CONTRATTO “RIVENDITORE AUTORIZZATO” CENASP.
CONTRATTO “RIVENDITORE AUTORIZZATO” CENASP.
Tra CENASP S.p.A. (di seguito denominata anche solo “CENASP”), con sede legale in Senigallia (AN), Cap 60019, Xxx Xxxxxx xxx Xxxxxx x. 0, codice fiscale, partita I.V.A. e iscrizione al Registro delle Imprese di Ancona n. 02046570426, in persona del proprio Legale rappresentante,
e
denominazione/ragione sociale | ||
con sede in (città) | (prov.) | |
indirizzo | (n.) | |
codice fiscale | partita iva | |
telefono | telefax | |
indirizzo e mail |
indirizzo pec | |||||||
in persona del titolare/legale rappresentante (cognome e nome) | |||||||
nato a (città) | (prov.) | il | / | / | |||
residente in (città) | (prov.) |
indirizzo | (n.) | |
codice fiscale del titolare ovvero del legale rappresentante |
(di seguito denominato anche solo “RIVENDITORE AUTORIZZATO ovvero, più brevemente: “R.A.”)
premesso che:
• CENASP è un’azienda informatica e di servizi che, tra l’altro, produce e commercializza una collana di prodotti software e di servizi attualmente denominata con marchio “CENASP”
• i prodotti software di CENASP sono da quest’ultima immessi nel mercato sotto forma pacchettizzata (cioè eseguibile) e che, per tale attività di distribuzione, CENASP si avvale anche di rivenditori terzi in grado di assicurare e garantire una capillare penetrazione nel mercato e una qualificata assistenza ai relativi Utenti finali;
• il “R.A.” è un operatore economico terzo rispetto a CENASP interessato alla distribuzione ed assistenza dei predetti prodotti e servizi mediante utilizzo della propria organizzazione;
premesso quanto sopra, che si considera parte integrante e sostanziale della presente scrittura, si stipula e si conviene tra le parti quanto segue.
DEFINIZIONI.
1.01. Per “Programma/i” o “Software” si intende l’insieme di Programmi applicativi standardizzati per computer di proprietà di CENASP o dei suoi licenzianti che permette all’elaboratore di eseguire specifiche, predeterminate, attività ed operazioni consentendo, al suo utilizzatore (Utente finale), di risolvere alcune ben individuate esigenze di acquisizione, archiviazione e gestione di dati.
1.02. Per “Utente finale” si intende il soggetto diretto utilizzatore del Programma. Ai fini del presente contratto non può essere considerato Utente finale (salvo preventiva autorizzazione scritta di CENASP) il soggetto operante nel mercato informatico che svolga attività di creazione, vendita, concessione in uso, installazione o manutenzione di hardware o software.
1.03. Per “Programma licenziato” si intende la copia pacchettizzata del Programma predisposta da CENASP e concessa in licenza d’uso da CENASP all’Utente finale. Il Programma licenziato può essere utilizzato esclusivamente e direttamente dal solo Utente finale, il cui utilizzo non è in alcun caso trasferibile a terzi.
1.04. Per “Licenza d’uso” si intende il negozio attraverso il quale CENASP autorizza il godimento dei Programmi ad esclusivo favore dell’Utente finale entro i termini e alle condizioni specificate nelle Condizioni generali allegate alla presente scrittura sub A. La Licenza d’uso dei Programmi è rilasciata sempre ed esclusivamente da CENASP
direttamente ad un univoco e ben individuato Utente finale.
1.05. Per “Chiave di attivazione” o “Activation Key” si intende il processo eseguito o eseguibile in fase di installazione che abilita l’Utente finale all’uso del Programma Licenziato. La Chiave di attivazione è predisposta e rilasciata da CENASP sulla base sia della configurazione del sistema di elaborazione dati dell’Utente finale che degli altri dati identificativi e caratteristici dell’Utente finale stesso. La Chiave di attivazione viene rilasciata da CENASP dietro presentazione dell’apposito Modulo di Adesione allegato sub B al presente contratto e viene comunicata ovvero consegnata da CENASP con le modalità comunicate all’atto dell’installazione del Programma. CENASP si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i sistemi di protezione software, anche adottando – senza limitazione alcuna - congegni o dispositivi esterni ai Programmi (chiavi hardware, smart cards, ecc.).
