Articolo 1 -‐ Ogge-o
Articolo 1 -‐ Ogge-o
1.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra il Cliente ed Naldoni Elettronica, in ordine alla fornitura dei Servizi di cui allapresente Proposta d’abbonamento ed alla relativa Offerta Commerciale (di seguito i Servizi).
1.2 I Servizi saranno forniti da Naldoni Elettronica previa stipulazione e sottoscrizione da parte dei Clienti del presente contratto per adesione secondo i termini e le modalità di cui ai successivi articoli e commi.
Articolo 2 -‐ Conclusione del Contra-o
2.1 La consegna od invio della presente Proposta debitamente compilata e firmata, varrà come proposta di conclusione del Contratto, con la precisazione che essa potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta tramite raccomandata a/r finché il Contratto non sia attivato e fatto
salvo il diritto di Naldoni Elettronica di ottenere dal Cliente il rimborso delle spese sostenute prima di avere notizia della revoca per aver intrapreso in buona fede le attività preparatorie necessarie all'esecuzione del Contratto.
2.2 Naldoni Elettronica, potrà valutare di non accettare la Proposta nei seguenti casi: a) se il Cliente risulti essere stato inadempiente nei confronti di Naldoni Elettronica in relazione a precedenti rapporti contrattuali; b) se il Cliente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri; c) se il Cliente nonfornisca, ove richiesto, le garanzie previste; d) se il Cliente risulti iscritto nel registro dei protesti o soggetto a procedure esecutive; e) se il Cliente presenti istanza o sia assoggettato a procedure concorsuali; f) qualora sussistano motivi tecnico-organizzativi, che impediscano od ostacolino in misura rilevante l'attivazione dei Servizi; g) per limitazioni nell'utilizzo dei Servizi h) per modalità di pagamento non approvate;
2.3 Il Contratto si intenderà concluso nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di Naldoni Elettronica.
2.4 L'utilizzo da parte dei Clienti di servizi ulteriori rispetto a quelli disciplinati dalle presenti Condizioni Generali comporta l'accettazione dei termini e delle condizioni relative ai servizi stessi, così come specificate nell’offerta commerciale, reperibile anche sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, nelle istruzioni tecniche di utilizzo fornite o comunicate con altre modalità telematiche, condizioni tutte che costituiscono parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali.
Articolo 3 -‐ Fornitura dei Servizi
3.1 Il Cliente, previa verifica tecnica da parte di Naldoni Elettronica, fruirà dei Servizi che saranno erogati secondo gli standard qualitativi indicati nella Carta dei Servizi Naldoni Elettronica, salvo quanto espressamente previsto dalle presenti Condizioni Generali che si considereranno in ogni caso prevalenti nella disciplina del rapporto contrattuale tra le parti.
3.2 Salve le altre ipotesi di sospensione previste dalle presenti Condizioni Generali, previa idonea comunicazione, Naldoni Elettronica potrà sospendere in qualunque momento i Servizi, in tutto od in parte, anche senza preavviso, in caso di guasti alla rete e/o alle Apparecchiature e con comunicazione al Cliente in caso di interventi programmati di manutenzione.
3.3 Il Cliente prende atto che le modalità di connessione alla rete Naldoni Elettronica potranno essere aggiornate da Naldoni Elettronica stessa, al fine di ottimizzare la qualità del Servizio e/o di consentire la fruizione di servizi aggiuntivi, ove richiesti dal Cliente.
3.4 Il Cliente prende atto che Naldoni Elettronica fornisce i Servizi in ottemperanza alle condizioni della licenza individuale rilasciata dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nonché in conformità alla normativa italiana e comunitaria in materia di telecomunicazioni e che i servizi forniti da o attraverso altre infrastrutture, nazionali o estere, sono regolati dalle legislazioni nazionali dei Paesi interessati, dalla regolamentazione
internazionale in materia, nonché dai regolamenti di utilizzo delle singole infrastrutture interessate.
Articolo 4 -‐ Dispositivi di Accesso – Comodato -‐ Vendita
4.1 L’attivazione, ove reso necessario dalla tipologia di servizio, sarà preceduta dall’installazione o spedizione presso il Cliente dei necessari
Dispositivi di Accesso in conto vendita, comodato gratuito, o di noleggio, o ad altro titolo, secondo quanto indicato nell'Offerta Commerciale.
I Dispositivi di Accesso saranno consegnati ed installati a cura di Naldoni Elettronica o spediti al cliente già configurati per il Servizio. Eventuali lavori di muratura o altri interventi straordinari che dovessero rendersi necessari dovranno essere eseguiti a cura e spese del Cliente.
