nell’ambito di una procedura ex artt. 4 e 24 della Legge 223/91 che, nell’ambito del periodo di godimento del relativo trattamento di disoccupazione (indennità di mobilità o NASpI), maturi il diritto al trattamento pensionistico di anzianità e/o di vecchiaia;
j) situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni Ordinaria, Edilizia o Straordinaria;
k) licenziamento per superamento del periodo di comporto;
l) licenziamento dovuto alla carcerazione del lavoratore;
m) licenziamento intervenuto o del quale l’Assicurato sia venuto a conoscenza durante il periodo di Carenza previsto dalla Polizza.
CAPITOLO IV – DENUNCE E GESTIONE DEI SINISTRI
A rt. 20 Denuncia dei Sinistri
Art. 20.1 Denuncia dei Sinistri AVVERTENZA IMPORTANTE:
I Sinistri devono essere denunciati tempestivamente per iscritto inviando a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno il modulo “Denuncia di sinistro” e tutta la documentazione richiesta dall’Assicuratore:
via e-mail, all’indirizzo xxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx
oppure,
con raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza Generale per l’Italia – Gestione Servizio Clienti e Ufficio Sinistri – Casella Postale n. 10015, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX).
L’Assicurato potrà richiedere il modulo Denuncia di Sinistro contattando il servizio clienti al n. 800 19 49 77
(Lun. - Ven. dalle ore 9.00 alle ore 18.00) o scrivendo all’indirizzo e-mail
xxxxxxxx.xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx.
AVVERTENZA IMPORTANTE: DOCUMENTAZIONE
L’Assicurato dovrà allegare al modulo “Denuncia di sinistro” tutta la documentazione richiesta dall’Assicuratore, necessaria e sufficiente a verificare il diritto alla Prestazione, così come precisato in questo articolo.
AVVERTENZA IMPORTANTE: COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE
Le denunce di sinistro saranno considerate complete solamente al ricevimento di tutta la documentazione richiesta.
L’Assicurato può chiedere ulteriori informazioni relativamente alle modalità di denuncia del Sinistro telefonando al Servizio dedicato al numero 800 19 49 77.
A rt. 20.2 Documenti per l’indennizzo della garanzia
Il Beneficiario dovrà consegnare all’Assicuratore tutta la documentazione di seguito indicata, necessaria a verificare il diritto alla Prestazione:
a) documentazione atta ad attestare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo;
b) documentazione atta ad attestare il permanere dello stato di disoccupazione.
L’Assicuratore si riserva la facoltà e il diritto di richiedere, laddove necessario, la documentazione integrativa utile per verificare il diritto alla Prestazione.
A rt. 21 Liquidazione dei Sinistri
L’Assicuratore si impegna a liquidare il Sinistro coperto dalla Garanzia della Polizza a seguito della ricezione di tutta la documentazione richiesta relativa allo stesso, entro 30 (trenta) giorni da tale ricezione.
La Compagnia non è tenuta a fornire alcuna Copertura assicurativa e non è obbligata a liquidare alcun Sinistro o prestazione di cui al presente Contratto né a pagare alcuna pretesa, qualora la fornitura di tale Copertura, la prestazione di tali benefici o il pagamento di tale pretesa possa esporla a qualsivoglia sanzione, divieto o restrizione in conformità con quanto disposto dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, ovvero a sanzioni economiche o commerciali, dell’Unione Europea e/o di qualunque altra legge o regolamento applicabile concernente la repressione del terrorismo internazionale.
INFORMATIVA PRIVACY
Tutela dati - Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”)
1. Finalità per le quali il trattamento dei dati dell’Interessato è necessario. Basi giuridiche del trattamento
1.1. L’Assicuratore, in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali dell’Aderente, dell’Assicurato e dei Beneficiari (di seguito gli ”Interessati”), ivi compresi i dati sensibili (per esempio: informazioni sullo stato di salute) e giudiziari sono trattati per instaurare e dare esecuzione al Contratto assicurativo, per soddisfare eventuali obblighi di legge, regolamentari o provvedimenti di autorità pubbliche o di organi di vigilanza e di controllo, e per il perseguimento di legittimi interessi dell’Assicuratore (per esempio: gestione IT, analisi della qualità dei propri servizi tramite sondaggi ai clienti). Il trattamento dei dati personali non sensibili, in quanto necessario per l’esecuzione del contratto assicurativo e per soddisfare i predetti obblighi o provvedimenti e per il perseguimento di legittimi interessi dell’Assicuratore, non richiede il consenso degli Interessati. Il trattamento dei dati sensibili avviene con il consenso degli Interessati. I dati personali degli Interessati in possesso dell’Assicuratore sono raccolti direttamente dagli Interessati o da terzi autorizzati dagli Interessati. In alternativa possono essere ottenuti come conseguenza del rapporto giudiziario tra l’Assicuratore e gli Interessati.
