Polizza danni n. 39612Q
Europ Assistance Italia S.P.A.
“WELCOME ASSOCIATION ITALY”
Polizza danni n. 39612Q
Stipulata ai sensi dell’articolo 1891 del Codice Civile tra:
Europ Assistance Italia S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx x. 0 – Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 n. 152) – Iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 – Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi – Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
-di seguito chiamata “Europ Assistance” –
e
WELCOME ASSOCIATION ITALY – con sede in Xxxx (XX) - Xxx xxx Xxxxx, xx 00 -C.F 15536801002
- di seguito chiamata “la Contraente” –
a favore dei clienti della Contraente
Edizione 01.01.2021
INDICE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER LA CONTRAENTE 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER L’ASSICURATO 2
COME RICHIEDERE ASSISTENZA 7
RECLAMI 8
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A. 1
ALLEGATO A – GLOSSARIO 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER LA CONTRAENTE Art. 1. - ASSICURAZIONE A FAVORE DEL TERZO
La Contraente sottoscrive con Europ Assistance questa Polizza in favore dei suoi Clienti (in seguito chiamati “Assicurati”). Il rapporto tra gli Assicurati ed Europ Assistance è regolato esclusivamente dalle Condizioni di Assicurazione. Europ Assistance è responsabile e risponderà delle eventuali richieste degli Assicurati per le garanzie contenute nelle Condizioni di Assicurazione. Per gli articoli “Comunicazioni per l’operatività dell’assicurazione”, se presente e “Documentazione per gli Assicurati” è responsabile la Contraente di Polizza.
Art. 2. - DOCUMENTAZIONE PER GLI ASSICURATI
La Contraente si impegna a consegnare agli Assicurati copia delle Condizioni di Assicurazione. Le Condizioni di Assicurazione comprendono l’Informativa sul trattamento dei dati.
La mancata consegna delle Condizioni di Assicurazione agli Assicurati da parte della Contraente comporta responsabilità diretta della Contraente per eventuali indennizzi pagati o assistenze erogate all’Assicurato, nonché per eventuali danni subiti da Europ Assistance o sanzioni pecuniarie date dall’Autorità a Europ Assistance stessa.
Art. 3. - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO
La Contraente deve descrivere il rischio che intende assicurare in modo esatto e completo. Se la Contraente fa dichiarazioni inesatte o incomplete che impediscono ad Europ Assistance di calcolare correttamente il premio in relazione al rischio o ai rischi descritti, Europ Assistance può:
- chiedere l’annullamento della Polizza, se la Contraente ha agito con dolo o colpa grave. In questo caso si applicano gli artt. 1892 e 1894 del Codice Civile;
- recedere dalla Polizza, se la Contraente ha agito senza dolo o colpa grave. In questo caso si applicano gli artt. 1893 e 1894 del Codice Civile.
Art. 4. - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO
La Contraente deve informare Europ Assistance di ogni circostanza che aggrava il rischio. In questo caso, Europ Assistance può decidere di recedere dalla Polizza, come previsto dall’art. 1898 del Codice Civile.
Art. 5. - DIMINUZIONE DEL RISCHIO
Se la Contraente informa Europ Assistance di circostanze che diminuiscono il rischio, Europ Assistance, a partire dalla data di scadenza della Polizza o della rata di premio successiva a questa comunicazione, riduce il premio e rinuncia al diritto di recedere dalla Polizza.
Art. 6. - VARIAZIONI NELLA PERSONA DELLA CONTRAENTE
Se la Contraente è una società e se la società:
- viene venduta o vengono vendute parte delle sue attività, la Polizza si trasferisce a chi ha acquistato la società stessa;
- si fonde con un’altra società, la Polizza continua con la società incorporante o con quella che nasce dalla fusione;
- si trasforma o cambia ragione sociale, la Polizza continua con la nuova società.
Entro 15 giorni dalla vendita, fusione, trasformazione o cambio della ragione sociale, la Contraente o l’acquirente o la società incorporante o risultante da fusione, deve informare Europ Assistance. Europ Assistance ha 30 giorni di tempo dal ricevimento della comunicazione per decidere se recedere dalla Polizza. Per recedere dalla Polizza Europ Assistance dovrà inviare alla Contrente o alla società che ha provveduto ad effettuare la comunicazione di intervenuta variazione una comunicazione scritta, che riporti la volontà di recedere. Il recesso avrà efficacia dopo 15 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Se la società Contraente si scioglie o viene messa in liquidazione, la Polizza cessa con effetto immediato ed Europ Assistance restituisce alla Contraente la parte di premio pagata e non goduta. La quota di premio che viene restituita, è calcolata trattenendo le imposte e dopo aver effettuato la regolazione con il premio minimo garantito annuo calcolato pro-rata, ove previsto.
Art. 7. - DIRITTO DI VERIFICA
Europ Assistance può effettuare verifiche e controlli presso la Contraente, per accertare il rispetto degli obblighi contrattuali. La Contraente deve collaborare.
Art. 8. - RECESSO IN CASO DI SINISTRO
Dopo ogni denuncia di sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto del suo pagamento, la Contraente può recedere dalla Polizza, scrivendo ad Europ Assistance una lettera raccomandata A/R Il recesso è efficace trascorsi 30 giorni da quello in cui Europ Assistance ha ricevuto la raccomandata A/R della Contraente. Europ Assistance, nei successivi quindici giorni, rimborsa alla Contraente, la parte di premio relativa al periodo di rischio non corso, trattenendo le imposte.
Anche Europ Assistance può esercitare la facoltà di recedere dalla Polizza dopo un sinistro con lo stesso preavviso di trenta giorni.
La riscossione o il pagamento dei premi venuti a scadenza dopo la denuncia del sinistro, o qualunque altro atto della Contraente o di Europ Assistance, non potranno essere interpretati come rinuncia delle parti a valersi della facoltà di recesso.
