CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INFORTUNI, MALATTIA E ASSISTENZA
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INFORTUNI, MALATTIA E ASSISTENZA
posteinfortuni
La documentazione contrattuale contiene:
• Le Condizioni di Assicurazione
• Il Glossario
Il Contraente lo deve ricevere prima della sottoscrizione del contratto
Leggere con attenzione
Questo contratto è stato redatto sulla base delle Linee Guida per la semplificazione dei contratti assicurativi del Tavolo Tecnico ANIA, Associazione dei Consumatori, Associazioni degli intermediari, secondo quanto previsto dalla Lettera al Mercato IVASS del 14/03/2018
ASSICURATIVI
Gestione TFR Quotazioni
Crea la tua pensione Network salute
Preventivi Poste Assicura Preventivi Poste Vita
ASSISTENZA CLIENTI
L'AREA RISERVATA DI XXXXXXXXX.XX e XXXXX-XXXXXXXX.XX È INTERAMENTE DEDICATA A TE.
Iscriviti per poter consultare e verificare la tua posizione assicurativa. Ovunque ti trovi, nella massima sicurezza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
NELL'AREA RISERVATA POTRAI:
SERVIZI ONLINE
- esaminare le condizioni contrattuali sottoscritte;
- controllare le coperture assicurative e lo stato delle tue pratiche;
- verificare lo stato dei pagamenti dei premi e relative scadenze;
Check-up
Area riservata assicurativa
- visualizzare e modificare i tuoi dati di contatto;
- consultare la corrispondenza e le certificazioni;
- variare la modalità con la quale desideri ricevere le comunicazioni da parte della Compagnia.
SEI GIÀ REGISTRATO SU XXXXX.XX?
Accedi dal sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx con il tuo Nome Utente e Password (stesse credenziali utilizzate per il sito xxxxx.xx)
e completa la registrazione inserendo le informazioni richieste.
NON SEI REGISTRATO SU XXXXX.XX?
Segui questi veloci passaggi:
1) vai sul sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx e clicca su Registrati;
2) inserisci i tuoi dati anagrafici;
3) inserisci i tuoi dati di indirizzo ed il numero di cellulare.
Fai molta attenzione all’inserimento del numero di cellulare, perché a quel numero ti verrà inviato il codice di attivazione che permette la conclusione della registrazione;
4) scegli la tua Password;
5) stampa i dati x xxxxx la pagina che ti viene proposta dal sistema perché contiene il tuo Nome Utente (User ID o Indirizzo Email) e il tuo codice cliente;
6) ricevi tramite sms il codice di conferma;
7) inserisci il codice di conferma ricevuto tramite sms;
8) entra adesso nella tua area riservata del sito xxxxxxxxx.xx o xxxxx-xxxxxxxx.xx con Nome Utente e Password.
Avrai accesso immediato alla tua posizione assicurativa.
Dal secondo login in poi ti sarà sufficiente inserire Nome Utente e Password (in quanto sempre valida, sia che tu sia già registrato o meno).
Per assistenza in fase di registrazione o di accesso, contatta l’Assistenza Clienti.
Chiamaci
Poste Vita 000.00.00.00
Poste Assicura 000.00.00.00
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
(chiamata gratuita per chi chiama da rete fissa e mobile).
Scrivici
xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx
INDICE
Condizioni di Assicurazione PAG. | 1/22 |
Cosa è più utile sapere prima di firmare il contratto PAG. | 1/22 |
Art 1. In cosa consiste l’assicurazione? PAG. | 1/22 |
Art 2. Chi si può assicurare? PAG. | 1/22 |
Art 3. Chi non si può assicurare? PAG. | 1/22 |
Art 4. Quando cominciano le coperture assicurative? PAG. | 2/22 |
Art 5. Quanto dura il contratto? PAG. | 2/22 |
Art 6. Dove vale la copertura? PAG. | 2/22 |
Art 7. Come e quando si paga il Premio? PAG. | 2/22 |
Art 8. Chi paga gli oneri fiscali? PAG. | 3/22 |
Art 9. Xxxx succede se non si paga il Premio o le rate semestrali o mensili? PAG. | 3/22 |
Art 10. In quali casi l’Assicurato ha diritto all’Indennizzo? PAG. | 3/22 |
Art 11. Entro quanto tempo si può chiedere l’Indennizzo? PAG. | 4/22 |
Art 12. Ci sono casi in cui l’Infortunio o la malattia non sono coperti? PAG. | 4/22 |
Art 13. Cosa succede se le dichiarazioni del Contraente o dell’Assicurato relative | |
alle circostanze del rischio sono false, inesatte o reticenti? PAG. | 5/22 |
Cosa contengono le garanzie di questo contratto PAG. | 6/22 |
Modulo Morte e Invalidità permanente PAG. | 6/22 |
Art 14. Morte PAG. | 6/22 |
Art 15. Invalidità permanente PAG. | 7/22 |
Art 16. Franchigia Invalidità permanente PAG. | 8/22 |
Art 17. Perdita anno scolastico PAG. | 8/22 |
Art 18. Invalidità permanente da malattia PAG. | 8/22 |
Modulo Diaria e Rimborso spese PAG. | 10/22 |
Art 19. Diaria PAG. | 10/22 |
Art 20. Rimborso spese mediche PAG. | 11/22 |
Art 21. Indennizzo per coma PAG. | 11/22 |
Inabilità temporanea totale PAG. | 12/22 |
Art 22. Inabilità temporanea totale PAG. | 12/22 |
Assistenza PAG. | 13/22 |
Art 23. Come si richiede l’Assistenza? PAG. | 13/22 |
Art 24. I sinistri sono coperti ovunque si verificano? PAG. | 13/22 |
Art 25. In quali casi l’Assicurato non ha diritto all’Assistenza? PAG. | 13/22 |
Art 26. Prestazioni di Assistenza PAG. | 13/22 |
Cosa è utile sapere durante il contratto PAG. | 18/22 |
Art 27. Come si può modificare il contratto? PAG. | 18/22 |
Art 28. Cosa succede se l’Assicurato cambia attività professionale? PAG. | 19/22 |
Art 29. Come si presenta un reclamo? PAG. | 19/22 |
Art 30. Quali norme valgono per questo contratto? PAG. | 20/22 |
Art 31. Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del Sinistro? PAG. | 20/22 |
Art 32. Cosa fare quando avviene un Sinistro? PAG. | 20/22 |
Art 33. Dopo un Sinistro, si può recedere dal contratto? PAG. | 21/22 |
Art 34. Cosa fare se sono state sottoscritte anche altre assicurazioni? PAG. | 21/22 |
Art 35. Cosa succede se una controversia è di carattere medico? PAG. | 21/22 |
Art 36. In caso di controversie, quale legislazione si applica e qual è il foro competente? PAG. | 21/22 |
Glossario PAG. | 1/1 |
Allegati Classificazione delle Attività Professionali PAG. | 1/14 |
Tabella INAIL PAG. Modulo di denuncia Sinistro | 11/14 |
COME LEGGERE QUESTO CONTRATTO
Alcune parole sono scritte sempre con la lettera maiuscola: sono quelle spiegate nel Glossario. I rimandi ad altri articoli sono indicati dalla freccia ►
Ai sensi del Codice delle Assicurazioni (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e s.m.i.) e delle disposizioni di attuazione, le clausole che prevedono rischi, oneri e obblighi a carico dell’Assicurato, esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della garanzia, nullità, decadenze, nonché le avvertenze, sono riportate mediante caratteri di particolare evidenza.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Poste Infortuni
Cosa è più utile sapere prima di firmare il contratto
Art 1. In cosa consiste l’assicurazione?
Questa polizza indennizza i Beneficiari in caso di decesso dell’Assicurato, indennizza l’Assicurato in caso di Invalidità permanente da Infortunio o malattia, paga un Indennizzo giornaliero in caso di ricovero o inabilità temporanea totale, rimborsa le spese mediche sostenute per un Infortunio.
Offre inoltre un servizio di assistenza sempre attivo per fronteggiare le situazioni di emergenza.
Le garanzie scelte saranno indicate in polizza
Moduli base | Moduli opzionali |
Morte e Invalidità permanente a seguito di Infortunio | ▪ Invalidità permanente a seguito di malattia ▪ Inabilità Temporanea Totale (solo per i lavoratori autonomi) |
Diaria e Rimborso Spese Mediche | ▪ Inabilità Temporanea Totale (solo per i lavoratori autonomi) |
Assistenza |
1/22
Per ogni Modulo si possono combinare diversi piani di copertura che hanno differenti livelli di Somme Assicurate, Franchigie e Scoperti
Art 2. Chi si può assicurare?
Si possono assicurare le persone fisiche che:
• non hanno ancora compiuto 76 anni
• risiedono in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano
La copertura dura fino alla prima scadenza annuale successiva al compimento del 76o anno. Per poter acquistare la garanzia Invalidità permanente da malattia l’Assicurato deve:
• non aver compiuto 65 anni
• sottoscrivere la Dichiarazione di Buono Stato di Salute, prima della firma di questo contratto
È possibile assicurare un massimo di 4 persone per polizza, ciascuna con le sue garanzie
Art 3. Chi non si può assicurare?
Non si possono assicurare le persone che:
• sono o sono state affette da alcolismo, tossicodipendenza, infezione da HIV
• svolgono le attività professionali definite Non assicurabili (Classificazione delle Attività Professionali) La Classificazione delle Attività Professionali è allegata a questo contratto
Se durante questo contratto l’Assicurato dovesse ricadere in uno di questi due casi il Contraente deve comunicarlo per iscritto a Poste Assicura, perché ciò aggrava il rischio (art. 1898 Codice civile).
Poste Assicura può quindi recedere dal contratto con effetto immediato, comunicandolo per iscritto all’Assicurato entro 30 giorni dalla ricezione dell’avviso o dal momento in cui ha avuto in altro modo cono- scenza dell’aggravamento del rischio.
I Sinistri avvenuti dopo il verificarsi di uno dei due casi non sono indennizzabili. Poste Assicura acquisisce i Premi relativi al periodo di assicurazione in corso fino al momento in cui ha comunicato il recesso.
Art 4. Quando cominciano le coperture assicurative?
Le coperture cominciano dalle ore 24.00 del giorno in cui il Contraente ha pagato il Premio.
La garanzia Invalidità permanente da malattia ha un periodo di Carenza di 60 giorni dopo il pagamento del Premio. Vuol dire che se il Sinistro avviene in quel periodo l’Assicurato non ha diritto all’Indennizzo
Se l’Assicurato aveva già sottoscritto un prodotto infortuni con Poste Assicura che comprendeva la garan- zia Invalidità permanente da malattia e lo sostituisce con questo contratto (►Art 27) senza interrompere la copertura precedente, la copertura comincia:
• per le garanzie già presenti, dal primo giorno di copertura del contratto sostituito
• per le garanzie aggiunte, dal giorno di efficacia di questo contratto
Art 5. Quanto dura il contratto?
Il contratto dura un anno e prevede il tacito rinnovo. Vuol dire che si rinnova automaticamente ogni anno se il Contraente o Poste Assicura non inviano o presentano la comunicazione di disdetta almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto:
• Raccomandata a/r
oppure
Poste Assicura S.p.A. Ufficio Portafoglio Xxxxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
2/22
• Presentazione della richiesta scritta presso l’Ufficio Postale dove è stata stipulata la polizza In caso di disdetta la copertura finisce alla scadenza annuale del contratto.
Art 6. Dove vale la copertura?
La copertura vale in tutto il mondo.
Art 7. Come e quando si paga il Premio?
Il Premio si può pagare in diversi modi:
rata annuale o prima rata (semestrale o mensile)
▪ addebito automatico sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale del Contraente
▪ addebito su Carta Postamat
▪ assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per la rata annuale)
▪ in contanti, se il Premio annuo non supera i 750 euro
rate semestrali o mensili successive
▪ addebito automatico sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale del Contraente
La scelta della periodicità del pagamento delle rate dipende dall’ammontare del Premio totale annuo di polizza come di seguito riportato:
Importo del Premio totale annuo | Periodicità pagamento delle rate |
Premio fino a 60,00 euro | Solo annuale |
Premio compreso fra 60,00 Euro e 120,00 euro | Semestrale o annuale |
Premio superiore a 120,00 Euro | Mensile, semestrale o annuale |
Il Premio deve essere pagato per intero, anche se si è scelta la modalità delle rate semestrali o mensili.
