LETTERA DI INVITO
AFFIDAMENTO DIRETTO PREVIA INDAGINE DI MERCATO CON MODALITA’ TELEMATICA, AI SENSI DELL’ART. 36 C. 2 LETT. A) D.LGS. 50/2016, PER L’APPALTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI SCANDICCI PER IL PERIODIO MAGGIO 2018 – MAGGIO 2021.
LETTERA DI INVITO
Secondo quanto previsto dall’art. 216 comma 10, D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (d’ora in poi D.Lgs. 50/2016 o Codice), il Codice AUSA del Comune dei Scandicci, ex art. 33 ter DL. 179/2012 conv. L. 221/2012, è 0000176333.
Codice CIG è Z47224EC3B
ALLE ORE 10:00 DEL 20 MARZO 2018
(DATA SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE: 16 MARZO 2018 ALLE ORE 12:00:00)
nel Palazzo Comunale di Scandicci, Piazzale della Resistenza, dinanzi al sottoscritto o chi per esso, avrà luogo l’apertura delle offerte presentate per la procedura relativa all’appalto del servizio in oggetto.
1. ENTE APPALTANTE
Comune di Scandicci – Xxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx – 00000 Xxxxxxxxx (XX) xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx/xxxxx.xxx/xxxx-x-xxxxxxx.xxxx. Servizio Gare e Contratti tel. 055/0000000/316 - Dirigente del Settore Entrate Attività Economiche, Casa, Sport e Servizi Amministrativi Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx nonché Responsabile del Procedimento.
La gara sarà svolta interamente con la piattaforma telematica di acquisizione START, messa a disposizione dalla Regione Toscana: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/ dov’è presente anche tutta la documentazione di gara.
2. OGGETTO
Il presente atto ha ad oggetto l’affidamento diretto previa indagine di mercato con modalità telematica ai sensi dell’art. 36 c. 2 lett. a) d.lgs. 50/2016 per l’appalto del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo a favore del comune di Scandicci maggio 2018 – maggio 2021.
Il servizio si riferisce al servizio di brokeraggio assicurativo, relativamente alla stipula di nuove polizze ed alla gestione di quelle in corso e comprende tutte le attività indicate nel Foglio Patti e Condizioni.
Il servizio dovrà essere svolto alle condizioni contenute nel Foglio patti e condizioni.
Criterio di aggiudicazione: dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base della SOLA OFFERTA TECNICA tenuto conto che l’elemento relativo al costo assume la forma di un prezzo o costo fisso, ai sensi dell’art. 95, comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Si veda più in dettaglio il par. 10.
3. DURATA E IMPORTO PRESUNTO DEL CONTRATTO
Il contratto avrà la durata di 3 (tre) anni decorrenti dalla data di affidamento del servizio.
Al termine del periodo contrattuale, il servizio potrà altresì essere prorogato per consentire lo svolgimento delle procedure di gara necessarie all’individuazione del nuovo fornitore, così come previsto dall’art. 106, comma 11, D.Lgs 50/2016 in base al quale “La durata del contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione di proroga. La proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni più favorevoli per la stazione appaltante.”.
Il servizio oggetto di gara non comporterà alcun onere a carico dell’ente, in quanto, come da consuetudine di mercato, le prestazioni del Broker saranno remunerate tramite provvigioni poste a carico delle compagnie assicurative con le quali verranno stipulati i contratti assicurativi del Comune di Scandicci.
Ai soli fini della determinazione degli elementi legati all’entità dell’importo dell’appalto (es. cauzione provvisoria, procedura applicabile, acquisizione CIG ecc...) il valore dell’appalto si stima in € 9.817,95 annui e commisurato alla durata del servizio di anni tre, in € 29.453,85 . Il suddetto valore è stato determinato, applicando ai premi assicurativi imponibili relativi all’annualità 2018, le percentuali di provvigione per le singole polizze, come da prospetto evidenziato al par. 4 del presente atto.
Il servizio oggetto del presente appalto è di natura intellettuale e, pertanto, ai sensi dell'art. 95, comma 10, del Codice dei Contratti, i concorrenti sono esentati dall'indicare nell'offerta economica, i propri costi della manodopera.
Importo degli oneri della sicurezza da rischi di interferenza: Euro 0,00.
Ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 si specifica che il servizio posto a gara non presenta interferenze con le attività svolte dal personale dell’Amministrazione Comunale, né con il personale di imprese diverse eventualmente operanti per conto dell’Amministrazione medesima con contratti differenti.
L’Ente Appaltante non ha, pertanto, provveduto alla redazione del DUVRI.
Ai sensi dell’art. 95 comma 10 del Codice è fatto obbligo all’operatore economico di indicare nell’offerta economica i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (costi, quest’ultimi, da non confondere con i costi della sicurezza c.d “esterni” sopra citati).
4. PROVVIGIONI DEL BROKER
Si fa presente che le provvigioni riconosciute al Broker sono fisse e, pertanto, non sono soggette a ribasso. Nessun punteggio è attribuito all’offerta economica.
Il Comune di Scandicci fa presente di avere in corso le seguenti polizze, tutte con scadenza al 31.12.2018 e con le seguenti provvigioni che quindi rimangono invariate per tutto il periodo contrattuale:
- R.C. AUTO E INFORTUNI CONDUCENTI 0,01% sul premio imponibile
- TUTTE LE ALTRE POLIZZE 5,00% sul premio imponibile
Lotto | Descrizione | PREMIO LORDO ANNUO | Provvigione ATTIVE ANNUE |
1 | RCT/O | € 131.215,00 | € 5.366,67 |
2 | ALL RISKS | € 73.340,83 | € 2.976,49 |
3 | TUTELA LEGALE | € 12.000,00 | € 494,85 |
4 | INFORTUNI | € 5.828,90 | € 284,34 |
5 | RC AUTO LIBRO MATRICOLA | € 21.812,05 | € 1,76 |
6 | ALL RISKS OPERE D’ARTE | € 1.500,00 | € 75,00 |
7 | RC PATRIMONIALE PROFESSIONALE PROGETTISTI | € 7.565,27 | € 618,84 |
TOT. annuo € 9.817,95
Pertanto, come già indicato al precedente par. l’importo complessivo presunto riconosciuto al broker per tre anni è pari a € 29.453,85.
Si fa presente inoltre che è intenzione di questa Amministrazione – così come previsto negli atti di gara delle gare per le assicurazioni 2016-2018 e dopo aver acquisito il consenso da ciascuna Compagnia assicurativa – provvedere a rinnovare per ulteriori 3 anni le polizze di cui ai LOTTI da 1 a 6 – e pertanto per gli anni 2019-2021. Invece, per la polizza RC patrimoniale professionale progettisti è necessario procedere a nuovo affidamento per la durata 2019-2021.
5. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi alla presente procedura i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 in possesso dei seguenti requisiti:
- che non incorrono in alcuno dei motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 D.Lgs. 50/2016;
- che abbiano l’idoneità professionale e le capacità tecniche e professionali come richieste al successivo punto 8.2.
Ai sensi dell’art. 47 comma 11 del D.Lgs. 50/2016, l’operatore economico invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta o di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti.
Per iscriversi è necessario completare la procedura, interamente on line, a partire da xxxxx://xxxxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxxx/ “NUOVO SISTEMA START” – “iscrizione nuovo indirizzario”.
