COMUNE DI BAGNACAVALLO
COMUNE DI BAGNACAVALLO
(Provincia di Ravenna)
Dal "Notiziario del Comune di Bagnacavallo" numero 4 - aprile 2002
Giunta
5 marzo
16. Interventi relativi a servizi assistenziali per gli anziani. Rinnovi per il 2002.
17. Approvazione delle convenzioni tra il Comune di Bagnacavallo e l’azienda Usl di Ravenna - distretto di Lugo, per il rimborso delle prestazioni socio-assistenziali a rilievo sanitario ad anziani non autosufficienti assistiti a domicilio e in presidi. Anno 2001.
18. Costruzione di un nuovo asilo nido in via Confalonieri e via della Costituzione. Progetto definitivo.
12 marzo
19. Consuntivo delle attività umanitarie svolte sulla base della Legge Regionale 5/1996.
20. Adozione del Piano di programma annuale per gli impianti fissi di telefonia mobile: anno 2002.
21. Servizio a domanda individuale. Determinazione delle tariffe per il 2002. Rettifica e integrazione.
19 marzo
22. Interventi urgenti in merito a rinnovi ed a nuove richieste di integrazione delle rette di servizi scolastici.
23. Interventi urgenti di ristrutturazione ed adeguamento a normative su immobili comunali: primo stralcio funzionale del "Podere Xxxxxxxxxx". Progetto esecutivo.
21 marzo
24. Piano di riqualificazione urbana "centro storico". Aggiornamento.
25. Approvazione della proposta di accordo di programma per la realizzazione del "Piano di riqualificazione urbana del centro storico" ai sensi dell’articolo 9 della Legge Regionale 19/88.
26 marzo
26. Contributi ordinari per le attività sportive. Anno 2002.
27. Asfaltatura delle strade bianche e manutenzioni (anni 2001-2002-2003). Aggiornamento del progetto esecutivo.
Consiglio comunale
Le deliberazioni del 14 marzo.
Presidente Xxxxxxxxxxx Xxxxx. 18 presenti. Assenti Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx.
20. Comunicazioni del presidente, interpellanze, interrogazioni e ordini del giorno.
21. Rinnovo della convenzione tra i Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi, Sant’Agata sul Santerno, per la gestione associata del servizio di coordinamento pedagogico (periodo 1.1.2002 / 31.12.2004). 15 voti favorevoli, astenuti Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
22. Variante al programma integrato via Cadorna / via Montanari, approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale numero 41 del 1999.
17 voti favorevoli, astenuto Xxxxxxxx Xxxxxxxxx.
23. Nomina della commissione elettorale (Legge 340 del 24.11.2000).
Vengono nominati come membri effettivi: Xxxx Xxxxxxxxx ed Xxxxxxxx Xxxxx (4 voti ciascuna), Xxxxxxxxx Xxxxxxx (3 voti), Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx ed Xxxxx Xxxxx (2 voti ciascuno). Vengono nominati come membri supplenti: Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxx Xxxxx (5 voti ciascuna), Xxxxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxx e Xxxxx Xxxxxxx (2 voti ciascuno), Xxxxxxxx Xxxxxxxxx (un voto). Esce Xxxxx Xxxxx.
24. Approvazione dell’accordo di programma tra le Province ed i Comuni del territorio per la programmazione e la gestione delle risorse e degli interventi per il diritto allo studio previste dalla Legge Regionale numero 261 dell’8.8.2001 - I stralcio. Definizione delle competenze.
Unanime.
Le deliberazioni del 28 marzo.
Presidente Xxxxxxxxxxx Xxxxx. 14 presenti. Xxxxxxx Xxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx.
25. Comunicazioni del presidente, interpellanze, interrogazioni e ordini del giorno.
Esce Xxxxxxxx Xxxxxxxxx.
26. Accordo di programma tra il Comune e l’Istituto Scolastico Comprensivo: approvazione.
12 voti favorevoli. Contrario Xxxxxxxxx Xxxxxxx. Rientra Xxxxxxxx Xxxxxxxxx. Entra Xxxxx Xxxxxxxx.
27. Regolamento sul canone autorizzatorio per l’installazione dei mezzi pubblicitari: modifiche.
14 voti favorevoli. Astenuto Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
Interpellanze e interrogazioni
La sottoscritta Xxxxx Xxxxx, capogruppo consiliare del Partito Repubblicano Italiano del Comune di Bagnacavallo, a seguito dell'articolo pubblicato sul quotidiano "Il Resto del Carlino" il giorno 23 gennaio 2002, in cui si legge che "Alfonsine potrebbe ospitare una succursale dell'Istituto Agrario Persolino con valenza comprensoriale"
interroga la Giunta Comunale
sul fondamento di tali affermazioni in quanto, mentre a Bagnacavallo la scuola Persolino sta chiudendo le proprie sezioni per mancanza di utenza scolastica, un comune limitrofo, aderente all’Associazione della Bassa Romagna, sta prendendo in considerazione l'ipotesi di ospitarne una succursale.
Ricordiamo che Bagnacavallo, oltre a vantare una tradizionale vocazione agricola, ha ospitato la scuola agraria per molti anni e si erano anche avanzate ipotesi progettuali circa l'insediamento della Facoltà di Agraria in Romagna con sede nel nostro comune. Lo stesso podere Xxxxxxxxxx è stato messo a disposizione della scuola come campo sperimentale.
Xxxxx Xxxxx, capogruppo Pri - 25.2.2002
In riferimento all'interrogazione del consigliere Xxxxx Xxxxx, relativa all'articolo pubblicato in data 23 gennaio dal "Resto del Carlino", dal titolo "Alfonsine potrebbe ospitare una succursale dell'Istituto Agrario Persolino con valenza comprensoriale", si precisa quanto segue.
La succursale dell'Ipsaa (Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente) Persolino di Faenza, fin dal 1994, ha la sua sede a Bagnacavallo presso l'ex ospizio Bedeschi (ristrutturato per l'occasione dall'Amministrazione Comunale) attraverso un contratto di comodato d'uso gratuito
con le Opere Pie di Bagnacavallo, ente proprietario dell'immobile.
Con la collaborazione delle organizzazioni agricole, l'Amministrazione Comunale, per anni, ha cercato di valorizzare questa scuola, l'unica ad indirizzo agrario nel nostro comprensorio. Ciò non è stato sufficiente per frenare il calo delle iscrizioni all'Istituto Professionale in favore di altri istituti superiori.