1.2. Il trattamento dei dati di ciascun Interessato è necessario per il conseguimento delle finalità di cui sopra. Un eventuale rifiuto di fornire i dati personali, o un eventuale rifiuto del consenso a tali trattamenti (ove necessario), seppur legittimi, potrebbero compromettere l’instaurazione e/o il regolare svolgimento del rapporto contrattuale.
2. Modalità del trattamento
I dati personali degli Interessati sono trattati (attraverso la raccolta, conservazione, utilizzo, comunicazione ai soggetti indicati al punto 3 e alle autorità pubbliche e agli organi di vigilanza) mediante strumenti manuali e con l’ausilio di mezzi informatici ed elettronici o comunque automatizzati. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati non saranno conservati per periodi più lunghi rispetto a quelli indispensabili alla realizzazione delle finalità sopra indicate e, dunque, al diligente svolgimento dei servizi sollecitati da parte dell’utente. In particolare i dati personali trattati per finalità contrattuali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e potranno essere conservati per un periodo di 10 (dieci) anni dalla perdita di efficacia del rapporto contrattuale al fine di gestire ed evadere le richieste delle autorità competenti, gestire eventuali contenziosi giudiziali e/o stragiudiziali, nonché gestire e rispondere a eventuali richieste di risarcimento del danno. In ogni caso e a seconda della specifica finalità di trattamento e tipologia di dato trattato, la possibilità di una loro ulteriore conservazione in adempimento a eventuali obblighi di legge o per la tutela di ipotetici diritti in sede giudiziaria e per la gestione di eventuali contenziosi stragiudiziali. L’Assicuratore ha adottato specifiche misure di sicurezza per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati e per prevenirne la perdita, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, nel rispetto del GDPR.
L’Assicuratore non utilizza processi decisionali automatizzati, compresa la profilatura.
3. Comunicazione di dati. Destinatari e/o categorie di destinatari.
3.1. I responsabili del trattamento e gli incaricati del trattamento dell’Assicuratore potranno venire e a conoscenza dei dati personali degli Interessati nell’esercizio delle loro funzioni.3.2. I dati personali raccolti per il raggiungimento delle finalità indicate potranno inoltre essere comunicati:
a) per quanto di loro specifica competenza, a persone fisiche e/o giuridiche aventi finalità commerciali e/o di gestione dei sistemi informativi dell’Assicuratore e/o a soggetti che svolgono specifici servizi per conto dell’Assicuratore (es. servizi legali, servizi informatici, servizi di lavorazione e trasmissione delle comunicazioni alla/dalla clientela; servizi di assistenza alla clientela anche tramite call center; servizi di archiviazione della documentazione, servizi di assistenza alla clientela; servizi per la gestione e il controllo delle frodi; attività di controllo, revisione e certificazione delle attività dell’Assicuratore; servizi di recupero crediti¸ servizi bancari, finanziari o assicurativi);
b) ai soggetti costituenti la cosiddetta “catena assicurativa” (per esempio: intermediari; riassicuratori; coassicuratori);
c) ai soggetti che distribuiscono i prodotti e i servizi dell’Assicuratore;
d) a CNP Assurances S.A. ed alle società appartenenti al Gruppo Santander, o comunque ad esso collegate;
e) alle autorità finanziarie o giudiziarie, agenzie statali o enti pubblici nei limiti consentiti dalla legge.
3.3. I soggetti cui i dati personali dell’Interessato possono essere comunicati sono riportati in un elenco aggiornato, disponibile presso la sede dell’Assicuratore. Tali soggetti utilizzeranno i dati personali ricevuti in qualità di autonomi “Titolari del trattamento” ovvero di “Responsabili del trattamento”.
3.4. La comunicazione potrà avvenire, nel caso in cui taluno dei predetti soggetti risieda all’estero, anche al di fuori dell’UE, restando in ogni caso fermo il rispetto delle prescrizioni del GDPR e nei limiti di quanto indicato al successivo punto 4.2.
