REPUBBLICA ITALIANA POLITECNICO DI MILANO
REPUBBLICA ITALIANA POLITECNICO DI MILANO
CONTRATTO
di appalto per la fornitura di
SERVIZI ASSICURATIVI DEL POLITECNICO DI MILANO – LOTTO 7 –
Polizza multirischi veicoli – CIG 71051256A1
TRA
il Politecnico di Milano - Piazza Xxxxxxxx xx Xxxxx n. 32, 20133 Milano - C.F. 80057930150 che nel prosieguo del presente atto sarà denominato Politecnico, rappresentato dall’Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx, nato a Borgonovo Valtidone, il 09/05/1958, in qualità di Direttore Generale del Politecnico di Milano ai sensi dell’art. 59, comma 4, del R.A.F.C. del Politecnico emanato con D.R. Rep. n. 828 Prot. n. 7766 del 14/03/2014, e in esecuzione del D.D. 3154/2017 Prot n.0050971 del 09/06/2017;
E
la Società Balcia Insurance SE, Sede legale Via Krisjana Valdemara, 63 Riga (Lettonia) LV- 1010, Codice identificativo dell’area unica dei pagamenti in euro LV44ZZZ40003159840 (P.Iva da DGUE 40003159840), capitale sociale versato € 14.220.000,00 registrata al Registro delle Imprese di Riga il 01/11/1993 con numero 40003159840 che nel prosieguo del presente atto sarà denominata Società, rappresentata da Lauris Boss, nato a Jurmala (Lettonia) il 20/04/1976 C.F.200476-11537 e Xxxxxxx Xxxxxx nato a Rujiena (Lettonia) il 21/07/1968 C.F 210768-11356 domiciliati per la carica presso la sede legale dell’Impresa, come risulta dal Certificato del Registro delle Imprese della Repubblica di Lettonia N. 0-0-00000 del 31/05/2017
- che il Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano con delibera n. 201705300572 del 30/05/2017 ha previsto di bandire una procedura di gara aperta per la fornitura di Servizi Assicurativi del Politecnico di Milano.
- che il Politecnico con decreto del Direttore generale 3154/2017 Prot n. 50971 del 09/06/2017 ha indetto
procedura aperta per la fornitura di Servizi Assicurativi del Politecnico di Milano.
- che con D.D. Repertorio n. 6847/2017 Prot n. 103246 del 07/11/2017 è stata aggiudicata definitivamente la gara SERVIZI ASSICURATIVI DEL POLITECNICO DI MILANO – LOTTO 7 – Polizza multirischi veicoli – CIG 71051256A1 con un ribasso del 56,35 % rispetto alla base d’asta alla Società Balcia Insurance SE
- che è stata inviata comunicazione di aggiudicazione alla Società il 07/11/2017;
- che la Società, ai sensi dell’art. 7.4 del Disciplinare di Gara ha costituito garanzia fideiussoria di Euro 84.972,32 a mezzo polizza fideiussoria n. EIBR1702335 emessa il 22/11/2017 da Euroins Insurance PLC;
- che è stata verificata la sussistenza dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D. Lgs.50/16 tramite il sistema AVCPASS e tramite documento rilasciato da Centro di Informazione del Ministero dell’Interno della Repubblica di Lettonia
- che in data 09/11/2017 è stata inoltrata alla Prefettura di Milano richiesta di rilascio dell'informazione antimafia e che non è ad oggi pervenuta risposta;
si conviene e si stipula quanto segue:
La narrativa che precede forma parte integrante e sostanziale del presente contratto.
Art. 2 - Oggetto del contratto
Il Politecnico, come sopra rappresentato, concede in appalto alla Società, rappresentata da Xxxxxx Xxxx nato a Jurmala (Lettonia) il 20/04/1976 C.F.200476-11537 e Xxxxxxx Xxxxxx nato a Rujiena (Lettonia) il 21/07/1968
C.F 210768-11356 dal Certificato del Registro delle Imprese della Repubblica di Lettonia, sopra menzionato, che accetta, l’affidamento dell’appalto di servizi assicurativi LOTTO 7 – Polizza multirischi veicoli – CIG 710505902C
Art. 3 - Obblighi della Società
Alla Società spetta l'erogazione dei servizi oggetto dell’appalto secondo le modalità di cui al presente contratto, al Capitolato Speciale di Appalto (All. “1”), all’Offerta Economica presentata in sede di gara (All. “2”).
L'appalto avrà inizio alla data del 01/01/2018 e avrà la durata fino al 31/12/2020, con facoltà di proroga per ulteriori 3 anni come previsto dagli atti di gara.
Il premio annuo sarà determinato come le modalità specificate nel capitolato Art.21 applicando i prezzi offerti in sede di gara, come da scheda di offerta (Allegato 2 Offerta Economica Assicurazioni – Lotto 7) è il seguente:
€ 26.916,43 (premio annuo imponibile) € 30.550,15 (premio annuo lordo). Il valore complessivo stimato del contratto per il periodo di 3 anni è pari ad € 91.650,45 (premio lordo).
Art. 6 - Condizioni della fornitura
L’appalto viene concesso dal Politecnico ed accettato dalla Società sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle condizioni e delle modalità di cui al presente contratto, al Capitolato (All. “1”), come modificato dall’Offerta Tecnica di gara (All. “3”).
Art._6.1 - Messa a disposizione di una pagina web dedicata con aggiornamento in tempo reale
La Società si impegna a mettere a disposizione, entro 60 giorni dalla data di decorrenza della polizza, un’applicazione web dedicata al Politecnico di Milano alla quale gli addetti degli uffici potranno accedere direttamente con un passaggio in Single Sign On, basato sul protocollo SAML 2, dal contesto autenticato del portale dei servizi online.
Per ciascun utente sarà definita una struttura organizzativa di appartenenza, che sarà comunicata all’applicazione web al momento del passaggio in Single Sign On.
L’applicativo web, esposto in https, dovrà presentare tutti e soli i sinistri aperti dalla struttura organizzativa di appartenenza dell’utente autenticato e, per ciascuno di essi, almeno tutte le informazioni previste dall’articolo denominato “Produzione di informazioni sui sinistri” del Capitolato di gara.
Saranno definiti degli utenti con permessi di supervisore, che potranno visualizzare tutti i sinistri aperti dall’Ateneo, indipendentemente dalla struttura organizzativa.
Tutte le informazioni dovranno essere aggiornate in tempo reale.
La gestione delle informazioni, dei database, delle utenze, delle trasmissioni dati e di ogni altro aspetto correlato alla gestione di tale pagina web dovrà garantire il pieno rispetto di tutte le disposizioni normative in tema di privacy e sicurezza informatica.
Art. 6.2 - Redazione e aggiornamento FAQ relative al contratto di assicurazione e relative procedure di informazione, comunicazione e liquidazione sinistri da pubblicare sul sito Intranet del Politecnico
La Società si impegna a mettere a disposizione, entro 60 giorni dalla data di decorrenza della polizza, una raccolta di domande e risposte frequenti relative al contratto di assicurazione e relative procedure di informazione, comunicazione e liquidazione sinistri da pubblicare sul sito Intranet del Politecnico.
La società si impegna a raccogliere i quesiti inviati dal Politecnico di Milano e dai docenti, dipendenti e studenti dello stesso, tramite email, telefono e servizio di sportello (se offerto in sede di gara) e ad aggiornare il testo della FAQ con frequenza almeno mensile, se pervengono nuove domande di interesse comune.
In ogni caso almeno una volta all’anno deve essere proposta al Politecnico di Milano una revisione del testo delle FAQ.
Art. 7 – Tracciabilità dei flussi finanziari (legge 136/2010)
Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, il Fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010.
Il fornitore si impegna inoltre a produrre, su richiesta della Stazione appaltante, documentazione idonea per consentire le verifiche di cui al comma 9 della legge 136/2010.
A pena di risoluzione del contratto, tutti i movimenti finanziari relativi alla fornitura devono essere registrati su conto corrente dedicato e devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o altri strumenti previsti dalla legge 136/2010, salvo le deroghe previste dalla legge stessa
Art. 8 – Condizioni di polizza assicurativa.
Il testo di Xxxxxxx è interamente ed esclusivamente costituito dal capitolato di gara come eventualmente integrato dall’offerta tecnica presentata in sede di gara.
Art. 9 – Normativa anticorruzione.
1) RAPPORTI DI PARENTELA
La società dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, i Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.
2) TENTATIVI DI CONCUSSIONE
La Società si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell’imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti di impresa.
Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall’art. 317 del c.p.
3) CONOSCENZA CODICE COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DEL POLITECNICO DI MILANO E PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DI ATENEO
Il fornitore dichiara di conoscere il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano e il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell’Ateneo, reperibili all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxx-xx-xxxxxxxx/xxxxxx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxx/
Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare e di divulgare all’interno della propria organizzazione Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Politecnico di Milano per tutta la durata della procedura di affidamento e del contratto.
Fatti salvi gli eventuali altri effetti, l’inosservanza delle norme e/o la violazione degli obblighi derivanti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui all’art. 54 del D.Lgs. 165/2001 o al Codice di comportamento dei dipendenti del Politecnico di Milano comporta la risoluzione del presente contratto ai sensi dell’art.1456 del c.c.
4) EX DIPENDENTI
La Società dichiara di non avere concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e/o di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dell’Università per il triennio successivo alla cessazione del rapporto e si impegna a non stipularli nel prossimo triennio.
Saranno applicate le penalità previste dal Capitolato Speciale.
Art. 11 – Inadempimenti contrattuali e risoluzione del contratto
Si applicano le cause e modalità di risoluzione previste dal Capitolato.
Il Politecnico di Milano ha inoltre facoltà di risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, in caso di mancanza anche sopravvenuta dei requisiti di cui all’Art.80 D. Lgs.50/16, nonché nei casi previsti dagli artt. 7 e 9 del presente contratto e dai Patti d’Integrità.
Si applicano le cause e modalità di recesso previste dal Capitolato.
Art. 13 - Documenti che fanno parte del contratto
⮚ All. 1 Capitolato Speciale come modificato dall’offerta tecnica di gara
⮚ All. 2 Offerta Economica
⮚ All. 3 Offerta Tecnica
⮚ All. 4 Patti di Integrità
Per tutti gli effetti del presente contratto il Politecnico elegge domicilio legale in Xxxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx; la Società elegge domicilio legale in xxx X. Xxxxxxxxx 00 Xxxx (Xxxxxxxx) XX-0000
Art. 15 Foro competente
Art. 16 Modalità di pagamento del premio
Si rinvia a quanto stabilito dal capitolato di gara.
Art. 18 Utilizzo del nome e del logo del Politecnico di Milano
Art. 20 - Registrazione e spese contrattuali
Tutte le spese e gli oneri fiscali relativi al presente contratto, esclusa l’I.V.A., sono a carico della Società. Il presente contratto è soggetto a registrazione fiscale a cura dell’Amministrazione del Politecnico.
Richiesto io sottoscritto Ufficiale Xxxxxxx ho ricevuto il presente contratto, del quale, salvo che per gli allegati per espressa dispensa avutane dalle parti, ho dato lettura alle parti stesse che lo hanno approvato e con me lo sottoscrivono.
Il presente Contratto è stipulato in modalità elettronica ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs. 50/2016. Il presente Contratto è sottoscritto con firma digitale.
Il presente Contratto è soggetto all’imposta di bollo fin dall’origine, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 – Allegato A – Tariffa parte I - articolo 2. L’importo complessivo dell’imposta di bollo, pari a euro 32 è a carico della società e sarà versato dall’Amministrazione che provvede all’assolvimento dell’imposta in modo virtuale tramite autorizzazione Ministeriale n. 392144/92 del 20/04/1993.
POLITECNICO DI MILANO
Xxxxxxxx Xxxxxxx
Società Balcia Insurance SE
Lauris Boss Kaspars Ummers
Sono specificamente approvati ai sensi degli artt. 1341/1342 c.c. gli artt. 3 Obblighi della Società, 4 Durata dell’appalto, 5 Premio annuo, 6 Condizioni della fornitura, 8 Condizioni di polizza assicurativa, 9 Normativa anticorruzione, 10 Penalità, 11 Inadempimenti contrattuali e risoluzione del contratto, 12 Recesso, 13 Documenti che fanno parte del contratto, 15 Foro competente e 16 Modalità di pagamento del premio, del presente contratto.
Società Balcia Insurance SE
Lauris Boss Kaspars Ummers
Capitolato per l’Assicurazione
“MULTIRISCHI VEICOLI”
LOTTO 7
Contraente
POLITECNICO DI MILANO
INDICE
DEFINIZIONI [DEF] 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE [CGA] 3
DECORRENZA DELL’ASSICURAZIONE E TERMINI CONTRATTUALI 3
Art. 1 Durata dell’Assicurazione – Proroga - Disdetta 3
Art. 2 Pagamento del premio e decorrenza dell'Assicurazione 3
Art. 3 Pagamenti per variazioni con incasso di Premio 3
Art. 4 Forma delle comunicazioni e modifiche dell’Assicurazione 3
Art. 5 Tracciabilità dei Pagamenti 4
Art. 6 Variazione del rischio 4
Art. 7 Revisione dei prezzi e di altre clausole contrattuali 4
Art. 8 Clausola di recesso 4
Art. 9 Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave 5
Art. 10 Diminuzione del Rischio 5
Art. 11 Interpretazione della Polizza 5
Art. 12 Danni precedenti 5
Art. 13 Limite massimo d’Indennizzo 5
Art. 14 Assicurazioni complementari 5
Art. 15 Diritto di surrogazione 5
Art. 16 Oneri fiscali 6
Art. 17 Foro competente 6
Art. 18 Rinvio alle norme di legge 6
Art. 19 Trattamento dei dati 6
Art. 20 Coassicurazione e Delega 6
Art. 21 Determinazione e regolazione del Premio 6
NORME OPERANTI IN CASO DI SINISTRO 8
Art. 22 Obblighi del Contraente – Denuncia dei Sinistri 8
Art. 23 Procedura per la valutazione del Danno 8
Art. 24 Determinazione dell’ammontare del Danno e dell'Indennizzo 8
Art. 25 Legittimazione 9
Art. 26 Pagamento dell’Indennizzo 9
Art. 27 Obbligo di salvataggio e di conservazione 9
Art. 28 Recesso in caso di Sinistro 9
Art. 29 Produzione di informazioni sui sinistri 10
RISCHI INDENNIZZABILI [RI] 11
Art. 1 Oggetto dell'Assicurazione 11
Art. 2 Danni da scasso 12
Art. 3 Trasporto, traino e recupero del mezzo danneggiato 12
Art. 4 Parcheggio e custodia del mezzo danneggiato 12
Art. 5 Mancato uso del mezzo danneggiato 12
ESCLUSIONI [E] 13
DELIMITAZIONI E DETRAZIONI [DD] 14
Art. 1 Limite d’Indennizzo 14
Art. 2 Franchigie 14
CONDIZIONI PARTICOLARI [CP] 15
Art. 1 Validità dell’Assicurazione 15
Art. 2 Dolo 15
Art. 3 Validità territoriale 15
LIMITI – SCOPERTI - FRANCHIGIE [LSF] 16
Assicurazione |
Polizza |
Contraente |
Assicurato |
Società |
Premio |
Rischio |
Sinistro |
Indennizzo |
Limite di Indennizzo |
Danno |
Degrado |
Accessori |
Optional |
Il contratto di assicurazione
Il documento che prova e regola l'assicurazione
Il soggetto che stipula il contratto di assicurazione in nome proprio e nell’interesse di chi spetta
Il Contraente e qualsiasi altro soggetto il cui interesse è protetto dalla presente assicurazione
La Compagnia assicuratrice, o il gruppo di Compagnie, che ha assunto la presente assicurazione
La somma dovuta dal Contraente alla Società a fronte delle garanzie da essa prestate a termini della presente assicurazione
La probabilità che si verifichi il sinistro e l’entità dei danni che possono derivarne Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l'assicurazione
La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro Il massimo indennizzo dovuto dalla Società
Il pregiudizio economico in capo all’Assicurato causato da un sinistro indennizzabile sulla base delle condizioni tutte di polizza, senza tenere conto di eventuali detrazioni (scoperti e franchigie) e limiti di indennizzo
Il deprezzamento dovuto all'età o allo stato di conservazione del veicolo
L'installazione stabilmente fissata al veicolo non costituente normale dotazione di serie e non rientrante nel novero degli optionals
L'installazione stabilmente fissata al veicolo fornita dalla casa costruttrice con supplemento al prezzo base di listino
Audio – Fono - Visivi |
Franchigia |
Scoperto |
Dipendenti |
Periodo di assicurazione |
l'installazione audio-fono-visiva (apparecchi radio, radiotelefoni, giradischi, mangianastri, televisori, registratori ed altri componenti del genere), stabilmente fissata al veicolo, fornita dalla casa costruttrice con supplemento al prezzo base di listino
L’importo prestabilito che viene dedotto dal danno ed è a carico esclusivo dell’Assicurato La percentuale del danno a carico esclusivo dell’Assicurato
i Dipendenti del Contraente compreso il Personale in comando presso il Contraente stessa nonché i Collaboratori con Contratto Interinale ed i soggetti equiparati a Dipendenti ai sensi delle normative vigenti
Il periodo, pari o inferiore a 12 mesi, compreso tra la data di effetto e la data di scadenza annuale
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE [CGA]
DECORRENZA DELL’ASSICURAZIONE E TERMINI CONTRATTUALI
Art. 1 DURATA DELL’ASSICURAZIONE – PROROGA - DISDETTA
La presente assicurazione ha durata iniziale dalle ore 24.00 del 31.12.2017 e scadenza alle ore 24.00 del 31.12.2020; a tale data la polizza si intenderà cessata senza obbligo di preventiva disdetta, ferma la possibilità per il Contraente di manifestare, con il preavviso di 30 (trenta) giorni dalla scadenza, l’intendimento al rinnovo per ulteriori tre anni.
E’ altresì facoltà del Contraente, entro la naturale scadenza, richiedere alla Società, la proroga della presente assicurazione, limitatamente al completo espletamento delle procedure d’aggiudicazione della nuova assicurazione e comunque per un periodo massimo di 180 (centottanta) giorni. La Società s’impegna a prorogare l’assicurazione alle medesime condizioni, contrattuali ed economiche, in vigore ed il relativo rateo di premio verrà corrisposto entro 90 (novanta) giorni dall’inizio della proroga.
Art. 2 PAGAMENTO DEL PREMIO E DECORRENZA DELL'ASSICURAZIONE
L'assicurazione decorre, con copertura immediata, dalle ore 24 del giorno indicato in polizza anche se il pagamento del primo premio potrà essere effettuato dal Contraente entro le ore 24 del 31.03.2018.
Le rate di premio successive devono essere pagate entro il 31.03 di ogni anno.
Se il Contraente non paga entro tali termini, l'assicurazione resta sospesa e riprende vigore dalle ore 24.00 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze.
Nel caso in cui, tuttavia, il Contraente non effettui il pagamento nei suddetti termini a causa di un’inadempienza della Società che, in conformità con quanto disposto dall’Art. 48/bis del DPR 602/73 e s.m.i., abbia reso impossibile il regolare pagamento del premio, la garanzia assicurativa manterrà piena efficacia a condizione che il Contraente, nei termini previsti per il pagamento del premio, abbia formalmente reso nota tale circostanza. In tal caso sarà successivamente obbligo della Società trasmettere nulla osta al pagamento rilasciato dall’agente della riscossione e il Contraente dovrà pagare la rata di premio entro i quindici giorni successivi dal ricevimento di tale documentazione.
Art. 3 PAGAMENTI PER VARIAZIONI CON INCASSO DI PREMIO
Anche le eventuali variazioni comportanti un incasso di premio potranno essere pagate entro 90 (novanta) giorni dalla data di ricezione, da parte del Contraente, del relativo documento correttamente emesso dalla Società.
Resta comunque inteso che l’assicurazione decorrerà, con copertura immediata, dalle ore 24.00 del giorno indicato nel documento di variazione.
Art. 4 FORMA DELLE COMUNICAZIONI E MODIFICHE DELL’ASSICURAZIONE
Tutte le comunicazioni tra le Parti debbono essere fatte in forma scritta; le eventuali modificazioni dell’assicurazione
devono essere provate per iscritto.
Art. 5 TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI
La Società è tenuta al pieno rispetto di quanto previsto dall’Art. 3 della Legge 136/2010.
Art. 6 VARIAZIONE DEL RISCHIO
Per variazione del rischio si intende qualsiasi modifica che determini una diversa probabilità di verificarsi di un sinistro ovvero una variazione delle sue conseguenze, non previste o non prevedibili, al momento della stipula del contratto.
Qualsiasi elemento intervenuto successivamente all’aggiudicazione del contratto, che comporti una variazione del rischio deve essere comunicato immediatamente, ovvero entro quindici giorni dall’intervenuta conoscenza, per iscritto all’Assicuratore.
L’Amministrazione contraente non è tenuta a comunicare per iscritto le variazioni del rischio derivanti da sopravvenienze normative ovvero da modifiche degli orientamenti giurisprudenziali.
Art. 7 REVISIONE DEI PREZZI E DI ALTRE CLAUSOLE CONTRATTUALI
Per i contratti di durata pluriennale, qualora, a seguito di significative, motivate e circostanziate ipotesi di modifiche del rischio tali da alterare l’equilibrio economico del contratto, l’Assicuratore ritenga indispensabile chiedere la revisione del prezzo, sei mesi prima della scadenza dell’annualità, sulla base dei dati a disposizione da comunicare all’Amministrazione, l’Assicuratore può segnalare all’Amministrazione contraente il verificarsi delle ipotesi di modifiche del rischio previsti all’Art. 6 (Variazione del rischio) e richiedere motivatamente, ai sensi dell’art.106 del d.lgs. 50/2016 , la revisione dei premi o delle condizioni contrattuali attinenti alle franchigie, agli scoperti o ai massimali assicurati.
L’Amministrazione contraente, entro 15 giorni, a seguito della relativa istruttoria e tenuto conto delle richieste formulate, decide in ordine alle stesse, formulando la propria controproposta di revisione.
In caso di accordo tra le parti, si provvede alla modifica del contratto a decorrere dalla nuova annualità.
Art. 8 CLAUSOLA DI RECESSO
In caso di mancato accordo ai sensi dell’art. 7 ( Revisione dei prezzi e di altre clausole contrattuali) tra le Parti, l’Assicuratore può recedere dal contratto di assicurazione. Il recesso decorre dalla scadenza dell’annualità.
La facoltà di recesso si esercita entro 30 (trenta) giorni dalla proposta di cui al primo comma dell’art.7 (Revisione dei prezzi e di altre clausole contrattuali), presentata dall’Assicuratore, ovvero, nei casi di cui al secondo comma del medesimo articolo, entro trenta giorni dalla ricezione della controproposta dell’Amministrazione.
Qualora alla data di effetto del recesso l’Amministrazione contraente non sia riuscita ad affidare il nuovo contratto di assicurazione, a semplice richiesta di quest’ultima, l’Assicuratore s’impegna a prorogare l’assicurazione alle medesime condizioni, normative ed economiche, in vigore per un periodo massimo di 30 (trenta) giorni. L’Amministrazione contraente contestualmente provvede a corrispondere l’integrazione del premio.
4. Il recesso non produce effetto in caso di mancata produzione dei dati di cui all’art. 29 ”Produzione di informazioni sui sinistri” riferiti fino al mese antecedente a quello di esercizio del recesso.
Art. 9 DICHIARAZIONI INESATTE E RETICENZE SENZA DOLO O COLPA GRAVE
Nell’ipotesi di cui all’art. 1893, comma 1, del codice civile, in assenza di dolo o colpa grave, il diritto di recesso dell’Assicuratore potrà avvenire, fermo restando l’obbligo della dichiarazione da farsi all'Amministrazione nei tre mesi successivi al giorno in cui l’Assicuratore ha conosciuto l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza, secondo la procedura di cui agli artt. 7 ( Revisione dei prezzi e di altre clausole contrattuali) e 8 ( Clausola di recesso) e con decorrenza del termine di cui al secondo comma del citato art.7 ( Revisione dei prezzi e di altre clausole contrattuali) dalla ricezione della citata dichiarazione.
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell'Assicurato all’atto della stipulazione della polizza e relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio così come la mancata comunicazione di successive circostanze o di mutamenti che aggravino il rischio, non comporteranno decadenza dal diritto all’indennizzo, né riduzione dello stesso, né cessazione dell'assicurazione di cui agli Articoli 1892, 1893, 1894 e 1898 del Codice Civile, sempre che il Contraente o l’Assicurato non abbiano agito con dolo.
Art. 10 DIMINUZIONE DEL RISCHIO
Resta altresì convenuto che, a parziale deroga dell’Articolo 1897 del Codice Civile, nei casi di diminuzione di rischio, nonché dei valori assicurati, la riduzione di premio sarà immediata.
La Società rimborserà la corrispondente quota di premio pagata e non goduta (escluse le imposte governative in quanto già versate all'Erario) entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione e rinuncerà allo scioglimento del contratto ed alla facoltà di recesso ad essa spettante a termini dell’Articolo 1897 di cui sopra.
Art. 11 INTERPRETAZIONE DELLA POLIZZA
In caso di interpretazione dubbia delle clausole di polizza, le medesime vanno interpretate nel senso più favorevole all’Assicurato e/o Contraente.
Art. 12 DANNI PRECEDENTI
L’Assicurato e il Contraente sono esonerati dall’obbligo di dichiarare eventuali danni che avessero colpito le cose oggetto dell’assicurazione.
Art. 13 LIMITE MASSIMO D’INDENNIZZO
Per nessun titolo la Società potrà essere tenuta a pagare somma maggiore di quella assicurata.
Art. 14 ASSICURAZIONI COMPLEMENTARI
La garanzia prestata con la presente polizza non può essere oggetto di copertura assicurativa con altre Società per le quote di rischio lasciate a carico dell'Assicurato (franchigie, scoperti e simili).
Art. 15 DIRITTO DI SURROGAZIONE
La Società conserva il diritto di surrogazione ai sensi dell’Articolo 1916 del Codice Civile, rinunciando ad esercitarlo nei confronti del conducente debitamente autorizzato alla guida del veicolo e dei trasportati.
Art. 16 ONERI FISCALI
Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente.
Art. 17 FORO COMPETENTE
Per le controversie riguardanti l’applicazione e l’esecuzione della presente polizza, è competente, a scelta del Contraente, il Foro ove ha sede la Stessa oppure l’Assicurato.
Art. 18 RINVIO ALLE NORME DI LEGGE
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.
Art. 19 TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del DLgs 196/03 le Parti consentono il trattamento dei dati personali contenuti nella presente polizza o che ne derivino, per le finalità strettamente connesse agli adempimenti degli obblighi contrattuali.
Art. 20 COASSICURAZIONE E DELEGA
Nel caso in cui il contratto di assicurazione sia aggiudicato a un raggruppamento temporaneo di imprese, costituitosi in termini di legge, si deroga al disposto dell’art. 1911 c.c., essendo tutte le imprese sottoscrittrici responsabili in solido nei confronti del contraente.
Qualora l’assicurazione fosse divisa per quote tra le diverse Società indicate nella Scheda Offerta relativa alla presente assicurazione, resta inteso che l’ammontare complessivo dei premi – regolati nei termini disciplinati all’art. 2 – sarà versato interamente alla Società Delegataria che provvederà a dare quietanza complessiva dell’importo incassato.
