CONCORSO ISPETTORI DI VIGILANZA INPS - 2007
CONCORSO ISPETTORI DI VIGILANZA INPS - 2007
BANCA DATI QUIZ
CONTABILITA’ AZIENDALE – TECNICHE DI BILANCIO
N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”.
0001. Il raggruppamento costi per servizi comprende.....
A) Costi per i locali.
B) Fitti passivi.
C) Canoni di leasing.
D) Ammortamento fabbricati.
0002. Al momento della costituzione dell'impresa, l'apporto di denaro contante determina in partita doppia una variazione finanziaria attiva in Dare e una variazione.....
A) Economica positiva in Avere.
B) Economica negativa in Avere.
C) Economica positiva in Dare.
D) Economica negativa in Dare.
0003. A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20, se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, esiste responsabilità solidale?
A) Si, solo i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
B) Si, la responsabilità è sempre solidale qualora partecipino più persone.
C) No, in nessun caso. La responsabilità non può mai essere solidale.
D) Si, esclusivamente per i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento.
0004. Gli agenti contabili, oltre che della loro gestione personale, rispondono altresì dell'operato dei cassieri, impiegati o commessi della cui opera si avvalgono nel proprio ufficio. Tale responsabilità varia per la vigilanza o per il riscontro che venisse esercitato da altri funzionari sulla gestione dei detti agenti?
A) No.
B) Si, la responsabilità è esclusa.
C) Si, la responsabilità in tal caso è solo amministrativa.
D) No, ma il tal caso la responsabilità è ripartita tra l'agente contabile e gli altri funzionari.
0005. Il raggruppamento costi per servizi comprende.....
A) Consulenze.
B) Salari e stipendi.
C) Oneri sociali.
D) Altri costi per il personale.
0006. Nei giudizi di responsabilità amministrativa e contabile a carico dei dipendenti...
A) Il giudice contabile, valutate le circostanze, può porre a carico del dipendente responsabile solo una parte del danno accertato o del valore perduto.
B) Il giudice contabile non può mai ridurre il danno a carico del dipendente responsabile.
C) Il giudice contabile non può ridurre il danno a carico del dipendente responsabile, ma può tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione in relazione al comportamento dello stesso.
D) Il giudice contabile può ridurre il danno a carico del dipendente responsabile, solo in caso di errore professionale.
0007. Nell'accertamento della responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei conti può sindacare nel merito delle scelte discrezionali?
A) No.
B) Si, sempre.
C) Si, limitatamente alle situazioni espressamente previste dalla legge n. 20/1994.
D) Si, ma solo per i fatti successivi al 31/12/2000.
0008. La Corte dei conti può giudicare sulla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza?
A) Si.
B) Si, limitatamente al caso di danno arrecato al comparto regioni-enti locali.
C) No.
D) Si, limitatamente al caso di danno arrecato al comparto dei Ministeri.
0009. Costituiscono elementi della responsabilità amministrativa patrimoniale....
A) La qualità di pubblico impiegato, il danno patrimoniale, la violazione di norma di servizio o di regole di comune diligenza, il dolo o la colpa grave, il nesso di causalità fra evento e danno.
B) La qualità di pubblico impiegato, il danno patrimoniale, la violazione di norma di servizio, il nesso di causalità fra evento e danno.
C) La qualità di pubblico impiegato, il danno patrimoniale, la violazione di norma di servizio ovvero il maneggio di denaro, il dolo, il nesso di causalità fra evento e danno.
D) La qualità di pubblico impiegato, il danno patrimoniale, il maneggio di denaro, l'elemento psicologico, il nesso di causalità fra evento e danno.
0010. Un macchinario ormai tecnicamente obsoleto, acquistato originariamente per euro 12.600,00 e successivamente ammortizzato per complessivi euro 9.450,00, viene venduto per euro 400,00. Si viene a generare in questo caso.....
A) Una minusvalenza ordinaria.
B) Una minusvalenze a straordinaria.
C) Una plusvalenza ordinaria.
D) Una plusvalenza straordinaria.
0011. L'autoconsumo è soggetto a fatturazione?
A) Sì, è soggetto a fatturazione e imponibile ai fini Iva.
B) No.
C) Sì, è soggetto a fatturazione, ma è esente ai fini Iva.
D) Sì, è soggetto a fatturazione, ma è escluso ai fini Iva.
0012. Il conto Clienti c/acconti viene acceso.....
A) Al momento dell'emissione della fattura relativa all'acconto ricevuto.
B) Al momento della riscossione dell'acconto da parte del cliente.
C) Al momento della conferma dell'ordine da parte del cliente.
D) Al momento della spedizione della merce al cliente.
0013. Nella responsabilità amministrativa e contabile, il danno è imputabile al dipendente....
A) Allorché esso sia dovuto all'inosservanza degli obblighi di servizio e alle regole di comune diligenza o prudenza, anche se non espressamente codificate.
B) Anche qualora discendente da caso fortuito o forza maggiore.
C) Solo qualora dovuto a violazione di norma di servizio, esclusa l'inosservanza delle regole di comune diligenza o prudenza non espressamente codificate.
D) Solo qualora discendente da atto provvedimentale, sindacabile per vizi di incompetenza e di violazione di legge.
0014. Nel caso di permuta di un bene strumentale.....
A) Devono essere emesse due fatture e l'Iva deve essere calcolata sia sull'importo della fattura di vendita sia sull'importo della fattura di acquisto.
B) Devono essere emesse due fatture e l'Iva deve essere calcolata solo sull'importo della fattura di vendita.
C) Devono essere emesse due fatture e l'Iva deve essere calcolata solo sull'importo della fattura di acquisto.
D) Deve essere emessa solo la fattura di vendita.
0015. É corretto affermare che la riscossione di una fattura di vendita dà origine a due variazioni finanziarie di segno opposto?
A) Sì.
B) No. Dà origine a due variazioni finanziarie dello stesso segno.
C) No. Dà origine a due variazioni economiche dello stesso segno.
D) No. Dà origine a due variazioni economiche di segno opposto.
0016. Il conto corrente bancario è detto di corrispondenza perché.....
A) Le operazioni che vi transitano sono documentate da uno scambio di lettere o di documenti tra cliente e banca.
B) Ad operazioni che comportano un aumento dei fondi liquidi dell'impresa devono sempre corrispondere esattamente operazioni che comportano una diminuzione dei fondi liquidi dell'impresa.
C) Per l'uso di questo strumento attraverso il quale viene regolata una grande varietà di rapporti tra imprese e banca viene corrisposto un interesse a titolo di remunerazione.
D) A fronte del deposito di fondi liquidi dell'impresa la banca corrisponde un interesse attivo.
0017. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico si basa su alcune regole.
Prima fra tutte che vengono aperte due serie di conti denominati.....
A) Conti finanziari ed economici.
B) Conti finanziari e patrimoniali.
C) Conti di reddito ed economici.
D) Conti di Dare e di Avere.
0018. I debiti di finanziamento....
A) Sono veri e propri prestiti, ottenuti con varie forme contrattuali e per diversa durata, che prevedono un interesse esplicito.
B) Sono anche denominati debiti commerciali o di fornitura.
C) Sono quelli che hanno scadenza non superiore a sei mesi.
D) Sorgono quando l'impresa acquista beni o servizi.
0019. NON può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari inflitte ai dipendenti decorsi:
A) Due anni dalla loro applicazione.
B) Tre anni dalla loro applicazione.
C) Cinque anni dalla loro applicazione.
D) Quattro anni dalla loro applicazione.
0020. Che cosa sono i risconti attivi?
A) Sono quote di costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
B) Sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
C) Sono quote di costi che non hanno mai avuto la loro manifestazione finanziaria e che non sono di competenza dell'esercizio.
D) Sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, e che sono di competenza dell'esercizio.
0021. L'Iva sulle fatture di acquisto è.....
A) Un credito verso l'amministrazione finanziaria.
B) Un debito verso l'amministrazione finanziaria.
C) Un ricavo d'esercizio.
D) Un costo d'esercizio.
0022. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine. Normalmente i debiti a lungo termine....
A) Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a cinque anni e possono anche superare i venti anni.
B) Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a due anni e possono anche superare i venti anni.
C) Hanno una durata molto variabile, superiore comunque a dieci anni e possono anche superare i trenta anni.
D) Hanno una durata molto variabile, superiore comunque ai tre anni e possono anche superare i dieci anni.
0023. L'operazione d'acquisto di beni economici o di servizi da impiegare nella produzione di altri beni e servizi si definisce....
A) Investimento.
B) Trasformazione tecnico-economica.
C) Disinvestimento.
D) Finanziamento.
0024. Le operazioni di gestione di un'impresa si possono suddividere in operazioni di finanziamento, operazioni di investimento, operazioni di trasformazione tecnico-economica, operazioni di disinvestimento. Le operazioni di finanziamento....
A) Sono quelle operazioni attraverso le quali l'impresa si procura i mezzi finanziari (capitali) necessari allo svolgimento della sua attività.
B) Sono quelle operazioni con cui vengono acquistati i beni strumentali, le materie prime e le merci, le prestazioni di lavoro e i servizi, utilizzando i mezzi finanziari precedentemente acquisiti.
C) Sono operazioni che riguardano la funzione approvvigionamenti e la logistica.
D) Sono quelle operazioni con cui l'impresa attua il processo produttivo combinando tra loro i fattori acquistati.
0025. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si comprendono, tra gli altri,....
A) Xxxxxxxx che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza dello Stato.
B) Funzionari preposti all'ordinazione delle spese dello Stato.
C) Incaricati di pubblico servizio.
D) Tutti i dirigenti dello Stato.
0026. Al momento della costituzione, l'imprenditore deve effettuare un apporto iniziale che.....
A) Può essere rappresentato da un complesso aziendale funzionante.
B) É solo un valore contabile.
C) Non può essere formato da arredamento.
D) É il punto di partenza per calcolare il risultato economico di ogni esercizio.
0027. La situazione contabile è la situazione dei conti aziendali riguardante i valori contabili dei conti stessi. É redatta per eccedenze quando.....
A) Riporta i conti di mastro, indicando per ciascuno solo l'eccedenza in Dare o in Avere alla data di riferimento.
B) Riporta i conti del mastro indicando, per ciascuno di essi, il totale degli importi iscritti in Dare e il totale degli importi iscritti in Avere registrati nel periodo considerato.
C) Riporta i conti di mastro indicando per ciascuno di essi sia gli importi totali Dare e Avere, sia le eccedenze, in Dare o in Avere, alla data di riferimento.
D) Riporta i conti di mastro, indicando per ciascuno di essi l'importo iniziale, i movimenti intervenuti durante il periodo considerato e l'eccedenza in Dare o in Avere, alla fine del periodo stesso.
0028. Le operazioni estranee al campo di applicazione dell'Iva sono dette.....
A) Escluse.
B) Imponibili.
C) Non imponibili.
D) Esenti.
0029. Che cosa sono i risconti passivi?
A) Sono quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
B) Sono quote di costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono di competenza dell'esercizio.
C) Sono quote di ricavi che non hanno mai avuto la loro manifestazione finanziaria e che non sono di competenza dell'esercizio.
D) Sono quote di costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria e che sono di competenza dell'esercizio.
0030. Il conto Banche c/cambiali all'incasso è un conto.....
A) Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
B) Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
C) Economico, acceso ai costi d'esercizio.
D) Economico, acceso ai costi pluriennali.
0031. Quando si utilizza il conto Avviamento?
A) Quando si acquista un'azienda a un prezzo superiore al valore del patrimonio netto contabile.
B) Sempre in fase di costituzione d'impresa.
C) Esclusivamente quando si acquista un'azienda a un prezzo inferiore al valore del patrimonio netto contabile.
D) Sempre in fase di liquidazione d'impresa.
A) Nella contabilità acquisti.
B) Nella contabilità della banca.
C) Nel registro delle cambiali passive.
D) Nella contabilità delle vendite.
0033. Nel libro matricola....
A) Deve essere annotata, tra l'altro, la categoria o il livello professionale.
B) Devono essere annotate, tra l'altro, le retribuzioni liquidate periodicamente.
C) Xxxxxx essere annotate, tra l'altro, le trattenute.
D) Deve essere annotato, tra l'altro, l'importo dell'assegno per il nucleo famigliare spettante.
0034. Le quote di uscite future che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio sono....
A) Ratei passivi.
B) Ratei attivi.
C) Risconti attivi.
D) Risconti passivi.
0035. Tutte le funzioni che un'impresa svolge per creare valore e quindi per ottenere un prodotto che risponda ai bisogni ed ai gusti del cliente possono essere suddivise in primarie e di supporto. Sono primarie: la logistica; la produzione; il marketing e le vendite. Il "marketing" in particolare....
A) Svolge una funzione sociale di tipo orientativo.
B) Si occupa della commercializzazione e della distribuzione di merci e prodotti.
C) Incentiva le capacità personali dell'individuo.
D) Offre al consumatore modelli di occupazione del tempo libero.
0036. L'acquisto di beni strumentali è spesso accompagnato dal sostenimento di costi accessori di acquisto (costi notarili, costi di registrazione dell'atto, costi di installazione e collaudo, provvigioni a intermediari ecc.). In che conto vengono rilevati tali costi accessori?
A) Nel conto acceso ai costi pluriennali in cui si rileva l'acquisto del bene strumentale.
B) Nel conto acceso al patrimonio netto.
C) In un conto finanziario.
D) In un conto acceso ai costi di esercizio in cui si rilevano i costi accessori.
0037. Si configura responsabilità verso terzi a carico del pubblico dipendente che ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire?
A) No. Il dipendente è esente da responsabilità.
B) Si. La responsabilità sussiste in ogni caso.
C) Si, ma in tal caso la responsabilità è condivisa con il soggetto che ha impartito l'ordine.
D) Si, se non dimostra comunque la sua buona fede.
0038. Quale delle seguenti affermazioni riferite alle note di accredito è corretta?
A) Vengono emesse dal venditore a favore del compratore.
B) Vengono emesse dal venditore a carico del compratore.
C) Vengono emesse dal compratore a fronte di un reso.
D) Devono necessariamente contenere la rettifica dell'Iva.
0039. L'accertamento che l'impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi costituisce responsabilità del dipendente pubblico, sanzionata:
A) Con il licenziamento senza preavviso.
B) Con il licenziamento con preavviso.
C) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
D) Con la sospensione della retribuzione.
0040. I proventi (dividendi) percepiti su partecipazioni in altre imprese costituiscono componenti della gestione.....
A) Accessoria.
B) Finanziaria.
C) Caratteristica.
D) Straordinaria.
0041. I soggetti in regime Iva semplificato devono procedere al versamento periodico dell'Iva.....
A) Entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento; la liquidazione del quarto trimestre è compresa nel conguaglio annuale.
B) Entro la fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento.
C) Entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento.
D) Entro il giorno 16 del mese successivo al mese di riferimento.
0042. É esclusa la responsabilità personale del pubblico dipendente verso i terzi, tra l'altro,....
A) Quando ha agito per legittima difesa di sé o di altri.
B) Quando ha agito per delega del superiore.
C) Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.
D) Quando il danno è di modesta entità.
0043. Le scritture di assestamento permettono di determinare contemporaneamente la competenza dei componenti positivi e negativi del risultato economico e gli elementi del patrimonio di funzionamento. In particolare con le scritture di completamento.....
A) Vengono registrate le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio ma che in precedenza non sono state rilevate perché la relativa variazione finanziaria ha origine soltanto alla fine del periodo amministrativo.
B) Vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura.
C) Vengono tolti quei ricavi e quei costi che sono stati già rilevati in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati.
D) Si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo.
0044. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20 dispone, tra l'altro, che....
A) Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta.
B) La responsabilità è personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni commessi con dolo.
C) Se il fatto dannoso è causato da più persone, sono responsabili solidalmente esclusivamente i concorrenti che abbiano agito con dolo.
D) In caso di omissione o ritardo della denuncia del fatto, la prescrizione è decennale.
0045. Che cos'è il reddito d'esercizio?
A) Il risultato economico conseguito con la gestione in un periodo amministrativo.
B) Il risultato finanziario conseguito con la gestione in un periodo amministrativo.
C) Il risultato economico conseguito con la gestione in più periodi amministrativi successivi.
D) Il risultato finanziario conseguito con la gestione in due periodi amministrativi successivi.
0046. Le scritture di assestamento permettono di terminare contemporaneamente la competenza dei componenti positivi e negativi del risultato economico e gli elementi del patrimonio di funzionamento. In particolare con le scritture di rettifica.....
A) Vengono tolti quei ricavi e quei costi che sono stati già rilevati in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati.
B) Vengono registrate le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio ma che in precedenza non sono state rilevate perché la relativa variazione finanziaria ha origine soltanto alla fine del periodo amministrativo.
C) Vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura.
D) Si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo.
0047. Quale delle seguenti affermazioni sull'Iva è errata?
A) É un'imposta diretta in quanto presupposto dell'Iva è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.
B) É l'Imposta sul Valore Aggiunto che dal 1º gennaio 1973 ha sostituito l'I.G.E. (Imposta Generale sull'Entrata) insieme ad altre 23 voci fiscali.
C) É un'imposta generale in quanto grava sulla maggior parte dei consumi ed è proporzionale ad aliquote differenziate.
D) Colpisce l'incremento di valore che il bene o servizio acquista in corrispondenza dei singoli passaggi del ciclo produttivo- distributivo.
0048. I conti accesi alla cassa.....
A) Sono quelli in cui vengono rilevati i movimenti del denaro.
B) Rilevano in Avere le entrate di denaro.
C) Rilevano in Dare il saldo o consistenza finale.
D) Xxxxxxxx come prima registrazione sempre una uscita.
0049. Negli enti locali, l'accertamento che l'impiego fu conseguito mediante mezzi fraudolenti costituisce responsabilità del dipendente pubblico, sanzionata:
A) Con il licenziamento senza preavviso.
B) Con il licenziamento con preavviso.
C) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
D) Con la sospensione della retribuzione.
0050. Al momento della stipulazione del contratto di acquisto dei fattori produttivi assumono rilievo le clausole riguardanti: il tempo di consegna della merce, il luogo di consegna della merce e il trasporto. Negli acquisti di merci effettuati "franco partenza" i costi di trasporto sono.....
A) A carico del compratore.
B) A carico del venditore.
C) Addebitati in fattura, se sostenuti dal compratore.
D) Detratti dalla fattura, se pagati dal compratore.
0051. Quelle scritture di assestamento con le quali vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura sono denominate.....
A) Di integrazione.
B) Di rettifica.
C) Di ammortamento.
D) Di completamento.
0052. É corretto affermare che la cessione di merci si considera fiscalmente effettuata al pagamento del corrispettivo?
A) No, la cessione di merci si considera fiscalmente effettuata alla consegna o alla spedizione.
B) No, la cessione di merci si considera fiscalmente effettuata alla stipulazione del contratto.
C) Sì, la cessione di merci si considera fiscalmente effettuata al pagamento del corrispettivo.
D) La cessione di merci si considera fiscalmente effettuata al pagamento del corrispettivo solo se successivo alla consegna o spedizione.
0053. Quando un sistema di elaborazione e trasmissione dei dati è in grado di assicurare un interscambio tra i flussi informativi nell'ambito delle attività funzionali presenti nell'impresa è detto.....
A) Sistema informativo integrato.
B) Sistema informativo non contabile.
C) Sistema informativo contabile.
D) Sistema informativo accentrato.
0054. Una diminuzione del patrimonio netto costituisce.....
A) Una variazione economica negativa.
B) Una variazione finanziaria passiva.
C) Una variazione finanziaria attiva.
D) Una variazione economica positiva.
0055. I costi sospesi sono....
A) Quei costi che hanno avuto la manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso ma che sono di competenza degli esercizi successivi.
B) Quei costi relativi all'acquisto di beni o servizi non ancora pagati.
C) Quei costi che non hanno ancora avuto la manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso.
D) Costi relativi all'acquisizione di immobilizzazioni immateriali.
0056. I fondi rischi propriamente detti sono destinati a coprire perdite connesse a operazioni già compiute, di cui, alla data di redazione nell'inventario, è incerto se, quando e per quali importo si manifesteranno. É un esempio di fondo rischi:
A) Fondo per imposte.
B) Fondo garanzie prodotti.
C) Fondo manutenzioni programmate.
D) Fondo buoni sconto e concorsi a premio.
0057. Quale delle seguenti affermazioni sui conti accesi alla cassa è falsa?
A) I conti accesi alla cassa rilevano in Dare il saldo o consistenza finale.
B) I conti accesi alla cassa sono quelli in cui vengono rilevati i movimenti di denaro.
C) I conti accesi alla cassa rilevano in Dare le entrate di denaro.
D) I conti accesi alla cassa rilevano come prima registrazione sempre un'entrata.
0058. Può configurarsi responsabilità del pubblico dipendente verso terzi?
A) Si, tale responsabilità si configura quando l'impiegato, nell'esercizio delle attribuzioni ad esso conferite da leggi o regolamenti, cagioni a terzi un danno ingiusto.
B) Si, ma essa è sempre concorrente con quella dell'ente.
C) No, il dipendente può solo incorrere in responsabilità verso l'amministrazione.
D) Si, in tale caso sussiste sempre anche responsabilità penale.
0059. Un ricavo si considera di competenza economica di un esercizio....
A) Se in quell'anno il processo produttivo del bene e/o servizio è stato completato e lo scambio è avvenuto; in altre parole se il bene è stato consegnato o spedito e/o il servizio è stato reso.
B) Se è maturato nel precedente periodo amministrativo o se ha trovato nello stesso il suo correlativo costo.
C) Se è maturato a cavallo di due periodi amministrativi o se ha trovato negli stessi il suo correlativo costo.
D) Se ha avuto la sua manifestazione finanziaria nel corrispondente periodo amministrativo.
0060. Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la legge attribuisce la denominazione di agente contabile?
A) Impiegati di qualsiasi amministrazione dello Stato cui sia dato speciale incarico di fare esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza.
B) Funzionari preposti all'impegno delle spese dello Stato.
C) Pubblici ufficiali delegati alla stipula dei contratti.
D) Dirigenti amministrativi dello Stato.
0061. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il conto Fondo ammortamento macchine d'ufficio è un conto economico.
B) Il conto Fondo ammortamento macchine d'ufficio è un conto finanziario.
C) Il conto Fondo ammortamento macchine d'ufficio viene acceso al momento della cessione del bene.
D) Xxxxxxx delle affermazioni proposte è corretta.
0062. Il conto Clienti c/acconti è un conto economico?
A) No, è un conto finanziario acceso ai debiti verso i clienti per l'anticipo incassato.
B) Sì, è un conto economico acceso ai ricavi di esercizio.
C) Sì, è un conto economico acceso ai costi di esercizio.
D) No, è un conto finanziario acceso ai crediti verso clienti per l'anticipo incassato.
0063. Il sistema informativo aziendale, pur essendo interno all'impresa, si interfaccia con l'ambiente esterno, il quale, da un lato, costituisce una fonte di informazioni, dall'altro, usufruisce esso stesso delle informazioni prodotte dal sistema informativo aziendale, sia per far fronte agli obblighi informativi richiesti dalla legge, sia per rispondere alle esigenze informative di tutti i soggetti interessati all'andamento dell'impresa, i cosiddetti....
A) Stakeholders.
B) Beneficiaries.
C) Clerks.
D) Contractors.
0064. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si comprendono, tra gli altri,....
A) Consegnatari di generi, oggetti e materie appartenenti allo Stato.
B) Funzionari che stipulano contratti per forniture, trasporti e lavori per conto dello Stato.
C) Soggetti preposti all'accertamento delle entrate dello Stato.
D) Tutti i dirigenti dello Stato.
0065. I mutui ipotecari sono.....
A) Prestiti a media-lunga scadenza garantiti da garanzie reali.
B) Prestiti a media-lunga scadenza garantiti da garanzie personali.
C) Prestiti a breve scadenza garantiti da garanzie reali.
D) Prestiti a breve scadenza garantiti da garanzie personali.
0066. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso. La norma ammette eccezioni?
A) Si, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
B) Si, i soli concorrenti che abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.
C) No.
D) Si, ma solo per i dirigenti tecnici ed amministrativi.
0067. Quale delle seguenti affermazioni sul patrimonio di costituzione è errata?
A) Si determina alla fine di ciascun periodo amministrativo.
B) Può essere rappresentato da denaro liquido.
C) Può essere rappresentato anche da assegni bancari e circolari.
D) Può essere formato da fabbricati.
0068. Come sono definiti i debiti che sorgono nei confronti di fornitori dai quali una azienda ottiene dilazioni di pagamento?
A) Debiti di regolamento.
B) Debiti di finanziamento.
C) Prestiti.
D) Debiti a medio termine.
0069. Tra le operazioni di gestione aziendale, gli investimenti sono....
A) I fattori produttivi acquistati per l'esercizio dell'attività aziendale.
B) Gli acquisti di immobilizzazioni.
C) Le fonti di reperimento dei mezzi necessari alla costituzione dell'azienda, al suo funzionamento e alla sua durabilità.
D) Le giacenze di magazzino.
0070. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in....
A) Debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine.
B) Debiti a breve termine e debiti a lungo termine.
C) Debiti a medio termine e debiti a lungo termine.
D) Debiti a breve termine, debiti a medio termine, debiti a lungo termine e debiti di finanziamento (superiori a 20 anni).
0071. Le plusvalenze e le minusvalenze possono essere ordinarie o straordinarie. Sono ordinarie quando.....
A) Derivano dalla cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività aziendale, che vengono alienati per effetto del loro deperimento economico-tecnico.
B) Derivano da cessioni di rami di azienda o di significative partecipazioni.
C) Derivano da cessioni di beni strumentali per operazioni aventi una notevole rilevanza rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati.
D) Derivano da ristrutturazioni o riconversioni della produzione che comportano la sostituzione degli impianti e dei macchinari.
0072. La responsabilità patrimoniale dell'impiegato verso l'amministrazione è....
A) Amministrativa e contabile.
B) Contabile e civile.
C) Contabile e disciplinare.
D) Civile, penale e disciplinare.
0073. Quali dei seguenti sono documenti originari?
A) Le fatture di vendita.
B) I registri Iva acquisti.
C) I registri Iva vendite.
D) I libri giornale.
0074. I fondi rischi propriamente detti sono destinati a coprire perdite connesse a operazioni già compiute, di cui, alla data di redazione nell'inventario, è incerto se, quando e per quali importo si manifesteranno. É un esempio di fondo rischi:
A) Fondo responsabilità civile.
B) Fondo garanzie prodotti.
C) Fondo manutenzioni programmate.
D) Fondo buoni sconto e concorsi a premio.
0075. In generale come si può definire la gestione di un'azienda?
A) Il complesso delle operazioni tecniche, finanziarie ed economiche tra loro coordinate per il raggiungimento dei fini aziendali.
B) Il complesso delle operazioni tecniche per il raggiungimento dei fini aziendali.
C) Il complesso delle operazioni economiche dell'azienda.
D) Il complesso delle operazioni finanziarie dell'azienda.
0076. Il recupero di un credito di euro 10.000,00 stralciato in un precedente esercizio in quanto considerato inesigibile determina una.....
A) Sopravvenienza attiva straordinaria.
B) Insussistenza attiva straordinaria.
C) Insussistenza passiva ordinaria.
D) Sopravvenienza passiva ordinaria.
0077. Le variazioni economiche positive si registrano.....
A) In Avere dei conti economici.
B) In Dare dei conti economici.
C) In Dare dei conti finanziari.
D) In Avere dei conti finanziari.
0078. Il regolamento di una fattura di acquisto dà origine a due variazioni finanziarie?
A) Sì, di segno opposto.
B) No, dà origine a due variazioni economiche.
C) Sì, dello stesso segno.
D) No, dà origine a una variazione economica ed a una variazione finanziaria.
0079. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20, dispone, tra l'altro, che....
A) Nel caso di deliberazioni di organi collegiali la responsabilità si imputa esclusivamente a coloro che hanno espresso voto favorevole.
B) Il debito non si trasmette agli eredi.
C) La responsabilità è personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni commessi con colpa, comunque graduata.
D) Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi la responsabilità si estende anche ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.
0080. Il conto Costi di impianto è acceso ai costi pluriennali?
A) Sì. É acceso ai costi pluriennali.
B) No. É acceso ai costi di esercizio.
C) No. É acceso ai costi sospesi.
D) No. É acceso ai risconti attivi.
0081. Come è denominata la specifica responsabilità che sorge a carico del pubblico impiegato a seguito della violazione di un obbligo di servizio che abbia causato un danno all'amministrazione?
A) Responsabilità amministrativa.
B) Responsabilità verso terzi.
C) Responsabilità disciplinare e patrimoniale.
D) Responsabilità civile.
0082. Sono operazioni non imponibili Iva.....
A) Le esportazioni.
B) Le importazioni.
C) Le prestazioni di servizi verso corrispettivo.
D) Le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio rientra nell'esercizio dell'attività d'impresa.
0083. Le plusvalenze e le minusvalenze possono essere ordinarie o straordinarie. Sono straordinarie quando.....
A) Derivano da operazioni o eventi che hanno un effetto rilevante sulla struttura dell'impresa.
B) Scaturiscono da operazioni della gestione accessoria.
C) Derivano dalla cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività aziendale, che vengono alienati per effetto del loro deperimento economico-tecnico.
D) Scaturiscono da operazioni di rinnovo fisiologico di beni strumentali.
0084. Quale delle seguenti affermazioni riferite al metodo della partita doppia è errata?
A) Prevede che vengano effettuate almeno due registrazioni nella stessa sezione d'uno stesso conto.
B) Prevede che vengano aperte due serie di conti e che le due serie funzionino in maniera antitetica.
C) Prevede che le eventuali variazioni in diminuzione inerenti a un conto vengano iscritte nella sezione opposta.
D) Prevede che ogni operazione origini almeno due registrazioni.
0085. I soggetti Iva hanno anche l'obbligo di presentare in duplice esemplare la dichiarazione annuale Iva che, nella maggior parte dei casi, costituisce una sezione della dichiarazione unificata annuale (modello Unico). Una delle principali caratteristiche della dichiarazione unificata è quella di.....
A) Consentire di compensare debiti e crediti riguardanti imposte diverse.
B) Poter essere presentata dai soggetti titolari di partita Iva anche in forma cartacea.
C) Consentire di far confluire in un unico modello fiscale le dichiarazioni relative ai redditi e all'Iva ma non ai contributi Inps ed Inail, all'Irap ed ai sostituti d'imposta.
D) Consentire di far confluire in un unico modello fiscale le dichiarazioni relative all'Irap, all'Iva ed ai sostituti d'imposta ma non quelle relative ai redditi e ai contributi Inps ed Inail.
0086. Le plusvalenze e le minusvalenze possono essere ordinarie o straordinarie. Sono straordinarie quando.....
A) Derivano da alienazione di fabbricati civili o di altri beni non strumentali facenti parte del patrimonio accessorio.
B) Scaturiscono da operazioni della gestione accessoria.
C) Derivano dalla cessione di beni strumentali impiegati nella normale attività aziendale, che vengono alienati per effetto del loro deperimento economico-tecnico.
D) Scaturiscono da operazioni di rinnovo fisiologico di beni strumentali.
0087. Nella sezione di quale conto vengono rilevati i resi su vendite?
A) In Dare del conto Resi su vendite.
B) In Dare del conto Ribassi e abbuoni passivi.
C) In Avere del conto Ribassi e abbuoni passivi.
D) In Avere del conto Resi su vendite.
0088. L'avviamento è la differenza tra....
A) Il prezzo di cessione e il patrimonio netto contabile dell'azienda ceduta.
B) Il patrimonio netto contabile dell'azienda ceduta e il prezzo di cessione.
C) Le passività e le attività dell'impresa al momento della cessione.
D) Le attività e le passività dell'impresa al momento della cessione.
0089. Il registro informatico tenuto dalla Camera di Commercio in cui devono essere iscritte tutte le imprese, sia individuali sia collettive, è.....
A) Il registro delle imprese.
B) L'albo degli artigiani.
C) L'associazione degli esercenti il commercio.
D) Il registro delle società.
0090. Quale tra le seguenti è una operazione imponibile ai fini Iva.....
A) Le cessioni di beni a titolo oneroso.
B) I servizi postali.
C) Le prestazioni mediche.
D) Le esportazioni.
0091. Quale delle seguenti affermazioni riferite ai costi di impianto è errata?
A) Sono costi di esercizio.
B) Rappresentano i costi relativi agli oneri tributari, agli obblighi di registrazione e ai costi per consulenze relative all'inizio dell'attività dell'impresa.
C) Sono oneri preoperativi, chiamati anche costi di start-up.
D) Sono costi a utilità pluriennale che fanno parte delle immobilizzazioni immateriali.
0092. L'impiegato comunale NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore:
A) Quando l'atto costituisca illecito amministrativo.
B) Quando l'atto NON sia conforme a regolamenti interni.
C) Quando l'atto sia contrario a disposizioni precedentemente impartite.
D) Quando dalla sua applicazione possano derivare danni ad altri impiegati o a terzi.
0093. Quelle scritture di assestamento con le quali vengono registrate le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio ma che in precedenza non sono state rilevate perché la relativa variazione finanziaria ha origine soltanto alla fine del periodo amministrativo sono denominate.....
A) Di completamento.
B) Di rettifica.
C) Di integrazione.
D) Di ammortamento.
0094. Le schede di magazzino sono....
A) Scritture sistematiche intestate a ciascun articolo, in cui vengono annotate le esistenze iniziali, i carichi, gli scarichi e le rimanenze finali.
B) Scritture cronologiche intestate a ciascun articolo, in cui vengono annotati i carichi, gli scarichi e le rimanenze finali.
C) Scritture elementari intestate a ciascun articolo, in cui vengono annotate le esistenze iniziali e le rimanenze finali.
D) Scritture sezionali intestate a ciascun articolo in cui vengono annotati i carichi e gli scarichi.
0095. La rilevazione di ricavi sospesi costituisce....
A) Una variazione economica positiva.
B) Una variazione finanziaria passiva.
C) Una variazione finanziaria attiva.
D) Una variazione economica negativa.
0096. La periodicità della liquidazione e dell'eventuale versamento dell'Iva è sempre mensile per le imprese industriali con volume annuo di affari.....
A) Superiore a 516.457 euro.
B) Inferiore a 516.457 euro.
C) Superiore a 615.457 euro.
D) Superiore a 600.027 euro che non abbiano fatto richiesta di accedere al regime semplificato.
0097. La responsabilità contabile....
A) Si fonda sul maneggio, di diritto o di fatto, del denaro o, in genere, dei valori della P.A.
B) Trova il suo fondamento in un danno patrimoniale, doloso o colposo, cagionato alla P.A.
C) Deriva da un comportamento, doloso o colposo, conseguente ad una omessa o mal adempiuta prestazione, da cui sia derivato un danno patrimoniale alla P.A.
D) É altresì denominata responsabilità civile.
0098. Rientra tra i fatti esterni di gestione....
A) Il pagamento delle retribuzioni.
B) L'ottenimento di prodotti finiti.
C) I passaggi dei semilavorati da un reparto all'altro.
D) Il consumo di energia.
0099. Il sistema informativo aziendale.....
A) Si compone idealmente di due sottosistemi: il sistema informativo contabile e il sistema informativo non contabile.
B) É un sistema non contabile.
C) É un sistema contabile.
D) É un sistema di contabilità generale.
0100. Il sistema del patrimonio e del risultato economico è costituito da.....
A) Un insieme di scritture con le quali si rilevano, nel duplice aspetto finanziario ed economico, i fatti di gestione, allo scopo di determinare il reddito di esercizio e il patrimonio di funzionamento.
B) Un insieme di scritture con le quali si rileva l'aspetto economico dei fatti di gestione, allo scopo di determinare il reddito di esercizio.
C) Un insieme di scritture con le quali si rileva l'aspetto economico dei fatti di gestione, allo scopo di determinare il patrimonio di funzionamento.
D) Un insieme di scritture con le quali si rileva l'aspetto finanziario dei fatti di gestione, allo scopo di determinare il patrimonio di funzionamento.
0101. I componenti del reddito d'esercizio possono essere distinti in componenti ordinari e componenti straordinari. I componenti ordinari del reddito derivano dalle operazioni di gestione ordinaria, che accoglie.....
A) Tutte le operazioni enunciate nelle altre risposte.
B) Le operazioni della gestione caratteristica.
C) Le operazioni della gestione accessoria.
D) Le operazioni della gestione finanziaria.