Di fronte a questa situazione la direzione scolastica ha ritenuto opportuno spostare le classi di fine ciclo - quarta e quinta - nella sede centrale di Faenza, ben dotata di laboratori ed attrezzature didattiche. Le classi del primo triennio rimaste a Bagnacavallo hanno registrato, negli ultimi anni, iscrizioni inferiori a 15 alunni per classe; una situazione che non ha più permesso alla succursale di avere un organico di insegnanti autonomo.
Con il processo di ridimensionamento e riorganizzazione degli edifici scolastici, il Provveditore agli Studi di Ravenna, in data 2 aprile 2000, ha decretato la chiusura, ad esaurimento, della succursale Ipsaa di Bagnacavallo.
Quest'anno sono presenti due classi: una II con 9 iscritti ed una III con 12. Nel prossimo anno scolastico resterà una sola classe - una III - la quale potrebbe essere trasferita, come pare sia intenzione del Dirigente Scolastico dell'Ipsaa, alla sede centrale di Faenza per dare agli studenti maggiori opportunità didattiche.
A seguito del decreto di chiusura della succursale di Bagnacavallo, l’Amministrazione Comunale, su sollecitazione del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale, di cui il nostro Comune è socio, ha ritenuto opportuno qualificare la presenza di un polo della formazione professionale. La presenza nello stesso edificio di una sede del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale e della succursale Ipsaa ha favorito una fattiva collaborazione tra la formazione e l'istruzione professionale.
L'Amministrazione intende sostenere l'insediamento a Bagnacavallo della sede centrale del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale per favorire una risposta alla crescente domanda di formazione professionale presente sul territorio della nostra provincia.
Ora, il fatto che "Alfonsine potrebbe ospitare una succursale dell'Istituto Agrario Persolino, con valenza comprensoriale" non fa parte di un accordo intercomunale ma è una "candidatura" autonoma del Comune di Alfonsine il quale, nel suo nuovo complesso scolastico, prevede anche uno spazio per alcune classi dell'Ipsaa. Questa candidatura, pur se legittima, va verificata con gli enti scolastici territoriali di riferimento e deve trovare una congruità rispetto ad una scuola superiore interessata da una riforma degli indirizzi di studio.
È vero che Bagnacavallo, oltre a vantare una tradizione agricola, ha ospitato la scuola agraria per molti anni ma è anche vero che la presenza di questa scuola non scomparirà dal nostro territorio in quanto la stessa continuerà a gestire il campo sperimentale del Podere Xxxxxxxxxx attraverso un progetto di valorizzazione di vini locali, con la possibilità di invecchiarli in una barricaia collocata nei sotterranei dell'ex xxxxxxx Xxxxxxxx. È una proposta che stiamo valutando attentamente per mettere al servizio del nostro territorio e di un suo prodotto tipico - il vino - il bagaglio di professionalità dell'Ipsaa Persolino.
Xxxxxxx Xxxxx, assessore alle Politiche Scolastiche e Formative - 11.3.2002
Io sottoscritto Xxxxxxxxx Xxxxxxx, capogruppo del "Polo delle Libertà", interrogo il Sindaco e l'Amministrazione riguardo i provvedimenti che intende attivare per impedire che i proprietari di cani lascino defecare liberamente i loro animali.
In questo modo le aree verdi e le zone più frequentate, come i portici e la passeggiata sopraelevata di via Darsena, possono essere pulite e gradevoli per tutta la cittadinanza.
Per le zone sopracitate si evidenzia la necessità urgente di una pulizia da effettuarsi con idrogetto per riportarle ad una situazione decorosa.
Per i cittadini che non adempiono al fondamentale obbligo della raccolta delle feci si potrebbe in un primo tempo eliminare ogni scusante installando distributori automatici di sacchetti. In un secondo tempo sarebbe necessario prendere provvedimenti anche di tipo sanzionatorio per chi esce con il cane senza portare con sé il "kit ecologico".
Xxxxxxxxx Xxxxxxx, capogruppo del Polo delle Libertà - 14.3.2002
In merito all’interpellanza presentata dal consigliere Xxxxxxxxx Xxxxxxx, capogruppo del Polo delle
Libertà, in data 14.03.02 (ns. prot. 4.104), riguardante quali provvedimenti questa amministrazione abbia attuato o sia in procinto di attuare per impedire, in aree verdi non consentite e zone urbane, il rilascio di deiezioni da parte di cani di cui è appurata la custodia, informiamo che:
in data 8.7.1999, prot. 10228, fu emessa l’ordinanza n. 92 in cui veniva "fatto obbligo ai conduttori dei cani di munirsi di apposita paletta igienica da utilizzare per rimuovere dal suolo pubblico eventuali deiezioni degli animali stessi, nonché di sacchetto igienico per il conferimento delle feci nei contenitori porta rifiuti" prevedendo una sanzione amministrativa di L.10.000 (€ 5,16).
Ciò andava ad integrare il regolamento Comunale d’igiene, che al titolo III, capitolo 3, art. 105, recita: "Ai cittadini proprietari, possessori o comunque aventi la materiale custodia di cani è fatto obbligo di provvedere all’asportazione totale della superficie delle aree pubbliche, delle feci del proprio animale e la introduzione, previo inserimento di involucri chiusi, nei cestini o cassonetti porta rifiuti."
In data 13.9.2001 il Consiglio Comunale, con delibera n. 59, decise di adeguare le sanzioni amministrative con un minimo edittale di € 103,29 (pari a L. 200.000) ed un massimo edittale di € 516,46 (L. 1.000.000), sulla base del Decreto Legislativo n. 267/2000.
Da ciò consegue che l’ordinanza n. 92 del 1999 va rinnovata, ed era già stato previsto dallo scrivente, sulla base delle ultime disposizioni di legge in materia di sanzioni, fattane salva una graduale e morigerata applicazione, soprattutto in un primo periodo in cui sarà data adeguata informazione alla cittadinanza delle disposizioni in materia, onde favorire innanzitutto il diffondersi di più igieniche e civili abitudini.
Riguardo all’applicazione delle sanzioni stesse, oltre ai normali compiti già assegnati al corpo di Polizia Municipale, informiamo che sta per essere siglata una convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie, le quali si occuperanno anche di questo all’interno di compiti di vigilanza e prevenzione nei parchi pubblici e nei giardini scolastici previsti all’interno della medesima convenzione.
