Contract
Procedura pubblica di selezione, per il reclutamento di n. 4 Ricercatori a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso l’Università degli Studi di Parma, nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta di corsi di laurea a orientamento professionale (PR FSE+ 2021/2027 - Priorità
2. Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico e)
Codice bando: 2023rtda006
IL RETTORE
Preso atto dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo; visto il Codice di comportamento ed il Codice Etico di Ateneo;
vista la Legge 07.08.1990, n. 241: “Nuove norme in materia di procedimento
documenti amministrativi”;
vista la Legge 15.5.1997, n. 127: “Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo”, in particolare l’art. 3, rubricato “Disposizioni in materia di dichiarazioni sostitutive e di semplificazione delle domande di ammissione”;
visto il Decreto Ministeriale MURST 23.12.1999: “Rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari”;
visto il D.M. 04.10.2000 “Rideterminazione e scaiegntigficio-doiscripnlinaarimeedenfintizoione ddeelleirelatsiveettori
declaratorie, ai sensi dell’art: . 2 del decreto minister
visto il D.P.R. 28.12.2000, n. 445: “Testo unico delle disposizioni legie slati amminis; trativa”
visto il Decreto Legislativo 30.3.2001, n. 165: “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, in particolare l’art. 35-bis, rubricato “Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici”, così come introdotto dall’art. 1, comma 46 della Legge 6.11.2012,
n. 190: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
visto il sopra citato Decreto Legislativo n. 165/2001, in particolare l’art. 38, rubricato “Accesso dei cittadini degli Stati membri della unione europea (Art. 37 d.lgs n.”2, c9osì codmee l 199 modificato dall’art. 1 comma 28-quinquies del D.L. 30.12.2021 n. 228, convertito con modificazioni dalla Legge 25.2.2022
n. 15;
visto il Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196: “Codice in materia dinopnchréoil “tReezgiolnaemedneti
Europeo in materia di; protezione dei dati personali”
vista la Legge 15.04.2004, n. 106: “Norme relative al deposito legale dei do pubb;lico”
visto il Decreto-Legge 31.01.2005, n. 7, convertito, con modificazioni, nella Legge 31.03.2005, n. 43: “Disposizioni urgenti per l'università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti, e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti”, in particolare l’art. 1-ter, rubricato “Programmazione e valutazione delle Università”;
visto il Decreto Legislativo 07.03.2005, n. 82: “Codice dell’daimgmi; itnailset”razione
vista la Carta europea dei ricercatori di cui alla raccomandazione della Commissione delle Comunità europee n. 251
dell’11.03.2005;
visto il Decreto Legislativo. 11.04.2006, n. 198 “Codice delle pari opportunrti. 6tdeàlla tra u
Legge 28.11, .co2sì c0om0e5m,odifincat.o ed2in4teg6ra”to con Legge 05.11.2021, n. 162;
visto il D.P.R. 03.05.2006, n. 252, concernente il Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti
di interesse culturale destinati all’uso pubblico;
vista la Legge 30.12.2010, n. 240: “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per i, inn pcareticnolatreivare l’art. 24, rubricato “Ricercatori a, etineoltmrepl’aort. 18d“eChtiameartamdeii Pnroafestsoori””, comma 1, lett. c);
visto il D.M. 25.05.2011, n. 242: “Criteri e parametri per la valutazione de dei contratti di cui all'art. 2; 4, comma 3. lettera a) d visto il D.M. 25.05.2011, n. 243: “Criteri e parametri riconosciuti, anche
preliminare dei candidati destinatari; dei contratti di
vista la Legge 12.11.2011, n. 183 (LEGGE DI STABILITÀ 2012), ed in particolare l’art. 15, recante disposizioni in materia di
certificati e dichiarazioni sostitutive;
visto il D.P.R. 15.12.2011, n. 232: “Regolamento per la disciplina del trattam
Universitarit,. a8,nocromamide1lle’a3r della Legge 30.12.2010, n.