4. Diffusione dei dati e trasferimento dei dati all'estero
4.1. I dati personali degli Interessati non saranno diffusi.
4.2. Ove necessario per le finalità indicate, i dati personali conferiti potranno essere trasferiti verso Paesi dell'Unione Europea o Paesi che offrono una tutela simile o equivalente a quella garantita dal GDPR, riconosciuta da una decisione di adeguatezza della competente autorità, ovvero adottando garanzie adeguate (quali clausole contrattuali tipo o norme vincolanti d’impresa). In caso di trasferimento in virtù di garanzie adeguate, maggiori dettagli su tali garanzie possono essere richiesti ai titolari, ai recapiti sotto indicati al punto 5.
5. Diritti degli Interessati
Ciascun Interessato ha diritto , in ogni momento, di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, e, nel caso, di avere accesso ai dati e di conoscere quali sono i propri dati personali trattati presso l’Assicuratore, gli estremi identificativi del titolare del trattamento e dei relativi responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali sono stati e/o possono essere comunicati in qualità di titolari o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati (e in particolare se vi siano destinatari di Paesi non appartenenti all’Unione Europea o organizzazioni internazionali e le garanzie applicate al riguardo), le finalità del trattamento, il periodo di conservazione (o i criteri per determinarlo), l’esistenza del diritto di rettifica, cancellazione, limitazione o opposizione, l’origine dei dati (se non raccolti presso l’Interessato), il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, informazioni circa
eventuali processi decisionali automatizzati. L’Interessato ha inoltre il diritto a fare aggiornare, integrare, rettificare, cancellare, e a chiedere la limitazione od opporsi al trattamento dei propri dati personali, nonchè a revocare il consenso prestato. Laddove il trattamento dei dati sia necessario per l’esecuzione di obblighi contrattuali, la revoca del consenso (ove comunque il trattamento avvenga sulla base del consenso) può impedire l’adempimento di obblighi contrattuali nei confronti dell’Interessato. L’Interessato ha inoltre diritto alla portabilità dei propri dati personali, secondo quanto stabilito dal GDPR.
Per ottenere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali e per l’esercizio dei diritti indicati sopra, l’Interessato può rivolgersi ai titolari del trattamento, CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanze Generali per l’Italia, ai seguenti recapiti: Xxxxxxx Xxxxxxx x. 00000, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), fax. n. 000 0000000.
L’Interessato può altresì rivolgersi al responsabile per la protezione dei dati (o Data Protection Officer), ai seguenti recapiti: Data Protection Officer, CNP Santander Insurance Europe DAC, 0xx Xxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx; e-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx.
6. Reclami
In relazione a situazioni che rappresentino una violazione del GDPR e/o comunque dei suoi diritti relativi al trattamento dei dati personali, l’Interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, mediante a) raccomandata A/R indirizzata a Garante per la protezione dei dati personali, Xxxxxx xx Xxxxx Xxxxxxx, 000 00000 Xxxx; b) e-mail all'indirizzo: g xxxxxx@xxxx.xx, oppure p xxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx; o c) fax al numero: 00.00000.0000
CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE
Polizza 3CentoSessanta° Protezione Lavoro contro il rischio di Perdita d’Impiego emessa da CNP Santander Insurance Europe DAC - Rappresentanza Generale per l'Italia
Numero di polizza: Data di Decorrenza/Data di Conclusione del Contratto: Periodo Assicurativo Ricorrente: anno Durata Contratto: a tempo indeterminato Indennizzo mensile in caso di Perdita di Impiego:
Premio mensile:
Il/la sottoscritto/a Signor/a
Cognome e nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso Luogo di Nascita Prov. Indirizzo: Via/Piazza n° Città: Prov c.a.p. Stato E-mail Cellulare
Prende atto che, con la sottoscrizione tramite firma elettronica qualificata della presente dichiarazione, il contratto assicurativo è concluso elettronicamente, con accettazione di tutti i termini e condizioni dello stesso, e conferma di aver ricevuto, letto e compreso il fascicolo informativo relativo alla Polizza 3CentosesSanta Protezione Lavoro e la documentazione pre-contrattuale di cui all’articolo 56 del Regolamento 40/2018, di aver fornito le informazioni necessarie ad effettuare la valutazione di coerenza; di essere stato informato che il contratto è a tempo indeterminato e di essere stato informato che non può essere acquistata più di una Polizza a copertura del medesimo Assicurato, di essere consapevole che eventuali comunicazioni rese dalla Compagnia nel corso del rapporto contrattuale potranno essere effettuate in formato elettronico via email, ai sensi dell’art.120-quater del Codice delle Assicurazioni Private; tale modalità può sempre essere modificata a discrezione dell’Assicurato; e
DICHIARA
- di aver aderito alla Polizza suddetta, indicando come Assicurato sé stesso/a;
- che ogni dichiarazione rilasciata all’Assicuratore è stata resa con accuratezza e non contiene dichiarazioni false o fuorvianti;
Si richiama l’attenzione dell’Assicurato sulla circostanza che le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione.