Il distributore di palette posizionato sulla profilatura del Canale Naviglio, a fianco della San Vitale, è oggetto in questi giorni di ricarica e adeguamento euro. Non è prevista al momento l’installazione di nuovi distributori, ritenendo sufficiente quello già in uso. I cittadini possono inoltre avvalersi degli operatori commerciali del settore.
La Xx.xx, infine, sotto nostra sollecitazione ci ha comunicato che l’intervento di pulizia che interessa il sistema dei portici e il vialetto dell’ex Canale Naviglio, è svolto a giorni alterni dalla Manutencoop. Eventuali lavori di pulizia straordinaria possono essere programmati a scadenze regolari, sapendo bene che però ciò costituirebbe un ulteriore aggravio economico per la collettività.
Riteniamo che vada invece sollecitata, ed è già stato fatto, una più attenta opera di intervento da parte degli operatori ecologici, unita soprattutto ad una diffusa opera di educazione nei confronti della cittadinanza.
L’assessore alle politiche ambientali, Xxxxx Xxxxxxxx - 26.3.2002
Ordini del giorno
Il seguente ordine del giorno, proposto dal Gruppo dei Democratici di Sinistra, è stato approvato nella seduta del 14 marzo con 14 voti favorevoli e i voti contrari dei consiglieri Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo, preso atto che delle 3.000 quote sulle 33.000 a livello nazionale destinate ai settori turistico alberghiero ed agricolo, ripartite alla Regione Xxxxxx- Romagna, solo 800 sono riservate alla provincia di Ravenna;
esprime la propria preoccupazione
per l'esiguità delle quote assegnate al territorio provinciale, numero che non soddisfa nemmeno i diritti di precedenza (sono oltre 2.200 le richieste inoltrate dai settori turistico alberghiero ed agricolo alla Direzione provinciale del Lavoro per l'ingresso di lavoratori stagionali ed oltre
1.025 quelli con diritto di precedenza e cioè relativi ai reingressi);
per il rischio di arrecare gravi danni ai settori agricoltura ed in particolare alle colture, causa l'impossibilità di effettuare parte dei raccolti, ricordando, fra l'altro, il peso che il settore agricolo,
sia per numero di imprese ed addetti che per la produzione lorda vendibile, sviluppa in provincia ed al settore turistico alberghiero, altro pilastro dell'economia ravennate, che in questi anni ha incrementato il valore dei volumi d'affari e delle presenze;
contesta il criterio
contenuto nella circolare n. 7 del 5 febbraio scorso secondo il quale l'acquisizione delle domande è a far data successiva al decreto ministeriale poiché largamente irrispettosa delle imprese che avevano in precedenza provveduto alla presentazione delle domande e che, in corso d'opera, si sono viste modificate le procedure;
richiede al Governo
una assegnazione di quote aggiuntive per garantire la sostenibilità dei raccolti di produzioni alimentari di pregio tipiche della provincia di Ravenna e la campagna turistica nella Riviera Adriatica ed allo scopo auspica un ulteriore decreto di assegnazione di quote da aversi in tempi rapidi proprio per rispondere ai requisiti temporali della stagionalità;
una correzione del decreto ministeriale del 4 febbraio a firma del Ministro Xxxxxx, per estendere la possibilità di reingresso a quei lavoratori provenienti da Paesi non contemplati nel decreto stesso; un diverso ed effettivo coinvolgimento del sistema delle Autonomie Locali (Regioni, Province, Comuni) nella programmazione dei flussi e delle quote di lavoratori stagionali stranieri non comunitari;
si unisce alla richiesta
avanzata alla Direzione regionale e provinciale del Lavoro dal Tavolo Verde della nostra Provincia affinché siano assegnate all'agricoltura e al turismo quote proporzionali dei lavoratori per evitare spartizioni inique tra i settori;
chiede
alla Regione Xxxxxx-Romagna un'azione concertata con le istituzioni locali e provinciali nei confronti del Ministro Xxxxxx e del Governo per l'accoglimento delle modifiche e richieste proposte;
invita
i parlamentari di Ravenna a sostenere le richieste sopra elencate nei confronti del Ministro Xxxxxx, del Governo e del Parlamento Italiano.
Il seguente ordine del giorno, proposto dal Gruppo dei Democratici di Sinistra, è stato approvato
nella seduta del 14 marzo all’unanimità.
Premesso che:
• xxxxxxxxxxxx, cittadini e parlamentari di diverse forze politiche hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica italiana ed internazionale il caso di Xxxxxx Xxxxxxxx, ragazza nigeriana di 30 anni la quale, per il fatto di aver concepito e partorito un bambino al di fuori del matrimonio, violando così la legge islamica vigente nel suo Paese, è stata condannata alla lapidazione;
• tale condanna per adulterio è stata pronunciata da una corte islamica dello stato nigeriano di Sokoto e, impugnata dinanzi alla giurisdizione federale (Corte d'Appello Federale e Corte Suprema della Nigeria), sarà verosimilmente riformata;
• ciò è una ulteriore riprova della violazione dei diritti umani che si perpetua nel mondo; Viste:
• la convenzione Onu del 1979 sull'abolizione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, la convenzione Onu del 1989 sui diritti del fanciullo, la dichiarazione di Vienna del 1993 sull'abolizione della violenza contro le donne, la Conferenza Mondiale del 1994 del Cairo sulla popolazione e lo sviluppo, nonché la dichiarazione ed il programma di azione approvati alla Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne, svoltasi a Pechino il 15 settembre 1995;
• la proposta modificata di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio che adotta un programma di azione comunitario (programma Daphne), concernente misure volte a
prevenire la violenza sui bambini, sugli adolescenti e sulle donne;
Considerato:
le gravi violazioni dei diritti e delle libertà fondamentali delle donne che si producono costantemente in tutto il mondo;
Considerato:
• che il programma di azione delle Nazioni Unite adottato a Pechino definisce violenza contro le donne qualsiasi atto di violenza che si traduce, o può tradursi, in lesioni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche, inclusa la minaccia di esercitare tali atti, la costrizione o la privazione arbitraria della libertà;
• che la violenza nei confronti di donne giovani ed adulte avviene per lo più in seno alla famiglia, sul luogo di lavoro o nella società ed include, fra l'altro, maltrattamenti, percosse, la mutilazione dei genitali e sessuale, l'incesto, molestie ed abusi sessuali, la tratta di donne, lo stupro, la morte;
• che tutte le forme di violenza basate sul genere e rientranti nella definizione della convenzione Onu del 1979 dovrebbero essere ritenute tali;
• che la Costituzione italiana e le norme di diritto internazionale riconoscono e garantiscono i diritti fondamentali ed inviolabili dell'uomo ed il diritto di ingerenza umanitaria e rifiutano la pena di morte e l'uso dei trattamenti crudeli, disumani e degradanti;
• che il trattamento riservato alle donne nello Stato nigeriano di Sokoto ripugna alla coscienza civile e democratica della nostra comunità ed è gravemente lesivo della dignità umana e dell'eguaglianza sostanziale di tutti gli individui;
Noi amministratori ed amministratrici del Comune di Bagnacavallo,
impegnati anche nella battaglia per l'affermazione dell'eguaglianza dei diritti fondamentali di donne e uomini e contro ogni forma di violenza;
invitiamo
il Sindaco e la Giunta Comunale
a far pervenire all'Ambasciatore della Nigeria in Italia ed al Ministro degli Esteri italiano il comune sentire della nostra comunità in ordine ai fatti esposti in premessa, nonché a richiedere un intervento umanitario urgente al Governo italiano affinché sia impedita l'esecuzione della condanna alla lapidazione di Xxxxxx Xxxxxxxx e siano messi definitivamente al bando in ogni e qualsiasi regione del mondo, trattamenti disumani e degradanti in particolare a danno dei soggetti più deboli ed indifesi quali le donne ed i bambini.
Contestualmente ci sentiamo vicini alle donne dell'Afghanistan ed auspichiamo che anche in quel Paese siano tutelati e garantiti i diritti fondamentali dell'uomo e della donna e sia finalmente consentito alle donne di avere voce e ruolo nella costruzione della pace di un nuovo Afghanistan democratico.
Il seguente ordine del giorno, proposto dalla Giunta Comunale, è stato approvato nella seduta del 14 marzo con 15 voti favorevoli e i voti contrari di Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo riunito nella sua seduta del 14 marzo 2002 condivide
le preoccupazioni di Cgil-Cisl-Uil scuola dell’Xxxxxx-Romagna sulla drastica riduzione delle
dotazioni organiche (insegnanti, personale ausiliario, tecnico ed amministrativo), operato dal Ministro della Pubblica Istruzione, con l’applicazione della Legge Finanziaria 2002.
Questa manovra ministeriale condiziona pesantemente i servizi, offerti dai Comuni alle scuole a supporto di una qualificata offerta formativa. Infatti, nonostante vi sia una massiccia e generalizzata richiesta di scuola dell’infanzia pubblica nella regione, si assiste ad una riduzione del numero di sezioni di scuola materna statale ed a una progressiva dismissione delle sezioni di scuola comunale.
Nella scuola elementare, all’aumento consistente di alunni vi è un calo d’insegnanti rispetto all’organico precedente; ciò incide negativamente nell’insegnamento della lingua straniera, nella diminuzione del tempo pieno e soprattutto nel sostegno agli alunni portatori di handicap.
Nella provincia di Ravenna sono stati tagliati molti progetti che facevano parte dell’organico di diritto e sono diminuite in modo drastico le assegnazioni sui posti di sostegno agli alunni portatori di handicap.
Nell’Istituto scolastico comprensivo di Bagnacavallo, nella scuola elementare è stato assegnato un solo insegnante di sostegno per otto alunni portatori di handicap, mentre nella scuola media, il taglio dei fondi ministeriali, non permette la copertura degli impegni di spesa assunti.
Condivide inoltre
la preoccupazione dei docenti della scuola media di Bagnacavallo, espressa recentemente in un documento del collegio, in difficoltà nel portare avanti i progetti programmati nel Piano dell’Offerta Formativa.
Il taglio di 1.347 posti di insegnamento, su un totale di 38.000 in Xxxxxx-Romagna, colpisce la qualità e la quantità dell’offerta formativa e dei servizi e non può obbligare gli Enti Locali a colmare le inadempienze ministeriali. Nella scuola superiore, la diminuzione delle sperimentazioni e degli indirizzi di studio ed il blocco delle attività di integrazione degli alunni portatori di handicap, porterà ad un impoverimento delle opportunità formative per i più deboli e complessivamente per tutti gli studenti.
Chiede
al Governo di rivedere le proprie posizioni in materia di istruzione, di abbandonare i propositi di penalizzazione della scuola pubblica, di sostenere gli attuali moduli di tempo pieno e di tempo prolungato, di garantire gli interventi di qualificazione dell’attività didattica, di sostenere gli alunni portatori di handicap, attraverso un percorso integrato con scuola e Azienda Usl.
Si impegna
nell’ambito delle nuove competenze di coordinamento delle politiche scolastiche territoriali attribuite agli Enti Locali a fare la propria parte per garantire a tutti i cittadini un alto e ricco livello di istruzione.
Il seguente ordine del giorno, proposto dal gruppo di Rifondazione Comunista, è stato approvato nella seduta del 14 marzo con 15 voti favorevoli e i voti contrari dei consiglieri Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo, riunitosi il 14 marzo 2002, venuto a conoscenza
della provocazione fascista dei reduci della X Mas, che anche quest’anno tenteranno di violare i luoghi della memoria del nostro territorio che più di altri hanno subito la barbarie dei nazifascisti. Che i fascisti della X Mas saranno ad Alfonsine, alla chiesa di Sant’Xxxxxxx (Paina), alle ore 10 di venerdì 22 marzo, ed in altri luoghi della nostra provincia nelle ore successive.
Esprime
piena solidarietà ai democratici ed antifascisti di Alfonsine, alle loro Istituzioni ed all’Anpi in particolare, che ancora oggi sono costrette a subire tali provocazioni.
Invita
i cittadini bagnacavallesi ad aderire alle iniziative di mobilitazione indette dal Comitato Antifascista di Alfonsine che si ritroverà, alla Paina, alle ore 9 del 22 marzo 2002, ed alle eventuali altre iniziative che dovessero essere programmate nella nostra provincia.
Impegna
la Giunta a garantire una presenza, nelle forme e nei modi concordati con l’Amministrazione
Comunale ed il Comitato Antifascista di Alfonsine.
Il seguente ordine del giorno, proposto dal capogruppo di Rifondazione Comunista, Xxxxx Xxxxxxx, è stato approvato nella seduta del 14 marzo con 16 voti favorevoli e l’astensione di Xxxxx Xxxxx.
