ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "LUIGI EINAUDI"
codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005261 - 29/05/2020 - II2 - U
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "XXXXX XXXXXXX"
Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Turismo
A.S. 2019 / 2020
INDIRIZZO R.I.M.
CLASSE V SEZ. A
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
Il Coordinatore
Xxxx. Xxxxx Xxxxxx
Firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXXX
1. Presentazione della Classe 4
Docenti del Consiglio di Classe 4
Profilo della Classe 5
2. Obiettivi del Consiglio di classe 6
a. Obiettivi educativo-comportamentali 6
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari 6
3. Verifica e valutazione dell’apprendimento 7
4. Percorsi didattici 8
a. Percorsi inter/pluridisciplinari, distinguendo le attività svolte durante la Dad 8
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad 8
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL) 9
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa 9
5. Didattica a distanza 11
a. Premessa 12
b. Buone prassi 12
c. Strumenti e metodologie 12
6. Attività disciplinari 13
Italiano 14
Storia 19
Matematica 23
Lingua Inglese 26
Lingua 2: Spagnolo 30
Lingua 2: Tedesco 35
Lingua 3: Spagnolo 41
Lingua 3: Francese 47
Diritto 51
Relazioni internazionali 58
Economia Aziendale 64
Scienze Motorie 70
IRC 73
7. Simulazioni della prima e della seconda prova 75
8. Griglie di valutazione 83
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD) 83
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A 87
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B 88
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C 91
Griglia di valutazione di Matematica: secondo biennio e quinto anno 93
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche 95
Griglia di valutazione delle materie Economico-Aziendali 98
Griglia di valutazione prove orali di Lingua Straniera - triennio 101
Griglia di valutazione prove scritte di Lingua Straniera - triennio 102
Griglia di valutazione di Scienze Motorie e Sportive (con integrazione DaD) 103
9. Consiglio di classe con firma dei docenti 106
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx 106
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx 106
Xxxx. Xxxxx Xxxxxx 106
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx 106
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxx 106
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx 106
Prof. Tahiche Xxxxxxxxx 106
Prof.ssa Veronique Fully 106
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx 106
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx 106
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx 106
Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx 106
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx 106
Rappresentanti
di Studenti e Famiglie 106
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Docenti del Consiglio di Classe
DOCENTE | MATERIA | CONTINUITÀ DIDATTICA | ||
3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | ||
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx | ITALIANO | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx | STORIA | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx |
Xxxx. Xxxxx Xxxxxx | MATEMATICA | Parisi | Parisi | Parisi |
Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx | LINGUA INGLESE | Xxxxxxx | 1)Franco 2)Tranquillini | Xxxxxxx |
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxx | L2: LINGUA SPAGNOLA | Xxxxx | Xxxxx | Xxxxx |
Xxxx.xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx | X0: LINGUA TEDESCA | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx |
Prof. Xxxxxxx Xxxxxxxxx | L3: LINGUA SPAGNOLA | Aspetti | Xxxxxxx | Xxxxxxxxx |
Prof.ssa Veronique Fully | L3: LINGUA FRANCESE | Longaretti | Fully | Fully |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx | DIRITTO | Xxxxxxx | Leardini | Righes |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx | RELAZIONI INTERNAZIONALI | Leardini | Leardini | Righes |
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx | ECONOMIA AZIENDALE | Spataro | Spataro | Grigato |
Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx | SCIENZE MOTORIE | Cristanini | Cristanini | Cristanini |
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx | XXX | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx |
Profilo della Classe
Nell’attuale anno scolastico la classe risulta formata da 26 alunni di cui 7 maschi e 19 femmine, tutti provenienti dalla precedente classe 4^ A, uno studente si è aggiunto in quarta. Nel passaggio dal terzo al quarto anno la classe si è ridotta di 4 elementi.
Durante il secondo biennio e nel corso del quinto anno agli alunni è stata garantita la continuità didattica nelle seguenti discipline: italiano, storia, matematica, spagnolo L2, tedesco L2, scienze motorie e religione.
In economia aziendale, Inglese, Spagnolo L3, Francese L3, Diritto e Relazioni internazionali la classe ha cambiato uno o più docenti.
Analizzando l’andamento complessivo della classe, si delinea un quadro decisamente eterogeneo dal punto di vista del profitto, dell’impegno e della partecipazione. Il profitto e l’impegno si attestano per la maggioranza degli studenti su livelli mediamente buoni; permangono, tuttavia, per altri alunni delle fragilità nella preparazione in termini di conoscenze, competenze ed abilità a causa di un impegno non sempre costante. Una parte degli allievi ha dimostrato, inoltre, di avere una certa difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti.
La partecipazione all’attività didattica risulta diversificata e ha visto nel corso dell’anno solo una parte degli allievi attivamente presente in classe con interventi costruttivi e propositivi. Un giudizio decisamente positivo in termini di partecipazione e impegno è stato invece espresso dai tutor esterni che hanno seguito i ragazzi nell’Alternanza Scuola Lavoro.
La frequenza all’attività didattica è stata regolare per la maggioranza della classe, tuttavia per pochi alunni si sono registrate nel corso dell’anno numerose assenze, ritardi ed entrate posticipate (fino al 21 Febbraio).
Dal punto di vista disciplinare durante il secondo biennio e quinto anno hanno mostrato una buona maturità quasi tutti gli studenti, dimostrato dalle pochissime note prese dalla classe durante questo periodo.
Il rapporto con le famiglie è stato positivo, anche se un gruppo limitato di genitori ha partecipato attivamente alla vita scolastica.
Durante la DAD (esclusa la fase iniziale) tutti gli studenti hanno partecipato alle attività sincrone e asincrone con costanza in quasi tutte le materie, partecipando ai meet e consegnando i materiali nei tempi previsti. Anche in questa fase è un po’ mancata la partecipazione attiva elemento ancora più essenziale in questa fase dove l’interazione avviene tramite schermo e spesso senza avere la telecamera accesa.
2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
a. Obiettivi educativo-comportamentali
• Rispetto delle regole
• Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni
• Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni
• Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico
• Impegno nel lavoro personale
• Attenzione durante le lezioni
• Puntualità nelle verifiche e nei compiti
• Partecipazione al lavoro di gruppo
• Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari
• Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
• Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saper argomentare con i dovuti approfondimenti
• Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
• Saper costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività
• Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)
3. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
• Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti
• Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico
• Strumenti di osservazione del comportamento
• Scheda di rilevazione delle competenze osservate durante la fase della “Didattica a distanza”
Si rinvia al PTOF rielaborato nelle sedute del Collegio del 19 marzo, del 30 aprile e del 20 maggio 2020, che hanno integrato il Piano dell’Offerta formativa-Area della valutazione per tenere conto della fase relativa alla Didattica a distanza xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/xx-xxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/ riformulando sia la griglia di valutazione generale che i criteri di attribuzione del comportamento (sezione 8 del documento).
Attribuzione del credito scolastico:
Per l’A.s. 2019/2020 nella difficoltà di raccogliere le autocertificazioni e i documenti degli Studenti, il Collegio limita l’attribuzione del punteggio accessorio alle sole attività certificate dalla scuola relative alle esperienze di eccellenza di PCTO e alla partecipazione ai progetti di ampliamento dell’Offerta formativa dichiarate dai Referenti, per gli Studenti che hanno partecipato alle attività per almeno il 75% delle ore previste.
Nell’attribuzione del punteggio il Consiglio di classe se il decimale della media dei voti è > 0,50, attribuisce il massimo di fascia.
Nei casi in cui il decimale della media dei voti è ≤ 0,50 il consiglio di classe attribuisce il punteggio accessorio.
1. Solo per gli Studenti che presentano un quadro complessivo di sufficienze in tutte le discipline o una insufficienza non grave in una sola disciplina trovano applicazione i criteri generali e l’applicazione dei punteggi accessori.
2. In tutti gli altri casi è attribuito il punteggio minimo della fascia anche se il decimale della media dei voti è > 0,50, salva la possibilità di applicare l’eventuale punteggio accessorio.
Punteggio accessorio:
Se la frequenza è stata regolare, con un atteggiamento dello studente positivo e propositivo e il numero di assenze è inferiore a 50 ore complessive (0,20 punti), se inferiore a 100 ore (0,10 punti);
Le attività di ampliamento dell’offerta formativa extracurricolari, comprese le attività di orientamento in entrata, attività di peer education, orientamento in uscita valutabili (es Progetto Tandem) che l’alunno ha svolto durante l’anno scolastico, potranno concorrere all’attribuzione del massimo della fascia se la frequenza alle attività è stata positiva e se la partecipazione è stata superiore al 75% (0,10 punti per attività svolta);
Le attività di PCTO-stage concorrono alla determinazione della media dei voti nelle discipline coinvolte nella valutazione delle attività; per i progetti di PCTO di “eccellenza” certificati dalla Commissione (0,10 punti per attività svolta).
4. PERCORSI DIDATTICI
a. Percorsi inter/pluridisciplinari, distinguendo le attività svolte durante la Dad
U.d.A. | Discipline coinvolte | Output |
In presenza, assistente linguistico francese da ottobre 2019 fino a febbraio 2020, con un’ora a settimana. | Francese | approfondimento del programma curricolare. Interrogazioni con la presenza della docente di francese. |
Gli argomenti che si prestano allo sviluppo di nodi concettuali interdisciplinari sono evidenziati all'interno dei contenuti delle singole materia, con l'apposizione di un asterisco.
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad
Percorso | Discipline coinvolte | Materiali / testi / documenti | Attività svolte |
Globalizzazione: seminario tematico promosso dall’orientamento in uscita Chi ha paura della globalizzazione? | Conferenza in aula magna tenuta dal Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx Unitn – dipartimento economia e management | ||
“L’economia prima e dopo il Covid-19”: scenari e prospettive per l’Italia per i nostri giovani” | Economia, Relazioni internazionali, Diritto, Storia | In Dad - PC | 12 maggio ore 11 Videoconferenza con il Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx, Università Cattolica di Milano |
Giorno della Memoria: per la | |||
classe di spagnolo Spettacolo | |||
teatrale su Perlasca - | |||
Approfondimenti su personaggi | |||
/letture e riflessioni in classe | |||
Calendario civile 27 gennaio 10 febbraio 25 aprile (in Dad) | Storia- diritto | Documenti, foto, testi letterari, poetici e narrative, canti, video, risorse in rete, proposte di riflessione | proposte dagli studenti. Giorno del Ricordo: assemble con relazione del prof. Facci, video e discussione in classe. Giorno della Liberazione: (in |
da parte della docente | Dad) invio materiale di | ||
riflessione sull’argomento | |||
(canti partigiani, poesia/canzone di Xxxxxxx…) Produzione personale su | |||
classroom. |
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL)
Nel corso del triennio, l’offerta formativa proposta dalla scuola in materia di PCTO (ex ASL), è stata articolata in diversi ambiti, con l’obiettivo di sviluppare competenze coerenti con il profilo professionale in uscita e in conformità alle indicazioni normative.
Tutti gli studenti, sia in classe terza che in classe quarta, hanno realizzato il loro percorso svolgendo l’attività di stage curriculare in corso d’anno per la durata di due settimane ed anche quello estivo, quest’ultimo su base volontaria solo in classe quarta, presso l’ufficio amministrativo/ commerciale/ import-export di aziende private del territorio e/o enti pubblici locali. Lo svolgimento degli stage è stato preceduto dalla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, di base e specifica, formazione che tutti gli studenti hanno completato in classe terza.
Inoltre, hanno partecipato ad incontri con testimoni d’impresa, seminari tematici, presentazioni di ITS/Università nell’ambito dell’attività di orientamento, realizzate prevalentemente nel corso della classe quinta, sia in presenza che a distanza.
Infine, alcuni studenti, su libera adesione e nell’arco del triennio, hanno aderito ad altre progettualità proposte dalla scuola, con formazione mirata, intervento di esperti esterni e visite aziendali, Master di orientamento.
La descrizione delle attività svolte, con indicazione del monte ore complessivo e dei risultati conseguiti, è riportata, per ciascuno studente, nella Certificazione degli esiti di apprendimento a conclusione del percorso triennale di PCTO, inserita nel Fascicolo personale e agli atti della Commissione d’esame.
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa
Tipologia | Oggetto | Luogo | Durata | A.S |
Visite guidate Viaggi d'istruzione Scambi culturali | scambi culturali | Monaco di Baviera (gruppo tedesco L2) e Bretagne a Morlaix (Francia) (gruppo francese L3) | 7 giorni, 6 notti | 17/18 |
Visita Banca d'Italia | sede di Verona | 17/19 | ||
Scambio Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx (Virginia) | 10 giorni | 18/19 | |
Visita guidata Parmalat | Parma | 1 giorno | 18/19 | |
Xxxxxxxx Active Citizenship | Ospitati gli studenti | 5 giorni | 18/19 | |
viaggio d’istruzione | Valencia | 4 giorni, 3 notti | 18/19 |
visita alla Camera di Commercio di Verona | 18/19 | |||
Job e orienta | 19/20 | |||
scambio individuale Francia | Due alunne hanno partecipato agli scambi individuali di Valbonne/Veron a | 15 giorni | 18/19 | |
Teatro in francese | Gruppo Francese L3 | Compagnie France Théâtre | 18/19 19/20 | |
Cinema africano film in lingua francese | Gruppo Francese L3 | 17/18 | ||
Erasmus+ Active Citizenship | gli studenti della classe che hanno aderito sono stati ospitati in Spagna | 5 giorni | 19/20 | |
Scambio Australia (una studentessa) | Melbourne | 19/20 | ||
Approfondimenti tematici e sociali – incontri con esperti | incontro per la sensibilizzazione sulla strada incontro per la sensibilizzazione per donare il midollo | 18/19 | ||
Incontro testimoni di impresa “start Up” | Einaudi | 18/19 | ||
incontro per la giornata contro la violenza sulle donne (per i ragazzi | 19/20 |
incontro con Avis | 19/20 | |||
Progettualità | Orienteering in centro storico | Centro Verona | 19/20 | |
Teatro spagnolo “Perlasca” | Teatro Nuovo | 19/20 | ||
progetto "SOS scuole orientate alla sostenibilità" | Einaudi | 19/20 | ||
Orientamento | università di Verona | ITES Einaudi | 19/20 | |
Formazione sulla comunicazione efficace in ambito professionale: Le nuove soft skills volute ed apprezzate dalle Aziende: come riconoscerle? Come applicarle? | DAD | 19/20 | ||
università di Trento | ITES Einaudi | 19/20 | ||
università di Venezia | ITES Einaudi | 29/01/2020 | 19/20 | |
ITS turismo | DAD | 04/05/2020 | 19/20 | |
ITS last academy | DAD | 30/04/2020 | 19/20 | |
Gli studenti sono stati regolarmente informati sulle principali iniziative di orientamento proposte da Enti o da Istituti provinciali e nazionali. | ||||
Altro | Un’alunna ha conseguito la certificazione Delf B1 di francese a febbraio 2020 | |||
Altro | Alcuni studenti hanno conseguito nel corso del secondo biennio e del quinto anno certificazioni linguistiche in Inglese, Francese, Tedesco. |
5. Didattica a distanza
Nel periodo dal 20 febbraio e fino al termine dell’anno scolastico le attività didattiche in presenza si sono interrotte a causa dell’emergenza sanitaria.
L’ITES Einaudi ha provveduto fin da subito ad attivare la didattica a distanza con l’utilizzo delle piattaforme G-suite (Meet-Classroom) e Moodle, favorendo la formazione dei Docenti e degli Studenti sull’utilizzo degli applicativi, cercando di ridurre il digital divide anche fornendo agli studenti che ne hanno fatto richiesta i dispositivi digitali.
I Docenti hanno deliberato nel Collegio del 19 marzo comportamenti comuni, hanno definito azioni e obiettivi della didattica a distanza, hanno condiviso obiettivi e metodologie. In particolare fin da subito i Xxxxxxx hanno previsto un corretto bilanciamento tra le attività sincrone e gli interventi asincroni che i Dipartimenti di materia hanno poi tradotto in attività on line non eccedenti, mediamente, il 50% delle ore di lezione in presenza.
Durante il primo periodo fino a fine marzo circa, agli Studenti è stata data l’opportunità di recuperare le carenze formative registrate nel primo quadrimestre con attività di rinforzo personalizzate e mediante strumenti/prove di verifica adatte alle attività on line.
Sono state osservate e comunicate periodicamente le competenze che gli studenti hanno dimostrato durante il periodo di didattica a distanza, i cui esiti hanno dato elementi di qualità sia alla valutazione del comportamento che alla valutazione finale di ammissione all’esame.
Per tutto il primo mese e indicativamente fino a fine marzo agli studenti sono state somministrate verifiche formative per poter registrare i livelli di autonomia, responsabilità, puntualità, capacità di rielaborazione critica e dare tempestivamente le indicazioni di miglioramento.
La metodologia didattica tradizionale della lezione frontale è stata integrata da metodi maggiormente rispondenti all’ambiente di apprendimento della didattica a distanza.
Gli strumenti di rilevazione del processo di apprendimento sono stati:
● la scheda di rilevazione delle competenze (allegata al presente documento)
● verifiche formative
● verifiche sommative
6. ATTIVITÀ DISCIPLINARI
a. ITALIANO
b. STORIA
c. MATEMATICA
d. LINGUA INGLESE
e. L2: LINGUA TEDESCA
f. L2: LINGUA TEDESCA
g. L3: LINGUA SPAGNOLA
h. L3: LINGUA FRANCESE
i. DIRITTO
l. RELAZIONI INTERNAZIONALI
m. ECONOMIA AZIENDALE
n. SCIENZE MOTORIE
o. IRC
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx |
Relazione della docente
La classe si è dimostrata corretta, attenta, rispettosa e disponibile alla collaborazione. Gli studenti sono, sostanzialmente interessanti ma solo alcuni propositivi, la maggior parte tende ad essere esecutiva e poco partecipativa.
Un gruppo di alunni ha dimostrato una maturazione progressiva delle proprie capacità di riflessione e di analisi, giungendo a livelli di rielaborazione personale adeguati. Intervengono in modo pertinente, mostrando costanza e responsabilità nello studio.
Per quanto riguarda le abilità di scrittura sono da segnalare ancora delle carenze da parte di un ristretto gruppo di alunni, dovute a lacune pregresse e a limitate capacità espressive e di riflessione.
In generale gli allievi hanno dimostrato un impegno abbastanza costante, ma talvolta ancora troppo legato alla verifica e alla valutazione.
Solo alcuni si sono dimostrati meno coinvolti nel percorso di lavoro e hanno avuto bisogno di stimoli per giungere a una partecipazione più attiva.
Anche durante il periodo della Didattica a Distanza la classe ha risposto in modo puntuale e responsabile.
Obiettivi
CONOSCENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di
● Xxxxxxxxx i testi letterari dei seguenti autori (Verga, Xxxxxxx, D’annunzio, Xxxxxxxxxx, Svevo, Quasimodo, Ungaretti, Montale)
● Conoscere le principali correnti letterarie: Realismo, Naturalismo, Verismo, Scapigliatura, Decadentismo, Simbolismo, Estetismo, Futurismo, Ermetismo.
● Conoscere il contesto storico in cui avviene la produzione, la circolazione, la fruizione del testo letterario
● Conoscere gli elementi costitutivi delle seguenti tipologie testuali: analisi del testo narrativo-letterario e poetico (tipologia A), tema argomentativo, tema argomentativo-espositivo (tipologia B-C)
COMPETENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di Imparare ad imparare
● Organizzare il proprio apprendimento (studiare in modo autonomo prendendo appunti e sistemandoli in mappe)
● Selezionare varie fonti e varie modalità di informazione Progettare
● Stabilire obiettivi significativi e realistici
● Definire strategie di azione verificando i risultati (Dad) Comunicare
● Elaborare una relazione orale corretta e coerente per esporre i contenuti ed effettuare
collegamenti prestando attenzione al linguaggio specifico
● Redigere testi argomentativi o informativi su tematiche di interesse personale, culturale, socio-economico, coesi e coerenti
● Comprendere messaggi di complessità varia in linguaggi diversi (DaD) Collaborare e partecipare
● Interagire in gruppo, gestendo le conflittualità Agire in modo autonomo e consapevole
● Partecipare alle proposte in modo attivo, rispettare limiti, regole, responsabilità Problem solving
● Accedere e raccogliere fonti e risorse, formulare ipotesi e proporre soluzioni Individuare collegamenti e relazioni
● Verificare differenze e analogie tra fenomeni, nessi logici e causali, contestualizzandoli e argomentandoli
ABILITA’: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di
● Xxxxxsi confrontare con la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio, riconoscendo l’attualità dei testi anche del passato
● Definire argomenti, elaborare parafrasi, inserire il testo nell’opera complessiva dell’autore, inquadrare testo e autore nel suo contesto storico e letterario
● Xxxxxxx e interpretare criticamente diverse fonti
● Considerare il testo letterario come veicolo per un costante arricchimento formativo, emotivo e culturale
Con l’aiuto dell’insegnante gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da tutti gli alunni.
Metodi di insegnamento
In presenza: (fino al 21/02)
● Lavoro di gruppo, lezione frontale con il continuo tentativo di interagire con la classe, lettura di saggi, testi di carattere vario per stimolare l’autonomia nella comprensione dei brani e l’analisi critica. I ragazzi sono stati condotti all’acquisizione di un metodo di studio personalizzato per selezionare e comprendere le informazioni principali e secondarie di un testo, la contestualizzazione, la rilevazione di relazioni di somiglianza o differenza con altre opere di autori contemporanei e non.
● Per la produzione scritta si sono proposti esercizi ed elaborati che abituassero i ragazzi alle esigenze delle prima prova
in Dad: (dal 21/02)
● Assegnazione di attività con Classroom, condivisione di materiale (file di testo, link, video, documenti). Prove formative con Google moduli
● Meet per tutoraggio (soprattutto nei primi momenti), per spiegazioni in sincrono
● Drive per deposito di compiti in file di testo corretti
● Mail per comunicazioni
Attività di recupero
Il recupero si è svolto in itinere sia durante l’attività in presenza che durante la Dad.
