CAPITOLATO SPECIALE
CAPITOLATO SPECIALE
Fornitura continuative di gas naturale per use domestico e servizi connessi, per la stagione di riscaldamento 2022, da erogare presso n. 33 centrali termiche a servizio dei fabbricati di proprietà o in gestione dell’ATER della Provincia di Roma– CIG 8910870A8A
Il presente documento ha lo scopo di raccogliere le principali disposizioni contrattuali che andranno a disciplinare il Contratto tra ATER Provincia di Roma e l'Appaltatore aggiudicatario dell'Appalto per la fornitura continuativa di gas naturale per uso domestico e dei servizi connessi, da rendersi in conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari, relativamente ai punti di prelievo, con profilo di prelievo di tipo C1 (solo riscaldamento), indicati nell'Allegato "A" "elenco dei punti di fornitura" che riporta, per ciascun punto di consegna, i relativi consumi annuali stimati.
Il presente documento potrà essere eventualmente integrato e/o modificato esclusivamente con il consenso congiunto della Committente e dell'Appaltatore, senza tuttavia alterare i contenuti principali del bando sopra richiamato.
Articolo 1
DEFINIZIONI
Ai fini del presente Capitolato si intende per:
Committente: l’ATER della Provincia di Roma
Appaltatore: il soggetto al quale la Committente affida l’esecuzione delle prestazioni oggetto del Contratto d’appalto;
Parte o Parti: si intende per Parte ciascuno dei soggetti (Parte) o l’insieme dei soggetti (Parti) che sottoscrivo il presente documento, intesi come Appaltatore o Committente;
Prestazioni oggetto di affidamento: il complesso delle attività che l’Appaltatore è chiamato ad eseguire in virtù delle previsioni di Contratto;
Responsabile Unico del Procedimento (RUP): Xxx. Xxxxx Xxxxxxx nominato dalla Committente per lo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 30 del D. Lgs. n. 50/2016, relativamente al presente affidamento; Referente Amministrativo - Collaboratore al RUP: Sig. Xxxxx Xxxxxxx, incaricato dal RUP e deputato all’interfaccia nei confronti della Committente per qualsiasi esigenza amministrativa alla gestione dell’appalto.
Direttore per l’Esecuzione del Contratto (DEC): Arch. i Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, nominato dalla committente ai sensi del DM 49 del 7 marzo 2018, attuativo dell’art. 111, comma 1, del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016).
Articolo 2
VALORE DELLE PREMESSE E DEGLI ALLEGATI
Costituiscono parte integrante del presente documento:
• Elenco dei Punti di Fornitura (allegato A);
• Scheda offerta prezzo.
In caso di discordanza tra quanto previsto nel presente atto e quanto contenuto nei documenti sopra richiamati, prevarranno le previsioni contenute nei predetti documenti, secondo l’ordine di elencazione di cui sopra.
Articolo 3
OGGETTO DELL’APPALTO
L' appalto ha per oggetto la fornitura continuativa di gas naturale per use domestico e dei servizi connessi, da rendersi in conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari, che dovrà avvenire presso i punti di prelievo, con profilo di prelievo di tipo C1 (solo riscaldamento), indicati nell'Allegato "A" "Elenco dei punti di fornitura" che riporta, per ciascun punto di consegna, i relativi consumi annuali stimati.
Qualora, in torso di esecuzione del Contratto, si renda necessario un aumento ovvero una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo contrattuale indicato al successivo art. 6, la Committente, ai sensi dell'art. 106 comma 12 del D. Lgs. n. 50/2016, ha facoltà di imporre all'Appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel Contratto.
Articolo 4
ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA E DURATA DEL CONTRATTO
Il Contratto ha una durata di 12 mesi a decorrere dal 01.01.2022 e sino alle ore 24 del giorno 31/12/2022, ovvero da 12 mesi dalla data di consegna del servizio, come stabilito nel presente capitolato indentificato nella procedura CIG 8910870A8A e la fornitura dovrà essere assicurata, per ciascun punto di fornitura di cui all'Allegato "A", per la stagione di riscaldamento 2022.
La fornitura ha carattere di non interrompibilità e verrà somministrata secondo modalità tecniche e standard qualitativi stabiliti dai provvedimenti in materia emessi dalle competenti Autorità
Non è previsto alcun costo aggiuntivo per l'attivazione della fornitura.
Ai fini dell'attivazione della fornitura, l’ATER Provincia di Roma delega il Fornitore a stipulare, con mandato senza rappresentanza ex art. 1705 c.c., i contratti e gli atti necessari per l'attivazione e la gestione della fornitura di gas naturale per le utenze di cui all'allegato "A" per tutta la durata della fornitura.
La consegna del gas, e la relativa proprietà e responsabilità, avverrà al Punto di Riconsegna identificato immediatamente a valle del gruppo di misura del Distributore.
Al termine del periodo di fornitura, cesseranno gli effetti dell'accordo di fornitura, senza che sia necessaria la formalizzazione della disdetta.
Articolo 5
RIDUZIONE O AUMENTO DEI PUNTI DI FORNITURA
L'ATER della Provincia di Roma si riserva, inoltre, la facoltà di ridurre o aumentare, senza che questo dia adito a pretesa alcuna da parte del fornitore, alle stesse condizioni economiche offerte, il numero dei punti di fornitura indicati all'Allegato "A".
Faranno carico al fornitore tutte le attività amministrative e tecniche connesse alle variazioni che dovessero intervenire nel caso di volturazioni e/o subentri nella gestione dei punti di fornitura a soggetti diversi dall'ATER della Provincia di Roma.