L'interminabile lotta del popolo Palestinese per un'esistenza degna e statualmente riconosciuta è giunta ad un momento cruciale e sempre più drammatico del suo cammino.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo Condanna
la serie senza fine di atti terroristici da una parte e ritorsioni militari dall'altra, che nel produrre vittime e sofferenze sia in campo palestinese che israeliano ha condotto in un vicolo cieco il processo di pace. Il muro può essere abbattuto solo ed esclusivamente dalla volontà politica internazionale, in primo luogo dell'Unione Europea, di stabilire condizioni di pace ed uguaglianza;
Esprime
il proprio cordoglio per la morte del fotoreporter Xxxxxxxx Xxxxxxxx, colpito a Ramallah da una raffica sparata da un carro armato israeliano;
Sostiene
la risoluzione delle Nazioni Unite del 1948, che proclamava la nascita contestuale di due nazioni sovrane, Israele e Palestina, risoluzione che in oltre 50 anni è stata più volte ribadita dagli organismi internazionali quanto del tutto disapplicata, calpestata da violazioni e conflitti di ogni genere. Nel giugno 2000 la pace fra Israele e Palestina, con la risoluzione dei principali punti di contrasto, sembrava a portata di mano:
• restituzione dei territori occupati da Israele dopo la guerra del 1967, in base alla risoluzione n. 242 dell'Onu;
• Gerusalemme Est capitale dello stato Palestinese;
• ritorno dei rifugiati.
Si intravedeva la possibilità di in compromesso che richiedeva certamente ai Palestinesi molte più concessioni che agli Israeliani, ma che avrebbe potuto portare, a sette anni dagli accordi di Oslo, alla realizzazione dell'aspirazione legittima di Israele alla sicurezza, e al riconoscimento, altrettanto legittimo, al diritto dei Palestinesi a vivere in uno stato sovrano;
Sostiene inoltre
la Risoluzione del Comitato di Sicurezza dell'Onu approvata il 13 marzo 2002 che riconosce il diritto del popolo Palestinese ad avere un proprio stato autonomo;
Chiede
• la libertà di movimento per Xxxxxx Xxxxxx, confinato a vista sotto il tiro dei carri armati israeliani a Ramallah, costretto nella condizione di non poter negoziare su nulla;
• il ritiro degli insediamenti dei coloni integralisti israeliani in Cisgiordania, il cui numero, a dispetto della legalità e di una logica di pace, in questi anni è solo aumentato, a pelle di leopardo, frammentando la fragile autonomia palestinese e isolando ancor di più gli spostamenti dei Palestinesi sul proprio territorio. Lo Stato d'Israele, sorto come speranza dal baratro di sofferenze patite dal popolo ebraico, non può farsi artefice a sua volta di deportazioni, torture, distruzioni, omicidi politici, vendette, per imporre con ogni forma di violenza e di coartazione (a cominciare dal controllo di una fonte primaria di approvvigionamento qual è l'acqua) il proprio dominio su di un altro popolo. Le voci democratiche, che pur esistono all'interno d'Israele, come "Peace Now", faticano in un contesto sociale e culturale contrassegnato dallo spargimento di sangue, ad esprimere la propria voce;
Chiede inoltre
• che la comunità ebraica italiana, da sempre testimonianza presente e attiva di una
dialettica di democrazia, di pace e di tolleranza, sia nel dibattito nazionale che internazionale, si adoperi per ricostruire all'interno dello Stato d'Israele una logica di pace e di convivenza.
• che sia l'Unione Europea a prendere una seria iniziativa politica volta a far rispettare le risoluzioni dell'Onu. Per dare maggiore forza alle istituzioni dell'Unione, a partire dalla Commissione Europea presieduta da Prodi, deve affiancarsi un lavoro dei singoli stati, prima di ogni altro dell'Italia che, per collocazione geografica, appare chiamato, più di altri, ad adoperarsi su questo fronte. L'alternativa è l'estinzione del popolo palestinese e l'instabilità non solo della vasta area del Medio oriente ma indirettamente di tutto il Mediterraneo, con ripercussioni sui meccanismi di tolleranza e integrazione fra Nord e Sud del mondo, in particolare con i cittadini di nazionalità araba. Motivi che a sei mesi di distanza dalle stragi dell'11 settembre appaiono sempre più come ragioni forti su cui avviare un'azione internazionale improntata autenticamente alla pace, e non ad una estensione indiscriminata e incontrollabile dei conflitti internazionali.
Il seguente ordine del giorno, proposto dalla Giunta Comunale, è stato approvato all’unanimità nella seduta del 28 marzo.
Il Consiglio Comunale di Bagnacavallo, riunito nella sua seduta del 28 marzo 2002 esprime
alla famiglia, ai colleghi di Xxxxx Xxxxx il più sincero sentimento di cordoglio e di umana solidarietà.
Esprime
ferma condanna per l'efferato delitto di cui è stato vittima l'economista e giurista del lavoro Xxxxx Xxxxx, studioso capace e stimato che, dopo aver collaborato con Xxxxxx Xxxxx e i ministri Xxxx e Xxxxxxxxx, aveva proseguito la sua opera di consulente col ministro Xxxxxx. È questo un episodio inquietante che richiama alla memoria altri tragici eventi come l'uccisione dei professori D'Xxxxxx e Xxxxxxxxxx, avvenuti in circostanze simili nelle modalità e negli obiettivi.
Respinge fermamente
ogni tentativo del terrorismo di interferire nel dialogo fra le parti politiche e col libero confronto tra le parti sociali, tentativo che mette in pericolo le basi stesse della democrazia.
Il Consiglio Comunale invita
tutti i cittadini, le forze politiche, economiche e sociali a manifestare una risposta ferma ed unitaria contro il ritorno del terrorismo nemico della democrazia e della civile convivenza. Questa risposta deve accompagnare il prosieguo del confronto sulle idee a cui nessuno deve rinunciare. La libertà e la democrazia non possono essere piegate dalla violenza assassina.
Comunicazioni
Piano annuale per gli impianti fissi di telefonia mobile
La Giunta comunale ha deliberato, in seguito ad un incontro di valutazione delle proposte con l’Ausl e l’Arpa, l’adozione del Piano di programma annuale per gli impianti fissi di telefonia mobile. Programma 2002 Blu/Nokia Spa
Per quanto riguarda il programma 2002 Blu/Nokia, la richiesta del gestore prevede l’installazione di una nuova SRB a Bagnacavallo, con 2 opzioni individuanti le seguenti aree di ricerca:
opzione A: zona xxx Xxxxxxx/xxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxxx xxxxx xx xxxxxx xxxxxxx xx Xxxxxxxxxxxx; opzione B: zona via Boncellino immediatamente a sud della linea ferroviaria Castel Bolognese- Ravenna all'interno del centro).