Strumenti di lavoro
In presenza: libro di testo: LetterAutori di X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxx, vol 3, Il secondo Ottocento e il Novecento, Ed. Zanichelli, 2011
Altri sussidi: approfondimenti, documenti, video presi dal web, materiali multimediali, articoli, ricerche e materiali condivisi dai ragazzi
In Dad: Classroom, Meet, Drive, Video e materiali dal web, Gmoduli, Mail
Verifiche
In presenza: (fino al 21/02)
Le verifiche scritte hanno proposto le tipologie di prove cui i ragazzi saranno sottoposti in sede di Esame di Stato.
Per quanto riguarda la valutazione, si è ricorso all’applicazione della griglia allegata.
Le verifiche orali prevedevano interrogazioni lunghe, per permettere la valutazione complessiva delle conoscenze e delle abilità richieste, e interrogazioni brevi, miranti in particolare a valutare l’acquisizione specifica di conoscenze ristrette ad un argomento svolto del programma.
in Dad: (dal 21/02)
File di testo a tempo inviati su classroom, verifiche formative, test strutturati a tempo con GModuli - verifiche orali con Meet
Lavoro svolto
In presenza: (fino al 21/02)
● NATURALISMO-SIMBOLISMO-DECADENTISMO: la situazione economico-politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie.
● LA NARRATIVA IN ITALIA: la scapigliatura e la narrativa pedagogica
● Il VERISMO: caratteristiche generali
X. XXXXX: la vita e le opere, la “conversione” al Verismo: il metodo verista, le novelle di “Vita dei Campi”, le tecniche narrative, Xxxxx Xxxxxxx (pag.130),* gli artifici della regressione e dello straniamento, La Lupa (pag.145), I “Malavoglia”: il ciclo dei Vinti, La genesi e la struttura dei Malavoglia, Tecniche narrative e scelte stilistiche, La rappresentazione dello spazio, La rappresentazione del tempo, Il sistema dei personaggi, Regressione e straniamento, La fiumana del progresso.
(SETTEMBRE-OTTOBRE)
● L’ETA’ del SIMBOLISMO e del DECADENTISMO: i temi dell’immaginario, la posizione dell’intellettuale e dell’artista (“la perdita dell’aureola”), le poetiche.
X. XXXXXXX: la vita e le opere: gli anni giovanili. La poetica e l’ideologia: un rivoluzionario nella tradizione. Il “fanciullino” le contraddizioni della poetica e dell’ideologia E’ dentro noi un fanciullino (pag 323). Myricae: l’impressionismo di Xxxxxxx. L’innovazione stilistica di Xxxxxxx. I
temi di Myricae. Analisi di: Temporale (pag 331), Il Lampo (pag 331), Il Tuono (pag 332), Lavandare (pag 338), X Agosto (pag 341), Novembre (pag 344).
I Canti di Castelvecchio, i temi. Il significato simbolico del nido. Analisi di: La mia sera (pag 353).
(NOVEMBRE-DICEMBRE)
G. X’XXXXXXXX: la vita e le opere: la vita mondana, L’impegno politico*, La prima produzione lirica. Canto nuovo: panismo* e sensualità malinconica. La narrativa: Il piacere: estetismo, edonismo, tra inetto e superuomo*. Le Laudi: lo sviluppo lirico. Alcyone: la cronaca di un’estate, la struttura e i temi della raccolta, la poetica: parola e musicalità, lo stile di Alcyone. Analisi dei testi: La sera fiesolana (pag 405), La pioggia nel pineto(pag 411).
(GENNAIO)
X. XXXXXXXXX: la vita , l’esperienza della prima guerra* e le opere: un paradigma del Novecento. “Non so se la poesia possa definirsi”, la guerra e lo slancio vitale*, l’unanimismo e l’uomo di pena*
. L’ALLEGRIA: le edizioni e la struttura. I temi. La poetica e le scelte stilistiche. Lo sperimentalismo stilistico. Analisi dei testi: Stasera (pag 892), Soldati (pag 892), Mattina (pag 913), Veglia (pag 899), I fiumi (pag 901), San Xxxxxxx del Carso (pag 906), Fratelli (pag 916).
(OTTOBRE-NOVEMBRE)
X. XXXXXXXXXX: la vita e le opere: gli studi e le prime raccolte poetiche. Vita familiare e primi successi letterari, le ultime opere e la consacrazione internazionale, l’adesione al fascismo*. Ideologia, la consapevolezza della crisi*,il relativismo* e poetica: le influenze culturali. La poetica dell’umorismo. La scissione dell’io: persona e personaggio*: vita e forma* (pag.609), da l’Umorismo. Avvertimento e sentimento del contrario* (pag.612), da l’Umorismo. Le Novelle per un anno: dal superamento del Verismo alla rappresentazione umoristica e surreale. Analisi di: La signora Xxxxx e il signor ponza suo genero (pag.617), La carriola (pag.625).
(FEBBRAIO)
in Dad: (dal 21/02)
IL FU XXXXXX XXXXXX: un romanzo innovativo. Xxxxxx Xxxxxx: un personaggio antieroico. La scissione dell’io*. La narrazione retrospettiva e le caratteristiche strutturali. La “filosofia” pirandelliana. Le tematiche. Lettura Integrale
Caratteristiche del romanzo d’avanguardia
(FEBBRAIO)
I. SVEVO: La vita e le opere: la giovinezza e la formazione culturale. La consacrazione letteraria. L’ideologia e la poetica: l’eterogeneità delle influenze culturali. La poetica. Vita e letteratura. I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità.
LA COSCIENZA DI XXXX: la società della “crisi”*, la nascita e la costruzione della Coscienza di Xxxx, un romanzo innovativo, l’inettitudine, il rapporto salute malattia*. l’alienazione dalla società*.
Lettura integrale
(MARZO-APRILE)
● IL NOVECENTO: AVANGUARDIE
La poesia delle Avanguardie in Europa
L’età delle Avanguardie, l’ESPRESSIONISMO, il FUTURISMO*, manifesto tecnico della letteratura futurista, di F. T. Marinetti. XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX: vita e opere. Analisi di Bombardamento* (pag.798), da Zang tumb tumb.
● L’ERMETISMO:origine del nome, la poetica, linguaggio poetico e soluzioni tecniche.
(APRILE)
X. XXXXXXXXX; vita e poetica. Analisi dei testi:“Ed è subito sera” (pag.828), “Alle fronde dei salici”* (pag.830)
(MAGGIO)
E. MONTALE: vita, opere. Lo sviluppo dell’ideologia e della poetica: le influenze culturali. La concezione della vita. Il “correlativo oggettivo” e la disarmonia tra individuo e realtà.
Da “Ossi di seppia”: il male di vivere*: le edizioni e il significato del titolo, la struttura, i temi e la poetica degli oggetti: Analisi dei testi: “Meriggiare pallido e assorto” (pag.962);“Spesso il male di vivere ho incontrato” (pag.965). Da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto” (pag.976). Da “Satura”: “Ho sceso dandoti il braccio” (pag.991).
(MAGGIO)
In Dad i ragazzi, a livelli diversi, si sono misurati con obiettivi e competenze ulteriori:
- metodo di studio autonomo-flessibile con approfondimenti personali
- puntualità nella consegna degli elaborati, ricerche, materiali richiesti
- acquisizione di un’organizzazione dei tempi di lavoro
- partecipazione attiva alle proposte sincrone con contributi personali e originali
● SCRITTURA
In presenza: esercitazioni, con ausilio di articoli e testi da internet, verifiche di tipologia A-B-C dell’Esame di Stato. Report PCTO.
In DaD: esercitazioni, produzioni scritte, finalizzate alla ricerca, selezione di fonti, approfondimento personale con rielaborazione e riflessione anche a partire dalla faticosa situazione che ha investito l’umanità in questo ultimo periodo.
Simulazioni
La classe ha svolto le seguenti simulazioni:
1. Prima prova scritta 3 dicembre 2019 in presenza
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxx |
Relazione della docente
La classe si è dimostrata corretta, attenta, rispettosa e disponibile alla collaborazione. Gli studenti sono, sostanzialmente interessanti ma solo alcuni propositivi, la maggior parte tende ad essere esecutiva e poco partecipativa.
Un gruppo di alunni ha dimostrato una maturazione progressiva delle proprie capacità di riflessione e di analisi, giungendo a livelli di rielaborazione personale adeguati. Intervengono, quando sollecitati, in modo pertinente, mostrando costanza e responsabilità nello studio. In generale gli allievi hanno dimostrato un impegno abbastanza costante, ma talvolta ancora troppo legato alla verifica e alla valutazione.
Solo alcuni si sono dimostrati meno coinvolti nel percorso di lavoro e hanno avuto bisogno di stimoli per giungere a una partecipazione più attiva.
Anche durante il periodo della Didattica a Distanza la classe ha risposto in modo puntuale e responsabile.
Obiettivi
CONOSCENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di:
● Conoscere i principali fatti storici del ‘900, il quadro politico di riferimento, il contesto spazio-temporale, socio-economico, la durata dei fenomeni, cogliendo le variabili di cultura, mentalità e idee dominanti, nonché le relazioni tra soggetti, istituzioni e collettività.
● Aver acquisito la consapevolezza che lo studio del passato, oltre che patrimonio comune, è fondamentale per la comprensione del presente, della sua rapida evoluzione.
COMPETENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di Imparare ad imparare
● Organizzare il proprio apprendimento (studiare in modo autonomo prendendo appunti e sistemandoli in mappe)
● Selezionare varie fonti e varie modalità di informazione (anche in Dad) Progettare
● Stabilire obiettivi significativi e realistici
● Definire strategie di azione verificando i risultati (Dad) Comunicare
● Esporre adoperando concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; (anche in Dad)
● Riconoscere e comprendere le relazioni tra dati, concetti e fenomeni;
● Comprendere messaggi di complessità diversa in linguaggi diversi (DaD) Collaborare e partecipare
● Interagire in gruppo, gestendo le conflittualità Agire in modo autonomo e consapevole
● Partecipare all’attività in modo attivo, rispettare limiti, regole, responsabilità Problem solving
● Accedere e raccogliere fonti, classificare e organizzare dati, leggere e strutturare tabelle e grafici; formulare ipotesi e proporre soluzioni (anche in Dad)
Individuare collegamenti e relazioni
● Xxxxxxxx la relazione tra storia e altre discipline. (anche in Dad)
ABILITA’: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di
● Xxxxx comprendere un fenomeno storico nella sua esatta dimensione spazio-temporale;
● Aver sviluppato l’attitudine a problematizzare ed effettuare collegamenti, inserendo in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre discipline
● Elaborare un discorso corretto e coerente per esporre i contenuti in maniera autonoma e personale, dimostrando padronanza del lessico specifico della disciplina.
Con l’aiuto dell’insegnante gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da tutti gli alunni.
Metodi di insegnamento
In presenza: (fino al 21/02)
Lavori di gruppo, approfondimenti di argomenti a piccoli gruppi con esposizione poi alla classe, lezione frontale con il continuo tentativo di interazione con la classe; lettura di documenti, di video anche d’epoca, articoli per stimolare l’autonomia di pensiero e l’analisi critica. Continuo è stato, nel corso dell’anno, il collegamento interdisciplinare con la Letteratura, per la sincronia storica con gli argomenti letterari.
in Dad: (dal 21/02)
● Assegnazione di attività con Classroom, condivisione di materiale (file di testo, link, video, documenti). Flipped classroom. Prove formative con Google moduli
● Meet per tutoraggio (soprattutto nei primi momenti), per spiegazioni in sincrono
● Drive per deposito di compiti in file di testo corretti
● Mail per comunicazioni
Attività di recupero
Il recupero si è svolto in itinere sia durante l’attività in presenza che durante la Dad.
Strumenti di lavoro
In presenza: libro di testo: X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, L’esperienza della storia, vol. 3, ed. scolastiche Xxxxx Xxxxxxxxx Storia 2012. Spesso il testo è stato integrato da immagini, lezioni multimediali, mappe concettuali, sintesi, appunti, filmati, video presi dal web.
In Dad: Classroom, Meet, Drive, Video e materiali dal web, Gmoduli, Mail
Verifiche
In presenza: (fino al 21/02)
Interrogazioni brevi e lunghe, esposizioni di lavori individuali e lavori di gruppo, rielaborazioni fatte
dagli studenti.
in Dad: (dal 21/02)
File di testo inviati su classroom, verifiche formative, test strutturati a tempo con con Gmoduli- verifiche orali con Meet
Lavoro svolto
In presenza: (fino al 21/02)
Le inquietudini della modernità* Luci e ombre della “bella époque”
L’Italia Giolittiana -La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia* La politica interna tra socialisti e cattolici
La politica estera e la guerra di Libia (settembre)
La prima guerra mondiale*- Le cause della guerra 1914: il fallimento della guerra lampo
L’entrata dell’Italia nel conflitto 1915-1916: la guerra di posizione
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917) (ottobre)
La rivoluzione russa
La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d’ottobre
Xxxxx alla guida dello Stato sovietico
L’Unione Sovietica fra le due guerre
La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss L’ascesa di Xxxxxx e l’industrializzazione dell’Urss Il regime del terrore e i gulag
Il consolidamento dello Stato totalitario (novembre)
L’Europa e il mondo dopo il conflitto*
La conferenza di pace e la Società delle Nazioni I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo*
Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione
Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra:il biennio rosso
L’ascesa del fascismo
La costruzione del regime* Il regime fascista
Il consolidamento del regime
Il fascismo fra consenso e opposizione La politica interna ed economica*
La politica estera e le leggi razziali* (dicembre-gennaio)
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo* La nascita della repubblica di Weimar
Xxxxxx e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere
L’ideologia nazista e l’antisemitismo (gennaio)
Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29* Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali La crisi del ‘29
Xxxxxxxx e il New Deal (novembre)
L’Europa verso una nuova guerra Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone
L’escalation nazista: verso la guerra (febbraio)
La seconda guerra mondiale*
Il successo della guerra – lampo (1939-1940)
La svolta del 1941: l guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943) Xx xxxxxx xxx xxxxxxxx x xx xxxxxx xxxxxx xx Xxxxxx La vittoria degli Alleati (febbraio)
in Dad: (dal 21/02)
La Resistenza e lo sterminio degli Ebrei (marzo)
Il bipolarismo Usa –Urss, la guerra fredda e i tentativi di “disgelo”* 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti
1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica (aprile)
Scenari di crisi dell’assetto bipolare* (approfondimento a scelta) L’Italia della prima Repubblica* (approfondimento a scelta)
La nuova Italia postbellica (maggio)
In Dad i ragazzi, a livelli diversi, si sono misurati con obiettivi e competenze ulteriori:
- Metodo di studio autonomo-flessibile con approfondimenti personali
- Puntualità nella consegna degli elaborati, ricerche, materiali richiesti
- Acquisizione di un’organizzazione dei tempi di lavoro
- Partecipazione attiva alle proposte sincrone con contributi personali e originali
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7, integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxx Xxxxxx |
Relazione del docente
La classe si è dimostrata attenta e rispettosa delle regole. Gli studenti hanno mostrato una buona autonomia nello studio, ma poco propositivi, una parte tende a svolgere meccanicamente i problemi affrontati.
Una piccola parte della classe tende all’acquisizione mnemonica dei contenuti, senza rielaborazione personale. Questo ha portato una parte della classe a non riuscire ad applicare le conoscenze apprese in classe ad esercizi diversi da quelli svolti. Un’altra parte invece ha mostrato buone capacità di rielaborazione. Comunque si sono sempre mostrati rispettosi delle consegne e nello svolgere il lavoro assegnato.
Alcuni studenti hanno raggiunto risultati lusinghieri ed anche ottimi a seguito del notevole impegno in classe e nello studio domestico. Quasi per tutta la classe sono stati raggiunti risultati nel complesso discreti. Pochi hanno mostrato difficoltà.
Durante la fase della DAD tutta la classe ha mostrato un’ottima partecipazione ai meet e ha rispettato le consegne previste. Poca, anche durante questa fase, è stata la partecipazione attiva durante i meet, con poche domande e manifestazioni di interesse, se non stimolati dal docente.
Obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE:
● Conoscenza dei contenuti della disciplina e dei possibili collegamenti fra i vari argomenti trattati.
● Conoscenza di definizioni, classificazioni, regole e formule di calcolo.
● Conoscenza di schemi di impostazione e di risoluzione di problemi utilizzando anche metodi grafici.
● Conoscenza del linguaggio specifico in relazione agli argomenti trattati.
COMPETENZE: In modo diversificato gli alunni sono in grado di:
● Xxxxx esprimere quanto appreso con linguaggio chiaro e corretto;
● Xxxxx utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate;
● Xxxxx individuare ed utilizzare i metodi risolutivi più convenienti per risolvere problemi di carattere economico – aziendale, in particolare:
● Saper costruire modelli risolutivi di problemi
● Saper risolvere problemi utilizzando anche la rappresentazione grafica;
● Saper discutere le soluzioni di un problema e saper motivare le conseguenti scelte.
ABILITA’: L'attività didattico - formativa ha privilegiato lo sviluppo delle seguenti abilità:
● Logiche e di ragionamento coerente ed argomentato;
● Di rielaborazione autonoma dei contenuti;
● Xx comprensione ed interpretazione dei problemi proposti;
● Di analisi nell’individuare i nodi concettuali;
● Di sintesi nel riunificare le conoscenze tracciandone le linee guida generali.
Metodi di insegnamento
Fino al 21/02
● Lezione frontale, stimolando gli studenti alla partecipazione attiva al dialogo educativo e all'apporto personale.
● Esercitazioni alla lavagna
● Discussione insegnante–alunni sui punti principali dell’argomento con eventuali ulteriori chiarimenti.
● Correzione con discussione dei compiti assegnati.
dopo il 21/02 (DAD)
● Assegnazione lavori tramite classroom, correzione e restituzione dei compiti, interazione con gli alunni tramite Classroom e/o Meet.
Attività di recupero
Recupero in itinere di eventuali carenze.
Strumenti di lavoro
● Libro di testo: Xxxxxxxx Xxxxx, La matematica a colori Vol. 4 e 5, casa editrice DeA scuola
● Materiale prodotto dal docente ( file pdf scritti tramite tavoletta grafica)
● Geogebra.
Oltre a questi strumenti per la didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
● Classroom, programmi per la registrazione dello schermo, meet, video lezioni autoprodotte.
Verifiche
fino al 21/02
Verifiche scritte, verifiche orali e valutati tramite apposita griglia di valutazione.
dopo 21/02
Verifiche formative, valutazione dei compiti consegnati tramite classroom, verifiche svolte tramite meet e classroom per la verifica finale delle competenze su un nodo concettuale.
Lavoro svolto
lavoro svolto fino al 21/02
1) Domanda e offerta *
● Domanda di un bene
● La funzione della domanda; modello lineare, parabolico di funzione di domanda
● Elasticità della domanda, domanda anelastica, elastica, rigida.
● Offerta di un bene, la funzione dell’offerta
● Equilibrio tra domanda e offerta: il regime della concorrenza perfetta, il prezzo di equilibrio
2) Costi ricavi e profitti *
● La funzione dei costi, costi fissi e costi variabili, costo totale
● Rappresentazioni grafiche funzione lineare e parabolica del costo totale
● Il costo medio e rappresentazioni grafiche;
● Ricavo e profitto.
● Ricavo marginale e costo marginale
● Il diagramma di redditività
3) La ricerca operativa
● Che cos’è la ricerca operativa;
● Fasi della ricerca operativa
● Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati (caso continuo, caso discreto, ipotesi sul problema delle scorte e il problema delle scorte senza sconti sulle quantità acquistate e la scelte tra più alternative);
lavoro svolto dopo al 21/02 e fino al 15/05
4) Problemi di scelta con effetti differiti (criterio del REA e del TIR)
5) Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
● rappresentazione sul piano cartesiano delle soluzioni di disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili (rappresentazione di rette, parabole, circonferenze)
6) Le funzioni reali di due variabili reali:
● Definizione di funzione reale di due variabili reali;
● Il dominio delle funzioni di due variabili;
● Le linee di livello;
(*) possibili collegamenti interdisciplinari
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxx Xxxxxxx |
Relazione del docente
La classe, affidatami per la prima volta nell’anno scolastico 2017/18, ha dimostrato fin dall’inizio dell’anno in corso il desiderio di migliorare la proprie competenze ed abilità in lingua inglese.
Grazie ad un clima collaborativo che la maggior parte degli studenti ha da subito contribuito a realizzare, è stato infatti possibile compiere un percorso che ha condotto gli studenti a sapersi esprimere in lingua mediamente con una certa sicurezza, seppur in presenza di qualche errore, che comunque non inficia la corretta comprensione del messaggio nella sua globalità.
La partecipazione e l’interesse, l’impegno nel lavoro domestico ed il rispetto dei tempi delle consegne, nella maggior parte dei casi si sono sempre dimostrati molto buoni, così come lo spirito collaborativo e la disponibilità ad accogliere le proposte educative e didattiche formulate.
Obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare e alla sua parziale rimodulazione in linea con la DaD, questi sono gli obiettivi acquisiti e declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze.
Competenze
Al termine del percorso di studi, lo studente risulta in grado di:
- utilizzare la lingua per scopi comunicativi;
- utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali a livello B1+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
- articolare una lettura e interpretazione critica di argomenti di attualità;
- individuare e utilizzare gli strumenti comunicativi più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Abilità
- Intervenire in conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, sociale, commerciale, di
attualità, esprimendo e argomentando le proprie opinioni;
- comprendere globalmente messaggi audio;
- comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi e riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro;
- produrre, nella forma scritta e orale, sintesi e commenti coerenti e coesi su esperienze e situazioni
relative al settore di indirizzo e legato all’attualità;
- utilizzare il lessico di settore; Conoscenze
- Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con
l’ausilio di strumenti multimediali;
- strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e lavoro;
- strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali;
- strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indirizzo e all’attualità;
Metodi di insegnamento
Oltre alla lezione frontale, la maggior parte delle lezioni è stata svolta cercando di coinvolgere il gruppo classe in attività che permettessero di esercitare soprattutto le competenze espressive orali: questo, sia traendo spunto dagli argomenti presentati dal testo, sia attraverso argomenti presentati autonomamente dagli studenti e concordati precedentemente con il docente.
