Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo
Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo
Sede: Comune di Faenza xxx Xxxxx Xxxxxxx, x.0 - 00000 Xxxxxx
Distretto di Faenza
PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE
ALLEGATO 1
Approvato dal Comitato di Distretto di Faenza nella seduta del 18/09/2013
ACCORDO DI PROGRAMMA PER L’ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE ANNI 2013 E 2014 E DEL PROGRAMMA PROVINCIALE A SOSTEGNO DELLE POLITICHE SOCIALI ANNI 2013 E 2014
IN CONTINUITA’CON IL PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PER IL TRIENNIO 2009 – 2011 e 2012
IN ATTUAZIONE:
- DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328,
- DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2,
- DELLA DELIBERAZIONE DI ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE XXXXXX XXXXXXX NUMERO 117 DEL 18 GIUGNO 2013.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA IL SINDACO DEL COMUNE DI BRISIGHELLA
IL SINDACO DEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO IL SINDACO DEL COMUNE DI FAENZA
IL SINDACO DEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE IL SINDACO DEL COMUNE DI RIOLO TERME
IL SINDACO DEL COMUNE DI SOLAROLO
IL PRESIDENTE DELL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA IL DIRETTORE GENERALE DELL'AZIENDA U.S.L. DI RAVENNA PREMESSO:
▪ che la Legge 8 novembre 2000, n. 328, denominata "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali", all'art. 20 prevede la ripartizione, da parte dello Stato, delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali, per la promozione e il raggiungimento degli obiettivi di politica sociale, il cui stanziamento complessivo è determinato dalla legge finanziaria ed in particolare, per quanto riguarda il programma attuativo 2009, dall’art. 2, comma 471 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) e dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 82697 del 18 luglio 2008 che provvede, su proposta del Ministro della Solidarietà sociale e in attuazione della legge Finanziaria 2008, all’anticipo sulle somme destinate alle regioni nel riparto del Fondo nazionale politiche sociali, nella misura del 50% degli stanziamenti complessivamente disponibili per l’anno in corso;
▪ che con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 “Legge finanziaria dello stato 2007” ed in particolare l’art.1,commi 1250, 1251, 1259, 1260 e 1264 sono stati istituiti il Fondo per le politiche della famiglia, il Piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi e il Fondo per le non autosufficienze;
▪ che la Legge Regionale n. 2 del 12 marzo 2003: “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” prevede, all’art. 27 l’elaborazione ed approvazione del “Piano regionale degli interventi e servizi sociali”, che sarà integrato dal “Piano sanitario regionale”, attribuendo valore strategico nel processo di programmazione integrato al “Piano regionale sociale e sanitario”;
▪ che con Deliberazione del Consiglio Regionale 22 maggio 2008, n. 175, “Piano Sociale e Sanitario 2008 – 2010” indica, tra gli obiettivi da perseguire:
1. il superamento della programmazione settoriale a favore di un approccio di intervento caratterizzato da una forte integrazione non solo tra competenze sociale e sanitarie, ma anche con tutte le aree che concorrono al benessere e alla salute della comunità;
2. il rafforzamento di un sistema di welfare che valorizzi il diritto dei cittadini all’accesso e alla personalizzazione degli interventi, nonché alla partecipazione attiva ai progetti di vita e di cura;
3. l’implementazione del processo di coinvolgimento di tutti i soggetti, nel rispetto delle relative competenze di tutti i soggetti, che a vario titolo sono chiamati ad operare per l’affermazione dei diritti di cittadinanza.
▪ Che il sopra citato Piano Sociale e Sanitario 2008 – 2010 ha individuato nuovi strumenti di programmazione per l’ambito distrettuale, valorizzando anche il ruolo della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, prevedendo in particolare il Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale, di durata triennale e il programma Attuativo Annuale per la declinazione annuale degli obiettivi a valenza pluriennale;
▪ Che la deliberazione del Consiglio Regionale n. 196 del 12 novembre 2008 ha indicato gli obiettivi e i criteri generali di ripartizione delle risorse ai sensi dell’Art. 47 comma 3 della Legge Regionale 2/2003, in attuazione del Piano Sociale e Sanitario;
▪ che l’art. 29 della stessa Legge Regionale n. 2/2003 attribuisce agli Enti Locali il compito di dare avvio al processo di pianificazione locale, sulla base di specifico accordo di programma, secondo quanto previsto dall' articolo 19, comma 3 della Legge n. 328/2000, tra i Sindaci dei Comuni o tra gli organi competenti delle forme associative scelte dai Comuni, compresi nel territorio del distretto. L'accordo è sottoscritto d'intesa con il direttore generale dell'Azienda unità sanitaria locale, in particolare per quanto riguarda gli interventi dell’area socio – sanitaria.
▪ Che la deliberazione del Consiglio Regionale n. 196 del 12 novembre 2008 opera un superamento del precedente approccio incentrato sulla presenza di programmi finalizzati a favore di un modello di programmazione che valorizza l’autonomia e la responsabilità dei Comuni associati nelle scelte di programmazione locale.