Per iscriversi è necessario completare la procedura, interamente online, mediante collegamento a :
xxxxx://xxxxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxxx/ NUOVO SISTEMA START – ISCRIZIONE NUOVO INDIRIZZARIO
N.B. LA GARA SI SVOLGE SULLA NUOVA PIATTAFORMA START PERTANTO E' NECESSARIO ISCRIVERSI SU TALE PIATTAFORMA
Dovrete specificare alcuni dati relativi all'impresa che si desidera registrare e le categorie merceologiche per le quali desiderate essere contattati. In particolare per partecipare alla gara in oggetto dovete iscrivervi nella categoria “SERVIZI DI BROKERAGGIO”.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi di posta elettronica. Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella di posta elettronica indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione.
Eventuali comunicazioni aventi carattere generale da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara.
Circa la presentazione della documentazione amministrativa si vedano più in dettaglio il paragrafo 19.
CONFLITTO DI INTERESSE: Ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs 50/2016, il concorrente è tenuto a rilasciare apposita dichiarazione, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, di assenza di conflitto di interessi, impegnandosi, durante tutto il periodo di esecuzione del contratto, a segnalare senza ritardo l’insorgere di un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che possa essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura di appalto per la quale è stato affidato il servizio di committenza ausiliaria. A tal fine si chiede di riempire il Mod. A3BIS.
6. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 Codice, l'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi.
Si fa presente che:
1) Non è consentito, in relazione al presente affidamento, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un partecipante nonché che partecipino al presente affidamento sia l’impresa ausiliaria sia il soggetto partecipante che si avvale dei requisiti.
2) Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti dell’Amministrazione, in relazione alle prestazioni oggetto dell’ affidamento.
3) E’ ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie. L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Per la presentazione della documentazione amministrativa si veda più in dettaglio il par. 19.3.
7. SUB APPALTO
Per quanto concerne il subappalto, lo stesso non è ammesso per il presente appalto.
8. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla gara i soggetti indicati all’art. 45, D. Lgs. 50/2016 che non si trovino in una delle situazioni di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e che soddisfino i seguenti criteri di selezione previsti dall’art. 83 D.Lgs 50/2016:
ATTENZIONE: Si fa presente che con Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18/07/2016 pubblicato in G.U. n. 174 del 27/07/2016 sono state emanate le Linee Guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di Esecuzione UE 2016/7 della Commissione del 5/01/2016.
Pertanto, ogni operatore economico, dovrà compilare il Mod. A.2-DGUE) – che riproduce il modello di DGUE approvato dalla Circolare suddetta e nel quale sono stati inseriti dal Comune nella Parte I i dati circa la presente gara – al fine di dichiarare:
- di non trovarsi in una delle situazioni di esclusione di cui all'art. 80 del Codice;
- che sono soddisfatti i pertinenti criteri di selezione di cui all'art. 83 del Codice;
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 56/2017 detto MODELLO è stato rivisto da questa Amministrazione per adeguarlo alle modifiche introdotte al Codice dei Contratti.
Si veda più in dettaglio, per la compilazione, il par. 19.
8.1 MOTIVI DI ESCLUSIONE ART. 80 CODICE integrato e corretto dal D.LGS 56/2017:
L’operatore economico non deve trovarsi in una delle situazioni di cui all’art. 80 Codice. A tal fine è necessario riempire la Parte III del Mod. A2-DGUE.
Si veda più in dettaglio per la compilazione del mod A2-DGUE il par. 19.
SELF-CLEANING
Ai sensi dell’art. 80 c. 7 Codice, un operatore economico, o un subappaltatore, che si trovi in una delle situazioni di cui al all’art. 80 comma 1, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l’attenuante della collaborazione definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5, è ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato da reato o da fatto illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale, idonei a prevenire ulteriori reati o fatti illeciti.
Se la Stazione Appaltante ritiene che le misure di cui al comma 7 siano sufficienti, l’operatore economico non è escluso dalla procedura; viceversa dell’esclusione viene data motivata comunicazione all’operatore economico (art. 80 comma 8).
Si precisa che l'istituto del self-cleaning non si applica nei casi in cui sia stata inflitta la pena accessoria dell'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione durante tutto il periodo di durata della stessa.
Ai sensi dell’art. 80 c. 12 Xxxxxx, in caso di falsa dichiarazione o falsa documentazione il Comune ne dà segnalazione all’ANAC che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave, dispone l’iscrizione al Casellario Informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e subappalti fino a 2 anni.
8.2 CRITERI DI SELEZIONE art. 83 D.Lgs 50/2016 - idoneità professionale e capacità economico-finanziarie e tecniche e professionali.
L’operatore economico deve soddisfare i seguenti criteri di selezione previsti dall’art. 83 D.Lgs 50/2016:
Requisiti di idoneità professionale
1) essere iscritti, per le attività oggetto della gara, nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.); i soggetti di altro Stato Membro non residenti in Italia possono provare la loro iscrizione secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’Allegato XVI del D.Lgs. n. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale sono stabiliti o mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
2) Regolare iscrizione nell’apposita sezione dedicata ai mediatori di assicurazione o di riassicurazione, altresì denominati Broker, nel R.U.I. (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi) previsto e disciplinato nell’art. 109 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 07/09/2005 n. 209 “Codice delle Assicurazioni Private” o in Registro equivalente dello Stato in cui l’impresa è stabilita. - Tale iscrizione è autocertificata nel Mod. A.2-DGUE, Parte IV, sezione A, PUNTO 2.
IN CASO DI R.T.I. tutte le società che ne fanno parte dovranno essere in possesso delle iscrizioni di cui ai punti 1 e 2.
Ai fini di soddisfare i due requisiti sopra riportati non è possibile fare ricorso all’istituto dell’avvalimento.
Requisiti di capacità tecnico organizzativa:
3) Aver complessivamente intermediato nei tre anni precedenti alla data della lettera di invito (2015 – 2016 – 2017) premi assicurativi a favore della Pubblica Amministrazione per un importo annuo di ALMENO € 300.000,00.
L’operatore economico deve a tal fine compilare il modello A2 a disposizione nella documentazione di gara.
Detto requisito, in sede di controllo, è provato mediante produzione di copia delle polizze firmate dall’Ente Pubblico o mediante attestazione in tal senso da parte dell’Ente contenente tutti i dati richiesti (ad esempio, il responsabile del procedimento attesta che le polizze x, y, z con i premi a, b, c aventi validità…….., sono state stipulate previa intermediazione del broker).
4) Aver svolto nel triennio antecedente la data del presente avviso ALMENO 3 (tre) incarichi di brokeraggio / intermediazione / consulenza assicurativa a favore di Enti Pubblici Territoriali, di cui almeno 1 (uno) a favore di un Ente (Comune o Unione) con popolazione superiore a
15.000 abitanti;
L’operatore economico deve a tal fine compilare il modello A2 a disposizione nella documentazione di gara.
Detto requisito, in sede di controllo, è provato mediante produzione dei contratti stipulati o analoga attestazione come indicato al precedente punto 3.
Si avverte che, in caso di aggiudicazione, è necessario il possesso della R.C. Professionale di cui all’art. 112 comma 3 del D.Lgs. n. 209/2005 con un massimale non inferiore ad € 2.500.000,00.