Queste le osservazioni del Comune:
per l’area di ricerca opzione A si propone di spostarla in direzione Nord-Ovest nell’area delimitata dall’angolo via Bruciamolina/via Bagnoli. Vista la possibile presenza di una futura SRB di H3G a circa 500 metri, si propone la condivisione (cositing) con H3G nella stessa area; per l’area di ricerca opzione B si propone di spostare l’area in direzione est e di considerare il cositing con la futura SRB di H3G (denominata Boncellino).
Programma 2002 Tim Spa
Per quanto riguarda il programma 2002 Tim, la richiesta del gestore prevede la riconfigurazione della SRB esistente denominata RA23, posta lungo la X.X. Xxx xxxxxx xx xxxxxx 00;
Queste le osservazioni del Comune:
Arpa e Xxxx potranno esprimere un parere soltanto dopo aver esaminato il progetto completo di riconfigurazione.
Programma 2002 Omnitel Spa
Per quanto riguarda il programma 2002 Omnitel, la richiesta del gestore prevede: la riconfigurazione della SRB esistente, posta in via F.lli Bedeschi al civico 7B;
l’installazione di nuova SRB a Bagnacavallo proponendo un candidato per sito puntuale in xxx Xx xxx xxxxx x.00 (xxx’interno della zona industriale);
l’installazione di nuova SRB a Villanova di Xxxxxxxxxxxx, proponendo un candidato per sito puntuale in via Bandoli n.14 (all'interno della zona industriale);
Queste le osservazioni del Comune:
Arpa e Xxxx potranno esprimere un parere solo dopo aver esaminato il progetto completo di riconfigurazione.
Il sito puntuale è ubicato in un’area che è in contrasto con quanto previsto nel Piano Programma 2001 pertanto non si ritiene opportuno tale inserimento; si propone un sito puntuale nell'area di ricerca già prevista nel Piano Programma 2001, oppure, con maggior gradimento, un cositing con la SRB esistente di TIM RA23 ubicata nell'angolo della SS. 253 (X. Xxxxxx) - Autostrada A14.
Il sito puntuale è ubicato in un’area che è in contrasto con quanto previsto dal Piano Programma 2001 pertanto non si ritiene opportuno tale inserimento;
è ammesso un sito puntuale nell'area di ricerca prevista e approvata nel Piano Programma 2001.
Programma 2002 H3G Spa
Per quanto riguarda il programma 2002 H3G Spa, la proposta del gestore prevede: l’installazione di due nuove SRB a Bagnacavallo individuando le seguenti aree di ricerca denominate:
Pieve: zona via Macallo/via Masiera in prossimità del complesso di tutela architettonico/naturalistico costituito dalla chiesa S. Xxxxxx in Sylvis e dal Podere Xxxxxxxxxx; Boncellino: xxxx xxxxxxxxxx xxx xx xxxxx xxxxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx-Xxxxxxx e la via Boncellino. Queste le osservazioni del Comune:
si propone lo spostamento in direzione Sud-Est nell'area delimitata dall'angolo Via Bruciamolina e Via Bagnoli in cositing con la futura SRB di Blu.
Si esprime parere favorevole condizionato all'ubicazione della SRB nell'area Sud dell'area di ricerca. Si propone eventuale cositing con la futura SRB di Blu.
Nella deliberazione la Giunta ha ribadito infine le linee generali contenute nel "Piano programma 2001" e precisamente:
il divieto di localizzazione degli impianti nelle aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali e scolastiche, ed in prossimità ad esse, nelle zone a parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della L.R. 11/98 nonché su edifici di valore artistico, storico-architettonico e monumentale e di ampliare tale divieto alle zone soggette a Piano Particolareggiato di Recupero (Bagnacavallo centro e Villanova);
di stabilire che le nuove antenne, in linea di principio, siano installate al di fuori del centro abitato ed a una certa distanza da esso compatibilmente con gli strumenti urbanistici vigenti, il parere dell’Arpa e le esigenze del servizio;
di stabilire che, visto il numero delle richieste, nel prosieguo dell'iter di approvazione dei "Piani Programma" e nelle valutazioni dovute a singole installazioni, si tenga in dovuta considerazione l'intera programmazione territoriale comunale;
di effettuare la pubblicizzazione dei programmi con i medesimi criteri previsti per l’approvazione dei piani urbanistici ma per un tempo di soli 45 giorni durante il quale potranno essere presentate osservazioni e controdeduzioni al programma stesso tenuto presente che le suddette osservazioni dovranno riguardare interessi collettivi.
Iscrizioni ai servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni
L’iscrizione ad uno dei servizi sotto elencati, riferita all’anno scolastico 2002/2003, potrà essere presentata fino al 30 aprile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Bagnacavallo, aperto al
pubblico dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13. A tali servizi potranno essere iscritti i bambini nati negli anni 2000, 2001 e 2002.
• Xxxxx Xxxx "Xxxxxxxxx" xx Xxxxxxxxxxxx - xxx xxxxx Xxxxxxxxxxxx, 0
• Xxxxx Xxxx "Fattoria" di Xxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxxxx - xxx Xxxxxxxxx, 0/x
• Xxxxx Xxxx "Part time", agli Asilo Nido di Bagnacavallo e Villanova
• Centro Gioco con affido "Xxxx Xxxxxxxxxx" - xxx Xxxxxxxxx, 0 - Xxxxxxxxxxxx
• Centro per Famiglie "La Casa degli Scoiattoli" - xxx Xxxxxxxxx, 0 - Xxxxxxxxxxxx
Il "modulo per l’iscrizione" ed il "regolamento" sono disponibili presso l’Ufficio Servizi Sociali.
Per favorire migliori condizioni di fruizione del servizio si invitano gli utenti residenti nelle frazioni di Glorie, Masiera, Rossetta, Traversara, Villanova e Prati, ad iscrivere i propri figli all’asilo nido di Villanova, sito in xxx Xxxxxxxxx 0/x.
Un numero per le emergenze
La Polizia Municipale ha attivato, per i comuni di Bagnacavallo, Cotignola e Fusignano un’utenza telefonica per le emergenze: il numero 0545 61312 è a disposizione tutti i giorni dell’anno e negli orari di copertura del servizio, che potranno variare in base alle disponibilità di personale. La risposta sarà comunque assicurata o dall’operatore in servizio o da un risponditore automatico.