▪ Che, in conseguenza della suddetta nuova impostazione, le risorse precedentemente destinate ai programmi finalizzati riferiti a specifici target, confluiscono nel Fondo Sociale Locale e vengono programmate in base alla specificità della zona sociale di riferimento, pur dovendo garantire la destinazione di una percentuale minima a specifiche aree di bisogno al fine di dare continuità agli interventi in atto, quali:
1. l’infanzia e l’adolescenza;
2. dipendenze/giovani;
3. immigrati stranieri;
4. povertà ed esclusione sociale;
▪ Che con riferimento agli obiettivi individuati nel Piano Sociale e Sanitario 2008 – 2010 il Fondo Sociale Locale è destinato i seguenti interventi:
1. promozione e sviluppo dello Sportello Sociale;
2. contributi per la mobilità e l’autonomia nell’ambiente a favore di persone con disabilità, ai sensi degli artt. 9 e 10 L.R. 29/1997;
3. sviluppo e consolidamento degli Ufficio di Piano;
▪ Che il Programma Attuativo Annuale ricomprende il Programma delle Attività territoriali del Distretto, il Piano Distrettuale per la non autosufficienza, nonché i programmi di azione dei Piani per la Salute;
▪ che con particolare riferimento al sostegno ai cittadini non autosufficienti si richiamano la Delibera di G.R. n. 509 del 16/04/2007 con la quale è stato avviato nell’anno 2007, il Fondo regionale per la non autosufficienza, istituito dall’articolo 51 della Legge regionale 23 dicembre 2004, n. 27, la Delibera G.R. n. 1206 del 30/07/2007 con la quale sono stati approvati gli indirizzi attuativi,
▪ Che la Delibera G.R. n. 1230 del 28/08/2008 ha definito l’attribuzione delle risorse FRNA dedicate ai disabili gravi e sono stati individuati gli interventi finanziati dal FRNA oltre a quelli già indicati nelle deliberazioni sopra indicate, fornendo indirizzi per lo sviluppo dei servizi socio- sanitari per disabili da assicurare a livello distrettuale nell’ambito della programmazione 2009 – 2011.
▪ Che i Comuni e l’Azienda Sanitaria Locale del territorio della zona sociale di Faenza hanno dato luogo ad una serie di consultazioni e di confronti con le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale presenti nel territorio di propria competenza.
Visti:
- la deliberazione della Giunta regionale del 16 aprile 2007 n. 509 "Fondo regionale per la non- autosufficienza - Programma per l’avvio nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007-2009";
- la deliberazione della Giunta regionale del 30 luglio 2007 n. 1206 "Fondo regionale per la non- autosufficienza - Indirizzi attuativi della deliberazione G.R. 509/2007";
- la deliberazione della Giunta Regionale del 19 maggio 2008 n. 698 “Programma regionale dipendenze patologiche – obiettivi 2008 – 2010”;
- la deliberazione del Consiglio Regionale 22 maggio 2008, n. 175, “Piano Sociale e Sanitario 2008
– 2010;
- la deliberazione della Giunta Regionale n. 840 del 11 giugno 2008 “Prime linee di indirizzo per le soluzioni residenziali e l’assistenza al domicilio per le persone con gravissime disabilità acquisite nell’ambito del FRNA e della DGR 2068/2004”;
- la deliberazione della Giunta Regionale n. 1230 del 28 agosto 2008 “FRNA Programma 2008 e definizione interventi a favore della disabilità”
- la Deliberazione dell'Assemblea legislativa n. numero 117 del 18 giugno 2013 recante ad oggetto:”Indicazioni attuative del Piano sociale e sanitario regionale per il biennio 2013/2014. Programma annuale 2013: obiettivi e criteri generali di ripartizione del Fondo sociale ai sensi dell'art. 47, comma 3 della legge regionale 12 marzo 2003, n.2 (Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali)
- la Deliberazione della Giunta regionale n. 855 del 24 giugno 2013 “Programma annuale 2013: ripartizione delle risorse del Fondo sociale regionale ai sensi dell'articolo 47 comma 3 della LR 2/03 e individuazione delle azioni per il perseguimento degli obiettivi di cui alla deliberazione dell'assemblea legislativa n.117 del 18 giugno 2013”
DATO ATTO CHE:
- per lo svolgimento in forma associata dei servizi socio assistenziali delegati dai Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, è stato costituito con Deliberazione della Giunta della Comunità Montana/Unione dei Comuni n. 67 del 04/12/2008 un apposito Ufficio associato;
- ai sensi della L.R. 30 giugno 2008 n. 30 recante "Misure per il riordino territoriale, l'autoriforma dell'amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni" e del Decreto attuativo del Presidente della Giunta Regionale n. 55 del 27/2/2009, nonché dell’atto costitutivo in data 4/6/2009 relativo alla costituzione dell’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, dal 1° SETTEMBRE 2009 (in coincidenza con l’insediamento del Consiglio dell’Unione) la Comunità Montana dell'Appennino Faentino risulta disciolta, e contestualmente trasformata nell’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, la quale subentra alla prima a titolo universale in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi, nella proprietà dei beni, nella titolarità e nell’esercizio delle funzioni esercitate. Pertanto, ai sensi dell’art. 62 dello statuto dell’Unione (continuità amministrativa), l’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme opera in perfetta continuità giuridica, amministrativa e funzionale rispetto agli atti adottati dalla disciolta Comunità Montana dell'Appennino Faentino.