Articolo 6
PREZZO DEL GAS E AMMONTARE DELL'IMPORTO DELLA FORNITURA
L’Appaltatore dovrà esprimere il prezzo indicizzato al parametro PFOR cosi come pubblicato dall'AEEGSI (l'indice Pfor-t a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale nel trimestre i-esimo, a definito dall'ARERA con deliberazione 9 maggio 2013, 196/2013/R/gas ed aggiornato e pubblicato dalla stessa ARERA prima dell'inizio di ciascun trimestre), aumentato di uno spread unitario espresso in c€/Smc riferito ad un PCS di 38,10 GJ/mc.
I corrispettivi per la fornitura di gas naturale, per ciascun PDR, saranno determinati aggiungendo al prezzo indicizzato al parametro PFOR, lo spread offerto in gara, espresso in c€/Smc
Per quanto riguarda le ulteriori componenti di costo, non inclusi nel prezzo, gli stessi verranno addebitati in fattura nella misura fissata dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), senza maggiorazioni;
tali costi riguardano i seguenti corrispettivi:
- il corrispettivo per it servizio di trasporto e distribuzione locale, per i punti di riconsegna allacciati alla rete di un distributore locale;
- Le componenti addizionali di trasporto CV e CRV;
- costi sostenuti dal distributore relativi al trasporto e gestione del contatore e agli oneri di sistema;
- Le componenti tariffarie eventualmente introdotte dall'AEEGSI successivamente alla stipula del contratto e destinate alla copertura degli oneri di carattere generale del sistema gas.
- Accise: accisa erariale e addizionale regionale dove prevista.
- IVA.
- Tariffa di distribuzione: qualora it trasferimento del gas naturale ai punti di riconsegna avvenga tramite it servizio di distribuzione effettuato da un Distributore Locale, sarà fatturata al committente, con cadenza mensile, la tariffa di distribuzione, in vigore durante it periodo di fornitura, applicata dal distributore locale operante nel comune di fornitura e approvata dall'ARERA con apposita delibera.
I prezzi così risultanti:
a) saranno aggiornati trimestralmente il 1° gennaio, 1° aprile, 1° luglio, 1° ottobre;
b) saranno modificabili per effetto dell'aggiornamento delle tariffe di trasporto, stoccaggio e modulazione definiti dall'AEEGSI;
c) saranno al netto esclusivamente delle componenti tariffarie della distribuzione locale, dell'accisa, dell'addizionale regionale, dell'IVA e di eventuali imposte future.
Lo spread offerto, di cui sopra, è da intendersi fisso (per tutti i Comuni in cui sono ubicati i punti di fornitura a servizio dei fabbricati di proprietà dell'ATER della Provincia di Roma) e invariabile (lo stesso per ogni periodo di fornitura) per l'intero periodo di durata del contratto di fornitura.
Sono a carico del fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri e i rischi relativi alle attività e dai servizi connessi alla fornitura, nonché ogni attività che si rendesse necessaria e/o opportuna, a giudizio dell'Amministrazione, per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale del fornitore addetto alla esecuzione del contratto.
Al fine di consentire al committente di fare una valutazione dell'ammontare della spesa si chiede di indicare il prezzo indicizzato al parametro PFOR dell'ultimo trimestre riferito al PCS convenzionale di 38,100 MJ/Smc.
Il valore complessivo dell'appalto è stimato in € 425.000,00 IVA esclusa. Tale importo rappresenta l'importo massimo di spesa contrattuale non impegnativo e vincolante per ATER Provincia di Roma in quanto frutto di una stima basata sullo storico degli anni precedenti e pertanto potrà subire delle variazioni in rapporto all'andamento dei consumi, per andamento climatico, per contenimento dei consumi in base alle norme legislative o qualsiasi altro motivo.
Il fornitore non potrà avanzare pretese o diritti nel caso in cui l‘importo massimo di spesa non venga raggiunto per i motivi sopra indicati.
Imposte
Ai volumi di gas prelevati mensilmente, saranno applicate le imposte per gli usi civili in vigore al momento della somministrazione.
Penali per supero di capacità giornaliera
Non applicabili
Conguaglio sui volumi invernali
Non applicabili
Conguaglio sui volumi annui
Non applicabili
Resta inteso che nel prezzo unitario offerto in sede di gara sono già inclusi gli oneri per la predisposizione di tutte le operazioni tecniche ed amministrative conseguenti e necessarie al subentro nei contratti di fornitura ed ogni altro onere non espressamente indicato.
Inoltre, nessuna altra voce di costo può essere aggiunta, ancorché non esplicitamente sopra specificata, per prestazioni che siano necessarie alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione della fornitura appaltata secondo le regole dell'arte, ad eccezione dei costi dettagliati nei precedenti punti.
I corrispettivi di cui al presente articolo s'intendono comprensivi di ogni altro onere o spesa non espressamente indicati nel presente capitolato e previsti dalla norma vigente.
Il corrispettivo di cui sopra sarà fatturato dall'Appaltatore secondo quanto riportato nell'art. 11 "Fatturazione e modalità di pagamento".
Articolo 7
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti di ordine generale:
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono:
a) i motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
b) sentenze, ancorché non definitive, confermate in sede di appello, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto, ai sensi dell'art. 67, comma 8, del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss. mm. ii.;
c) l'inosservanza all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
d) l'esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara;
e) le condizioni di cui all'art. 53 comma 16-ter del D. Lgs n. 165/2001.
