Contract
PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 5, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L’UNIVERSITA’ DI FOGGIA – DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE, ALIMENTI, RISORSE NATURALI E INGEGNERIA DELL’UNIVERSITA’ DI FOGGIA SETTORE CONCORSUALE 03/C1 “CHIMICA ORGANICA” – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 “CHIMICA ORGANICA” INDETTA CON D.R.
N. 1501/2021 DEL 5/11/2021) E PUBBLICATA SUL SITO WEB DI ATENEO, ALLA SEZIONE “BANDI PER DOCENTI”, IN DATA 8/11/2021
VERBALE N. 2
Il giorno 17 dicembre, alle ore 14:30, si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della procedura valutativa sopraindicata, nominata con D.R. n. 1687/2021 del 2/12/2021, pubblicata sul sito web di Ateneo (xxx.xxxxx.xx), alla sezione “Bandi per docenti”, in data 8/11/2021, nelle persone di:
- Prof. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare C H I M / 0 6 presso l’Università di Roma “La Sapienza” |
- Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare CHIM/06 presso l’Università di Salerno |
- Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx | Professore ordinario per il settore scientifico- disciplinare CHIM/06 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” |
In apertura di seduta la Commissione dà atto che ha presentato istanza di partecipazione alla selezione in parola il candidato Xxxxxx Xxxxxxxxxxx.
La Commissione procede, quindi, all’esame della documentazione presentata dal suddetto candidato.
Sulla base dell’esame analitico dell’attività di ricerca, dell’attività didattica (compresa quella integrativa e di servizio agli studenti) e dei compiti istituzionali, la Commissione esprime il giudizio collegiale (allegato 1), in conformità ai criteri stabiliti nella precedente seduta.
Il predetto giudizio viene allegato al presente verbale e ne costituisce parte integrante.
La Commissione, infine, con deliberazione assunta all’unanimità, sulla base delle valutazioni collegiali formulate nella seduta odierna, esprime una valutazione positiva in riferimento al candidato, ai fini dell’inquadramento nel ruolo di Professore Associato per il s.s.d. CHIM/06, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della L. 240/2010.
La seduta è tolta alle ore 16:00. Xxxxx, approvato e sottoscritto.
LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
Prof. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Presidente
Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Componente
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, Segretario
Al termine della seduta, ciascun Commissario trasmette dalla propria sede all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx copia del presente verbale letto, approvato,sottoscritto e siglato in ogni foglio, unitamente ad una copia di un proprio documento d’identità; il Presidente della Commissione è tenuto altresì ad inviare, contestualmente, copia del presente verbale in formato word al medesimo indirizzo.
Allegato n. 1 al verbale n. 2
ATTIVITÀ DI RICERCA | TITOLI VALUTABILI |
A) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero la partecipazione agli stessi; | A1. Responsabile scientifico per l’attività 4.3 “Territorial & transnational actions for the Blue Biotechnology HUB Innovation Community” per la realizzazione del National Demo-Site nell’ambito del progetto “B-BLUE - BUILDING THE BLUE BIOTECHNOLOGY COMMUNITY IN THE MEDITERRANEAN” - PROGRAMMA INTERREG MED 2014 – 2020. A2. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca UNIFG, PNR 2015- 2020 Decreto Direttoriale 1735 del 13 luglio 2017 - Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR2015-2020 – Progetto PERCIVAL codice ARS01_00869 Area di specializzazione “Chimica Verde”. A3. Responsabile scientifico dell’esecuzione delle attività Work Package 3 (WP3: Upgrading of R&D Equipment) del progetto europeo 7/FP STAR* AgroEnergy Coordination and Support Action (Supporting). Xxxxxx 0000-0. “Scientific & Technological Advancement in Research on Agro-Energy: an Integrated Approach to Renewable Energy Generation According to Sustainability Criteria”. Periodo 2011-2015 Acronym: STAR-AgroEnergy Grant agreement N°: 2862694. A4. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca del Istituto di Scienze Marine-CNR. P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013 per le regioni della Convergenza. Progetto PROTOCOLLI TECNOLOGICI E CLINICI INNOVATIVI PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTIFUNZIONALI (Xxx.Xxx.Xxx.) OR 2 “Messa a punto di processi di estrazione di sostanze nutraceutiche”. PON02_00186_2937475. Periodo 2011-2014 proroga 2015 A5. Management Committee Member per conto dell’Università di Foggia FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies”. Periodo 2014-2018. A6. Deputy Work Group Leader WG1 “Preatreatment/fractionation of lignocellulosic biomass” per conto dell’Università di Foggia. FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies”. Periodo 2014-2018. A7. Partecipazione alle attività di ricerca del Progetto “uP running” (Take - off sustainable supply of woody biomass from agrarian pruning and plantation removal). HORIZON 2020 -LCE -2015-3. Grant Agreement: 691748. Periodo 1/04/2016 30/06/2019 A8. Partecipazione all'attività di ricerca. P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013 per le regioni della Convergenza. Progetto ECO_P4 - Promozione di Processi ECO-sostenibili per la valorizzazione delle Produzioni agroalimentari Pugliesi. "Messa a punto di un nuovo prodotto di origine agroforestale da impiegare come ammendante d’avanguardia e di fertilizzante organico dei suoli agrari". PON 02 00186 2866121. 2011-2014 proroga 2015 A9. Partecipazione all’attività di ricerca. P.O.N. Ricerca e Competitività |
B) Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale C) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private | 2007-2013 per le regioni della Convergenza. Progetto IN.TE.R.R.A. - Innovazioni tecnologiche e di processo per il riutilizzo irriguo di acque reflue urbane e agro-industriali ai fini della gestione sostenibile delle risorse idriche. PON 01-01480. Dal 1/10/2011 al 1/10/2014. B1. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint research proposal) con Danish Technical Institute (DTI), Denmark. Xxxx Xxxx Xxxxxxx Xxxxxx (Macroalgae Biorefinery) B2. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) con University of Cordoba (Spain), Organic Chemistry Department. Xxxx Xxxxxx Xxxxx (Green Chemistry) B3. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint research proposal) con University of Thessaloniki (Greece), Organic Chemistry Department. Xxxx Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx (Green Chemistry). B4. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) con University of Thessaloniki (Greece), Chemical Engineering Department. Prof Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx (Thermochemistry). B5. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Lulea University of Technology (Sweden), Professor Xxxxxx Xxxx (Biomass - Chemical Engineering) B6. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Polish Academy of Sciences (Poland), Institute of Physical Chemistry. Dr Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx (Green - Photocatalysis). B7. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Technical University of Denmark, Department of Organic Chemistry. Dr Xxxxxxx X. Xxxxxx-Xxxxxx (Green Chemistry). B8. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint proposal) Dublin City University (Ireland), School of Mechanical and Engineering. Dr Xxxxxx Xxxxxxx (Chemical Engineering) B9. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Institute of Experimental Botany of the Czech Academy of Sciences, Prague, Czech Republic, Prof Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx. B10. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) INRA, Laboratoire De Chimie Agro-Industrielle, Toulouse, France Xxxxxx Xxxx-Xxxxxx, (Organic Chemistry) B11. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Universitat Politècnica de Catalunya, xxxx Xxxx Xxxxxx Xxxxxxx (Chemical Engineering) B12. Collaborazione Scientifica Internazionale (joint papers) Manchester Metropolitan University, School of Engineering, Dr Xxxxxx Xxxxxxx (Chemical Engineering). C1. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (UNIFGCLE - Prot. n. 0013044 - II/6 del 08/03/2021 - Delibera Senato Accademico n. 97/2021) da Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI ANALISI E CONSULENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste (LIFEEBP - CIG Z74306B530 CUP-D29C20000490006). Periodo 2021. C2. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (UNIFGCLE - Prot. n. 0017955 - II/7 del 27/05/2020 - Delibera Consiglio di Amministrazione n. 183/2020) da Agritre srl per la conduzione di attività di ricerca “Caratterizzazione Chimico-Fisica delle Biomasse per processi di combustione” da |
D) Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari E) Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio F) Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in | effettuarsi su campioni di biomasse che vanno ad alimentare l’Impianto Agritre a Sant’Agata di Puglia di proprietà dell’Agritre. Periodo 2020. C3. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (Prot. n. 0025507 - III/19 del 20/07/2020 - Delibera Giunta di Dipartimento n. 86/2020) da SISTEMI ENERGETICI SpA per la conduzione di attività di ricerca “Soluzioni Innovative per la rimozione di acido solforico dal biogas” finalizzata alla produzione di materiale carbonioso (biochar da pirolisi) e test per la rimozione di H2S. Periodo 2020- 2021. C4. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (Prot. n. 40575-III/19 del 08.10.2019 – Rep. n. 131/2019) da FIMAGRI O.P. XXX.XXXX per la conduzione di attività di ricerca “Artichoke Biorefinery” finalizzata alla realizzazione di processi di estrazione a cascata attraverso un approccio di Green Chemistry. Periodo 2020. C5. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (Prot. n° 0033377-III/19 del 19/10/2018) con Agritre srl per la conduzione di attività di ricerca “Caratterizzazione Chimico-Fisica delle Biomasse per processi di combustione” da effettuarsi su campioni di biomasse che vanno ad alimentare l’Impianto Agritre a Sant’Agata di Puglia di proprietà dell’Agritre. Periodo 2018- 2019. C6. Responsabile Scientifico per l’Università di Foggia. Contratto di ricerca commissionata (n° OACS501600080 del 01/03/2016) con Agritre srl per la conduzione di attività di ricerca “Caratterizzazione Chimico- Fisica delle Biomasse per processi di combustione” da effettuarsi su campioni di biomasse che vanno ad alimentare l’Impianto Agritre a Sant’Agata di Puglia di proprietà dell’Agritre. Periodo 2016-2017. D1. Responsabile scientifico di progetto. Progetto di ricerca scientifica MADLENA (MAcroalghe Della laguna di LEsina: potenziali sorgenti di prodotti NAturali di uso farmaceutico e alimentare), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Periodo 2011-2012 (Convenzione del 11/07/2011). 12/29 D2. Responsabile scientifico di progetto. Progetto di ricerca scientifica RAMBIO (Reuse of Anaerobic Digestion Effluent for Microalgae Biorefinery). PROGRAMMA REGIONALE A SOSTEGNO DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE Intervento “FUTURE IN RESEARCH”. Periodo 2014-2018. Codice Pratica: 8FNCHQ1 D3. Responsabile scientifico di progetto. Progetto di ricerca scientifica “Soluble bio-based substances (SBS) as biostimulants for tomato and pomegranate culture” (Settore CHIM-06). Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per Progetti di Ricerca di Ateneo emanato con D.R. n. 936/2019 (prot. n. 30604-III/13 del 24/07/2019). Graduatuoria approvata con DR 619/2020 del 18/05/2020 E1. Review Editor for Frontiers in Marine Biotechnology. xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxxxx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxx- biotechnology#editorial-board. F1. Realizzatore (in qualità di WP-Leader) e Responsabile Scientifico dello STAR*Facility Centre, Hub tecnico-scientifico dell’Università di Foggia, realizzato nell’ambito del progetto FP7 STAR*AgroEnergy, |
termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti G) Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda H) Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali | adibito ad attività di ricerca ed alla fornitura di servizi alle imprese per favorire l’innovazione industriale nel settore della bioeconomia. F2. Socio Fondatore e Membro del Comitato Scientifico dello Spin-off accademico “BIO2- XYGEN s.r.l”, spin-off dell’Università degli Studi di Foggia, avente come oggetto sociale lo svolgimento di attività di valorizzazione di risultati della ricerca in campo farmaceutico, agroalimentare e salutistico, attraverso una tecnologia a basso impatto ambientale basata sull’impiego di fluidi allo stato supercritico. F3. Applicazione della tecnologia di estrazione in fase supercritica a diverse materie prime al fine di ottenere principi attivi altamente purificati. Registrazione invenzione industriale (Prot TO 2008 A 797) presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO. G1. Research Visitor presso il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università di Cordoba (Spagna) per la realizzazione del progetto “ Valorisation of macroalgae into high added value chemicals and natural bio-templates”. Tutor xxxx Xxxxxx Xxxxx. 08-Ott-11 a 08-Dic-11. G2. Research Visitor presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Almerìa (Spagna) per la realizzazione del progetto “Use of technologically advanced systems for microalgae production”. Tutor xxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxxxx. 04-Feb-12 a 31-Mar-12 H1. Presentazione orale, GREEN BLUE DAYS, sharing words changing worlds, Napoli, 13-15 Ottobre 2021. Progetto sulla sostenibilità sistemica. LAB_12_Circular Recovery, Titolo della presentazione: “La Bioraffineria come strumento per la transizione alla Bio-Based Economy” H2. Presentazione orale, Re-Think Circular Economy Forum, Taranto 28-29 Settembre, organizzato da TONDO. Tematica “Porti Circolari”. Title of the speech: “Algae biorefinery: from nutrients reuse to bio-based products”. H3. Presentazione orale, LCOY ITALY (Local Conference of Youth in Climate Change) promossa da XXXXXX, la