In caso di sinistro la Società Delegataria (in appresso Società) gestirà e definirà direttamente con il Contraente/Assicurato la liquidazione del danno e le Società Coassicuratrici, che si impegnano ad accettare la liquidazione definita dalla Società, concorreranno nel pagamento in proporzione della quota da esse assicurata, ferma restando la responsabilità solidale; la Società si impegna, altresì ed in ogni caso, ad emettere atto di liquidazione per l’intero importo dei sinistri ed a rilasciare all’Assicurato quietanza per l’ammontare complessivo dell’indennizzo.
Sempre nel caso in cui l’assicurazione fosse divisa per quote tra diverse Società, con la sottoscrizione della presente polizza, le Società Coassicuratrici danno mandato alla Società a firmare i successivi documenti di modifica anche in loro nome e per loro conto, pertanto la firma apposta dalla Società rende validi ad ogni effetto i successivi documenti anche per le Società Coassicuratrici.
Art. 21 DETERMINAZIONE E REGOLAZIONE DEL PREMIO
Il premio imponibile è determinato dall’applicazione dell’importo indicato nella Scheda Offerta, escluse imposte governative, moltiplicato per il numero effettivo di missioni autorizzate compiute, con mezzo proprio del soggetto autorizzato, nell’interesse e con autorizzazione dell’Ateneo. Il numero preventivato di missioni annue è pari a 2.350 (duemilatrecentocinquanta).
Ai fini della validità della copertura il Contraente è tenuto a versare un premio anticipato, calcolato sull’80% del numero preventivato di missioni indicato nel precedente comma e sarà regolato, al termine del periodo annuo di assicurazione, sul numero delle missioni definitivamente ed effettivamente effettuate.
A tale scopo, entro 180 (centottanta) giorni dalla fine del periodo annuo di assicurazione, il Contraente dovrà fornire per iscritto alla Società tutti i dati necessari.
Le differenze attive e passive risultanti dalla regolazione devono essere pagate rispettivamente dal Contraente entro 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento, da parte del Contraente stesso, del documento di regolazione correttamente emesso o dalla Società, entro 30 (trenta) giorni dalla data di emissione del documento di regolazione.
La mancata comunicazione dei dati occorrenti per la regolazione costituisce presunzione di una differenza attiva a favore della Società.
Alla scadenza annuale del contratto, se il Contraente non adempie agli obblighi relativi alla regolazione del premio, la Società, fermo il suo diritto di agire giudizialmente, non è obbligata per i sinistri accaduti nel periodo al quale si riferisce la mancata regolazione.
Nel caso in cui, tuttavia, il Contraente non effettui il pagamento nei suddetti termini a causa di un’inadempienza della Società che, in conformità con quanto disposto dall’Art. 48/bis del DPR 602/73 e s.m.i., abbia reso impossibile il regolare pagamento del premio, la garanzia assicurativa manterrà piena efficacia a condizione che il Contraente, nei termini previsti per il pagamento del premio, abbia formalmente reso nota tale circostanza. In tal caso sarà successivamente obbligo della Società trasmettere nulla osta al pagamento rilasciato dall’agente della riscossione e il Contraente dovrà pagare la rata di premio entro i quindici giorni successivi dal ricevimento di tale documentazione.
Il Contraente è esonerato alla preventiva comunicazione delle generalità degli Assicurati e degli estremi di identificazione dei mezzi di trasporto, ma la Società ha il diritto di effettuare verifiche e controlli in merito ai chiarimenti e/o al reperimento delle documentazioni necessarie.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
NORME OPERANTI IN CASO DI SINISTRO
Art. 22 OBBLIGHI DEL CONTRAENTE – DENUNCIA DEI SINISTRI
In caso di sinistro, a parziale deroga dell’Articolo 1913 del Codice Civile, il Personale all’uopo preposto dal Contraente, deve darne avviso alla Società entro 30 (trenta) giorni da quando l’Ufficio preposto ne è venuto a conoscenza.
Alla denuncia dovrà essere inclusa la seguente documentazione:
- attestazione del Dirigente, ovvero del responsabile della struttura di appartenenza, del Dipendente interessato che il sinistro è avvenuto in occasione di trasferta o in adempimento di servizio fuori dall’Ufficio;
- denuncia presentata alle competenti Autorità per i danni all’automezzo dovuti a furto, incendio od atti dolosi di terzi;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa dal Dipendente, anche davanti il proprio Dirigente o al proprio Responsabile, nei termini di cui all’Articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dalla quale risulti il soggetto proprietario dell’automezzo e che contenga una completa ed esauriente descrizione del fatto con l’indicazione del luogo, data ed ora dell’evento, nonché gli eventuali testimoni ed ogni altro elemento utile per la più ampia ricostruzione del sinistro.
Il Contraente fornirà altresì alla Società le informazioni e le prove che la stessa possa ragionevolmente richiedere al riguardo.
Art. 23 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO
L'Ammontare del danno è concordato dalle Parti, direttamente, oppure a richiesta di una di esse, mediante Periti nominati uno dalla Società ed uno dal Contraente con apposito atto unico. I due Periti devono nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo fra loro ed anche prima su richiesta di uno di essi. Il terzo Xxxxxx interviene soltanto in caso di disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza. Ciascun Xxxxxx ha facoltà di farsi assistere e coadiuvare da altre persone, le quali potranno intervenire nelle operazioni peritali, senza però avere alcun voto deliberativo.
Se una delle parti non provvede alla nomina del Perito o se i Periti non si accordano sulla nomina del Terzo, tali nomine anche su istanza di una sola delle Parti, sono demandate al Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione il sinistro è avvenuto.
Ciascuna delle Parti sostiene le spese del proprio Xxxxxx. I Xxxxxx decidono inappellabilmente senza alcuna formalità giudiziaria e la loro decisione impegna le Parti, anche se il dissenziente non l'abbia sottoscritta.
Art. 24 DETERMINAZIONE DELL’AMMONTARE DEL DANNO E DELL'INDENNIZZO
In caso di sinistro che causi la perdita totale del veicolo l’ammontare del danno è dato dal valore commerciale che il veicolo aveva al momento del sinistro dedotto il valore di recupero.
Si considera perdita totale anche il caso in cui le spese di riparazione, sommate all'importo realizzabile del relitto, raggiungano o superino il valore commerciale dello stesso al momento del sinistro.
In caso di sinistro parziale, l’ammontare del danno è dato dal costo della riparazione o sostituzione delle parti danneggiate, senza tenere conto del degrado d’uso, fino ad un massimo del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.
Per valore commerciale s’intende il valore riportato nella quotazione Eurotax Giallo dell’ultima edizione antecedente il momento del sinistro, sommato al valore che avevano a tale momento le parti accessorie in dotazione e gli optional stabilmente installati sul veicolo stesso.
Sono escluse in ogni caso dall'indennizzo le spese per modifiche, aggiunte o miglioramenti apportati al veicolo in occasione delle riparazioni.
Nella determinazione dell'ammontare del danno si terrà conto dell'incidenza dell'I.V.A., ove l'Assicurato la tenga a suo carico.
Verrà in ogni caso dedotto dall’indennizzo quanto eventualmente percepito dall’Assicurato o dagli aventi diritto in virtù di altre assicurazioni stipulate a favore dell’automezzo danneggiato ovvero di risarcimenti percepiti da Terzi responsabili del danno stesso.
Art. 25 LEGITTIMAZIONE
La Società dà e prende atto che, in ottemperanza alle disposizioni del Regolamento Missioni del Politecnico e alle disposizioni dei CCNL vigenti e/o ad altre obbligazioni esistenti al riguardo, la presente polizza viene stipulata, a favore degli Assicurati, dal Contraente che adempie agli obblighi previsti dall’assicurazione stessa. Per effetto di quanto precede la Società riconosce il consenso degli Assicurati stessi sin dalla stipula del contratto anche se non formalmente documentato. La Società concorderà direttamente con gli Assicurati l’entità dell’indennizzo dovuto.
Art. 26 PAGAMENTO DELL’INDENNIZZO
Il pagamento dell'indennizzo viene effettuato dalla Società, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della documentazione richiesta, a favore dell’intestatario del documento attestante l’importo del danno (fattura/preventivo). Nel caso tale indicazione non corrispondesse con il nominativo dell’intestatario del libretto di circolazione, sarà facoltà della Società, prima di procedere al pagamento dell’indennizzo, chiedere la preventiva autorizzazione dell’intestatario.
Per i danni verificatisi all'estero la liquidazione viene effettuata in Italia.
Si precisa inoltre che il pagamento dell'indennizzo, per importi inferiori a € 1.500,00 (millecinquecento), verrà effettuato anche solo in presenza di un preventivo di spesa, senza quindi la necessità di esibirne fattura o ricevuta fiscale.
Art. 27 OBBLIGO DI SALVATAGGIO E DI CONSERVAZIONE
L'Assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno adoperandosi per la difesa, la salvaguardia ed il recupero in tutto o in parte del mezzo; per le spese relative si applica l'Articolo 1914 del Codice Civile.
Art. 28 RECESSO IN CASO DI SINISTRO
Non si applica alla presente polizza.