Firmato digitalmente dall’Assicurato mediante firma elettronica qualificata.
L’Assicurato dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, le condizioni concernenti la Copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 2 “Carenza”, 7 “Beneficiari delle Prestazioni”, 10 “Cessione dei diritti”, 11 “Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio”, 14 “Foro competente. Controversie Medico-Legali”, “17 “Persone assicurabili e limiti d’età”; 19 “Esclusioni”, 20 “Denuncia dei sinistri” delle Condizioni di Assicurazione.
Firmato digitalmente dall’Assicurato mediante firma elettronica qualificata.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Art. 6, par. 1, lett. a) e art. 0, xxx. 0, xxxx. x) xxx Xxxxxxxxxxx (XX) 2016/679)
Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali contenuta nell’Informativa Privacy, fornitami, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), da CNP Santander Insurance Europe DAC - Rappresentanza Generale per L'Italia, che mi impegno a rendere nota agli altri interessati. Sono consapevole che il mancato consenso al trattamento dei dati personali, sensibili e/o giudiziari, necessari alla Compagnia per le finalità ivi illustrate, comporta l’impossibilità di dare esecuzione al rapporto contrattuale. Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili e/o giudiziari, per le finalità e con le modalità illustrate nell’informativa ricevuta.
Firmato digitalmente dall’Assicurato mediante firma elettronica qualificata.
FAC SIMILE - Per i dettagli relativi alla specifica Copertura assicurativa richiesta si prega di fare riferimento al Certificato di Assicurazione in forma personalizzata consegnato dalla Compagnia
3CentoSessanta° Protezione Lavoro
16 Condizioni di Assicurazione pag. 14/14
AWP P&C S.A.
Rappresentanza Generale per l’Italia
Xxxx Xxxxxx
0, Xxxx Xxxx, 00000 Xxxxx Xxxx - Xxxxxx
Autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni
Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) il 1 febbraio 2010 Registro delle Imprese e delle Società Francesi nr. 519490080
Rappresentanza Generale per l’Italia
Xxxxx Xxxxxx 00, XXX 00000, Xxxxxx XXXXXX
Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano nr. 07235560963 - Rea 1945496
Recapito Telefonico – Sito Internet – Indirizzo e-mail
02/23.695.1 - xxx.xxxxxxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx.xx – xxxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx
Abilitazione all’esercizio delle assicurazioni
Società abilitata all’esercizio dell’attività Assicurativa in Italia in regime di stabilimento, iscritta il 3 novembre 2010, al xx. X.00000, all’appendice dell’albo Imprese Assicurative, Elenco I.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE XXXX XXXXX
“Polizza Collettiva di Assistenza n° 205440 CNP SANTANDER – Protezione Lavoro”
Edizione Ottobre 2019
Il prodotto è conforme alle Linee Xxxxx XXXX “Contratti Semplici e Chiari”
Condizioni di assicurazione delle prestazioni di Assistenza abbinate alla Polizza “360° Protezione Lavoro” di CNP Santander
Polizza Collettiva n. 205440
Data ultimo aggiornamento 30/10/2019
INDICE
DEFINIZIONI pag. 1
NORMATIVA COMUNE A TUTTE LE GARANZIE pag. 2
1. OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE pag. 2
2. PERSONE ASSICURABILI pag. 2
3. DECORRENZA E DURATA DELL’ASSICURAZIONE pag. 2
4. VALIDITÀ TERRITORIALE pag. 2
ESCLUSIONI E LIMITAZIONI COMUNI A TUTTE LE GARANZIE pag. 2
5. ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE GARANZIE pag. 2
6. DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ pag. 3
NORME CHE REGOLANO LA GARANZIA IN PARTICOLARE pag. 3
GARANZIE ASSICURATIVE: 3CentosesSanta° Protezione Reddito pag. 3
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA pag. 3
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOCIETÀ INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO INFORMAZIONI IN CORSO DI CONTRATTO
PRIVACY
DEFINIZIONI
Nel testo che segue si intendono per:
Allianz Global Assistance: il marchio che identifica AWP P&C S.A. - Rappresentanza Generale per l’Italia.
