DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Visto il D.lgs 61/2017 e l’art.10 dell’O.M. 55/2024, il Consiglio di Classe redige il seguente
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V sez. eno L
a.s. 2023/2024
ISTITUTO PROFESSIONALE
Indirizzo: “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” - articolazione “Enogastronomia” e “Sala e vendita”.
CODICE ATECO I56
(D.lgs. 13 aprile 2017, n. 61)
"Diploma di Istruzione professionale - settore Servizi - indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera".
ESAME DI STATO 2024
Redatto nella stesura definitiva il giorno 23 aprile 2024
Sommario
RIFERIMENTI NORMATIVI
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE E DEL PLESSO DI CALVARI 11
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 12
DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE 14
Composizione del Consiglio di classe 14
Docenti nominati come commissari interni 15
Composizione e breve storia della classe V sezione eno L 15
Simulazione Prove di Esame di Stato 16
INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 17
PECUP 17
Metodologie e strategie didattiche 19
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO 20
ELENCO ATTIVITÀ RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA 21
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO 23
FIRME DEI DOCENTI 24
ALLEGATI:
ALLEGATO n. 1 – Programmi Svolti ALLEGATO n. 2 – Simulazioni prove d’esame
ALLEGATO n. 3 – Relazioni Dei Docenti Di Sostegno
RIFERIMENTI NORMATIVI
Riguardo gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023-24 i riferimenti normativi essenziali (qui integralmente richiamati e dei quali vengono riportati, per estratto, gli articoli o le porzioni di articolo ritenute più significativi) sono:
• Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122
• Dlgs 61/2017 (riforma istruzione professionale) e Dlgs 62/2017(esame di Stato)
• DM 92/2018 (riforma istruzione professionale-profili in uscita)
• Legge 20 agosto 2019, n. 92 (Educazione civica)
• Decreto del Ministro dell’Istruzione 6 agosto 2020, n. 88 (Curriculum dello studente)
• Circolare n. 28118 del 12 novembre 2021 (modalità e termini domande candidati interni ed esterni)
• D.M. 11 del 25 gennaio 2023 (individuazione delle discipline oggetto della seconda prova e scelta delle discipline affidate ai commissari esterni)
• D.M. 164 del 15 giugno 2022 (quadri di riferimento e griglie di valutazione)
• Nota DGOSVI n. 23988 del 19 settembre 2022 (quadri di riferimento per indirizzo per la redazione della seconda prova).
• O.M.55 del 22 marzo 2024 (Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo d’istruzione).
Nello specifico, si notino i seguenti articoli dell’O.M. 55 del 22 marzo 2024.
Art. 3 - Ammissione dei candidati interni
Si noti la parte dedicata alle “Deroghe”: gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso sono ammessi all’esame «anche in assenza del requisito di cui all’art. 13, comma 2, lettera c), del d. lgs 62/2017». Si prescinde perciò:
• dallo svolgimento delle attività di PCTO – (lettera c)
• In relazione al requisito della «frequenza per almeno tre quarti del monte ore personalizzato» Le istituzioni scolastiche valutano le deroghe rispetto al requisito della frequenza di cui all’art. 13, comma 2, lettera a), del d. lgs. 62/2017, ai sensi dell’articolo 14, comma 7, del d.P.R. 22 giugno 2009, n. 122.
• In relazione ai requisiti di profitto: “In sede di scrutinio finale, la valutazione degli studenti è effettuata dal consiglio di classe”.
In riferimento al primo punto, al momento della stesura di questo documento nessuno studente si avvale di tale deroga in quanto tut t i hanno svolto le attività di PCTO come previsto da normativa. Gli student i che non hanno avuto una frequenza superiore ai tre quart i del monte ore curricolare hanno presentato certificazione depositata agli at t i che permette loro di essere comunque scrutinati.
Tut t i gli student i che partecipano all’Esame di Stato per ottenere il titolo hanno partecipato alle Prove INVALSI.
Art. 10 - Documento del Consiglio di classe
Entro il 15 maggio 2024 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto. Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
Art. 11 - Credito scolastico
Gli Studenti possono accedere all’Esame di Stato con un credito scolastico massimo di quaranta punti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso.
“Ai sensi dell’art. 15 del d. lgs. 62/2017, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di quaranta punti, di cui dodici per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Premesso che la valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico, il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede all’attribuzione del credito scolastico a ogni candidato interno, sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo”.
Media dei voti | Fascia di credito III a.s. | Fascia di credito IV a.s. | Fascia di credito V a.s. |
M < 6 | - | - | 7-8 |
M = 6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6< M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7< M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8< M ≤ 0 | 00-00 | 00-00 | 13-14 |
9< M ≤ 00 | 00-00 | 00-00 | 14-15 |
Art. 12 - La Commissione
Presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie sede di esame di Stato sono costituite commissioni d’esame, una ogni due classi, presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da tre membri esterni e, per ciascuna delle due classi abbinate, da tre membri interni appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame. Le commissioni d’esame sono articolate in due commissioni/classi. 2. I commissari interni sono designati dai competenti consigli di classe nel rispetto dei seguenti criteri: a) i commissari sono designati tra i docenti appartenenti al consiglio di classe, titolari dell’insegnamento, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato”. Può essere designato come commissario un docente la cui classe di concorso sia diversa da quella prevista dal quadro orario ordinamentale per la disciplina selezionata, purché
insegni la disciplina stessa nella classe terminale di riferimento.
Come previsto dal comma 2, lettera a del suddetto articolo dell’OM 55/2024, i membri interni della commissione sono stat i designat i dal C.d.C. in sede preposta in data 25 marzo 2024 (si veda il Verbale N. 3 Consiglio di Classe 5° eno L del 25 marzo 2024); pertanto sono stat i individuat i i tre docenti interni: Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxx (Diritto e Tecniche Amministrative), Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx (Laboratorio di cucina) e Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (scienze degli alimenti, in surroga a Xxxxxx Xxxxxxxxx).
Il D.M. 10 del 26 gennaio 2024 (individuazione delle discipline oggetto della seconda prova e scelta delle discipline affidate ai commissari esterni) ha affidato ai commissari esterni le discipline: Italiano, Matematica, Inglese.
Art. 15 e 16 - Riunioni plenaria e preliminare - Attività delle Commissioni
Il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione il 17 giugno 2024 alle ore 8:30.
Al comma 9 dell’art. 16, si stabilisce che in sede di riunione preliminare, la sottocommissione definisce, altresì:
a) i criteri di correzione e valutazione delle prove scritte;
b) le modalità di conduzione del colloquio;
c) i criteri per l’eventuale attribuzione del punteggio integrativo, fino a un massimo di cinque punti per i candidati che abbiano conseguito un credito scolastico di almeno quaranta punti e un risultato complessivo nelle prove di esame pari almeno a quaranta punti;
d) i criteri per l’attribuzione della lode.;
e) nomina degli insegnanti di sostegno a supporto degli studenti con certificazione;
f) prova pratica equipollente per gli studenti che hanno seguito programmazione personalizzata
Art. 17 – Calendario prove d’esame
Le prove d’esame sono costituite da:
- una prima prova scritta, su base nazionale in lingua italiana, che si terrà mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- seconda prova scritta, giovedì 20 giugno 2024, che viene elaborata dalla Commissione e verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo;
- un colloquio (date definite dalla Commissione).
Art. 19 - Prima prova
La prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato. La commissione-classe dispone di 20 punti per la valutazione della suddetta prova.