0102. Una entrata di denaro costituisce.....
A) Una variazione finanziaria attiva.
B) Una variazione finanziaria passiva.
C) Una variazione economica negativa.
D) Una variazione economica positiva.
0103. Il conto fabbricati è un conto economico?
A) Sì, è un conto economico acceso ai costi pluriennali.
B) No, è un conto finanziario.
C) Sì, è un conto economico acceso ai costi di esercizio.
D) Sì, è un conto economico acceso ai costi sospesi.
0104. I proventi e gli oneri che derivano da operazioni estranee all'attività aziendale principale, come quelli riguardanti la gestione di immobili non strumentali (affittati a terzi) e di terreni agricoli, sono componenti della gestione.....
A) Accessoria.
B) Finanziaria.
C) Caratteristica.
D) Straordinaria.
0105. Perché possa configurarsi danno ingiusto ai fini della responsabilità verso terzi, la "violazione dei diritti" da parte del dipendente pubblico deve essere stata commessa....
A) Per dolo o per colpa grave.
B) Esclusivamente per dolo.
C) Esclusivamente per colpa, comunque graduata.
D) Per dolo o per colpa lieve.
0106. Gli imballaggi costituiscono la confezione di un prodotto, destinata a contenerlo e proteggerlo fino all'uso, in modo da salvaguardarne la qualità e rendere più gradevole il suo aspetto estetico. Sono detti primari.....
A) Quando sono a diretto contatto con il prodotto costituendo un'unità di vendita per l'utente finale.
B) Quando sono formati, nel punto di vendita, dal raggruppamento di un certo numero di unità che possono essere vendute insieme o separatamente.
C) Quando facilitano manipolazione e trasporto di un certo numero di unità di vendita o di imballaggi multipli per evitare danni connessi al trasporto.
D) I containers utilizzati nei trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei.
0107. I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di smobilizzo crediti.....
A) L'incasso di Xx.Xx. al salvo buon fine.
B) I mutui passivi.
C) Gli scoperti di conto corrente.
D) Le sovvenzioni bancarie a breve termine.
0108. Per gli imprenditori commerciali, è disposta da norme civilistiche la tenuta obbligatoria.....
A) Sia del libro giornale che del libro degli inventari.
B) Sia del libro giornale che della prima nota.
C) Xxx del libro degli inventari che dei partitari dei clienti e dei fornitori.
D) Della prima nota e dei partitari dei clienti e dei fornitori.
0109. Ponendosi dal punto di vista del compratore i ribassi e abbuoni su acquisti sono.....
A) Rettifiche di costi.
B) Costi.
C) Rettifiche di ricavi.
D) Ricavi.
0110. Le operazioni accessorie effettuate da un'impresa rientrano nella gestione...
A) Ordinaria.
B) Finanziaria.
C) Caratteristica.
D) Straordinaria.
0111. Che cos'è il management di un'azienda?
A) Quel gruppo di persone, di solito amministratori e dirigenti di alto livello, e quelle funzioni che guidano, controllano e decidono i fini aziendali.
B) Il complesso delle operazioni tecniche, finanziarie ed economiche tra loro coordinate per il raggiungimento dei fini aziendali.
C) Quel gruppo di dipendenti di livello dirigenziale che guidano, controllano e decidono i fini aziendali.
D) L'amministratore od il dirigente di massimo livello.
0112. In sede di valutazione della responsabilità amministrativa del pubblico dipendente, la Corte dei Conti....
A) Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso.
B) Non ha facoltà di porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato.
C) Può porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato.
D) Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso, solo se il pubblico dipendente ha agito su delega del superiore.
0113. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di rettifica riguardano la rilevazione.....
A) Delle rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti, materiali di consumo, ecc.
B) Degli interessi maturati su conti correnti, crediti e debiti.
C) Delle imposte di competenza dell'esercizio.
D) Dalla svalutazione dei crediti.
0114. L'art. 7 dello Statuto dei lavoratori sui "requisiti procedimentali" per l'esercizio del potere disciplinare da parte del datore di lavoro, chiede anzitutto....
A) La preesistenza del codice disciplinare aziendale, che oltre alle procedure di contestazione individui le infrazioni e le relative sanzioni.
B) La predeterminazione delle sanzioni che potrebbero essere applicate.
C) La predeterminazione delle infrazioni.
D) La predeterminazione delle procedure di contestazione.
0115. I debiti verso fornitori di si rilevano contabilmente all'atto del pagamento del prezzo?
A) No, si rilevano all'atto del ricevimento della fattura di acquisto.
B) No, si rilevano all'atto dell'ordinazione delle merci.
C) Sì, solo all'atto del pagamento del prezzo si rileva il sorgere di debiti verso fornitori contro il sostenimento di costi e la diminuzione dei debiti verso fornitori contro una corrispondente diminuzione di disponibilità liquide o il sorgere di nuovi debiti.
D) No, si rilevano all'atto del ricevimento delle merci.
0116. Che cosa significa accreditare un conto?
A) Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di destra, o dell'Avere, di un conto.
B) Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o del Dare, di un conto.
C) Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nella sezione di sinistra, o dell'Avere, di un conto.
D) Scrivere/Imputare una quantità (monetaria o fisica) nel prospetto grafico di un conto.
0117. Un dipendente pubblico responsabile verso l'amministrazione per danni derivanti da violazioni di obblighi di servizio, ma non per maneggio di denaro, è sottoposto alla giurisdizione....
A) Della Corte dei Conti per responsabilità amministrativa.
B) Della Commissione di Disciplina.
C) Del Giudice Amministrativo.
D) Della Corte dei Conti per responsabilità contabile.
0118. Nella sezione di quale conto vengono rilevati i resi su acquisti?
A) In Avere del conto Resi su acquisti.
B) In Dare del conto Resi su acquisti.
C) In Dare del conto Ribassi e abbuoni attivi.
D) In Avere del conto Ribassi e abbuoni attivi.
0119. Le Xx.Xx. sono titoli di credito?
A) No, sono documenti di quietanza elettronici.
B) Sì, sono titoli di credito elettronici.
C) Sì, sono titoli di credito cartacei.
D) No, sono documenti di quietanza cartacei.
0120. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si comprendono, tra gli altri,....
A) Tesorieri che ricevono nelle loro casse le somme dovute allo Stato, o le altre delle quali lo Stato diventa debitore.
B) Ministri, titolari di dicastero con portafoglio.
C) Funzionari che approvano contratti a trattativa privata.
D) Tutti i dirigenti dello Stato.
0121. L'adozione dell'informatica e dei moderni strumenti di comunicazione all'interno di diverse tipologie di organizzazioni (università, centri studi, pubbliche amministrazioni ecc.), non solo delle aziende, è avvenuta dagli anni '60, evolvendosi ad un ritmo sempre più frenetico e incessante sino ad oggi. Tale evoluzione ha attraversato più fasi ed ha determinato il susseguirsi nel tempo di diverse architetture di sistemi informatici. Cosa si intende per architettura di sistema informatico?
A) L'organizzazione logica delle componenti hardware e software necessarie per la gestione di dati e informazioni.
B) La logistica delle componenti hardware.
C) La scelta e l'eventuale personalizzazione dei software.
D) La progettazione di software mirati.
0122. La situazione contabile è un prospetto di informazione interna che evidenzia i totali e/o le eccedenze dei conti di mastro, elencati per ordine di codice, con riferimento ad una certa data o a un certo arco di tempo. A seconda dei dati in essa rappresentati, la situazione contabile può essere.....
A) Redatta per totali progressivi; redatta per eccedenze; redatta per totali ed eccedenze; redatta per movimenti ed eccedenze.
B) Completa; parziale.
C) A sezioni accostate; a sezioni divise.
D) Sintetica; analitica.
0123. L'inventario dell'esercizio è.....
A) Un inventario ordinario.
B) Un inventario straordinario.
C) Un inventario parziale.
D) Un inventario a quantità fisiche, non a valori.
0124. Da che cosa è rappresentato l'aspetto finanziario della gestione aziendale?
A) Dall'uscita di mezzi monetari e dal sorgere di debiti di regolamento in conseguenza dell'acquisto di fattori produttivi e dall'entrata di mezzi monetari o dal sorgere di crediti di regolamento in conseguenza della vendita di beni e servizi.
B) Esclusivamente dall'estinzione di debiti e crediti di finanziamento.
C) Esclusivamente dall'accensione e dall'estinzione di debiti e crediti di funzionamento.
D) Dal sostenimento di costi per l'acquisto dei fattori produttivi ad utilità immediata e differita e dal conseguimento di ricavi derivanti da vendite di beni e/o prestazioni di servizi.
0125. Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile,....
A) L'azione è proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata.
B) L'azione è proponibile entro vent'anni dalla data in cui la prescrizione è maturata.
C) L'azione è imprescrittibile.
D) L'azione è proponibile entro dieci anni dalla data in cui la prescrizione è maturata.
0126. Il pubblico dipendente è tenuto a risarcire all'amministrazione i danni derivanti....
A) Da violazioni di obblighi di servizio.
B) Da violazioni di qualsiasi natura.
C) Da ogni suo atto o comportamento.
D) Da ogni sua omissione.
0127. L'impiegato comunale NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore:
A) Quando l'atto sia vietato dalla legge penale.
B) Quando l'atto NON sia conforme a regolamenti interni.
C) Quando l'atto sia contrario a disposizioni precedentemente impartite.
D) Quando dalla sua applicazione possano derivare danni all'amministrazione.
0128. La seguente operazione: prelevati contanti per euro 2.160,00 dalla cassa e versati sul conto corrente bancario; dà luogo.....
A) Ad una permutazione finanziaria.
B) Ad una permutazione economica.
C) Ad una variazione finanziaria attiva che misura una variazione economica positiva.
D) Ad una variazione finanziaria passiva che misura una variazione economica negativa.
0129. Nell'ambito del sistema di valori aziendali, i valori finanziari sono....
A) Gli elementi che per loro natura possono essere espressi solo in moneta.
B) Solo quei valori che derivano da processi di valutazione.
C) Tutti quei valori che derivano da processi di valutazione o che sono misurati da variazioni intervenute nei valori finanziari.
D) Solo quei valori che sono misurati da variazioni intervenute nei valori finanziari.
0130. Fanno parte del sistema informativo contabile......
A) Le scritture elementari.
B) I dati Istat o sui consumi delle famiglie.
C) Le statistiche di vendita.
D) Le analisi di mercato.
0131. La differenza positiva tra il valore di realizzo e il valore contabile di un bene a utilità pluriennale rappresenta.....
A) Una plusvalenza.
B) Una minusvalenza.
C) Il costo originario.
D) Il valore del relativo fondo ammortamento.
0132. Le operazioni di gestione di un'impresa si possono suddividere in operazioni di finanziamento, operazioni di investimento, operazioni di trasformazione tecnico-economica, operazioni di disinvestimento. Le operazioni di investimento....
A) Sono operazioni che riguardano la funzione approvvigionamenti e la logistica.
B) Sono effettuate dalla funzione produzione.
C) Sono quelle con cui vengono venduti i beni (merci, prodotti finiti) o effettuate prestazioni di servizi.
D) Sono di pertinenza della funzione marketing e vendite.
0133. Un cliente salda in contanti una fattura per euro 1.200,00: a quali variazioni dà origine la suddetta operazione?
A) Una variazione finanziaria attiva e una variazione finanziaria passiva.
B) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria attiva.
C) Una variazione economica negativa e una variazione finanziaria attiva.
D) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria passiva.
0134. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Xxxxxx in cassa?
A) Situazione patrimoniale, Dare.
B) Situazione patrimoniale, Avere.
C) Situazione economica, Dare.
D) Situazione economica, Avere.
0135. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20 dispone, tra l'altro, che....
A) In caso di occultamento doloso del danno, il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data della sua scoperta.
B) Il debito si trasmette in ogni caso agli eredi.
C) Nel giudizio di responsabilità la Corte dei conti non può esercitare il potere di riduzione.
D) Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci anni.
0136. La situazione contabile è un prospetto di informazione interna che evidenzia i totali e/o le eccedenze dei conti di mastro, elencati per ordine di codice, con riferimento ad una certa data o a un certo arco di tempo. A seconda dell'ampiezza temporale a cui si riferiscono i movimenti contabili interessati, la situazione contabile può essere.....
A) Completa; parziale.
B) Redatta per totali progressivi; redatta per eccedenze; redatta per totali ed eccedenze; redatta per movimenti ed eccedenze.
C) A sezioni accostate; a sezioni divise.
D) Sintetica; analitica.
0137. Dato che ogni operazione di gestione dà luogo ad almeno due registrazioni contrapposte, in Dare e in Avere di uno o più conti e che il totale degli addebitamenti deve sempre essere uguale al totale degli accreditamenti, ad una variazione economica positiva.....
A) Potrà corrispondere sia una variazione economica negativa che una variazione finanziaria attiva.
B) Dovrà corrispondere un'altra variazione economica positiva.
C) Dovrà corrispondere una variazione finanziaria passiva.
D) Potrà corrispondere sia un'altra variazione economica positiva che una variazione finanziaria passiva.
0138. I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di prestito.....
A) I mutui passivi.
B) Lo sconto di cambiali commerciali.
C) L'incasso di Xx.Xx. al salvo buon fine.
D) L'anticipo su fatture.
0139. Un costo si considera di competenza economica di un esercizio....
A) Se ha dato in quell'anno la sua utilità e se ha trovato copertura nel correlato ricavo, nel senso che il suo sostenimento ha permesso all'impresa, tramite il processo produttivo, di ottenere un ricavo di competenza.
B) Se è maturato nel precedente periodo amministrativo o se ha dato nello stesso la sua utilità o se ha trovato copertura nel suo correlativo ricavo.
C) Se maturerà nel successivo periodo amministrativo o se darà nello stesso la sua utilità.
D) Se non ha trovato copertura nel suo correlativo ricavo.
0140. L'insieme delle operazioni con cui a fine periodo amministrativo in modo analitico e con verifiche di fatto e contabili si accerta il patrimonio di funzionamento si definisce...
A) Inventario d'esercizio.
B) Inventario di liquidazione.
C) Inventario di cessione.
D) Inventario di esercizio o di liquidazione.
0141. Xxxx prescrive lo Statuto dei lavoratori in ordine all'applicazione dei provvedimenti disciplinari a carico del personale dipendente?
A) I provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.
B) I provvedimenti disciplinari non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.
C) I provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati nei confronti del personale assunto con contratto a tempo determinato.
D) I provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi sette giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.
0142. Che cos'è l'ammortamento economico?
A) Un procedimento tecnico contabile di ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
B) Un procedimento che permette di rettificare costi di competenza di un esercizio.
C) Un'operazione che consente di evitare l'obsolescenza di un bene.
D) Un'operazione che consente di evitare la senescenza di un bene.
0143. In contabilità generale le operazioni di vendita di merci si rilevano sempre in due fasi. Quali delle seguenti sono fasi della rilevazione contabile delle operazioni di vendita?
A) L'emissione e il regolamento delle fatture di vendita.
B) L'invio delle merci e l'emissione delle fatture di vendita.
C) L'ordinazione e la spedizione delle merci.
D) L'acquisizione e l'evasione dell'ordine.
0144. Quelle scritture di assestamento con le quali vengono tolti quei ricavi e quei costi che sono stati già rilevati in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati sono denominate.....
A) Di rettifica.
B) Di ammortamento.
C) Di integrazione.
D) Di completamento.
0145. Quale delle seguenti affermazioni riferite ai costi di impianto è errata?
A) Sono costi non documentati.
B) Riguardano gli obblighi di registrazione, gli oneri tributari, le indagini di mercato, gli onorari per prestazioni professionali nel caso in cui l'impresa si sia avvalsa della collaborazione di un consulente esterno.
C) Si rilevano nel conto economico acceso ai costi pluriennali denominato Costi di impianto.
D) Sono oneri preoperativi, chiamati anche costi di start-up.
0146. Quale delle seguenti caratteristiche è propria delle registrazioni nel libro giornale?
A) Cronologicità.
B) Sistematicità.
C) L'essere una scrittura sezionale.
D) L'essere una scrittura elementare.
0147. Un automezzo, acquistato per euro 14.624,00 e successivamente ammortizzato per euro 12.400,00, viene venduto per euro 2.600,00. In questo caso si realizza.....
A) Una plusvalenza di euro 376,00.
B) Una plusvalenza di euro 736,00.
C) Una minusvalenza di euro 376,00.
D) Una minusvalenza di euro 236,00.
0148. In che cosa differiscono i costi anticipati dai risconti attivi?
A) I primi non maturano in proporzione al tempo.
B) I primi maturano in proporzione al tempo.
C) I secondi sono ricavi anticipati.
D) I secondi non maturano in proporzione al tempo.
0149. Indicare la natura e il segno delle variazioni generate nel sistema dei valori aziendali dalla seguente operazione: il proprietario dell'impresa apporta un autocarro da adibire ad automezzo aziendale valutato euro 10.000,00.
A) Aspetto economico: si ha una variazione economica negativa per costi pluriennali che si registra in Dare del conto Automezzi; aspetto economico: si ha una variazione economica positiva per aumento di patrimonio netto che si registra in Avere del conto Patrimonio netto.
B) Aspetto economico: si ha una variazione economica positiva per costi pluriennali che si registra in Dare del conto Automezzi; aspetto economico: si ha una variazione economica negativa per aumento di patrimonio netto che si registra in Avere del conto Patrimonio netto.
C) Aspetto economico: si ha una variazione finanziaria passiva per costi pluriennali che si registra in Dare del conto Automezzi; aspetto economico: si ha una variazione finanziaria attiva per aumento di patrimonio netto che si registra in Avere del conto Patrimonio netto.
D) Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva per costi pluriennali che si registra in Dare del conto Automezzi; aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva per aumento di patrimonio netto che si registra in Avere del conto Patrimonio netto.
0150. Relativamente alle caratteristiche dei costi da addebitare in fattura per cessioni e prestazioni accessorie, i costi accessori non documentati.....
A) Concorrono alla determinazione della base imponibile.
B) Non concorrono alla determinazione della base imponibile.
C) Concorrono alla determinazione del totale fattura dopo il calcolo della base imponibile.
D) Sono sostenuti dal vettore in nome per conto del compratore.
0151. Il DSS è un sistema che sfrutta la tecnologia informatica per.....
A) Rielaborazione di dati esterni, dati prospettici stimati per lunghi periodi, rielaborazione statistiche complesse destinati al vertice strategico a supporto di decisioni strategiche.
B) Rielaborazione di dati interni, dati consuntivi o stime proiettate nel breve periodo destinati alla linea intermedia a supporto di decisioni tattiche.
C) Rielaborazione di dati interni ed esterni, elevata standardizzazione delle informazioni destinati al nucleo operativo a supporto di decisioni operative.
D) Procedure esclusivamente operative, come il calcolo delle paghe e degli stipendi del personale dipendente o l'emissione delle fatture.
0152. Ai fini contabili, i containers utilizzati nei trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei sono da considerarsi imballaggi?
A) No, non sono considerati imballaggi.
B) Sì, sono considerati imballaggi primari.
C) Sì, sono considerati imballaggi secondari.
D) Sì, sono considerati imballaggi terziari.
0153. Sono dette permutazioni finanziarie.....
A) Variazioni di natura finanziaria e di segno opposto che si compensano tra loro.
B) Variazioni di natura economica e di segno opposto che si compensano tra loro.
C) Variazioni di natura diversa, l'una finanziaria e l'altra economica, ma dello stesso segno; in tali casi le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche.
D) Variazioni di natura finanziaria che in parte si compensano tra loro e che, per la parte restante, misurano variazioni di natura economica.
0154. Dal controllo giornaliero di cassa si evidenzia un ammanco di euro 6. Tale evento esemplifica una.....
A) Insussistenza passiva ordinaria.
B) Insussistenza attiva straordinaria.
C) Sopravvenienza attiva straordinaria.
D) Sopravvenienza passiva ordinaria.
0155. Che cosa stabilisce il metodo della Partita Doppia?
A) Le regole di registrazione dei valori in un insieme coordinato di conti, stabilendo che per ogni operazione aziendale si dia luogo contemporaneamente ad almeno due annotazioni, da effettuarsi in due o più conti, in opposte sezioni, in modo che il totale del Dare sia uguale al totale dell'Avere.
B) Le regole di registrazione dei valori in un unico conto, in opposte sezioni, in modo che il totale del Dare sia uguale al totale dell'Avere.
C) Le regole di registrazione dei valori in un insieme coordinato di conti, stabilendo che per la prima operazione di ogni periodo si dia luogo contemporaneamente ad almeno due annotazioni, da effettuarsi in due o più conti, in opposte sezioni, in modo che il totale del Dare sia uguale al totale dell'Avere.
D) Le regole di registrazione dei valori in un insieme coordinato di conti, stabilendo che per ogni operazione aziendale si dia luogo contemporaneamente ad almeno due annotazioni, da effettuarsi in due o più conti, in opposte sezioni, in modo che il totale del Dare sia minore del totale dell'Avere.
0156. Quale dei seguenti non è uno scopo proprio della contabilità di magazzino?
A) Provvedere alla predisposizione degli ordini di acquisto delle merci sottoscorta.
B) Controllare il livello delle scorte, segnalando il raggiungimento del livello di riordino, della scorta di sicurezza o delle quantità sottoscorta.
C) Fornire alla contabilità gestionale i dati necessari alla determinazione dei costi delle materie prime e dei materiali di consumo per il calcolo dei costi di produzione e alla contabilità generale i dati sulle consistenze per la verifica annuale delle rimanenze finali di magazzino.
D) Assolvere agli eventuali obblighi fiscali.
0157. Quale dei seguenti conti non è ricompreso nel raggruppamento Oneri diversi di gestione?
A) Sconti passivi bancari.
B) Minusvalenze ordinarie.
C) Sopravvenienze passive ordinarie.
D) Perdite su crediti.
0158. Il responsabile amministrativo dell'impresa chiede una situazione contabile dall'1/02 al 28/02. Un tale prospetto è detto.....
A) Situazione contabile parziale.
B) Situazione contabile completa.
C) Situazione contabile per totali progressivi.
D) Situazione contabile a sezioni accostate.
0159. Le plusvalenze e le minusvalenze possono essere ordinarie o straordinarie. Sono ordinarie quando.....
A) Scaturiscono da operazioni della gestione accessoria.
B) Scaturiscono da operazioni della gestione straordinaria.
C) Derivano da cessioni di beni strumentali per operazioni aventi una notevole rilevanza rispetto alla totalità dei beni strumentali utilizzati.
D) Scaturiscono da cessioni di beni non strumentali facenti parte del patrimonio accessorio.
0160. Nel caso di danno derivante da una deliberazione collegiale di un organo della pubblica amministrazione....
A) Sono responsabili tutti coloro che hanno espresso voto favorevole, ciascuno per la parte di danno ad esso ascritta, salva la responsabilità solidale di quei partecipanti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo.
B) Sono responsabili solidalmente tutti i componenti del collegio.
C) Sono responsabili i soli partecipanti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo.
D) Sono responsabili solidalmente tutti i componenti del collegio ad eccezione degli assenti.
0161. Tra le operazioni di gestione aziendale, i finanziamenti sono....
A) Le fonti di reperimento dei mezzi necessari alla costituzione dell'azienda, al suo funzionamento ed alla sua durabilità.
B) I fattori non produttivi acquistati per l'esercizio dell'attività aziendale.
C) I flussi generati dalla gestione finanziaria d'azienda.
D) I fattori produttivi acquistati per l'esercizio dell'attività aziendale.
0162. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
A) Si applica agli imprenditori, sono esclusi i liberi professionisti.
B) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra l'Iva riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.
C) Sono contribuenti di diritto dell'Iva imprenditori, professionisti, importatori.
D) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra Iva a debito e Iva a credito (detrazione di imposta da imposta).
0163. Un imprenditore, in sede di costituzione di un'impresa individuale, trasferisce dei fondi dal proprio conto corrente bancario a quello dell'impresa. É corretto affermare che l'apporto è effettuato in denaro?
A) No, si parla in questo caso di apporto di disponibilità liquide.
B) No. La dicitura corretta sarebbe nello specifico caso "apporto di beni in natura congiunti".
C) No. La dicitura corretta sarebbe nello specifico caso "apporto di beni in natura disgiunti".
D) Sì.
0164. Le insussistenze passive consistono in...
A) Diminuzioni di attività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
B) Diminuzioni di passività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
C) Aumenti di passività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
D) Diminuzioni di passività generate da operazioni della normale attività di gestione.
0165. Il raggruppamento costi per servizi comprende.....
A) Commissioni bancarie.
B) Interessi passivi bancari.
C) Sconti passivi bancari.
D) Interessi passivi su mutui.
0166. Le regole di registrazione nei conti accesi alle banche sono quelle dei conti di natura finanziaria: le entrate in Dare, le uscite in Avere. Se l'impresa dispone di un fido,.....
A) Il conto intestato alla banca può avere eccedenze in Avere.
B) Il saldo del conto intestato alla banca è sempre uguale a zero.
C) Il saldo del conto intestato alla banca può essere solo Dare.
D) A differenza del conto Xxxxxx in cassa, il conto intestato alla banca può avere eccedenze in Dare.
0167. Colui che gestisce l'azienda secondo le direttive impartite dal proprietario o dai soci si definisce...
A) Amministratore.
B) Delegato.
C) Sindaco.
D) Commesso.
0168. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
A) Sono contribuenti di diritto dell'Iva i soli liberi professionisti.
B) Qualora l'Iva a credito dovesse superare l'Iva a debito il contribuente risulterà creditore nei confronti dell'erario.
C) Il presupposto dell'Iva è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.
D) Le operazioni imponibili ai fini Iva sono le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio di imprese, arti e professioni, nonché le importazioni da chiunque effettuate.
0169. La sostituzione periodica da parte di un'azienda di un automezzo dopo aver percorso un certo numero di chilometri è un'operazione.....
A) Della gestione accessoria.
B) Della gestione caratteristica.
C) Della gestione straordinaria.
D) Della gestione finanziaria.
0170. Il documento di trasporto non deve necessariamente contenere.....
A) Il prezzo complessivo delle merci.
B) La data di compilazione e il numero progressivo attribuito dal venditore.
C) I dati identificativi del venditore.
D) I dati identificativi del compratore e dell'eventuale incaricato del trasporto.
0171. In contabilità generale le operazioni di acquisto dei fattori produttivi si rilevano sempre in due fasi. In quale dei punti che seguono sono correttamente riportate le due fasi della rilevazione contabile delle operazioni di acquisto?
A) Il ricevimento delle fatture e il regolamento delle fatture.
B) L'ordinazione delle merci e il ricevimento delle merci.
C) Il ricevimento delle merci e il regolamento delle fatture.
D) L'ordinazione delle merci e il ricevimento delle fatture.
0172. Il processo decisionale attuato dai soggetti aziendali è alla base di una corretta gestione dell'impresa, finalizzata ad ottenere condizioni di equilibrio economico e finanziario. Decisioni razionali possono essere prese solo con il supporto di una quantità adeguata di informazioni. Le informazioni possono essere.....
A) Qualitative e quantitative.
B) Quantitative.
C) Esterne.
D) Interne.
0173. Per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto o di consegna può essere emessa una fattura differita.....
A) Entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione della merce.
B) Entro 15 giorni dalla consegna o dalla spedizione della merce.
C) Entro lo stesso giorno della consegna o della spedizione della merce.
D) Entro la fine del mese successivo a quello di consegna o di spedizione della merce.
0174. Il conto Banche c/Xx.Xx. all'incasso è un conto.....
A) Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
B) Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
C) Economico, acceso ai costi d'esercizio.
D) Economico, acceso ai costi pluriennali.
0175. La situazione contabile è la situazione dei conti aziendali riguardante i valori contabili dei conti stessi. É analitica quando.....
A) É redatta per conti di mastro.
B) É redatta per raggruppamenti.
C) Considera tutte le registrazioni effettuate nei conti dall'inizio del periodo amministrativo, 1/01, fino ad una certa data.
D) É redatta per movimenti ed eccedenze.
0176. Il furto di euro 20.000,00 in contanti dalla cassaforte dell'azienda determina una.....
A) Insussistenza passiva straordinaria.
B) Insussistenza attiva straordinaria.
C) Insussistenza passiva ordinaria.
D) Sopravvenienza passiva ordinaria.
0177. I risconti passivi sono....
A) Ricavi sospesi.
B) Costi pluriennali.
C) Ricavi pluriennali.
D) Costi sospesi.
A) Merci c/acquisti.
B) Mutui passivi.
C) Denaro in cassa.
D) Proventi vari.
0179. A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20 nei confronti di quali soggetti si imputa la responsabilità contabile, nel caso di deliberazioni degli organi collegiali?
A) Nei confronti dei soggetti che hanno espresso voto favorevole.
B) Nei confronti di coloro che comunque non hanno fatto constatare il proprio dissenso.
C) Nei confronti di tutti i componenti l'organo.
D) Nei confronti di coloro che hanno espresso voto favorevole e di quelli che, pur assenti, non hanno fatto constatare il proprio dissenso.
0180. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine. Normalmente i debiti a breve termine....
A) Hanno durata non superiore all'anno, prevalentemente tra 30 e 120 giorni.
B) Hanno durata non superiore a sei mesi, prevalentemente tra 30 e 60 giorni.
C) Hanno durata non superiore a 60 giorni.
D) Xxxxx durata non superiore a due anni, prevalentemente tra 30 e 360 giorni.
0181. L'aspetto economico della gestione cosa studia?
A) La successione dei costi sostenuti per effettuare investimenti in fattori produttivi e dei ricavi conseguiti disinvestendo beni o prestando servizi.
B) I ricavi realizzati con la cessione di beni o servizi a terze economie.
C) I crediti ed i debiti che sorgono in capo all'azienda durante l'esercizio.
D) I movimenti finanziari in entrata (con riferimento ai ricavi) ed in uscita (con riferimento ai costi) originati dalle operazioni di gestione esterna.
0182. Ai fini della responsabilità del pubblico dipendente verso terzi, per "danno ingiusto" si intende....
A) Xxxxxx derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave.
B) Quello derivante da ogni violazione degli obblighi di servizio.
C) Quello derivante da qualsiasi comportamento che abbia prodotto danni a terzi.
D) Solo quello derivante da ogni sua omissione di atti di servizio.
0183. I conti economici di reddito.....
A) Rilevano in Avere le variazioni economiche positive.
B) Rilevano in Avere le variazioni economiche negative.
C) Rilevano in Avere le rettifiche di ricavi di esercizio.
D) Rilevano in Dare le rettifiche di costi di esercizio.
0184. Trattando dei rapporti tra impresa e banca, come viene classificato il conto Interessi passivi bancari?
A) É un conto economico acceso ai componenti negativi di reddito.
B) É un conto acceso a variazioni economiche d'esercizio inerenti alla gestione straordinaria.
C) É un conto che non appartiene al sistema principale, sistema del patrimonio e del risultato economico, ma ai cosiddetti sistemi minori o supplementari.
D) É un conto finanziario acceso a crediti a vista e a valori in cassa.
0185. La partita doppia non è.....
A) Un insieme di scritture avente per fine la determinazione del reddito d'esercizio.
B) Un metodo bilanciante.
C) Un metodo di tenuta delle scritture contabili.
D) Un metodo di scritture basato sulla costante uguaglianza tra addebitamenti e accreditamenti.
0186. Che cosa rilevano i conti accesi ai debiti?
A) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie attive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie passive.
B) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie passive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie attive.
C) In Dare le variazioni economiche negative e in Avere le variazioni economiche positive.
D) In Dare e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie attive.
0187. Il conto Materie di consumo c/acquisti è un conto economico acceso ai costi di esercizio?
A) Sì.
B) No, è acceso ai costi sospesi.
C) No, è acceso al patrimonio netto.
D) No, è acceso ai costi pluriennali.
0188. Addebitare un conto significa rilevare un valore o una quantità nella sezione.....
A) Di sinistra.
B) Avere.
C) Di destra.
D) Di sinistra o Avere.
A) Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento.
B) Finanziario, acceso ai debiti di regolamento.
C) Economico, acceso ai costi d'esercizio.
D) Economico, acceso ai costi pluriennali.
0190. Le operazioni di gestione di un'impresa si possono suddividere in operazioni di finanziamento, operazioni di investimento, operazioni di trasformazione tecnico-economica, operazioni di disinvestimento. Le operazioni di disinvestimento....
A) Sono quelle con cui vengono venduti i beni (merci, prodotti finiti) o effettuate prestazioni di servizi.
B) Sono quelle operazioni attraverso le quali l'impresa si procura i mezzi finanziari (capitali) necessari allo svolgimento della sua attività.
C) Sono operazioni tipiche della funzione finanza.
D) Sono quelle con cui vengono acquistati i beni strumentali, le materie prime e le merci, le prestazioni di lavoro e i servizi, utilizzando i mezzi finanziari precedentemente acquisiti.
0191. Le immobilizzazioni sono quegli elementi patrimoniali destinati a essere durevolmente utilizzati dall'impresa o a permanere in essa per esigenze strategiche. Indicate quale tra quelle proposte è una immobilizzazione materiale.
A) Impianti e macchinari.
B) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità.
C) Avviamento.
D) Crediti verso imprese controllate.
0192. I soggetti in contabilità ordinaria sono obbligati alla tenuta del libro degli inventari?
A) Sì.
B) No, sono obbligati solo alla tenuta del registro dei beni ammortizzabili.
C) No, sono obbligati alla tenuta del libro di cassa.
D) Sì, sono obbligati solo alla tenuta del libro degli inventari.
0193. Individuare l'affermazione corretta.
A) I conti accesi ai valori economici sono generalmente unilaterali.
B) I conti accesi ai valori economici sono generalmente bilaterali.
C) I conti accesi ai valori economici possono essere accesi alle entrate di denaro.
D) I conti accesi ai valori economici possono essere accesi ai crediti.
0194. La responsabilità contabile....
A) Grava anche sui contabili di fatto, derivando dall'obiettiva esistenza di una gestione.
B) Trova il suo fondamento in un danno patrimoniale, doloso o colposo, cagionato alla P.A.
C) Si basa sulla diligenza nell'adempimento dei doveri nascenti dal rapporto di servizio, e si riconduce pertanto ai criteri di valutazione della diligenza del debitore nell'adempimento della prestazione (art. 1176 c.c.).
D) Può insorgere solo nei confronti di dipendenti della P.A. che sono obbligati per legge alla resa del conto giudiziale.
0195. Una uscita di denaro costituisce.....
A) Una variazione finanziaria passiva.
B) Una variazione finanziaria attiva.
C) Una variazione economica negativa.
D) Una variazione economica positiva.
0196. Le sopravvenienze attive consistono in...
A) Aumenti di attività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
B) Diminuzioni di attività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
C) Aumenti di passività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
D) Diminuzioni di passività generate da operazioni della normale attività di gestione.
0197. Il partitario clienti è l'insieme dei conti accesi ai clienti. A ciascun cliente viene intestato un conto. L'eccedenza di una scheda clienti.....
A) É generalmente Dare o uguale a zero.
B) É sempre Avere o uguale a zero.
C) Può essere sia Xxxx sia Avere, mai zero.
D) É sempre uguale a zero.
0198. La rilevazione contabile dei crediti verso clienti avviene...
A) Al momento dell'emissione della fattura di vendita.
B) Al momento dell'ordine delle merci.
C) Al momento della riscossione del prezzo.
D) Al momento della spedizione delle merci.
0199. Le rimanenze di merci, materie, semilavorati, prodotti, ecc. hanno la natura di....
A) Costo sospeso.
B) Costo pluriennale.
C) Ricavo sospeso.
D) Ricavo pluriennale.
responsabilità dell'impiegato verso l'Amministrazione. Di quale responsabilità si tratta?
A) Responsabilità amministrativa.
B) Responsabilità verso terzi.
C) Responsabilità extracontrattuale.
D) Responsabilità disciplinare e patrimoniale.
0201. Che cosa rilevano i conti accesi ai crediti?
A) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie attive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie passive.
B) In Dare le variazioni economiche negative e in Avere le variazioni economiche positive.
C) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie passive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie attive.
D) In Dare e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie passive.
0202. Tutte le funzioni che un'impresa svolge per creare valore e quindi per ottenere un prodotto che risponda ai bisogni ed ai gusti del cliente possono essere suddivise in primarie e di supporto. Le funzioni di supporto sono....
A) Approvvigionamento delle risorse, ricerca e sviluppo, organizzazione e gestione del personale, infrastrutture dell'azienda.
B) Logistica, approvvigionamento delle risorse, produzione, distribuzione.