Particolarmente efficace a questo scopo si è rivelata la metodologia della flipped classroom, con la quale il tempo-scuola è stato utilizzato soprattutto per mettere in gioco le skills comunicative degli studenti. Per quel che riguarda le abilità scritte, la classe si è regolarmente esercitata in attività di reading comprehension con questionari di risposta a scelta multipla su testi non noti, utilizzando a questo fine anche le simulazioni presenti nell’archivio Invalsi.
Le metodologie didattiche sopra descritte si sono rivelate particolarmente efficaci anche alla DaD, poiché il lavoro di ricerca ed approfondimento viene svolto prevalentemente come attività domestica. Non solo: la necessità di svolgere autonomamente un lavoro di ricerca stimola la competenza dell’ imparare ad imparare, indispensabile nell’odierno mondo del lavoro.
Strumenti utilizzati in DaD: Moduli, Meet, Classroom e Chat di G Suite.
Attività di recupero
Le attività di recupero si sono svolte in itinere, laddove ritenuto necessario, o su richiesta dello studente. Sono consistite soprattutto nella ricerca di nuove metodologie di studio o di approccio alla materia.
Strumenti di lavoro
● libro di testo: AA. VV., The Business 2.0, B1+ intermediate, XxxXxxxxx
● pc in classe: utilizzato soprattutto per le attività di ascolto
● videoproiettore: per la proiezione di filmati e notiziari
Verifiche
Verifiche orali
Durante il primo quadrimestre le verifiche orali sono consistite soprattutto in presentazioni e/o relazioni su argomenti indicati dal docente, riguardanti tematiche suggerite dal libro di testo - brani di lettura e Case Study - o esperienze personali - PCTO ed esperienze culturali-linguistiche anche in progetti europei.
Nella DaD le verifiche orali sono consistite in presentazioni ed approfondimenti su temi disciplinari unitamente ad una breve conversazione su un argomento personale atto a misurare le capacità comunicative, di ascolto ed espressive, dello studente.
Verifiche scritte
Durante il primo quadrimestre le capacità di lettura e comprensione del testo scritto sono state testate attraverso la presentazione di brani non noti corredati da un questionario a risposta chiusa, utilizzando a questo fine le prove Invalsi somministrate negli anni precedenti.
Nella DaD è stata utilizzata la medesima modalità con, in aggiunta, l’indicazione del tempo massimo di esecuzione.
Lavoro svolto
Settembre 2019
● Business fundamentals pg. 6
1. Classifying business pg. 6
2. Reading: The Baker's Dozen pg. 7
3. Listening: current news - environmental issues
Ottobre 2019
● Corporate culture pg. 10
1. flipped classroom
● Reading: Monkey business? pg. 11
2. Giving advice: intonation practice pg. 15
3. Speaking: Office Etiquette pg. 16
Novembre 2019
● Customer support: call centres pg. 22
1. flipped classroom
● Reading: Manila calling pg. 23
2. Listening: current news - BBC World
3. Speaking: Customer service and telephoning pgs. 24, 25
4. Listening: BEP - How to make a presentation
5. Speaking: dealing with problems by phone
6. Roleplay: giving instructions: ex. 9 pg. 27
Dicembre 2019
7. Case study
Reading: Cybertartan Software pg. 32
● Reading comprehension test sample: INVALSI
Biotechnology and medicine of the future
Gennaio 2020
● Products and packaging pg. 37
1. Reading: Wrap Rage pg. 37
2. Specifications and features: reading for detail pg. 38
● PCTO presentations
Each student presents their internship experience
Febbraio 2020
● Reading: current news
● Britain has left the EU - but what happens now? * from The Economist, 31.01.2020
Febbraio / Marzo 2020 - Didattica a Distanza
Material for further study: flipped classroom
International trade
● Methods of interference
● Tariffs *
● How tariffs work *
● Measuring the effects of tariffs e non-tariff barriers *
● Protectionism in less developed countries *
● Arguments for and against interference: revenue
● Economic development: Protection of domestic industry *
● The infant industry argument *
● Unemployment *
● National defense
● Xxxxxxx
● The terms-of-trade
● Balance-of-payments difficulties *
Marzo 2020 - Didattica a Distanza
● International trade
1. flipped classroom
Reading: Xxxxxxx wizard learns from mistakes pg. 101
2. Reading material:
International trade (photocopy)
Aprile 2020 - Didattica a Distanza
3. Case study
Reading: The Jeddah Royal Beach Hotel pg. 110
Maggio 2020 - Didattica a Distanza
● Approfondimenti individuali presentati dagli studenti in preparazione alla prova d'esame (*) Nodi interdisciplinari
Simulazioni
Non sono state effettuate simulazioni né di prove scritte né orali.
Per loro natura, la tipologia di prove utilizzata durante l’anno scolastico è quasi interamente riconducibile alle tipologie delle prove d’esame proposte dal MI.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8, integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxx |
Descrizione della classe
Il gruppo di Spagnolo L2 della 5A è costituito da 9 alunni, otto femmine e un maschio, che hanno studiato con interesse la materia nell’arco del triennio, in continuità didattica con la docente e in abbinamento con un altro gruppo lingua di altra sezione del medesimo istituto (5B).
In generale l'atteggiamento degli studenti è stato sempre positivo e rispettoso, così come l'attenzione e l'impegno nelle varie attività didattiche proposte. Buona anche la collaborazione, la disponibilità e l’interazione all’interno del gruppo classe e con gli studenti della classe abbinata.
La partecipazione non è sempre stata attiva e spontanea, tuttavia alcuni alunni hanno saputo intervenire e contribuire con apporti personali. Il clima in classe è stato piacevole e sereno ed il percorso educativo e didattico proposto è stato sviluppato in modo scorrevole, anche successivamente all’interruzione delle attività in presenza; gli alunni, infatti, hanno continuato ad impegnarsi nella didattica a distanza partecipando attivamente alle lezioni su Gmeet e interagendo in modo puntuale ed efficace su Gclassroom.
Obiettivi (conoscenze, competenze, abilità):
Il profitto generale della classe può dirsi globalmente più che discreto.
Un piccolo gruppo di alunne ha dimostrato particolare serietà e costanza nello studio, raggiungendo un buon livello di competenza linguistica.
Per alcuni alunni permangono alcune incertezze espositive sia nell'espressione scritta sia in quella orale, che tuttavia non compromettono l'efficacia della comunicazione.
Competenze:
In conformità con le linee guida ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze:
● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi
● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale
Abilità e conoscenze:
● Xxxxxxxxx le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro
● Comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
● Produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi
● Utilizzare il lessico di settore
● Riconoscere la dimensione culturale della lingua
● Applicare Strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e lavoro, anche
formali
● Utilizzare strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali
● Applicare strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indirizzo
● Produrre testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione
● Usare lessico e fraseologia di settore
● Conoscere aspetti socio culturali della Spagna e di America Latina.
Strumenti di lavoro:
Per quanto riguarda gli strumenti si è utilizzato: materiale audiovisivo, documenti autentici, schede con attività di approfondimento su contenuti di indirizzo, culturali e linguistici ed esercizi di rinforzo grammaticale, avvalendosi anche di GSuite for Education (in particolare GMail, GDrive, GMeet e GClassroom) durante la Didattica a Distanza, oltre naturalmente al libro di testo in adozione, di seguito riportato:
X. Xxxxxxxx, Xxxxx hecho, Zanichelli.
Metodologie:
L'approccio metodologico è stato di tipo comunicativo-funzionale e si è cercato di coinvolgere la classe in attività che stimolassero l'espressione ed interazione orale. Si è privilegiato inoltre il cooperative learning attraverso il lavoro a coppie o in piccoli gruppi. Le lezioni sono state articolate in modo da rinforzare, secondo le necessità, le quattro abilità, e si è cercato di stimolare la riflessione sulla lingua. Durante la DaD si sono alternate interrogazioni e lezioni sincrone con GMeet ad attività asincrone con GClassroom: la docente ha assegnato attività sulla piattaforma, correggendole poi individualmente e restituendole complete di giudizio ed indicazioni per migliorare.
Attività di recupero:
Grazie alla collaborazione e ad una proficua relazione docente-alunni non è stato necessario attivare alcun corso di recupero poiché eventuali fragilità emerse in corso d’anno sono state sporadiche e prontamente sanate nelle ore curricolari nelle successive prove scritte od orali.
Verifiche e valutazione:
Nel primo quadrimestre sono state somministrate 2 prove scritte e 2 prove orali; nel secondo quadrimestre, invece, durante la Didattica a Distanza sono state somministrate 2 prove oltre a diverse attività a cadenza per lo più settimanale di comprensione e produzione scritta e orale, attraverso GClassroom e Gmeet.
Tipologia di prove orali: interrogazioni brevi e lunghe (con GMeet nella DaD) su argomenti svolti inerenti esperienza PCTO, attualità, temi di indirizzo, civiltà, domande relative alla propria esperienza personale, prove d’ascolto e comprensione del testo, registrazione di brevi audio nella
DaD.
Tipologia di prove scritte: lettura e comprensione di testi, produzioni di carattere descrittivo/narrativo ed argomentativo, domande aperte (con GClassoom nella DaD).
Per la valutazione si è tenuto conto di: comprensione e conoscenza dei contenuti, accuratezza grammaticale, precisione lessicale, rielaborazione personale, intonazione e pronuncia, scorrevolezza e competenza comunicativa.
L’impegno e la partecipazione, la capacità di organizzare il proprio lavoro e lo studio, la precisione e la puntualità nell’esecuzione e consegna dei compiti hanno contribuito ulteriormente ai fini della valutazione.
Simulazioni:
Non previste
Griglie di valutazione:
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia, integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
Conoscenze/Argomenti sviluppati:
Dal libro di testo Xxxxx Xxxxx, appunti dalle lezioni e materiale aggiuntivo, anche audiovisivo, presente su GClassroom, sono stati trattati i seguenti nuclei tematici:
El comercio y la negociación: (10 ore, settembre e dicembre) El comercio por Internet p. 128
Comprar por Internet, p. 129
El comercio justo, pp. 130-131 (Trato Hecho, Unidad 5: Estamos interesados) Vender online o desaparecer (lettura articolo de: El País): xxxxx://xxxxxx.xxx/xxxx/0000/00/00/xxxxxx/0000000000_000000.xxxx
¿Es ético comprar en Amazon? (lettura articolo de: El País): xxxxx://xxxxxx.xxx/xxxxxxxxxx/0000/00/00/xxxxxxxxxx/0000000000_000000.xxxx Xx xxxxxxxxxxx, x. 000
Xx xxxxxxxxxx xxxxxxx, p. 149 (Xxxxx Xxxxx, Unidad 6: Un buen negocio) El cambio climático: (11 ore, ottobre)
La tierra y su estado de salud; relación entre: cambio climático, calentamiento global y desastres naturales.
Causas y consecuencias de los principales problemas medioambientales: efecto invernadero, desertización, deterioro de la capa de ozono, lluvia ácida.
El compromiso climático (The Climate Pledge): xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxx/xx/. Amazon y Xxxx Xxxxx se ponen al frente de la lucha contra el cambio climático:
xxxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx/0000/00/00/0x00x0xxx0xxxxxx0x0x00x0.xxxx (lettura articolo).
Calculadora de la ONU para medir la huella de carbono: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxxxxxxxxx. (simulazione misurazione dell’impronta ecologica).
Glosario sobre cambio climático:
xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxx-xxxxxxxxx: acuerdo de París, cambio climático, combustibles fósiles, desarrollo sostenible, efecto invernadero, huella de carbono, Protocolo de Kyoto, recursos no renovables, refugiados climáticos.
Guía de los vagos para salvar el mundo (sintesi dei punti principali) xxxxx://xxx.xx.xxx/xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxx/.
Nobel de la Paz contra el cambio climático - Xxxxxxxxx Xxxxxx pide perdón a la madre Tierra (lettura articolo de: el País): xxxxx://xxxxxx.xxx/xxxxxxxx/0000/00/00/xxxxxxxxxx/0000000000_000000.xxxx.
Los 17 objetivos del desarrollo sostenible: ciascun alunno ha approfondito de esposto uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Los derechos humanos: (6 ore, novembre)
Xxxxxxxxx Xxxxxx: biografia e frammenti del discorso pronunciato in occasione del Premio Nobel. Xxxxxxxxx Xxxxxx: Mi tierra. Lettura, analisi e commento della poesia.
ACNUR, quienes somos: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxx/xxxxx?xxxxxXX0xXX0x Visione e sintesi del video.
Migrantes y refugiados: xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxx/xxxxx?xxxxxXX0xXX0x Visione e sintesi del video.
Historia de España del siglo XX: (17 ore, gennaio, febbraio e aprile). La Segunda República
La Guerra Civil Española: contexto, causas y consecuencias
Xxxxx Xxxxxxx: Guernica. Descrizione, analisi e commento dell’opera.
(DaD) Xxxxxx Xxxx: Muerte de un miliciano. Descrizione e approfondimenti sulla foto stessa e sull’autore.
Los carteles de los dos bandos. Descrizione e confronto di alcuni manifesti di entrambi gli schieramenti, con simbologia rispettiva.
La dictadura franquista
Las mujeres en la Segunda República, durante la G.C.E y el retroceso en la España franquista. La educación en la España franquista
Los momentos clave de la Transición a la democracia
La Ley de la Memoria Histórica y la exhumación de los restos del dictador del Valle de los Caídos El curriculum vitae y la entrevista de trabajo: (4 ore, novembre)
Stesura del curriculum vitae in lingua e simulazione di un colloquio di lavoro in azienda, con incluso resoconto dell’esperienza di PCTO (riferimenti Trato Hecho: Unidad 2 “Se precisa Director”, pp. 33 (CV), 37: Xxxxxxxxxx xx xxxxxxx.
(XxX) Xxxxxx Xxxxxx: (0 xxx, xxxxxx)
Xx Xxxxx Xxxxxx: riflessioni sul concetto di Marca País: obiettivi dell’iniziativa, analisi del logo, ricerca ambasciatori di entrambi i Paesi (marche e personaggi famosi), confronto Italia-Spagna in merito al tema della promozione e diffusione dell’immagine della nazione all’estero e dei settori e ambiti nei quali i due Paesi competono ed eccellono: turismo, sport, arte, gastronomia, moda ecc..
Igualdad de género: (2 ore, novembre e marzo)
In presenza e in DaD: riflessioni condivise sul tema della violenza sulle donne e sulle pari opportunità, attraverso immagini e vignette.
Literatura y cine del mundo hispano: (9 ore: settembre, gennaio, febbraio e marzo) (DaD) Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx: La Aurora. Lettura, analisi e commento della poesia. Xxxxx Xxxxxx: España en el corazón. Lettura, analisi e commento della poesia.
Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx: El ahogado más hermoso del mundo; Algo muy grave va a suceder en este pueblo. Lettura, analisi e commento dei due racconti.
Xxxxx Xxxxxxxxx: Dolor y Gloria. Visione film in lingua e riflessioni sulla pellicola . Lengua: (tutto l’anno)
Dal libro di testo e materiale aggiuntivo, anche audiovisivo:
Ripasso e consolidamento dei principali tempi verbali e delle funzioni comunicative studiate negli anni precedenti.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione della docente
Conosco gli alunni del gruppo di tedesco L2 della classe VA 17 alunni, di cui 11 femmine e 6 maschi) dalla classe terza. Grazie ad uno studio serio ed impegnato, una buona parte della classe è in possesso di una sufficiente o discreta competenza linguistica, in alcuni casi più che buona o ottima. Quasi tutti gli alunni, inoltre, hanno studiato in questo anno scolastico in modo responsabile, eseguendo con puntualità e accuratezza i compiti assegnati. La partecipazione alle attività curricolari ed extracurricolari è sempre stata positiva; entusiastica e collaborativa, in particolare, la partecipazione allo scambio di classe, avvenuto in terza, con il Gymnasium Fürstenried di Monaco.
Durante il periodo della Didattica a distanza la classe si è mostrata particolarmente responsabile e ha partecipato in modo costante e attivo alle attività proposte on line senza perdere la motivazione e la concentrazione.
Quadro del profitto della classe:
Cinque alunni hanno raggiunto un livello sufficiente, sei un livello discreto, 2 alunni hanno una preparazione buona e quattro ottima.
Due alunne hanno ottenuto la certificazione B1 presso il Goethe Institut di Verona.
Tempi
Ore previste: 3 alla settimana per un totale di 99. Ore effettive fino al 21.02.2020: 56
Ore DaD dal 2.3.2020 al 15.5.2020: 17
Obiettivi
Gli obiettivi generali, in termini di capacità e competenze della Lingua Tedesca fissati in sede di Dipartimento corrispondono a quelli del livello B1. Essi sono stati raggiunti e sono i seguenti:
Competenze:
In conformità con le linee guida ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze:
● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi
● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale
● Progettare, documentare e presentare prodotti commerciali
● Saper relazionare in merito alla compravendita di prodotti commerciali
● Saper redigere una relazione relativa a un’esperienza professionale (PCTO)
Gli alunni sono mediamente in grado di interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, utilizzando un lessico adeguato (anche per quanto riguarda la Microlingua professionale) e in modo sostanzialmente corretto. La presenza di errori non è tale da compromettere la trasmissione del messaggio e la riuscita della comunicazione.
Abilità e conoscenze:
● esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro
● comprendere globalmente messaggi audio e filmati del settore
● comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
● produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi
● utilizzare il lessico di settore
● riconoscere la dimensione culturale della lingua
● strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e lavoro, anche formali
● strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali
● strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indirizzo
● produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione
● lessico e fraseologia di settore
● aspetti socio culturali della Germania, in particolare inerenti al settore di indirizzo
Gli alunni, a diverso livello, conoscono gli argomenti in programma sia nella parte strettamente professionale e legata all’indirizzo sia relativamente ai contenuti di Civiltà.
Gli alunni sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti, ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Gli studenti sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio
Metodi di insegnamento
Sono stati presentati argomenti di commercio e di civiltà (storia, politica, letteratura) usando anche la multimedialità, si è rielaborato in classe quanto appreso cercando di coinvolgere tutti gli alunni, si è richiesta un’esposizione scritta. Sono stati ascoltati da cd audio dialoghi di contenuto commerciale; agli alunni venivano poste in classe domande, prevalentemente orali, relative a quanto ascoltato e, nelle lezioni successive, dovevano essere in grado di relazionare su quanto ascoltato e approfondito in classe attraverso l'ampliamento del lessico. Gli alunni sono in grado di commentare le mails di contenuto turistico presenti nel testo in adozione o su fotocopia, di rispondere alle suddette mails e di risalire alle mails di partenza.
Alcune lezioni sono state dedicate alla lettura, analisi e approfondimento dell’edizione facilitata del romanzo Die Verwandlung di X. Xxxxx.
In classe e a casa sono stati proposti i telegiornali per ragazzi di XXXX.XX (ZDF) affinché gli alunni potessero apprendere con maggiore facilità, grazie ad un tedesco più accessibile, le più importanti vicende storiche della Germania nel 20° secolo. Nel periodo di DaD i sopramenzionati sussidi, unitamente ai Telegiornali del canale televisivo tedesco ARD, hanno aiutato gli alunni ad aggiornarsi sulla situazione Covid 19 in Germania
Attività di recupero
Il recupero nella classe quinta si è svolto in itinere sia durante l’attività in presenza che durante l’attività a distanza.
Strumenti di lavoro
Testo utilizzato:
Handelsplatz, di Xxxxxxx-Pavan, Xxxxxxxx Editore Altri sussidi:
Film in DVD, Xxxxxx Xxxxxx, die letzten Tage, filmati, attualità, immagini o testi da internet, cd audio, carta geografica
Die Verwandlung di X. Xxxxx, ed. facilitata (B1) Cideb
Verifiche
Una verifica scritta nel I Quadrimestre che riguardava il programma di commercio e due orali (una relativa al PCTO) per quanto riguarda le verifiche sommative Sono stati talvolta valutati anche gli interventi in classe, spontanei o sollecitati, nei momenti di riflessione e rielaborazione degli argomenti affrontati nelle lezioni precedenti.
Nei mesi di interruzione dell’attività in presenza le lezioni si sono svolte tramite Gmeet e Classroom e sono state effettuate 2 verifiche sommative relative al programma di commercio e di civiltà.
Le verifiche formative si sono così svolte: assegnazione su Classroom dei materiali materiali che venivano successivamente commentati e approfonditi durante le due ore settimanali di Meet. I compiti assegnati su Classroom hanno permesso un monitoraggio continuo del percorso formativo degli alunni e sono stati quindi tutti corretti, valutati e restituiti individualmente
Sono stati valutati anche gli interventi spontanei nell’aula virtuale in risposta a input visivi o uditivi (Telegiornali tedeschi, sussidi audio del testo).