Se si paga con addebito automatico sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, l’importo del Premio o della rata di Premio deve essere disponibile dalle ore 24 del giorno prima di quello della scadenza.
Se si paga con assegno, circolare o bancario, questo deve essere intestato a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta e contenere la clausola di non trasferibilità (tranne le eccezioni previste dalla normativa antiriciclaggio). Gli assegni circolari di importo inferiore a quello stabilito dalla normativa antiri- ciclaggio possono essere intestati al Contraente della polizza e girati a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta, apponendo alla girata la clausola di non trasferibilità.
Il pagamento del Premio con assegno si considera avvenuto solo dopo la verifica del versamento. Se il pagamento del Premio o della prima rata non va a buon fine, la copertura è sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il Contraente paga la rata.
In qualsiasi Ufficio Postale, entro i 15 giorni prima della scadenza della rata, è sempre possibile cambiare:
• la modalità di pagamento
• la periodicità di pagamento
Art 8. Chi paga gli oneri fiscali?
Il Contraente. Qualsiasi cambiamento delle leggi sugli oneri fiscali, applicabili alla tariffa, verrà applicato immediatamente e opportunamente comunicato.
Art 9. Xxxx succede se non si paga il Premio o le rate semestrali o mensili?
La copertura si sospende dalle ore 24 del 30° giorno dopo la scadenza dell’ultima rata non pagata.
La copertura si può riattivare all’Ufficio Postale entro 6 mesi dalla scadenza del pagamento se Poste Assicura non ha agito per la riscossione del Premio o delle rate (risoluzione di diritto del contratto, art. 1901 del Codice civile), fermo il diritto di Poste Assicura di ricevere il pagamento del Premio di assicurazione in corso e il rimborso delle spese.
La riattivazione parte dalle ore 24 del giorno del pagamento. Le scadenze di pagamento successive rimangono invariate.
3/22
Art 10. In quali casi l’Assicurato ha diritto all’Indennizzo?
Ne ha diritto se subisce un Infortunio in qualsiasi momento, sia sul lavoro sia nel tempo libero.
Sono coperti anche questi eventi: asfissia non di origine morbosa
avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze dovuti a causa fortuita annegamento
assideramento e congelamento colpi di sole, di calore o di freddo
Infortuni derivanti da imperizia, imprudenza e negligenza anche gravi dell’Assicurato
lesioni derivanti da tumulti popolari a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche o trattamenti resi necessari da Infortunio
lesioni determinate da sforzi
xxxxx traumatiche ed xxxxx xxxxxxxxxx da sforzo, ma:
- se l’ernia è operabile, non verrà riconosciuto alcun Indennizzo
- se l’ernia, anche se bilaterale, non è operabile, è riconosciuto il grado di Invalidità permanente accer- tato, con il limite massimo del 10% dell’Invalidità permanente
Se sorgono contestazioni circa la natura e la operabilità dell’ernia, si può rimandare la decisione al Collegio medico (► Art 35)
rottura sottocutanea del tendine d’Xxxxxxx, ma viene riconosciuto solo un grado di Invalidità permanente non superiore al 4%
malessere o malore non causati da stupefacenti, allucinogeni o alcolici stati di incoscienza non causati da stupefacenti, allucinogeni o alcolici infezione e avvelenamento dovuti a Infortunio
morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, esclusa la malaria folgorazione
atti compiuti dall’Assicurato per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa
guida o uso, anche come passeggero, di veicoli a motore e di natanti a motore (purché non escluso ► Art 12) stato di guerra (dichiarata o non dichiarata) e di insurrezione per un periodo massimo di 14 giorni dall’i- nizio delle ostilità, purché l’Assicurato sia stato sorpreso dallo scoppio degli eventi bellici mentre si trovava fuori dal territorio della Repubblica Italiana in un paese fino ad allora in pace
La garanzia non copre chi svolge servizio militare
viaggi aerei di turismo, trasferimento e trasporto pubblico passeggeri su velivoli o elicotteri in qualità di passeggero
Sono esclusi gli Infortuni causati dall’uso, anche come passeggero, di aeromobili di società/aziende di lavoro aereo per voli diversi dal trasporto pubblico passeggeri, di aeromobili di aeroclub, di apparecchi per il volo da diporto o sportivo, e gli infortuni causati dalla pratica di sport aerei in genere
movimenti tellurici, inondazioni, eruzioni vulcaniche, con un Indennizzo ridotto del 50%
Art 11. Entro quanto tempo si può chiedere l’Indennizzo?
La legge stabilisce che i termini di prescrizione, cioè il periodo di tempo in cui è ancora possibile far valere i propri diritti all’Indennizzo, sono di 2 anni e decorrono dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda (art. 2952 del Codice civile).
Art 12. Ci sono casi in cui l’Infortunio o la malattia non sono coperti?
L’Assicurato non ha mai diritto all’Indennizzo in questi casi:
guerre anche non dichiarate, insurrezioni generali, operazioni e occupazioni militari e invasioni, atti ter- roristici a meno che la guerra o l’insurrezione non scoppi mentre l’Assicurato si trovi in un paese estero fino a quel momento in stato di pace; in questo caso la garanzia è valida per al massimo 14 giorni
abuso di farmaci, psicofarmaci e uso di sostanze stupefacenti e allucinogene non assunte a scopo terapeutico
stato di alcolismo acuto o cronico
L’Assicurato non ha diritto all’Indennizzo se l’Infortunio si verifica in uno di questi casi:
dolo dell’Assicurato
partecipazione o compimento di reati da parte dell’Assicurato
partecipazione attiva dell’Assicurato a tumulti popolari, sommosse, atti violenti in genere suicidio, tentato suicidio e atti di autolesionismo
uso o produzione di esplosivi
4/22
uso di aeromobili in genere, di apparecchi per il volo da diporto o sportivo (quali ad esempio deltaplani, ultraleggeri, parapendii, etc.) e sport aerei in genere
sport professionistici o che comunque comportino una qualsiasi forma di remunerazione sia diretta che indiretta
pratica di sport motoristici (quali automobilismo, motociclismo e motonautica) che comportano l’uso di veicoli o natanti a motore a meno che si tratti di gare di regolarità pura oppure regate veliche svolte in mari diversi dal Mar Mediterraneo e guida di veicoli a motore all’interno di circuiti adibiti agli sport motoristici
pratica di sport estremi (esempio paracadutismo, skydiving, sci, snowboard estremi e acrobatici e altre discipline assimilabili a sport estremi)
pratica di sport pericolosi quali:
• salto dal trampolino con sci e idrosci
• bob o skeleton e simili
• discese su rapide di fiumi e torrenti con qualsiasi mezzo (inclusi rafting, hydrospeed e canoa)
• speleologia
guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l’Assicurato, compiuti 18 anni, non è abilitato a norma delle vigenti disposizioni; sono tuttavia coperti in garanzia gli Infortuni subiti dall’Assicurato anche se con patente scaduta, purché rinnovi il documento entro 3 mesi, e se il mancato rinnovo dipende solo e direttamente dai postumi del Sinistro
Sono inoltre esclusi dall’assicurazione:
Infortuni conseguenti a sindromi organiche cerebrali, stati paranoidi, stati depressivi, disturbi schizofre- nici, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva)
Infortuni che sono conseguenza diretta o indiretta di invalidità, malformazioni, stati patologici e lesioni dell’Assicurato preesistenti e noti prima della copertura
gli infortuni verificatisi prima della data di decorrenza della polizza e le relative conseguenze dirette o indirette operazioni chirurgiche, accertamenti o cure mediche non resi necessari da Infortunio
Solo se l’Assicurato sceglie la garanzia Invalidità permanente da malattia, non avrà diritto all’Indennizzo se subisce un’Invalidità permanente da malattia anche a seguito di:
contaminazioni chimiche o biologiche derivanti da atto terroristico
malattie mentali o del sistema nervoso, psicopatie in genere, malattie nevrotiche, incluse le sindromi ansiose o depressive, disturbi schizofrenici, paranoidi, affettivi (quali la sindrome maniaco-depressiva), sindromi e disturbi mentali organici
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e le patologie correlate alla infezione da HIV
stai invalidanti, malattie, malformazioni o difetti fisici conosciuti e/o diagnosticati prima della firma della polizza e non dichiarati con dolo o colpa grave
movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, trombe d’aria, maremoti, uragani, alluvioni, inondazioni, feno- meni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturale
trattamenti estetici, cure dimagranti o dietetiche.
Art 13. Cosa succede se le dichiarazioni del Contraente o dell’Assicurato relative alle circostanze del rischio sono false, inesatte o reticenti?
5/22
Il Beneficiario o l’Assicurato possono perdere tutto o in parte il diritto all’Indennizzo e vedere annullato il contratto (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice civile).
Cosa contengono le garanzie di questo contratto
Modulo Morte e Invalidità permanente
Questo modulo comprende una garanzia per il caso morte ed una per l’Invalidità permanente.
Art 14. Morte
Poste Assicura paga l’Indennizzo se l’Assicurato muore per un Infortunio.
L’Indennizzo in caso di morte non è cumulabile con quello previsto per l’Invalidità permanente da Infortunio.
Se l’Assicurato muore a causa dell’Infortunio avvenuto nel periodo di assicurazione entro due anni dall’In- fortunio stesso, Poste Assicura paga ai Beneficiari l’Indennizzo anche se la morte si è verificata dopo la scadenza del contratto.
Se l’Assicurato muore entro due anni a causa dell’Infortunio ma ha ricevuto anche l’Indennizzo per Invali- dità permanente, Poste Assicura paga ai Beneficiari solo la parte in più.
Se la morte dell’Assicurato avviene a causa di pratica dei seguenti sport pericolosi o agonisti- ci l’Indennizzo viene dimezzato:
• Sport pericolosi:
- arti marziali
- atletica pesante, sollevamento pesi e lotta nelle sue varie forme
- immersioni con autorespiratore. Sono comprese le conseguenze derivanti dalla pressione dell’acqua e di embolie gassose. L’attività sportiva è coperta a condizione che l’Assicurato abbia il brevetto di attivi- tà subacquea rilasciato da associazione legalmente autorizzata oppure nell’ambito dello svolgimento di corsi di abilitazione con istruttore presente
- sci d’alpinismo
6/22
- scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A.
- hockey a rotelle e su ghiaccio
- rugby
- football americano
• Sport agonistici:
- baseball
- calcio, calcio a cinque e simili
- ciclismo
- equitazione
- pallacanestro
- pallanuoto
- pallavolo e beach-volley
- pallamano
- sci e snowboard non estremi
Se la morte dell’Assicurato avviene fuori dai confini dell’Italia, Poste Assicura paga al massimo
50.000 euro per Assicurato, purché l’Assicurato sia residente in Italia al momento del Sinistro
Poste Assicura paga l’Indennizzo anche in caso di morte presunta, dopo che l’autorità competente ha dichiarato la morte presunta dell’Assicurato (art. 60 e seguenti del Codice civile). Se, dopo il pagamento dell’Indennizzo, emerge che la morte non è avvenuta o che non è dipesa da Infortunio indennizzabile, Poste Assicura ha diritto al rimborso dell’intera somma pagata. Dopo il rimborso della somma, l’Assicurato ritenuto deceduto per errore potrà far valere i propri diritti per l’invalidità eventualmente subita.
I Beneficiari sono gli eredi legittimi o testamentari dell’Assicurato a meno che durante il contratto il Contra- ente non li abbia modificati scrivendo a Poste Assicura tramite:
• Raccomandata a/r
Poste Assicura S.p.A. Ufficio Portafoglio Xxxxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
Se il Beneficiario è un figlio minorenne, l’Indennizzo è maggiorato:
• Più 25%, in caso di morte del genitore Assicurato avvenuta in Italia
• Più 50%, in caso di morte di entrambi i genitori avvenuta in Italia, di cui almeno uno Assicurato con questo contratto
Queste maggiorazioni ci sono anche se il Beneficiario è un figlio maggiorenne portatore di handicap (cioè invalido nella misura pari o superiore al 75%).