Nel caso in cui la Contraente eserciti la facoltà di recedere dalla Polizza, la stessa si impegna a non consegnare ai propri clienti le Condizioni di Assicurazione in data successiva alla data di efficacia del recesso.
Le Garanzie decorse prima della data di efficacia del recesso, saranno valide fino alla prima scadenza del periodo di copertura per cui la Contraente ha pagato il premio, senza possibilità di rinnovo.
Europ Assistance si impegna a terminare la gestione dei sinistri in corso alla data di efficacia del recesso e la gestione dei sinistri che si verificano prima del recesso e denunciati dopo lo stesso purché entro i termini previsti dall’art. “Obblighi dell’Assicurato in caso di sinistro” delle Condizioni di Assicurazione.
Art. 9. - PUBBLICAZIONI
Se la Contraente realizza delle pubblicazioni relative alle coperture assicurative previste dalla presente Xxxxxxx, deve riportare la descrizione delle stesse e deve rispettare quanto previsto dagli artt. 30 e ss. del Reg. IVASS n. 41/2018. Nelle pubblicazioni la Contraente può riportare il marchio e il logo di Europ Assistance che deve richiedere ad Europ Assistance stessa. Il testo di tali pubblicazioni, per la parte riguardante Europ Assistance, dovrà essere preventivamente approvato da Europ Assistance stessa e, senza accordi scritti tra le parti, le pubblicazioni non riceveranno contributi da parte di Europ Assistance.
Art. 10. - PREMIO, MODALITA’ DI PAGAMENTO, DECORRENZA, DURATA E RINNOVO DELLA POLIZZA
Il premio che la Contraente versa ad Europ Assistance è calcolato in base al numero di Assicurati che la Contraente dichiara di
mettere in copertura nel corso dell’anno assicurativo.
La Contraente paga alla firma della presente Polizza, e ad ogni successivo rinnovo annuale, l'importo previsto nel Simplo Mod. 21336, come anticipo rispetto alla regolazione che verrà effettuata come previsto all'articolo "Regolazione del Premio".
La presente Polizza decorre dalle ore 24.00 del giorno indicato sul Simplo Mod. 21336, se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24.00 del giorno del pagamento, e scade alle ore 24.00 del giorno indicato sul Simplo Mod. 21336.
Se la Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, la Polizza resta sospesa dalle ore 24.00 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza del pagamento e riprende vigore dalle ore 24.00 del giorno del pagamento medesimo. La Polizza è risolta di diritto ai sensi dell’art. 1901, comma 3 del Codice Civile, se Europ Assistance, nel termine di sei mesi dal giorno in cui il premio o la rata sono scaduti, non agisce per la riscossione. È comunque diritto di Europ Assistance chiedere il pagamento del premio relativo al periodo di assicurazione in corso e delle spese sostenute.
Eventuali garanzie erogate nel periodo di sospensione saranno oggetto di specifico addebito alla Contraente.
I premi devono essere pagati a Europ Assistance mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a Europ Assistance Italia S.p.A. XX00X0000000000000000000000 o, qualora presente, all’intermediario autorizzato da Europ Assistance stessa all’incasso dei premi.
In mancanza di disdetta, data da una delle parti all'altra, mediante lettera raccomandata A.R. spedita almeno 30 giorni prima della scadenza della Polizza, quest'ultima è rinnovata alle stesse condizioni per una durata uguale a quella originaria, esclusa la frazione d'anno, ma comunque non superiore a due anni e così successivamente.
Art. 11. - PREMIO ANNUO ANTICIPATO E PREMIO MINIMO GARANTITO ANNUO
La Contraente, nel momento in cui firma il Simplo Mod. 21336 e ad ogni rinnovo annuale, si impegna a pagare ad Europ Assistance il Premio Annuo Anticipato di Euro 1.000,00 (calcolato su 250 Assicurati).
La Contraente si impegna a pagare ad Europ Assistance il Premio Minimo Garantito Annuo di Euro 2.000,00 (calcolato su 500 Assicurati).
Art. 12. - PREMIO PRO-CAPITE
Europ Assistance e la Contraente stabiliscono come premio che la Contraente dovrà pagare ad Europ Assistance per ogni Assicurato a cui concederà/riconoscerà le garanzie in ciascun anno/periodo di validità della Polizza, l’importo di Euro 4,00. Questo importo viene pagato dalla Contraente ad Europ Assistance e copre per un anno ciascun Assicurato.
− Assistenza (R18): Euro 4,00 di cui imposte Euro 0,36
Art. 13. - ONERI FISCALI
La Contraente paga le imposte relative alla presente Polizza tramite Europ Assistance. Infatti le imposte sono incluse nel premio assicurativo.
Art. 14. - COMUNICAZIONI PER L’OPERATIVITA’ DELLA POLIZZA
La Contraente, giornalmente, nel periodo di validità della presente Polizza, a partire dal 01/01/2021, si impegna a comunicare ad Europ Assistance il tracciato record condiviso e nominato “39612Q + WELCOME ASSOCIATION ITALY” compilandolo in ogni sua parte ed inviandolo all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
La tempestiva e l'esatta comunicazione dei dati relativi agli aventi diritto da assicurare costituisce condizione essenziale per l'operatività dell'assicurazione.
In mancanza di tali comunicazioni, il Contraente si assumerà tutti gli oneri e le spese sostenute da Europ Assistance per le prestazioni/garanzie che la stessa abbia dovuto erogare.
Art. 15. - REGOLAZIONE DEL PREMIO
Il premio che la Contraente paga ad Europ Assistance quando firma il Simplo Mod. 21336, viene calcolato su un numero provvisorio di Assicurati. Alla fine di ciascun anno assicurativo o con la cadenza riportata sul Simplo, il premio viene regolato in base al numero degli Assicurati entrati in copertura nel periodo di riferimento. Europ Assistance emetterà un’appendice di regolazione di un importo pari alla differenza tra il premio inizialmente pagato dalla Contraente e quello che risulta dai nuovi conteggi in base al numero degli Assicurati.