Lavoro svolto
ARGOMENTI SVILUPPATI IN PRESENZA HANDEL
Einleitung zum Kaufvertrag* (Ein Schema über die Teile eines Kaufvertrags und die eventuellen
Probleme in der Entwicklung des Vertrags)
Kapitel 6 - Geschäftspartner suchen Sett. 4h
TEXT: “Eine Firma bittet um Firmennachweis” - S.88
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Bitte um Firmennachweis” - S.90 Eine E-Mail mit der Bitte um Firmennachweis - S.92
Eine E-Mail mit der Bitte um eine Marktuntersuchung - S.93 Redemittel für die Bitte um Firmennachweis - S.95
Kapitel 7 – Messen Ott. 3h
TEXT: “Xxx xxx Xxxxx” - X.000 XXXX: “Xxxx xxx Xxxxx” - S.103
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Teilnahme an einer Messe” - X.000 Xxxx Anfrage an die Messeleitung/Anmeldeformular - X.000
Xxxx Anfrage an eine Firma, die Messestände ausstattet - S.106 Eine Einladung zur Messe - S.107
Redemittel für die Einladung zum Messebesuch - S.109
Text Geschichte der Messe (Kopie), berühmte Messen in Deutschland und in Italien
Kapitel 9 - Produkte suchen Nov. 3h
TEXT: “Eine Firma hat eine Anfrage bekommen” - S.132 FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Die Anfrage” - X.000
Xxxx Xxxxxxx - X.000
Xxxxx um ein Angebot - S.134 Redemittel für die Anfrage - S.137
GRAMMATIK UND WORTSCHATZ: Indirekte Fragesätze, “bis, bis zum + ZEITPUNKT; binnen (+D/G), innerhalb (+G), innerhalb von (+D) + ZEITDAUER” - S.138
Kapitel 10 - Produkte anbieten Dic. 4h
TEXT: “Eine Firma bietet ihre Produkte an” - S.144 FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Das Angebot” - S.146
Ein allgemeines Angebot - S.147 Ein detailliertes Angebot - S.148
Allgemeine Verkaufsbedingungen; allgemeine Lieferbedingungen* Allgemeine Zahlungsbedingungen: Zahlungsklauseln und Erklärung* Redemittel für das Angebot - S.154
Kapitel 11 - Waren bestellen Gen.2h
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Die Bestellung” - X.000
Xxxxxxxxxxxx per E-Mail - S.168
Ein Widerruf der Bestellung - S.170 Redemittel für die Bestellung - S.173
GRAMMATIK UND WORTSCHATZ: Präpositionen mit Genitiv - S.174; Verpackungen und Behälter - S.175
Kapitel 12 - Einen Auftrag bestätigen Feb.2h
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Die Auftragsbestätigung” - X.000
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx - X.000 Ablehnung einer Bestellung - S.186
Redemittel für die Auftragsbestätigung - S.187
GRAMMATIK UND WORTSCHATZ: Perfekt und Präteritum; Modalverben - S.188
LANDESKUNDE
Politisches und physisches Deutschland Ott.2h
Deutsche Geschichte 1933-1990:* Dic/Gen 3h
• Die Nazi-Diktatur
• Endstation: Auschwitz
• Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx
• Xxx Xxxxxxxx
• Xxx Xxxx xxx Xxxxx
Xxxx: Xxxxxx Xxxxxx, die letzten Tage Feb 2h
(con approfondimenti inerenti al Gruppo di opposizione giovanile La Rosa Bianca a Monaco)
X. Xxxxx: Die Verwandlung - CIDEB (Vereinfachte Ausgabe)* Gen/Feb 3h
Aus ZDF - Xxxx.xx (Videos) Xxx/Nov 6h
• Aus Logo: Mein Schicksal - Die Berliner Xxxxx *
• Aus Logo vom 6.11.2019- Die echte Geschichte von einem Mann, der die Berliner Xxxxx überwunden hat
• Aus Logo vom 9.11.2019- Jubiläum:30 Jahre Mauerfall
ARGOMENTI PRESENTATI A DISTANZA HANDEL
Kapitel 13 - Der Xxxxxxxxxxxx Mar. 2h
“Probleme mit der Lieferung” - S.196
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Der Versand der Ware” - X.000
Xxxx Versandanzeige - S.199
Eine Mahnung wegen Lieferverzugs - S.200 Redemittel für die Versandanzeige - S.202
GRAMMATIK UND WORTSCHATZ: Verpackungsarten; Versandbehälter; Versanddokumente - S.204
Xxxxxxx 00 - Xxx Xxxxxxxxxxxx Mar/Apr 4h
“Eine telefonische Reklamation” - S.208
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Die Reklamation und die Antwort darauf” - X.000 Xxxx Reklamation - S.213
Antwort auf Reklamation - S.214 Redemittel für die Reklamation - S.217
Redemittel für die Antwort auf eine Reklamation - S.217
Kapitel 15 - Die Zahlung* Apr. 3h
“Eine telefonische Zahlungserinnerung” - S.226
FACHTEXTE UND KORRESPONDENZ: “Die Mahnung wegen Zahlungsverzugs und die Antwort darauf” - X.000
Xxxx Zahlungserinnerung (1. Mahnung) - S.228 Antwort auf die erste Mahnung - S.229
Eine Zahlungsaufforderung (2. Mahnung) - S.230
3. Mahnung - S.230 Letzte Mahnung - S.231
Redemittel für die Mahnung wegen Zahlungsverzugs - S.234 Redemittel für die Antwort auf eine Mahnung - S.234
BERICHT ÜBER DAS PRAKTIKUM Gen 3h
LANDESKUNDE
● Aus Logo vom 24.03.2020- Coronavirus* Apr 1h
● Aus ARD 2.4.2020 - Tagesschau 100 Sekunden, die Situation Apr.1h
Coronavirus in Deutschland
● Xxx Xxxx: Kurzgeschichten “Die Obstverkäuferin” und “Der Salto” Mag 3h
Simulazioni
Non erano previste simulazioni di tedesco
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof. Xxxxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione del docente
La classe, composta da 15 alunni, ha seguito con attenzione le proposte didattiche. Non si sono evidenziati problemi relativi al comportamento ed in classe c’è sempre stato un buon senso di rispetto sia tra i compagni che con l’insegnante.
Per quanto riguarda il lavoro in presenza, fin dall’inizio si sono evidenziati tre gruppi ben diversi: da una parte un gruppo molto partecipe e propositivo, un’altro con una partecipazione discreta anche se sollecitata il più delle volte, e un piccolo gruppo con un atteggiamento essenzialmente esecutivo ma poco o nulla partecipativo.
Nella Dad si sono verificati pochi cambiamenti al rispetto. Con l’eccezione di qualche caso puntuale, la parte più propositiva della classe è stata anche la più partecipe durante le videolezioni, e la più rispettosa nei tempi di consegna dei lavori assegnati. C’è da segnalare un caso la cui partecipazione attiva nella Dad è stata minima e, nel caso della consegna dei compiti, praticamente inesistente.
In generale la classe ha raggiunto un grado di conoscenza dei contenuti disciplinari e di competenza comunicativa buono –molto buono in alcuni casi, ottimo in altri– sia nell’orale che nello scritto. Nel complesso, sono state raggiunte in modo più che soddisfacente le conoscenze, le competenze e le abilità previste negli obiettivi disciplinari della programmazione, corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e, in particolare, riguardanti il settore del marketing.
Obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:
● Raggiungimento del livello di Spagnolo B1 del QCER
● Approfondimento della cultura ispanica con particolare attenzione all’aspetto economico. In termini di conoscenze, competenze e abilità sono stati conseguiti i seguenti obiettivi specifici:
CONOSCENZE
● Conoscere strutture linguistiche di base a livello fonetico, lessicale, morfologico e sintattico-testuale corrispondenti al livello B1 del QCER
● Conoscere alcuni elementi di cultura, storia, e civiltà relativi ai paesi di lingua spagnola
● Conoscenza dei concetti di base sul marketing, la pubblicità e i rapporti commerciali
COMPETENZE
● Capire testi di varia natura e riflettere sulle strutture linguistiche e grammaticali
● Comprendere ed usare espressioni relative ad argomenti familiari che riguardano sia l’ambito personale che il professionale, sostenendo una conversazione funzionale al
contesto e alla situazione comunicativa
ABILITÀ
● Esporre un’opinione, argomentando la propria tesi
● Descrivere, interpretare e analizzare un’immagine/situazione dettagliatamente
● Descrivere, interpretare e analizzare un’immagine pubblicitaria, anche in modo critico
● Xxxxxxxxxx un'esperienza al passato, anche legata al contesto lavorativo (PCTO)
● Xxxxxxxx e rispondere mail e documenti di reclami vari
Metodi di insegnamento In presenza:
La presentazione dei contenuti è stata articolata di regola in cinque fasi fondamentali volte a sottolineare l’importanza dell’elemento comunicativo, senza trascurare tuttavia la riflessione sulla lingua:
● Fase preparatoria di orientamento, motivazione e attivazione di eventuali conoscenze precedenti attraverso presentazione di immagini dal libro di testo o altro
● Fase di presentazione del testo orale e/o scritto, primo approccio con il testo medesimo. Comprensione globale tramite domande, scelte multiple, esercizi vero/falso
● Fase di fissaggio del lessico e delle funzioni, con esercizi di tipo riproduttivo
● Riflessione sulle strutture grammaticali, integrata da esercizi di vario tipo quali completamento, trasformazione, sostituzione, retroversione
● Fase di reimpiego tramite conversazione in plenum, esercizi di dialogo a coppie o in piccoli gruppi su situazioni analoghe a quelle proposte, creazione e rappresentazione di brevi dialoghi, riproduzione dei contenuti e libera espressione, intesa come presa di posizione personale sul tema affrontato
Inoltre, secondo la natura degli argomenti e degli obiettivi previsti in ogni lezione, la metodología di lavoro si è sviluppata tramite:
● Lezione frontale
● Approfondimento personale nel lavoro domestico
● Esercizi di ascolto e comprensione di materiali originali in lingua
● Lettura e commento di documenti e materiale in lingua
● Visione dei filmati in lingua
In modalità a distanza (Dad):
Si è cercato nel possibile di adattare la metodologia in presenza alla nuova situazione:
● adottando alcune strategie della flipped classroom,
● sfruttando le possibilità della piattaforma Classroom e delle videolezione (anche registrate dal docente e caricate in classroom),
● dando una maggior importanza all’autonomia nel lavoro domestico e la propria autocorrezione e autovalutazione, così come alla partecipazione attiva ai meet
In generale la metodologia di lavoro si è sviluppata in tre fasi fondamentali:
● Introduzione dell’argomento tramite il lavoro assegnato in classroom (lettura dei testi in lingua, spiegazioni di grammatica, esercizi di comprensione, ecc.)
● Confronto con la classe tramite videolezione (meet) per chiarimenti e approfondimenti sull’argomento trattato.
● Lavoro individuale di produzione e/o autocorrezione secondo la natura degli argomenti e degli obiettivi previsti in ogni caso.
Attività di recupero
Prova di recupero del debito del I Quadrimestre nel caso di un singolo studente: parte scritta e parte orale svolte il 25 marzo.
Strumenti di lavoro In presenza:
● libro di testo in adozione: XXXXXXXX, X., ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios, Xxxxxx Xxxxxxxxxx –, Bologna
● materiale audiovisivo e documenti caricati in Classroom per approfondimento
● videoproiettore e computer di classe
In modalità a distanza (Dad):
● CLASSROOM per materiali condivisi
● CLASSROOM e registro elettronico per comunicazioni, assegnazione dei compiti e resoconto dell’attività a distanza
● GMEET per videolezione e prove scritte/orali
● GModuli per la creazione di quiz
● CLASSROOM e DRIVE deposito di compiti in file di testo corretti o video (orale)
Verifiche
In presenza nel I quadrimestre:
Due verifiche scritte. Una in ottobre riguardante il ripasso di grammatica svolto all’inizio dell’anno scolastico, e un'altra a dicembre sul programma di commercio (unità 4). Due interrogazioni orali: una a novembre –sempre riguardante i contenuti del programma (unità 4)- e un’altra a dicembre inerente all’esperienza di PCTO.
In modalità a distanza (Dad) nel II quadrimestre:
Due prove scritte somministrate tramite classroom e svolte in modalità sincrona (Gmeet), inoltrate e mirate alla valutazione delle competenze più che alle conoscenze teoriche sui contenuti. Una prima prova fatta a marzo sugli argomenti dell’unità 5, e una seconda prova prevista per il 18 maggio sugli argomenti presentati e sviluppati nell’unità 7.
Dato che l’uso dello spagnolo come lingua di comunicazione nell’aula è stato costante, la valutazione delle competenze orali –sia in presenza che nei meet nella modalità a distanza– è stata fatta in base agli interventi degli studenti e ad altre attività previste nell’approccio comunicativo e non solo in base alle prove programmate.
Lavoro svolto
Argomenti sviluppati in presenza (fino al 17 febbraio):
Repaso inicial (settembre – ottobre)
● Tiempos pasados del indicativo: indefinido, perfecto, imperfecto
● El condicional simple
● Textos: “Las hormigas” de Xxxxxxx Xxxxxxx
● Tareas de comprensión de lectura tomadas de modelos de examen DELE B1 Unidad 4 – “Será un éxito” (ottobre-dicembre)
● Léxico del marketing y la publicidad (p.80-81)
● Lanzar un producto: el anuncio publicitario* (p.82-83)
● Correspondencia comercial: la carta de oferta (p.84-86)
● Textos: “El marketing”* (p.97), “Claves del marketing anticrisis” (p.98), “Productos y precios”* (p.99), “Empresas y promociones”* (p.100) y “La publicidad” (p.102)
● Fórmulas para introducir una opinión
● El condicional simple: forma y uso (p.69)
● Contraste IR / VENIR – LLEVAR / TRAER – PEDIR / PREGUNTAR (p.90)
● Reglas generales de acentuación del español (p.14, Unidad 1)
● Formas neutras y el pronombre neutro “lo” (p.92)
● Perífrasis verbales con infinitivo y gerundio (p.91-92) Unidad 5 – “Estamos interesados” (gennaio – febbraio)
● La carta de solicitud de información (p.110-111)
● La carta de solicitud de presupuesto (p.112-113)
● La carta de pedido (p.114-115)
● Tipos xx xxxxxxxx, xx xxxxxxxx x xx xxxxxxx xx xxxxxxxxxxxx*
x Xxxxxx: “El perfil del buen comprador” (p.121), “Xx xxxxxxxx x xx xxxxxxxxxxxx” (x.000), “La franquicia” (p.127).
● El contraste entre POR / PARA (p.121-122)
● Diferencias de uso de ENTRE / DENTRO DE / ANTES DE (p.122) Presentación oral de las prácticas laborales (PCTO) (dicembre) Temas de cultura y actualidad
● La violencia de género: conceptos básicos, sexo/género (1 ora, novembre)
● Cultura y estética en el videoclip “Malamente” de Xxxxxxx (1 ora, dicembre)
● La lotería, el “gordo” de Navidad y sus estrategias publicitarias (1 ora, dicembre)
● La guerra civil española y la dictadura franquista* (1 ora, dicembre)
● Xxxxx Xxxxxxxx, "xxxxxxxxx" xx Xxxxxx xx xx Xxxxxxxx xx 0000* (2 ore, dicembre)
Argomenti presentati e sviluppati in modalità Dad (dal 11 marzo al 15 maggio):
Unidad 11 – “Hispanoamérica” (marzo)
● El español en Hispanoamérica (p.256-259)
● Material audiovisual (youtube):
- ¿De dónde surgió el idioma español?
- ¿Por qué argentinos e uruguayos pronuncian la LL distinto a los demás hispanohablantes?
- 7 acentos del español en EEUU
Unidad 7 – “Le pido disculpas” (marzo-15 maggio)
● Xx xxxx xx xxxxxxxxxxx* (x.000-000)
x Xxxxx xxxxxxxxx x xxxxxxxxxxxxx (p.166-167)
● La garantía (p.168-169)
● La carta de reclamación* (p.171-173)
● La carta de respuesta a una reclamación (p.174-175)
● Forma y algunos usos del presente de subjuntivo (p.20, Unidad 1)
(*) Nodi interdisciplinari
Simulazioni
Non sono previste simulazioni per la materia di Spagnolo L3.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Veronique Fully |
Relazione della docente
Profilo della classe: il gruppo-classe che studia francese come terza lingua è composto da 11 studenti, due maschi e nove femmine. La docente segue questa classe da due anni, a partire dall’a.s. 2018-2019.
Durante il corrente anno scolastico gli alunni hanno confermato un atteggiamento corretto e rispettoso con una buona relazione con la docente. Gli stessi hanno sempre accolto con interesse le proposte didattiche e quasi tutti hanno rispettato le consegne e le scadenze.
La frequenza è stata regolare per la maggior parte del gruppo-classe. L’inte
resse per la materia e la partecipazione sono risultati nel complesso soddisfacenti, mentre l’applicazione nello studio personale è stata responsabile per una buona parte della classe anche durante il periodo della DAD.
Profitto: in generale il gruppo-classe ha raggiunto gli obiettivi di consolidamento delle quattro abilità linguistiche previste per la classe quinta di terza lingua, anche se a diversi livelli. La maggioranza ha ottenuto dei risultati più che discreti, con una buona scioltezza espositiva, mentre alcuni mostrano incertezze espressive sia a livello scritto che orale. Altre alunne, più motivate e assidue, hanno ottenuto una competenza linguistica molto buona.
Obiettivi
Consolidamento del livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Conoscere i vari aspetti della cultura e civiltà francese oltre a quelli settoriali del Marketing/RIM.
Obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)
1. Competenze Linguistiche
In conformità con le linee ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze:
• Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi
• Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale
• Progettare, documentare e presentare argomenti di economia e di civiltà
2. Competenze Interdisciplinari
• Saper effettuare collegamenti interdisciplinari su argomenti oggetti di studio
• Saper collaborare con i compagni nel raggiungimento di un obiettivo didattico comune quale realizzazione di una ricerca con sussidi informatici
• Saper argomentare su un tema di studio
3. Abilità e conoscenze
• Esprimere le proprie opinioni con riferimento ad argomenti di studio e di lavoro
• Comprendere i messaggi audio del settore Marketing
• Produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi
• Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali di uso, anche professionali
• Lessico e fraseologie di settore economico
• Aspetti socio culturali della Francia con cenni storico-artistici
Nel periodo della Dad sono stati svolti argomenti letterari e culturali in vista dell’Esame di Stato consolidando la conoscenza linguistica sia nell’ambito espressivo orale che in quello della produzione scritta
Metodi di insegnamento
L’approccio metodologico è stato di tipo comunicativo-funzionale ed “actionnelle”. Si è cercato di coinvolgere la classe in attività che stimolino la comunicazione e l’interazione orale. Si sono proposte lezioni frontali, lavoro a coppie o in gruppo, analisi di testi, documenti autentici, video o immagini, al fine di accrescere l’interesse degli studenti con riflessi positivi sulla loro partecipazione. Si sono
sviluppate le quattro abilità cercando con l’occasione di stimolare la riflessione sulla lingua.
Nel periodo dal 01 ottobre 2019 al 24 febbraio 2020, la docente è stata affiancata da un assistente linguistico madrelingua nominato dal Miur per un ora a settimana per classe. L’assistente ha collaborato allo svolgimento del programma di quinta e ha aiutato le studentesse a sviluppare le proprie capacità critiche approfondendo tematiche storiche o di attualità.
È stata effettuata un’uscita al Teatro Alcione per partecipare allo spettacolo in lingua francese
“Oranges amères”, in riferimento al periodo del colonialismo in Algeria, della compagnia France-Théâtre.
Nel mese di febbraio 2020, una studentessa ha superato la certificazione di francese Delf B1.
Attività di recupero
In alcuni casi si sono rese necessarie attività di revisione e di rinforzo, che sono state svolte in classe. Durante il periodo della Dad, non è stato necessario.
Strumenti di lavoro
Libro di testo:
“Le Monde des affaires”, di X.Xxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxx; In presenza e in DAD, materiale aggiuntive:
Schede fotocopie, materiale autentico fornito dall’insegnante, video, immagini, reportages tratti da Internet, link, mappe concettuali, CD audio, link audio di comprensione orale e documenti riassuntivi in pdf forniti dall’insegnante.
Verifiche
Lavoro svolto due verifiche scritte nel I Quadrimestre. La prima riguardava una lettera di motivazione con CV ed un’altra con una comprensione scritta con questionario a domande aperte; Per l’orale, una verifica sull’esperienza PTCO e due altre interrogazioni con lavori di gruppo, riguardanti la presentazione di un’impresa francese e di una start-up francese famosa.
Nei mesi di interruzione dell’attività in presenza, le lezioni si sono svolte tramite Gmeet e Classroom: su Classroom con dei compiti da consegnare e materiali che venivano corretti
individualmente. A partire da fine marzo, le verifiche orali sono state effettuate tramite Classroom con attività formative e la registrazione audio corretta dalla docente a sua volta. Su Meet è stata fatta anche una verifica orale su argomenti svolti. Le prove sommative sono state considerate nel dipartimento di francese, 2 scritte ed una orale, sarà usata inoltre la piattaforma GMODULI per delle prove scritte a quiz oppure strutturate.
Lavoro svolto
Settembre-Ottobre
Différences entre le Made in France et la Mondialisation, link *
La Délocalisation des entreprises et la relocalisation, avantages et conséquences, (photocopie) * Les entreprises du Savoir Faire français: Baccarat, La porcelaine de Limoges, vidéos
Les anciennes manufactures françaises, les excellences françaises: Saint-Gobain, la dentelle de Calais, vidéos sur xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx *
Le Made in France et le Made in Italy, Que signifie cette étiquette aujourd’hui? video et link *
Les entreprises italiennes d’hier et d’aujourd’hui, article de presse et vidéo L’emploi
Le chômage, “ à la rencontre des chômeurs cachés, page 365 * “les créatrices du jour”, page 366
Le travail à mi-temps, féminisation du travail, page 363 *
L’emploi et les allocation, la sécurité sociale et le SMIC, pages 363, 364
Le Pôle emploi, les diplômes universitaires et le CV, livre et link, pages 274, 278,279 Savoir écrire une lettre de motivation et un CV, page 277
Les start-up françaises, comment créer une start-up, le rôle des incubateurs, * photocopie Les écogestes, agir pour préserver notre santé et notre planète, photocopie *
Novembre-Dicembre
Histoire du “Bon Marché” avec les stratégies du commerce de détails avec Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, * vidéo xxxxx://xxxxx.xx/xXXXXx0000X
Analyse du texte d’Xxxxx Xxxx “Au bonheur des Dames”, photocopie *
Carrefour et la grande distribution, la stratégie des grands hypermarchés, livre page 429 Spectacle “Oranges amères” , histoire de l’indépendance d’Algérie, Document pdf
L’e-commerce, avantages et inconvénients de ce nouveau type de commerce, link * Interrogation en français sur l’expérience PCTO *
Gennaio-Febbraio
Le secteur primaire et l’agroalimentaire, livre pages 420,421 *
Les nouveaux chefs étoilés et l’innovation dans la pâtisserie, vidéo L’agroalimentaire avec les fromages et la labellisation AOC, article
Le secteur secondaire: industrie du Luxe français, le groupe LVMH pages 422, 423* Le secteur tertiaire page 427
Les industries françaises pages 423, 424 *
L’énergie en France, recherche et développement page 425 * Lieux du tourisme Page 431
IN DAD
Marzo-aprile ed inizio maggio
Les accords de Schengen, Document Pdf *
La Peste d’Xxxxxx Xxxxx, analyse du texte (photocopie) *
Ripasso du secteur primaire, secondaire de l’industrie du luxe, de l’aérospatiale à Toulouse et des énergies Livre pages 420,421, 422 et photocopies en pdf *
l’OIF organisation mondiale de la Francophonie (3 vidéos de TV5 Monde) * Les fonctions de l’OIF; document Pdf
La contrefaçon, document Pdf avec vidéo et article de presse * Les accords de Schengen, document Pdf, avec vidéo et link
Les symboles et les différentes phases de la construction de L’Union Européenne; document Pdf * livre pages 448,449,450,451,452.453
Les différentes Institutions de l’Union Européenne; document Pdf * (* nodi interdisciplinari)
In maggio sono stati ripresi tutti gli argomenti in vista dell‘interdisciplinarietà con le altre materie. Totale delle ore: 74
Simulazione
Non sono state previste simulazione per la L3
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx |
Relazione della docente
La classe, che è stata assegnata alla docente nel corrente anno scolastico, ha dimostrato un atteggiamento nell'insieme positivo nei confronti della disciplina, espresso attraverso una partecipazione che per molti è stata attiva ed interessata; per una parte degli studenti è stata continua e attenta, ma prevalentemente silenziosa; in rari casi saltuaria e a tratti distratta. Ciò ha indotto la docente ad interventi costanti di stimolo della partecipazione attiva, attraverso il frequente richiamo agli avvenimenti politici, economici e sociali della realtà attuale, sia nazionale, sia internazionale.