Per il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo (punti 3 e 4), i soggetti interessati potranno ricorrere all’istituto dell’avvalimento, secondo quanto previsto dall’art. 89 del D.Lgs. 50/2016. Si rinvia ai relativi paragrafi dedicati per la presentazione della relativa documentazione amministrativa.
9. IMPEGNO DEL FIDEIUSSORE AL RILASCIO DELLA CAUZIONE DEFINITIVA
Trattandosi di affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) X.Xxx. 50&2016, NON è richiesta la cauzione provvisoria.
Tuttavia l’offerta dev’essere corredata dall’IMPEGNO DEL FIDEIUSSORE a rilasciare la cauzione definitiva, quale garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto dei cui all’art. 103 Codice.
Si veda più in dettaglio il relativo paragrafo (A.6).
10. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ART. 95, comma 2, D.LGS 50/2016 – valutazione delle offerte e attribuzione del punteggio – Linea Guida ANAC attuativa del Nuovo Codice in materia di offerta economicamente più vantaggiosa.
La gara sarà aggiudicata alla migliore offerta selezionata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base della SOLA OFFERTA TECNICA tenuto conto che l’elemento relativo al costo assume la forma di un prezzo o costo fisso, ai sensi dell’art. 95, comma 7 del D. Lgs. 50/2016. A seguito di ciò:
- l’OFFERTA ECONOMICA: non è oggetto di valutazione;
- OFFERTA TECNICA: per la valutazione tecnica, sarà attribuibile un punteggio massimo di 100 punti su 100 come da sottostante prospetto.
Risulterà aggiudicatario il concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto sull’offerta tecnica. A detto aggiudicatario saranno riconosciute le provvigioni nella misura percentuale indicate nel par. 1 del presente atto.
OFFERTA TECNICA 100 PUNTI
B) DOCUMENTAZIONE TECNICA:
Si precisa che nessun elemento di costo riconducibile all’offerta economica presentata, pena l’esclusione dalla gara, dovrà essere contenuto in tale documentazione tecnica.
B.1 Contenuto dell’offerta tecnica
Ogni soggetto partecipante alla gara dovrà presentare un’offerta tecnica per il servizio oggetto del presente appalto che indichi in dettaglio, pena l’esclusione dalla gara, tutti gli elementi descrittivi di seguito indicati, attendendosi al numero di facciate indicate per ciascuno:
1) SOFTWARE PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE E LA VERIFICA DELLO STATO DEI SINISTRI. Saranno valutate: - la semplicità d’uso del software utilizzabile tramite Internet. - la completezza delle informazioni contenute nel portale medesimo in riferimento ad ogni elemento utile per la rintracciabilità del sinistro e a fini statistici. - la puntualità nell’inserimento e nell’estrazione del dato per la parte riguardante il broker, precisione e chiarezza del dato medesimo, sua facile e immediata estraibilità da parte dell’ente. - la reportistica che consenta di estrarre e consultare dati aggregati ed ai fini della programmazione dell’attività dell’ente. Max 3 facciate | Xxxxxxx 18 punti |
2) PROGETTO GESTIONALE DA CUI RISULTINO LE MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI SINISTRI, LE MODALITÀ DI INTERFACCIAMENTO CON L’ENTE E I SINGOLI UFFICI, |
L’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ E LE TEMPISTICHE. Saranno valutate: - l’organicità e la completezza del progetto gestionale, la correttezza nell’individuazione delle responsabilità, - la capacità di rispondere in modo sollecito, completo e soddisfacente; - la capacità di individuare gli specifici profili di sinistrosità propri dell’ente locale; - la buona qualità del collegamento tra compagnie assicurative e broker al fine di limitare il più possibile, in relazione alle esigenze operative riguardanti le singole specificità di ogni polizza, i contatti tra l’ente e le compagnie stesse. max 6 facciate | Xxxxxxx 20 punti |
3) ATTIVITÀ DI SUPPORTO AGLI UFFICI COMUNALI COMPETENTI. Saranno valutati: - il supporto telefonico, il supporto tramite e-mail, i supporti di tipo collaterale (stage, presenza in loco, competenze professionali specifiche a disposizione). Xxx 2 facciate | Xxxxxxx 15 punti |
4) PROFESSIONALITÀ DELLO STAFF TECNICO CHE SI DEDICA ALLA GESTIONE DELL’ENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL BROKER, DISPONIBILITÀ E MODALITÀ DI REPERIMENTO DELLO STESSO. Saranno valutati: - la competenza specifica in materia di problematiche assicurative degli enti locali ; - la capacità del broker di avere peso nella trattazione con le compagnie assicurative. Max 1 facciata (più curricula) | Xxxxxxx 16 punti |
5) AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI SCANDICCI. Saranno valutati: - adeguata e costante opera d’aggiornamento professionale, mediante corsi specifici a titolo gratuito; - fornitura di collegamenti a riviste e webinar. Max 1 facciata | Xxxxxxx 11 punti |
6) CARATTERISTICHE DEL PROGETTO GESTIONALE CHE CONSENTANO DI VALUTARE LE POSSIBILI ALTERNATIVE NELLA REDAZIONE DELLE SCHEMI DI POLIZZA (AD ES. RAPPORTO FRANCHIGIA/PREMIO) CHE RISULTINO PIÙ VANTAGGIOSE PER L’AMMINISTRAZIONE E PIÙ COERENTI CON IL PROGETTO GESTIONALE. Saranno apprezzate proposte capaci di garantire massima imparzialità del broker anche in relazione alla propria remunerazione e al collegamento tra questa e l’importo delle polizze. Max 3 facciate | Xxxxxxx 20 punti |
TOTALE | Punti 100 |
B.2 Modalità di presentazione dell’offerta tecnica
L’offerta tecnica, di cui al punto B.1, deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto.
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o di consorzio ordinario di concorrenti o di
G.E.I.E. l’offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell'impresa dichiarata mandataria.
Si applica l’art. 95, comma 12, D.Lgs 50/2016 in base al quale le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Tutto quanto proposto dalla ditta nell’offerta tecnica, previo consenso dell’Amministrazione Comunale, andrà ad integrare il foglio patti e condizioni e costituirà obbligo contrattuale passibile di penalità in caso di inadempienza.
Le offerte che risultano inadeguate o incongrue rispetto alle prescrizioni indicate nei documenti di gara non saranno ammesse alla fase successiva della gara.
La Commissione potrà decidere di chiedere chiarimenti volti ad esplicitare aspetti delle offerte tecniche che non risultino chiari.
Commissione
Ai sensi dell’art. 216, comma 12, D.Lgs n. 50/2016, la Commissione Giudicatrice sarà costituita da un numero di tre commissari, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016, nominati dopo la presentazione delle offerte nel rispetto delle regole stabilite dalla Disciplina interna sulla costituzione ed il funzionamento della Commissione (Deliberazione di Giunta n. 155/2016).
In sede di nomina della Commissione, ai membri della stessa saranno comunicati i nominativi degli operatori economici partecipanti affinché rilascino la dichiarazioni di cui ai commi 4, 5 e 6 dell’art. 77 del Codice.
Il provvedimento di nomina della Commissione e i relativi curricula saranno pubblicati, ai sensi dell’art. 29 Codice, sul sito del Comune al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx/xxxxx.xxx/xxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/0000-xxxxxxxxxxxxx-xxxx- e-informazioni-ex-art-29-del-d-lgs-n502016-trasparenza.html.