Notizie
Al via le iniziative di primavera
Natura e cultura, utilizzate come "chiavi" per aprire e scoprire il territorio, sono i motivi dominanti di "Note di primavera - Bagnacavallo nella stagione dei fiori", calendario delle iniziative che il Comune, in collaborazione con associazioni locali, propone nei mesi di aprile, maggio e giugno.
Alla scoperta del territorio, non solo bagnacavallese, si andrà innanzitutto "in bici tra Senio e Lamone", per quattro domeniche: il 28 aprile pedalando nelle campagne della Romagna d’Este, fino a Villa Prati; il 12 maggio (in collaborazione con il Comune di Lugo) sul fiume della memoria, il Senio, fino a Lugo; il 19 maggio (in collaborazione con il Comune di Russi), per conoscere dall’interno la "Versailles dei Rasponi", vale a dire Palazzo San Xxxxxxx; il 26 maggio, con "Profumo di cantina", tra le aziende che producono i vini tipici bagnacavallesi. Le biciclettate saranno concluse da concerti e merende. L’appuntamento è sempre in piazza Libertà, di fronte all’ufficio informazioni turistiche, alle 14.30, la partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria allo 0545 280898.
Visite guidate sono in programma al Centro Culturale Le Cappuccine (il 12 e il 19 maggio, alle 10, quando si apriranno rispettivamente il Gabinetto delle Stampe e la Pinacoteca) e al Podere Xxxxxxxxxx, il sabato e la domenica ed anche quattro sere, dalle 22 alle 24: l’8 e il 14 maggio, il 6 e il 12 giugno, "tra gufi, lucciole e pipistrelli".
Nel cartellone di "Note di primavera" figurano anche due appuntamenti tradizionali per Bagnacavallo: l’iniziativa "Un albero e un bambino", per i più piccoli, il 18 e il 25 maggio, al Podere Xxxxxxxxxx, e Bagnacavallo "Città dei bambini", con protagonisti gli alunni di tutte le scuole del territorio, il 31 maggio e l’1 giugno.
Per quanto riguarda le frazioni, dal 25 al 28 Boncellino proporrà la Festa del Passatore (Lom a Premavira) e il 5 maggio a Villanova si potrà curiosare tra le bancarelle del mercatino di primavera "La Soffitta in piazza".
Ampio spazio sarà dedicato alla cultura, con le mostre dell’artista Morara (Palazzo Vecchio - fino al 21 aprile), di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx (grafica e bronzi, Palazzo delle Opere Pie - dal 27 aprile al 5 maggio), e "Nel tempo dell’adesso" (18 artisti per le 18 tesi di Xxxxxx Xxxxxxxx, Centro Culturale Le Cappuccine - dal 4 maggio al 9 giugno).
Per quanto riguarda la musica, mercoledì 24 aprile - al teatro Goldoni - sarà presentato il cd "Anime marine" di Xxxxxxxx Xxxxxxx con ospite Xxxxxx Xxxxxx, mentre il 10, il 17 e il 18 maggio gli allievi della Scuola musicale proporranno serate in musica a Villanova al Circolo Arci Casablanca (il 10) e al Teatro Goldoni (il 17 e il 18).
Anche l’agonismo avrà il suo spazio nel cartellone di "Note di primavera", con la Festa dello sport, il 16 maggio, in piazza della Libertà, e la terza festa del Cavallino Rampante, l’1 giugno, che prevede il passaggio a Bagnacavallo della gara di regolarità "1a Coppa Xxxxxxxxx Xxxxxxx".
La vite e le graminacee saranno protagoniste di due conferenze naturalistiche il 17 e il 24 maggio a Palazzo Vecchio, mentre dal 18 al 25 negli stessi locali si potranno vedere i lavori degli allievi delle scuole dedicati al Podere Xxxxxxxxxx.
Altre informazioni all’ufficio turismo (0545 280898), all’ufficio cultura (0545 280818), oppure sui siti xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxxxxxxxx; chi avesse bisogno di ospitalità può rivolgersi all’ostello nell’antico convento di San Xxxxxxxxx, splendido complesso ristrutturato di recente (0545 60622; xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx).
Il Notiziario anche su Internet
Da qualche tempo è possibile consultare il notiziario anche on line. Sul sito web del Comune, infatti, all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxxxxxxxx/, si possono leggere tutti i notiziari usciti a partire dall’inizio del 2000. Oltre a ciò, il sito raccoglie i comunicati diramati dall’ufficio stampa, sempre a partire dal 2000, con aggiornamento mensile. Vi si trovano poi le deliberazioni del Consiglio Comunale e l’elenco delle deliberazioni della Giunta, notizie su bandi, gare, concorsi pubblici ed eventi di cultura e spettacolo. Uno spazio è dedicato alla modulistica, mentre un’interessante sezione, al capitolo "storia", propone una guida alla città con fotografie e itinerari tematici.
L’anniversario della Liberazione
Comune di Bagnacavallo e Comitato Permanente Antifascista di Bagnacavallo organizzano diverse iniziative per ricordare il 57° anniversario della Liberazione.
A Bagnacavallo, mercoledì 24 aprile, ore 21, il Teatro Goldoni ospiterà il concerto "Anime Marine" di Xxxxxxxx Xxxxxxx. Ospite della serata sarà Xxxxxx Xxxxxx.
Giovedì 25 aprile, alle 10, presso il Sacrario dei Caduti verrà celebrata una Messa. Seguirà la formazione di un corteo per la deposizione di corone alla Stele Armena e al Monumento ai Caduti. Concluderà la manifestazione un breve saluto del Sindaco.
L’Istituto Scolastico Comprensivo di Bagnacavallo organizza una visita delle classi III di Scuola Media al lager di Fossoli il 19 aprile, alla Risiera di San Sabba il 24 aprile e al lager di Dachau il 28 aprile.
A Villanova, alle 9.30 del 25 aprile, è in programma una Messa; alle 10, in piazza Tre Martiri: adulti e bambini della scuola elementare e media ricorderanno insieme, con canti e poesie, l’anniversario della Liberazione. Al termine, si formerà un corteo per la deposizione di corone ai monumenti e al cimitero dei Canadesi.