Requisiti speciali
Il Fornitore, alla presentazione dell'offerta, a pena di esclusione, dovrà dichiarare:
- Di possedere la qualifica e di essere abilitata alla vendita di gas naturale a clienti finali sul libero mercato come disciplinato dagli articoli 17 e 18 del decreto legislativo 164/2000 e dal decreto ministeriale 29 dicembre 2011;
- Di possedere l'iscrizione al registro delle Imprese per attività inerenti la presente fornitura;
- Di essere in grado di somministrare gas per il riscaldamento domestico presso i siti di cui all'allegato
"A", entro la data del 01/01/2022;
Il concorrente deve possedere, a pena di esclusione, i requisiti speciali di seguito precisati:
• Adeguata capacità economico-finanziaria da provarsi ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016, attraverso autocertificazione prodotta dal legale rappresentante che attesti che l'impresa abbia conseguito un utile di esercizio in almeno due esercizi del triennio 2018/2019/2020; tale autocertificazione da presentata in sede di offerta;
• Adeguata capacità tecnica e professionale, ai sensi dell'art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016: la capacità tecnica dimostrata mediante la presentazione dell'elenco delle principali forniture di gas naturale verso clienti finali effettuate negli ultimi tre esercizi 2018/2019/2020, con l'indicazione del corrispondente quantitativo di gas fornito, degli importi, dove risulti effettuazione, per almeno uno degli anni di riferimento, relativo a forniture di gas, in favore di un unico soggetto committente, per un quantitativo non inferiore a quello annuale stimato nel presente appalto;
• In caso di RTI/Consorzio i requisiti di capacita economico-finanziaria e di capacita tecnico — professionale di cui sopra, devono essere posseduti, pena l'esclusione, dalla mandataria o da un'unica impresa consorziata nella misura minima del 40% dell'importo di fornitura; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o altre imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% dell'importo di fornitura.
Articolo 8
REFERENTE TECNICO DELL'APPALTATORE, RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO DELLA COMMITTENTE
Prima dell'inizio delle prestazioni oggetto del Contratto, e comunque entro 10 giorni dalla data di accettazione del Contratto, l'Appaltatore dovrà comunicare alla Committente il nominativo, completo di tutti i dati anagrafici, ed il domicilio legale del proprio Referente Tecnico nonché il riferimento telefonico e di PEC; egli dovrà essere reperibile ai fini della gestione e controllo delle prestazioni oggetto del Contratto. Il Referente Tecnico indicato dall'Appaltatore costituisce l'interfaccia nei confronti della Committente per qualsiasi esigenza ad esso connessa.
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) della Committente è il soggetto deputato al controllo della corretta esecuzione del Contratto ed interfaccia nei confronti dell’Appaltatore per qualsiasi esigenza connessa all’esecuzione del servizio appaltato.
La Committente inoltre ha nominato il Direttore dell’esecuzione del Contratto (DEC) deputato a supportare l’esecuzione del Contratto.
Il RUP, il DEC, il Referente Amministrativo e il Referente Tecnico costituiranno il punto di contatto
tra le Parti in relazione all’esecuzione delle attività previste dal Contratto e rappresenteranno l'unica interfaccia in relazione alla gestione dell'appalto.
Qualsiasi variazione dei nominativi andrà comunicata entro 7 giorni all'altra Parte a mezzo PEC.
Di conseguenza si intende che qualsiasi comunicazione e/o richiesta attinente all'esecuzione del servizio di cui al Contratto dovranno essere indirizzate a tali referenti. In tal senso ciascuna delle Parti si obbliga ad informare il proprio personale.
Articolo 9
SERVIZI CONNESSI
Sono inoltre a carico del fornitore, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, le seguenti attività:
Servizio di "Data Management", con predisposizione su apposito foglio Excel ed invio all'Amministrazione a mezzo e-mail, mensilmente, del report della fornitura, come indicato nel precedente art. 3, con i dati caratteristici di ciascun punto di fornitura, di cui si fa un elenco indicativo ma non esaustivo:
- Periodo di riferimento;
- Matricola contatore;
- Matricola eventuale correttore;
- Codice REM1;
- Codice PDR;
- Denominazione struttura asservita;
- Ubicazione (provincia, comune, via);
- Numero fattura;
- Data fattura;
- Data scadenza fattura;
- Data lettura attuale contatore;
- Tipologia di lettura: stimata/effettiva;
- Data lettura precedente contatore;
- Tipologia di lettura: stimata/effettiva;
- Data lettura attuale correttore;
- Data lettura precedente correttore;
- II consumo di gas metano;
- Il volume di gas metano fatturato;
- Coefficiente correttivo C;
- Valore Potere Calorifico Superiore PCS;
- Tariffa di vendita;
- Tariffa di distribuzione;
- Imposta e addizionali;
- Totale imponibile fattura;
- IVA (art. 17-ter D.P.R. 633/72 c.d. scissione dei pagamenti);
- Totale fattura.
Predisposizione di un report riepilogativo, punto per punto e per singolo mese di fornitura, dei dati caratteristici sopra elencati, al fine di ottenere un'informazione organica in caso di conguaglio delle tariffe o dei consumi a seguito di lettura effettiva. Tale report riepilogativo dovrà essere realizzato al 31 marzo, 30 giugno e al 31 ottobre e dovrà essere reso disponibile all'amministrazione entro 30 giorni dalla data del report stesso.
Articolo 10
RESPONSABILE DELLA FORNITURA
Il Fornitore si obbliga a nominare un Responsabile della fornitura, quale referente responsabile nei confronti dell'Amministrazione. II responsabile deve essere dotato di numero di telefono, numero di fax e indirizzo e- mail di riferimento, da comunicare all'Amministrazione al momento della stipula del contratto.
Articolo 11
FATTURAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
La society di vendita invierà mensilmente la fatturazione per la fornitura di gas, i consumi dovranno essere fatturati entro e non oltre il 30 del mese successivo al mese di competenza del consumo sostenuto.
L'invio del ciclo di fatturazione mensile in modalità "elettronica" da parte dell'APPALTATORE dovrà avvenire con invio tramite il Sistema di Interscambio (SDI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, sistema informatico in grado di:
• ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della Fattura PA
• effettuare controlli sui file ricevuti,
• inoltrare le fatture all' Amministrazione destinataria.
Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all'archiviazione e conservazione delle fatture.
Il singolo flusso di fatturazione elettronico dovrà essere conforme agli standard della P.A. indicati dall'Agenzia delle Entrate.
Durante la validità del contratto, in presenza di aggiornamenti dello standard tecnico del tracciato della fattura
PA, l’APPALTATORE ha l'obbligo di recepire tali modifiche, dandone opportuna evidenza ad ATER.
Con riferimento ai campi del tracciato PA, si chiede di popolare i dati relativi alla trasmissione del flusso di fatturazione in base alle seguenti indicazioni:
<PECDestinatario> xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx
<CodiceDestinatario> SUBM7ON
L'APPALTATORE dovrà predisporre un flusso unico di fatturazione, all'interno del quale ad ogni fattura dovrà essere abbinato un unico PdC/PdR, secondo lo "standard PA".
Inoltre, tale flusso di fatturazione dovrà prevedere l'inserimento del codice utenza (PdC/PdR) all'interno del campo "altri dati gestionali", cosi come di seguito disciplinato:
<AltriDatiGestionali>
<TipoDato> PdC/PdR
<RiferimentoTesto>XXXXXXXXXXXX.X
All'interno del file XML, gli importi non associati a voci di fattura riguardanti it consumo (es. interessi di mora o imposta di bollo) dovranno presentare una specifica causale.
Si fa presente che i tempi di pagamento, disciplinati opportunamente nel contratto, decorreranno dalla data di corretta ricezione del flusso di fatturazione da parte di ATER.
II ciclo di fatturazione emesso dall'APPALTATORE su base mensile dovrà contenere dati di Acconto Conguaglio relativi ai consumi del mese precedente;
<DataInizioPeriodo>
<DataFinePeriodo>
L'APPALTATORE, contestualmente all'invio del flusso elettronico, dovrà dare evidenza ad ATER dell'avvenuto invio del ciclo di fatturazione, indicando it numero di fatture in esso contenuto ed il valore dell'imponibile totale, informazione da inviare via mail come reportistica di monitoraggio del flusso di fatturazione inviato.
Nel file di fatturazione dovranno essere presenti per ogni Punto di prelievo Fatturati almeno i seguenti dati: PIVA
Codice Cliente Nominativo Cliente Periodo fornitura PdC/PdR
Codice Commessa Indirizzo Località
Prov.
Consumo Smc
Data attivazione fornitura Data fattura
Nr. fattura Scadenza Imponibile Imponibile0 Imponibile10
Imponibile22
Importi escl. Imp. Importo IVA
Imp. Altre partite Imp. Accise Importo fattura
Le fatture devono essere intestate a “ATER PROVINCIA DI ROMA - Via Ruggero di Xxxxxx, 28 - 00192 Roma - P.I. 07756461005”.
L'Ater della Provincia di Roma provvede ad effettuare pagamenti a mezzo bonifico bancario entro 120 gg dalla data di ricevimento delle fatture.
Articolo 12
TRACCIABILITA' DEI PAGAMENTI
Ai sensi dell'art. 3, comma 8, della Legge n. 136/2010 e s.m.i., l'Appaltatore si obbliga a rispettare le disposizioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari, fissati dalla medesima legge
A tal fine, si impegna a comunicare all'Amministrazione il conto corrente postale o bancario dedicato, anche in via esclusiva, e tutte le eventuali variazioni di legge, fermo restando quanto previsto dall'art. 3 comma 5 della Legge n. 133/2010 alle commesse pubbliche.
In particolare, il Fornitore si obbliga a registrare tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto sul conto corrente dedicato innanzi citato che, salvo quanto previsto dall' art.3, comma 3 della Legge n. 136/2010, devono essere effettuati esclusivamente tramite to strumento del bonifico bancario o postale.
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari gli strumenti di pagamento devono riportare, in relazione a ciascuna transazione, il Codice Identificativo di Gara (CIG) attribuito dall'Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici su richiesta dell'Amministrazione.
Articolo 13
PENALI, INADEMPIMENTO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO, RECESSO
13.1 - PENALI
La fornitura di gas naturale è, per la stazione appaltante, strategica poiché deve garantire il riscaldamento domestico alle famiglie che abitano nei fabbricati di ERP dell'ATER o da questa gestiti.
Nel caso venga eseguita la fornitura, con annessi servizi accessori, in modo difforme dalle disposizioni di cui al presente capitolato, ATER può applicare al fornitore le seguenti penali:
Ritardo nei tempi di attivazione della singola fornitura (se imputabile al fornitore): E 100,00 (euro cento) al giorno per i primi 30 giorni di ritardo naturali, successivi e consecutivi dalla scadenza del termine massimo previsto dalle disposizioni regolatorie applicabili; E 200,00 (euro duecento) al giorno, dal 31° giorno in poi sino al 60° giorno;
Ritardo nell'invio dei dati di flusso di fatturazione mensile (se imputabile al fornitore) E 1,00 per ogni punto di fornitura per cui non vengono forniti i consumi e per ciascun giorno o frazione di giorno lavorativo di ritardo; Ritardo nella richiesta al distributore competente di nuovi allacciamenti: E 30,00 (euro trenta) per ciascun giorno o frazione di giorno lavorativo di ritardo dalla scadenza del termine massimo previsto dalle disposizioni regolatore applicabili;
Altre inadempienze connesse alla regolare esecuzione della fornitura, come prevista dal presente capitolato e dai regolamenti applicabili in materia -(se imputabili al fornitore): da E 50,00 (euro cinquanta) al giorno ad un massimo del 20% del costo mensile della fornitura del singolo punto di fornitura e comunque sino alla data in cui la fornitura inizierà ad essere eseguita in modo effettivamente conforme agli atti di cui sopra.