Art. 20 - Seconda prova
“Negli istituti professionali del vigente ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. Pertanto, la seconda prova d’esame degli istituti professionali del vigente ordinamento è un’unica prova integrata, la cui parte ministeriale contiene la “cornice nazionale generale di riferimento” che indica: a. la tipologia della prova da costruire, tra quelle previste nel Quadro di riferimento dell’indirizzo (adottato con d.m. 15 giugno 2022, n. 164); b. il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d’indirizzo, scelto/i tra quelli presenti nel suddetto Quadro, cui la prova dovrà riferirsi.”
La seconda prova, che avrà una rilevanza massima di vent i punti, è un’unica prova integrata in cui le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.
L’OM 164 del 22 giugno 2023 per i Nuovi professionali (allegato A) indica: “La prova potrà essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
TIPOLOGIA A
Analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale sulla base di documenti, tabelle e dati, con particolare riferimento all’utilizzo delle risorse digitali nei processi di comunicazione.
TIPOLOGIA B
Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante la propria area professionale (caso aziendale) con particolare riferimento alle valutazioni di carattere economico.
TIPOLOGIA C
Individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o di un servizio con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti e procedure.
TIPOLOGIA D
Elaborazione di un progetto finalizzato all’innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione del settore professionale con particolare riferimento all’approccio comunicativo.
La traccia sarà predisposta, nella modalità di seguito specificata, in modo da proporre temi, situazioni problematiche, progetti ecc. che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese in esito all’indirizzo e quelle caratterizzanti lo specifico percorso.
La parte nazionale della prova indicherà la tipologia e il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d’indirizzo cui la prova dovrà fare riferimento; la commissione declinerà le indicazioni ministeriali. in relazione allo specifico percorso formativo attivato dall’istituzione scolastica, con riguardo al codice ATECO di riferimento, in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa e delladotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto. La durata della prova può essere compresa tra 6 e 12 ore.
Ferma restando l’unicità della prova, ed esclusivamente nel caso in cui la prova stessa preveda anche l’esecuzione in ambito laboratoriale di quanto progettato, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni, il primo dei quali dedicato esclusivamente alle attività laboratoriali, fornendo ai candidati specifiche consegne all’inizio di ciascuna giornata d’esame. Ciascuna giornata d’esame può avere una durata massima di 6 ore.”
A tale riguardo il c.d.c. ritiene non vi siano le condizioni operative per somministrare agli studenti una prova che comprenda un’appendice laboratoriale in quando non sono in essere le condizioni di spazio, strumentazione e dotazioni sufficient i a garantire i requisit i di individualità del compito e simultaneità di somministrazione della stessa come richiesto da normativa.
Vengono riportati sotto i nuclei tematici che, assieme alla tipologia costituiranno la “cornice” della seconda prova fornita dal MIM.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi
Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) | Punteggio massimo |
Coerenza, correttezza e proprietà di linguaggio | 5 |
Padronanza di conoscenze ed abilità | 7 |
Conoscenza del contesto territoriale e del settore socioeconomico di riferimento | 3 |
Competenze acquisite, anche con riferimento a capacità innovative e creative | 5 |
La commissione integrerà gli indicatori con la relativa declinazione dei descrittori.
Art. 21 - Correzione e valutazione prove scritte
La commissione/classe è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda prova, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare.
La commissione/classe dispone di un massimo di venti punti per la valutazione di ciascuna prova scritta, per un totale di quaranta punti.
Art. 22 – Colloquio
Commi 1/5- Il colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d. lgs. 62/2017, e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP).
Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente. Il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
a. di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b. di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al PECUP, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO o
dell’apprendistato di primo livello, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
c. di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe.
Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione/classe, attinente alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema, ed è predisposto e assegnato dalla commissione/classe ai sensi del comma 5.
La commissione/classe cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, evitando una rigida distinzione tra le stesse. I commissari possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte, cui va riservato un apposito spazio nell’ambito dello svolgimento del colloquio.
La commissione/classe provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali all’inizio di ogni giornata di colloquio, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella assegnazione ai candidati la commissione/classe tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.
Comma 7- Il colloquio dei candidati con disabilità e disturbi specifici di apprendimento si svolge nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 20 del d. lgs. 62/2017.
Comma 10- La commissione/classe dispone di venti punti per la valutazione del colloquio. La commissione/classe procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio viene espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera commissione/classe, compreso il presidente, secondo la griglia di valutazione di cui all’allegato A.
Si veda nel dettaglio l’All. A dell’OM 45/2023.
Art. 24 - Esame dei candidati con disabilità
In classe sono present i tre student i che hanno un PEI in quanto certificat i come da legge 104/92. Uno di loro ha un percorso C (personalizzato). Gli altri due seguono un percorso B (Obiettivi personalizzati, ma riconducibili a quelli della classe).
La personalizzazione, in sede di verifica, è consistita in prove equipollenti con semplificazione delle consegne, riduzione dei contenuti delle prove o all’assegnazione di tempi più lunghi come indicato nei PEI, tutti e due hanno seguito la programmazione di classe. Risulta opportuno che i docenti di sostegno partecipino alle prove d’esame e alla stesura della seconda prova per assicurare perfetta continuità didattica ed equità nella valutazione.
Viene riportato quanto il sopra citato articolo prevede nel rispetto ed inclusione degli studenti con disabilità:
Comma 4 - Per la predisposizione e lo svolgimento delle prove d’esame, la commissione/classe può avvalersi del supporto dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della commissione/classe.”
Comma 9 - Le commissioni adattano, ove necessario, al PEI le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato A.
Art. 25 Esame dei candidati con DSA e altri BES
In classe sono present i due student i con DSA e due individuat i come BES, per loro il C.d.C. ha steso i relativi PDP, inserit i nei fascicoli personali degli studenti, in cui sono individuat i gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste per ciascuno.
Si riporta quanto citato nei commi dall’1 al 3 del suddetto articolo.
“Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione secondo quanto disposto dall’articolo 3, sulla base del piano didattico personalizzato (PDP). La commissione/classe, sulla base del PDP e di tutti gli elementi conoscitivi forniti dal consiglio di classe, individua le modalità di svolgimento delle prove d’esame. Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte. Nello svolgimento delle prove d’esame, i candidati con DSA possono utilizzare, ove necessario, gli strumenti compensativi previsti dal PDP e possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte. I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove scritte registrati in formati “mp3”. I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove scritte registrati in formato “mp3”.
Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal capitolo 4.3.1 delle Linee guida allegate al D.M. n. 5669 del 2011, di individuare un proprio componente che legga i test i delle prove scritte.
Le sottocommissioni adattano, ove necessario, al PDP le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione della prova orale di cui all’allegato A.”
Art. 28 – Voto finale, certificazioni, adempimenti conclusivi.
Si riporta quanto citato nei commi dall’1 al 5.
Ciascuna commissione/classe si riunisce per le operazioni finalizzate alla valutazione finale e all’elaborazione dei relativi atti subito dopo la conclusione dei colloqui di propria competenza. 2. Ai sensi dell’art. 18, comma 1, del d. lgs 62/2017, a conclusione dell’esame di Stato è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi. Il punteggio finale è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione/classe d’esame alle prove scritte e al colloquio
e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di quaranta punti. La commissione/classe dispone di un massimo di venti punti per la valutazione di ciascuna delle prove scritte e di un massimo di venti punti per la valutazione del colloquio. 3. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. 4. Ai sensi dell’art. 18, comma 5, del d. lgs. 62/2017, xxxxx restando il punteggio massimo di cento centesimi, la commissione/classe può motivatamente integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti, sulla base dei criteri di cui all’articolo 16, comma 9, lettera c). 5. La commissione/classe all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4, a condizione che: a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe. b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alle prove d’esame.
DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE E DEL PLESSO DI CALVARI
L'Istituto statale di Istruzione Secondaria Superiore "Xxxxxxxx Xxxxxxx", funzionante dal 1882, è ancor oggi l'unica scuola del settore agrario per la provincia di Genova, con indirizzi di Tecnico agrario e Professionale Agrario operante su cinque plessi: la sede di Sant'Ilario, via alla Scuola di Agricoltura civ. 9 (edificio scolastico con azienda agraria); le succursali in Xxx Xxxxxxx, site in Via Allende civ. 41 (edificio scolastico) e in via di Creto civ. 62 (edificio scolastico con azienda agraria), la sede associata di San Colombano Certenoli, ubicata in Via V. Aste civ. 1 (edificio scolastico con azienda agraria) e quella di Arenzano, ubicata in Via X. Xxxxx civ. 11. Dall’anno scolastico 2010- 2011, presso la sede di X. Xxxxxx, è attivo l’Istituto “Tecnico Agrario”, con l'indirizzo "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”. Quest’ultimo indirizzo è attivo dall’anno 2012-13 anche presso la sede di X. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx; da quest’anno si è aggiunto all’Istituto il plesso ad indirizzo Enogastronomico e Ospitalità Alberghiera di Calvari X. Xxxxxxx 0, Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, con il quale vogliamo sperimentare la “filiera breve”, dalla terra alla tavola, all’insegna del rispetto dell’ambiente, del turismo sostenibile e dell’educazione alimentare, promuovendo i prodotti locali, sani nella coltivazione e creativi nella preparazione. Il nuovo percorso Enogastronomico e Ospitalità Alberghiera prevede la possibilità di un percorso IeFP di qualifica triennale, affiancato al percorso quinquennale che porta al diploma di maturità professionale. L’Istituto Marsano rappresenta oggi una realtà innovativa e moderna nel territorio genovese, in grado di sostenere e ispirare i
produttori locali con sistemi ecologicamente sostenibili di produzione e trasformazione alimentare e di diventare centro di innovazione, inclusione e creatività per la formazione delle ragazze e dei ragazzi. Le attività formative, svolte in coordinamento con gli enti locali, associazioni professionali, istituti di formazione hanno riguardato la potatura degli alberi da frutta, la gestione dei giardini, del verde pubblico, la gestione del bosco, l'agriturismo, la realizzazione di orti urbani e didattici. Da sottolineare le collaborazioni con le Università, gli Enti Locali, le Associazioni professionali agricole, gli Ordini professionali e le imprese del settore. La scuola accoglie anche alunni provenienti da zone dell'entroterra di province e regioni limitrofe. È una scuola superiore che si è, negli anni, costituita su una struttura a più indirizzi, in grado quindi di soddisfare quasi tutte le domande formative nel settore agroambientale. La scuola ricerca e produce una positiva motivazione di base, una preparazione capace di valorizzare e potenziare attitudini e competenze acquisite anche al di fuori della scuola, una sensibilità comunicativa e una capacità di relazione col mondo del lavoro e con il mondo dei parchi e delle strutture, pubbliche e private, impegnate nella gestione dell’ambiente.
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
Per l’Istituto Professionale Enogastronomico “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” - articolazione “Enogastronomia” e “Sala e Vendita” CODICE ATECO I56, nei cinque anni, è previsto l’insegnamento di varie discipline che sono considerate:
• comuni a tutti gli indirizzi professionali (area generale “Servizi”), costituite da lingua e letteratura italiana, lingua inglese, lingua francese, storia, geografia, matematica, diritto ed economia, scienze motorie e sportive, religione cattolica o attività alternative.
• di indirizzo, cioè specifiche per il Servizio Enogastronomico, costituite da: Diritto e tecniche amministrative, Francese, scienze e biologia, scienza degli alimenti, Tecniche informatiche e della comunicazione, Laboratorio di accoglienza turistica, sala e vendita, laboratorio cucina
In particolare per quanto riguarda il 5° anno:
Area di indirizzo | 3°, 4°, 5° anno |
Moduli settimanali | |
Diritto e Tecniche Amministrative | 4 |
Scienze e cultura dell’alimentazione | 4 |
Laboratorio di cucina | 6 |
Sala e Vendita | 2 |
Lingua Francese | 3 |
Queste informazioni sono state desunte dal testo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (2022- 2025), pubblicato sul sito internet dell’Istituto.
Area comune | 3°, 4°, 5° anno |
Moduli settimanali | |
Lingua e letteratura italiana | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 |
Lingua inglese | 3 |
Matematica | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 |
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità, di individuare le nuove tendenze enogastronomiche. Il monte ore settimanale è pari a 32 ore per complessive 1056 ore annuali per tutte le classi. Il quinto anno di corso termina con l’Esame di Stato per il diploma di “Istruzione professionale - settore Servizi - indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.
DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE
Composizione del Consiglio di classe
Docenti | Materia | moduli settimanali | Continuità didattica nell’ultimo triennio | ||
III | IV | V | |||
XXXXX XXXXX | Italiano | 4 | X | X | |
XXXXX XXXXX | Storia | 2 | X | X | |
XXXXX XXXXXXX | Xxxxxxxxxx | 3 | X | ||
XXXXXXXXXXX XXXXXXX | Inglese | 3 | X | X | |
MONTIALBO XXXXX | xxxxxxxx | 3 | X | ||
XXXXXX XXXXXXXXX | Xxxxxxx degli alimenti | 4 | X | ||
XXXXXXX XXXXX XXXXXX | D.T.A. | 4 | X | X | |
XXXXXXXX XXXXXX | Xxxx e vendita | 2 | X | ||
XXXXXXX XXXXXXXXXX | Laboratorio di cucina | 6 | X | ||
XXXXXXXXX XXXXX | religione | 1 | X | X | |
XXXXXXXXXX XXXXXXXX | Xxxxxxx motorie e sportive | 2 | X | X | X |
XXXXXXXXXX XXXXXX | Xxxxxxxx | 13 | X | X | |
XXXXX XXXXX | Xxxxxxxx | 6 | X | X | |
XXXXX XXXXXXX | Xxxxxxxx | 6 | X |
Riguardo la continuità didattica, la tabella riferisce la situazione per disciplina nel triennio. Durante il passaggio dal terzo al quarto anno c’è stato un fortissimo turnover di docenti mentre si è mantenuta una relativa continuità, sia nelle materie di indirizzo che per quanto riguarda le discipline di area comune nel passaggio dal quarto al quinto anno.
Coordinatore di classe del quinto anno xxxx. Xxxxxxx Xxxxx,attualmente non è presente alcun referente PCTO in surroga al Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx. Dirigente Scolastica Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx.