Assicurato: soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
Assicurazione: il contratto di assicurazione.
Centrale Operativa: la struttura organizzativa di AWP P&C S.A. (di seguito indicata, per brevità, AWP P&C) che provvede, 24 ore su 24 e per tutta la durata dell’anno, al contatto telefonico con l’Assicurato, organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste in polizza.
Contraente: persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione, ossia CNP Santander Insurance Europe DAC - Rappresentanza Generale per l’Italia
Domicilio: il luogo in cui l’Assicurato ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Estero: tutti i Paesi che non rientrano nella definizione di Italia.
Evento: l’accadimento che ha generato, direttamente o indirettamente, uno o più sinistri.
Impresa: AWP P&C S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia, Xxxxx Xxxxxx, 00 - Xxxxxx di se- guito anche denominata con il suo marchio Allianz Global Assistance.
Italia: il territorio della Repubblica Italiana, la Città del Vaticano, la Repubblica di San Marino.
Residenza: il luogo in cui l'Assicurato ha la sua dimora abituale.
Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro.
Sinistro: il verificarsi dell'evento dannoso per il quale è prestata l'assicurazione.
NORMATIVA COMUNE A TUTTE LE GARANZIE
1. OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
La Contraente stipula l’assicurazione con Allianz Global Assistance per conto degli Assicurati.
Allianz Global Assistance si obbliga nei confronti degli Assicurati e della Contraente a prestare il servizio di assistenza e/o la garanzia assicurativa, nei limiti e alle condizioni stabiliti al paragrafo “ESCLUSIONI E LIMITAZIONI “,così come definita nella Sezione “Garanzie Assicurative: 3CentosesSanta° Protezione Lavoro”.
La Contraente in ogni caso resta esonerata da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine all'esecuzione delle prestazioni previste nel presente contratto per le obbligazioni che l’Impresa assume nei confronti dei singoli assicurati.
2. PERSONE ASSICURABILI
La persona fisica che stipula il contratto di assicurazione 3CentosesSanta° Protezione Lavoro con la Contraente.
3. DECORRENZA E DURATA DELL’ASSICURAZIONE
La prestazione di assistenza di Allianz Global Assistance entra in vigore dalle ore 24 del giorno indicato nella polizza di assicurazione 3CentosesSanta° Protezione Lavoro, e rimane attiva a condizione che non sia intervenuta la riso- luzione del contratto tra l’impresa e la Contraente o l’uscita anticipata dell’Assicurato dal contratto 3CentosesSanta° Protezione Lavoro.
4. VALIDITÀ TERRITORIALE
L'assicurazione, salvo eventuali limitazioni indicate all’interno delle singole garanzie, vale per il territorio degli Stati dell'Unione Europea, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino, nonché per il territorio del- la Norvegia, dell’Islanda, della Svizzera, del Principato di Monaco e di Andorra.
La copertura assicurativa non è operativa nei casi in cui le garanzie contrattualmente previste debbano esse- re prestate in condizioni tali da violare una qualsiasi legge che possa comportare sanzioni ai sensi delle nor- me e dei Regolamenti emanati dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea o da qualsiasi altra normativa appli- cabile.
ESCLUSIONI E LIMITAZIONI COMUNI A TUTTE LE GARANZIE
5. ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE GARANZIE
Sono esclusi dall’assicurazione ogni indennizzo, prestazione, conseguenza e/o evento derivante direttamente od indirettamente da:
a) danni causati da, accaduti attraverso o in conseguenza di guerre, incidenti dovuti a ordigni di guerra, invasioni, azioni di nemici stranieri, ostilità (sia in caso di guerra dichiarata o no), guerra civile, situazioni di conflitto arma- to, ribellioni, rivoluzioni, insurrezioni, ammutinamento, legge marziale, potere militare o usurpato o tentativo di usurpazione di potere;
b) atti di terrorismo, intendendosi per atto di terrorismo un qualsivoglia atto che includa ma non sia limitato all’uso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sole o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzatore o governo commesso per propositi politici, religiosi, ideolo- gici o simili compresa l’intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme all’opinione pubblica e/o nella collettività o in parte di essa;
c) esplosioni nucleari e, anche solo parzialmente, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva sviluppata da combustibili nucleari o da scorie nucleari o da armamenti nucleari, o derivanti da fenomeni di trasmutazione del nucleo dell'atomo o da proprietà radioattive, tossiche, esplosive, o da altre caratteristiche pericolose di apparec- chiature nucleari o sue componenti;
d) materiali, sostanze, composti biologici e/o chimici, utilizzati allo scopo di recare danno alla vita umana o di dif- fondere il panico;
e) inquinamento di qualsiasi natura, infiltrazioni, contaminazioni dell’aria, dell’acqua, del suolo, del sottosuolo, o qualsiasi danno ambientale;
f) dolo o colpa grave dell’Assicurato o di persone delle quali deve rispondere;
6. DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
a) il diritto alle prestazioni di assistenze decade qualora l’Assicurato non abbia preso contatto con la Centrale Ope- rativa al verificarsi del sinistro;
La Centrale Operativa non potrà essere ritenuta responsabile di:
b) ritardi conseguenti ad un suo mancato o ritardato intervento determinato da caso fortuito o da causa di forza maggiore;
c) errori dovuti ad inesatte comunicazioni ricevute dall'Assicurato.