1.06. Per “Canone CO.M.A.S.” (acronimo di Contratto Mantenimento Aggiornamento Assistenza Software) si intende il canone periodico a carico dell’Utente finale relativo al mantenimento in essere della Licenza d’uso dei Programmi, nonché all’aggiornamento e all’assistenza sui Programmi stessi.
1.07. Per “Canone S.A.P.” (acronimo di Servizio Aggiornamento Programmi) si intende il canone periodico a carico del “R.A.” relativo all’aggiornamento dei Programmi e all’assistenza sugli stessi prestata da CENASP esclusivamente al “R.A.” stesso.
1.08. Per “Aggiornamenti dei Programmi” si intende il rilascio, da parte di CENASP, di versioni aggiornate del Programma licenziato, poste in essere attraverso modifiche o implementazioni tali che ne consentano un migliore utilizzo e/o ne integrino o rettifichino preesistenti modalità di funzionamento.
1.09. Per “Manuali Utente” si intende i manuali di istruzioni destinati a chiarire all’Utente finale le modalità di utilizzo del Programma licenziato. I Manuali Utente sono normalmente forniti come funzionalità del Programma licenziato e, pertanto, potranno essere in qualunque momento stampati accedendo ai servizi del Programma stesso. E’ compito del “R.A.” l’addestramento, la formazione e l’istruzione dell’Utente finale relativamente all’utilizzo dei Programmi.
1.10. Per “Codice sorgente” o “Formato sorgente” si intende il codice attraverso cui si scrive il Programma, comprensibile, in linea generale, a tutti i tecnici informatici.
1.11. Per “Codice oggetto” o “Formato oggetto” si intende il codice attraverso il quale l’elaboratore elettronico riconosce il Programma.
1.12. Per “PEC” si intende il servizio di Posta Elettronica Certificata Sicurezza Postale® distribuito da CENASP.
1.13. Per “Prodotti CENASP” si intendono tutti i Programmi e Servizi CENASP.
OGGETTO DEL CONTRATTO.
1.14. Con il presente contratto, CENASP concede al “R.A.”:
▪ la licenza per la distribuzione diretta dei Programmi e Servizi CENASP di seguito crocesegnati:
SPINOFF | X | CENASP XLS | X | CENASPDOC | X | FENICE | X | PAGHE 2.0 | X |
(ATTENZIONE: cancellare o barrare i Prodotti che non sono oggetto della licenza rilasciata al “R.A.”);
▪ nonché l’autorizzazione al “R.A.” a prestare assistenza tecnica diretta all’Utente finale dei suddetti Programmi dopo aver partecipato ai Corsi di Formazione tenuti da CENASP presso le proprie sedi ed aver ottenuto da quest’ultima la relativa Certificazione.
1.15. Il “R.A.” agirà per quanto sopra in piena indipendenza, servendosi esclusivamente della propria organizzazione e operando a proprio rischio, in quanto il presente contratto non gli attribuisce il potere di agire in qualità di agente o rappresentante di CENASP.
DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE.
1.16. Il presente contratto non consente in nessun caso al “R.A.” e/o all’Utente finale di divenire proprietari dei Programmi.
1.17. Il “R.A.” riconosce che tutti i Programmi, nonché le loro successive modifiche o Aggiornamenti, sono di esclusiva proprietà di CENASP e/o dei suoi licenzianti e che, pertanto, non potrà vantare su di essi altri diritti che quelli espressamente conferitigli con il presente contratto.
1.18. Tutte le tecniche, gli algoritmi e i procedimenti contenuti nei Programmi e nella relativa documentazione, nonché tutte le copie, tutti gli Aggiornamenti e le migliorie dei Programmi sono e restano di proprietà esclusiva di CENASP e/o dei suoi licenzianti. Il “R.A.” e l’Utente finale non sono pertanto autorizzati, in nessun caso e per nessun motivo, a riprodurre od eseguire copie dei Programmi, dei Manuali Utente nonché di qualsiasi altra documentazione o materiale relativo ai Programmi.
1.19. Tutti i marchi, registrati e non, come pure ogni e qualsiasi altro segno distintivo o denominazione apposti sui
Prodotti e su tutta la relativa documentazione e supporti, restano di proprietà esclusiva di CENASP S.p.A. e/o dei suoi licenzianti, senza che dalla stipula del presente contratto derivi al “R.A.” alcun diritto sui medesimi salvo che per quanto di seguito previsto.
1.20. CENASP concede al “R.A.”, per tutta la durata di vigenza del presente contratto, il diritto di inserire in ogni comunicazione pubblicitaria, pubblicazione e corrispondenza esterna la dizione “Rivenditore Autorizzato CENASP” eventualmente seguita dal marchio commerciale dei Prodotti oggetto del presente contratto. E’ proibito ogni uso diretto e/o indiretto del nome e/o dei marchi di CENASP che non sia espressamente previsto nel presente contratto.
CARATTERISTICHE E DELIMITAZIONI DELLA LICENZA ATTRIBUITA DA CENASP.
1.21. La licenza di distribuzione è concessa al “R.A.” senza alcuna esclusiva territoriale e senza alcuna esclusiva di prodotto; pertanto, CENASP potrà concedere analogo diritto ad ulteriori soggetti senza alcun tipo di preclusione.
1.22. La licenza di distribuzione concessa al “R.A.” attribuisce a quest’ultimo il diritto di trasferire ciascuna Licenza d’uso dei Programmi oggetto del presente contratto rilasciata da CENASP ad uno specifico e ben individuato Utente finale il quale potrà godere dell’utilizzo dei Programmi entro i limiti indicati nelle Condizioni generali allegate al presente contratto sub A.
1.23. La Licenza di distribuzione è rilasciata al “R.A.” a tempo determinato per il periodo di validità del presente contratto. Quest’ultimo non potrà, pertanto, attribuire all’Utente finale Licenze d’uso dei Programmi per periodi superiori a quello di validità del presente contratto.
1.24. La Licenza di distribuzione può essere da parte di CENASP sospesa o revocata, senza il diritto al percepimento di alcuna indennità da parte del “R.A.”, in tutti i casi previsti nei successivi artt. 15, 16 e 17 del presente contratto.
1.25. E’ posto divieto assoluto al “R.A.” di vendere i Programmi ovvero di sublicenziarli, trasferirli o renderli in qualsiasi modo disponibili a terzi al di fuori di quanto previsto nel presente contratto.
1.26. Qualora il “R.A.” desiderasse autorizzare l’Utente finale all’uso dei Programmi licenziati su ulteriori computer, dovrà preventivamente stipulare un nuovo accordo di Licenza d’uso per ciascun sistema, nei limiti e alle condizioni in cui ciò è previsto dalle politiche commerciali di CENASP.
1.27. Qualora il “R.A.” desideri utilizzare i Programmi licenziati per scopi diversi dalla vendita diretta all’Utente finale, dovrà attenersi alle Condizioni generali allegate sub A al presente contratto ed in ogni caso ciò potrà avvenire solo previa autorizzazione scritta da parte di CENASP.
1.28. Nel caso di Prodotti a listino particolarmente impegnativi, CENASP si riserva il diritto di pretendere, da parte del “R.A.”, una specifica ed approfondita competenza, prima di autorizzarne la commercializzazione da parte di quest’ultimo ovvero di rilasciare le relative Licenze d’uso.
RILASCIO ED ATTIVAZIONE DELLE LICENZE D’USO DEI SOFTWARE.
1.29. Tutti gli ordini di attivazione di nuove Licenze d’uso dei Software sono acquisiti con la clausola “Salvo accettazione da parte di CENASP S.p.A.”.
1.30. Ciascun ordine si intende accettato da parte di CENASP con la consegna al “R.A.” delle Chiavi di attivazione del Programma e della relativa documentazione accessoria.
1.31. Ciascuna nuova installazione del Programma sarà abilitata da CENASP solo dopo ricevimento, da parte di quest’ultima, del modulo allegato sub B al presente contratto debitamente compilato e contenente tutti gli elementi di riconoscimento dell’Utente finale.
1.32. Il Programma oggetto del presente contratto può essere attivato solo attraverso uno specifico algoritmo del quale CENASP è esclusiva depositaria, realizzato mediante un modulo Programma segreto che viene rilasciato al “R.A.” in Formato oggetto non modificabile. Per l’attivazione del Programma presso ogni Utente finale è necessario il rilascio, da parte di CENASP, di una specifica Chiave di attivazione.
1.33. L’abilitazione da parte di CENASP avviene dapprima in via temporanea, mediante rilascio al “R.A.” del “runtime” provvisorio e solo dopo l’avvenuto integrale pagamento da parte di quest’ultimo delle spettanze di CENASP, quest’ultima procederà al rilascio del “runtime” definitivo.