rappresentanza ufficiale dei giovani presso il Segretariato della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (COP), online 20-26 settembre 2021. Tematica “Transizione”. “La Bioraffineria come strumento per la transizione alla Bio-Based Economy: impariamo dalla natura e creiamo innovazione” H4. Lecture at BlueBio-BlueMed integrated advanced training course on Blue Biotechnologies, Aquatic products and Blue Bio-economy at CNR- IRBIM, Messina, Italy and on-line, 15-19 March 2021. Title of the lesson: “Bioproducts and biomaterial: Algae biorefinery”. H5. Presentazione orale, EUBCE 2020, 28th European Biomass Conference and Exhibition, Vritual 6th -9 th July 2020. Bioeconomy’s role in the post-pandemic economic recovery. “Artichoke biorefinery to obtain the vegetable (artichoke heads) and a range of high-value chemical compounds, feeds and bioenergy” H6. Presentazione orale, AISAM 2020, Conferenza Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe. Padova, 7 Settembre 2020. “Conversion of anaerobic digestion effluent into high quality culture medium for microalgae biorefinery” H7. Presentazione orale, BIOVOICES, The European Bioeconomy Network, Mobilisation and Mutual Learning Workshop, Bari (Italy) 19th |
March 2019. Bioeconomy as an opportunity for 7/29 regional development based on territorial resources in APULIA. “Bioraffineria algale, impiego delle alghe come risorsa”. H8. Presentazione orale, Chemistry meets Industry and Society, Salerno (Italy) 28th-30th August 2019, organised by Società Chimica Ialiana. WS2 - Chemistry meets bioeconomy, “WS2- OR02: Reuse of anaerobic digestion effluent for microalgae biorefinery (RAMBIO Project)” H9. Organizzatore, Membro della Commissione Scientifica e Lecturer, International Scientific School Aquaculture RISE, at International Marine Centre Foundation, Oristano (Italy), 24th to 29th September 2018, funded by Sardegna Ricerche. H10. Organizzatore e Membro della Commissione Scientifica, 4th “LIGNOVAL” Xxxxxxxx & 0xx XX Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxx, 00xx – 14th March 2018, FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H11. Organizzatore e Membro della Commissione Scientifica, Third Workshop LIGNOVAL & Forth MC Meeting, Torremolinos 27th – 28th of March, 2017, FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H12. Organizzatore, Membro della Commissione Scientifica e Lecturer, International Summer School “Aquaculture and Biorefinery”, at International Marine Centre Foundation, Oristano, and Porto Conte Ricerche (Alghero), 4th to 9th July 2016, funded by Sardegna Ricerche. H13. Organizzatore e Membro della Commissione Scientifica, 0xx Xxxxxxxx xxx 0xx XX Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxx 4-6 April 2016. FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H14. Presentazione orale Joint WG1 & WG2 Meeting University of Bucharest Bucharest, 21-22 September 2015. “From lignocellulosic biomass pretreatment to microalgae: an hypothesis of “Integrated Biorefinery”. FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H15. Chairman at Joint 2nd MC meeting & 1st Workshop 3-5 February 2015, at Belgrade, Serbia. FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H16. Organizzazione e Presentazione orale First WG1 Meeting, Brussels, 1-2 October 2014. “The STAR*AgroEnergy Research Group and the STAR*Facility Centre at University of Foggia (ITALY)”. FP1306 COST Action “Valorization of lignocellulosic biomass side streams for sustainable production of chemicals, materials & fuels using low environmental impact technologies” H17. Organizzazione e Presentazione orale FITEMI 2017, Forum Italiano sulle tecnologie microalgali Palermo 6-7 Aprile 2017. “REUSE OF ANAEROBIC DIGESTION EFFLUENT FOR MICROALGAE BIOREFINERY (RAMBIO)” H18. Presentazione Orale 1° workshop “Spirulina - Cibo degli dei”, BARI mercoledì 11 giugno 2014. Organizzato da Apulia Kundi. “Blue biorefinery” H19. Presentazione Orale Festival dell’Innovazione, Bari 1-2-3 |
Dicembre 2010, organizzato da ARTI e Regione Puglia. “Fitosteroli da Dunaliella tertiolecta e Dunaliella salina: un'applicazione industriale potenzialmente innovativa“ H20. Presentazione Orale European Society for Photobiology 2015 Congress, Aveiro (Portugal) 31st August-4 th September 2015. “Biorefinery of seaweed Gracilaria gracilis: from pharmaceutics to fuels through biomaterials” 8/29 H21. Lecture at European Biomass Research Institute (EBRI), Aston University (UK), 30th June 2015. “Algae Biorefinery at STAR*Facility Centre ” H22. Organizzazione e Presentazione orale nel Seminario “Innovazione sociale e integrazione tecnologica nella bioeconomia: l’esperienza Star Agroenergy”, organizzato nell’ambito BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, 25-27 Febbraio 