visto il Decreto Legislativo 29.3.2012, n. 49: “Disciplina per la programmazione, i
politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei, in attuazione della delega prevista dall’articolo 5,
30 dicembre 2010, n. 240 e per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal comma 1, lettere b) e c), secondo i principi
normativi e i criteri direttivi stabiliti al comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) e al comma; 5”
visto il Decreto Legislativo 14.3.2013 n. 33: “Riordino della disciplina riguardant diffusione di informazioni d; a parte delle pubbliche amm visto il D.L. 21.06.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella Legge 09.08.2013, n. 98: “Disposizioni urgen dell’economia. , i(n pDareticcolrareelt’arot. 58,dreublricatof“aDries)p”osizioni urgenti per universitario ee l’darte. 4g2,lruibricaeton“tSiopdpirersiscieorncea”certificazioni san visto il D.M. 30.10.2015, n. 855: “Rideterminazione dei macrosettori e dei settori concorsuali”;
visto il D.P.C.M. 25.07.2022 “Adeguamento retributivo per il personale non contrattualizzato a decorrere dal 1° gennaio 2022”;
visto il “Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei dicembre 2010, n. 240” da;ell’Università degli Studi di P vista la Legge 29.06.2022, n. 79 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30.04.2022, n. 36, pubblicata sulla GURI
n. 150 del 29 giugno 2022 recante: “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” ed in particolare il comma 6-quinquisdecies che definisce la disciplina transitoria per le procedure di reclutamento dei ricercatori a tempo determinato prevedendo, per 36 mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge n. 79 del 2022, la possibilità di indire procedure per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a):
a) a valere sulle risorse del PNRR ed in attuazione delle misure del medesimo Piano;
b) in attuazione di misure previste dal PNR 2021-2027 e comunque in coerenza con le tematiche ad esso riferibili, con possibilità di utilizzare l’intero novero delle fonti di finanziamento rientranti nella cornice di tale Programma, inclusive delle risorse interne ai bilanci di ateneo o comunque provenienti da soggetti esterni, ovvero dei fondi di diretta competenza MUR, nonché dei fondi strutturali e di investimento europei, dei fondi nazionali destinati alla politica di coesione, dei programmi europei a gestione diretta (inclusi Horizon Europe, Erasmus, etc.) e dei fondi per il finanziamento degli investimenti e per lo sviluppo infrastrutturale del Paese – settore ricerca;
visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 “Sistema duale” PNRR;
viste le deliberazioni n. 1899 del 14 dicembre 2020 e n. 1840 dell’8 novembre 2021 con cui l’Assemblea legislativa della Regione Xxxxxx-Romagna approva, rispettivamente, il Patto per il lavoro e per il clima e la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030;
considerato che con la sottoscrizione del Patto per il clima le parti firmatarie hanno condiviso un progetto di rilancio e sviluppo dell’Xxxxxx-Romagna fondato sulla sostenibilità e un’unica strategia in grado di fronteggiare le difficoltà attuali dando pieno sostegno all’economia e alla società, superarle e generare nuovo sviluppo sostenibile e nuovo lavoro, accompagnando l’Xxxxxx-Romagna nella transizione ecologica e riducendo le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali per farne una regione della conoscenza e dei saperi che investe in educazione, istruzione, formazione, ricerca e cultura;
visto il Decreto 10.01.2022 del Ministro per le Disabilità di concerto con il Ministro dell’Università e della Ricerca, recante
“Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei pusbbelicgatoni ita
sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 06.04.2022, con cui si definisce la professione di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile, ovvero di professionista specializzato nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST che svolge la funzione di interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che ne condividono la conoscenza mediante la traduzione in modalità linguistico-gestuale codificata delle espressioni utilizzate nella lingua verbale o in altre lingue dei segni e lingue dei segni tattili;
richiamate le deliberazioni adottate dall’Assemblea legislativa della Regione Xxxxxx-Romagna nella seduta del 02.02.2022 in relazione al Programma Regionale FESR dell'Xxxxxx-Romagna 2021-2027, nonché le Decisioni di esecuzione della Commissione Europea del 18.07.2022 con cui si approvano il Programma Regionale Xxxxxx-Romagna FSE+ 2021-2027 e il Programma Regionale Xxxxxx-Romagna FESR 2021-2027;
considerato che il Programma Regionale FSE+ evidenzia l’impegno a rafforzare ulteriormente il legame tra competenze e lavoro e, quindi, tra istituzioni formative e sistema economico-produttivo, prevedendo nell’ambito della Priorità 2 (Istruzione e formazione - Obiettivo specifico e) il sostegno alla qualificazione della filiera della formazione terziaria, fondata sulla collaborazione tra autonomie educative e formative, i soggetti dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione e le imprese, per promuovere un’occupazione qualificata, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, e accompagnare i processi di innovazione, specializzazione intelligente, transazione ecologica e digitale e l’attrattiva degli investimenti;
visti i Decreti Interministeriali n. 682 e n. 683 del 24.05.2023 concernenti l’attuazione degli articoli 2 e 3 della Legge
08.11.2021, n. 163, relativamente, rispettivamente, alla Laurea professionalizzante abilitante in “Professioni tecniche per
l’edilizia e il territorio” (Classe L-P01) e alla Laurea professionalizzante abilitante in “Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali” (Classe L-P02);
richiamati i Decreti Interministeriali n. 685 e n. 686 del 24 maggio 2023 concernenti l’attuazione dell’articolo 6 della Legge 8 novembre 2021, n. 163, relativamente, rispettivamente, alla Laurea professionalizzante abilitante in “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio” (Classe L-P01) e alla Laurea professionalizzante abilitante in “Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali” (Classe L-P02);
tenuto conto che per l’anno accademico 2023/2024 l’Ateneo ha previsto l’attivazione dei seguenti corsi di laurea a
orientamento professionale:
Corso di laurea a orientamento professionale | Sede di realizzazione |
INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE (L-12 Mediazione linguistica) | Parma |
COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE E TERRITORIO (L-P01 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio) | Parma |