1.34. Il Programma viene fornito da CENASP al “R.A.” in Formato oggetto.
SERVIZIO DI ASSISTENZA.
1.35. A decorrere dalla data di stipula del presente contratto, CENASP fornirà al “R.A.”, durante gli orari di ufficio, un servizio di supporto tecnico (a mezzo e mail, telefono o fax) relativamente alle versioni correnti dei programmi.
1.36. Il servizio sarà erogato da CENASP esclusivamente al “R.A.”; il servizio di assistenza all’Utente finale sarà erogato, invece, direttamente dal “R.A.” a quest’ultimo.
1.37. Si da atto tra le parti che l’installazione dei Programmi presso l’Utente finale avviene a cura e spese esclusive del “R.A.” e che nel caso in cui sia eventualmente richiesta l’assistenza e la collaborazione in loco di CENASP, ovvero di terzi da questa autorizzati e incaricati, saranno dovute dal “R.A.” le tariffe orarie di CENASP in vigore al momento
della richiesta di intervento.
1.38. CENASP non fornirà supporto e assistenza ai RIVENDITORI che non siano in regola con il pagamento delle Licenze e/o dei S.A.P.
SERVIZIO DI AGGIORNAMENTO.
1.39. CENASP si impegna a fornire al “R.A.”, via internet o mediante consegna o spedizione di supporto fisico, tutti gli Aggiornamenti ai Programmi oggetto del presente contratto che dovessero essere rilasciati durante il periodo di validità del presente contratto. E’ a carico del “R.A.” la distribuzione agli Utenti finali di tutti gli Aggiornamenti ai Programmi.
1.40. CENASP si impegna a verificare entro i normali tempi tecnici tutti gli errori segnalati dal “R.A.” e provvederà a rimuovere prontamente gli eventuali documentati difetti o malfunzionamenti dei Programmi oggetto del presente contratto oppure a suggerire al “R.A.” interventi atti a rimediare agli inconvenienti segnalati.
1.41. CENASP non assume alcun obbligo di fornire supporto o di correggere quanto segue:
a) versioni non correnti dei Programmi, se la correzione si trova in una versione successiva;
b) problemi dei Programmi causati anche solo indirettamente dalla negligenza del “R.A.” o di terzi;
c) problemi dei Programmi causati da malfunzionamenti dell’hardware o da caratteristiche dell’hardware non compatibili con le specifiche tecniche di utilizzo dei Programmi.
1.42. CENASP non fornirà gli Aggiornamenti dei Programmi ai RIVENDITORI che non siano in regola con il pagamento delle Licenze d’uso e/o dei canoni S.A.P.
ULTERIORI IMPEGNI DI CENASP.
1.43. CENASP si impegna, inoltre, a:
a) fornire al “R.A.”, compatibilmente con la propria disponibilità del momento, le Chiavi di attivazione dei Programmi oggetto del presente contratto;
b) comunicare al “R.A.” le eventuali modifiche ai Listini Prezzo Ufficiali CENASP Utente finale relativi ai Prodotti oggetto del presente contratto;
c) valutare le richieste di personalizzazione dei Programmi avanzate dal “R.A.” e a comunicare a quest’ultimo il relativo preventivo di spesa entro 30 (trenta) giorni lavorativi da ciascuna richiesta.
OBBLIGHI IN CAPO AL RIVENDITORE AUTORIZZATO.
