SCHEMA DI ACCORDO DI PARTENARIATO
ALLEGATO 3)
SCHEMA DI ACCORDO DI PARTENARIATO
PER L’ATTUAZIONE DELL’AZIONE DI SISTEMA “AZIONE DI RETE PER IL LAVORO AMBITO DISABILITA’ – MOD. B”, AI SENSI DELLA D.G.R. 18.11.2019 N. 2461 ALL. B.
(Approvato con Determinazione dirigenziale n. 666 del 19.08.2020) ACCORDO DI PARTENARIATO
TRA
La Provincia di Lecco, rappresentata dal xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, in qualità di Responsabile del Centro per l’Impiego del territorio di competenza
E
• Il/la …………..……………………………… con sede legale a ………….………….………... prov. (…….), Cod. Fisc. …………………………………….. , iscritto/a all’Albo degli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro delle Regione Lombardia con n. di iscrizione definitivo …………………………… e qui rappresentata da ;
• Il/la …………..……………………………… con sede legale a ………….………….………... prov. ( ),
Cod. Fisc. …………………………………….. , iscritto/a all’Albo degli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro delle Regione Lombardia con n. di iscrizione definitivo …………………………… e qui rappresentata da ;
• Il/la …………..……………………………… con sede legale a ………….………….………... prov. ( ),
Cod. Fisc. …………………………………….. , iscritto/a all’Albo degli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro delle Regione Lombardia con n. di iscrizione definitivo …………………………… e qui rappresentata da ;
• Il/la …………..……………………………… con sede legale a ………….………….………... prov. ( ),
Cod. Fisc. …………………………………….. , iscritto/a all’Albo degli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro delle Regione Lombardia con n. di iscrizione definitivo …………………………… e qui rappresentata da ;
• Il/la …………..……………………………… con sede legale a ………….………….………... prov. ( ),
Cod. Fisc. …………………………………….. , iscritto/a all’Albo degli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro delle Regione Lombardia con n. di iscrizione definitivo …………………………… e qui rappresentata da .…………………………………….
In qualità di Soggetti Partner
VISTI
- La legge 12.03.1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
- La D.g.r. 18.11.2019 n. 2461 All. B) “Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore dell’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, a valere sul Fondo Regionale istituito con l.r. 4.08.2013 n. 13
– Annualità 2020-2021”, nella quale si specifica all’Allegato B) di dare continuità alle misure previste dal modello regionale dei servizi per l’inserimento lavorativo dei disabili, fra cui figura l’”Azione di rete per il lavoro – ambito disabilità”, da attuarsi secondo le direttive della D.g.r. n. 6885/2017, rivolta a persone
disabili iscritte al Collocamento Mirato non immediatamente collocabili, che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento in ambito lavorativo.
- Il Decreto 25.11.2019 n. 16962 “Decreto di impegno in FPV a favore delle Province/Città Metropolitana del riparto del Fondo Disabili. L.r. n. 13/2003 – Annualità 2019, approvato con D.g.r 18.11.2019 n. 2461”, con la quale sono state impegnate le risorse economiche per l’attuazione dei Progetti riferiti alla sopra citata Azione di Rete.
- Il Decreto 07.02.2020 n. 1427 “Validazione dei Masterplan provinciali, in attuazione della D.g.r.
18.11.2019 n. 2461”.
PREMESSO CHE
- Il Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Lecco intende governare un processo di risorse già disponibili, con l’obiettivo di consolidare il modello territoriale costituito grazie alla pregressa sperimentazione relativa a pratiche di “Disability Management”, la quale ha dimostrato di saper coniugare azioni di politica attiva in un’ottica di responsabilità sociale delle Imprese coinvolte, attraverso l’attivazione di una Partnership con gli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro iscritti al Catalogo Provinciale 2020, in rete con le Cooperative Sociali di tipo B, le Imprese (anche di medio-piccole dimensioni), le Strutture Socio-Sanitarie, le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale del territorio provinciale.
- In data …………………………… il Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Lecco ha pubblicato l’Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazioni di interesse per l’attuazione dell’Azione di Sistema “Azione di Rete per il lavoro ambito disabilità – Mod. B”, in Accordo di Partenariato con la Provincia di Lecco – Servizio Collocamento Mirato, ai sensi della sopra citata D.g.r. n. 2461/2019, rivolto agli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro iscritti al Catalogo Provinciale 2020.
- La manifestazione di interesse costituisce la condizione necessaria affinchè il Servizio Collocamento Mirato possa consolidare il modello territoriale già costituito e il potenziamento della stessa, mediante:
• il coinvolgimento di non meno di quattro Aziende di medio-piccole dimensioni, di tre Cooperative Sociali di tipo B (una per ciascun ambito territoriale) e di una o due Associazioni di almeno una o due Associazioni di Volontariato e/o di Promozione Sociale;
• l’attuazione di un nuovo progetto finalizzato alla realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo, selezionando i destinatari (almeno 22) tra i disabili iscritti, individuati dal Comitato Tecnico Provinciale (di cui all’art. 8 della L. 68/99), profilati nelle fasce 3 e 4 (ai sensi della D.g.r. n. 1106/2013) e/o con particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento in ambito lavorativo.
- Fra gli Operatori Accreditati che hanno aderito alla manifestazione di interesse entro il termine fissato del
…………………………., pubblicate sul portale Sintesi della Provincia di Lecco, saranno individuati quelli che hanno manifestato l’interesse a costituire una rete di partenariato con la Provincia di Lecco, mettendo a disposizione le proprie sedi operative presenti sul territorio provinciale.
- Il presente Accordo di Partenariato regola i rapporti tra la Provincia di Lecco – Servizio Collocamento Mirato, al quale è assegnato il ruolo di coordinamento e supervisione della rete, e gli Operatori Accreditati ai Servizi al Lavoro aderenti alla rete del territorio provinciale, per la realizzazione dell’Azione di Sistema “Azione di Rete per il lavoro ambito disabilità – Mod. B” nonché gli impegni reciproci dei Soggetti e le relative responsabilità che ne derivano.
TUTTO CIO’ PREMESSO
TRA LE PARTI SI SOTTOSCRIVE IL SEGUENTE
ACCORDO DI PARTENARIATO
Articolo 1 – Oggetto ed impegni delle Parti
Con il presente Accordi di Partenariato le Parti formalizzano la Rete di Partenariato territoriale ai fini della realizzazione dell’Azione di Sistema “Azione di Rete per il lavoro ambito disabilità – Mod. B” e disciplinano gli impegni reciproci.
In particolare, le Parti si impegnano a realizzare un nuovo progetto che preveda le seguenti attività:
- Inserimento al lavoro di persone con disabilità iscritte al Collocamento Mirato (almeno 22) non immediatamente collocabili, individuati dal Comitato Tecnico Provinciale (di cui all’art. 8 della L. 68/99), profilati nelle fasce 3 e 4 (ai sensi della D.g.r. n. 1106/2013) e/o con particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento in ambito lavorativo.
- Attivazione di percorsi di accompagnamento e di affiancamento, anche in contesti produttivi, attraverso l’erogazione di servizi in dotazione nel paniere riferito al bando “Dote Lavoro Disabili” del Piano Disabili Annualità 2019 (accoglienza, orientamento, bilancio delle competenze, accompagnamento, coaching, inserimento al lavoro, ecc.).
- Consolidamento di un modello organizzativo, secondo una prospettiva di responsabilità sociale di impresa in materia di Disability Management, e la conseguente elaborazione di una proposta progettuale finalizzata all’introduzione di cambiamenti organizzativi in funzione di un miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità. Tale modello dovrà favorire le seguenti buone prassi: attivazione di percorsi inclusivi all’interno delle Aziende; potenziamento di conoscenze e competenze da parte dei livelli apicali e degli eventuali tutor aziendali, al fine di declinare strategie organizzative efficaci per l’inserimento di persone con differenti abilità, tenuto conto anche del modello di classificazione della salute, funzionamento e disabilità (ICF); nuovi modelli per l’acquisizione di competenze digitali anche al fine di sviluppare progetti di Smart Working; costituzione e sviluppo di reti fra le Imprese coinvolte e i Servizi territoriali, affinché si concretizzi un modello di riferimento futuro.
- Individuazione dell’Ente Capofila che sarà il beneficiario delle risorse economiche complessivamente assegnate per l’attuazione del progetto.
Articolo 2 – Ruolo ed impegni della Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato
La Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato:
- presenta a Regione Lombardia un unico progetto in cui sia prevista una unica rete coordinata dal Collocamento Mirato.
- Costituisce l’unico interlocutore di Regione Lombardia per quanto concerne gli aspetti finanziari, assicura le funzioni di coordinamento e/o di supervisione delle attività delle reti che vengono realizzate sul proprio territorio e ne monitora i risultati.
- Si impegna a fornire, nei confronti degli Operatori Accreditati aderenti alla propria rete territoriale, l’elenco delle persone disabili iscritte al Collocamento Mirato (almeno 22) non immediatamente collocabili, individuati dal Comitato Tecnico Provinciale (di cui all’art. 8 della L. 68/99), profilati nelle fasce 3 e 4 (ai sensi della D.g.r. n. 1106/2013), e/o con particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento in ambito lavorativo, nel rispetto della normativa vigente a tutela della privacy.
- Si impegna a versare all’Ente Capofila il finanziamento previsto di importo complessivo pari a € 110.600,00 così suddiviso:
€ 39.600,00 per indennità di partecipazione, finanziati col Fondo Regionale 2019 ai sensi della D.g.r. n. 2461 del 18.11.2019;
€ 71.000,00 per attività di consolidamento e potenziamento del modello organizzativo già costituito, anche attraverso interventi formativi, finanziati con risorse del Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Lecco.
- Provvederà a inoltrare a Regione Lombardia un’apposita comunicazione in caso di inadempienza, da parte degli Operatori Accreditati aderenti alla rete territoriale, degli obblighi assunti con il presente Accordo di partenariato, anche a seguito di segnalazione da parte degli utenti, per le opportune verifiche.
Articolo 3 – Modalità di raccordo tra Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato e Operatori Accreditati
I Soggetti sottoscrittori del presente Accordo si impegnano a collaborare per la gestione e l’erogazione dei servizi, secondo le procedure definite da Anpal e da Regione Lombardia.
Le comunicazioni relative ad eventuali sanzioni a carico degli utenti, secondo quanto stabilito dagli artt. 21 e
22 del D.Lgs. n. 150/2015, saranno gestite secondo le modalità definite a livello nazionale e dalle conseguenti disposizioni regionali.
Articolo 4 – Ruolo ed impegni degli Operatori Accreditati
Gli Operatori Accreditati:
- Si impegnano ad individuare al loro interno l’Ente Capofila che sarà il beneficiario delle risorse economiche complessivamente assegnate per l’attuazione del progetto. L’Ente designato si farà carico di tutti gli adempimenti riguardanti la gestione e il rendiconto economico delle stesse, nei confronti della Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato.
- Prendono in carico le persone disabili iscritte al Collocamento Mirato (almeno 22) non immediatamente collocabili, individuati dal Comitato Tecnico Provinciale (di cui all’art. 8 della L. 68/99), profilati nelle fasce 3 e 4 (ai sensi della D.g.r. n. 1106/2013), e/o con particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, che necessitano di un sostegno intenso nel percorso di inserimento in ambito lavorativo, nel rispetto della normativa vigente a tutela della privacy.
- Mettono a disposizione le proprie sedi accreditate per l’attuazione delle azioni previste dalla proposta progettuale e garantiscono l’osservanza delle regole di sicurezza emanate dalle autorità sanitarie e regionali in materia di “Emergenza Covid-19”, a tutela dei destinatari e degli operatori interessati dalla realizzazione del progetto.
- Garantiscono ed erogano servizi in dotazione nel paniere riferito al bando “Dote Lavoro Disabili” del Piano Disabili Annualità 2019 (accoglienza, orientamento, bilancio delle competenze, accompagnamento, coaching, inserimento al lavoro, ecc.).
- Erogano le indennità di partecipazione destinate a sostenere il disabile durante il periodo di frequenza dei percorsi di tirocinio finalizzati all’inserimento lavorativo, per un importo di € 300,00 mensili e un massimale complessivo di € 1.800,00.
- Concorrono al consolidamento e al potenziamento del modello organizzativo già costituito secondo una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa in materia di Disability Management, e la conseguente elaborazione di un piano operativo finalizzato all’introduzione di cambiamenti organizzativi in funzione di un miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità.
- Favoriscono l’attivazione di percorsi inclusivi all’interno delle Aziende aderenti alla rete, attraverso le seguenti buone prassi: potenziamento di conoscenze e competenze da parte dei livelli apicali e degli eventuali tutor aziendali, al fine di declinare strategie organizzative efficaci per l’inserimento di persone
con differenti abilità, tenuto conto anche del modello di classificazione della salute, funzionamento e disabilità (ICF); costituzione e sviluppo di reti fra le Imprese coinvolte e i Servizi territoriali, affinché si concretizzi un modello di riferimento futuro.
- Si impegnano a perseguire il seguente risultato atteso, definito nei termini seguenti:
• consolidamento della rete già esistente e potenziamento della stessa, attraverso l’adesione di non meno di quattro nuove Aziende di medio-piccole dimensioni, di tre Cooperative Sociali di tipi B (una per ciascun ambito territoriale) aderenti alla rete e di una o due Associazioni di almeno una o due Associazioni di Volontariato e/o di Promozione Sociale.