QUALITÀ E APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME PER L’AGRO-ALIMENTARE (L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) | Salsomaggiore Terme (Parma) |
TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA (L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) | Parma |
considerato che la Regione Xxxxxx-Romagna ha attivato le procedure di evidenza pubblica per la selezione di candidature da parte delle Università con sede in Xxxxxx-Romagna con riferimento ai corsi di laurea a orientamento professionale riferiti all’anno accademico 2023/2024 con sede di realizzazione sul territorio regionale;
vista la deliberazione n. 693 adottata dalla Giunta della Regione Xxxxxx-Romagna nella seduta del 04.05.2023, assunta a protocollo con n. 113701 dell’08.05.2023, con cui si approva l’avviso per il finanziamento di azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell'offerta di corsi di laurea a orientamento professionale PR FSE+ 2021/2027 Priorità
2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e)”;
considerato che i soggetti proponenti sono tenuti, tra l’altro, ad attivare le procedure per l’assunzione di un ricercatore a tempo determinato per ogni corso di laurea ad orientamento professionale, ovvero a pubblicare il bando di reclutamento, entro il 30 novembre 2023 e trasmettere alla Regione la comunicazione formale di avvio delle procedure, fermo restando che i contratti dovranno essere sottoscritti entro il 31 marzo 2024;
vista la delibera CDA/27-07-2023/338, con cui è stata approvata la candidatura dell’Università degli Studi di Parma nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta di corsi di laurea a orientamento professionale (PR FSE+ 2021/2027 - Priorità 2. Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico e), relativamente ai sopra richiamati corsi di laurea a orientamento professionale attivati dall’Ateneo per l’anno accademico 2023/2024;
viste le delibere assunte dai Consigli dei Dipartimenti di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, di Ingegneria e Architettura, di Scienze Degli Alimenti e del Farmaco e dii Scienze Medico-Veterinarie, con cui si approvano, per quanto di pertinenza, i progetti di cui alla presente iniziativa;
vista la deliberazione CDA/19-09-2023/448, adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 28.09.2023, con cui detto
consesso ha approvato, tra l’altro, la proposta di attivazione di una procedura pubblica di selezione per il reclutamento di
n. 4 Ricercatori a tempo determinato, destinatari di contratto di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta di corsi di laurea a orientamento professionale (PR FSE+ 2021/2027 - Priorità 2. Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico e), di cui sopra;
vista la delibera n. 1649 del 02.10.2023, adottata dalla Giunta della Regione Xxxxxx-Romagna, con cui è stata approvata la graduatoria delle candidature approvabili in attuazione della precitata delibera di Giunta Regionale n. 693/2023 e dalla quale si evince che l’Università degli Studi di Parma, in riferimento al progetto “Azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta di corsi di laurea a orientamento professionale” è beneficiaria di un contributo di € 741.600,00;
ravvisato che al progetto di cui sopra, per il citato importo complessivo ammesso, è stato attribuito il Codice Unico di Progetto (CUP) D91I23000590008;
xxxxxxxxx l’urgenza di procedere con l’indizione del bando di cui trattasi;
decreta
Art. 1
Selezione pubblica per titoli e colloquio
Nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di azioni triennali di sistema per la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta di corsi di laurea a orientamento professionale (PR FSE+ 2021/2027 - Priorità 2. Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico e) - CUP) D91I23000590008, è indetta, presso l’Università degli Studi di Parma, la sottonotata procedura pubblica di selezione, per il reclutamento di n. 4 Ricercatori a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato, di durata triennale, al fine di svolgere attività di ricerca, di didattica e di didattica integrativa, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30.12.2010, n. 240, con le seguenti caratteristiche:
DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLE IMPRESE CULTURALI
N. 1 POSTO – IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO
Corso di laurea a orientamento professionale: INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE (L-12 Mediazione linguistica) – Sede: Parma
Settore Concorsuale: | 10/G1 "Glottologia e linguistica" |
Profilo tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari: | L-LIN/01 "Glottologia e linguistica" |
Attività oggetto del contratto, obiettivi di produttività scientifica, impegno didattico complessivo del Ricercatore: | |
La figura che sarà selezionata si inserirà nel Corso di laurea professionalizzante in “in Lingua dei Segni Italiana e Lingua dei Segni Italiana Tattile” (acronimo INLIST), dove, per quanto riguarda l’attività didattica, lavorerà a supporto dell’intero corso di laurea come profondo conoscitore della lingua e della cultura dei sordi italiani, e in particolare si occuperà principalmente dell’insegnamento della Lingua dei segni italiana (LIS) come disciplina fondamentale del percorso formativo professionale del triennio (ponendosi come figura centrale insieme nella formazione a tutto tondo dello studente e nella preparazione all’entrata nel mondo del lavoro, contribuendo alla formazione di professionisti specializzati e consapevoli dell’importanza del loro ruolo e valore professionale nella sensibilità delle recenti norme europee che governano il settore e la figura professionale che andranno a ricoprire) e ancora discipline affini (fra cui anche la ASL), anche approfondendo gli aspetti legati alla professione di interprete e operando come tale dove richiesto all’interno delle attività del corso. Nel settore della linguista generale, con una specifica curvatura verso le lingue segnate, si occuperà anche di ricerca finalizzata alla produzione di contributi di valore scientifico. Nell’ottica, poi, della natura professionalizzante del Corso, sarà attiva direttamente nell’attività di tirocinio, non secondariamente curando l’ampliamento della rete di contatti con aziende ed enti, pubblici e privati, operanti negli ambiti di interesse per estenderne le possibilità, così da accrescere il collegamento dello studente con la realtà della professione. | |
Modalità di svolgimento delle ore di didattica, didattica integrativa ed indicazione del numero di ore di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste fino ad un massimo di ore corrispondenti a 120: | |
Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgiment previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle matlericeonterattetmoa.tiLc’haet svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previsto dal regolamento di Ateneo. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. | |
Numero massimo di pubblicazioni: | 12 (dodici) |
Lingua straniera: | Si richiede, in relazione alle specifiche esigenze didattiche del corso di studio (in conformità alla legge 240/2010), la conoscenza della Lingua dei segni italiana (LIS) e della American Sign Language (ASL). |
Graduatoria: | Non è prevista graduatoria di merito |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
N. 1 POSTO – IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO
Corso di laurea a orientamento professionale: COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE E TERRITORIO (L-P01 Professioni
tecniche per l’edilizia e il territorio) – Sede: Parma
Settore Concorsuale: | 08/B1 "Geotecnica" |
Profilo tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari: | ICAR/07 "Geotecnica" |
Attività oggetto del contratto, obiettivi di produttività scientifica, impegno didattico complessivo del Ricercatore: | |
Per quanto riguarda le attività didattiche, la figura RTDa prevista lavorerà a supporto dell’intero corso di laurea come profondo conoscitore di tutti gli aspetti didattico/formativi ed in particolare si occuperà dell’insegnamento di LABORATORIO DI GEOTECNICA E SICUREZZA DEGLI SCAVI erogato nel primo periodo didattico del secondo anno del piano degli studi. Nell’ambito di tale insegnamento, il ricercatore tratterà diversi aspetti legati al framework geologico e geotecnico, spaziando dallo studio e caratterizzazione dei terreni con prove di laboratorio, fino ad affrontare problemi di carattere pratico quali verifiche di stabilità delle opere di sostegno e dei lavori di scavo. Inoltre, il ricercatore coinvolgerà gli studenti in attività pratico-dimostrative consistenti in prove e misure geotecniche, visite in cantieri per la realizzazione di opere di protezione del territorio, analisi di casi reali di dissesto, presentazione di sistemi di monitoraggio ambientale e territoriale, sistemi di protezione. L’RTDa si occuperà anche di far svolgere agli studenti esercitazioni ed attività di laboratorio tipiche della geotecnica. In particolare, gli alunni sotto la supervisione del ricercatore potranno ad esempio eseguire personalmente analisi granulometriche, determinare i limiti di Xxxxxxxxx ed eseguire prove edometriche di campioni di terreno. Le attività di laboratorio faciliteranno la comprensione degli argomenti trattati in aula e forniranno agli studenti la possibilità di sperimentare e quantificare i parametri fondamentali legati alla caratterizzazione dei terreni; queste esperienze dirette saranno fondamentali per comprenderne e quantificare la stabilità e la sicurezza dei suoli rispetto ai fenomeni di crisi indotti dalle attività antropiche o dai fenomeni di dissesto idrogeologico. L’attività di ricerca della figura inquadrata come RTDa sarà prevalentemente di tipo pratico-applicativo e si concentrerà sulle discipline legate alla geotecnica, alla meccanica delle rocce ed alla geologia applicata, discipline che rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella salvaguardia del territorio e nella mitigazione degli effetti causati dal dissesto idrogeologico sull’ambiente e sulle infrastrutture. Inoltre, il ricercatore curerà l’ampliamento della rete di contatti con aziende ed enti pubblici operanti negli ambiti di interesse per estendere le possibilità di tirocinio del terzo anno finalizzata, oltre alla formazione sul campo, ad accrescere il collegamento tra gli studenti ed il mondo del lavoro. | |
Modalità di svolgimento delle ore di didattica, didattica integrativa ed indicazione del numero di ore di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste fino ad un massimo di ore corrispondenti a 120: | |
Le modalità consistono nello svolgimento nedlleivariae ftormtei previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme p previsto dal regolamento di Ateneo. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. | |
Numero massimo di pubblicazioni: | 12 (dodici) |
Lingua straniera: | INGLESE |
Graduatoria: | La Commissione giudicatrice stilerà la graduatoria di merito così come richiesto dal Dipartimento |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO
N. 1 POSTO – IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO
Corso di laurea a orientamento professionale: QUALITÀ E APPROVVIGIONAMENTO DI MATERIE PRIME PER L’AGRO- ALIMENTARE (L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) – Sede: Salsomaggiore Terme (Parma)
Settore Concorsuale: | 07/I1 "Microbiologia agraria" |
Profilo tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari: | AGR/16 "Microbiologia agraria" |
Attività oggetto del contratto, obiettivi di produttività scientifica, impegno didattico complessivo del Ricercatore: | |
Il vincitore dovrà contribuire a progetti di ricerca industriale relativamente alla qualità e sicurezza per la selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione organizzata con particolare riferimento agli aspetti della microbiologia alimentare delle materie prime di origine animale e vegetale. Il vincitore dovrà utilizzare tecniche e strumenti di base e tecnologicamente avanzati per determinare la qualità e sicurezza delle materie prime di origine vegetale e animale sia fresche che in diverso stato di conservazione. | |
Modalità di svolgimento delle ore di didattica, didattica integrativa ed indicazione del numero di ore di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste fino ad un massimo di ore corrispondenti a 120: | |
Le modalità consistono nello svolgimento di atti previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previsto dal regolamento di Ateneo. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. | |
Numero massimo di pubblicazioni: | 12 (dodici) |
Lingua straniera: | INGLESE |
Graduatoria: | Non è prevista graduatoria di merito |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE
N. 1 POSTO – IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO
Corso di laurea a orientamento professionale: TECNOLOGIE E GESTIONE DELL’IMPRESA CASEARIA (L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) – Sede: Parma
Settore Concorsuale: | 07/G1 "Scienze e tecnologie animali" |
Profilo tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari: | AGR/19 "Zootecnia speciale" |
Attività oggetto del contratto, obiettivi di produttività scientifica, impegno didattico complessivo del Ricercatore: | |