Art. 29 PRODUZIONE DI INFORMAZIONI SUI SINISTRI
Entro tre mesi dalla scadenza di ogni semestralità e in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, entro i 30 giorni solari successivi, pena l’applicazione delle penali di cui al successivo comma, l’Assicuratore, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza dei dati personali, si impegna a fornire all’Amministrazione contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere fornito in formato standard digitale aperto (es. CSV) tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro:
• il numero del sinistro attribuito dall’Assicuratore; ‐ la data di accadimento dell’evento; ‐ la data della denuncia; ‐ la tipologia dell’evento;
• la tipologia di rischio assicurato (ad esempio, ramo assicurativo); ‐ la tipologia di indennizzo (se diretto o indiretto);
• l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati:
a) sinistro agli atti, senza seguito, con precisazione scritta delle motivazioni;
b) sinistro liquidato, in data con liquidazione pari a € ;
c) sinistro aperto, in corso di verifica con relativo importo stimato pari a € .]:
Tutti i sinistri dovranno essere corredati di data di apertura della pratica presso la Società, di data di accadimento del sinistro denunciato, indicazione dei Beni danneggiati e relativa ubicazione, tipologia dell’evento e data dell’eventuale chiusura della pratica per liquidazione o altro motivo.
Gli obblighi precedentemente descritti non potranno impedire al Contraente di chiedere e di ottenere un aggiornamento, con le modalità di cui sopra, in date diverse da quelle indicate.
In caso di mancato rispetto di quanto previsto al primo comma nel presente articolo, in assenza di adeguate motivazioni legate a causa di forza maggiore, l’Assicuratore dovrà corrispondere all’Amministrazione un importo pari al 0,05% del premio annuo complessivo per ogni giorno solare di ritardo, con un importo massimo pari al 10% dell’ammontare netto contrattuale.
L’Assicuratore si impegna a fornire ogni altra informazione disponibile, relativa al contratto assicurativo in essere che l’Amministrazione, d'intesa con l'Assicuratore, ritenga utile acquisire nel corso della vigenza del contratto. Al riguardo l’Amministrazione deve fornire adeguata motivazione.
Per gli adempimenti relativi alle informazioni da fornirsi successivamente alla data di scadenza del contratto, l’applicazione delle eventuali penali è garantita dalla cauzione definitiva che non potrà essere svincolata fino alla completa trasmissione delle informazioni di cui al primo comma.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
RISCHI INDENNIZZABILI [RI]
Art. 1 OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE
La Società si obbliga, fino alla concorrenza degli importi indicati in polizza e nei limiti ed alle condizioni che seguono, ad indennizzare i danni materiali e le perdite subiti dai veicoli (compresi gli accessori, gli optional e gli audio-fono-visivi) utilizzati dai Dipendenti del Contraente, dai Direttori, dagli Amministratori e comunque al Personale in genere, autorizzato all’utilizzo del proprio mezzo (intestati agli stessi al P.R.A. o ai relativi coniugi o ai conviventi more uxorio o altri familiari conviventi) in occasione di trasferte o per adempimenti di servizio fuori dall’ufficio, e per il quale il Contraente in ottemperanza alle disposizioni del Regolamento Missioni del Politecnico o al DPR 333/90 e ss.mm.ii, sia obbligato a prestare la garanzia, oggetto della presente polizza, sostenendone i relativi oneri.
L’assicurazione vale inoltre per il Personale, in rapporto convenzionale, appartenente alle Categorie per le quali, sulla base dei rispettivi Accordi Collettivi Nazionali, viene riconosciuto il diritto all’indennizzo dei danni subiti dal proprio veicolo in occasione dell’uso per l’espletamento dell’incarico. L’assicurazione vale anche per le categorie di soggetti che, ai sensi del Regolamento Missioni del Politecnico di Milano, possono essere autorizzate all’utilizzo del mezzo proprio in occasione di trasferte o per adempimenti di servizio fuori dall’ufficio.
Sono in garanzia i danni materiali e diretti, subiti dai veicoli durante la circolazione, la sosta e/o il ricovero degli stessi, conseguenti a:
1. collisione con altri veicoli;
2. urto contro ostacoli di qualsiasi genere;
3. ribaltamento, fuoriuscita di strada verificatisi durante la circolazione;
4. incendio, fulmine, esplosione e scoppio;
5. furto, rapina ed estorsione (consumati o tentati);
6. furto di accessori, optional e audio-fono-visivi;
7. eventi socio politici ed atti vandalici (tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio e vandalismo) o atti dolosi;
8. eventi naturali (trombe d’aria, uragani, bufere, tempeste, alluvioni, inondazioni, allagamenti, fulmini, frane, smottamenti, cedimenti del terreno, caduta di neve e grandine, terremoti ed eruzioni vulcaniche).
Si precisa altresì che le garanzie indicate dal punto 4. al punto 8. saranno operanti a secondo rischio rispetto ad eventuali altre coperture stipulate per lo stesso rischio.
E’ inoltre convenuto che, in caso di utilizzo di ciclomotore o di motociclo (sempreché intestato al Dipendente o ai relativi coniugi o ai conviventi more uxorio o altri familiari conviventi) le garanzie indicate dal punto 1 al punto 3 saranno operanti sempreché, in caso di sinistro, oltre alla documentazione prevista all’art. 18, sia prodotto verbale delle competenti Autorità che devono in ogni caso essere chiamate immediatamente per accertare i termini dell’evento accaduto. Le garanzie dal punto 4 al punto 8 saranno operanti solo in eccesso alla copertura che per lo stesso rischio è stata stipulata dal Dipendente stesso.
L’assicurazione comprende inoltre le conseguenze di imprudenze e negligenze gravi degli occupanti del mezzo.
Art. 2 DANNI DA SCASSO
La Società si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti da effrazione o scasso, subiti dai veicoli nell’esecuzione o nel tentativo di furto o rapina di oggetti non assicurati posti all’interno dei veicoli stessi. Tale estensione non è operante per i motocicli.
Art. 3 TRASPORTO, TRAINO E RECUPERO DEL MEZZO DANNEGGIATO
La Società rimborserà, fino alla concorrenza della somma di € 750,00 (settecentocinquanta) per sinistro, le spese sostenute dall’Assicurato per il trasporto, traino e recupero del mezzo danneggiato al più vicino Centro di Assistenza convenzionato o della Casa automobilistica e/o motociclistica di appartenenza del mezzo.
Art. 4 PARCHEGGIO E CUSTODIA DEL MEZZO DANNEGGIATO
La Società rimborserà, fino alla concorrenza della somma di € 750,00 (settecentocinquanta) per sinistro, le spese sostenute dall’Assicurato per parcheggio, rimessaggio e ricovero del mezzo danneggiato a seguito di sinistro indennizzabile a termini di polizza.
Art. 5 MANCATO USO DEL MEZZO DANNEGGIATO
In caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, la Società corrisponderà all’Assicurato una indennità di
€ 55,00 (cinquantacinque) per ogni giorno di mancato utilizzo del mezzo danneggiato, per la durata massima di 30 (trenta) giorni consecutivi, a condizione che siano necessarie almeno 8 (otto) ore di manodopera certificate dal Centro di Assistenza che ha in carico la riparazione del veicolo.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
ESCLUSIONI [E]
Non sono indennizzabili i danni:
- originati direttamente ed esclusivamente da atti di guerra, occupazioni militari, invasioni;
- derivanti da uso improprio del veicolo;
- determinati o agevolati da dolo delle persone incaricate alla guida, riparazione e custodia del veicolo;
- determinati o agevolati da dolo del Contraente e/o dell'Assicurato, delle Persone con loro coabitanti e da quelle da loro incaricate alle riparazioni, guida o custodia del mezzo assicurato.
- se il conducente non sia munito di regolare patente ovvero mancante dei requisiti previsti dalla legge;
- se il conducente si trova in stato di ubriachezza o di alterazione psichica dovuta ad uso di sostanze stupefacenti.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
DELIMITAZIONI E DETRAZIONI [DD]
Art. 1 LIMITE D’INDENNIZZO
Le garanzie sono prestate fino alla concorrenza massima di € 60.000,00 (sessantamila) per ogni veicolo assicurato a Primo Rischio Assoluto senza applicazione della regola proporzionale a deroga del disposto dell'Articolo 1907 del Codice Civile.
L'assicurazione opera soltanto se il Dipendente è munito di regolare patente a norma delle disposizioni di legge in vigore e debitamente autorizzato all'uso del veicolo in occasione di trasferte o per adempimenti di servizio fuori dall’ufficio.
Art. 2 FRANCHIGIE
In caso di sinistro graverà sul danno liquidabile una franchigia di € 100,00 (cento).
Resta comunque inteso che la Società s’impegna a liquidare all’Assicurato l’importo indennizzabile al lordo della franchigia di cui sopra nonché ad accertare e liquidare i danni anche se inferiori, per entità, alla franchigia stessa.
Alla scadenza di ogni annualità assicurativa, o minor durata contrattuale, la Società comunicherà al Contraente gli importi anticipati per le franchigie e il Contraente si impegna a provvedere al pagamento di quanto dovuto a titolo di rimborso entro 90 (novanta) giorni dalla relativa richiesta in un’unica soluzione.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
CONDIZIONI PARTICOLARI [CP]
Art. 1 VALIDITÀ DELL’ASSICURAZIONE
Le garanzie della presente assicurazione sono operanti alle seguenti condizioni:
a) che le trasferte e gli adempimenti di servizio fuori dall’ufficio siano regolarmente autorizzati;
b) che a fronte di tali trasferte e adempimenti di servizio fuori dall’ufficio sia redatto apposito modulo, o compilato apposito registro, contenenti rispettivamente i seguenti dati:
1. generalità del Dipendente;
2. eventuale matricola e servizio di appartenenza;
3. data ed ora di inizio e di termine della missione.
Copia di tale modulo, o registrazione, o sua riproduzione, dovrà essere prodotta in caso di sinistro indennizzabile a termini della presente assicurazione.
Art. 2 DOLO
L'assicurazione non copre i danni determinati o agevolati da dolo del Contraente e/o dell'Assicurato, delle persone con loro coabitanti e da quelle da loro incaricate alle riparazioni, guida o custodia del mezzo assicurato.
Art. 3 VALIDITÀ TERRITORIALE
L'assicurazione vale per il territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino.
L'assicurazione vale, altresì, per i Paesi per i quali è previsto il rilascio della Carta Verde.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
LIMITI – SCOPERTI - FRANCHIGIE [LSF]
I valori sono espressi in Euro.
Scoperti per sinistro | Franchigie per sinistro | Limiti indennizzo per sinistro | |
Per ogni sinistro | 100 60.000,00= Nessuno Nessuna 750 Nessuna Nessuna 750 €55,00 per ogni giorno di mancato Nessuno Nessuno utilizzo fino ad un massimo di 30 giorni consecutivi | ||
Trasporto, traino e recupero del veicolo danneggiato | |||
Parcheggio e custodia del mezzo danneggiato | |||
Mancato uso del mezzo danneggiato |
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
Scheda OFFERTA – Lotto 7
Assicurazione MULTIRISCHI VEICOLI
Numero missioni | Premio imponibile per ogni missione | Premio annuo imponibile | Imposta | Premio annuo lordo | |
Numero missioni preventivate | 2.350,00 | 11,4538 | 26.916,43 € | 13,500% | 30.550,15 € |
TOTALE premio annuo | 26.916,43 € | 30.550,15 € | |||
TOTALE premio 6 anni (valore massimo appalto) | 183.300,89 € |
420.000,00 €
70.000,00 €
IMPORTO ANNUO A BASE D’ASTA PER LOTTO 7 IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA PER LOTTO 7
VALORE DA INSERIRE IN PIATTAFORMA SINTEL COME VALORE ECONOMICO OFFERTO
UMMERS KASP
2017.07.12 15:49:42
CN=UMMERS KASPARS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=UMMERS
BOSS LAURIS
2017.07.12 15:50:35
CN=BOSS LAURIS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=BOSS
RSA/2048 bits RSA/2048 bits
Documento d’offerta
Sommario
Procedura
Stazione Appaltante Politecnico di Milano
Nome procedura Affidamento servizi assicurativi del Politecnico di Milano
Identificativo della procedura 86510444
Nome lotto LOTTO 7 - Polizza Kasko personale in missione
Identificativo del lotto 86510453
Valore dell’offerta
Fornitore Balcia Insurance SE
Modalità di partecipazione Forma Singola
Offerta economica 183.300,89 EUR
Valore complessivo dei costi non soggetti a ribasso (Oneri della si- curezza e Costo del personale) of- ferto
3.660,00000 EUR
Base dell’asta 420.000,00000 EUR
Parametri dell’offerta
Nome requisito: Dichiarazione in merito alla forma in cui l'impresa partecipa alla gara (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di dichiarare la forma di partecipazione alla gara sce-
gliendo tra le opzioni proposte (in forma singola; RTI costi- tuendo; RTI costituito; GEIE; Consorzio).
Risposta: In forma singola
Nome requisito: Dichiarazione di accettazione termini e condizioni (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Il Concorrente dichiara di accettare integralmente la documen-
tazione di gara, i relativi allegati e tutti i termini e le condizioni ivi previste.
Risposta: Dichiaro di accettare termini e condizioni
Nome requisito: Documento di gara unico europeo (DGUE) - Allegato A (Pa- rametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare a pena di esclusione pro-
ducendo documento di gara unico europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario allegato alle Linee guida
n. 3 del 18 luglio 2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la compilazione del modello di formulario di Do- cumento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Rego- lamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato A - Documento di gara unico europeo DGUE.pdf
Dimensioni: 810 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): axuRswdul6V8VCYvyLSazg==
Hash(SHA-1-Hex): 8cc0f230c9e1c878299db71a8887fa334a033b5a
Hash(SHA-256-Hex): ac0b3ff98bc1101a77fc5bdd59d594e- 37e05871f368036eabe618b97be8fe96e
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Dichiarazione in merito alla forma in cui l'impresa partecipa alla gara (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di dichiarare la forma di partecipazione alla gara sce-
gliendo tra le opzioni proposte (in forma singola; RTI costi- tuendo; RTI costituito; GEIE; Consorzio).
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
dichiarazione forma singola.pdf
Dimensioni: 83 KB
Firmatari: BOSS LAURIS; UMMERS KASPARS
Hash(MD5-Base64): Owd7rdQXSaP49v1dr3mAXA==
Hash(SHA-1-Hex): fa61320568cf0bcc07b78bab1bd0f0b2a7576c80
Hash(SHA-256-Hex): 5333f08d91a2c3615b30c1cecc3f29d- 82b04aff4d7a87621f1a67b00c59a0a50
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.9. Documenti richiesti in caso di partecipazione in forma aggregata (eventuale) – Allegato B (Parametro Amministrati- vo)
Descrizione requisito: In caso di partecipazione alla gara sotto forma di RTI / Consor-
zio / XXXX, si richiede di caricare tutti i documenti individuati negli atti di gara. Laddove sia necessario allegare piu' di un file, allegarli in un'unica cartella .zip (o equivalente). I singoli do- cumenti, se non diversamente stabilito dalla documentazione di gara, dovranno essere firmati digitalmente. La cartella .zip non dovra' essere firmata digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Allegato C – Patto di Integrità del Politecnico di Milano (Para- metro Amministrativo)
Descrizione requisito: Allegare copia dell’allegato C - Patti d'integrità, firmata digi- talmente per accettazione.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato C - patto integrita.pdf
Dimensioni: 139 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): 7sVJGnEA0/TxCrl+ouiDxg==
Hash(SHA-1-Hex): adc1d243a366430fa3b0b446501470047cd7c8a7
Hash(SHA-256-Hex): c086e481f1481252155f703ec0b030a-
4db0d0a486feb7a65b308fe4d16624238 Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Allegato D – Subappalto (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: In caso di subappalto, allegare la relativa documentazione ri-
chiesta dai documenti di gara. I documenti, se non diversamen- te stabilito dalla documentazione di gara, dovranno essere fir- mati digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Allegato E – Segreti tecnici (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve dichiarare la presenza di segreti
tecnici o commerciali all'interno della presente procedura ai fi- ni dell’esercizio del diritto di accesso agli atti, redatto utiliz- zando il modulo di cui all'allegato D. La presentazione di tale dichiarazione è opzionale. In caso di mancata presentazione di tale dichiarazione, l’Amministrazione considererà tutti i docu- menti ricevuti privi di qualsiasi segreto tecnico o commerciale e procederà quindi, in caso di accesso agli atti, a trasmetterli interamente agli interessati.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato E - segreti tecnici.pdf
Dimensioni: 39 KB
Firmatari: BOSS LAURIS; UMMERS KASPARS
Hash(MD5-Base64): z7sUgQhNFmQxLfyCmy+xYA==
Hash(SHA-1-Hex): 436d265fbbf96c0ccf02fc60a2136495dbe4d0c7
Hash(SHA-256-Hex): b73013989c7a34f77ef82a420264627-
a5903fbfaca7bbcab027ac8fd0720495e
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: PASSOE (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico dovrà, inoltre, allegare nell'apposi-
to campo il documento rilasciato dal Sistema telematico dell’ANAC (EX AVCP) che attesta che l’operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Passoe.pdf
Dimensioni: 178 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): XYhd/Z2HeIzaccsF/2ngeQ==
Hash(SHA-1-Hex): 29599210b6dcf03e2379ab3a7326c280c62fe7e8
Hash(SHA-256-Hex): 5b73e1435edfb1a155d385a548305a1- 626a029e77d82045592d51d7ec084aaaf
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Garanzia fideiussoria (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si prega di allegare copia della garanzia fideiussoria emessa
con riferimento alla presente procedura di gara, nel rispetto del- le prescrizioni previste dalla documentazione di gara.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
ContrattoPROFC3034100014001.pdf.p7m
Dimensioni: 198 KB
Firmatari: BETOVA RUMYANA; XXXXXX XXXXXXX; BOSS LAURIS; XXXXXXX XXXXXX
Hash(MD5-Base64): jKx5KvL2OGmdBKS/tE4wEw==
Hash(SHA-1-Hex): 638603a34d1b9a71e4a4ef5ccb8d36c1e7e20037
Hash(SHA-256-Hex): 34e72f8f5a382ef28e6596e708167c9-
a4e0168fd28c95ace0ee7560058a11682 Controllo alterazione file: Controllo non previsto
Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Dichiarazione di impegno a rilasciare la cauzione definitiva (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Ai sensi dell’art. 93 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, l’operatore
economico deve, a pena di esclusione salvo le eccezioni previ- ste dal medesimo comma, produrre l’impegno di un fideiusso- re, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia prov- visoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 D.Lgs. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: 4.1.5.Eventuali certificazioni a supporto delle riduzioni della garanzia provvisoria ex art.93 c.7 D.Lgs.50/2016 (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’importo della garanzia provvisoria può essere nei casi e con
le modalità previste dall’art. 93, c. 7, D.Lgs. 50/2016. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico può alternativamente:
•allegare copia in formato elettronico delle certificazioni o al- tri documenti a dimostrazione dei diversi casi previsti dall’art. 93, c. 7, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante dell’operatore economico (o persona munita da comprovati po- xxxx di firma). •allegare idonea dichiarazione resa dall’operatore economico ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso della dette certificazioni.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Contributo ANAC (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Si richiede di allegare copia della ricevuta di avvenuto paga-
mento del contributo versato all'ANAC, con riferimento alla presente procedura di gara. La ricevuta dovra' essere firmata digitalmente.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
dichiarazione autenticita scontrino contributo.pdf
Dimensioni: 121 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): 5x/fymNr7Fv1GE/LdPRreg==
Hash(SHA-1-Hex): 32a26673a8e045cc4262758fa277307bb25011d2
Hash(SHA-256-Hex): 341390a40e95baa961b8cfc82bea8fa- 8c6e6961d8c5b740e0686ced0ac51250b
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: Avvalimento (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Nel solo caso di ricorso all’avvalimento, in conformità all’art.