La Contraente dovrà comunque pagare l’importo del premio minimo garantito indicato sul simplo Mod. 21336 indipendentemente dal numero di Assicurati entrati in copertura.
Europ Assistance invia l’appendice di regolazione alla Contraente.
La Contraente deve pagare l’importo indicato sull’appendice di regolazione nei 30 giorni successivi al suo ricevimento.
Se la Contraente, non comunica ad Europ Assistance gli Assicurati entrati in copertura o non versa l’importo dell’appendice di regolazione nei termini stabiliti, Europ Assistance può concedere alla Contraente ulteriori 15 giorni per comunicare il numero degli Assicurati e/o pagare l’importo dell’Appendice di regolazione. Trascorso questo periodo, Europ Assistance considererà l’importo pagato dalla Contraente nel momento in cui ha firmato il Simplo in conto o a garanzia del periodo oggetto di regolazione. Europ Assistance sospende la Polizza fino alle ore 24.00 del giorno in cui la Contraente adempirà i suoi obblighi.
Europ Assistance ha comunque diritto di agire giudizialmente o di dichiarare con lettera raccomandata A.R. la risoluzione della Polizza.
In caso di mancata comunicazione degli Assicurati o di mancato pagamento dei premi indicati nelle appendici di regolazione, non dovuti a comportamento doloso della Contraente, Europ Assistance potrà indennizzare gli eventuali sinistri nella stessa proporzione esistente tra il premio pagato dalla Contraente nel momento in cui ha firmato il Simplo, e l’intero premio dovuto (anticipo + regolazione).
Art. 16. - NUMERO TELEFONICO
Europ Assistance metterà a disposizione degli Assicurati per le richieste di assistenza le seguenti linee telefoniche:
- 800 938823 valido per telefonate dall’Italia;
- 02 58246204 valido per telefonate dall’Italia e dall’estero.
Art. 17. - LEGGE REGOLATRICE E GIURISDIZIONE
La Polizza è regolata dalla legge italiana.
Per tutto quello che non è previsto dalla Polizza e per tutte le regole di giurisdizione e/o competenza del giudice, si applica la legge italiana.
Art. 18. - FORMA DEL CONTRATTO
Il contratto deve essere concluso per iscritto. Ogni modifica o variazione della Polizza deve essere fatta, provata e accettata per iscritto da Europ Assistance e dalla Contraente.
Art. 19. - CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
La presente Polizza si scioglie automaticamente se la Contraente non rispetta quanto indicato negli articoli “Documentazione per gli Assicurati”, “Diritto di verifica”, “Pubblicazioni”, “Legge regolatrice e giurisdizione”, “Forma del contratto”. In questo caso si applica l’art. 1456 del Codice Civile.
Art. 20. - SANZIONI INTERNAZIONALI
Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a garantire la copertura assicurativa e non è obbligata a pagare l’Indennizzo e/o Risarcimento o a riconoscere alcun beneficio previsto dalla presente Polizza se la prestazione di tale copertura, il pagamento di tale Risarcimento od il riconoscimento di tale beneficio espone Europ Assistance Italia S.p.A. a sanzioni, divieti o restrizioni previsti da risoluzioni delle Nazioni Unite o a sanzioni commerciali, economiche o provvedimenti revocatori determinati da leggi o regolamenti dell'Unione Europea o degli USA. Questa clausola prevarrà su qualsiasi clausola contraria eventualmente contenuta in questa Polizza.
La Contraente può verificare l’elenco aggiornato dei Paesi soggetti a sanzioni al seguente link:
xxxxx://xxx.xxxxx-xxxxxxxxxx.xxx/xx/xxx-xx-xxx/xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx
La Polizza non è operante nei seguenti Paesi: Siria, Xxxxx del Nord, Iran e Venezuela e in Crimea. Attenzione!
Se l’Assicurato è una “United States Person” ed è a Cuba, per poter avere l’assistenza, Indennizzi/Risarcimenti previsti
nelle Condizioni di Assicurazione deve dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba rispettando le leggi USA.
Senza l’autorizzazione al soggiorno dell’Assicurato a Cuba, Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornirgli l’assistenza
e riconoscergli Indennizzi/Risarcimenti.
Art. 21. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Art. 21.1 - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RESA AI SOGGETTI APPARTENENTI ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA CONTRAENTE (AI SENSI DEGLI ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)
I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali ad esempio il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali.
Esistono norme1 che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarla su cosa fa dei Suoi Dati personali2.
1 Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (di seguito Regolamento Privacy) e la normativa italiana primaria e secondaria
2 Europ Assistance Italia opera in qualità di Titolare del trattamento secondo quanto previsto dal Regolamento Privacy
Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desidera far valere un diritto previsto dalla normativa, può scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia - Ufficio Protezione Dati - Xxxxxx Xxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx o via mail a XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Perché Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e cosa succede se Lei non li fornisce o non autorizza ad usarli
Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali per:
- svolgere l’attività di gestione del rapporto contrattuale con la contraente;
- svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comunicazioni infragruppo, tutelare la sicurezza degli edifici e degli strumenti informatici, sviluppare soluzione informatiche, processi e prodotti: i Suoi Dati vengono trattati per interesse legittimo della compagnia e di terzi;
- svolgere l’attività che è prevista dalla legge, come ad esempio la conservazione dei documenti di contratto; rispondere alle richieste delle autorità, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): i Suoi Dati vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari.
Come Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e a chi li comunica
Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni,3 utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Lei o da altre persone sia su carta sia con il computer.
Europ Assistance Italia potrà comunicare i Suoi Dati personali, se necessario, a soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo ed altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa4.
Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà usare i Suoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, il trasferimento dei Suoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Lei ha il diritto di ottenere le informazioni e, se opportuno, una copia delle garanzie adottate per trasferire i Suoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati.
Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Suoi Dati personali.
Per quanto tempo Europ Assistance Italia conserva i suoi Dati personali
Europ Assistance Italia conserva i Suoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa. In generale, si applica il termine di conservazione decennale previsto dall’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore.
Quali sono i Suoi diritti a tutela dei Suoi Dati personali
In relazione al trattamento dei Suoi Dati personali Lei ha i seguenti diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, revoca, opposizione che potrà far valere con le modalità riportate nel successivo paragrafo “Come può fare per far valere i suoi diritti a tutela dei suoi dati personali”. Lei ha il diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali e può trovare maggiori informazioni sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Come può fare per far valere i Suoi diritti a tutela dei Suoi dati personali
- Per conoscere quali sono i Suoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso);
- per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Suoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia;
- per opporsi al trattamento dei Suoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti interessi legittimi rispetto ai Suoi oppure tale trattamento sia necessario per
3 Questi soggetti, ai sensi del Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitolari, e svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratorii, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.
4 Altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e altri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, consulenti e altri professionisti; società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti. Le informative sul trattamento dei dati dei soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo e degli altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa che agiscono quali Titolari del Trattamento si trovano presso gli stessi (es presso i fornitori) e/o su xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporsi al trattamento dei Suo Dati personali per finalità di marketing diretto
- se il trattamento che ha posto in essere il Titolare si basa sul suo consenso, per revocare il consenso prestato, fermo restando che la revoca del consenso precedentemente prestato non toglie liceità al trattamento effettuato prima della revoca,
in qualsiasi momento può scrivere a:
Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx dove potrà anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia.
Art. 21.2 - CLAUSOLA PRIVACY
1. La Contraente si impegna a rendere nota l’Informativa Privacy di cui all’art. 21.1 ai soggetti appartenenti alla
Sua organizzazione.
2. La Contraente si impegna altresì a consegnare all’Assicurato le Condizioni di Assicurazione contenenti l’Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative (ex art. 13-14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali) che descrive il trattamento dei dati effettuato da Europ Assistance.
La Contraente si impegna a far sottoscrivere il relativo consenso al trattamento dei dati relativi alla salute che riguardano l’Assicurato stesso - che conserverà in originale presso di sé, mettendolo a disposizione della Compagnia a semplice richiesta.
Per le gestioni a distanza della polizza, la Contraente si impegna a predisporre processi atti a garantire l’acquisizione del consenso dell’Assicurato al trattamento dei dati relativi alla salute e a mantenere disponibile la relativa prova di acquisizione, mettendola a disposizione della Compagnia a semplice richiesta.
La formulazione di acquisizione consenso che dovrà essere utilizzata è la seguente: “Ho letto l’Informativa sul trattamento dei dati predisposta da Europ Assistance Italia e acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute necessari alla gestione della polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati nell’informativa. Mi impegno a portare a conoscenza di tutti quei soggetti, i cui dati personali potranno essere trattati per la gestione della polizza, del contenuto dell’Informativa e di acquisire dagli stessi il consenso al trattamento dei loro dati”.
3. La Contraente si impegna a comunicare ad Europ Assistance esclusivamente i nominativi di coloro che hanno sottoscritto il consenso in merito al trattamento dei dati necessario all’esecuzione del rapporto contrattuale. La Contraente garantisce, inoltre, che i dati personali comunicati ad Europ Assistance sono esatti e aggiornati e si impegna a tenere indenne Europ Assistance da qualsiasi danno, perdita, responsabilità o spesa si producesse a carico di Europ Assistance in conseguenza dell’inadempimento di fornire l’informativa così come indicato nella presente clausola.
4. Qualora la Contraente richieda ad Europ Assistance, con la finalità di valutazione della polizza sottoscritta, la trasmissione alla Contraente stessa e, se presente e richiesto, al Broker che ha intermediato la Polizza, dei dati degli Assicurati che hanno attivato le garanzie, con evidenza della data di richiesta, della garanzia prestata e dei costi sostenuti tale trattamento di comunicazione viene eseguito da Europ Assistance in adempimento al presente contratto. La Contraente e il Broker in qualità di Titolari del trattamento dei dati agli stessi comunicati dovranno fornire esaustiva informativa all’interessato, raccogliendo, se necessario, il relativo consenso. La Contraente manleva Europ Assistance da qualsiasi danno, perdita, responsabilità o spesa si producesse a carico di Europ Assistance in conseguenza dei trattamenti di dati personali richiesti ai sensi della presente previsione.
Europ Assistance Italia S.P.A.
“WELCOME ASSOCIATION ITALY”
Condizioni di Assicurazione relative alla Polizza stipulata tra
Europ Assistance Italia S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx x. 0 – Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato n. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 n. 152) – Iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 – Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi – Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
(di seguito per brevità – Europ Assistance)
e
WELCOME ASSOCIATION ITALY – con sede in Xxxx (XX) - Xxx xxx Xxxxx, xx 00 -C.F 15536801002
(di seguito per brevità – Contraente)
a favore clienti della Contraente, da intendersi quali Assicurati ai sensi dell’art. 1891 del Codice Civile
Edizione 01.01.2021
INDICE
NORME CHE REGOLANO LE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE IN GENERALE 2
COME RICHIEDERE ASSISTENZA 7
RECLAMI 8
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A. 1
ALLEGATO A – GLOSSARIO 1
NORME CHE REGOLANO LE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1. - ALTRE ASSICURAZIONI
Per lo stesso Xxxxxxx puoi essere assicurato con diverse compagnie di assicurazione.
Se si verifica un Sinistro, devi informare tutte le compagnie di assicurazione con cui sei assicurato sullo stesso Xxxxxxx e, tra queste, Europ Assistance, dell’esistenza delle altre compagnie di assicurazione che coprono lo stesso Xxxxxxx. In questo caso si applica l’art. 1910 del Codice Civile.