L’attività del ricercatore a tempo determinato verterà sul monitoraggio della qualità e dell’efficienza casearia del latte. In particolare, il ricercatore svilupperà i temi relativi al miglioramento e al mantenimento della qualità delle materie prime unitamente ad un controllo puntuale del processo produttivo; la creazione di strategie innovative e strumenti operativi da usare in caseificio per monitorare le fasi di caseificazione e stagionatura dei formaggi (es. modelli predettivi e curve di calibrazione tramite spettroscopia all’infrarosso per la resa casearia). Gli obiettivi di produttività scientifica saranno inerenti in particolare a sviluppare modelli predittivi tramite approcci statistici innovativi che consentano di stimare la resa per valorizzare al meglio il latte in funzione della qualità e ottenere prodotti conformi ai disciplinari DOP; sviluppare strumenti di facile impiego, utili al monitoraggio dell’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi e della qualità dei prodotti ottenuti. Il ricercatore a tempo determinato avrà un impegno didattico complessivo non superiore alle 120 ore. | |
Modalità di svolgimento delle ore di didattica, didattica integrativa ed indicazione del numero di ore di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste fino ad un massimo di ore corrispondenti a 120: |
Le modalità consistono nello svolgimento di atti previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche svolgimento dell’insegnamento nelle varie0 orfe, ocorsì cmomee previsto dal regolamento di Ateneo. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. | |
Numero massimo di pubblicazioni: | 12 (dodici) |
Lingua straniera: | INGLESE |
Graduatoria: | Non è prevista graduatoria di merito |
I candidati devono essere in possesso di:
Art. 2
Requisiti di ammissione
- titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero o, per le discipline mediche, del Diploma di scuola
di specializzazione.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980, per coloro che già lo possiedono, ovvero il provvedimento di riconoscimento del proprio titolo ai fini della partecipazione a concorsi per ricercatore nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 206/2007, modificato con D.Lgs. 15/2016 (per titoli UE) e del D.P.R. 394/99, art. 49 (per titoli non UE).
La documentazione comprovante il riconoscimento del titolo straniero dovrà in ogni caso essere prodotta
all’Amministrazione prima della presa di servizio.
Non possono partecipare i soggetti già assunti a tempo indeterminato come Professori di I o II fascia o Ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio e coloro che, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità fino al quarto grado compreso, con un Professore appartenente al Dipartimento o Struttura che richiede il posto ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.
Si rammenta l’impossibilità di procedere alla stipula del contratto con un vincitore che, in relazione al successivo art. 11, cumuli contratti ex art. 22 della Legge 240/2010 (Assegni di ricerca) e contratti ex art. 24 della medesima legge (Rtd), compreso quello di cui al presente bando, intercorsi anche con Atenei diversi, statali, non statali o telematici, nonché con gli enti di cui al comma 1 del citato art. 22, per un periodo superiore a dodici anni, anche non continuativi.
Art. 3 Domanda di ammissione
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché il curriculum e le pubblicazioni devono essere presentati, a
pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata PICA, disponibile all’indirizzo:
xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxx000
Al riguardo i candidati sono invitati a consultare Le linee guida disponibili al medesimo indirizzo.
La procedura di compilazione e invio telematico della domanda (comprensiva di tutta la documentazione richiesta) dovrà essere completata entro e non oltre le ore 23.59 del ventesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, la stessa è prorogata al primo giorno feriale utile.
Allo scadere del termine utile stabilito per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e il conseguente invio
della domanda telematica.
Saranno valide unicamente le domande perfezionate entro le ore 23.59 (ora italiana) ovvero con status di “presentata”.
È onere del candidato, accertarsi prima del perfezionamento della domanda, di aver caricato tutte le pubblicazioni verificando la sezione “ALLEGATI- Pubblicazioni – inserimento delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca presenti nell’elenco”.
La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla procedura sarà certificata dal sistema informatico PICA; l’avvenuta ricezione della domanda e la sua successiva protocollazione saranno notificate al candidato mediante due distinti messaggi di posta elettronica.
Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo univoco (ID domanda) e un numero di protocollo visibili all’interno dell’applicazione; per ogni comunicazione successiva dovrà essere utilizzato l’ID domanda unitamente al codice concorso 2023rtda006.
Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utili per la partecipazione alla procedura. Solo in caso di comprovata e certificata indisponibilità tecnica del sistema applicativo PICA l’Amministrazione si riserva di accettare la domanda di ammissione anche in formato cartaceo, purché trasmessa entro la data di scadenza del bando.
La domanda di partecipazione telematica deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura; i documenti richiesti potranno essere allegati esclusivamente in formato PDF.
Xxxx l’esclusione, la domanda dovrà essere firmata dal candidato secondo una delle modalità specificate nelle linee
guida.
Entro i termini di scadenza del bando, il candidato può ritirare la propria domanda utilizzando il sistema PICA; l’avvenuta ricezione della domanda di ritiro e la sua protocollazione saranno notificate al candidato mediante due distinti messaggi di posta elettronica. Oltre il termine di scadenza del bando, l’eventuale rinuncia a partecipare alla procedura selettiva, firmata e datata, dovrà essere tempestivamente comunicata a xxxxxxxxxx@xxxxx.xx o xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx, unitamente ad una copia del documento di identità, specificando l’ID domanda unitamente al codice concorso.
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande possono essere richiesti alla
U.O. Amministrazione Personale Docente, all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx .
Per segnalare problemi esclusivamente di natura tecnica è possibile contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx.
Nella domanda il candidato dovrà indicare il domicilio eletto ai fini della procedura selettiva, nonché un recapito telefonico
e l’indirizzo di posta elettronica, per le comunicazioni da parte dell’Amministrazione Universitaria.