89, X.Xxx. 50/2016, l’operatore economico deve, a pena di esclusione dalla procedura, allegare la seguente documenta- zione: 1. dichiarazione, firmata digitalmente dal legale rap- presentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) dell’operatore economico, attestante l’avvalimento dei requisi- ti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indi- cazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell’impresa ausiliaria. La dichiarazione deve essere resa ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. 445/2000; 2. dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 47, D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria (o persona munita di comprovati poteri di firma), attestante: • il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’art. 80, X.Xxx. 50/2016, da rendere in modo conforme alla relativa sezione del documento Allegato A • l’obbligo verso l’operatore economico concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposi- zione per tutta la durata del contratto le risorse necessarie di cui è carente l’operatore economico citato; • la non partecipazione diretta alla procedura in proprio o in forma associata; • copia del contratto, corredata da dichiarazione di autenticità ai sensi dell’art. 19, D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) dell’operatore economico, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell’operatore economico concorrente a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse neces- sarie per tutta la durata del contratto. ovvero, in caso di avvali- mento tra imprese appartenenti ad un medesimo gruppo socie- tario, dichiarazione sostitutiva, firmata digitalmente dal legale rappresentante (o persona munita di comprovati poteri di firma) dell’operatore economico attestante il legame giuridico ed eco- nomico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall’art. 89, c. 5, D.Lgs. 50/2016 (normativa antimafia).
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: Procura (eventuale) (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: Qualora siano state allegate dichiarazioni che compongono
l’offerta sottoscritte da un procuratore (generale o speciale), l’operatore economico deve allegare copia della procura nota- rile (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Nome requisito: 4.1.13. Possesso requisito capacità tecnico professionale: Au- torizzazione esercizio attività assicurativa (Parametro Ammi- nistrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare documento che attesti di
essere in possesso dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano, ai sensi della normativa di settore, nel ramo relativo alla copertura di cui al lotto per il qua- le intende concorrere. Deve essere indicato il numero di iscri- zione all’albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione e Gruppi assicurativi tenuto da IVASS, sezione dell’albo e data
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
di iscrizione. Suddetto requisito può essere comprovato anche mediante autodichiarazione soggetta a verifica da parte della stazione appaltante.
dichiarazione possesso requisito tecnico professionale IVASS.pdf
Dimensioni: 368 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): Edlkl+eZwVznE7s1b2M3Rg==
Hash(SHA-1-Hex): 0dea0ecee71c100153936f91319c76ac8847124e
Hash(SHA-256-Hex): b954a0cb3bc745c6b2a4d6c2c376751- 0d01e8a58a33aabb6037a46d6bbf04b0e
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.14. Possesso requisito di capacità economico finanziaria: raccolta premi nel triennio 2014-2015-2016 (Parametro Ammi- nistrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare un documento che riporti
l’indicazione del link del sito ove è pubblicato il bilancio del- la società relativamente agli anni richiesti, oppure copia delle parti dei bilanci relativi agli anni 2014-2015-2016, riportanti l’importo complessivo dei premi dichiarati dei contratti assicu- rativi sottoscritti nel ramo di attività relativo al lotto/i per cui intende concorrere; il possesso del requisito in parola potrà co- munque essere accertato d’ufficio dalla Stazione appaltante.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
dichiarazione bilanci.pdf
Dimensioni: 2 MB
Firmatari: BOSS LAURIS; UMMERS KASPARS
Hash(MD5-Base64): BRA7l25Ew1PoD7xdI4Iqbg==
Hash(SHA-1-Hex): c30f014bde52851b73cdfded122217a695340d4b
Hash(SHA-256-Hex): 63bcec274e7074a5f8ca36f64779050- 8b5b48cebe5d0a19963b5fe4542a1abad
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.15. Possesso requisito capacità tecnico professionale: svol- gimento di servizi analoghi (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve allegare un documento che ripor-
ti l’indicazione dell’oggetto, valore, periodo di copertura, con- traente pubblico o privato e indirizzo PEC del contraente a di- mostrazione di aver stipulato, nell’ultimo triennio, per ciascun
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
lotto per cui si intende partecipare, almeno un contratto della durata di almeno un anno avente il medesimo oggetto e valore annuale pari o superiore alla base d’asta annuale del lotto.
dichiarazione possesso requisito tecnico professionale servizi.pdf
Dimensioni: 229 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): 4ClhanyNMcHaTCMXvq57Yg==
Hash(SHA-1-Hex): 3023d43628203735df5adc934fcd94c424000e73
Hash(SHA-256-Hex): 3f74ff7f3f35f35b90bd4d04d180ba2- 73969db0193de4f33b3167b94fe20ae1e
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.1.16. Ulteriori dichiarazioni (Parametro Amministrativo)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve produrre attraverso l’apposita ca-
sella di controllo (flag) disponibile in Sintel le ulteriori dichia- razioni di carattere amministrativo necessarie per la partecipa- zione alla presente procedura di gara.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
BOLLO.pdf
Dimensioni: 350 KB
Firmatari: BOSS LAURIS; UMMERS KASPARS
Hash(MD5-Base64): YamofNdhDw6tDRGbc960Eg==
Hash(SHA-1-Hex): fad47a4cffa71758cb4ccf80b0a1c5542229580c
Hash(SHA-256-Hex): 117a14a9bc2b85e47d97684b933cf51- 8aa13314a5a76c1c8371b4686aff75aa2
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
Nome requisito: 4.2.7.1. Indennità in caso di mancato uso del mezzo danneg- giato per ogni giorno di mancato utilizzo del mezzo (Sezione Rischi indennizzabili art 5 capitolato) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indicare l’indennità corrisposta per ogni giorno di mancato uti- lizzo del mezzo danneggiato in caso di sinistri indennizzabili nel caso previsto dall’ art 5 del capitolato alla sezione Rischi Indennizzabili
Risposta: € 55,00
Nome requisito: 4.2.7.2. Durata massima di mancato utilizzo del mezzo danneg- giato ai fini del riconoscimento dell’indennizzo (capitolato Se- zione Rischi indennizzabili art. 5) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indi- care la durata massima dei giorni di mancato utilizzo del mezzo danneggiato ai fini del riconoscimento dell’indennità (capito- lato Sezione Rischi indennizzabili art. 5)
Risposta: 30 giorni consecutivi di mancato utilizzo
Nome requisito: 4.2.7.3. Limite indennizzo per ogni veicolo assicurato a Primo Rischio Assoluto senza applicazione della regola proporziona- le a deroga del disposto dell’Art. 1907 del c.c. (Sezione Deli- mitazioni e Detrazioni art. 1 capitolato) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indicare il massimale di indennizzo per ogni veicolo assicurato a Primo Rischio Assoluto senza applicazione della regola pro- porzionale a deroga del disposto dell’Art. 1907 del c.c. (Sezio- ne Delimitazioni e Detrazioni art. 1 capitolato)
Risposta: € 60.000,00
Nome requisito: 4.2.7.4. Mancata esclusione di danni causati da cose o da ani- mali trasportati sul mezzo (Sezione Esclusioni) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente de- ve indicare se intende eliminare l’esclusione prevista per danni causati da cose o da animali trasportati sul mezzo.
Risposta: Eliminazione dell’esclusione di danni causati da cose o da ani- mali trasportati sul mezzo
Nome requisito: 4.2.7.5. Indennizzo per trasporto, traino e recupero del mez- zo danneggiato (Sezione Rischi indennizzabili art.3 capitolato) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve in- dicare il massimale previsto per singolo sinistro per il trasporto, traino e recupero del mezzo danneggiato.
Risposta: € 750,00
Nome requisito: 4.2.7.6. Massimale indennizzo per parcheggio e custodia del mezzo danneggiato (Sezione Rischi indennizzabili art.4 capi- tolato) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve
indicare il massimale previsto per singolo per il parcheggio e la custodia del mezzo danneggiato.
Risposta: € 750,00
Nome requisito: 4.2.7.7. Mancata esclusione di danni subiti a causa di traino at- tivo o passivo, di manovre a spinta o a mano e quelli verificatesi durante la circolazione fuoristrada (Sezione esclusioni) (Para- metro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indicare se intende eliminare l’esclusione prevista per anche i danni a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano e quelli verificatesi durante la circolazione fuoristrada.