L’art. 1910 del Codice Civile italiano vuole evitare il caso in cui l’Assicurato, che ha più assicurazioni per lo stesso Xxxxxxx con diverse compagnie, riceva complessivamente una somma superiore al danno che ha subito. Per questo motivo l’Assicurato, in caso di sinistro, deve informare ogni compagnia di tutte le assicurazioni sottoscritte con le altre, per lo stesso Xxxxxxx.
Art. 2. - LEGGE REGOLATRICE E GIURISDIZIONE
Le Condizioni di Assicurazione sono regolate dalla legge italiana.
Per tutto quello che non è previsto dalle Condizioni di Assicurazione e per tutte le regole di giurisdizione e/o competenza del giudice, si applica la legge italiana.
Art. 3. - TERMINI DI PRESCRIZIONE
Ogni tuo diritto nei confronti di Europ Assistance si prescrive entro il termine di due anni dal giorno del Sinistro. Nell’assicurazione della responsabilità civile i due anni decorrono dal giorno in cui la persona danneggiata ti ha chiesto il risarcimento o ti ha fatto causa per ottenerlo. In questo caso si applica l’art. 2952 del Codice Civile.
Per le Garanzie diverse dall’Assistenza, in caso di apertura del sinistro e di pendenza dei procedimenti giudiziari hai l’obbligo di interrompere i termini prescrizionali in forma scritta. Si precisa che la pendenza di procedimenti giudiziari non viene considerata causa di sospensione della prescrizione.
Es: se l’Assicurato denuncia un Sinistro oltre il termine massimo di due anni stabiliti dal Codice Civile, non avrà diritto
all’Indennizzo.
Art. 4. - VALUTA DI PAGAMENTO
In Italia ricevi l’Indennizzo in Euro. Se chiedi l’Indennizzo di spese avute in paesi che non fanno parte dell'Unione Europea o appartenenti all’Unione Europea, ma che non hanno l’Euro come moneta, Europ Assistance calcola l’indennizzo convertendo in Euro l’importo delle spese che hai avuto. Europ Assistance calcola l’indennizzo in base al valore dell’Euro in rapporto alla moneta del paese in cui hai sostenuto le spese nel giorno di emissione della fattura.
Art. 5. - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Europ Assistance quando ti fornisce le Xxxxxxxx potrebbe venire a conoscenza e utilizzare i dati personali di altre persone. Devi far conoscere a queste persone l’Informativa sul trattamento dei dati e farti dare il loro consenso scritto al trattamento dei loro dati relativi alla salute per finalità assicurative. Puoi usare la seguente formula di consenso: “Ho letto l’Informativa sul trattamento dei dati e acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute necessari alla gestione della Polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati nell’informativa.”
SEZIONE I – DESCRIZIONE DELLE GARANZIE
Che cosa è assicurato?
Art. 6. - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
A) GARANZIA ASSISTENZA
MYCLINIC
Puoi richiedere le Prestazioni di assistenza elencate solo a seguito di INFORTUNIO o DI MALATTIA:
- fino ad un massimo di 3 volte complessive, durante il periodo di durata della Polizza, per le Prestazioni di “Consulto medico” e “Consulto medico specialistico”;
- fino ad un massimo di 3 volte per ciascun tipo, durante il periodo di durata della Polizza per le Prestazioni di “Invio di un medico o di una autoambulanza in Italia”,
Il numero complessivo delle Prestazioni di “Consulto medico”, “Consulto medico specialistico”, “Invio di un medico o di una autoambulanza in Italia”, è da intendersi per SINGOLO assicurato e per periodo di validità della copertura assicurativa.
Per accedere alla Piattaforma MyClinic occorre:
- collegarsi al sito xxxxx://xxx0.xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/#/xxxxxxx?xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ;
- inserire il numero di Polizza 39612, il tuo codice fiscale ed il tuo indirizzo e-mail;
- accedere alla propria area personale mediante le proprie credenziali ricevute tramite e-mail.
Puoi utilizzare la piattaforma solo se sei maggiorenne e se accetti le condizioni d’uso della stessa.
L’operatività delle Prestazioni e dei servizi richiedibili tramite piattaforma MyClinic sono subordinati alla registrazione sulla piattaforma stessa.
PRESTAZIONI
1. CONSULTO MEDICO
(Puoi richiedere questa Prestazione tramite piattaforma MyClinic o telefonicamente)
A seguito all’autovalutazione dei sintomi, e/o per approfondire il tuo stato di salute, potrai accedere alla tua area personale e richiedere un CONSULTO MEDICO GENERICO 24 ore su 24 ai medici della Struttura Organizzativa, attraverso chiamata vocale o videochiamata. Potrai inoltre completare la tua cartella salute per condividere i tuoi dati durante il consulto medico.
Il consulto è disponibile anche telefonicamente contattando la Struttura Organizzativa al numero dedicato
Il consulto medico a distanza non costituisce diagnosi, quindi ricordati che per una corretta valutazione del tuo stato di salute è sempre necessario consultare il tuo medico curante.
Inoltre, per le situazioni di emergenza dovrai sempre contattare il numero di emergenza del Paese in cui ti trovi.
2. CONSULTO MEDICO SPECIALISTICO
(Puoi richiedere questa Prestazione tramite piattaforma MyClinic o telefonicamente)
A seguito all’autovalutazione dei sintomi, e/o per approfondire il tuo stato di salute, potrai accedere alla tua area personale della piattaforma MyClinic e richiedere un CONSULTO CON UN MEDICO SPECIALISTA IN PEDIATRIA,
ORTOPEDIA, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA, GERIATRIA, NEUROLOGIA, PSICOLOGIA, NUTRIZIONE attraverso
chiamata vocale o richiesta scritta in piattaforma. Potrai inoltre completare la tua cartella salute per condividere i tuoi dati durante il consulto medico.