Ogni eventuale variazione dovrà essere tempestivamente comunicata a questo Ateneo con e-mail al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx .
L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario e/o per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata, oppure tardiva, comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o di terzi, dovuti a caso fortuito o a forza maggiore.
Dopo la scadenza del termine del presente bando non sarà ammessa alcuna integrazione documentale.
Il candidato diversamente abile dovrà specificare nella domanda l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per sostenere il colloquio, ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104.
I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, ma regolarmente soggiornanti in Italia, devono presentare la documentazione citata nel curriculum utilizzando le dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. 445/2000, limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell’immigrazione e la condizione dello straniero.
Al di fuori dei casi previsti dal comma precedente, i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato, possono utilizzare le predette dichiarazioni sostitutive nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l’Italia e il Paese di provenienza del dichiarante.
Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa od altre Amministrazioni o a documenti allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
Per i lavori stampati all'estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione o, in alternativa, il codice ISBN o equivalente.
Per le pubblicazioni stampate in Italia occorre l’attestazione dell’avvenuto deposito legale nelle forme previste dalla Legge
n. 106/2004 e dal relativo Regolamento emanato con D.P.R. 252/2006, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e tradotte in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo. I testi tradotti possono essere presentati in copie dattiloscritte insieme con il testo stampato nella lingua originale.
Per le procedure di selezione, riguardanti materie linguistiche, è ammessa la presentazione di pubblicazioni compilate nella lingua od in una delle lingue per le quali è bandita la procedura selettiva, anche se diverse da quelle indicate nel comma precedente.
Art. 4
Esclusione dalla valutazione comparativa
I candidati sono ammessi con riserva alla procedura selettiva.
L'esclusione per difetto dei requisiti è disposta con decreto motivato del Rettore in qualsiasi momento della procedura.
Art. 5
Nomina della Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice è individuata secondo le disposizioni contenute nell’art. 11 del “Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei Ricercatori a tempo de dell’Università degli Studi di Parma, citato in premessa.
Del Decreto Rettorale di nomina della Commissione Giudicatrice sarà data pubblicizzazione sul sito Web istituzionale di Ateneo.
Dal giorno successivo alla data di pubblicizzazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione decorre il temine di trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei Commissari.
I lavori della Commissione non possono protrarsi per più di 60 giorni, decorrenti dalla data di nomina.
Il Rettore può prorogare, per una sola volta e per non più di 30 giorni, il termine per la conclusione dei lavori, per comprovati ed eccezionali motivi segnalati dal Presidente della Commissione.
Art. 6
Adempimenti della Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice, per procedere alla valutazione comparativa dei candidati, predetermina i criteri di massima e li consegna al responsabile del procedimento, il quale ne assicura la pubblicità sul sito Web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxx.xx alla Sezione Concorsi e mobilità.
Ai sensi dell’art. 24, comma 2, lett. c) della Legge 240/2010, qualora i candidati siano in numero superiore a sei, la Commissione, al fine dell’individuazione dei candidati ammessi alla discussione pubblica di cui all’art. 9 del presente bando, procede preliminarmente alla valutazione degli stessi, con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei parametri e dei criteri di cui al medesimo articolo ed al D.M. 25.05.2011 n. 243.
Art. 7
Valutazione dei titoli e del curriculum
Ai sensi dell’art. 2 del citato D.M. 243/2011, la Commissione Giudicatrice effettua una motivata valutazione, seguita da una valutazione comparativa, facendo riferimento allo specifico Settore Concorsuale e all'eventuale profilo definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari, del curriculum e dei seguenti titoli, debitamente documentati, dei candidati:
a) dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero;
b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero;
c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;
d) documentata attività in campo clinico relativamente ai Settori Concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze;
e) realizzazione di attività progettuale relativamente ai Settori Concorsuali nei quali è prevista;
f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi;
g) titolarità di brevetti relativamente ai Settori Concorsuali nei quali è prevista;
h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;
j) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei Settori Concorsuali nei quali è prevista.
La valutazione di ciascun titolo è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.
Art. 8
Valutazione della produzione scientifica
Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 243/2011, la Commissione Giudicatrice, nell'effettuare la valutazione preliminare comparativa dei candidati, prende in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui al presente comma.
La Commissione Giudicatrice effettua la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al precedente comma sulla base dei seguenti criteri:
a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;
b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il Settore Concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più Settori Scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;
c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;
d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.
La Commissione Giudicatrice di cui al comma 1 deve altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
Nell'ambito dei Settori Concorsuali in cui ne è consolidato l'uso a livello internazionale la Commissione, nel valutare le pubblicazioni, si avvale anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza dei termini delle candidature:
a) numero totale delle citazioni;
b) numero medio di citazioni per pubblicazione;
c) «impact factor» totale;
d) «impact factor» medio per pubblicazione;
e) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).
Si precisa inoltre che verrà valutata da parte della Commissione giudicatrice esclusivamente la documentazione relativa a titoli, pubblicazioni e curricula caricati sulla piattaforma PICA ed in essa visibile e residente. In particolare, saranno utilizzate solo le informazioni reperibili nella domanda, mentre non verranno utilizzate eventuali informazioni reperibili dai link delle pagine web inseriti nei curricula allegati alle domande.
Art. 9
Discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica e prova orale
I candidati sono tutti ammessi alla discussione qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei.