Art 15. Invalidità permanente
In caso di Infortunio che causa all’Assicurato un’Invalidità permanente, Poste Assicura paga:
• l’importo corrispondente alla Somma Assicurata per la percentuale di invalidità accertata al netto di eventuali franchigie definite in polizza se l’Invalidità permanente è inferiore al 50%
• l’intera Somma Assicurata se l’Invalidità permanente è pari o superiore al 50%, ma non superiore al 65%
• il doppio della Somma Assicurata se l’Invalidità permanente è pari o superiore al 66%
Poste Assicura paga l’Indennizzo anche se l’Invalidità permanente si verifica entro due anni dal giorno dell’Infortunio, anche dopo la scadenza del contratto.
Se l’Invalidità permanente dell’Assicurato avviene a causa di pratica dei seguenti sport pe- ricolosi o agonistici l’Indennizzo viene dimezzato:
• Sport pericolosi:
- arti marziali
- atletica pesante, sollevamento pesi e lotta nelle sue varie forme
7/22
- immersioni con autorespiratore. Sono comprese le conseguenze derivanti dalla pressione dell’ac- qua e di embolie gassose. L’attività sportiva è coperta a condizione che l’Assicurato abbia il brevet- to di attività subacquea rilasciato da associazione legalmente autorizzata oppure nell’ambito dello svolgimento di corsi di abilitazione con istruttore presente
- sci d’alpinismo
- scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala U.I.A.A.
- hockey a rotelle e su ghiaccio
- rugby
- football americano
• Sport agonistici:
- baseball
- calcio, calcio a cinque e simili
- ciclismo
- equitazione
- pallacanestro
- pallanuoto
- pallavolo e beach-volley
- pallamano
- sci e snowboard non estremi
Se dopo un Infortunio denunciato e indennizzabile l’Assicurato muore per cause indipendenti dall’In- fortunio, i Beneficiari hanno comunque diritto all’Indennizzo.
In questo caso Poste Assicura può adottare uno di questi due criteri:
• pagare una somma pari all’importo offerto o pattuito con l’Assicurato prima del suo decesso
• senza un’offerta o un accordo con l’Assicurato, pagare un importo pari alla stima del danno che emer- ge dall’analisi della documentazione clinica e medica, effettuata con i criteri della medicina legale assicurativa e di queste Condizioni di Assicurazione
L’Invalidità permanente deve essere accertata con riferimento ai valori riportati nella Tabella INAIL
allegata a questo contratto.
Criteri di calcolo per i casi di Invalidità permanente non riportati nella tabella (Tabella INAIL):
• la perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto è considerata come perdita
anatomica dell’organo o dell’arto. Nel caso di minorazione le percentuali della tabella vengono ridotte in proporzione alla funzionalità perduta
• nel caso di una o più menomazioni dei distretti anatomici e/o articolari di un singolo arto, la valutazione si ottiene sommando le percentuali delle menomazioni fino a raggiungere il valore corrispondente alla perdita totale dell’arto
• se l’Invalidità permanente non può essere determinata sulla base della tabella né secondo i criteri indica- ti ai due punti precedenti, si stabilisce l’Indennizzo considerando, sulla base delle percentuali delle sue menomazioni, la diminuzione permanente della capacità generica dell’Assicurato a svolgere qualsiasi lavoro profittevole indipendentemente dalla sua professione
• per valutare le menomazioni visive e uditive la quantificazione del grado di Invalidità permanente tiene conto degli eventuali presidi correttivi
• se c’è perdita totale, anatomica o funzionale di più organi o arti, la percentuale di invalidità è pari alla somma delle singole percentuali dovute per ciascuna lesione, fino al limite massimo del 100%
Poste Assicura paga l’indennizzo dopo aver accertato l’Invalidità Permanente, cioè quando la percentuale di invalidità è considerata definitiva.
Art 16. Franchigia Invalidità permanente
Il Contraente può scegliere diverse franchigie per la garanzia Invalidità permanente da Infortunio:
• Franchigia 0%
Poste Assicura paga l’Indennizzo senza considerare alcuna Franchigia dopo aver accertato l’invalidità.
Poste Assicura non paga l’Indennizzo al di sotto degli importi minimi indicati in polizza
• Franchigia 3%
Poste Assicura paga l’Indennizzo dopo aver accertato l’invalidità in base ai seguenti criteri:
• se l’invalidità è pari o inferiore al 3% non viene pagato alcun Indennizzo
8/22
• se l’invalidità è tra il 3% e il 10% l’Indennizzo viene pagato secondo la percentuale riconosciuta ridotta di 3 punti
• se l’Invalidità permanente è superiore al 10% l’Indennizzo viene pagato senza dedurre la Fran- chigia di 3 punti
• Franchigia 10%
Poste Assicura paga l’Indennizzo dopo aver accertato l’invalidità in base ai seguenti criteri:
• se l’invalidità è pari o inferiore al 10% non viene pagato alcun Indennizzo
• se l’invalidità è superiore al 10% l’Indennizzo viene pagato senza dedurre la Franchigia di 10 punti
Art 17. Perdita anno scolastico
A chi sceglie il modulo Morte e Invalidità permanente Poste Assicura offre in più la garanzia Perdita anno scolastico. Se il figlio dell’Assicurato subisce un Infortunio che gli impedisce di frequentare le lezioni tanto da perdere l’anno scolastico, Poste Assicura paga al Beneficiario:
• 2.000 euro se è assicurato un solo genitore
• 3.000 euro se sono assicurati entrambi i genitori
Questa garanzia copre i figli studenti che hanno meno di 20 anni e che frequentano scuole primarie e secondarie italiane o straniere, che si trovano in Italia, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino.
Per ricevere l’Indennizzo bisogna presentare a Poste Assicura:
• Documentazione in originale rilasciata dalla segreteria scolastica o dal Provveditorato agli Studi, che certifica la perdita dell’anno scolastico dovuta ad assenza dalle lezioni
• Certificato medico da cui risulta che le assenze dipendono direttamente dall’Infortunio denunciato.
Art 18. Invalidità permanente da malattia
(Si può aggiungere al Modulo Morte e Invalidità permanente da Infortunio)
Poste Assicura paga al Beneficiario un Indennizzo in caso di Invalidità permanente causata da una malat- tia manifestatasi durante il periodo di assicurazione (► Art 4).
Nella malattia si ricomprendono anche gli ictus e gli infarti. L’Indennizzo dipende dalla percentuale di invalidità:
• se la malattia causa invalidità inferiore al 66%, l’Assicurato non ha diritto all’Indennizzo
• se la malattia causa invalidità pari o superiore al 66%, Poste Assicura paga 20.000 euro
L’Assicurato deve compilare e firmare la Dichiarazione di Buono Stato di Salute quando acqui- sta la garanzia alla sottoscrizione del contratto
Poste Assicura considera soltanto le conseguenze dirette, esclusive e oggettivamente constatabili dell’In- validità permanente causata dalla malattia denunciata.
9/22
Le invalidità già accertate non saranno valutate di nuovo sia se si aggravano sia se vengono aggravate da nuove malattie.
Modulo Diaria e Rimborso spese
Art 19. Diaria
La garanzia Diaria prevede tre indennità (da ricovero, da convalescenza e da gesso) che saranno pagate all’Assicurato se si presentano le condizioni sotto descritte.
Diaria da ricovero
All’Assicurato ricoverato a seguito di Infortunio Poste Assicura paga un’indennità per ciascun giorno di degenza in Istituto di cura.
L’indennità viene pagata se il ricovero è superiore a 1 giorno e per un periodo di massimo 365 giorni per ciascun ricovero.
L’indennità viene pagata alla fine della degenza ospedaliera e dopo che l’Assicurato ha presentato copia conforme all’originale della cartella clinica che riporta: il tipo di Infortunio, il giorno di entrata e di uscita dall’Istituto di cura.
Per il primo giorno di degenza Poste Assicura non paga alcuna indennità. I giorni di degenza si calcolano sommando i pernottamenti, indipendentemente dall’orario di accettazione e dimissione.
Maggiorazione per lungodegenza: se l’Assicurato è stato ricoverato a seguito di un Infortunio per alme- no 20 pernottamenti consecutivi Poste Assicura paga l’indennità giornaliera indicata in polizza aumentata del 50%. L’indennità viene pagata a partire dal 21° pernottamento e alla fine del ricovero.
Diaria da convalescenza
Poste Assicura paga un’indennità giornaliera se l’Assicurato viene ricoverato a seguito di Infortunio per un periodo superiore a 2 giorni e i medici prescrivono un periodo di convalescenza domiciliare.
10/22
La Diaria da convalescenza viene pagata per una durata massima pari ai giorni di ricovero, entro il limite di 30 giorni.
Diaria da gesso
Poste Assicura paga un’indennità giornaliera pari al 50% di quella prevista per la garanzia Daria da rico- vero, se l’Infortunio comporta una frattura o una lesione di capsula legamentosa, comprovata da referto radiologico, che richiede l’ingessatura o il tutore immobilizzante esterno equivalente non amovibile auto- nomamente dall’Assicurato.
L’Indennità è pagata dal giorno dell’ingessatura o dell’applicazione del tutore e fino al giorno della sua rimozione, per un massimo di 60 giorni per Infortunio e per Anno Assicurativo.
Sono coperti anche i casi in cui non è possibile ingessare:
• frattura del bacino o dell’anca
• frattura cranica
• frattura di almeno 6 costole
• frattura della colonna vertebrale
In questi casi l’indennità viene pagata per un massimo di 30 giorni per Infortunio e per Anno Assicurativo. Per il pagamento della Diaria, il giorno dell’ingessatura e quello della sua rimozione sono considerati come un solo giorno.
Casi in cui la diaria da gesso non viene pagata | Quando scatta il pagamento della diaria da gesso |
L’Assicurato è ricoverato | Il giorno della dimissione ospedaliera |
L’Assicurato sta ricevendo l’indennità giornaliera per il periodo di convalescenza post ricovero | Il giorno in cui cessa il pagamento della Diaria da con- valescenza |
L’Assicurato sta ricevendo l’indennità giornaliera per l’Inabilità temporanea totale | Il giorno in cui cessa il periodo dell’Inabilità tempo- ranea totale |
Art 20. Rimborso spese mediche
Entro la Somma Assicurata e per Anno Assicurativo, Poste Assicura rimborsa le spese sanitarie che deri- vano direttamente dall’Infortunio e riguardano:
rette di degenza, xxxxxxx xxxxxx, chirurghi, aiuti chirurgo, anestesisti, materiali di intervento, diritti di sala operatoria, medicinali, durante il ricovero in Istituto di cura pubblico o privato
intervento chirurgico anche ambulatoriale
visite mediche specialistiche e acquisto di medicinali previsti dal Prontuario dei farmaci applicazione di apparecchi gessati, bendaggi e docce di immobilizzazione
artroscopia diagnostica e operativa
analisi e accertamenti diagnostici strumentali anche specialistici quali, ad esempio: TAC (tomografia assiale computerizzata), ecografia, doppler, holter, scintigrafia, risonanza magnetica nucleare accertamenti diagnostici di laboratorio, esami clinici, immunologici, microscopici
accertamenti diagnostici radiologici, radioscopie, radiografie, stratigrafie, angiografie
terapie fisiche anche specialistiche quali ad esempio: laserterapia, chiroterapia, chinesiterapia, trazioni vertebrali, ultrasuoni, marconiterapia, massoterapia
Limite del 30% della Somma Assicurata
presidi ortopedici, limitatamente a: corsetti ortopedici, protesi e tutori di funzione arti superiori, inferiori e tronco, protesi oculari
cure termali effettuate nei 90 giorni successivi all’Infortunio denunciato
trasporto dell’Assicurato con qualsiasi mezzo dal luogo dell’Infortunio all’Istituto di cura o posto di pronto soccorso
spese dentarie
spese sanitarie documentate per interventi di chirurgia estetico-ricostruttiva volti ad eliminare i danni estetici derivati all’Infortunio (danno estetico). Se l’Assicurato sostiene queste spese entro due anni dall’Infortunio, Poste Assicura le rimborsa entro la Somma Assicurata
11/22
spese sanitarie che derivano direttamente dall’Infortunio e riguardano trattamenti fisioterapici e rieducativi
La garanzia prevede uno scoperto del 10% con un minimo di 100 euro per ogni Sinistro. In caso di ricovero in Istituto di cura non c’è Scoperto.