Docenti nominati come commissari interni
Durante il C.d.C. del 20 marzo 2024 sono stati individuati come commissari interni:
● Professor Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxx (Diritto e Tecniche Amministrative)
● Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (Scienze degli alimenti, in surroga a Xxxxxx Xxxxxxxxx)
● Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (Laboratorio Cucina)
Composizione e breve storia della classe V sezione eno L
N° alunni: 21
Maschi n. 10
Femmine n. 10
Binario n. 1
La classe è formata da ragazzi con profili e motivazioni estremamente variegate, al suo interno sono inclusi tre studenti con certificazione ai sensi della Legge 104/92 (uno di loro, con l’art. 3 comma 3 che seguono un percorso personalizzato C, gli altri due seguono un percorso personalizzato di tipo B). Per tutti gli studenti con certificazione ai sensi della Legge 104 che parteciperanno all’esame di Stato per conseguire il titolo si rimanda all’ALLEGATO n. 2 - Relazioni Finali Dei Docenti Di Sostegno.
Per quattro alunni (due BES e due DSA) è stato redatto PDP secondo Legge 170/2010 depositato nel fascicolo personale dello studente.
La classe è un gruppo di studenti eterogeneo. In aula si presentano sufficientemente partecipativi soprattutto nelle discipline di indirizzo, e risultano mediamente motivati al corso di studio intrapreso. Pur rimarcando che è difficile descrivere un insieme di persone attraverso un dato medio, e ancor più se il dato si riferisce al profilo degli apprendimenti da cui i singoli possono discostarsi anche notevolmente, la classe si distingue per una diffusa fragilità; diffuse sono le difficoltà nell’area espressiva, logico-matematica e nella lingua straniera. Tali fragilità si riverberano anche nelle materie di indirizzo che trovano comunque gli studenti motivati. Gli insegnanti di materia devono spesso indirizzare i ragazzi nell’esposizione per ottenere la corretta espressione formale dei concetti o stimolarli al controllo/verifica nel calcolo funzionale alla disciplina. Deve essere qui ricordato che il curricolo della classe è stato segnato dai due anni di pandemia in cui la DID non si è mostrata efficace nel sostituire il lavoro che gli insegnanti fanno comunemente in classe, sia sul gruppo che sul singolo. Nonostante la didattica di classe negli ultimi due anni
scolastici sia sempre stata in presenza, i docenti hanno rilevato quanto questa situazione abbia influenzato negativamente, nel pregresso, la qualità dell’apprendimento. Sono state rilevate carenze, spesso importanti, che hanno obbligato i docenti ad un’azione di recupero in itinere e ad operare alcune revisioni delle Programmazioni di inizio anno per poter sanare lacune pregresse nelle conoscenze/abilità necessarie per maturare le competenze e i contenuti disciplinari del quinto anno.
In questa classe è stato fondamentale il lavoro degli insegnanti di sostegno che hanno collaborato con i docenti curricolari formando gruppi di studio assistito, aiutando i ragazzi a costruire mappe concettuali, fornendo appunti sulle lezioni.
Caratterialmente, nell’insieme, si tratta di un gruppo di ragazzi responsabili che hanno rapporti positivi con i pari anche di classi inferiori e con le figure adulte . Durante le diverse uscite didattiche e visite di istruzione hanno dimostrato di saper cogliere e vivere in modo opportuno i vari momenti offerti, tanto nelle visite di settore quanto nelle visita ai luoghi di interesse storico-monumentale della città.
Per gli alunni che hanno svolto gli stage il riscontro delle aziende ospitanti è stato generalmente positivo. Le altre attività rientranti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento proposte alla classe (vedi dettaglio nella parte dedicata) hanno avuto una buona partecipazione.
I rapporti con le famiglie sono stati sufficientemente costanti, nonostante la partecipazione ai colloqui generali e a quelli settimanali sia stata bassa, se contattate si sono rivelate presenti e sufficientemente collaborative.
Simulazione di Prove di Esame di Stato
La classe è stata sottoposta durante il secondo quadrimestre a una simulazione di Prima Prova (in data 16/04/2024). E’ stata prevista una simulazione di Seconda Prova (in data 18/04/2024) e verrà data agli studenti la possibilità di partecipare ad una simulazione di Colloquio entro la fine dell’a.s.
INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Traguardi attesi in uscita e obieĖvi fondanti
La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti disciplinari è volta allo sviluppo e al consolidamento di conoscenze e competenze negli ambiti disciplinari ed è
propedeutica all’inserimento nel mondo del lavoro e a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione; oltre a ciò essa contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e capaci di una visione critica della realtà, i cui comportamenti siano ispirati al rispetto della legalità.
Nell’area disciplinare umanistica, l’attività didattica sarà volta al conseguimento dei seguenti obiettivi:
● valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento
all'italiano, nonché alla lingua inglese, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;
● potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi e interpretazione dei testi;
● consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per istituire collegamenti;
● ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello teorico, concettuale e terminologico.
Nell’area disciplinare scientifica e tecnologica, l’attività didattica è stata volta al conseguimento dei seguenti obiettivi:
● acquisizione di un uso corretto del lessico specifico;
● analisi e schematizzazione di situazioni problematiche;
● potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
● descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici;
● esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche;
● applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi;
● uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico;
● esprimere le proprie qualità di relazione e comunicazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
● svolgere la propria attività in gruppi di lavoro integrando le proprie competenze con altre figure professionali;
● applicare le norme relative a riservatezza, sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro;
● intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo, utilizzando strumenti tecnologici;
● incremento dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO, ex ASL);
● valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.
Nell’area disciplinare professionalizzante, l’attività didattica è stata volta al raggiungimento delle seguenti competenze:
● Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di
commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche
● Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione..
● Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
● Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela
(anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
● Valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative
● Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di
comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture delle prescrizioni religiose e delle specifiche
● esigenze dietetiche.
● Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzano il
patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web. Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
Si sono individuat i inoltre i seguent i obiettivi trasversali alle aree disciplinari poiché riguardant i la formazione della persona oltre che dello studente:
● costruzione del sé e della relazione con gli altri;
● crescita dell’autonomia e del senso di responsabilità;
● potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi;
● potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni;
● esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare informazioni;
● attenzione alla coerenza sul piano logico-argomentativo;
● ricettività riflessiva e rielaborativa.
● conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le pratiche sportive;
● acquisizione di uno stile di vita salutare.
Si è fatto riferimento inoltre alle competenze chiave europee di cittadinanza.
● competenza alfabetica funzionale;
● competenza multilinguistica;
● competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
● competenza digitale;
● competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
● competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
● competenza imprenditoriale;
● competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Metodologie e strategie didaĖche
Le metodologie utilizzate dai membri del Consiglio di Classe sono state le seguenti:
● lezioni frontali e partecipate;
● analisi di situazioni professionali;
● studio manualistico;
● ricerche e relazioni presentate dagli studenti, sia in forma singola sia in forma collettiva;
● incontri con esperti del settore professionale;
● attività inerenti ai Percorsi per le Competenze trasversali e per l'Orientamento.
Gli strumenti adottati dai membri del Consiglio di Classe sono stati i seguenti:
● libro di testo;
● ambiente Google Suite istituzionale (Classroom dedicate alle diverse discipline)
● lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale, computer con videoproiettore;
● vocabolari, dizionari, manuali tecnici;
● strumenti audiovisivi (dvd e cd);
● uscite didattiche e attività convegnistiche e seminariali;
● appunti, schemi e dispense.
Le prove di verifica cui sono stati sottoposti gli studenti sono state le seguenti:
● elaborazione di temi secondo le nuove tipologie (A, B, C);
● prove strutturate e semi-strutturate;
● risoluzione di problemi e di calcoli;
● interrogazioni individuali;
● prove pratiche;
● casi aziendali;
● simulazione delle prove d’Esame di Stato.