4.2 Il comodato dei Dispositivi di Accesso è disciplinato dalle disposizioni sul comodato di cui agli articoli c.c. 1803 e seguenti. Le Apparecchiature fornite in comodato o noleggio da Naldoni Elettronica potranno essere utilizzate dal Cliente per fruire dei Servizi richiesti. Il Cliente provvederà alla loro custodia con la dovuta diligenza, e non potrà rimuoverle, sostituirle, manometterle in alcun modo, né cederle a terzi, neppure a titolo temporaneo, né a titolo gratuito né a titolo oneroso. La sostituzione, rimozione e manutenzione, così come qualsiasi
intervento tecnico sulle Apparecchiature potranno essere effettuate unicamente previa autorizzazione di Naldoni Elettronica ovvero da personale dalla stessa incaricato. Naldoni Elettronica si riserva il diritto di controllare lo stato d'uso delle Apparecchiature fornite e di sostituirle in qualsiasi momento.
Naldoni Elettronica potrà, altresì, esigere in qualsiasi momento l’immediata restituzione delle Apparecchiature fornite, oltre al risarcimento del danno, nel caso di inadempimento del Cliente anche ad una sola delle obbligazioni nascenti dal presente Contratto che abbia dato luogo alla risoluzione del Contratto stesso. Alla scadenza del Contratto, ed in ogni altro caso di sua cessazione, le Apparecchiature dovranno essere restituite a Naldoni Elettronica, salva l'ipotesi di acquisto da parte del Cliente. In caso di smarrimento, furto o manomissione delle Apparecchiature, il Cliente è tenuto a darne immediata evidenza ad Naldoni Elettronica.
4.3 Nei casi in cui Naldoni Elettronica fornisca gli apparati al cliente in conto vendita, anche con pagamento a rate, si applica la disciplina della vendita (art. 1407 ss). In tali casi, l’apparato è di proprietà del cliente finale e resta tale anche al termine del contratto di servizi con Naldoni Elettronica. In caso di guasto dell’apparecchiatura il cliente potrà rivolgersi ad Naldoni Elettronica per la riparazione. Nei casi in cui l’apparato sia coperto da garanzia, è prevista la sostituzione temporanea per riparazione degli apparati e, nei casi di non riparabilità, la sostituzione con altro apparato, anche di modello o marca diversa, che garantisca le medesime funzionalità dell’apparecchio sostituito.
Articolo 5 -‐ ACvazione dei Servizi
5.1 Naldoni Elettronica si impegna ad attivare il servizio entro i tempi stabiliti dalla propria Carta Dei Servizi, così come aggiornata ed approvata periodicamente dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, salvo i casi in cui subentrino impedimenti oggettivi, non imputabili a
Naldoni Elettronica.
5.2 Poiché per l'attivazione dei Servizi CPS, XDSL, VOIP e Wi-Fi è necessaria la collaborazione dell'operatore proprietario dell'infrastruttura di telecomunicazioni di accesso, Naldoni Elettronica non assume alcuna responsabilità per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti dall'operatore predetto.
Articolo 6 -‐ Portabilità della numerazione telefonica
6.1 Nel caso di servizi telefonici d’accesso, il Cliente potrà esercitare la facoltà di mantenere la numerazione telefonica assegnatagli da altro operatore di telefonia che abbia in essere con Naldoni Elettronica un contratto di Service Provider Portability (di seguito, “SPP”), chiedendo ad Naldoni Elettronica l'attivazione del servizio di SPP, che sarà prestato, previa verifica di fattibilità tecnica, contestualmente all'attivazione del Servizio.
6.2 Poiché per l'attivazione del servizio di SPP è necessaria la collaborazione dell'operatore di telefonia assegnatario della numerazione telefonica originaria (donor-donating), Naldoni Elettronica non assume alcuna responsabilità diretta per ritardi e/o disservizi causati da fatti imputabili o comunque dipendenti dall'operatore predetto.
6.3 Il Cliente prende atto che l'attivazione del servizio di SPP è, in base alla vigente normativa, subordinata al recesso dal rapporto contrattuale con l'operatore assegnatario della numerazione telefonica per la quale si chiede la prestazione del servizio. Tale recesso dovrà
essere effettuato dal Cliente che provvederà ad inviare all'operatore “donor-donating” idonea comunicazione.
6.4 Il Cliente prende altresì atto che in caso di recesso con l’operatore precedente, i numeri telefonici per i quali non venga espressamente richiesto il Servizio di SPP, non verranno portati dall'operatore assegnatario della numerazione, con conseguente perdita definitiva degli
stessi da parte del Cliente.
6.5 Naldoni Elettronica non sarà responsabile delle conseguenze derivanti dai casi in cui il Cliente o l'operatore assegnatario della numerazione, non comunichino o comunichino non correttamente i numeri secondari associati al numero primario oggetto della richiesta di SPP.
Articolo 7 -‐ Richiesta di Variazione dei Servizi
7.1 Il Cliente potrà richiedere ad Naldoni Elettronica variazioni relative ai Servizi nelle forme e con le modalità di cui alla carta dei servizi ed all'art.11 della presente Proposta di contratto. I Servizi Aggiuntivi verranno resi da Naldoni Elettronica alle condizioni precisate nell’Offerta Commerciale valida nel momento in cui viene effettuata la richiesta.
7.2 Naldoni Elettronica si riserva di eseguire le variazioni richieste dal Cliente, entro i necessari tempi tecnici, ferma restando la facoltà di Naldoni Elettronica di non eseguire quanto richiesto nei casi in cui ciò possa comportare danneggiamenti all'integrità della rete od al suo corretto funzionamento.
7.3 La richiesta di variazione dei Servizi potrà essere inoltrata esclusivamente da Clienti che siano in regola con il pagamento dei Servizi.
Articolo 8 -‐ Utilizzo dei Servizi
8.1 Il Cliente utilizzerà i Servizi e le Apparecchiature in conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei diritti dei terzi, seguendo le istruzioni tecniche impartite da Naldoni Elettronica. Qualora il Cliente violi l'obbligo di cui al presente articolo, Naldoni Elettronica potrà, senza preavviso, sospendere la fornitura dei Servizi.
8.2 Per la fruizione dei Servizi, le Apparecchiature devono essere collegate alla rete di alimentazione elettrica e alla rete Naldoni Elettronica così come realizzato dal personale incaricato da Naldoni Elettronica. L'assenza d’alimentazione elettrica provocherà l'interruzione dei servizi Naldoni Elettronica.
8.3 Il Cliente non potrà permettere a terzi l’utilizzo dei Servizi, neanche parzialmente, né a pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi, senza espressa autorizzazione scritta di Naldoni Elettronica.
8.4 Il Cliente s’impegna a non utilizzare il Servizio allo scopo di riprodurre, registrare, distribuire, trasmettere, modificare, manipolare in qualunque modo tramite qualunque mezzo i contenuti relativi ai servizi forniti.
Articolo 9-‐ Responsabilità
9.1 Salvo quanto diversamente ed espressamente previsto nella presente Proposta di Contratto, e ferme restando le norme imperative di legge, resta inteso che ciascuna Parte sarà responsabile del danno cagionato all'altra a causa dell'inadempimento delle obbligazioni derivanti
dal Contratto, limitatamente al danno emergente; resta perciò esclusa la responsabilità per i danni indiretti, quali il lucro cessante e cioè perdite di ricavi e/o di profitto, di opportunità commerciali e/ o di affari, nonché danni per lesione all'immagine e/o alla reputazione commerciale. Fermo restando quanto sopra, le Parti convengono che Naldoni Elettronica non sarà in alcun caso tenuta a risarcire danni per importi superiori al canone annuale relativo al Servizio che ha dato origine al danno, salve le previsioni inderogabili di legge.
9.2 In ogni caso, Naldoni Elettronica non sarà responsabile dei danni derivanti al Cliente o/e a terzi in conseguenza di interruzioni, sospensioni, ritardi o malfunzionamenti dei Servizi dovuti a fatti del Cliente o di terzi dipendenti o incaricati di altri operatori, da caso fortuito o da eventi di forza maggiore o dipendenti da fattori tecnici nel momento di passaggio dalla rete di altro operatore di telecomunicazioni alla Rete Xxxxxxx Elettronica.
9.3 Il Cliente assume ogni responsabilità, impegnandosi a tenere indenne Naldoni Elettronica da eventuali conseguenze pregiudizievoli in ordine a:
a) l’utilizzazione dei Servizi; b) manomissioni o interventi sulle Apparecchiature effettuati dal Cliente o da terzi non autorizzati da Naldoni Elettronica; c) contenuto e modalità delle comunicazioni trasmesse attraverso i Servizi dal Cliente o da terzi che utilizzino i Servizi.
9.4 Naldoni Elettronica non sarà responsabile nel caso in cui caratteristiche tecniche, sospensioni, interruzioni o malfunzionamenti del Servizio imputabili ad altro gestore impediscano o degradino la continuità e la qualità dei Servizi.