2015, Cremona. H23. Presentazione orale at The 5th International Conference on Algal Biomass, Biofuels and Bioproducts, 0-00 Xxxx 0000, Xxx Xxxxx (XXX). Valorization of microalga Dunaliella tertiolecta biorefinery residue for renewable fuels and soil amendment via pyrolysis. H24. Presentazione orale Conferenza “La ricerca e l’innovazione nelle bioraffinerie integrate” nell’ambito di ECOMONDO The Green Technologies expo, 03-06 Novembre 2015 Rimini. “Designing an integrated technological platform to recover organic waste and obtain multiple bioproducts”. H25. Lecture at International Marine Centre, 10th October 2014, Oristano. “ALGAE BIOREFINERY APPROACH: what we have done, what we are going to do”. H26. Presentazione orale Conferenza organizzata da INNER WHEEL- Club di San Severo, 10 Febbraio 2017. “Microalghe: dall’uso nutrizionale alla Bioraffineria” H27. Presentazione orale 2nd International Conference on Sustainable Solid Waste Management, 12th-14th June 2014, Athens (Greece). Thermogravimetric characteristics and pyrolysis of red seaweed Gracilaria gracilis residues. H28. Organizzazione 2° WORKSHOP (in English) December 2012, in Foggia (University of Foggia), nell’ambito del Progetto FP7 STAR*AgroEnergy. Title: Paradigm Lost and Paradigm Regained: the Transition to a Biobased Society H29. Organizzazione e Presentazione orale 5° FORUM Valorizzazione delle risorseagroforestali per le aree del Mediterraneo, 65a Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia Foggia, 2 maggio 2014, nell’ambito del Progetto FP7 STAR*AgroEnergy. “Lo Star*Facility Centre, un centro servizi per le imprese nel settore delle agroenergie e dei biomateriali” H30. Organizzazione Final Conference (in English) February 2015, in Brussels nell’ambito del Progetto FP7 STAR*AgroEnergy. Title: Bridging research innovation with regional development: the Star*AgroEnergy experience. H31. Presentazione orale 3rd Danish Algae Conference: Final conference in Nordic Algae Network, 9th - 10th Oct 2013. “The macroalga Gracilaria gracilis of Lesina Lagoon (Italy) as a Multi Products Source” H32. Presentazione orale a Innofood SEE final conference 26-27 March 2014 Bari, Challenges and opportunities for agrofood sector in South East Europe: innovation & research. “STAR*AgroEnergy Experience”. H33. Organizzazione STAR*AgroEnergy 4th Workshop “Innovation for |
I) Pubblicazioni presentate per la procedura (n. 15) | Development: Research Capacity in Bioeconomy” Tuesday, 12March 2014 Foggia. H34. Presentazione Orale 45° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina, Venezia, 19- 23 maggio 2014. “Microalgae Biorefinery Approach: results and perspectives for Dunaliella tertiolecta Xxxxxxx 1959” H35. Presentazione Orale Workshop “Bioeconomia in Puglia: Competenze, Esperienze, Opportunità” Bari, 6 Marzo 2018. “Algae biorefinery at STAR*Facility Centre: from nutrients reuse to fine chemicals”. H36. Presentazione orale. Mediterranean Green Energy Forum 2015 (MGEF 2015). 00-00 Xxxxx 0000, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx. Biochar production in algal biorefineries. 1) Xxxxxxx, S., Xxxxx, G., Xxxxxxxx, E., Xxxxxxxxxxx, M. (2021) A comparative investigation of non-catalysed versus catalysed microwave-assisted hydrolysis of common North and South European seaweeds to produce biochemical. Algal Research, 60, 102489. DOI: 10.1016/j.algal.2021.102489 (Xxxxxx nome, I.F. = 4.4) 2) Pagliara, P., Xx Xxxxxxxxx, G.E., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxx, X., Xxxxxxx, C. (2021). Bioactive potential of two marine picocyanobacteria belonging to Cyanobium and Synechococcus genera. Microorganisms, 9, 2048. DOI: 10.3390/microorganisms9102048 (I.F. = 4.128) 3) Xxxxxxx, A., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxx, R., Xxxxxxxx, C. (2021). From biorefinery of microalgal biomass to vacuum impregnation of fruit. A multidisciplinary strategy to develop innovative food with increased nutritional properties. Innovative Food Science and Emerging Technologies, 70, 102677. DOI: 10.1016/j.ifset.2021.102677 (Corresponding author, I.F. = 5.9) 4) Xxxxxxx, M.G., Xxxx, M., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxx, S., Xxxxxxx, S., Xxxxx, A.L., Xxxxxxxxxx, M., Xxxxxxx, L., Xxxxx, P. (2021). Sublingual akba 2 exerts antidepressant effects in the aβ-treated mouse model. Biomolecules, 11, 686. DOI: 10.3390/biom11050686. (I.F. = 4.879) 5) Xxxxxxx, A., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxxx, M. (2021). Hydrological properties of a clay loam soil as affected by biochar application in a pot experiment. Agronomy, 11, 489. DOI: 10.3390/agronomy11030489. (I.F. = 3.4) 6) Francavilla, M., Xxxxxx, M., Xxxxxxx, P., Xxxxxxxx, F., Xxxxxxxxxx, M. (2021). Artichoke biorefinery: From food to advanced technological applications. Foods, 10, 112. DOI: 10.3390/foods10010112. (Corresponding author, I.F. = 4.35) 7) Xxxxxxx, S., Xxxxxxx, M., Tomasso, L., Xxxxxxxxx, X., Xxxxxxx, R., Xxxxxxxxxxx, M. (2020). Integrated biochemical and chemical processing of municipal bio-waste to obtain bio based products for multiple uses. The case of soil remediation. Journal of Cleaner Production, 245, 119191. DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.119191. (Ultimo nome, I.F. = 9.3) 8) Xxxxxxxxx, X., Xxxxxxxx, M.M., Xxxxxxx, F., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxx, X. |
X) Indicatori bibliometrici della produzione scientifica complessiva | (2020). Effects of the Irrigation with Treated Wastewaters on the Proximate Composition, Mineral, and Polyphenolic Profile of the Globe Artichoke Heads [Cynara cardunculus (L.)]. Agronomy, 10, 53. DOI: 10.3390/agronomy10010053. (I.F. = 3.4) 9) Xxxxxxxxx, E., Xxxxxxx, R., Xxxxxxxxxxx, M. (2019). Demineralisation of Municipal Biowaste Hydrolysates. ChemistrySelect, 4, 7551. DOI: 10.1002/slct.201900369. (Ultimo nome, I.F. = 2.1) 10) Xxxxxxxxx, M.G., Xxxxxxxx, M., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, G., Xxxxxxxx, L., Caroprese, M. (2019). Extracts from microalga Chlorella sorokiniana exert an anti-proliferative effect and modulate cytokines in sheep peripheral blood mononuclear cells. Animals, 9, 45. DOI: 10.3390/ani9020045. (I.F. = 2.75) 11) Xxxxxxx, A., Xxxxxxxxx, A.R.B., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxxx, M. (2019). Soil amendment with biochar affects water drainage and nutrient losses by leaching: Experimental evidence under field-grown conditions. Agronomy, 9, 758. DOI: 10.3390/agronomy9110758. (I.F. = 3.4) 12) Xxxxxxxx, G., Xxxxxxxxx, E., Xxxxxxxxxxx, M. (2018). Biowaste versus fossil sourced auxiliaries for plant cultivation: The Lantana case study. Journal of Cleaner Production, 185, 322. DOI: 10.1016/j.jclepro.2018.02.242. (Ultimo nome, I.F. = 9.3) 13) Xxxxxxxxxxx, B., Xxxxxxxxx, X., Xxxxxxxxx, X., Xxxxxxxxxxx, M. (2018). Biowaste-derived hydrolysates as plant disease suppressants for oilseed rape. Journal of Cleaner Production, 183, 335. DOI: 10.1016/j.jclepro.2018.02.112. (Ultimo nome, I.F. = 9.3) 14) Xxxxxxxx, M.M., Xxxxxxx, X., Xxxxxxxx, E., Xxxxxxxxxxx, X., Xxxxxxxxx, X., Xxxxx, X., Xxxxx, G. (2018). Combined effects of deficit irrigation and strobilurin application on gas exchange, yield and water use efficiency in tomato (Solanum lycopersicum L.). Scientia Horticulturae, 233, 149. DOI: 10.1016/j.scienta.2018.01.052. (I.F. = 3.46) 15) Xxxxx, X., Xxxxxxxxx, A., Disciglio, G., Xxxxxxx, X., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxxxxx, X., Xxxxxxxx, M.M. (2018). Irrigation with treated municipal wastewater on artichoke crop: Assessment of soil and yield heavy metal content and human risk. Water, 10, 255. DOI: 10.3390/w10030255. (I.F. = 3.1) Numero complessivo pubblicazioni = 44 Numero citazioni = 903 H index = 16 Numero citazioni medio = 20.5 |
ATTIVITÀ DIDATTICA | TITOLI VALUTABILI |
1) BIOMASSE E BIORAFFINERIA (124161) Xxxxx xx xxxxxx: 0000 - XXXXXXXXXX GESTIONALE Anno regolamento: 2019 Percorso: 170 - STATUTARIO CFU: 4.0 Settore: CHIM/06 AA 2021/2022 - 2020/2021 – 2019/2020 2) CHIMICA (124009) Xxxxx xx xxxxxx: 0000 - XXXXXXXXXX GESTIONALE Anno regolamento: 2021 Percorso: 170 - STATUTARIO CFU: 6.0 Settore: CHIM/07 AA 2021/2022 - 2020/2021 3) CHIMICA GENERALE (124101) Corso di studio: 1241 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Anno regolamento: 2021 Percorso: 170 - STATUTARIO 17/29 CFU: 8.0 Settore: CHIM/03 AA 2021/2022 - 2020/2021 – 2019/2020 – 2018/2019 – 2017/2018 4) CHIMICA ORGANICA (122213) Corso di studio: 1235 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Anno regolamento: 2021 Percorso: 170 - STATUTARIO CFU: 6.0 Settore: CHIM/06 AA 2021/2022 - 2020/2021 – 2019/2020 5) QUALITÀ DEL SUOLO E GESTIONE DELLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA (123233) Corso di studio: 1232 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Anno regolamento: 2020 Percorso: 170 - STATUTARIO CFU: 5.0 Settore: AGR/13 AA 2021/2022 - 2020/2021 6) Incarico di Docenza Universitaria in “Estrazione in bulk di Fine Chemicals da microalghe mediante solventi organici” presso l’Università degli Studi di Foggia nell’ambito del Corso di perfezionamento universitario:"Esperti nella produzione, caratterizzazione, estrazione ed applicazione industriale di Fine Chemicals da colture microalgali". (Corso di 70 ore: 49 frontali e 21 pratiche). 30-nov-09 a 11-dic-09 5. 