C) Logistica, produzione, distribuzione, marketing e assistenza.
D) Approvvigionamento delle risorse, ricerca e sviluppo, produzione e distribuzione.
0203. Che cosa rilevano i conti accesi ai valori economici?
A) In Dare le variazioni economiche negative e in Avere le variazioni economiche positive.
B) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie attive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie passive.
C) In Dare le variazioni finanziarie/numerarie passive e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie attive.
D) In Dare e in Avere le variazioni finanziarie/numerarie passive.
0204. L'insieme dei beni, monetari e non monetari, a disposizione di diritto e di fatto del soggetto aziendale in un dato momento, tenuto conto anche degli obblighi assunti verso terzi si definisce...
A) Patrimonio.
B) Reddito.
C) Risultato economico della gestione.
D) Attività.
0205. L'impiegato NON deve comunque eseguire l'ordine del superiore quando:
A) L'atto costituisca illecito penale o amministrativo.
B) L'atto NON sia conforme a regolamenti interni.
C) L'atto sia contrario a disposizioni precedentemente impartite.
D) Dall'atto possano derivare pregiudizi a terzi.
0206. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Debiti v/fornitori?
A) Situazione patrimoniale, Avere.
B) Situazione patrimoniale, Dare.
C) Situazione economica, Dare.
D) Situazione economica, Avere.
0207. In quale dei seguenti punti non è correttamente esposta una tra le caratteristiche più rilevanti di un sistema informativo aziendale?
A) Le informazioni sono espressamente prodotte a supporto della attività di controllo dell'impresa.
B) Il sistema informativo aziendale è costituito da un insieme di elementi interrelati che interagiscono al fine di raggiungere uno specifico scopo.
C) Gli elementi che compongono il sistema informativo aziendale cooperano al fine di produrre informazioni significative.
D) La fonte di dati del sistema informativo aziendale non è rappresentata solo da ciò che è interno all'impresa stessa, ma anche dall'ambiente esterno che la circonda e che con essa può interagire.
0208. A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono essere classificati in debiti a breve termine, debiti a medio termine e debiti a lungo termine. Normalmente i debiti a medio termine....
A) Hanno durata compresa tra un anno e cinque anni.
B) Hanno durata compresa tra tre anni e cinque anni.
C) Xxxxx durata compresa tra sei mesi e tre anni.
D) Xxxxx durata compresa tra cinque anni e dieci anni.
0209. La situazione contabile è la situazione dei conti aziendali riguardante i valori contabili dei conti stessi. É redatta per totali progressivi quando.....
A) Riporta i conti del mastro indicando, per ciascuno di essi, il totale degli importi iscritti in Dare e il totale degli importi iscritti in Avere registrati nel periodo considerato.
B) Riporta i conti di mastro, indicando per ciascuno solo l'eccedenza in Dare o in Avere alla data di riferimento.
C) Riporta i conti di mastro indicando per ciascuno di essi sia gli importi totali Dare e Avere, sia le eccedenze, in Dare o in Avere, alla data di riferimento.
D) Riporta i conti di mastro, indicando per ciascuno di essi l'importo iniziale, i movimenti intervenuti durante il periodo considerato e l'eccedenza in Dare o in Avere, alla fine del periodo stesso.
che ha dato luogo alla responsabilità contabile,....
A) Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia.
B) Il termine di prescrizione è elevato a dodici anni.
C) Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia, e la prescrizione è interrotta di diritto.
D) Il termine di prescrizione è elevato a quindici anni.
0211. Che cosa sono i ratei attivi?
A) Sono quote di entrate future che misurano ricavi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria in esercizi futuri.
B) Sono quote di entrate future che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio.
C) Sono quote di uscite passate che misurano costi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio.
D) Sono quote di uscite future che misurano ricavi già maturati a fine esercizio, ma che avranno la loro manifestazione finanziaria nel prossimo esercizio.
0212. I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di smobilizzo crediti.....
A) Lo sconto di cambiali commerciali.
B) I mutui passivi.
C) Le sovvenzioni bancarie a breve termine.
D) Le sovvenzioni bancarie a medio termine.
0213. L'iscrizione nell'inventario dei fondi oneri futuri (valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito di competenza dell'esercizio, per i quali sono ancora incerti l'importo e la data del pagamento) tra le passività può essere effettuata con una voce generica fondo spese future o con voci specifiche come....
A) Fondo garanzie prodotti.
B) Fondo per imposte.
C) Fondo ammortamento software.
D) Fondo svalutazione crediti.
0214. Ogni contribuente determina l'Iva da versare periodicamente con il meccanismo della deduzione....
A) Imposta da imposta.
B) Imposta da base imponibile.
C) Base imponibile da base imponibile.
D) Base imponibile da imposta.
0215. La differenza negativa tra il valore di realizzo e il valore contabile di un bene a utilità pluriennale rappresenta.....
A) Una minusvalenza.
B) Una plusvalenza.
C) Il costo originario.
D) Il valore del relativo fondo ammortamento.
0216. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti lo stile direzionale non è corretta?
A) Lo stile direzionale esprime il modo in cui gli organi direttivi e dirigenziali si comportano tra loro.
B) Lo stile direzionale indica le modalità con cui i dirigenti esercitano l'autorità.
C) Lo stile direzionale è influenzato dalle caratteristiche personali (carattere e convinzioni) dei dirigenti.
D) Lo stile direzionale può essere di tipo autoritario o partecipativo.
0217. Il conto Debiti per ritenute da versare è un conto finanziario che rappresenta un debito verso il soggetto che subisce la ritenuta fiscale?
A) No, rappresenta un debito verso l'amministrazione finanziaria.
B) No, rappresenta un credito verso l'amministrazione finanziaria.
C) Sì.
D) No, rappresenta un credito verso il soggetto che subisce la ritenuta fiscale.
0218. Quale delle seguenti affermazioni sulle note di accredito è falsa?
A) Vengono emesse dal compratore in caso di reso al venditore.
B) Vengono emesse in caso di errata fatturazione.
C) Possono indicare o meno la variazione Iva.
D) Devono indicare la data di emissione e il numero della fattura che vanno a rettificare.
0219. Tra i sistemi informativi destinati agli organi dell'impresa, il sistema EDP di base consente di.....
A) Realizzare le procedure esecutive interne all'azienda con il supporto di sistemi di elaborazione elettronica.
B) Produrre informazioni per il controllo direzionale.
C) Utilizzare le reti telematiche al fine di diffondere in tempo reale le informazioni tra diverse sedi dell'impresa.
D) Realizzare un sistema di supporto per le decisioni non strutturate e non routinarie allo scopo di facilitare l'adozione di decisioni strategiche.
0220. La dichiarazione unificata annuale....
A) Consente di far confluire in un unico modello fiscale le dichiarazioni relative ai redditi, all'Irap, all'Iva.
B) Non consente di compensare debiti e crediti riguardanti imposte diverse.
C) Può essere presentata dai soggetti titolari di partita Iva anche in forma cartacea.
D) Impone il pagamento dell'imposta in un'unica soluzione.
A) Annotare la prima registrazione nel prospetto grafico.
B) Attribuirgli una denominazione ed un codice.
C) Rilevare in modo continuativo tutte le scritture che lo riguardano.
D) Rilevare un valore o una quantità nella sezione destra.
0222. In relazione ai diversi compiti e responsabilità gli organi aziendali si distinguono in: organo volitivo, organi direttivi, organi consultivi o di staff, organi di controllo e organi esecutivi. Gli organi direttivi....
A) Traducono le linee generali in programmi concreti d'azione.
B) Stabiliscono le linee generali della strategia aziendale.
C) Xxxxxxxxxx gli organi esecutivi con attività di studio, ricerca, analisi dei problemi, proponendo soluzioni alternative e prospettandone i conseguenti risultati.
D) Sottopongono a verifica l'operato di altri organi, possono rispondere della loro attività solo verso l'esterno (collegio sindacale).
0223. Il sistema informativo aziendale produce informazioni...
A) Per i soggetti interni ed esterni all'impresa.
B) Per i soggetti interni all'impresa, come supporto del processo decisionale.
C) Per i soggetti esterni all'impresa, in primo luogo fornitori, al fine di adempiere agli obblighi derivanti da rapporti commerciali o da disposizioni di legge.
D) Per i soggetti esterni all'impresa, in primis finanziatori esterni e fisco, quest'ultimo interessato alla determinazione del reddito annuo dell'impresa per assoggettarlo a prelievo fiscale.
0224. Le immobilizzazioni sono quegli elementi patrimoniali destinati a essere durevolmente utilizzati dall'impresa o a permanere in essa per esigenze strategiche. Indicate quale tra quelle proposte è una immobilizzazione immateriale.
A) Costi di impianto e di ampliamento.
B) Terreni e fabbricati.
C) Partecipazione in imprese collegate.
D) Crediti verso imprese collegate.
0225. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20 dispone, tra l'altro, che....
A) Nel giudizio di responsabilità, fermo restando il potere di riduzione, deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione o dalla comunità amministrata in relazione al comportamento degli amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al giudizio di responsabilità.
B) Il diritto al risarcimento del danno è imprescrittibile.
C) In caso di omissione o ritardo della denuncia del fatto, la prescrizione è decennale.
D) Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci anni.
0226. L'attività economica si attua con l'impiego di quali fattori?
A) La terra, il lavoro ed il capitale.
B) Le materie prime, i servizi, gli impianti e le attrezzature acquistate presso altre aziende.
C) La terra ed il lavoro, detti anche fattori produttivi originari.
D) Il capitale, che rappresenta sinteticamente tutti i beni strumentali.
0227. La riscossione di un credito con denaro contante determinerà in Dare e in Avere rispettivamente.....
A) Un aumento della cassa e una diminuzione dei crediti.
B) Una diminuzione dei crediti ed un aumento della cassa.
C) Un aumento dei crediti ed un aumento della cassa.
D) Un aumento della cassa e una diminuzione dei debiti.
0228. Quale dei seguenti conti sono accesi a valori economici negativi?
A) Fitti passivi.
B) Merci c/vendite.
C) Denaro in cassa.
D) Interessi attivi bancari.
0229. La competenza finanziaria delle entrate e delle uscite non coincide sempre con la competenza economica dei ricavi e dei costi. A fine anno, pertanto, per calcolare il risultato economico sono necessarie scritture di assestamento. Tra queste con le scritture di integrazione.....
A) Vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura.
B) Vengono registrate le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio ma che in precedenza non sono state rilevate perché la relativa variazione finanziaria ha origine soltanto alla fine del periodo amministrativo.
C) Vengono tolti quei ricavi e quei costi che sono stati già rilevati in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati.
D) Si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo.
0230. Per spegnere un conto è necessario calcolarne.....
A) Il saldo e fare bilanciare le sezioni Dare e Avere.
B) La somma del Dare.
C) La somma dell'Avere.
D) La somma del Dare e dell'Avere.
0231. Cosa si intende per conto bilaterale?
A) Un conto in cui le registrazioni sono effettuate in entrambe le sezioni del prospetto.
B) Un conto che ha sempre forma scalare.
C) Un conto che accoglie solo valori dello stesso segno.
D) Un conto che accoglie valori solo in Dare o solo in Avere.
0232. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
A) Qualora l'Iva a credito dovesse superare l'Iva a debito il contribuente risulterà debitore nei confronti dell'erario.
B) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra l'Iva riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.
C) Sono contribuenti di diritto dell'Iva imprenditori, professionisti, importatori.
D) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra Iva a debito e Iva a credito (detrazione di imposta da imposta).
0233. Che cosa sono i flussi generati dalla gestione aziendale?
A) Le variazioni che intervengono in un dato periodo di tempo in aumento o in diminuzione di un determinato oggetto o stock di risorse.
B) L'andamento costante che si osserva in un dato periodo di tempo di un determinato oggetto o stock di risorse.
C) Le variazioni che intervengono in aumento di un determinato oggetto o stock di risorse.
D) Le variazioni che intervengono in diminuzione di un determinato oggetto o stock di risorse.
0234. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20 dispone, tra l'altro, che....
A) La responsabilità è personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave.
B) Se il fatto dannoso è causato da più persone, sono responsabili solidalmente non solo i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo, ma anche tutti quelli che abbiano partecipato al fatto.
C) Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci anni.
D) In caso di omissione o ritardo della denuncia del fatto, la prescrizione è decennale.
0235. Indicare la natura e il segno delle variazioni generate nel sistema dei valori aziendali dalla seguente operazione: prelevati contanti per euro 1.000,00 dalla cassa e versati sul conto corrente bancario.
A) Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva per aumento dei fondi liquidi disponibili presso la banca che si registra in Dare del conto Banca X c/c; aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva per diminuzione di denaro in cassa che si registra in Avere del conto Denaro in cassa.
B) Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva per aumento dei fondi liquidi disponibili presso la banca che si registra in Dare del conto Banca X c/c; aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva per diminuzione di denaro in cassa che si registra in Avere del conto Denaro in cassa.
C) Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva per diminuzione dei fondi liquidi disponibili presso la banca che si registra in Dare del conto Banca X c/c; aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva per aumento di denaro in cassa che si registra in Avere del conto Denaro in cassa.
D) Aspetto finanziario: si ha una variazione economica positiva per aumento dei fondi liquidi disponibili presso la banca che si registra in Dare del conto Banca X c/c; aspetto finanziario: si ha una variazione economica negativa per diminuzione di denaro in cassa che si registra in Avere del conto Denaro in cassa.
0236. Le soluzioni tecnologiche (sotto il profilo sia hardware sia software) per la realizzazione di sistemi informatici in ambito aziendale si sono continuamente e costantemente evolute. In quale dei seguenti punti sono presentate in ordine cronologicamente corretto le tappe di tale evoluzione?
A) Mainframe, minicomputer, personal computer, reti di personal computer, l'architettura client/server.
B) Personal computer, mainframe, minicomputer, reti di personal computer, l'architettura client/server.
C) Mainframe, reti di personal computer, minicomputer, personal computer, l'architettura client/server.
D) L'architettura client/server, mainframe, minicomputer, personal computer, reti di personal computer.
0237. L'iscrizione nell'inventario dei fondi oneri futuri (valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito di competenza dell'esercizio, per i quali sono ancora incerti l'importo e la data del pagamento) tra le passività può essere effettuata con una voce generica fondo spese future o con voci specifiche come....
A) Fondo buoni sconto e concorsi a premio.
B) Fondo responsabilità civile.
C) Fondo rischi su crediti.
D) Fondo ammortamento avviamento.
0238. Secondo l'oggetto, come possono essere distinti gli inventari?
A) In generali e parziali.
B) In ordinari e straordinari.
C) In descrittivi, a quantità ed a valore.
D) In inventari di fatto e inventari contabili.
0239. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....
A) Delle imposte di competenza dell'esercizio.
B) Degli accantonamenti nei fondi rischi.
C) Delle rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti, materiali di consumo, ecc.
D) Dei risconti attivi e passivi.
0240. Tra i fattori produttivi figura la categoria dei beni strumentali, che possono essere utilizzati dall'impresa più volte, per periodi medio-lunghi, per la produzione dei beni destinati alla vendita. Quale tra quelli indicati è un bene strumentale?
A) Un automezzo.
B) Il lavoro.
C) Il carburante.
D) I pezzi di ricambio.
0241. Quale delle seguenti scritture aziendali può essere classificata tra le scritture sezionali?
A) Il giornale di magazzino.
B) Il giornale di contabilità generale.
C) La prima nota.
D) I conti di mastro.
0242. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Prelevamenti extragestione?
A) Situazione patrimoniale, Dare.
B) Situazione patrimoniale, Avere.
C) Situazione economica, Dare.
D) Situazione economica, Avere.
0243. In quale categoria patrimoniale rientrano le scorte di un'azienda?
A) Nell'attivo circolante.
B) Nelle immobilizzazioni tecniche.
C) Nelle passività correnti.
D) Nelle passività consolidate.
0244. Il documento di trasporto non deve necessariamente contenere....
A) L'indicazione monetaria dell'imposta sul valore aggiunto.
B) La data di emissione e il numero progressivo attribuito dal venditore.
C) I dati identificativi del compratore.
D) I dati identificativi del venditore.
0245. In quale dei seguenti casi è corretto aprire il conto Fornitori conto acconti?
A) Quando si riceve la fattura relativa all'acconto emessa dal venditore.
B) Quando si riceve la fattura di acquisto delle merci.
C) Quando si invia al fornitore una somma di denaro a titolo di anticipo sulla fornitura.
D) Quando si ottiene un abbuono attivo sul prezzo della merce.
0246. Individuare l'affermazione corretta.
A) Gli interessi attivi maturati sul conto corrente bancario sono soggetti a una ritenuta fiscale trattenuta dalla banca, che opera come sostituto d'imposta.
B) Gli interessi attivi maturati sul conto corrente bancario vengono contabilizzati in un conto finanziario che accoglie l'importo liquidato all'impresa.
C) Gli interessi attivi maturati sul conto corrente bancario non sono fiscalmente soggetti a ritenute.
D) Gli interessi passivi maturati sul conto corrente bancario rappresentano un componente positivo del risultato economico d'esercizio.
0247. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Xxxxxx e stipendi?
A) Situazione economica, Dare.
B) Situazione patrimoniale, Dare.
C) Situazione patrimoniale, Avere.
D) Situazione economica, Avere.
0248. Nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilità....
A) Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede ne abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.
B) Non si estende ai titolari degli organi politici che li abbiano approvati, salvo che ne abbiano comunque autorizzato o consentito l'esecuzione.
C) Si estende in ogni caso ai titolari degli organi politici che li abbiano approvati.
D) Si estende in ogni caso sia agli organi politici sia ai dirigenti degli uffici.
0249. Il termine di cinque anni per la prescrizione del diritto al risarcimento del danno in materia di responsabilità contabile decorre....
A) Dalla data in cui si è verificato il fatto.
B) Di norma dalla data in cui il fatto è stato accertato.
C) Dalla data in cui è iniziato il procedimento per responsabilità.
D) Dalla data in cui si è concluso il provvedimento per responsabilità.
0250. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di integrazione riguardano la rilevazione.....
A) Degli accantonamenti nei fondi rischi.
B) Delle rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti, materiali di consumo, ecc.
C) Xxxxx interessi maturati su conti correnti, crediti e debiti.
D) Delle operazioni già concluse per le quali, tuttavia, non sono stati ricevuti o non sono stati ancora emessi i documenti di credito e di debito.
0251. Euro 1.000,00 vengono prelevati dalla cassa e tale importo viene versato sul conto corrente bancario: a quali variazioni dà origine la suddetta operazione?
A) Una variazione finanziaria passiva e una variazione finanziaria attiva.
B) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria attiva.
C) Una variazione economica negativa e una variazione finanziaria attiva.
D) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria passiva.
0252. Come dovrà correttamente agire l'azienda nel caso di permuta di un automezzo aziendale?
A) Dovrà fatturare sia l'acquisto sia la cessione.
B) Non dovrà fatturare né l'acquisto né la cessione.
C) Dovrà fatturare solo l'operazione di cessione.
D) Dovrà fatturare solo l'operazione di acquisto.
0253. Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la legge attribuisce la denominazione di agente contabile?
A) Xxxxxxxx che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del Tesoro.
B) Ufficiali roganti che abbiano registrato contratti nulli.
C) Soggetti preposti all'approvazione o stipula dei contratti dello Stato.
D) Dirigenti amministrativi dello Stato.
0254. Per il venditore gli abbuoni passivi concessi ai clienti i rappresentano un ricavo?
A) No, rappresentano una rettifica di un ricavo.
B) No, rappresentano un costo.
C) Sì.
D) No, rappresentano una rettifica di un costo.
0255. Contabilmente, i costi di acquisto e i ricavi di vendita delle merci costituiscono distinti componenti positivi e negativi di reddito registrati nei conti Merci c/acquisti e Merci c/vendite. Per i beni strumentali si considerano componenti di reddito la minusvalenza o la plusvalenza. La cessione di un bene strumentale determina una minusvalenza quando.....
A) Il valore contabile è superiore al prezzo di cessione.
B) Il valore contabile è uguale al prezzo di cessione.
C) Il valore contabile è inferiore al prezzo di cessione.
D) Il prezzo di cessione è superiore al fondo ammortamento.
0256. Il pubblico dipendente che incorra nella responsabilità amministrativa è sottoposto alla giurisdizione....
A) Della Corte dei Conti.
B) Del Consiglio di Stato.
C) Del giudice ordinario.
D) Della magistratura ordinaria.
0257. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di rettifica riguardano la rilevazione.....
A) Dei risconti attivi e passivi.
B) Della cancellazione dei crediti inesigibili.
C) Delle quote di costi e di ricavi misurate dai ratei.
D) Degli accantonamenti nei fondi rischi.
0258. In tema di responsabilità amministrativa patrimoniale, trova applicazione....
A) La prescrizione quinquennale, decorrente, in caso di danno diretto, dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso o, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta, ovvero, in caso di danno indiretto, dal momento in cui il danno ha acquisito i caratteri della certezza e dell'attualità con l'effettivo risarcimento del danno subito dal terzo.
B) La prescrizione ordinaria decennale.
C) La prescrizione presuntiva, con diversi termini di decorrenza a seconda che la responsabilità derivi da danno diretto o indiretto.
D) La prescrizione quinquennale, salvo il caso di omissione o ritardo della denuncia del fatto dannoso da parte dei soggetti cui incombe la relativa segnalazione, nel qual caso si applica la prescrizione decennale dell'azione del risarcimento del danno nei confronti dei medesimi soggetti.
0259. Quale delle seguenti affermazioni riferite al metodo della partita doppia è errata?
A) Prevede che vengano effettuate almeno tre registrazioni nella stessa sezione di un solo conto.
B) Prevede che vengono aperte due serie di conti e che i conti delle due serie siano bisezionali.
C) Prevede che vengano aperte due serie di conti e che, se le variazioni interessano soltanto conti di una serie, le registrazioni si effettuano in sezioni opposte di conti della stessa serie.
D) Prevede che vengono aperte due serie di conti e che si debba usare un'unica moneta di conto per tutti i conti delle due serie.
A) Variazioni di natura economica e di segno opposto che si compensano tra loro.
B) Variazioni di natura finanziaria e di segno opposto che si compensano tra loro.
C) Variazioni di natura diversa, l'una finanziaria e l'altra economica, ma dello stesso segno; in tali casi le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche.
D) Variazioni di natura finanziaria che in parte si compensano tra loro e che, per la parte restante, misurano variazioni di natura economica.
0261. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il Fondo ammortamento attrezzature viene girato al conto Attrezzature al momento della cessione del bene.
B) Il Fondo ammortamento attrezzature è un conto finanziario.
C) Il Fondo ammortamento attrezzature viene acceso al momento della cessione del bene.
D) Xxxxxxx delle affermazioni proposte è corretta.
0262. Gli elementi attivi e passivi che compongono il patrimonio aziendale si distinguono in valori finanziari e valori economici. I valori economici....
A) Sono elementi patrimoniali che per loro natura non sono espressi in termini monetari e che necessitano di un processo di valutazione per essere tradotti in moneta.
B) Sono elementi patrimoniali che per loro natura sono già espressi in moneta.
C) Sono costituiti da tutti gli elementi patrimoniali ad eccezione dei valori in cassa.
D) Comprendono i ratei e i fondi rischi e oneri.
0263. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....
A) Della cancellazione dei crediti inesigibili.
B) Della svalutazione dei crediti.
C) Degli accantonamenti nei fondi oneri futuri.
D) Delle rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti, materiali di consumo, ecc.
0264. La situazione contabile è un prospetto di informazione interna che evidenzia i totali e/o le eccedenze dei conti di mastro, elencati per ordine di codice, con riferimento ad una certa data o a un certo arco di tempo. A seconda del grado di analisi, la situazione contabile può essere.....
A) Sintetica; analitica.
B) Completa; parziale.
C) A sezioni accostate; a sezioni divise.
D) Redatta per totali progressivi; redatta per eccedenze; redatta per totali ed eccedenze; redatta per movimenti ed eccedenze.
0265. L'elemento psicologico richiesto per integrare la responsabilità amministrativa patrimoniale non può ravvisarsi...
A) In capo agli organi di governo che in buona fede abbiano approvato o autorizzato ovvero consentito l'esecuzione di atti rientranti nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi.
B) Nella negligenza, imprudenza, imperizia coniugata alla consapevolezza della prevedibilità delle conseguenze dannose.
C) Nel dolo.
D) Nella colpa grave.
0266. Come si definisce il patrimonio di un'azienda?
A) Come l'insieme delle condizioni di produzione e di consumo di pertinenza della stessa in un dato momento.
B) Come la somma di valori positivi e negativi di reddito corrispondenti, secondo il principio della competenza economica, all'esercizio.
C) Come la somma algebrica dei componenti positivi e negativi di reddito che può essere scomposta in remunerazione del capitale proprio e remunerazione integrativa del lavoro dei prestatori di lavoro membri del soggetto economico.
D) Come l'insieme dei mezzi monetari a disposizione del soggetto giuridico dell'azienda.
0267. Quale delle seguenti non è una funzione propria delle situazioni contabili?
A) Individuare eventuali registrazioni omesse.
B) Verificare la quadratura dei conti.
C) Fornire informazioni di natura quantitativa.
D) Verificare la consistenza di alcuni valori contabili.
0268. Da chi è stato ideato il sistema del patrimonio e del risultato economico per la tenuta della contabilità generale?
A) Amaduzzi.
B) Besta.
C) Xxxxx.
D) Onida.
0269. La competenza finanziaria delle entrate e delle uscite non coincide sempre con la competenza economica dei ricavi e dei costi. A fine anno, pertanto, per calcolare il risultato economico sono necessarie scritture di assestamento. Tra queste con le scritture di ammortamento.....
A) Si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo.
B) Vengono registrate le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio ma che in precedenza non sono state rilevate perché la relativa variazione finanziaria ha origine soltanto alla fine del periodo amministrativo.
C) Vengono tolti quei ricavi e quei costi che sono stati già rilevati in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati.
D) Vengono aggiunti i componenti di reddito di competenza dell'esercizio, in precedenza non rilevati in quanto a manifestazione finanziaria futura.
A) Si riferisce a tutte le operazioni di gestione che l'impresa compie con i terzi.
B) Rileva le operazioni di gestione che l'impresa compie al proprio interno.
C) É l'insieme di tutti i documenti aziendali.
D) Riepiloga tutte le regole di buona gestione e funzionamento dell'impresa.
0271. In materia di responsabilità contabile dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994,
n. 20 dispone, tra l'altro, che....
A) Il debito si trasmette agli eredi secondo le leggi vigenti nei casi di illecito arricchimento del dante causa e di conseguente indebito arricchimento degli eredi stessi.
B) Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi la responsabilità si estende anche ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.
C) Il debito non si trasmette mai agli eredi.
D) La responsabilità è personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni commessi con colpa, comunque graduata.
0272. Dato che ogni operazione di gestione dà luogo ad almeno due registrazioni contrapposte, in Dare e in Avere di uno o più conti e che il totale degli addebitamenti deve sempre essere uguale al totale degli accreditamenti, ad una variazione finanziaria attiva.....
A) Potrà corrispondere sia una variazione economica positiva che una variazione finanziaria passiva.
B) Dovrà corrispondere una variazione economica positiva.
C) Dovrà corrispondere una variazione finanziaria passiva.
D) Potrà corrispondere sia una variazione economica negativa che un'altra variazione finanziaria attiva.
0273. La responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica....
A) É personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave.
B) É personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo.
C) É personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa.
D) É personale e limitata esclusivamente ai fatti commessi con dolo.
0274. I giudizi di responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti dinnanzi alla Corte dei Conti.....
A) Si prescrivono nel termine di cinque anni.
B) Si prescrivono nel termine di dieci anni.
C) Si prescrivono nel termine di sette anni.
D) Si prescrivono nel termine di tre anni.
0275. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....
A) Delle operazioni già concluse per le quali, tuttavia, non sono stati ricevuti o non sono stati ancora emessi i documenti di credito e di debito.
B) Degli accantonamenti nei fondi rischi.
C) Delle rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti, materiali di consumo, ecc.
D) Dei risconti attivi e passivi.
0276. Costituisce sanzione disciplinare propria del rapporto di impiego:
A) Il licenziamento con preavviso.
B) L'attribuzione della qualifica inferiore.
C) Il trasferimento d'ufficio.
D) La riduzione dello stipendio.
0277. Tra le scritture effettuate da un'impresa, sono scritture sistematiche....
A) I conti di mastro.
B) Le prime note.
C) I giornali di contabilità generale.
D) Il giornale di magazzino.
0278. Trattando dei rapporti tra impresa e banca, come viene classificato il conto Interessi attivi bancari?
A) É un conto acceso a variazioni economiche d'esercizio inerenti alla gestione finanziaria.
B) É un conto acceso a variazioni economiche d'esercizio inerenti alla gestione straordinaria.
C) É un conto finanziario passivo.
D) É un conto economico acceso a componenti negativi di reddito.
0279. Il partitario fornitori è l'insieme dei conti accesi ai fornitori. A ciascun fornitore viene intestata una scheda.
L'eccedenza di una scheda fornitori.....
A) É generalmente Avere o uguale a zero.
B) É sempre Dare o uguale a zero.
C) Può essere sia Xxxx sia Avere, mai zero.
D) É sempre uguale a zero.
0280. Nell'ambito del sistema dei valori aziendali, i valori economici sono....
A) Tutti quei valori che derivano da processi di valutazione o che sono misurati da variazioni intervenute nei valori finanziari.
B) Solo quei valori che sono misurati da variazioni intervenute nei valori finanziari.
C) Solo quei valori che derivano da processi di valutazione.
D) Gli elementi del capitale che per loro natura possono essere espressi solo in moneta.
A) Le sovvenzioni bancarie a breve o a medio termine.
B) Lo sconto di cambiali commerciali.
C) L'incasso di Xx.Xx. al salvo buon fine.
D) L'anticipo su fatture.
0282. Che cos'è l'inventario d'esercizio?
A) Un documento compilato alla fine di ogni periodo amministrativo per determinare il patrimonio dell'impresa in funzionamento in vista dell'accertamento del risultato economico da attribuire all'esercizio.
B) Un prospetto nel quale sono riportati tutti i conti di mastro con l'indicazione in ciascun conto del totale degli addebitamenti e degli accreditamenti.
C) Un prospetto che mette in evidenza i saldi dei conti di mastro, indicandoli per ogni conto in Dare o in Avere a seconda del totale della sezione che eccede sull'altra.
D) Un prospetto che mette in evidenza le eccedenze dei conti di mastro, indicandoli per ogni conto in Dare o in Avere a seconda del totale della sezione che eccede sull'altra.
0283. A quale regime Iva sono soggetti gli interessi per dilazione di pagamento concessi da un fornitore?
A) Esenti.
B) Non imponibili.
C) Imponibili.
D) Esclusi.
0284. Il saldo di una fattura acquisti mediante assegno bancario fa registrare le seguenti variazioni:
A) Una variazione finanziaria passiva e una variazione finanziaria attiva.
B) Una variazioni finanziaria passiva e una variazione economica positiva.
C) Una variazione finanziaria passiva e una variazione economica negativa.
D) Due variazioni finanziarie attive.
0285. Vengono pagati debiti verso fornitori per euro 3500,00 mediante bonifico bancario: a quali variazioni dà origine la suddetta operazione?
A) Una variazione finanziaria attiva e una variazione finanziaria passiva.
B) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria attiva.
C) Una variazione economica negativa e una variazione finanziaria attiva.
D) Una variazione economica positiva e una variazione finanziaria passiva.
0286. Quale delle indicazioni che seguono è conforme alle prescrizioni della legge 14/1/1994, n. 20 in materia di responsabilità contabile?
A) Nel giudizio di responsabilità la Corte dei conti può esercitare il potere di riduzione.
B) Nel caso di deliberazioni di organi collegiali la responsabilità si imputa anche a coloro che, pur avendo espresso voto contrario, non hanno fatto constatare il motivo del dissenso.
C) Se il fatto dannoso è causato da più persone, sono responsabili solidalmente tutti i concorrenti.
D) Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta.
0287. Quale dei seguenti valori costituisce attivo circolante di un'azienda di navigazione?
A) Scorte di combustibile.
B) Automezzi.
C) Mobili e arredi.
D) Imballaggi durevoli.
0288. L'impiegato, quando ritiene che l'ordine impartito sia palesemente illegittimo,:
A) Ha il dovere di farne rimostranza a chi l'ha impartito, dichiarandone le ragioni.
B) Deve comunque eseguirlo, purché NON costituisca illecito penale.
C) NON deve eseguirlo, in quanto palesemente illegittimo.
D) Ha il dovere di farne rimostranza al responsabile dell'ente, dichiarandone le ragioni.
0289. Lo scopo della contabilità generale è....
A) Determinare il risultato economico d'esercizio e il patrimonio di funzionamento.
B) Determinare i costi industriali.
C) Determinare il reddito fiscale.
D) Rilevare i fatti interni di gestione.
0290. Gli imballaggi costituiscono la confezione di un prodotto, destinata a contenerlo e proteggerlo fino all'uso, in modo da salvaguardarne la qualità e rendere più gradevole il suo aspetto estetico. Sono detti secondari.....
A) Quando sono formati, nel punto di vendita, dal raggruppamento di un certo numero di unità che possono essere vendute insieme o separatamente.
B) Quando sono a diretto contatto con il prodotto costituendo un'unità di vendita per l'utente finale.
C) Quando facilitano manipolazione e trasporto di un certo numero di unità di vendita o di imballaggi multipli per evitare danni connessi al trasporto.
D) I containers utilizzati nei trasporti stradali, ferroviari, marittimi e aerei.
0291. A fine giornata il cassiere effettua la verifica di cassa, controllando che i dati delle scritture contabili coincidano con la consistenza effettiva di cassa. Dal foglio riepilogativo dei movimenti di cassa giornalieri deve essere verificata la seguente uguaglianza: Consistenza di cassa finale = .....
A) Consistenza di inizio giornata + Entrate giornaliere - Uscite giornaliere.
B) Consistenza di cassa di inizio giornata + Uscite giornaliere - Entrate giornaliere.
C) Consistenza di cassa di inizio giornata + Entrate giornaliere.
D) Entrate giornaliere - Uscite giornaliere.
0292. Le decisioni di breve periodo riguardanti specifiche operazioni di gestione di tipo ordinario sono di competenza.....
A) Del nucleo operativo.
B) Del vertice strategico.
C) Della linea intermedia.
D) Di tutti gli organi aziendali.
0293. É esclusa la responsabilità personale del pubblico dipendente verso i terzi, tra l'altro,....
A) Quando sia stato costretto all'azione od omissione dannosa da violenza fisica esercitata sulla persona.
B) Quando ha agito per ordine verbale del superiore.
C) Quando ha agito per delega del superiore.
D) Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.
0294. Nel giudizio di responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei Conti, nel valutare il comportamento degli amministratori,....
A) Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
B) Può, nei casi e con i limiti espressamente previsti dalla legge, tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
C) Non può in alcun caso tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunità amministrata.
D) Deve tener conto dell'anzianità di servizio dell'amministratore che ha commesso il fatto.
0295. La cessione di beni strumentali è documentata dall'emissione di una fattura di vendita nei confronti del compratore. Il credito derivante da tale operazione viene iscritto.....
A) In un apposito conto finanziario denominato Crediti commerciali diversi.
B) Nel conto finanziario Crediti v/clienti.
C) Xxxx'apposito conto economico Minusvalenze/Plusvalenze ordinarie.
D) Nell'apposito conto economico Minusvalenze/Plusvalenze straordinarie.
0296. Come viene definita un'azienda di erogazione?
A) Un'azienda che svolge un'attività il cui fine è il soddisfacimento dei bisogni dei soggetti facenti parte della stessa.
B) Un'azienda che svolge un processo produttivo per il mercato e un'attività di scambio al fine del conseguimento di un utile d'esercizio.
C) Un'azienda che eroga credito ai soggetti facenti parte della stessa.
D) Un'azienda che svolge un'attività finanziaria.
0297. L'acconto ricevuto per una vendita di merci deve essere fatturato?
A) Si, deve essere fatturato esponendo l'Iva.
B) Si, deve essere fatturato senza esposizione dell'Iva.
C) No, non deve essere fatturato.
D) Il venditore ha la facoltà di fatturarlo o meno non costituendo un'operazione da assoggettare a Iva.
0298. Quale dei seguenti gruppi di elementi del capitale costituisce attivo circolante?
A) Semilavorati e imballaggi.