1.44. Il “R.A.” si impegna a:
a) gestire le attività commerciali di vendita e di assistenza dei Prodotti in aderenza alle indicazioni fornite da CENASP, in particolare in merito alle caratteristiche commerciali dei Programmi licenziati;
b) utilizzare, nei confronti degli Utenti finali, le Condizioni generali allegate al presente contratto sub A ove siano stati eventualmente opportunamente cancellati i riferimenti a CENASP quale contraente oltre che, eventualmente, i riferimenti al foro competente;
c) attenersi ad una distribuzione commerciale dei prodotti concessi in licenza solo tramite collaboratori diretti, siano essi procacciatori o agenti di commercio. E’ pertanto vietata, al “R.A.”, salvo preventiva autorizzazione scritta da parte di CENASP, la distribuzione e/o commercializzazione dei Prodotti per il tramite di propri concessionari nonché di aziende dallo stesso controllate e/o collegate;
d) trasmettere a CENASP, all’atto della richiesta di attivazione di ciascun nuova Licenza d’uso il modulo allegato sub B al presente contratto debitamente compilato e contenente tutti gli elementi di riconoscimento dell’Utente finale;
e) distribuire, ad ogni proprio Utente finale, tutti gli aggiornamenti rilasciati da CENASP, in modo da evitare la presenza di disallineamenti tra l’ultima versione rilasciata e quella effettivamente utilizzata dall’Utente finale;
f) far sottoscrivere ad ogni Utente finale, all’atto dell’attivazione di ciascuna Licenza d’uso, il relativo CO.M.A.S.;
g) non fornire assistenza, né distribuire gli aggiornamenti dei Programmi all’Utente finale che non sia in regola con il pagamento della licenza d’uso o dei Canoni CO.M.A.S.;
h) a non trasferire l’uso dei Programmi a soggetti che svolgano, anche solo indirettamente, attività in concorrenza e/o parallela a quella di CENASP e/o del “R.A.”;
i) a pagare integralmente e con regolarità i corrispettivi spettanti a CENASP sulla base del presente contratto.
1.45. Il “R.A.” agirà per quanto previsto nel presente contratto in piena indipendenza, servendosi esclusivamente della propria organizzazione e operando a proprio rischio, anche in considerazione del fatto che il presente contratto non gli attribuisce il potere di agire in qualità di agente o rappresentante di CENASP.
1.46. Il “R.A.” non può in nessun caso e per nessun motivo alterare o modificare i Programmi, i Manuali Utente e
l’ulteriore materiale relativo. In particolare, il “R.A.” si obbliga a non disassemblare, riprodurre o tentare di creare derivati o cloni dei Programmi e a non rimuovere e/o modificare in alcun modo marchi, sigle, denominazioni e ogni altro simbolo apposto da CENASP ai Programmi.
1.47. Il “R.A.” non potrà cedere a chicchessia, neanche a proprie consociate o tramite azione giudiziaria, il presente contratto ed i diritti e gli obblighi da esso nascenti, senza la preventiva autorizzazione scritta di CENASP.
1.48. Il “R.A.” si obbliga, inoltre, ad informare senza indugio CENASP di ogni situazione di utilizzo illegittimo dei Programmi o dei servizi di CENASP di cui venga anche indirettamente a conoscenza, fornendo a quest’ultima tutta la inerente documentazione in proprio possesso.
ESCLUSIVA.
1.49. Il “R.A.” si obbliga a non commercializzare (direttamente e/o indirettamente e anche per interposta persona) Prodotti in concorrenza con quelli di CENASP e, comunque, con caratteristiche applicative e/o funzionali analoghe a quelle dei Prodotti oggetto del presente contratto, salva esplicita preventiva autorizzazione scritta da parte di CENASP.
DURATA.
1.50. Il presente contratto decorre dalla data della sua sottoscrizione da parte di CENASP e le parti concordano nello stabilire la sua scadenza con il di 31/12/2020.
1.51. Alla scadenza, il presente contratto dovrà intendersi rinnovato sino al 31 dicembre del successivo anno solare salva disdetta da inviarsi almeno 4 (quattro) mesi prima della scadenza agli indirizzi specificati nel successivo art. 14 esclusivamente mediante raccomandata postale con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata.
COMPENSI SPETTANTI A CENASP.
1.52. Il “R.A.” pagherà a CENASP tutti gli importi indicati nel Listino Rivenditore Autorizzato allegato sub C al presente contratto (Mod.CENASP_182).
1.53. Il Canone S.A.P. a carico del “R.A.” è calcolato in percentuale sul Canone CO.M.A.S. dovuto dall’Utente finale come da Xxxxxxx Prezzi Utente Finale CENASP allegati sub D al presente contratto.
1.54. CENASP si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento con un preavviso di 60 (sessanta) giorni i prezzi e le configurazioni esposte in tutti i propri Listini Prezzi.
1.55. Tutti gli eventuali prezzi e configurazioni dei Prodotti esposti nei Listini CENASP devono intendersi oltre ad
I.V.A. nell’aliquota di legge. Agli stessi vanno in ogni caso sommate le eventuali Spese di incasso e di consegna oltre che gli eventuali corrispettivi concordati per prestazioni extra listino.
1.56. Ove di seguito non diversamente specificato, tutti i pagamenti previsti dal presente contratto si intenderanno con scadenza 30 (trenta) giorni data fattura.