Xxxxxxx insegnante si è attenuto alle indicazioni riportate nel PTOF, come specificato in dettaglio nei programmi e nelle relazioni finali fornite in allegato (ALLEGATO n.1 – Programmi Svolti).
E’ stata svolta una UDA estese a tutte le materie, dal titolo “Sostenibilità, ambiente, salute e prodotti del territorio”.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
Come indicato all’Art. 3 dell’OM n. 45 del 9 marzo 2023, sono previste deroghe rispetto ai PCTO per gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso, ammessi all’esame «anche in assenza dei requisiti di cui all’articolo 13, comma 2, lettera c) del Dlgs 62/2017». Si noti infatti che i percorsi per le
competenze trasversali e l’orientamento progettate per il triennio conclusivo hanno risentito della situazione pandemica che ha limitato, a volte in modo vincolante, le attività proposte. Il progetto iniziale, che è stato portato avanti con alcune limitazioni, ha comunque rispettato le tre linee direttrici su cui si sviluppava, individuate seguendo i criteri comuni finalizzati al raggiungimento delle competenze professionali indicate.
Le attività di PCTO svolte dagli studenti e studentesse nel quarto e ultimo anno hanno superato le ore minime necessarie in quanto, provenendo da un percorso Iefp per il raggiungimento della qualifica COD. Q315, hanno raggiunto il numero 360 ore di PCTO come previsto dalla Regione Liguria.
ELENCO ATTIVITÀ RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
La sezione dedicata al Consiglio di classe, (art. 10, comma 1 e 2, dell’OM 65/2022), tratta brevemente il tema dell’Educazione Civica,; di questa disciplina trasversale inserita nelle programmazioni lo scorso a.s. (Legge 92/2019 e DM 35 del 22 giugno 2020, in particolare: Allegato A - Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica) si fa menzione anche della sezione dedicata al Colloquio (art. 22, comma 2, lettera C, OM 65/2022), indicando come il candidato debba dimostrare di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe; inoltre si specifica che l’insegnamento dell’educazione civica, essendo di per sé trasversale e gli argomenti trattati, ha riferimento nelle singole discipline, che risultano inclusi nel suddetto documento.
Nello specifico, le singole discipline hanno trattato o tratteranno i seguenti temi:
MATERIA | ARGOMENTO | ORE |
Italiano - Storia | Percorso didattico sulla parità di genere. La condizione femminile in Italia dal 1861 | 9 |
ad oggi. I passaggi storici, le conquiste sociali e gli obiettivi per il futuro. | ||
DTA | Legalità, Economia circolare, prossimità produttore- consumatore e commercio equo-solidale | 16 |
Matematica | Analisi di alcuni dati sulla violenza sulle donne | 4 |
Inglese | Gender equality and identity | 3 |
Francese | Disturbi alimentari | 2 |
Scienze motorie | fair play - la importanza delle regole - stili di vita salutari | 3 |
Laboratorio sala e vendita | visione del film di Xxxxx Xxxxxxxxxx "C'è ancora domani" presso il cinema | 2 |
Mignon sito a Chiavari | ||
Laboratorio cucina | La figura della Chef Lady nella ristorazione moderna | 2 |
Religione cattolica e attività alternativa | Comunicazione e social network, intelligenza artificiale, conflitto Israele Palestina | 4 |
Scienze degli alimenti | La ristorazione inclusiva | 2 |
TOTALE | 50 |
Per la Valutazione di fine primo quadrimestre e di fine a.s. il referente ha raccolto i singoli giudizi assegnati dai docenti coinvolti, in merito ai temi trattati nelle diverse discipline, e operato una media matematica; a questo voto docimologico è stato accostato un criterio condiviso: lo studente dovrà aver dimostrato di aver introiettato l’insegnamento dell’Educazione Civica e ben costruito il proprio senso civico, traducendo in pratica le conoscenze maturate nella disciplina, mantenendo quindi un comportamento adatto nella società in cui si vive, in primis quella scolastica; stesso atteggiamento consapevole e costruttivo deve aver mantenuto durante il percorso di PCTO. Tenendo presente tutti questi elementi il referente ha quindi proposto una sommativa valutazione docimologica al Cdc.
ALLEGATO 1: PROGRAMMI SVOLTI classe 5° eno L a.s. 2023/’24
DOCENTE: XXXXXXXXX XXXXX
DISCIPLINA: RELIGIONE
Ore settimanali: 1 totali anno: 33
“Laudato SI’ di Papa Xxxxxxxxx e lo sfruttamento umano.
La visione Cristiana della persona, unica ed irripetibile.
La xxxxx Xxxxxxxxx, tradizione e celebrazione.
La condizione femminile, la risorsa della Chiesa.
L’inclusione: dalla teoria alla realtà.
Il volontariato.
Parità di genere.
Progetto “Navighiamo insieme e non online”.
Introduzione alla bioetica.
Problemi bioetica nell’uso dell’I.A.
Le argomentazioni cristiane e laiche sull’I.A.
Associazioni di volontariato e loro attività sul territorio.
Visione dei film:
“Le cronache di Narnia”, 2005 regia Xxxxxx Xxxxxxx
Argomenti focalizzati: amicizia, rispetto del diverso, sacrificio.
Considerazioni e commento in classe.
“Girl Power, La rivoluzione incomincia a scuola”, 2021 regia Xxx Xxxxxxx
Argomenti focalizzati: parità tra uomo e donna, rispetto ed inclusione delle persone deboli e fragili.
Considerazioni e commento in classe.
Educazione civica (ore 4):
Social network
Il conflitto israelo palestinese
Giorno della memoria: “Xxxxx 00” xx Xxxxxxxx Xxxxxx.
Realizzazione di un cartellone sulla parità di genere in occasione del 25 novembre, giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne esposto nel corridoio scolastico.
Metodologie utilizzate:
Lezioni frontali con supporto di materiale multimediale. (slide, video, film).
Discussioni guidate.