9.5 Naldoni Elettronica non è in alcun modo responsabile dell’utilizzo che il Cliente fa del Servizio. In particolare, il Cliente si assume la responsabilità dell’utilizzo da parte di utenti minorenni.
9.6 Il Cliente si obbliga sin da ora a manlevare e tenere indenne Naldoni Elettronica da ogni perdita, risarcimento, penale, spesa di investigazione e lite e conseguenza pregiudizievole dovuta a: a) inadempimento del Cliente alle vigenti normative nazionali ed internazionali, in materia di diritti di proprietà intellettuale, industriale e/o altri diritti connessi; b) azioni, pretese od eccezioni fatte valere da terzi nei confronti del Cliente per inadempimenti del Cliente alle obbligazioni del Contratto; c) qualunque altro atto che ricada sotto la diretta responsabilità del Cliente.
9.7 Resta inteso che Naldoni Elettronica non si assume alcuna responsabilità per qualunque ritardo, disservizio o malfunzionamento causato da incompatibilità, inadeguatezza e/o mancanza di infrastruttura e/o apparecchiature del Cliente, che dovranno conseguentemente essere
sostituiti, configurati e/o installati a cura e a spese del Cliente.
9.8 Naldoni Elettronica non assume alcuna responsabilità per l’eventuale mal funzionamento dell’Apparato di accesso alla Rete di Naldoni Elettronica; pertanto, tale malfunzionamento non dà diritto né ad una riduzione di quanto dovuto dal Cliente a titolo di corrispettivo per la prestazione del Servizio, né a ricevere qualsivoglia indennizzo.
Articolo 10 -‐ Interruzioni del Servizio
Per quanto di propria competenza, Naldoni Elettronica compirà quanto tecnicamente possibile per garantire la continuità nell’erogazione del Servizio, fatta salva la possibilità di effettuare sospensioni per quanto previsto agli artt. 13 e 14, o per attività di manutenzione ordinaria e/o
straordinaria delle infrastrutture.
Articolo 11 -‐ Comunicazioni a Naldoni Ele-ronica -‐ Servizio Clienti
11.1 Tutte le comunicazioni relative al presente contratto dovranno essere inviate tramite raccomandata A.R. inviata a: Naldoni Elettronica, Ufficio
Amministrazione, Xxx Xxxxxxx 000 X X, 00000 Xxxxxx.
11.2 Naldoni Elettronica mette a disposizione un Servizio di call center con chiamata gratuita, contattabile al numero verde 800.960.956 attivo in orario di ufficio al quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami relativi ai Servizi.
11.3 Naldoni Elettronica inoltre fornisce un servizio di assistenza tecnica per configurazioni che richiedano l’intervento professionale di tecnici e sistemisti (es. configurazione browser di posta elettronica).
Articolo 12 -‐ Dati personali del Cliente
12.1 Al fine di consentire l'erogazione dei Servizi, il Cliente dovrà fornire a Naldoni Elettronica i propri dati identificativi, un numero telefonico di riferimento per i contatti da parte di Naldoni Elettronica, nonché l'indirizzo e-mail, ove disponibile. Qualunque variazione di tali dati dovrà essere comunicata tempestivamente dal Cliente ad Naldoni Elettronica con le modalità previste dall'art.11.
12.2 I dati forniti dal Cliente saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di riservatezza dei dati sensibili e personali.
Articolo 13 -‐ CorrispeCvi -‐ Fa-urazione – Pagamenti -‐ Sospensioni
13.1 Il pagamento delle somme dovute per i Servizi sarà effettuato dal Cliente secondo il termine indicato nella fattura. A tutti gli importi dovuti sarà applicata l'IVA di legge.
13.2 La fattura verrà inviata in formato cartaceo. In tal caso verrà richiesto al Cliente il pagamento di un contributo per le spese di spedizione. In alternativa e su richiesta del Cliente, la fattura potrà essere inviata via mail compilando e firmando l’apposito modulo di richiesta.
13.3 Salvo diverse pattuizioni tra le parti, la periodicità della fatturazione avrà cadenza mensile. I corrispettivi periodici (canoni di
abbonamento) saranno fatturati con cadenza mensile anticipata rispetto alla prestazione del relativo Servizio. Gli altri corrispettivi saranno fatturati sulla base dei consumi.