Il comportamento in classe è stato corretto e rispettoso dei ruoli e delle persone.
Nel periodo successivo al 21 febbraio 2020, la partecipazione si è espressa in forma diversa, non sempre e solo attraverso l'intervento diretto durante le videolezioni, ma anche attraverso il rispetto di modalità e tempi di consegna dei compiti assegnati e attraverso l'utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza, quali la posta elettronica e la chat di Classroom, che hanno permesso di mantenere costante e proficuo il rapporto tra la docente e gli allievi.
In particolare, in questo periodo, gli studenti hanno dimostrato serietà e senso di responsabilità. Sono stati capaci di superare lo smarrimento iniziale e hanno dimostrato impegno sin da subito, anche quei pochi che, durante il periodo precedente, avevano espresso una partecipazione saltuaria e distratta ed un impegno non adeguato.
In ordine al profitto generale della classe, gli studenti mostrano di conseguire livelli differenziati, in base al diverso grado di impegno profuso nelle attività svolte nel corso dell'intero anno scolastico.
Un discreto gruppo ha dimostrato costanza e serietà nell'impegno scolastico e domestico, evidenziando piena autonomia nel metodo di studio e consolidate conoscenze di base, che permettono loro di conseguire buoni risultati, in alcuni casi anche ottimi, non solo in termini di conoscenze ed abilità, ma anche in termini di competenze.
Un altro gruppo, pur evidenziando una certa discontinuità nell'impegno, ha comunque maturato una discreta autonomia e consegue risultati pienamente positivi.
Un terzo gruppo, composto da un ristretto numero di alunni, dimostra di avere ancora qualche incertezza, dovuta prevalentemente alla mancanza di un adeguato metodo di studio, comunque non tale da pregiudicare il conseguimento di risultati nel complesso positivi.
Con riferimento allo svolgimento dei contenuti della disciplina, non viene affrontato lo studio di ulteriori tipologie contrattuali rispetto alla vendita e al baratto e nemmeno lo studio della normativa a tutela dei consumatori, in conseguenza della necessaria rimodulazione degli argomenti determinata dalla situazione contingente e dell'esigenza di privilegiare una didattica per competenze, che riservi uno spazio maggiore all'assimilazione, all'approfondimento critico ed al confronto con la realtà attuale degli argomenti affrontati; e questo in un'ottica di imprescindibile approccio interdisciplinare ai singoli contenuti, imposto dagli stretti rapporti con i contenuti disciplinari di Relazioni internazionali e, ancora una volta, dalla complessità e dalle difficoltà della situazione socio-sanitaria ed economica emergenziale del tempo attuale.
Obiettivi
(conoscenze, competenze, abilità - differenziando eventuali obiettivi o competenze raggiunti nella Dad, la tempistica e indicando il periodo-mese- entro il 15/5 e dopo il 15/5)
Conoscenze
sviluppate in presenza:
● conoscere i caratteri dello Stato moderno, come forma di organizzazione sociale;
● conoscere l'evoluzione dello Stato moderno, dall'assolutismo monarchico allo Stato contemporaneo;
● conoscere le forme di governo;
● conoscere le fonti del diritto internazionale pubblico, le finalità e le funzioni delle principali organizzazioni internazionali e i relativi organi, con particolare riferimento all'Unione Europea e all'ONU;
● comprendere l'importanza del diritto internazionale dell'economia;
● conoscere la struttura e le funzioni delle principali organizzazioni che operano nell'ambito del commercio internazionale:
● conoscere i fondamenti della tutela dei diritti umani e dell'ambiente;
sviluppate in DAD:
● conoscere i principali organi e istituti di risoluzione delle controversi internazionali tra Stati e tra soggetti privati;
● conoscere le linee essenziali del mercato globale;
● comprendere l'ambito di applicazione, la funzione ed i principali istituti del diritto internazionale privato;
● conoscere gli aspetti fondamentali dei contratti internazionali, con particolare riferimento alla compravendita, nonché i rischi, le garanzie, le modalità di pagamento.
Competenze
sviluppate nel corso dell'intero anno scolastico:
● orientare i propri comportamenti ai principi e ai valori espressi dalla Costituzione e dalle Carte internazionali;
● riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico, allo scopo di operare in un determinato contesto produttivo;
sviluppate con particolare attenzione nel periodo di DAD:
● utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
● dimostrare adeguata autonomia organizzativa;
● sapersi orientare nelle diverse fonti del diritto internazionale;
● collegare le norme a casi concreti di risoluzione delle controversie internazionali;
● orientarsi in modo consapevole nella simulazione e nello studio di casi reali.
Abilità
sviluppate nel corso dell'intero anno scolastico:
● riconoscere la forma politica e di governo di uno Stato ;
● riconoscere le competenze attribuite alle principali organizzazioni internazionali;
● comprendere i valori fondanti dell'Unione Europea;
● individuare l'organo comunitario competente ad intervenire nelle varie situazioni;
sviluppate in DAD:
● riconoscere gli strumenti a disposizione degli Stati e dei soggetti privati per la soluzione delle controversie;
● individuare le funzioni degli organi giudiziari internazionali;
● individuare gli elementi essenziale dei contratti internazionali;
● individuare le norme applicabili ai diversi contratti internazionali;
● individuare la modalità di pagamento preferibile nel caso concreto.
Metodi di insegnamento
Fino al 21.02.2020: i vari argomenti affrontati sono stati svolti facendo ricorso a più metodologie, con prevalenza della lezione partecipata, che ha permesso di sfruttare appieno le conoscenze ed abilità acquisite dagli studenti nelle esperienze personali, sia in ambito scolastico, sia in ambito sociale.
Nel periodo di DAD: la metodologia è stata arricchita con il ricorso a strumenti ulteriori, quali gli approfondimenti personali, le mappe concettuali, lo studio di casi, la discussione a piccoli gruppi, con l'utilizzo degli strumenti informatici e della rete e la condivisione di documenti e materiali, proposti dalla docente o reperiti autonomamente dagli studenti.
Attività di recupero
L'attività di recupero è stata svolta “in itinere”, nel corso dell'intero anno scolastico, in corrispondenza della consegna delle verifiche corrette, o su richiesta dei singoli studenti in ordine ad argomenti non pienamente compresi.
Nel periodo di DAD è stata effettuata un'ulteriore attività di recupero, riguardante due soli studenti, mediante verifica orale, diretta a verificare il recupero delle lacune pregresse, dovute unicamente a carenza di studio, con esiti pienamente positivi per entrambi gli studenti.
Strumenti di lavoro
● Libro di testo: “Iuris tantum. Fino a prova contraria”, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X.X. Xxxxxxxx, ed. Xxxxxxxxxx;
● consultazione di siti web istituzionali e non;
● mappe concettuali e di sintesi;
● documenti e materiali forniti dalla docente e/o reperiti autonomamente dagli studenti;
● utilizzo degli strumenti attivabili sulla piattaforma GSuite (Gmail, Drive, Documenti, Hangouts e Classroom) e del registro elettronico per comunicazioni e condivisione di materiale e documenti.
Verifiche
Le verifiche degli apprendimenti sono state di carattere sia formativo, sia sommativo.
Le verifiche sono state articolate secondo modalità diverse, sulla base degli argomenti affrontati e degli obiettivi da misurare, e finalizzate a conseguire una pluralità di elementi per la valutazione.
Le tipologie utilizzate sono state le seguenti:
● verifiche orali a carattere formativo/sommativo;
● verifiche scritte, con quesiti a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti, a carattere formativo/sommativo;
● mappe concettuali interdisciplinari elaborate autonomamente dagli studenti sulla base di documenti forniti dalla docente;
● discussione a piccoli gruppi, come strumento di verifica delle competenze acquisite.
Fino al 21.02.2020: sono state utilizzate verifiche orali e scritte a carattere sommativo, dirette ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Nel periodo di DAD: sono state utilizzate verifiche scritte a carattere formativo/sommativo, sotto forma di mappe concettuali interdisciplinari, dirette ad accertare, oltre alle conoscenze ed abilità, in misura maggiormente significativa le competenze; sono state utilizzate altresì verifiche orali, nella forma della discussione a piccoli gruppi, finalizzate all'accertamento delle competenze, naturalmente sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità sviluppate.
Lavoro svolto
(differenziando eventuali obiettivi o competenze raggiunti nella Dad)
Argomenti sviluppati in presenza, fino al 21.02.2020:
GLI STATI MODERNI
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO
- gli Stati nel mondo – una definizione di Stato – la parola Stato nella lingua italiana – lo Stato italiano e gli altri enti pubblici – i caratteri comuni degli Stati moderni – il fondamento della sovranità – l'indipendenza come corollario della sovranità – perché lo Stato è definito ente originario – perché si dice che gli Stati sono enti a fini generali – perché gli Stati hanno il monopolio della forza – alcune considerazioni sulla forza pubblica in Italia – il riconoscimento internazionale degli Stati.
IL TERRITORIO E IL POPOLO
- come si individua il territorio degli Stati – come sono tracciati i confini – da chi è composto il popolo di uno Stato – come si diventa cittadini italiani – che cosa sono l'estradizione e il diritto d'asilo – qual è la differenza tra cittadinanza, etnia e nazionalità – com'è regolata l'immigrazione dai Paesi extracomunitari.
FORME DI STATO E DI GOVERNO
- che cosa significa forma di Stato e di governo – le forme di Stato nel tempo – la mancanza dello Stato nell'ordinamento feudale – la monarchia assoluta e la nascita dello Stato moderno – lo Stato liberale*– lo Stato liberale e la Costituzione* – lo Stato liberal-democratico* – lo Stato sociale* – lo Stato comunista* – quali sono i caratteri dello Stato fascista* – le possibili forme di governo* – quali forme può assumere il governo monarchico – quali forme può assumere la repubblica – quali sono i caratteri dello Stato unitario e dello Stato federale – una via intermedia: lo Stato regionale.
L'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
GLI STATI E LE GRANDI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI *
- quali sono le fonti del diritto internazionale – l'Italia e il diritto internazionale – le Regioni italiane e il diritto internazionale – il ruolo del diritto internazionale nella vita quotidiana – l'Italia e la guerra – le grandi organizzazioni internazionale – le Nazioni Unite – gli organi dell'ONU – qualche riflessione sull'attività della Nazioni Unite – le agenzie specializzate e le radici dei conflitti – la NATO – il Consiglio d'Europa – la Corte penale internazionale – l'OCSE – le organizzazioni non governative – l'Unione Europea: una realtà in movimento.
L'UNIONE EUROPEA
NASCITA ED EVOLUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA *
- un primo sguardo – come nasce l'idea di un'Europa unita – dall'Europa dei pochi all'Europa dei molti – che cosa rende difficile il processo di integrazione – il ruolo assunto dall'opinione pubblica
– alcuni traguardi raggiunti dall'Unione Europea – l'abbattimento delle frontiere doganali – la cittadinanza europea – l'accordo di Schengen – la politica di coesione e sviluppo la moneta unica europea – che cosa sono le cooperazioni rafforzate? - su quali valori si fonda l'azione dell'unione? - che cosa dispone la Carta dei diritti fondamentali dell'UE?
L'ORGANIZZAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA *
- come è organizzata l'Unione Europea – il Consiglio europeo – il Consiglio – la Commissione europea – il Parlamento europeo – come viene esercitata la funzione legislativa – quali norme emana l'Unione – altre istituzioni dell'Unione – gli organismi specializzati.
IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA GLI ORGANISMI DI BRETTON WOODS
- le ragioni di un diritto internazionale dell'economia – il diritto internazionale dell'economia di oggi – gli accordi di Bretton Woods – il Fondo monetario internazionale* – il Gruppo Banca mondiale.
L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO *
- la OMC (o WTO) – il principio generale di non discriminazione – i trattati facoltativi dell'OMC – l'organismo di risoluzione delle controversie – l'organizzazione interna dell'OMC – le critiche all'OMC.
VERSO L'INTEGRAZIONE ECONOMICA *
- le organizzazioni regionali – le aree di commercio preferenziale – le aree di libero scambio –
l'unione doganale – il mercato unico – l'unione economica e monetaria – l'integrazione economica completa.
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DELLA PRIVACY
- che cosa si intende per “diritti umani”* - le “generazioni” dei diritti e delle libertà* – l'ONU e la tutela dei diritti umani* – il Consiglio d'Europa e i diritti umani* – il diritto alla privacy come fondamentale diritto dell'uomo – la tutela dei dati personali – la normativa italiana ed europea (d. leg. 10 agosto 2018 n. 101, che ha recepito il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali).
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LA TUTELA DELL'AMBIENTE
che cosa si intende per ambiente – l'impegno delle Nazioni unite per l'ambiente – i principi della Conferenza di Rio de Janeiro – da Kyoto 1997 a Parigi 2015.
Argomenti sviluppati in DAD, dal 21.02.2020 al 15.05.2020
LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI LE CONTROVERSIE TRA STATI
- come risolvere pacificamente le controversie* – la negoziazione – il ricorso alla Corte internazionale di giustizia – la competenza consultiva della CIG – il ricorso alla CIG mediante “protezione diplomatica” - le controversie in tema di diritto dell'Unione Europea – l'arbitrato in generale – l'arbitrato nelle controversie tra Stati – il ricorso all'autotutela.
LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI DI NATURA PRIVATA
- la tutela degli investimenti privati* – l'arbitrato internazionale per le controversie tra soggetti privati – alcune considerazioni sull'arbitrato internazionale – la mediazione – la Camera di commercio internazionale nella prevenzione e soluzione delle controversie – la ICC e la politica commerciale – la ICC e la soluzione delle controversie – altre funzioni della ICC.
IL MERCATO GLOBALE
LA GLOBALIZZAZIONE E LE IMPRESE MULTINAZIONALI*
- i due aspetti della globalizzazione – come si forma una società multinazionale – quali effetti produce la finanza globalizzata – quale ruolo assume lo Stato nell'era globale – globalizzazione e delocalizzazione – i diversi giudizi sulla globalizzazione.
LE SOCIETA' COMMERCIALI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
- la nazionalità delle persone giuridiche – la libertà di stabilimento nell'Unione Europea – la società europea – il Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) – modelli societari in alcuni Paesi europei – l'assistenza alle imprese italiane esportatrici – i servizi assicurativi per il commercio estero.
IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
FUNZIONI E CARATTERI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (DIP)
- l'oggetto del diritto internazionale privato – i criteri di collegamento – la ricerca di uniformità nei DIP – l'Unidroit e l'Uncitral – i limiti all'applicazione della legge straniera richiamata dal DIP – i limiti di ordine pubblico – le norme “di applicazione necessaria” - l'applicazione della legge penale
– il limite della reciprocità – la lex mercatoria.
I CONTRATTI INTERNAZIONALI
FORMAZIONE E INADEMPIMENTO DEL CONTRATTO*
contratti nazionali ed internazionali – la questione della legge applicabile – il foro competente - la necessità di completezza nei contratti internazionali – la struttura del contratto e le clausole contrattuali – il principio di reciprocità – la risoluzione del contratto per inadempimento – l'inadempimento per cause di forza maggiore – la clausola hardship – la clausola penale.
LA VENDITA E I CONTRATTI COLLEGATI*
il contratto di vendita – le principali regole della Convenzione di Vienna – gli Incoterms – il barter x xxxxxxx
RISCHI E GARANZIE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
il rischio Paese* – il rischio valuta* – le garanzie di adempimento* – modalità di pagamento* – il pagamento tramite assegno, cambiale, bonifico bancario – l'incasso documentario – il credito documentario – la rete SWIFT di comunicazione interbancaria internazionale – la rete europea dei pagamenti interbancari.
(* nodi interdisciplinari)
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx |
Relazione della docente
La classe, che è stata assegnata alla docente nel corrente anno scolastico, ha dimostrato un atteggiamento nell'insieme positivo ed interessato per la materia, pur se espresso attraverso una partecipazione al dialogo educativo differenziata sulla base delle diverse inclinazioni degli studenti: continua ed attenta, seppur silenziosa, per una parte degli studenti; continua, attenta ed attiva per altra piccola parte; continua, con sporadici interventi per alcuni ragazzi; saltuaria e a tratti distratta in rari casi.
Ciò ha indotto la docente ad interventi costanti di stimolo della partecipazione attiva, attraverso il frequente richiamo agli avvenimenti politici, economici e sociali della realtà attuale, sia nazionale, sia internazionale, ed anche alle esperienze personali degli studenti, le quali hanno permesso di calare nella realtà concreta dei rapporti economici le nozioni teoriche oggetto di insegnamento ed apprendimento.
Il comportamento in classe è stato corretto e rispettoso dei ruoli e delle persone.
Nel periodo successivo al 21 febbraio 2020, la partecipazione si è espressa in forma diversa, non sempre e solo attraverso l'intervento diretto durante le videolezioni, ma anche attraverso il rispetto di modalità e tempi di consegna dei compiti assegnati e attraverso l'utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza, quali la posta elettronica e la chat di Classroom, che hanno permesso di mantenere costante e proficuo il rapporto tra la docente e gli allievi.
In particolare, in questo periodo, gli studenti hanno dimostrato serietà e senso di responsabilità. Sono stati capaci di superare lo smarrimento iniziale e hanno dimostrato impegno sin da subito, anche quei pochi che, durante il periodo precedente, avevano espresso una partecipazione saltuaria e distratta ed un impegno non adeguato.
In ordine al profitto generale della classe, gli studenti mostrano di conseguire livelli differenziati, in base al diverso grado di impegno profuso nelle attività svolte nel corso dell'intero anno scolastico.
Un discreto gruppo ha dimostrato costanza e serietà nell'impegno scolastico e domestico, evidenziando piena autonomia nel metodo di studio e consolidate conoscenze di base, che permettono loro di conseguire buoni risultati, in alcuni casi anche ottimi, non solo in termini di conoscenze ed abilità, ma anche in termini di competenze.
Un altro gruppo, pur evidenziando una certa discontinuità nell'impegno, ha comunque maturato una discreta autonomia e consegue risultati pienamente positivi.
Un terzo gruppo, composto da un ristretto numero di alunni, dimostra di avere ancora qualche incertezza, dovuta prevalentemente alla mancanza di un adeguato metodo di studio, comunque non tale da pregiudicare il conseguimento di risultati positivi.
Con riferimento allo svolgimento dei contenuti della disciplina, non viene affrontato lo studio dei singoli tipi di imposta, in conseguenza della necessaria rimodulazione degli argomenti determinata dalla situazione contingente e dell'esigenza di privilegiare una didattica per competenze, che riservi uno spazio maggiore all'assimilazione, all'approfondimento critico ed al confronto con la realtà attuale degli argomenti affrontati; e questo in un'ottica di imprescindibile approccio interdisciplinare ai singoli contenuti, imposto dalle strette relazioni con i contenuti del diritto interno ed internazionale e, ancora una volta, dalla complessità e dalle difficoltà della situazione socio-sanitaria ed economica emergenziale del tempo attuale.
Obiettivi
Conoscenze
sviluppate in presenza:
● conoscere il ruolo svolto dal soggetto pubblico nei diversi sistemi economici ed individuare i vari soggetti pubblici che svolgono attività economiche;
● conoscere le funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico e le ragioni che le giustificano;
● conoscere le forme di intervento diretto del soggetto pubblico nell'economia e quelle di regolamentazione del mercato;
● conoscere gli obiettivi, gli strumenti e gli effetti della politica economica nazionale, europea e internazionale (con particolare riferimento alla politica commerciale);
● conoscere gli strumenti, i tempi e gli effetti della politica di bilancio;
● conoscere la classificazione, l'andamento e le cause di espansione della spesa pubblica;
sviluppate in DAD:
● conoscere i caratteri fondamentali e le articolazioni del sistema pubblico di previdenza ed assistenza;
● conoscere le diverse tipologie di entrate pubbliche, con particolare riferimento ai tributi;
● conoscere gli elementi, la classificazione e gli effetti microeconomici delle imposte.