La Commissione opererà, sempre in collegio perfetto, sia nella fase di apertura della documentazione amministrativa che nella fase di apertura dell’offerta tecnica ed economica. La Commissione attribuisce i giudizi all’offerta tecnica secondo i parametri tecnici indicati al par. 10.
In caso di offerte potenzialmente anomale la Commissione trasmette al RUP per la valutazione della anomalia.
11. OFFERTA ECONOMICA.
Come già detto, nella presente procedura la valutazione attiene esclusivamente alla parte tecnica e nessun ribasso sulle provvigioni è ammesso. Saranno pertanto riconosciute all’aggiudicatario le percentuali di provvigioni come indicate al par. 4.
Tuttavia, il mod. di offerta economica è generato automaticamente da START e pertanto è necessario compilarlo, inserendo un valore che può essere, a titolo di esempio, l’importo in valuta prestabilito al par. 3. Comunque questa Amministrazione non terrà conto del valore inserito nel predetto modello in quanto non è oggetto di valutazione.
12. SVOLGIMENTO DELL’APPALTO
L’appalto è disciplinato dal presente atto, dal Foglio Patti e Condizioni e dagli altri documenti pubblicati su START all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx.
Il presente appalto è gestito con il predetto sistema telematico secondo quanto disposto dall’art. 58
D.Lgs. n. 50/2016: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (S.T.A.R.T. ) – accessibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/.
La prima seduta pubblica di gara si terrà presso la sede del Comune di Scandicci, P.le Resistenza, nella data indicata a pag. 1 del presente atto.
In caso di variazione della suddetta seduta e per comunicare eventuali ulteriori sedute (pubbliche o riservate) della Commissione, ne sarà data comunicazione con le modalità di cui al paragrafo 13.
13. COMUNICAZIONI, INFORMAZIONI, CHIARIMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE
Ai sensi dell’art. 52 Codice, tutte le comunicazioni e lo scambio di informazioni nell’ambito della procedura di gara, ad eccezione di quanto previsto dal par. 27 del presente atto, avvengono e si danno per eseguite utilizzando il sistema telematico START mediante spedizione di messaggi di posta elettronica alla casella di posta elettronica non certificata, indicata dal concorrente nella “domanda di partecipazione” di cui al successivo punto A.1. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione.
Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara (dettaglio di gara).
A tale scopo, si RACCOMANDA tutte le ditte che intendono partecipare alla gara o che hanno già partecipato alla gara, di controllare costantemente il DETTAGLIO DELLA GARA poiché potrebbero essere pubblicate risposte a richiesta di chiarimenti / comunicati dell’Amministrazione FINO alla data di scadenza della presentazione delle offerte e, comunque, per tutto il periodo della gara.
Attenzione: Il sistema telematico di acquisti online della Regione Toscana utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica.
I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
Richiesta di chiarimenti da parte degli operatori economici - Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto, dovranno essere formulate attraverso l’apposita sezione “chiarimenti”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx
Attraverso lo stesso mezzo Il Comune di Scandicci provvederà a fornire le risposte.
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate almeno 5 giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Nel caso in cui pervengano in data successiva l’Amministrazione non garantisce che la risposta sia pubblicata nei tempi necessari per l’invio dell’offerta da parte del concorrente.
14. PROCEDURA PER L’AGGIUDICAZIONE
1) La procedura si svolgerà in modalità telematica presso il Palazzo comunale di Scandicci in piazzale della Resistenza;
2) La Commissione giudicatrice procede in seduta pubblica all’ammissione dei concorrenti previa verifica della completezza e regolarità della documentazione amministrativa presentata da ciascun
concorrente in relazione a quanto previsto dal presente atto ed eventualmente ricorrendo al soccorso istruttorio di cui al par. 15;
3) La Commissione, in seduta pubblica, verifica la correttezza formale delle buste tecniche dei concorrenti ammessi;
4) La Commissione, in una o più sedute riservate, valuta le offerte tecniche sulla base dei criteri stabiliti dal par. 10.
5) La Commissione, in seduta pubblica, procede a dare comunicazione dei punteggi attribuiti sotto il profilo tecnico alle singole offerte e ad inserire il suddetto punteggio sulla piattaforma START;
6) La Commissione può segnalare al RUP eventuali offerte che ricadono nella condizione di cui all’art. 97 comma 3 Codice, secondo quanto previsto dal par. 20 del presente atto.
7) la Commissione propone l’aggiudicazione della gara all’organo competente ad approvare la proposta e ad addivenire all’aggiudicazione.
In caso di offerte che abbiano lo stesso punteggio complessivo, si procederà al sorteggio per addivenire all’aggiudicazione.
Alle fasi della procedura di gara che si svolgono in seduta pubblica può assistere, in qualità di uditore, il titolare o legale rappresentante del soggetto concorrente ovvero persone munite di specifica delega.
8) Il RUP effettua i controlli sui requisiti generali e speciali di cui agli artt. 80 e 83.
9) L’aggiudicazione dell’appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto secondo quanto previsto dall’art. 32.
15. SOCCORSO ISTRUTTORIO ART. 83 COMMA 9, D.LGS 50/2016
Nel caso in cui il la Commissione accerti, in riferimento alle offerte presentate, carenze di qualsiasi elemento formale della domanda le stesse possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente il termine di 3 (tre) giorni, decorrenti dalla richiesta, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
16. PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DELL'ESECUTORE O RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria approvata in sede di gara, in caso di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell’art. 88 comma 4 ter del D.Lgs. 159/2011, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto (Art. 110 D.Lgs. 50/2016).
17. REQUISITI INFORMATICI PER PARTECIPARE ALL’APPALTO
Per poter operare sul sistema gli Utenti dovranno essere dotati della necessaria strumentazione.
Configurazione hardware minima di una postazione per l'accesso al sistema:
- Memoria RAM 2 GB o superiore;
- Scheda grafica e memoria on-board;
- Monitor di risoluzione 800x600 pixel o superiori;
- Accesso a internet ADSL a 640 kbit/s
- Tutti gli strumenti necessari al corretto funzionamento di una normale postazione (es. tastiere, mouse, video, stampante etc. );
Sulla postazione, dovrà essere disponibile un browser per la navigazione su internet: fra i seguenti:
- Microsoft Internet Explorer 6.0 o superiori;
- Mozilla Firefox 9.0 o superiori;
Inoltre devono essere presenti i software normalmente utilizzati per l'editing e la lettura dei documenti tipo (elenco indicativo):
- MS Office
- Open Office o Libre Office
- Acrobat Reader o altro lettore documenti .PDF
Va ricordato che per garantire una maggiore riservatezza delle trasmissioni viene richiesto certificato SSL con livello di codifica a 128bit.
I titolari o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare all’appalto dovranno essere in possesso di un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA, secondo quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 29 c.1) e specificato dal DPCM 30 marzo 2009, nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma di documenti digitali.
Per garantire il massimo livello di sicurezza nelle connessioni telematiche si invitano gli operatori, ove possibile, a dotarsi anche di un certificato di autenticazione digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori, tenuto da DigitPA.
18. MODALITA’ DI IDENTIFICAZIONE SUL SISTEMA TELEMATICO
Gli operatori economici dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/.
Per identificarsi, i fornitori dovranno completare la procedura di registrazione on line presente sul Sistema.