Il consulto è disponibile anche telefonicamente contattando la Struttura Organizzativa al numero dedicato
Il consulto medico a distanza non costituisce diagnosi, quindi ricordati che per una corretta valutazione del tuo stato di salute è sempre necessario consultare il tuo medico curante.
Inoltre, per le situazioni di emergenza dovrai sempre contattare il numero di emergenza del Paese in cui ti trovi.
3. INVIO DI UN MEDICO O DI UNA AUTOAMBULANZA IN ITALIA
(Puoi richiedere questa Prestazione tramite piattaforma MyClinic con il tasto richiedi assistenza o telefonicamente)
Puoi richiedere questa prestazione solo dopo aver avuto un CONSULTO MEDICO.
Se sei in Italia e hai bisogno di una vista medica o di un’autoambulanza, la Struttura Organizzativa manda un medico scelto
e convenzionato presso la tua abitazione.
Quando nessun medico può intervenire personalmente, la Struttura Organizzativa ti trasporta in autoambulanza verso il centro medico più vicino e specializzato.
Europ Assistance tiene a proprio carico il costo dell’invio del medico o del trasporto in autoambulanza.
Ricordati che questa non è una prestazione in emergenza. In caso di emergenza chiama il 118.
L’orario per l’erogazione della prestazione è il seguente:
• da lunedì a venerdì, dalle ore 20 alle ore 8,
• il sabato, la domenica e nei giorni festivi, 24 ore su 24.
Dove valgono le garanzie?
Art. 7. - ESTENSIONE TERRITORIALE
A) GARANZIA ASSISTENZA
MYCLINIC
Le Prestazioni “Consulenza medica” e le Prestazioni di assistenza erogate tramite piattaforma MyClinic sono valide in tutto il mondo.
Le Prestazioni “Invio di un medico o di una autoambulanza in Italia”, e i servizi gratuiti di “Accesso al network tramite piattaforma MyClinic”, sono validi in Italia (compresi Repubblica di San Marino e Stato Città del Vaticano).
Quando cominciano le coperture e quando finiscono?
Art. 8. - DECORRENZA E DURATA
La copertura assicurativa decorre dalle ore 24.00 del giorno di consegna all’Assicurato delle Condizioni di Assicurazione e scade alle ore 24.00 del365° giorno successivo a tale data .
L’operatività delle Prestazioni di Assistenza e i servizi gratuiti tramite piattaforma MyClinic sono subordinati alla registrazione sulla piattaforma stessa.
SEZIONE II – ESCLUSIONI E LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
Che cosa non è assicurato?
Art. 9. - ESCLUSIONI
• ESCLUSIONI Sono esclusi:
a. i Xxxxxxxx provocati o dipendenti da dolo o colpa grave;
b. i Sinistri provocati o dipendenti da alluvioni, inondazioni, eruzioni vulcaniche, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell'atomo, radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche;
c. i Sinistri provocati o dipendenti da guerra, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo;
d. i Sinistri provocati o dipendenti da epidemie o pandemie in base a quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale
della Sanità.
Ci sono limiti di copertura?
Art. 10. - SANZIONI INTERNAZIONALI
Europ Assistance Italia S.p.A. non è tenuta a garantire la copertura assicurativa e non è obbligata a pagare l’Indennizzo e/o Risarcimento o a riconoscere alcun beneficio previsto dalle presenti Condizioni di Assicurazione se la prestazione di tale copertura, il pagamento di tale Risarcimento od il riconoscimento di tale beneficio espone Europ Assistance Italia S.p.A. a sanzioni, divieti o restrizioni previsti da risoluzioni delle Nazioni Unite o a sanzioni commerciali, economiche o provvedimenti revocatori determinati da leggi o regolamenti dell'Unione Europea o degli USA. Questa clausola prevarrà su qualsiasi clausola contraria eventualmente contenuta in queste Condizioni di Assicurazione.
Al seguente link trovi l’elenco aggiornato dei Paesi soggetti a sanzioni
xxxxx://xxx.xxxxx-xxxxxxxxxx.xxx/xx/xxx-xx-xxx/xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx
La polizza non è operante nei seguenti Paesi: Siria, Xxxxx del Nord, Iran e Venezuela e in Crimea Attenzione!
Se sei una “United States Person” e sei a Cuba, per poter avere l’assistenza, Indennizzi/Risarcimenti previsti in Polizza
xxxx dimostrare ad Europ Assistance Italia S.p.A. di essere a Cuba rispettando le leggi USA.
Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba Europ Assistance Italia S.p.A. non può fornire l’assistenza e
riconoscerti Indennizzi/Risarcimenti.
Art. 11. - LIMITAZIONI DELLE GARANZIE
A) GARANZIA ASSISTENZA
• LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
Europ Assistance non è responsabile dei danni:
• - causati dall’intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l’assistenza;
• - conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita e imprevedibile.
• Si precisa inoltre che l’operatività delle prestazioni è comunque soggetta alle limitazioni e ai provvedimenti imposti dalle Autorità governative, locali e sanitarie anche eventualmente riferite alla singola struttura sanitaria/ospedaliera o centro medico per il contenimento e il contrasto del diffondersi di epidemie/pandemie sul territorio.
SEZIONE III – OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DI EUROP ASSISTANCE
Che obblighi hai e che obblighi ha l’impresa?
Art. 12. - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
A) GARANZIA ASSISTENZA
Per le Prestazioni di assistenza in caso di Sinistro, puoi:
⮚ accedere alla tua area personale della piattaforma, oppure
⮚ contattare la Struttura Organizzativa tramite il tasto “Richiedi assistenza” della piattaforma MyClinic
oppure
⮚ telefonare ai numeri:
- 800 938823 valido per telefonate dall’Italia
- 02 58246204 valido per telefonate dall’Italia e dall’estero
Se non puoi telefonare subito alla Struttura Organizzativa perché non ne hai la possibilità, devi chiamare appena possibile e comunque sempre prima di prendere qualsiasi iniziativa personale.