Competenze
sviluppate nel corso dell'intero anno scolastico:
● operare con responsabilità nel rispetto delle principali normative sulla convivenza e sulla sicurezza nei diversi contesti operativi;
● orientarsi in modo consapevole nella simulazione e nello studio di casi reali;
● comprendere e interpretare il ruolo e la funzione del soggetto pubblico nel sistema economico;
● comprendere gli obiettivi, gli strumenti e gli effetti della politica economica e commerciale in ambito interno ed internazionale;
sviluppate con particolare attenzione nel periodo di DAD:
● utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
● dimostrare adeguata autonomia organizzativa;
● comprendere e distinguere i vari tipi di spesa sociale;
● cogliere le ripercussioni di ordine economico, sociale e politico conseguenti alle scelte di politica economica effettuate dal soggetto pubblico in relazione agli obiettivi prefissati;
● comprendere gli effetti economici e sociali della politica delle entrate, della politica della spesa pubblica e della politica di bilancio.
Abilità
sviluppate nel corso dell'intero anno scolastico:
● riconoscere nei dati dell'attualità i principali interventi e le azioni attribuibili al soggetto pubblico nel sistema economico;
● distinguere i differenti soggetti pubblici impegnati nello svolgimento di attività economiche;
● confrontare pregi e difetti dell'intervento pubblico diretto nella dicotomia Stato-mercato;
● distinguere beni e imprese pubbliche, in relazione al loro diverso regime giuridico;
● distinguere i vari tipi di spesa pubblica, in relazione ai loro effetti economici e sociali;
● comprendere le ragioni della crescita della spesa pubblica e della difficoltà di controllo della stessa;
● individuare gli effetti positivi e negativi della politica della spesa pubblica;
● distinguere le diverse forme di interventi previdenziali e assistenziali;
● individuare gli strumenti fondamentali per un efficace governo dell'attività finanziaria;
● riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato quale strumento di politica economica e comprendere l'importanza dei vincoli comunitari.
Metodi di insegnamento
Fino al 21.02.2020: i vari argomenti affrontati sono stati svolti facendo ricorso a più metodologie, con prevalenza della lezione partecipata, che ha permesso di sfruttare appieno le conoscenze ed abilità acquisite dagli studenti nelle esperienze personali, sia in ambito scolastico, sia in ambito sociale.
Nel periodo di DAD: la metodologia è stata arricchita con il ricorso a strumenti ulteriori, quali gli approfondimenti personali, i lavori di gruppo, lo studio di casi, la discussione a piccoli gruppi, con l'utilizzo degli strumenti informatici e della rete e la condivisione di documenti e materiali, proposti dalla docente o reperiti autonomamente dagli studenti.
Attività di recupero
L'attività di recupero è stata svolta “in itinere”, nel corso dell'intero anno scolastico, in corrispondenza della consegna delle verifiche corrette, o su richiesta dei singoli studenti in ordine ad argomenti non pienamente compresi.
Nel periodo di DAD è stata effettuata un'ulteriore attività di recupero, riguardante due soli studenti, mediante verifica orale, diretta a verificare il recupero delle lacune pregresse, dovute unicamente a carenza di studio, con esiti pienamente positivi per entrambi gli studenti.
Strumenti di lavoro
● Libro di testo: “Economia-Mondo 2”, X. Xxxxxxxx e X. Xxxxxxx, ed. Tramontana;
● consultazione di siti web istituzionali e non;
● mappe concettuali e di sintesi;
● documenti e materiali forniti dalla docente e/o reperiti autonomamente dagli studenti;
● utilizzo degli strumenti attivabili sulla piattaforma GSuite (Gmail, Drive, Documenti, Hangouts e Classroom) e del registro elettronico per comunicazioni e condivisione di materiale e documenti.
Verifiche
Le verifiche degli apprendimenti sono state di carattere sia formativo, sia sommativo.
Le verifiche sono state articolate secondo modalità diverse, sulla base degli argomenti affrontati e degli obiettivi da misurare, e finalizzate a conseguire una pluralità di elementi per la valutazione.
Le tipologie utilizzate sono state le seguenti:
● verifiche orali a carattere formativo/sommativo;
● verifiche scritte, con quesiti a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti, a carattere formativo/sommativo;
● mappe concettuali interdisciplinari elaborate autonomamente dagli studenti sulla base di documenti forniti dalla docente;
● elaborati scritti, frutto di lavoro a piccoli gruppi, di comprensione, analisi, riflessione in ordine a documenti e materiali, forniti dalla docente e/o reperiti autonomamente dagli studenti, in ordine agli aspetti sociali, economici, politici, sia interni, sia internazionali, della situazione attuale legata all'emergenza sanitaria da Covid 19;
● discussione a piccoli gruppi, come strumento di verifica delle competenze acquisite.
Fino al 21.02.20202: sono state utilizzate verifiche orali e scritte a carattere sommativo, dirette ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Nel periodo di DAD: sono state utilizzate verifiche scritte a carattere formativo/sommativo, sotto forma di mappe concettuali interdisciplinari e lavori a piccoli gruppi, dirette ad accertare, oltre alle conoscenze ed abilità, in misura maggiormente significativa le competenze; sono state utilizzate altresì verifiche orali, nella forma della discussione a piccoli gruppi, finalizzate all'accertamento delle competenze, naturalmente sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità sviluppate.
Lavoro svolto
Argomenti sviluppati in presenza, fino al 21.02.2020:
L'ATTIVITA' ECONOMICA PUBBLICA
LA PRESENZA DEL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO*
- il problema delle scelte nel sistema economico – il ruolo dello Stato e della finanza pubblica – il sistema liberista e la finanza neutrale – la finanza della riforma sociale e il sistema collettivista – la crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale – il sistema economico misto – l'ampia nozione di soggetto pubblico.
LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO*
- le ragioni dell'intervento pubblico nell'attività economica – la correzione dei fallimenti del mercato – la funzione redistributiva del reddito – le altre funzioni dell'intervento pubblico – le differenti modalità dell'intervento pubblico nell'economia.
L'INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO
- la proprietà e l'impresa pubblica – la dicotomia Stato-mercato – la proprietà pubblica – l'impresa pubblica – il processo di privatizzazione – la regolamentazione del mercato come soluzione – l'Autorità garante della concorrenza – l'influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati.
LA POLITICA ECONOMICA*
- gli obiettivi e gli strumenti della politica economica – la politica economica nell'ambito dell'Unione Europea – gli organi dell'Unione Europea - la politica fiscale – la politica monetaria – la politica valutaria.
LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE*
- la politica commerciale – la politica commerciale. I dazi doganali – le barriere non tariffarie – il fenomeno dell'integrazione economica.
LA POLITICA DI BILANCIO
- la programmazione della politica economica – le tipologie di bilancio – i principi del bilancio preventivo italiano* – le fasi del processo di bilancio – le classificazioni del bilancio – i saldi di bilancio – il disavanzo pubblico – il debito pubblico e le politiche europee – la spending review.
LA POLITICA FISCALE
IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA
- il concetto di spesa pubblica – la classificazione della spesa pubblica – l'espansione della spesa pubblica – il problema del controllo della spesa pubblica – la politica della spesa pubblica – gli effetti negativi di un'eccessiva espansione della spesa pubblica.
Argomenti sviluppati in DAD, dal 21.02.2020 al 15.05.2020
LA SPESA SOCIALE*
- lo Stato sociale – la previdenza sociale in generale – il sistema pensionistico – le prestazioni previdenziali a sostegno del reddito – l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
– l'assistenza sanitaria – l'assistenza sociale. LE ENTRATE PUBBLICHE
- le entrate pubbliche in generale – classificazione delle entrate pubbliche – i tributi in particolare*
– le dimensioni delle entrate pubbliche – le entrate pubbliche come strumento di politica economica.
LE IMPOSTE
- l'obbligazione tributaria – il presupposto d'imposta – gli elementi dell'imposta – i diversi tipi di imposte* – i diversi tipi di progressività d'imposta – i principi giuridici di imposta – il principio di generalità o universalità dell'imposta – il principio di uniformità dell'imposta – il principio di progressività – gli effetti microeconomici dell'imposta – l'evasione fiscale – l'elusione fiscale – la rimozione dell'imposta – la traslazione dell'imposta – ammortamento e diffusione dell'imposta.
(* nodi interdisciplinari)
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal oordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx |
Relazione del docente
La classe risulta frammentata in gruppi con motivazioni molto diverse verso l'attività scolastica ma con una buona coesione dal punto di vista della socializzazione.
Nel corso dell’anno ha mostrato un comportamento corretto e una partecipazione al dialogo didattico educativo complessivamente positiva.
Nella classe si distingue un discreto gruppo di alunne di buone capacità, motivate e costanti nell’attenzione e nell’impegno, che studia con un metodo autonomo e efficace che ha riportato risultati molto buoni, talvolta eccellenti raggiungendo un ottimo grado di maturità; altri studenti con volontà e impegno sono riusciti a superare le difficoltà incontrate raggiungendo livelli di conoscenze e competenze complessivamente soddisfacenti, ma ancora troppo legati alla valutazione.
Un ultimo gruppo, poco numeroso, ha sempre dimostrato evidenti difficoltà nello studio della materia e nelle sue applicazioni pratiche, a causa di un impegno saltuario e di un atteggiamento spesso passivo durante l’attività didattica. Nell’ultimo periodo del corrente anno scolastico questi ragazzi hanno, tuttavia, evidenziato un maggiore impegno e una ferma volontà di colmare le carenze presenti nella loro preparazione. Il loro profitto si è attestato su livelli di sufficienza, risultando, tuttavia, carente l’analisi personale.
Gli studenti non hanno in genere richiesto significativi interventi disciplinari e la frequenza è stata sostanzialmente regolare per quasi tutti.
Obiettivi
Conoscenze Lessico e fraseologia specifici di settore.
Settembre Principi contabili.
Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio.
Ottobre/Novembre Analisi di bilancio per indici e per flussi.
Novembre/Dicembre Il Sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale - la classificazione dei costi.
Dicembre La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali.
Gennaio La creazione di valore e il successo dell’impresa. - Il concetto di strategia.
Le possibili strategie utilizzate dalle imprese. - L’analisi SWOT.
Febbraio (fino al 21/02) La pianificazione strategica. - La pianificazione aziendale. -
Il controllo di gestione. - Il budget ed il controllo budgetario.
In DAD (dopo il 21/02)
Marzo Politiche di mercato e piani di marketing nazionali e internazionali. - Business plan di imprese che operano nel mercato interno ed estero.
Competenze
Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle società di capitali. Utilizzare margini, indici e flussi per supportare i sistemi informativi aziendali.
Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione.
Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
Abilità Settembre
Individuare le funzioni di bilancio. Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria. Riconoscere la funzione dei principi contabili nazionali ed internazionali.
Ottobre
Riconoscere le finalità dell'analisi per indici e per flussi. Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari. calcolare e commentare i margini della struttura patrimoniale. Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto. Calcolare gli indici di redditività, patrimoniali e finanziari. Valutare le condizioni di equilibrio aziendali. Redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dall'analisi per indici.
Ottobre/Novembre
Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale. Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie. Calcolare il patrimonio circolante netto ( PCN). Redigere report che sintetizzano le informazioni.
Novembre/Dicembre
Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità generale. Identificare e descrivere l'oggetto di misurazione dei costi, ricavi e risultati. Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi.
Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi. Calcolare i margini di contribuzione. Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all'oggetto di calcolo. Calcolare le configurazioni di costo. Individuare le fasi di determinazione del costo del prodotto.
Classificare i costi standard in base al livello di efficienza considerata. Individuare le fasi di realizzazione del controllo attraverso i costi standard.
Dicembre
Individuare le decisioni aziendali che vengono supportate dalla contabilità gestionale. Calcolare il costo suppletivo. Risolvere problemi di scelta make or buy. Calcolare il punto di equilibrio in termini di quantità. Rappresentare graficamente il punto di equilibrio. Analizzare gli effetti delle variazioni dei costi e dei ricavi sulla redditività aziendale. Applicare i metodi direct costing e full costing nella valutazione delle rimanenze. Individuare le differenze tra efficacia ed efficienza aziendale.
Gennaio
Definire il concetto di strategia. Riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali. Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall'ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese.
Gennaio/Febbraio (fino al 21/02)
Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica. Descrivere gli obiettivi di controllo strategico. Individuare gli scopi e i contenuti della pianificazione aziendale. Individuare gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale. Individuare gli elementi del controllo di gestione. Distinguere il controllo operativo dal controllo direzionale e dal controllo strategico.
Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget. Redigere i budget settoriali. Redigere il budget degli investimenti fissi. Redigere il budget economico e il budget patrimoniale. Individuare le fasi del budgetary control. Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati. Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive. Redigere i interpretare un report.
In DAD (dopo il 21/02) Marzo
Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato. Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo. Distinguere il carattere straordinario della redazione di un piano di Business rispetto al carattere ordinario della pianificazione strategica aziendale. Individuare le iniziative aziendali che richiedono la stesura di un business plan. Riconoscere la rilevanza dello studio di fattibilità delle iniziative all’estero. Elaborare schemi di Business plan per il mercato interno ed estero.
Metodi di insegnamento Prima del 21/02
La metodologia prevalentemente utilizzata è stata la lezione frontale, intervallata da lezione interattiva e dialogata. Inoltre, sono stati proposti schemi di sintesi e mappe logiche per richiamare e sistematizzare i concetti e i nessi logici. In alcuni casi è stata utilizzata la metodologia di lavoro a piccoli gruppi ed il cooperative learning per favorire l’assimilazione .
Si è cercato di abituare gli alunni ad uno studio ragionato della disciplina, stimolandoli a porsi delle domande, ad effettuare confronti e possibili collegamenti, a ricercare nella realtà il risvolto pratico del loro studio.
In DAD (dopo il 21/02)
Utilizzo della Gsuite di Google ed in particolare google calendar per la calendarizzazione delle attività sincrone con Meet, video lezioni su Meet, assegnazione di attività con Classroom, condivisione di materiale (file di testo, video, documenti) sempre su classroom. Mail per comunicazioni con gli studenti.
Attività di recupero
L’attività di recupero si è svolta in itinere sia in presenza sia in DAD.
Strumenti di lavoro
In presenza (fino al 21/02)
Testi utilizzati:
Xxxxxxx, Barale, Xxxxxxx & Ricci " Impresa e mercati internazionali" - Tramontana Schemi di sintesi. Mappe logiche.
In DAD (dopo il 21/02)
Libro di testo, Classroom, Meet, Drive, GModuli, Mail
Verifiche
Prima del 21/02
Per le formative scritte: - domande a risposta aperta con limitazione di spazio nella risposta; - esercitazioni strutturate e non; - esercizi con dati a scelta nel rispetto di vincoli assegnati; - trattazione sintetica di argomenti.
Per le formative orali: - interrogazione lunga
Tutti gli studenti sono stati sottoposti complessivamente ad almeno quattro verifiche nel corso del primo quadrimestre.
In DAD (dopo il 21/02)
Test strutturati a tempo caricati su classroom; verifiche orali con Meet.
Tutti gli studenti sono stati sottoposti complessivamente ad almeno tre verifiche nel corso del secondo quadrimestre.
Lavoro svolto
In Presenza (fino al 21/02)
Mod 1 Comunicazione economico-finanziaria
Settembre
U.D. 1 Bilanci aziendali
− Il sistema informativo aziendale − Il bilancio d'esercizio*− Il sistema informativo di bilancio*− La normativa sul bilancio− Principi di redazione del bilancio − Le componenti del bilancio d'esercizio civilistico; analisi dei due documenti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico), funzione della Nota integrativa − Il bilancio in forma abbreviata − La relazione sulla gestione − I principi contabili internazionali ed il processo di omologazione di quelli europei ed americani*.
Ottobre/Novembre
U.D. 2 Analisi per indici − L'interpretazione del bilancio − Le analisi di bilancio − Lo Stato
patrimoniale riclassificato − I margini della struttura patrimoniale − Il Conto economico riclassificato − Gli indici di bilancio − L'analisi della redditività − L'analisi patrimoniale − L'analisi finanziaria − Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio.
U.D. 3 L'analisi per flussi − I flussi finanziari e i flussi economici − Le fonti e gli impieghi − Il Rendiconto finanziario ( a livello teorico con alcuni esercizi a titolo esemplificativo) − Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN
Mod 2 Contabilità gestionale
Novembre/Dicembre
U.D. 1 Metodo di calcolo dei costi* − Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
− L'oggetto di misurazione e la classificazione dei costi* − La contabilità a costi diretti ( direct costing)* − La contabilità a costi pieni (full costing)* − Il metodo ABC come evoluzione del full costing − I costi congiunti − I costi standard
Dicembre
U.D. 2 Scelte aziendali di breve termine − La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali − L'accettazione di un nuovo ordine − Il mix produttivo da realizzare − L'eliminazione del prodotto in perdita − Il make or buy − La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo* ( solo a livello teorico) − La break even analysis* − La valutazione delle rimanenze − L'efficacia e l'efficienza aziendale
Mod 3 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
Gennaio
U.D. 1 Strategie aziendali − Successo dell'impresa e concetto di strategia* − La gestione strategica
− Analisi dell'ambiente esterno ed interno; l'analisi SWOT − Le strategie di corporate, di business e funzionali − Le strategie di internazionalizzazione* − Le attuali esigenze strategiche − L'internazionalizzazione dei servizi − Le imprese multinazionali /gruppi multinazionali nel contesto strategico globale*
Gennaio/Febbraio (fino al 21/02)
U.D. 2 Pianificazione e controllo di gestione − La pianificazione strategica ed aziendale − Il controllo di gestione ed il budget − I budget settoriali − Il budget degli investimenti fissi − Il budget finanziario ( a livello teorico) − Il budget economico − Il budget patrimoniale (a livello teorico) − Il controllo budgetario − L'analisi degli scostamenti − Il reporting.
In DAD (dopo il 21/02) Mod 4 Piani strategici Marzo
U.D. 1 Marketing plan − La pianificazione corrente e straordinaria − Il piano di marketing* − L'articolazione del marketing plan − La definizione delle strategie e degli strumenti − La realizzazione del piano e il controllo dei risultati
U.D. 2 Business plan − La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali − Le determinanti del
processo di nascita di un'impresa − I soggetti destinatari del business plan, sua articolazione e introduzione − La ricerca delle informazioni − Il contesto competitivo − La struttura tecnico-operativa − L'analisi quantitativo-monetaria − Le considerazioni conclusive al business plan
U.D. 3 Business Plan per l’internazionalizzazione - La pianificazione delle iniziative all’estero* - L’analisi Paese* - la scelta di localizzazione* - L’analisi del settore* - L’analisi del mercato* - La struttura tecnico-operativa* - L’analisi quantitativo-monetaria - Conclusioni
Aprile
Sono stati sviluppati possibili suggerimenti per la redazione di documenti contabili con dati a scelta per la redazione del bilancio d'esercizio e del budget economico.
Maggio
Il mese viene dedicato alle verifiche orali sui principali argomenti della disciplina per abituare gli studenti al colloquio d’esame.
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni della prova scritta.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione della docente
La classe ha dimostrato, nel corso del triennio, un buon grado di socializzazione.
Si tratta di ragazzi vivaci, mediamente impegnati nell’attività sportiva scolastica e, in generale, motivati al lavoro proposto. Un buon gruppo pratica attività sportiva agonistica extra-scolastica di livello diversificato.
Gli studenti hanno globalmente evidenziato un positivo atteggiamento di collaborazione; solo un esiguo gruppo si è dimostrato meno costante nella partecipazione e non sempre attivo nelle dinamiche del gruppo-classe.
Sul piano motorio, le capacità, sia condizionali che coordinative, espresse dagli studenti risultano globalmente discrete; per alcuni, decisamente buone.
Il livello medio raggiunto è discreto: alcuni studenti hanno dimostrato buona attitudine motoria e facilità di apprendimento anche in situazioni nuove, raggiungendo così un buon profitto; altri, pur con abilità più modeste, hanno comunque lavorato con discreto impegno al fine di migliorare il proprio bagaglio motorio.
Nella DaD, la classe ha partecipato con regolarità sia alle attività sincrone che asincrone proposte dalla docente. In generale, gli studenti si sono dimostrati interessati e puntuali nella consegna dei lavori assegnati in modalità asincrona.
Obiettivi
● Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie, coordinative e condizionali, espressive (messaggi non verbali): realizzazione di progressioni finalizzate, a coordinazione complessa globale e segmentaria; progettazione di sequenze motorie per il raggiungimento di obiettivi specifici. Nella DaD, miglioramento fisiologico della Forza con produzione di tabella di allenamento.
● Lo sport, le regole, il fair play: assunzione di diversi ruoli di responsabilità e decisionali, adozione di strategie tecnico-tattiche, collaborazione col gruppo. *Salute, benessere, sicurezza, prevenzione: ricerca della salute dinamica, utilizzo responsabile del protocollo BLS e primo soccorso traumatologico. Nella DaD, utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid 19.
● Relazione con l'ambiente naturale e storico: rapporto adeguato e responsabile con l'ambiente in cui si pratica l'attività sportiva e/o motoria in senso lato; orientamento in ambiente cittadino con utilizzo di mappe e collegamenti storico-artistici anche nelle lingue straniere.
Gli obiettivi sopraelencati sono stati raggiunti entro la data del 15/05/2020.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale ( spiegazione - esecuzione - correzione - rinforzo ). Gruppi di lavoro omogenei e/o processi individualizzati con interventi analitici, soprattutto in relazione ai giochi sportivi.
Metodo globale graduato in fase di apprendimento del gesto tecnico; metodo dell'esercizio, che prevede come caratteristica principale la ripetizione, in fase di automatizzazione dei movimenti.
Nella DaD: Lezione frontale in modalità video conference su Meet, attività asincrone. Lavori di gruppo.
Attività di recupero
In itinere nell’attività in presenza. Nella DaD: utilizzo della piattaforma Moodle per esercitazioni e verifiche oltre ad interventi individualizzati in video conference con Meet.
Strumenti di lavoro
Spazi palestre presenti nell'Istituto, Parco San Xxxxxxx per le attività in ambiente naturale, piccoli e grandi attrezzi, apparecchi di riproduzione musicale, mappe riferite a percorsi cittadini. Piattaforma Moodle.
Nella DaD: Classroom, Drive, Gmail, Registro elettronico, Meet, Chat, Coggle, Piattaforma Moodle.
Il libro di testo in adozione: " In movimento" ( Fiorini - Xxxxxxx - Xxxxxx ) - Ed. Marietti Scuola è stato utilizzato come riferimento per le lezioni teoriche.
Verifiche
Prove scritte su contenuti teorici ( primo soccorso traumatologico – Manovre di rianimazione cardio-polmonare e di disostruzione delle vie aeree).
Prove tecniche pratiche: le valutazioni pratiche hanno avuto caratteristiche soggettive, in relazione alla tecnica esecutiva, alla memoria motoria e all'espressività nel corpo libero ed oggettive, in base a griglie specifiche ( per i giochi sportivi e per le capacità condizionali/coordinative ).
Nella DaD verifiche pratiche via Meet; verifiche scritte su Piattaforma Moodle e in Classroom.
Nel primo quadrimestre, in presenza, gli studenti esonerati dall'attività pratica hanno svolto a livello teorico gli argomenti delle varie unità didattiche affrontati dal resto della classe, anche attraverso ricerche mirate.
Lavoro svolto
1. Potenziamento fisiologico attraverso attività di resistenza generale (test sui 1000 metri di corsa- test con funicella), di forza (progressione finalizzata alla tonificazione muscolare a coppie), mobilità articolare. Utilizzo di grandi e piccoli attrezzi. Nella DaD: miglioramento fisiologico della Forza con produzione di tabella di allenamento.
2. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite, arbitraggio. Schema di gioco con palleggiatore centrale.
3. Teoria: Elementi di Primo soccorso traumatologico; manovra di disostruzione delle vie aeree; manovre BLS con esercitazioni pratiche su manichino Prestant Adult.*
Nella DaD: utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid19.* Argomenti svolti dopo la data del 15/05/2020 :
❏ approfondimento sugli effetti positivi dell’allenamento sportivo su organi ed apparati;*
❏ il doping (definizione e Codice WADA - sostanze e metodi proibiti - cenni sulla legislazione specifica)*
❏ breve approfondimento su “lo sport nel ventennio fascista”*
4. Affinamento degli schemi motori di base attraverso attività di gruppo a corpo libero, anche su base musicale e con libera ideazione. Approccio all’acrosport di gruppo.
5. Badminton: fondamentali individuali, partite singolo e doppio, arbitraggio.
6. Uscite didattiche: Orienteering in centro storico.
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx |
Relazione del docente
Certamente l’obiettivo primario dell’insegnante laico di religione è aprire le menti alla cultura del dialogo, facilitando l’incontro con le differenze salvaguardando la propria alterità, confronto e costruzione insieme.
L’IRC sa mettersi originalmente al servizio della scuola, testimoniando il vero valore della cultura non solo religiosa e rendendo visibili gli effetti di una efficace formazione in questo campo, sa avviare processi più che occupare spazi. L’emergenza che stiamo vivendo, mettendo in luce la fragilità ma anche gli eroismi di cui l’essere umano è capace si è presentata come opportunità:
● per un richiamo ad un bisogno primario della ragione umana quale è la spiritualità, la necessità di dare senso e significati capaci di indicare il proprio percorso esistenziale
● per un’azione educativa alla spiritualità che è educare a pensare, a confrontarsi con le domande indecidibili, a ragionare su ciò che è bene e ciò che è male
● e scoperta la dimensione spirituale si può aprire a quella etica, fornendo i criteri per stabilire ciò che è bene, qualificando il proprio essere nel mondo.
I valori vanno offerti quando la sensibilità ad essi sia stata attivata, facendo accettare le regole condivise, i codici comuni base della civiltà. E se questi criteri sono da costruire, si deve promuovere la capacità di interrogare l’esperienza per mettere ordine al proprio agire, orientandolo nel confronto con gli altri.
ATTIVITÀ IN PRESENZA
Il gruppo di 16 studenti che si sono avvalsi della disciplina ha compiuto fino al febbraio 2020 un percorso lineare con continuità motivazionale; i singoli allievi hanno acquisito discreta capacità critica, in qualche caso buona. Si è posta attenzione al clima relazionale e allo stile comunicativo per favorire il pieno sviluppo della personalità degli studenti. Il livello delle conoscenze di base acquisite e l’uso del linguaggio specifico della disciplina nell’ambito degli argomenti trattati è nel complesso discreto. Le lezioni sono state seguite con interesse e attiva partecipazione senza particolari flessioni nell’arco del triennio; la continuità didattica ha favorito i risultati finali positivi.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
L’UOMO E LA RELIGIONE(unità didattica di ripasso di alcune nozioni di base) Etimologia del termine (Cicerone - Xxxxxxxxx - X. Xxxxxxxx)
Oggettività dello studio della religione. La conoscenza di Dio nel pensiero antico e moderno. FEDE E SCIENZA-RELIGIONE E RAGIONE, I NODI DELLA QUESTIONE
L’orizzonte culturale medioevale, la teologia vertice e garanzia della conoscenza. Il principio di autorità, la sua crisi in età moderna.
FEDE E SCIENZA, (PARS DESTRUENS)
1. la rivoluzione spaziale (Xxxxxxx), l’incommensurabilità tra fede e scienza, lo studio matematico della natura finalizzato all’azione
2. la rivoluzione temporale (Darwin), la creazione come continuità e non atto unico e definitivo (l’Essere fondamento ontologico) – darwinismo e fede oggi
3. la rivoluzione antropologica (Xxxxx), la visione freudiana della religione, psicoanalisi e fondamenti cristiani della morale (etica come libertà).
ATTIVITÀ DAD
Programmata in sede di dipartimento, ha visto la partecipazione in compresenza o a turno dei docenti Irc:
a) Visione del film Contagion del regista X. Xxxxxxxxxx da parte degli studenti, in famiglia, che nel 2011 descriveva con estremo realismo le reali conseguenze di un'emergenza epidemiologica su vari strati della società, dalla informazione alla politica, all’economia, alla quotidianità delle persone e soprattutto al sistema sanitario.
Verifica formativa in Google Moduli: una serie di domande a risposta breve con domande orientate alla comprensione
Riflessioni pubblicate su software free LinoIT, bacheca virtuale per aprire dibattito o intervento del docente
b) In Meet uno spazio di dibattito (denominato “Il caminetto”) con partecipazione volontaria per domande, esposizione di pensieri e/o preoccupazioni, spazio dove lo studente si è potuto esprimere partendo da quanto pubblicato sulla bacheca virtuale. Il dibattito aperto a tutti, ha visto anche la partecipazione di genitori e familiari
c) i docenti hanno pianificato il lavoro risolvendo strada facendo i problemi pratici emersi e distribuendosi gli impegni inserendoli in Google calendar con attenzione a non sovrapporsi alle proposte didattiche delle discipline maggiormente caratterizzanti.
7. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA
La classe ha svolto una simulazione della Prima Prova e nessuna simulazione della Seconda Prova.
prima SIMULAZIONE della PROVA di ITALIANO TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA A1
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Veglia
Cima 4, il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata
buttato vicino a un compagno massacrato
con la sua bocca digrignata
volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata
nel mio silenzio ho scritto
lettere piene d’amore.
Non sono mai stato tanto
attaccato alla vita.
Informazioni sull’autore e sul testo
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, poeta, nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori italiani. Egli deriva dal Simbolismo francese il valore della parola pura ed essenziale, libera dalle limitazioni sintattiche e arricchita dalle suggestioni dell’analogia. Rientrato in Italia dopo un periodo di formazione in Francia, allo scoppio della Prima guerra mondiale partì volontario per il fronte e combatté sul Carso. In trincea nacque la maggior parte delle liriche del Porto sepolto, il diario dal fronte confluito nella raccolta Allegria di naufragi (1919) e poi nelle varie edizioni dell’Allegria (1931, 1936 e 1942). La raccolta è formata da 70 liriche.
Comprensione e Analisi
1. Esponi brevemente il contenuto della poesia e poi analizza il titolo, che è essenziale per comprendere il messaggio della poesia. Rifletti sulla situazione in cui si trovava Xxxxxxxxx quando scrisse la lirica e sulla data di composizione della poesia
2. Le parole isolate: i versi 4, 6 e 10 sono costituiti da un’unica parola e ciascuna di esse assume particolare rilievo. Per quale ragione possiamo affermare che questi aggettivi sono parole chiave? Quale giudizio esprimono nei confronti della guerra?
3. La lirica contiene immagini di morte contrapposte ad altre in cui il poeta esprime il proprio
attaccamento alla vita. Individua le parole che appartengono ai due rispettivi campi semantici.
4. La lirica è caratterizzata da una sintassi spezzata in versi brevi e senza punteggiatura. Quali effetti espressivi determina questa scelta formale?
5. Xxxxxxx i due verbi di modo finito e spiega per quale motivo sottolineano il legame tra il poeta, la vita e gli altri uomini.
Interpretazione
Proponi una interpretazione complessiva della lirica di Xxxxxxxxx, approfondendo il tema della violenza della guerra e dello slancio vitale anche con riferimenti a opere di altri autori che xxxxxxx. In alternativa, proponi una tua riflessione sul tema più generale della Prima guerra mondiale; anche in questo caso, puoi arricchire le tue riflessioni con riferimenti a opere letterarie, film e canzoni che xxxxxxx.
PROPOSTA A2
Xxxxxxxx Xxxxx, Jeli il pastore, da "Vita nei campi" (1880)
Il protagonista della novella, Xxxx, è un ragazzo cresciuto da solo e privo di qualsiasi istruzione che fa il pastore per vivere. Durante l'estate frequenta un giovane coetaneo di nobili origini, xxx Xxxxxxx. Nella sua ingenuità, Xxxx viene indotto a sposare Xxxxx, una giovane popolana di cui è sempre stato innamorato, che con il matrimonio vuole solo garantirsi una posizione sociale e continuare a vedere indisturbata il suo nobile amante, xxx Xxxxxxx. Quando Xxxx scopre la tresca, reagisce assassinando xxx Xxxxxxx.
«Dopo che Scordu il Bucchierese si menò via la giumenta calabrese che aveva comprato a San Xxxxxxxx, col patto che gliela tenessero nell'armento sino alla vendemmia, il puledro zaino rimasto orfano non voleva darsi pace, e scorazzava su pei greppi del monte con lunghi nitriti lamentevoli, e colle froge al vento. Jeli gli correva dietro, chiamandolo con forti grida, e il puledro si fermava ad ascoltare, col collo teso e le orecchie irrequiete, sferzandosi i fianchi colla coda. - È perché gli hanno portato via la madre, e non sa più cosa si faccia - osservava il pastore. - Adesso bisogna tenerlo d'occhio perché sarebbe capace di lasciarsi andar giù nel precipizio. Anch'io, quando mi è morta la mia mamma, non ci vedevo più dagli occhi. Poi, dopo che il puledro ricominciò a fiutare il trifoglio, e a darvi qualche boccata di malavoglia - Vedi! a poco a poco comincia a dimenticarsene.
- Ma anch'esso sarà venduto. I cavalli sono fatti per esser venduti; come gli agnelli nascono per andare al macello, e le nuvole portano la pioggia. Solo gli uccelli non hanno a far altro che cantare e volare tutto il giorno. Le idee non gli venivano nette e filate l'una dietro l'altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare e perciò non aveva fretta di scovarle e distrigarle in fondo alla testa, dove era abituato a lasciare che sbucciassero e spuntassero fuori a poco a poco, come fanno le gemme dei ramoscelli sotto il sole. - Anche gli uccelli, soggiunse, devono buscarsi il cibo, e quando la neve copre la terra se ne muoiono.
Poi ci pensò su un pezzetto. - Tu sei come gli uccelli; ma quando arriva l'inverno te ne puoi stare al fuoco senza far nulla. Xxx Xxxxxxx però rispondeva che anche lui andava a scuola, a imparare. Xxxx allora sgranava gli occhi, e stava tutto orecchi se il signorino si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa, stando ad ascoltare con quel lieve ammiccar di palpebre che indica l'intensità dell'attenzione nelle bestie che più si accostano all'uomo. Gli piacevano i versi che gli accarezzavano l'udito con l'armonia di una canzone incomprensibile, e alle volte aggrottava le ciglia, appuntava il mento, e sembrava che un gran lavorìo si stesse facendo nel suo interno; allora accennava di sì e di sì col capo, con un sorriso furbo, e si grattava la testa. Quando poi il signorino mettevasi a scrivere per far vedere quante cose sapeva fare, Xxxx sarebbe rimasto delle giornate intiere a guardarlo, e tutto a un tratto lasciava scappare un'occhiata sospettosa. Non poteva persuadersi che si potesse poi ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o che aveva dette xxx Xxxxxxx, ed anche quelle cose che non gli erano uscite di bocca, e finiva col fare quel
sorriso furbo.»
Comprensione e analisi
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Quali sono le caratteristiche del pastore Jeli ricavabili dal brano?
2. L'esperienza limitata di Xxxx lo porta a esprimersi attraverso similitudini e immagini legate più al mondo della natura che a quello degli uomini. Rintracciale e cerca di individuare cosa vogliono significare.
3. Al mondo contadino di Jeli si contrappone l'esistenza di Xxx Xxxxxxx, appena accennata, ma emblematica di una diversa condizione sociale. Quali caratteristiche del personaggio emergono dal brano? E come si configura il suo rapporto con Xxxx?
4. Quali sono le principali conseguenze della mancanza di ogni istruzione nel comportamento del giovane pastore?
Interpretazione
Xxxx e Xxx Xxxxxxx sono due coetanei, la cui esistenza è segnata fin dalla nascita dalla diversa condizione sociale e da percorsi formativi opposti. Rifletti, anche pensando a tanti romanzi dell'Ottocento e del Novecento dedicati alla scuola o alla formazione dei giovani, su come l'istruzione condizioni profondamente la vita degli individui; è un tema di grande attualità nell'Ottocento postunitario, ma è anche un argomento sempre presente nella nostra società, al centro di dibattiti, ricerche, testi letterari.
TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B1
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, I vecchi invisibili
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, editore, drammaturgo e scrittore italiano, nel 1929 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Le riflessioni seguono sono state pubblicate sul quotidiano “La stampa” il 5 Marzo 1982 quando Xxxxxxxx era ottantaquattrenne e sono state poi ripubblicate nel 2004 con altri saggi per “Nottetempo”.
«Passati gli ottant’anni, ti dicono: “Come li porti bene, sembri un giovanotto”. Parole dolci per chi le dice ma a chi le ascolta aprono la voragine del tempo in cui si affonda come nelle sabbie mobili. La vecchiaia avanza al buio col passo felpato dei sintomi, squadre di guastatori addestrati che aprono l’inattesa, inaccettabile e crescente somiglianza con gli estranei. Su una fitta ai reni o per l’udito ridotto, anche il nemico diventa parente. Lo spazio e le cose si riducono: la vecchiaia è zingaresca, vive di elemosine.
Poeti, scrittori e filosofi che hanno parlato della aborrita vecchiaia, i più non l’hanno mai raggiunta; parlavano dunque della vecchiaia altrui, che è tutt’altra cosa. Niente offende più dei coetanei tossicolosi, che perdono tempo sulle panchine. Impazienti, vogliono essere serviti per primi, mangiano guardando di sottecchi il piatto degli altri, tirano fuori continuamente l’orologio, un conto alla rovescia. Per la strada, a un incrocio, alzano il braccio col bastone anche quando non lo hanno, stolida affermazione di una capacità perduta. Scambiano per conquistata saggezza la paura e tendono all’ovvio, che li uccide.
Nelle ore vuote telefonano. A chi? A chi li precede di un anno o due, che è la dimensione del possibile. Rifiutano i segni della decadenza ma non della peggiore di tutte che è la speranza delle circostanze, le quali nelle mani dei vecchi diventano gocce di mercurio nel piatto, si uniscono, si dividono o si ingrossano, ignorandoli. Neppure i giovani possono dominarle, ma credono di poterlo fare.
Capita di sentirsi domandare: “Se potessi tornare indietro, che cosa faresti di piú o di meno?” Non vorrei tornare indietro: mi mancherebbe la sorpresa delle circostanze e sarei saggio senza recuperi. La vecchiaia è la scoperta del provvisorio quale Provvidenza. L’unità di misura è cambiata: una malattia non è quello che è, ma quello che non è e la speranza ha sempre il segno del meno. La provvisorietà della vita esce dal catechismo per entrare in casa, accanto al letto.
Quando il medico amico batte sulla spalla brontolando: “Dài ogni tanto un’occhiata all’anagrafe”, gli rispondo che no, a invecchiare si invecchia e dài e dài, va a finire male. Bisogna resistere alla tentazione delle premure e dei privilegi. Xxxxxxx Xxxxxxx, a Firenze, durante la guerra; non aveva cinquant’anni e faceva il vecchio col plaid sulle ginocchia e i passettini. Si proteggeva con “l’antichità” dalle bombe. [...]
Da vecchi si diventa invisibili: in una sala d’aspetto, tutti in fila, entra una ragazza che cerca qualcuno. Fa il giro con gli occhi e quando arriva a te, ti salta come un paracarro. La vecchiaia comincia allora. Si entra, già da allora, in quella azienda a orario continuato, qual è il calendario; il risveglio al mattino diventa uno scarto metafisico; il movimento nella strada si aggiunge come l’avvertimento che per gli altri il tempo è scandito dagli orari.
Bisogna, per prima cosa, mettere in sospetto le proprie opinioni, comprese quelle più radicate, per rendere disponibile qualche casella del cervello. È faticoso perché i punti di realtà si vanno rarefacendo e le opinioni rappresentano l’ultima parvenza della verità. Come a guardare controluce il negativo di una vecchia fotografia: quel giorno in cui facevo, dicevo, guardavo... Il bianco e nero invertiti stravolgono la realtà, che si allontana. La vecchiaia è la scoperta del piccolo quale dimensione sovrumana. Chi pensi alla fortuna o alla Provvidenza, sempre s’inchina alla vita che domani farà a meno di lui. Non è un pensiero sconsolato, ma di conforto: la memoria, estrema forma di sopravvivenza.»
Comprensione e analisi
1. Riassumi il contenuto del testo dell’autore, indicando gli snodi del suo ragionamento.
2. Evidenzia e spiega la sua tesi della vecchiaia “come scoperta del provvisorio”.
3. Xxxx intende l’autore dicendo che il poeta Xxxxxxx “si proteggeva con ‘l’antichità’ dalle bombe?
4. Esamina con cura lo stile dell’autore e la densità della sua scrittura: attraverso quali tecniche retoriche e quali scelte lessicali riesce ad avvicinare il lettore al suo particolare punto di vista? Con quale effetto?
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema dell’età matura e del complesso rapporto, che può essere di scontro o di continuità, tra “giovani e vecchi”. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B2
Da un articolo di Xxxx Xxxx Xxxxxxx, Xxxxx diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa.
(xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/0000/00/00/xxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxx e-ecco- perchè-la-solitudine-ci-spaventa-1.319241)
«Una delle più celebri poesie di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica. Xxxxxxx riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine [...]. Dunque l’elogio di Xxxxxxxx resta così attuale? No e sì. No, perché intanto la
solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino. Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno? Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica. È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Xxxxxxxx, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. [...] Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? [...] Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere. [...] Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice.
Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. [...] Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare.»
Comprensione e analisi del testo
1. Riassumi il contenuto del testo, evidenziandone gli snodi argomentativi.
2. Qual è il significato del riferimento ai versi di Xxxxxxxx?
3. Nel testo ricorre frequentemente il termine “deserto”, in diverse accezioni; analizzane il senso e soffermati in particolare sull’espressione “deserti tascabili”.
4. Commenta il passaggio presente nel testo: “la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica”.
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine e dell’attitudine alla riflessione nella società contemporanea. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B3
Testo tratto da: Xxxxxxxx Xxxx, Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo, “Il Sole 24 ore”, mercoledì 24 aprile 2019.
«Se qualcuno chiedeva ad Xxxxxxx Olivetti1 come mai si fosse circondato di così tanti intellettuali, avrebbe ricevuto questa curiosa risposta: «Se devo risolvere un problema tecnico, convoco un esperto. Se devo conoscere il mondo come sarà nei prossimi decenni, chiedo ai poeti e agli scrittori.» Per quanto possa risultare bizzarra, la verità che l’ingegnere Xxxxxxx dispensava ha tutta l’aria di essere lo slogan migliore con cui ricordare che ieri, 23 aprile, è stata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: una ricorrenza nata 53 anni fa sotto l’egida dell’Unesco, per sottolineare quanto siano indispensabili quegli oggetti che accumuliamo nelle biblioteche come grano per i magazzini. Certo bisogna intendersi sulla natura delle parole. Negli ultimi anni siamo stati testimoni della terza metamorfosi del libro: dalla forma concepita da Xxxxxxxx Xxxxxxxxx cinquecento anni fa alla tavoletta di plastica che ha aperto un’altra dimensione, complementare alla carta. Gli ultimi dati del mercato dicono che in Italia il digitale non ha superato la soglia del 10% e che il tanto temuto attacco all’editoria tradizionale non solo non è avvenuto, ma il cartaceo sta recuperando quel poco terreno perduto. [...] il settore degli audiolibri è in espansione [...] si tratta comunque di una fruizione che va ad aggiungersi (non a sostituirsi) alle altre. Le metamorfosi tuttavia non modificano nella sostanza il motivo per il quale scriviamo o leggiamo, che è soprattutto uno: immagazzinare emozioni, ricordi, immagini, conservarli in un luogo sicuro, sia esso la carta o gli elaboratori elettronici, salvarli, come indica il tasto-funzione del linguaggio informatico.