Per Sinistro si intende l’intero ciclo di cura dell’Infortunio.
Poste Assicura rimborsa le spese dopo aver ricevuto in originale:
• ricevute di pagamento (per esempio notule del medico, ricevute del farmacista, conti dell’Istituto di cura, etc.)
• certificazione medica, compresa l’eventuale cartella clinica
Poste Assicura appone sui documenti originali la data di pagamento e l’importo pagato. Se l’Assicurato lo richiede, Poste Assicura restituisce i documenti.
Se l’Assicurato ha presentato i documenti originali a terzi, può presentarne la copia (►Art 34). In questo caso Poste Assicura rimborsa le spese sostenute, al netto di quanto è stato già rimborsato dai terzi.
Per le spese sostenute all’estero, i rimborsi considerano il cambio medio del mese in cui è stata sostenuta la spesa. Il cambio medio è ricavato dalle quotazioni dell’Ufficio Italiano Cambi.
Art 21. Indennizzo per coma
A chi sceglie il modulo Diaria e Rimborso spese mediche Poste Assicura offre in più la garanzia Indennizzo per coma.
Poste Assicura paga un Indennizzo di 20.000 euro se:
- l’Infortunio ha comportato uno stato di coma che si è verificato entro 15 giorni dalla data dell’Infortunio
- lo stato di coma è durato almeno 10 giorni consecutivi
- l’Assicurato presenta la richiesta di indennità insieme alla certificazione medica
Non è coperto il coma farmacologico, il coma indotto o il coma artificiale, cioè lo stato di coma temporaneo indotto attraverso i farmaci
Inabilità temporanea totale
Art 22. Inabilità temporanea totale
(Si può aggiungere a uno dei due Moduli)
Poste Assicura paga l’indennità giornaliera di 100 euro se l’Infortunio ha causato Inabilità temporanea totale al lavoro per tutto il periodo in cui sono necessarie le cure mediche.
Ogni certificato medico deve essere rinnovato alla scadenza.
La franchigia è di 7 giorni: vuol dire che Poste Assicura paga l’indennità a partire dall’8° giorno dopo l’Infortunio, per un massimo di 365 giorni. In caso di ricovero non c’è Franchigia.
L’Indennità per Inabilità temporanea totale non si può cumulare con l’indennità per ingessatura (► Art 19). La garanzia non copre il Sinistro se a denunciarlo è un lavoratore dipendente o un Non lavoratore.
Se cambia il suo stato lavorativo, l’Assicurato può modificare questo contratto (►Art 27).
12/22
Se l’Infortunio avviene fuori dall’Italia la garanzia copre solo il periodo di ricovero, purché l’Assicurato presenti la documentazione. Dal giorno in cui l’Assicurato rientra in Italia, la copertura torna a funzionare come descritto nel contratto.
Assistenza
Poste Assicura offre assistenza in situazioni di emergenza dovute a Infortunio, attraverso la Struttura Organizzativa di Assistenza (d’ora in poi “Struttura Organizzativa”) di Inter Partner Assistance S.A. (Rappresentanza Generale per l’Italia).
▪ La Struttura Organizzativa di Assistenza si contatta per telefono ed è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno
▪ I costi dell’Assistenza sono a carico di Poste Assicura per un massimo di 3 Sinistri per ogni Anno Assicurativo
▪ Per lo stesso Xxxxxxxx non c’è limite al numero di richieste
▪ Ogni intervento di Assistenza può essere richiesto entro un limite specifico.
Art 23. Come si richiede l’Assistenza?
L’Assicurato, o una persona a lui vicina, deve contattare prima la Struttura Organizzativa ai numeri:
numero verde 000.00.00.00
numero dall’estero x00.00.00.000.000
fornendo:
• numero di polizza
• nome e cognome dell’Assicurato
• nome e cognome del Contraente
• tipo di intervento richiesto
• numero di telefono al quale essere contattato
Se le spese sostenute per l’Assistenza non erano dovute in base a quanto previsto dal contratto o dalla legge, Poste Assicura può chiedere all’Assicurato di restituirle.
13/22
Se l’Assicurato non ha usufruito dell’Assistenza o ne ha usufruito solo in parte per sua scelta o negligenza, Poste Assicura non è tenuta a fornire alcuna Assistenza come compensazione.
Art 24. I Sinistri sono coperti ovunque si verificano?
Si, a meno che non sia specificato diversamente negli articoli relativi ai sinistri.
Art 25. In quali casi l’Assicurato non ha diritto all’Assistenza?
Se la Struttura Organizzativa non era stata contattata prima e non ha rilasciato autorizzazione, tranne quando l’Assicurato non ha potuto per causa di forza maggiore a insindacabile giudizio di Poste Assicura.
Se l’Assistenza è richiesta durante viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con mezzi di soccor- so speciali
Se il fornitore dell’Assistenza (IPA) limita o restringe il servizio di Assistenza o danneggia l’Assicu- rato, Poste Assicura non ne è responsabile
Art 26. Prestazioni di Assistenza
1. Consulto medico e ortopedico telefonico
A seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato ha a disposizione un collegamento telefonico con un medico generico o un ortopedico. In base alle informazioni che riceve al momento della richiesta, il medico può fornire consigli e queste informazioni:
▪ come chiamare i mezzi di soccorso
▪ come trovare i medici generici e gli specialisti
▪ dove trovare i centri di cura, pubblici o privati
▪ come accedere a strutture sanitarie pubbliche e private
▪ dove trovare specifici farmaci
L’Assicurato può chiedere assistenza un numero illimitato di volte. La Struttura Organizzativa risponde in italiano, inglese e francese.
La Struttura Organizzativa non può fornire diagnosi o prescrizioni.
2. Invio di un medico o di un’ambulanza
Se dopo il consulto medico telefonico, il servizio medico della Struttura Organizzativa ritiene necessaria e non rinvia- bile una visita medica per l’Assicurato invia sul posto un medico generico convenzionato senza costi per l’Assicurato.
Se il medico non è immediatamente disponibile, la Struttura Organizzativa organizza il trasferimento in ambulanza presso il centro di primo soccorso più vicino al domicilio dell’Assicurato e senza costi per lui.
In caso di emergenza, la Struttura Organizzativa non può mai sostituirsi agli Organismi Ufficiali di Soccorso (Servizio 118), né pagarne le eventuali spese.
3. Trasporto sanitario
Se il servizio medico della Struttura Organizzativa consiglia il trasporto sanitario dell’Assicurato, la stessa Struttura Organizzativa provvede a:
▪ il trasferimento sanitario presso la struttura medica adeguata più vicina
▪ il rimpatrio sanitario in Italia se le condizioni dell’Assicurato lo consentono e lo richiedono
▪ l’assistenza necessaria durante il trasporto
Il trasporto sanitario viene effettuato con i mezzi che la Struttura Organizzativa ritiene più idonei a suo insindacabile giudizio:
▪ aereo sanitario (entro i 10.000 euro per Sinistro)
▪ aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato
▪ treno prima classe e se necessario vagone letto
▪ autombulanza, senza limiti di chilometraggio
▪ altro mezzo di trasporto
Il trasporto sanitario non copre:
le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Struttura Organizzativa, possono es- sere curate sul posto
14/22
le infermità o le lesioni che non impediscono all’Assicurato di continuare il viaggio o il soggiorno le malattie infettive, se il trasporto viola norme sanitarie nazionali o internazionali
tutti i casi in cui l’Assicurato o i suoi familiari firmano le dimissioni volontarie contro il parere dei sanitari
tutte le spese sostenute per malattie preesistenti
4. Accompagnamento per visite specialistiche o fisioterapiche
(valida solo in Italia)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato non può guidare o utilizzare i mezzi pubblici e i suoi familiari non possono accompagnarlo, può richiedere alla Struttura Organizzativa l’accompagna- mento dal suo domicilio alle strutture sanitarie (e ritorno) per:
• la prima visita di controllo
• le prime medicazioni
• gli esami diagnostici post-ricovero
• le sedute di fisioterapia
La Struttura Organizzativa organizza il trasferimento con taxi o auto con conducente.
Poste Assicura paga l’accompagnamento fino a 6 trasferte (andata e ritorno) a Sinistro e per un massimo di 3 Sinistri per Anno Assicurativo, purché le singole trasferte (andata e ritorno) non superino i 30 km complessivi.
5. Teleconsultazione
(valida solo in Italia)
A seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato può richiedere alla Struttura Organizzativa una vi- deochiamata ad un medico generico. In base alle informazioni che riceve, il medico può effettuare una diagnosi ed eventualmente mandare una ricetta medica bianca alla farmacia più vicina all’Assicurato.
6. Reperimento apparecchiature e supporti riabilitativi
(valida solo in Italia)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato ha bisogno, sulla base di comprovata certifica- zione medica, di particolari apparecchiature e supporti riabilitativi può richiedere alla Struttura Orga- nizzativa di ricercarli e di consegnarglieli presso il proprio domicilio.
La Struttura Organizzativa invia un incaricato a ritirare il denaro per l’acquisto o il noleggio, che sono a carico dell’Assicurato.
Al termine del noleggio l’Assicurato può richiedere alla Struttura Organizzativa di organizzare la restituzio- ne delle apparecchiature e/o dei supporti riabilitativi.
Non sono inclusi:
il trasporto di apparecchiature e/o supporti che richiedono mezzi specifici o eccezionali il montaggio o lo smontaggio dell’apparecchiatura e/o del supporto riabilitativo
7. Prelievo campioni
(valida solo in Italia)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato ha bisogno con urgenza, comprovata da certifica- zione medica, di un prelievo di sangue può richiedere alla Struttura Organizzativa di organizzarlo presso il proprio domicilio.
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Il costo degli esami e degli accertamenti diagnostici effettuati presso i laboratori di analisi con- venzionati con la Struttura Organizzativa sono a carico dell’Assicurato.
8. Consegna spesa a domicilio
(valida solo in Italia nei 15 giorni dopo la dimissione dall’Istituto di cura)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato è temporaneamente inabile, con comprovata certifi- cazione del medico curante, può richiedere alla Struttura Organizzativa di consegnare la spesa di generi alimentari o di prima necessità al proprio domicilio.
15/22
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
L’Assicurato consegna il denaro per la spesa all’incaricato della Struttura Organizzativa quando viene a ritirare la lista della spesa.
Poste Assicura paga infatti solo il costo della consegna (per un massimo di 3 consegne e 6 buste per Sinistro), mentre il costo dei generi alimentari o di prima necessità sono a carico dell’Assicurato.
La Struttura Organizzativa consegna le buste della spesa entro 24 ore dal ritiro del denaro e della lista della spesa.
9. Assistenza Infermieristica o fisioterapica
(valida solo in Italia nei 15 giorni dopo la dimissione dall’Istituto di cura)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato ha bisogno di assistenza domiciliare, sulla base della comprovante certificazione medica, può richiedere alla Struttura Organizzativa di trovare e inviargli un infermiere o un fisioterapista.
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Poste Assicura paga l’Assistenza domiciliare per un massimo di 10 ore a Sinistro.
10. Invio dog sitter
(valida solo in Italia nei 10 giorni dopo la dimissione dall’Istituto di cura)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato non può occuparsi del proprio cane può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviargli un dog sitter.
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Poste Assicura paga il dog sitter per un massimo di 20 ore per Sinistro.
Se la Struttura Organizzativa non può inviare il dog sitter, Poste Assicura rimborsa le spese per il dog sitter per un massimo di 160 euro per Sinistro a seguito di presentazione della relativa docu- mentazione.
11. Invio collaboratrice domestica
(valida solo in Italia nei 10 giorni dopo la dimissione dall’Istituto di cura)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato è temporaneamente inabile, può chiedere alla Strut- tura Organizzativa di trovare e inviargli una collaboratrice per le faccende domestiche.
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Poste Assicura paga la collaboratrice domestica per un massimo di 20 ore per Xxxxxxxx. Se la Struttura Organizzativa non riesce ad inviare la collaboratrice domestica, rimborsa all’Assicurato le spese sostenute per la collaboratrice per un massimo di 160 euro per Sinistro purché presenti regolare fattura.