NORME CHE REGOLANO LA GARANZIA IN PARTICOLARE
GARANZIA ASSICURATIVE: 3CentosesSanta° Protezione Lavoro
1. Orientamento al lavoro
La Centrale Operativa mette a disposizione dell’Assicurato che si trovi nello stato di disoccupazione dei consulenti che forniranno sostegno e supporto nella ricerca attiva di opportunità lavorative, offrendo conoscenze e metodi per pianificare la ricerca di nuove opportunità professionali.
Il processo si realizza attraverso un rapporto individuale ‘one-to-one’ o telefonico ’ e si propone di dotare il candidato di strategie e tecniche per condurre una ricerca di lavoro di successo attraverso:
la predisposizione di un Curriculum Vitae;
l’ analisi della metodologia e degli strumenti di ricerca attiva sul mercato lavorativo di riferimento;
l’analisi delle tecniche di gestione del colloquio di selezione.
L’assicurato potrà effettuare 4 consulenze della durata di 1 ora ciascuna nell’arco di 45 giorni dall’attivazione del ser- vizio. Le consulenze forniranno informazioni al candidato in merito a strategie e tecniche per procedere ad una ricerca di lavoro che tenga conto anche della possibilità di un cambiamento di ruolo e/o funzione.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA
PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA
Per ogni richiesta di assistenza, l'Assicurato, o chi per esso, deve contattare la Centrale Operativa tramite:
Telefono: x00 00 00 000 000 (valido anche dall’estero)
Numero Verde: 800 610 500
indicando con precisione il tipo di Assistenza di cui necessita, nome e cognome, indirizzo e luogo da cui chiama, eventuale recapito telefonico, codice fiscale.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOCIETÀ
Denominazione Sociale e forma giuridica della Società (Impresa Assicuratrice)
L’Impresa Assicuratrice è AWP P&C S.A. Xxxx Xxxxxx
0, Xxxx Xxxx, 00000 Xxxxx-Xxxx - Xxxxxx
Registro delle Imprese e delle Società Francesi nr. 519490080 Capitale Sociale sottoscritto € 17.287.285
Autorizzazione all’esercizio delle assicurazioni
Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni dall’Autorité de Contrôle Prudentiel et de résolution (ACPR) il 1 febbraio 2010
Rappresentanza Generale per l’Italia
Xxxxx Xxxxxx 00, 00000, Xxxxxx – ITALIA
Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano nr. 07235560963 - Rea 1945496
Recapito Telefonico – Sito Internet – Indirizzo e-mail
02/23.695.1 - w xx.xxxxxxx-xxxxxx-xxxxxxxxxx.xx – i xxx@xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xx
Abilitazione all’esercizio delle assicurazioni
Società abilitata all’esercizio dell’attività Assicurativa in Italia in regime di stabilimento, iscritta il 3 novembre 2010, al xx. X.00000, all’appendice dell’albo Imprese Assicurative, Elenco I
INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO
Legislazione applicabile al contratto
La legislazione applicabile al contratto è quella italiana; le Parti hanno comunque la facoltà prima della conclusione del contratto stesso, di scegliere una legislazione diversa.
La Società propone di scegliere la legislazione italiana.
Resta comunque ferma l’applicazione di norme imperative del diritto italiano.
Prescrizioni dei diritti derivanti dal contratto
Ogni diritto dell’Assicurato nei confronti di AWP P&C S.A. derivanti dal presente contratto si prescrive in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il diritto, ai sensi dell’art. 2952 del C.C.
Reclami in merito al contratto
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (po- sta, fax ed e-mail) alla Società:
Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA
Vialx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) xxx: x00 00 00 000 000
e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx
Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), xxrredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia.
Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo".
Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:
- Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx.
- Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia.
Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: h ttp://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/
INFORMAZIONI IN CORSO DI CONTRATTO
Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni inerenti alle informazioni relative alla So- cietà e/o quella relativa al contratto, la Società si impegna a comunicarle tempestivamente al Contraente, nonché for- nire ogni necessaria precisazione.
Informativa per la privacy
Abbiamo cura dei suoi dati personali
AWP P&C S.A., Rappresentanza Generale per l’Italia (di seguito, AWP), con sede in V.le Xxxxxx 00 00000 XXXXXX, x una compagnia assicurativa abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa in Italia in re- gime di stabilimento che fornisce prodotti e servizi assicurativi .
La tutela della sua privacy è una delle nostre priorità. La presente informativa per la privacy illustra quale tipologia di dati personali saranno raccolti, le modalità e il motivo della raccolta e i soggetti con cui saranno condivisi o a cui saranno divulgati. La preghiamo di leggerla con attenzione.
Qualora, in fase di emissione della polizza, vengano forniti i dati personali di ulteriori persone che saranno coperte dalla medesima polizza, Le segnaliamo che avrà l’onere di far pervenire a tutte le persone interes- sate le informazioni contenute in questo documento.
1. Chi è il titolare del trattamento?
Un titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che controlla ed è responsabile della conservazio- ne e dell’uso dei dati personali in forma cartacea o elettronica. AWP è il titolare del trattamento, secondo quanto definito dalle leggi e dai regolamenti in materia di protezione dei dati.
2. Quali dati personali saranno raccolti?
Raccoglieremo e tratteremo varie tipologie di dati personali che la riguardano:
• Cognome, nome
• dati di contatto
3. Come otteniamo e utilizziamo i suoi dati personali?
Raccoglieremo e utilizzeremo i suoi dati personali, che otterremo da CNP SANTANDER per diverse finali- tà, come indicato di seguito:
Per gestire il contratto assicurativo con specifico riferimento all’amministrazione della polizza
Per gestire il contratto assicurativo con specifico riferimento alla gestione dei sinistri (es. erogazione delle prestazioni previste )
Per gestire le somme dovute
Per la prevenzione e l’individuazione delle frodi e prevenzione dei reati di terrorismo
Per adempiere agli obblighi di legge (es. di natura fiscale, contabile e amministrativa)
Per verificare la qualità dei servizi prestati e la soddisfazione della clientela
Per le finalità sopra indicate specifichiamo che il trattamento dei dati verrà effettuato sulla base della ne- cessità di adempimento del contratto (in particolare la gestione della polizza, dei sinistri e delle somme do- vute) o di obblighi di legge nonché per il perseguimento di interessi legittimi della Società, nello specifico per la prevenzione ed individuazione delle frodi, la prevenzione dei reati di terrorismo e le verifiche di quali-
tà del servizio.
Nel caso in cui non desideri comunicarci i suoi dati personali, potremmo non essere in grado di fornirle i prodotti e i servizi che ha richiesto o per i quali potrebbe avere un interesse.
4. Chi potrà accedere ai suoi dati personali?
Ci assicureremo che i suoi dati personali siano trattati in maniera compatibile con le finalità indicate in pre- cedenza.
Per le finalità indicate, i suoi dati personali possono essere divulgati ai seguenti soggetti che operano in qualità di titolari del trattamento:
Autorità pubbliche
Per le finalità indicate, possiamo inoltre condividere i suoi dati personali con i seguenti soggetti che opera- no in qualità di responsabili del trattamento dietro nostre istruzioni:
Altre società del Gruppo Allianz, fornitori incaricati di effettuare le prestazioni assicurative (ad esempio, strutture sanitarie, consulenti tecnici, periti, avvocati,), società di servizi per le attività ge- stionali (sinistri, IT, posta, gestione documenti);
Infine, possiamo condividere i suoi dati personali, in caso di riorganizzazione prevista o effettiva, fusione, vendita, joint venture, trasferimento o altra cessione della totalità o di parte del nostro business, asset o ti- toli (anche in sede di procedure di insolvenza o di analoga natura).
5. Dove saranno trattati i suoi dati personali?
I suoi dati personali possono essere trattati all’interno e all’esterno dello Spazio economico europeo (SEE) dai soggetti indicati nella sezione 4, sempre nel rispetto dei limiti contrattuali riguardanti riservatezza e si- curezza e in linea con le leggi e i regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati. Non divulghere- mo i suoi dati personali a soggetti non in possesso dell’autorizzazione per il relativo trattamento.
