CONDIZIONI DI VENDITA E REGOLAMENTO QUALITATIVO
(Testo concordato il 30.10.2003)
CONDIZIONI DI VENDITA E REGOLAMENTO QUALITATIVO
Tessuti ortogonali per Fodere Cellulosiche
1. Conferma d’ordine
L’ordine s’intende accettato solo dopo emissione da parte del Fornitore, della conferma d’ordine con l’indicazione della data di consegna, preventivamente concordata tra le parti, entro 10 giorni di calendario dalla ricezione dell’ordine stesso.
2. Pezza tipo
Le vendite al Cliente si intendono effettuate su “tipo campione” (cfr. art. 1522, C.C.) tenendo come campione di riferimento i tagli campione e/o le pezze tipo. Su questo tipo campione il Cliente effettuerà tutte le prove necessarie per verificare l’idoneità in funzione dell’uso cui è destinato. Al medesimo tipo campione faranno riferimento le forniture successive per quanto riguarda l’aspetto, la mano, il colore della variante ed il comportamento all’uso a cui è destinato. Tutto ciò ad eccezione delle modifiche concordate eventualmente tra Cliente e Fornitore.
Le caratteristiche suddette s’intendono riferite alla pezza tipo che non abbia subito ulteriori trattamenti, in assenza di scheda tecnica.
Da parte del Cliente è indispensabile segnalare preventivamente al Fornitore eventuali coordinamenti di tessuti/disegni/colori diversi fra loro per peso e/o composizione.
3. Scheda tecnica
Per tutti gli articoli, al primo invio di campioni, pezze tipo e/o forniture, sarà sempre allegata una scheda tecnica di base, di cui è allegato modello.
Eventuali successive modifiche agli articoli dovranno sempre essere comunicate per iscritto dal Fornitore.
Il Cliente, presa visione della scheda tecnica in tutte le sue parti, deciderà se utilizzare o meno l’articolo proposto in funzione dell’uso da lui previsto.
Ulteriori elementi, definibili attraverso analisi e non compresi nella scheda tecnica, se richiesti dal Cliente, saranno forniti con addebito al costo delle spese sostenute per le relative analisi.
In caso di contestazioni le analisi di verifica dovranno essere effettuate presso laboratori riconosciuti dal Sistema Nazionale per l’Accreditamento di Laboratori (SINAL).
4. Lunghezza delle pezze
La misurazione della lunghezza delle pezze deve essere effettuata prima di aver eseguito qualsiasi lavorazione (es. vaporizzo, decatizzo, ecc.) e senza aver tagliato il tessuto per prove di laboratorio o altro fine. Contrariamente i 30/50 cm. tagliati devono essere riconosciuti al Fornitore. E’ ammessa una tolleranza del +-0,50%, esclusi elasticizzati in catena, per i quali si rimanda alla specifica scheda tecnica dell’articolo. In caso di contestazione la misurazione deve essere effettuata su un tavolo piano ed in assenza di tensione come descritto nell’appendice A della norma UNI EN 1773: 1998 (Tessuti: determinazione dell’altezza e della lunghezza).
5. Tolleranza sulle quantità fornite
Le tolleranze ammesse nella fornitura di ogni ordine per ciascuna qualità e variante/colore sono le seguenti:
▫ fino a 1.000 m: +/- 5%
▫ da 1.000 a 5.000 m: +/- 3%
▫ oltre: +/- 2%
A titolo esemplificativo: su un lotto di 1200 metri, sono ammessi 56 metri di tolleranza (5% sino a 1000 metri, + 3% da 1000 a 1200 metri).
6. Altezza del tessuto
Per l’altezza del tessuto si farà riferimento a quanto indicato nella scheda tecnica per ogni singolo articolo.
La misurazione dell’altezza avverrà sul tessuto che non abbia subito ulteriori trattamenti salvo accordi diversi tra Cliente e Fornitore.