Libro di testo: Impronte, La Spiga, Beacco-Raspi-Xxxxxx
DOCENTE: XXXXXX XXXXXXX SOAVE
DISCIPLINA: DTA
moduli | Or e | conoscenze | abilità | competenze |
1^ UdA ripasso e approfo n diment o | 20 ore | Ricerca Lavoro, contratti e busta paga, strategie turismo, accoglienza e sostenibilità - pacchetti turistici – contabilità economica, parametri di determinazione dei prezzi, costi fissi e variabili, metodi di calcolo dei prezzi, contabilità industriale, costi diretti e indiretti, ripartizione su base multipla e centri di costo | creare semplici P.T. e redigere il preventivo economico - distinguere CF e CV, calcolare BEP ed RE - calcolare i prezzi dei servizi turistici, redigere una busta paga, distinguere costi diretti e indiretti, saperli raggruppare per centri di costo e redigere la tabella calcolo prezzi per aggregazione costi | Partecipare alla creazione del viaggio di istruzione, assumersi un ruolo prima e durante il viaggio, interagire con la adv per la redazione dei documenti per l’espatrio, analisi e approfondimento di un aspetto artistico ed enogastronomico della località visitata, esporlo prima e durante l’escursione , partecipare alla redazione del preventivo economico, partecipare |
2^UdA Turismo e legislazi o ne turistica | 20 ore | Concetto di turismo e politica europea per il turismo - pacchetti turistici e documenti del turista - norme obbligatorie nazionali e comunitarie in materia di turismo | Distinguere i tipi di turismo e servizi turistici, valutare l’impatto economico, sociale ed ambientale delle variazioni dei flussi, gestire l’evoluzione di domanda ed offerta |
turistica e sfruttare le norme comunitarie e nazionali | alla definizione delle varie escursioni suggerendo itinerari e visite | |||
3^Ud A MKT | 50 ore | concetto di marketing e politiche di vendita nella ristorazione - marketing turistico territoriale - piano di marketing – opportunità e minacce, punti di forza e debolezza - ciclo di vita del prodotto - elementi del marketing mix - forme di comunicazione e controllo dei risultati | Distinzione micro e macro marketing, scelta tra differenti strategie di marketing ed analisi dei risultati - Analisi del ciclo, di vita del prodotto - redazione di un semplice piano di marketing per il lancio di una iniziativa imprenditoriale, completa del calcolo dei prezzi e dell’analisi swot – esempi di utilizzo dell’analisi degli scostamenti per rimodulazione strategie | Ideare (gruppo misto sala cucina) un banchetto per un evento completo del servizio di sala e cucina e dell’intrattenimento, calcolarne il costo totale, dividendo i costi in fissi e variabili, determinare il prezzo a pax con metodo Mark Up; inoltre indicare un abbinamento piatto/vino, ricette e/o caratteristiche enologiche, calcolo |
4^ UdA Progra m mazion e e budget | 45 ore | Programmazione e Controllo dell’attività, problematiche relative all’avvio o alla modifica dell’impresa, concetti di idea imprenditoriale, ambiente interno ed esterno e business plan, concetto budget e differenti tipologie | Distinguere program_ mazione e controllo, saper costruire una semplice analisi SWOT - Redigere un business plan partendo da una idea imprenditoriale e redigendo i preventivi d’impianto – distinguere le tipologie di budget, riconoscere i vantaggi e svantaggi del controllo budgetario | apporto calorico e/o allergeni, cenni storici o letterari, collegamenti con lingue. |
5^ UdA Busines s Plan | 20 ore | Struttura, ideazione e implementazione di una strategia imprenditoriale finalizzata all’avvio di un progetto; definizione di obiettivi, mission, vision e valori aziendali; coordinamento e pianificazione | Comunicazione e lavoro di gruppo nella elaborazione di un documento complesso che prevede lo studio di un progetto sotto diverse aree tematiche; elaborazione di una parte quantitativa e descrittiva; presentazione e comunicazione orale; mediazione; autonomia |
METODOLOGIE DIDATTICHE
LEZIONE FRONTAL E | LEZIONE INTERATTIVA | DISCUSSIONI GUIDATE | ESERCITAZIONI GUIDATE | TECNICHE DI SIMULAZIONE |
2 | 2 | 3 | 3 | 2 |
LAVORI | CORREZIONE | CORREZIONE | LEZIONI IN |
DI GRUPP O | COLLETTIVA E/O INDIVIDUALE DEGLI ELABORATI | DURANTE L’ESPOSIZIONE ORALE | COMPRESENZA | |
2 | 3 | 2 | 2 | |
USO DEI LABORATORI | USO DI AUDIOVISIVI | PROGETTI INTERDISCIPLINARI: Uda, banchetti, incontri con mondo lavoro, visite aziendali e viaggi d’istruzione | USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: google suite classroom drive | |
2 | 2 | 2 | 2 |
STRUMENTI DIDATTICI
LIBRO DI TESTO | DISPENSE | ALTRI TESTI | FOTOCOPIE |
3 | 1 | 1 | 2 |
LEGENDA : 0= mai 1= a volte 2= spesso 3= sistematicamente
DOCENTE: XXXXXXXXXXX XXXXXXX
DISCIPLINA: INGLESE
Docente : Prof.ssa Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx
MODULO DI RIPASSO (Primo quadrimestre)
E’ stato svolto un ripasso del vocabolario tecnico contenuto nei capitoli 1, 2 e 3
MODULO 1 (UNIT )2 Kitchen equipment and cooking methods (primo quadrimestre)
In particolare Pag 40 : cooking methods e vocabolario generale riferito alle attrezzature
MODULO 2 UDA RECIPES AND MENUS Generale e professionale (secondo quadrimestre)
Gli studenti hanno preparato delle presentazioni in inglese ed in italiano riferite a preparazioni e ricette tipiche di alcune regioni italiane.
MODULO 3 ( UNIT 9) : Purchasing and storing food (secondo quadrimestre)
Buyers and suppliers pag 154
Receiving food delivery and dealing with food suppliers pag 158
First in first out pag 161-162
Why restaurants should buy local foods pag 164
MODULO 4 (Unit 10) Cooking healthily (ripasso a.s. precedente e primo quadrimestre)
The effects of cooking on nutrition pag 175-176
Food labelling pag 178
MODULO 5 (UNIT 14) Safety in the catering industry HACCP (primo quadrimestre)
Safety regulations in the UK pag 236
Many risks and prevention pag 238/239
Hot Work environment pag 241
Food safety, HACCP system pag 242-243
MODULO 6 Letture di approfondimento: (primo e secondo quadrimestre)
Pag 72 Butter sculptures
- Pag 254 The Slow Food Movement
- Pag 295 Food in Art, Food as Art
- pag 268 The Growing Importance of food tourism
MODULO 7 E’ stata svolta un’UDA di educazione civica (primo quadrimestre) con presentazione multimediale da parte degli studenti relativa all’uguaglianza di genere dal titolo “Gender equality and identity”
Sono state, inoltre, svolte, a partire dalla classe IV esercitazioni di Reading B1 e B2 e Listening A2 e B1 per la preparazione alle prove INVALSI di quinta.
MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo: “Daily Specials “- P.A. Xxxxxx e A. Xxxxxxxxxx - Mondadori Education/Le Monnier
Complete Invalsi Xxxxxxxx edition
Ad integrazione dei libri di testo in adozione è stato fornito agli studenti del materiale prodotto dalla docente. Il materiale fornito dalla docente è stato anche caricato nella piattaforma/Classroom ed è restato sempre a disposizione degli studenti
Uso di supporti video e collegamento alla rete Internet
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Tipologia delle prove
Verifiche scritte sulle abilità di produzione scritta (quesiti a risposta aperta) e di reading comprehension con domande aperte/chiuse. Attività lessicali, grammaticali e testuali diverse.
Prove orali in lingua inglese, riportando gli argomenti trattati in classe o relazioni personali, riutilizzando il lessico e le strutture acquisite.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione hanno tenuto conto dei livelli di apprendimento che si sono rilevati nel corso dell’attività didattica. Per quanto riguarda lo scritto i criteri di valutazione sono stati: aderenza alla traccia, organizzazione del testo, lessico, grammatica (correttezza formale), comunicabilità e contenuto. Per quanto riguarda l’orale i criteri tenuti in considerazione sono stati: comprensione, pronuncia e intonazione, grammatica (correttezza formale), lessico, scorrevolezza, comunicabilità e contenuto. Nella valutazione finale, si è considerata anche la continuità dell’impegno, la partecipazione al dialogo educativo e l’interesse.
Per le griglie di valutazione del profitto si vedano le griglie, condivise, presenti nel PTOF d’Istituto. Il docente dichiara che i contenuti qui presentati sono stati condivisi con gli studenti della classe.