Ogni contestazione viene tempestivamente comunicata al fornitore che ha 15 giorni lavorativi per formulare le proprie controdeduzioni prima della definitiva decisione di ATER sull'irrogazione delle penali.
L'importo delle penali irrogate verrà detratto dal primo pagamento utile.
13.2 INADEMPIMENTO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
La stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto nei casi indicati dall'art. 108, comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016. La stazione appaltante deve risolvere il contratto nei casi indicati dall'art. 108, comma 2 del D. Lgs.
n. 50/2016. Con riferimento all'art. 108, commi 3 e 4 del D. Lgs. n. 50/2016. La stazione appaltante ha facoltà di risolvere contratto in danno al fornitore nei casi ritenuti di "grave inadempimento", come di seguito elencati: quando la misura complessiva della penale supera il 10% dell'importo netto contrattuale,
acquisizione di due DURC irregolari, anche non consecutivi, nel torso del contratto; mancanza e/o perdita anche di uno solo dei requisiti dichiarati in sede di gara; perdita dei requisiti per l'esecuzione della fornitura, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrarre con la pubblica amministrazione; quando emergono elementi o circostanze ai sensi del Digs. 258/2012 e
s.m.i. (codice antimafia) accertata e grave negligenza da parte del fornitore nel rispetto dei tempi previsti dal presente capitolato; manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nella esecuzione della fornitura; frode nell'esecuzione della fornitura o nella predisposizione degli atti di contabilità; rifiuto di presentarsi dietro invito della stazione appaltante; subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto; mancanza a mancato rispetto dell'osservanza dei principi contenuti nel codice etico di ATER.
Il Contratto e risolto di diritto e con effetto immediate nel caso in cui le transazioni finanziarie relative al Contratto medesimo o ai relativi subcontratti (subforniture) siano eseguite senza avvalersi di bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, cosi come previsto dall'articolo 3 comma 9 bis della L. 136/2010.
In caso di grave inadempimento ATER, previo inoltro di lettera a mezzo raccomandata a.r. o tramite PEC, assegna al fornitore, ex art. 1454 c.c., un termine non inferiore a 30 giorni dalla ricezione della comunicazione per porvi termine o riparo. Vanamente trascorso tale termine, il contratto può essere risotto in danno del fornitore. In tal caso il fornitore e tenuto a rimborsare, al costo, le spese sostenute da ATER per provvedersi del gas naturale necessario al proprio fabbisogno presso altro fornitore, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
La risoluzione avviene tramite semplice lettera raccomandata AR o PEC senza necessità di ulteriori adempimenti o particolari formalità legali.
Dalla data di risoluzione il fornitore deve cessare tutte le prestazioni contrattuali ma deve proseguire quelle prestazioni la cui interruzione/sospensione possa provocare danno ad ATER o agli utenti del servizio da questa gestito fino al subentro di nuovo fornitore.
13.3 RECESSO
Il contratto può essere risolto in qualsiasi momento in forma consensuale dalle parti.
Ai sensi e con le modalità stabilite dell'art. 109 del D. Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto previo pagamento delle forniture regolarmente eseguite secondo i prezzi e le condizioni contrattuali in essere, nonché dell'indennizzo calcolato ai sensi dell'art. 109 medesimo, con rinuncia espressa a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall'art. 1671 c.c..
Il recesso della stazione appaltante avviene con preavviso di almeno 30 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal ricevimento, da parte del fornitore, della comunicazione inviata a mezzo raccomandata a.r. o tramite PEC.
Articolo 14
CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEI CREDITI
E’ fatto divieto al fornitore di cedere il contratto o sub concedere in tutto o in parte la fornitura sotto la comminatoria dell'immediata risoluzione della contratto ex art. 1456 del c.c.
Senza l'autorizzazione scritta della stazione appaltante è pure vietata qualunque cessione di credito. Nei casi di cessione d'Azienda, di trasformazione, fusione e scissione trovano applicazione le disposizioni che seguono e solo in quanto compatibile, l'art. 2558 del c.c.:
le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi al fornitore non hanno singolarmente effetto nei confronti della stazione appaltante fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione, fusione o scissione, non abbia proceduto nei confronti di essa alle comunicazioni previste dall'art. 1 del DPCM 187/1991 e s.m.i. , e non abbia documentato il possesso dei requisiti di qualificazione.
In caso di violazione di tale divieto e fermo il diritto al risarcimento del danno in capo alla Committente, quest'ultima potrà dichiarare risotto il Contratto per fatto e colpa dell'Appaltatore.
In caso di cessione autorizzata, resta ferma la responsabilità dell'Appaltatore nei confronti della Committente per la corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali.
Resta convenuto inoltre che eventuali cessioni di crediti derivanti dal Contratto sono regolate dall'Art. 106 comma 13 del D. Lgs n. 50.2016 e s.m.i..
Il Contralto non può essere ceduto a pena di nullità.
Articolo 15
OBBLIGHI DELL'APPALTATORE
L'Appaltatore si obbliga ad adempiere a tutte le obbligazioni dedotte nel Contratto in buona fede e con la dovuta diligenza c ad utilizzare personale professionalmente adeguato e attrezzature idonee.
L'Appaltatore si obbliga ad utilizzare esclusivamente personale in regola con tutte le posizioni previdenziali ed assicurative previste dalle leggi in materia. In caso contrario, la Committente si riserva il diritto di sospendere immediatamente il pagamento dei compensi maturati in esecuzione del Contratto, trattenendoli, per conto di chi spettino, fine a quando sia accertata l'effettiva sussistenza di un eventuale debito dell'Appaltatore nei confronti di enti previdenziali o assistenziali.