Per altezza utile si intende la porzione del tessuto compresa tra le cimosse escludendo eventuali buchi di rameuse.
In caso di contestazione la misurazione deve essere effettuata su un tavolo piano ed in assenza di tensione come descritto nell’appendice A della norma UNI EN 1773: 1998 (Tessuti: determinazione dell’altezza e della lunghezza).
Nel caso in cui l’altezza sia inferiore all’altezza utile dichiarata, qualora non sia immediatamente sostituibile o rilavorabile in tempi brevissimi (2-3 giorni oltre al trasporto) il Cliente può rifiutare la pezza, oppure accettarla concordando un adeguato bonifico.
7. Peso del tessuto
Il peso del tessuto è riferito al prodotto finito, con una tolleranza del –2/+2% al metro quadrato rispetto a quanto dichiarato nella scheda tecnica. Tuttavia questi parametri non valgono per tessuti molto particolari, per i quali varranno le tolleranze indicate dal fornitore nella scheda tecnica.
8. Scarto angolare con trama rettilinea (in rapporto all’altezza totale della pezza)
Lo scarto angolare in trama è soggetto a variazione secondo la tipologia del difetto del tessuto.
Sono ammesse le seguenti tolleranze, salvo diversa indicazione nella scheda tecnica:
▫ 2,5% per tessuti confezionati in rotolo tutta altezza;
▫ 4 % per tessuti confezionati in doppio.
Per la determinazione dello scarto angolare di trama fare riferimento alla norma BS 2819:1990 (paragrafo 7.4). (N.B. Non esiste norma UNI a tale proposito)
9. Misura dei rapporti
Nel caso di tessuti a rapporto è ammessa una tolleranza del +/- 2% sulle misure del rapporto stesso, salvo diversa indicazione nella scheda tecnica.
Il metodo di rilevazione sarà il seguente:
Materiale
- tavolo di larghezza almeno uguale a quella della pezza da verificare
- riga graduata.
Procedimento
Misurare la lunghezza di almeno 10 rapporti. In caso di rapporti inferiori a 10 cm. misurare almeno un metro di tessuto.
La misurazione deve essere effettuata in un punto che sia privo di difetti, con almeno 5 misurazioni lungo la pezza.
Risultati
Si devono confrontare i valori ottenuti con quelli previsti dal contratto, o, in assenza di tale definizione, con quelli rilevati sul campione-tipo.
Si considera quindi lo scarto maggiore, per eccesso o per difetto.
10. Stabilità dimensionale
La stabilità dimensionale del tessuto non può essere standardizzata a causa della struttura, del tipo di filato, del tipo di armatura e della categoria del prodotto; pertanto si rimanda alla scheda tecnica, specifica di ciascun prodotto.
Il Fornitore si impegna ad attenersi ai dati della scheda tecnica. Se la stabilità dichiarata nella scheda tecnica sarà accettata dal Cliente, le pezze in ordine dovranno rientrare entro gli stessi valori massimi. In caso contrario il Cliente, prenderà accordi con il Fornitore per ricondurre la stabilità a valori accettabili. Se al Fornitore non risulta possibile raggiungere valori di accettabilità il Confezionista potrà rendere il tessuto o concordare un bonifico appropriato.
Per eventuali contestazioni si fa riferimento ai seguenti metodi:
▫ vapore: DIN 53894 – parte 2a
(5 cicli di 10 secondi vapore + 10 secondi aspirazione a piatto socchiuso con vapore solo dal piatto superiore)
▫ lavaggio in acqua: UNI EN ISO 6330 (per gli articoli dichiarati lavabili in scheda tecnica)
▫ lavaggio a secco: UNI EN ISO 3175
N.B. In caso di contestazione le prove devono essere eseguite in ambiente condizionato.
11. Riproducibilità dei colori – Tolleranza
I colori sono sempre da valutare sotto una sorgente luminosa che sia conforme all’illuminante D65 della Commissione Internazionale dell’Illuminazione (C.I.E.), salvo diverso accordo preventivo fra le parti.