B) Xxxxxxxxxx, attrezzi e automezzi.
C) Brevetti, diritti di autore ed avviamento.
D) Costi di impianto e software.
0299. Quando si acquista un fattore produttivo a fecondità ripetuta (bene destinato a rimanere a lungo nell'azienda), che cosa misura l'esborso finanziario sostenuto per l'acquisto?
A) Un costo pluriennale che deve essere ripartito su più esercizi, in quanto tale bene darà la sua utilità per più anni.
B) Un costo pluriennale che deve essere ripartito su un solo esercizio.
C) Un costo pluriennale che non deve essere addebitato ad un solo esercizio ma deve essere ripartito su due esercizi.
D) Un costo annuale che deve essere ripartito su più esercizi, in quanto tale bene darà la sua utilità per più anni.
0300. La responsabilità contabile è quella speciale responsabilità patrimoniale....
A) A cui sono sottoposti coloro che hanno maneggio di denaro o custodia di materiali di spettanza dell'ente pubblico e coloro che s'ingeriscono senza legale autorizzazione in tale maneggio.
B) A cui sono sottoposti gli agenti contabili e i contabili di fatto che hanno la materiale detenzione di beni o denaro, non potendosi configurare tale responsabilità quando l'impiegato abbia la disponibilità, ma non il concreto possesso dei suddetti valori.
C) A cui sono sottoposti gli addetti agli uffici di ragioneria delle pubbliche amministrazioni che abbiano falsato la contabilità dei bilanci, diminuendo la consistenza del patrimonio.
D) A cui sono sottoposti coloro che hanno maneggio di denaro o custodia di materiali di spettanza dell'ente pubblico, in virtù di un vero e proprio rapporto d'impiego, non essendo sufficiente il semplice rapporto di servizio o il rapporto di fatto.
0301. Le insussistenze attive consistono in...
A) Diminuzioni di passività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
B) Diminuzioni di attività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
C) Aumenti di passività provocate da eventi imprevedibili, o occasionali o estranei alla normale attività di gestione.
D) Diminuzioni di passività generate da operazioni della normale attività di gestione.
0302. Un aumento dei debiti costituisce.....
A) Una variazione finanziaria passiva.
B) Una variazione finanziaria attiva.
C) Una variazione economica negativa.
D) Una variazione economica positiva.
0303. I proventi (sopravvenienze e insussistenze attive) e gli oneri (sopravvenienze e insussistenze passive) connessi a variazioni nelle attività e passività per cause indipendenti dalla volontà dell'imprenditore o per il verificarsi di eventi imprevedibili (multe, differenze negative di cassa per errore nel maneggio di denaro, risarcimento di danni connessi all'attività ordinaria ecc.) sono componenti della gestione.....
A) Accessoria.
B) Finanziaria.
C) Caratteristica.
D) Straordinaria.
0304. Se la violazione del diritto del terzo è cagionata da omissione ingiustificata di atti od operazioni al cui compimento l'impiegato pubblico è obbligato per legge o per regolamento....
A) Si configura responsabilità civile verso terzi.
B) Si configura responsabilità amministrativa verso l'amministrazione.
C) Si configura responsabilità contabile.
D) Si configura responsabilità penale.
0305. Quale dei seguenti conti non è ricompreso nel raggruppamento Oneri diversi di gestione?
A) Sopravvenienze passive straordinarie.
B) Oneri fiscali diversi.
C) Insussistenze passive ordinarie.
D) Arrotondamenti passivi.
0306. Nella responsabilità amministrativa il danno patrimoniale si concreta....
A) In una menomazione, diretta o indiretta, del patrimonio dell'Ente consistente nell'esborso di una maggiore somma o nella mancata realizzazione di un'entrata ovvero nella perdita o sottrazione di beni dell'Amministrazione.
B) In una menomazione, diretta o indiretta, del patrimonio dell'Ente conseguente alla condotta irregolare o illegittima dell'agente, senza tener conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'Amministrazione in relazione alla detta condotta.
C) In una menomazione, diretta o indiretta, del patrimonio dell'Ente, anche semplicemente potenziale.
D) Esclusivamente in una menomazione diretta del patrimonio dell'Ente, conseguente all'esborso di una maggiore somma o alla mancata realizzazione di un'entrata.
0307. Il conto Patrimonio netto è un conto finanziario che accoglie in Dare gli aumenti del patrimonio netto?
A) No, è un conto economico che accoglie in Avere gli aumenti del patrimonio netto.
B) No, è un conto economico che accoglie in Dare gli aumenti del patrimonio netto.
C) Sì.
D) No, è un conto finanziario che accoglie in Avere gli aumenti del patrimonio netto.
0308. Come viene definita un'azienda di produzione?
A) Un'azienda che svolge un processo produttivo per il mercato ed un'attività di scambio al fine del conseguimento di un utile d'esercizio.
B) Un'azienda che svolge un'attività il cui fine è il soddisfacimento dei bisogni dei soggetti facenti parte della stessa.
C) Un'azienda che produce beni e servizi per i soggetti facenti parte della stessa.
D) Un'azienda che svolge un'attività no-profit.
0309. Il giudizio di responsabilità propria dei pubblici dipendenti che, violando obblighi di servizio, cagionino un danno all'amministrazione è demandato....
A) Alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.
B) Alla giurisdizione amministrativa.
C) Alla giurisdizione ordinaria.
D) Alla giurisdizione speciale del Consiglio di Stato.
0310. L'adozione dell'informatica e dei moderni strumenti di comunicazione all'interno di diverse tipologie di organizzazioni (università, centri studi, pubbliche amministrazioni, ecc.), non solo delle aziende, è avvenuta dagli anni '60, evolvendosi ad un ritmo sempre più frenetico e incessante sino ad oggi. Tale evoluzione ha attraversato più fasi ed ha determinato il susseguirsi nel tempo di diverse architetture di sistemi informatici. Dal punto di vista temporale quale è la più recente?
A) L'architettura client/server.
B) I mainframe.
C) I personal computer.
D) I mainframe ed i minicomputer.
0311. É possibile instaurare un procedimento per responsabilità contabile a carico di soggetti, non dipendenti dell'ente, che, senza legale autorizzazione, si ingeriscono nel maneggio di denaro dell'ente?
A) Si, tali soggetti assumono la denominazione di "contabili di fatto".
B) No, la responsabilità contabile presuppone sempre un rapporto di servizio.
C) Si, e in tal caso si instaura anche un procedimento per responsabilità amministrativa.
D) No, in tal caso si instaura un procedimento per responsabilità penale.
0312. La differenza tra il costo storico e il fondo ammortamento di un bene a utilità pluriennale rappresenta.....
A) Il valore contabile.
B) La plusvalenza.
C) La minusvalenza.
D) Il valore di realizzo.
0313. I costi ed i ricavi di competenza degli esercizi futuri sono costituiti....
A) Dai costi e ricavi pluriennali e costi e ricavi sospesi.
B) Solo dai costi e ricavi pluriennali.
C) Dai costi pluriennali e ricavi sospesi.
D) Dai ricavi pluriennali e costi sospesi.
0314. É sufficiente una semplice violazione dei diritti dei terzi commessa per colpa lieve dal pubblico impiegato perché possa configurarsi "danno ingiusto"?
A) No, la violazione deve essere commessa per dolo o per colpa grave.
B) Si, è sufficiente una violazione per colpa lieve.
C) No, la violazione per colpa non configura in alcun caso "danno ingiusto".
D) No, per configurarsi "danno ingiusto" la violazione deve essere commessa solo con dolo.
0315. L'imprenditore può effettuare apporti.....
A) In denaro o di beni in natura disgiunti o congiunti.
B) Solo in denaro.
C) Solo di beni in natura disgiunti.
D) Solo di beni in natura congiunti.
0316. La situazione contabile è un prospetto di informazione interna che evidenzia i totali e/o le eccedenze dei conti di mastro, elencati per ordine di codice, con riferimento ad una certa data o a un certo arco di tempo. A seconda della forma, la situazione contabile può essere.....
A) A sezioni accostate; a sezioni divise.
B) Completa; parziale.
C) Redatta per totali progressivi; redatta per eccedenze; redatta per totali ed eccedenze; redatta per movimenti ed eccedenze.
D) Sintetica; analitica.
0317. É esclusa la responsabilità personale del pubblico dipendente verso i terzi, tra l'altro,....
A) Quando ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire.
B) Quando ha agito per delega del superiore.
C) Quando il danno è di modesta entità.
D) Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.
0318. Il codice civile prescrive che le scritture contabili siano conservate per.....
A) 10 anni.
B) 8 anni.
C) 5 anni.
D) 20 anni.
0319. Il conto denominato Rimborsi costi di vendita è un conto economico?
A) Si, è un conto economico acceso ai ricavi di esercizio.
B) Sì, è un conto economico acceso ai costi di esercizio.
C) No, è un conto finanziario acceso ai crediti verso clienti.
D) No, è un conto finanziario acceso ai debiti verso fornitori.
0320. Periodicamente, durante l'anno e a scadenze prestabilite, i soggetti passivi di imposta sono tenuti a effettuare liquidazioni e versamenti Iva. I soggetti in regime Iva ordinario devono effettuare liquidazioni e versamenti dell'Iva con periodicità.....
A) Mensile.
B) Trimestrale.
C) Annuale.
D) Dipende dal settore merceologico di attività.
0321. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
A) Le operazioni imponibili ai fini Iva sono le cessioni di beni; sono escluse le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio di imprese, arti e professioni, nonché le importazioni da chiunque effettuate.
B) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra l'Iva riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.
C) I contribuenti Iva versano all'erario la differenza tra Xxx a debito e Xxx a credito (detrazione di imposta da imposta).
D) Il presupposto dell'Iva è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.
0322. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....
A) Della quota di trattamento di fine rapporto maturato nell'anno a favore del personale dipendente.
B) Degli accantonamenti nei fondi rischi.
C) Dei risconti attivi e passivi.
D) Delle quote di costi e di ricavi misurate dai ratei.
0323. La diminuzione del debito verso fornitori.....
A) Si rileva in Dare di un conto finanziario.
B) Si rileva in Avere di contro finanziario.
C) Si rileva in Dare di un conto economico.
D) Si rileva in Avere di un conto economico.
0324. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Rimborsi costi di vendita?
A) Situazione economica, Avere.
B) Situazione patrimoniale, Dare.
C) Situazione patrimoniale, Avere.
D) Situazione economica, Dare.
0325. In relazione ai diversi compiti e responsabilità gli organi aziendali si distinguono in: organo volitivo, organi direttivi, organi consultivi o di staff, organi di controllo e organi esecutivi. Gli organi esecutivi....
A) Attuano le decisioni degli organi direttivi eseguendo materialmente le operazioni aziendali.
B) Traducono le linee generali in programmi concreti d'azione.
C) Xxxxxxxxxx gli organi direttivi con attività di studio, ricerca, analisi dei problemi, proponendo soluzioni alternative e prospettandone i conseguenti risultati.
D) Sottopongono a verifica l'operato di altri organi, possono rispondere solo all'interno nei confronti della direzione (ispettori, revisori interni) ovvero rispondere della loro attività verso l'esterno (collegio sindacale).
0326. Gli utili (plusvalenze) o le perdite (minusvalenze) derivanti dall'alienazione di beni strumentali in occasione di normali operazioni di sostituzione o di rinnovo sono componenti della gestione.....
A) Accessoria.
B) Finanziaria.
C) Caratteristica.
D) Straordinaria.
0327. L'iscrizione nell'inventario dei fondi oneri futuri (valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito di competenza dell'esercizio, per i quali sono ancora incerti l'importo e la data del pagamento) tra le passività può essere effettuata con una voce generica fondo spese future o con voci specifiche come....
A) Fondo manutenzioni programmate.
B) Fondo per imposte.
C) Fondo rischi su crediti.
D) Fondo ammortamento costi di impianto.
0328. É prassi consolidata distinguere le scritture di assestamento in scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento. Le scritture di completamento si riferiscono alla rilevazione.....
A) Xxxxx interessi maturati su conti correnti, crediti e debiti.
B) Della svalutazione dei crediti.
C) Delle quote di costi e di ricavi misurate dai ratei.
D) Degli accantonamenti nei fondi oneri futuri.
0329. La situazione contabile è la situazione dei conti aziendali riguardante i valori contabili dei conti stessi. É sintetica quando.....
A) É redatta per raggruppamenti.
B) É redatta per conti di mastro.
C) Prende in considerazione solo le registrazioni effettuate in un ben definito arco temporale.
D) É redatta per totali progressivi.
0330. Quelle scritture di assestamento con le quali si attribuiscono all'esercizio le quote dei costi pluriennali già rilevati che si vogliono far gravare sul periodo amministrativo sono denominate.....
A) Di ammortamento.
B) Di rettifica.
C) Di integrazione.
D) Di completamento.
0331. É corretto affermare che un reso su vendite di prodotti determina uno scarico dal magazzino prodotti?
A) No, determina un carico al magazzino prodotti.
B) Sì, determina uno scarico dal magazzino prodotti.
C) No, determina un carico al reparto lavorazione.
D) No, determina uno scarico dal reparto lavorazione.
0332. Quale delle seguenti affermazioni sull'Iva è errata?
A) É un'imposta diretta generale.
B) É un'imposta indiretta.
C) É un'imposta generale.
D) Grava sulla maggior parte dei consumi ed è proporzionale ad aliquote differenziate.
0333. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso?
A) Si.
B) No, deve condannarli solidalmente.
C) No, deve condannarli in parte uguale.
D) Si, ma solo se non sussiste dolo.
0334. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due parti: la prima detta Situazione patrimoniale e la seconda Situazione economica. Supponendo che il saldo economico sia negativo esso comparirà.....
A) In Dare della Situazione patrimoniale e in Avere della Situazione economica.
B) Solo in Dare della Situazione economica.
C) In Dare della Situazione economica e in Avere della Situazione patrimoniale.
D) Solo in Avere della Situazione patrimoniale.
0335. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Fondo ammortamento arredamento?
A) Situazione patrimoniale, Avere.
B) Situazione patrimoniale, Dare.
C) Situazione economica, Dare.
D) Situazione economica, Avere.
0336. Gli agenti contabili rispondono dell'operato delle persone di cui si avvalgono nel proprio ufficio?
A) Si, rispondono dei cassieri, degli impiegati e dei commessi.
B) Rispondono dei cassieri e degli impiegati.
C) No.
D) Rispondono solo dei cassieri.
0337. In una operazione di acquisto quale aspetto rappresenta il sorgere di debiti verso fornitori?
A) L'aspetto finanziario.
B) L'aspetto economico.
C) L'aspetto logistico.
D) L'aspetto produttivo.
0338. Il datore di lavoro può comminare al lavoratore dipendente una sanzione disciplinare, contestando con la stessa comunicazione scritta l'addebito che gli viene mosso e fornendogli tre giorni per giustificare il proprio comportamento?
A) No. Dispone lo "Statuto dei Lavoratori" che nessun provvedimento disciplinare, diverso dal rimprovero verbale, può essere adottato nei confronti di un lavoratore se prima non gli è stato contestato dettagliatamente l'addebito che gli viene mosso e non gli viene permesso di giustificare il proprio comportamento nei cinque giorni successivi.
B) Si, la procedura prevista nel quesito è conforme a quanto dispone al riguardo lo "Statuto dei Lavoratori".
C) No, il termine concesso al lavoratore per giustificare il proprio comportamento non può essere inferiore a dieci giorni.
D) No. Dispone lo "Statuto dei Lavoratori" che i provvedimenti disciplinari possono essere adottati, ma la loro esecuzione deve essere differita di almeno sei giorni per consentire al lavoratore di giustificare il proprio comportamento.
0339. Trattando dei rapporti tra impresa e banca, come viene classificato il conto Sconti passivi bancari?
A) É un conto che accoglie costi d'esercizio.
B) É un conto che non appartiene al sistema principale, sistema del patrimonio e risultato economico, ma al sistema denominato dei rischi.
C) É un conto di memoria o d'ordine.
D) É un conto finanziario acceso a crediti verso una pluralità di debitori diversi.
0340. Le immobilizzazioni sono quegli elementi patrimoniali destinati a essere durevolmente utilizzati dall'impresa o a permanere in essa per esigenze strategiche. Indicate quale tra quelle proposte è una immobilizzazione finanziaria.
A) Partecipazione in imprese controllate.
B) Costi di impianto e di ampliamento.
C) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili.
D) Fabbricati.
0341. Gli interessi a cui può essere soggetto un debito pagato dopo la scadenza sono.....
A) Di mora esclusi dall'Iva.
B) Di mora esenti dall'Iva.
C) Di dilazione esclusi dall'Iva.
D) Di dilazione esenti dall'Iva.
0342. La seguente operazione: il proprietario dell'impresa apporta un fabbricato da adibire ad uffici valutato euro 200.000,00; dà luogo.....
A) Ad una permutazione economica.
B) Ad una permutazione finanziaria.
C) Ad una variazione finanziaria attiva che misura una variazione economica positiva.
D) Ad una variazione finanziaria passiva che misura una variazione economica negativa.
0343. Il sistema informativo aziendale, pur essendo interno all'impresa, si interfaccia con l'ambiente esterno, il quale, da un lato, costituisce una fonte di informazioni, dall'altro, usufruisce esso stesso delle informazioni prodotte dal sistema informativo aziendale, sia per far fronte agli obblighi informativi richiesti dalla legge, sia per rispondere alle esigenze informative degli stakeholders. Cosa si intende per stakeholders?
A) I "portatori di legittimi interessi" nei confronti dell'azienda, ovvero coloro (individui o gruppi) che hanno interessi nelle decisioni dell'impresa, ne influenzano il successo e/o sono influenzati dall'attività dell'organizzazione.
B) Tutti i detentori di azioni.
C) I soli soci di maggioranza.
D) I soci di maggioranza e minoranza.
0344. In tema di scritture obbligatorie, la legislazione sul lavoro prescrive, per tutte le imprese che hanno dei dipendenti, la tenuta obbligatoria di.....
A) Libro matricola, libro paga e registro degli infortuni.
B) Libro matricola e libro paga. Il registro degli infortuni non è obbligatorio.
C) Libro paga. Gli altri registri non sono obbligatori.
D) Libro matricola e registro delle visite mediche periodiche.
0345. Costituisce sanzione disciplinare propria del rapporto di impiego:
A) La sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
B) La sospensione della retribuzione con obbligo della prestazione.
C) Il trasferimento d'ufficio.
D) La riduzione dello stipendio.
0346. L'inventario di costituzione.....
A) É il prospetto che mette in evidenza il patrimonio di costituzione.
B) Viene redatto alla fine del primo periodo amministrativo.
C) Deve essere trascritto nel libro degli inventari, di cui rappresenta la registrazione finale.
D) Non è da confondere né da includere nel libro degli inventari.
0347. Secondo quanto dispone la legge 14/1/1994, n. 20 qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile,....
A) Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia.
B) Il termine di prescrizione è elevato a otto anni.
C) Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia, e la prescrizione è interrotta di diritto.
D) Il termine di prescrizione è elevato a quindici anni.
0348. La situazione contabile per eccedenze è spesso suddivisa in due prospetti: il primo detto Situazione patrimoniale e il secondo Situazione economica. In quale prospetto e in quale sezione comparirà il conto Merci c/esistenze iniziali?
A) Situazione economica, Dare.
B) Situazione patrimoniale, Dare.
C) Situazione patrimoniale, Avere.
D) Situazione economica, Avere.
0349. I risconti attivi sono....
A) Costi sospesi.
B) Ricavi sospesi.
C) Costi pluriennali.
D) Ricavi pluriennali.
0350. La contabilità di magazzino si basa su alcuni documenti originali; le bollette di prelievo....
A) Sono relative alle materie e alle parti componenti trasferite dal magazzino ai reparti di produzione.
B) Sono relative all'entrata di materie e di parti componenti in magazzino.
C) Sono relative al trasferimento dei prodotti dai reparti produttivi al magazzino prodotti.
D) Sono relative all'uscita dal magazzino dei prodotti consegnati ai clienti.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”.
0001. Quando la riserva di legge prevede che l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente, si parla di....
A) Riserva relativa.
B) Riserva assoluta.
C) Riserva rinforzata.
D) Riserva implicita.
0002. I regolamenti, in quanto atti amministrativi generali a contenuto normativo, necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti e non altri alle proprie disposizioni?
A) No. L'obbligo di motivazione è espressamente escluso dalla legge n. 241/1990.
B) Non esistono al riguardo disposizioni legislative e la giurisprudenza è contrastante.
C) Si. Come tutti gli atti amministrativi, i regolamenti sono soggetti all'obbligo di motivazione.
D) Si. L'obbligo di motivazione è espressamente previsto dalla legge n. 241/1990.
0003. La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,....
A) Per gli atti a contenuto generale.
B) Per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) Per gli atti privi di efficacia economica.
D) Per gli atti concernenti l'ordinamento del personale.
0004. I regolamenti....
A) Se emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
B) Possono contenere sanzioni penali.
C) Necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti.
D) Sono insindacabili sotto il profilo dell'eccesso di potere.
0005. I regolamenti sono dotati del carattere dell'"astrattezza", intesa come....
A) Capacità di regolare una serie indefinita di casi.
B) Indeterminabilità dei destinatari.
C) Idoneità di ripetizione nell'applicazione della norma.
D) Capacità a concorrere a costituire o a innovare l'ordinamento giuridico.
0006. Nel campo del diritto amministrativo per "ordinanze" si intendono tutti quegli atti che creano obblighi o divieti imponendo "ordini". Le c.d. ordinanze di necessità....
A) Non possono, in nessun caso, derogare a norme costituzionali o a principi generali dell'ordinamento e disciplinare materie coperte da riserva assoluta di legge.
B) Non necessitano di motivazione.
C) Xxxxx un'efficacia nel tempo determinata in totale autonomia dall'autorità amministrativa investita del potere di emanarle, a prescindere dal perdurare della necessità che ne ha legittimato l'emanazione.
D) Sono ordinarie, nel senso che il ricorso a detti strumenti tipici è possibile anche ove la situazione di pericolo possa essere fronteggiata adeguatamente con normali provvedimenti amministrativi soggetti ai principi di tipicità e nominatività.
0007. I regolamenti di attuazione delle direttive comunitarie....
A) Sono emanati dal Governo, volti ad attuare le direttive comunitarie.
B) Sono emanati dal Governo in materie non soggette a riserva assoluta di legge, volti a sostituire la legge vigente.
C) Sono volti a disciplinare il funzionamento delle pubbliche amministrazioni secondo disposizioni dettate dalla legge.
D) Sono volti a disciplinare materie in cui l'intervento di norme primarie non si sia ancora configurato, purché non si tratti di materie soggette a riserva assoluta o relativa di legge.
0008. I regolamenti....
A) Non possono mai derogare o contrastare con la Costituzione, né con i principi in essa contenuti.
B) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
C) Possono contenere sanzioni penali.
D) Necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti.
0009. Quando l'interpretazione correttiva delle fonti legislative riduce l'ambito applicativo di una norma sul presupposto che lex magis dixit quam voluit, si parla di....
A) Interpretazione restrittiva.
B) Interpretazione estensiva.
C) Interpretazione sistematica.
D) Interpretazione adeguatrice.
0010. I regolamenti....
A) Non possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
B) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
C) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
D) Sono soggetti all'obbligo di motivazione propria degli atti amministrativi.
0011. Quale dei seguenti principi in materia amministrativa è espressamente sancito dalla Costituzione?
A) Il principio della riserva di legge per l'imposizione di prestazioni coattive.
B) Il principio dell'adeguamento delle funzioni.
C) Il principio di ragionevolezza.
D) Il principio della trasparenza dell'azione amministrativa.
0012. I regolamenti di organizzazione....
A) Sono volti a disciplinare l'organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni secondo disposizioni dettate dalla legge.
B) Sono emanati dal Governo, volti ad attuare le direttive comunitarie.
C) Sono emanati dal Governo in materie non soggette a riserva assoluta di legge, volti a sostituire la legge vigente.
D) Sono volti a disciplinare materie in cui l'intervento di norme primarie non si sia ancora configurato, purché non si tratti di materie soggette a riserva assoluta o relativa di legge.
0013. Tutte le P.A. emanano norme interne (regolamenti, ordini, istruzioni, ecc.) per l'organizzazione dei loro uffici e per lo svolgimento delle attività. Gli ordini....
A) Sono atti amministrativi emanati da una autorità gerarchicamente superiore nei confronti di una inferiore e contengono un comando ad agire in un dato modo.
B) Sono atti che prevedono le regole sul funzionamento interno dell'ufficio.
C) Non possono essere in contrasto con norme di leggi, ma possono contrastare con regolamenti o ordinanze.
D) In quanto norme interne, se violate da parte di un organo amministrativo non danno luogo al vizio di eccesso di potere.
0014. I regolamenti sono dotati del carattere della "generalità", intesa come....
A) Indeterminabilità dei destinatari.
B) Capacità di regolare una serie indefinita di casi.
C) Capacità a concorrere a costituire o a innovare l'ordinamento giuridico.
D) Capacità ad immettere nuove norme nel tessuto ordinamentale.
0015. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative tende ad attribuire alle disposizioni un significato diverso da quello risultante dalla lettera del testo, facendo leva sulla intenzione, sulla volontà o gli scopi del legislatore sottesi alla norma e non esplicitati nella stessa. L'interpretazione sistematica....
A) Inserisce la disposizione da interpretare in un contesto più ampio (l'intero articolo in cui è collocata, l'insieme delle norme che disciplinano una determinata materia, l'ordinamento giuridico nel suo complesso), alla cui luce le attribuisce un significato specifico.
B) Estende il significato della disposizione oltre il dato letterale, in base al principio per cui lex minus dixit quam voluit.
C) Riduce l'ambito applicativo di una norma sul presupposto che lex magis dixit quam voluit.
D) Xxxxxx il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione).
0016. La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. I principi di sussidiarietà, di adeguatezza e di differenziazione sono sanciti....
A) Dall'art. 118 della Costituzione.
B) Dagli artt. 42, terzo comma e 43, della Costituzione.
C) Dall'art. 97 della Costituzione.
D) Dall'art. 12 della Costituzione.
0017. Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. statale o degli altri enti pubblici. Esse....
A) Non hanno forza né valore di legge.
B) Possono derogare alle norme costituzionali.
C) Non sono soggette alle leggi.
D) Possono contrastare con gli atti legislativi ordinari.
0018. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere distinta in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando adatta il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione), si parla di....
A) Interpretazione adeguatrice.
B) Interpretazione estensiva.
C) Interpretazione restrittiva.
D) Interpretazione sistematica.
0019. I regolamenti....
A) Non possono contenere sanzioni penali, per il principio della riserva di legge in materia penale.
B) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
C) Sono soggetti all'obbligo di motivazione propria degli atti amministrativi.
D) Sono atti formalmente normativi, anche se sostanzialmente amministrativi.
0020. L'istituto della riserva di legge non è omogeneo né unitario. Le riserve, infatti, si distinguono in: riserve assolute, relative, di legge costituzionale, ecc. Si parla di riserve assolute....
A) Quando escludono la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge od ad atti aventi forza di legge.
B) Quando prevedono che l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente.
C) Quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale (ad es.: articoli 77 e 78 Cost.).
D) Quando la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, determina anche ulteriori limiti di contenuto (ad es.: articolo 16 Cost.).
0021. I regolamenti di attuazione e di integrazione....
A) Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi.
B) Sono volti a disciplinare il funzionamento delle pubbliche amministrazioni secondo disposizioni dettate dalla legge.
C) Sono volti a disciplinare materie in cui l'intervento di norme primarie non si sia ancora configurato, purché non si tratti di materie soggette a riserva assoluta o relativa di legge.
D) Sono destinati a specificare una disciplina di rango legislativo con norme di dettaglio.
0022. I regolamenti....
A) Non necessitano di specifica motivazione in ordine alle ragioni che hanno portato a dare determinati contenuti e non altri alle proprie disposizioni.
B) Sono atti formalmente normativi, anche se sostanzialmente amministrativi.
C) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
D) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
0023. I regolamenti....
A) Sono atti formalmente amministrativi, anche se sostanzialmente normativi.
B) Sono atti formalmente normativi, anche se sostanzialmente amministrativi.
C) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
D) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
0024. Nel campo del diritto amministrativo per "ordinanze" si intendono tutti quegli atti che creano obblighi o divieti imponendo "ordini". Le c.d. ordinanze di necessità....
A) Devono essere adeguatamente motivate e vanno pubblicizzate con mezzi idonei laddove siano destinate ad avere efficacia nei confronti della generalità dei soggetti o di più soggetti determinati.
B) Possono derogare a principi generali dell'ordinamento e disciplinare materie coperte da riserva assoluta di legge.
C) Non trovano fondamento nella legge, in quanto non è una legge a prevederle e ad attribuire a un organo amministrativo il potere di emanarle, ma è la situazione di "urgente necessità" che le pone in essere.
D) In quanto provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati aventi carattere cautelare ed urgente diventano efficaci, dalla loro comunicazione ai destinatari (art. 21-bis, L. n. 241/1990).
0025. La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,....
A) Per gli atti normativi.
B) Per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) Per gli atti privi di efficacia economica.
D) Per gli atti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi.
0026. I regolamenti....
A) Sono sindacabili sotto il profilo dell'eccesso di potere per violazione dei canoni di coerenza logica dell'agire amministrativo.
B) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
C) Possono contenere sanzioni penali.
D) Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
0027. I regolamenti sono dotati del carattere dell'"innovatività", intesa come....
A) Capacità a concorrere a costituire o a innovare l'ordinamento giuridico.
B) Indeterminabilità dei destinatari.
C) Idoneità di ripetizione nell'applicazione della norma.
D) Capacità di regolare una serie indefinita di casi.
0028. I regolamenti....
A) Sono sottratti all'obbligo di motivazione degli atti amministrativi.
B) Possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
C) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
D) Possono contenere sanzioni penali.
0029. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari informative....
A) Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
B) Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
C) Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo.
D) Contengono precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell'amministrazione, non vincolanti all'esterno e quindi prive di efficacia lesiva all'esterno.
0030. Si parla di interpretazione giudiziale delle fonti legislative quando...
A) É proveniente dagli organi giurisdizionali.
B) Viene fatta dallo stesso legislatore con legge successiva.
C) É compiuta da un organo dello Stato nell'esercizio delle sue funzioni.
D) É contenuta soprattutto in opere accademiche di professori di diritto.
0031. Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. statale o degli altri enti pubblici. Esse....
A) Non possono derogare alle norme costituzionali.
B) Non sono soggette alle leggi.
C) Possono derogare agli atti legislativi ordinari.
D) Hanno forza e valore di legge.
0032. Si parla di riserve di legge costituzionale...
A) Quando la materia è affidata a leggi costituzionali (ad es.: articoli 71, 116, 132, 137 comma 1 Cost.); in tal caso la riserva è sempre assoluta.
B) Quando escludono la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge o ad atti aventi forza di legge.
C) Quando prevedono che l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente.
D) Quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale (ad es.: articoli 77 e 78 Cost.).
0033. I regolamenti....
A) Non possono mai regolare le materie riservate dalla Costituzione alla legge.
B) Sono soggetti all'obbligo di motivazione propria degli atti amministrativi.
C) Sono atti formalmente normativi, anche se sostanzialmente amministrativi.
D) Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
0034. Si parla di interpretazione autentica delle fonti legislative quando....
A) Viene fatta dallo stesso legislatore con legge successiva.
B) É compiuta da un organo dello Stato nell'esercizio delle sue funzioni.
C) É proveniente dagli organi giurisdizionali.
D) É contenuta soprattutto in opere accademiche di professori di diritto.
0035. I regolamenti governativi possono disciplinare materie di competenza normativa delle Regioni?
A) No, salvo espressa previsione della legge statale.
B) Si, senza alcun limite.
C) No, in alcun caso.
D) Si, sentita la Conferenza permanente Stato-Regioni.
0036. Quale dei seguenti principi in materia amministrativa è espressamente sancito dalla Costituzione?
A) Il principio della programmazione economica.
B) Il principio della trasparenza dell'azione amministrativa.
C) Il principio di ragionevolezza.
D) Il principio dell'adeguamento delle funzioni.
0037. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari interpretative....
A) Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo.
B) Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
C) Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
D) Contengono precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell'amministrazione, non vincolanti all'esterno e quindi prive di efficacia lesiva all'esterno.
0038. La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. Il principio del libero accesso dei cittadini ai pubblici impieghi per concorso è sancito....
A) Dagli artt. 51 e 97, ultimo comma della Costituzione.
B) Dall'art. 23 della Costituzione.
C) Dall'art. 53 della Costituzione.
D) Dall'art. 100 della Costituzione.
0039. Nel campo del diritto amministrativo per "ordinanze" si intendono tutti quegli atti che creano obblighi o divieti imponendo "ordini". Le c.d. ordinanze di necessità....
A) Trovano fondamento esclusivamente nella legge, in quanto può essere solo una legge a prevederle e ad attribuire a un organo amministrativo il potere di emanarle, comportando la loro previsione una restrizione del principio di legalità.
B) Possono derogare a principi generali dell'ordinamento e disciplinare materie coperte da riserva assoluta di legge.
C) Non necessitano di motivazione.
D) Sono ordinarie, nel senso che il ricorso a detti strumenti tipici è possibile anche ove la situazione di pericolo possa essere fronteggiata adeguatamente con normali provvedimenti amministrativi soggetti ai principi di tipicità e nominatività.
0040. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari organizzative....
A) Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
B) Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
C) Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo.
D) Contengono precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell'amministrazione, non vincolanti all'esterno e quindi prive di efficacia lesiva all'esterno.
0041. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella prima categoria rientra...
A) Il diritto soggettivo.
B) Il dovere.
C) L'obbligo.
D) L'onere.
0042. In base al criterio dell'esistenza di un nesso giuridicamente rilevante tra l'interesse legittimo ed un sottostante interesse materiale gli interessi legittimi si distinguono in....
A) Interessi sostanziali e interessi formali.
B) Interessi partecipativi e interessi oppositivi.
C) Interessi pretensivi e interessi procedimentali.
D) Interessi oppositivi e interessi procedimentali.
0043. Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi pretensivi....
A) Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività.
B) Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo.
C) Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica.
D) Sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare quegli atti e quei comportamenti preclusivi della prosecuzione del procedimento.
0044. L'interesse legittimo....
A) É necessariamente correlato all'esercizio del potere amministrativo.
B) Gode delle stesse forme di protezione del diritto soggettivo.
C) Non comporta il potere di dare inizio al procedimento amministrativo.
D) É una posizione autonoma, che compiutamente configurata dalla stessa previsione di legge, spetta ad una persona sulla base di un titolo che può avere natura più varia, ma che non dipende da una P.A.
0045. L'interesse a ristabilire la legalità dell'azione amministrativa....
A) É strumentale alla tutela dell'interesse legittimo.
B) É propria del diritto soggettivo sospensivamente condizionato.
C) É strumentale alla tutela esclusiva dell'interesse collettivo.
D) É propria solo del diritto soggettivo risolutamente condizionato.
0046. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, l'interesse comune agli appartenenti ad una formazione sociale non costituente un gruppo od una categoria omogenei è detto.....
A) Interesse diffuso.
B) Interesse legittimo.
C) Interesse collettivo.
D) Interesse semplice.
0047. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, per interesse collettivo si intende....
A) Quell'interesse facente capo ad un ente esponenziale della collettività autonomamente individuabile.
B) Quell'interesse comune agli appartenenti ad una formazione sociale non costituente un gruppo od una categoria omogenei.
C) Un diritto soggettivo subordinato ad un interesse pubblico prevalente.
D) Xxxxx'interesse individuale strettamente connesso con l'interesse pubblico e protetto dall'ordinamento giuridico non direttamente ma solo attraverso la tutela dell'interesse pubblico cui è connesso.
0048. L'interesse legittimo....
A) É la situazione soggettiva di vantaggio, costituita dalla protezione giuridica di interessi finali che si attua non direttamente ed autonomamente, ma attraverso la protezione indissolubile di un altro interesse del soggetto, meramente strumentale, alla legittimità dell'atto amministrativo e soltanto nei limiti della realizzazione di tale interesse strumentale.
B) Alla stregua del diritto soggettivo permette la partecipazione al procedimento amministrativo anteriormente alla formazione dell'atto.
C) Gode dello stesso grado di protezione del diritto soggettivo.
D) Si esprime in termini di posizione autonoma in quanto l'utilità sperata cui tende l'interesse del privato non dipende dalla intermediazione provvedimentale della P.A.