13.4 Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato dal Cliente con i mezzi indicati nella Proposta. Nel caso in cui il Cliente abbia optato per il pagamento mediante addebito su RID o Carta di Credito, il Cliente presta il proprio consenso alla comunicazione ad Naldoni Elettronica da parte
della propria banca o del soggetto che ha emesso la carta di credito, di ogni variazione dei dati identificativi del conto corrente bancario e/o della carta stessa.
13.5 Nel caso di mancato pagamento oltre 15 (quindici) giorni dal termine di scadenza della fattura, fatti salvi i casi di ritardo nella emissione o consegna della fattura, il Cliente dovrà corrispondere ad Naldoni Elettronica, senza necessità d’intimazione o messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente aumentato di 3 punti; tale misura non potrà comunque eccedere quella prevista dalla legge.
In caso di sollecito di pagamento, Naldoni Elettronica potrà richiedere gli importi delle spese di sollecito e recupero credito. Per i pagamenti tramite addebito diretto su RID o Carta di Credito, in caso il conto del Cliente non fosse capiente, Naldoni Elettronica potrà richiedere il rimborso della spesa di riemissione ed elaborazione di € 5.00+IVA (€ cinque/00+iva) per ogni singola posizione di pagamento.
13.6 Nel caso di mancato pagamento entro il termine di cui al paragrafo precedente, Naldoni Elettronica, previa comunicazione al Cliente nelle forme e nei tempi stabiliti dalla legge, avrà il diritto di sospendere o limitare i Servizi. Nel caso in cui il Cliente sia abbonato a più servizi, la sospensione si potrà applicare ai servizi interessati dal mancato o ritardato pagamento. Naldoni Elettronica non sarà in alcuna maniera responsabile allorché dall’interruzione dei Servizi ne consegua l’impossibilità di avere accesso ad altri servizi prestati da terzi che vengono fruiti attraverso i Servizi. Resta inteso che la sospensione non fa venir meno l’obbligo del Cliente di pagare i corrispettivi maturati durante detto periodo e sino al termine del periodo contrattuale previsto.
13.7 Qualora il Cliente non provveda al pagamento entro 15 (quindici) giorni dall’avvenuta sospensione, Naldoni Elettronica potrà risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, fermi restando gli ulteriori rimedi di legge.
13.8 Eventuali reclami in merito agli importi fatturati dovranno essere inoltrati ad Naldoni Elettronica nelle forme e nei termini previsti dal presente contratto e dalla Carta dei Servizi.
13.9 Naldoni Elettronica potrà cedere a soggetti terzi i diritti di credito vantati nei confronti del Cliente derivanti dal presente Contratto.
Articolo 14 -‐ Traffico anomalo
14.1 Nel caso in cui siano rilevati: a) volumi di traffico anomalo rispetto al consumo medio del Cliente, in relazione ai Servizi con tariffazione a consumo, oppure b) consumi anomali (in termini di minuti di connessione), per abbonamenti che prevedono tariffazione a consumo
dell'accesso ad internet oppure c) consumi anomali dei Servizi che prevedono il pagamento del solo scatto alla risposta, Naldoni Elettronica si riserva la facoltà di sospendere precauzionalmente, in tutto o in parte, i Servizi, previa comunicazione telefonica o a mezzo fax e/o raccomandata. Le stesse misure potranno essere adottate da Naldoni Elettronica per i nuovi Clienti, qualora siano rilevati volumi di traffico anomalo rispetto alle previsioni di utilizzo dei Servizi.
14.2 In caso di sospensione disposta ai sensi del paragrafo precedente, i Servizi saranno riattivati dietro presentazioni di appropriate
garanzie al riguardo. E’ facoltà di Naldoni Elettronica richiedere depositi cauzionali e garanzie in merito, come disciplinato dal seguente articolo.
Articolo 15 -‐ Deposito cauzionale –Anticipo Conversazioni-‐ Pagamenti prepagati-‐ Credito Residuo-‐ Bonus
da Autoricarica
15.1 Naldoni Elettronica potrà richiedere la costituzione di idonei depositi a garanzia del pagamento di canoni o traffico telefonico sotto forma di Depositi cauzionali o di Anticipo Conversazioni. In alternativa Naldoni Elettronica si riserva la facoltà di accettare fidejussione rilasciata da primario Istituto diCredito o Assicurativo. Naldoni Elettronica potrà richiedere in ogni momento l'integrazione del deposito cauzionale o della fidejussione nel caso in cui la
garanzia prestata non risulti più adeguata. Per la soddisfazione dei propri crediti vantati ad ogni titolo verso il Cliente, Naldoni Elettronica potrà rivalersi sulle somme eventualmente versate dal Cliente a garanzia ovvero escutere la fideiussione costituita.