DOCENTE: XXXXX XXXXX
DISCIPLINA: ITALIANO
Illuminismo Neoclassicismo e Romanticismo:
-- Xxx Xxxxxxx:
- La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
- “Ultime lettere di Xxxxxx Xxxxx”: lettura di alcuni brani antologici
- Poesie: “ A Xxxxxxx, “Alla sera”, “In morte del fratello Xxxxxxxx”
- “I Sepolcri” – analisi della trama e commento.
-- Xxxxxxx Xxxxxxxx:
- La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
- Canti: “l’ Infinito”, “A Xxxxxx”, “Il sabato del villaggio”, “La sera del dì di festa”,
- “ Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”.
- Operette morali: “ Dialogo della natura e di un islandese”,
- “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”.
Positivismo, Naturalismo e Verismo:
-- Xxxxxxxx Xxxxx:
- La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
- “I malavoglia”: lettura di alcuni brani antologici.
- “Mastro Xxx Xxxxxxxx”: lettura del brano finale del romanzo.
- Novelle: “Rosso Malpelo”, “La Lupa”, “Cavalleria rusticana”, “La roba” “La chiave d’oro”
-- Il Decadentismo in Francia, Inghilterra ed Italia:
- X. Xxxxxxxxxx: “Corrispondenze”, “L’Albatro”.
- A. Xxxxxxx: “Vocali”.
- G. X’Xxxxxxxx”: vita, opere, pensiero e poetica.
- “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”.
- “Il piacere” – trama e letture antologiche
– Xxxxxxxx Xxxxxxx:
- Vita, opere, pensiero e poetica.
-Myricae: “Novembre”, “Lavandare”, “L’Assiuolo”, “X Agosto”, “Il lampo”.
-Canti di Castelvecchio: “La cavalla storna”, “Nebbia”, “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.
-- Il Futurismo e le avanguardie del nuovo secolo:
-F.T. Marinetti: “Zang Tumb Tumb”.
A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire”.
– Xxxxx Xxxxxxxxxx:
- vita, opere, pensiero e poetica.
-”Novelle per un anno”: “La patente”, “Il treno ha fischiato”, “La carriola” “Il fu Xxxxxx Xxxxxx”: analisi della trama e lettura di un brano antologico.
“Uno nessuno e centomila”: analisi della trama e lettura di un brano antologico.
– Xxxxx Xxxxx:
- La vita, le opere, il pensiero e la poetica.
- “La coscienza di Xxxx”: lettura di alcuni brani antologici.
La grande poesia del Novecento:
-- Xxxxxxxx Xxxxxxxxx e l’ermetismo
“L’Allegria”: “Fratelli”, “San Xxxxxxx del Carso”, “Soldati”, “I Fiumi”, “Sono una creatura”
Xxxxx Xxxxxxx e il Crepuscolarismo L’amica di nonna Speranza” “Cocotte”
- Xxxxxxx Xxxxxxx:
- Vita, opere, pensiero e poetica.
- “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “i limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”,
- “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”.
- “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio”.
- Xxxxx Xxxxxxx:
- vita, opere, poetica
- trama de “Il Barone rampante” e “ Il Visconte dimezzato”
- “Paura sul sentiero” da Ultimo viene il corvo”
Xxxxxxx Xxxxxxx:
vita e poetica
“Il congedo del viaggiatore cerimonioso” “Litania”
DISCIPLINA: XXXXX XXXXX
DISCIPLINA: STORIA
-- La Belle Epoque:
- L'età dell'ottimismo e della fiducia nel progresso.
- Le nuove tecnologie e la nascita della societa' di massa.
- Imperialismo, nazionalismo, colonialismo.
- L'emancipazione delle donne e le "suffragette"
- L'età giolittiana, il decollo industriale e la politica del "doppio volto".
-- La Prima guerra Mondiale:
- La tensione nei Balcani e lo scoppio del conflitto.
- Dalla guerra di movimento a quella di trincea e posizione.
- L'Italia dalla neutralità all'intervento.
- L'uscita della Russia e l'entrata degli Stati Uniti in guerra.
- La sconfitta degli imperi centrali e i trattati di pace .
- La Rivoluzione russa di ottobre e i Bolscevichi di Xxxxx
- La guerra civile
- La nascita dell'U.R.S.S.
-- Gli anni venti in Europa e negli Stati Uniti:
- La crisi del dopoguerra, "la vittoria mutilita" e il biennio rosso.
- L'epidemia di febbre spagnola
- Il boom economico degli Stati Uniti
- La crisi del '29 e il "New Deal" di Xxxxxxxx.
-- L'Italia fascista:
- Gli scontri sociali e l'ascesa di Xxxxxxxxx.
- Il delitto Xxxxxxxxx, la secessione dell'Aventino e le leggi Fascistissime.
- Dittatura, propaganda ed economia fascista.
-- Il totalitarismo sovietico di Xxxxxx:
- Xxxxxx conquista il potere
- Industrializzazione forzata e piani quinquennali
- La persecuzione dei Kulaki e il regime del terrore.
-- La nascita del terzo Reich in Germania:
- Dalla Repubblica di Weimar al nazismo di Xxxxx Xxxxxx.
- Propaganda, crescita economica, riarmo.
- L'alleanza con l'Italia fascista.
- La persecuzione degli ebrei e le leggi di Norimberga.
-- Verso una nuova guerra:
- La conquista italiana dell'Etiopia.
- La guerra civile in Spagna.
- L'espansionismo tedesco e il patto con Xxxxxx.
-- La seconda guerra mondiale:
- Lo scoppio del conflitto e l'invasione della Francia.
- La battaglia di Inghilterra.
- La guerra parallela di Xxxxxxxxx in Grecia ed Egitto.
- I campi di concentramento e la shoah.
- L'attacco di Pearl Harbor e l'ingresso degli Stati Uniti in guerra.
- La battaglia di Stalingrado.
- Lo sbarco degli alleati in Sicilia e l'armistizio dell'8 Settembre.