Resta in ogni caso ferma l'applicazione dell'articolo 30 del D. Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
Sono a carico dell'Appaltatore tutti gli obblighi previsti nel Contratto con particolare riferimento a quelli deducibili dal presente documento, dagli allegati in esso richiamati, dalla documentazione di gara e dall'offerta dell'appaltatore.
Il gas destinato al Committente è immesso nella rete di trasmissione nazionale secondo modalità tecniche e standard qualitativi stabiliti dai provvedimenti dell'AEEGSI.
L'Appaltatore dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme vigenti relative alle prestazioni oggetto di affidamento, obbligandosi a rispettarle. Sono a carico dell'Appaltatore, intendendosi remunerate con il corrispettivo contrattuale tutte le attività, le spese, gli oneri e i rischi relativi alle attività e agli adempimenti necessari per l'integrale espletamento, a perfetta regola d'arte, dell'oggetto contrattuale.
L'Appaltatore si obbliga ad osservare, nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere emanate net corso di esecuzione del Contratto.
Resta espressamente convenuto che gli eventuali maggiori oneri, intendendo per tali gli oneri non previsti nel presente Capitolato sono ad esclusivo carico dell'Appaltatore, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale oggetto di offerta.
L'Appaltatore non potrà, pertanto, avanzare pretesa alcuna di compensi ulteriori, nei confronti della Committente.
L'Appaltatore si obbliga espressamente a manlevare e tenere indenne la Committente da tutte le conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle norme e prescrizioni tecniche e di sicurezza vigenti.
L'Appaltatore si obbliga a consentire alla Committente l'esecuzione, anche senza preavviso e per tutta la durata del Contratto, di verifiche in ordine al rispetto delle prescrizioni del Contralto.
L'Appaltatore si obbliga ad eseguire le attività necessarie per la somministrazione del gas naturale oggetto dell'appalto a perfetta regola d'arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel Capitolato. L'Appaltatore si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative all'esecuzione contrattuale che dovessero essere, eventualmente, impartite dalla Committente, nonché a dare al RUP, a mezzo PEC o e-mail, immediata comunicazione di ogni circostanza che possa avere influenza sull'esecuzione del Contralto, entro 24 ore dal verificarsi della stessa.
La Committente rimane estranea a tutti i rapporti intercorrenti tra l'Appaltatore ed il personale o gli altri soggetti da esso incaricati a qualsiasi titolo dello svolgimento delle attività di cui al presente Capitolato, restando espressamente esclusa la sussistenza di qualsiasi rapporto di subordinazione e/o lavoro dipendente e/o autonomo con la Committente.
L'Appaltatore rimane l'unico responsabile dell'ottemperanza a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni contrattuali, legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, previdenza sociale, assicurazione e tutela della salute sul lavoro, assumendosi comunque, in via esclusiva, nei rapporti interni con la Committente, i relativi compiti, oneri e responsabilità.
L'Appaltatore si obbliga sin d'ora a manlevare e tenere indenne la Committente da pretese, azioni, o ragioni di qualunque natura comunque connesse, dipendenti o relative all'attività prestata in esecuzione del Contratto
eventualmente avanzate dai propri dipendenti, collaboratori, soggetti incaricati dello svolgimento delle prestazioni e/o comunque da terzi, con l'obbligo di intervenire a tale fine nei relativi giudizi.
Articolo 16
CONTRATTI DI TRASPORTO, DISPACCIAMENTO E GESTIONE DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE
La Committente conferisce in via esclusiva all'Appaltatore mandato di agire per conto di essa nei confronti del Distributore Locale alla rete del quale sono connesse le n. 33 centrali termiche e delle altre autorità di settore, per il compimento di qualsiasi atto e negozio giuridico utile per l'esecuzione della fornitura di gas naturale per il riscaldamento degli edifici di cui all'allegato "A".
Articolo 17
REGOLARITA CONTRIBUTIVA — DURC E REGOLARITA FISCALE
La regolarità contributiva dell'Appaltatore verrà attestata, prima della sottoscrizione del presente atto, dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) regolare e in corso di validità.
La regolarità contributiva dell'Appaltatore dovrà, inoltre, essere verificata mediante DURC in corso di validità in occasione del pagamento di ciascun acconto del corrispettivo, della verifica di conformità e del pagamento del saldo finale, conformemente a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, pena la sospensione dei pagamenti medesimi.
Articolo 18
REVISIONE O AGGIORNAMENTO DEL CORRISPETTIVO D'APPALTO
L'Appaltatore, con la firma del Contratto, conferma espressamente che i prezzi ed i compensi previsti sono pienamente remunerativi e pertanto la stessa non potrà far valere, nel corso del rapporto, circostanze che vengano comunque a modificare le condizioni negoziali in termini di eseguibilità, produttività, costi e rimuneratività, assumendosi tutti i rischi di organizzazione e gestione connessi all'adempimento delle prestazioni contrattuali. Non verrà pertanto riconosciuta anche con riferimento all'art. 106 comma 1, lettera a) del Codice - alcuna revisione od aggiornamento del corrispettivo d'appalto e non troveranno applicazione gli artt. 1664 e 1467 C.C..
Articolo 19
COMUNICAZIONI E DOMICILIO
Qualsiasi comunicazione o notifica tra le Parti dovrà essere effettuata per iscritto ed inviata mediante raccomandata con avviso di ricevimento o pec ai seguenti indirizzi:
Appaltatore: xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
Telefono xxxxxxxxxxxxx, Fax: xxxxxxxxxxxxx E- mail: xxxxxxxxxxxxx
PEC: xxxxxxxxxxxxx
Committente (RUP):
ATER della Provincia di Roma Xxx Xxxxxxx xx Xxxxxx, 00 00000 - Xxxx
Xxx. Xxxxx Xxxxxxx
Telefono 06/398631
E-mail: x.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx
Il domicilio legale delle Parti come riportato in epigrafe potrà essere modificato solo mediante comunicazione scritta. Le comunicazioni della Committente all’Appaltatore si intendono conosciute dall’Appaltatore al momento della data di ricezione del documento stesso al domicilio indicato nel frontespizio dell’Appaltatore.
Articolo 20
ONERI PER LA SICUREZZA E COSTO DEL PERSONALE
Per la specificità del presente appalto (sola fornitura del gas naturale) non sono previsti rischi da interferenze, non e da elaborare il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) e conseguentemente gli oneri per la sicurezza determinati dalla stazione appaltante sono pari a zero.
I prezzi offerti dal fornitore si intendono invece comprensivi dei "costi di sicurezza aziendali", definibili come oneri aziendali della sicurezza correlati all'esecuzione della fornitura, che devono essere quantificati ed indicati dal singolo concorrente nella propria offerta economica con specifico riferimento alla propria organizzazione aziendale.
Articolo 21
PRESCRIZIONI A TUTELA DEI LAVORATORI
L'Appaltatore è tenuto, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi, ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e collaboratori derivanti dalle norme vigenti in materia di previdenza e disciplina
antinfortunistica, di igiene del lavoro, di assicurazioni contra gli infortuni sul lavoro, di previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e vecchiaia, per le malattie professionali, e di ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire net corso dell'esecuzione del Contratto, per la tutela materiale e morale dei lavoratori.
L'Appaltatore è tenuto altresì ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori occupati nell'esecuzione del Contralto - e se cooperative anche nei confronti dei soci - condizioni normative e retributive in linea con la vigente legislazione, anche sotto il profilo fiscale e previdenziale, e comunque non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro e dai contratti integrativi territoriali e le tariffe applicabili alla data di stipula del contratto, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni.
Le risorse occupate nella esecuzione del Contratto opereranno sotto la diretta, completa, unica responsabilità, direzione, sorveglianza dell'Appaltatore, con autonomia e con organizzazione d'impresa a proprio rischio. L'Appaltatore si accolla pertanto espressamente, in via piena ed esclusiva, per effetto della gestione a proprio rischio, ogni responsabilità inerente ad eventuali violazioni delle norme c dei predetti obblighi da parte propria e/o dei propri dipendenti e/o dei propri collaboratori e/o dei terzi ausiliari loro dipendenti, cosi come pure si accolla qualsiasi responsabilità, anche sul piano economico, nascente/correlato all'eventuale accertamento da parte delle Autorità competenti e/o della Magistratura di utilizzo illegittimo di tipologie contrattuali atipiche/flessibili/di lavoro autonomo/parasubordinato e di intermediazione fraudolenta/somministrazione irregolare prevista dalla legislazione applicabile, tenendo la Committente indenne da: qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta eventualmente contestatale in relazione a tali violazioni; qualsiasi responsabilità diretta e/o indiretta - ivi inclusa quella dell'art. 2049 del Cod. Civ. - eventualmente contestatale in relazione a qualsivoglia incidente/danneggiamento a cose o persone che possa verificarsi durante l'espletamento dell'accordo.
L'Appaltatore si obbliga pertanto a risarcire la Committente per qualsiasi danno eventualmente patito al riguardo, ivi inclusa qualsiasi conseguenza economica a carico della stessa scaturente dalle violazioni degli obblighi e delle normative in materia indicati nei precedenti capoversi, da eventuali accertamenti da parte dell'Autorità competenti/Magistratura per utilizzo illegittimo di tipologie contrattuali atipiche/flessibili/di lavoro autonomo/parasubordinato da parte dell'Appaltatore e di intermediazione fraudolenta/somministrazione irregolare, comprendendosi tra queste eventuali spese di contenzioso giudiziale e amministrativo, fatta comunque salva l'azione di regresso nell'ipotesi di cui all'art. 29, comma 2, D. Lgs. n. 276/2003.
Articolo 22
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO
La gara verrà aggiudicata in favore della migliore offerta individuata ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016. La scelta del criterio di aggiudicazione basato sul solo elemento del prezzo si giustifica in quanto l'appalto ha ad oggetto la fornitura di gas naturale per il riscaldamento domestico con caratteristiche
standardizzate, già definite dall' AEEG e dal mercato, che non consentono ulteriori valutazioni discrezionali apprezzabili in ordine agli elementi qualitativi delle offerte.
Il minor prezzo verrà determinato sulla base della del minor spread fisso offerto ed applicato a tutti i PDR , come indicato nell'art. 6 del presente Capitolato.
Articolo 23
RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER MEZZO DI SOGGETTI TERZI
L' Appaltatore attesta con la sottoscrizione del Contratto la non sussistenza di conflitti di interesse ovvero di cause ostative allo svolgimento delle prestazioni oggetto del Contratto quali eventuali condizioni interdittive di cui al D. Lgs. n. 231/01 (inter alia, Art. 9, co. 2, Art. 13 e 14 etc.).
Articolo 24
SUBAPPALTO
E' fatto divieto all'Appaltatore di subappaltare le prestazioni oggetto del Contratto.
Articolo 25
RISPETTO DEL CODICE ETICO E MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA
L’Appaltatore dichiara di essere consapevole che il D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 (di seguito il "Decreto") prevede la responsabilità diretta delle società in relazione alla commissione di una serie di reati realizzati da suoi dipendenti, fornitori o partner commerciali, che si aggiunge alla responsabilità personale di colui che ha commesso l'illecito. In tal senso l’appaltatore dichiara di non essere sino ad ora mai incorso nella commissione di uno dei reati contemplati nel Decreto (di seguito i "Reati") e si impegna ad informare immediatamente l’Ater nel caso di coinvolgimento in uno dei suddetti illeciti.
L’Appaltatore prende atto, inoltre, che l’Ater ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità ai principi previsti dal Decreto (di seguito il "Modello 231") ed un Codice Etico, al fine di prevenire la responsabilità prevista per la commissione dei Reati e l’applicazione delle relative sanzioni. L’Appaltatore si impegna, in ogni caso, a non porre in essere alcun comportamento idoneo a configurare le ipotesi di reato di cui al Decreto (a prescindere dalla effettiva consumazione del reato o dalla punibilità dello stesso). La violazione di detto impegno comporterà un inadempimento grave degli obblighi di cui al presente capitolato e legittimerà l’Ater a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 Cod. Civ., fermo restando il risarcimento dei danni eventualmente causati tra cui, a mero titolo esemplificativo e non tassativo, quelli derivanti dall’applicazione alla stessa delle sanzioni previste dal Decreto.
Articolo 26
RESPONSABILITA DELL'APPALTATORE
L'Appaltatore dichiara di conoscere e di aver ricevuto tutte le informazioni relative all'espletamento delle prestazioni oggetto di affidamento.
In conseguenza di ciò l'Appaltatore non potrà richiedere, ad alcun titolo, pagamenti addizionali, ne essere esonerato da alcuno degli obblighi di cui al Contratto adducendo a motivo la mancanza o l'inadeguatezza delle informazioni o l'errata interpretazione delle stesse relativamente alle specifiche tecniche ed organizzative delle prestazioni oggetto di affidamento e ad ogni altro elemento relativo all'affidamento stesso.
L'Appaltatore medesimo a l'unico ed esclusivo responsabile dei danni di qualsiasi natura materiali e immateriali - a persone o cose, a beni mobili e immobili, anche condotti in locazione derivanti e/o connessi all'esecuzione del Contratto, nonché a terzi.
L'Appaltatore a responsabile anche per i danni che dovessero essere causati da tutte le attività del personale di cui si avvale l'Appaltatore medesimo, a qualunque titolo, ivi incluso il personale di eventuali subappaltatori.
Articolo 27
IMPEGNO DI RISERVATEZZA
L'Appaltatore si impegna a non rivelare a terzi e a non utilizzare in alcun modo, per motivi che non siano attinenti all'esecuzione del Contratto, le informazioni tecniche relative a procedimenti, elaborati, ecc. che vengano messi a sua disposizione dal Committente o di cui l'Appaltatore venga comunque a conoscenza durante l'esecuzione del Contratto.
L'obbligo di segretezza a vincolante per l'Appaltatore per tutta la durata dell'esecuzione del Contratto e si estende anche oltre la sua conclusione fino al momento in cui le informazioni delle quali l'Appaltatore è venuto a conoscenza siano divenute di dominio pubblico.
L'Appaltatore è responsabile nei confronti del Committente per l‘esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, dei propri subappaltatori e degli ausiliari e dipendenti di questi ultimi, nonché delle imprese ausiliarie degli obblighi di segretezza di cui al presente articolo.
Articolo 28
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEl DATI PERSONALI
Le parti dichiarano di aver reciprocamente adempiuto agli obblighi previsti dal Reg. EU 679/16 – G.D.P.R. in materia di dati personali conferiti per l’esecuzione del contratto e, nella fattispecie, Ater Provincia di Roma ha fornito prima del trattamento, l’informativa alla parte interessata, la quale dichiara di averne preso visione e di averla consultata al seguente LINK: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/XXXXXXXXXXX_XXXXXXXXX.xxx
Le parti si impegnano ad improntare il trattamento dei dati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel pieno rispetto di quanto citato nel Reg. EU 679/2016 e nel D. Lgs. n. 81/08 s.m.i. con particolare attenzione a quanto prescritto riguardo alle misure di sicurezza da adottare.
L’appaltatore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga in possesso, di non divulgarli in alcun modo ed in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli necessari all’esecuzione del contratto.
In particolare si precisa che tutti gli obblighi in materia di riservatezza verranno rispettati anche in caso di cessazione del rapporto. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza il contratto potrà essere risolto di diritto, fermo restando che la parte inadempiente sarà tenuta a risarcire tutti i danni che da ciò dovessero derivare.
Articolo 29
FORO COMPETENTE
Il Contratto che verrà sottoscritto è regolato dalla legge italiana. Per tutte le controversie che insorgano fra le Parti, in relazione alla interpretazione, esecuzione, risoluzione, validità ed esistenza del Contratto o comunque a queste connesse sarà competente esclusivamente il Foro di Roma ed è vietato l’Arbitrato.
Articolo 30
SPESE E REGIME FISCALE DELL'AFFIDAMENTO
L'Appaltatore dovrà provvedere al pagamento di tutte le spese di stipulazione del Contralto e di copia e stampa di elaborati relativi all'appalto, delle spese di registrazione e di bollo del Contratto di appalto, dei suoi allegati e degli eventuali atti aggiuntivi nonché delle spese di bollo e registro di tutti i documenti relativi alla gestione del Contratto. Il Contratto, avente per oggetto prestazioni soggette all'I.V.A., dovrà essere registrato per effetto degli artt. nn. 5, 6 e 40 del D.P.R. 26/04/1986 n. 131 solo in caso d'uso con pagamento di un'imposta fissa che sarà a carico dell'Appaltatore.
Ai sensi dell'Art. 1341 secondo comma c.c. l'Appaltatore approva specificamente le clausole di cui agli articoli: Art. 11 "Fatturazione e modalità di Pagamento"; Art. 13 Penali, Inadempimento E Risoluzione Del Contratto, Recesso; Art. 14 Cessione Del Contratto E Cessione Dei Crediti; Art. 25 "Rispetto del Codice Etico e Modello di Organizzazione dell'Azienda"; Art. 26 Responsabilità dell'Appaltatore"; Art. 27 "Impegno di Riservatezza", Art. 29 "Foro Competente".