15.2 In qualunque caso di cessazione contrattuale, per qualsiasi motivo avvenuta, Naldoni Elettronica provvederà, entro 90 giorni dalla cessazione, a restituire al Cliente le somme versate a titolo di garanzia e l’eventuale credito Residuo ovvero a liberare la fideiussione, purché risultino
interamente adempiute le obbligazioni derivanti dal Contratto stesso. In caso contrario Naldoni Elettronica, a titolo di compensazione, restituirà solo le somme che residuino dalle obbligazioni non ancora adempiute dal cliente;
15.3 Per “Credito Residuo” si intende il credito relativo al traffico effettivamente acquistato in modalità prepagata che non sia stato ancora goduto e che residua, in favore del Cliente, in caso di Cessazione del rapporto contrattuale. Non è considerato Credito Residuo il traffico
maturato grazie a sconti, bonus e/o promozioni (ad es. da Autoricarica).
Articolo 16 -‐ Modifiche delle Condizioni Generali di Contra-o o di prezzo
16.1 Naldoni Elettronica potrà, dandone comunicazione nei modi ritenuti più congrui per il cliente, modificare le specifiche dei Servizi, aggiornare i corrispettivi, nonché variare le presenti Condizioni Generali, per sopravvenute e comprovate esigenze tecniche, economiche e gestionali,
ovvero per modifiche alle disposizioni di legge e/o regolamenti applicabili al Contratto.
16.2 Le modifiche di cui al paragrafo precedente, tranne i nuovi listini o le promozioni, che comportino miglioramenti contrattuali al Cliente si danno per accettate automaticamente a meno di comunicazione contraria da parte del Cliente. Le modifiche che determinino un
peggioramento della posizione contrattuale del Cliente, saranno efficaci solo dopo il decorso del termine di 30 giorni dalla data della loro comunicazione al Cliente. Nello stesso termine, il Cliente potrà recedere dal Contratto e/o dal Servizio oggetto della modifica, con effetto
immediato. In mancanza di tale recesso, le modifiche si intenderanno definitivamente accettate dal Cliente.
16.3 In caso di mancata accettazione delle modifiche da parte del Cliente, è facoltà di Naldoni Elettronica recedere dal contratto entro 30 giorni dalla comunicazione scritta in tal senso.
16.4 Naldoni Elettronica, nei casi in cui è direttamente intestataria delle numerazioni telefoniche, potrà modificare per comprovate ragioni tecniche il numero telefonico assegnato al Cliente, dando un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. Il Cliente potrà richiedere a Naldoni Elettronica il cambiamento del numero telefonico assegnatogli; tale richiesta verrà soddisfatta da Naldoni Elettronica compatibilmente con le risorse tecniche disponibili e con addebito dei costi eventualmente sostenuti.
Articolo 17-‐ Durata – Recesso-‐ Migrazione-‐ Voltura o Subentro
17.1 La durata del contratto viene convenuta dalle parti in dodici mesi a far data dalla sua attivazione. Il contratto si intenderà tacitamente rinnovato per periodi di pari durata, se entro 30 giorni dalla scadenza prevista una parte non comunichi all’altra formale disdetta a mezzo raccomandata A.R.
17.2 Il Cliente potrà recedere dal Contratto, anche prima del suo termine naturale o del suo rinnovo, rispettando un preavviso minimo di 30 giorni. Nel caso in cui il Cliente decida di recedere dal contratto (per contratti di accesso VOIP, XDSL e WI-FI) prima della scadenza naturale
dello stesso o di un suo rinnovo, Naldoni Elettronica potrà richiedere al Cliente un contributo di disattivazione di importo fisso pari ad € 50,00 +IVA (cinquanta/00 +l’iva), per il ristoro dei costi sostenuti a seguito del recesso anticipato.
Qualora il Contratto sia stato stipulato fuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita Naldoni Elettronica e mediante consegna a quest'ultimo della Proposta di Abbonamento sottoscritta dal Cliente, secondo quanto disposto dall'art. 1 del D.Lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, e/o qualora il Contratto sia stato stipulato a distanza mediante invio a Naldoni Elettronica della
Proposta di Abbonamento, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 185, il Cliente potrà altresì recedere dandone comunicazione a Naldoni Elettronica mediante raccomandata AR entro 10giorni dalla conclusione del Contratto, ai sensi degli artt. 4 e seguenti del D.Lgs. 50/92 o secondo le modalità e nei limiti previsti dall'art. 5
del D.Lgs. 185/99. Resta comunque salvo il diritto di Naldoni Elettronica di addebitare i corrispettivi per l'attivazione dei Servizi, per l'utilizzo degli stessi, per i costi direttamente sostenuti da Naldoni Elettronica e le relative tasse ed imposte.