Se non rispetti gli obblighi relativi alla denuncia del Sinistro, Europ Assistance può decidere di non fornirti le Prestazioni di assistenza. In questo caso si applica l’art. 1915 del Codice Civile.
Anche per i servizi richiedibili tramite piattaforma MyClinic” devi accedere alla tua area personale della piattaforma.
Art. 1915 Codice Civile italiano: l’articolo spiega cosa succede all’Assicurato se non denuncia il sinistro al suo assicuratore nei tempi in cui lo ha richiesto.
L’assicuratore è tenuto a indennizzare l’Assicurato di una somma pari al danno che l’Assicurato ha subito.
Se l’Assicurato si comporta volutamente in modo da causare o aggravare il danno, l’assicuratore può non pagarlo. Se l’Assicurato causa o aggrava involontariamente il danno, l’assicuratore può pagarlo di meno.
COME RICHIEDERE ASSISTENZA
Per ricevere le prestazioni di Assistenza, puoi telefonare alla Struttura Organizzativa di Europ Assistance che è in funzione 24 ore su 24, La Struttura Organizzativa ti darà tutte le informazioni per intervenire o ti indicherà le procedure più idonee per risolvere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di problema oltre ad autorizzare eventuali spese.
IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato telefonicamente la Struttura Organizzativa al numero:
800 938823 valido dall’Italia e 02 58246204 valido dall’Italia e dall’estero
Dovrai dare le seguenti informazioni:
- Tipo di intervento richiesto;
- nome e cognome;
- indirizzo del luogo in cui ci si trova;
- recapito telefonico.
Se non puoi telefonare alla Struttura Organizzativa, puoi inviare: un fax al numero 00.00000000
In alternativa, puoi contattare la Struttura Organizzativa tramite il tasto “Richiedi assistenza” della piattaforma
MyClinic.
Europ Assistance per poter fornire le Garanzie previste nelle Condizioni di Assicurazione deve trattare i tuoi dati personali e, come dice il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, per trattare i tuoi dati relativi alla salute ha bisogno del tuo consenso. Telefonando o scrivendo o facendo telefonare o scrivere ad Europ Assistance fornisci liberamente il tuo consenso al trattamento dei dati personali relativi alla salute come indicato nell’Informativa sul trattamento dei dati che hai ricevuto.
RECLAMI
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxxx Xxxxxxx – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx; fax: 00.00.00.00.00 – pec: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Se non sei soddisfatto dell’esito del reclamo o se non ricevi riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax: 00.00.00.00.00, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo devi indicare:
• nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
• individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
• breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
• copia del reclamo presentato ad Europ Assistance Italia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
• ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx.
Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, puoi rivolgerti a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale.
• Mediazione: interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia,
consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013 n. 98);
• Negoziazione assistita: tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A.
Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di
danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione).
In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione).
In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. L’arbitrato si svolgerà presso la sede dell’Istituto di medicina legale più vicino al tuo luogo di residenza.
Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita.
Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx).
COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A.
Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative
(ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali)
I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali ad esempio il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali.
Esistono norme1 che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarti su cosa fa dei Tuoi Dati personali2.
Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desideri far valere un diritto previsto dalla normativa, puoi scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia - Ufficio Protezione Dati - Xxxxxx Xxxxxx 0 - 00000 Xxxxxx o via mail a XxxxxxxXxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Perché Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e cosa succede se non li fornisci o non autorizzi ad usarli Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali, se necessario per la gestione delle PRESTAZIONI e GARANZIE anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, per le seguenti finalità assicurative:
- svolgere l’attività che è prevista dalla Polizza ovvero per fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE; svolgere l’attività assicurativa ovvero ad esempio proporre e gestire la Polizza, raccogliere i premi, riassicurarsi, fare attività di controllo e statistiche: i Tuoi Dati comuni che, potrebbero essere anche relativi alla Tua posizione (geolocalizzazione), vengono trattati per adempimento contrattuale; per trattare, laddove necessario, i Tuoi Dati relativi allo stato di salute dovrai fornire il Tuo consenso in alcuni processi di gestione di PRESTAZIONI e GARANZIE vengono usati processi decisionali automatizzati3.
- svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comunicazioni infragruppo, tutelare la sicurezza del patrimonio aziendale (ad es: degli edifici e degli strumenti informatici), sviluppare soluzione informatiche, processi e prodotti: i Tuoi Dati, anche quelli relativi allo stato di salute per i quali hai prestato il consenso o relativi a reati e condanne penali, vengono trattati per interesse legittimo della compagnia e di terzi;
- svolgere l’attività che è prevista dalla legge, come ad esempio la conservazione dei documenti di Polizza e di sinistro; rispondere alle richieste delle autorità, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): i Xxxx Xxxx, inclusi quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari.
Se non fornisci i Tuoi Dati personali e/o non acconsenti ad usarli, Europ Assistance Italia non potrà svolgere l’attività per le
finalità assicurative e quindi non potrà neppure fornire le PRESTAZIONI e GARANZIE.
Come Europ Assistance Italia utilizza i Tuoi Dati personali e a chi li comunica
Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni4, utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Te o da altre persone (come ad esempio dal contraente di Xxxxxxx, da un tuo parente o dal medico che ti ha curato, da un compagno di viaggio o da un fornitore) sia su carta sia con il computer o app.
1 Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (di seguito Regolamento Privacy) e la normativa italiana primaria e secondaria
2 Europ Assistance Italia opera in qualità di Titolare del trattamento secondo quanto previsto dal Regolamento Privacy
3 Per processo decisionale automatizzato si intende quel processo di gestione che non prevede l’intervento di un operatore: tale processo ha tempi di gestione più brevi. Se vuoi richiedere l’intervento di un operatore in relazione alle Prestazioni puoi chiamare la Struttura Organizzativa in relazione alle Garanzie puoi scrivere alla Liquidazione Sinistri ai contatti presenti sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e sulla Polizza.
4 Questi soggetti, ai sensi del Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitolari, e
svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, legali e medici fiduciari, consulenti tecnici, soccorsi stradali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri ed altri erogatori convenzionati di servizi, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.
Per le finalità assicurative Europ Assistance Italia potrà comunicare i Tuoi Dati personali, se necessario, a soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo ed altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa5
Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà usare i Tuoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, il trasferimento dei Tuoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Hai il diritto di ottenere le informazioni relative al trasferimento dei Tuoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati.
Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Tuoi Dati personali.
Per quanto tempo Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali
Europ Assistance Italia conserva i Tuoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa o, se mancante, in base ai tempi che di seguito vengono riportati.
• I Dati personali contenuti nei contratti di assicurazione, trattati di assicurazione e contratti di coassicurazione, fascicoli di sinistro e contenzioso, vengono conservati per 10 anni dalla ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile o per ulteriori 5 anni ai sensi delle disposizioni regolamentari assicurative.
• I Dati personali comuni raccolti in qualsiasi occasione (ad esempio stipula di una Polizza, richiesta di un preventivo) accompagnati da consenso/rifiuto del consenso per le promozioni commerciali e la profilazione vengono conservati senza scadenza, così come le evidenze delle relative modifiche da Te apportate nel corso del tempo al consenso/rifiuto. Rimane fermo il Tuo diritto ad opporti in ogni momento a tali trattamenti e a richiedere la cancellazione dei Tuoi dati laddove non sussistano condizioni contrattuali o normative che prevedano la necessaria conservazione.
• I Dati personali raccolti a seguito dell’esercizio dei diritti degli interessati vengono conservati per 10 anni dall’ultima
registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile
• I Dati personali di soggetti che hanno frodato o tentato di frodare vengono conservati anche oltre il termine di 10 anni. In generale, per tutto quanto non espressamente specificato, si applica il termine di conservazione decennale previsto dall’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore.
Quali sono i Xxxx diritti a tutela dei Tuoi Dati personali
In relazione al trattamento dei Tuoi Dati personali hai i seguenti diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, revoca, opposizione che potrai far valere con le modalità riportate nel successivo paragrafo “Come puoi fare per far valere i Xxxx diritti a tutela dei Tuoi dati personali”. Hai il diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali e puoi trovare maggiori informazioni sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Come puoi fare per far valere i Xxxx diritti a tutela dei Tuoi dati personali
- Per conoscere quali sono i Tuoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso);
- per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Tuoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia;
- per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti interessi legittimi rispetto ai Tuoi oppure tale trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporti al trattamento dei Tuoi Dati personali per finalità di marketing diretto
- se il trattamento che ha posto in essere il Titolare si basa sul suo consenso, per revocare il consenso prestato, fermo restando che la revoca del consenso precedentemente prestato non toglie liceità al trattamento effettuato prima della revoca,
in qualsiasi momento puoi scrivere a:
5 Al Contraente di polizza, altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e altri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, medici, consulenti e altri professionisti; fornitori come carrozzerie, soccorritori, demolitori, strutture sanitarie, società che gestiscono i sinistri, altre società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti. Le informative sul trattamento dei dati dei soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo e degli altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa che agiscono quali Titolari del Trattamento si trovano presso gli stessi (es presso i fornitori) e/o su xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx dove potrai anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia.
ALLEGATO A – GLOSSARIO
ASSICURATO: la persona fisica residente in Xxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx, Xxxxx xxxxx xxx Xxxxxxxx nella sua qualità di associato della Contraente
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE: clausole della Polizza che contengono: le Condizioni Generali di Assicurazione per l’Assicurato, la descrizione delle Garanzie, le esclusioni e le limitazioni delle Garanzie e gli obblighi dell’Assicurato e di Europ Assistance.
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER LA CONTRAENTE: Clausole della Polizza che disciplinano, tra l’altro, il
pagamento del premio, la durata della polizza e gli obblighi a carico della Contraente e di Europ Assistance.
CONTRAENTE: WELCOME ASSOCIATION ITALY – con sede in Xxxx (XX) - Xxx xxx Xxxxx, xx 00 -C.F 15536801002 che ha sottoscritto con Europ Assistance la Polizza a favore dei propri clienti.
EUROP ASSISTANCE: la Compagnia di Assicurazione con Sede sociale, Direzione e Uffici in Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
– Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) - Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.
GARANZIA: la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.
INDENNIZZO: somma di denaro dovuta da Europ Assistance all’Assicurato in caso di sinistro.
MYCLINIC: piattaforma tecnologica attraverso la quale la Struttura Organizzativa eroga, in caso di infortunio o di malattia le Prestazioni di assistenza medica. E’ possibile caricare sulla piattaforma fino a 6 profili per nucleo familiare.
MASSIMALE: somma massima che Europ Assistance paga in caso di sinistro.
POLIZZA: il contratto assicurativo tra Europ Assistance e la Contraente, stipulato a favore dei clienti della Contraente e avente per oggetto le Garanzie descritte nelle Condizioni di Assicurazione. La Polizza è composta dalle Condizioni generali di Assicurazione per la Contraente e dalle Condizioni di Assicurazione.
PRESTAZIONE: l’aiuto materiale dato all’Assicurato nel momento del bisogno dalla Struttura Organizzativa di Europ Assistance
per un sinistro previsto dalla Garanzia assistenza.
RISCHIO: la probabilità che si verifichi il sinistro.
SIMPLO: documento che prova la Polizza e che disciplina i rapporti tra Europ Assistance e la Contraente
SINISTRO: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata la garanzia.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA: la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. - X.xxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.