TERMINI E MODALITA’ DI PAGAMENTO DEI CORRISPETTIVI DOVUTI A CENASP.
1.57. Gli importi dovuti a CENASP sulla base del presente contratto, saranno dal “R.A.” pagati con le seguenti modalità:
Ricevuta bancaria | RID | Bonifico bancario | X |
Selezionare la modalità di ricezione della Fattura Elettronica
PEC
CODICE DESTINATARIO
e nei seguenti termini:
Descrizione | Data a partire dalla quale CENASP procederà alla fatturazione totale del corrispettivo | Termini di pagamento da parte del “R.A.” |
Attivazione Rivenditore | Data di stipula del contratto | Vista fattura |
Canone Rivenditore | 1° giorno di ciascun anno solare ovvero data di stipula del contratto se posteriore | 30 giorni data fattura |
Attivazione nuove licenze software (prima utenza + utenti aggiuntivi) | Data di attivazione della chiave | 30 giorni data fattura |
Chiave hardware | Data di attivazione della chiave | Vista fattura |
Personalizzazioni programmi | Data del rilascio | 30 giorni data fattura |
Canone S.A.P. relativo a CO.M.A.S. 1° anno nuovi Utenti finali | 1° giorno del 1° mese solare successivo alla data di attivazione della chiave | 30 giorni data fattura |
Canone S.A.P. relativo a CO.M.A.S successivi anni | 1° giorno di ciascun anno solare | 30 giorni data fattura |
Canone CO.M.A.S. 1° anno nuovi Utenti finali | 1° giorno del 1° mese solare successivo alla data di attivazione della chiave | 30 giorni data fattura |
Canone CO.M.A.S. successivi anni | 1° giorno di ciascun anno solare | 30 giorni data fattura |
1.58. Ad eccezione dell’anno di attivazione di una nuova licenza, i Canoni S.A.P. e CO.M.A.S. sono fissi e non frazionabili in funzione dell’eventuale più ridotto periodo di utilizzo dei Programmi da parte dell’Utente finale.
1.59. Resta inteso che, qualora intervenga disdetta da parte di uno o più Utenti finali del “R.A.”, CENASP provvederà a revocare le relative licenze.
1.60. In ogni caso, il diritto al percepimento degli importi di cui sopra, da parte del creditore, e la corrispondente obbligazione al pagamento, da parte del debitore, sopravviveranno alla scadenza del contratto e alla sua interruzione, sospensione o comunque cessazione, qualsiasi sia stato il motivo generante.
COMUNICAZIONI.
1.61. Qualsiasi comunicazione inerente il presente contratto sarà ritenuta valida se inviata all’altra parte mediante Raccomandata Postale con Avviso di Ricevimento oppure mediante Posta Elettronica Certificata ai rispettivi indirizzi sotto indicati.
1.62. Tutti gli avvisi, le comunicazioni, le lettere, le raccomandate ed, in generale, tutta la corrispondenza inoltrata mediante servizio postale da una parte all’altra relativamente al presente contratto, dovranno essere inviati ai seguenti indirizzi:
se destinatario è CENASP al seguente indirizzo: | se destinatario è il “R.A.” al seguente indirizzo: |
CENASP S.p.A. | presso la propria sede come indicata |
Xxx Xxxxxx xxx Xxxxxx x.0 – 00000 XXXXXXXXXX (XX) | in premessa |
ovvero presso altro indirizzo che le parti abbiano comunicato all’altra parte per iscritto con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo.
1.63. Tutta la corrispondenza e mail inviata da una parte all’altra relativamente al presente contratto dovrà essere inviata ai seguenti indirizzi e mail di Posta Elettronica Certificata:
se destinatario è CENASP al seguente indirizzo: | se destinatario è il “R.A.” al seguente indirizzo: |
ovvero presso altro indirizzo di Posta Elettronica Certificata che le parti abbiano comunicato all’altra parte per iscritto con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo.
SOSPENSIONE DEL CONTRATTO.
1.64. Nel caso di ritardato pagamento degli importi dovuti a CENASP sulla base del presente contratto, quest’ultima potrà sospendere l’esecuzione del presente contratto senza il diritto al percepimento di alcuna indennità da parte del “R.A.”.
CLAUSOLA DI RECESSO.
1.65. Ai sensi dell’art. 1373 c.c., CENASP potrà recedere dal presente contratto e senza il diritto al percepimento di alcuna indennità da parte del “R.A.”, con preavviso di giorni 30 (trenta) inviato con le modalità indicate al precedente art. 14, ove si verifichi il trasferimento di quote del capitale sociale del “R.A.” a persone fisiche e/o giuridiche non di gradimento di CENASP.
CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA.
1.66. Ai sensi dell’art.1456 c.c., il presente contratto potrà essere risolto da ciascuna delle parti con effetto immediato qualora l’altra parte sia insolvente, sia stata posta in liquidazione o abbia comunque cessato la propria attività, ovvero sia assoggettata a procedure concorsuali.
1.67. Il presente contratto potrà inoltre essere risolto da CENASP con effetto immediato e senza il diritto al percepimento di alcuna indennità da parte del “R.A.”, nei seguenti casi:
a) qualsiasi trasferimento o attribuzione del presente contratto senza il preventivo consenso scritto di CENASP;
b) violazione della clausola di esclusiva di cui al precedente art. 10 del presente contratto;
c) violazione di una qualsiasi delle clausole stabilite nel precedente art. 9 del presente contratto;
d) mancato pagamento da parte del “R.A.” delle somme spettanti a CENASP a meno che tale inadempienza non sia rimediata entro il termine accettato da CENASP.
FORO COMPETENTE.
1.68. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le Parti in ordine all’interpretazione del presente contratto e alle sue successive modificazioni ed integrazioni, sarà competente in via esclusiva il Foro di Ancona.
DISPOSIZIONI GENERALI.
1.69. Il presente contratto contiene tutti i patti tra le parti in relazione al suo oggetto e sostituisce ed annulla ogni antecedente accordo o intesa, orale o scritta.
1.70. Eventuali modifiche al presente contratto dovranno essere stipulate per iscritto e sottoscritte dai legali rappresentanti delle parti.
1.71. Le parti rinunciano a proporre eccezioni senza aver preventivamente adempiuto alle proprie obbligazioni.
1.72. Il presente contratto dovrà essere regolato, interpretato ed applicato in accordo con la legislazione italiana. Per tutto quanto non previsto nel presente contratto, le parti richiamano, in particolare, la normativa in merito di Diritto d’Autore, essendo i programmi per elaboratore, alla stregua di qualsiasi altra opera dell’ingegno, protetti a norma dell’art. 1 della legge 22/04/1941 n. 633.
ALLEGATI.
I seguenti allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente scrittura:
A) Condizioni generali CENASP S.p.A. (Mod.CENASP_100); B) Modulo di adesione CENASP S.p.A. (Mod.CENASP012); C) Listino Rivenditore Autorizzato (Mod.CENASP_182)
Il “R.A.” – Per accettazione | CENASP – Per accettazione | |||
Data | Data | |||
Firma e timbro | Firma e timbro |
D) Listini Prezzo Utente finale CENASP; E) Informativa Privacy (Mod.CENASP_010). Letto, confermato e sottoscritto in Senigallia.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., le parti, dopo averne preso chiara ed integrale visione, dichiarano di approvare espressamente ed in modo specifico le clausole contenute nei seguenti articoli:
Art. 3 (Diritti di proprietà industriale e intellettuale); Art. 4 (Caratteristiche e delimitazioni della licenza attribuita da CENASP); Art. 5 (Rilascio ed attivazione delle Licenze d’uso dei Software); Art. 6 (Servizio di assistenza); Art. 7 (Servizio di aggiornamento); Art. 9 (Obblighi in capo al Rivenditore Autorizzato); Art. 10 (Esclusiva); Art. 11 (Durata); Art. 14 (Comunicazioni); Art. 15 (Sospensione del contratto); Art. 16 (Clausola di recesso); Art. 17 (Clausola risolutiva espressa); Art. 18 (Foro competente); Art. 19 (Disposizioni generali).
Il “R.A.” – Per accettazione | CENASP – Per accettazione | |||
Data | Data | |||
Firma e timbro | Firma e timbro |
Consenso al trattamento dei dati personali
Il/la sottoscritto/a, avuta dalla CENASP S.p.A. adeguata informativa ai sensi dell'art.13 del Reg UE 679/2016 (Mod.CEN GDPR01), in qualità di interessato/a al trattamento dei dati personali, acconsente al trattamento dei dati personali come esplicitato in informativa.
Il “R.A.” – Per accettazione | |
Data | |
Firma e timbro |