- Con Rep. Bis. N. 13723 del 04/06/2009 veniva formalizzato l’ “Atto costitutivo della Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme”;
- Con rispettivi Atti C.C. degli Enti della Zona sociale veniva approvata la “Convenzione tra i Comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo e la Comunità Montana dell’Appennino Faentino/Unione di Comuni per la Gestione Associata di funzioni e servizi sociali”, formalizzata con Convenzione Rep. Bis del Comune di Faenza n. 4401 del 04/05/2009 tra i Comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo e la Comunità Montana dell’Appennino Faentino/Unione di Comuni per la Gestione Associata di funzioni e servizi sociali; pertanto, oltre ai Comuni stessi, anche l’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, rientra tra gli Enti cui compete la formale adozione dell’Accordo di Programma e del Piano Attuativo 2010 di cui sopra per le materie ad esso delegate;
- Che con Atti:
- Consiglio Comunale di Faenza n. 754/49 del 26 febbraio 2009
- Consiglio Comunale di Brisighella n. 22 del 03 marzo 2009
- Consiglio Comunale di Xxxxxx Xxxxxxxx x. 00 del 24 febbraio 0000
- Xxxxxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxxxx n. 14 del 27 febbraio 2009
- Consiglio Comunale di Riolo Terme n. 16 del 23 febbraio 2009
- Consiglio Comunale di Xxxxxx Xxxxxxxx x. 00 del 04 marzo 2009
- Direttore Generale Azienda Usl Ravenna n. 79 del 27 febbraio 2009
venivano approvati il Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale per il triennio 2009 – 2011, il Piano attuativo 2009, l’Accordo di programma ed i Programmi provinciali, in attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328, della Legge Regionale 12 marzo 2003, n. 2 e per il perseguimento degli obiettivi indicati nella Deliberazione dell’Assemblea Legislativa regionale n. 175 del 22/05/2008, nonché nell’Atto di indirizzo e coordinamento emanato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Ravenna per il triennio 2009 – 2011”.
In tali Deliberazioni si dava atto “che successivi piani attuativi (…) saranno approvati per gli anni successivi con provvedimento della Giunta Comunale, nel rispetto degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici previsti nel Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale”.
- Che con Atto X.X. xxx Xxxxxx Xxxxxxxx x. 000/0000 xxx 24/09/2009 e analoghi Atti degli altri Enti della Zona sociale si procedeva a modificare la Convenzione di cui all’Atto C.C. N. 48/753 del 26/02/2009 avente ad oggetto: “Approvazione della Convenzione tra i Comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, e La Comunita’ Montana dell’Appennino Faentino/Unione di Comuni, per la gestione associata di funzioni e servizi sociali”, al fine di recepire quanto disposto dalla Delibera della Giunta Regionale n. 514 del 20/04/2009: “Primo provvedimento della Giunta regionale attuativo dell’art. 23 della L.R. 4/2008, in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari”;
- Che con Atto X.X. xxx Xxxxxx Xxxxxxxx x. 0000/00 del 28/02/2011 e analoghi Atti degli altri Enti della Zona sociale si procedeva ad approvare la Convenzione Rep. Bis n. 4687 in data 15 aprile 2011 avente ad oggetto: “Convenzione tra i Comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, e Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, per la gestione associata di funzioni e servizi sociali per gli anni 2011-2012”
- Che con Atto C.C. del Comune Capozona n. 278 del 08/11/2011 e analoghi Atti degli altri Comuni della Zona sociale avente ad oggetto: “Realizzazione dell’Unione della Romagna Faentina: Approvazione Atto costitutivo e Statuto - Adesione” venivano approvati Atto costitutivo e Statuto dell’”Unione della Romagna Faentina” coincidente con il Distretto socio-sanitario di Faenza, con allargamento territoriale della precedente “Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme”, attraverso l’adesione dei Comuni di Faenza, Castel Bolognese e Solarolo.
Lo Statuto dell’Unione della Romagna Faentina è stato stipulato in data 30/11/2011 ed è divenuto esecutivo in data 10/12/2011 (Rep. Bis n. 4809 del Comune di Faenza).
- Che con gli Atti C.C. dei Comuni di: Faenza al n. 21 del 18/02/2013, Castel Bolognese al n. 21 del 27/03/2013, Solarolo al n. 6 del 23/01/2013 e del Consiglio dell’Unione della Romagna Faentina al n. 4 del 14/02/2013, si è approvata la “Convenzione tra i Comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Unione della Romagna Faentina per le attività conferite dai Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, per la gestione associata di funzioni e servizi sociali”, formalizzata con Rep. Bis n. 5009 in data 09/05/2012 ed a valere per il biennio 2013-2014.
Tutto ciò premesso e considerato, tra le parti si conviene e si stipula il seguente Accordo di programma per l’adozione del Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale 2009–2011, del Programma Attuativo biennnale 2013-2014, nonché per l’adozione del Programma Provinciale a sostegno delle politiche sociali biennio 2013-2014, ai sensi dell'art. 19, comma 2 della Legge 328/2000, relativo al territorio della Zona Sociale di Faenza.