0049. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra....
A) L'onere.
B) Il diritto soggettivo.
C) Il diritto potestativo.
D) L'interesse legittimo.
0050. L'interesse legittimo....
A) Si esprime in termini di posizione inautonoma in quanto l'utilità sperata cui tende l'interesse del privato dipende dalla intermediazione provvedimentale della P.A.
B) É un interesse che non si presenta né differenziato né qualificato.
C) Alla stregua del diritto soggettivo gode delle stesse forme di protezione, in quanto può prevedere in sede di ricorso solo pronunce di natura risarcitoria.
D) Non è strettamente correlato all'esercizio del potere amministrativo.
0051. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, per diritto soggettivo si intende....
A) Xxxxx'interesse riconosciuto dall'ordinamento giuridico come esclusivamente proprio del suo titolare e protetto in modo diretto ed immediato.
B) Quell'interesse facente capo ad un ente esponenziale della collettività autonomamente individuabile.
C) Quell'interesse individuale strettamente connesso con l'interesse pubblico, e protetto dall'ordinamento giuridico non direttamente ma solo attraverso la tutela dell'interesse pubblico cui è connesso.
D) Quell'interesse comune agli appartenenti ad una formazione sociale non costituente un gruppo od una categoria omogenei.
0052. Gli interessi collettivi....
A) Sono tutelabili in sede amministrativa e giurisdizionale.
B) Sono tutelabili solo in sede amministrativa.
C) Sono tutelabili solo in sede giurisdizionale.
D) Sono tutelabili solo in sede penale.
0053. La dottrina e la giurisprudenza sulla spinta del dibattito generato dalla nota decisione del Consiglio di Stato (Ad. plen., n. 24/1979),....
A) Xxxxx riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi e collettivi.
B) Non hanno riconosciuto né la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi né quella degli interessi collettivi.
C) Xxxxx riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi ma non di quelli collettivi.
D) Xxxxx riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi collettivi ma non di quelli diffusi.
0054. L'interesse legittimo è definito "interesse"...
A) Differenziato e qualificato.
B) Immediatamente tutelato.
C) Tutelato solo amministrativamente.
D) Indifferenziato e generico.
0055. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra....
A) L'obbligo.
B) Il diritto soggettivo.
C) Il diritto potestativo.
D) L'interesse legittimo.
0056. Qual è la distinzione tra diritti soggettivi perfetti e diritti condizionati?
A) L'esercizio dei primi è totalmente libero: non è soggetto a limitazioni di sorta, né sottoposto ad autorizzazioni da parte della P.A.; l'esercizio dei secondi è subordinato ad un provvedimento permissivo della P.A. o è soggetto a compressione o estinzione ad opera di provvedimenti della P.A.
B) L'esercizio dei primi è subordinato ad un provvedimento permissivo della P.A. o è soggetto a compressione o estinzione ad opera di provvedimenti della P.A.; l'esercizio dei secondi non è soggetto a limitazioni di sorta, né sottoposto ad autorizzazioni da parte della P.A.
C) L'esercizio dei primi è totalmente libero: non è soggetto a limitazioni di sorta, né sottoposto ad autorizzazioni da parte della P.A.; l'esercizio dei secondi è sempre soggetto ad autorizzazione e controllo da parte della P.A.
D) Nessuna, non esistono diritti soggettivi condizionati.
0057. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quando il diritto soggettivo è subordinato ad un interesse pubblico prevalente si parla di....
A) Diritto affievolito o condizionato.
B) Interesse collettivo.
C) Interesse diffuso.
D) Interesse semplice.
0058. Le posizioni giuridiche soggettive...
A) Costituiscono il complesso dei diritti, poteri ed obblighi di cui un soggetto giuridico può essere titolare.
B) Possono essere solo di vantaggio come ad esempio i diritti e le potestà.
C) Non possono mai essere di svantaggio come ad esempio doveri e obblighi.
D) Sono tutte protette in modo indiretto attraverso un interesse pubblico.
0059. L'interesse legittimo....
A) Si distingue dall'interesse di fatto non solo per essere differenziato, ma anche per essere qualificato.
B) Alla stregua del diritto soggettivo non può prevedere, in sede di ricorso, pronunce di natura risarcitoria.
C) É una situazione giuridica soggettiva individuale di natura dottrinale che non ha trovato riconoscimento nel nostro ordinamento.
D) É una posizione autonoma, che compiutamente configurata dalla stessa previsione di legge, spetta ad una persona sulla base di un titolo che può avere natura più varia, ma che non dipende da una P.A.
0060. Le posizioni giuridiche soggettive passive (o di svantaggio) limitano la libertà dell'individuo restringendo la sfera giuridica e ricomprendono....
A) L'obbligo, il dovere, l'onere e la soggezione.
B) L'obbligo, il potere, l'onere e la soggezione.
C) L'obbligo, il dovere, la potestà e la soggezione.
D) L'obbligo, il dovere, l'onere e l'interesse legittimo.
0061. Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi oppositivi....
A) Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica.
B) Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo.
C) Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività.
D) Vengono fatti valere dal soggetto che vuole ottenere un'utilità dalla P.A. e vuole accrescere la propria posizione giuridica con l'emanazione di un provvedimento a suo favore.
0062. L'interesse legittimo....
A) É la posizione soggettiva di vantaggio, qualificata dall'ordinamento, che viene in evidenza nell'esercizio di una potestà collegata a talune posizioni legittimanti.
B) É un interesse che si presenta solo differenziato ma non anche qualificato.
C) Alla stregua del diritto soggettivo non può prevedere, in sede di ricorso, pronunce di natura reintegratoria.
D) É una situazione giuridica soggettiva individuale di natura dottrinale che non ha trovato riconoscimento nel nostro ordinamento.
0063. L'interesse legittimo....
A) É riconosciuto anche a livello costituzionale dagli artt. 24, 103 e 113.
B) É un interesse che si presenta solo qualificato ma non anche differenziato.
C) Alla stregua del diritto soggettivo è tutelato non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico.
D) Non può essere tutelato mediante il potere di provocare l'eliminazione dell'atto attraverso il ricorso amministrativo.
0064. Gli interessi diffusi.....
A) Sono interessi comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente.
B) Sono interessi che fanno capo ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale.
C) Non sono tutelati in sede giurisdizionale.
D) Possono essere tutelati solo in sede amministrativa.
0065. Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi partecipativi....
A) Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo.
B) Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività.
C) Vengono fatti valere dal soggetto che vuole ottenere un'utilità dalla P.A. e vuole accrescere la propria posizione giuridica con l'emanazione di un provvedimento a suo favore.
D) Sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare quegli atti e quei comportamenti preclusivi della prosecuzione del procedimento.
0066. Posto che sia il diritto soggettivo che l'interesse legittimo hanno alla base un interesse materiale, essi si differenziano per le forme di protezione?
A) Si, in quanto la titolarità del diritto soggettivo legittima il privato ad ottenere, in sede amministrativa o giurisdizionale, soltanto pronunce di natura reintegratoria o risarcitoria, mentre l'interesse legittimo offre possibilità di tutela più ampie e differenziate.
B) Si, in quanto il primo offre possibilità di tutela più ampie e differenziate, mentre il secondo legittima il privato ad ottenere, in sede amministrativa o giurisdizionale, soltanto pronunce di natura reintegratoria o risarcitoria.
C) No, in quanto entrambi offrono le stesse possibilità di protezione.
D) No, in quanto entrambi legittimano il privato ad ottenere, in sede amministrativa o giurisdizionale, soltanto pronunce di natura reintegratoria o risarcitoria.
0067. Il diritto soggettivo e l'interesse legittimo....
A) Si differenziano sia per il grado di protezione sia per le forme di protezione.
B) Si differenziano solo per il grado di protezione.
C) Si differenziano solo per le forme di protezione.
D) Non si differenziano nè per il grado nè per le forme di protezione.
0068. Posto che sia il diritto soggettivo che l'interesse legittimo hanno alla base un interesse materiale, essi si differenziano per il grado di protezione?
A) Si, in quanto il primo consta di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale, mentre il secondo è tutelato non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico.
B) Si, in quanto il primo è tutelato non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico, mentre il secondo consta di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale.
C) No, in quanto entrambi sono tutelati non immediatamente e pienamente bensì in funzione della realizzazione dell'interesse pubblico generale attraverso l'esercizio del potere pubblico.
D) No, in quanto entrambi constano di poteri atti a soddisfare sempre e pienamente, con o senza la mediazione di un'altrui condotta, l'interesse materiale.
0069. L'interesse collettivo, come l'interesse legittimo, di cui costituisce una specie, è....
A) Differenziato e qualificato.
B) Immediatamente tutelato.
C) Tutelato solo amministrativamente.
D) Indifferenziato e generico.
0070. Il diritto soggettivo si definisce perfetto quando....
A) Una norma c.d. di relazione rivolta a disciplinare comportamenti intersoggettivi, attribuisce ad un soggetto un potere diretto ed immediato per la realizzazione di un proprio interesse cui corrisponde necessariamente un obbligo facente capo a soggetti determinati ovvero alla collettività.
B) L'esercizio di esso è sottoposto a condizione risolutiva.
C) L'esercizio di esso è sottoposto a condizione sospensiva.
D) Il suo esercizio è inizialmente limitato da un ostacolo giuridico, per la cui rimozione è necessario un provvedimento amministrativo che consenta al diritto di espandersi e acquisire la sua pienezza.
0071. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i diritti soggettivi condizionati non è corretta?
A) Il loro esercizio è sempre subordinato ad autorizzazione e controllo da parte della P.A.
B) Il loro esercizio è subordinato ad un provvedimento permissivo ovvero la P.A. può incidere sfavorevolmente su di essi comprimendoli o estinguendoli con un suo provvedimento.
C) Si distinguono in diritti sospensivamente condizionati e diritti risolutivamente condizionati.
D) Si distinguono in diritti in attesa di espansione e diritti suscettibili di affievolimento.
0072. Le posizioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Tra le prime si ricomprendono...
A) Il diritto potestativo e l'interesse semplice.
B) La soggezione e il diritto soggettivo.
C) L'onere e il diritto potestativo.
D) La soggezione e l'interesse legittimo.
0073. L'interesse legittimo....
A) É un interesse che si presenta non solo differenziato ma anche qualificato, in quanto preso in considerazione, insieme agli interessi pubblici e gli altri interessi privati, dalla norma attributiva del potere.
B) Si esprime in termini di posizione autonoma in quanto l'utilità sperata cui tende l'interesse del privato non dipende dalla intermediazione provvedimentale della P.A.
C) Non è strettamente correlato all'esercizio del potere amministrativo.
D) Non è tutelabile mediante il potere di provocare l'eliminazione dell'atto attraverso il ricorso amministrativo.
0074. La tutela dei diritti soggettivi....
A) Normalmente è rimessa al giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice amministrativo.
B) Normalmente è rimessa al giudice amministrativo e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice ordinario.
C) É rimessa in ogni caso al giudice ordinario.
D) É rimessa in ogni caso al giudice amministrativo.
0075. Quale distinzione è stata operata dalla dottrina tradizionale tra interessi occasionalmente protetti e diritti affievoliti?
A) I primi sono gli interessi materiali protetti esclusivamente in maniera indiretta tramite la soddisfazione dell'interesse collettivo, mentre i secondi sono nati per spiegare il comportamento del diritto soggettivo nel suo scontro con il potere autoritativo.
B) I primi sono nati per spiegare il comportamento del diritto soggettivo nel suo scontro con il potere autoritativo, mentre i secondi sono gli interessi materiali protetti esclusivamente in maniera indiretta tramite la soddisfazione dell'interesse collettivo.
C) Xxxxxxx, la distinzione tra interessi occasionalmente protetti e diritti affievoliti è recentissima.
D) I primi sono inerenti agli interessi del privato nel procedimento amministrativo, mentre i secondi sono nati per tutelare gli interessi relativi al contenzioso elettorale.
0076. Come viene definito il diritto il cui esercizio è inizialmente limitato da un ostacolo giuridico, per la cui rimozione è necessario un provvedimento amministrativo che consenta al diritto di espandersi e acquistare la sua pienezza?
A) Diritto sospensivamente condizionato.
B) Diritto risolutivamente condizionato.
C) Interesse legittimo.
D) Interesse semplice.
0077. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'interesse semplice non è corretta?
A) L'interesse semplice è la pretesa alla legittimità dell'atto amministrativo emanato dalla P.A. nell'esercizio del potere discrezionale.
B) L'interesse semplice è la pretesa all'opportunità dell'atto amministrativo da parte dei soggetti interessati all'atto stesso.
C) A differenza del diritto soggettivo e dell'interesse legittimo, l'interesse semplice non riceve se non eccezionalmente tutela giurisdizionale.
D) L'interesse semplice è anche detto interesse amministrativamente protetto.
0078. Si può verificare l'affievolimento dei diritti soggettivi?
A) Si, allorché la legge consenta alla pubblica amministrazione di limitarli, modificarli o estinguerli con provvedimenti di carattere discrezionale.
B) Si, soltanto quando questo sia previsto esplicitamente dalla legge per motivi di pubblica utilità.
C) Si, soltanto quando questo sia previsto esplicitamente dalla legge per motivi di pubblica necessità.
D) Si, soltanto con una modifica della legge costituzionale.
0079. Gli interessi relativi alla c.d. sfera sociale, ovvero quelli attinenti alla sfera sociale e quelli attinenti alla qualità della vita (es. tutela dei beni ambientali, protezione dei consumatori, ecc.),....
A) Costituiscono la categoria degli interessi diffusi.
B) Non sono tutelati in sede giurisdizionale.
C) Costituiscono la categoria degli interessi collettivi.
D) Possono essere tutelati solo in sede amministrativa.
0080. La tutela di interessi collettivi interviene solo con l'esperibilità di un ricorso amministrativo?
A) No, la tutela di interessi collettivi interviene anche durante la formazione del procedimento amministrativo (L. n. 241/1990).
B) Si, interviene solo in sede di ricorso amministrativo.
C) No, per la tutela di interessi collettivi è prevista solo la partecipazione alla formazione del procedimento amministrativo con la possibilità di ottenere l'accesso ai documenti amministrativi.
D) Si, in quanto per la tutela di detti interessi non vale la regola generale del "giusto procedimento".
0081. Quale competenza attribuisce alla Corte dei Conti il D.Lgs. n. 165/2001 in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni?
A) La Corte dei Conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo, verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi significativi di amministrazioni.
B) La Corte dei Conti esercita un controllo successivo di legittimità e di merito su ogni provvedimento di spesa per il personale.
C) Nessuna. La Corte dei Conti non ha competenza in materia.
D) La Corte dei Conti esercita un controllo su tutti i provvedimenti di spesa per il personale che devono essere trasmessi dalle P.A. entro due giorni alla Corte dei Conti, la quale ha potere di annullamento anche retroattivo.
0082. Ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, è collocato in disponibilità al termine della procedura di mobilità....
A) Il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della medesima amministrazione e che non possa essere ricollocato presso altre amministrazioni.
B) Il personale che abbia maturato l'anzianità contributiva prevista dai vigenti ordinamenti sufficiente per il conseguimento della pensione di anzianità.
C) Il personale che abbia un'anzianità di servizio, maturata nell'ultima amministrazione di appartenenza, inferiore a cinque anni.
D) Solo il personale che non abbia preso servizio presso la diversa amministrazione che, secondo gli accordi intervenuti, ne avrebbe consentito la ricollocazione.
0083. Dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 che gli incarichi di Segretario generale di ministeri, gli incarichi di direzione di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali generali e quelli di livello equivalente....
A) Devono essere comunicati al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati.
B) Cessano decorsi sessanta giorni dal voto di fiducia al Governo.
C) Devono essere comunicati al Presidente della Repubblica e al Presidente del Senato della Repubblica.
D) Xxxx conferiti con decreto del Ministro competente, previo parere conforme del Presidente della Repubblica.
0084. Dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 che gli incarichi di Segretario generale di ministeri, gli incarichi di direzione di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali generali e quelli di livello equivalente....
A) Sono conferiti con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente.
B) Cessano decorsi sessanta giorni dal voto di fiducia al Governo.
C) Devono essere comunicati al Presidente della Repubblica e al Presidente del Senato della Repubblica.
D) Xxxx conferiti con decreto del Ministro competente, previo parere conforme del Presidente della Repubblica.
0085. Il X.Xxx. 165/2001 ha razionalizzato la disciplina della mobilità nel pubblico impiego individuando le seguenti ipotesi....
A) Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, mobilità collettiva, mobilità tra pubblico e privato.
B) Mobilità collettiva, mobilità tra pubblico e privato.
C) Passaggio diretto di personale all'interno della stessa amministrazione, mobilità collettiva.
D) Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, mobilità tra pubblico e privato.
0086. I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche....
A) Xxx, tra l'altro, non attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
B) Che non implichino gestione di entrate o spese dello Stato.
C) Solo periferiche dello Stato.
0087. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti in servizio presso altre P.A., che facciano domanda di trasferimento (passaggio diretto). Il trasferimento....
A) Avviene tra dipendenti appartenenti alla stessa qualifica.
B) Non trova applicazione nel comparto Ministeri.
C) É disciplinato secondo criteri stabiliti annualmente dal Dipartimento della funzione pubblica.
D) Riguarda soltanto il comparto delle Regioni-Enti locali.
0088. Gli eventi indicati dall'art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, valutati con i sistemi e le garanzie previste dal D.Lgs. n. 286/1999, comportano, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare, l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. In quale dei punti che seguono è indicato uno dei predetti eventi?
A) Mancato raggiungimento degli obiettivi.
B) Alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti o terzi.
C) Condanna passata in giudicato quando dalla stessa consegua l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
D) Violazioni intenzionali dei doveri, anche nei confronti di terzi, di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro.
0089. Un pubblico dipendente può invocare a proprio favore l'applicazione dello Statuto dei lavoratori?
A) Si, in quanto si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti.
B) Si, qualora l'ente abbia più di 100 dipendenti.
C) No, lo Statuto dei lavoratori trova applicazione solo nei rapporti di lavoro privati.
D) Si, ad eccezione dei dipendenti del comparto ministeriale.
0090. I compensi derivanti da quali delle seguenti prestazioni non configurano, ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001, una situazione di incompatibilità o cumulo di impieghi?
A) Compensi derivati dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere d'ingegno e di invenzioni industriali.
B) Compensi derivati da attività svolte dal dipendente in qualità di amministratore di S.p.a.
C) Collaborazione retribuita presso S.p.a.
D) Collaborazione in società per azioni regolarmente retribuita.
0091. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro del personale sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro. A quale dei seguenti soggetti si riferisce la legge con il termine "organi preposti alla gestione"?
A) Dirigenti amministrativi.
B) Organi preposti a funzioni di indirizzo politico-amministrativo dell'ente locale.
C) Organi di controllo interno.
D) Rappresentanti legali degli enti.
0092. Il dipendente dell'amministrazione pubblica può impugnare la sanzione disciplinare dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'ente. Al riguardo il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Il collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione emette la sua decisione entro 90 giorni dall'impugnazione e l'amministrazione vi si deve conformare.
B) Durante il periodo assegnato al collegio per la sua decisione, la sanzione non è sospesa.
C) Il rappresentante legale dell'ente, su istanza del dipendente, può sospendere la sanzione per tutto il periodo di tempo assegnato al collegio per la sua decisione.
D) L'amministrazione non ha l'obbligo di conformarsi alla decisione emessa dal collegio arbitrale.
0093. L'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 disciplina l'eccedenza di personale e le conseguenti procedure di mobilità collettiva.
Quando trova applicazione questo articolo?
A) Quando l'eccedenza rilevata riguardi almeno dieci dipendenti.
B) Limitatamente agli enti per i quali sia stato dichiarato lo stato di dissesto.
C) Limitatamente alle Province ed ai Comuni capoluogo di Provincia.
D) Quando l'eccedenza rilevata riguardi almeno venti dipendenti.
0094. "Le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro". A favore di quali categorie di dipendenti si riferisce il D.Lgs. n. 165/2001?
A) Dipendenti in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare.
B) Tutti i dipendenti.
C) Dipendenti di sesso femminile.
D) Dipendenti che hanno almeno tre figli a carico.
0095. É conforme ai principi dettati dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di "pari opportunità" riservare alle donne uno dei sei posti di componente della commissione di un concorso pubblico?
A) No, la riserva dei posti deve essere almeno di un terzo.
B) No, la riserva dei posti deve essere almeno del 50%.
C) Si.
D) Si, ma solo se all'interno dell'amministrazione le donne sono in numero inferiore al 50% rispetto agli uomini.
0096. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni....
A) É consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione.
B) É affisso in tutti gli uffici aperti al pubblico.
C) É esecutivo solo se recepito dalle Organizzazioni confederali.
D) Deve essere firmato da tutti i dipendenti per presa visione.
0097. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, tra l'altro,....
A) Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
B) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza.
C) Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
D) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, qualora la durata sia superiore a 15 giorni.
0098. Dispone l'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4, esercitano, fra gli altri, il seguente compito/potere....
A) Xxxxxxxx, coordinano e controllano l'attività degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi in caso di inerzia.
B) Promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'articolo 12, comma 1, della legge 3 aprile 1979, n. 103.
C) Richiedono direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondono ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di tutta l'amministrazione.
D) Xxxxxx i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, sempre che tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo.
0099. Quale delle seguenti formulazioni, in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e delle dotazioni organiche, è conforme ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 165/2001?
A) Nelle amministrazioni pubbliche l'organizzazione e la disciplina degli uffici sono determinate previa consultazione delle organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi di legge.
B) La ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche di ciascuna amministrazione devono essere determinate da organismi o soggetti esterni all'amministrazione con criteri di assoluta obiettività e trasparenza.
C) Le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle risorse umane esclusivamente attraverso la coordinata attuazione dei processi di mobilità. Il reclutamento del personale costituisce evento eccezionale cui è possibile fare ricorso solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
D) Di norma, per la ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche si procede annualmente, sulla base del fabbisogno rilevato attraverso l'attività dell'anno precedente.
0100. Quale delle seguenti formulazioni, in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e delle dotazioni organiche, è conforme ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 165/2001?
A) Le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle risorse umane attraverso la coordinata attuazione dei processi di mobilità e di reclutamento del personale.
B) Le variazioni delle dotazioni organiche già determinate dall'ente sono approvate dall'organo di controllo.
C) Di norma, per la ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche si procede annualmente, sulla base del fabbisogno rilevato attraverso l'attività dell'anno precedente.
D) Le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle risorse umane esclusivamente attraverso la coordinata attuazione dei processi di mobilità. Il reclutamento del personale costituisce evento eccezionale cui è possibile fare ricorso solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
0101. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori....
A) Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
B) Anche l'attribuzione in modo non prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
C) L'attribuzione, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni in misura non inferiore al cinquanta per cento.
D) L'attribuzione di mansioni diverse da quelle previste dai C.C.N.L.
0102. L'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, nel definire i principi generali per la gestione delle risorse umane, stabilisce che....
A) Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria.
B) Le amministrazioni possono erogare trattamenti economici accessori, anche non corrispondenti alle prestazioni effettivamente rese, purché individuino strumenti certi per misurare la maggiore produttività.
C) Le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali a soggetti di provata esperienza e competenza, ove il rapporto costo/beneficio risulti più favorevole rispetto all'impiego del personale in servizio.
D) Le amministrazioni pubbliche curano l'aggiornamento del personale meno qualificato.
0103. Per dare corretta attuazione alle disposizioni di cui al D.Lgs. 165/2001 in materia di pari opportunità, le pubbliche amministrazioni, tra l'altro,....
A) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale in rapporto proporzionale alla loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi medesimi.
B) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, un numero di posti di componente delle commissioni di concorso, in rapporto alla loro presenza nell'amministrazione.
C) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, riservando ad esse almeno il quaranta per cento dei posti per ciascun corso.
D) Xxxxxxxxx alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti in organico.
0104. Ai sensi dell'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, è collocato in disponibilità al termine della procedura di mobilità....
A) Il personale che non abbia preso servizio presso la diversa amministrazione che, secondo gli accordi intervenuti, ne avrebbe consentito la ricollocazione.
B) Solo il personale che non sia possibile impiegare diversamente nell'ambito della medesima amministrazione.
C) Il personale che abbia maturato l'anzianità contributiva prevista dai vigenti ordinamenti sufficiente per il conseguimento della pensione di anzianità.
D) Il personale che abbia un'anzianità di servizio, maturata nell'ultima amministrazione di appartenenza, inferiore a cinque anni.
0105. Le amministrazioni che non provvedono agli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e di dotazioni organiche....
A) Non possono assumere nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette.
B) Non possono corrispondere al proprio personale premi e compensi incentivanti a qualsiasi titolo.
C) Non possono realizzare accordi in sede di contrattazione integrativa.
D) Non possono assumere nuovo personale, ad esclusione di quello appartenente alle categorie protette.
0106. In materia di collegio arbitrale di disciplina l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, dispone che....
A) Più amministrazioni omogenee o affini possono istituire un unico collegio arbitrale mediante convenzione che ne regoli le modalità di costituzione e di funzionamento nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge.
B) Il presidente del collegio è designato dal collegio stesso, nel suo seno, mediante votazione a scrutinio segreto.
C) Ove i rappresentanti dell'amministrazione e dei dipendenti siano d'accordo, può essere nominato presidente del collegio anche un rappresentante dell'ente di provata autonomia ed obiettività di giudizio.
D) É fatto divieto di istituire per più amministrazioni anche se omogenee o affini un unico collegio arbitrale di disciplina.
0107. Il X.Xxx. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
A) La definizione delle modalità di conferimento della titolarità degli uffici di maggiore rilevanza.
B) La disciplina dei principi generali in materia di accesso alle informazioni e di partecipazione all'attività amministrativa.
C) La definizione dei principi generali in materia di contenzioso del lavoro.
D) La definizione dei principi generali in materia di trattamento economico dei dirigenti.
0108. A favore dei dipendenti impegnati in attività di volontariato, le P.A.....
A) Individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
B) Sono autorizzate a ridurre l'orario d'obbligo fino al limite del 20%.
C) Attuano, in via sperimentale, forme di lavoro a domicilio.
D) Xxxx autorizzate a concedere a domanda permessi retribuiti pari al doppio di quelli previsti dal CCNL di comparto.
0109. Per dare corretta attuazione alle disposizioni previste dal D.Lgs. 165/2001 in materia di pari opportunità, le pubbliche amministrazioni, tra l'altro,....
A) Xxxxxxxxx alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso.
B) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, un numero di posti di componente delle commissioni di concorso, in rapporto alla loro presenza nell'amministrazione.
C) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, riservando ad esse almeno il quaranta per cento dei posti per ciascun corso.
D) Xxxxxxxxx alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti in organico.
0110. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a....
A) Cinque anni.
B) Due anni.
C) Tre anni.
D) Sette anni.
0111. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre P.A., che facciano domanda di trasferimento. Il trasferimento....
A) É disposto previo consenso dell'amministrazione di appartenenza.
B) Può avere luogo solo nell'ambito della stessa Regione.
C) Si attua d'ufficio.
D) Deve essere autorizzato dal Dipartimento della funzione pubblica.
0112. Dove è istituito il collegio di conciliazione di cui all'art. 66 del D.Lgs. n. 165/2001 presso cui si svolge il tentativo obbligatorio di conciliazione?
A) Presso la Direzione provinciale del lavoro nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore è addetto, ovvero era addetto al momento della cessazione del rapporto.
B) Presso la Provincia nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore è addetto, ovvero era addetto al momento della cessazione del rapporto.
C) Presso il giudice di pace.
D) Presso la locale Agenzia per l'impiego.
anno, l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi nell'anno precedente, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo previsto o presunto. La comunicazione deve essere fatta....
A) Al Dipartimento della funzione pubblica.
B) Al Prefetto territorialmente competente.
C) Al Commissario del Governo presso la Regione territorialmente competente.
D) Alla Direzione generale della finanza locale presso il Ministero dell'interno.
0114. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....
A) Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle procedure di contrattazione collettiva.
B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale delle Forze di Polizia di Stato.
D) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica.
0115. Dinanzi a quale organo il dipendente della P.A., ai sensi dell'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, può impugnare la sanzione disciplinare che gli è stata comminata?
A) Dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione alle dipendenze della quale presta servizio.
B) Dinanzi al giudice del lavoro.
C) Dinanzi al T.A.R. del Lazio.
D) Dinanzi al consiglio di amministrazione della stessa P.A.
0116. Le mansioni dei pubblici impiegati sono disciplinate dal D.Lgs. n. 165/2001, il quale dispone, tra l'altro, che....
A) Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori, per il periodo di effettiva prestazione, il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore.
B) Per obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente inferiore nel caso di esigenze di servizio, per non più di un anno.
C) Si considera svolgimento di mansioni superiori anche l'attribuzione non prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
D) Xxx obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, comprese le assenze per ferie, per la durata dell'assenza.
0117. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A.....
A) Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
B) Sulla base della programmazione annuale del fabbisogno di personale approvata dal Dipartimento della funzione pubblica.
C) Sulla base della programmazione decennale del fabbisogno di personale approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
D) Sulla base della programmazione quinquennale del fabbisogno di personale.
0118. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le P.A. possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi che comportino oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione?
A) No, le clausole difformi sono nulle e non possono essere applicate.
B) Si, purché non siano in contrasto con vincoli risultanti dai contratti collettivi nazionali.
C) Si, purché la P.A. non versi in situazione deficitaria.
D) Si, senza alcuna limitazione.
0119. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente....
A) Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.
B) Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro per due mesi.
C) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di ventiquattro mesi.
D) Il lavoratore ha diritto ad un assegno alimentare pari al 50% dello stipendio, con esclusione dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento, per la durata massima di dodici mesi.
0120. In materia di collegio arbitrale di disciplina del personale delle P.A., l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001, dispone che....
A) Il collegio è presieduto da un soggetto di provata esperienza e indipendenza, esterno all'amministrazione.
B) Il collegio si compone di tre membri: uno scelto dall'amministrazione, uno dai rappresentanti dei dipendenti, il terzo di comune accordo.
C) Il Presidente del collegio è designato dal collegio stesso, nel suo seno, mediante votazione a scrutinio segreto.
D) Il Presidente del collegio è scelto di comune accordo tra le parti interessate dalla decisione.
0121. Quale o quali dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ai sensi dell'art. 68 del D.Lgs. n. 165/2001, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato?
A) Eletto nel Consiglio regionale.
B) Eletto nel Consiglio regionale o provinciale.
C) Eletto nel Consiglio provinciale o comunale.
D) Eletto nel Consiglio comunale di Comune con popolazione superiore a 100.000 abitanti.
0122. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di comando o fuori ruolo.
B) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da attività svolte dal dipendente in qualità di amministratore di una S.r.l.
C) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali.
D) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.
0123. Chi definisce il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni?
A) Il Dipartimento della funzione pubblica, sentite le confederazioni sindacali rappresentative.
B) Il Parlamento con legge dello Stato.
C) Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
D) Le organizzazioni sindacali.
0124. In materia di disciplina delle mansioni, l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone, tra l'altro, che....
A) Qualora l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori sia disposta per sopperire a vacanze dei posti in organico, immediatamente, e comunque nel termine massimo di novanta giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette mansioni, devono essere avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
B) Qualora l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori sia disposta per sopperire a vacanze dei posti in organico, immediatamente, e comunque nel termine massimo di un anno dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette mansioni, devono essere avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
C) Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori, per il periodo di effettiva prestazione, il lavoratore non ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore.
D) Qualora l'utilizzazione del dipendente in mansioni superiori sia disposta per sopperire a vacanze dei posti in organico sia superiore a diciotto mesi, al dipendente deve essere riconosciuta di diritto la qualifica superiore per la quale devono essere indette le relative procedure per la copertura dei posti vacanti.
0125. In materia di codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Le P.A. formulano all'ARAN indirizzi, affinché il codice venga recepito nei contratti, in allegato e perché i suoi principi vengano coordinati con le previsioni contrattuali in materia di responsabilità disciplinare.
B) Sull'applicazione del codice vigilano le confederazioni sindacali.
C) La non conoscenza del codice di comportamento costituisce grave infrazione ai doveri d'ufficio.
D) La non conoscenza del codice di compartimento può essere sanzionata con la destituzione dall'impiego.
0126. In materia di mansioni dei pubblici dipendenti, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone, tra l'altro, che....
A) Xxx obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione dell'assenza per ferie, per la durata dell'assenza.
B) L'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza deve essere adeguatamente valutato ai fini dell'inquadramento del lavoratore e dell'assegnazione di incarichi di direzione.
C) Xxx obiettive esigenze di servizio il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di un anno, prorogabile fino a due anni qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
D) Si considera svolgimento di mansioni superiori anche l'attribuzione non prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
0127. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, a favore dei dipendenti che, tra l'altro,....
A) Xxxxx impegnati in attività di volontariato.
B) Siano impegnati in attività di tutela dei lavoratori.
C) Xxxxx coniugati, con prole a carico.
D) Siano di sesso femminile.
0128. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....
A) Le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte.
B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare.
D) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica.
0129. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che il C.C.N.L. definisce, tra l'altro, secondo criteri obiettivi di misurazione, trattamenti economici accessori collegati alla produttività collettiva tenendo conto dell'apporto di ciascun dipendente. Chi valuta l'apporto partecipativo di ciascun dipendente?
A) I dirigenti di settore.
B) Il dirigente del settore personale.
C) Il dirigente dell'ufficio procedimenti disciplinari.
D) Il rappresentante sindacale delegato dall'ARAN.
0130. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza sull'applicazione del codice di comportamento del personale?
A) I dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
B) Sempre il dirigente del settore personale.
C) Solo il dirigente generale.
D) Il Collegio disciplinare.
0131. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le assunzioni obbligatorie nella pubblica amministrazione dei soggetti di cui alla legge n. 68/1999 avvengono....
A) Per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere.
B) Solo per concorso di reclutamento riservato ai soggetti in possesso della specifica qualifica, purché l'invalidità sia compatibile con le mansioni da svolgere.
C) Solo per concorso pubblico, previa riserva alle categorie protette di un numero di posti commisurato alle percentuali stabilite dalla legge.
D) Per conoscenza diretta del dirigente al quale verrà preposto il dipendente.
0132. Dispone il novellato comma 6 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 che le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. Per procedere al conferimento le P.A. devono accertare l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al loro interno?
A) Si, preliminarmente.
B) No, gli incarichi dirigenziali sono conferiti a discrezione della P.A.
C) No, data la natura temporanea e la prestazione altamente qualificata.
D) Si, ma solo nel comparto Ministeri e in quello degli enti pubblici economici.
0133. L'A.R.A.N. può intervenire nei giudizi innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, aventi ad oggetto le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle P.A.?
A) Si, al fine di garantire la corretta interpretazione e l'uniforme applicazione dei contratti collettivi.
B) No, il D.Lgs. n. 165/2001 lo esclude espressamente.
C) Solo per le amministrazioni centrali dello Stato (Ministeri).
D) Solo per le amministrazioni periferiche dello Stato.
0134. Le disposizioni dettate dall'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 per gli incarichi di funzioni dirigenziali....
A) Non sono derogabili da contratti o accordi collettivi.
B) Sono sempre derogabili dai contratti collettivi.
C) Possono essere derogati dai contratti collettivi.
D) Sono derogabili dai contratti collettivi in casi eccezionali.
0135. Razionalizzare il costo del lavoro pubblico, contenendo la spesa complessiva per il personale, diretta e indiretta, entro i vincoli di finanza pubblica, costituisce un principio fondamentale dello Stato italiano. Attraverso quale provvedimento legislativo il Governo ha inteso realizzare il predetto obiettivo?
A) D.Lgs. n. 165/2001.
B) Legge n. 241/1990.
C) Legge n. 300/1970.
D) D.Lgs. n. 61/2000.
0136. Quale delle seguenti fattispecie configura responsabilità dirigenziale, come delineata dall'art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001?
A) Mancato raggiungimento degli obiettivi ovvero inosservanza delle direttive imputabili al dirigente.
B) Violazione dei doveri di comportamento di gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro.
C) Ingiustificato ritardo, non superiore a 10 giorni, a trasferirsi nella sede assegnata dai superiori.
D) Condanna passata in giudicato quando dalla stessa consegua l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
0137. Il X.Xxx. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
A) La determinazione delle dotazioni organiche complessive.
B) La definizione dei principi generali in materia di trattamento economico dei dirigenti.