7) Incarico di Docenza Universitaria in “Applicazioni di Fine Chemicals estratti da microalghe nel settore zootecnico” presso l’Università degli Studi di Foggia nell’ambito del Corso di perfezionamento universitario:"Esperti nella produzione, caratterizzazione, estrazione ed applicazione industriale di Fine Chemicals da colture microalgali". (Corso di 70 ore: 49 frontali e 21 pratiche). Dic-09 a apr-10 8) Incarico di Docenza Universitaria in “Tecniche e metodi per la caratterizzazione delle biomasse (Codice 10) ssd CHIM/06 (Chimica organica) nell’ambito del Master interdipartimentale di I livello in “Progettazione e Gestione di Sistemi Agroenergetici a Biomasse” (Xxx.Xx.X.X.Xx.)” presso l’Università degli Studi di Foggia. (Corso di 16 ore: 4 frontali e 12 pratiche). Lug-15 a set-15 14/29 9. 9) Incarico di Docenza Universitaria in “Modelli di Biorefinery” (Codice 14) ssd CHIM/06 (Chimica organica) nell’ambito del Master interdipartimentale di I livello in “Progettazione e Gestione di Sistemi Agroenergetici a Biomasse ” (Xxx.Xx.X.X.Xx.)” presso l’Università degli Studi di Foggia. (Corso di 32 ore: 12 frontali e 20 pratiche). Set-15 a ott- 15 10) Incarico di Docenza Universitaria in “Chimica generale” ssd CHIM/03 nell’ambito del Corso di Laurea/Laurea Magistrale in Scienze |
e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia. (ore 68 - 8 CFU). AA 2015-2019 11) Incarico di Docenza Universitaria in Didattica della sicurezza alimentare – Modulo “Didattica della Chimica degli Alimenti” – SSD CHIM-10 CFU 3 nell’ambito del Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (PeF24) presso l’Università degli Studi di Foggia. (ore 18 - 3 CFU). AA 2017-2018 12) Incarico di Docenza per Alta Formazione nell’ambito del progetto Green&Blue Economy Linea 1 A1 - NOI Nuovi Orizzonti dell'Itticoltura (CUP E37B16001540009 - CLP 1001031811GA160002), per lo svolgimento di 22 ore di lezione (Modulo 7 – Biomasse microalgali e macroalgali) presso International Marine Center foundation (IMC), Febbraio-Marzo 2019, Oristano. 13) Incarico di Docenza per Alta Formazione (Mentorship), programma “Estrazione dei Talenti”, finanziato dal Programma Operativo Regionale Puglia FESR-FSE 2014/2020 – Asse prioritario VIII Azione 8.2; Asse prioritario X Azione 10.6, Programma Regionale FACTORY - Associazione Temporanea di Scopo (ATS) - STARTMAN –Team ARABAT – A.U.O. del 3/9/21. Codice pratica n. A5F8E84F, per lo svolgimento di 41 ore di lezione (LAB. 6 – Produzione e impiego di materiali innovativi; LAB.7 – tecnologie per un manifatturiero sostenibile) presso STAR*Facility Centre (UNIFG), ottobre 2021-marzo 2022. 14) Tutor di Dottorato di Ricerca (ciclo XXXV): Bio-refinery processes for the valorization of industrial waste from Tomato processing - Doctorate on Management of innovation in the agricultural and food systems of the Mediterranean Region (UNIFG) 15) Tutor di Dottorato di Ricerca Internazionale: Microalgae cultivated in aquaculture wastewater: the possible re-use in an Integrated Mutli Trophic Aquaculture System (IMTA). Dottorato Internazionale “Ciencies del Mar” presso l’Università Politecnica di Catalogna, Ingegneria Chimica, Barcellona (Spagna). 16) Relatore di una tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie 17) Correlatore di una tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie 18) Tutor di Tirocinio: 4 tirocini per Laurea Magistrale Scienze e Tecnologie Agrarie e 3 tirocini per Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. |
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI | TITOLI VALUTABILI |
1) Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Internazionale “Ciencies del Mar”, presso l’Università Politecnica di Catalogna, Ingegneria Chimica, Barcellona (Spagna) a partire dal 1 Gennaio 2015. 2) Rappresentante dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento SAFE nel Comitato Scientifico della Fondazione IMC – International Marine Center ONLUS (UNIFGCLE - Prot. n. 0031973 - III/11 del 01/08/2019 – Decreto del Rettore n. 972/2019). 15/29 2. 3) Nomina a rappresentante dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento DAFNE nel Consorzio ITALBIOTEC (UNIFGCLE - Prot. n. 0036772 - II/6 del 30/07/2021 – Delibera Senato Accademico n. 268/2021 |
Profilo sintetico del candidato:
Xxxxxx Xxxxxxxxxxx ha conseguito la laurea specialistica in Chimica, indirizzo “Organico” presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2001 con votazione 110/110 e lode. Ha conseguito il Master di II livello in “Sostanze Organiche Naturali” presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2007 e il titolo di Dottore di Ricerca in Ecosistemi Agricoli Sostenibili (XX Ciclo) nel 2007 presso l’Università degli Studi di Foggia e Istituto CNR-ISMAR, Lesina (FG). Dopo essere stato titolare di diversi contratti da ricercatore a tempo determinato (art. 23) e assegni di ricerca, nel 2015 diviene ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, e dal 2018 è ricercatore a tempo determinato RTD-B presso lo stesso Dipartimento.