17.3 Ai sensi della delibera 274/07/Cons, Naldoni Elettronica si impegna a porre in essere tutti gli adempimenti obbligatori per la compiuta lavorazione delle relative richieste onde consentire, entro il termine massimo indicato dalla normativa di settore, la migrazione dei servizi ad altro operatore.
17.4 La richiesta di trasferimento/migrazione dei servizi ad altro operatore, vale quale Recesso dei servizi di Naldoni Elettronica e come tale è soggetta alle stesse procedure del punto 17.2 nei termini di preavviso minimo e di ristoro dei costi.
17.5 In caso di Voltura o Subentro, il volturante o subentrante si assume la successione della totalità dei rapporti attivi e passivi pendenti in capo al precedente contraente (ad esempio bollette non pagate).
Articolo 18 -‐ Risoluzione -‐Condizione Risolutiva
18.1 Impregiudicata ogni altra ipotesi di risoluzione prevista dal Contratto o dalla legge, Xxxxxxx Elettronica potrà risolvere il Contratto: a) nel caso in cui il Cliente sia sottoposto a procedura fallimentare o ad altra procedura concorsuale; b) se il Cliente sia iscritto nel registro dei protesti, o risulti comunque insolvente anche in seguito a verifiche effettuate sul credito.
18.2 Il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell'art.1456 del codice civile nel caso in cui il Cliente sia inadempiente alle obbligazioni previste dagli articoli 8 (utilizzo dei servizi e delle apparecchiature), 15 (deposito cauzionale), 20 (diritti di proprietà industriale e intellettuale)
in merito all'utilizzo dei Servizi. Nei casi previsti all’art. 13 Naldoni Elettronica si riserva la facoltà di risolvere immediatamente il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., dandone comunicazione scritta al Cliente, restando in ogni caso salvo il diritto alla riscossione dei corrispettivi dovuti dal Cliente ed il risarcimento del maggior danno.
Articolo 19 -‐ Impossibilità sopravvenuta
Il Contratto si intende risolto di diritto ai sensi dell’art. 1463 c.c. qualora sopravvengano successivamente alla conclusione motivi tecnico - organizzativi non dipendenti dalla volontà di Naldoni Elettronica che rendano impossibile l’esecuzione della prestazione e/o l’erogazione dei Servizi.
Naldoni Elettronica provvederà a fornirne specifica indicazione e comunicazione al Cliente.
Articolo 20 -‐ DiriC di proprietà industriale intelle-uale
20.1 I Servizi saranno utilizzati dal Cliente nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale industriale di Naldoni Elettronica e/o di terzi.
20.2 E' vietata la riproduzione, diffusione, pubblicazione, e qualunque altra forma di sfruttamento economico dei Contenuti di proprietà di Naldoni Elettronica o di cui essa è licenziataria.
20.3 Il Cliente assume ogni responsabilità per il caso in cui la sua condotta violi i diritti di proprietà intellettuale industriale di terzi, e s’impegna a manlevare e tenere indenne Naldoni Elettronica da qualunque conseguenza pregiudizievole.
Articolo 21 -‐ Reclami
I reclami, siano essi relativi agli importi addebitati in fattura, che ad altra tipologia di reclamo, dovranno essere inoltrati dal Cliente a Naldoni Elettronica per iscritto xxx xxx, xx numero 06/00.000.000 oppure a mezzo raccomandata AR all’indirizzo indicato all’art. 11, entro 45 giorni dalla data di emissione della fattura in contestazione. In caso di mancato reclamo nei tempi stabiliti, la fattura s’intenderà accettata a tutti gli effetti.
Articolo 22 – Servizio di Preselezione Automatica (CPS) –Servizi Naked sopravvenuti
22.1 Naldoni Elettronica offre gratuitamente il servizio di Preselezione Automatica (CPS) ai clienti che ne facciano richiesta purché in presenza dei seguenti requisiti: a) sottoscrizione un contratto di telefonia vocale con Naldoni Elettronica con l’espressa richiesta di preselezione automatica; b) sia essere un contratto con un operatore d’accesso che abbia accordi con Naldoni Elettronica in relazione alla possibilità da parte di quest’ultima di fornire la preselezione automatica sulle linee dell’operatore d’accesso stesso.
22.2 Il Cliente è consapevole che l’eventuale recesso, modifica,migrazione, sospensione o interruzione relativa al servizio telefonico fornito dall’operatore d’accesso, comporta automaticamente la cessazione del servizio di preselezione automatica con Naldoni Elettronica. Il Cliente, a tal fine si obbliga a fornire immediatamente comunicazione ad Naldoni Elettronica, secondo le modalità di cui all’art. 11, dell’eventuale risoluzione, trasformazione, modifica, sospensione o interruzione del contratto di abbonamento con altro operatore d’accesso per le linee oggetto del presente contratto.
22.3 Il recesso o interruzione, in qualunque modalità, da parte del Cliente dal contratto di telefonia vocale con Naldoni Elettronica, comporta l’automatica risoluzione del servizio di preselezione automatica. La richiesta da parte del Cliente all’operatore d’accesso o ad altro operatore,
del servizio di preselezione automatica, comporta l’automatica risoluzione del servizio di CPS fornito da Naldoni Elettronica.
22.4 Qualora un servizio a banda larga (XDSL/Bitstream) attivato in presenza di linea voce con l’operatore d’accesso Telecom Italia, diventi, causa recesso della linea voce con l’operatore d’accesso, anche nei casi di portabilità del numero con Naldoni Elettronica, una linea solo dati (Naked), Naldoni Elettronica fatturerà automaticamente al cliente finale, senza obbligo di preavviso, il maggior prezzo che Telecom Italia richiederà ad Naldoni Elettronica,
per tale tipologia di linea.
Articolo 23 -‐ Legge applicabile -‐ Conciliazione delle controversie -‐ Foro competente
23.1 Il Contratto è regolato dalla Legge Italiana.
23.2 Ai sensi della normativa vigente, per le controversie che dovessero insorgere tra le parti, il Cliente, prima di agire in sede giurisdizionaledovrà esperire i tentativi di conciliazione previsti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con le modalità e le procedure da questa stabilite.
23.3 Fermo restando quanto stabilito al precedente punto 23.2, per ogni controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione edesecuzione del presente Contratto, ivi comprese le sue risoluzioni, la competenza giurisdizionale viene stabilita in via esclusiva nel Foro di Genova.
Articolo 24 -‐ Disposizioni varie
24.1 A tale contratto si applica la disciplina dei contratti per Adesione.
24.2 Salvo quanto diversamente previsto nelle presenti Condizioni Generali, ogni modifica integrazione del Contratto dovrà essere effettuata per iscritto.
24.3 Il Cliente, ai sensi dell'art. 1407 del codice civile, presta sin d'ora il proprio consenso affinché Naldoni Elettronica possa cedere il Contratto a terzi.
24.4 La velocità di accesso di cui usufruisce il Cliente, tramite tecnologia XDSL o Wi-Fi, sarà subordinata e dipenderà dalle caratteristiche tecnico-funzionali dell'impianto fornito da altro gestore. Il Cliente prende atto che, in relazione a tali caratteristiche, potrebbero verificarsi delle diminuzioni di velocità o degli impedimenti di accesso alla Rete di cui non è responsabile Naldoni Elettronica.
24.5 Il Cliente s’impegna a compiere tutto quanto necessario per consentire ad Naldoni Elettronica la corretta esecuzione degli obblighi derivanti dal Contratto. A tal fine, il Cliente si impegna a far accedere negli immobili di sua proprietà il personale autorizzato da Naldoni Elettronica perché siano effettuati i necessari interventi tecnici.
Articolo 25 -‐ Carta dei Servizi
25.1 Gli impegni della Società nei confronti dei Clienti ed i diritti dei Clienti in relazione alla fornitura dei servizi contrattualmente previsti sono altresì fissati nella Carta dei Servizi di Naldoni Elettronica SpA, in attuazione dell'art. 10 D.p.r. 19 Settembre 1997 n. 318 nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994, relativa ai Princìpi sull'erogazione dei servizi pubblici, ed aggiornata secondo la Deliberazione n° 179/03/CSP del 24 Luglio 2003. La Carta dei Servizi fornisce al Cliente tutte le informazioni necessarie ed utili per inoltrare a Naldoni Elettronica segnalazioni, suggerimenti, richieste di chiarimento e reclami. Inoltre la Carta dei Servizi definisce gli standard del servizio quali lacontinuità, la regolarità d'erogazione della fornitura e la tempestività del suo ripristino in caso di disservizio, che sono da considerarsi validi in condizioni normali di esercizio.
25.2 La Carta dei Servizi può essere visionata dal Cliente a richiesta prima della sottoscrizione del contratto ed è presente all'interno del sito
Internet www.Naldoni Xxxxxxxxxxx.xx.