- La caduta di Xxxxxxxxx
- La Repubblica di Salò
- La resistenza partigiana
- La liberazione e la fine del conflitto
-- Il secondo dopoguerra
- Pulizie etniche e vendette
- Le foibe
- I processi di Norimberga e di Tokio
-- La guerra fredda e la decolonizzazione
- Le due superpotenze nemiche
- L'Europa divisa in due blocchi: il Patto Atlantico ed il Patto di Varsavia
- Il muro di Berlino
- La decolonizzazione in Asia
- La nascita dello Stato di Israele
-- L'Italia nel secondo dopoguerra
- La nascita delle Repubblica e le elezioni del 1948
- I giovani, gli operai ed il 1968
- Il femminismo
- L'Italia del boom economico e gli "anni di piombo"
- Gli anni '80 e le stragi di mafia;
- Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica
- Il mondo di oggi
DOCENTE: XXXXXX XXXXXXXXX
DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
Argomenti trattati:
● Sicurezza alimentare a tutela dei consumatori
● La filiera alimentare
● Il sistema HACCP
● La contaminazione degli alimenti
⮚ fisica
⮚ chimica
⮚ biologica
● Conservazione degli alimenti
● Alimentazione in situazioni fisiologiche
⮚ età evolutiva,
⮚ adulto,
⮚ gravidanza,
⮚ allattamento
⮚ terza età
● Alimentazione in situazioni patologiche
⮚ malattie cardiovascolari
⮚ malattie metaboliche
⮚ malattie dell’apparato digerente
● Allergie ed Intolleranze alimentari
● Alimentazione e tumori
● Disturbi del comportamento alimentare
⮚ anoressia nervosa
⮚ bulimia nervosa
⮚ disturbo da alimentazione incontrollata
● Diete e stili alimentari
⮚ Dieta Mediterranea
⮚ Dieta Vegetariana
⮚ Dieta Macrobiotica
⮚ CronoDieta
⮚ Dieta Eubiotica
● Ristorazione collettiva
⮚ Scolastica
⮚ Aziendale
⮚ Sanitaria
⮚ Assistenziale
● Alimentazione e religione
⮚ Ebraismo
⮚ Cristianesimo
⮚ Islam
⮚
DOCENTE: XXXXXXXXXX XXXXXXXX
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
Parte teorica
Teoria e metodologia delle attivita’ motorie e dello sport Cenni di apparato muscolo-scheletrico-nervoso
Cenni di apparato cardiaco - polmonare - respiratorio
Traumatologia del lavoro e dello sport, prevenzione di infortuni e pronto soccorso Regolamento di pallavolo, basket, calcio
Benefici della attivita’ motoria sulla salute psico-fisica Prevenzione di alcool, fumo e droghe
Cenni di Metodi di allenamento di fitness – CALISTHENICS
Tutela dei valori educativi dello sport e promozione delle attività motorie- con modifica di art.33 della COSTITUZIONE ITALIANA.
Parte pratica
Attivita’ e corsa aerobica e anaerobica, orienting in ambiente naturale Esercizi di forza e resistenza- capacita’ condizionali
Esercizi di velocita’ e reattività neuromuscolare
Esercizi di equilibrio statico – dinamico a carico naturale con e senza attrezzi Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo podalico, prossimo distale Esercizi di allungamento muscolare-stretching e mobilita’ articolare
Giochi sportivi : softball ,pallavolo, basket, , badminton, ping pong, ultimate con frisbee, calcio. TEST PRATICI-- corsa veloce di 30 metri, lancio di palla medica, salto in alto da fermo.
Didattica , metodologia, e pratica di TAEKWONDO, con il maestro XXXXXXXX XXXXXX. Sostegno e recupero : la materia permette l’ inserimento di interventi mirati per quegli alunni che per assenze o per scarse capacita’ non riescono a completare un gesto tecnico. Si permettono interrogazioni programmate e l'uso di schemi e mappe concettuali con parole chiave.
Obiettivi e contenuti minimi : si perseguono le seguenti COMPETENZE DI CITTADINANZA,
( imparare a imparare, comprendere la comunicazione, acquisire e interpretare le informazioni, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi e progettare).
DOCENTE: XXXXX XXXXXXX
DISCIPLINA: MATEMATICA
Argomenti trattati:
● Ripasso dello studio di funzioni (algebriche e semplici esponenziali) fino alla ricerca degli asintoti.
● Presentazione di semplici equazioni e disequazioni risolubili graficamente ripassando i grafici delle funzioni elementari (lineare, quadratica ed esponenziale).
● Definizione di derivata in un punto e significato geometrico (ripresa del concetto di coefficiente angolare della retta e definizione di retta tangente).
● Regole di derivazione (derivata delle funzioni elementari, della somma di funzioni, del prodotto e del rapporto di due funzioni, derivata della funzione composta).
● Funzioni crescenti e decrescenti, derivata prima e ricerca di punti stazionari.
● Semplici problemi di ricerca di massimo e minimo relativi.
● Applicazione del metodo di ricerca dei punti di massimo e minimo a casi reali: Analisi della curva glicemica e del Temperaggio del cioccolato fondente.
● Funzioni concave e convesse, derivata seconda e ricerca di punti di flesso.
● Studio completo di funzioni algebriche razionali e semplici esponenziali.
● Simulazione delle prove Invalsi.
● Simulazione del colloquio orale all’esame di maturità.
DOCENTE: XXXXXXXXX XXXXX
DISCIPLINA: FRANCESE
LIBRO DI TESTO: Gourmet Enogastronomie, C. Xxxxxxxxx;
Unité 3 Le personnel de cuisine et la sécurité
La brigade de cuisine
La tenue du cuisinier professionnel La sécurité en cuisine
L'hygiène
Les infections et les intoxications alimentaires
Les risques et les mesures préventives contre la contamination des aliments Le système HACCP
Unité 8 Régimes et nutrition
Les groupes alimentaires Les aliments biologiques Les OGM
Le régime méditerranéen Allergies et intolérances
Les régimes alimentaires pour coeliaques Les troubles du comportement alimentaire:
-l'anorexie
-la boulimie
-l'hyperphagie
-l'obésité
-le Trouble Obsessionnel Compulsif
DOCENTE: XXXXXXX XXXXXXXXXX
DISCIPLINA: CUCINA
Materia: Cucina
Articolazione:
□ enogastronomia
Docente: Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Argomenti trattati:
• Cucine Tipiche Regionali
• Alcuni piatti di cucina Internazionale
• Cucina gourmet
• Prodotti DOP italiani
• Panificazione
• Pasticceria
➢ Impasti di base
➢ Creme e farce di base
➢ Torte e dolci al cucchiaio
Abilità da esercitare in laboratorio:
➢ Individuare i fattori che determinano l’elaborazione di un menu.
➢ Progettare un catalogo di menu, rispettando le regole gastronomiche in relazione al target dei clienti.
➢ Elaborare menu e carte, in funzione della tipicità, stagionalità e target dei clienti
➢ Simulare l’organizzazione scientifica della brigata di cucina.
➢ Applicare tecniche di cottura e conservazione ai prodotti enogastronomici.
➢ Produrre impasti lievitati ed evidenziare le varianti regionali
➢ Salse basi e derivate, fondi di cucina
➢ Produrre impasti di base, creme e farce di base, torte e dolci al cucchiaio
Competenze trasversali coinvolte (con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione): Agire in modo autonomo e responsabile, conoscere il regolamento
di accesso ai laboratori, organizzare il proprio lavoro individuale in modo corretto e coerente con un buon metodo di studio, partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale il rispetto per sé e per gli altri, reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito promuovendo lo sviluppo personale, padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio la cittadinanza e l’inclusione sociale, imparare a imparare.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE - Prove tecnico pratiche di laboratorio di cucina - Autonomia operativa e Manualità - Applicazione delle buone prassi di sicurezza e igienico sanitarie - Corretta applicazione metodi e tecniche di cottura - Corretta gestione operazioni di riordino e sanificazione.
DOCENTE: DI XXXXXX XXXXXX
DISCIPLINA: SALA E VENDITA
MODULO I
Il mondo dell’enogastronomia
La sala e vendita
Le aziende enogastronomiche
Le figure professionali dell’enogastronomia
Il mondo dell’enogastronomia
La sala e vendita
Le aziende enogastronomiche
Le figure professionali dell’enogastronomia
MODULO II
Il Banqueting e il catering
I banchetti e il servizio banqueting
Il catering
La vendita del servizio
L’organizzazione dell’evento
MODULO III
Il mondo del vino
La viticoltura: la vite e la vigna
La vite e i suoi cicli biologici
Il grappolo
L’ambiente pedoclimatico
La produzione del vino
MODULO IV
Vini speciali
Gli spumanti
Il metodo classico o champenois
Il metodo charmat