12. Disbrigo delle quotidianità
(valida solo in Italia nei 15 giorni dopo la dimissione dall’Istituto di cura)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato è temporaneamente inabile, può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviargli presso il proprio domicilio personale per il disbrigo di piccole commissioni urgenti (es. rifacimento chiavi, rinnovo documenti, pagamento utenze in scadenza, incombenze amministrative, ecc.).
L’Assicurato deve contattare la Struttura Organizzativa almeno 3 giorni prima.
Poste Assicura paga il personale per un massimo di 20 ore per Sinistro.
13. Prolungamento soggiorno
(valida solo all’estero)
Se l’Assicurato viene ricoverato per Infortunio può richiedere alla Struttura Organizzativa di pagare le spe- se per il prolungamento del pernottamento in albergo dei suoi familiari.
16/22
Poste Assicura paga le spese di pernottamento e di prima colazione nel limite di 50 euro per notte e per persona e per un massimo di 300 euro per Sinistro.
Se la Struttura Organizzativa lo richiede, l’Assicurato deve fornirle la documentazione che attesta la durata del soggiorno inizialmente prevista purché il prolungamento riguardi un periodo successivo alla data di rientro inizialmente prevista.
14. Interprete
(valida solo all’estero)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato viene ricoverato in un Istituto di cura all’estero, può richiedere alla Struttura Organizzativa di inviare un interprete entro 48 ore dalla richiesta.
Poste Assicura paga i costi dell’interprete per un massimo di 4 ore lavorative per Sinistro. Se la Struttura Organizzativa non riesce ad inviare l’interprete, rimborsa all’Assicurato le spese sostenute in base alla documentazione fornita per un massimo di 300 euro per Sinistro e per Anno Assicurativo.
15. Collegamento telefonico con la struttura sanitaria
(valida solo all’estero)
Se a seguito di un evento indennizzabile l’Assicurato viene ricoverato in un Istituto di Cura, entro 72 ore dal ricovero può richiedere alla Struttura Organizzativa di tenere informati per telefono i suoi familiari sulle sue condizioni di salute.
L’Assicurato, o una persona a lui vicina, deve avvertire prima, indicando il familiare e il suo numero telefonico.
Per autorizzare il servizio l’Assicurato deve firmare l’apposito modulo denominato R.o.I. (Release of Infor- mation).
16. Rimpatrio salma
(valida solo all’estero)
A seguito di decesso per Infortunio dell’Assicurato la Struttura Organizzativa effettua il trasporto della salma fino al luogo di inumazione nel paese di origine. Il trasporto viene eseguito secondo le norme inter- nazionali e dopo l’adempimento di tutte le formalità sul luogo del decesso.
Poste Assicura paga le spese per un massimo di 5.000 euro per Assicurato, bara compresa.
Se le leggi del luogo impediscono il trasporto della salma la Struttura Organizzativa paga a un fami-
liare, un biglietto di andata e ritorno (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per presenziare alle esequie nel luogo del decesso, sempre per un massi- mo di 5.000 euro per Assicurato.
Sono escluse le spese per:
la cerimonia funebre e l’inumazione l’eventuale recupero della salma
17/22
il soggiorno del familiare
Cosa è utile sapere durante il contratto
Art 27. Come si può modificare il contratto?
Per richiedere le modifiche bisogna aver regolarmente pagato tutti i Premi maturati, altrimenti bisogna prima pagarli.
Recandosi in Ufficio Postale nei 15 giorni prima della scadenza della rata di Premio, il Contraente può chiedere di modificare:
• il modulo scelto
• i moduli opzionali, da escludere o includere
• gli Assicurati, da escludere o includere
Non è possibile assicurare più di 4 persone nello stesso contratto: durante il contratto la stessa persona può essere assicurata una volta sola
Se il Contraente modifica il contratto includendo altri Assicurati, deve verificare che questi siano assicurabili in base alla Classificazione delle Attività Professionali. Se al momento dell’inclusione nel contratto, l’Assicurato è o è stato affetto da patologie che lo rendevano non assicurabile (►Art 3) o rientrava nella classe non assicurabile (Classificazione delle Attività Professionali), Poste Assicura può annullare il contratto (►Art 13). Se intanto sono avvenuti dei sinistri, questi non sono indenniz- zabili. In questo caso, Poste Assicura acquisisce i Premi relativi al periodo di assicurazione fino al momento in cui ha chiesto l’annullamento del contratto e, in ogni caso, al Premio concordato per il primo anno.
• la periodicità del Premio
18/22
Se il passaggio è da annuale o semestrale a mensile, oppure è da annuale a semestrale, può essere richiesto a partire da 60 giorni prima della scadenza annuale o semestrale della rata; in questo caso la modifica avviene alla prima scadenza di rata successiva alla richiesta
• la residenza
Se uno o più Assicurati cambia residenza il Contraente è tenuto a comunicarlo a Poste Assicura. Se il cambio di residenza è all’estero, l‘assicurazione cessa immediatamente e Poste Assicura rimborsa al Contraente la quota di Premio pagata e non goduta al netto delle imposte
• l’attività professionale
Se uno o più Assicurati modifica la propria attività professionale ciò può costituire aggravamento o di- minuzione di rischio. Il Contraente è tenuto a comunicarlo a Poste Assicura. Se è stata acquistata la garanzia Inabilità temporanea totale, il Contraente/Assicurato deve comunicare il passaggio allo stato di non lavoratore o di lavoratore dipendente perché in questi casi la garanzia non è valida
Anche per una sola modifica è necessario fare un nuovo contratto, con un nuovo numero di polizza e che a tal fine si sostituirà al precedente. La copertura inizia alle ore 24 del giorno della firma del contratto, mentre la scadenza resta la stessa del primo contratto.
È importante leggere il nuovo contratto con molta attenzione, perché possono cambiare tariffe, condizioni, garanzie, esclusioni, limiti di Indennizzo, Franchigie e Scoperti.
Il nuovo contratto può beneficiare solo delle iniziative commerciali attive al momento in cui viene firmato.
Se l’importo del Premio del nuovo contratto è inferiore al precedente, entro 30 giorni Poste Assicura riac- credita l’importo in più sul conto corrente BancoPosta o Libretto BancoPosta del Contraente. Se non ha conto corrente e libretto, invia un assegno a lui intestato.
Per richiedere modifiche diverse da quelle elencate bisogna inviare:
• Raccomandata a/r a
Poste Assicura S.p.A. Ufficio Portafoglio Xxxxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
Art 28. Cosa succede se l’Assicurato cambia attività professionale?
Se l’Assicurato cambia attività professionale durante il contratto, il Contraente o l’Assicurato lo deve comunicare immediatamente a Poste Assicura (artt. 1897 e 1898 del Codice civile). Se il cambiamento dell’attività professionale implica aggravamento del rischio, Poste Assicura o il Contraente possono recedere dal contratto, salvo diverso accordo. Se il cambiamento dell’attività professionale implica la diminuzione del rischio, Poste Assicura riduce il Premio a partire dalla successiva scadenza della polizza. Se la nuova attività professionale rientra tra quelle classificate “non assicurabili”, l’assicurazione cessa con effetto immediato e Poste Assicura rimborsa al Contraente la quota di premio pagata e non goduta.
Se un Infortunio:
• avviene prima che il Contraente o l’Assicurato abbia comunicato il cambiamento del rischio e/o prima che Poste Assicura abbia modificato le condizioni di copertura
• e se è conseguenza di un’attività professionale diversa da quella dichiarata in polizza o di un’altra attività:
• l’Indennizzo è dovuto per intero se l’attività professionale rientra nella stessa Classe di rischio o di minor rischio di quella dichiarata in polizza
• l’Indennizzo si riduce, in base alle percentuali indicate nella Classificazione delle Attività Professionali, se l’attività professionale rientra in una classe di maggior rischio rispetto a quella dichiarata in polizza
• non viene pagato alcun Indennizzo se l’attività rientra tra quelle indicate come “non assicurabili” nella Classificazione delle Attività Professionali
Art 29. Come si presenta un reclamo?
Chi vuole presentare un reclamo sul rapporto contrattuale e/o la gestione di un Sinistro, deve farlo per iscritto e inviare il reclamo alla funzione Customer Care di Poste Assicura:
• Raccomandata a/r
• @ Email: xxxxxxx@xxxxx-xxxxxxxx.xx
Funzione Customer Care Poste Assicura S.p.A. Gestione Reclami
19/22
Xxxxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
Se contiene dati personali, la risposta al reclamo viene inviata all’indirizzo che l’Assicurato ha indicato in polizza (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE GDPR).
I reclami che riguardano le attività dell’intermediario Poste Italiane S.p.A. Patrimonio Bancoposta devono essere inviati a:
• Posta
Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta Gestione Reclami
Xxxxx Xxxxxx 000
00000 Xxxx
• PEC Posta Elettronica Certificata: xxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
• sito web: xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxxxx.xxxx
Poste Assicura e l’intermediario devono rispondere entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo.
Se il reclamante non riceve risposta o la risposta non lo soddisfa, può:
• scrivere all’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
IVASS
Servizio Tutela del Consumatore Xxx xxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xx è disponibile il modello di presentazione del reclamo all’IVASS, da compilare e corredare con la documentazione necessaria.
• ricorrere alla mediazione civile (Decreto Legislativo n. 28/2010, modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in Legge n. 98/2013).
Solo dopo aver tentato di risolvere la controversia con la mediazione civile è possibile rivolgersi al Giudice.
Se l’Assicurato risiede in un altro Paese e la controversia è quindi “transfrontaliera” può presentare il reclamo a:
• l’IVASS
• il sistema estero competente tramite FIN-NET dal sito xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx-xxx/xxxxx_xx.xxx.
Le informazioni sulla gestione dei reclami, i recapiti e le modalità di presentazione, i tempi di risposta sono disponibili sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx
Art 30. Quali norme valgono per questo contratto?
Per questo contratto e per i criteri di liquidazione dei sinistri valgono le norme della legge italiana in materia.
Art 31. Poste Assicura può rivalersi verso il responsabile del Sinistro?
No, Poste Assicura non si rivale verso il responsabile del Sinistro per recuperare l’Indennizzo pagato,
tranne che in caso di dolo.
Art 32. Cosa fare quando avviene un Sinistro?
L’Assicurato deve inviare la denuncia entro 3 giorni lavorativi dalla data del Sinistro o dal momento in cui ne viene a conoscenza, precisando:
• il luogo in cui è avvenuto l’evento
20/22
• il giorno e l’ora
• le cause che lo hanno determinato
L’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro allegato a questo contratto. Insieme alla denuncia devono essere inviati questi documenti:
• il referto di Pronto Soccorso o analoga certificazione
• la copia conforme della cartella clinica completa
• il certificato medico in funzione dell’evento La denuncia deve essere inviata:
• Raccomandata a/r
Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri
Viale Beethoven 11
00144 Roma
L’Assicurato deve inviare allo stesso indirizzo anche i certificati medici rilasciati di volta in volta, sul decor- so delle lesioni, fino a guarigione avvenuta.
Se l’Infortunio causa la morte dell’Assicurato o se la morte dell’Assicurato avviene durante il periodo di cura, il Contraente oppure i Beneficiari devono comunicarlo tempestivamente a Poste Assicura allegando la documentazione (ad esempio il certificato di morte dove è riportata la data e le cause del decesso).
L’Assicurato o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Poste Assicura (o alle persone da essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti ritenuti opportuni. Per questo sciolgo- no gli incaricati di queste attività dall’eventuale segreto professionale.
Non rispettare anche uno solo di questi obblighi comporta la perdita totale o parziale del diritto all’Indennizzo (art. 1915 del Codice civile).
Poste Assicura si impegna a pagare il Sinistro entro 30 giorni dal completamento dell’istruttoria
Art 33. Dopo un Sinistro, si può recedere dal contratto?
Sì, sia il Contraente sia Poste Assicura possono recedere dal contratto, nei casi previsti dalla legge, dopo la denuncia di un Sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’Indennizzo.
Il Contraente deve inviare la comunicazione di recesso a:
• Raccomandata a/r
Poste Assicura S.p.A. Ufficio Portafoglio Xxxxx Xxxxxxxxx 00
00000 Xxxx
Il recesso ha effetto dal trentesimo giorno in cui il Contraente o Poste Assicura inviano la comunicazione per raccomandata a/r.
Poste Assicura rimborsa la parte di Premio relativa al periodo di rischio non corso, al netto delle imposte.