Laddove trasferissimo i suoi dati personali fuori dallo SEE per un trattamento ad opera di un’altra società del Gruppo Allianz, lo faremo nel rispetto delle norme aziendali vincolanti di Allianz approvate dall’Autorità Garante e note come Standard Allianz sulla Privacy (Binding Corporate Rules, BCR), che definiscono le opportune misure di tutela dei dati personali e sono legalmente vincolanti per tutte le società del Gruppo Allianz. Le BCR di Allianz e l’elenco di società del Gruppo che le seguono è accessibile sul sito di Allianz Partners, al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx-xxxxxxxx.xxx/xxxxxxx-xxxxxxxx---xxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxx-
.html. Xxxxxxx non si applichino le BCR di Allianz, ci adopereremo invece per assicurare che il trasferi- mento dei suoi dati personali fuori dallo SEE sia opportunamente tutelato come all’interno dello SEE. Per conoscere le misure di tutela che usiamo per tali trasferimenti (ad esempio le Clausole contrattuali stan- dard), è possibile contattarci ai recapiti indicati nella sezione 9.
6. Quali sono i suoi diritti in riferimento ai suoi dati personali?
Secondo le modalità previste dalla legge o dai regolamenti applicabili, Lei ha il diritto di:
Accedere ai suoi dati personali e conoscerne l’origine, le finalità e gli scopi del trattamento, i dati del(i) titolare(i) del trattamento, del(i) responsabile(i) del trattamento e i soggetti a cui potranno es- sere divulgati;
Revocare il suo consenso in qualunque momento, nel caso in cui il consenso costituisca la base del trattamento;
Aggiornare o rettificare i suoi dati personali in modo che siano sempre esatti;
Richiedere la cancellazione dei suoi dati personali dai nostri archivi nel caso in cui non siano più necessari per le finalità indicate in precedenza;
Limitare il trattamento dei suoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario a svolgere le opportune verifiche;
Xxxxxxxx i suoi dati personali in formato elettronico, per Lei o per il Suo nuovo assicuratore;
Presentare un reclamo presso di noi e/o l’autorità competente incaricata della protezione dei dati.
Potrà esercitare i suddetti diritti contattandoci come indicato nel dettaglio nella sezione 9, fornendo nome, indirizzo e-mail, numero di polizza e scopo della richiesta.
7. Come può opporsi al trattamento dei suoi dati personali?
Se consentito dalla legge o dai regolamenti applicabili, Lei ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali o di richiederci di interromperlo.
A seguito della sua richiesta, non potremo più procedere al trattamento dei suoi dati personali salvo nel ca- so in cui le leggi e i regolamenti lo consentano.
È possibile esercitare questo diritto con le medesime modalità indicate per tutti gli altri diritti citati nella se- zione 6.
8. Per quanto tempo conserviamo i suoi dati personali?
Conserveremo i suoi dati personali nello specifico come dettagliato di seguito:
Dati relativi alla polizza - 10 [dieci] anni dalla data di cessazione del rapporto assicurativo ai sensi della normativa prevista dal Codice Civile.
Dati relativi ai sinistri anche per la finalità di prevenzione delle frodi - 10 [dieci] anni dalla data di chiusura di eventuali sinistri ai sensi della normativa prevista dal Codice Civile.
Dati necessari per la tenuta delle registrazioni contabili – 10 [dieci] anni, ai sensi dell’art. 2220 c.c.
Dati relativi ai reclami – 5 [cinque] anni dalla trattazione del reclamo ai sensi dell’art. 9 co. 6 del Regolamento IVASS n. 24/2008
Dati relativi alla verifica di qualità del servizio – 1 (un) anno dall’eventuale richiesta di valutazione all’Interessato
Non conserveremo i suoi dati personali più a lungo del necessario, e in ogni caso unicamente per le finalità per cui li abbiamo ottenuti.
9. In che modo può contattarci?
In caso di domande in merito alle modalità di utilizzo dei suoi dati personali, potrà contattarci tramite e-mail o posta:
AWP P&C S.A.
Rappresentanza Generale per l’Italia
Data Protection Officer
Vialx Xxxxxx 00
00000 XXXXXX
X-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx
10. Quanto spesso aggiorniamo l’informativa per la privacy?
La presente informativa è sottoposta regolarmente a revisione. Le comunicheremo direttamente eventuali modifiche di rilievo che potrebbero essere di suo interesse. La presente informativa per la privacy è stata aggiornata il 19.09.2018.