La classe V della Scuola Elementare di Villanova, organizza, in collaborazione con il Consiglio di Frazione, un ciclo di proiezioni nella Sala Blu del Palazzone, alle 20.30:
19 aprile: "L’isola in via degli Uccelli" di S.K. Xxxxxxxx 24 aprile: "Train de vie" di X. Xxxxxxxxxx
A Boncellino, alle 10 del 25 aprile, nella piazza, presso il monumento ai Caduti, verrà celebrata una Messa e sarà deposta una corona.
A Traversara, alle 9.15 del 25 aprile, sarà celebrata una Messa, al termine della quale si formerà un corteo per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
A Villa Prati, alle 10 del 25 aprile, celebrazione della Messa e, alle 10.45, formazione del corteo e deposizione di corone alle lapidi.
A Glorie, alle 10 del 25 aprile, nel Parco II Giugno, benedizione e deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
A Rossetta, alle 10.30 del 25 aprile, nella piazza, formazione del corteo per la deposizione di corone ai monumenti ai Xxxxxx x, xxxx 00, xxxxxxxxxxxx xx Xxxxx xxx Xxxx.
A Masiera, alle 9 del 25 aprile, celebrazione di una Messa e, al termine, formazione del corteo per la deposizione di corone alle lapidi.
Anagrafe
Nel mese di marzo, nel comune, sono nate 11 persone e ne sono decedute 22. Nello stesso mese, il numero delle persone immigrate è di 28, di quelle emigrate 15. Sono stati celebrati 7 matrimoni.
Donazioni di sangue
Per quel che riguarda Bagnacavallo, l’Ausl informa che le donazioni di sangue vengono effettuate nell’ex ospedale la seconda domenica di ogni mese, dalle 7.30 alle 11, ed il venerdì dalle
7.30 alle 10.30.
Informagiovani
Il servizio InformaGiovani del Comune di Bagnacavallo è in xxx Xxxxxxx 0 (xxxxx terra palazzo Opere Xxx Xxxxxxxxxxx). Questi gli orari di apertura al pubblico: martedì e sabato 9.30/12.30; lunedì, giovedì e venerdì 15.30/18.30. Operatore di riferimento è Xxxxxxxxxxxx Xxxxx. Il numero di telefono a cui rivolgersi è lo 0545 64061. A questo numero potete fare riferimento per avere maggiori informazioni in relazione alle notizie che pubblichiamo in questo spazio. Le offerte di lavoro del Centro per l’impiego di Lugo, aggiornate settimanalmente, sono esposte nell’atrio all’esterno dell’ufficio. L’indirizzo di posta elettronica dell’InformaGiovani è xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.xx
Corsi di formazione gratuiti per lavoratori
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione proposti dalla Provincia, presentati dagli enti di formazione e finanziati dalla Regione. Questi corsi, rivolti ad occupati in aziende private (con contratti di lavoro dipendente o atipici con collaborazione), rispondono alle esigenze dei lavoratori che vorrebbero migliorare le proprie capacità e competenze professionali. Sono anche un’ottima opportunità per chi intende arricchire il proprio bagaglio di esperienze per diventare più competitivo nella ricerca di nuove opportunità lavorative.
I corsi di formazione spaziano in diversi ambiti e settori professionali e sono raccolti in un catalogo disponibile presso i centri per l’impiego della provincia o su internet (xxx.xxx.xxx/xxxxxxxxxxxxxx). Una volta selezionata l’attività formativa, gli interessati possono accedervi gratuitamente per mezzo di un massimo di 194 voucher/buoni (valore 1.291 euro cadauno) assegnati alle domande compilate su un apposito modulo e pervenute seguendo l’ordine cronologico.
Informazioni sui corsi e sugli enti che li gestiscono e sui requisiti e sulle modalità di accesso, più precise e dettagliate, oltre che presso i Centri per l’Impiego della Provincia si possono ottenere presso il servizio Informagiovani del Comune.
L’avviso pubblico si può trovare anche su Internet (xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxxxxx/xx).
Ufficio oggetti smarriti
Si ricorda che l’ufficio oggetti smarriti del Comune si trova presso il servizio finanze e bilancio (piazza Libertà 13, tel. 0000 000000, dalle 8 alle 13.30, dal lunedì al sabato).
Negli ultimi mesi sono stati ritrovati (tra parentesi la data di consegna all’ufficio e il luogo del ritrovamento):
Un paio di guanti in lana (14 gennaio / Bagnacavallo) Una borsa in pelle (25 gennaio / Bagnacavallo)
Un orologio (4 marzo / Bagnacavallo)
Chi avesse smarrito qualche oggetto può rivolgersi all’ufficio comunale per verificarne l’eventuale ritrovamento.
Decorso un anno dalla pubblicazione nell’albo pretorio del ritrovamento di un oggetto smarrito, se
esso non è stato reclamato diviene di proprietà del ritrovatore.
Nel caso in cui l’oggetto smarrito venga ritirato dal proprietario, questi deve corrispondere al ritrovatore una somma pari al 10% del valore dell’oggetto.
Si segnala l’opportunità che chi ritrovi oggetti smarriti li consegni all’ufficio comunale, per rendere il servizio più utile a tutti.
Tesoreria del Comune
La Tesoreria del Comune di Bagnacavallo si trova presso la Rolo Banca 1473 di xxx Xxxxxxx 0/0 (telefono 0000 000000).
Inoltre presso ogni filiale della Rolo Banca 1473 si possono espletare tutte le operazioni riguardanti il Comune.
Orario di ricevimento dei membri della giunta
Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx:
sabato, ore 10.30-12.30
Vice sindaco Xxxx Xxxxx Xxxxxxx (assessore alle politiche territoriali ed economiche): sabato 10.30- 12.30
Xxxxx Xxxxx (assessore alle politiche culturali, pari opportunità, turismo): giovedì, ore 11-13
Xxxxxxxx Xxxxxxx (assessore alle politiche finanziarie, decentramento e informatizzazione): lunedì 12-13, sabato 10-11 (fissare appuntamento telefonando al numero 0545 280836) Xxxxxxx Xxxxx (assessore alle politiche ambientali, formative, scolastiche, sportive e giovanili, rapporti internazionali): venerdì, ore 8.30-10.30
Xxxxx Xxxxxxxx (assessore alle politiche sociali e sanitarie):
giovedì, ore 9-11
Xxxxx Xxxxxxxx (assessore a lavori pubblici e politiche ambientali): sabato, ore 10-12
Xxxxx Xxxxxxxx (assessore all’organizzazione e affari generali, trasporti, mobilità, polizia municipale e protezione civile): sabato, ore 10-12