Nel caso in cui i candidati siano in numero superiore a sei unità, a seguito della valutazione preliminare di cui all’art. 6 del presente bando, sono ammessi alla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica i candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque in misura non inferiore a sei unità.
Nel caso in cui sia richiesta, dall’art. 1 del presente bando, la conoscenza di una lingua straniera, i candidati dovranno sostenere, contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni, una prova orale volta ad accertarne l'adeguata conoscenza.
La valutazione preliminare dei candidati, nonché l’elenco degli ammessi alla discussione, sono resi pubblici sul sito Web
dell’Ateneo. I candidati sono convocati almeno dieci giorni prima della discussione stessa.
Il diario di svolgimento dei colloqui sarà pubblicizzato a mezzo avviso sul sito Web dell’Ateneo, nella sezione dedicata ai
concorsi per il reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 della Legge 240/2010.
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i partecipanti al concorso, i quali saranno ammessi con riserva e tenuti a presentarsi nel giorno, ora e luogo indicati senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione, all’infuori di quella inoltrata dal Segretario della Commissione, riportante il link di accesso alla seduta per svolgere la discussione.
L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia alla selezione.
A seguito della discussione pubblica, per lo svolgimento della quale l’Ateneo prevede la possibilità dell’utilizzo delle piattaforme informatiche Teams/Skype, la Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna pubblicazione, sulla base dei seguenti parametri:
- titoli e curriculum: fino a un massimo di punti 40;
- produzione scientifica: fino ad un massimo di punti 60.
Il giudizio finale è considerato positivo se il candidato consegue:
- una valutazione complessiva almeno pari a 70 su 100.
In caso di più candidati selezionati con giudizio finale positivo, la Commissione, tenuto conto del punteggio minimo di cui sopra, individua il vincitore e, se richiesta dal Dipartimento proponente, formula una graduatoria di merito. Tale graduatoria, da utilizzarsi nei casi indicati nel vigente “Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei Ricercatori a
tempo determinato di cui all’ardi tAte.neo2, ri4marrdà vealildalpear seiLmeesigdegcoerren3ti 0 dic
dalla data del Decreto Rettorale di approvazione degli atti.
Gli atti della Commissione Giudicatrice sono costituiti dai verbali delle singole riunioni, dei quali sono parte integrante i giudizi, i punteggi assegnati a ciascun candidato, nonché dalla relazione finale dei lavori svolti.
Art. 10
Accertamento della regolarità degli atti
Gli atti della commissione sono trasmessi al responsabile del procedimento, entro 10 giorni dall’ultima riunione della
Commissione.
Il Rettore, con proprio Decreto, accerta, entro 30 giorni dalla consegna, la regolarità degli atti.
Nel caso in cui riscontri irregolarità, il Rettore invia, con provvedimento motivato, gli atti alla Commissione per la regolarizzazione, stabilendo il termine entro il quale è tenuta a provvedere.
La proposta di chiamata del vincitore è formulata in conformità a quanto previsto dall’art. 21, comma 23, e dell’art. 10, comma 2, punto 10, del vigente Statuto di Ateneo, dall’art. 24, comma 2, lettera d) della Legge n. 240/2010, nonché dall’art. 13 del Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei Ricercatori a tempo determinato di questo Ateneo.
La relazione finale è pubblicata sul sito web istituzionale di Ateneo. Nel medesimo sito verrà data pubblicizzazione del provvedimento di approvazione degli atti con l’indicazione del nominativo risultato vincitore. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Art. 11
Oggetto della prestazione e modalità di svolgimento
Il Ricercatore svolge le seguenti funzioni secondo le modalità meglio indicate nel relativo contratto:
- attività di ricerca scientifica nell’ambito del Settore Scientifico-disciplinare che ne identifica il profilo;
- attività didattica, nel rispetto della normativa vigente e dei Regolamenti d’Ateneo, secondo le determinazioni dei
competenti Organi;
- attività assistenziale, ove collegata ai propri compiti didattici e di ricerca, previo accordo tra l’Università e le
competenti strutture sanitarie;
- partecipa alle Commissioni di verifica del profitto degli studenti e di prova finale per il conseguimento del titolo di
studio rilasciato dall’Università, anche seguendo lo svolgimento delle tesi;
- svolge compiti di tutorato e compiti di orientamento nei confronti degli studenti ai fini della predisposizione del piano di studi, fissando un calendario di ricevimento;
- partecipa alle attività del Dipartimento e alle riunioni delle Commissioni didattiche secondo le modalità disciplinate nei Regolamenti vigenti.
La sede di svolgimento dell'attività è l’Università degli Studi di Parma, presso il Dipartimento che ha proposto l’attivazione
del contratto.
Il periodo di prova, della durata di 3 mesi, e la valutazione dello stesso, compete al Dipartimento di appartenenza.
La durata complessiva dei rapporti instaurati con i titolari dei contratti di cui al presente Xxxxx, nonché con i titolari di assegni di cui all’art. 22 della Legge 240/2010, intercorsi anche con Atenei diversi, statali, non statali o telematici, nonché con gli enti di cui al comma 1 del citato art. 22, con il medesimo soggetto, non può in ogni caso superare i dodici anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi di assenza per maternità o per motivi di salute, secondo la normativa vigente.
L’impegno annuo complessivo del Ricercatore è stimato in 1500 ore, per il regime di impegno a tempo pieno e in 750 ore, per il regime di impegno a tempo definito. L’impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore, per il regime di tempo pieno e a 200 ore, per il regime di tempo definito.
L’autocertificazione dell’attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti avviene tramite compilazione del registro delle lezioni.
