INDICE-SOMMARIO
INDICE-SOMMARIO
1. Premessa pag. 1
Capitolo I
I CONTRATTI DI FIDEIUSSIONE
2. Il contratto nel quadro delle fonti della fideiussione.
Il contratto di fideiussione e le figure affini. » 15
3. Le parti, la capacità di concludere il contratto e le mo- difiche soggettive nello schema negoziale del codice
civile. » 20
4. La qualifica soggettiva del fideiussore e le conseguenze
d’ordine generale sul piano della disciplina. | » | 27 |
5. Il fideiussore del fideiussore e la confideiussione. | » | 32 |
6. Conclusione e negoziazione del contratto di fideius- | ||
sione. | » | 36 |
7. Libertà di forma e neoformalismo negoziale. | » | 43 |
8. La causa nello schema negoziale previsto dal codice | ||
civile. | » | 49 |
9. Ulteriori profili funzionali dei contratti di fideiussione: la problematica relativa al carattere oneroso o gratuito
del contratto. » 53
10. Segue. Il problema dell’inquadramento della fideius-
sione nella categoria dei contratti aleatori. » 61
11. L’oggetto del contratto di fideiussione; la fideiussione
per obbligazioni future o condizionali. » 62
12. La fideiussione omnibus. La problematica relativa al-
l’oggetto del contratto. » 67
13. Segue. La deroga all’art. 1956 c.c. fra evoluzione giu- risprudenziale e intervento legislativo. » 77
14. La qualificazione del contratto di fideiussione omni-
bus fra disciplina codicistica e autonomia privata. » 82
15. Fideiussione omnibus, contrattazione uniforme e nor-
mativa antitrust. » 86
16. Contratto di fideiussione e clausole vessatorie. » 98
Capitolo II
I CONTRATTI AUTONOMI DI GARANZIA
17. I contratti autonomi di garanzia: profili strutturali e funzionali. » 107
18. L’atipicità dei contratti autonomi di garanzia. » 112
19. Garanzie autonome e ordinamento giuridico italiano. L’applicazione analogica della disciplina del credito do- cumentario. » 116
20. Segue. L’applicazione analogica della disciplina della delegazione. » 118
21. Segue. Il ricorso allo schema della promessa del fatto
altrui. | » | 120 |
22. Segue. Garanzie autonome e mandato. | » | 122 |
23. Segue. Garanzie autonome e causa cavendi. | » | 124 |
24. Segue. L’inquadramento nella categoria dei contratti a | ||
causa mista. | » | 125 |
25. Segue. Le garanzie autonome come fattispecie di pro- mozione contrattuale nel quadro di un accordo plu-
rilaterale. » 126
26. Segue. Le concezioni che valorizzano elementi diversi
dalla causa del contratto. » 127
27. Profili funzionali dei contratti autonomi di garanzia. » 128
28. L’ammissibilità delle garanzie autonome nel diritto giu- risprudenziale. » 131
29. Le clausole di pagamento fra garanzie autonome e fi- deiussione. » 136
30. La disciplina applicabile ai contratti autonomi di ga-
ranzia: profili generali. | » | 139 |
31. Il regime delle eccezioni opponibili al beneficiario. | » | 142 |
32. Segue. L’escussione fraudolenta o abusiva. | » | 145 |
33. I doveri di protezione del garante. | » | 148 |
34. La problematica relativa all’escussione fraudolenta del | ||
contratto nelle controgaranzie. | » | 153 |
35. Escussione fraudolenta della garanzia e tutela del de-
bitore ordinante. » 156
36. Segue. Escussione fraudolenta delle controgaranzie e provvedimenti d’urgenza. » 160
37. Escussione indebita della garanzia e azione di ripeti-
zione. » 162
Capitolo III
IL MANDATO DI CREDITO
38. Il mandato di credito: nozione e profili generali. | » | 165 |
39. Le parti e la conclusione del contratto di mandato di | ||
credito: il problema della bilateralità o plurilateralità | ||
del contratto di mandato di credito. 40. La causa del contratto di mandato di credito; l’og- | » | 169 |
getto dell’obbligazione. | » | 171 |
41. La disciplina del contratto di mandato di credito: l’ap- | ||
plicabilità delle disposizioni in tema di mandato. | » | 175 |
42. Segue. Il potere di revoca concesso al mandante ex | ||
art. 1958, secondo comma, c.c. | » | 179 |
43. Segue. Il problema della legittimazione del promittente
a rinunciare all’incarico ricevuto e accettato. » 180
44. Segue. Il problema della validità della preventiva ri-
nuncia del promissario alla liberazione dall’obbliga- zione di garanzia in relazione al contenuto dell’art. | ||
1956, comma 2, introdotto dalla legge 154/1992. | » | 183 |
45. Segue. La situazione di garanzia a carico del promis- | ||
sario e le norme dettate in sede di disciplina della fi- | ||
deiussione. | » | 185 |
Capitolo IV L’ANTICRESI | ||
46. Il contratto di anticresi: origini storiche e nozione. | » | 187 |
47. Le parti e la conclusione del contratto di anticresi. | » | 191 |
48. La forma del contratto di anticresi e la sua trascri- | ||
zione. | » | 194 |
49. La causa del contratto di anticresi. | » | 196 |
50. Il contratto di anticresi e il rapporto con le figure af- fini. | » | 201 |
51. L’oggetto del contratto di anticresi. | » | 203 |
52. Le obbligazioni derivanti dal contratto di anticresi: le | ||
obbligazioni del creditore anticretico. 53. Segue. Le obbligazioni del debitore o del terzo costi- | » | 204 |
tuente. | » | 207 |
54. Il divieto del patto commissorio. | » | 208 |
Capitolo V
I CONTRATTI DI PEGNO
55. Lo scenario dell’analisi. 56. Brevi cenni sulla nozione e sui caratteri del diritto di | » | 211 |
pegno. 57. Gli schemi negoziali posti a fondamento del (diritto | » | 213 |
di) pegno: gli atti unilaterali; il testamento. | » | 216 |
58. Segue. Il contratto nella costituzione del diritto di pegno. | » | 218 |
59. I requisiti di forma nei titoli costitutivi del diritto di | ||
pegno. | » | 222 |
60. Il problema della indicazione del credito garantito; il
pegno “omnibus”. » 224
61. L’oggetto del pegno. Beni futuri, altrui, universalità di
mobili e azienda. | » | 230 |
62. Segue. Il pegno di cose fungibili. Pegno irregolare. | » | 236 |
63. Segue. Il pegno di titoli di credito. | » | 242 |
64. Segue. Il pegno rotativo. | » | 245 |
65. Segue. Il pegno di strumenti finanziari. | » | 250 |
66. Segue. I contratti di garanzia finanziaria. | » | 258 |
67. I profili funzionali del contratto: onerosità e gratuità | ||
del pegno. | » | 264 |
68. Le garanzie per evizione e per i vizi. | » | 268 |
69. Le patologie del titolo per la costituzione. | » | 271 |
Capitolo VI
I NEGOZI IPOTECARI | ||
70. Ipoteca volontaria e titolo ipotecario. | » | 273 |
71. La struttura del negozio di concessione. | » | 276 |
72. La conclusione del contratto. | » | 281 |
73. Il contratto preliminare d’ipoteca. | » | 283 |
74. Le altre ipotesi di obbligo di concedere ipoteca. | » | 286 |
75. Onerosità e gratuità della garanzia. | » | 288 |
76. Capacità e legittimazione dei contraenti. | » | 292 |
77. Il terzo datore. | » | 295 |
78. Mandato e rappresentanza nella concessione d’ipoteca. | » | 297 |
79. La forma del contratto. | » | 302 |
80. L’oggetto dell’ipoteca: profili generali. | » | 303 |
81. Ipoteca su beni altrui e futuri. | » | 310 |
82. L’invalidità del titolo. | » | 315 |
Indice delle fonti normative | » | 321 |
Indice delle decisioni | » | 325 |
Indice degli Autori | » | 329 |
Indice analitico | » | 333 |