C) La definizione dei principi generali in materia di procedimento amministrativo.
D) La disciplina generale dell'attività di controllo interno e del controllo sulle delibere degli organi collegiali.
0138. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che restano devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo....
A) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
B) Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali.
C) Le controversie concernenti la responsabilità dirigenziale.
D) Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle procedure di contrattazione collettiva.
0139. Dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 che fatte salve le deroghe di cui all'art. 23-bis del D.Lgs. n. 165/2001 nonché quelle per i rapporti di lavoro a tempo parziale, resta ferma per tutti i dipendenti pubblici la disciplina delle incompatibilità dettata dagli artt. 60 e seguenti del T.U. n. 3/1957. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in materia risulta essere corretta.
A) L'impiegato può essere prescelto come perito od arbitro previa autorizzazione del Ministro o del capo ufficio da lui delegato.
B) L'impiegato non può accettare cariche in società cooperative.
C) La circostanza che l'impiegato abbia obbedito alla diffida dell'amministrazione di cessare dalla situazione di incompatibilità preclude l'eventuale azione disciplinare.
D) L'impiegato che contravvenga ai divieti posti dalla legge in materia di incompatibilità decade dall'impiego.
0140. Il decreto legislativo n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti....
A) Avvocati dello Stato.
B) Personale del comparto "Sanità".
C) Personale degli enti pubblici non economici.
D) Personale delle amministrazioni autonome dello Stato.
0141. I compensi derivati da quali delle seguenti prestazioni non configurano, ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001, una situazione di incompatibilità o cumulo di impieghi?
A) Collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili.
B) Collaborazione retribuita presso s.p.a.
C) Compensi derivati da attività svolte dal dipendente in qualità di amministratore di s.r.l.
D) Utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno, escluse le invenzioni industriali.
0142. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?
A) No. Non possono.
B) Si. Non esistono particolari limitazioni al riguardo.
C) Si, purché le prestazioni determinino un aumento della qualità dei servizi.
D) Si, ma solo per i dipendenti con più di quindici anni di servizio.
0143. Il dipendente dell'amministrazione pubblica può impugnare la sanzione disciplinare dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'ente. Al riguardo il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Durante il periodo assegnato al collegio per la sua decisione, la sanzione resta sospesa.
B) Il collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione emette la sua decisione entro 30 giorni dall'impugnazione.
C) L'amministrazione non ha l'obbligo di conformarsi alla decisione emessa dal collegio arbitrale.
D) Il rappresentante legale dell'ente, su istanza del dipendente, può sospendere la sanzione per tutto il periodo di tempo assegnato al collegio per la sua decisione.
0144. In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) É sottratta alla disciplina del lavoro privato la materia concernente la responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche.
B) Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
C) Quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente.
D) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia la censura.
0145. Quale delle seguenti affermazioni è aderente ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di gestione delle risorse umane?
A) Le amministrazioni pubbliche garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
B) Le amministrazioni pubbliche devono obbligatoriamente delegare la formazione e l'aggiornamento del personale, garantendo libertà di insegnamento ed autonomia didattica.
C) Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, purché in relazione a maggiore produttività.
D) Le amministrazioni sono autorizzate a ridurre l'orario di lavoro, mantenendo la stessa retribuzione, qualora vi sia un esubero di personale.
0146. In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle P.A.....
A) Sono responsabili in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati.
B) Sono responsabili della gestione, ma non dei relativi risultati.
C) Non sono responsabili né della gestione, né dei relativi risultati.
D) Non sono responsabili della gestione, ma sono responsabili dei risultati conseguiti.
0147. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato. Tale periodo....
A) É utile ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza e di previdenza.
B) Non è utile ai fini dell'anzianità di servizio.
C) É utile solo ai fini del trattamento di quiescenza e di previdenza.
D) É utile solo ai fini del trattamento di previdenza.
delle pubbliche amministrazioni?
A) Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni, ferma restando ogni responsabilità e sanzione.
B) Il provvedimento è sottoposto all'esame di un collegio arbitrale per verificare se il comportamento dell'amministrazione pubblica è stato tale da ingenerare nel lavoratore il convincimento che si trattasse di provvedimento legittimo.
C) Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, anche se la violazione non sia dovuta a dolo o colpa grave.
D) Nessun effetto.
0149. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che nella P.A. l'esercizio di fatto di mansioni superiori a quelle della qualifica di appartenenza....
A) Non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione.
B) Ha effetto in ogni caso ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione.
C) Ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione, purché di durata superiore a sei mesi.
D) Ha effetto solo ai fini del calcolo del TFR.
0150. In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Ogni provvedimento disciplinare, ad eccezione del rimprovero verbale, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
B) Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
C) Quando le sanzioni da applicare siano rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente.
D) Tutti i provvedimenti disciplinari devono essere adottati contestualmente alla contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
0151. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. Detta disposizione è derogabile?
A) No, non è derogabile da contratti o accordi collettivi.
B) Si, è sempre derogabile dai contratti collettivi.
C) Può essere derogata dagli accordi collettivi.
D) É derogabile dai contratti collettivi nei soli casi in essi indicati.
0152. Quale delle seguenti affermazioni è aderente ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di gestione delle risorse umane?
A) Le amministrazioni pubbliche garantiscono la libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca.
B) Le amministrazioni pubbliche curano la formazione e l'aggiornamento del personale, escluso quello con qualifica dirigenziale.
C) Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, purché in relazione a maggiore produttività.
D) Le amministrazioni pubbliche devono obbligatoriamente delegare la formazione e l'aggiornamento del personale, garantendo libertà di insegnamento ed autonomia didattica.
0153. Dispone il novellato comma 6 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 che per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le P.A. possono conferire incarichi individuali. Per procedere al conferimento....
A) L'esigenza deve essere di natura temporanea e richiedere prestazioni altamente qualificate.
B) L'esigenza deve essere almeno pari a due esercizi finanziari e richiedere prestazioni altamente qualificate.
C) Occorre la preventiva autorizzazione del Dipartimento della funzione pubblica.
D) L'esigenza deve essere certificata dal Dipartimento della funzione pubblica.
0154. Quale carattere di pubblicità deve essere dato, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, al codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni?
A) Deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione.
B) Deve essere consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione e messo a disposizione dei cittadini perché ogni utente conosca con esattezza quali sono i doveri dei pubblici dipendenti nei rapporti di servizio.
C) Deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione. Ai fini del superamento del periodo di prova, il dipendente deve dimostrare di conoscere nel dettaglio ogni contenuto del codice.
D) Nessuna forma di pubblicità.
0155. In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Prima dell'applicazione della sanzione disciplinare il dipendente deve essere sentito a sua difesa con l'eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
B) Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
C) Quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente.
D) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia la censura.
0156. Dispone il novellato comma 6 dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 che per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. Per procedere al conferimento le P.A. devono predeterminare durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione?
A) Si, preventivamente.
B) Devono predeterminare solo durata e oggetto.
C) Xxxxxx predeterminare solo oggetto e compenso.
D) No, data la natura della prestazione altamente qualificata.
0157. Come sono disciplinati i rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni?
A) Xxxxx disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001.
B) Dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001.
C) Dai principi sanciti dalla Costituzione, fatte salve le disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001.
D) Esclusivamente dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001 e dalle successive leggi speciali.
0158. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente....
A) Decorre l'anzianità ai fini pensionistici.
B) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di ventiquattro mesi.
C) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari al 60 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di ventiquattro mesi.
D) Restano ferme tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.
0159. Chi presiede il collegio di conciliazione previsto dall'art. 66 del D.Lgs. n. 165/2001?
A) Il Direttore della Direzione provinciale del lavoro, o un suo delegato.
B) Un magistrato delegato dal pretore del lavoro.
C) Un referendario incaricato dalla delegazione regionale della Corte dei conti.
D) Un magistrato delegato dal Presidente del Tribunale amministrativo territoriale.
0160. Dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 che i soggetti pubblici o privati che erogano compensi a dipendenti pubblici per gli incarichi di cui al comma 6 (n.d.r. dello stesso art. 53) sono tenuti a dare comunicazione all'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi dei compensi erogati nell'anno precedente. Entro quale data detti soggetti devono espletare l'adempimento?
A) Entro il 30 aprile di ciascun anno.
B) Entro il 30 giugno di ciascun anno.
C) Entro il 1° dicembre di ciascun anno.
D) Entro il 31 luglio di ciascun anno.
0161. Quali compiti assegna l'art. 5 del D.Lgs. 165/2001 agli organismi di controllo interno delle P.A. in merito al potere di organizzazione?
A) Gli organismi di controllo interno verificano periodicamente la rispondenza delle determinazioni organizzative ai princìpi dettati, anche al fine di proporre l'adozione di eventuali interventi correttivi e di fornire elementi per l'adozione delle misure previste nei confronti dei responsabili della gestione.
B) Gli organismi di controllo interno esercitano un controllo preventivo di legittimità e di merito su tutti gli atti.
C) Gli organi di controllo interno possono disporre, anche dopo la loro adozione da parte degli organi di gestione, la sospensione degli atti in materia di organizzazione degli uffici e di rapporti di lavoro.
D) Gli organismi di controllo interno verificano periodicamente che le assunzioni adottate dagli organi preposti alla gestione in merito ai conferimenti di incarichi individuali, siano conformi alle disposizioni di cui all'art. 7 del suddetto D.Lgs.
0162. Quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?
A) Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave.
B) I provvedimenti sono nulli di diritto ed ogni obbligazione è priva di efficacia. Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento.
C) Il provvedimento è sottoposto all'esame di un collegio arbitrale per verificare se il comportamento dell'amministrazione pubblica è stato tale da ingenerare nel lavoratore il convincimento che si trattasse di provvedimento legittimo.
D) Nessun effetto.
0163. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che le tipologie di infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari sono definite,....
A) Con i contratti collettivi.
B) Con legge dello Stato.
C) Con provvedimento del rappresentante legale dell'ente.
D) Con provvedimento del collegio arbitrale di disciplina.
0164. In materia di pari opportunità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, tra l'altro,....
A) Adottano propri atti regolamentari per assicurare pari opportunità tra uomini e donne sul lavoro, conformemente alle direttive impartite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
B) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti di componente delle commissioni di concorso.
C) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti di dirigente.
D) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, riservando ad esse almeno un terzo dei posti per ciascun corso.
0165. La separazione tra politica ed amministrazione operata dal legislatore con il D.Lgs. n. 29/1993 costituisce una novità essenziale introdotta nel nostro ordinamento, destinata a porre in essere uno strumento a tutela del ruolo dirigenziale, fino ad allora appartenente agli apparati di diretta collaborazione del Ministro. Il Ministro, nell'esercizio dei poteri oggi definiti dall'art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, tra l'altro....
A) Definisce obiettivi, priorità, piani e programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive generali per l'attività amministrativa e per la gestione.
B) Adotta gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercita i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate.
C) Dirige, coordina e controlla l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia.
D) Svolge le attività di organizzazione e gestione del personale.
0166. Dispone l'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 che i dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4, esercitano, fra gli altri, il seguente compito/potere....
A) Provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici.
B) Adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, essendo gli unici responsabili previsti dal D.Lgs. n. 165/2001.
C) Promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'articolo 12, comma 1, della legge 3 aprile 1979, n. 103.
D) Richiedono direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondono ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di tutta l'amministrazione.
0167. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la consistenza e la variazione delle dotazioni organiche sono determinate in funzione delle finalità di cui all'art. 1 del suddetto decreto....
A) Previa verifica degli effettivi fabbisogni e previa consultazione delle organizzazioni sindacali rappresentative.
B) Previa verifica delle disponibilità finanziarie.
C) Previa consultazione delle organizzazioni sindacali rappresentative.
D) Previa consultazione del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.
0168. Per dare corretta attuazione alle disposizioni di cui al D.Lgs. 165/2001 in materia di pari opportunità, le pubbliche amministrazioni, tra l'altro,....
A) Possono finanziare programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati pari opportunità nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio.
B) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, un numero di posti di componente delle commissioni di concorso, in rapporto alla loro presenza nell'amministrazione.
C) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, riservando ad esse almeno il quaranta per cento dei posti per ciascun corso.
D) Xxxxxxxxx alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti di dirigente.
0169. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente....
A) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di ventiquattro mesi.
B) Restano ferme tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.
C) Xxxxxxx sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro per due mesi.
D) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari al 60% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di dodici mesi.
0170. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001, chi è competente, nell'ambito degli enti pubblici a contestare al dipendente l'addebito ai fini del procedimento disciplinare?
A) L'Ufficio per i procedimenti disciplinari.
B) Il dirigente del settore personale.
C) Il rappresentante legale dell'ente.
D) La Corte dei conti.
0171. Il legislatore nel riformulare gli artt. 3 e 14 del D.Lgs. n. 29/1993, con gli art. 3 e 9 del D.Lgs. n. 80/1998, trasfusi ora negli artt. 4 e 14 del D.Lgs. n. 165/2001 ha accentuato il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo degli organi di governo e funzioni di gestione e attuazione amministrativa dei dirigenti. Rientrano tra le funzioni di gestione e attuazione amministrativa....
A) L'organizzazione delle risorse umane.
B) La definizione dei programmi da attuare.
C) La verifica della rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
D) La richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato.
0172. Dispone l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001 in merito alle controversie relative ai rapporti di lavoro che sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,....
A) Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni.
B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica.
D) Solo le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali.
0173. Quale compito affida l'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 alle pubbliche amministrazioni in materia di codice di comportamento dei pubblici dipendenti?
A) Il compito di formulare all'A.R.A.N. xxxxxxxxx affinché il codice venga recepito nei contratti, in allegato, e perché i suoi principi vengano coordinati con le previsioni contrattuali in materia di responsabilità disciplinare.
B) Il compito di dare integrale attuazione ai contenuti del codice, così come esso è formulato dall'A.R.A.N., in particolare in materia di responsabilità disciplinare.
C) Il compito di formulare, entro il 31 dicembre 2008, sulla base dei principi generali del codice di comportamento definito dal Dipartimento della funzione pubblica, e conseguentemente adottare autonomamente uno specifico codice di comportamento con efficacia limitata alla singola amministrazione.
D) Xxxxxx compito se non quello di farlo rispettare.
0174. É legittimo da parte dell'ente pubblico assumere nei confronti del dirigente il provvedimento di revoca dell'incarico collocando il dirigente a disposizione dei ruoli ovvero recedere dal rapporto di lavoro?
A) Si. Tale provvedimento è espressamente previsto dal D.Lgs. n. 165/2001.
B) No. Può essere prevista la sola revoca dell'incarico.
C) Si, ma il periodo di esclusione non può essere superiore ad un anno.
D) No. Il dirigente può essere escluso dal conferimento di ulteriori incarichi di livello dirigenziale corrispondente a quello revocato solo nel caso di ripetuta valutazione negativa.
0175. Il X.Xxx. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
A) L'individuazione degli uffici di maggiore rilevanza.
B) La disciplina del trattamento economico del personale dipendente.
C) La disciplina generale dell'attività di controllo interno e del controllo sulle delibere degli organi collegiali.
D) La definizione delle linee fondamentali e di principio per il reclutamento del personale.
0176. Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre funzioni,....
A) L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.
B) La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
C) L'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
D) L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi in genere.
0177. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.
B) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da attività svolte dal dipendente nell'industria.
C) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla collaborazione a riviste.
D) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla partecipazione a convegni e seminari.
0178. Che cos'è l'ARAN?
A) L'Agenzia per la rappresentanza negoziale della P.A.
B) L'Agenzia per la rappresentanza nazionale.
C) L'Agenzia Regionale Amministrativa.
D) L'Agenzia Regionale per la rappresentanza negoziale della P.A.
0179. In materia di applicazione delle sanzioni disciplinari, l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale o la censura.
B) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia il rimprovero verbale.
C) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia la censura.
D) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura o la multa.
0180. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, la sanzione disciplinare applicabile al pubblico dipendente può essere ridotta?
A) Si, con il consenso del dipendente, ma in tal caso non è più suscettibile di impugnazione.
B) Si, con il consenso dell'organizzazione sindacale cui il dipendente ha aderito, ma in tal caso non è più suscettibile di impugnazione.
C) Si, con il consenso del dipendente. Resta in ogni caso impregiudicato il diritto di impugnazione.
D) No. La sanzione disciplinare deve essere applicata nella sua integrità, salvo il diritto di impugnazione da parte del dipendente.
A) É un atto di controllo vincolato in quanto l'autorità di controllo non può rifiutarsi di apporlo ove non riscontri nell'atto vizi di legittimità.
B) É una funzione che si esercita con controlli di merito.
C) É una funzione che si esplica con il controllo di merito e di legittimità.
D) É un atto di controllo successivo di legittimità.
0182. Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro,....
A) Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
B) Deve essere persona diversa da quella competente in materia di adozione del provvedimento finale.
C) Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento in contraddittorio con gli interessati.
D) Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle.
0183. I controlli amministrativi di merito....
A) Sono diretti a valutare l'atto o l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
B) Sono diretti a valutare e garantire la corrispondenza formale dell'atto o dell'attività del soggetto alle norme di legge.
C) Sono quelli in cui l'autorità controllante e controllata appartengono ad enti diversi.
D) Intervengono sempre dopo che l'atto sia divenuto efficace.
0184. L'art. 4 della legge n. 241/1990 fa carico a ciascuna Amministrazione pubblica di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale. Tale determinazione....
A) É resa pubblica nelle forme previste dai singoli ordinamenti.
B) Costituisce atto interno di natura organizzativa e pertanto non sussiste obbligo di comunicazione pubblica.
C) Deve essere resa nota a tutti i soggetti che abbiano rapporti con l'Amministrazione.
D) Deve essere comunicata al soggetto interessato al singolo tipo di procedimento, che ne faccia richiesta.
0185. Ove in materia di procedimenti amministrativi debbano essere obbligatoriamente sentiti organi consultivi questi devono emettere il proprio parere entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora siano richiesti pareri facoltativi,....
A) Essi sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso.
B) Essi sono tenuti entro centoventi giorni ad esprimere il parere richiesto.
C) Xxxx sono obbligati ad esprimere il parere richiesto entro due mesi.
D) Xxxx sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso, che comunque non può superare i trenta giorni.
0186. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano....
A) Tra l'altro agli atti e procedimenti riguardanti l'ambiente e la difesa nazionale.
B) Ai soli atti e procedimenti riguardanti la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumità.
C) Ai soli casi in cui la legge qualifica il silenzio dell'amministrazione come rigetto dell'istanza.
D) Ai soli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Ministro dell'Interno, su proposta del Ministro per la funzione pubblica.
0187. Esiste per la pubblica amministrazione, ai sensi della legge n. 241/1990, un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi?
A) Si, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
B) No, costituisce una facoltà della pubblica amministrazione.
C) L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
D) Si. Dispone l'art. 3 della legge n. 241 del 1990 che l'obbligo di motivazione sussiste per tutti i documenti e atti formati dalla P.A., anche se a contenuto generale.
0188. Il contenuto di un atto amministrativo....
A) Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
B) Non può essere eventuale.
C) Non può essere caratterizzato dalla presenza di elementi accidentali.
D) Non può essere determinabile; deve essere necessariamente determinato.
0189. La fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo....
A) É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
B) Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
C) É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
D) É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
0190. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro,....
A) Il diritto di insistenza.
B) Il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio piacimento.
C) Il diritto di non sottostare ai controlli della P.A.
D) La facoltà di pagare il canone.
procedimento o l'autorità competente deve, a norma del disposto di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990,....
A) Comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda.
B) Invitare gli istanti a produrre ulteriore documentazione.
C) Convocare gli istanti per ascoltarli su eventuali incertezze.
D) Comunicare tempestivamente le incertezze dell'amministrazione.
0192. La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,....
A) Per gli atti a contenuto generale.
B) Per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) Per gli atti privi di efficacia economica.
D) Per gli atti concernenti l'ordinamento del personale.
0193. Gli organi consultivi delle P.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. Se l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie il termine di quarantacinque giorni....
A) Può essere interrotto per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
B) Può essere interrotto per non più di due volte e il parere deve essere reso definitivamente entro trenta giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
C) Può essere prorogato per una sola volta e per un termine comunque non superiore a novanta giorni.
D) Non può essere interrotto e il parere deve essere reso definitivamente entro trenta giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate.
0194. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) Nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, le amministrazioni che vi partecipano determinano il termine per l'adozione della decisione conclusiva.
B) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
C) I lavori della conferenza non possono superare i centoventi giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
D) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
0195. Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto generale?
A) No, tale obbligo è espressamente escluso dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
B) Si, la motivazione costituisce obbligo della pubblica amministrazione.
C) L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
D) Si. Dispone l'art. 3 della legge n. 241 del 1990 che l'obbligo di motivazione sussiste per tutti i documenti e atti formati dalla P.A., ad accezione di quelli concernenti l'organizzazione dei pubblici concorsi.
0196. É possibile la convocazione di una conferenza di servizi su espressa richiesta di un privato cittadino?
A) Si, quando l'attività del privato sia subordinata ad atti di consenso, comunque denominati, di competenza di amministrazioni pubbliche diverse.
B) No, la conferenza di servizi è un momento di concertazione interno alla pubblica amministrazione, al quale il privato non partecipa in alcun modo.
C) Si, la conferenza di servizi può essere convocata dall'amministrazione preposta alla tutela dell'interesse pubblico prevalente solo su richiesta del privato.
D) Si, la conferenza di servizi è convocata prevalentemente dai privati cittadini.
0197. Nell'ambito del procedimento amministrativo, quale dei seguenti soggetti, a norma dell'art. 6 della legge 7 agosto 1990,
n. 241, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?
A) Il responsabile del procedimento.
B) L'organo di vertice dell'amministrazione interessata.
C) In ogni caso, l'organo competente all'adozione del provvedimento finale.
D) Sempre il giudice amministrativo.
0198. La licenza è....
A) Una figura analoga all'autorizzazione.
B) Una figura analoga alla concessione.
C) Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
D) Una concessione traslativa.
0199. Dispone la legge n. 241/1990 che l'amministrazione deve provvedere a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale indicando l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento, l'ufficio e la persona responsabile, ecc. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte....
A) Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
B) Può essere fatta valere da qualunque soggetto purché estraneo all'amministrazione.
C) Comporta la sospensione dell'avvio del procedimento.
D) Può essere fatta valere solo dai soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
A) Nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge le P.A. possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti.
B) Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
C) Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
D) Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori.
0201. Nel corso del procedimento amministrativo gli interessati possono presentare memorie scritte?
A) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento.
B) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha sempre l'obbligo di valutare.
C) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti che, anche se pertinenti, è in facoltà dell'amministrazione valutare.
D) No, possono soltanto prendere visione degli atti del procedimento.
0202. Quella degli atti amministrativi non provvedimenti costituisce una categoria residuale che si caratterizza in quanto essi....
A) Non sono di norma dotati di esecutorietà.
B) Non sono di norma dotati di esecutorietà ma sono dotati di autoritarietà.
C) Sono tutti tipici o nominati.
D) Sono tutti dotati di autoritarietà.
0203. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno cinque giorni prima della relativa data.
B) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
C) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data.
D) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
0204. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) All'esito dei lavori della conferenza, e in ogni caso scaduto il termine previsto, l'amministrazione procedente adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento, valutate le specifiche risultanze della conferenza e tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede.
B) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
C) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
D) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
0205. Il visto....
A) É un atto di controllo preventivo ad esito positivo, nel quale l'autorità tutoria è chiamata a verificare l'assenza di un vizio di legittimità nell'atto, essendo vincolata a rilasciare il visto ove non ne riscontri alcuno.
B) É una funzione che si esercita con controlli di merito.
C) É una funzione che si esplica con il controllo di merito e di legittimità.
D) É un atto di controllo di legittimità o di merito.
0206. L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento?
A) L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti.
B) L'obbligo di indicare nella comunicazione di avvio del procedimento, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
C) L'obbligo di indicare, nella comunicazione di avvio del procedimento, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione, anche nelle ipotesi in cui il procedimento prenda l'avvio su istanza di parte.
D) L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 è stato abrogato dalla legge n. 15/2005.
0207. Il procedimento amministrativo, alla luce delle più recenti innovazioni legislative, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. É ricompreso nello stadio istruttorio....
A) Acquisizione della posizione legittimante.
B) Autorizzazione in funzione di controllo.
C) Accordo integrativo.
D) Designazione.
A) In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere.
B) L'obbligo della motivazione per gli atti normativi.
C) L'obbligo della motivazione per gli atti a contenuto generale.
D) In ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato il termine per ricorrere e, dove previsto obbligatoriamente dalla legge, l'autorità cui è possibile ricorrere.
0209. Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso....
A) É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 90 giorni.
B) Si considera come non indicato e pertanto non esiste obbligo di conclusione.
C) É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 120 giorni.
D) É stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni.
0210. La nominatività del provvedimento amministrativo si sostanzia....
A) Nella riconducibilità dello stesso ad uno specifico schema legale.
B) Nella predeterminazione normativa dei suoi effetti.
C) Nel potere della P.A. di realizzare le proprie pretese giuridiche fondate su un atto amministrativo.
D) Xxxx'astratta capacità di produrre gli effetti che gli sono propri.
0211. Con riferimento alla legge n. 241 del 1990, la Conferenza dei servizi viene convocata....
A) Per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo.
B) Prevalentemente per disporre ispezioni.
C) Per predisporre la progettazione di opere di manutenzione ordinaria dei beni pubblici.
D) Prevalentemente per disporre accertamenti tecnici.
0212. Le registrazioni sono....
A) Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
B) Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione.
C) Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
D) Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
0213. La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti sono dotati, tra l'altro, del carattere....
A) Dell'inoppugnabilità, vale a dire che essi non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori.
B) Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
C) Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
D) Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
0214. La conferenza di servizi, prevista di regola dall'art. 14 della legge 241/1990 per l'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, può essere convocata anche per l'esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi reciprocamente connessi. In tal caso, essa è indetta....
A) Dall'amministrazione o, previa informale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente.
B) In ogni caso dall'amministrazione competente a concludere il procedimento che cronologicamente deve precedere gli altri connessi.
C) Dall'amministrazione o, previa formale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico concernente la tutela ambientale.
D) In ogni caso da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente senza necessità di raggiungere una preventiva intesa informale.
0215. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle....
A) Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
B) Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
C) Concessioni traslative di pubblici servizi.
D) Concessioni costitutive.
0216. I provvedimenti amministrativi "efficaci" sono eseguiti....
A) Immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo.
B) Immediatamente fatta salva la sola eccezione configurata da diversa previsione del provvedimento.
C) Dopo quindici giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
D) Dopo trenta giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
0217. Secondo il disposto dell'art. 2 della legge n. 241/1990, nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per l'adozione di un provvedimento l'acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti appositi, i termini previsti per la conclusione del procedimento....
A) Sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a novanta giorni.
B) Sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a trenta giorni.
C) Continuano a decorrere.
D) Sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per un periodo massimo comunque non superiore a sessanta giorni.
0218. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) La prima riunione è convocata entro quindici giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro trenta giorni dalla data di indizione.
B) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
C) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
D) Nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, l'amministrazione procedente deve determinare il termine per l'adozione della decisione conclusiva.
0219. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....
A) Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari.
B) Non può esperire ispezioni.
C) Non può ordinare esibizioni di documenti.
D) Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale.
0220. Ai sensi dell'art. 14 della legge n. 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente....
A) Indice di regola una conferenza di servizi.
B) Interpella le amministrazioni interessate.
C) Invita le persone interessate ai procedimenti ad attivare le amministrazioni cointeressate.
D) Interpella tutti i Comuni e tutte le Province della Regione.
0221. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in atti composti e atti contestuali.
Sono atti amministrativi composti....
A) Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
B) Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
C) Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
D) Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
0222. Come sono denominati i controlli amministrativi diretti a valutare e garantire la corrispondenza formale dell'atto e dell'attività del soggetto alle norme di legge?
A) Di legittimità.
B) Di merito.
C) Sostitutivi.
D) Intersoggettivi.
0223. In forza dell'istituto dell'autocertificazione l'art. 18 della legge n. 241/1990 dispone che....
A) I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni.
B) I documenti attestanti atti, fatti e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti dal responsabile del procedimento previa dichiarazione dell'interessato unicamente nel caso in cui siano in possesso dell'amministrazione procedente.
C) Ogni atto di autorizzazione o licenza, escluse le domande relative ad iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento dei requisiti e presupposti di legge, può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato.
D) In deroga al disposto di cui al D.P.R. 445/2000 tutti i documenti prodotti dagli interessati nel corso del procedimento amministrativo possono essere autocertificati.
0224. Di norma l'amministrazione è tenuta a fornire notizia dell'inizio del procedimento,....
A) Tra l'altro, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi.
B) Ai soggetti individuati dall'amministrazione stessa nell'esercizio della propria discrezionalità.
C) Solo ai soggetti che ne facciano istanza.
D) Solo ai soggetti che sono obbligati ad intervenire.
0225. Secondo il disposto della legge n. 241/1990, nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, le amministrazioni che vi partecipano determinano il termine per l'adozione della decisione conclusiva. Entro quale termine devono essere contenuti i lavori della conferenza?
A) I lavori non possono superare, di norma, i novanta giorni.
B) I lavori non possono superare, di norma, i sessanta giorni.
C) I lavori non possono superare, di norma, i trenta giorni.
D) I lavori non possono superare, di norma, i quarantacinque giorni.
0226. Dispone l'art. 21-quater della legge 241/1990 che i provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente.
Può l'efficacia o l'esecuzione essere sospesa?
A) Si, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario.
B) Si, ed in tal caso il termine della sospensione, esplicitamente indicato nell'atto, può essere prorogato fino a due volte, ma non può essere ridotto in nessun caso.
C) Si, ma il termine della sospensione non può essere prorogato.
D) Si, ma la sospensione può essere disposta solo dallo stesso organo che ha emanato il provvedimento.
0227. Nasce per la P.A. un obbligo a provvedere....
A) Xxxxx richiesta e dalla proposta vincolante.
B) Dalla segnalazione e dalla proposta vincolante.
C) Dal voto, dalla richiesta e dall'esposto.
D) Dalla proposta non vincolante e dall'istanza.
0228. A norma del disposto di cui all'art. 9 della legge n. 241/1990, quali soggetti possono intervenire nel procedimento amministrativo?
A) Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
B) Esclusivamente il soggetto nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti.
C) Ogni soggetto, purché persona fisica, che sia portatore di interessi pubblici o privati, anche diffusi, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
D) Qualunque soggetto che ne faccia istanza.
0229. Nel procedimento amministrativo la fase d'iniziativa....
A) É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
B) É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
C) Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
D) É diretta esclusivamente ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
0230. Le verbalizzazioni sono....
A) Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.
B) Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.
C) Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.
D) Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto.
0231. La legge n. 241/1990 ammette il recesso unilaterale dai contratti della P.A.?
A) Si, nei casi previsti dalla legge e dal contratto.
B) Si, nei soli casi ammessi dalla legge.
C) Si, nei soli casi ammessi dal contratto.
D) No, in nessun caso.
0232. L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per....
A) La concessione di sussidi ed ausili finanziari.
B) Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio.
C) Qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell'ente.
D) Atti di pianificazione e di programmazione, concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari ed atti di organizzazione del personale dipendente.
0233. Dispone la legge n. 241/1990 che l'amministrazione deve provvedere a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale indicando l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento, l'ufficio e la persona responsabile, ecc. É in facoltà dell'amministrazione prevedere forme di pubblicità unificate?
A) Si, qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa.
B) Si, qualora l'oggetto del procedimento richieda valutazioni tecniche e pareri vincolanti.
C) Nella prassi l'amministrazione provvede sempre con forme di pubblicità unificate.
D) Si, qualora l'oggetto promosso sia di discrezionalità amministrativa.
0234. Gli atti amministrativi che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa, sono atti amministrativi dichiarativi. Gli atti dichiarativi sono provvedimenti?
A) No, tutti gli atti dichiarativi non sono provvedimenti.
B) Solo alcuni.
C) Si, tutti gli atti dichiarativi sono provvedimenti.
D) Solo se destinati ad un solo soggetto.
0235. Ciascun atto amministrativo presenta una struttura formale generalmente composta da....
A) Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione.
B) Preambolo, motivazione, dispositivo, luogo e sottoscrizione.
C) Intestazione, preambolo, dispositivo, luogo e data.
D) Intestazione, motivazione, luogo, data e sottoscrizione.
0236. L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste....
A) Xxx quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio.
B) Solo quando il procedimento consegua ad istanza.
C) Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.
D) Quando il responsabile del procedimento presenti motivata istanza di conclusione tramite provvedimento espresso.
0237. Fatta salva l'applicazione dell'art. 19 della legge n. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale....
A) A provvedimento di accoglimento della domanda, se non è comunicato nei termini il provvedimento di diniego.
B) A provvedimento di diniego della domanda, se non è comunicato nei termini il provvedimento di accoglimento.
C) A proroga dei termini per l'emissione di un qualsiasi provvedimento.
D) A proroga dei termini quando esistono particolari situazioni giuridiche soggettive dei controinteressati.
0238. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....
A) Xxxxxx, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
B) Non può mai esperire ispezioni.
C) Non può mai ordinare esibizioni di documenti.
D) Non è mai competente in materia di adozione del provvedimento finale.
0239. L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo,....
A) Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento.
B) Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità.
C) Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza.
D) A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.
0240. Nel corso del procedimento gli interessati possono presentare documenti?
A) Si, possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento.
B) Si, ma l'amministrazione non ha alcun l'obbligo di valutarle ancorché pertinenti all'oggetto del procedimento.
C) Si, ma solo quando il procedimento è concluso.
D) No.
0241. Nello svolgimento dei suoi compiti il responsabile del procedimento amministrativo....
A) Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
B) Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle.
C) Non avendo mai la competenza per adottare direttamente il provvedimento finale, si limita a trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione.
D) Non può esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti.
0242. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....
A) É un atto di controllo successivo di legittimità.
B) É un atto di controllo di legittimità o di merito.
C) É un atto di controllo preventivo.
D) É un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto.
0243. Dispone l'art. 10-bis della legge n. 241/1990 che nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni; dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni deve essere data ragione nella motivazione del provvedimento finale?
A) Si, lo prevede espressamente l'art. 10-bis della legge n. 241/1990.
B) No, in quanto atti presenti nella c.d. fase preparatoria.
C) No, in quanto scelte che non pregiudicano l'adozione del provvedimento finale.
D) Si, se l'istanza proviene da altra pubblica amministrazione.
0244. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?
A) Decreto per il cambiamento di nomi e cognomi.
B) Concessione esattoriale delle imposte.
C) Concessione relativa all'esercizio delle tranvie.
D) Concessione del demanio stradale.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”.
0245. A norma del novellato art. 6 della legge n. 241/1990, qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
A) Si, indicandone la motivazione nel provvedimento finale.
B) No, mai.
C) Si, perché il responsabile del procedimento, qualora diverso dall'organo competente all'adozione del provvedimento finale, predispone una "bozza" di provvedimento.
D) Si, ma solo se il responsabile del procedimento e l'organo competente all'adozione del provvedimento finale appartengono a due amministrazioni diverse.
0246. La denuncia è....
A) Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento.
B) Una manifestazione di giudizio dell'organo propulsivo circa il contenuto da dare all'atto, che genera obblighi per la P.A.
C) Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
D) Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi.
0247. La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere....
A) Della tipicità, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento.
B) Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
C) Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
D) Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
0248. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo,....
A) Tra gli altri, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
B) Solo i portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
C) Tutti i soggetti che ne facciano istanza.
D) Solo i portatori di interessi pubblici.
0249. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro costituisce.....
A) La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
B) Il dispositivo dell'atto amministrativo.
C) La sottoscrizione dell'atto amministrativo.
D) Il preambolo dell'atto amministrativo.
0250. Dispone l'art. 10-bis della legge n. 241/1990 che nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, concedendo ad essi il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Entro quale termine gli istanti devono presentare le loro osservazioni?
A) Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione.
B) Entro il termine di venti giorni dal ricevimento della comunicazione.
C) Immediatamente e comunque entro cinque giorni dalla comunicazione anche data verbalmente o via fax.
D) Entro il termine previsto dal responsabile del procedimento che comunque non può essere superiore a quindici giorni dalla comunicazione.
0251. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in atti procedimentali e atti presupposti. Sono atti amministrativi procedimentali....
A) Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo.
B) Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
C) Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
D) Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
0252. Ai sensi dell'art. 14-quater della L. n. 241/1990, il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi....
A) A pena di inammissibilità, deve essere congruamente motivato.
B) Può essere manifestato al di fuori della conferenza, purché sia portato a conoscenza delle altre amministrazioni con mezzi idonei.
C) Può riferirsi a questioni connesse anche se non costituiscono oggetto della conferenza.
D) Può, se necessario, recare le indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
0253. La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,....
A) Per gli atti normativi.
B) Per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) Per gli atti privi di efficacia economica.
D) Per gli atti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi.
0254. L'imperatività del provvedimento amministrativo consiste....
A) Nella sua capacità di costituire, modificare o estinguere situazioni soggettive, a prescindere dal consenso di chi subisce tale conseguenza.
B) Nell'astratta capacità di produrre gli effetti che gli sono propri.
C) Nella sua capacità di essere portato ad esecuzione direttamente dalla P.A. coi suoi mezzi, senza che essa sia tenuta a rivolgersi al giudice per ottenere il soddisfacimento delle proprie pretese.
D) Nella posizione di superiorità della P.A.
0255. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto disposto dall'art. 4 della legge n. 241/1990, in materia di responsabile del procedimento?
A) Ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento, le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
B) Le leggi dello Stato determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle pubbliche amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria; i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale.
C) É sempre competenza delle pubbliche amministrazioni determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
D) Le leggi della Repubblica determinano per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti della pubblica amministrazione il responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale.
0256. L'autorizzazione può essere definita come il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle autorizzazioni è corretta.
A) L'autorizzazione tacita ricorre quando la volontà autorizzatoria della P.A. sia ricavata dal suo silenzio a seguito di istanza (silenzio-assenso).
B) L'autorizzazione non modale è quella implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di xxxxxxx.
C) L'autorizzazione personale è quella il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
D) L'autorizzazione espressa è quella rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
0257. Le concessioni esattoriali delle imposte rientrano nella categoria delle....
A) Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
B) Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
C) Concessioni traslative di pubblici servizi.
D) Concessioni costitutive.
0258. Dispone l'art. 11 della legge n. 241/1990 che a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento con privato, la stipulazione dell'accordo....
A) Deve essere preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento.
B) Deve essere preceduta da una conferenza di servizi.
C) Deve essere comunicata mediante pubblicazione in gazzetta ufficiale.
D) Deve essere adeguatamente motivata e portata a conoscenza di tutti i soggetti interessati qualora diversi da portatori di interessi diffusi.
0259. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. Di quale strumento di tratta?
A) Conferenza di servizi.
B) Accordo di programma.
C) Provvedimento contrattuale.
D) Commissione mista paritetica.
0260. L'approvazione....
A) É un provvedimento permissivo mediante il quale la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti.
B) Deve necessariamente intervenire prima del compimento dell'attività o dell'atto cui si riferisce.
C) Non costituisce generalmente un atto di controllo e non trova applicazione nei rapporti fra Stato e persone giuridiche pubbliche.
D) Condiziona la legittimità dell'atto o dell'attività della P.A. a differenza dell'autorizzazione che ne condiziona solo l'operatività.
0261. É reale l'autorizzazione....
A) Rilasciata sulla base di un accertamento relativo a requisiti concernenti una "res".
B) Rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
C) Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
D) Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative.
0262. In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari....
A) Sono atti amministrativi plurimi.
B) Sono atti amministrativi generali.
C) Sono atti amministrativi collettivi.
D) Sono atti amministrativi particolari.
0263. Le certazioni sono....
A) Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
B) Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto.
C) Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.
D) Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.
0264. La conferenza di servizi è sempre indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nullaosta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro trenta giorni dalla ricezione da parte dell'Amministrazione competente della relativa richiesta?
A) Si, ed in tal caso il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva favorevole della conferenza di servizi sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nullaosta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare, alla predetta conferenza.
B) No. La conferenza di servizi può essere indetta solo nel caso in cui l'amministrazione debba acquisire nullaosta ed in tal caso il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva favorevole della conferenza di servizi sostituisce, a tutti gli effetti, i nullaosta di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare alla predetta conferenza.
C) Si, ed in tal caso la determinazione conclusiva della conferenza di servizi sostituisce di regola ogni autorizzazione, concessione, nullaosta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare alla predetta conferenza, purché nessuna amministrazione partecipante vi si opponga.
D) Si, ma le determinazioni concordate nella conferenza devono essere confermate da atti formali delle singole amministrazioni partecipanti.
0265. Nell'atto amministrativo, il preambolo è....
A) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato.
B) L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
C) La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
D) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
0266. Quale delle seguenti affermazioni in merito agli "accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento" di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 risulta essere errata?
A) Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sono riservate in via esclusiva alla giurisdizione del giudice ordinario.
B) Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
C) Gli accordi sostitutivi di provvedimenti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi.
D) A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, la stipulazione degli accordi è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente all'adozione del provvedimento.
0267. La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990,....
A) Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
B) Non può in alcun caso aggravare il procedimento.
C) Può aggravare il procedimento solo con il consenso dell'interessato.
D) Può aggravare il procedimento solo con il consenso di tutti gli interessati.
0268. Ciò che con l'atto amministrativo la pubblica amministrazione intende, ad esempio, attestare, attiene....
A) Alla c.d. parte precettiva dell'atto.
B) Al soggetto dell'atto.
C) Alla forma dell'atto.
D) All'oggetto dell'atto.
0269. É espressa l'autorizzazione....
A) Rilasciata con un provvedimento manifesto "ad hoc".
B) Rilasciata sulla base di un accertamento relativo a requisiti concernenti una "res".
C) Rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
D) Implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di xxxxxxx.
0270. Sono atti amministrativi presupposti.....
A) Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
B) Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo.
C) Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
D) Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
0271. Ai sensi dell'art. 12 della legge n. 241/1990, l'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per....
A) La concessione di contributi.
B) L'effettuazione di spese pubbliche.
C) L'attribuzione di benefici al personale dipendente.
D) I provvedimenti tributari.
0272. La pubblica amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria?
A) Si, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale.
B) No, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce obbligo solo con riferimento ad alcune tipologie di atti.
C) No, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce eventuale atto interno rispetto al quale non è previsto alcun obbligo generale.
D) No, la legge n. 241/1990 lascia ampia facoltà all'amministrazione in merito alla determinazione dell'unità responsabile del procedimento.
0273. Nel caso di procedimento amministrativo ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. In tal caso....
A) La comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano a decorrere nuovamente dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte degli istanti.
B) Entro il termine di venti giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti devono presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti.
C) Entro il termine di trenta giorni dalla comunicazione, gli istanti devono presentare per iscritto le loro osservazioni, obbligatoriamente corredate da documenti.
D) La comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano a decorrere nuovamente dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di venti giorni dal ricevimento della comunicazione da parte degli istanti.
0274. Come sono denominate le acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione?
A) Ispezioni.
B) Registrazioni.
C) Certificazioni.
D) Verbalizzazioni.
0275. Il comando è....
A) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto positivo.
B) Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
C) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti.
D) Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità.
0276. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....
A) Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
B) Non può esperire ispezioni.
C) Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale.
D) Deve necessariamente delegare l'istruttoria del procedimento.
0277. Gli accordi tra le pubbliche amministrazioni previsti dall'art. 15 della legge n. 241/1990....
A) Sono stipulati per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
B) Sono stipulati per realizzare, attraverso l'esame contestuale dei vari interessi coinvolti, la semplificazione di taluni procedimenti amministrativi particolarmente complessi.
C) Xxxxxxx essere stipulati solo per disciplinare attività meramente esecutive.
D) Sono stati parzialmente abrogati dalla legge n. 15/2005.
0278. L'applicazione di nozioni e di metodi propri di scienze, arti o discipline, in funzione preparatoria o strumentale rispetto all'esercizio dell'azione amministrativa, è espressione....
A) Della discrezionalità tecnica.
B) Della discrezionalità amministrativa.
C) Dell'attività vincolata.
D) Dell'attività di diritto privato della P.A.
0279. L'approvazione....
A) É un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza dell'atto controllato.
B) É un atto di controllo vincolato in quanto l'autorità di controllo non può rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimità.
C) É una funzione che si esercita con il solo controllo di merito.
D) É un controllo preventivo di legittimità ad esito positivo.
0280. Le norme relative alla disciplina sulla partecipazione al procedimento amministrativo di cui al Capo III della legge n.
241/1990 si applicano....
A) Nessuna delle altre risposte è corretta.
B) All'attività della P.A. diretta ad emanare atti normativi.
C) All'attività della P.A. diretta ad emanare atti amministrativi generali.
D) All'attività della P.A. diretta ad emanare atti di pianificazione e di programmazione.
0281. In merito ai rapporti che intercorrono tra controllore e controllato i controlli tra autorità equiordinate....
A) Necessitano di espressa previsione legislativa legittimante.
B) Sono quelli che intervengono tra autorità in posizione di reciproca autonomia o indipendenza costituzionalmente garantita.
C) Sono quelli che intervengono nei rapporti di subordinazione.
D) Sono quelli impropriamente denominati sostitutivi-repressivi.
0282. Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo....
A) Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.).
B) Le designazioni.
C) L'esposto e la segnalazione.
D) L'istanza e la richiesta.
0283. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro,....
A) L'amministrazione competente.
B) Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento.
C) Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione.
D) Il termine entro il quale è possibile ricorrere al Consiglio di Stato.
0284. In merito ai documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento e detenuti da altre P.A., che cosa richiede l'amministrazione procedente agli interessati ai sensi del rinovellato art. 18 della legge n. 241/1990?
A) I soli elementi necessari per la loro ricerca.
B) Originale di tutti i documenti necessari.
C) Copia autenticata di tutti i documenti necessari.
D) Copia anche informale dei documenti con riserva di richiedere l'originale all'amministrazione competente.
0285. É proprio della fase istruttoria del procedimento amministrativo....
A) Accertamento dei requisiti di legittimazione.
B) Accordo sostitutivo.
C) Designazione.
D) Autorizzazione in funzione di controllo.
0286. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....
A) Il dovere di sottostare ai controlli della P.A.
B) Il dovere di insistenza.
C) Il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.
D) La facoltà d'uso del bene demaniale.
0287. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....
A) Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
B) Non può esperire ispezioni.
C) Non può ordinare esibizioni di documenti.
D) Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale.
0288. Dispone l'art. 14-quater della legge n. 241/1990 che il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi, a pena di inammissibilità....
A) Deve essere manifestato nella conferenza di servizi, deve essere congruamente motivato, non può riferirsi a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima e deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
B) Deve essere portato a conoscenza di tutte le amministrazioni, deve essere congruamente motivato, non può riferirsi a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima e deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
C) Deve essere manifestato nella conferenza di servizi, deve essere congruamente motivato, può riferirsi a questioni connesse anche se non costituiscono oggetto della conferenza medesima e deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
D) Deve essere portato a conoscenza di tutte le amministrazioni, deve essere congruamente motivato, può riferirsi a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima e può recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
0289. Quali tra i seguenti sono acquisizioni di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale?
A) Acclaramenti.
B) Ispezioni.
C) Certificazioni.
D) Verbalizzazioni.
0290. Nel procedimento amministrativo, il ricorso e la proposta vincolante sono proprie.....
A) Della fase d'iniziativa.
B) Della fase istruttoria.
C) Della fase decisoria.
D) Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia.
0291. Nel procedimento amministrativo, quale fase è diretta ad introdurre l'interesse pubblico primario nonché gli interessi secondari di cui sono titolari i privati interessati all'oggetto del provvedimento da emanare?
A) Fase dell'iniziativa.
B) Fase istruttoria.
C) Fase decisoria.
D) Fase integrativa dell'efficacia.
0292. I pareri possono adempiere a tre funzioni: conoscitiva, valutativa e di coordinamento. I pareri di coordinamento....
A) Sono richiesti per contemperare più interessi della P.A., si fondano sul principio di buona amministrazione e non è richiesta una norma positiva che li imponga.
B) Sono relativi a pareri di organi tecnici per soluzioni attinenti alla discrezionalità tecnica e importano atti vincolati.
C) Sono relativi a pareri emessi, di norma, al termine di un'istruttoria compiuta per l'adozione di un provvedimento o di una misura amministrativa.
D) Sono relativi a pareri che la P.A. deve obbligatoriamente richiedere al Consiglio di Stato.
0293. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario?
A) Abilitazione.
B) Nulla osta.
C) Dispensa.
D) Registrazione.
0294. In relazione agli agenti gli atti amministrativi si distinguono in atti di un solo organo e atti di più organi; gli atti di più organi possono essere atti complessi, atti di concerto e contratti. Gli atti complessi....
A) Sono anche detti atti di codecisione.
B) Sono anche detti atti generali.
C) Sono anche detti atti collettivi.
D) Sono anche detti atti dichiarativi.
0295. L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.
A) La condizione e l'onere sono elementi accidentali.
B) Il destinatario e la forma sono elementi accidentali.
C) Il termine e la riserva sono elementi essenziali.
D) La legittimazione e la compatibilità non sono requisiti di legittimità inerenti all'agente.
0296. La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi.....
A) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno cinque giorni prima della relativa data. Entro i successivi cinque giorni, le amministrazioni convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque entro i dieci giorni successivi alla prima.
B) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per posta o a mezzo fax, almeno quindici giorni prima della relativa data. Entro i successivi cinque giorni, le amministrazioni convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque entro i dieci giorni successivi alla prima.
C) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per posta o a mezzo fax, almeno quindici giorni prima della relativa data. Entro i successivi sette giorni, le amministrazioni convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque entro i dieci giorni successivi alla prima.
D) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno quindici giorni prima della relativa data. Entro i successivi dieci giorni, le amministrazioni convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque entro i cinque giorni successivi alla prima.
0297. Secondo quanto dispone l'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, la motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare....
A) I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria.
B) Gli elementi essenziali dell'atto e, qualora presenti, gli elementi accidentali.
C) Gli elementi precettivi dell'atto, consistenti nella dichiarazione di volontà vera e propria della pubblica amministrazione.
D) I presupposti di fatto e di diritto che hanno determinato l'amministrazione pubblica, e per essa l'organo, ad iniziare il procedimento.
0298. Come sono denominati gli accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni?
A) Certazioni.
B) Ispezioni.
C) Verbalizzazioni.
D) Registrazioni.
0299. A norma del disposto di cui all'art. 16 della legge n. 241/1990 in materia di attività consultiva esiste un termine cui gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono attenersi nel rendere i pareri ad essi richiesti?
A) Si, nel caso di pareri obbligatori il termine è di quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri facoltativi, gli organi consultivi sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso.
B) Si, di sessanta giorni, ma solo nel caso di pareri obbligatori e di pareri rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale e paesaggistica.
C) Si, per i pareri obbligatori vincolanti, che non può essere comunque superiore a sessanta giorni.
D) Si, nel caso di pareri obbligatori il termine è di trenta giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri facoltativi è in facoltà dell'organo consultivo procedere o meno in merito al parere richiesto.
0300. La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento costituisce....
A) La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.
B) La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
C) Il dispositivo dell'atto amministrativo.
D) L'intestazione dell'atto amministrativo.
0301. Nell'atto amministrativo, la parte descrittiva della motivazione è....
A) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
B) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato.
C) L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
D) La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
0302. Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo....
A) Le attività di acquisizione delle condizioni di ammissibilità (quali, ad esempio, la posizione legittimante, l'interesse a ricorrere, ecc.).
B) Gli accordi integrativi.
C) La proposta non vincolante e l'istanza.
D) L'istanza e la richiesta.
0303. Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi di cui all'art. 11 della legge n.
241/1990 (accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)....
A) Sono riservate alla giurisdizione esclusiva del G.A.
B) Sono riservate alla giurisdizione esclusiva del G.O.
C) Sono di competenza del T.A.R. del Lazio.
D) Sono di competenza del Consiglio di Stato.
0304. Ove in materia di procedimenti amministrativi debba essere obbligatoriamente sentito un organo consultivo, questo deve emettere il proprio parere....
A) Entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta.
B) Non oltre trenta giorni dal ricevimento della richiesta.
C) Non oltre novanta giorni dal ricevimento della richiesta.
D) Entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta.
0305. Gli accordi sostitutivi di provvedimenti di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti stessi?
A) Si, lo dispone espressamente la detta legge.
B) Si, ma solo se all'accordo sono interessati più soggetti privati.
C) No, gli accordi sostitutivi non necessitano di controlli.
D) Si, ma solo quando l'accordo comporti un onere per l'amministrazione.
0306. Nel procedimento amministrativo, le segnalazioni e i voti sono propri.....
A) Della fase d'iniziativa.
B) Della fase istruttoria.
C) Della fase decisoria.
D) Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia.
0307. Gli atti amministrativi che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente sono atti amministrativi costitutivi. Tali atti....
A) Possono incidere su status, diritti e precedenti atti.
B) Non possono incidere su status, diritti e precedenti atti.
C) Xxxxxxx incidere solo su precedenti atti.
D) Non possono incidere su status.
0308. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso un unico rappresentante legittimato, dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
B) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data.
C) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
D) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
0309. In tema di efficacia del provvedimento amministrativo l'art. 21-bis della legge n. 241/1990 dispone che....
A) Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, avente carattere cautelare ed urgente, è immediatamente efficace.
B) Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, non avente carattere sanzionatorio, deve contenere una motivata clausola di immediata efficacia.
C) Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario, trascorsi trenta giorni dalla comunicazione effettuata a norma dell'art. 140 del c.p.c.
D) Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, non avente carattere sanzionatorio, può contenere una clausola, seppur non motivata, di immediata efficacia.
0310. La denuncia e la richiesta facoltativa sono proprie.....
A) Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
B) Della fase istruttoria del procedimento amministrativo.
C) Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
D) Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
0311. Nella legge sul procedimento amministrativo vige....
A) Il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
B) Il divieto di interventi di carattere consultivo facoltativo.
C) Il divieto di compiere accertamenti tecnici ed ispezioni.
D) Il divieto assoluto di aggravare il procedimento.
0312. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto stabilito dall'art. 5 della legge n. 241 del 1990?
A) L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenire e, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse.
B) L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento possono essere comunicati esclusivamente ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti.
C) Anche quando sia stata effettuata l'assegnazione ad altri soggetti la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento è comunque del funzionario preposto all'unità organizzativa.
D) Il dirigente di ciascuna unità organizzativa non può in nessun caso adottare il provvedimento finale.
0313. La richiesta è....
A) Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato.
B) Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi.
C) Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento.
D) Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
0314. La disciplina delle "conferenze di servizi" è finalizzata all'attuazione del principio di buon andamento dell'amministrazione, in quanto mezzo di semplificazione e snellimento dell'azione amministrativa. Sia la conferenza "istruttoria" sia quella "decisoria" hanno infatti funzioni di accelerazione e coordinamento. Quella decisoria....
A) É indetta quando l'amministrazione debba acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre pubbliche amministrazioni; in tal caso il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva della conferenza sostituisce a tutti gli effetti ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare ma risultate assenti, alla predetta conferenza.
B) É finalizzata all'esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti nel procedimento.
C) É una misura di coordinamento e di informazione che ha una funzione solo strumentale; da questo tipo di conferenza non derivano ex se effetti giuridici di nessun tipo.
D) Deve essere obbligatoriamente convocata entro trenta giorni dalla richiesta formale, mentre quella istruttoria è convocata di comune accordo tra le parti interessate.
0315. Cosa comporta il "silenzio devolutivo" disciplinato dall'art. 17 della legge n. 241/1990?
A) L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 90 giorni, di rivolgersi ad altri organi dell'amministrazione pubblica, o ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari.
B) La facoltà per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 90 giorni, di rivolgersi ad altri organi dell'amministrazione pubblica, ovvero di proseguire il procedimento senza pregiudizio per gli effetti finali di esso.
C) L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 120 giorni, di rivolgersi ad enti dotati di qualificazione e capacità tecniche equipollenti esterni all'amministrazione.
D) L'obbligo per il responsabile del procedimento, nel caso in cui l'organo competente non fornisca le valutazioni tecniche richieste nei termini previsti dalla legge, o in mancanza entro 30 giorni, di rivolgersi esclusivamente ad istituti universitari.
0316. L'ordine è....
A) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.
B) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri.
C) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto sempre positivo.
D) Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
0317. Come è definito il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario?
A) Autorizzazione.
B) Concessione.
C) Ammissione.
D) Delega.
0318. I controlli amministrativi che intervengono su di un atto perfetto ma non ancora efficace, sono controlli....
A) Preventivi susseguenti.
B) Esterni.
C) Successivi.
D) Di legittimità.
0319. La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che....
A) Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato.
B) La motivazione non è richiesta per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) I provvedimenti amministrativi concernenti il personale devono essere motivati solo quando la motivazione sia espressamente richiesta in relazione alla natura dell'atto.
D) Tutti i provvedimenti amministrativi, compresi gli atti a contenuto generale, devono essere motivati.
0320. Le autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la P.A., nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione del limite legale che si frappone al compimento dell'atto, sono proprie....
A) Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
B) Solo della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
C) Della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
D) Solo della fase istruttoria del procedimento amministrativo.
0321. Una volta aperta la fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo la legge n. 241/1990 prevede....
A) Tre obblighi ovvero: la previsione di un termine di conclusione dell'iter procedimentale, la individuazione del responsabile del procedimento e la comunicazione dell'avvio del procedimento agli interessati.
B) Due obblighi ovvero: la previsione di un termine di conclusione dell'iter procedimentale e la individuazione del responsabile del procedimento.
C) Due obblighi ovvero: la individuazione del responsabile del procedimento e la comunicazione dell'avvio del procedimento agli interessati.
D) Solo l'obbligo della individuazione del responsabile del procedimento.
0322. Tra i vari principi caratterizzanti il procedimento amministrativo, quelli enunciati dalla legge n. 241/1990 dimostrano come il legislatore abbia inteso modellare l'azione amministrativa secondo principi efficientistici e manageriali tipici delle imprese private. Dispone infatti l'art. 1 della legge n. 241/1990, che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta dai criteri di....
A) Economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza.
B) Economicità, di efficacia e di trasparenza.
C) Economicità, di pubblicità e pari opportunità.
D) Efficacia e pubblicità.
0323. I controlli amministrativi successivi....
A) Intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace.
B) Intervengono su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti.
C) Sono anche denominati "intersoggettivi".
D) Sono diretti a valutare l'atto e l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
0324. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere della nominatività, vale a dire che....
A) A ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
B) Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
C) Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
D) Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori.
0325. I pareri sono obbligatori conformi....
A) Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere o non sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso.
B) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge.
C) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli e ad uniformarsi ad essi.
D) Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli.
0326. Le inchieste sono....
A) Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.
B) Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in sé stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.
C) Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
D) Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto.
0327. Le attività di autorizzazione in funzione di controllo, con cui la P.A., nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le è stato presentato, sono proprie....
A) Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
B) Solo della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
C) Della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
D) Solo della fase istruttoria del procedimento amministrativo.
0328. La delega è....
A) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri.
B) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.
C) Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
D) Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
0329. In attuazione della legge n. 241/1990, nei procedimenti ad iniziativa di parte, esiste un obbligo generale di indicare, nella
A) Si, la legge n. 15/2005 ha previsto un obbligo generale.
B) Si, ma solo se l'istanza è presentata da altra P.A.
C) No.
D) Si, ma solo se l'istanza è presentata da un soggetto privato estraneo all'amministrazione.
0330. A norma delle disposizioni di cui all'art. 21-ter della legge n. 241/1990 le P.A. possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti derivanti da un provvedimento?
A) Si, nei casi e con le modalità stabilite dalla legge.
B) Si, anche senza diffida, qualora l'interessato non ottemperi.
C) Si, ma solo quando il provvedimento modifichi o estingua situazioni preesistenti all'emanazione dell'atto.
D) No, in nessun caso è consentito alle P.A. di imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti derivanti da un provvedimento; esse devono affidare la tutela delle proprie ragioni alla giustizia ordinaria.
0331. A norma dell'art. 1 della legge n. 241/1990 così come modificato dalla legge n. 15/2005, la pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa....
A) Agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.
B) Agisce secondo le norme di diritto pubblico salvo che la legge disponga diversamente.
C) Agisce sempre secondo le norme di diritto pubblico.
D) Agisce sempre secondo le norme di diritto privato.
0332. Esiste per la pubblica amministrazione un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?
A) Si, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
B) La motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una facoltà della pubblica amministrazione.
C) L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
D) No. Tale fattispecie non rientra tra quelle espressamente previste dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
0333. La legge n. 241/1990 in materia di partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo, ha recepito i dettami della dottrina del giusto procedimento prevedendo che l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, di norma, mediante....
A) Comunicazione personale.
B) Avviso pubblico affisso all'albo dell'ente.
C) Messa a disposizione presso l'ente degli atti del procedimento.
D) Avviso pubblico affisso sia all'albo dell'ente sia all'albo della Regione.
0334. La legge n. 241/1990 stabilisce che i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni....
A) Possono essere sospesi, per una sola volta.
B) Possono essere sospesi, fino ad un massimo di tre volte.
C) Possono essere sospesi per un periodo non superiore a trenta giorni.
D) Possono essere sospesi, per un periodo non superiore a dieci giorni.
0335. I controlli amministrativi sostitutivi....
A) Si configurano quando l'autorità gerarchicamente superiore, accertata l'inerzia di quella inferiore, si sostituisce ad essa nell'emanazione del relativo provvedimento.
B) Intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace.
C) Xxxxxxx intervenire esclusivamente su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti.
D) Sono diretti a valutare l'atto e l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
0336. Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro,....
A) Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi.
B) Può chiedere il rilascio di dichiarazioni, ma non la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
C) Può ordinare esibizioni documentali, ma non esperire accertamenti tecnici ed ispezioni.
D) Xxx ammettere a suo insindacabile giudizio rettifiche e/o dichiarazioni relative alla documentazione presentata.
0337. Dispone la legge n. 241/1990 che in accoglimento di osservazioni e proposte presentate dai privati, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. Tali accordi debbono essere stipulati in forma scritta?
A) Si, a pena di nullità, salvo che la legge disponga altrimenti e ad essi si applicano, ove non diversamente previsto, i principi del
c.c. in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
B) Si, a pena di nullità, e ad essi si applicano, ove non diversamente previsto, le speciali disposizioni dettate dalla stessa legge n. 241/1990.
C) No, non è richiesta la forma scritta, ma si applicano, ove non diversamente previsto, i principi del c.c. in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
D) Si, se l'accordo oltre al destinatario del provvedimento prevede la partecipazione di altri cointeressati, e in tal caso si applicano i principi del c.c. in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
0338. Secondo il disposto dell'art. 3-bis della legge n. 241/1990 così come modificato dalla legge n. 15/2005, quale delle seguenti affermazioni in relazione all'uso della telematica è corretta?
A) Le P.A. incentivano l'uso della telematica per conseguire maggiore efficienza nella loro attività.
B) Le P.A. incentivano l'uso della telematica nei rapporti tra le diverse amministrazioni ed ai soli fini di garantire l'accesso ai documenti.
C) Le P.A. incentivano l'uso della telematica solo nei rapporti interni e tra le diverse amministrazioni.
D) Le P.A. incentivano l'uso della telematica al solo fine di ridurre i costi di conservazione dei documenti.
0339. Ha facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo,....
A) Tra gli altri, qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
B) Qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati.
C) I soggetti portatori di interessi diffusi purché costituiti in associazioni.
D) Soltanto i titolari di diritti soggettivi legittimi.
0340. L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per....
A) L'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere.
B) L'effettuazione di spese pubbliche.
C) L'attribuzione di benefici al personale dipendente.
D) Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio.
0341. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) Si considera acquisito l'assenso dell'amministrazione il cui rappresentante non abbia espresso definitivamente la volontà dell'amministrazione rappresentata.
B) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
C) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza computando anche le amministrazioni assenti.
D) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data.
0342. Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini per la conclusione del procedimento previsti nell'art. 2 della legge n.
241/1990, il ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione....
A) Può essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento.
B) Può essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento.
C) Può essere proposto, previa diffida, all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento.
D) Può essere proposto, previa diffida, all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre tre mesi dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento.
0343. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?
A) Autorizzazione all'apertura di un istituto di credito.
B) Concessione del demanio stradale.
C) Concessione mineraria.
D) Autorizzazione all'esercizio delle ferrovie.
0344. La legge n. 241/1990 fa obbligo all'amministrazione di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui essa deve attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione secondo quanto dispone l'art. 12 della suddetta legge?
A) Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari in genere.
B) Atti amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione.
C) Provvedimenti tributari.
D) Atti di natura organizzatoria funzionali al decentramento amministrativo.
0345. In relazione all'oggetto del controllo, si distinguono tre principali tipologie, ovvero....
A) Controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi.
B) Controlli di legittimità, controlli di merito e controlli gestionali.
C) Controlli costituzionali, controlli della Corte dei Conti e controlli dell'Amministrazione.
D) Controlli sugli atti, controlli sugli uffici e controlli sull'attività.
0346. La legge in materia di procedimento amministrativo consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto precedentemente emanato dalle stesse?
A) Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile nei modi indicati dalla legge.
B) No, la legge pone in ogni caso a carico delle pubbliche amministrazioni un obbligo di motivazione espressa delle proprie decisioni.
C) La legge nulla dispone al riguardo; dottrina e giurisprudenza, tuttavia, sono largamente favorevoli alla prassi della motivazione per relationem.
D) Si, ma deve trattarsi di atto emanato nel semestre precedente alla data di emanazione dell'atto motivato per relationem.
0347. Il divieto è....
A) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto negativo.
B) Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
C) Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
D) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti.
0348. Dispone l'art. 20 della legge n. 241/1990 che nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se....
A) La medesima amministrazione non comunica all'interessato, nel termine di novanta giorni dal ricevimento della domanda (salvo che non sia stabilito un termine diverso da regolamenti e disposizioni legislative), il provvedimento di diniego.
B) La medesima amministrazione non indice, entro sessanta giorni dalla presentazione dell'istanza, una conferenza di servizi.
C) La medesima amministrazione non comunica all'interessato, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della domanda, il provvedimento di diniego.
D) La medesima amministrazione non interrompe il procedimento nel termine di dieci giorni dal ricevimento della domanda.
0349. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere dell'inoppugnabilità, vale a dire....
A) Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori.
B) Sono sempre imperativi ed esecutivi.
C) Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
D) Xxxxxxx essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
0350. Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto normativo?
A) No, tale obbligo è espressamente escluso dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
B) Si, la motivazione costituisce obbligo della pubblica amministrazione.
C) L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
D) Si. Dispone l'art. 3 della legge n. 241 del 1990 che l'obbligo di motivazione sussiste per tutti i documenti e atti formati dalla P.A., anche se a contenuto normativo.
0351. Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?
A) Accordi integrativi.
B) Istanze.
C) Acquisizione delle condizioni di ammissibilità.
D) Acquisizione dell'interesse a ricorrere.
0352. Cosa dispone la legge n. 241/1990 in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento?
A) Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati al procedimento di cui all'art. 7 e a richiesta a chiunque vi abbia interesse.
B) Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio a chiunque vi abbia interesse.
C) Le comunicazioni devono essere fornite a richiesta ai soggetti interessati.
D) Le comunicazioni devono essere fornite a richiesta a tutti i cittadini italiani.
0353. L'approvazione....
A) É un atto di controllo che interviene su atti che non hanno ancora acquisito efficacia, sindacandoli, oltre che nella legittimità, anche nel merito.
B) É un atto di controllo vincolato in quanto l'autorità di controllo non può rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimità.
C) É una funzione che si esercita con il solo controllo di merito.
D) É un controllo preventivo di legittimità ad esito positivo.
0354. La registrazione è....
A) Un'autorizzazione vincolata, in quanto anch'essa è diretta a rimuovere un limite legale che si frappone all'esercizio di un diritto, che avviene sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge.
B) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica, attraverso una valutazione discrezionale circa la rispondenza all'interesse pubblico dell'attività che s'intende svolgere.
C) Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità.
D) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un diritto, a seguito di una valutazione discrezionale.
0355. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) La conferenza di servizi assume le determinazioni relative all'organizzazione dei propri lavori a maggioranza dei presenti.
B) I lavori della conferenza non possono superare i centoventi giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
C) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
D) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione.
0356. La conferenza di servizi può essere indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche?
A) Si. In tal caso, le determinazioni concordate nella conferenza sostituiscono a tutti gli effetti i concerti, le intese, i nullaosta e gli assensi richiesti.
B) Si, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
C) Si, ma le determinazioni concordate nella conferenza devono essere confermate da atti formali delle singole amministrazioni.
D) No. La conferenza dei servizi può essere indetta solo nel caso in cui l'amministrazione debba acquisire nulla osta.
0357. Il procedimento amministrativo, alla luce delle più recenti innovazioni legislative, si articola in....
A) Quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia.
B) Tre fasi: fase istruttoria, fase decisoria e fase integrativa dell'efficacia.
C) Tre fasi: fase d'iniziativa, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia.
D) Due fasi: fase d'iniziativa e fase istruttoria.
0358. Dispone la legge n. 241/1990 che in accoglimento di osservazioni e proposte presentate dai privati, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. Al fine di favorire la conclusione di tali accordi il responsabile del procedimento....
A) Può predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
B) Indice di regola una conferenza di servizi.
C) Deve prevedere provvedimenti attributivi di vantaggi economici al destinatario del provvedimento ed agli eventuali controinteressati.
D) Deve mettere in atto procedure semplificate.
0359. Nell'atto amministrativo, la parte valutativa della motivazione è....
A) La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro.
B) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
C) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato.
D) L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
0360. Qualora sopraggiungano motivi di pubblico interesse l'amministrazione può recedere unilateralmente dagli accordi integrativi o sostitutivi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990?
A) Si, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato.
B) No, può sospendere gli accordi finquando non cessino i motivi di pubblico interesse.
C) Si, è in facoltà dell'amministrazione recedere unilateralmente dagli accordi indipendentemente dalla motivazione addotta.
D) Si, e in tal caso visti i motivi di pubblico interesse l'amministrazione non è tenuta alla liquidazione di alcun indennizzo.
0361. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando,....
A) Tra l'altro, l'oggetto del procedimento promosso.
B) Il nominativo di tutte le persone maggiorenni interessate al procedimento.
C) Esclusivamente, l'amministrazione competente e le tipologie di atti di cui non è possibile prendere visione.
D) Esclusivamente l'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
0362. Le procedure di acquisizione dei pareri sono state oggetto di notevoli innovazioni da parte della legge n. 241/1990, al fine di accelerare il procedimento amministrativo. Ove debba essere obbligatoriamente sentito un organo consultivo, questo deve emettere il proprio parere entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere o senza che l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie,....
A) É in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere.
B) L'amministrazione deve procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere.
C) É obbligo dell'amministrazione richiedente interrompere il procedimento e sollecitare il parere che deve essere reso definitivamente entro quindici giorni.
D) É obbligo dell'amministrazione richiedente interrompere il procedimento e sollecitare il parere che deve essere reso definitivamente entro sessanta giorni.
0363. I controlli amministrativi che intervengono su di un atto non ancora perfezionato, sono controlli....
A) Preventivi antecedenti.
B) Successivi.
C) Di merito.
D) Esterni.
0364. Quale delle affermazioni che seguono è conforme ai principi vigenti in materia di procedimento amministrativo?
A) Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
B) Solo ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
C) Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, la pubblica amministrazione ha interesse a concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
D) Solo ove il procedimento debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
0365. Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere o non sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è....
A) Obbligatorio conforme.
B) Facoltativo parzialmente vincolante.
C) Obbligatorio parzialmente vincolante.
D) Obbligatorio vincolante.
0366. Come sono denominati i controlli provenienti da soggetti diversi dall'amministrazione interessata, o perché di altri rami dell'ordinamento o perché collegati all'amministrazione ma in posizione di indipendenza?
A) Intersoggettivi.
B) Interorganici.
C) Di legittimità.
D) Di merito.
0367. In attuazione della legge n. 241/1990, in quale caso l'amministrazione deve provvedere a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, indicando la data entro la quale deve concludersi ed i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione?
A) La legge n. 15/2005 di modifica della n. 241/1990 ha previsto un obbligo generale.
B) Nel solo caso in cui il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.
C) In nessun caso.
D) Nel caso di procedimenti ad iniziativa di parte.
0368. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato....
A) A soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
B) Ai soli soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti.
C) Solo ai soggetti che per legge debbono intervenirvi, qualora ciò sia dettato da esigenze di celerità del procedimento.
D) Ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, anche se ciò comporti aggravamento del procedimento.
0369. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in atti composti e atti contestuali.
Sono atti amministrativi contestuali....
A) Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
B) Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
C) Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
D) Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
0370. Sono atti amministrativi plurimi....
A) Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
B) Gli atti destinati ad un solo soggetto.
C) Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.
D) Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
0371. La licenza in senso tecnico è....
A) Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica, attraverso una valutazione discrezionale circa la rispondenza all'interesse pubblico dell'attività che s'intende svolgere, tenute presenti le condizioni ambientali esistenti.
B) Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità.
C) Un'autorizzazione vincolata, in quanto anch'essa è diretta a rimuovere un limite legale che si frappone all'esercizio di un diritto, che avviene sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge.
D) É una figura analoga alla concessione traslativa di potestà pubbliche alla P.A.
0372. Le disposizioni di cui all'art. 16 (attività consultiva) in merito ai termini previsti per i pareri...
A) Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini.
B) Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela dei diritti fondamentali costituzionalmente tutelati.
C) Trovano sempre applicazione, salvo i casi che richiedono esigenze istruttorie, nel qual caso i termini possono essere raddoppiati.
D) Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale.
0373. L'esecutorietà dell'atto amministrativo, che consiste nel potere della P.A. di realizzare direttamente le proprie pretese giuridiche fondate su un atto amministrativo, trova la sua radice....
A) In una presunzione di legittimità dell'atto.
B) In una norma regolamentare.
C) Sempre in un atto amministrativo.
D) In una prassi.
0374. Esiste un obbligo generale di comunicare ai soggetti di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'unità organizzativa competente?
A) Si, tale obbligo è sancito dall'art. 5 della legge n. 241 del 1990.
B) No. Alla pubblica amministrazione è fatto divieto di comunicare sia il nominativo dei soggetti cui sono affidate le singole pratiche sia gli uffici cui esse sono affidate.
C) No, il nominativo o la struttura competente possono essere comunicati solo se richiesti.
D) No. La legge n. 241 del 1990 nulla dispone in materia di comunicazione.
0375. Dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990 che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché....
A) Dai principi dell'ordinamento comunitario.
B) Dai principi costituzionali.
C) Dai principi dell'ordinamento giudiziario.
D) Dalle disposizioni delle leggi regionali vigenti.
0376. Nella comunicazione mediante la quale l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento debbono essere indicati....
A) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento; la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza; l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
B) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza.
C) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento; la data entro la quale deve concludersi il procedimento; l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
D) L'ufficio e la persona responsabile del procedimento; la data di presentazione dell'istanza, con riferimento ai procedimenti ad iniziativa di parte; l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
0377. Oltre ai provvedimenti, esiste tutta una serie di atti amministrativi che per lo più assolvono funzioni strumentali, accessorie o quanto meno secondarie. Alcuni di essi rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei provvedimenti ed altri assolvono compiti di mera testificazione, tra i primi un esempio si concreta con....
A) Gli accertamenti preparatori.
B) Le certificazioni.
C) Le registrazioni.
D) Le verbalizzazioni.
0378. Ai sensi dell'art. 20 della legge n. 241/1990, l'amministrazione competente entro quanti giorni dalla presentazione dell'istanza per il rilascio di provvedimenti amministrativi può indire una conferenza di servizi?
A) Entro trenta giorni.
B) Entro quaranta giorni.
C) Entro sessanta giorni.
D) Entro dieci giorni.
0379. Nella comunicazione di avvio del procedimento di cui alla legge n. 241/1990 deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento?
A) Si, deve essere indicata anche la data entro cui il procedimento deve concludersi ed i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
B) No, devono essere indicate l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
C) Si, ma solo nel caso di indizione di conferenza di servizi.
D) Si, ma solo nel caso in cui il procedimento sia ad istanza di parte.
0380. L'istituto del responsabile del procedimento è una novità introdotta dalla L. n. 241/1990, che incide particolarmente sulla fase istruttoria del procedimento, stabilendo che il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Fino a quando non sia effettuata detta assegnazione....
A) É considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa.
B) Non decorrono i termini per la conclusione del procedimento.
C) É vietato compiere qualsiasi atto istruttorio, se non in contraddittorio con i soggetti interessati al procedimento.
D) Non può in nessun caso essere considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa.
0381. Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É non modale l'autorizzazione....
A) Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
B) Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative.
C) Implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di diniego.
D) Rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
0382. Gli atti amministrativi non provvedimenti possono essere raggruppati in due grandi categorie: atti consistenti in manifestazioni di volontà e atti non consistenti in manifestazioni di volontà. I primi si suddividono in atti paritetici, atti facenti parte del procedimento amministrativo e atti di controllo; fra gli atti che si inseriscono nella fase preparatoria del procedimento rientrano la richiesta, la designazione, le deliberazioni preliminari, gli accordi preliminari. Le deliberazioni preliminari....
A) Sostanzialmente non si distinguono dalle richieste vincolanti.
B) Sostanzialmente non si distinguono dalle richieste facoltative.
C) Sostanzialmente consistono nell'indicazione di uno o più nominativi all'autorità competente a provvedere ad una nomina.
D) Sono gli accordi che l'autorità competente all'emanazione di un determinato atto deve concludere previamente con altre autorità, tutte le volte in cui il provvedimento debba essere realizzato "di concerto" o "d'intesa" con esse.
0383. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in....
A) Atti composti e atti contestuali.
B) Atti ampliativi e atti restrittivi.
C) Atti costitutivi e atti dichiarativi.
D) Xxxx particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali.
0384. Nell'atto amministrativo, il dispositivo è....
A) La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria.
B) La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro.
C) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
D) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato.
0385. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
A) I lavori della conferenza non possono superare i novanta giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
B) Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
C) Nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, l'amministrazione procedente deve determinare il termine per l'adozione della decisione conclusiva.
D) I lavori della conferenza non possono superare i centoventi giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
0386. L'oggetto dell'atto amministrativo....
A) É la "res" su cui l'atto amministrativo incide.
B) Può anche non essere lecito, ma deve essere determinato e possibile.
C) Può essere solo un bene che riguardi l'attività della P.A.
D) Può essere solo un fatto che riguardi la P.A.
0387. La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce....
A) Il dispositivo dell'atto amministrativo.
B) La sottoscrizione dell'atto amministrativo.
C) L'intestazione dell'atto amministrativo.
D) Il preambolo dell'atto amministrativo.
0388. L'art. 19 della legge n. 241/1990 in merito alla D.I.A.....
A) Tende a semplificare il complesso regime delle autorizzazioni amministrative concernenti l'esercizio di attività private con l'introduzione di dichiarazioni sostitutive da parte dei privati.
B) Prevede che l'attività oggetto della dichiarazione sostitutiva possa essere iniziata decorsi 20 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione alla P.A. competente.
C) Prevede che le controversie relative all'applicazione delle norme relative alla dichiarazione di inizio attività siano devolute al giudice ordinario.
D) L'amministrazione competente può richiedere informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità anche qualora siano attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni.
0389. Ai sensi dell'art. 13 della legge n. 241/1990, così come modificato dalla legge n. 45/2001, le norme contenute nel Capo III
- partecipazione al procedimento amministrativo -....
A) Non si applicano ai procedimenti volti all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, nonché a quelli tributari.
B) Si applicano anche ai procedimenti volti all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, nonché a quelli tributari.
C) Si applicano a tutti i procedimenti volti all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, compresi quelli che riguardano l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento di pubblici concorsi ed il personale.
D) Si applicano a tutti i procedimenti volti all'emanazione di atti normativi dell'amministrazione.
0390. La fase istruttoria del procedimento amministrativo,....
A) É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
B) É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
C) É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
D) Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
0391. Il ricorso è....
A) Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi.
B) Una dichiarazione che viene presentata ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento.
C) Una domanda dei privati, tendente ad ottenere un provvedimento, che non genera obblighi per la P.A.
D) Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
0392. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro,....
A) L'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
B) Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento.
C) Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione.
D) Il termine entro il quale è possibile ricorrere al Consiglio di Stato.
0393. I pareri sono obbligatori parzialmente vincolanti....
A) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge.
B) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli e ad uniformarsi ad essi.
C) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti.
D) Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli.
0394. Ciascun atto amministrativo presenta una struttura formale generalmente composta da intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. La motivazione consiste in....
A) Una parte descrittiva e una parte valutativa.
B) Una parte comparativa e una parte valutativa.
C) Una parte descrittiva e una parte legislativa.
D) Una parte legislativa e una parte comparativa.
0395. Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza - .....
A) Non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
B) Si applicano a tutti i procedimenti amministrativi indipendentemente dall'oggetto promosso.
C) Si applicano anche alle procedure concorsuali.
D) Non si applicano ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali e ai procedimenti concernenti il personale dell'amministrazione stessa.
0396. La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni procedimenti amministrativi.
Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione?
A) Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
B) Atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione.
C) Provvedimenti tributari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
D) Atti di pianificazione e di programmazione, concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed atti di organizzazione del personale dipendente.
0397. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle manifestazioni di giudizio?
A) Relazioni delle commissioni d'inchiesta.
B) Verbalizzazioni.
C) Notificazioni.
D) Comunicazioni.
0398. La mancata acquisizione del parere obbligatorio comporta....
A) L'invalidità dell'atto per violazione di legge.
B) La nullità assoluta dell'atto per violazione di legge.
C) L'invalidità dell'atto per eccesso di potere.
D) La nullità assoluta dell'atto per eccesso di potere.
0399. Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare?
A) Fase dell'iniziativa.
B) Fase istruttoria.
C) Fase decisoria.
D) Fase integrativa dell'efficacia.
0400. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto dalla legge....
A) Al fine di favorire la partecipazione e assicurare la trasparenza e l'imparzialità dell'attività amministrativa.
B) Al fine di assicurare la legittimità del procedimento.
C) Solo al fine di attribuire carattere di pubblicità all'azione amministrativa.
di accesso può essere esercitato in via informale?
A) Si, mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'amministrazione competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente.
B) Si, il diritto di accesso in via informale è oggi sempre ammesso anche in presenza di controinteressati.
C) Solo se la richiesta provenga da una pubblica amministrazione.
D) No, anche se non risulti l'esistenza di controinteressati la richiesta deve essere sempre formale.
0402. La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
A) Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
B) No. In nessun caso l'amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi.
C) Si. L'amministrazione decide a suo insindacabile giudizio se e quali documenti possano essere sottratti all'accesso.
D) Si, solo qualora la loro conoscenza possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.
0403. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali introdotti dalla
L. n. 241/1990, la regola generale. Il differimento o il diniego sono, quindi, un'eccezione. Quale dei punti che seguono espone principi conformi alla predetta legge?
A) L'acceso ai documenti amministrativi non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento.
B) Le singole amministrazioni, a loro giudizio insindacabile e senza obbligo di motivazione, hanno facoltà di sottrarre all'accesso una o più categorie di documenti da esse formati.
C) Non può essere causa di esclusione dal diritto di accesso ai documenti amministrativi l'esigenza di salvaguardare la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali.
D) É consentito l'accesso, nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relative a terzi.
0404. Quale tra le affermazioni di seguito riportate è coerente con la disciplina relativa alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui all'art. 27 della legge n. 241/1990?
A) La Commissione è nominata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.
B) La Commissione è rinnovata ogni due anni.
C) La Commissione è presieduta dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è composta da dieci membri.
D) La Commissione è composta da quattordici membri di cui quattro senatori e quattro deputati, designati dai Presidenti delle rispettive Camere.
0405. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....
A) Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
B) Deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento.
C) Deve essere avanzata al difensore civico competente per territorio.
D) Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento.
0406. Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso ai documenti amministrativi è dato ricorso al T.A.R.....
A) Nel termine di 30 giorni.
B) Nel termine di 60 giorni.
C) Nel termine di 120 giorni.
D) Nel termine di 90 giorni.
0407. Quale fonte legislativa (regolamento) disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi?
A) Il D.P.R. n. 184/2006.
B) La legge n. 15/2005.
C) La legge n. 241/1990.
D) Il D.Lgs. n. 165/2001.
0408. Nell'attuale formulazione l'art. 22 della legge n. 241/1990 specifica che l'accesso ai documenti amministrativi....
A) Costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
B) Costituisce un controllo generalizzato sull'attività amministrativa.
C) É ammesso anche qualora gli interessati non abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
D) É riconosciuto agli enti associativi non solo per tutelare l'interesse differenziato della categoria rappresentata ma anche per la tutela degli interessi propri dei singoli associati.
0409. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali introdotti dalla
L. n. 241/1990, la regola generale. L'esclusione costituisce, quindi, un'eccezione. Oltre al segreto di Stato, possono essere individuati altri casi di esclusione del diritto di accesso in relazione alla esigenza di salvaguardare alcuni valori fondamentali. Quali di tali valori che seguono non possono determinare, di norma, casi di esclusione del diritto d'accesso?
A) Il segreto d'ufficio.
B) La sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali.
C) La politica monetaria e valutaria.
D) L'ordine pubblico, la prevenzione e repressione della criminalità.
0410. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso per taluni profili, non riguardi documenti esistenti, ma postuli una attività di elaborazione dati?
A) No, è inammissibile.
B) Si, è ammissibile.
C) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
D) Solo se l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
0411. Con quali modalità può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati dalla legge 7/8/1990, n. 241?
A) Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi; l'esame è assolutamente gratuito, il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e visura.
B) Mediante esame e rilascio temporaneo dell'originale dei documenti stessi; l'esame è subordinato solamente alle disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché ai diritti di ricerca e visura; il rilascio è assolutamente gratuito.
C) Mediante esame dei documenti stessi; nessuna copia e riproduzione può, infatti, essere rilasciata dalle pubbliche amministrazioni, in quanto a ciò ostano esigenze di salvaguardia della riservatezza di terzi, persone, gruppi ed imprese.
D) Esclusivamente attraverso il rilascio di copia che risulta totalmente gratuito.
0412. In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, ai documenti amministrativi, il richiedente ne può domandare il riesame. Nei confronti degli atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato tale richiesta è inoltrata presso la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, la quale...
A) Se ritiene illegittimo il diniego, ne informa il richiedente e lo comunica all'autorità disponente; se questa non emana il provvedimento confermativo motivato entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l'accesso è consentito.
B) Se ritiene illegittimo il diniego, ne informa il richiedente e lo comunica all'autorità disponente; se questa non emana il provvedimento confermativo motivato entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l'accesso si intende negato.
C) Se ritiene illegittimo il diniego, ne informa il richiedente e lo comunica all'autorità disponente; se questa non emana il provvedimento confermativo motivato entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, l'accesso è consentito.
D) Se ritiene illegittimo il diniego, ne informa il richiedente e lo comunica all'autorità disponente; se questa non emana il provvedimento confermativo motivato entro venti giorni dall'invio della comunicazione, l'accesso è negato.
0413. In ordine ai termini e al potere di differimento per il procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che....
A) Nel caso in cui la P.A. si avvalga del potere di differimento l'atto che lo dispone deve indicare la durata dello stesso.
B) Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
C) Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 45 giorni.
D) Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 30 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente.
0414. Il comma 4 dell'art. 22 della legge n. 241/1990, stabilisce che non sono accessibili le informazioni in possesso di una P.A. che non abbiano forma di documento amministrativo. A tal fine è considerato documento amministrativo....
A) Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
B) Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, interni e relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
C) Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, interni anche se non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
D) Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, qualora abbiano natura pubblicistica.
0415. Secondo il dettato dell'art. 23 della legge n. 241/1990, il diritto di accesso, inteso come diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi, si esercita nei confronti dei gestori di pubblici servizi?
A) Si.
B) No, si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
C) Si, il diritto si esercita solo nei confronti delle aziende autonome e speciali e dei gestori di pubblici servizi.
D) No, si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni e delle aziende autonome e speciali.
0416. In ordine ai termini e al potere di differimento per il procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che....
A) Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 10 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente.
B) Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
C) Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 45 giorni.
D) Nel caso in cui la P.A. si avvalga del potere di differimento l'atto che lo dispone non deve necessariamente indicare la durata del differimento.
0417. L'interesse che legittima la richiesta di accesso agli atti amministrativi....
A) Deve essere personale e concreto, ricollegabile alla persona dell'istante da uno specifico nesso.
B) Può essere riconducibile anche a mera curiosità dell'istante.
C) Può essere anche non qualificato dall'ordinamento come meritevole di tutela.
D) Deve necessariamente essere di tipo collettivo o diffuso.
0418. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali introdotti dalla
L. n. 241/1990, la regola generale. Il differimento o il diniego sono, quindi, un'eccezione. Quale dei punti che seguono espone principi conformi alla predetta legge?
A) Il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione.
B) Le singole amministrazioni, a loro giudizio insindacabile e senza obbligo di motivazione, hanno facoltà di sottrarre all'accesso una o più categorie di documenti da esse formati.
C) Il diritto di accesso è consentito nei procedimenti selettivi, anche nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relative a terzi.
D) Non può essere causa di esclusione dal diritto di accesso alle informazioni l'esigenza di salvaguardare la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali.
0419. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto....
A) A chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
B) A chiunque vi abbia interesse.
C) A tutti i cittadini che ne facciano domanda.
D) Ai soli soggetti che potrebbero essere danneggiati dall'attività della P.A.
0420. Nell'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi....
A) L'esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione e di bollo, ove dovuto, nonché al pagamento dei diritti di ricerca e di visura.
B) L'esame dei documenti è oneroso.
C) Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, ma non all'imposta di bollo né al pagamento dei diritti di ricerca e di visura.
D) La richiesta deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento.
0421. Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,....
A) I documenti concernenti la politica monetaria e valutaria dello Stato.
B) I documenti concernenti l'attività del Parlamento.
C) I documenti concernenti l'attività di organi politici.
D) I documenti concernenti situazioni patrimoniali.
0422. I gestori di pubblici servizi devono consentire l'accesso ai documenti in relazione all'ulteriore attività in cui si manifesti un interesse prevalente rispetto a quello imprenditoriale?
A) Si, in base alla nuova formulazione legislativa dell'art. 23 della legge n. 241/1990.
B) I gestori di pubblici servizi non sono tenuti all'osservanza delle norme in materia di diritto di accesso di cui alla legge n. 241/1990.
C) No, alla luce delle più recenti pronunce di C.d.S. i gestori sono tenuti a garantire l'accesso solo con riferimento alle modalità con cui è materialmente gestito il servizio pubblico.
D) Si, ma solo se si tratta di privati legittimati, in virtù di un provvedimento concessorio, allo svolgimento di attività pubbliche.
0423. Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso ai documenti amministrativi è dato ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio....
A) Entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
B) Entro dieci giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
C) Entro trenta giorni dalla data di deposito del ricorso.
D) Entro venti giorni dalla data di deposito del ricorso.
0424. La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi....
A) É istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
B) É istituita presso il Ministero dell'Interno.
C) É istituita presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
D) É istituita presso la Presidenza della Repubblica.
0425. Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,....
A) I documenti volti a salvaguardare la sicurezza e la difesa nazionale.
B) I documenti concernenti l'attività del Governo.
C) I documenti concernenti l'attività di organi politici.
D) I documenti concernenti situazioni patrimoniali.
0426. I gestori di pubblici servizi devono consentire l'accesso ai documenti con riferimento alle modalità con cui è materialmente gestito il servizio pubblico ed alle circostanze attinenti all'organizzazione dello stesso?
A) Si, in base all'art. 23 della legge n. 241/1990, come modificato dall'art. 4 della legge n. 265/1999.
B) No, a far data dall'entrata in vigore della legge n. 265/1999.
C) Si, alla luce delle più recenti pronunce di C.d.S. i gestori sono tenuti a garantire l'accesso solo con riferimento alle modalità con cui è materialmente gestito il servizio pubblico e alle circostanze attinenti all'organizzazione dello stesso.
D) No, i gestori di pubblici servizi non sono tenuti all'osservanza delle norme in materia di diritto di accesso di cui alla legge n. 241/1990.
0427. Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,....
A) I documenti concernenti la continuità e la correttezza delle relazioni internazionali.
B) I documenti aventi rilevanza politica.
C) I documenti concernenti l'attività del Parlamento.
D) I documenti concernenti l'attività del Governo.
0428. In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, ai documenti amministrativi, il richiedente può...
A) Presentare ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
B) Presentare ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro sessanta giorni dalla data di presentazione del ricorso.
C) Presentare ricorso, nel termine di sessanta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro dieci giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
D) Presentare ricorso, nel termine di venti giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro cinque giorni dalla data di presentazione del ricorso.
0429. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia finalizzata ad un controllo generalizzato sull'operato dei destinatari dell'istanza?
A) No, è inammissibile.
B) Si, è ammissibile.
C) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
D) Si, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica degli atti per cui si richiede l'accesso.
0430. In ordine ai termini e al potere di differimento per procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che....
A) Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni.
B) Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
C) Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 30 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente.
D) Nel caso in cui la P.A. si avvalga del potere di differimento l'atto che lo dispone non deve necessariamente indicare la durata del differimento.
0431. Ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, per diritto di accesso si intende....
A) Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
B) Il diritto degli interessati di prendere visione di documenti amministrativi, ma non anche di estrarne copia.
C) Il diritto per chiunque di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
D) Il diritto di ottenere il definitivo rilascio di documenti amministrativi in originale.
0432. Relativamente al diritto di accesso ai documenti amministrativi è corretto affermare che...
A) Non sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni.
B) Il diritto di accesso è consentito nei procedimenti selettivi, anche nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relative a terzi.
C) L'accesso ai documenti amministrativi può essere negato anche ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento.
D) Nessuna preclusione è stabilita relativamente al diritto di accesso nei procedimenti tributari.
0433. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso abbia un oggetto generico e indeterminato?
A) No, è inammissibile.
B) Si, è ammissibile.
C) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
D) Solo se l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
0434. A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, il diritto di accesso è escluso....
A) Quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità.
B) Quando l'amministrazione che ha formato i documenti decide discrezionalmente di vietarne l'accesso.
C) Quando i documenti concernono l'attività dei dirigenti delle P.A.
D) Quando i documenti riguardano l'attività di organi politici e del Parlamento.
0435. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia presentata da una associazione di tutela di consumatori, che per buona parte del suo oggetto non evidenzi uno specifico interesse in relazione a reali o probabili lesioni degli interessi dei consumatori, ma miri, in una logica di sospetto, a ottenere dati per verificare la possibilità di violazioni?
A) No, è inammissibile.
B) Si, è ammissibile.
C) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
D) Si, perché l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
0436. A norma dell'art. 25 della legge n. 241/1990 nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi...
A) L'amministrazione può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della qualifica di dirigente, autorizzato dal rappresentante legale dell'ente.
B) Le parti non possono stare in giudizio personalmente, senza l'assistenza del difensore.
C) Il giudice amministrativo ha comunque l'obbligo di ordinare l'esibizione dei documenti richiesti.
D) Le parti devono stare in giudizio con l'assistenza di almeno due difensori.
0437. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso miri ad un controllo di tipo investigativo-preventivo?
A) No, è inammissibile perché il diritto di accesso non è uno strumento di controllo generalizzato.
B) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato.
C) Solo se l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
D) Si, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica degli atti per cui si richiede l'accesso.
0438. Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso ai documenti amministrativi è dato ricorso al Tribunale amministrativo regionale. É appellabile la decisione del T.A.R.?
A) Si, entro 30 giorni dalla notifica, al Consiglio di Stato.
B) Si, entro 90 giorni dalla notifica, al Consiglio di Stato.
C) No, la decisione del Tribunale amministrativo regionale non è mai appellabile.
D) Si, entro 10 giorni dalla notifica, alla Corte di Cassazione.
0439. Quale delle affermazioni di seguito riportate è coerente col dettato della legge n. 241/1990?
A) Nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore.
B) L'amministrazione, nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, non ha facoltà di farsi rappresentare e difendere da un proprio dipendente.
C) Nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, le parti devono stare in giudizio necessariamente con l'assistenza del difensore.
D) L'amministrazione, nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della qualifica di quadro.
0440. I gestori di pubblici servizi devono consentire l'accesso ai documenti nei casi in cui una norma imponga al gestore l'attivazione di procedimenti, anche in merito alla scelta del contraente?
A) Si, in base alla nuova formulazione legislativa dell'art. 23 della legge n. 241/1990.
B) I gestori di pubblici servizi non sono tenuti all'osservanza delle norme in materia di diritto di accesso di cui alla legge n. 241/1990.
C) No, alla luce delle più recenti pronunce di C.d.S. i gestori sono tenuti a garantire l'accesso solo con riferimento alle modalità con cui è materialmente gestito il servizio pubblico.
D) Si, ma solo se si tratta di privati legittimati, in virtù di un provvedimento concessorio, allo svolgimento di attività pubbliche.
0441. Qualora in base alla natura del documento amministrativo richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
A) Si, in tal caso il richiedente deve indicare gli elementi del documento oggetto di richiesta (ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione), specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta, dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato.
B) Si, il diritto di accesso in via informale è oggi sempre ammesso anche in presenza di controinteressati.
C) Solo se la richiesta provenga da una pubblica amministrazione.
D) No, anche se non risulti l'esistenza di controinteressati la richiesta deve essere sempre formale.
0442. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile....
A) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
B) Il provvedimento amministrativo che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
C) Il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali.
D) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
0443. L'abrogazione dell'atto amministrativo....
A) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.
B) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
C) Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
D) Ricorre quando viene annullato un atto amministrativo in caso di inadempimento di obblighi, mancato esercizio di facoltà o venir meno di requisiti di idoneità.
0444. Secondo il dettato dell'art. 21-septies della legge n. 241/1990, la nullità del provvedimento amministrativo può essere provocata dalla mancanza degli elementi essenziali?
A) Si, il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali è nullo.
B) Si, le sole cause di nullità del provvedimento amministrativo sono la mancanza degli elementi essenziali e l'adozione in violazione del giudicato.
C) No, il provvedimento amministrativo è nullo solo se è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
D) No, l'assenza di elementi essenziali del provvedimento amministrativo è causa di annullabilità.
0445. La consolidazione dell'atto amministrativo è....
A) Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.
B) Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
C) Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto emesso da autorità incompetente dello stesso ramo.
D) La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
0446. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....
A) É un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad autorità gerarchicamente sovraordinata sugli atti degli organi subordinati.
B) É un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad autorità equiordinata.
C) É un atto di controllo di legittimità o di merito.
D) É un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto.
0447. L'atto amministrativo è invalido quando è difforme dalla norma giuridica che lo disciplina. In relazione alla natura della norma rispetto alla quale si verifica tale difformità, si possono individuare due categorie generali di vizi dell'atto. Se la norma è una norma giuridica....
A) Il vizio conseguente sarà di legittimità e l'atto sarà illegittimo.
B) Il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inopportuno.
C) Il vizio conseguente sarà di legittimità e l'atto sarà inopportuno.
D) Il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inesistente.
0448. L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo....
A) Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto.
B) Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
C) Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
D) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
0449. Quale tra le seguenti è una figura sintomatica dell'eccesso di potere?
A) Ingiustizia manifesta.
B) Assenza di motivazione.
C) Violazione delle norme sulla formazione della volontà collegiale.
D) Mancata applicazione della legge.
0450. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile....
A) Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
B) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
C) Il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali.
D) Il provvedimento amministrativo che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
0451. Dispone l'art. 21-septies della legge n. 241/1990 che le questioni inerenti alla nullità dei provvedimenti amministrativi in violazione o elusione del giudicato....
A) Sono attribuiti alla giurisdizione esclusiva del G.A.
B) Sono attribuiti alla giurisdizione esclusiva del G.O.
C) Sono attribuiti alla giurisdizione del G.A. o del G.O.
D) Sono attribuiti alla giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato.
0452. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
A) Inosservanza delle disposizioni sulla valida costituzione dei collegi.
B) Sviamento di potere.
C) Ingiustizia manifesta.
D) Contraddittorietà tra più parti dello stesso atto o tra più atti.
0453. La sanatoria dell'atto amministrativo è....
A) Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
B) Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto emesso da autorità incompetente dello stesso ramo.
C) Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto nullo precedentemente emanato dalla stessa autorità.
D) La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
0454. Quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico o per inadempimento, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza, si pone in essere un provvedimento di....
A) Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.
B) Convalida dell'atto amministrativo.
C) Ratifica dell'atto amministrativo.
D) Proroga dell'atto amministrativo.
0455. I vizi di legittimità degli atti ovvero le concrete cause della illegittimità degli stessi sono l'incompetenza, la violazione di legge e l'eccesso di potere. L'incompetenza può aversi....
A) Per materia, per valore, per grado e per territorio.
B) Per grado, per valore e per territorio.
C) Per materia, per grado e per territorio.
D) Per materia, per valore e per grado.
0456. Dispone l'art. 21-octies della L. n. 241/1990 che il provvedimento difforme dal paradigma normativo non è in taluni casi annullabile. Ciò accade....
A) Quando esso sia adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti ma, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.
B) Solo quando esso sia adottato in violazione di norme sulla forma degli atti.
C) Solo quando non sia stata data comunicazione dell'avvio del procedimento.
D) Quando esso è motivato per relationem.
0457. Quale dei seguenti è un provvedimento di conservazione degli atti amministrativi?
A) Conversione.
B) Ratifica.
C) Annullamento.
D) Revoca.
0458. Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, si pone in essere un provvedimento di....
A) Revoca dell'atto amministrativo.
B) Proroga dell'atto amministrativo.
C) Sospensione dell'atto amministrativo.
D) Riforma dell'atto amministrativo.
0459. É ineseguibile l'atto amministrativo che....
A) Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo.
B) É inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia.
C) Non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione.
D) Presenta un vizio alla cui presenza la legge non commina conseguenze negative per l'atto stesso.
0460. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è nullo....
A) Il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali.
B) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
C) Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
D) Il provvedimento amministrativo che è viziato da incompetenza.
0461. Quando l'atto amministrativo è inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia è....
A) Inefficace.
B) Ineseguibile.
C) Invalido.
D) Inesistente.
0462. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è nullo....
A) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
B) Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
C) Il provvedimento amministrativo che è viziato da incompetenza.
D) Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
0463. Quando in un atto amministrativo manchi l'individuazione del soggetto o dell'oggetto nei cui confronti il provvedimento ha effetti, l'atto è....
A) Nullo.
B) Illecito.
C) Irregolare.
D) Inopportuno.
0464. La sospensione dell'atto amministrativo....
A) Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
B) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
C) Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto.
D) Ricorre quando si differisce il termine di scadenza di un precedente provvedimento.
0465. L'atto amministrativo è invalido quando....
A) É difforme dalla norma giuridica che lo disciplina.
B) Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo.
C) É inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia.
D) Non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione.
0466. Il provvedimento amministrativo "ad efficacia durevole" può essere revocato?
A) Si, ma solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
B) No, mai.
C) Si, ma solo da un organo gerarchicamente superiore all'organo che ha emesso il provvedimento.
D) Si, ma solo da un organo diverso da quello che lo ha emanato.
0467. Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi classificato nei "provvedimenti di convalescenza"?
A) Ratifica.
B) Consolidazione.
C) Inoppugnabilità.
D) Acquiescenza.
0468. La condizione in cui viene a trovarsi un atto quando sono decorsi i termini per impugnarlo è denominata....
A) Inoppugnabilità.
B) Acquiescenza.
C) Rinnovazione.
D) Decadenza.
0469. Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (C.d.S., 6023/2005 e T.A.R. Lazio 4863/2005) è ricompresa nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo la forma?
A) Si, laddove prescritta dalla legge.
B) Si, sempre.
C) No, in nessun caso.
D) No, nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo è ricompresa solo la qualità di pubblica amministrazione in capo al soggetto che emette il provvedimento.
0470. Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento, si pone in essere un provvedimento di....
A) Proroga dell'atto amministrativo.
B) Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.
C) Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.
D) Abrogazione dell'atto amministrativo.
0471. L'atto amministrativo è invalido quando è difforme dalla norma giuridica che lo disciplina. In relazione alla natura della norma rispetto alla quale si verifica tale difformità, si possono individuare due categorie generali di vizi dell'atto. Se la norma è una c.d. norma di buona amministrazione....
A) Il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inopportuno.
B) Il vizio conseguente sarà di legittimità e l'atto sarà illegittimo.
C) Il vizio conseguente sarà di legittimità e l'atto sarà inopportuno.
D) Il vizio conseguente sarà di merito e l'atto sarà inesistente.
0472. La conferma dell'atto amministrativo è....
A) Una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.
B) La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
C) Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
D) L'inattaccabilità dell'atto amministrativo da parte di colui che pur avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.
0473. L'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è....
A) Invalido.
B) Inesistente.
C) Inefficace.
D) Ineseguibile.
0474. Il legislatore recependo l'elaborazione giurisprudenziale in tema di nullità dell'atto amministrativo, ha introdotto l'art.
21-septies nella legge n. 241/1990 che prevede la nullità per il provvedimento....
A) Che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
B) Che è viziato da eccesso di potere.
C) Che è viziato da incompetenza.
D) Che è stato adottato in violazione di legge.
0475. Il mero ritiro dell'atto amministrativo....
A) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
B) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
C) Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
D) Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
0476. Quale tra le seguenti è una figura sintomatica dell'eccesso di potere?
A) Disparità di trattamento tra situazioni simili.
B) Assenza di motivazione.
C) Vizi di forma.
D) Violazione delle norme sulla formazione della volontà collegiale.
0477. L'acquiescenza dell'atto amministrativo è....
A) Una causa di conservazione soggettiva dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
B) L'inattaccabilità dell'atto amministrativo da parte di colui che pur avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.
C) Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.
D) La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
0478. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
A) Violazioni procedimentali.
B) Sviamento di potere.
C) Violazione della prassi amministrativa.
D) Ingiustizia manifesta.
0479. A norma delle disposizioni contenute nella legge n. 241/1990, il provvedimento amministrativo viziato da incompetenza è annullabile?
A) Si, dispone l'art. 21-octies che è annullabile il procedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza.
B) Si, l'unica ipotesi contemplata dalla legge n. 241/1990 per l'annullabilità del provvedimento è il vizio di incompetenza.
C) No, è annullabile solo il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge.
D) No, è annullabile solo il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere.
0480. La riforma dell'atto amministrativo....
A) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
B) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo in caso di inadempimento di obblighi, mancato esercizio di facoltà o venir meno di requisiti di idoneità.
C) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.
D) Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
0481. L'atto amministrativo è efficace quando....
A) Xxxxxx ostacolo si oppone al dispiegamento dei suoi effetti e quindi alla sua esecuzione.
B) É completamente formato in tutti gli elementi necessari per la sua esistenza giuridica.
C) É conforme rispetto ad una specifica norma.
D) Consente alla P.A. di realizzare direttamente le proprie pretese giuridiche senza dover ricorrere preventivamente all'autorità giudiziaria.
0482. Secondo la ricostruzione operata dalla giurisprudenza (C.d.S., 6023/2005 e T.A.R. Lazio 4863/2005) nel concetto di elemento essenziale dell'atto amministrativo....
A) É ricompresa la volontà della pubblica amministrazione di adottare l'atto.
B) É compresa solo la qualità di P.A. in capo al soggetto che emette il provvedimento.
C) Non è ricompresa l'individuazione del soggetto o dell'oggetto nei cui confronti il provvedimento ha effetti.
D) É ricompresa sempre la forma.
0483. Dispone l'art. 21-octies della L. n. 241/1990 che il provvedimento amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti....
A) Non è annullabile se per la natura vincolata del provvedimento sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.
B) Non è annullabile sussistendo le ragioni di interesse pubblico.
C) É nullo e non produce effetti.
D) É annullabile d'ufficio, anche se per la natura vincolata del provvedimento sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.
0484. L'art. 21-nonies della legge n. 241/1990 stabilisce tra l'altro che....
A) É fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole.
B) Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'art. 21-octies può essere revocato, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro il termine perentorio di novanta giorni.
C) Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'art. 21-octies è nullo.
D) Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'art. 21-octies può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, solo dall'organo che lo ha emanato.
0485. La conversione dell'atto amministrativo....
A) Opera ex tunc in base al principio della conservazione dei valori giuridici.
B) É un istituto che riguarda solo gli atti annullabili.
C) Ricorre solo quando il vizio dipende dalla mancanza, nel procedimento, di un atto endoprocedimentale, la cui adozione spetta a soggetto diverso dall'amministrazione competente ad emanare il provvedimento finale.
D) Opera ex nunc in base al principio della convalescenza dei valori giuridici.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”.