La valutazione dei colori cangianti deve essere effettuata visivamente data la non attendibilità delle misurazioni strumentali.
E’ premesso che il Cliente è tenuto a dichiarare l’utilizzo del tessuto, se per composé oppure mix and match.
Non può essere garantita su scala industriale la perfetta riproduzione dei colori realizzati in campionario con prove di laboratorio e tirellatura di stampa, rispetto a realizzazione con stampa mano-macchina o cilindro. Il Fornitore farà in modo di ottenere il colore delle pezze, in ordine di produzione, il più corrispondente possibile a:
1) la cartella colore del Fornitore;
2) i tagli campione;
3) le cartelle colore o campioni colore inviati dal Cliente.
Nell’ambito dello stesso ordine, laddove fosse necessario, per cause tecniche, suddividere la produzione in lotti di tintura/stampa, si possono verificare lievi differenze di colore tra un lotto e l’altro, che non devono superare, nel caso di lettura di tipo visivo, l’indice 3 della scala dei grigi - ammettendo uno scarto di mezzo punto per lettura soggettiva - ed in caso di valutazione di tipo strumentale, i parametri spettrofotometrici riportati in tabella.
Tessuti uniti (tinti in pezza x xxxxx in filo), in assenza di trattamenti particolari di finissaggio, ecc.
Specifiche: CMC (2:1) - D65
Fibre | ∆ E | |
2 | Viscosa/Acetato/Cupro | 1,2 |
Il riferimento al lotto di appartenenza sarà indicato dal Fornitore sulle etichette delle singole pezze. Resta stabilito che l’operazione di assemblaggio per ciascun capo sarà eseguita unicamente con parti tagliate dalla stessa pezza. Nel caso di taglio a materassi il Confezionista avrà cura di mantenere una sicura separazione delle pezze e dovrà assicurarsi che la stesura avvenga con modalità uniforme.
Nel caso in cui il Cliente, abbia segnalato che più tessuti di differenti fibre e pesi sono coordinati fra loro, composé e/o in presenza di mix and match, il Fornitore farà in modo di ottenere il colore, dello stesso o dei diversi articoli in ordine, il più corrispondente possibile, sottoponendoli eventualmente al Cliente per l’approvazione definitiva.
12. Variazione del colore per: centro-cimossa, testa-coda, disunitezza/xxxxx- tura
La valutazione dell’uniformità sarà eseguita sulla pezza e la relativa manichetta, da persona qualificata, sotto illuminante D65, salvo diverso accordo fra le parti.
Resta inteso che la valutazione dei colori cangianti deve essere effettuata visivamente data la non attendibilità delle misurazioni strumentali.
S’intende per centro-cimossa:
a) la differenza tra il centro e le due cimosse;
b) la differenza tra una cimossa e l’altra;
c) la differenza in degradé tra una cimossa e l’altra.
Nel caso di valutazione di tipo visivo le differenze di colore non dovranno essere superiori all’indice 4 della scala dei grigi – ammettendo uno scarto di mezzo punto per lettura soggettiva.
Nel caso di valutazione strumentale le differenze di colore misurate con spettrofotometro, formula CMC (2:1) – D65, non devono superare un ∆ E = 0,6 per tutti i tessuti uniti (tinti in pezza x xxxxx in filo).
Per i tessuti che subiscono trattamenti di finissaggio particolari fanno fede i valori riportati in scheda tecnica opportunamente integrata.
S’intende per testa-coda la differenza di colore tra il centro della manichetta di testa e di coda.
In questo caso le differenze di colore misurate con spettrofotometro, formula CMC (2:1) – D65, non devono superare un ∆ E = 0,8 per tutti i tessuti. La misurazione è fatta da centro a centro pezza della manichetta di testa e della manichetta di coda.
Nel comparto fodere, la disunitezza/alonatura è un parametro facilmente visibile e come tale va considerato tra i difetti palesi.
13. Difetti dei tessuti
Sono considerati difetti palesi o visibili quelli che possono essere rilevati a vista sul tessuto come consegnato e che sono pregiudizievoli per il capo finito.
Sono considerati difetti occulti, o non visibili, quelli che possono essere rilevati solamente con apparecchiature scientifiche, oppure quelli che appaiono durante, o dopo, le normali operazioni di confezione o durante l’uso dell’indumento.
14. Bonifici
Tutti i difetti, qualunque sia la loro entità, devono essere sempre segnalati. I “cambi di focaccia” non sono da considerarsi difetti.
Riportiamo le seguenti due procedure per gestire la difettosità del tessuto.
A) METODO ANALITICO
Sono da considerarsi difetti che danno luogo a bonifici, i seguenti:
▪ “difetto piccolo” un difetto che abbia un raggio non superiore a 10 cm., o una fermata di trama che darà origine ad un bonifico di 30 cm.
▪ “difetto medio” un filo in catena superiore a 10 cm., ma non superiore a 50 cm., che darà origine ad un bonifico di 50 cm.
▪ “difetto grande”, un difetto le cui dimensioni in catena siano superiori a 50 cm., che darà origine ad un bonifico di tutta la lunghezza, con minimo di 1 mt.
Il numero massimo di difetti ammissibili per pezza, che originano bonifici, deve essere specificato in scheda tecnica, relativamente alla tipologia del tessuto.
B) METODO SINTETICO Definizione di difetto:
“Piccolo”: un difetto che abbia un raggio non superiore a 10 cm., o una fermata di trama. “Medio”: un filo in catena superiore a 10 cm., ma non superiore a 50 cm.
“Grande”: un difetto le cui dimensioni in catena siano superiori a 50 cm.
Si intendono pezze di 1^ scelta quelle che non superano il numero massimo di difetti specificati in scheda tecnica, relativamente alla tipologia del tessuto.
I difetti ‘grandi’ devono essere interamente bonificati.
Le pezze che non soddisfano le condizioni sopra riportate sono considerate di 2^ scelta, sino ad un massimo di 24 difetti totali x 100 mt.
Sulle pezze di 2^ scelta potrà essere proposto uno sconto che non dovrà essere inferiore al 20% del prezzo della 1^ scelta.
Le pezze che eccedono il numero di difetti tollerato nella 2^ scelta devono essere catalogate come 3^ scelta e verranno commercializzate attraverso gli appositi canali di collocamento delle partite difettose.
15. Reclamo
Specificatamente per i difetti visibili, la responsabilità del Fornitore è limitata alla merce allo stato originale, che non abbia subito ulteriori trattamenti (ad es. tagli, vaporizzi, decatizzi, ecc.), qualora non siano intervenuti accordi diversi.
Qualsiasi reclamo per difettosità visibile dovrà essere comunicato per iscritto entro 10 giorni lavorativi dalla scoperta da parte del Cliente e comunque non oltre due anni dalla data di consegna della merce al Cliente. La contestazione può anche essere anticipata telefonicamente e il proseguimento della lavorazione verrà concordato con l’assunzione di reciproca responsabilità.
Le pezze contestate devono essere corredate dai cartellini identificativi originali.
Le responsabilità del venditore sono comunque limitate alla sola merce allo stato originale ed in ogni caso l’eventuale risarcimento danni a carico del venditore non può eccedere il valore della merce.
Per quanto riguarda i difetti occulti essi dovranno essere denunciati entro 8 giorni dalla scoperta da parte del Cliente, e/o dalla comunicazione inviata al Cliente, da parte del cliente finale.
La merce reclamata deve restare per 10 giorni di calendario a disposizione del Fornitore per ogni necessario esame e deve essere stata conservata con la normale diligenza.
La definizione del danno dovuto ai difetti occulti sarà regolata tra le parti.
16. Reso di merce
I resi delle pezze a causa di difetti devono essere autorizzati dal Fornitore per iscritto o per telefono entro 10 giorni di calendario dalla segnalazione, dopo l’accertamento della fondatezza del reclamo, quando richiesto dal Fornitore. Se non si effettua l’accertamento, la merce è resa automaticamente.
I resi concordati per difettosità viaggiano a spese del Fornitore con corriere da lui indicato. La pezza resa deve essere arrotolata, con la dovuta diligenza, nelle condizioni di fornitura, protetta da opportuno imballaggio, con diritto del tessuto all’interno del rotolo.
Gli indicativi di segnalazione del difetto saranno presenti in cimossa sulle pezze rese, se il motivo del reso è la difettosità rilevata durante il controllo della pezza da parte del Cliente. Qualora le pezze rese non possano essere immediatamente sostituite o rilavorabili in tempi brevissimi (2-3 giorni oltre al trasporto) il Cliente può rifiutare le stesse. La merce sostitutiva viaggia a spese del Fornitore.
Qualora i tessuti resi risultino danneggiati a causa di una maldestra operazione di imballaggio, il cliente è tenuto a rispondere del danno al Fornitore. Tale regola vale altresì per la normale operazione di consegna delle pezze dal Fornitore al Cliente.
17. Termini e modalità di consegna
Per data di consegna si intende la data concordata ed indicata sulla conferma d’ordine ex mill, con tolleranza di 15 giorni di calendario, oltre i quali le parti concorderanno uno spostamento ed eventuali altre azioni. In caso di ritardi di consegna rispetto alla data prevista in conferma d’ordine il fornitore deve darne comunicazione urgente al cliente.
Ritardi di consegne per cause di forza maggiore non imputabili all’azienda (es. agitazioni sindacali, intemperie, danni materiali, ecc..), se tempestivamente segnalati al Cliente, concordando un nuovo termine di consegna, non potranno dare luogo ad annullamenti, resi o richieste di risarcimento danni.
La pezza consegnata deve essere protetta da opportuno imballaggio, con diritto del tessuto all’interno del rotolo.
18. Annullamenti
La richiesta di annullamenti da parte del Cliente di ordini o impegni di greggio ed i danni da essa derivanti per il Fornitore saranno valutati dal Fornitore in funzione dello stato di avanzamento della lavorazione e della possibilità di ricollocamento del tessuto in questione. In caso di annullamenti di ordini in esclusiva saranno poste a carico del Cliente le spese sostenute per la realizzazione del prodotto (quadri, cilindri e impianti per disegni jacquard). Il cliente inoltre dovrà ritirare il tessuto già prodotto.
19. Condizioni di pagamento
Le condizioni di pagamento sono quelle concordate tra le parti ed indicate su ogni ordine e relativa conferma d’ordine.
Il pagamento deve sempre essere effettuato direttamente alla sede del Fornitore, salvo accordi diversi. Il mancato pagamento alla scadenza precisa fa perdere il diritto all’eventuale sconto pattuito e come ai sensi di legge si procederà all’addebito degli interessi per ritardato pagamento. Ove il cliente fosse divenuto inadempiente in relazione al pagamento di una fattura o di una rata di pagamento, dopo un chiarimento con il Cliente, il Fornitore sarà autorizzato, salvo accordi diversi, a sospendere l’esecuzione di ogni altro ordine, sino all’integrale pagamento del debito, senza necessità di costituzione in mora.
Eventuali contestazioni comportano la facoltà del cliente di sospendere i pagamenti limitatamente agli importi contestati.
Per eventuali contestazioni non risolte di comune accordo saranno applicate le norme di legge in materia di forniture.
20. Validità dei listini
All’atto della scelta degli articoli il Fornitore deve comunicare al Cliente i prezzi (campionario e produzione) con relativi quantitativi minimi per articolo/variante e la relativa scadenza di validità.
21. Controversie
Le parti sottoporranno le controversie derivanti dal presente contratto al tentativo di conciliazione previsto dallo sportello di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano.
Nel caso in cui la conciliazione non sia raggiunta, la controversia sarà risolta da un arbitro unico, nominato di comune accordo tra le parti o, in caso di mancato accordo, dalla Camera Arbitrale di Milano. L’arbitro deciderà in via rituale e secondo diritto, in conformità al regolamento nazionale della Camera Arbitrale di Milano.
All. scheda tecnica
30.10.03
IMPORTANTE ANNOTAZIONE
Il testo contrattuale sopra riportato contiene alcune clausole che prevedono, fra l’altro, limitazioni di responsabilità, decadenze a carico delle controparti, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni e clausole compromissorie.
Pertanto, l’accettazione di tale clausole dovrà avvenire nel rispetto delle disposizioni previste dall’art. 1341 del codice civile: ciò significa che le stesse dovranno essere sottoscritte due volte. In difetto le disposizioni c.d. “vessatorie” non saranno efficaci nei confronti delle controparti.
Pertanto sarà sufficiente indicare in calce al testo contrattuale che recepisce tali clausole la seguente dicitura:
“Si dichiara, ai sensi del e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 c.c. di aver letto e di approvare espressamente e specificatamente tutte le clausole sopra distinte ed in particolare quelle contrassegnate con i numeri: 13 (Difetti dei tessuti), 14 (Bonifici), 15 (Reclamo), 16 (Reso di merce), 17 (Termini e modalità di consegna), 18 (Annullamenti), 19 (Condizioni di pagamento), 21 (Controversie).
[Logo fornitore]
CONDIZIONI DI VENDITA E REGOLAMENTO QUALITATIVO
SCHEDA TECNICA - TESSUTI ORTOGONALI PER FODERE CELLULOSICHE
Articolo: | Xxxxxx Xxxxxx: | Xxxxxx Xxxxxxx: | Costruzione: | Composizione %: Comp. Ordito: Comp. Trama:: |
Ordito (fili / cm): Titolo Ordite dtex: Trama (inserzioni /cm.): Titolo Trama dtex: | ||||
Altezza totale (UNI EN 1773): cm Altezza utile (UNI EN 1773): cm Peso (UNI 5114): gr./mtl. gr./mq. | ||||
Resistenza alla trazione (UNI EN ISO 13934-1): - Ordito Kg. - Trama Kg.. | ||||
Stabilità dimens. alla pressa Xxxxxxx (DIN 53894-2) - Ordito % - Trama % | ||||
Tessuto lavabile SI □ NO □ Stabilità dimens. al lavaggio in acqua (UNI EN ISO 6330) - Ordito % (se applicabile) - Trama % Stabilità dimens. al lavaggio a secco (UNI EN ISO 3175) - Ordito % - Trama % | ||||
Tintura: coloranti conformi alle leggi vigenti Solidità della tinta al sudore (UNI EN ISO 105 E04) SUDORE ACIDO SUDORE ALCALINO - Colori Chiari: - Colori chiari: - Colori medi: - Colori medi: - Colori scuri e particolari: - Colori Scuri e particolari: | ||||
Solidità della tinta allo sfregamento (UNI EN ISO 105 X12) SFREGAMENTO A SECCO SFREGAMENTO A UMIDO - Colori chiari: - Colori chiari: - Colori medi: - Colori medi: - Colori scuri e particolari: - Colori scuri e particolari: | ||||
Scorrimento delle cuciture (UNI 9743 - 6 mm): - Ordito daN - Xxxxx xxX | ||||
Finissaggio (UNI EN ISO 14184-1): Contenuto formaldeide libera ppm | ||||
Nr. massimo difetti per 100 mt.: Xxx % di bonifico ammessa: Difettosità gestita con metodo: sintetico □ analitico □ | ||||
Norme manutenzione |
All. al testo di Capitolato “Condizioni di vendita e regolamento qualitativo – Tessuti ortogonali per fodere cellulosiche” del 30.10.03