I suoi principali interessi di ricerca si collocano nel campo della valorizzazione chimico energetica di biomasse e residui organici con approccio di “Bioraffineria”, nella valorizzazione di biomasse algali mediante estrazione e caratterizzazione di prodotti chimici, nella produzione di microalghe in sistemi automatizzati “chiusi” ed “aperti”: fotobioreattori e raceways, risanamento di ambienti lagunari mediante macroalghe di valore commerciale
Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di Professore Associato per il Settore Concorsuale 03/C1 – Chimica Organica (CHIM-06) e per il Settore Concorsuale 03/B2 – Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHIM-07).
Nel corso della sua carriera scientifica, ha pubblicato 44 lavori su riviste internazionali con revisione esterna (H-index = 16, 903 citazioni (fonte SCOPUS)) e un brevetto nazionale. Ha svolto attività di ricerca all’estero (Spagna) presso il Dipartimento di Chimica Organica dell’Università di Cordoba (2011) e presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Almerìa (2012).
E’ stato coordinatore di tre progetti di ricerca con diverse collaborazioni in ambito industriale. Dal 2013 è responsabile scientifico dello STAR*FACILITY CENTER Hub tecnologico per la valorizzazione di biomasse attraverso processi di bioraffineria. Socio Fondatore e Membro del Comitato Scientifico dello Spin-off accademico “BIO2- XYGEN s.r.l”, spin-off dell’Università degli Studi di Foggia.
Giudizio collegiale della Commissione:
1) Attività di ricerca
Il Candidato ha diretto e partecipato alle attività di numerosi gruppi di ricerca sia a livello nazionale che internazionale ed è stato responsabile di ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche e private. E’ stato inoltre responsabile di 3 progetti di ricerca nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari. Ha avuto numerose collaborazioni scientifiche con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. E’ stato review editor per la rivista “Frontiers in Marine Biotechnology” e titolare di un brevetto.
Le pubblicazioni presentate evidenziano una buona e continua produzione scientifica (11 lavori pubblicati nel triennio 2019-2021) e riguardano in prevalenza la valorizzazione di biomasse e residui organici. La collocazione editoriale delle riviste è mediamente buona (8 pubblicazioni presentano un impact factor superiore a 4). L’apporto del Candidato è significativo come evidenziato dal fatto che in 7 delle 15 pubblicazioni presentate compare come autore di riferimento o ultimo autore. Benchè non tutte le pubblicazioni siano pienamente congruenti con il settore scientifico-disciplinare CHIM/06 la valutazione complessiva dell’attività di ricerca del Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxxxx è molto buona.
2) Attività didattica
Il Candidato ha svolto con continuità attività didattica a partire dal 2009. Tale attività ha riguardato insegnamenti di “Biomasse e Bioraffineria” e di “Chimica” per il Corso di studio in INGEGNERIA GESTIONALE, “Chimica Generale” per il Corso di studio in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, “Chimica Organica” per il Corso di studio in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, “Qualità del suolo e gestione delle biomasse in agricoltura” per il corso di studio in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, più altri contributi di didattica integrativa e attività seminariale.
L’attività didattica svolta è per la maggior parte congruente con il settore scientifico-disciplinare CHIM/06. È stato inoltre relatore (o correlatore) di 2 tesi di Xxxxxx e supervisore di due studenti di dottorato. La valutazione della attività didattica è ottima.
3) Attività istituzionali
Il Candidato è stato Componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Internazionale “Ciencies del Mar”, presso l’Università Politecnica di Catalogna, Ingegneria Chimica, Barcellona (Spagna). Rappresentante dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento SAFE nel Comitato Scientifico della Fondazione IMC – International Marine Center ONLUS e rappresentante dell’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento DAFNE nel Consorzio ITALBIOTEC. La valutazione delle attività istituzionali è buona.