Art 34. Cosa fare se sono state sottoscritte anche altre assicurazioni?
Se sono stati sottoscritti altri contratti relativi allo stesso rischio coperto da questo contratto, il Contraente o l’Assicurato devono comunicarlo a Poste Assicura (art. 1910 Codice civile).
Art 35. Cosa succede se una controversia è di carattere medico?
Invece di ricorrere al Giudice, di comune accordo le parti (Poste Assicura, l’Assicurato o i Beneficiari) pos- sono affidare la decisione a un collegio di tre medici.
La controversia può riguardare:
21/22
• la natura del Sinistro
• l’importo dell’Indennizzo
• i criteri di liquidazione stabiliti dal contratto
Il mandato al collegio deve essere scritto ed è irrevocabile.
Dei tre medici del collegio, due sono nominati uno per parte, il terzo in accordo tra le parti. Se le parti non sono d’accordo, una può prendere l’iniziativa di chiedere di nominare il terzo medico al Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici che ha sede nella città o nella provincia dove il collegio medico si riunisce. Il collegio medico risiede nel Comune sede di Istituto di Medicina Legale più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato.
Se lo ritiene opportuno, il collegio medico può decidere di accertare in modo definitivo l’Invalidità totale e permanente in un secondo momento, che deciderà lo stesso collegio. In questo caso il collegio può concedere nel frattempo un anticipo sull’Indennizzo.
Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza, senza formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, anche se uno dei medici rifiuta di firmare il verbale. Le parti rinunciano a contestare le decisioni, tranne nei casi di violenza, dolo, errore o violazione dei patti contrattuali.
I risultati delle perizie del collegio medico devono essere riportati nel verbale, che sarà redatto in due copie, una per ognuna delle parti.
Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese, paga il medico che ha nominato, contribuisce per la metà delle spese e competenze per il terzo medico; in nessun modo può intervenire a pagare le spese di un’al- tra parte.
Art 36. In caso di controversie, quale legislazione si applica e qual è il foro competente?
Se sorge una controversia tra il Contraente e Poste Assicura, il primo passo è ricorrere alla mediazione civile obbligatoria. Solo se la mediazione non dà esiti positivi è possibile ricorrere al Giudice del Comune di residenza dell’Assicurato o dei Beneficiari. La giurisdizione è quella italiana.
Mod. 25 Ed. marzo 2019
GLOSSARIO
Anno Assicurativo: il periodo di assicurazione
Assicurato: chi è soggetto a un rischio coperto da questo contratto
Beneficiario: chi riceve l’Indennizzo previsto da questo contratto
Carenza: il periodo di tempo tra la sottoscrizione del contratto e il momento in cui si è effettivamente coperti dall’assicurazione. Vuol dire che per i sinistri che si verificano in questo periodo non si riceve alcun Indennizzo
Classe di rischio: l’insieme delle categorie di attività che presentano lo stesso grado di pericolosità del rischio
Contraente: chi stipula questo contratto e si impegna a pagare il Premio
Dichiarazione di Buono Stato di Salute: il documento contrattuale che contiene le notizie sanitarie dell’Assicurato
Franchigia:
• per la garanzia Invalidità permanente: la parte del danno, espressa in percentuale, per la quale l’Assicu- rato non riceve l’Indennizzo
• per la garanzia Diaria da ricovero e Inabilità temporanea totale: il numero di giorni per i quali non viene pagato alcun Indennizzo
1/1
Inabilità temporanea totale: la perdita temporanea e totale della capacità di svolgere le normali attività a seguito di Infortunio o malattia che comportano un ricovero
Indennizzo: la somma che Poste Assicura si impegna a pagare in caso di Xxxxxxxx
Infortunio: l’evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili
Invalidità permanente: la perdita definitiva e irrimediabile a seguito di Infortunio, in misura parziale o totale (100%), della capacità generica dell’Assicurato di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, indipenden- temente dalla professione esercitata
Istituto di cura: l’ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura privata regolarmente autorizzati al ricovero in base ai requisiti di legge e dalle competenti autorità
Sono esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza o di lungodegenza, di soggiorno e le cliniche della salute e quelle con finalità estetiche, dietologiche, fisioterapiche e riabilitative
Premio: la somma che il Contraente paga a Poste Assicura per la copertura.
Ricovero: la degenza dell’Assicurato in istituto di cura, pubblico o privato, che comporti almeno un per- nottamento
È escluso il pernottamento presso il Pronto Soccorso per accertamenti diagnostici
Scoperto: la parte del danno, espressa in percentuale, che rimane a carico dell’Assicurato
Sinistro: l’evento coperto da questo contratto
Somma Assicurata: la somma scelta alla sottoscrizione del contratto, la base sulla quale viene calcolato l’importo da pagare in caso di Sinistro.
CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Questo contratto vale se l’attività professionale dichiarata dall’Assicurato quando firma è quella che risulta dall’elenco seguente e che corrisponde al codice professione indicato in polizza.
1/14
Se l’Assicurato svolge un’attività lavorativa secondaria continuativa oppure ne svolge più di una, l’Assicu- rato deve indicare l’attività professionale più rischiosa.
COD. PROF. | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, GIARDINAGGIO, ALLEVAMENTO E PESCA | CLASSE |
0101N | Addestratore di animali | NA |
0102D | Agricoltore che lavora manualmente, bracciante agricolo CON uso di veicoli e/o macchinari | D |
0103C | Agricoltore che lavora manualmente, bracciante agricolo SENZA uso di veicoli e/o macchinari | C |
0104B | Agricoltore con mansione esclusivamente amministrativa | B |
0000X | Xxxxxxxx, agrimensore, agrotecnico, perito agrario, enologo ed enotecnico | B |
0106D | Allevatore di animali CON opera manuale e/o CON uso di macchinari o mac- chine agricole con peso a pieno carico superiore a 3,5 t | D |
0107B | Allevatore di animali SENZA opera manuale e SENZA uso di macchinari o mac- chine agricole con peso a pieno carico superiore a 3,5 t | C |
0108D | Boscaiolo, abbattitore di piante (senza uso di esplosivi) | D |
0109C | Giardiniere, floricoltore, vivaista CON trattamento piante ad alto fusto e/o uso di veicoli e/o macchinari | C |
0110B | Giardiniere, floricoltore, vivaista SENZA trattamento piante ad alto fusto e/o uso di veicoli e/o macchinari | B |
0111C | Mediatore di bestiame | C |
0114D | Pescatore | D |
COD. PROF. | ARTE, SPETTACOLO, MODA E INTRATTENIMENTO | CLASSE |
0201B | Addetto di sala | A |
0202A | Attore (esclusi controfigure, stunt-man e circensi) | B |
0203D | Ballerino | C |
0204N | Buttafuori e guardia del corpo | NA |
0205B | Cantante, DJ, musicista, orchestrista | A |
0000X | Xxxxxxxx | XX |
0000X | Coreografo | A |
0208B | Costumista e scenografo | A |
0209B | Custode di musei e simili | A |
0210A | Direttore artistico e personale di scena | B |
0211N | Lavoratore arte, spettacolo e intrattenimento CON esposizione a rischi speciali (es. incendio, presenza di belve, colluttazioni, acrobazie) | NA |
0212B | Lavoratore arte, spettacolo e intrattenimento SENZA esposizione a rischi spe- ciali (es. incendio, presenza di belve, colluttazioni, acrobazie) | B |
0213D | Xxxxxxxxxxx, cineoperatore, attrezzista | D |
0214A | Modello e indossatore | A |
0215D | Pittore e scultore CON uso di impalcature | D |
0216C | Pittore e scultore SENZA uso di impalcature | C |
0217A | Presentatore e annunciatore | B |
0218B | Regista | A |
0219A | Sceneggiatore | A |
0220A | Stilista e disegnatore di moda | A |
0221N | Stunt-man e controfigura | NA |
0222B | Tecnico e operatore apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica (NO macchinista, cineoperatore, attrezzista) | C |
COD. PROF. | ATTIVITÀ COMMERCIALI E SERVIZI (TITOLARI, COMMESSI, ADDETTI) | CLASSE |
0301A | Antiquario SOLO attività di vendita | A |
0302C | Casaro CON uso macchinari | X |
0000X | Xxxxxx XXXXX uso macchinari | B |
0304D | Demolitore di mezzi di trasporto | D |
0305B | Estetista e truccatore | B |
0306A | Farmacista e erborista | A |
0307B | Fioraio | B |
0308B | Gioielliere e orologiaio SOLO attività di vendita | B |
0309C | Lavoratore commercio ambulante | C |
0310D | Lavoratore in attività commerciali/servizi diverse da quelle elencate CON anche mansioni manuali | D |
0311B | Lavoratore in attività commerciali/servizi diverse da quelle elencate SOLO mansioni amministrativo-contabili | C |
0312N | Lavoratore in attività commerciali/servizi CON uso e/o contatto con sostanze radioattive/nucleari e pericolose in genere | NA |
2/14
0313N | Lavoratore in attività commerciali/servizi CON uso e/o contatto di materiali esplodenti o esplosivi | NA |
0314B | Lavoratore in bottiglierie, enoteche, alimentari, negozi frutta e verdura | C |
0315B | Lavoratore in concessionarie mezzi di trasporto | B |
0316C | Lavoratore in distributori di carburante CON operazioni di manutenzione, lavaggio e simili | C |
0317B | Lavoratore in distributori di carburante SENZA operazioni di manutenzione, lavaggio e simili | B |
0318B | Lavoratore in ferramenta | B |
0319C | Lavoratore in lavanderia, tintoria e stireria | C |
0320A | Lavoratore in librerie, edicole | A |
0321B | Lavoratore in punti vendita della grande distribuzione (esclusi macelleria, pescheria, salumeria) | C |
0322B | Lavoratore in settore ricambi e accessori per veicoli | B |
0323C | Lavoratore settore armi CON confezionamento di cartucce e munizioni | C |
0324B | Lavoratore settore armi SENZA confezionamento di cartucce e munizioni | B |
0325A | Lavoratore settore articoli per la bellezza e la persona (inclusa profumeria) | B |
0326C | Lavoratore settore articoli per la casa, elettrodomestici, elettronica, mobili CON installazione | C |
0327B | Lavoratore settore articoli per la casa, elettrodomestici, elettronica, mobili SENZA installazione | B |
0328B | Lavoratore settore calzature, abbigliamento e tessile in genere | B |
0329C | Lavoratore settore ceramiche e sanitari CON installazione | C |
0330B | Lavoratore settore ceramiche e sanitari SENZA installazione | B |
0331A | Lavoratore settore fotografia, video e musica | B |
0332B | Lavoratore settore giocattoli e articoli sportivi | B |
0333A | Lavoratore settore sali e tabacchi, articoli da regalo, cartoleria | B |
0334D | Macellaio | D |
0336B | Operatore turistico e agente di viaggi | B |
0337A | Ottico | A |
0338C | Panettiere CON uso macchinari | C |
0339B | Panettiere SENZA uso macchinari | B |
0340B | Parrucchiere, barbiere, toelettatore per animali | B |
3/14
0341C | Pescivendolo e salumiere | C |
0342C | Rappresentante e venditore a domicilio (es. commesso viaggiatore, piazzista) CON trasporto e consegna merce | C |
0343B | Rappresentante e venditore a domicilio (es. commesso viaggiatore, piazzista) SENZA trasporto e consegna merce | B |
0344B | Tatuatore | B |
0345B | Vetrinista | B |
COD. PROF. | ATTIVITÀ CON USO DI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRE, MARITTIMO E AEREO | CLASSE |
0401N | Collaudatore di mezzi di trasporto terrestre, marittimo e aereo | NA |
0402D | Conducente di mezzi pesanti (es. autobus, motocarri, autocarri, macchine operatrici) | D |
0403D | Conducente di natanti, imbarcazioni e navi | D |