• Almeno il 40% delle persone prese in carico attraverso la Dote Lavoro Disabili 2019 (pari ad almeno 9 soggetti) dovranno conseguire un inserimento lavorativo entro 12 mesi dall’apertura della Dote, presso non meno di quattro Aziende e presso le tre Cooperative Sociali di tipo B, con contratto di lavoro non inferiore a 180 giorni, oppure non inferiore a 12 mesi se assunto mediante contratto di somministrazione.
• Almeno il 70% delle persone prese in carico attraverso la Dote Lavoro Disabili 2019 (pari ad almeno
15 soggetti) dovranno svolgere un’esperienza di tirocinio di durata non inferiore a tre mesi, da attuare presso non meno di quattro nuove Aziende di medio-piccole dimensioni, di tre Cooperative Sociali di tipo B (una per ciascun ambito territoriale) aderenti alla rete e di una o due Associazioni di Volontariato e/o di Promozione Sociale.
• L’incidenza delle Aziende non in obbligo, ai sensi della L. 68/99, che concorrono alla realizzazione del progetto con riferimento al totale dei datori di lavoro individuati per gli inserimenti conseguiti e/o ai tirocini attivati.
- Forniscono alla Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato tutte le informazioni rispetto ai servizi e ai percorsi intrapresi nei confronti degli utenti presi in carico.
- Garantiscono il buon andamento del progetto e si impegnano a una reciproca e fattiva collaborazione col Servizio Collocamento Mirato, volta al progressivo perfezionamento dei metodi e delle procedure che sottendono alla gestione integrata dei servizi regionali al lavoro per persone con disabilità.
- Si impegnano a condividere, nelle modalità definite dalla Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato, l’elenco delle sedi operative, dei referenti operativi per ciascuna sede e dei referenti con funzioni di coordinamento, dei canali uniformi di informazione rivolti agli utenti per l’accesso ai servizi, di cui al presente Accordo.
- Sono responsabili nei confronti della Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato delle obbligazioni assunte con il presente Accordo e nei confronti di Regione Lombardia in riferimento agli obblighi che discendono dal regime di accreditamento e dalla erogazione dei servizi, di cui all’art. 13 c. 3 della L.r. n. 22/2006.
- Sono responsabili verso la Provincia di Lecco Servizio Collocamento Mirato del rispetto dei criteri e delle regole finalizzati al corretto e appropriato utilizzo delle risorse pubbliche, nell’individuazione dei servizi da erogare.
- Sono altresì responsabili nei confronti degli utenti, con riferimento alla realizzazione delle azioni proposte e concordate nella Dote Lavoro Disabili, dando atto che nulla potrà essere addebitato alla Provincia di Lecco per gli obblighi assunti che esulano dalla sottoscrizione della suddetta Dote.
Articolo 5 – Durata dell’Accordo
Il presente Accordo di Partenariato ha validità a partire dalla data di sottoscrizione fino al
…………………………. e, comunque, fino alla conclusione delle attività previste dal progetto.
Articolo 6 – Sospensione temporanea dell’Accordo
Per motivi organizzativi gli Operatori Accreditati possono comunicare la sospensione temporanea di alcune sedi operative dagli impegni che discendono dal presente Accordo, dandone tempestiva comunicazione e con adeguato preavviso al referente dell’Ente Capofila del progetto e al Servizio Collocamento Mirato.
Articolo 7 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679 del 27.04.2016 e dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10.08.2018 n. 101, la Provincia di Lecco è Responsabile del trattamento dei dati personali, di cui è Titolare Regione Lombardia, di cui alla D.g.r. 26.10.2011 n. 2412 concernente “Procedure e requisiti per l’accreditamento degli Operatori pubblici e privati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale, nonché dei servizi per il lavoro e successivi decreti attuativi”.
Articolo 8 – Disposizioni finali
Il presente Accordo di Partenariato è vincolante per tutte le parti che lo sottoscrivono, per tutta la durata dell’Accordo. Per quanto non espressamente previsto nel presente Accordo si fa riferimento alle disposizioni di legge e alle norme attuative di Regione Lombardia.
Luogo e data
Firme:
La Provincia di Lecco – Servizio Collocamento Mirato
_ Partner 1 (Legale Rappresentante)
_
Partner 2 (Legale Rappresentante)
_ Partner 3 (Legale Rappresentante)
_ Partner 4 (Legale Rappresentante)
_ Partner 5 (Legale Rappresentante)
Partner 6 (Legale Rappresentante)
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale