PROGETTO D’ACCORDO
Progetto cofinanziato da
Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, PROG.103242, AP 2012 - Azione 1
PROGETTO D’ACCORDO
Sperimentazione
di percorsidi apprendimento linguistico e civico
per stranieri cittadini di paesi terzi
RAPPORTO DI ATTIVITÀ
Progetto cofinanziato da
Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, PROG.103242, AP 2012 - Azione 1
PROGETTO D’ACCORDO
Sperimentazione
di percorsidi apprendimento linguistico e civico
per stranieri cittadini di paesi terzi
RAPPORTO DI ATTIVITÀ
A cura di:
Xxxx Xxxxx De Xxxxxxx
Area Immigrati - Uff. Ricerche e progetti CRS-Caritas di Roma
Si ringraziano tutte le docenti, le tutor e gli operatori per la professionalità, la dedizione, l’impegno e l’attenzione all’altro con cui ognuno ha svolto la propria attività.
Un ringraziamento speciale a Xxxxxx Xxxxx per la preziosa collaborazione offerta nel coordinamento del progetto e nella supervisione delle attività.
«D’ACCORDO: sperimentazione di percorsi di apprendimento linguistico e civico per stranieri cittadini di paesi terzi»
L’idea progettuale: attori e obiettivi
Il progetto «D’ACCORDO: sperimentazione di percorsi di apprendimento linguistico e civico per stra- nieri cittadini di paesi terzi» (PROG.103242, FEI AP 2012 Azione 1), promosso dalla CRS-Caritas di Roma in partenariato con l’Associazione Centro Astalli di Roma, si è posto l’obiettivo di favorire la conoscenza della lingua e cultura italiana e della comprensione dei doveri e diritti derivanti dalla Co- stituzione e dalle leggi del Paese, in vista di una piena integrazione linguistica e socio-economica dei cit- tadini stranieri di Paesi Terzi.
Il progetto ha quindi offerto ai partecipanti quattro percorsi di apprendimento linguistico L2 di diverso li- vello a partire dalla pre-alfabetizzazione fino al livello A2, con la finalità specifica di favorire lo sviluppo delle competenze di base di italiano, innalzare i livelli di istruzione, incrementare le competenze chiave di cittadinanza per facilitare l’accesso alla cultura italiana e sviluppare la capacità di imparare in autonomia l’italiano in un contesto di apprendimento spontaneo.
Esso è inoltre stato volto ad implementare e favorire l’attuazione delle disposizioni previste dall’Accordo d’Integrazione (DPR.179/2011), in collaborazione con lo Sportello Unico per l’Immigrazione e con il 21° CTP “I.C. A. Gramsci” di Roma, in continuità con l’esperienza già maturata in base al Protocollo d’Intesa sottoscritto dagli Enti promotori del progetto con la Prefettura di Roma nel 2012.
In proposito, si ricorda che l’idea progettuale è nata alla fine del 2012 quando la competenza per l’attuazione delle sessioni obbligatorie di formazione ed informazione civica era delegata agli Sportelli Unici per l’Im- migrazione. Successivamente, in fase di esecuzione progettuale, la competenza è passata ai Centri Territo- riali Permanenti (CTP). A Roma, l’Ufficio Scolastico Regionale ha individuato 11 CTP tra i 37 esistenti, cui è stato assegnato il compito di svolgere la formazione civica per gli stranieri di recente ingresso. L’attività progettuale si è posta quindi come complementare a quella svolta dagli enti pubblici preposti.
Rispetto ai destinatari, il progetto si proponeva di raggiungere un numero complessivo di 80 cittadini di Paesi terzi, avendo particolare riguardo per i gruppi vulnerabili quali gli analfabeti totali e/o funzionali e le donne arrivate in ricongiungimento familiare, specie provenienti dal subcontinente indiano e dal Maghreb, ovvero di lingua araba o religione musulmana.
Le attività: descrizione in sintesi e dati complessivi
Le attività progettuali hanno avuto inizio il 1° settembre 2013 e si sono articolate secondo due fasi di at- tuazione che si concluderanno il 30 giugno 2014.
La prima ha visto la costituzione di un gruppo di lavoro congiunto tra la CRS-Caritas di Roma, l’Associa-
zione Centro Astalli e il 21° CTP “I.C. A. Gramsci” di Roma con il compito di sviluppare percorsi lessicali specifici, definire e validare i contenuti e la didattica delle sessioni di formazione ed informazione civica da integrare con l’accesso a corsi di lingua A1 realizzati nella seconda fase.
A tal fine dal mese di settembre 2013 si è avviata anche la collaborazione con lo Sportello Unico per l’Im- migrazione di Roma, presso la cui sede gli operatori del progetto hanno svolto nel mese di dicembre 2013 e gennaio 2014 una promozione delle attività progettuali diretta agli stranieri di recente ingresso.
Contestualmente, dal mese di novembre 2013 è stato attivato un corso coordinato di livello A2 della durata di 150 ore, che ha visto la partecipazione di 17 allievi, per lo più con permesso di soggiorno per motivi uma- nitari e per lavoro, provenienti da 14 nazionalità diverse. Alla fine del percorso di apprendimento l’acquisi- zione del livello di conoscenza linguistica è stata attestata dal 21° CTP di Roma in favore di 16 allievi.
Nella seconda fase del progetto, sono stati completati e validati gli strumenti didattici per l’erogazione delle sessioni di formazione ed informazione civica e, agli inizi del mese di febbraio 2014, è stato attivato un corso di pre-alfabetizzazione rivolto a discenti analfabeti totali o funzionali della durata di 200 ore. Questo corso ha ospitato 10 allievi, in maggioranza uomini provenienti dall’Africa e titolari di protezione umanitaria.
A favore degli stranieri appena arrivati in Italia che dovevano assolvere entro 3 mesi dalla firma dell’Ac- cordo agli obblighi previsti dal D.P.R.179/2011, il 20 e il 27 febbraio 2014 sono state erogate le sessioni di formazione civica ed informazione per una durata complessiva di 10 ore. Le sessioni sono state precedute da un’attività di accoglienza e ascolto dei destinatari volta anche all’accertamento delle loro competenze in ingresso.
Ciò ha consentito di costruire il percorso formativo in base alle esigenze reali, offrendo a coloro che ne hanno fatto richiesta la possibilità di accedere ad un percorso di studio della lingua italiana di livello A1, fi- nalizzato ad integrare e rafforzare la formazione civica già ricevuta. Alle sessioni hanno partecipato 34 stra- nieri di recente ingresso, di cui 20 donne e 14 uomini, provenienti per lo più dal Bangladesh. 7 partecipanti si sono iscritti al corso di italiano di livello A1.
A partire quindi dai primi di marzo 2014 sono stati attivati due ulteriori percorsi di formazione linguistica e civica di livello A1, della durata di 140 ore ciascuno, di cui uno dedicato in modo specifico a donne, pro- venienti per lo più dal subcontinente indiano.
Questo corso è stato attivato, in collaborazione con l’I.C. “Via Xxxx Xxxxx” di Roma, nel quartiere Ales- sandrino, per dare continuità a delle lezioni di italiano erogate in via sperimentale a favore di un gruppo di donne, madri di alunni dello stesso Istituto Comprensivo. In questa maniera si è potuto offrire alle discenti
– 16 mamme, in maggioranza di nazionalità indiana – un corso più intensivo e strutturato in una sede ed in un orario compatibile con le loro esigenze familiari.
Il corso di livello A1 rivolto a uomini e donne, ha visto la partecipazione di 16 allievi provenienti in mag- gioranza da India e Filippine, con permesso di soggiorno in prevalenza per motivi familiari o di lavoro. A favore degli allievi con figli piccoli è stato offerto un servizio di baby-sitting nella sede del corso di italiano.
Quale incentivo alla frequenza, a favore degli allievi di tutti i corsi di lingua ed educazione civica svolti nell’ambito del progetto, è stato erogato un contributo al trasporto. Per i soli allievi del corso di pre-alfabe- tizzazione è stata erogata un’indennità di frequenza.
Per una descrizione più dettagliata delle attività formative svolte nell’ambito del progetto si rimanda alle pa- gine che seguono.
Tutte le attività si sono avvalse dell’uso del software Tutor Digitale, una piattaforma di formazione a distanza elaborata per rafforzare l’impatto delle lezioni frontali ed avviare all’autoapprendimento. Il software prevede il login di ciascuno studente attraverso username e password e consente il tutoraggio di ciascun allievo anche a distanza. La tutor del software ha introdotto le insegnanti all’uso delle sue funzionalità e ha assistito gli studenti nella registrazione e nelle prime esercitazioni. A conclusione del progetto il software è stato im- plementato con un percorso specifico per la formazione e l’informazione civica e si è pubblicata una guida per l’utilizzo pratico dello stesso.
Alla fine del progetto sono stati raggiunti dalle attività di formazione linguistica e civica complessivamente 92 cittadini stranieri di paesi terzi, di cui 40 uomini e 521 donne. La nazionalità prevalente è il Bangladesh seguito da India, Filippine, Sri Lanka ed Egitto.
…e inoltre:
Tra le attività svolte nell’ambito del progetto si evidenziano una serie di interventi di orientamento ed assi- stenza sociale e legale non previsti, ma erogati dagli Enti promotori in risposta ai bisogni manifestati dai di- scenti inseriti nelle attività di formazione linguistica e civica.
In quest’ottica, l’erogazione dei percorsi di apprendimento civico e linguistico da parte di Enti che ge- stiscono da oltre trent’anni a Roma centri di ascolto per stranieri ed erogano servizi di assistenza e acco- glienza di primo e secondo livello, ha costituito sicuramente un valore aggiunto per il progetto in quanto ha consentito di intervenire a sostegno delle situazioni di difficoltà ed emarginazione sociale vissute da alcuni discenti.
In particolare, le assistenti sociali sono intervenute per risolvere la condizione di precarietà socio-abi- tativa di alcuni allievi, lavorando in sinergia con l’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale e attivando risorse interne come l’Ostello o l’Emporio della solidarietà della Caritas di Roma. Il settore legale è in- tervenuto sia nel fornire orientamento legale ad alcuni stranieri di recente ingresso partecipanti alle ses- sioni di formazione ed informazione civica, sia nel dare assistenza per quanto riguarda il rinnovo del permesso di soggiorno.
CORSO
CRITICITÀ.
Una classe di analfabeti: studenti che hanno rice- vuto una scarsa o nessuna scolarizzazione nel paese di origine. “Analfabetismo è la condizione di chi non è in grado di riconoscere e produrre i segni grafici della scrittura o di chi possiede questa abi- lità in modo tanto basso da non sapersene servire nelle più immediate situazioni della vita” (Cit.)
PUNTI DI FORZA.
Una classe di analfabeti: persone che conoscono i codici della comunica- zione orale nella loro lingua materna, portatori di conoscenze sociali e cul- turali della loro comunità d’origine.
Uno studente di un corso analfabeti è un individuo che passa dalla condizione di alfabetizzato portatore della propria cultura di origine a quella di analfabeta rispetto alla nuova cultura.
Il corso d’italiano ha cercato di fornire agli studenti gli strumenti per decodificare la nuova realtà.
La classe è il luogo da cui partire per il nuovo percorso. In classe ci si incontra tutti i giorni e piano piano si costruisce una comunità di apprendimento; la classe si trasforma in laboratorio per l’apprendimento, in am- biente che vuole essere al contempo rassicurante e sfidante. La classe diventa luogo di comunicazione, di scambio, di cooperazione, dove insieme, partendo dai “saperi” di ognuno, si affronta l’apprendimento della lettura, della scrittura e della lingua italiana.
Informazioni generali e composizione del gruppo classe
Il corso per analfabeti, tenuto dalla docente Xxxxxx Xx Xxxxxx con il supporto della tutor d’aula, Xxxxxx Xxxxx, si è articolato nell’arco di 200 ore, nel periodo che va dal 3 febbraio al 14 maggio 2014.
Il gruppo classe era composto da 11 discenti, provenienti da diversi paesi dell’Africa e dell’Asia: Xxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx X’xxxxxx, Xxxx, Xxxxx e Senegal. Questa varietà di provenienze si è naturalmente dimostrata una ricchezza, ed è servita da input per stimolare la curiosità del gruppo classe rispetto alla geo- grafia e alle altre culture attraverso attività didattiche creata ad hoc. I discenti che hanno seguito tutto il per- corso con costanza sono stati 7; gli altri 4 hanno abbandonato per motivi di salute, di lavoro o per il cambio di domicilio.
Il clima collaborativo ed amicale creatosi in classe ha contribuito alla riuscita di tutte le proposte didattiche del- l’insegnante, che ha potuto in questo modo far leva sui rapporti positivi tra gli allievi per far sì che il filtro affet- tivo si abbassasse, permettendo a tutti di raggiungere obiettivi apprezzabili in un tempo relativamente breve.
Percorso formativo…
Il percorso didattico ha dato priorità all’oralità, per poi passare allo scritto.
Si è partiti dal presentarsi, dal conoscersi, dal nominare gli oggetti della classe, gli oggetti della quotidia- nità, collegando la classe al mondo esterno e alle esigenze reali della vita degli studenti.
Si è favorito l’uso di materiale autentico cercando sempre di proporre oggetti, immagini, situazioni utili e d’interesse per gli studenti.
Si sono proposte attività tali da coinvolgere “globalmente nell’apprendimento”, attraverso situazioni em- patiche, il fotolinguaggio, la narrazione, la drammatizzazione e il gioco.
…e metodologie didattiche:
Lingua orale: condurre l’apprendente a comunicare in lingua italiana nelle comuni situazioni della vita quotidiana.
Lingua scritta:
- Acquisizione della letto/scrittura:
a. come sistema semiotico produttore di significati;
b. come strumento.
- Lettura globale e scrittura automatizzata di alcune parole (indirizzi, insegne, etichette, orari, moduli…).
Lettura globale: memory
- Lettura analitica (capacità di analisi e sintesi): segmentazione a livello di frase, parola, sillaba, fonema, consapevolezza fonologica, mappatura grafema-morfema, codifica/decodifica grafema/fonema; legatura delle lettere a formare parole...
Separa le parole.
Cerchia le sillabe uguali con i colori. Scrivi le parole sotto le figure.
Scrivi le parole con le sillabe ritagliate
Scrivi nuove parole con le sillabe.
Lettura analitica: consapevolezza fonologica, segmentazione a livello di sillaba, legatura delle sillabe a formare nuove parole; scrittura
Attività fotolinguaggio: Scrittura narrativa: la mia strada
Calcolo di base: favorire l’utilizzo del calcolo di base.
Supporto al processo d’ integrazione dell’utente analfabeta
Spesso, chi non possiede le abilità di base di lettura e scrittura, si trova anche nell’impossibilità di esprimere i propri bisogni, e di far valere i propri diritti.
Il caso più grave è quello degli analfabeti totali, che non hanno appreso la lingua madre in forma scritta per mancata scolarizzazione o altro motivo. Alla base della nulla o scarsa scolarizzazione, spesso stanno moti- vazioni di deprivazione sociale ed economica nel contesto di provenienza.
Ne deriva che queste persone, che già vivevano una situazione di emarginazione nel paese d’origine, subi- scono il disagio derivante dal percorso migratorio in maniera passiva, in quanto non in possesso degli stru- menti basilari per poter intraprendere un cammino che favorisca la loro integrazione nella nuova società.
All’interno del corso per analfabeti, infatti, cinque discenti tutti titolari di protezione umanitaria nei collo- qui con la tutor d’aula hanno sollevato il disagio legato alla propria situazione di precarietà abitativa, men- tre altri due hanno manifestato un bisogno di assistenza sanitaria. In collaborazione con il settore sociale del centro di ascolto della CRS-Caritas di Roma, è stato possibile creare una rete di sostegno per il miglioramento delle condizioni di vita di questi utenti.
Il primo a presentare un problema legato alla precarietà abitativa è stato B.S., il quale - in uscita dall’ostello nel quale era accolto - non conosceva l’iter da seguire per l’assegnazione di un centro d’accoglienza, e non aveva provveduto ad iscriversi alla lista d’attesa dell’Ufficio Immigrazione di Roma. L’utente è stato così indirizzato ed è stato poi inserito nell’ostello della CRS-Caritas di Roma finché, grazie all’intermediazione del settore sociale, non è stato accolto in uno dei centri del circuito d’accoglienza della rete SPRAR.
Subito dopo anche K.S., L.M., D.D., e A.R., hanno riferito dello stesso problema alloggiativo in quanto, tutti tranne l’ultimo, dormivano in centri che garantivano l’accoglienza per un breve periodo. Anche loro non erano a conoscenza del passaggio presso l’Ufficio Immigrazione di Roma per poter entrare nel circuito della rete SPRAR.
In attesa dell’assegnazione di un centro, due degli utenti sono stati accolti presso l’ostello della CRS-Cari- tas di Roma, mentre agli altri due, grazie al lavoro sinergico svolto dal settore sociale - che ha sostenuto fat- tivamente la necessità di una stabilità alloggiativa per poter portare a termine il percorso di integrazione intrapreso - hanno potuto prolungare la loro permanenza all’interno dei centri dove già erano ospiti.
Un altro bisogno che i discenti hanno manifestato è stato quello di assistenza sanitaria.
S.D. aveva problemi di digestione, mentre A.R. presentava una pericolosa infezione ad entrambi gli alluci. Ad una prima richiesta di aiuto sono seguiti alcuni colloqui dai quali è emerso che nonostante fossero in pos- sesso della tessera sanitaria, non avevano alcuna idea di come poter usufruire concretamente dei servizi. Gli utenti sono stati quindi indirizzati alla ASL competente per l’assegnazione di un medico di base e sono stati informati sul funzionamento delle strutture sanitarie e sui servizi che queste offrono. S.D. ha quindi potuto iniziare una serie di analisi per comprendere l’entità del problema, mentre A.R. ha subito un piccolo inter- vento chirurgico agli alluci e viene tutt’ora assistito da un medico.
Ciò dimostra come, senza mezzi per la decodifica della lingua orale e scritta, un percorso d’integrazione di- venta impossibile. Quindi, il corso di italiano, specialmente per utenti analfabeti, non rappresenta soltanto un mezzo per apprendere la lingua del luogo in cui si sta vivendo, ma può diventare un momento fonda- mentale per innescare il processo d’inclusione sociale.
CORSO
livello A1
Informazioni generali e composizione del gruppo classe
Il corso, della durata complessiva di 140 ore, tenuto dalla docente Xxxxxx Xxxxxxx, è iniziato il 3 marzo e si è concluso il 26 maggio 2014. Al corso si sono iscritti 18 stranieri non comunitari anche se sin dai primi giorni le lezioni sono state frequentate da 16 discenti, in maggioranza uomini provenienti da 11 nazionalità diverse.
Le lezioni si sono svolte presso la sede della scuola di italiano della CRS-Caritas di Roma in Via delle Zoccolette 17, e sono state programmate in orario pomeridiano (14:00-17:00) nei giorni dal lunedì al giovedì.
La scelta di lasciare libero il venerdì è stata dettata per agevolare i discenti di religione musulmana, la- sciando libero il giorno tradizionalmente dedicato alla preghiera. Sono state realizzate anche sedute specifiche di lezioni on line al corso “Tutor digitale”.
CRITICITÀ…
…O PUNTI DI FORZA?
Certamente ci sono state delle criticità che, però, si sono trasformate in punti di forza.
Le presenze sono state oscillanti ma…
…questo non è stato un problema perché da parte di chi era sempre presente c’era la voglia di con- dividere quanto già fatto, il desiderio di mettere in comune i saperi.
Coloro che tornavano dopo giorni d’assenza trovavano sempre un atmosfera accogliente: l’assenza diven- tava un’occasione di dialogo, un raccontarsi reciproco. I momenti più belli sono stati proprio quando qual- cuno è ritornato per salutare e raccontare come stava andando la sua esperienza lavorativa. Inoltre il fatto d’essere in pochi ha certamente giovato all’oralità ampliando la comunicazione e l’interazione.
Un altro punto critico è il fatto che questo corso abbia una durata limi- tata: alcuni studenti avrebbero biso- gno di proseguire nello studio, di rinforzare le loro conoscenze.
D’altra parte, però, è anche vero che altri avver- tono una certa stanchezza, sentono il bisogno di confrontarsi col mondo reale, d’inserirsi nella quotidianità.
Si potrebbe, forse, pensare ad un compromesso a creare un incontro a settimana in cui ci fosse la possibilità di fare il punto della situazione, di vedersi e raccontarsi le proprie esperienze.
Dalla voce della docente: il percorso formativo e le metodologie didattiche.
«Non è la prima volta che faccio un corso rivolto ad immigrati eppure mi sorprendo sempre delle alchimie, delle unioni che si creano fra i discenti. E’ assai arduo spiegare in poche parole il lavoro svolto ma cercherò di mettere in rilievo i punti più interessanti.
La mia classe era composta da parecchi elementi ma, durante i mesi, molti hanno, per fortuna, trovato un lavoro e non hanno potuto proseguire. Alla fine ho lavorato con gruppo composto da 6/8 persone di varie età e nazionalità. La difficoltà maggiore è stata cercare di avvicinarsi il più possibile ad un’omogeneità che permettesse a chi già sapeva di rinforzare le conoscenze e a chi, invece, non aveva mai studiato di comin- ciare ad afferrare gli elementi basici della lingua.
L’obiettivo principale del corso è stato il raggiungimento e consolidamento del livello A1 del quadro co- mune europeo. Ho cercato di svolgere il programma previsto dal punto di vista morfosintattico (articoli in- determinativi e determinativi, presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, presente progressivo passato prossimo, pronomi interrogativi, dimostrativi, indefiniti, preposizioni semplici), ma mi sono presto accorta che la principale esigenza di tutti era acquisire una maggior scioltezza e correttezza co- municativa. Per questo motivo ho spesso usato molti giochi di carte, basate sulle domande e sulle risposte, a cui gli studenti si sono presto abituati ed una delle loro frasi frequenti era “Maestra, oggi non giochiamo??”.
Tante sono state le attività svolte durante il corso: giochi, canzoni, esercizi, ascolti e altro ancora.
Le lezioni di educazione civica sono state assai sti- molanti perché hanno costituito un momento di ri- flessione e scambio anche sugli altri paesi. Gli studenti hanno mostrato curiosità e voglia d’inte- grarsi in una nuova realtà.
In conclusione direi che per tutti è stata un’eccellente opportunità di arricchimento e apprendimento.
Nutro la speranza d’esser stata un’ottima maestra se- condo la concezione di Xxxxxx Xxxx: Xxxxxx è quel maestro che, poco insegnando, fa nascere nel- l’alunno una voglia grande d’imparare.»
CORSO
livello A1
dedicato alle donne
CRITICITA’
Assenze, anche se pienamente giu- stificate dagli impegni familiari (es- sendo le studentesse donne e madri). Diverso livello linguistico delle par- tecipanti.
PUNTI DI FORZA
Unità di genere: il corso, rivolto solo a donne, ha permesso alle studentesse di creare un gruppo e di muoversi al suo interno con serenità e apertura.
Scuola pubblica come sede per il corso: hanno par- tecipato donne del quartiere, vicine di casa che at- traverso i nostri incontri hanno potuto creare una rete di solidarietà.
Durata e organizzazione
Il corso di livello A1 dedicato alle donne, tenuto dalla docente Xxxxxxxx Xxxxx con il supporto della tutor Ales- sia Xx Xxxxx, è iniziato il 3 marzo e si è concluso il 4 giugno 2014, per un totale di 140 ore. Il corso si è svolto nella Scuola Primaria “X. Xxxxxxx” di Via del Campo, facente parte dell’I.C. “Via Xxxx Xxxxx” di Roma ed è stato rivolto a donne, per la maggior parte madri dei bambini che frequentano la scuola.
Lo svolgimento del corso nella sede della scuola primaria ha comportato l’adeguamento dello stesso al ca- lendario scolastico.
Hanno effettuato l’iscrizione 16 studentesse: signore di diversa età, provenienza e competenze linguistiche.
E’ stato stimolante lavorare insieme: seppure le abilità linguistiche, in particolare quelle orali, erano diverse, per tutte è stato importante rivedere nozioni grammaticali di base che non erano mai state chiarite.
Il corso si è svolto 4 volte a settimana per 3 ore al giorno: avere a disposizione diverse ore di seguito ci ha permesso di dilungarci su alcuni argomenti, fermarci, tornare indietro e approfondire.
Le presenze sono state altalenanti, ma le assenze pie- namente giustificate dagli impegni familiari (essendo le studentesse donne e madri) e, talvolta, anche dalla necessità di contribuire al mantenimento delle fami- glie con lavori saltuari ad ore.
L’uniformità di genere del corso ha permesso di trat- tare in classe temi delicati come la gravidanza, il ma- trimonio, il rapporto tra i sessi nei diversi paesi, mentre l’eterogeneità delle provenienze ha permesso un fruttuoso scambio interculturale, dal quale sono emersi interesse e curiosità tanto per le culture altre che per quella del paese d’accoglienza.
Percorso formativo e metodologie didattiche
Per quanto riguarda l’insegnamento della lingua italiana è stato seguito un programma di livello A1.
Nel progetto erano inoltre previste 30 ore di educazione civica, che sono state accolte con grande entusia- smo dalle partecipanti. In alcune occasioni veniva presentato un argomento preciso, in altre le problemati- che venivano fuori spontaneamente e trattate in modo approfondito. La necessità di spiegarsi e capire era così pressante che la discussione si trasformava in una lezione di lingua.
Gli argomenti di educazione civica sono stati trattati sia attraverso la didattica in aula, usufruendo del valido strumento della dispensa creata ad hoc dalla Caritas, che con la visita guidata nella Biblioteca Comunale.
Andare in biblioteca insieme è stata un’occasione speciale per conoscere il territorio e le sue risorse, conoscerci me- glio e condividere la scoperta di un servizio pubblico.
Nella Biblioteca Comunale di Quarticciolo ascoltiamo l’impiegata che ci spiega tutto quello che possiamo fare con una biblio-card.
Nella Biblioteca del quartiere ogni studentessa ha potuto riempire il modulo di iscrizione e ricevere la propria tessera. Durante il corso alle donne è stato chiesto di elaborare brevi testi, i quali sono stati raccolti in un opuscolo che è stato consegnato ad ogni studentessa.
E’ stato possibile usufruire dell’aula d’informatica della scuola elementare per mostrare alle allieve il soft- ware del Centro Astalli “Tutor digitale”, grazie al quale hanno potuto e potranno studiare l’italiano in auto-
apprendimento anche in orari extrascolastici e oltre la fine del corso, avendo creato per ciascuna un proprio account. Il ruolo della tutor, Xxxxxxx Xx Xxxxx, è stato sia di supporto in classe laddove, essendo presenti disomogeneità di livello, si è proceduto a dividere la classe in due allo scopo di at- tuare interventi di rinforzo o recupero, sia di assistenza alle donne negli adempimenti burocratici all’interno della scuola e non solo.
Purtroppo la distanza del luogo in cui si è svolto il corso dalla sede del Centro Ascolto Stranieri della Caritas di via
delle Zoccolette ha impedito alle donne (per problemi logistici e dei tempi di spostamento) di avvalersi di interventi aggiuntivi sociali e legali, che in un caso abbiamo tentato invano di avviare.
In classe abbiamo dato priorità alla condivisione spontanea delle esperienze di vita e dei percorsi migratori diversi da donna a donna. Sono stati momenti di forte condivisione, che hanno permesso alle studentesse di trovare un luogo di scambio in cui sentirsi libere di esprimersi.
Durante il corso sono stati organizzati due test, uno intermedio e uno finale, che ci hanno permesso di con- fermare il miglioramento delle abilità linguistiche di base.
Pur dando una grande importanza all’espressione orale, abbiamo puntato molto anche sul rafforzamento della lingua scritta, che in molti casi le donne non hanno modo di esercitare. Questo anche per farle sentire “forti” accanto ai figli, che in alcuni casi hanno già iniziato la scuola elementare.
Il libro di testo adottato (Permesso?) è stato consegnato solo a dieci donne su sedici, adottando un criterio premiale delle effettive presenze in classe. Il testo, scelto perché rivolto ad un’utenza di persone adulte migranti e per la pre- senza di simulazioni del Test d’italiano per il Permesso di Soggiorno, è stato molto apprezzato dalle donne.
In conclusione, è stata un’esperienza molto ricca e positiva tanto è vero che, a fine corso, le studentesse hanno auspicato la ripresa delle lezioni il prossimo settembre in concomitanza con la riapertura della scuola pubblica.
CORSO
livello A2
CRITICITA’
alcune disomogeneità di compe- tenze pregresse presenti soprattutto in 3 studenti su 17.
PUNTI DI FORZA
Forte motivazione allo studio da parte di tutti gli stu- denti. - Relazioni interpersonali sincere e vivaci - Ottimo funzionamento del gruppo.
Durata e organizzazione
Il corso, della durata complessiva di 150 ore, tenuto dalla docente Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx, è iniziato il 27 no- vembre 2013 ed è terminato il 2 aprile 2014. Le lezioni sono state fatte presso la Fondazione “Il FARO” in Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxx 00, il martedì, il mercoledì e il giovedì di ogni settimana, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. In alcuni casi, su appuntamento, è stata effettuata un’ora aggiuntiva dalle ore 12.30 alle 13.30 per attività di recupero o approfondimento. Sono state realizzate anche sedute specifiche di lezioni on line al corso “Tutor digitale”.
Apprendenti e relazioni tra gli studenti
Il corso è stato frequentato da 17 studenti, ammessi dopo un colloquio iniziale ed il superamento di un sem- plice test di ingresso, finalizzato a misurare il possesso delle competenze di livello A1.
15
Bene. Nella lezione di oggi diversi tipi
di partecipazione dei studenti: brevi
racconti di proprio paese,
le cose belle
o difficili in Italia, tradizioni
che piacciono o no.
La lezione mi ha piaciuta tutta.
Mi è piaciuto tanto sapere che cosa
fanno gli
altri en la settimana.
Per fare più bella la lecione proxima
mi piacerebe continuare
a parlare de noi.
Oggi ho
ascoltato tutti gli studenti cosa
fanno loro ne
la sua vita e così
posso sapere
di cosa posso
imparato
parlare con
loro. E poi ho
tante parole nuove
Ho ascoltato la musica,
mi piaciuto lei che ha
cantato
Noi abbiamo parlato
molto bene.
tutti insieme. [abbiamo[
imparato a conoscere
piace o no. Noi ridiamo
li altri, le cose che gli
molto e stiamo bene.
Ho imparato tante parole
che non conosco
avanti, come per esempio
muratore e la cultura
il lavoro di
kurda.
In realtà il gruppo di studenti si è rivelato particolarmente interessante, non solo per le numerose prove- nienze geografiche e linguistiche (i 17 studenti provenivano da 14 nazionalità diverse) e per le forti diffe- renze relative agli studi pregressi, all’appartenenza sociale e alle esperienze lavorative, ma soprattutto per l’interesse vivo e aperto alle relazioni umane che molti hanno messo in gioco come propria caratteristica e che è stato poi consolidato durante il corso soprattutto in alcune lezioni [Autopresentazione – Esperienze e desideri – Lavori – Luoghi del mondo – Convegno per il lancio della campagna “l’Europa sono anch’io”]:
Competenze pregresse
All’inizio del corso un numero rilevante di studenti [15/17] ha rivelato di possedere una sufficiente com- prensione dell’italiano parlato; un numero minore, ma significativo [12/17] ha mostrato buone conoscenze metalinguistiche di base che hanno favorito il processo di apprendimento. Un esiguo numero [4/17] invece ha incontrato frequenti difficoltà avendo un grado di scolarizzazione elementare.
Programma
Il programma è stato finalizzato all’acquisizione delle competenze linguistiche e lessicali richieste per il li- vello A2, secondo il Sillabo formulato dall’Università per Stranieri di Perugia per gli Esami Celi.
Il Corso è stato diviso in due segmenti. La prima fase, di circa 100 ore, è stata incentrata sull’apprendimento della lingua intesa in modo ampio, come strumento di comunicazione, espressione di sé e comprensione dell’altro. L’apprendimento è stato quindi proposto e sentito dagli studenti come mezzo indispensabile per superare il disorientamento sociale e esistenziale, per cominciare ad abitare in Italia dopo aver iniziato a muo- versi nella lingua italiana.
La seconda fase, di circa 50 ore, è stata invece specificamente finalizzata al superamento dell’esame di cer- tificazione. Si è basata quindi sulle esercitazioni delle prove previste, con particolare cura per la capacità di autocorrezione
Ad inizio del corso, inoltre, è stato effettuato un breve riepilogo delle competenze corrispondenti al livello A1, per colmare alcune lacune pregresse, evidenziate in sede di colloquio iniziale.
L’insegnamento degli argomenti linguistici e grammaticali è stato preceduto ed accompagnato – di fase in fase – dall’analisi [dapprima solo empirica] della struttura della frase in lingua italiana: dalla struttura mi- nima [Soggetto, esplicito o sottinteso + Verbo] alla struttura base [= Soggetto + Verbo + Complemento Di- retto + Complementi Indiretti].
In entrambe le fase in cui si è articolato il corso sono state svolte lezioni dedicate ad hoc all’educazione ci- vica durante le quali sono stati affrontati in particolare i seguenti argomenti: diritti e doveri (istruzione, la- voro, famiglia) sia con riferimento alla Costituzione italiana che alle regole dell’Unione Europea. Inoltre con i discenti si è preparata la partecipazione al Convegno in occasione del lancio della campagna “L’Europa sono anch’io” (cfr. infra).
Materiali didattici…
È stato usato il seguente testo di Italiano L2: Affinati – Luce “Italiani anche noi” ed. Il Xxxxxxx, 0000. È stato anche usato il sussidio on line “Tutor Digitale” con l’assistenza della docente di Informatica Xxxxxxxx Xx- xxxx. Inoltre sono stati usati schemi e testi selezionati o prodotti dall’insegnante.
….e attività didattiche
Conversazione su argomenti di interesse comune – Letture – Commento dopo letture ed esposizione delle proprie opinioni – Brevi scritti in risposta a stimoli dell’insegnante – Esercitazioni di carattere grammaticale – Esercitazioni su comprensione del testo – Esercitazioni in piccoli gruppi sul signifi- cato delle parole – Scritti liberi – Composizioni scritte in risposta ad una consegna – Autocorre- zione dei propri scritti – Correzione collettiva degli elaborati, guidata dall’insegnante.
Particolare importanza è stata data alla partecipa- zione da parte di tutta la classe al Convegno in oc- casione del lancio della campagna “L’Europa sono anch’io” con la partecipazione del Ministro del- l’integrazione Xxxxxx Xxxxxx
Xxxx non ho capito bene tutte le parole perché loro hanno parlato come professori. Ho problema quando una persona parla veloce veloce.
Tanti problemi di immigrati ieri erano messi alla luce da Xxxxxxxx Xx Xxxxx. Lui l’ha detto: Italia non offre possibilità oneste di integrazione.
Se devo scrivere le parole importanti del convegno, per me scrivo: parlare – aspettare – tanta gente – incontrare
– riuscire – coraggio – tante difficoltà.
Ero contenta di essere tra le persone invitate.
Mi è piaciuto incontrare il Ministro di integrazione. Mi piaciuto perché il Ministro è brava. Ha una cosa buona. Voglio emulare.
La cosa più interessante per me è stata quando Xxxxxx Xxxxxx ha parlato delle lettere delle donne.
Ora è Ministro di integrazione, ma è arrivata in italia in 1984. E da 2013 diventata il ministro. Incontra tante difficoltà e insulti e li affronta.
Protegge anche interessi di immigrati in Italia.
Frequenza
La frequenza è stata molto assidua da parte di quasi tutti gli studenti. Spesso però si è verificata poca pun-
tualità all’inizio delle lezioni, soprattutto per ragioni logistiche [disservizio dei trasporti pubblici – distanza dei luoghi di abitazione – ecc.] .
Ho imparato come si scrivono bene le parole.
Ho imparato molte parole.
Ho imparato tante cose da tutti, di tutto il mondo e di tutte
le culture. Per queste lezioni sono contento,
felice di sentire.
Per me è andato molto bene il metodo fatto. Mi ha piaciuto
la partecipazione di tutta la classe e la onestà della
maestra a correggere se stessa se qualcuno non capisce.
Xxxx che la maestra chiede sempre. Io sono timida a parlare.
Ma lei chiede e io parlo. Io penso che è importante,
in una lezione, parlare e anche ascoltare.
Mi è piaciuto di più la lettura delle storie, per esempio di Xxxxxxx. Mi piaciuta questa lettura giornaliera e dopo parlare e discutere insieme. Io so grammatica ma mi manca pratica, questa attività mi piace.
Mi è piaciuto l’attività di lettura.
Ho trovato tante nuove parole e dopo tutti insieme abbiamo capito tutto.
Molto interessante per me.
Leggere e capire è l’attività più difficile.
Per questo è la più divertente. Mi piace fare la lezione di italiano per comunicare bene con i miei figli e con amici italiani.
Mi è piaciuto che nella lezione
no c’è casino. La maestra parla piano.
Io capisco bene.
Mi è piaciuto sempre fare il lavoro con tutti gli studenti
Risultati
Tutti gli studenti hanno mostrato un miglioramento significativo rispetto alla situazione di ingresso, anche se non tutti hanno raggiunto lo stesso livello. Gli esami sono stati sostenuti da 14 studenti su 17. [2 studenti sono stati orientati a completare la preparazione, posticipando la data di esame, e una studentessa non ha po- tuto partecipare per problemi di salute]. I 14 studenti che hanno fatto l’esame lo hanno superato con risul- tati buoni e in alcuni casi ottimi.
Il risultato più significativo consiste tuttavia nel bilancio positivo che tutti gli studenti hanno espresso nei confronti del corso, confermato anche dal dato che un terzo degli studenti hanno già fatto l’iscrizione a corsi di Italiano livello B1 presso alcuni CTP ed hanno superato i test di ammissione.
Insegnare l'educazione civica ai cittadini stranieri: dalle sessioni al percorso didattico
Le sessioni obbligatorie di formazione e informazione civica
Secondo quanto previsto dal progetto, due sessioni di formazione ed informazione civica si sono svolte nelle giornate del 20 e del 27 febbraio 2014 presso il centro ascolto stranieri della Caritas di Roma. Ad entrambe le giornate ha partecipato un numero elevato di stranieri di primo ingresso, che sono stati divisi in due gruppi, e la quasi totalità sono tornati per il secondo appuntamento, essendo state le 10 ore previste organizzate in due giornate. Le sessioni sono state occasione per svolgere un orientamento ai servizi del territorio e, per alcuni partecipanti, anche per fornire consulenze legali sulla procedura di rilascio del permesso di soggiorno. Un indicatore da rilevare è che 7 partecipanti hanno chiesto di frequentare il corso di italiano ed educazione civica di livello A1 che ha avuto inizio il 3 marzo 2014.
Le sessioni sono state preparate da un percorso di confronto ed elaborazione didattica che ha coinvolto do- centi volontari della Caritas Roma e del Centro Astalli e due docenti del 21° CTP, “I.C. Gramsci” di Roma. Il gruppo, che ha lavorato intensamente alla luce della propria consolidata esperienza pregressa, aveva ben presente fin dall’inizio alcune criticità importanti relative alle sessioni da tenere agli stranieri di recente in- gresso secondo la modalità attualmente prevista dalla normativa. La prima è, evidentemente, che tutti i do- centi concordavano nel rilevare che l’educazione civica dovrebbe essere trattata nella sua sede naturale, e cioè nei corsi di italiano, una volta raggiunto un livello di competenza adeguato. La seconda perplessità na- sceva dall’incertezza rispetto alle modalità future di realizzazione di tali sessioni, pure obbligatorie: la com- petenza è a questo punto dei CTP, ma le scuole, al momento dello svolgimento del gruppo di lavoro, non avevano ancora individuato la modalità in cui esse sarebbero state condotte. Il gruppo di lavoro ha dunque concordato di non limitarsi a finalizzare la riflessione didattica all’erogazione delle due sessioni formative previste, ma di mettere a frutto la riflessione anche in chiave di contributo all’insegnamento dell’educa- zione civica in generale, nell’ambito dei corsi di lingua.
Per questo le considerazioni del gruppo sono state portate avanti dopo l’erogazione delle due sessioni nel- l’elaborazione di un percorso didattico relativo all’educazione civica da inserire nel software Tutor Digitale, utilizzato nell’ambito dei corsi di lingua previsti dal progetto. Questo sviluppo ulteriore, che ha condotto ad un output inizialmente non previsto, ma di sicura utilità nella prospettiva futura, merita qualche considera- zione ulteriore in quanto ha comportato scelte metodologiche relative alla selezione degli argomenti da trat- tare e alle modalità più adeguate per facilitarne la comprensione.
Il percorso di educazione civica. Implementazione di un modulo didattico per il software
Tutor Digitale
“Parlare della Costituzione e dell’educazione civica” significa inevitabilmente parlare di principi/valori fon- danti e di indicazioni/prescrizioni. Queste tematiche risultano estremamente difficili da capire dal punto di vista linguistico, perché sono espresse con termini astratti e con un codice linguistico specifico. Xxx xxx- xxxx dal linguaggio quotidiano, ma anche da riconoscere dal punto di vista pragmatico, perché non si può certo dire che sia facile rinvenire i valori e le indicazioni della Costituzione nell’impatto con strutture isti- tuzionali, nelle consuete procedure burocratiche e neppure nei comportamenti più frequenti dei “nativi”.
Il bilancio delle sessioni di educazione civica ha messo in evidenza che l’obiettivo da raggiungere è inevita- bilmente duplice: da una parte far conoscere principi e valori della Costituzione, dall’altra far comprendere in modo realistico, semplice e concreto che vivere in uno Stato di diritto, come quello italiano, significa farsi ca- rico del diritto e del dovere di applicare la legge. È questo è davvero un insegnamento di educazione civica, il primo. Per questo il software è stato costruito con l’obiettivo di consentire al migrante di “entrare” nella di- mensione di cittadinanza e quindi poi di appropriarsi consapevolmente dell’esercizio dei propri diritti e doveri.
Il corso di educazione civica, strutturato in unità didattiche, è stato articolato in una prima parte incentrata specificamente sulla Costituzione [1 – principi fondamentali – 2 ordinamento dello Stato] e una seconda parte, più ampia, dedicata ai diritti sociali [salute – lavoro – istruzione – famiglia] e ai doveri correlati. Il corso comprende 7 unità; ogni unità è suddivisa in moduli. Ogni modulo contiene una lezione, articolata in diverse schermate e una esercitazione, articolata in diversi esercizi. Ogni unità si conclude con un test finale composto da una piccola batteria di prove.
Scelte di metodo
Evidentemente il percorso cognitivo proposto non è semplice, perché si inscrive in un contesto sociale e cul- turale poco conosciuto. Il percorso di educazione civica richiede spesso che si assumano punti di vista di- versi dai propri e si acquisiscano concetti e principi nuovi. E non è tutto: questo viaggio per l’acquisizione di nuovi principi e nuovi modi di vivere va fatto in italiano, cioè in una lingua nuova anch’essa. Xxx detto per inciso che la traduzione in lingua madre può essere utile solo per il momento iniziale: subito dopo il con- fronto sarà comunque con documenti, moduli, avvisi, leggi in italiano. Da qui l’urgenza di affrontare con tempestività, pur nel rispetto di tempistiche ragionevoli, il confronto con la lingua seconda.
Comprendere e relazionarsi in italiano è evidentemente la sfida maggiore e ineludibile. Il percorso di ap- prendimento deve necessariamente coniugarsi con un percorso di affinamento delle competenze linguisti- che. Tra i due percorsi esiste una complementarietà inevitabile.
Di fronte a questa sfida la risposta didattica più frequente è: semplificare il testo. Si tratta di un principio ragionevole e giusto. Ma “semplificare” è ben diverso dal tagliare ciò che è complicato, dal ridurre, magari giungendo a una sorta di slogan. Se si fa questa operazione, data la distanza culturale antropologica degli apprendenti, il risultato non è quello di rendere gli enunciati più comprensibili ma, al contrario, quello di ren- dere indecifrabile il messaggio e la società stessa che l’ha prodotto, che diventa anche per questo lontana ed estranea. Abbiamo valutato opportuno, invece che ridurre, segmentare il testo ed accompagnare l’appren- dente nella comprensione di tutti i passaggi.
Nella stesura dei testi del software, per rendere comprensibile il linguaggio della Costituzione e dell’edu- cazione civica, abbiamo fatto la scelta di esplicitare tutti i passaggi e le implicazioni contenute nei testi ori- ginali. Allo stesso tempo abbiamo cercato di evitare le espressioni figurate o metaforiche e di sostituirle con espressioni concrete. Nel formulare i testi ci siamo impegnati ad usare esclusivamente o quasi l’italiano di base, con riferimento puntuale al DIB di Xxxxxx Xx Xxxxx*. I termini specifici sono stati introdotti gradata- mente con spiegazioni mirate e sono stati utilizzati solo dopo questa operazione. Prima dell’acquisizione del termine specifico, la parola “di base” ci ha consentito di fornire le informazioni necessarie e di affrontare i temi di educazione civica in modo chiaro anche se inizialmente “rozzo”.
Lo “stile” delle schermate di conseguenza risulta molte volte rudimentale, perché il vocabolo di base è non solo meno elegante ma talvolta anche meno appropriato di quello “specifico”. Per esempio nelle prime schermate è scritto “Il Parlamento ha il potere legislativo” e solo dopo spiegazione è usata la formula “Il par- lamento esercita il potere legislativo”. Come si è già detto l’accezione più corretta viene adottata solo dopo l’apposita spiegazione. In altri casi lo stile rudimentale deriva dall’uso di espressioni o di connettivi di base, dal punto di vista grammaticale non sufficientemente elaborati e poco eleganti. Per esempio “La legge è un documento dove sono scritti…..” invece di “……in cui sono scritti…”
Inoltre lo “stile” delle schermate ha un andamento lento, è ripetitivo, è analitico e fa scarso uso di pronomi. È composto da frasi brevi. Certo, se fosse più agile sarebbe apprezzato di più. Da un lettore italiano. In realtà questa modalità di scrittura è stata utilizzata intenzionalmente.
* T. Xx Xxxxx, DIB. Dizionario illustrato della lingua italiana, Paravia 2010.
Si suppone che il tipo di scrittura adottata nelle schermate corrisponda al livello di competenza linguistica degli apprendenti, che dovrebbe collocarsi nella fascia A2 del QCER. Coloro che si situano a questo li- vello sono capaci di gestire autonomamente gli scambi linguistici relativi alla vita quotidiana e possono es- sere efficacemente orientati all’acquisizione progressiva di formule linguistiche più elaborate, appartenenti a codici specifici, quali appunto le relazioni sociali, i diritti di cittadinanza, l’educazione civica.
L’obiettivo di consolidare e superare il livello A2 per acquisire alcune competenze (comprensione e produ- zione orale) del livello B1 è alla base anche della costruzione degli esercizi, come viene illustrato più avanti.
Un altro criterio adottato per tarare il registro linguistico è stato quello di descrivere nel modo più dettagliato e concreto possibile la sequenza di ogni operazione, dalle procedure amministrative (per esempio l’iscrizione, la prenotazione, la compilazione di un modulo, ecc) alle attività più complesse (per esempio un accerta- mento medico, oppure l’apertura di una attività professionale o altro). Per aumentare la concretezza ab- biamo insistito sui diversi elementi pratici, la descrizione degli strumenti (modulo, tessera, e simili), la descrizione degli spazi – rafforzata quando possibile da immagini – e le indicazioni sugli orari e i mezzi di contatto (telefono - mail - indirizzi). In genere sono stati proposti esempi reali e non inventati, in molti casi relativi al territorio del Comune di Roma. L’obiettivo di fondo è stato, per noi, quello di mettere gli studenti in grado di accedere davvero ai servizi e di praticare i diritti di cittadinanza. Abbiamo tentato di accompa- gnarli in questo percorso senza limitarci a fornire solo informazioni astratte e nozioni vuote.
Il testo è stato corredato non solo dal supporto visivo (immagini, mappe, disegni), ma anche da file audio, per consolidare le competenze di pronuncia e per potenziare la capacità d’ascolto. Alcuni file audio ripro- ducono dialoghi e simulano una situazione di apprendimento dell’educazione civica. Nel dialogo interagi- scono una insegnante di lingua madre italiana e un gruppo di donne migranti, ospitate nella struttura di accoglienza per donne “Casa di Giorgia”, gestita dall’Associazione Centro Astalli. La produzione di questa registrazione, effettuata come impegno volontario, ha coinvolto in modo attivo e addirittura creativo le donne partecipanti, che hanno arricchito i piccoli testi con semplici “improvvisazioni” di commenti e di do- mande. Ci pare che i dialoghi prodotti possano fare da “ponte” tra gli enunciati delle normative, sempre un po’ schematici e freddi e le curiosità e i dubbi, tutti di tipo pragmatico, degli apprendenti.
Il lessico
Nella formulazione delle unità didattiche è stata data particolare cura al lessico. La conoscenza del lessico è di importanza fondamentale, infatti, sia per quanto riguarda la comprensione degli argomenti e delle temati- che relative all’educazione civica, sia per quanto attiene all’acquisizione di più elevate competenze lingui- stiche. Queste informazioni lessicali corredano le singole schermate ma sono riportate anche, a fine di ogni modulo, nel file degli APPUNTI. Gli APPUNTI sono un testo in pdf, facilmente scaricabile, di una o due car- telle, che conclude ogni singola lezione. In realtà il pdf ripropone i testi delle singole schermate di ogni le- zione, con piccoli tagli e variazioni necessarie per eliminare alcune ripetizioni e ridondanze eccessive.
Ogni testo pdf è corredato da una sezione “lessicale” che è stata chiamata – semplicemente – “PAROLE IM- PORTANTI”. In questa sezione tutti i termini che sono stati spiegati nelle schermate sono riproposti. Viene illustrato il loro significato non solo con la definizione del dizionario ma con il ricorso ad esempi, di solito relativi ai contenuti dell’educazione civica. I termini non sono riportati in ordine alfabetico ma secondo l’or- dine di apparizione nel testo. È stata fatta questa scelta per facilitare al massimo la lettura e la rilettura degli appunti e velocizzare il ricorso alla definizione: l’esperienza ci ha dimostrato che nella fase di apprendimento di una L2 lo studente non sempre riesce a memorizzare il significato di un termine dopo la prima lettura del dizionario o del glossario, specie se si tratta di termini astratti e ascoltati con bassa frequenza.
Per questo motivo sono stati ripetuti in diversi file pdf alcuni termini ricorrenti, come per es. “diritto”, “sa- nità”, “istruzione”. In certi casi, dopo alcuni moduli, le definizioni si sono arricchite di precisazioni e sono diventate più esaurienti. In realtà i file pdf con le due sezioni di PAROLE IMPORTANTI e di APPUNTI DEL MODULO sono stati concepiti anche come elementi di uno schedario o di un fascicolo che lo studente può utilizzare per fissare concetti e informazioni.
Sarebbe infine opportuno che gli studenti siano seguiti “dal vivo” da un insegnante durante i loro accessi al software Tutor Digitale. L’insegnante può approfondire le spiegazioni lessicali, per esempio mettendo in evi- denza le diverse accezioni che ha una stessa parola nella lingua italiana, per esempio “organo” (nel pdf si illustra SOLO l’accezione relativa al contesto di educazione civica).
Gli esercizi
Ogni unità didattica si conclude con un repertorio di esercizi finalizzati a favorire l’acquisizione dei conte- xxxx esposti nella lezione corrispondente e anche a “misurare” l’apprendimento effettuato. Sono state pro- poste tre tipologie di esercizi. L’ordine con cui sono presentati gli esercizi è lo stesso in tutti i moduli perché corrisponde ad una gradualità di acquisizione. Ovviamente i termini usati in ogni esercizi sono strettamente collegati ai testi della lezione e molto spesso sono una riproposizione delle singole schermate.
PRIMA TIPOLOGIA DI ESERCIZI. Obiettivo: imparare l’ortografia e la pronuncia di un piccolo nucleo di parole chiave. Sviluppare la capacità di ascolto e di autodettatura.
Vengono proposte parole singole, coppie sostantivo-aggettivo, coppie sostantivo-verbo. In ogni stringa ci sono caselle di lettere vuote che vanno riempite dopo l’ascolto. Le caselle da riempire si riferiscono a VO- CALI in sillabe semplici, consonanti DOPPIE, suoni specifici come GL, GN, SC, SCH, altri GRUPPI CON- SONANTICI. È quindi proposto un percorso graduale di acquisizione della competenza di scrittura del lessico che l’apprendente va acquisendo [livello A2 – scrittura].
SECONDA TIPOLOGIA DI ESERCIZI/Riempimento. Obiettivo: Rafforzare la comprensione del signifi- cato di termini incontrati nello studio della lezione. Viene proposto un enunciato di media lunghezza con “buchi” che vanno riempiti dopo l’ascolto del file audio. I “buchi” riguardano non solo alcuni termini spe- cifici ma anche alcune parole importanti dal punto di vista della costruzione della frase [grammatica e sin- tassi]. In particolare si insiste sulle preposizioni, semplici ed articolate [livello A2 – scrittura].
TERZA TIPOLOGIA DI ESERCIZI/Vero – Falso. Obiettivo: Rafforzare e misurare la comprensione dei concetti e delle informazioni fornite dalla lezione. Vengono fornite 6 affermazioni. Si chiede all’appren- dente di indicare se sono esatte o no. Le proposte spingono lo studente a rivedere gli appunti in pdf e a fis- sare i contenuti studiati. Questa terza tipologia ha come obiettivo aggiuntivo quello di far familiarizzare lo studente con una tipologia di prova abitualmente proposta nell’esame di certificazione linguistica [A2 – comprensione del testo scritto].
TEST FINALE: la batteria di prove del test finale di ogni unità didattica è composta da 5 o 6 esercizi. Il test finale è stato incentrato sempre sulla COMPRENSIONE LESSICALE. È costruito per questo sulle “defi- nizioni” spiegate durante le lezioni e non sulle informazioni fornite. Quindi punta sul livello concettuale/astratto.
Sono stati adottati due tipi di esercizi. PRIMA Tipologia: viene dato un termine e due definizioni e si chiede di indicare quella corretta. SECONDA tipologia: viene dato un gruppo di termini e un gruppo di definizioni. Viene richiesto di fare gli accoppiamenti corretti.
Destinatari
Il percorso di educazione civica è stato costruito pensando a 2 gruppi di beneficiari:
In primo luogo, i migranti adulti, attualmente coinvolti nelle sessioni di educazione civica e in ogni caso in- teressati a conoscere e a praticare diritti e doveri di cittadinanza
In secondo luogo, gli adolescenti migranti che frequentano le scuole medie e il primo biennio delle supe- riori. Per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione l’apprendimento dell’educazione civica è un elemento fon- damentale, ma risulta spesso difficile per il registro astratto e concettuale con cui viene trattata nei testi scolastici di storia e di diritto. Il percorso di Tutor digitale può costruire un sussidio utile soprattutto per gli studenti giunti da poco in Italia per ricongiungimento familiare.
Conclusioni
L
o svolgimento dei quattro percorsi di apprendimento linguistico L2 e delle sessioni di formazione e infor- mazione civica tenutisi nell’ambito del progetto «D’ACCORDO: sperimentazione di percorsi di appren- dimento linguistico e civico per stranieri cittadini di paesi terzi», hanno fatto emergere alcune considerazioni che si intende qui condividere per stimolare la riflessione in merito all’organizzazione e alla qualità dell’offerta formativa in tema di integrazione linguistica e civica rivolta agli stranieri sia di recente ingresso sia residenti
in Italia da diverso tempo e che vogliono o devono certificare le proprie competenze linguistiche.
La prima considerazione riguarda l’eccessiva difformità tra i diversi corsi di lingua e cultura italiana pro- posti nell’ambito dei progetti co-finanziati dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi, difformità che si riscontra e tra i diversi progetti nazionali a valenza territoriale, e tra questi e quelli a va- lenza regionale.
Si rileva come secondo le «Linee guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendi- mento della lingua italiana» emanate dal MIUR nel 2012*, “un apprendente straniero, già alfabetizzato nel proprio paese di origine, impiega, mediamente, circa 100 ore per acquisire le competenze e le abilità pre- viste per ciascuno dei livelli iniziali del QCER”.
Di conseguenza il MIUR suggerisce quale articolazione oraria per la progettazione dei percorsi di alfabe- tizzazione e di apprendimento della lingua italiana (L2): 200 ore complessive, di cui 20 ore da destinare ad attività di accoglienza e orientamento e 180 ore da destinare ad attività didattica, suddivise in 100 ore per il livello A1 e 80 ore per il livello A2.
In effetti, l’esperienza maturata in decenni di insegnamento dell’italiano nell’ambito delle scuole gestite a titolo volontario dai due enti promotori del progetto «D’ACCORDO», ha consolidato la convinzione che corsi di lingua e cultura italiana, strutturati e modulari, non possano avere – per garantirne l’effettiva effi- cacia – una durata complessiva inferiore alle 120 ore.
Di conseguenza i corsi erogati in questi anni dalla CRS-Caritas di Roma e dall’Associazione Centro Astalli nell’ambito di progetti co-finanziati da Fondi Europei (FEI, FER, FSE) variano da 120 ore del livello B1 alle 150 ore del livello A2 passando per le 140 ore del livello A1. Per i corsi di pre-alfabetizzazione di discenti analfabeti totali o funzionali si erogano corsi di 200 ore. Il monte ore indicato comprende, inoltre, sempre moduli variabili dalle 20 alle 30 ore di educazione civica da svolgersi sia attraverso lezioni frontali in aula, sia attraverso uscite o visite culturali.
Per altro, in molto casi, a seconda delle competenze in ingresso, della vulnerabilità psico-fisica o della fra- gilità sociale dei discenti, i docenti di italiano L2 e i tutor che da anni collaborano con gli enti promotori, hanno segnalato l’insufficienza delle ore previste dai corsi tenuti nell’ambito di progetti co-finanziati da Fondi Europei, per un’effettiva acquisizione delle competenze linguistiche richieste per il livello di riferi- mento. In questi casi si è dovuto per lo più integrare il percorso progettuale programmato con ore o lezioni aggiuntive, a volte anche a livello individuale.
Per tornare alla questione legata alla difformità dell’offerta formativa, limitando l’osservazione e il con- fronto al nostro ambito territoriale, si rileva come il PRILS Lazio ha scelto (in osservanza delle Linee guida del MIUR) di erogare 100 ore di lezione per i corsi di livello A1 e 80 ore per quelli di livello A2, mentre altri Enti hanno erogato corsi con una durata variabile da 29 a 100 ore. Sono stati persino proposti corsi di pre- alfabetizzazione della durata di 44 ore.
* Nota MIUR n. 666 del 13 marzo 2012
Il primo dubbio che sorge riguarda l’efficacia di implementare le capacità linguistiche dei discenti in così poche ore, specie se si tratta di stranieri appena arrivati in Italia o con competenze linguistiche in ingresso nulle o molto basse. Inoltre, ci si interroga sull’opportunità di una sì grande differenza, che genera certamente con- fusione ed equivoci tra gli stranieri cui l’offerta formativa è diretta e non garantisce uniformità dei percorsi di apprendimento della lingua e della cultura italiana anche laddove sono attivati da e presso enti pubblici.
Si condivide ovviamente la necessità di costruire i percorsi di apprendimento linguistico e di formazione ci- vica con modalità flessibili, che rispondano anche alle diverse esigenze legate alla conciliazione degli im- pegni lavorativi e familiari dei discenti, ma si ritiene opportuno arrivare ad una definizione uniforme e condivisa di un monte ore minimo standard per i percorsi formativi che mirano all’acquisizione dei singoli livelli di apprendimento (pre-alfabetizzazione, A1, A2, etc.) specie se erogati da e presso enti pubblici o nell’ambito di progetti co-finanziati con fondi nazionali e/o europei.
L’altro punto critico emerge dall’esperienza maturata – anche grazie al progetto «D’ACCORDO» – e ri- guarda il futuro sia delle sessioni di formazione ed informazione civica rivolte agli stranieri di recente in- gresso, sia quello dell’accertamento delle competenze di educazione civica acquisite nei corsi, ai fini dell’assolvimento degli obblighi previsti dall’Accordo di Integrazione.
Se da un lato non si può non salutare con favore l’attribuzione – a seguito dell’accordo tra Ministero del- l’Interno e MIUR – ai CTP-Centri Territoriali Permanenti (futuri CPIA-Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) della competenza a svolgere tali sessioni obbligatorie, si segnala che questi ultimi, pur conti- nuando il loro lavoro ordinario, non sempre hanno gli strumenti o le competenze necessarie o sufficienti ad accogliere efficacemente gli stranieri di primissimo arrivo. In particolare, non si riscontra uno sforzo pro- gettuale proporzionato all’innovazione di fatto richiesta e si teme che anche le risorse messe a disposizione restino sottoutilizzate.
La scuola ha certamente un ruolo strategico nei processi di integrazione, a partire da quella linguistica, tanto per i minori quanto per gli adulti. I tempi sono però ormai maturi perché si faccia un salto in avanti, che non si limiti ad assicurare la continuità di alcune buone partiche, ma giunga a coordinare, pianificare e assicu- rare un adeguato livello di coinvolgimento di tutti i dirigenti scolastici e di tutti i docenti.
In conclusione vorremmo sottolineare la necessità di uno scambio proficuo su questi temi che coinvolga le varie realtà interessate a partire dall’Ufficio Scolastico Regionale , i vari CTP e il terzo settore che, con una supervisione scientifica, riesca a produrre delle linee guida comuni da applicare nelle progettazioni future specie se finanziate da fondi nazionali e/o europei.