0415N | Skipper | NA |
0404C | Conducente/autista di veicoli a motore esclusi mezzi pesanti (es. taxi, NCC) | C |
0405C | Corriere/fattorino | C |
0406C | Istruttore di scuola guida CON pratica di guida | C |
0407A | Istruttore di scuola guida SOLO teoria | A |
0408C | Macchinista delle ferrovie | C |
0409C | Parcheggiatore, posteggiatore | C |
0410D | Personale viaggiante dell’aviazione civile | D |
0411B | Personale viaggiante delle ferrovie | B |
0412D | Personale viaggiante su mezzi pesanti (es. autobus, motocarri, autocarri, macchine operatrici) | D |
0413D | Personale viaggiante su natanti, imbarcazioni e navi (incluso marinaio civile) | D |
0414D | Pilota aviazione civile | D |
COD. PROF. | ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE, TECNICHE, INTELLETTUALI E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE | CLASSE |
0501B | Agente e intermediario settore finanza, commercio, industria e servizi vari | B |
0000X | Xxxxxxxxxx/Xxxxxxxxxx/Xxxxxxxxxx/Xxxxx di sport (NO sport estremi, pericolosi, motoristici e aerei) | C |
0503N | Allenatore/Insegnante/Istruttore/Guida di sport estremi, pericolosi, motoristici e aerei | NA |
0504A | Amministratore di beni propri o altrui | A |
0505B | Analista chimico SENZA uso e/o contatto con sostanze radioattive/nucleari e pericolose in genere | C |
4/14
0506A | Analista finanziario, attuario e addetto a centro elaborazione dati | A |
0507C | Arbitro sportivo | C |
0508C | Archeologo | C |
0509C | Architetto, geometra e ingegnere CON accesso a cantieri, tetti, impalcature | C |
0510B | Architetto, geometra e ingegnere SENZA accesso a cantieri, tetti, impalcature | B |
0511B | Avvocato, magistrato, giudice, notaio e specialisti in scienze giuridiche in genere | B |
0512B | Bibliotecario, archivista | A |
0513B | Biologo, addetto a laboratori e/o centri di analisi mediche | B |
0514B | Commercialista e ragioniere, certificatore di bilancio e revisore dei conti, con- sulente del lavoro | A |
0515A | Critico e editore | A |
0516B | Diplomatico e ambasciatore | B |
0517N | Fotografo e cameraman CON attività all’esterno inviato di guerra | NA |
0518C | Fotografo e cameraman CON attività all’esterno NO inviato di guerra | C |
0519B | Fotografo e cameraman SENZA attività all’esterno | B |
0520C | Geologo e topografo | C |
0521N | Giornalista, cronista, corrispondente inviato di guerra | NA |
0522B | Giornalista, cronista, corrispondente NO inviato di guerra | B |
0523N | Guida alpina | NA |
0524C | Guida e accompagnatore naturalistico (NO guida alpina) | C |
0525B | Guida e accompagnatore turistico (NO guida alpina) | B |
0526A | Interprete e traduttore | A |
0527D | Lavoratore CON uso di macchinari e/o CON accesso a cantieri, tetti, impalca- ture e/o CON contatto con correnti ad alta tensione | D |
0528C | Lavoratore CON uso di macchinari, SENZA accesso a cantieri, tetti, impalcature e SENZA contatto con correnti ad alta tensione | C |
0529N | Lavoratore CON uso e/o contatto con sostanze radioattive/nucleari e pericolose in genere | NA |
0530N | Lavoratore CON uso e/o contatto di materiali esplodenti o esplosivi | NA |
0531B | Lavoratore SENZA uso di macchinari, SENZA accesso a cantieri, tetti, impalca- ture e SENZA contatto con correnti ad alta tensione | B |
0532C | Mediatore (es. mediatore creditizio, d’affari, di borsa) | X |
0/00
0000X | Xxxxxxxxxxx e climatologo | A |
0534N | Xxxxxxxxx e sommozzatore (NO forze armate e pubblica sicurezza) | NA |
0535B | Politico e sindacalista | B |
0536A | Scrittore e poeta | A |
0537B | Specialista e ricercatore in materie umane, scientifiche, economiche, naturali, ecc. CON attività all’esterno | B |
0538A | Specialista e ricercatore in materie umane, scientifiche, economiche, naturali, ecc. SENZA attività all’esterno | A |
0539N | Speleologo | XX |
0540N | Sportivo professionista | NA |
0541B | Steward e hostess a terra | A |
0542C | Zoologo | C |
COD. PROF. | ATTIVITÀ RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE | CLASSE |
0601B | Animatore | B |
0602C | Bagnino | C |
0603B | Barista | B |
0604B | Cameriere e personale di sala in genere | B |
0605C | Cuoco/Chef e addetti alla cucina in genere | C |
0606C | Gelataio e pasticcere CON uso macchinari | C |
0607B | Gelataio e pasticcere SENZA uso macchinari | B |
0610B | Pizzaiolo | C |
0610B | Portiere, usciere e custode di stabili e parcheggi | B |
0611C | Titolare e altro personale CON anche mansioni manuali | C |
0612A | Titolare e altro personale SOLO mansioni amministrativo-contabili | B |
COD. PROF. | FORZE ARMATE, PUBBLICA SICUREZZA E VIGILANZA | CLASSE |
0701D | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco | D |
0702D | Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri | D |
0703N | Guardia notturna, guardia giurata, guardia armata, guardia del corpo | NA |
0704D | Guardiano territoriale (es. guardia doganale, guardacaccia, guardapesca, vigi- le campestre) | D |
6/14
0705N | Investigatore privato | NA |
0706D | Polizia di Stato, Polizia Locale, Municipale e Provinciale, Polizia Penitenziaria, Gurdia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato | D |
0707N | Portavalori | NA |
0708N | Professionista qualificato nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia diversi da quelli elencati | NA |
0709D | Protezione civile | D |
COD. PROF. | IMPRESA, ARTIGIANATO E LAVORO MANUALE (OPERAI SPECIALIZZATI E NON) | CLASSE |
0801N | Addetto a funivie, seggiovie, ovovie, cabinovie | D |
0802N | Addetto ai giardini zoologici | D |
0803N | Addetto alla disinfezione, disinfestazione e derattizzazione | NA |
0804N | Addetto alla pulizia, riparazione e manutenzione di cisterne e serbatoi | NA |
0805C | Addetto alla raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti | C |
0806N | Addetto alle piattaforme e/o raffinerie | NA |
0807N | Addetto allo spurgo xxxxx xxxx e manutenzione reti fognarie | NA |
0808D | Addetto di impresa di pulizia CON uso di impalcature | D |
0809C | Addetto di impresa di pulizia SENZA uso di impalcature | C |
0810D | Antennista (installatore di antenne radio tv) | D |
0811C | Antiquario e restauratore con restauro (escluso mobili e senza accesso a tetti e impalcature) | C |
0812D | Antiquario e restauratore con restauro (incluso mobili e/o con accesso a tetti e impalcature) | D |
0813D | Artigiano e operaio CON uso di macchinari e/o CON accesso a cantieri, tetti, impalcature e/o CON contatto con correnti ad alta tensione | D |
0814C | Artigiano e operaio CON uso di macchinari, SENZA accesso a cantieri, tetti, impalcature e SENZA contatto con correnti ad alta tensione | C |
0815N | Artigiano e operaio CON uso e/o contatto con sostanze radioattive/nucleari e pericolose in genere | NA |
0816N | Artigiano e operaio CON uso e/o contatto di materiali esplodenti o esplosivi | NA |
0817C | Artigiano e operaio del settore tessile CON uso di macchinari | C |
0818B | Artigiano e operaio SENZA uso di macchinari, SENZA accesso a cantieri, tetti, impalcature e SENZA contatto con correnti ad alta tensione | B |
0819C | Barcaiolo, gondoliere | C |
0820C | Caldaista, fochista | C |
0821C | Calzolaio | C |
7/14
0822D | Cantoniere | D |
0823D | Elettricista ed elettrauto CON mansioni all’esterno e/o contatto con correnti ad alta tensione | D |
0824C | Elettricista ed elettrauto SENZA mansioni all’esterno e contatto con correnti ad alta tensione | C |
0825D | Fabbro, fonditore, saldatore | D |
0828D | Facchino | D |
0828D | Falegname, ebanista, mobiliere addetto alla fabbricazione | D |
0829D | Idraulico CON mansioni all’esterno e/o uso di impalcature | D |
0830C | Idraulico SENZA mansioni all’esterno e uso di impalcature | C |
0831D | Xxxxxxxxxxx/pittore CON mansioni all’esterno e/o uso di tetti e impalcature | D |
0832B | Imbianchino/pittore SENZA mansioni all’esterno e uso di tetti e impalcature | C |
0833D | Imprenditore CON opera manuale e/o CON accesso a cantieri, tetti, impalca- ture | D |
0834B | Imprenditore SENZA opera manuale e SENZA accesso a cantieri, tetti, impal- cature | B |
0835C | Magazziniere | C |
0836C | Meccanico, carrozziere, gommista, vulcanizzatore e simili | D |
0837N | Minatore, cavaiolo, addetto estrazione di carbone, petrolio, gas naturale e mi- nerali | NA |
0838D | Muratore, carpentiere | D |
0839C | Orafo, orologiaio, argentiere, incisore, coniatore, doratore | C |
0840D | Piastrellista, pavimentatore, parchettista, marmista | D |
0841C | Riparatore apparrecchi elettronici ed elettrodomestici | C |
0842B | Sarto, ricamatore | B |
0843D | Scultore, intagliatore, cesellatore, decoratore CON uso di tetti e impalcature | D |
0844C | Scultore, intagliatore, cesellatore, decoratore SENZA uso di tetti e impalcature | C |
0845C | Tipografo, litografo, cartaio | C |
0846N | Tornitore e lattoniere | D |
0847D | Vetraio | D |
COD. PROF. | ISTRUZIONE, SALUTE E ASSISTENZA SOCIALE E FAMILIARE | CLASSE |
0901C | Addetto all’assistenza personale (es. badante, operatore socio sanitario) | X |
0/00
0000X | Xxxxxxxxxxx, sociologo e esperto di fenomeni sociali | A |
0903B | Assistente sociale | B |
0904B | Baby-sitter, bambinaia | B |
0905C | Bidello | C |
0906C | Collaboratore familiare/domestico (es. colf) | C |
0907D | Conducente di veicoli per il soccorso via terra, aria e acqua (es. autoambulan- za, elisoccorso) | D |
0908B | Dentista, odontostomatologo, odontotecnico e igienista | C |
0909A | Dietista | A |
0910A | Fisioterapista | A |
0911C | Infermiere, paramedico (NO clero) | C |
0912B | Insegnante, professore e docente di materie ANCHE sperimentali e/o pratiche | B |
0000X | Xxxxxxxxxx, professore e docente di materie NON sperimentali e pratiche | A |
0914A | Logopedista e logoterapista | A |
0915A | Massaggiatore e pranoterapista | A |
0916B | Medico (NO radiologo) | B |
0917C | Medico radiologo | C |
0000X | Xxxxxxxxx, riflessologo plantare e altri professionisti/tecnici della medicina popolare | A |
0919B | Ostetrica | B |
0920D | Personale sanitario viaggiante su veicoli per il soccorso via terra, aria e acqua (es. autoambulanza, elisoccorso) | D |
0921A | Preside, rettore e altro personale di scuola che svolge attività amministrativa | A |
0922A | Psicologo, psichiatra, psicoterapeuta e psicanalista | A |
0923C | Veterinario e zootecnico | C |
COD. PROF. | LAVORO D’UFFICIO (IMPIEGATI E NON) E SERVIZIO POSTALE | CLASSE |
1001A | Addetto ufficio postale | A |
1002A | Centralinista, addetto call center | A |
1003B | Disegnatore, grafico, web design | A |
1004C | Lavoratore d’ufficio CON anche mansioni all’esterno e CON accesso a cantieri, tetti, impalcature | C |
9/14
1005B | Lavoratore d’ufficio CON anche mansioni all’esterno ma SENZA accesso a cantieri, tetti, impalcature | B |
1006A | Lavoratore d’ufficio SENZA mansioni all’esterno | A |
1007C | Perito CON anche mansioni all’esterno | D |
1008C | Postino | C |
COD. PROF. | NON LAVORATORE | CLASSE |
1101A | Bambino fino al compimento del 14° anno di età | A |
0000X | Xxxxxxxxxx senza occupazione | X |
0000X | Xxxxxxxxx | X |
1104C | Clero CON attività missionaria, infermieristica e/o paramedica | C |
1105A | Clero SENZA attività missionaria, infermieristica e/o paramedica | A |
1106B | Non occupato diverso da quelli elencati | C |
1107B | Pensionato | B |
1110B | Studente | B |
10/14
In caso di attività professionali eventualmente non specificate nel precedente elenco saranno utilizzati criteri di equivalenza e/o analogia ad un’attività elencata.