Risposta: Eliminazione dell’esclusione di danni subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano e quelli verifi- catesi durante la circolazione fuoristrada
Nome requisito: 4.2.7.8. Messa a disposizione di una pagina web dedicata con aggiornamento in tempo reale (v. Allegato Z – clausole con- trattuali opzionali) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indicare l’eventuale messa a disposizione di una pagina web dedicata con aggiornamento in tempo reale delle informazioni relative a tutti i sinistri (v. Allegato Z – clausole contrattuali opzionali)
Risposta: Esistenza di una pagina web dedicata a disposizione
Nome requisito: 4.2.7.9. Redazione e aggiornamento FAQ relative al contratto di assicurazione e relative procedure di informazione, comuni- cazione e liquidazione sinistri da pubblicare sul sito Intranet del Politecnico (v. Allegato Z – clausole contrattuali opzionali) (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropria-
ta tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltan- te e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve indicare se si impegna alla redazione e aggiornamento di FAQ relative al contratto di assicurazione e relative procedure di in- formazione, comunicazione e liquidazione sinistri da pubbli- care sul sito Intranet del Politecnico (v. Allegato Z – clausole contrattuali opzionali)
Risposta: SI aggiornamento FAQ relative al capitolato Polizza multiri- schi veicoli
Nome requisito: 4.2.7.10. Rinuncia diritto di recesso ex art. 1893 cc. (Parametro Tecnico)
Descrizione requisito: L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata
tra le alternative opzioni configurate dalla stazione appaltante e disponibili nell’apposito menu a tendina. L’offerente deve in- dicare se intende rinunciare al diritto di recesso ex art. 1893 cc.
Risposta: Sostituzione del primo paragrafo dell’articolo “Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave” con il seguente: Nell’ipotesi di cui all’art. 1893, comma 1, del codice civile e a parziale deroga dello stesso, in assenza di dolo o colpa grave, è escluso il diritto di recesso dell’Assicuratore.
Nome requisito: 4.3.2. Allegato all’offerta economica (Parametro Economico)
Descrizione requisito: Xxxx’apposito campo “Allegato all’offerta economica”,
l’operatore economico dovrà allegare appropriata dichiarazio- ne, conforme alle Schede offerta allegato G 7, a pena di esclu- sione, debitamente compilata e firmata digitalmente. La tabella di Scheda offerta, per ciascun lotto cui si intende partecipare, deve essere compilata indicando i prezzi offerti per ciascuna voce prevista. Le celle in giallo sono modificabili e devono es- sere compilate, il resto del foglio non è modificabile e provve- de ai calcoli automatici per definire il prezzo totale offerto, vi- sibile nel campo “VALORE DA INSERIRE IN PIATTAFOR- MA SINTEL COME VALORE ECONOMICO OFFERTO”.
E’ obbligatoria, a pena di esclusione dalla gara, l’indicazione di tutti i prezzi previsti nelle schede di offerta, anche ove non ri- comprese nella voce “VALORE DA INSERIRE IN PIATTA- FORMA SINTEL COME VALORE ECONOMICO OFFER-
TO”. ATTENZIONE: il valore da inserire nel campo “Offerta economica” in SINTEL per ciascun lotto DEVE corrisponde- re con il valore risultante nel campo “VALORE DA INSERI- RE IN PIATTAFORMA SINTEL COME VALORE ECONO-
MICO OFFERTO” della relativa scheda di offerta, a pena di esclusione per indeterminatezza dell’offerta economica.
Caratteristiche tecniche delloffer- ta
Allegato G.7 schede offerta economica assicurazioni - lotto 7.pdf
Dimensioni: 84 KB
Firmatari: UMMERS KASPARS; BOSS LAURIS
Hash(MD5-Base64): RXelm+c4fWmIVYhOHw+AMA==
Hash(SHA-1-Hex): e7758466d6d0afdd154e1dcc270789211f7d2a61
Hash(SHA-256-Hex): a8dbe3c3b07e13d6f8d4dbd7631fe03- 8bbaa3a81c3fb1584fe72273985b35891
Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto
BOSS LAURIS
2017.07.13 10:04:08
CN=BOSS LAURIS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=BOSS
RSA/2048 bits
UMMERS KASP
2017.07.13 10:05:03
CN=UMMERS KASPARS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=UMMERS
RSA/2048 bits
PATTO DI INTEGRITA’ tra gli OPERATORI ECONOMICI PARTECIPANTI ALLE PROCEDURE DI GARA INDETTE DAL POLITECNICO DI MILANO per l’esecuzione di
lavori e la fornitura di beni e servizi
Il presente patto di integrità deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta da ciascun operatore economico che partecipa ad una qualsiasi procedura di gara indetta dal Politecnico di Milano.
La mancata consegna del presente documento, debitamente sottoscritto dal titolare o dal rappresentante legale dell’operatore economico concorrente, comporta l’esclusione dalla gara a norma dell’art. 1, comma 17 della Legge 06 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
Il presente documento costituisce pertanto parte integrante dell’offerta economica dell’operatore economico e del contratto che eventualmente consegue all’aggiudicazione.
Questo patto di integrità stabilisce la reciproca, formale obbligazione del Politecnico di Milano e degli operatori economici che partecipano alle procedure di gara indette dall’Ateneo a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione.
Il Personale, i collaboratori e gli eventuali consulenti del Politecnico di Milano, a qualsiasi titolo coinvolti nelle procedure di espletamento delle gare, nonché nell’ambito dell’esecuzione del conseguente contratto, sono consapevoli del presente patto di integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni derivanti dal mancato rispetto di quanto disposto dallo stesso patto di integrità.
Il Politecnico di Milano si impegna verso gli operatori economici a rendere pubblici i dati più rilevanti della procedura, di seguito riportati:
1. Elenco dei partecipanti;
2. Offerte economiche dei soggetti ammessi (in caso di aggiudicazione con il criterio del massimo ribasso) o graduatoria delle offerte ammesse (in caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa);
3. Elenco delle offerte respinte o degli operatori economici esclusi (con comunicazione della relativa motivazione ad ogni operatore economico direttamente interessato);
4. Nominativo del soggetto aggiudicatario;
5. Ragioni che hanno determinato l’aggiudicazione, con relativa attestazione del rispetto dei criteri di valutazione indicati nel capitolato di gara.
Ogni operatore economico con la sottoscrizione del presente Patto di Integrità e la sua allegazione alla documentazione richiesta nei singoli atti di gara:
1. si impegna a segnalare al Politecnico di Milano qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della singola gara e\o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato, addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni attinenti alla singola gara;
2. dichiara di non trovarsi in situazioni di controllo o collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti alla medesima gara e che non si è accordato e non si accorderà con gli altri operatori economici partecipanti alla gara stessa;
3. si impegna a rendere noti, previa richiesta dell’Ateneo, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto eventualmente assegnatogli a seguito della selezione, inclusi quelli effettuati a favore di intermediari e consulenti. La remunerazione di questi ultimi non deve superare il congruo ammontare dovuto per servizi legittimi;
4. si impegna a garantire il rispetto degli standard sociali e normativi minimi in tema di rispetto dei diritti umani e le condizioni di lavoro del proprio personale;
5. si impegna ad assicurare il rispetto della vigente normativa in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
6. garantisce che all’interno della propria azienda non vi è alcuna forma di discriminazione in materia di impiego e professione, sulla base della razza, del colore, della discendenza nazionale, del sesso, della religione, dell’opinione politica, dell’origine sociale, dell’età, della disabilità, dello stato di salute, dell’orientamento sessuale e dell’appartenenza sindacale.
Il soggetto partecipante alla procedura di gara prende visione ed accetta le sanzioni previste e di seguito elencate, in caso di mancata osservanza degli impegni in tema di anticorruzione assunti col presente Patto di integrità:
1. esclusione dalla procedura di gara in caso di mancata firma del presente patto e/o consegna dello stesso, unitamente all’offerta presentata nell’ambito della procedura di gara;
2. risoluzione o perdita del contratto;
3. escussione del deposito cauzionale;
4. escussione della cauzione definitiva di buona esecuzione del contratto, impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore;
5. responsabilità per danno arrecato al Politecnico di Milano nella misura del 10% del valore del contratto (se non coperto dall’incameramento della cauzione definitiva sopra indicata), impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore;
6. esclusione del concorrente dalle gare indette dal Politecnico di Milano per un periodo di tempo non inferiore a un anno e non superiore a 5 anni, determinato dall’Amministrazione di Ateneo in ragione della gravità dei fatti accertati e dell’entità economica del contratto;
7. segnalazione del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ed alle competenti autorità;
8. responsabilità per danno arrecato agli altri concorrenti della gara nella misura dell’1% del valore del contratto per ogni partecipante , sempre impregiudicata la prova dell’esistenza di un danno maggiore.
Il presente patto di integrità esplica i suoi effetti fino al termine dell’esecuzione del contratto assegnato a seguito dell’espletamento della gara.
Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente patto di integrità fra Politecnico di Milano e i concorrenti e tra gli stessi concorrenti, sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
Data
IL DIRETTORE GENERALE XXXXXXX’
(FIRMA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE)
UMMERS KASP
2017.07.11 12:36:57
CN=UMMERS KASPARS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=UMMERS
RSA/2048 bits
BOSS LAURIS
2017.07.11 12:40:30
CN=BOSS LAURIS C=IT
O=NON PRESENTE 2.5.4.4=BOSS
RSA/2048 bits
2