Scrivere è un’operazione che salva, cioè memorizza. Xxxxxxx è come rinnovare il memoriale di un’esperienza che ha i contorni di un atto religioso, una sua sacralità. Diamo per scontato infatti l’idea che ogni uomo non appartenga a niente se non al tempo in cui gli è dato vivere, cioè ai decenni in cui consuma la sua individualità e il suo essere dentro una determinata epoca. Diamo anche per scontato che la vita di ogni uomo sia un rapportarsi con il periodo che il destino gli ha assegnato o un combattere contro di esso: l’historia si può veramente definire una guerra illustra contro il Tempo... [...] la vita di ognuno di noi è un romanzo di cui non conosciamo la fine, eppure si attiene ad una trama ordita nel momento in cui qualcuno ci ha immaginati, ci ha desiderati, dunque ha anticipato la nostra presenza nel mondo. Un po’ come ragionava Xxxxxxxx quando chiedeva ai libri come sarebbe stato il futuro che egli, da imprenditore, aveva necessità di conoscere in anteprima. Da qualche parte c’è già questo futuro, in qualcuno dei volumi che magari non sono stati ancora scritti ma forse stanno per essere progettati, esiste già il mondo come sarà domani. Bisogna solo avere la pazienza di aspettare e cercare dentro la sterminata produzione editoriale, mettersi sulle tracce con pazienza, sicuri che questo mondo prossimo a manifestarsi nelle librerie avrà i caratteri di una tradizione e di una invenzione, cioè sarà l’alfa e l’omega del tempo che non si potrà certo nullificare, che noi stessi non sconfiggeremo, ma a cui opporremo il bisogno di historiae come viatico del nostro illuderci circa l’eternità in nome 30 di quella regola che ripetiamo inconsapevolmente quando ci rivolgiamo a Dio, il più grande raccoglitore di storie secondo il Talmud: scrivi i nostri nomi nel libro della vita.»
1 Xxxxxxx Xxxxxxxx (1901 – 1960) è una tra le figure più influenti e singolari del Novecento. Imprenditore straordinario, intellettuale e politico, innovatore delle scienze sociali e precursore dell’urbanistica, tra il 1930 e il 1960 ha condotto la fabbrica di macchine per scrivere del padre ai vertici del successo mondiale e all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e sociale.
Comprensione e analisi
1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.
2. Nel testo si sottolinea l’importanza della scrittura e della lettura. Commenta tale passaggio.
3. Xxxx intende l’autore con l’espressione “metamorfosi” del libro?
4. A cosa fa riferimento l’autore con il concetto di historia? Come lo mette in rapporto con la
produzione letteraria?
Produzione
Elabora un testo in cui esprimi le tue opinioni in ordine al bisogno dell’uomo di raccontare la sua storia e di leggere le testimonianze altrui. Esprimi pure le tue personali riflessioni sul fatto che storicamente la scrittura abbia rappresentato la memoria e la ricerca incessante di un senso dell’eternità da parte dell’uomo contrapposta alla fugacità dell’esistente.
TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
PROPOSTA C1
Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, Mondadori, Milano 2016, pp. 99-102, 105.
«[...] Lo studio e il diritto allo studio, assicurato dalla Costituzione (art. 34), si caricano ai giorni nostri di valenze e urgenze inedite, in un “nuovo mondo” creato dalle tecnologie e dalle scienze. Si pensi agli scenari della cosmologia scientifica, alle frontiere della fisica pura e applicata, alle domande della e sulla genetica, per non dire delle acquisizioni di informatica e scienze cognitive. Xxxxxxxx attrezzarci per capire e renderci amico questo futuro carico di complessità e incognite, perché sono in gioco e in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l’identità culturale, incalzata dall’avvento di culture altre; l’identità professionale, scalzata dai robot; e la stessa identità personale, che vede tramontare le parole “padre” e “madre” così come le abbiamo pronunciate e vissute per millenni. Di fronte a tali rivoluzioni, la scuola rimane, a mio avviso, la realtà più importante e più nobile alla quale consegnare queste sfide [...] La parola “scuola” evoca una stagione della nostra vita, un titolo di studio, [...], il ricordo di un ottimo insegnante, l’origine dei nostri fallimenti o successi. [...] Essa è il luogo dove si formano cittadini completi e [...] si apprende il dialogo: parola da riscoprire in tutta la sua potenza e nobiltà. [...] Dove c’è dialogo non c’è conflitto; perché i conflitti sono di ignoranza e non di cultura. [...] Compito della scuola è mettere a confronto splendore e nobiltà sia del passato che del presente; insegnare che le scorciatoie tecnologiche uccidono la scrittura; ricordare ai ragazzi che la vita è una cosa seria e non tutto un like; formare cittadini digitali consapevoli, come essa ha già fatto nelle precedenti epoche storiche con i cittadini agricoli, i cittadini industriali, i cittadini elettronici; convincere che la macchina non può sostituire l’insegnante; dimostrare che libro e tablet non sono alternativi e rivali ma diversi perché il libro racconta, il tablet rendiconta; e rassicurare i ragazzi che il libro non morirà ma resisterà a qualunque smaterializzazione.»
La citazione proposta, tratta dal saggio di Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, presenta il tema del diritto allo studio e del ruolo della scuola nella società contemporanea, dominata dalle nuove tecnologie, alla quale spetta la complessa sfida di mantenere aperto un dialogo culturale tra passato, presente e futuro, per formare cittadini digitali consapevoli.
Rifletti su queste tematiche, diritto allo studio, ruolo della scuola, cittadini digitali, dialogo e conflitto nella società contemporanea e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
PROPOSTA C2
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 81-83.
«Condividere un segreto è uno dei modi per rafforzare e creare intimità. Tutti coloro che condividono un segreto si sentono protagonisti di un rapporto privilegiato e speciale che esclude quanti non ne siano a conoscenza. Includere e al tempo stesso escludere contrassegna di ambivalenza il segreto e lo trasforma spesso in uno strumento di potere. Intorno al segreto, proprio grazie a questa duplice natura, è sempre in
agguato il tradimento: chi conosce l’esistenza di un segreto e sa di esserne escluso sarà tentato di venirne a parte, inducendo al tradimento. Chi invece custodisce il segreto può tradirlo usandolo come strumento di potere per escludere o includere altri.
Il segreto crea intimità e condivisione, e insieme la possibilità del tradimento: confidare un segreto è una scelta che contempla il rischio di essere traditi. Il piacere di condividere un segreto può spingere a superare incautamente il rischio contenuto nella condivisione. E il piacere, legato al potere, di rivelare, allargare la cerchia di condivisione può far superare ogni remora nei confronti del tradimento. È per questo che svelare un segreto è, forse, una delle forme più diffuse di tradimento. [...]
Svelando un segreto lo si disconosce come tale, lo si svaluta declassandolo da qualcosa di sacro a qualcosa di ordinario che può essere reso pubblico. [...] Già la differenza di percezione e valutazione dell’importanza di mantenere un segreto da parte di chi tradisce e da parte di chi è tradito, infligge una ferita alla relazione. [...]
Il tradimento del segreto, quindi, implica anche la distanza percettiva e valutativa fra chi tradisce e chi ha confidato. Insieme alla segretezza, si spezza l’andamento armonico della relazione e il rivelare irrompe come una dissonanza.»
8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD)
Il consiglio di classe, appurato che l’allieva/o è stato messo nelle condizioni di svolgere le attività di DAD e tenuto conto di eventuali situazioni familiari e personali di difficoltà, degli obiettivi indicati nei Piani personalizzati, adotta la seguente griglia di valutazione. | ||
Le competenze chiave: ALFABETICA FUNZIONALE - MULTILINGUISTICA - MATEMATICA - SCIENTIFICA E TECNOLOGICA - PERSONALE, SOCIALE E DI IMPARARE A IMPARARE - IN MATERIA DI CITTADINANZA – IMPRENDITORIALE - IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI vengono declinate nelle seguenti conoscenze e abilità | ||
VOTO | CONOSCENZE ●Xxxxxxxx e contenuti disciplinari ●Principi, norme e regole afferenti alle diverse discipline ●Strumenti matematici statistici e informatici richiesti anche nelle attività di DAD ●Modelli, metodi e procedimenti, osservabili nell’utilizzo delle risorse della DAD | ABILITA’ ●Applicare conoscenze, metodi e procedimenti propri delle diverse discipline, adattandoli alla DAD ●stabilire collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali ●usare lessico, espressioni e linguaggi formali nei diversi contesti comunicativi, sincroni e asincroni ●usare strumenti tecnologici, scientifici e informatici richiesti anche dalla DAD (uso app di G-Suite e Moodle) ●comprendere e svolgere le consegne nel lavoro individuale e di gruppo in asincrono (condividendo prodotti personali in piattaforma) apportando contributi personali ●saper proporre soluzioni ●interagire ●ricercare, selezionare e utilizzare i dati e le fonti ●comprendere e applicare le indicazioni di miglioramento |
I voti 1, 2, 3, i livelli e i relativi descrittori non vengono utilizzati perché si reputa che il voto 4 sia già indicativo di una situazione di grave inadeguatezza | ||
4 | Conoscenze carenti, con errori talvolta gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo poco coerente e incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo talvolta confuso, approssimativo con errori anche gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo poco appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo spesso errato ●Svolge raramente e o in modo approssimativo il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità |
asincrona ●Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione ●Non propone soluzioni ●Non è puntuale e non rispetta le consegne. Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | ||
5 | Conoscenze parziali, ma pertinenti | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo talvolta incoerente o incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo non sempre chiaro, approssimativo e con errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo incerto nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo talvolta errato ●Svolge il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo in modo approssimativo o incostante, in modalità asincrona ●Lo svolgimento delle consegne è parziale ●Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne ●Propone soluzioni parziali ●Utilizza le risorse in modo disorganico Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●Autovalutazione parziale. |
6 | Conoscenze essenziali, con errori non gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo sostanzialmente coerente ●Stabilisce semplici collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo chiaro, talvolta con alcuni errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo prevalentemente appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sostanzialmente corretto ●Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●Comprende le consegne |
●Utilizza le risorse in modo adeguato ●E’ abbastanza puntuale nelle consegne ●Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | ||
7 | Conoscenze quasi complete | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo appropriato, con alcune imprecisioni ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa correttamente strumenti tecnologici e scientifici ●Svolge regolarmente e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Comprende le consegne e le svolge in tempi adeguati ●Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole ●Comprende e segue le indicazioni di miglioramento |
8 | Conoscenze complete e talvolta approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente e sicuro ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali anche nuovi, in modo appropriato ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo corretto ed efficace nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo autonomo e adeguato al compito. ●Svolge regolarmente e con precisione il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Formula richieste pertinenti ed adeguate ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Utilizza le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ●Comprende e applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento |
9 | Complete e approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia in modo efficace ed accurato conoscenze, metodi e procedimenti, anche in contesti nuovi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace e autonomo, adattandoli ai diversi contesti ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente e in modo preciso e autonomo il proprio compito nel lavoro individuale e di |
gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Xxxxxxxxx le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ed efficace, anche a beneficio del gruppo ●Comprende e applica in modo efficace le indicazioni di miglioramento | ||
10 | Complete e con approfondimenti appropriati, anche personali | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia conoscenze e procedimenti in modo rigoroso, completo ed autonomo, anche in contesti nuovi e complessi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi, con apporti personali o originali ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando sempre lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace, nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente, in modo rigoroso e con spirito di iniziativa il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo originale e personale alle attività proposte ●Xxxxxxxxx e gestisce le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo costruttivo ed efficace anche a beneficio del gruppo ●Comprende, applica e argomenta in modo efficace le indicazioni di miglioramento |
Le valutazioni negative corrispondenti ai voti 4,5 come già indicato nella tabella vengono attribuite e registrate per: ● Ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ● Ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero comunicate e annotate dal docente sul Registro elettronico. ● Assenza di autovalutazione e incapacità di comprendere le indicazioni di miglioramento. |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
pertinenti alla traccia. | 1-5 | |||
Capacità di | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 6-9 | ||
1 | ideare e organizzare un | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | ||
testo. | un’idea di fondo. | 10-11 | ||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | 12-16 | |||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | 4-6 | |||
3 | della | |||
punteggiatura. Ricchezza e | 7-8 | |||
padronanza | ||||
lessicale. | 9-12 | |||
a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A | |||
Rispetto dei | ||||
vincoli posti | ||||
5 | nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o | a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati. b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati. c) Consegne e vincoli pienamente rispettati. | 1-2 3-4 5-6 | |
sintetica della | ||||
rielaborazione. | ||||
6 | Capacità di comprendere il testo. | a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale. b) Comprensione parziale con qualche imprecisione. c) Comprensione globale corretta ma non approfondita. d) Comprensione approfondita e completa. | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |
Analisi | a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte imprecisioni. b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni. c) Analisi completa, coerente e precisa. | |||
7 | lessicale, sintattica, stilistica ed eventualmente | 1-4 5-6 7-10 | ||
retorica. | ||||
a) Interpretazione quasi del tutto errata. | 1-3 4-5 6-7 8-12 | |||
Interpretazione | b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise. | |||
8 | del testo. | c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente | ||
corrette. | ||||
d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e | ||||
ricche di riferimenti culturali. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA |
1 | Capacità di ideare e organizzare un testo. | a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia. b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo. d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli argomenti. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
2 | Coesione e coerenza testuale. | a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali. c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi. d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
3 | Correttezza grammaticale. Uso adeguato ed efficace della punteggiatura. Ricchezza e padronanza lessicale. | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | |
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Xxxxxxxxxx approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace formulazione di giudizi critici. | 1-5 6-9 00-00 00-00 |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA B | |||
5 | Capacità di individuare tesi | a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni. b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni. | 1-4 5-9 |
e argomentazioni. | c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo. d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita. | 00-00 00-00 | ||
6 | Organizzazione del ragionamento e uso dei connettivi. | a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi. b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi inadeguati. c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi. d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati. | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |
7 | Utilizzo di riferimenti culturali congruenti a sostegno della tesi. | a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi. b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti. c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi. d) Xxxxxxxxx di riferimenti culturali a sostegno della tesi. | 1-3 4-5 6-7 8-12 |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
Capacità di | pertinenti alla traccia. | |||
ideare e | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 1-5 | ||
1 | organizzare un testo. | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | 6-9 10-11 | |
un’idea di fondo. | 12-16 | |||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | ||||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | ||||
3 | della | |||
punteggiatura. | ||||
Ricchezza e | ||||
padronanza | ||||
lessicale. | ||||
a) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 10-11 12-16 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA C | |||
Pertinenza | a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo | |||
rispetto alla | inadeguato, consegne disattese. | |||
traccia, | b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo | 1-4 | ||
5 | coerenza nella formulazione | inadeguato. c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con | 5-8 9-10 | |
del titolo e | titolo pertinente. | 11-16 | ||
dell’eventuale | d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e | |||
paragrafazione. | paragrafazione coerenti. | |||
a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi | ||||
logici. b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici | 1-2 | |||
6 | Capacità espositive. | talvolta inadeguati. c) Esposizione complessivamente chiara e lineare. | 3-6 7-8 | |
d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di | 9-12 | |||
linguaggi e registri specifici. | ||||
a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente | ||||
Correttezza e | errati e non pertinenti. | |||
articolazione | b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente | 1-2 | ||
7 | delle conoscenze e | corretti. c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti. | 3-5 6-7 | |
dei riferimenti | d) Xxxxxx padronanza dell’argomento, ricchezza di | 8-12 | ||
culturali. | riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di | |||
riflessioni con collegamenti interdisciplinari. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Griglia di valutazione di Matematica: secondo biennio e quinto anno
Punteggio in decimi | Conoscenze | Abilità | Competenze |
4 | Conoscenze frammentarie e, spesso, non corrette e superficiali. Esposizione molto difficoltosa. | Applica le conoscenze minime con gravi errori solo in situazioni analoghe a quelle note. Compie analisi superficiali e sintesi limitate. | Riesce a fornire risposte parziali a problemi formulati in modo chiaro. |
5 | Conoscenze generali di base superficiali. Esposizione imprecisa. | Applica le conoscenze in modo parziale e commettendo errori. L'analisi è parziale, la sintesi imprecisa. | Ha difficoltà a gestire semplici situazioni nuove e ad argomentare un giudizio personale. |
6 | Conoscenze essenziali, con errori non gravi. | Nelle attività proposte nella DAD: Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo sostanzialmente coerente − Stabilisce semplici collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo chiaro, talvolta con alcuni errori non gravi − Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo prevalentemente appropriato nei diversi contesti comunicativi − Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sostanzialmente corretto − Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro | Gestisce semplici situazioni nuove ed è in grado di argomentare con semplicità le proprie posizioni. |
individuale e di gruppo, in modalità asincrona − Comprende le consegne − Utilizza le risorse in modo adeguato − E’ abbastanza puntuale nelle consegne − Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | |||
7 | Conoscenze complete ma non sempre approfondite. Esposizione sostanzialmente corretta. | Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ma con alcuni errori. L'analisi è corretta. La sintesi è coerente. | Gestisce autonomamente situazioni nuove pur con qualche difficoltà. L'argomentazione è fondata quasi sempre sull'individuazione di relazioni personali fra diversi concetti, problemi e fatti. |
8 | Conoscenze complete con approfondimenti autonomi. Esposizione corretta con adeguata proprietà linguistica. | L'analisi e la sintesi sono corrette con applicazioni autonome anche a problemi complessi. | Coglie le implicazioni e compie correlazioni fra concetti e fatti diversi. Rielabora con una certa originalità. |
9 | Conoscenze complete ed articolate. Esposizione corretta con buone proprietà linguistiche. | Trova soluzioni ottimali per risolvere problemi tecnici e/o casi professionali complessi, utilizzando quanto ha appreso in modo personale. | Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo situazioni e problemi complessi. Sa bene argomentare una posizione personale. |
10 | Conoscenze complete, articolate e rielaborate in modo critico e personale. Esposizione corretta con ottime proprietà linguistiche e con stile personale. | Trova le soluzioni migliori per risolvere problemi tecnici e/o casi professionali complessi, utilizzando quanto ha appreso in modo personale ed originale. | Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo situazioni e problemi complessi. Sa argomentare efficacemente una posizione personale. Possiede spiccate capacità legate allo specifico corso di studi. |
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche
voto | conoscenze | abilità | competenze |
4 (gravemente insufficiente) | Conosce in modo frammentario i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; usa il linguaggio specifico in modo molto incerto. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione anche in modalità DAD. Denota assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico aziendale. Ha un’autonomia organizzativa molto limitata, anche nelle attività proposte in DAD, e ha scarsa consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Non propone soluzioni, non è puntuale e non rispetta le consegne. |
5 (insufficiente) | Conosce in modo parziale i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza, con errori non gravi, i contenuti e gli strumenti della disciplina; incertezze nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Utilizza le risorse in modo non organizzato. L’autovalutazione è parziale. | Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche,fenomeni e avvenimenti Si orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata, anche nelle attività in DAD, e ha consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Propone soluzioni parziali. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne che sono svolte in modo parziale. |
6 (sufficiente) | Conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto ed adeguato gli strumenti, anche | Riesce a stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo essenziale in casi di natura giuridico-aziendale. Ha un’autonomia organizzativa |
quelli informatici, ed il linguaggio della disciplina. Comprende le consegne, che svolge in modo abbastanza puntuale. | accettabile anche nelle attività in DAD e ha sufficiente consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento. | ||
7 (buono) | Conosce in modo sicuro i contenuti fondamentali e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo corretto gli strumenti, anche quelli informatici, pertinenti alla disciplina e sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera generalmente appropriata. Comprende le consegne, che svolge in tempi adeguati e puntualmente. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento. | Riesce a stabilire collegamenti corretti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo adeguato in casi di natura giuridico –aziendale. Dimostra una certa autonomia organizzativa, anche nelle attività in DAD, ed è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole. |
8 (distinto) | Conosce i contenuti e gli strumenti della disciplina in maniera adeguata e completa e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Comprende le consegne e risponde alle richieste, anche formulate in modalità asincrona, in modo completo e puntuale, in tempi adeguati, organizzando coerentemente i contenuti ed esprimendosi con correttezza e proprietà. Formula richieste pertinenti ed adeguate. Comprende ed applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento. | Stabilisce autonomamente collegamenti, cogliendo le interazioni tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale. E’ autonomo e ha consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale alle attività proposte anche nella DAD. Utilizza le fonti in modo autonomo. Interagendo in modo attivo. |
9-10 (eccellente -ottimo) | Conosce in modo ampio ed esauriente i contenuti e gli strumenti di lavoro | Risponde alle richieste, anche formulate in | Stabilisce autonomamente collegamenti interdisciplinari significativi, |
della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | modalità asincrona, in maniera approfondita, organizzando i contenuti in modo coerente e personale ed esprimendosi con correttezza e proprietà E' molto puntuale nelle consegne. Comprende ed applica, anche argomentando in modo efficace, le indicazioni di miglioramento. | cogliendo le interazioni profonde tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale, anche complessi, proponendo soluzioni originali. Dimostra autonomia e senso critico riguardo al quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale/originale alle attività proposte anche nella DAD. Seleziona e gestisce le fonti in modo autonomo. Interagisce in modo attivo/costruttivo ed efficace. |
Griglia di valutazione delle materie Economico-Aziendali
voto | conoscenze | abilità | competenze |
Non è in grado di operare | |||
1-3 (assolutamente insufficiente) | Ignora i contenuti fondamentali della disciplina o li conosce in modo gravemente lacunoso | Non sa riconoscere i contenuti fondamentali; non risponde in modo pertinente alle richieste; non usa la terminologia specifica della disciplina | collegamenti, tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti.Non è in grado di orientarsi in casi di natura giuridico aziendale anche semplici. E’ privo di autonomia organizzativa e non è consapevole del quadro economico |
istituzionale della realtà in | |||
cui vive | |||
Conosce in | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; usa il linguaggio specifico in modo molto incerto. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione anche in modalità DAD. Assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa molto limitata e ha scarsa consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Non propone soluzioni, non è puntuale e non rispetta le consegne. | |
modo | |||
frammentario i | |||
4 (gravemente insufficiente) | contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e | ||
informatici | |||
richiesti dalla | |||
DAD | |||
Utilizza, con errori non gravi, | Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata anche nelle attività in DaD e ha consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | ||
Conosce in | i contenuti e gli strumenti | ||
modo parziale i | della disciplina; incertezze | ||
contenuti e gli | nell’uso del linguaggio | ||
5 (insufficiente) | strumenti di lavoro della disciplina e | specifico della disciplina. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle | |
informatici | consegne che sono svolte in | ||
richiesti dalla | modo parziale. Utilizza le | ||
DaD | risorse in modo non | ||
organizzato. | |||
L’autovalutazione è parziale. |