La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della Legge n. 240/2010.
I Ricercatori a tempo determinato possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di appartenenza che ne deve garantire la relativa sostenibilità finanziaria in caso di passaggio dal tempo definito al tempo pieno. La richiesta di variazione ha effetto trascorso un anno dalla stipula del contratto e deve essere inviata al Rettore almeno sei mesi prima della corrispondente decorrenza. Il Ricercatore è tenuto a mantenere il nuovo regime prescelto per almeno un anno.
Qualora il Ricercatore a tempo determinato debba svolgere anche attività assistenziale, la stessa viene espletata,
occorrendo, nel rispetto degli accordi tra l’Ente convenzionato e l’Università.
La titolarità dei contratti non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari, ma l’espletamento dei medesimi costituisce titolo preferenziale nei concorsi per l’accesso alle pubbliche amministrazioni.
Il Ricercatore è sottoposto ai controlli sanitari previsti dal D.Lgs. 81/2008 a carico dell’Ateneo.
Ai Ricercatori si applicano le disposizioni statutarie che disciplinano l’elettorato attivo e passivo negli organi accademici dei Ricercatori Universitari a seconda del regime di impegno.
Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni regolamentari o di legge vigenti.
Nel periodo di astensione obbligatoria per maternità, i contratti sono sospesi e il termine di scadenza è prorogato per un periodo pari a quello di astensione obbligatoria.
Art. 12
Natura e stipula del contratto
L’Amministrazione, all’atto della stipulazione del contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato, invita il vincitore chiamato a presentare la documentazione di rito richiesta dall’Amministrazione Universitaria, mediante dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Art. 13
Trattamento economico, fiscale e previdenziale
Il trattamento economico annuo lordo onnicomprensivo spettante ai destinatari dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lett. a), della Legge n. 240/2010 è pari al trattamento iniziale spettante al Ricercatore Confermato a seconda del regime di impegno.
Ai Ricercatori a tempo determinato non si applicano progressioni economiche e di carriera.
I contratti sono assoggettati alle disposizioni vigenti in materia per quanto attiene al trattamento fiscale, assistenziale e previdenziale previsto per i rapporti di lavoro dipendente.
Art. 14
Incompatibilità e risoluzione del rapporto di lavoro
Ai contratti di lavoro subordinato si applicano in materia di incompatibilità e di risoluzione del rapporto di lavoro,
rispettivamente le disposizioni di cui agli artt. 18 e 19 del “Regolamento per il reclutamento e la disciplina dei Ricercatori a
tempo determinato di cui all’ar.t. 24 della Legge 30 dice
Art. 15 Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 nonché del “Regolamento Europeo in mat,eria d
l’Università degli Studi di Parma, quale titolare dei dati inerenti il presente concorso, informa che il trattamento dei dati contenuti nelle domande di concorso, qualora presentate in formato cartaceo (art. 3 del presente bando), è finalizzato unicamente alla gestione dell’attività concorsuale e che lo stesso avverrà con utilizzo di procedure informatiche ed archiviazione cartacea dei relativi atti.
Si precisa, inoltre, l’obbligatorietà del conferimento dei dati e la conseguenza della non ammissione al concorso in caso di rifiuto di fornire gli stessi.
I candidati godono dei diritti di cui all’art. 7 del succitato Decreto Legislativo n. 196/2003, tra cui figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari fra cui il diritto di aggiornamento, di rettifica, di integrazione o cancellazione di dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge.
Art. 16
Restituzione dei documenti e delle pubblicazioni
In relazione a quanto previsto nel precedente art. 15, ricorrendo la citata casistica, i candidati possono ritirare i plichi presentati per la partecipazione alla procedura selettiva di cui al presente bando, nei successivi novanta giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la presentazione di eventuali ricorsi al TAR (60 gg.) o al Capo dello Stato (120 gg.).
Trascorso tale termine l’Università degli Studi di Parma non è più responsabile della conservazione e restituzione della
documentazione presentata.
Art. 17
Responsabile del procedimento amministrativo
Art. 18 Disposizioni finali
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applica il “Regolamento per il reclutament
a tempo determinato di cui all’aderll’tUn.ivers2ità4degldi Setudli dli PaarmLa, ienogltrge xxx
disposizioni legislative e regolamentari citate in premessa, nonché le leggi vigenti in materia.
L’avviso di pubblicazione del presente bando è inoltrato al Ministero della Giustizia per la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Xxxxx.
L’Università si riserva il diritto di procedere alla revoca della procedura selettiva in parola, ovvero di non procedere all’assunzione del vincitore, qualora venissero meno le garanzie di carattere finanziario, o attinenti alla disponibilità di punto organico, a copertura del posto bandito ovvero, in relazione ai tempi della procedura, qualora non fosse consentita l’assunzione del vincitore nel rispetto della normativa attualmente vigente.
Copia integrale del presente bando sarà resa pubblica sul sito Web istituzionale dell’Ateneo di Parma: xxxx://xxx.xxxxx.xx, alla Sezione Concorsi e mobilità e nell’Albo on-line, nonché sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca e su quello dell’Unione Europea.
Prof. Xxxxx Xxxxxx
Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005
30 d
U.O.R. - Unità Organizzativa Responsabile | Area Dirigenziale Personale e Organizzazione | Avv. Xxxxxxxx Xxxxxx |
R.P.A. Responsabile del Procedimento Amministrativo | U.O. Amministrazione Personale Docente | Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx |