DISCIPLINARE DI GARA
DISCIPLINARE DI GARA
Gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa aziendale diffusa mediante utilizzo di card elettronica per i dipendenti di Livenza Tagliamento Acque S.p.A. – CIG 8519630D13
L’avvio della procedura è stato disposto con Determinazione del Direttore Generale n. 609/20 del 18.11.2020
1. INFORMAZIONI GENERALI, OGGETTO DELL’ACCORDO QUADRO, IMPORTO A BASE DI GARA E PROCEDURA DI GARA
Ente Appaltante
Livenza Tagliamento Acque S.p.A., C.F. – P. IVA: 04268260272 xxxx://xxx.xxx.xx/xxxx
(Sede Legale) - P.zza della Repubblica, 1 – 00000 XXXXXXXXXXX (XX) (Sede Amministrativa) – Xxx Xxxxxx, 0 X – 33079 SESTO AL REGHENA (PN) (Sede Operativa) – Xxxxx Xxxxxxx, 00 – 00000 XXXXXX XXXXXX (XX)
Principali settori di attività
Settore speciali di cui al comma 1 lett. hh) dell’art. 3 D. Lgs. 50/2016 (Codice Contratti) acqua come definito agli artt. 114 e 117 c 1 lett. a) del D. Lgs. 50/2016 in quanto l’appalto è strumentale alla gestione del servizio idrico integrato gestito da Livenza Tagliamento Acque S.p.A. per 41 comuni delle Provincia di Venezia, Treviso e Pordenone.
Oggetto dell’accordo quadro
L'accordo quadro ha per oggetto l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa aziendale diffusa mediante fornitura di card elettronica a favore del personale dipendente di LTA S.p.A. secondo le condizioni stabilite dal Capitolato Speciale d'Appalto (di seguito anche CSA) e relativi allegati cui si rinvia.
Importo dell’accordo quadro
L’importo massimo, calcolato ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 50/2016 smi, dell’Accordo Quadro e del relativo contratto normativo e conseguenti contratti applicativi è riportato nella tabella sottostante.
Importo presunto (due anni – primo contratto applicativo) | Event. increm. servizio di cui all’art. 106 c. 1 lett. e del D. Lgs. 50/2016 | Importo totale (due anni – primo contratto applicativo) compreso eventuale incremento. | Importo (quattro anni – primo e secondo contratto applicativo) con opzione di rinnovo compreso event. incremento | Event. proroga di cui all’art. 106 c. 11 del D. Lgs. 50/2016 (6 mesi) | Importo totale | |
Servizio mensa diffusa | € 604.320,00 | € 120.864,00 | € 725.184,00 | € 1.450.368,00 | € 151.080,00 | € 1.752.528 |
Il valore facciale delle card elettroniche, che costituisce la base di gara, è pari a € 11,96, Iva di somministrazione inclusa per il pasto intero e € 8,50 per il pasto ridotto, verso un numero annuo stimato di 21.000 pasti interi e
6.000 ridotti in riferimento alla durata stimata del contratto.
La stazione appaltante si riserva in ogni caso la facoltà di apportare modifiche al valore facciale giornaliero del ticket, potendo essere successivamente incrementato in dipendenza di sopraggiunti eventuali accordi sindacali con un preavviso all'aggiudicatario di almeno trenta giorni; in tal caso il prezzo unitario sarà rideterminato applicando la percentuale di ribasso offerto in sede di gara al valore facciale del buono pasto modificato senza che ciò possa dar luogo a richieste di compensi aggiuntivi a qualunque titolo da parte dell'aggiudicatario.
I quantitativi per il periodo stimato di contratto sono da intendersi assolutamente indicativi del fabbisogno stimato della stazione appaltante e non costituiscono in alcun modo un quantitativo garantito in favore dell'affidatario del servizio in quanto variabile in base all'organizzazione delle risorse umane in forza nel periodo di riferimento.
L’importo totale complessivo ed il ribasso risultanti dall’espressione dell’offerta economica, saranno utilizzati esclusivamente ai fini del confronto delle relative proposte economiche e formazione della graduatoria valevole ai fini dell’aggiudicazione, mentre il contratto applicativo sarà stipulato fino alla concorrenza dell’importo complessivo presunto a base d’asta, con applicazione dei valori dei pasti come ribassati in sede di gara dall’appaltatore. Ciò conseguentemente comporterà un aumento degli interventi e/o della durata, sempre e comunque presunti.
Trattandosi di servizio da eseguire presso luoghi di lavoro non di competenza della Stazione Appaltante, gli oneri per la sicurezza sono stati assunti pari a Euro 0 (zero), ferma restando per l’aggiudicatario le relative responsabilità ai sensi di legge.
LTA S.p.A. non ha individuato i costi della manodopera visto che l’art. 23, comma 16 D.lgs. 50/2016 non è richiamato tra le norme da applicare ai servizi di cui all’allegato IX del D. Lgs. 50/16.
Classificazione del servizio
Il servizio è classificato secondo la tabella soprariportata ed il CPV dello stesso è 55512000-2.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 48 comma 2 del Codice dei Contratti non sono presenti prestazioni secondarie.
Procedura di gara, accordo quadro e criterio di aggiudicazione
Procedura aperta per appalti di importo superiore alla soglia comunitaria, secondo le disposizioni applicabili nei settori speciali, ai sensi del combinato disposto degli artt. 114 – 122 – 123 x. xxxx. x. - 00 xxx X. Lgs. 50/2016 smi, oltre alle parti applicabili e richiamate dal D. Lgs. 50/2016 smi con osservanza del D.P.R. 207/2010 per le parti in vigore ove richiamato e del Regolamento Aziendale per la disciplina dei contratti nei settori speciali di importo inferiore alla soglia comunitaria approvato dal CdA nella seduta del 15.02.2018.
Ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 50/2016 la gara telematica sarà svolta utilizzando il portale Viveracqua E Procurement accessibile all’indirizzo internet xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx, di Viveracqua Scarl della quale Livenza Tagliamento Acque S.p.A. è consorziata, per la gestione del sistema di acquisti/affidamenti telematici.
L’affidamento del servizio, avviene a mezzo di Accordo Quadro da stipularsi con unico operatore economico ai sensi dell’art. 54 commi 1 - 3 - 6 del D.Lgs. 50/2016 smi, con contratto normativo di due anni costituito da due contratti applicativi, considerando il primo contratto applicativo rinnovabile per una sola volta a discrezione della Stazione Appaltante. Ciascun contratto applicativo prevede un importo pari ad una durata presunta biennale e ha
comunque validità fino alla concorrenza dell’importo a base d’asta con applicazione dei valori dei pasti al netto del ribasso percentuale offerto al valore dei pasti.
L’accordo quadro sarà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.lgs. 50/2016 secondo gli elementi di valutazione e relativi punteggi massimi ad essi attribuibili come specificati nel proseguo.
E’ prevista l’ammissibilità di sole offerte in ribasso rispetto all’importo complessivo a base d’asta.
L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del RD 827/24.
L’individuazione delle eventuali offerte anormalmente basse è eseguita ai sensi dell’art. 97 comma 3 ultimo periodo del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii..
PARTECIPAZIONE ALLA GARA TELEMATICA
La presente procedura è interamente gestita, secondo quanto previsto dagli artt. 58 e 75 del D. Lgs. 50/2016, attraverso l'utilizzo di un sistema telematico costituito da una piattaforma informatica e un software applicativo conformi alla suddetta normativa, sul Portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (Portale).
Il Concorrente ha la facoltà di contattare il Centro Operativo al numero 02 266 002 116 o all'e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx, da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00, per richiedere supporto all'utilizzo del Portale.
Le comunicazioni per via informatica saranno effettuate all’indirizzo PEC comunicato al momento della registrazione e presente nella propria cartella personale disponibile sul portale (messaggio di sistema). È onere del Concorrente aggiornare tempestivamente nella propria cartella personale sul sito qualsiasi variazione dell'indirizzo PEC.
L'offerta, da produrre tramite la Richiesta di Offerta telematica, dovrà essere trasmessa entro il termine stabilito inserito nel Portale e indicato al successivo Art. 13.1.
Si precisa che il Portale non consente la trasmissione di offerte oltre il termine stabilito e che non sono ammesse offerte pervenute con modalità differenti.
La documentazione richiesta deve essere presentata in file (in formato elettronico) corredati da firma elettronica digitale ove richiesto.
2. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA – AVVALIMENTO Soggetti ammessi alla gara
Alla procedura di gara possono partecipare i soggetti di cui all’art. 45 del D. Lgs. n. 50/2016, in possesso dei requisiti di carattere generale, economico-finanziario e tecnico-organizzativo indicati nel presente disciplinare all’art 4; ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 45, 47 e 48 del D. Lgs. n. 50/2016.
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
- le cause di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice dei Contratti D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.i..;
- l'esistenza di piani individuali di emersione di cui all'articolo 1 bis, comma 14, della legge n. 383/2001 come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210 convertito con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266.
Sono comunque esclusi gli operatori che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16 ter, del d. Lgs. n. 165 del 2001.
Per le imprese consorziate e le associazioni temporanee di imprese si richiamano le disposizioni di cui agli artt. 92, 93 e 94 del DPR 207/2010 smi nonché l’art. 47 comma 2 e l’art. 83 comma del D. Lgs. 50/2016 smi.
Ai sensi del medesimo comma 8 dell’art. 83 comma del D. Lgs. 50/2016 smi si richiama quanto disciplinato al successivo art. 3 e 4 del presente disciplinare.
In particolare, per i consorzi stabili di cui all’art. 48 del D. Lgs. 50/2016 smi si richiamano le disposizioni di cui all’art. 94 del DPR 207/2010 smi nonché l’art. 47 comma 2.
E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara in forma individuale qualora la ditta abbia partecipato alla medesima gara in associazione temporanea o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’art. 45 c. 2 lett. b) e c), sono tenuti ad indicare, in fase di qualifica, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale (art. 48 c. 7 del D.Lgs. 50/2016).
Non possono partecipare alla gara concorrenti che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile, a meno che non dimostrino che hanno formulato autonomamente l’offerta. In quest’ultima ipotesi la dichiarazione potrà essere corredata, qualora il concorrente lo ritenga, dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.
I concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea sono ammessi a presentare offerta alle condizioni di cui all’art. 62 del DPR 207/2010 smi.
Avvalimento
Ai sensi dell’art. 89 comma 1 del D. lgs 50/2016 e s.m.i., l’operatore economico, singolo o in raggruppamento, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo di cui all’art. 83, c. 1 lett. b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto anche partecipante al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con quest’ultimo.
Non è ammesso l’avvalimento per:
- i requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2016 e s.m.i.;
- la certificazione di qualità ISO 9001/2008, fatto salvo che, ai fini dell’idoneità del contratto, l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata l’intera organizzazione aziendale, comprensiva di tutti i fattori della produzione e di tutte le risorse, che, complessivamente considerata, le ha consentito di acquisire la certificazione di qualità da mettere a disposizione (cfr. Cons. Stato, sez. V, 23 febbraio 2017, n. 852; Cons. Stato., sez. V, 12 maggio 2017, n. 2225);
- iscrizione al Registro della Camera di Commercio per l’attività oggetto della presente procedura;
- (solo per le società cooperative e per i consorzi di cooperative) iscrizione all’Albo Nazionale delle Società Cooperative di cui al D.M. 23.06.2004;
Non è altresì ammesso l’avvalimento per i requisiti riguardanti l’offerta tecnica di cui alla presente procedura (cfr. Cons. Stato Sentenza n. 5419/2016 - Cons. Stato, Sez. V, 8/11/2012, n. 5692; Sez. VI, 19/3/2015 n. 1422 e 18/9/2009, n. 5626).
Nel caso di ricorso all’avvalimento, il concorrente deve presentare oltre alla documentazione richiesta dal presente disciplinare la seguente documentazione allegata al relativo parametro della “Busta di qualifica” della RDO on line:
1. DGUE secondo le indicazioni di cui al successivo art. 11.1 del presente disciplinare di gara, a firma dell’ausiliario, contenete le informazioni di cui alla parte II, Sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, ove pertinente, e alla parte VI, con particolare riferimento ai requisiti di ordine speciale dell’impresa ausiliaria;
2. una dichiarazione sottoscritta digitalmente dal soggetto Ausiliario con cui quest’ultimo si obbliga verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3. copia dichiarata conforme ai sensi e con le modalità di cui al DPR 445/2000 del contratto in virtù del quale il soggetto Ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. N.B.: Il contratto dovrà essere redatto in conformità all'art. 88 c. 1 del DPR 207/2010 smi e riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente, con indicazione analitica e specifica delle risorse, dei mezzi, dei beni materiali e del numero di addetti messi a disposizione dalla società ausiliaria in favore della società avvalente e come tale messa a disposizione delle risorse si concretizzerà in caso di affidamento dell'appalto. Pertanto il contratto di avvalimento non può sostanziarsi nell’impegno generico “a mettere a disposizione in caso di aggiudicazione le risorse necessarie di cui il concorrente è carente”.
Le citate dichiarazioni dovranno essere rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e dalle stesse possono derivare conseguenze penali di cui all’art. 76 del medesimo DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci.
Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, c. 12 del D.Lgs. n. 50/16 nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente ed escute la garanzia.
Si evidenzia che in corso di esecuzione LTA S.p.A. procederà, se del caso, alla verifica sostanziale dell’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento, nonché il loro effettivo impiego. A tal fine LTA S.p.A. accerterà in corso di contratto che le prestazioni oggetto di contratto di avvalimento siano svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali del soggetto ausiliario, pena la risoluzione del contratto di appalto (art. 89 comma 9 del D.Lgs. 50/2016 smi).
Ai sensi dell’art. 89, c. 5 del D. Lgs. n. 50/2016 il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei
confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara.
Ai sensi dell’art. 89, c. 7 del D. Lgs. n. 50/2016 alla presente gara non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Ai sensi dell’art. 89, c. 8 del D. Lgs. n. 50/2016 il contratto è in ogni caso eseguito dall’impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione.
3. INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI
A) In caso di raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs. 50/2016 già costituiti nelle forme di legge, ciascuna delle imprese associate dovrà presentare tutta la documentazione e tutte le dichiarazioni richieste. Si precisa che il mandato di cui all’art. 48, comma 13 del D. Lgs. 50/2016 deve essere prodotto a corredo dell’istanza di ammissione in copia dichiarata conforme all’originale ai sensi del DPR. 445/2000 e deve risultare da scrittura privata o atto pubblico e la procura speciale deve essere conferita al legale rappresentante della capogruppo nelle forme di legge. È altresì ammesso il mandato e la procura speciale risultanti entrambi da unico atto redatto per mezzo di atto notarile.
B) È consentita la partecipazione di raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 48 comma 8 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., non ancora costituite nelle forme di legge.
In tale caso dovrà risultare dalla documentazione presentata apposito impegno, sottoscritto con firma digitale dai partecipanti che contenga:
1) l’indicazione dell’impresa qualificata come futura Capogruppo;
2) la dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno nelle forme di legge mandato collettivo speciale con rappresentanza alla Capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
Salvo quanto disposto all'art. 48 commi 17, 18 e 19 e art. 105 c. 20 del D.Lgs 50/2016 smi, è vietata qualsiasi modificazione della composizione del raggruppamento temporaneo rispetto a quella risultante dall'Impegno presentato in sede di offerta.
L’offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente dai titolari o legali rappresentanti o procuratori di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento temporaneo, pena l’esclusione.
In caso di costituendo raggruppamento ciascuna delle imprese che intendono raggrupparsi dovrà presentare la documentazione e tutte le dichiarazioni richieste.
C) I consorzi e i GEIE ex art. 48, comma 1 lett. e) e g) D. Lgs. 50/2016 e le reti di impresa sono ammessi a partecipare alle gare alle stesse condizioni dei raggruppamenti temporanei di imprese.
Per le ATI orizzontali ai sensi dell’art. 83, c. 8 del D. Lgs. n. 50/2016 e smi per i soggetti di cui all’articolo 45, c. 2, lettere d), e), f) e g), la mandataria deve possedere i requisiti necessari ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
Ai sensi dell’art. 48 comma 4 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. devono essere specificate le categorie di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
4. REQUISITI
Fermo restando quanto stabilito all’art. 1 del presente disciplinare “Classificazione del servizio”, gli operatori economici partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine generale, economico-finanziario e tecnico-professionale di seguito indicati attraverso la compilazione dei modelli/templates allegati ai documenti di gara con riguardo al DGEU on line della “Busta di qualifica” della RDO on line.
4.1 Requisiti di ordine generale (art. 80 del D. Lgs. 50/2016)
non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare, indicate all’art. 80 del D. Lgs.
n. 50/2016, né in quelle ulteriori previste dalla normativa vigente al momento dell’indizione della gara;
4.2 Requisiti di idoneità professionale (art. 83 c. 1 lett. a e c. 3) del D. Lgs. 50/2016)
a. art. 4.2a del CSA - iscrizione nei registri della C.C.I.A.A. o Ente equivalente, per attività oggetto dell’appalto (per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovrà risultare da apposito documento che dovrà attestare l’iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza); nel caso di società di cooperative e di consorzi di cooperative, dichiarare di essere iscritto all’Albo Nazionale delle cooperative tenuto presso la C.C.I.A.A.. Il requisito deve essere attestato mediante la compilazione dei relativi campi nel relativo parametro PARTE IV A: IDONEITA' - ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE: INFORMAZIONI: del DGEU della “Busta di qualifica” della RDO on line
b. art. 4.2b del CSA - Possesso dei requisiti previsti dall’art. 144, c. 3, D. Lgs. 50/2016, così
rappresentati:
- il concorrente deve essere una società di capitale con capitale sociale versato non inferiore a euro 750.000,00;
- l’oggetto sociale è l’attività finalizzata a rendere il servizio sostitutivo di mensa, a mezzo di buoni pasto e di altri titoli di legittimazione di servizi;
- il bilancio della società deve essere corredato dalla relazione redatta da una società di revisione iscritta nel registro istituito presso il Ministero della Giustizia ai sensi dell’art. 2409-bis del c.c.;
- abilitazione a svolgere attività di emissione dei buoni pasto in forza della dichiarazione di inizio attività prodotta dai propri rappresentanti legali, comprovante il possesso dei requisiti richiesti al comma 3 dell’art. 144 del D.Lgs. 50/2016, regolarmente trasmessa al Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 241/1990;
Il requisito deve essere attestato mediante la compilazione dei relativi campi nel relativo parametro
PARTE IV A: IDONEITA' – REQUISITI ART. 144, C. 3, D. LGS. 50/2016: del DGEU della “Busta di
qualifica” della RDO on line
4.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale (art. 83 c. 1 lett. c e c. 6 del D. Lgs. 50/2016)
a. art. 4.3a del CSA - possesso di un fatturato annuo medio specifico (FAMS) maturato nel triennio solare antecedente alla data di pubblicazione del presente Disciplinare (24.11.2017 – 24.11.2020), relativo alla realizzazione di prestazioni analoghe a quelle oggetto del contratto pari ad almeno € 300.000,00 di cui almeno un singolo contratto/affidamento analogo per un importo non inferiore a euro/anno 150.000,00+IVA
Il requisito deve essere attestato mediante la compilazione dei relativi campi riguardanti il fatturato annuo medio specifico nel relativo parametro PARTE IV – B/C: CAPACITA' ECONOMICA - FINANZIARIA e TECNICO – PROFESSIONALE del DGEU della “Busta di qualifica” della RDO on line nonché con allegazione nel formato xls, dopo la sua sottoscrizione digitale da parte del legale rappresentante del concorrente, del Modello fatturato medio specifico annuo.
Si precisa che gli importi indicati dovranno riguardare unicamente servizi sostitutivi di mensa diffusa mediante card elettronica. Qualora il contratto/ordine/fattura sia di tipo “misto”, comprendente altre tipologie di prestazione, dovrà essere indicato solo l’importo attinente con l’oggetto della gara.
Si precisa che gli importi indicati nel modello devono risultare effettivamente eseguiti dalla Società, quindi:
- devono essere indicati al netto di eventuali subappalti;
- nel caso di prestazioni analoghe eseguite in R.T.I. si terrà conto esclusivamente dell’importo eseguito dal singolo concorrente. Per determinare tale importo il partecipante dovrà allegare copia dell’atto costitutivo dell’R.T.I. necessario per verificare la quota effettivamente realizzata dal singolo componente.
In caso di RTI o consorzio, la dichiarazione dovrà essere presentata sotto forma di dichiarazione cumulativa e firmata da parte di tutti i componenti.
Le dichiarazioni relative al possesso dei requisiti in argomento dovranno essere dimostrate prima dell’aggiudicazione (quindi solo nei confronti dell’aggiudicatario) mediante la presentazione delle fatture o dei contratti attestanti le forniture analoghe svolte.
b. art. 4.3b del CSA - Possesso della certificazione del sistema di qualità ISO 9001 in corso di validità,
settore EA 35.
Non saranno considerate valevoli certificazioni in fase di valutazione o scadute, si considereranno valide esclusivamente le certificazioni attive alla data del disciplinare.
Il requisito deve essere attestato mediante allegazione del file pdf della suddetta certificazione del soggetto singolo o del componente del raggruppato che la possiede nel relativo parametro PARTE IV – B/C: CAPACITA' ECONOMICA - FINANZIARIA e TECNICO – PROFESSIONALE del DGEU della
“Busta di qualifica” della RDO on line.
In caso di RTI di concorrenti, Consorzi ordinari o GEIE i requisiti di cui sopra sono posseduti come segue:
- quelli di cui ai punti 4.1, 4.2a e 4.2b: da ciascuna delle ditte raggruppate e delle consorziate;
- quelli di cui ai punti 4.3a dal raggruppamento, consorzio o gruppo nel suo insieme, nella misura maggioritaria dall’impresa capogruppo;
- quelli di cui al punto 4.3b da ciascuna delle ditte raggruppate o consorziate.
5. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI E PRESCRIZIONI CONTRATTUALI Durata dell’accordo quadro
Si rimanda integralmente all’art. 3.2 del CSA.
Opzione di attivazione del secondo contratto applicativo
Si rimanda integralmente all’art. 3.3 del CSA.
LTA S.p.A. si riserva di autorizzare la consegna del servizio in pendenza della stipulazione del contratto di appalto ai sensi dell’art. 32, comma 13 del D. Lgs 50/2016;
Finanziamento e pagamenti
Il servizio è finanziato per l’intero importo con fondi di bilancio derivanti da tariffa.
I corrispettivi saranno determinati secondo la disciplina economica ai sensi del Capo III del CSA al quale si rimanda integralmente.
Modalità di stipulazione dei contratti applicativi
Come riportato all’art. 3 del Capitolato Speciale d’Appalto al quale si rimanda, i contratti applicativi saranno stipulati interamente a misura ai sensi dell’art. 59 c. 5 bis del D. Lgs 50/2016, fino alla concorrenza dell’importo posto a base d’asta, con applicazione dei valori dei pasti al netto del ribasso offerto in sede di gara.
Comunicazioni
Oltre a quanto già specificato in merito all’art. 1 del presente disciplinare di gara circa le comunicazioni, in caso di raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Accesso agli atti – atti secretabili
Il diritto d'accesso per gli atti relativi alla gara in oggetto potrà essere esercitato solo in modo formale attraverso l’area messaggi del portale nella Rdo on line, fatti salvi e confermati i divieti e differimenti dell'accesso previsti dall'art. 53 del d.lgs. 50/2016.
Qualora nella documentazione costituente la proposta tecnica presentata ai fini della partecipazione alla gara di appalto e/od oggetto delle integrazioni richieste nella fase di espletamento della stessa, siano contenute informazioni considerate dal Concorrente – ai sensi dell’art. 53 D. Lgs. 50/2016 - “segreti tecnici o commerciali”, ai fini di un’eventuale possibile sottrazione delle stesse al diritto di accesso di terzi, il Concorrente stesso, al momento della loro presentazione, deve accompagnare le medesime con idonea e adeguata relazione a supporto dello stato di segretezza, firmata digitalmente ed inserita nell’area generica allegati della busta tecnica della RdO on line, che, conformemente alle norme vigenti in materia, il partecipante considera e nei confronti della quale, in caso di necessità, il Responsabile del procedimento eseguirà la dovuta eventuale istruttoria. Tale
relazione deve esplicitare chiaramente e puntualmente i segreti tecnici e commerciali, darne per ognuno una motivazione ed una comprova, nonché numerare ed elencare tutti i documenti che li contengono.
Diversamente, in caso di apertura di un procedimento di accesso regolato dal presente articolo, la totalità delle informazioni contenute nella documentazione esibita ai fini della partecipazione alla presente procedura per l’affidamento dell’appalto in oggetto, sono considerate in origine prive di ogni elemento qualificante le stesse, o parte di esse, come “segreto tecnico o commerciale”.
Obblighi di cui alla legge 136/2010
L'aggiudicatario è obbligato a rispettare le prescrizioni previste dalla L. 136/2010 (Piano Straordinario contro le mafie) e, in particolare, si impegna a rispettare tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall'art. 3 della sopra citata L. n. 136/2010, consapevole delle sanzioni pecuniarie previste dall'art. 6, nel caso di accertata violazione degli obblighi medesimi.
Chiarimenti
Eventuali quesiti/richieste di chiarimenti in ordine alla presente gara (con esclusione, quindi, dei quesiti di natura informatica, connessi alle modalità di utilizzo del Portale, per i quali i Concorrenti potranno contattare il Centro Operativo ai riferimenti indicati in precedenza) dovranno essere inoltrati non oltre 10 giorni naturali e consecutivi antecedenti il termine fissato per la presentazione delle offerte, utilizzando la funzionalità "Messaggi" della RdO di riferimento, che consente ai Concorrenti ed a LTA S.p.A. di comunicare mediante la suddetta piattaforma.
L’Ente appaltante provvederà, qualora ritenuti di interesse generale, alla loro pubblicazione in Area “Allegati Aggiuntivi” assieme alle risposte. Le risposte, così pubblicate, s’intenderanno essere note a tutti i concorrenti e pertanto nessuna eccezione di non conoscenza potrà essere sollevata in merito alle informazioni pubblicate.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
6. DOCUMENTAZIONE POSTA A BASE D’APPALTO
La documentazione posta a base di appalto, è costituita, oltre che dal presente disciplinare di gara e dal bando di cui fa parte integrante, dai seguenti elaborati progettuali ed elementi:
Allegati al disciplinare
- Templates telematici;
- Allegato DGUE (Templates telematici) attestante il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016, i requisiti di idoneità professionale, la capacità economico-finanziaria e tecnico- professionale di cui all'art. 83 del medesimo Decreto (da compilare e generare in pdf da parte dei soggetti economici sulle cui capacità l’Operatore economico concorrente principale fa affidamento);
- Dichiarazione di subappalto (Individuazione prestazioni subappaltabili);
- Modello fatturato medio specifico annuo (scheda principali servizi analoghi);
- Scheda OT-1_2.
Progetto
- Capitolato Speciale d’Appalto;
- Schema di contratto normativo;
- Schema di contratto applicativo.
Gli elementi di gara ed il suddetto progetto sono visionabili e scaricabili integralmente e gratuitamente, in formato elettronico, nell’area allegati del buyer della presente Rdo accedendo all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx
7. DOCUMENTI E DISPOSIZIONI CHE DISCIPLINANO L'APPALTO
Formano parte integrante del presente disciplinare i seguenti documenti e disposizioni:
- Progetto del servizio;
tutte le leggi e le norme vigenti in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in quanto vigenti ed etero-integrative, in particolare:
- D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. per le parti cogenti nei Settori Speciali;
- Regolamento per la disciplina dei contratti nei settori speciali di importo inferiore alla soglia comunitaria approvato dal CdA nella seduta del 15.02.2018 visionabile al link xxxxx://xxx.xxx.xx/xxxx-xxxxxxxxx- eprocurement;
- DPR. 207/2010 e ss.mm.ii per le parti ancora vigenti e cogenti nei Settori Speciali;
- D.lgs. 81/08 e ss.mm.ii;
- Codice etico di LTA
- ogni altra disposizione, di natura legislativa o regolamentare, assunta da Regione Provincia o Comune nel territorio di esecuzione del servizio ed attinente l'oggetto dell'appalto, che l'impresa appaltatrice è tenuta ad ottemperare.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE AI FINI DELL’AGGIUDICAZIONE
La graduatoria di merito è costituita sulla base del punteggio che ogni partecipante ammesso alla procedura avrà complessivamente ottenuto a seguito della valutazione della propria proposta tecnica ed economica che avverrà in applicazione del metodo aggregativo – compensatore, sulla base dei singoli coefficienti e dei punteggi attribuiti dai commissari.
Nelle operazioni matematiche si procederà con l'arrotondamento alla terza cifra decimale.
OFFERTA TECNICA | |||
n | Elemento di valutazione | SUB - PESO O PUNTEGGIO | PESO O PUNTEGGIO |
1 | Rete degli esercizi da convenzionare - (pranzo intero) (n.) | 11 | |
2 | Rete degli esercizi da convenzionare - (pranzo ridotto) (n.) | 11 | |
3 | Sconto incondizionato verso gli esercenti (%) | 15 | |
4 | Termine di pagamento agli esercenti (giorni) | 8 | |
5 | Certificazione ISO 14001/2008 o successive e/o Certificazione ISO 22000:2005 o successive | 4 | |
6 | Progetto tecnico | ||
6.1 | Descrizione del sistema informatizzato e rendicontazione del servizio | 5 | |
6.2 | Logistica dei locali convenzionati | 8 | |
6.3 | Gestione carte magnetiche | 5 | |
6.4 | Modalità di controllo del servizio | 5 | |
6.5 | Impegno a garantire pasti nel rispetto di diete particolari | 5 | |
6.6 | Proposte migliorative | 8 | |
36 | 36 |
La procedura di valutazione prevede l’attribuzione di un punteggio di 100 punti, di cui al massimo 85 punti per l’offerta tecnica e 15 punti per l’offerta economica:
OFFERTA TECNICA | |||
TOTALE OFFERTA TECNICA | 85 |
OFFERTA ECONOMICA | |||
n | Elemento | PESO O PUNTEGGIO | |
1 | Ribasso percentuale sull’importo unitario dei pasti | 15 | |
TOTALE OFFERTA ECONOMICA | 15 |
TOTALE OFFERTA | 100 |
La valutazione del prezzo verrà effettuata per le offerte che sotto il profilo tecnico-qualitativo raggiungano un punteggio minimo di almeno 54 punti (soglia di sbarramento).
⮚ Metodo per l’attribuzione dei punteggi all’offerta tecnica
L’attribuzione dei punteggi ai singoli concorrenti avverrà applicando la seguente formula e secondo il metodo aggregativo compensatore.
K(x) = Σn[ Wi ∙ V(x)i]
dove:
- K(x) è l’indice di valutazione dell’offerta x;
- n è il numero totale degli elementi, requisiti, rispetto ai quali viene fatta la valutazione;
- Wi punteggio attribuito all’elemento i (tabella soprariportata);
- V(x)i è il coefficiente della prestazione dell’offerta x rispetto all’elemento i (tabella precedente).
Nel caso di “punteggi tabellari”, i coefficienti V(x)i sono determinati in ragione dell’offerta (valore assegnato = 1) o mancata offerta (valore assegnato = 0).
Nel caso di “punteggi discrezionali”, i coefficienti V(x)i sono determinati mediante il “confronto a coppie” che verrà effettuato nei termini spiegati nel seguito del presente disciplinare.
⮚ Metodo di calcolo dei punteggi e dei coefficienti dell’offerta tecnica
ELEMENTI QUANTITATIVI - Metodo di calcolo dei punteggi quantitativi delle offerte (elementi da P.1 a P.5 variabili tra 0 e 1))
I coefficienti dell’offerta quantitativa verranno determinati assegnando un coefficiente variabile tra 0 e 1 a seconda delle casistiche presentate nelle singole tabelle di seguito indicate (sarà assegnato un singolo valore a ciascun concorrente sia che si presenti singolarmente che in ATI).
ELEMENTO 1 - Rete degli esercizi da convenzionare - (pranzo intero)
Il punteggio relativo all’elemento 1 sarà determinato, come di seguito esposto, in base al rilievo di quanto dichiarato dal concorrente nell’offerta tecnica digitale assumendosi quindi l’espresso impegno all’attivazione entro il termine indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto, del numero di convenzioni per ciascun Comune
con esercizi che abbiano i requisiti indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto dove praticare il pranzo intero e mantenere la convenzione per tutta la durata contrattuale.
I concorrenti dovranno stipulare un numero minimo obbligatorio di 51 convenzioni cui praticare il pasto intero con esercizi distribuiti nei Comuni gestiti da LTA S.p.A., come precisato all’art. 13.1 del CSA.
I coefficienti saranno attribuiti ai concorrenti con le seguenti formule:
Ci = X* [(Ni – Nmin) / (Nmed – Nmin)] (per (Ni <= Nmed)
Ci = X + (1-X) * [(Ni – Nmed)/(NMAX – Nmed)] = (per Ni > Nmed) Ci = 0 (per Nmed = Nmin)
Ci = 1 (per Nmed = Nmax)
Dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo,
Nmin = numero minimo (51) richiesto degli esercizi convenzionati (requisito di partecipazione);
Ni = numero esercizi da convenzionare offerti dal concorrente i-esimo (deve essere Ni >= Nmin); Nmed = media aritmetica dei numeri di esercizi da convenzionare offerti dai concorrenti,
NMAX = numero massimo (71) ammesso di esercizi da convenzionare; X = coefficiente riduttivo = 0,8.
Per l’attribuzione del punteggio il coefficiente risultante dalla formula verrà moltiplicato per il punteggio massimo.
ELEMENTO 2 - Rete degli esercizi da convenzionare - (pranzo ridotto)
Il punteggio relativo all’elemento 2 sarà determinato, come di seguito esposto, in base al rilievo di quanto dichiarato dal concorrente nell’offerta tecnica digitale assumendosi quindi l’espresso impegno all’attivazione entro il termine indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto, del numero di convenzioni per ciascun Comune con esercizi che abbiano i requisiti indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto dove praticare il pranzo ridotto e mantenere la convenzione per tutta la durata contrattuale.
I concorrenti dovranno stipulare un numero minimo obbligatorio di 26 convenzioni cui praticare il pasto ridotto con esercizi distribuiti nei Comuni gestiti da LTA S.p.A., come precisato all’art. 13.1 del CSA.
I coefficienti saranno attribuiti ai concorrenti con le seguenti formule:
Ci = X* [(Ni – Nmin) / (Nmed – Nmin)] (per (Ni <= Nmed)
Ci = X + (1-X) * [(Ni – Nmed)/(NMAX – Nmed)] = (per Ni > Nmed) Ci = 0 (per Nmed = Nmin)
Ci = 1 (per Nmed = Nmax)
Dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo,
Nmin = numero minimo (26) richiesto degli esercizi convenzionati (requisito di partecipazione);
Ni = numero esercizi da convenzionare offerti dal concorrente i-esimo (deve essere Ni >= Nmin); Nmed = media aritmetica dei numeri di esercizi da convenzionare offerti dai concorrenti,
NMAX = numero massimo (59) ammesso di esercizi da convenzionare; X = coefficiente riduttivo = 0,8.
Per l’attribuzione del punteggio il coefficiente risultante dalla formula verrà moltiplicato per il punteggio massimo.
LTA S.P.A. si riserva la facoltà di controllare quanto dichiarato, mediante visure camerali e/o mediante accertamenti diretti. La non rispondenza tra quanto dichiarato negli elenchi e quanto risultante dalle visure camerali o dalle telefonate agli esercizi comporterà l’eliminazione del locale dal circuito del servizio.
La mancata attivazione della rete offerta entro il termine indicato comporterà la decadenza dell’aggiudicazione.
Lo stesso locale non può essere conteggiato per più di una volta.
Il punteggio relativo agli elementi 1 e 2 sarà determinato in base al rilievo di quanto dichiarato dal concorrente nell’offerta tecnica digitale dallo stesso prodotta mediante allegazione nel relativo parametro della Rdo on line dopo la sottoscrizione digitale della Scheda OT-1_2.
ELEMENTO 3 - Sconto incondizionato verso gli esercenti
Il punteggio relativo all’elemento 3 sarà determinato, come di seguito esposto, in base al rilievo di quanto dichiarato dal concorrente nell’offerta tecnica digitale dallo stesso prodotta mediante digitazione nel relativo parametro della Rdo dello sconto percentuale (massimo due cifre decimali) che applicherà agli esercizi convenzionati su ogni prestazione erogata.
Il coefficiente per la valutazione di tale elemento è dato dalla seguente formula:
Ci = (SMAX - Si) / (SMAX - Smin)
Dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Si = sconto incondizionato sul valore nominale del buono offerto dal concorrente i-esimo; SMAX = sconto massimo dell’8,00% ammesso;
Smin = sconto minimo ammesso del 2,00% ammesso.
Per l’attribuzione del punteggio il coefficiente risultante dalla formula verrà moltiplicato per il punteggio massimo.
Si precisa che:
- ai sensi dell’art. 13.2 del CSA lo sconto applicato dovrà essere unico su entrambi gli importi del pasto, ridotto ed intero;
- ai sensi dell’art. 13.2 del CSA non sono ammesse offerte con sconto inferiore al due per cento o superiore all’otto per cento, indeterminate, condizionate, parziali, plurime;
- lo sconto dichiarato in offerta dovrà essere rispettato nei riguardi di tutti gli Esercizi presso i quali sarà erogato il servizio, oggetto della presente gara, per tutta la durata contrattuale;
- l’importo del rimborso agli esercizi si deve intendere onnicomprensivo di ogni e qualsiasi onere posto a carico del ristoratore sia per i servizi resi in forma facoltativa che per i servizi in forma obbligatoria. Pertanto eventuali servizi/iniziative imprenditoriali eventualmente concordati tra concorrente ed esercente non ricompresi nello sconto incondizionato offerto non concorreranno a determinare l’economicità dell’offerta, anche ai fini della valutazione della sua congruità.
- in caso di variazione del valore facciale dei buoni pasto, il valore di rimborso agli esercizi convenzionati verrà riparametrato proporzionalmente agli importi offerti in sede di gara.
ELEMENTO 4 - Termine di pagamento agli esercenti
Il punteggio relativo all’elemento 4 sarà determinato, come di seguito esposto, in base al rilievo di quanto dichiarato dal concorrente nell’offerta tecnica digitale dallo stesso prodotta mediante digitazione nel relativo parametro della Rdo del termine di pagamento che applicherà agli esercizi convenzionati.
Il coefficiente per la valutazione di tale elemento è dato dalla seguente formula:
Ci = (Tmax - Ti) / (Tmax - Tmin)
dove
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i
Ti = termine di pagamento offerto dal concorrente (compreso tra 10 gg e 60 gg)
Tmax = termine di pagamento massimo, espresso in giorni, posto a base di gara (60 gg); Tmin = termine di pagamento espresso in giorni minimo offerto dai concorrenti
Per l’attribuzione del punteggio il coefficiente risultante dalla formula verrà moltiplicato per il punteggio massimo.
Si precisa che:
- ai sensi dell’art. 13.2 del CSA non sono ammesse offerte con termini di pagamento inferiore a dieci
(10) giorni o superiori a sessanta (60);
- le offerte che presentano tempistiche di pagamento minore a 10 gg verranno comunque riportate a detto valore minimo mentre alle offerte recanti una tempistica maggiore a 60 gg non sarà attribuito alcun punteggio per il presente parametro di valutazione;
- il termine di pagamento và espresso in giorni interi e non in frazioni degli stessi;
- il termine deve essere rispettato per tutta la durata del contratto e per tutti gli esercizi convenzionati.
Si precisa con riferimento agli elementi fin qui dettagliati che, a seguito degli eventuali controlli effettuati da LTA S.p.A. nel corso dell’esecuzione del contratto, qualora non vi sia corrispondenza con quanto offerto in sede di gara in relazione al loro numero (inferiore), al termine di pagamento (superiore), al rimborso (inferiore), LTA S.p.A. potrà pronunciare la decadenza dall'aggiudicazione, l’escussione della cauzione e quindi procedere con lo scorrimento della graduatoria.
ELEMENTO 5 – Certificazione ISO 14001/2008 o successive e/o Certificazione ISO 22000:2005 o successive
Il coefficiente relativo all’elemento n. 5 sarà determinato attribuendo il valore assegnato = 1 ai concorrenti che dimostreranno il possesso della Certificazione ISO 14001/2008 o successive e/o della Certificazione ISO 22000:2005 o successive.
A comprova dovranno essere allegati i files in pdf delle suddette certificazioni (contenuti eventualmente all’interno di una cartella Zip o Rar) attestanti il possesso di quanto nel relativo parametro della busta digitale tecnica.
Non sarà attribuito alcun valore quindi = 0 ai concorrenti non in possesso di nessuna delle suddette certificazioni ovvero che non alleghino quanto richiesto per il presente elemento.
ELEMENTO QUALITATIVO - Metodo di calcolo del coefficiente qualitativo delle offerte (elemento P.6)
I coefficienti relativi agli elementi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 saranno determinato mediante il “confronto a coppie”, seguendo le Linee Guida X.X.XX. n. 2 (delibera n. 1005 del 21.09.2016 come aggiornate dalla delibera n. 424 del 2.05.2018) di attuazione del Codice.
Ciascun commissario confronta ogni coppia di concorrenti indicando quale offerta preferisce ed il grado di preferenza, attribuendo numericamente un punteggio variabile da 1 a 6 nel seguente modo 1 (parità), 2 (preferenza minima), 3 (preferenza piccola), 4 (preferenza media), 5 (preferenza grande), 6 (preferenza massima). Non sono ammessi punteggi intermedi.
Per ciascun elemento valutato, una volta effettuato il confronto a coppie si sommano i punteggi attribuiti a ciascun offerente da tutti i commissari: all’offerente che ha assunto il punteggio maggiore verrà assegnato il coefficiente di prestazione V(x)i pari a uno ed agli altri un coefficiente ad esso linearmente proporzionale in base al punteggio totale ottenuto; verrà quindi calcolato per ogni concorrente j-esimo il coefficiente di valutazione parziale mediante la formula:
K(x)j parziale = Σn[ Wi ∙ V(x)i]
Si precisa che l’offerente che non presenti la documentazione relativa a qualcuno degli elementi richiesti verrà escluso dal confronto a coppie relativo al parametro in esame e gli sarà attribuito il punteggio pari a zero relativamente al criterio interessato.
Nel caso in cui le offerte pervenute siano in numero inferiore a 3 (tre) si procederà con il calcolo della media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; al fine di favorire la speditezza delle operazioni di gara, tale ultimo metodo sarà applicato anche nel caso in cui le offerte da valutare siano superiori a 8 (otto)
Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxxxx | Criterio di giudizio |
Ottimo | 1,0 | Argomento trattato in modo molto esauriente e completo |
Buono | 0,8 | Argomento trattato in modo esauriente ma inferiore alla trattazione più completa |
Discreto | 0,7 | Argomento trattato in modo quasi esauriente |
Sufficiente | 0,6 | Argomento trattato in modo sufficiente |
Appena sufficiente | 0,5 | Argomento trattato in modo quasi sufficiente |
Insufficiente | 0,3 | Argomento trattato in modo appena apprezzabile |
Scarso | 0,2 | Argomento trattato in modo appena percepibile |
Assente | 0,0 | Argomento assente o trattato in modo del tutto irrilevante |
In tal caso a ciascun elemento oggetto di valutazione sarà attribuito discrezionalmente da ciascun componente della Commissione un coefficiente moltiplicativo compreso tra 0 e 1 secondo la seguente scala di valori:
con successiva moltiplicazione della media dei coefficienti ottenuta per il punteggio massimo attribuibile all’elemento valutato.
⮚ Modalità redazionali delle offerte con riferimento all’elemento 6
La valutazione dei sub elementi di valutazione 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 sarà effettuata mediante l’analisi di una relazione di un numero massimo di 36 facciate (18 pagine) in formato A4 con una numerazione progressiva ed univoca delle pagine che nella sua strutturazione tenga conto della divisione in capitoli secondo la struttura dei presenti sub - elementi di cui al presente elemento 6.
Tale relazione dovrà essere redatta, in carattere Arial, di dimensione non inferiore a 9 (nove) pt, interlinea esatta 14, e margini (superiori, inferiori, a destra e sinistra) non inferiori a 2,5 cm; eventuale ulteriore documentazione dovrà essere raggruppata in un allegato alla relazione, detto allegato non potrà superare complessivamente 4 facciate (2 pagine) in formato A4.
Si precisa che la determinazione del sopra indicato numero di pagine viene ritenuta congrua ai fini di un’esauriente esposizione; il superamento del sopradetto limite comporterà la mancata valutazione ai fini dell’attribuzione del punteggio da parte della Commissione Giudicatrice delle parti eccedenti i limiti indicati. La relazione come sopra formulata dovrà essere trasformata in pdf comprensiva dell’eventuale allegato, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e andrà allegata al relativo parametro della RdO busta tecnica.
⮚ Criteri motivazionali dell’elemento 6 dell’offerta tecnica e valutazione dei relativi sub – elementi ELEMENTO 6.1 - Descrizione del sistema informatizzato e rendicontazione del servizio
Dovranno essere descritti dettagliatamente i servizi fruibili dalla stazione appaltante per mezzo della pagina web dedicata, i contenuti e la rendicontazione che la stazione appaltante può scaricare autonomamente. Dovrà inoltre essere descritta la tipologia di assistenza che verrà offerta e garantita per tutta la durata del servizio all’ufficio personale di LTA S.p.A., referente del servizio.
Sono gradite delle immagini riepilogative delle schermate del software utilizzato e una lista delle funzionalità fruibili gratuitamente da LTA S.p.A..
Verranno privilegiate le proposte che favoriscano un maggior grado di efficienza nell’erogazione del servizio anche attraverso idonee misure di assistenza nei confronti degli uffici interni di riferimento e la fruizione di portali telematici/app/cloud per la gestione e controllo dei ticket.
ELEMENTO 6.2 - Logistica dei locali convenzionati
Dovrà essere descritta dettagliatamente l’organizzazione del servizio con riferimento alla distribuzione degli esercizi convenzionati (ubicazione rispetto alla viabilità, posti auto nelle immediate vicinanze), tenuto conto che le attività svolte dai dipendenti di LTA S.P.A. possono comportare l’uso di automezzi attrezzati e autocarri verranno premiati quei concorrenti che dimostreranno che convenzioneranno esercizi dotati dei parcheggi anzidetti. Verrà ulteriormente valutato positivamente il concorrente che dichiarerà di convenzionare un numero maggiore di esercizi (entro quello massimo previsto) nelle vicinanze delle sedi di LTA S.p.A. site nei comuni di Sesto al Reghena ed Annone Veneto e nel rispetto comunque del numero minimo previsto all’art. 13 CSA.
ELEMENTO 6.3 - Gestione carte magnetiche
Dovranno essere indicate le modalità e tempistiche per il rilascio di nuove card, aggiornamento e tempistiche di accreditamento dell'elenco degli esercizi convenzionati, tempestivo intervento per la richiesta di convenzione di nuovi locali, le tempistiche per rilascio delle nuove card (per la prima volta e per eventuali integrazioni).
Verranno valutate positivamente le offerte che prevedono minori tempistiche di rilascio delle card elettroniche, oltre che servizi di assistenza puntuali mediante personale dedicato.
ELEMENTO 6.4 - Modalità di controllo del servizio
Dovrà essere descritta la modalità di controllo del servizio che l’appaltatore intende porre in essere per garantirne la qualità sia nei confronti della stazione appaltante sia nei confronti dei fruitori delle tessere.
Le soluzioni proposte verranno valutate dal punto di vista dell’efficacia delle misure adottate al fine sopraindicato.
ELEMENTO 6.5 - Impegno a garantire pasti nel rispetto di diete particolari
Dovrà essere descritta la modalità con la quale il fornitore si impegna a garantire pasti nel rispetto di diete particolari come ad esempio per fruitori vegani, vegetariani, diabetici, celiaci o intolleranti ad altre particolari sostanze alimentari (es latticini, uova, crostacei, etc) o per intolleranti cronici o temporanei, o per fruitori che praticano credo religiosi e scelte etiche.
ELEMENTO 6.6 - Proposte migliorative
I concorrenti potranno offrire migliorie strettamente attinenti al servizio rispetto a quanto richiesto nel capitolato speciale d’appalto e quindi descrivere soluzioni innovative e di utilità ed elementi di vantaggio a favore dei dipendenti e/o degli esercenti senza incremento di costi per la stazione appaltante.
Verranno valutati positivamente a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- rilevazione della transazione con APP attraverso lo smart phone da parte del fruitore;
- possibilità di fruizione del servizio mensa mediante asporto dagli esercizi convenzionati verso le sedi di Sesto al Reghena PN (Amministrativa) ed Annone Veneto VE (Operativa);
- migliorie alla composizione del pasto.
Le soluzioni e le migliorie proposte qualora ritenute di propria convenienza dalla stazione appaltante diventeranno oggetto di prestazione contrattuale con obbligazioni a carico dell’appaltatore
8.2 Offerta Economica
Metodo di calcolo del coefficiente dell’offerta economica
Per quanto riguarda l'elemento di valutazione di natura economica verrà applicata la seguente formula per il calcolo dell’elemento Ci con successiva applicazione di max 15 punti:
Ci = X * Ri/Rmed (Per Ri <= Rmed);
Ci = X + (1-X) * (Ri-Rmed)/(Rmax-Rmed) (per Ri > Rmed) Ci = 0 (per Rmed = 0)
Ci = 1 (per Rmax=Rmed)
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo
Ri = ribasso percentuale sull’importo unitario dei pasti offerto dal concorrente i-esimo
Rmed= media aritmetica dei ribassi percentuale sull’importo unitario dei pasti offerti dai concorrenti Rmax = ribasso percentuale sull’importo unitario dei pasti massimo offerto dai concorrenti
X = coefficiente pari a 0,90.
A pena di esclusione, non sono ammesse offerte in aumento o con sconto superiore all’otto per cento; le stesse devono comunque rispettare quanto previsto dall’art. 144 comma 6 lett. a del D. Lgs. 50/2016.
A pena di esclusione, non sono ammesse offerte indeterminate, condizionate, parziali, plurime.
9. CAUZIONE PROVVISORIA
Gli offerenti dovranno presentare una cauzione provvisoria in formato digitale tramite inserimento nel relativo parametro della RdO, con beneficiario Livenza Tagliamento Acque S.p.A. P.zza della Repubblica, 1 – 30026 PORTOGRUARO (VE), da costituire secondo le forme e con le modalità di cui all’art. 93 D. Lgs. 50/2016, pari al 2% dell’importo del primo contratto applicativo incrementato del quinto, e pertanto pari a € 14.503,68, salvo le riduzioni ai sensi dell’art. 93 c. 7 del D.Lgs 50/2016.
Al fine di usufruire delle riduzioni, la cauzione dovrà essere corredata dalle relative certificazioni/requisiti
- in corso di validità - allegate al relativo parametro della “Busta di qualifica” della RDO on line dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa o di ciascuna impresa raggruppata attestante il possesso di tali certificazioni/requisiti. La dimostrazione del possesso della certificazione di qualità può avvenire per tramite di specifica indicazione sull’attestato SOA, se trattasi di lavori.
Si precisa che ai sensi dell’art. 93 c. 7 succitato le riduzioni qualora previste cumulative sono da calcolare applicando la prima riduzione sull’importo totale della cauzione, mentre le ulteriori riduzioni dovranno applicarsi all’importo residuo.
Si specifica che in caso di raggruppamento orizzontale di imprese la cauzione può essere ridotta solamente se tutte le imprese raggruppate sono in possesso delle certificazioni/requisiti di cui al suddetto art. 93 c. 7. In caso di raggruppamento verticale, se solo alcune imprese sono in possesso delle certificazioni/requisiti di cui al suddetto art. 93 c. 7, esse possono godere del beneficio della riduzione sulla garanzia per la quota parte ad esse riferibile. Se invece tutte le imprese facenti parte del raggruppamento verticale ne sono in possesso, viene riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia.
La cauzione provvisoria potrà essere prestata tramite bonifico bancario oppure mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, queste ultime prodotte in formato digitale dal soggetto emittente in conformità al D. Lgs. 82/2005, a favore di Livenza Tagliamento Acque S.p.A. – P.IVA. 04268260272, o da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale (D. Lgs. 1/9/1993 n. 385 – art. 106), che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzie,
Qualora la polizza venga prestata mediante polizza fideiussoria, essa deve essere costituita in formato telematico con firma digitale del Garante. L’idoneità della firma digitale dell’Agente emittente deve essere verificabile mediante uno dei seguenti sistemi (alternativi):
- presentazione di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 e firmata digitalmente dal dichiarante, mediante la quale il firmatario della polizza certifica di essere in possesso dei poteri di rappresentanza necessari, riportando inoltre gli estremi dell’atto di conferimento;
- presentazione di copia, resa conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 e firmata digitalmente, dell’atto di conferimento dei poteri di rappresentanza al soggetto firmatario della polizza;
- indicazione, nel il testo della polizza delle istruzioni per poter accedere telematicamente all’ambiente informatico della compagnia assicuratrice, appositamente dedicato alla verifica di regolarità della polizza con firma digitale emessa.
La cauzione così costituita può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
La cauzione dovrà:
1. contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2. essere intestata, in caso di R.T.I, Consorzi ordinari o GEIE:
- già costituiti, la cauzione deve risultare intestata, rispettivamente, a pena di esclusione, alla ditta indicata quale capogruppo mandataria, ai Consorzi ordinari o al GEIE;
- non ancora costituiti, la cauzione deve risultare intestata, a pena di esclusione, a tutti i soggetti raggruppandi o consorziandi o che intendono costituire il gruppo.
In caso di Consorzi di cui alle lettere b) e c) dell’art. 45 del codice, la cauzione deve risultare intestata ai Consorzi medesimi.
3. essere conforme allo schema tipo approvato con D.M 19.01.2019, n.31;
4. avere efficacia per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, con impegno del Garante a rinnovare la garanzia nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
5. prevedere espressamente: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ex art. 1944 del codice civile, e la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, secondo comma del codice civile, la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante;
6. contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante (salvo che per le micro, piccole e medie imprese, che ne sono esonerate ai sensi dell’art. 93, comma 8, del D.Lgs. 50/2016).
La cauzione provvisoria potrà essere prestata tramite versamento, mediante bonifico bancario, a favore di Livenza Tagliamento Acque S.p.A. (c/c IBAN XX00X0000000000000000000000 presso Banca Popolare FriulAdria
– Filiale di Pramaggiore (VE) – per causale indicare il CIG ed i riferimenti generici della procedura di gara). In questo caso nel relativo parametro della “Busta di qualifica” dovrà venire allegata la contabile di avvenuto versamento.
La cauzione così resa dovrà essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103 e 104 D. Lgs. 50/2016 (salvo che per le micro, piccole e medie imprese, che ne sono esonerate ai sensi dell’art. 93, comma 8, del D.Lgs. 50/2016).
Sono vietate forme di cauzione diverse da quelle qui indicate, in particolare, è vietata la cauzione prestata mediante assegni di conto o di corrispondenza o mediante titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro: la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89, comma 1, del codice, non comporta l’escussione della garanzia provvisoria. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del d. Lgs. n. 50/2016, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria, costituita in uno dei modi sopra descritti, si intenderà automaticamente svincolata, senza necessità di ulteriore comunicazione:
- nei confronti del concorrente aggiudicatario, all’atto della sottoscrizione del contratto, ai sensi dell’art. 93, comma 6, del codice;
- nei confronti dei concorrenti non aggiudicatari, all’atto della comunicazione dell’intervenuta aggiudicazione, ai sensi dell’art. 76, comma 5, del codice.
10. VERSAMENTO CONTRIBUTO ANAC
Ai sensi dell’art. 65 del decreto legge n. 34, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del
19 maggio 2020 e del Comunicato del Presidente dell’ANAC in data 20.05.2020 è stato previsto l’esonero temporaneo dal 19.05.2020 fino al 31.12.2020 del pagamento dei contributi dovuti da parte dei soggetti pubblici e privati, ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per la partecipazione alle procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore del citato decreto Legge.
Non è pertanto previsto il pagamento del contributo in oggetto per la presente procedura.
11. FORMA E CONTENUTO DELL’OFFERTA
Per poter partecipare alla gara ogni concorrente dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di ordine generale, di ordine economico-finanziario e tecnico-professionale, presentando nella risposta di qualifica “RdO Tender_2136 rfq_3064 - Servizio sostitutivo di mensa aziendale diffusa mediante utilizzo di card elettronica per i dipendenti di Livenza Tagliamento Acque S.p.A.” i documenti/dichiarazioni con le modalità sottoindicate.
La domanda va presentata esclusivamente attraverso il portale telematico compilando i parametri, e, laddove richiesto, i modelli disponibili predisposti per la presente procedura (Cfr. Allegati al presente disciplinare di gara o ai rispettivi parametri della busta digitale). Pregasi utilizzare esclusivamente tali modelli, mantenendo anche in upload il medesimo formato.
Con riferimento alla procedura in oggetto si precisa che rientrando la stessa nell’ambito dei “settori speciali” come definito dagli articoli da 115 a 121 del D. Lgs. 50/2016 non è gestita con sistema AVCPass e non è pertanto richiesto il PASSOE.
⮚ BUSTA A DI QUALIFICA (Risposta di Qualifica) – RdO_3064
Nella “Busta digitale A di qualifica” – Documentazione Amministrativa devono essere contenuti i seguenti documenti:
1. Istanza di partecipazione (DGUE)
Il DGUE è presentato compilando esclusivamente i parametri telematici della busta e, laddove richiesto, i modelli predisposti per la presente procedura.
La compilazione telematica delle sezioni della RDO produrrà la Domanda di partecipazione.
Si precisa che DGUE relativo all’operatore economico concorrente principale (il soggetto che accede al portale per pubblicare l’offerta - mandatario in caso di riunione temporanea di concorrenti), è prodotto mediante la compilazione dei parametri telematici compresi nelle sezioni della busta telematica. Qualora lo stesso sia già qualificato all’Albo Fornitori di Viveracqua, il sistema proporrà automaticamente i parametri telematici relativi al DGUE (DGUE standard) già oggetto di compilazione ai fini di presentazione dell’istanza di qualificazione. In tal caso il Concorrente potrà confermare i dati così come proposti o procedere alla modifica degli stessi (le modifiche saranno recepite anche nei parametri riguardanti la qualificazione nell’Albo Fornitori nel momento in cui sarà intervenuta l’aggiudicazione della procedura in oggetto). In caso di risposta affermativa, l'operatore economico è consapevole che la Stazione Appaltante verificherà unicamente le dichiarazioni specifiche rese per la procedura oggetto di offerta e che, nel caso in cui successivamente emergesse che le informazioni sono state invece modificate in sede di compilazione del presente DGUE, la Stazione Appaltante procederà all’esclusione per dichiarazione non veritiera ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. f bis del d. Lgs. n. 50.
Gli eventuali operatori economici concorrenti secondari delle cui capacità il concorrente principale si avvale per poter partecipare alla gara di appalto (come ad esempio i soggetti mandanti o i consorziati esecutori o l’ausiliario), tenuti, per norma di legge o della legge di gara, alla compilazione e presentazione del proprio DGUE (allegato DGUE), dovranno utilizzare una delle seguenti modalità:
- [OPZIONE CONSIGLIATA] una volta effettuato l’accesso al portale di eprocurement (previa registrazione laddove necessario), accedendo alla sezione “Albo Fornitori” ➔ “Parametri complementari”, possono rispondere ai quesiti relativamente ad ogni parametro telematico proposto
(DGUE Standard), confermare le dichiarazioni fornite e procedere, infine, al download del documento. Il file formato “PDF” restituito dal sistema costituisce il DGUE standard che, firmato digitalmente dal Rappresentante Legale dichiarante, dovrà essere caricato dall’offerente nell’apposito parametro telematico della busta di qualifica. Si precisa che la compilazione e conferma dei “parametri complementari” di cui sopra determina la memorizzazione delle informazioni/dichiarazioni fornite dall'operatore economico. Successivi accessi al sistema “parametri complementari” del medesimo operatore implicheranno la riproposizione degli stessi, che potranno essere utilizzati dall’interessato per successivi eventi (classificazione Albo Fornitori e/o restituzione del DGUE in altre procedure), previo eventuale aggiornamento.
- accedere al sito del Ministero delle Infrastrutture e del Territorio tramite il seguente link xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx-xxxx-xxxxx-xxxxxxx-xxxx
scaricare il “file editabile - schema di formulario DGUE adattato al Codice.doc”, che, una volta compilato e firmato digitalmente dal Rappresentante Legale dichiarante, dovrà essere caricato dall’offerente nell’apposito parametro telematico della busta di qualifica.
Si ricorda che il suddetto DGUE Ministeriale è carente delle dichiarazioni in merito alle cause di
esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettere c-bis), c-ter), f-bis) e f-ter), del D.Lgs. n. 50/2016; le stesse dovranno pertanto essere debitamente integrate.
In entrambi i casi, unitamente al DGUE l’operatore economico allega anche il Mod_Generalità soggetti art 80, comma 3 (in un unico file zippato con il DGUE).
Sono inclusi nell'elenco: il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, i membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Sono inclusi anche i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara/iscrizione all’albo fornitori.
In entrambi i casi, sempre unitamente al DGUE l’operatore economico allega anche il Mod_Condanne RL (in un unico file zippato con il DGUE), nel quale, al fine di permettere alla Stazione Appaltante una compiuta valutazione circa la sussistenza dei motivi di esclusione, l’operatore deve indicare qualsiasi condanna riportata da uno dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del d. Lgs. n. 50 del 2016, così come risultante dalla visura del Casellario Giudiziale, ivi compresi eventuali rinvii a giudizio (i quali saranno oggetto di valutazione ai sensi dell’art. 80, comma 5, del citato decreto), ancorché non risultanti dal certificato dei carichi pendenti.
2. In caso di subappalto, (utilizzando il modulo allegato ai documenti di gara - Dichiarazione subappalto, N.B. in caso di ATI/Consorzio sottoscritta da tutti i componenti), dichiarazione con la quale il concorrente indica nei limiti ed alle condizioni previste dall'art. 105 del D. Lgs. 50/2016, le prestazioni che intende eventualmente subappaltare.
3. Cauzione provvisoria, come indicato all'art. 9 del presente disciplinare.
4. Per quanto attiene ai requisiti di capacità economica - finanziaria e tecnica - professionale di cui all’art. 4 del presente disciplinare le dichiarazioni e gli allegati mediante la compilazione dei pertinenti e relativi campi nella PARTE IV – A e PARTE IV – B/C del DGUE della “Busta di qualifica” della RDO on line secondo quanto già indicato all’art. 4 del presente disciplinare di gara;
5. In caso di avvalimento, dichiarazioni/documenti ai sensi dell'art. 2 del presente - disciplinare - AVVALIMENTO.
La documentazione prevista ai sensi dell'art. 89 del D. Lgs. 50/2016 e dell'art. 88 del D.P.R. 207/2010 smi dovrà essere inserita nell'area generica "Allegati" della Busta di Qualifica a differenza delle dichiarazioni per le imprese ausiliarie da rendere utilizzando l'Allegato DGUE che andrà inserito nel relativo parametro della Rdo on line.
6. In caso di ATI/Consorzio la documentazione/dichiarazioni ai sensi dell'art. 3 del presente - disciplinare - INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI che dovrà essere inserita nell'area generica "Allegati" della Busta di Qualifica a differenza delle dichiarazioni per le imprese mandanti da rendere utilizzando l'Allegato DGUE che andrà inserito nel relativo parametro della Rdo on line.
I documenti/dichiarazioni suindicati dovranno essere allegati all'Istanza di cui al punto 1 ed essere inseriti nella busta digitale "Risposta di qualifica" con le modalità indicate nel presente disciplinare di gara. La "Risposta di qualifica" deve essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante del soggetto concorrente.
Qualora il concorrente sia un’associazione temporanea di imprese, o un consorzio non ancora costituito nelle forme di legge, la risposta di qualifica, ed i vari allegati che comportano la partecipazione di più soggetti, dovranno essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che fanno capo al concorrente, pena l’esclusione dalla gara.
Qualora il concorrente sia un’associazione temporanea di imprese, o un consorzio già costituito nelle forme di legge, la risposta di qualifica potrà essere sottoscritta digitalmente dal solo legale rappresentante o dal procuratore della capogruppo, o del consorzio.
I documenti da allegare alla stessa devono essere firmati, qualora richiesto, con le modalità indicate.
NB. Allegare una sola copia di valido documento d'Identità del/i sottoscrittore/i nell'area generica allegati. Si precisa che, a pena di esclusione, le sottoscrizioni della documentazione amministrativa e dell'offerta tecnico/economica dovranno essere effettuate dal legale rappresentante o comunque da soggetto munito di idonei poteri, in tal caso dovrà essere allegato il relativo atto (es. procura).
⮚ BUSTA B TECNICA (Risposta tecnica) - RdO_3064
Nella “Busta digitale B tecnica” – Documentazione tecnica, devono essere contenuti i seguenti documenti e/o compilati i seguenti campi:
1. Relativamente agli elementi 1 e 2 il concorrente, al fine della dimostrazione, dovrà:
- allegare dopo la sottoscrizione digitale da parte dello stesso concorrente se singolo o di tutti componenti dell’RTI nel relativo parametro presente della busta tecnica dell’RdO di riferimento la scheda OT-1_2 secondo quanto già indicato al relativo art. 8.1 del presente disciplinare di gara.
2. Relativamente all’elemento 3 il concorrente dovrà dichiarare lo sconto incondizionato verso gli esercenti secondo quanto già indicato all’art. 8.1 del presente disciplinare di gara mediante digitazione del dato nel relativo parametro della Rdo (massimo due cifre decimali);
3. Relativamente all’elemento 4 il concorrente dovrà dichiarare il termine di pagamento verso gli esercenti secondo quanto già indicato all’art. 8.1 del presente disciplinare di gara mediante digitazione del dato nel relativo parametro della Rdo (giorni interi e non in frazioni degli stessi);
4. Relativamente all’elemento 5 il concorrente potrà allegare al relativo parametro della Rdo on line la Certificazione ISO secondo quanto già indicato all’art. 8.1 del presente disciplinare di gara;
5. Relativamente all’elemento 6 il concorrente dovrà allegare al relativo parametro della Rdo on line la relazione, dopo la sottoscrizione digitale da parte dello stesso concorrente se singolo o di tutti componenti dell’RTI, redatta secondo quanto già indicato all’art. 8.1 del presente disciplinare di gara;
Si precisa che:
- L’omissione di uno o più dei documenti richiesti costituenti l’offerta tecnica comporta la non attribuzione del punteggio all’Elemento di valutazione a cui è riferito il documento omesso;
- Tutti i documenti componenti l’offerta tecnica dovranno essere privi di qualsiasi indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, o comunque di riferimenti all’offerta economica, pena l’esclusione dell’offerta dalla gara;
- Quanto proposto in sede di Offerta Tecnica, concorrerà a determinare le condizioni e le modalità di esecuzione del servizio e sarà pertanto vincolante per l’aggiudicatario.
⮚ BUSTA C ECONOMICA (Risposta economica) – RdO_3064
Nella “Busta digitale C economica” – Documentazione economica, devono essere contenuti i seguenti documenti e/o compilati i seguenti campi:
1. L’offerta economica dovrà essere resa da parte del Legale Rappresentante del soggetto concorrente all’interno dell’area di “risposta economica” mediante l’espressione, digitando il dato (massimo tre decimali) nel relativo parametro presente nella busta economica dell’RdO di riferimento dell’unico ribasso percentuale che si impegna ad applicare all’importo unitario (IVA esclusa) posto a base d’appalto dei pasti, fermo restando che il valore facciale dei singoli buoni resterà fisso in Euro 11,96 per i pasti interi ed Euro 8,50 i pasti ridotti (entrambi IVA di somministrazione compresa).
Nella busta digitale di "Risposta economica" dovranno essere compilate tutte le sezioni e i parametri predisposti.
2. In offerta dovranno, inoltre, essere indicati, pena l’esclusione, i costi della sicurezza specifici afferenti all’esercizio dell’attività svolta dal concorrente, ai sensi dell’art. 95 c. 10 del D. Lgs. 50/2016, quali a titolo esplicativo e non esaustivo: spese per DPI, costi generali per gli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/2008 smi ossia la formazione, l’informazione, la sorveglianza sanitaria ecc..
3. I concorrenti dovranno altresì indicare, pena l’esclusione, ai sensi dell’art. 95, c. 10 del D. Lgs. n. 50/16 e smi, i propri costi della manodopera.
Qualora il concorrente sia un’associazione temporanea di imprese, o un consorzio non ancora costituito nelle forme di legge, l’offerta tecnica ed economica dovranno essere sottoscritte digitalmente da tutti i soggetti che fanno capo al concorrente, pena l’esclusione dalla gara.
Qualora il concorrente sia un’associazione temporanea di imprese, o un consorzio già costituito nelle forme di legge, l’offerta tecnica ed economica potranno essere sottoscritte digitalmente dal solo legale rappresentante o dal procuratore della capogruppo, o del consorzio.
Nel caso in cui l’offerta economica sia sottoscritta da un institore (ex art. 2203 c.c.) o da un procuratore (ex art. 2209 c.c.), dovrà essere allegata la relativa procura speciale in copia. La procura dovrà essere corredata da dichiarazione dell’institore o procuratore, sottoscritta in forma semplice, attestante che si tratta di copia conforme all’originale e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore. La procura e la eventuale documentazione a corredo dovranno essere inserite nell’area generica allegati della “Risposta di qualifica” della RdO.
L'eventuale documentazione in lingua straniera dovrà essere corredata da una traduzione in lingua italiana. Tale documentazione dovrà essere inserita nell'area generica allegati delle rispettive della RdO.
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Il concorrente, entro il termine di presentazione, accedendo con le proprie credenziali al relativo evento sul portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx, deve cliccare su “rispondi” e successivamente su “modifica risposta” per le singole buste telematiche configurate di “Risposta di qualifica”, “Risposta di tecnica” e “Risposta economica”.
La documentazione richiesta deve essere presentata in files (in formato elettronico) corredati da firma elettronica digitale ove richiesto. Le istruzioni per l’utilizzo della firma digitale sono riportate nell’”Allegato Firma digitale”.
Ove richieste, non saranno ammesse risposte prive di firma digitale o con modalità differenti.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (BUSTA DIGITALE “RISPOSTA QUALIFICA”)
Il Concorrente, per inserire la propria documentazione amministrativa ai fini della qualifica richiesta all’art. 4 del presente disciplinare con le modalità ivi specificate, dovrà:
- all’interno dell’area “Risposta di Qualifica” compilare l’istanza di partecipazione proposta sul modello DGUE, indicando inoltre la modalità di partecipazione alla presente procedura (impresa singola/raggruppata); tale selezione comporterà l’obbligo di valorizzare i campi delle sezioni relative che compariranno a video, relativamente alle dichiarazioni da fornire in caso di impresa singola, ovvero in caso di soggetto raggruppato;
- allegare alla suddetta Istanza (laddove necessario) i documenti richiesti di cui all’art. 11 del presente disciplinare;
- al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa della “Risposta di Qualifica”.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (BUSTA DIGITALE “RISPOSTA TECNICA”)
Il Concorrente dovrà presentare, la propria offerta come da art. 11 del disciplinare di gara e per l’inserimento telematico dovrà all’interno dell’area di “Risposta TECNICA” compilare le sezioni e i parametri predisposti.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (BUSTA DIGITALE “RISPOSTA ECONOMICA”)
Il Concorrente dovrà presentare, la propria offerta come da art. 11 del disciplinare di gara e per l’inserimento telematico dovrà all’interno dell’area di “Risposta economica” compilare le sezioni e i parametri predisposti.
Dopo aver completato l’inserimento di dati e documenti richiesti in ciascuna delle buste summenzionate, dovrà inviare la propria offerta.
All’atto dell’invio il sistema chiederà di generare un file pdf per ognuna delle buste (Risposte). Tali file pdf, così generati, ai fini della presentazione, dovranno essere scaricati (download), quindi firmati con firma digitale dal rappresentante legale del soggetto concorrente e allegati (upload) ciascuno nelle apposite sezioni, secondo le istruzioni riportate sul Portale.
La mancata presentazione dei PDF della Risposta di qualifica e/o tecnica e/o economica firmati digitalmente comporta l’esclusione dalla procedura, configurandosi come mancata presentazione delle dichiarazioni necessarie alla partecipazione e/o mancata manifestazione di volontà finalizzata alla genesi di un rapporto giuridico contrattuale.
Tuttavia, nel caso in cui non sia stato apposta la sottoscrizione digitale nella risposta di qualifica e/o nella risposta
tecnica e/o nella risposta economica, non si procederà all’esclusione se i documenti contenuti all’interno delle relative buste risultano tutti sottoscritti digitalmente.
Una volta inviata la propria risposta, l'operatore economico riceverà due notifiche mezzo PEC:
- la prima PEC riguarda la conferma della pubblicazione della propria offerta;
- la seconda PEC riguarda il caricamento delle buste digitali firmate digitalmente.
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA PARTECIPAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI IN FORMA AGGREGATA (RTI, CONSORZIO, GEIE)
In caso di partecipazione in forma aggregata (RTI, Consorzi, GEIE) l’offerta deve essere inviata dal soggetto
mandatario/capogruppo:
a) Accedere al dettaglio della RdO;
b) (se previsto) selezionare “Accedi ai dettagli della gara”;
c) Selezionare “Rispondi” nella sezione “Mia Risposta”;
d) Cliccare su “Rispondi” e “Ok”;
e) Selezionare la forma di partecipazione tra (Impresa Singola, Consorzio, RTI e GEIE);
f) Cliccare su “Salva”
g) In caso di partecipazione in forma aggregata:
1. Cliccare “Gestisci gruppo di Offerta”;
2. Cliccare “Aggiungi Utente”;
3. Indicare obbligatoriamente la Ragione Sociale, il Codice Fiscale, la Partita IVA, l’indirizzo e la quota di compartecipazione;
4. Salvare
5. Ripetere le operazioni se necessario, sulla base dei membri del raggruppamento.
In caso di soggetti temporaneamente riuniti non ancora formalmente costituiti, la sottoscrizione digitale dovrà essere eseguita dal Rappresentante Legale di ogni singolo soggetto riunito.