La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura.
L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante e la password.
Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso o possono essere richieste al Call Center o per email al gestore del sistema mediante i riferimenti contenuti nella sezione “CONTATTI” raggiungibile al seguente link: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxxxxxx/xxxxxxxx.
Tutta la documentazione richiesta dovrà essere prodotta in modalità telematica sul suddetto sito e, ove richiesto, firmata digitalmente. Si consiglia ai soggetti interessati di svolgere per tempo la
procedura di registrazione su START e di caricare i documenti in modo da tener conto dei tempi tecnici dovuti al peso ed alla velocità delle strumentazioni disponibili.
19. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Per partecipare all’appalto dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla gara di cui trattasi, entro e non oltre il termine perentorio previsto a pag. 1 del presente atto, la seguente documentazione:
A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA A CORREDO DELL'OFFERTA di cui ai successivi punti A.1 e seguenti.
B) DOCUMENTAZIONE TECNICA di cui al successivo punto B (CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA).
C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA di cui al successivo punto C (OFFERTA ECONOMICA).
La documentazione di gara richiesta, prima di essere firmata digitalmente, deve essere convertita in formato PDF/A.
A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
A.1) la “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE”, recante le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio da rendersi ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Detta domanda è generata direttamente dal Sistema. Non è pertanto previsto alcun modello allegato alla documentazione di gara.
Si evidenzia che il concorrente è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. L’Amministrazione assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese dal concorrente e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara.
L’Amministrazione, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.
In questa domanda, l’operatore economico deve indicare:
- i dati relativi al legale rappresentante;
- la forma di partecipazione assunta dall’operatore economico;
- i dati generali dell’operatore economico, in particolare il C.F. e la PEC;
- i dati relativi a tutti i soggetti, anche cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data della presente lettera di invito, che ricoprono o che abbiano ricoperto le cariche richiesti dall’art. 80 c. 3 del D.Lgs. n. 50/2016 ossia:
o per le imprese individuali: TITOLARE e DIRETTORE TECNICO
o per le società in nome collettivo: SOCI e DIRETTORE TECNICO
o per le società in accomandita semplice: SOCI ACCOMANDATARI e DIRETTORE TECNICO
o per ogni altra tipo di società o consorzio:
MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CUI SIA STATA CONFERITA LA LEGALE RAPPRESENTANZA IVI COMPRESI INSTITORI E PROCURATORI GENERALI, DEI MEMBRI DEGLI ORGANI CON POTERI DI DIREZIONE O DI VIGILANZA oppure DEI SOGGETTI MUNITI DI RAPPRESENTANZA, DI DIREZIONE O DI CONTROLLO,
DEL DIRETTORE TECNICO,
DEL SOCIO UNICO PERSONA FISICA o DEL SOCIO DI MAGGIORANZA
(in caso di Società con meno di 4 soci)
Le dichiarazioni circa l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 Codice devono essere ora contenute all’interno del Mod. A.2 – DGUE, come di seguito indicato.
ATTENZIONE: Nella domanda generata da START (A1) potrebbero esserci ancora riferimenti al vecchio Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 163/2006). In questi casi questa Amministrazione li considererà come riferiti al Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 50/2016).
A.2 – DGUE) DOCUMENTO UNICO DI GARA EUROPEO – Circolare Ministero Infrastrutture e Trasporti 18 luglio 2016, n. 3.
NELLA COMPILAZIONE DEL MODELLO, SI RACCOMANDA AI CONCORRENTI DI PRESTARE ATTENZIONE AD APPORRE LA X IN LINEA CON TUTTE LE CORRISPONDENTI
DOMANDE (in particolare, a tutte le domande della sezione C parte III ).
Ai sensi dell'art. 85, comma 1, primo periodo, del Codice, al momento della presentazione delle domande di partecipazione o delle offerte, il Comune di Scandicci accetta il DGUE, redatto in conformità al modello di formulario approvato con il Regolamento dalla Commissione europea n. 2016/7 del 05/01/2016 e adattato alla luce delle disposizioni del Codice dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 18/07/2016 n. 3, nella sua versione definitiva pubblicata in G.U. n. 174 del 27/07/2016.
Attraverso il DGUE, il cui modello è disponibile nella documentazione di gara, ai sensi del D.P.R.
n. 445/2000, il concorrente o altro soggetto tenuto alla sua presentazione deve dichiarare:
- di non trovarsi in una delle situazioni di esclusione di cui all'art. 80 del Codice;
- di soddisfare i pertinenti criteri di selezione di cui all'art. 83 del Codice;
Il DGUE dovrà essere compilato dagli operatori economici come segue:
Parte I) Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore - E’ già stata compilata a cura del Comune di Scandicci.
Parte II) Informazioni sull’operatore economico – tutte le sezioni. Parte III) Motivi di esclusione (art. 80 Codice) – tutte le sezioni.
La Parte IV contiene le informazioni relative ai requisiti di selezione previsti dall’art. 83 Codice (requisiti di idoneità professionale, in particolare:
- il requisito di idoneità professionale previsto al par. 8.2 punto 1 dovrà essere indicato nella Parte IV, Sezione A, punto 1, il requisito di cui al punto 8.2 punto 2 (iscrizione Albo) dovrà essere indicato nella Parte IV, Sezione A, punto 2.
N.B. Al fine di soddisfare i criteri di selezione, NON è sufficiente compilare la sezione α
“indicazione globale per tutti i criteri di selezione”.
Parte V) Riduzione del numero di candidati qualificati (art. 91 Codice) – non richiesta. Parte VI) Dichiarazioni finali – tutte le dichiarazioni ivi contenute
Una volta compilato in ogni sua parte, il Mod. A.2-DGUE) dovrà essere convertito in formato DF/A, sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto dell’operatore economico ed inserito sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto.
Per i concorrenti che hanno prodotto la domanda A.1 non è necessario indicare nuovamente tutti i soggetti di cui all’art. 80 c. 3 Codice nella Parte II, Sezione B del DGUE, essendo i loro nomi già
riportati nella domanda A.1. Pertanto è sufficiente riportare solamente il nominativo del soggetto firmatario del D.G.U.E.
In caso di OPERATORI RIUNITI si veda par. 19.1.
In caso di AVVALIMENTO (Parte II, Sezione C) si veda il par. 19.2.
Si evidenzia che, nelle diverse Parti del DGUE, l'operatore economico indica - in corrispondenza al singolo dato, laddove ivi richiesto - anche l'Autorità pubblica o il soggetto terzo presso il quale le Amministrazioni aggiudicatrici o gli Enti aggiudicatori possono acquisire tutta la documentazione complementare a riprova di quanto dichiarato dallo stesso operatore economico.
Per ogni ulteriore precisazione sulla compilazione del D.G.U.E. si rimanda alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 18/07/2016 n. 3 nonché direttamente alle note del formulario DGUE allegato agli atti di gara.
A.2-BIS) “SCHEDA RILEVAZIONE REQUISITI”
Il soggetto partecipante dovrà inoltre rilasciare le dichiarazioni previste nel modulo predisposto da questa Amministrazione relative ai requisiti di capacità tecnico organizzativa di cui ai punti 3 e 4 par. 8 del presente atto.
Tale scheda dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto.
A.3) “Dichiarazione assenza di conflitto di interesse”
Il soggetto partecipante dovrà inoltre rilasciare le seguenti dichiarazioni, da inserire nella busta amministrativa A.
