DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI
DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI
E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993)
INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI
Il presente documento non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.
MUTUI A PRIVATI A TASSO FISSO - NON DENOMINATI IN VALUTA ESTERA
ORDINARIO
(a medio/lungo termine: IPOTECARIO e FONDIARIO)
UNIONE DI BANCHE ITALIANE
Società per Azioni
Indirizzo e-mail: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxx.xx - Sito internet: xxx.xxxxxxxx.xx
Codice ABI n. 03111.2 - Iscritta all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia al n. 5678
Capogruppo del Gruppo Bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE - Albo dei Gruppi Bancari n. 03111.2 Appartenente al Gruppo Iva UBI con partita IVA 04334690163
Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n. 03053920165 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia.
CHE COS'È IL CREDITO IMMOBILIARE
Il credito immobiliare è un finaziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni. Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare contratti di credito immobiliare già ottenuti per le stesse finalità. Il credito immobiliare può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama "ipotecario". Il Cliente rimborsa il credito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.
IL TIPO DI CREDITO IMMOBILIARE E I SUOI RISCHI
FINANZIAMENTO A TASSO FISSO
Il tasso di interesse e l'importo delle singole rate rimangono fissi per tutta la durata del contratto. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.
Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell'ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.
ALTRO
IL MUTUO A TASSO FISSO
Il mutuo a tasso fisso, oltre a prevedere una durata massima pari a 30 anni, ha un piano di ammortamento di rate comprensive di capitale ed interessi, secondo un tasso fisso.
Il finanziamento è finalizzato a sopperire a qualsiasi necessità finanziaria e viene richiesta garanzia ipotecaria sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente a oggetto beni immobili residenziali.
RISCHI SPECIFICI LEGATI ALLA TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tra i principali rischi vanno tenuti presenti:
- la possibilità di variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese) ove contrattualmente previsto;
- l'impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso in quanto il mutuo è a tasso fisso.
PER SAPERNE DI PIÙ
La Guida pratica "comprare una casa il mutuo ipotecario in parole semplici", che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e sul sito del Finanziatore (xxx.xxxxxxxx.xxx).
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO | ||
Indice di riferimento: IRS "lettera" a 30 anni relativo all'euro aumentato di uno spread di 4,000 punti percentuali. | ||
Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx Globale (TAEG) calcolato applicando le condizioni economiche massime riportate nella sezione CONDIZIONI ECONOMICHE del presente documento ad un esempio di operazione tipica media per durata ed importo pari rispettivamente a 360 mesi (pari a 30 anni) e 100.000,00 EUR con rimborso mensile Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il Notaio e l'iscrizione dell'ipoteca ed eventuali penali. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento dell'indice di riferimento. | ||
Senza polizza BluMutuo | Con polizza BluMutuo | |
Importo totale del credito (*) | 98.650,00 EUR | 98.499,27 EUR |
Costo totale del credito | 80.551,99 EUR | 100.477,52 EUR |
Importo totale dovuto dal Cliente | 179.201,99 EUR | 198.976,79 EUR |
TAEG (Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx Globale) (**) | 4,570 % | |
INDICATORE DEL COSTO TOTALE DEL CREDITO (***) | 5,540 % | |
Avvertenza: la misura effettiva del TAEG o dell'INDICATORE DEL COSTO TOTALE DEL CREDITO relativo al mutuo che dovesse essere stipulato potrà variare in relazione alla durata, all'ammontare dell'importo finanziato, alla periodicità del rimborso. I presenti TAEG e INDICATORE DEL COSTO TOTALE DEL CREDITO hanno solo valore indicativo essendo formulati in relazione all'esempio considerato. (*) Per importo totale del credito si intende l'importo messo a disposizione del Cliente ovvero l'importo finanziato al netto del costo della polizza accessoria, se sottoscritta, e di tutte le spese trattenute all'erogazione. (**) Il TAEG rappresenta la misura percentuale del costo totale del credito; esso è comprensivo di tutti gli interessi, i costi, le spese, le commissioni, le imposte che il Cliente è tenuto a pagare, ivi incluse le spese di assicurazione che la Banca richieda obbligatoriamente per concedere il mutuo. Sono state considerate le spese, ove previste, relative a: istruttoria, perizia, imposta sostitutiva, spese di incasso rata, spese invio comunicazioni non obbligatorie per Legge, assicurazione incendio obbligatoria a protezione dell'immobile ipotecato. Nel TAEG non sono compresi gli oneri notarili e i costi relativi all'eventuale polizza assicurativa facoltativa. L'ipotesi di calcolo del TAEG non comprende le eventuali spese connesse a "pegni e derivati". Quale stima del costo della polizza incendio obbligatoria, nel calcolo del TAEG, si è ipotizzato che il Cliente sottoscriva e rinnovi ogni anno per tutta la durata del mutuo la copertura "Incendio" del prodotto BluCasa di CARGEAS Assicurazioni S.p.A.. Il costo annuo della garanzia "Incendio" è determinato in base al valore di costruzione a nuovo del fabbricato che varia in funzione della tipologia e dimensione del fabbricato stesso. Nel calcolo del TAEG è stato utilizzato un premio annuo pari a 20,04 euro per ciascun anno di durata del finanziamento, nell'ipotesi di un'abitazione civile con valore di costruzione a nuovo pari a 163.870,00 euro. (***) Nel rispetto di quanto previsto dal Protocollo d'Intesa ABI/ASSOFIN/CONSUMATORI del 30/11/2013, l' INDICATORE DEL COSTO TOTALE DEL CREDITO è calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche il costo della polizza assicurativa facoltativa che viene finanziata dalla Banca, determinando l'aumento del costo totale del credito e dell'importo totale dovuto dal Cliente. L'Associazione Italiana del credito al consumo e immobiliare (ASSOFIN), l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le Associazioni dei Consumatori aderenti al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) hanno sottoscritto il 30/11/2013 un Protocollo d'Intesa che prevede una serie di impegni volti a favorire la trasparenza e la libertà di scelta del Consumatore in tema di coperture assicurative facoltative (ramo vita o miste vita/danni) accessorie al mutuo. |
Importo finanziabile non predeterminato
di norma non superiore all'80,000 % del valore dell'immobile accertato dal perito
Durata:
- preammortamento facoltativo
max. 24 mesi (pari a 2 anni)
- mutuo (compreso preammortamento):
- minima
- massima
61 mesi (pari a 5 anni e 1 mese)
360 mesi (pari a 30 anni)
Xxxxxxxx accettate garanzie personali rappresentate da fideiussioni e garanzie reali rappresentate da pegno e/o da ipoteca. Nel caso di iscrizione di ipoteca su un bene immobile a favore della Banca erogante, è necessario che la Banca acquisisca apposita perizia tecnica di stima ("Perizia tecnica" - vd. costi nella sez. "Spese") - eseguita da società esterna specializzata convenzionata con il Gruppo UBI - finalizzata a determinare il valore del bene posto in garanzia ed il conseguente importo massimo erogabile.
Valute disponibili Euro
sono escluse le valute estere: valuta diversa da quella in cui il Consumatore percepisce il proprio reddito o detiene le attività con le quali dovrà rimborsare il finanziamento ovvero una valuta diversa da quella avente corso legale nello Stato membro dell'Unione Europea in cui il Consumatore ha la residenza al momento della conclusione del contratto
TASSI DISPONIBILI
Tasso di interesse nominale annuo: (I) | tasso fisso |
- indice di riferimento: (II) | IRS "lettera" a 30 anni relativo all'euro Amministratore dell'indice: ICE Benchmark Administrator (ICE) |
- ultimo valore assunto | 0,250 % (III) (arrotondato ai 5 centesimi superiori) |
- data decorrenza | 01/03/2020 |
- spread | max. 4,000 punti percentuali |
- ammontare del tasso applicato (IV) | nominale max. 4,250 % |
(I) Per la determinazione del tasso si veda la voce "Modalità di determinazione del tasso" riportata in questa stessa Sezione del documento. | |
(II) Per l'individuazione dell'indice di riferimento si veda la voce "Modalità di determinazione dell'indice di riferimento" riportata in questa stessa Sezione del documento. | |
(III) Rilevato il terz'ultimo giorno lavorativo del mese precedente la pubblicazione del presente documento (giorni di apertura mercato target) e pubblicato da "Il Sole 24 Ore" il penultimo giorno lavorativo del mese. | |
(IV) Dato esemplificativo, in base alla somma delle valorizzazioni dei dati di cui sopra. AVVERTENZA: il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso, in relazione all'andamento dell'indice al momento della stipula. |
Tasso di interesse di preammortamento se previsto preammortamento, corrisponde al tasso di interesse annuo del mutuo
Modalità di determinazione del tasso il tasso da applicare al finanziamento viene determinato maggiorando di uno spread che la Banca determina in funzione dell'andamento del mercato monetario, l'indice di riferimento IRS (Interest Rate Swap riferito all'euro) relativo alla quotazione "lettera", arrotondato ai 5 centesimi superiori, rilevato il terz'ultimo giorno lavorativo del mese antecedente la stipula o, nel caso di mutui stipulati in forma di proposta/accettazione notarile (c.d. mutui unilaterali), del mese antecedente quello della proposta e pubblicato sul quotidiano "il Sole 24 Ore" (o in mancanza dal circuito Reuters). Tale tasso, espresso in contratto come valore assoluto, rimane invariato per tutta la durata del mutuo.
L'indice di riferimento IRS si intende riferito all'euro ed è determinato quale media dei prezzi relativi a scambi tra operatori istituzionali quale valore della quotazione "lettera" relativa allo scambio tra un flusso di interesse a tasso fisso di specifica durata ed uno a tasso indicizzato a sei mesi.
Per l'individuazione dell'indice di riferimento si veda la voce "Modalità di determinazione dell'indice di riferimento" riportata in questa stessa Sezione del documento.
Modalità di determinazione dell'indice di riferimento in relazione alla durata del finanziamento vengono utilizzati:
- IRS a 10 anni per finanziamenti con durata superiore a 61 mesi e fino a 120 mesi;
- IRS a 15 anni per finanziamenti con durata superiore a 121 mesi e fino a 180 mesi;
- IRS a 20 anni per finanziamenti con durata superiore a 181 mesi e fino a 240 mesi;
- IRS a 25 anni per finanziamenti con durata superiore a 241 mesi e fino a 300 mesi;
- IRS a 30 anni per finanziamenti con durata superiore a 301 mesi e fino a 360 mesi.
SPESE STIPULA DEL CONTRATTO
Istruttoria (1) 1,100 %
del capitale finanziato
min. 1.000,00 EUR
Perizia tecnica (IVA inclusa)
(importi per singolo immobile, salvo pratiche aventi più immobili in garanzia, qualora venga scelto il perito convenzionato con la Banca): (2)
- su immobili esistenti, in costruzione/ristrutturazione:
- per mutui di importo sino a 250.000,00 euro 275,00 EUR
- per mutui di importo tra 250.001,00 euro e 500.000,00 euro 500,00 EUR
- per mutui di importo tra 500.001,00 euro e 1.500.000,00 euro 860,00 EUR
- per mutui di importo tra 1.500.001,00 euro e 5.000.000,00 euro 1.100,00 EUR
- per mutui di importo tra 5.000.001,00 euro e 10.000.000,00 euro 1.460,00 EUR
- per mutui di importo tra 10.000.001,00 euro e 15.000.000,00 euro 2.180,00 EUR
- per mutui di importo tra 15.000.001,00 euro e 20.000.000,00 euro 2.400,00 EUR
- per mutui di importo oltre a 20.000.000,00 euro da concordare
- per verifica con sopralluogo dello stato di avanzamento lavori, per ciascun sopralluogo: (3)
- per mutui di importo sino a 2.500.000,00 euro 230,00 EUR
- per mutui di importo tra 2.500.001,00 euro e 5.000.000,00 euro 290,00 EUR
- per mutui di importo tra 5.000.001,00 euro e 10.000.000,00 euro 380,00 EUR
- per mutui di importo oltre a 10.000.000,00 euro 500,00 EUR
- per richiesta di frazionamento/svincolo: (4)
- per mutui con 1 sola unità catastale 180,00 EUR
- per mutui con un numero di unità catastali tra 2 e 19 500,00 EUR
- per mutui con un numero di unità catastali tra 20 e 49 740,00 EUR
- per mutui con un numero di unità catastali tra 50 e 99 980,00 EUR
- per mutui con un numero di unità catastali uguale o superiore alle 100 da concordare
Eventuali documenti catastali necessari per eseguire la perizia tecnica:
- visura catastale gratuita
- copia della prima scheda catastale 30,00 EUR
- copia della scheda catastale successiva alla prima, per ogni unità
immobiliare riconducibile allo stesso richiedente 10,00 EUR
- estratto di mappa gratuito
Eventuali documenti urbanistici necessari per eseguire la perizia tecnica:
- certificato di abitabilità 50,00 EUR
- denuncia inizio attività/permesso di costruire, completi delle
tavole di progetto 70,00 EUR
- denuncia inizio attività/permesso di costruire successivi ai
primi, completi delle tavole di progetto 35,00 EUR
- certificato di destinazione urbanistica, completo dello stralcio
delle tavole di PGT e NTA 70,00 EUR
Avvertenza: i costi relativi alla perizia tecnica ed alla eventuale documentazione necessaria per eseguirla sono da pagare direttamente al Perito a carico del Cliente
Imposta sostitutiva di cui agli artt. 15 e segg. del D.P.R. 601/73 (applicata mediante opzione formalizzata per iscritto nel contratto) e successive modifiche ed integrazioni:
- mutuo destinato all'acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo e relative pertinenze, per i quali non ricorrono le condizioni di cui alla nota II-bis all'art. 1 della tariffa, parte prima, annessa al Testo Unico delle disposizioni
concernenti l'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26.4.1986, n.131 ("seconda casa")
2,000 %
calcolata sul capitale finanziato a carico del Cliente
- mutuo destinato ad altre finalità 0,250 %
calcolata sul capitale finanziato a carico del Cliente
Spese assicurazione obbligatoria danni fabbricati e polizze assicurative facoltative con libera scelta dell'impresa di
assicurazione spese concordate e pagate direttamente
all'impresa di assicurazione da parte del Cliente
Spese di eventuale mediazione creditizia spese concordate e pagate direttamente al mediatore creditizio da parte del Cliente
Spese di custodia ed amministrazione di valori presenti in caso
di garanzie tramite pegno consultare il Foglio Informativo 14.01.001
SPESE GESTIONE DEL RAPPORTO
Gestione pratica non prevista
Incasso rata 3,30 EUR
applicabile per tutte le modalità di addebito previste
COMUNICAZIONI / INFORMAZIONI E DUPLICATI
Comunicazioni di modifiche unilaterali 0,00 EUR
Comunicazioni/Informazioni obbligatorie per Legge - comprese quelle inviate ai Garanti (per ogni documento):
- spedite per posta ordinaria, se non esenti per Xxxxx 1,11 EUR
- inviate per via telematica tramite "Le mie contabili" (5) 0,00 EUR
Comunicazioni/Informazioni più frequenti rispetto agli obblighi di Legge o non obbligatorie per Legge - comprese quelle inviate ai Garanti (per ogni documento):
- spedite per posta ordinaria 1,11 EUR
- inviate per via telematica tramite "Le mie contabili" (6) 0,00 EUR
Comunicazioni/Informazioni ulteriori (o a contenuti ulteriori) o trasmesse con strumenti diversi da quelli standard previsti da
contratto, se accettati dalla Banca determinazione delle spese al momento della richiesta in base al contenuto della stessa e comunque nei limiti dei costi sostenuti (produzione ed invio)
Periodicità addebito spese per produzione ed invio
comunicazioni/informazioni prima rata utile successiva all'invio
Periodicità invio comunicazioni periodiche annuale
Comunicazioni/Informazioni non obbligatorie per Xxxxx inviate al Cliente secondo la sua scelta:
- attestazione degli interessi passivi ed oneri accessori a scelta del Cliente
In qualsiasi momento, trattandosi di comunicazione non obbligatoria, è possibile richiederne sia l'attivazione/disattivazione dell'invio sia la ricezione in forma elettronica, senza l'applicazione in tal caso di alcun costo.
Per ulteriori spese si vedano i Fogli Informativi di seguito riepilogati:
- Rilascio certificazioni e servizi diversi 22.01.004
- Rilascio di copia di documentazione relativa a singole operazioni e di duplicati di documenti diversi 22.01.011
PIANO DI AMMORTAMENTO
Tipo di ammortamento piano alla francese
Tipologia di rata rata costante a parità di tassi, con quote capitale crescenti Periodicità delle rate mensile/semestrale
Calcolo degli interessi anno civile
Valuta per imputazione interessi a debito data scadenza rata
Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato contenuto nel Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES).
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA
SENZA POLIZZA
Durata del finanziamento (in anni) | Indice IRS "lettera" relativo all'euro | Tasso di interesse applicato | Importo della rata mensile per euro 100.000,00 di capitale |
30 | 30 anni | 4,250 % | 495,26 |
25 | 25 anni | 4,300 % | 547,86 |
20 | 20 anni | 4,250 % | 622,56 |
15 | 15 anni | 4,150 % | 750,55 |
10 | 10 anni | 3,900 % | 1.011,04 |
CON POLIZZA FACOLTATIVA BluMutuo
Durata del finanziamento (in anni) | Indice IRS "lettera" relativo all'euro | Tasso di interesse applicato | Importo della rata mensile per euro 100.000,00 di capitale |
30 | 30 anni | 4,250 % | 550,19 |
25 | 25 anni | 4,300 % | 597,60 |
20 | 20 anni | 4,250 % | 667,00 |
15 | 15 anni | 4,150 % | 790,06 |
10 | 10 anni | 3,900 % | 1.045,95 |
TASSO EFFETTIVO GLOBALE MEDIO
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall'art. 2 della Legge sull'Usura (Legge n. 108/1996), relativo alle rispettive classi di operazioni omogenee, può essere consultato in Filiale e sul sito internet del Finanziatore xxx.xxxxxxxx.xxx.
SERVIZI ACCESSORI
È possibile acquistare le coperture assicurative attraverso la sottoscrizione di polizze offerta dalla Banca in qualità di intermediario assicurativo di talune imprese di assicurazione oppure tramite altri distributori assicurativi per conto di qualsiasi impresa di assicurazione.
Il Cliente può recedere dai contratti relativi ai servizi accessori acquistati insieme al mutuo senza dover recedere dal mutuo stesso. Nel caso di polizza assicurativa obbligatoria il Cliente è tenuto a sottoscrivere un'altra polizza, per la durata residua del mutuo.
POLIZZA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA
1)Al fine di sottoscrivere il Mutuo, il Cliente è tenuto ad assicurare l'immobile ipotecato contro i seguenti eventi:
- Incendio,
- Fulmine,
- Esplosione/Implosione;
- Scoppio;
- Caduta di aeromobili e corpi celesti;
- Onda sonica;
- Caduta ascensori o montacarichi;
- Urto veicoli e natanti;
- Fuoriuscita di fumo, gas o vapori;
- Spese di demolizione e sgombero.
2)La polizza deve avere le seguenti caratteristiche:
- una durata pari a quella del finanziamento o, in caso di disdetta o recesso per diritto di ripensamento della polizza, pari alla durata residua del finanziamento;
- un "valore assicurato" pari al costo di costruzione a nuovo dell'immobile, inteso come l'importo corrispondente al costo eventualmente da sostenere per l'integrale costruzione a nuovo del fabbricato con le stesse caratteristiche, esclusi il valore dell'area e gli oneri di urbanizzazione;
- il vincolo a favore della Banca.
Nei casi di disdetta o recesso per diritto di ripensamento il cliente deve presentare obbligatoriamente un'altra polizza con una qualunque impresa di assicurazione, che copra almeno gli eventi di cui al punto 1) e abbia le caratteristiche di cui al punto 2).
Polizze distribuite dalla Banca
Polizza BluCasa
Ai fini della copertura assicurativa richiesta, il Cliente può scegliere di acquistare la garanzia "Incendio" della polizza BluCasa di CARGEAS Assicurazioni S.p.A. proposta dalla Banca.
Il premio annuo della garanzia "Incendio" si ottiene applicando il tasso fisso dello 0,10 per mille al "valore assicurato" a cui vanno aggiunte le imposte che sono pari al 22,25% del premio imponibile. Sul premio relativo a questa copertura "Incendio" non sono riconosciute provvigioni alla Banca.
Per i contenuti tecnici della polizza BluCasa (con particolare riferimento alle caratteristiche, ai rischi assicurati, ai rischi esclusi e ai limiti di indennizzo), si invita, prima dell'eventuale sottoscrizione, a leggere il relativo Set Informativo, disponibile presso le Filiali della Banca e sul sito internet dell'impresa di assicurazione xxx.xxxxxxx.xx.
Polizze distribuite da altri soggetti
In alternativa a quella proposta dalla Banca, il Cliente può acquistare la copertura assicurativa richiesta presso distributori assicurativi di qualsiasi impresa di assicurazione con il rispetto delle garanzie e delle caratteristiche sopra indicate. La polizza deve essere sempre vincolata a favore della Banca.