Se si verifica un Sinistro indennizzabile mentre l’Assicurato sta svolgendo un’attività professionale diversa da quella che aveva dichiarato al momento della firma di questo contratto, riceverà un Indennizzo diminu- ito in base alle percentuali indicate nella tabella seguente:
Attività professionale dichiarata | |||||
Classe A | Classe B | Classe C | Classe D | ||
Attività Professionale al momento dell’infortunio | Classe A | 100% | 100% | 100% | 100% |
Classe B | 80% | 100% | 100% | 100% | |
Classe C | 50% | 65% | 100% | 100% | |
Classe D | 35% | 45% | 70% | 100% |
11/14
TABELLA INAIL
TABELLA DI LEGGE PER I CASI DI INVALIDITÀ PERMANENTE Allegato n. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, N. 1124 | ||
Descrizione | Percentuale | |
Destro | Sinistro | |
Sordità completa di un orecchio | 15 | |
Sordità completa bilaterale | 60 | |
Perdita totale della facoltà visiva di un occhio | 35 | |
Perdita anatomica o atrofia del globo oculare senza possibilità di applicazione di protesi | 40 | |
Altre menomazioni della facoltà visiva (vedasi relativa tabella) Stenosi nasale assoluta unilaterale | 8 | |
Stenosi nasale assoluta bilaterale | 18 | |
Perdita di molti denti in modo che risulti gravamente compromessa la funzione masticataria: | ||
a) con possibilità di applicazione di protesi efficace | 11 | |
b) senza possibilità di applicazione di protesi efficace | 30 | |
Perdita di un rene con integrità del rene superstite | 25 | |
Perdita della milza senza alterazioni della crasi ematica | 15 | |
Per la perdita di un testicolo non si corrisponde indennità | ||
Esiti di frattura della clavicola bene consolidata, senza limitazione dei movi- menti del braccio | 5 | |
Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione fa- vorevole quando coesista immobilità della scapola | 50 | 40 |
Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione con normale mobilità della scapola | 40 | 30 |
Perdita del braccio: | ||
a) per disarticolazione scapolo-omerale | 85 | 75 |
b) per amputazione al terzo superiore | 80 | 70 |
Perdita del braccio destro al terzo medio o totale dell’avambraccio | 75 | 65 |
Perdita dell’avanbraccio al terzo medio o perdita della mano | 70 | 60 |
Perdita di tutte le dita della mano | 65 | 55 |
Perdita del pollice e del primo metacarpo | 35 | 30 |
Perdita totale del pollice | 28 | 23 |
Perdita totale dell’indice | 15 | 13 |
Perdita totale del medio | 12 | |
Perdita totale dell’anulare | 8 | |
Perdita totale del mignolo | 12 | |
Perdita della falange ungueale del pollice | 15 | 12 |
Perdita della falange ungueale dell’indice | 7 | 6 |
Perdita della falange ungueale del medio | 5 | |
Perdita della falange ungueale dell’anulare | 3 | |
Perdita della falange ungueale del mignolo | 5 | |
Perdita delle due ultime falangi dell’indice | 11 | 9 |
Perdita delle due ultime falangi del medio | 8 | |
Perdita delle due ultime falangi dell’anulare | 6 | |
Perdita delle due ultime falangi del mignolo | 8 | |
Anchilosi totale dell’articolazione del gomito con angolazione tra 110 - 75 | ||
a) in semipronazione | 30 | 25 |
b) in pronazione | 35 | 30 |
c) in supinazione | 45 | 40 |
d) quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione | 25 | 20 |
Anchilosi totale del gomito in flessione massima o quasi | 55 | 50 |
Anchilosi totale dell’articolazione del gomito in estensione completa o quasi: | ||
a) in semipronazione | 40 | 25 |
b) in pronazione | 45 | 40 |
12/14
c) in supinazione | 55 | 50 |
d) quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione | 35 | 30 |
Anchilosi completa dell’articolazione radio carpica in estensione rettilinea | 18 | 15 |
Se vi è contemporaneamente abolizione dei movimenti di pronosupinazione: | ||
a) in semipronazione | 22 | 18 |
b) in pronazione | 25 | 22 |
c) in supinazione | 35 | 30 |
Anchilosi completa coxo-femorale con arto in estensione e in posizione favore- vole | 45 | |
Perdita totale di una coscia per disarticolazione coxo-femorale o amputazione alta, che non renda possibile l’applicazione di un apparecchio di un apparecchio di protesi | 80 | |
Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto | 70 | |
Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo superiore, quando non sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato | 65 | |
Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato | 55 | |
Perdita di una gamba al terzo inferiore o di un piede | 50 | |
Perdita dell’avampiede alla linea tarso-metatarso | 30 | |
Perdita dell’alluce e corrispondente metatarso | 16 | |
Perdita totale del solo alluce | 7 | |
Per la perdita di ogni altro dito di un piede non si fa luogo ad alcuna indennità, ma ove concorra di più ogni altro dito perduto è valutato il | 3 | |
Anchilosi completa rettilinea del ginocchio | 35 | |
Anchilosi tibio-tarsica ad angolo retto | 20 | |
Semplice accorciamento di un arto inferiore che superi i tre centimetri e non oltrepassi i cinque centimetri | 11 | |
N.B.: In caso di constatato mancinismo le percentuali di riduzione della attitudine al lavoro stabilite per l’arto superiore destro si intendono applicate all’arto sinistro e quelle del sinistro al destro. |
13/14
NOTE:
(1) In caso di menomazione binoculare, si procede a conglobamento delle valutazioni effettuate in ciascun occhio.
(2) La valutazione è riferita all’acutezza visiva quale risulta dopo la correzione ottica, sempre che la corre- zione stessa sia tollerata; in caso diverso la valutazione è riferita al visus naturale.
(3) Nei casi la valutazione è riferita all’acutezza visiva raggiunta con correzione, il grado di Inabilità perma- nente, calcolato secondo le norme che precedono, viene aumentato in misura variabile da 2 a 10 punti a seconda dell’entità del vizio di refrazione.
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE MEMOMAZIONI DELL’ACUTEZZA VISIVA | |||
Visus perduto | Visus residuo | Indennizzo dell’occhio con acutezza visiva minore (occhio peggiore) | Indennizzo dell’occhio con acutezza visiva maggiore (occhio migliore) |
1/10 | 9/10 | 1% | 2% |
2/10 | 8/10 | 3% | 6% |
3/10 | 7/10 | 6% | 12% |
4/10 | 6/10 | 10% | 19% |
5/10 | 5/10 | 14% | 26% |
6/10 | 4/10 | 18% | 34% |
7/10 | 3/10 | 23% | 42% |
8/10 | 2/10 | 27% | 50% |
9/10 | 1/10 | 31% | 58% |
10/10 | 0 | 35% | 65% |
14/14
(4) Le perdite di 5/10 di visus in un occhio, essendo l’altro normale, è valutata il 16% se si tratta di infortu- nio agricolo.
(5) In caso di afachia monolaterale:
con visus corretto di 10/10, 9/10, 8/10 15%
con visus corretto di 7/10 18%
con visus corretto di 6/10 21%
con visus corretto di 5/10 24%
con visus corretto di 4/10 28%
con visus corretto di 3/10 32%
con visus corretto inferiore a 3/10 35%
(6) In caso di afachia bilaterale, dato che la correzione ottica é pressoché uguale e pertanto tollerata, si applica la tabella di valutazione delle menomazioni dell’acutezza visiva, aggiungendo il 15% per la correzione ottica e per la mancanza del potere accomodativo.
FAC-SIMILE DA FOTOCOPIARE PRIMA DELLA COMPILAZIONE
MODULO DI DENUNCIA SINISTRO
Poste Infortuni
Questo Xxxxxx va spedito per raccomandata a/r a:
Poste Assicura S.p.A. - Ufficio Sinistri - Xxxxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 Xxxx
Per qualsiasi chiarimento chiamare il Numero Verde 000.00.00.00 di Poste Assicura S.p.A.
Polizza N° ....................................................................................................................................................
Dati del Contraente
Cognome ......................................................... Nome ..................................................................................
Per questi eventi è assicurato presso altre Compagnie (se sì quali)? ........................................................
......................................................................................................................................................................
Dati dell’Assicurato che ha subito l’Infortunio (se diverso dal Contraente)
Cognome ......................................................... Nome ..................................................................................
Codice Fiscale
Telefono .......................................................................................................................................................
Email.............................................................................................................................................................
Indirizzo di residenza ...................................................................................................................................
Per questi eventi è assicurato presso altre Compagnie (se sì quali)? ........................................................
......................................................................................................................................................................
Dichiarazioni sul Sinistro
Data ....../....../……
Luogo in cui è avvenuto (comune, provincia, località) .................................................................................
Come e perché è avvenuto il Sinistro ..........................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................... Conseguenze e diagnosi del Sinistro ..........................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
In caso di sottoscrizione del Modulo Diaria e Rimborso Spese Mediche indicare:
• per la garanzia Diaria da ricovero la data di ingresso e la data delle dimissioni ....................................
...................................................................................................................................................................
• per la garanzia Diaria da gesso la data di in cui è stato messo il gesso o il tutore esterno e la data in cui è stato tolto ................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
Documentazione da allegare
• Documento di identità del Contraente (o dell’Assicurato se diverso dal Contraente)
• Certificato del pronto soccorso o certificazione analoga
• Certificazione del medico curante
Modalità di pagamento (barrare con “x” la modalità prescelta)
❑ Accredito sul c/c dell’Assicurato N°..................................................
IBAN
❑ Accredito sul Libretto di Risparmio Postale dell’Assicurato Libretto N°
❑ Assegno intestato all’Assicurato
Autorizzazione al rilascio di informazioni a terzi
Cognome e Nome ........................................................................................................................................
Codice fiscale
Tipologia di documento ........................................................................ n° ................................................
Email ............................................................................................................................................................
Telefono .......................................................................................................................................................
Autorizzazione trattamento dei dati personali relativi alla salute
Presa visione dell’Informativa Privacy resa ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR), ricevuta all’atto di sottoscrizione della polizza e comunque reperibile sul sito xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx, acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute, per le attività di gestione e di liquidazione dei sinistri.
Luogo e data ......./....../.........
Firma dell’Assicurato (o di chi ne fa le veci) ................................................................................................
In caso di utilizzo del presente modulo, ricordi che un modulo incompleto, non firmato o non accompa- gnato dalla documentazione richiesta non consente l’avvio della pratica e può ritardare il pagamento dell’Indennizzo.
Poste Assicura potrebbe richiedere dei documenti in più oltre a quelli allegati. Grazie per l’attenzione e la collaborazione
Come possiamo aiutarti?
Contattaci
Vai su xxxxx-xxxxxxxx.xx nella sezione Sportello Clienti e compila il modulo
Chiamaci
Poste Assicura 000.00.00.00 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00
e il sabato dalle 8:00 alle 14:00
Scrivici
Casella Postale 160 – 00144 – Roma
Mod. 25 Ed. marzo 2019
Poste Assicura S.p.A. • 00144, Xxxx (XX), Xxxxx Xxxxxxxxx, 00 • Tel.: (x00) 00 000000 • Fax: (x00) 00 00000000
Poste Assicura S.p.A.
i
n
c
i
a
l
e
R
o
m
a
r
e
z
i
o
n
e
P
r
o
v
• PEC: xxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx • xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx • Partita IVA e Codice Fiscale 07140521001, Capitale Sociale Euro 25.000.000,00 i.v. • Registro Imprese di Roma n. 07140521001, REA n. 1013058
1
-
U
f
f
i
c
i
o
T
e
r
r
i
t
o
r
i
a
l
e
R
o
m
a
1
-
D
i
• Iscritta alla Sezione I dell’Albo delle imprese di assicurazione al n. 1.00174 • Autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in base alla delibera ISVAP n. 2788/2010 • Società appartenente al gruppo assicurativo Poste Vita, iscritto all’albo dei gruppi assicurativi al n. 043 • Società con socio unico, Poste Vita S.p.A., soggetta all’attività di direzione e coordinamento di quest’ultima.