La scheda A.3, dovrà essere compilata utilizzando l’apposito modello disponibile nella documentazione di gara.
Tale scheda dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto.
Riguardo alla presentazione dei tre moduli A.1 – A.2 – A2BIS– A.3, sopradescritti
nei casi particolari qui sotto elencati, si veda più in dettaglio:
PAR. 19.1
PAR. 19.2
PAR. 19.3
per la partecipazione di OPERATORI RIUNITI
in caso di AVVALIMENTO ESERCIZIO PROVVISORIO
FALLIMENTO
PREVENTIVO AZIENDALE
E
CON
IN CASO DI
CONCORDATO CONTINUITA’
QUI SOTTO RIPORTATI
19.1 - OPERATORI RIUNITI (Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE)
Nel caso in cui l’operatore economico partecipi alla gara come operatore riunito:
La mandataria dovrà compilare, per sé e per conto di ciascuno dei membri dell’operatore riunito, i rispettivi form on line, per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione” (A1). I form on line corrispondenti ad ogni membro dell’operatore riunito vanno compilati secondo le indicazioni e con le prescrizioni sopra riportate, comprese le dichiarazioni in relazione a eventuali soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di invio del presente atto;
Per ogni membro dell’operatore riunito dovranno essere specificate:
1. la quota percentuale di apporto del requisito tecnico-professionale ed economico-finanziario relativamente a tutti i membri dell’operatore riunito;
2. le parti della prestazione e la relativa quota percentuale o le prestazioni che saranno eseguite da tutti i membri dell’operatore riunito;
3. la quota percentuale di esecuzione rispetto al totale delle prestazioni oggetto dell’appalto relativa a tutti i membri del medesimo operatore riunito;
Le informazioni circa la denominazione degli operatori economici ed il loro ruolo all’interno del raggruppamento devono essere altresì replicate nel riquadro “Forma di Partecipazione” di cui alla Sezione A, Parte II del Mod. A.2-DGUE).
- OGNUNO dei membri dell’operatore riunito dovrà:
.firmare digitalmente la “domanda di partecipazione” (A.1) generata dal sistema e ad essi riferita, in cui devono essere indicati tutti i soggetti di cui all’art. 80 c. 3 Codice, in particolare quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di invio del presente atto;
compilare e firmare digitalmente il Mod A.2-DGUE), ciascuno autonomamente. Come infatti afferma la Circolare del Ministero circa il DGUE), nel caso di partecipazione degli operatori economici con le forme previste ai sensi dell'art. 45, comma 2, lettera d), e), f), g), ossia:
- raggruppamenti temporanei di concorrenti;
- consorzi ordinari;
- aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete
- GEIE
per ciascuno degli operatori economici partecipanti è presentato un DGUE distinto recante le informazioni richieste dalle Parti da II a VI.
.compilare e firmare digitalmente il Mod A2BIS e A.3.
Tutta la suddetta documentazione prodotta da ciascuno dei membri dell’operatore riunito deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante ed inserita nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte della mandataria, abilitata ad operare sul sistema START.
Nel caso di partecipazione di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E. GIA’ COSTITUITI deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell’apposito spazio, da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria ed abilitato ad operare sul sistema START :
- Copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTC /CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI /GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48, commi 12 e 13, del D.Lgs. 50/2016, in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo.
Nel caso di partecipazione di raggruppamento temporaneo, Consorzio ordinario di concorrenti o di G.E.I.E. NON ANCORA COSTITUITI deve essere, inoltre, prodotta ed inserita, nell’apposito spazio, da parte dell’operatore economico indicato quale impresa mandataria ed abilitato ad operare sul sistema START:
- Impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa mandataria. La documentazione comprovante tale impegno deve essere inserita nello spazio apposito.
19.2 – AVVALIMENTO
L’operatore economico partecipante alla gara, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83 c. 1 lett. b) e c) (punti 3 e 4 par. 8.2 del presente atto) avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, ai sensi dell’art. 89 D.Lgs. 50/2016.
Per indicazioni generali di questo istituto si veda il par. 6.
L’operatore economico concorrente deve:
compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione” (A1). Nella stessa devono essere indicati tutti i soggetti di cui all’art. 80 c. 3 Codice, compresi i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di invio presente atto. Una volta compilata firmarla digitalmente;
compilare e firmare digitalmente il Mod A.2-DGUE); indica, in particolare, nella Parte II, Sezione C) la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi e i requisiti oggetto di avvalimento;
compilare e firmare digitalmente il Mod A2BIS e A.3.
produrre il CONTRATTO, ai sensi dell’art. 89, comma 1del D.Lgs. 50/2016, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
Detto contratto deve riportare in modo compiuto, a pena di nullità, esplicito ed esauriente:
o oggetto e durata
o risorse e mezzi (personale, attrezzature,…) messi a disposizione per l’esecuzione dell’appalto, in modo determinato o specifico;
o ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.
L’operatore economico deve inserire nell’apposito spazio del sistema telematico il contratto di avvalimento in originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure mediante scansione della copia autentica dell’originale cartaceo rilasciata dal notaio.
L’impresa ausiliaria indicata dal concorrente nel Mod. A.2-DGUE) da quest’ultimo prodotto, DEVE:
compilare il modello A.5 “SCHEDA IMPRESA AUSILIARIA EX ART. 89 DLGS. 50/2016”, disponibile nella documentazione di gara, in cui è previsto di indicare le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel DGUE e la dichiarazione di OBBLIGARSI verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, così come richiesto dall’art. 89 c. 1 Codice. Con il presente modello inoltre l’impresa ausiliaria deve indicare TUTTI I SOGGETTI PREVISTI DALL’ART. 80 c. 3 Codice, compresi i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di invio presente atto.
compilare e firmare digitalmente un modello distinto di A.2-DGUE) - Sezione A e B della Parte II, Parte III, Parte IV e Parte VI.
NON E’ INCLUSA nel Mod. A.2-DGUE la dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso il Comune di Scandicci a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Detta dichiarazione, come già detto, DEV’ESSERE RESA nel Mod. A.5- “Scheda Impresa ausiliaria ex art. 89 D.Lgs. 50/2016” di cui sopra.
compilare e firmare digitalmente il Mod A2BIS e A.3.
Il Comune di Scandicci verifica il permanere dei requisiti in capo alle imprese ausiliarie nelle successive fasi della procedura, compresa la fase di esecuzione del contratto.
Il modello A.2-DGUE), A2BIS, A3 e A.5 sono firmati digitalmente dal soggetto munito del potere di rappresentanza dell’impresa ausiliaria e devono essere inseriti nell’apposito spazio su START da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, da parte della mandataria.
L’impresa ausiliaria individuata dal concorrente non deve trovarsi nella situazione di cui all’art. 186 bis, R.D. 267/1942.
19.3 – ESERCIZIO PROVVISORIO IN CASO DI FALLIMENTO E CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA’ AZIENDALE
Ai sensi di quanto previsto dall’art 110 c. 3 del D.Lgs. 50/2016 sono ammesse a partecipare le imprese ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale ed autorizzate dal Giudice Delegato, sentita l’ANAC.
Queste imprese devono dichiarare, nell’apposito spazio del DGUE, di essere state ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale e di essere state autorizzate dal Giudice Delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici.
In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario di concorrenti o G.E.I.E., ai sensi del comma 6 dell’art. 186-bis X.X. 000/0000, solo una delle imprese mandanti facente parte dell’operatore riunito potrà trovarsi nella situazione ivi contemplata
Le imprese, ivi compresi i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016, che sono state ammesse a concordato preventivo con continuità aziendale, ai sensi dell’art. 186 bis del R.D. n. 267/1942 e s.m.i. devono indicare nel DGUE nella sezione C – parte III gli estremi dell’autorizzazione del giudice delegato ai sensi dell’art. 110 comma 3 lettera a) del Codice e allegare sulla piattaforma START i seguenti documenti:
- la relazione di un professionista, ai sensi del comma 4 dell’art. 186-bis X.X. 000/0000, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, terzo comma, lettera d) del medesimo decreto, che attesta la conformità al piano di concordato di cui all’art. 161 del R.D. 267/1942 e la ragionevole capacità di adempimento del contratto, in formato elettronico firmata digitalmente dal professionista. Qualora non sia disponibile il documento originale in formato elettronico firmato digitalmente, il concorrente dovrà inserire nel sistema la scansione della relazione originale cartacea sottoscritta dal professionista.
L’inserimento di tutta la documentazione prodotta dall’impresa mandante, nonché la materiale compilazione del form on line ad essa riferito, avviene a cura del soggetto indicato come mandatario.
SOLO NEI CASI DI CONCORDATO PREVENTIVO CON AVVALIMENTO DEI REQUISITI
Nei casi in cui, ai sensi di quanto previsto dall’art 110 c. 5 del D.Lgs. 50/2016, l’ANAC, sentito il Giudice Delegato, abbia subordinato la partecipazione dell’impresa in concordato preventivo con continuità ad avvalimento dei requisiti di altro operatore, il concorrente dovrà altresì indicare nell’apposito spazio del DGUE l’impresa ausiliaria di cui all’art. 110 del D.Lgs. 50/2016 (denominazione/ragione sociale, codice fiscale e partita IVA) e dovrà inserire nel sistema telematico la successiva documentazione:
- il Mod. A.2 DGUE, compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell’impresa ausiliaria;
- compilare e firmare digitalmente il Mod A2BIS e A.3.
- il CONTRATTO, originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure la scansione della copia autentica dell’originale cartaceo rilasciata dal notaio, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, in virtù del quale l’impresa ausiliaria ex art. 186-bis X.X. 000/0000 xx obbliga nei confronti del concorrente a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto e a subentrare al concorrente nel caso in cui questo fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all’appalto;
- la DICHIARAZIONE DELL’IMPRESA AUSILIARIA EX ART. 110 DEL D.LGS. 50/2016, tramite
l’apposito modello modello A.5BIS “SCHEDA IMPRESA AUSILIARIA EX ART. 110 DLGS. 50/2016”, con cui l’impresa ausiliaria si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata del contratto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, con specifica indicazione delle risorse (risorse economiche o garanzie, attrezzature, mezzi o macchinari, beni finiti e materiali, personale). Le risorse indicate devono corrispondere a quelle oggetto del contratto di avvalimento. Nel modello deve indicare altresì ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80 c. 3 del D.Lgs. 50/2016, inclusi i cessati dalla carica nell’anno antecedente la data invio presente atto.
Il modello contenente le dichiarazioni dell’impresa ausiliaria deve essere sottoscritto con firma digitale dal dichiarante munito del potere di rappresentanza e inserito sul sistema nello spazio relativo alla dichiarazione dell’impresa ausiliaria.
In ogni caso i concorrenti che dichiarano di trovarsi in una situazione ex art. 186 bis R.D. 267/1942. non possono ricorrere a più di una impresa ausiliaria
Il modello A.2-DGUE), Mod A2BIS e A.3. e A.5BIS sono firmati digitalmente dal soggetto munito del potere di rappresentanza dell’impresa ausiliaria e devono essere inseriti nell’apposito spazio su START da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE, da parte della mandataria.
A.6) l’IMPEGNO di un fideiussore individuato tra i soggetti di cui all’art. 93 comma 3 D.Lgs. 50/2016,a rilasciare la cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse affidatario.
L’impegno di cui sopra deve essere presentato, in originale, in formato elettronico e firmato digitalmente. Qualora non sia disponibile l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente, gli offerenti dovranno inserire nel sistema la scansione dell’originale cartaceo dell’impegno a rilasciare cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto.
Si applica l'art. 93 comma 8, D.Lgs. 50/2016 per le microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese, come definite all'art. 3, comma 1, lettera aa), D.Lgs. n. 50/2016.
Nel caso di R.T.I. costituendo l’impegno di un fideiussore dovrà essere sottoscritto da entrambe le ditte partecipanti al R.T.I.
A.7) FOGLIO PATTI E CONDIZIONI debitamente sottoscritto dal Rappresentante o Procuratore con firma digitale, per totale accettazione.
Nel caso di R.T.I. costituendo il foglio Xxxxx e condizioni dovrà essere sottoscritto da entrambe le ditte partecipanti al R.T.I.
B) DOCUMENTAZIONE TECNICA:
L’offerta tecnica deve essere redatta attenendosi allo schema contenente i criteri di aggiudicazione come indicati al precedente paragrafo 10, nel numero massimo di facciate previsto e secondo quanto di seguito illustrato.
Si precisa che nessun elemento di costo riconducibile all’offerta economica presentata, pena l’esclusione dalla gara, dovrà essere contenuto in tale documentazione tecnica.
B.1 Contenuto dell’offerta tecnica
Ogni soggetto partecipante alla gara dovrà presentare un’offerta tecnica per il servizio oggetto del presente appalto che indichi in dettaglio, pena l’esclusione dalla gara, tutti gli elementi descrittivi come da prospetto precedentemente riportato nel par. 10 compilando l’apposito modello messo a disposizione dalla Stazione Appaltante nella documentazione su START.
B.2 Modalità di presentazione dell’offerta tecnica
L’offerta tecnica, di cui al punto B.1, deve essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente ed inserita sul sistema telematico nell’apposito spazio previsto.
Nel caso di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di concorrenti, non ancora costituiti, l’offerta tecnica deve essere sottoscritta con firma digitale da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, GEIE.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti già costituiti, per i quali sussiste l’obbligo di produrre l’atto costitutivo secondo le indicazioni riportate precedentemente, l’offerta tecnica può essere sottoscritta con firma digitale dal solo soggetto indicato quale mandatario.
C) DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
C.1) OFFERTA ECONOMICA
Si veda quanto già riportato nel par. 11 del presente atto.
All’interno del form on-line dell’offerta economica l’operatore economico dovrà indicare nell’apposito campo gli oneri della sicurezza afferenti l’impresa, espressi al netto di IVA, che saranno sostenuti durante l’esecuzione del presente appalto. Il valore dei suddetti oneri è da intendersi ricompreso all’interno dell’importo offerto in ribasso rispetto alla base di gara.
Gli oneri che devono essere indicati sono quelli sostenuti dall’operatore economico per gli adempimenti cui è tenuto ai sensi del D.Lgs. 81 / 2008 e imputati allo specifico affidamento.
Si precisa che per oneri della sicurezza afferenti l’impresa si intendono i costi ex lege sostenuti dall’operatore economico per la sicurezza e la tutela dei lavoratori inerenti la propria attività di impresa commisurati alle caratteristiche e all’entità dell’appalto, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: oneri connessi alla sorveglianza sanitaria, dpi individuali, redazione ed elaborazione DVR etc., e comunque diversi da quelli da interferenze.
20 GIUSTIFICAZIONI DELL’OFFERTA
La stazione appaltante, secondo quanto previsto dall’art. 97, D.Lgs 50/2016, può valutare la congruità e serietà di ogni offerta sulla base del raffronto fra quanto offerto nella relazione tecnica e le provvigioni già stabilite e fisse previste al par. 4.
21. NOTE PER L’INSERIMENTO DEI DATI E LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema è pari a 40 MB.
Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento. Questa procedura si applica ad esempio all’offerta economica e alla “domanda di partecipazione”.
22. MOTIVI DI NON ABILITAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ALLA GARA
Ai sensi dell’art. 83 c. 8 Xxxxxx, i bandi non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione rispetto a quelle previste dal D.Lgs. 50/2016 e da altre disposizioni di legge vigenti.
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, con esclusione degli elementi afferenti l’offerta tecnica ed economica, possono essere sanati attraverso il soccorso istruttorio previsto dall’art. 83 c. 9 Xxxxxx e meglio precisato al par. 15.
23. AVVERTENZE
• .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata.
• E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata.
• .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nella lettera di xxxxxx, presentare una nuova offerta.
• .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute negli atti di gara e nel presente atto con rinuncia ad ogni eccezione.
• La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione.
• .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente atto.
• .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
• .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
• L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
• .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico.
• .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta.
• .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione.
• .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore, dal subappaltatore e dai subcontraenti della filiera delle imprese interessati al presente appalto, il Codice Identificativo di Gara (CIG).
24. GARANZIE PER L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO (ART. 103 D.LGS. 50/2016)
L’esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell’importo contrattuale al netto dell’IVA
La fideiussione deve recare la firma di un soggetto autorizzato a rilasciare la fideiussione per conto dell’istituto, banca, azienda o compagnia di assicurazione, autenticata da notaio, e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione.
Per le riduzioni alla garanzia si veda l’art. 93 c. 7 D.Lgs. 50/2016.
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Per la presentazione dell’offerta, nonché per la stipula del contratto con l’aggiudicatario, è richiesto ai concorrenti di fornire dati e informazioni, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Ai sensi e per gli effetti della suddetta normativa, all’Amministrazione compete l’obbligo di fornire alcune informazioni riguardanti il loro utilizzo.
Finalità del trattamento
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti si precisa che:
- i dati inseriti nella domanda di partecipazione e nel DGUE vengono acquisiti vengono acquisiti ai fini della partecipazione (in particolare ai fini dell’effettuazione della verifica dei requisiti di ordine generale, della capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria del concorrente) nonché dell’aggiudicazione e, comunque, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti;
- i dati da fornire da parte del concorrente aggiudicatario vengono acquisiti, oltre che ai fini di cui sopra, anche ai fini della stipula e dell’esecuzione del contratto, compresi gli adempimenti contabili ed il pagamento del corrispettivo contrattuale.
Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato mediante strumenti informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati potranno essere comunicati a:
- soggetti anche esterni all'Amministrazione aggiudicatrice, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte di Commissioni di valutazione e/o di verifica o collaudo che verranno di volta in volta costituite;
- altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal D.Lgs. n. 50/2016, dalla legge n. 241/1990 e dalla L.R. n. 9/1995.
Diritti del concorrente interessato
Relativamente ai suddetti dati, al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196.
La presentazione dell’offerta e la sottoscrizione del contratto da parte del concorrente attesta l’avvenuta presa visione delle modalità relative al trattamento dei dati personali, indicate nell’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196.
Titolare, responsabili e incaricati del trattamento dei dati Titolare del trattamento dei dati è Il Comune di Scandicci.
Responsabile interno del trattamento dei dati è il dirigente responsabile del Contratto: dr. Xxxxxxxxx Xxxxxxxx.
Responsabile esterno del trattamento dei dati è il Gestore del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana.
Incaricati del trattamento dei dati sono i dipendenti del Gestore del Sistema e del Comune di Scandicci assegnati alle strutture interessate dal presente appalto.
26. COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE EX ART. 76 DEL D.LGS. 50/2016, PUBBLICAZIONI SUL PROFILO DI COMMITTENTE, RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO E ACCESSO AGLI ATTI
L’Amministrazione invia le comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del D. Lgs 50/2016 all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicata dal concorrente in sede di presentazione dell’offerta o strumento analogo negli altri Stati Membri. Detta comunicazione può essere anticipata anche mediante START all’indirizzo di posta elettronica non certificata indicata dall’operatore economico.
In tutti i casi in cui la legge prevede che la risposta della Stazione Appaltante debba avvenire via PEC (si veda ad esempio art. 76 c. 3, c. 5 e 6 Codice) questa Amministrazione invia la comunicazione alla PEC indicata dagli operatori economici negli atti di gara, eventualmente anticipando la comunicazione anche alla email non certificata mediante START.
In assolvimento a quanto richiesto dall’art. 29 D.Lgs. 50/2016, oltre alla piattaforma START, sul profilo di committente del Comune di Scandicci, raggiungibile al sito: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx/xxxxx.xxx/xxxx-x-xxxxxxx.xxxx, saranno pubblicati:
- tutti gli atti della presente procedura (se non considerati riservati ex art. 112 o secretati ex 162) o per i quali l’accesso è differito e fino al termine del differimento;
- le ammissioni all’esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico- professionali;
- la composizione della Commissione e i curricula dei suoi componenti;
27. CODICE DI COMPORTAMENTO
Il soggetto aggiudicatario dichiara di volersi attenere e di impegnarsi a far applicare ai propri dipendenti gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R. n. 62/16.4.2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici” – recepito con Deliberazione di Giunta Comunale n. 32 / 2014 – in particolare per ciò che attiene alle norme relative all'accettazione di regali, compensi o altre utilità, agli obblighi di astensione dal prendere decisioni o svolgere attività in situazione di conflitto anche potenziali di interessi personali, del coniuge, dei conviventi dei parenti affini entro il secondo grado.
Il conflitto può riguardare interessi di qualsiasi natura anche non patrimoniali compresi quelli derivanti dall'intento di voler assecondare pressioni politiche o sindacali.
CONFLITTO DI INTERESSE - La stazione appaltante ai sensi e per gli effetti dell’art. 42, DLgs. 50/2016 “Conflitto di interesse”, con riferimento a tutte le fasi dello svolgimento della procedura di aggiudicazione di cui al presente atto, vigila affinché, in caso di conflitto di interesse, il proprio personale si astenga dal partecipare alla procedura nel suo complesso inclusa la fase di esecuzione del contratto.
28. NULLITA' DEL CONTRATTO PER MOTIVI ANTICORRUZIONE
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1338 del codice civile si riporta l’art. 53, comma 16-ter. D.Lgs 165/2001 (così come modificato dalla L. 190/2012), che prevede il cd “pantouflage – revolving doors”: I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
Il Dirigente del Settore Entrate Attività economiche Sport Casa
Servizi Amministrativi
Dr.Xxxxxxxxx Xxxxxxxx