POLIZZE ASSICURATIVE FACOLTATIVE
Polizza assicurativa accessoria
È facoltà del Cliente stipulare liberamente e a sua discrezionale scelta, polizze assicurative facoltative per tutelare maggiormente il suo patrimonio dal rischio - connesso all'evento della propria morte e/o a determinati eventi attinenti al proprio stato di salute (quali infortuni o malattie) e/o alla propria attività lavorativa (quale la perdita di impiego) - di non poter far fronte in modo regolare e puntuale agli obblighi di rimborso del mutuo ed esporsi, conseguentemente, alle azioni di recupero che la Banca potrebbe attivare.
Le polizze sono facoltative e non indispensabili per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Pertanto il Cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o di sottoscrivere una polizza scelta liberamente sul mercato.
Polizze distribuite dalla Banca
Polizza BluMutuo
La Banca offre la possibilità di acquistare una polizza assicurativa facoltativa con oneri a carico del Cliente, denominata BluMutuo; la polizza, che riunisce garanzie del ramo vita e garanzie del ramo danni, non vendibili singolarmente e combinate in un'unica offerta, interviene:
- con l'estinzione anticipata del debito residuo in caso di eventi definitivi quali la morte o l'invalidità permanente totale da malattia o infortunio;
- con un indennizzo pari a un determinato numero di rate in caso di perdita d'impiego (solo per lavoratore dipendente privato);
- con un indennizzo pari a un determinato numero di rate in caso di inabilità temporanea totale al lavoro da infortunio o malattia (solo per lavoratore autonomo, lavoratore del Pubblico Impiego o Non lavoratore).
Le coperture del ramo vita sono fornite da Aviva Vita S.p.A., da BancAssurance Popolari S.p.A. o da Lombarda Vita S.p.A. in base alla locazione territoriale della Filiale; l'abbinamento della compagnia alla Filiale è consultabile tramite il seguente link (A8_01.01.001 - Suddivisione territoriale Compagnie Vita) o verificabile direttamente in Filiale.
Le coperture del ramo danni sono fornite da CARGEAS Assicurazioni S.p.A.. La polizza non è abbinabile ai mutui che prevedono erogazioni in più tranches.
La copertura assicurativa prevede il premio unico anticipato (senza possibilità di frazionamento) e finanziato all'interno del mutuo. La copertura decorre dalle ore 24 del giorno di perfezionamento del contratto previa sottoscrizione del modulo assicurativo.
Spese per assicurazione facoltativa BluMutuo
(abbinabile a mutui di importo da 25.000,00 euro fino a
500.000,00 euro e di durata massima fino a 40 anni) premio unico comprensivo dei costi delle garanzie vita e
danni, calcolato con riferimento alla copertura base, utilizzando la seguente formula:
(0,0181%*C*Dm)+(0,0098%*C*Dm) = (0,0279%*C*Dm)
dove:
- C = capitale finanziato
- Dm = durata in mesi del mutuo
- 0,0181% = tasso garanzia TCM
- 0,0098% = tasso garanzia IPT-MI
La polizza BluMutuo è composta dalle seguenti garanzie (non vendibili singolarmente):
GARANZIE CHE COPRONO TUTTA LA DURATA DEL MUTUO (COPERTURA BASE) | PREMIO UNICO | IMPRESA DI ASSICURAZIONE |
Temporanea in Caso di Morte (in forma collettiva) | 0,0181% del capitale assicurato e in base alla durata del mutuo | Aviva Vita S.p.A. |
BancAssurance Popolari S.p.A. | ||
Lombarda Vita S.p.A. | ||
Invalidità Permanente Totale da infortunio (IPTi) | 0,0098% del capitale assicurato e in base alla durata del mutuo | Cargeas S.p.A. |
Invalidità Permanente Totale da malattia (IPTm) | ||
Durata massima della copertura pari alla durata del mutuo, comunque non superiore a 40 anni |
Nel caso in cui lo status lavorativo del Cliente è "Lavoratore dipendente privato", il mutuo ha una durata inferiore a 15 anni e l'età dell'assicurato a fine ammortamento è inferiore a 68 anni è possibile sottoscrivere in aggiunta alla Copertura Base, la copertura opzionale:
GARANZIE OPZIONALI | PREMIO UNICO | IMPRESA DI ASSICURAZIONE |
Perdita impiego | 0,0135% del capitale assicurato e in base alla durata del mutuo | Cargeas S.p.A. |
Nel caso in cui lo status lavorativo del Cliente è "Lavoratore autonomo, lavoratore del Pubblico Impiego o Non lavoratore" è possibile sottoscrivere in aggiunta alla Copertura Base, la copertura opzionale:
GARANZIE OPZIONALI | PREMIO UNICO | IMPRESA DI ASSICURAZIONE |
Inabilità Temporanea Totale | 0,0027% del capitale assicurato e in base alla durata del mutuo | Cargeas S.p.A. |
Per i contenuti tecnici della polizza facoltativa BluMutuo (con particolare riferimento alle caratteristiche, ai rischi assicurati, ai rischi esclusi, alle franchigie, alle carenze e ai limiti di indennizzo), si invita, prima dell'eventuale sottoscrizione, a leggere il relativo Set Informativo, disponibile presso le Filiali di UBI Banca e sul sito internet delle Compagnie (xxx.xxxxxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxxx.xx).
Le polizze assicurative accessorie al mutuo sono facoltative e non indispensabili per ottenere il mutuo alle condizioni proposte. Pertanto il Cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza scelta liberamente sul mercato.
ALTRE SPESE DA SOSTENERE NON INCLUSE NEL TAEG
Tasso di mora tasso contrattuale + 1,90 punti percentuali
Sospensione pagamento rate non prevista
Adempimenti notarili da pagare direttamente al Notaio scelto da parte del Cliente
Assicurazione facoltative immobile tutte le assicurazioni facoltative relative all'immobile sottoscrivibili dal cliente ad eccezione della polizza incendio obbligatoria
Imposta di registro nella misura prevista per Xxxxx
Tasse ipotecarie da pagare direttamente al Notaio scelto da parte del Cliente
Spese per variazione piano di ammortamento 0,00 EUR
Spese di frazionamento (addebitate in sede di frazionamento) 0,100 % del capitale finanziato min. 520,00 EUR
Spese per riduzione mutuo:
- per acquisto immobile ad uso abitativo 0,000 %
- per tutte le altre finalità (7) 3,000 %
del capitale anticipatamente restituito
Penale per estinzione anticipata:
- per acquisto immobile ad uso abitativo 0,000 %
- per tutte le altre finalità 3,000 %
del capitale anticipatamente restituito
Variazione/restrizione ipoteca:
- sostituzione dell'oggetto della garanzia 110,00 EUR
escluse spese ed onorari notarili
- rinnovo 110,00 EUR
escluse spese ed onorari notarili
- cancellazione totale o cancellazione parziale a fronte di
operazioni di frazionamento (senza intervento di Notaio) 0,00 EUR
Svincolo parziale ipoteca, espromissioni, subentri e variazioni
dell'intestazione del mutuo 110,00 EUR
escluse spese ed onorari notarili
Accollo mutuo 250,00 EUR
escluse spese ed onorari notarili
ALTRO
Gli oneri derivanti dall'inadempimento non potranno complessivamente essere in ogni caso superiori a quelli necessari a compensare i costi sostenuti dalla Banca a causa dell'inadempimento stesso, in conformità a quanto previsto dall'art. 120-quinquiesdecies, comma 2 TUB ed eventuali disposizioni di attuazione.
TEMPI DI EROGAZIONE (salvo il ritardo dovuto a cause non imputabili alla Banca)
Durata istruttoria max. 60 giorni
Disponibilità importo:
- mutui fondiari (8) max. 20 giorni
- mutui ipotecari max. 1 giorni lavorativi
successivi alla data di stipula dell'atto
OFFERTA MUTUO NON PROFIT A TASSO FISSO - PERSONA
Il Mutuo Non Profit – Persona è un finanziamento a medio/lungo termine finalizzato all'acquisto/ristrutturazione di un immobile abitativo riservato ai dipendenti, collaboratori, volontari e utenti (c.d. stakeholder) di Organizzazioni Non Profit e/o Enti che perseguano finalità di solidarietà o utilità sociale e non abbiano per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali con fini di lucro.
Per le specifiche condizioni economiche applicate all'offerta in oggetto, rimandiamo alla Sezione di seguito riportata; per tutte le condizioni non gestite dalla convenzione valgono le condizioni riportate nelle specifiche Sezioni dell'Informativa.
CONDIZIONI ECONOMICHE SPECIFICHE RISERVATE ALL'OFFERTA MUTUO NON PROFIT A TASSO FISSO - PERSONA
Tasso di interesse nominale annuo: (I) | tasso fisso |
- indice di riferimento: (II) | IRS "lettera" a 30 anni relativo all'euro Amministratore dell'indice: ICE Benchmark Administrator (ICE) |
- ultimo valore assunto | 0,250 % (III) (arrotondato ai 5 centesimi superiori) |
- data decorrenza | 01/03/2020 |
- spread | max. 1,550 punti percentuali |
- ammontare del tasso applicato (IV) | nominale max. 1,800 % |
(I) Per la determinazione del tasso si veda la voce "Modalità di determinazione del tasso" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(II) Per l'individuazione dell'indice di riferimento si veda la voce "Modalità di determinazione dell'indice di riferimento" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(III) Rilevato il terz'ultimo giorno lavorativo del mese precedente la pubblicazione del presente documento (giorni di apertura mercato target) e pubblicato da "Il Sole 24 Ore" il penultimo giorno lavorativo del mese. | |
(IV) Dato esemplificativo, in base alla somma delle valorizzazioni dei dati di cui sopra. AVVERTENZA: il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso, in relazione all'andamento dell'indice al momento della stipula. |
Istruttoria (1) 950,00 EUR
Incasso rata 1,50 EUR
OFFERTA MUTUO "UBI CLUB"
Il mutuo a Xxxxxxx a tasso fisso "Offerta UBI CLUB" – è il finanziamento riservato agli azionisti consumatori titolari di almeno 1.000 azioni ordinarie UBI BANCA da almeno sei mesi finalizzato all'acquisto/ristrutturazione di un immobile abitativo.
Per le specifiche condizioni economiche applicate all'offerta in oggetto, rimandiamo alla Sezione di seguito riportata; per tutte le condizioni non gestite dalla convenzione valgono le condizioni riportate nelle specifiche Sezioni dell'Informativa.
CONDIZIONI ECONOMICHE SPECIFICHE RISERVATE ALL'OFFERTA MUTUO "UBI CLUB"
Istruttoria (1) 0,950 %
del capitale finanziato
min. 950,00 EUR
Incasso rata 1,40 EUR
La Banca si riserva di far cessare la convenzione, anche per chi già beneficia delle condizioni agevolative, in presenza di eventi straordinari che dovessero coinvolgere la capogruppo UBI Banca, la nostra Banca, ovvero il Gruppo UBI Banca nel suo complesso o parti significative di questo. La cessazione verrà comunicata con un preavviso di due mesi mediante apposita comunicazione.
PLAFOND UBI "RICOSTRUIAMO INSIEME" A FAVORE DI PRIVATI COLPITI DAI TERREMOTI 2016 IN ITALIA CENTRALE
A seguito degli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, UBI BANCA ha stanziato un pIafond dell'ammontare di € 50.000.000,00 per il ripristino di abitazioni principali o seconde case danneggiate dagli eventi sismici destinato a persone fisiche che alla data degli eventi sismici avevano la residenza (o erano proprietarie di immobili) nel territorio dei Comuni colpiti.
A supporto dell'iniziativa è necessario produrre autocertificazione dei danni subiti sottoscritta dal Cliente ai sensi dell'art.47 del
D.P.R. 28.12.2000 n.445, preventivi di spesa, oltre alla documentazione di rito.
Per le specifiche condizioni economiche applicate all'offerta in oggetto, rimandiamo alla Sezione di seguito riportata; per tutte le condizioni non gestite dalla convenzione valgono le condizioni riportate nelle specifiche Sezioni dell'Informativa.
CONDIZIONI ECONOMICHE SPECIFICHE RISERVATE AGLI INTERVENTI DI CUI AL PLAFOND UBI "RICOSTRUIAMO INSIEME"
Importo finanziabile:
- minimo
- massimo
Durata:
non predeterminato 100.000,00 EUR
- preammortamento facoltativo
max. 12 mesi (pari a 1 anno)
- mutuo (compreso preammortamento):
- minima
- massima
61 mesi (pari a 5 anni e 1 mese)
120 mesi (pari a 10 anni)
Tasso di interesse nominale annuo: (I) | tasso fisso |
- indice di riferimento: (II) | IRS "lettera"a 10 anni relativo all'euro Amministratore dell'indice: ICE Benchmark Administrator (ICE) |
- ultimo valore assunto | -0,100 % (III) (arrotondato ai 5 centesimi superiori) |
- data decorrenza | 01/03/2020 |
- spread | max. 0,300 punti percentuali |
- ammontare del tasso applicato (IV) | nominale max. 0,200 % |
(I) Per la determinazione del tasso si veda la voce "Modalità di determinazione del tasso" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(II) Per l'individuazione dell'indice di riferimento si veda la voce "Modalità di determinazione dell'indice di riferimento" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(III) Rilevato il terz'ultimo giorno lavorativo del mese precedente la pubblicazione del presente documento (giorni di apertura mercato target) e pubblicato da "Il Sole 24 Ore" il penultimo giorno lavorativo del mese. | |
(IV) Dato esemplificativo, in base alla somma delle valorizzazioni dei dati di cui sopra. AVVERTENZA: il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso, in relazione all'andamento dell'indice al momento della stipula. |
Istruttoria 0,00 EUR
Incasso rata 1,50 EUR
Penale per estinzione anticipata 0,000 %
Spese per riduzione mutuo 0,000 %
SERVIZI ACCESSORI
Non è prevista la possibilità di acquistare una polizza assicurativa facoltativa con oneri a carico del Cliente.
CONVENZIONE CON "CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO" (Validità fino al 01/04/2021)
Il Gruppo UBI Banca - nell'ambito delle iniziative commerciali di UBI Comunità - ha perfezionato un accordo commerciale con la Cassa Nazionale del Notariato, che riserva condizioni economiche di favore su una gamma di prodotti e servizi rivolti ai propri associati e dipendenti.
La Cassa Nazionale del Notariato è una associazione senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato, che svolge, ai sensi dell'art. 38 della Costituzione della Repubblica, attività previdenziali ed assistenziali a favore dei notai e loro familiari. Il compito principale, tra quelli di previdenza e di solidarietà, è la liquidazione delle pensioni e delle indennità di cessazione.
Le condizioni del finanziamento sono riservate a:
- notai iscritti alla Cassa Nazionale del Notariato (Consumatori);
- dipendenti della Cassa Nazionale del Notariato;
- altri soggetti (Consumatori) a condizione che il notaio (iscritto alla cassa) figuri in qualità di fideiussore.
Il richiedente deve dimostrare l'Iscrizione alla associazione mediante esibizione della tessera associativa in corso di validità o, per i notai in pensione, altro documento ufficiale giustificativo in loro possesso.
Il finanziamento è finalizzato all'acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima o della seconda casa.
Per le specifiche condizioni economiche applicate all'offerta in oggetto, rimandiamo alla Sezione di seguito riportata; per tutte le condizioni non gestite dalla convenzione valgono le condizioni riportate nelle specifiche Sezioni dell'Informativa.
CONDIZIONI ECONOMICHE SPECIFICHE RISERVATE ALLA CONVENZIONE CON "CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO"
Tasso di interesse nominale annuo: (I) | tasso fisso |
- indice di riferimento: (II) | IRS "lettera" a 30 anni relativo all'euro Amministratore dell'indice: ICE Benchmark Administrator (ICE) |
- ultimo valore assunto | 0,250 % (III) (arrotondato ai 5 centesimi superiori) |
- data decorrenza | 01/03/2020 |
- spread | max. 1,300 punti percentuali |
- ammontare del tasso applicato (IV) | nominale max. 1,550 % |
(I) Per la determinazione del tasso si veda la voce "Modalità di determinazione del tasso" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(II) Per l'individuazione dell'indice di riferimento si veda la voce "Modalità di determinazione dell'indice di riferimento" riportata nella Sezione TASSI DISPONIBILI del documento. | |
(III) Rilevato il terz'ultimo giorno lavorativo del mese precedente la pubblicazione del presente documento (giorni di apertura mercato target) e pubblicato da "Il Sole 24 Ore" il penultimo giorno lavorativo del mese. | |
(IV) Dato esemplificativo, in base alla somma delle valorizzazioni dei dati di cui sopra. AVVERTENZA: il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso, in relazione all'andamento dell'indice al momento della stipula. |
Istruttoria 0,00 EUR
Incasso rata 0,00 EUR
Periodicità delle rate mensile
Penale per estinzione anticipata 0,000 %
Spese per riduzione mutuo 0,000 %
CONVENZIONE "MUTUO FONDO PRIMA CASA"
Il Gruppo UBI Banca aderisce al protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze ed ABI relativo al "Fondo di Garanzia per la Prima Casa" - Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 48, let. c).
L'iniziativa ha la finalità di favorire - attraverso il rilascio di garanzie - l'accesso ai mutui ipotecari per l'acquisto, ed interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica, di unità immobiliari site in Italia da adibire ad abitazione principale del mutuatario non rientranti nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville), A9 (castelli, palazzi) e degli immobili aventi caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici del 02/08/1969.
Il Fondo garantisce fino al 50% della quota capitale tempo per tempo in essere. Gli interventi del fondo sono assistiti dalla garanzia dello Stato quale garanzia di ultima istanza.
L'importo massimo finanziabile non deve essere superiore a 250.000 euro. L'erogazione avviene in un'unica soluzione.
Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini (non sono previsti limiti di età e di reddito), salvo che il richiedente, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non sia proprietario di altri immobili a uso abitativo (fanno eccezione quelli acquistati per successione a causa di morte, anche in comunione con altro successore e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli).
All'atto di ammissione della garanzia, in presenza di più domande pervenute nella stessa giornata, CONSAP (gestore del Fondo) attribuisce priorità ai mutui erogati a:
- giovani coppie: nuclei familiari costituiti da almeno due anni, coniugati o conviventi more uxorio, con uno dei componenti con età inferiore ai trentacinque anni;
- nucleo monogenitoriale con figli minori: persona singola non coniugata, separata, divorziata o vedova con almeno un figlio convivente minore;
- giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all'articolo 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92;
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari.
Anche in caso di ammissione alla garanzia del Fondo, resta in facoltà della banca l'erogazione del mutuo.
La domanda di accesso al Fondo di Garanzia va presentata direttamente alla Banca utilizzando il modulo disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xxx o sul sito xxx.xxxxxx.xx. Ulteriori informazioni e requisiti di accesso sul sito dell'ABI xxx.xxx.xx e MEF dipartimento del tesoro xxx.xx.xxxxxx.xx.
L'iniziativa proseguirà eventualmente negli anni a seguire, salvo esaurimento delle disponibilità del Fondo.
Per le specifiche condizioni economiche applicate all'offerta in oggetto, rimandiamo alla Sezione di seguito riportata; per tutte le condizioni non gestite dalla convenzione valgono le condizioni riportate nelle specifiche Sezioni dell'Informativa.
CONDIZIONI ECONOMICHE SPECIFICHE RISERVATE ALLA CONVENZIONE "MUTUO FONDO PRIMA CASA"
Importo finanziabile max. 250.000,00 EUR
fino al 100,00% del valore dell'immobile accertato dal perito
Durata:
- preammortamento non ammesso
Xxxxxxxx accettate non sono ammesse garanzie aggiuntive (non assicurative) oltre all'ipoteca sull'immobile e alla garanzia del Fondo
Tasso di mora tasso contrattuale + 1,90 punti percentuali
per i soli mutui ai quali sia stata assegnata la priorità tasso contrattuale + 1,00 punti percentuali
Per i soli mutui ai quali sia stata assegnata priorità, il limite massimo del Tasso Effettivo Globale (TEG) applicabile ai mutui è pari al Tasso Effettivo Globale Medio sui mutui, rilevato dalla pubblicazione trimestrale del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n. 108.
INFORMAZIONI E DOCUMENTI PER LA VERIFICA DEL MERITO DI CREDITO
Per consentire al Finanziatore di valutare il merito di credito, il Cliente deve fornire le informazioni e i documenti indicati entro 15 giorni solari dalla richiesta.
Il credito non può essere concesso se il Cliente non fornisce le informazioni e i documenti richiesti.
DOCUMENTI ANAGRAFICI PER CIASCUNO DEI RICHIEDENTI ED EVENTUALI GARANTI (9)
- carta d'identità (o altro documento valido);
- codice fiscale;
- stato di famiglia;
- certificato di residenza;
- certificato di matrimonio/stato libero (solo per i richiedenti, non necessario per i garanti); Il richiedente deve inoltre fornire:
a)se sposato e l'ipoteca non è concessa con il coniuge:
- estratto dell'atto di matrimonio. b)solo se cittadino extracomunitario:
- copia integrale del permesso/carta di soggiorno.
INFORMAZIONI PER CIASCUNO DEI RICHIEDENTI ED EVENTUALI GARANTI (10)
- occupazione (11);
- professione (12);
- anzianità di settore;
- datore di lavoro;
- reddito mensile netto;
- numero di mensilità;
- ammontare debiti in corso;
- numero componenti famiglia;
- redditi da lavoro su base mensile del nucleo familiare del Consumatore;
- altri redditi percepiti su base mensile;
- capacità di risparmio mensile attuale del nucleo familiare;
- dati relativi alle spese fisse ed al tenore di vita del nucleo familiare del Cliente (13);
- dati relativi al patrimonio del nucleo familiare (14).
DOCUMENTI REDDITUALI PER CIASCUNO DEI RICHIEDENTI E DEI GARANTI (15)
- ultima dichiarazione annuale dei redditi (Certificazione Unica - attestazione del datore di lavoro o dell'ente erogante -, mod. 730 o UNICO) e se in affitto contratto di affitto, nonché ogni altra utile documentazione per la definizione della situazione economica complessiva;
- in base all'attività lavorativa esercitata:
- se socio di società di persone: ultimo bilancio ufficiale e visura camerale della società;
- se lavoratore autonomo: ultime dichiarazioni fiscali, iscrizione CCIAA e versamento imposte F24;
- se lavoratore dipendente: ultime tre buste paga;
- se lavoratore atipico: copia dei contratti a progetto.
DOCUMENTI DA FORNIRE IN CASO DI MUTUO PER SURROGA
- copia della quietanza di pagamento rata alla Banca originaria o altro documento attestante il debito residuo;
- copia del contratto di mutuo stipulato con altra Banca;
- copia della nota di iscrizione ipotecaria.
DOCUMENTI IMMOBILE PER CIASCUN IMMOBILE FINANZIATO, DA RENDERE DISPONIBILI A RICHIESTA AL PERITO INCARICATO
- copia dell'atto di acquisto o altro atto di provenienza dell'immobile;
- planimetrie catastali (se fabbricato);
- estratto di mappa (se area nuda);
- consultazione attuale del Catasto Fabbricati;
- certificazione energetica;
- copia del contratto di polizza incendio (con vincolo) sottoscritto.
Se immobile in costruzione/ristrutturazione:
- copia del permesso di costruire o DIA completa di ogni allegato, con relazione tecnica di asseverazione;
- disegni progetto dell'immobile con timbro del Comune e gli estremi del permesso di costruire o della DIA;
- certificato di destinazione urbanistica completo dello stralcio delle tavole P.g.t. e delle norme tecniche di attuazione (per interventi realizzati con DIA) o permesso di costruire non ancora autorizzato;
- preventivo lavori dell'impresa esecutrice.
Per la verifica del merito di credito, il Finanziatore si avvale di informazioni ottenute tramite le consultazione di banche dati.
ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI
ESTINZIONE ANTICIPATA
Il Mutuatario può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo senza preavviso. L'estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto (tutto insieme) prima della scadenza del mutuo. Solo per i mutui stipulati per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione, non è dovuta alcuna penale di estinzione anticipata.
PORTABILITÀ DEL MUTUO
Nel caso in cui per rimborsare il mutuo ottenga un nuovo finanziamento da un'altra Banca/Intermediario, il Cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad es. commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.
TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEL RAPPORTO
In caso di recesso e in caso di cessazione per qualsiasi causa del contratto, la Banca provvederà ad estinguere il rapporto entro 12 giorni lavorativi. Tale termine decorre dal momento in cui il Cliente ha eseguito il rimborso del mutuo e ha adempiuto a tutte le altre richieste del Finanziatore strumentali all'estinzione del rapporto.
RECLAMI E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
Il Mutuatario può presentare reclami alla Banca:
- con lettera semplice, da consegnarsi personalmente presso la Filiale in cui intrattiene il rapporto;
- con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, da inviare a Unione di Banche Italiane - reclami, Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx (XX);
- con posta elettronica, all'indirizzo e-mail xxxxxxx@xxxxxxxx.xx;
- con posta elettronica certificata, all'indirizzo e-mail xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento.
Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, il Mutuatario, il Terzo Datore di Ipoteca o il Garante possono rivolgersi a:
a) l'Arbitro Bancario Finanziario (in breve, ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca;
b) all'Organismo di mediazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario – con sede a Xxxx,Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, xxx. 00/000000, in quanto organismo specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie, che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. L'Organismo può essere attivato sia dalla Banca che dal Mutuatario, il Terzo Datore di Ipoteca o il Garante e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. Se il Mutuatario, il Terzo Datore di Ipoteca o il Garante rivestono la qualifica di consumatore la mediazione dovrà avere luogo presso la sede dell'Organismo più vicina alla residenza o al domicilio del consumatore stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali del Finanziatore. Solo qualora nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia non fosse presente un ufficio di mediazione del Conciliatore BancarioFinanziario, la Banca e il Mutuatario, il Terzo Datore di Ipoteca o il Garante potranno adire un altro mediatore iscritto nel registro degli organismi di mediazione, purché specializzato in materia bancaria e territorialmente competente.
Il ricorso preventivo ai suddetti soggetti vale in relazione all'obbligo di esperire il tentativo di conciliazione, quale condizione di procedibilità nei casi previsti dalla Legge per l'esercizio di azioni individuali davanti all'Autorità Giudiziaria (art. 5 D. Lgs 28/2010).
CONSEGUENZE DELL'INADEMPIMENTO PER IL CLIENTE
Se il Cliente non adempie gli obblighi previsti dal contratto, può andare incontro a conseguenze negative. Per esempio, in caso di ritardo nel pagamento delle rate il Finanziatore applica il tasso di mora.
Se l'inadempimento è grave, il Finanziatore può risolvere il contratto e assumere iniziative per soddisfare il proprio credito. Per esempio, se il finanziamento è garantito da un'ipoteca, può far vendere l'immobile e soddisfarsi sul ricavato.
Accollo Contratto tra un Debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al Creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all'Intermediario, cioè "si accolla", il debito residuo.
Assicurato Il soggetto titolare del Finanziamento, che ha sottoscritto la Dichiarazione di Adesione ed il cui interesse è protetto dalla Copertura Assicurativa.
Costo totale del credito Indica l'ammontare di tutti i costi, compresi gli interessi, le commissioni, le imposte e tutte le altre spese che il Consumatore deve pagare in relazione al contratto di credito e di cui il Finanziatore è a conoscenza, escluse le spese notarili.
Sono inclusi i costi relativi ai servizi accessori, ivi compresi quelli di assicurazione, connessi con il contratto di credito, qualora la conclusione del contratto avente ad oggetto il servizio accessorio sia obbligatoria per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni contrattuali offerte.
Disponibilità importo Tempo che intercorre tra la stipula e l'effettiva messa a disposizione del Cliente della somma richiesta.
Durata istruttoria Tempo che intercorre tra la presentazione completa della documentazione richiesta dalla Banca e la stipula del contratto.
Importo totale del credito Indica il limite massimo o la somma totale degli importi messi a disposizione in virtù di un contratto di credito.
Importo totale dovuto dal Cliente Indica la somma dell'importo totale del credito e del costo totale del credito.
Imposta sostitutiva Imposta sostitutiva - regime d'imposta agevolativo, previsto dagli artt. 15 e segg. del D.P.R. 601/73 (come da ultimo modificato dall'art. 12, comma 4, del D.L. 145/2013) in alternativa all'applicazione delle imposte ordinarie (imposta di registro, bollo, ipotecaria, catastale e tasse di concessione governativa) a seguito di specifica opzione esercitata per iscritto nell'atto di mutuo (solo per mutui con durata superiore a 18 mesi). L'addebito della corrispondente voce è effettuato al momento dell'erogazione.
Indice di riferimento Indice di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.
Indice IRS L'indice IRS, quale indice di riferimento, si intende riferito all'euro ed è determinato quale media dei prezzi relativi a scambi tra operatori istituzionali quale valore della quotazione "lettera" relativa allo scambio tra un flusso di interesse a tasso fisso di specifica durata ed uno a tasso indicizzato a sei mesi.
Ipoteca Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il Xxxxxxxx non può più pagare il suo debito, il Creditore può ottenere l'espropriazione del bene e farlo vendere.
Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo.
Norme Tecniche di Attuazione (NTA) Norme di attuazione del Piano di Governo del Territorio.
Perizia Relazione di un tecnico che attesta il valore dell'immobile da ipotecare.
Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l'indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.
Piano di ammortamento "francese" Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.
Piano di Governo del Territorio (PGT) Piano che stabilisce, a livello locale, le regole e le modalità di
sviluppo del territorio comunale.
Preammortamento Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi.
Premio unico Importo da corrispondere in soluzione unica alla Compagnia al momento della stipula della Polizza.
Quota capitale Quota della rata costituita dall'importo del mutuo restituito.
Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.
Rata Pagamento che il Mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo scadenze stabilite contrattualmente.
La rata è composta da una quota capitale e da una quota interessi.
Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.
Spese di perizia Spese per l'accertamento del valore dell'immobile offerto in garanzia.
Spread Maggiorazione applicata agli indici di riferimento.
Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.
Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx Globale (TAEG) Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in
percentuale sull'ammontare del mutuo concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.
Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il
periodo che va dalla data di stipula del mutuo alla data di scadenza della prima rata.
Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero
dell'Economia e delle Finanze come previsto dalla Legge sull'usura. E' utilizzato per il calcolo del cosiddetto "tasso soglia", ossia il limite oltre il quale il tasso d'interesse diviene usurario. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi, vietato, bisogna confrontarlo con il "tasso soglia" riferito ai mutui a tasso fisso oppure con il "tasso soglia" dei mutui a tasso variabile, in vigore nel trimestre in cui il contratto di mutuo è stato stipulato.
Tasso fisso Tasso di interesse che non varia per tutta la durata del contratto di mutuo.
NOTE
(1) Istruttoria: addebitata solo in caso di conclusione del contratto di credito.
(2) Perizia tecnica: addebitata anche qualora, sia su richiesta del Cliente che su decisione del Finanziatore, non si pervenga al perfezionamento dell'operazione.
Nel caso in cui le attività venissero interrotte a seguito di richiesta del Finanziatore prima della consegna da parte del Fornitore della relazione di stima, al Fornitore dovrà essere riconosciuto un onorario ridotto come di seguito indicato:
- prima di avere effettuato il sopralluogo: 10,000 % degli onorari indicati
- dopo aver effettuato il sopralluogo: 50,000 % degli onorari indicati.
Incrementi per pratiche con più immobili in garanzia (per ciascun immobile in aggiunta):
- stessa città del primo immobile (con distanza tra gli immobili inferiore a 10 Km): 40,000 % dell'onorario del primo immobile
- stessa città del primo immobile (con distanza tra gli immobili superiore a 10 Km): 50,000 % dell'onorario del primo immobile
- stessa Regione del primo immobile: 60,000 % dell'onorario del primo immobile
- Regione diversa da quella del primo immobile: 80,000 % dell'onorario del primo immobile.
(3) Verifica con sopralluogo dello stato di avanzamento lavori: nel caso in cui la verifica dello stato di avanzamento dei lavori sia effettuata unitamente ad una richiesta di frazionamento e/o di svincolo, verrà riconosciuto il solo onorario previsto per la richiesta di frazionamento/svincolo e non quello specifico previsto per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori.
(4) Richiesta di frazionamento/svincolo: nel caso di richiesta di frazionamento e/o svincolo unitamente alla verifica dello stato di avanzamento lavori, verrà riconosciuto il solo onorario previsto per la richiesta di frazionamento/svincolo e non quello specifico previsto per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori.
(5) Comunicazioni telematiche obbligatorie per Legge: funzionalità disponibile a richiesta per i Clienti che aderiscono ai servizi di Internet Banking offerti dalla Banca (gratuiti in versione solo informativa) per le comunicazioni ivi disponibili.
(6) Comunicazioni telematiche più frequenti rispetto agli obblighi di Legge o non obbligatorie per Legge: funzionalità disponibile a richiesta per i Clienti che aderiscono ai servizi di Internet Banking offerti dalla Banca (gratuiti in versione solo informativa) per le comunicazioni ivi disponibili.
(7) Spese per riduzione mutuo: per i mutui fondiari la spesa deve intendersi "omnicomprensiva", con esclusione di addebito di altri oneri; per i mutui per l'acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche, la spesa per la riduzione del mutuo è esente.
(8) Disponibilità importo: periodo necessario al consolidamento dell'ipoteca sull'immobile dato in garanzia.
(9) Documenti di identità per mutuo: i documenti sono richiesti quando il richiedente e/o i garanti non sono intestatari di alcun rapporto continuativo (conto corrente, libretto a risparmio, deposito titoli, ... ) presso lo Sportello della Banca interpellato.
(10) Informazioni per ciascuno dei richiedenti ed eventuali garanti: i documenti sono richiesti quando il richiedente non fruisce di alcun affidamento presso lo Sportello della Banca interpellato, oppure se quanto presentato in passato non è più rispondente alla realtà economica del momento.
(11) Occupazione: dipendente a tempo indeterminato, dipendente con altri contratti, autonomo/libero professionista, studente, pensionato.
(12) Professione: agente assicurativo, agente di commercio, architetto, artigiano, artista, avvocato, bancario, casalinga, commercialista, commerciante, consulente, dipendente, dirigente, Funzionario PA/Ufficiale, dirigente/Funzionario, farmacista, geometra, giornalista, imprenditore, imprenditore agricolo, ingegnere, insegnante, medico, membro di clero, non occupato, notaio, pensionato, politico, professore universitario, sportivo professionista, studente, altra professione.
(13) Dati relativi alle spese e tenore di vita del nucleo familiare del Cliente: mutui, prestiti, affitto e spese variabili mensili relativi a casa, famiglia, salute e benessere, auto e trasporti, altre spese.
(14) Dati relativi al patrimonio del nucleo familiare: valore dell'abitazione in cui si abita se di proprietà, valore di altri immobili e altri beni che venderebbe in caso di necessità, ammontare degli investimenti presso la Banca o altri Istituti, ammontare della liquidità presso la Banca o altri Istituti.
(15) Documenti reddituali garanti per mutuo: i documenti sono richiesti quando il richiedente non fruisce di alcun affidamento presso lo Sportello della Banca interpellato, oppure se quanto presentato in passato non è più rispondente alla realtà economica del momento.