Si segnala che dati precedentemente trasmessi possono essere modificati entro e non oltre il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte, procedendo come di seguito indicato:
a) accedere tramite piattaforma alla RdO nonché all'area di risposta dove deve essere effettuata la modifica;
b) effettuare le modifiche;
c) cliccare su "Salva le modifiche";
d) cliccare su "Invia modifiche".
Prima di tale temine, è altresì possibile ritirare i dati precedentemente trasmessi cliccando sul tasto "Cancella la tua risposta".
Nel caso in cui vengano effettuate modifiche all'offerta precedentemente inviata, sarà necessario procedere al nuovo caricamento dei file pdf delle buste (Risposte) generati da apposita funzionalità del Portale, in quanto i pdf precedentemente inviati vengono eliminati a seguito della modifica stessa. Pertanto sarà necessario procedere come di seguito indicato, entro e non oltre il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte:
a) scaricare e salvare sul proprio computer i PDF delle Risposte aggiornate;
b) firmare digitalmente i file;
c) ricaricare negli appositi campi predisposti dal Portale i file firmati digitalmente.
Si evidenzia che il sistema non consente la trasmissione di offerte oltre il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte. A maggior chiarezza si precisa che, qualora le operazioni di compilazione delle diverse sezioni previste per ciascun evento (Risposta di qualifica, Risposta Tecnica e Risposta Economica) non si concludano entro la data e ora di chiusura della procedura, il sistema non segnalerà l'avvenuto superamento del termine di scadenza in corso di compilazione. Solo dopo che il concorrente avrà cliccato il tasto "Salva e Continua" o "Salva ed esci" per salvare l'offerta e successivamente poterla trasmettere, il sistema respingerà l'offerta per avvenuto superamento della data di chiusura della RdO.
Le risposte non trasmesse si considerano non presentate e i documenti non trasmessi non saranno visibili. Nell'Ipotesi in cui il concorrente intenda apportare modifiche o integrazioni all'offerta già trasmessa, deve essere rispettato il termine di scadenza per la presentazione delle offerte; in caso contrario le predette modifiche o integrazioni non saranno accettate dal sistema.
L'ultima offerta trasmessa vale come proposta irrevocabile ed impegnativa per il concorrente.
Rimangono ad esclusivo rischio del Concorrente, e pertanto, non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, tutte le attività sopra elencate non vengano concluse e i relativi documenti non pervengano al portale entro i termini di chiusura della procedura fissati.
Si consiglia di trasmettere e confermare l'offerta sul Portale entro 3 ore prima del termine di scadenza fissato per la presentazione della stessa, al fine di poter eventualmente ricevere adeguato supporto dal Centro Operativo.
Si precisa che tutte le risposte richieste come obbligatorie ed evidenziate dall’asterisco rosso sono considerate vincolanti per la trasmissione dell’offerta alla Stazione Appaltante.
Non saranno presi in considerazione documenti, dichiarazioni od informazioni ritenute essenziali ai fini dell’ammissione alla gara e/o della valutazione delle proposte tecniche ed economiche, se contenute in allegati non espressamente richiesti dalla legge speciale di gara.
Le sezioni telematiche dedicate all’ upload di eventuali “allegati generici”, dovranno contenere esclusivamente documentazione di contenuto integrativo od informativo relativa agli atti componenti l’offerta, i quali saranno esclusivamente ed essenzialmente contenuti nelle apposite sezioni delle RdO (Busta).
13. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE - SEDUTE DI GARA E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
13.1 Termine di presentazione delle offerte
Il termine perentorio per la presentazione delle offerte è fissato per il giorno 18.01.2021 ore 12.00.
13.2 Sedute di gara e proposta di aggiudicazione
Le operazioni di gara dedicate alla fase di apertura e valutazione delle buste di qualifica potranno essere demandate ad un Seggio di gara, presieduto da Autorità monocratica, coadiuvata dalla presenza di due testimoni,
scelti, di norma, tra il personale dipendente della Stazione Appaltante mentre l’ apertura e valutazione delle proposte tecniche ed economiche, sono demandate ad una Commissione giudicatrice, appositamente composta e nominata, in conformità a quanto previsto al successivo comma del presente articolo. Nel caso in cui vi sia la necessità, ai sensi dell’art. 1 del presente disciplinare di gara, di istituire un procedimento per la verifica delle offerte eventualmente considerate anomale, la commissione predetta è altresì competente per fornire adeguato supporto tecnico al Responsabile del procedimento per lo svolgimento di tale fase.
Trattandosi di gara telematica, e tenuto presente il rispetto dei principi di economicità in fase di affidamento, tempestività e proporzionalità, le operazioni di gara avvengono in seduta riservata poiché tale sistema consente la tracciabilità delle operazioni stesse (Cons. di Stato, Sez. V del 23.12.2015 n. 5824 sez. V, 21 novembre 2017, n. 5388).
La gara di appalto telematica sarà svolta attuando le seguenti fasi:
Durante la prima seduta riservata ed eventuali successive, il Seggio di gara o la Commissione, accedendo al portale telematico xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx mediante l’utilizzo di specifiche credenziali, individuerà il fascicolo di gara di cui all’intestazione e dopo aver aperto la specifica sezione, prenderà atto delle offerte presentate regolarmente entro il termine di scadenza.
a. Apertura busta di Qualifica – ammissione alla gara
Si procederà quindi, una per una, all’apertura della Busta di Qualifica, contenente la documentazione amministrativa e, verificata la regolarità e la completezza della stessa, il Seggio di Gara o la Commissione ammetterà o meno il concorrente alla gara.
Qualora durante l’iter sia attivato un procedimento di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 – comma 9 del D. Lgs. 50/2016, le integrazioni di dichiarazioni e/o elementi essenziali, dovranno pervenire tempestivamente nel minor arco di tempo possibile e comunque entro e non oltre – pena l’esclusione – il tempo perentorio concesso dalla Stazione Appaltante nella richiesta d’integrazione, il quale non potrà essere superiore a dieci giorni naturali e consecutivi. Le operazioni sono momentaneamente sospese e nessun successivo livello potrà essere avviato prima che sia stata risolta ogni eventuale riserva di ammissione.
Le eventuali esclusioni dalla gara dovranno essere quanto prima possibile rese note agli interessati e comunque entro il termine massimo di legge decorrente dal provvedimento.
b. Apertura e valutazione proposta Tecnica (Risposta Tecnica)
Completato e congelato il precedente livello “a”, durante la medesima o in successive sedute di gara riservate, limitatamente ai concorrenti ammessi, si procede all’apertura, ad una ad una, delle buste contenenti la proposta tecnica. Le operazioni di valutazione delle proposte tecniche, in applicazione dei criteri di cui all’articolo 8 del presente disciplinare di gara, sarà eseguita telematicamente, a cura dei membri componenti la commissione giudicatrice appositamente nominata.
La Commissione giudicatrice stilerà conseguentemente la graduatoria parziale di gara.
Le eventuali esclusioni dalla gara dovranno essere quanto prima possibile rese note agli interessati e comunque entro il termine massimo di legge.
c. Apertura e valutazione proposta Economica (Risposta Economica)
Completato e congelato il precedente livello “b”, durante la medesima o in successive sedute di gara riservate, limitatamente ai concorrenti ammessi, si procede all’apertura, ad una ad una, delle buste contenenti la proposta economica.
L’applicazione dei criteri di cui all’articolo 8 del presente disciplinare di gara e la conseguente assegnazione dei punteggi previsti per la parte economica che andranno sommati ai rispettivi esiti della graduatoria parziale, determinerà la graduatoria finale di gara.
Quando non siano individuate, ai sensi del paragrafo successivo, come anormalmente basse una o più offerte concorrenti, la Commissione trasmette al Responsabile del Procedimento le risultanze di gara per la disposizione della proposta di aggiudicazione nei confronti del concorrente primo in classifica.
Le eventuali esclusioni dalla gara dovranno essere quanto prima possibile rese note agli interessati e comunque entro il termine massimo di legge.
La Stazione Appaltante si riserva di interrompere la procedura di gara in ogni fase della stessa senza che ciò possa comportare a favore di ogni concorrente diritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta; di procedere all'individuazione del soggetto affidatario e non procedere nelle successive fasi, senza che ciò comporti nei confronti del soggetto verso il quale è stata disposta la proposta di aggiudicazione diritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta; di interrompere la fase di stipula del contratto di appalto senza che ciò comporti a favore dell'operatore economico aggiudicatario diritto a indennizzi o riconoscimenti di sorta.
13.3 Individuazione delle offerte anormalmente basse
Qualora, aperte e valutate le offerte, in applicazione del disposto di cui all’art. 1 del presente disciplinare di gara, venissero individuate una o più offerte anomale, prima della proposta di aggiudicazione il Responsabile del Procedimento, tecnicamente supportato dalla Commissione giudicatrice, espleterà la fase di verifica chiedendo le necessarie giustificazioni agli interessati, i quali dovranno rispondere entro un tempo massimo di quindici giorni. Successivamente, in caso di accoglimento parziale delle giustificazioni, potranno essere richieste ulteriori integrazioni o precisazioni, che dovranno essere fornite dal concorrente entro un tempo massimo di ulteriori cinque giorni. Lo svolgimento del procedimento potrà quindi confermare la graduatoria di gara e determinare la proposta di aggiudicazione nei confronti del concorrente vincitore o, in alternativa, produrre l’esclusione dell’offerta considerata anomala ai sensi del richiamato comma 5.
L’eventuale esclusione, tempestivamente notificata con le medesime modalità descritte ai paragrafi precedenti, provocherà la rideterminazione della graduatoria finale e la definizione della nuova offerta vincitrice.
13.4 Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice, di cui al presente articolo, è appositamente nominata ai sensi dell'art. 216 c. 12 e 77 c. 3 D. Lgs. 50/2016 per quanto compatibile agli Enti aggiudicatori, dall’Organo competente della Stazione Appaltante, successivamente al termine per la presentazione delle offerte. Essa sarà composta da tre membri, scelti prioritariamente tra quelli interni al personale della Stazione Appaltante ritenuto esperto nello specifico settore cui afferisce l’oggetto del presente appalto, sulla base dei loro curricula.
Qualora uno o più membri debbano essere di provenienza esterna, la scelta ricadrà, tra soggetti ritenuti esperti nello specifico settore cui afferisce l’oggetto del presente appalto, sulla base dei loro curricula, in ordine prioritario:
- tra personale tecnico dipendente di Enti aggiudicatori associati in Viveracqua Scarl;
- tra consulenti tecnici esterni con i quali siano in corso rapporti contrattuali con la Stazione Appaltante;
- tra professionisti esterni indicati, su richiesta, dall’ Ordine professionale degli ingegneri della provincia di Pordenone e/o Venezia.
Ai sensi dell’art. 29 – comma 1 – D Lgs 50/2016 il provvedimento di nomina e i relativi curricula sono pubblicati in base alla vigente normativa.
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Ai sensi del combinato disposto dell’art. 133 comma 1 e dell’art. 83, c. 9 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ii., le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al comma 9 del medesimo articolo. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del Documento Unico di Gara Europeo di cui all’art. 85 del succitato decreto, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, LTA S.p.A. assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Si precisa che l’eventuale regolarizzazione potrà riguardare le dichiarazioni e gli elementi documentali che “rappresentano” requisiti posseduti al momento della scadenza dei termini di partecipazione alla gara.
15. CAUSE DI ESCLUSIONE
Si procederà in ogni caso con l’esclusione automatica dalla gara, qualora:
a) le carenze della documentazione non consentono l'Individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa;
b) l’offerta telematica, costituita dalla Busta di Qualifica, dalla Busta Tecnica e dalle Busta Economica, non siano state inoltrate (pubblicate) entro il termine di scadenza indicato per la presentazione;
c) la Busta di Qualifica, parte anagrafica e requisiti generali e speciali di qualificazione, non sia stata firmata digitalmente dalla persona fisica qualificata quale rappresentante legale del soggetto concorrente richiedente o, nel caso di concorrente formato da soggetti economici temporaneamente riuniti ma non ancora formalmente costituiti, qualora la stessa Busta di Qualifica non sia stata firmata digitalmente dal rappresentante legale di ogni operatore economico riunito;
d) la Busta Tecnica e la Busta Economica non sia stata sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del soggetto economico concorrente o, nel caso di soggetti concorrenti temporaneamente riuniti non ancora formalmente costituiti, non sia stata firmata digitalmente dal rappresentante legale di ogni operatore economico riunito; inoltre qualora le stesse siano carenti di elementi essenziali per la corretta valutazione delle proposte offerte.
Tuttavia, nel caso in cui non sia stato apposta la sottoscrizione digitale nella risposta di qualifica e/o nella risposta tecnica e/o nella risposta economica, non si procederà all’esclusione se i documenti contenuti all’interno delle relative buste risultano tutti sottoscritti digitalmente.
e) il DGUE (telematico) del Concorrente, o uno dei DGUE necessari per la qualificazione di un soggetto sui requisiti del quale il Concorrente debba far affidamento ai fini del possesso dei requisiti minimi di qualificazione (modello “allegato DGUE” in formato pdf), non sia stato presentato o presentato non compilato o non firmato digitalmente, dal Rappresentante legale dello stesso operatore economico;
f) sia violato il principio di segretezza della busta di offerta, con riferimento alla risposta tecnica ed economica, qualora nella documentazione presentata nella busta di livello precedente vi siano elementi sostanziali riguardanti il contenuto proprio delle buste di livello successivo non ancora sottoposte ad apertura;
g) in caso di ricorso all’istituto dell’Avvalimento, risulti mancante il Contratto tra le parti - o sostanzialmente carente l’oggetto dello stesso;
h) non sia stato pagato entro il termine di presentazione dell’offerta il previsto contributo all’ANAC (solo per appalti dove è previsto il pagamento);
i) offerta plurima o condizionata, incompleta o irregolare, parziale o che presenti osservazioni, restrizioni o riserve o in aumento;
j) se previsto, sopralluogo “assistito” obbligatorio ed essenziale ai fini della presentazione dell’offerta;
k) qualora, in caso di ricorso all’istituto del soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del codice, il concorrente non abbia, entro i termini concessi, che si qualificano sin d’ora come perentori, integrato la documentazione carente richiesta;
l) mancata indicazione dei costi della sicurezza specifici afferenti all’esercizio dell’attività svolta dal concorrente, ai sensi dell’art. 95 c. 10 del D. Lgs. 50/2016 nonché della manodopera nella busta economica;
m) in tutti gli altri casi in cui, anche se non espressamente previsti nel presente disciplinare o nel Capitolato Generale d’Appalto, la pena dell’esclusione o la non ammissibilità dell’offerta sia resa tassativa da norme vigenti eterointegrative, con particolare riguardo al D. Lgs. 50/2016, o conseguente all’applicazione delle indicazioni che l’ANAC ha fornito mediante proprie determinazioni o linee guida in materia di “Soccorso istruttorio” e “Tassatività delle cause di esclusione”;
16. VERIFICA SUCCESSIVA ALLE OPERAZIONI DI GARA
L’organo competente della stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 32 comma 5 e 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione.
L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel comma 8 di cui all’art. 32 del D. Lgs. 50/2016.
L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti mediante provvedimento con cui, l’organo amministrativo competente della Stazione Appaltante, prende atto del perfezionamento con esito positivo del procedimento di verifica dei requisiti di qualificazione realmente posseduti dall’aggiudicatario e autocertificati in sede di presentazione dell’offerta, trasmesso ai partecipanti ammessi in gara.
LTA S.p.A. si riserva la facoltà di richiedere alla società aggiudicataria ulteriore documentazione qualora quella indicata non fosse ritenuta sufficiente a dimostrare il possesso dei requisiti previsti.
I verbali delle operazioni di gara e l'aggiudicazione non tengono luogo di formale contratto e pertanto la costituzione del rapporto contrattuale è comunque rinviata alla stipulazione del contratto normativo ed applicativo. Nel caso ne ricorra la fattispecie, in fase di verifica dei requisiti, qualora emergano stati/fatti non dichiarati in sede di gara, Livenza Tagliamento Acque S.p.A. procederà alla esclusione dell’operatore economico/revoca dell’affidamento, all'incameramento della cauzione provvisoria ed alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione e all’applicazione dei provvedimenti sanzionatori previsti dal D. Lgs. 50/2016 e dall’ulteriore legislazione applicabile per i casi accertati.
In caso di avvio del servizio prima della formale sottoscrizione del contratto, quest’ultimo è subordinato alla positiva verifica della sussistenza di tutti i requisiti dichiarati. In caso di esito negativo Livenza Tagliamento Acque
S.p.A. sottoporrà il contratto alla condizione risolutiva, con risarcimento dei danni diretti ed indiretti.
LTA S.p.A. si riserva di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell’art. 95, c. 12. In tale evenienza non potrà essere preteso alcun indennizzo o risarcimento danni da parte di alcuno dei concorrenti, compreso il vincitore.
Ai sensi dell’art. 110 del D. Lgs. 50/2016 LTA S.p.A., in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 108 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell’articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011,n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, interpellerà progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
Qualora in corso di validità del contratto avvengano delle fusioni societarie in capo a LTA S.p.A., la società risultante dalla fusione proseguirà in tutti i rapporti delle società partecipanti alla fusione, ai sensi dell'art. 2504-bis c.c., compreso il contratto/ordine conseguente alla presente, per la parte residua dell'importo alle medesime condizioni contrattuali.
17. SUBAPPALTO
Si rimanda all’art. 7 del Capitolato Speciale d’Appalto con le seguenti precisazioni.
All'atto della partecipazione, deve indicare le prestazioni che intende subappaltare, mediante compilazione dell’apposita scheda predisposta sul portale telematico (Cfr. Dichiarazione subappalto), ferme restando, ai fini del rilascio dell'autorizzazione, le prescrizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. come modificato dal D.L. 18.04.2019 n. 32 convertito con la L. 55 del 14.06.2019.
La mancata espressione della volontà di ricorso al subappalto rappresenta impedimento per l'aggiudicatario a ricorrere al subappalto.
Qualora il Concorrente principale non sia in possesso dei requisiti speciali di qualificazione richiesti per poter eseguire parte dei lavori compresi nell’appalto, deve – ai fini dell’ammissione alla gara di appalto – dichiarare che tali lavorazioni saranno subappaltate a prestatori in possesso dei requisiti di qualificazione - generali e speciali – richiesti dal capitolato (subappalto necessario).
L'Appaltatore consapevole degli obblighi e degli adempimenti imposti dalla L. 136/2010 smi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, effettua le transazioni finanziarie con i subappaltatori e cottimisti nel pieno rispetto della predetta legge e prevede nei contratti di subappalto apposita clausola con cui le parti di assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari relativi al contratto di cui trattasi, di cui alla L. 136/2010 smi.
18. ULTERIORI DISPOSIZIONI
Si precisa, altresì, che si applicheranno le seguenti disposizioni.
a) L’offerta vincolerà il concorrente per 180 giorni dal termine indicato nel disciplinare di gara per la scadenza della presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
b) L'offerta presentata è immediatamente impegnativa per la ditta offerente ma lo sarà per la stazione appaltante solo una volta perfezionato il contratto.
c) L'offerta, nonché tutte le dichiarazioni richieste, dovranno essere redatte in lingua italiana;
d) Ai sensi dell'art. 76 e fermo restando quanto previsto dall'art. 29 c. 1 del D.Lgs. 50/2016, qualunque comunicazione avverrà all’indirizzo di posta elettronica indicata in sede di iscrizione all'elenco fornitori;
e) Ai sensi dell’art. 209, c. 2 del D. Lgs. n. 50/16 il contratto non conterrà la clausola compromissoria; tutte le controversie derivanti da contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi rispettivamente degli artt. 206 e 208 del d.lgs. n. 50/16, qualora non risolte, sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Pordenone.
f) Nel termine che verrà indicato dall'Ente appaltante l'Impresa sarà tenuta a costituire la garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 6 del Capitolato Speciale d’Appalto e se non diversamente stabilito nel presente disciplinare, dovrà essere pari al 10% (o aumentata ricorrendone le condizioni) dell'ammontare complessivo del contratto, e dovrà essere depositata prima della stipulazione del contratto stesso.
La cauzione definitiva verrà svincolata all’Aggiudicatario alla scadenza della garanzia delle opere, cioè dopo dodici mesi dalla data risultante dal Certificato di Xxxxxxxx o di Regolare Esecuzione di tutte le opere eseguite.
Ove, nell'indicato termine l'Impresa non ottemperi alle richieste che saranno formulate, la Stazione Appaltante, senza bisogno di ulteriori formalità o di preavvisi di sorta, potrà ritenere decaduta, a tutti gli effetti di legge e di regolamento, l'Impresa stessa dalla aggiudicazione, procederà all'incameramento della garanzia provvisoria e disporrà l'aggiudicazione dell'appalto al concorrente che segue in graduatoria.
g) Le spese sostenute per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, c. 11 del Codice dei Contratti e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016 pubblicato in GURI n.20 del 25.01.2017,
sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione; dette spese ammontano indicativamente a 2.400,00 euro, oltre iva e delle stesse verrà data dettagliata giustificazione mediante presentazione di copia delle relative fatture.
h) Il Responsabile del Procedimento è il Xxxx. Xxxxxx Xxxxx.
i) Nel caso che le "Informazioni Antimafia" di cui all'art. 91 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 abbiano dato esito positivo, il contratto è risolto di diritto e sarà applicata una penale a titolo di liquidazione forfettaria dei danni nella misura del 10% del valore maturato del contratto, salvo. il maggior danno. Tale penale sarà applicata senza ulteriori formalità e costituirà fondo risarcitorio a fronte dei maggiori costi e tempi derivanti dalle attività conseguenti dalla risoluzione.
j) LTA S.p.A. si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara o di posticiparne la data previa comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano opporre eccezioni di sorta e/o avanzare alcuna pretesa.
k) Può essere presentato xxxxxxx xxxxx 00 (xxxxxx) giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, Palazzo Gussoni, Strada Nuova, Cannaregio n. 2277/2278 – 00000 Xxxxxxx – Telefono x00 0000000000
xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx.
l) L’Appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
m) Si informa che il Consiglio di Amministrazione di LTA S.p.A. ha approvato in data 18 dicembre 2014 il Codice Etico allegato al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposto ai sensi del D. Lgs. 231/2001, al cui rispetto è tenuto l’appaltatore per la parte di propria competenza, consultabile al link xxxx://xxx.xxx.xx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxx.
n) Si informa che il Consiglio di Amministrazione di LTA S.p.A. ha approvato in data 28 gennaio 2020 il PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2020-2022 ai sensi della Legge 190 del 2012 e del Decreto legislativo 33 del 2013, al cui rispetto è tenuto l’appaltatore per la parte di propria competenza, consultabile al link xxxx://xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxx.
19. CONTRATTO
La stipulazione del contratto normativo è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti.
La stipulazione del contratto applicativo è subordinata, oltre che dalla stipula del normativo, alla ricezione delle convezioni stipulate con gli esercizi convenzionati di cui all’art. 13.1 del CSA.
Divenuta efficace l'aggiudicazione, fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto normativo di appalto ha luogo entro il termine di sessanta giorni, ovvero fatta salva l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l'aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All'aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.
Dopo la comunicazione di aggiudicazione, a richiesta di LTA S.p.A., il soggetto aggiudicatario produce all'Ente appaltante, la documentazione necessaria per la sottoscrizione del contratto, completa di garanzie cauzionali (art. 103 del D. Lgs. 50/2016) nei modi e termini indicati nella richiesta.
Nel caso in cui l'aggiudicatario, in assenza di motivi oggettivamente indipendenti dalla propria volontà, non adempia nel termine predetto, l'Ente appaltante incamera la cauzione provvisoria ed ha facoltà di interpellare il soggetto che segue nella graduatoria formatasi in sede di gara.
Il contratto verrà stipulato in modalità elettronica con sottoscrizione digitale ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e s.m.i. secondo la previsione di cui all’art. 32 c. 14 del D. Lgs. 50/2016 previa eventuale registrazione in caso d’uso.
Tutte le spese, tasse e soprattasse di registro, di bollo, come ogni altro importo, tasse o diritti inerenti e conseguenti al contratto sono ad esclusivo carico dell’Aggiudicatario, comprese quelle inerenti la registrazione in caso d’uso.
20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali relativi alle imprese partecipanti alla gara saranno oggetto di trattamento, con o senza ausilio di mezzi elettronici, limitatamente e per il tempo necessario agli adempimenti relativi alla gara ("Tutela Privacy").
Titolare del trattamento è il Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx.
Si fa rinvio al Regolamento UE679/2016 circa i diritti degli interessati alla riservatezza dei dati. Annone Veneto, 23.11.2020
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Xxxx. Xxxxxx Xxxxx
Firmato digitalmente da
XXXXXX XXXXX
XXXXXX
CN = ZILLE
C = IT