ARTICOLO 1 - PREMESSA
Le linee guida per l’elaborazione e l’approvazione del Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale per il triennio 2009–2011 nonché per l’adozione del Programma Attuativo Annuale 2009 e degli attuativi per le annualità 2010 e 2011, con ulteriore proroga per il 2012, ed in seguito per il biennio 2013 – 2014, sono state definite dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 1682 del 20 Ottobre 2008, nella quale sono state precisati il ruolo dei soggetti da coinvolgere nel processo di programmazione e le indicazioni per assicurare la più ampia partecipazione di tutti soggetti pubblici e privati con competenze inerenti la promozione della salute e del benessere dei cittadini nell’ambito della zona sociale, e successivamente integrate dalla DAL n. 117/2013. Nei medesimi provvedimenti sono indicati i tempi e le procedure per l’adozione dei documenti di programmazione in coerenza con i principi fissati nel Piano Sociale e Sanitario.
Il processo di programmazione in particolare, ha previsto fin dall’inizio la partecipazione a tavoli tematici appositamente istituiti per aree di intervento, di referenti con competenze sociali e sanitarie, nonché di soggetti e di professionisti che si occupano di sicurezza sociale, di istruzione, di formazione, di lavoro, di sviluppo del territorio e problematiche abitative.
Nella zona sociale di Faenza si è consolidata la metodologia di lavoro che vede nel Terzo Settore un interlocutore fondamentale nella programmazione e nell’erogazione dei servizi alla persona, rafforzando l’esperienza maturata negli anni precedenti in cui sono state sviluppate innovative modalità di gestione dei servizi, avvalendosi, come previsto dall’art. 43 della legge regionale n.
2/2003, anche di istruttorie pubbliche per la coprogettazione dei relativi interventi, valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del Terzo settore e degli altri soggetti senza scopo di lucro.
Le procedure per l’elaborazione ed approvazione dei documenti di programmazione sociosanitaria a valenza triennale ed annuale prevedono che tale provvedimento venga approvato con un accordo di programma tra i Comuni, l’Unione dei Comuni della zona sociale, l’Azienda USL, la Provincia di Ravenna, quest’ultima in particolare per l’attuazione di programmi specifici a valenza sovra distrettuale.
ARTICOLO 2 - FINALITÀ
Le Amministrazioni interessate, con il presente Accordo approvano, in linea con il Piano di zona distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale per il triennio 2009 – 2011, il Programma Attuativo biennale 2013 – 2014.
ARTICOLO 3 - INTERVENTI
Le Amministrazioni interessate danno atto che la valenza biennale dei Programmi riguarda i contenuti, le progettualità e le priorità individuate, mentre i finanziamenti economici hanno una valenza annuale, pertanto il Piano di zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale assume una dimensione strategica nel periodo di riferimento, mentre il Programma Attuativo declina per gli anni 2013 e 2014 gli obiettivi strategici in azioni e interventi da realizzare nell’anno di riferimento.
In particolare il piano attuativo 2013 prevede le azioni finanziate con il Fondo Sociale Locale in cui confluiscono risorse trasferite dalla Regione, dall’AUSL e risorse proprie dei Comuni. In coerenza con le direttive regionali in materia di programmazione sociosanitaria tali risorse assicurano la realizzazione di interventi nelle aree prioritarie, che sono state articolate dalla Regione 4 macro- aree cui afferiscono i progetti dei diversi ambiti/target di popolazione:
- Impoverimento: affrontare le crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale;
- Nuove generazioni e responsabilita’ familiari: immaginare e sostenere il futuro;
- Azioni per il riconoscimento e la valorizzazione del crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati);
- Sostenere il sistema dei servizi;
cui si aggiungono i Progetti innovativi territoriali per l'armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro (Fondo conciliazione) ed i programmi per azioni e interventi per anziani e famiglie;
e che fanno riferimento ai target/utenze di seguito riportate:
⮚ Responsabilità familiari;
⮚ Infanzia e adolescenza;
⮚ Giovani;
⮚ Anziani;
⮚ Disabili;
⮚ Dipendenze;
⮚ Immigrati stranieri;
⮚ Povertà ed esclusione sociale;
⮚ Salute mentale;
⮚ Azioni di sistema e trasversali;
⮚ azioni a favore delle persone non autosufficienti non ricomprese nei progetti finanziati con risorse del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, quali ad esempio i contributi per la mobilità e l’autonomia nell’ambiente domestico ai sensi degli articoli 9 e 10 della legge regionale n. 29/1997;
Nel Piano di zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale 2009-2011 (ulteriormente prorogato per il 2012 e per il biennio 2013-2014) sono indicati gli obiettivi strategici anche per quanto riguarda il sostegno alla non autosufficienza, ai sensi delle deliberazioni di Giunta regionale n. 509/07 e 1206/07, mentre nel Programma Attuativo Annuale sono sviluppati i progetti, per anziani e disabili, finanziati con i Fondi appositamente istituiti a livello Nazionale e Regionale.
Le Amministrazioni interessate danno atto che il Programma Provinciale a sostegno delle politiche sociali - anni 2013 - 2014 definisce:
• il piano Provinciale per azioni di sistema per l’ integrazione sociale a favore dei cittadini stranieri immigrati;
• i Programmi Provinciali Infanzia e adolescenza per l’affido e l’adozione nazionale e internazionale;
•i Programmi Provinciali Immigrazione per minori stranieri non accompagnati;
• la promozione delle politiche di accoglienza e tutela dell’infanzia e adolescenza: azione di contrasto agli abusi e di maltrattamento in danno ai minori;
Nel presente accordo vengono recepiti il Programma Attuativo Programma attuativo 2013-204 e il Piano Provinciale 2013-2014 e, in particolare, si realizza:
- la compiuta definizione dei reciproci rapporti tra i soggetti istituzionali titolari delle funzioni di indirizzo programmazione e verifica previsti nelle linee di indirizzo in materia di Programmazione sociosanitaria triennale e annuale, anche con riferimento ai programmi di ambito provinciale;
- l’individuazione delle risorse economiche.
ARTICOLO 4 - FINANZIAMENTI
La Regione, la Provincia, i Comuni, il Distretto Sanitario pongono a disposizione le risorse per il Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale della Zona Sociale di Faenza, nonché per il Programma Attuativo Annuale 2013 come sotto specificato.
Ai fini della programmazione finanziaria, relativa agli interventi sociali e sociosanitari ogni Ente che aderisce al presente accordo di programma fa riferimento ai rispettivi strumenti di programmazione pluriennale quali il bilancio di previsione per il triennio 2013 – 2015 con la relativa Relazione Previsionale e Programmatica.
Il finanziamento complessivo del Programma Attuativo 2013 è di €. 28.294.696,61 ed è comprensivo di:
- finanziamenti che rientrano nel Piano Distrettuale per la Non Autosufficienza, di cui
€. 9.334.024,21 a carico del FRNA, compreso residuo 2012; €. 460.815,00 a carico dell’ FNA, cui si aggiungono le risorse del Programma SLA (D.G.R. 1762/11) per €. 53.000,00;
- risorse proprie dei Comuni €. 9.380.826,76
- quota socio-sanitaria a carico dell’Ausl di Ravenna €. 5.453.114,56
- quota regionale del Fondo Sociale Locale (comprensivo di residuo riprogrammato di euro 103.771,12) per €. 736.674,92;
- finanziamento per il funzionamento del centro per le Famiglie € 24.264,28;
- progetti armonizzazione tempi di vita e di lavoro: €. 21.173,25;
- programma per azioni ed interventi per anziani e famiglie: €. 6.605,77;
- altri contributi regionali per €. 20.000,00;
- risorse proprie della Provincia di Ravenna comprensive della quota assegnata per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri, per la promozione delle politiche di accoglienza e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza e delle risorse del “Diritto allo studio” per l’integrazione dei minori stranieri e disabili: €. 189.919,20;
- Altri soggetti pubblici (Ministeri, ASP "Prendersi Cura" e ASP "Solidarietà Insieme", Con.AMI, AATO7, Aser) €. 275.927,71
- Altri soggetti privati (Associazioni e altri soggetti coinvolti nella progettazione distrettuale) €. 189.878,52;
- Contribuzione utenti a servizi di competenza comunale €. 2.148.472,43.
A cui si aggiungono le spese relative ad interventi di tipo sanitario, così articolate:
- Assistenza specialistica ambulatoriale: € 6.893.751,00 (anziani), € 12.091,00 (disabili), € 458.146,00 (salute mentale);
- Accessi al pronto soccorso non seguiti da ricovero per cittadini in età pediatrica o sopra i 65 anni:
€ 563.845,00 (età pediatrica), € 850.169,00 (anziani);
- Ricoveri ripetuti per cittadini sopra i 65 anni: € 5.592.972,00.
Il finanziamento è assegnato come specificato in dettaglio nelle tabelle sottoriportate:
Tab. A - QUADRO RIEPILOGATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLA SPESA PREVISTA PER IL PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 | |||||||||||
Soggetti | AREE / TARGET | ||||||||||
responsabilità familiari | infanzia e adolescenza | giovani | anziani | disabili | dipendenze | immigrati stranieri | povertà ed esclusione sociale | salute mentale | azioni di sistema e trasversali (2) | Totale RISORSE | |
Comune di FAENZA | 106.214,46 | 1.948.270,16 | 17.600,00 | 265.687,55 | 252.690,24 | - | 48.500,00 | 229.457,45 | - | 61.290,90 | 2.929.610,76 |
Comune di BRISIGHELLA | - | 65.000,00 | - | 195.430,00 | 4.500,00 | - | - | - | - | 35.000,00 | 299.930,00 |
Comune di CASOLA VALSENIO | - | 86.004,00 | 3.000,00 | 30.900,00 | 10.100,00 | - | - | 1.000,00 | - | 25.000,00 | 156.004,00 |
Comune di CASTEL BOLOGNESE | - | 504.678,00 | - | 91.834,00 | 1.550,00 | - | - | 7.410,00 | - | 67.500,00 | 672.972,00 |
Comune di RIOLO TERME | - | 175.012,00 | 4.727,50 | 49.637,00 | 4.360,00 | - | - | 3.300,00 | - | 5.000,00 | 242.036,50 |
Comune di SOLAROLO | - | 206.634,00 | - | 12.000,00 | 7.900,00 | - | - | 1.000,00 | - | 21.600,00 | 249.134,00 |
UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25.000,00 | 25.000,00 |
GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI SOCIALI (1) | 178.227,18 | 1.902.665,44 | 8.750,00 | 321.607,92 | 1.797.834,35 | 9.000,00 | 22.774,16 | 86.133,83 | 12.500,00 | 466.646,60 | 4.806.139,50 |
TOTALE RISORSE COMUNI | 284.441,64 | 4.888.263,60 | 34.077,50,00 | 966.996,47 | 2.078.934,59 | 9.000,00 | 71.274,16 | 328.301,28 | 12.500,00 | 707.037,52 | 9.380.826,76 |
Regione - Fondo sociale locale (compreso residuo) | - | 347.113,80 | 4.000,00 | 9.030,12 | - | 46.000,00 | 167.000,00 | - | 163.531,00 | 736.674,92 | |
Regione altro (specificato in nota 3) | 45.437,53 | - | - | 6.605,77 | - | - | - | - | - | 20.000,00 | 72.043,30 |
FRNA | - | - | 6.646.103,19 | 2.669.921,02 | - | - | - | - | 18.000,00 | 9.334.024,21 | |
FNNA | - | - | 360.815,00 | 100.000,00 | - | - | - | - | - | 460.815,00 | |
PROGRAMMA SLA | - | - | - | 53.000,00 | - | - | - | - | - | 53.000,00 | |
AUSL Distretto di FAENZA per interventi ad elevata integrazione socio-sanitaria | 57.396,17 | 336.445,69 | 83.862,09 | 4.478.359,52 | 147.370,24 | 148.339,90 | 30.502,09 | - | 114.653,00 | 56.185,86 | 5.453.114,56 |
Provincia di RAVENNA | 18.013,84 | 39.776,30 | - | - | - | - | 35.101,22 | 97.027,84 | - | - | 189.919,20 |
Altri soggetti pubblici (4) | 2.000,00 | 84.577,71 | - | 60.000,00 | 43.000,00 | - | - | 68.350,00 | - | 18.000,00 | 275.927,71 |
Altri soggetti privati (associazioni e altri soggetti coinvolti nella progettazione distrettuale) | 65.210,00 | 65.700,00 | 7.500,00 | 12.568,52 | 32.500,00 | - | - | 2.400,00 | - | 4.000,00 | 189.878,52 |
Altri soggetti privati-contribuzione utenti (5) | 1.200,00 | 940.417,00 | - | 844.515,00 | 352.640,43 | - | 2.000,00 | 7.700,00 | - | - | 2.148.472,43 |
TOTALE | 408.489,18 | 6.636.594,10 | 121.939,59 | 13.363.394,95 | 5.400.896,40 | 157.339,90 | 184.877,47 | 668.379,12 | 127.153,00 | 982.754,38 | 28.294.696,61 |
NOTE:
(3) Regione - altri fondi:
denominazione | importo |
Contributo Regionale Centro per le famiglie | € 24.264,28 |
Progetti armonizzazione tempi di vita e di lavoro | € 21.173,25 |
Programma per azioni e interventi per anziani e famiglie | € 6.605,77 |
Progetto "Rigenerare il Sociale" | € 20.000,00 |
TOTALE | € 72.043,30 |
(1) Le somme indicate nella riga "Gestione Associata Servizi Sociali" si riferiscono alle risorse proprie dei Comuni programmate per i servizi gestiti in forma associata; nelle righe dei singoli Comuni sono indicate le risorse proprie per i ser della Romagna Faentina" si riferiscono alle risorse comunali per servizi delegati dai soli Comuni di Riolo Terme, Brisighella e Casola Valsenio.
(2) Nella colonna "azioni di sistema e trasversali" sono state inserite le spese per il funzionamento dei servizi, per la sede degli uffici, per l'Ufficio di Piano e per il personale amministrativo e dirigenziale, concordemente con la classificazio sono state inserite le spese programmate per il Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico e per gli interventi relativi alla fragilità.
(4) Sono stati inseriti fondi derivanti da: Ministeri, ASP "Prendersi Cura" e ASP "Solidarietà Insieme", Con.AMI, AATO7, Aser.
(5) In analogia con gli anni precedenti sono state inserite le quote di contribuzione a carico degli utenti versate a titolo di compartecipazione alle spese dei servizi di competenza comunale, come da vigenti Regolamenti.
Spesa sanitaria per interventi ad elevata integrazione socio-sanitaria: cure domiciliari ADI, ADP, Assistenza infiermieristica domiciliare: inserite nel quadro riepilogativo quota comprendente personale sanitario non medico, farmaci, prodo sanitario, ADI, ADP, ADR.
Spesa solo sanitaria non indicata nel quadro riepilogativo:
- Assistenza specialistica ambulatoriale: € 6.893.751 (anziani), € 12.091 (disabili), € 458.146 (salute mentale);
- Accessi al pronto soccorso non seguiti da ricovero per cittadini in età pediatrica o sopra i 65 anni: € 563.845 (età pediatrica), € 850.169 (anziani);
- Ricoveri ripetuti per cittadini sopra i 65 anni: € 5.592.972
TAB. B - Fondo Sociale Locale - Previsione di spesa 2013
REGIONE | |||||||||||
AREA/TARGET | TIPOLOGIA | Rif. Scheda intervento n. | Fondo sociale locale 2013 | Fondo sociale locale non utilizzato al 31/12/2012 e riprogrammato | ALTRO (specificato in nota 1) | COMUNI | AUSL | Altri soggetti pubblici ASP PROVINCIA MINISTERI CON.AMI. ASER | Altri soggetti privati (Fondazioni e associazioni) | TOTALE | |
RESPONSABILITA' FAMILIARI | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | NG1/2-4-5 | 10.264,28 | 18.200,00 | 1.000,00 | 2.000,00 | 5.000,00 | 36.464,28 | |||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | NG6/1 | 7.000,00 | 5.000,00 | 26.000,00 | 38.000,00 | |||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | FIN2 | 4.000,00 | 4.000,00 | |||||||
G | strutture diurne | FIN1 | 17.173,25 | 17.173,25 | |||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Responsabilità Familiari | - | - | 38.437,53 | 23.200,00 | 1.000,00 | 28.000,00 | 5.000,00 | 95.637,53 | |||
INFANZIA E ADOLESCENZA | A | servizio sociale professionale | NG9/1 | 45.187,00 | 188.411,00 | 233.598,00 | |||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | IMP1/10 | 26.068,00 | 221.415,90 | 3.500,00 | 7.500,00 | 258.483,90 | ||||
G | strutture diurne | IMP1/9 | 41.000,00 | 30.167,00 | 18.000,00 | 89.167,00 | |||||
H | strutture residenziali e comunitarie | NG5/1, IMM1 | 234.858,80 | 1.140.276,40 | 172.000,00 | 63.010,23 | 1.610.145,43 | ||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Infanzia e adolescenza | 347.113,80 | - | - | 1.580.270,30 | 190.000,00 | 66.510,23 | 7.500,00 | 2.191.394,33 | |||
GIOVANI | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | NG7 | 4.000,00 | 4.750,00 | 1.750,00 | 10.500,00 | |||||
D | assistenza domiciliare | - |
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | - | |||||||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Giovani | 4.000,00 | - | - | 4.750,00 | - | - | 1.750,00 | 10.500,00 | |||
ANZIANI | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | FIN3 | 6.605,77 | 894,23 | 7.500,00 | ||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | - | |||||||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
Totale Anziani | - | - | 6.605,77 | 894,23 | - | - | - | 7.500,00 | |||
PERSONE CON DISABILITA' | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro (esclusi contributi L.R.29/97) | - | |||||||||
F | Contributi L.R. 29/97 | LR29 | 1.390,00 | 7.640,12 | 1.900,00 | 10.930,12 | |||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Disabilità | 1.390,00 | 7.640,12 | - | 1.900,00 | - | - | - | 10.930,12 | |||
DIPENDENZE | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | IMP1/3 | 8.470,00 | 7.130,00 | 5.000,00 | 20.600,00 | |||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Dipendenze | 8.470,00 | - | - | 7.130,00 | 5.000,00 | - | - | 20.600,00 | |||
IMMIGRATI | A | servizio sociale professionale | - |
STRANIERI | B | integrazione sociale | IMM2/1, IMM2/3 | 46.000,00 | 7.000,00 | 55.500,00 | 19.168,70 | 127.668,70 | |||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | - | |||||||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Immigrati stranieri | 46.000,00 | - | 7.000,00 | 55.500,00 | - | 19.168,70 | - | 127.668,70 | |||
POVERTA' ED ESCLUSIONE SOCIALE | A | servizio sociale professionale | - | ||||||||
B | integrazione sociale | - | |||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | IMP1/5 | 14.000,00 | 14.000,00 | |||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | IMP1/5 | 42.000,00 | 10.856,00 | 52.856,00 | ||||||
F | trasferimenti in denaro | IMP1/5 | 95.530,00 | 20.710,00 | 18.054,00 | 134.294,00 | |||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
H | aree attrezzate per nomadi | - | |||||||||
I | Pronto intervento sociale | - | |||||||||
Totale Povertà e esclusione sociale | 151.530,00 | - | - | 20.710,00 | - | 28.910,00 | - | 201.150,00 | |||
SALUTE MENTALE | B | integrazione sociale | - | ||||||||
C | servizi educativi-assistenziali e per l'ins. lavorativo | - | |||||||||
D | assistenza domiciliare | - | |||||||||
E | servizi di supporto | - | |||||||||
F | trasferimenti in denaro | IMP1/4 | 7.000,00 | 14.100,00 | 114.653,00 | 135.753,00 | |||||
G | strutture diurne | - | |||||||||
H | strutture residenziali e comunitarie | - | |||||||||
Totale salute mentale | 7.000,00 | - | - | 14.100,00 | 114.653,00 | - | - | 135.753,00 | |||
AZIONI DI SISTEMA E MULTIUTENZA | L | Sportello sociale | SSD | 96.131,00 | 109.020,00 | 205.151,00 | |||||
M | Prevenzione e sensibilizzazione | - | |||||||||
N | Ufficio di Piano | UDP | 67.400,00 | 84.205,00 | 151.605,00 | ||||||
N | Azioni di sistema e spese di organizzazione | - | |||||||||
Totale Azioni di sistema | 67.400,00 | 96.131,00 | - | 193.225,00 | - | - | - | 356.756,00 | |||
TOTALE | 632.903,80 | 103.771,12 | 52.043,30 | 1.901.679,53 | 310.653,00 | 142.588,93 | 14.250,00 | 3.157.889,68 |
NOTE
(1) Regione - ALTRO
importo | denominazione |
€ 24.264,28 | Contributo Regionale Centro per le famiglie |
€ 21.173,25 | Progetti armonizzazione tempi di vita e di lavoro |
€ 6.605,77 | Programma per azioni e interventi per anziani e famiglie |
€ 52.043,30 | TOTALE |
ARTICOLO 5 - IMPEGNI DELLE AMMINISTRAZIONI
Le Parti che sottoscrivono il presente accordo si impegnano a:
⮚ perseguire gli obiettivi strategici definiti nel Piano di zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale;
⮚ definire lo sviluppo operativo del Programma Attuativo biennale 2013–2014 in coerenza con gli obiettivi strategici;
⮚ perseguire la realizzazione degli interventi previsti nei progetti che afferiscono al sostegno alla non autosufficienza in coerenza con le deliberazioni della Giunta della Regione Xxxxxx Xxxxxxx sopra richiamate;
⮚ programmare e attuare le azioni di consolidamento, potenziamento e sviluppo degli Sportelli Sociali di ambito distrettuale secondo obiettivi, funzioni, requisiti organizzativi previsti dalla programmazione regionale;
Le Parti convengono che la Regione e la Provincia destinino all’Ente Capofila di Faenza i finanziamenti previsti per la realizzazione dei programmi finanziati con il Fondo Sociale Locale e con le altre specifiche fonti di finanziamento finalizzate, il quale li gestirà nei termini concordati con i soggetti coinvolti nella programmazione della Zona Sociale.
Si conviene inoltre che:
⮚ la Regione e la Provincia destinino all’Ente Capofila di Faenza i finanziamenti previsti per la realizzazione dei programmi finalizzati, il quale li gestirà nei termini concordati con i soggetti coinvolti nella programmazione della Zona Sociale.
⮚ l’A.USL, in quanto assegnataria del FRNA, si impegna a trasferire le risorse per l’attuazione della programmazione 2013 al Comune Capofila di Faenza, secondo quanto indicato dalla Convenzione tra il Comune di Faenza e l’Ausl di Ravenna per la costituzione del nuovo Ufficio di Piano per l’integrazione socio-sanitaria e la gestione del fondo regionale per la non autosufficienza, Rep. Bis. n. 4189 del 29/02/2008, la cui disciplina, destinata a valere per il triennio 2009 – 2011 è ulteriormente prorogata per il biennio 2013-2014 alle stesse condizioni, sulla base di quanto concordato a livello sovra distrettuale tra tutte le parti interessate. Tale convenzione è integrata dalla Procedura aziendale per la gestione tecnico – contabile del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza per le linee di servizio in capo al Comune Capofila nella quale vengono stabilite le fasi del processo di assegnazione e di rendicontazione delle risorse del FRNA assegnate alla zona sociale.
⮚ Il funzionamento del Nuovo Ufficio di Piano potrà essere ulteriormente ridefinito, con provvedimenti a valenza organizzativa, tenendo conto di successive direttive regionali in area sociosanitaria che dovessero intervenire in materia e della condivisione di ulteriori principi di organizzazione omogenei tra i tre Distretti in ambito provinciale.
ARTICOLO 6 – SVILUPPO DELLO SPORTELLO SOCIALE IN AMBITO DISTRETTUALE
Le parti si impegnano a realizzare il progetto di sviluppo dello sportello nell’ambito della zona sociale di Faenza, come risulta dalla scheda allegata al Programma Attuativo 2013, perseguendo azioni e metodologie volte a perseguire il raccordo e l’integrazione tra Servizi sociali e sanitari.
ARTICOLO 7 - EVENTUALI MODIFICHE FUTURE
Eventuali modifiche sono possibili, purché concordate dai soggetti pubblici coinvolti nella gestione.
ARTICOLO 8 – DISPOSIONI FINALI E TRANSITORIE
Si confermano gli articoli 7, 10 e 11 del vigente accordo di programma relativo ai piani di zona 2005 – 2007 in quanto compatibili.
ARTICOLO 9 - PUBBLICAZIONE
Il Comune di Faenza trasmetterà alla Regione Xxxxxx - Romagna il presente Accordo di programma, entro i termini concordati con la Regione stessa, per l’approvazione del Piano di Zona e per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Xxxxxx - Romagna.
Faenza,
In fede ed a piena conferma di quanto sopra, le parti si sottoscrivono come segue:
ENTE | LEGALE RAPPRESENTANTE |
PROVINCIA DI RAVENNA | IL PRESIDENTE XXXXXXX XXXXXXX |
COMUNE DI BRISIGHELLA | IL SINDACO XXXXXX XXXXXXXXX |
COMUNE DI CASOLA VALSENIO | IL SINDACO XXXXXX XXXXXX |
COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE | IL SINDACO XXXXXXX XXXXX |
COMUNE DI FAENZA | IL SINDACO XXXXXXXX XXXXXXXX |
COMUNE DI RIOLO TERME | IL SINDACO XXXXXXX XXXXXXXXX |
COMUNE DI SOLAROLO | IL SINDACO XXXXX XXXXXXXXX |
UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO, RIOLO TERME | IL PRESIDENTE XXXXXXXX XXXXXXXX |
AZIENDA U.S.L. DI RAVENNA | IL DIRETTORE GENERALE XXXXXX XXX XXXXXXX |