MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
m_pi.AOODGRUF.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.R.0000109.26-01-2023.h.11:26
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
Dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie
Determina nr. 1
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196 e s.m.i., “Legge di contabilità e finanza pubblica”;
VISTA Legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”;
VISTO Decreto del 30 dicembre 2022 “Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e per il triennio 2023 – 2025” (Tabella 7);
VISTO il D.P.C.M. del 30 Settembre 2020 n.166 con il quale è stato emanato il “Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”;
VISTO il D.P.C.M. del 30 Settembre 2020 n.167 con il quale è stato emanato il “Regolamento concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministero dell’Istruzione”;
CONSIDERATO che, secondo quanto disposto dall’art.21 comma 17 della legge 196/2009, così come modificato dal D.Lgs. 12 maggio 2016 n.90 e dalla legge 4 agosto 2016 n. 163: “Con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con le amministrazioni interessate, le unità di voto parlamentare della legge di bilancio sono ripartite in unità elementari di bilancio ai fini della gestione e della rendicontazione. Entro dieci giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio i Ministeri assegnano le risorse ai responsabili della gestione. Nelle more dell’assegnazione delle risorse ai responsabili della gestione da parte dei Ministeri, e comunque non oltre sessanta giorni successivi all’entrata in vigore della legge di bilancio, è autorizzata la gestione sulla base delle medesime assegnazioni disposte nell’esercizio precedente”.
VISTO il decreto legislativo del 18 aprile 2016 n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e s.m.i., nonchè il regolamento che disciplina le procedure da seguire per l’esecuzione in economia di lavori, beni e servizi di cui al D.D. n. 60 del 5/2/2002;
VISTO il D. Lgs. 56/2017 in vigore dal 20/05/2017 con il quale è stato aggiornato il codice degli appalti; VISTO il Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici (D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207);
VISTO in particolare l’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte e che, per gli affidamenti ex art. 36, comma 2, lett. a) del Codice «[…] la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti»;
VISTA la Delibera ANAC del 26 ottobre 2016 n. 1097 relativa alle Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;
CONSIDERATO il paragrafo 3.6 delle Linee Guida n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18/04/2016,
n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” - Approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del 26/10/2016 - Aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018;
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
Dipartimento per le Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie
VISTA la Delibera ANAC n. 206 del 01 marzo 2018 - Linee Guida n. 4 aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56;
VISTO l’art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii. ed in particolar nella parte in cui è previsto, nello spirito di accelerazione e semplificazione previsto dalla norma, che “Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a
40.000 euro, mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta”;
VISTO l’art. 1 comma 2 lettera a) della legge del 11/09/2020 nr. 120 recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale;
VISTO l’art. 51 comma 1 lettera a) della legge del 29/07/2021 nr. 108 recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;
VISTA la programmazione delle acquisizioni di beni e servizi del Ministero dell’Istruzione di importo pari e/o superiore a 40.000,00 euro per il triennio 2023-2024-2024, pubblicata sul sito dell’Amministrazione medesima;
PRESO ATTO della necessità di aderire all’Accordo Quadro – Veicoli in noleggio 2 – Lotto 1 - per il noleggio di nr. 3 Autovetture “Toyota Yaris Hibrid “necessarie all’adempimento delle finalità istituzionali proprie di questo Ministero;
COSIDERATO che l’attuale contratto, nell’ambito della precedente Convenzione Veicoli in noleggio 14 – Lotto 1 - è in scadenza il 27 maggio 2023 per nr 2 autovetture ed il 09.09.2023 per nr. 1 autovettura;
ATTESO che per l’attivazione della nuova fornitura in tempo utile i tempi di consegna stimati sono di 210 giorni;
VISTA l’art. 32, comma 2, d.lgs 50/2016 e s.m.i.,che dispone che le Amministrazioni appaltanti, prima delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, decretano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
Art. 1 - di aderire all’Accordo Quadro – Veicoli in noleggio 2 – Lotto 1;
Art. 2 - l’approvvigionamento avverrà mediante adesione al sopra citato all’Accordo Quadro; Art. 3 - il contratto avrà decorrenza dalla consegna delle autovetture ed avrà la durata di 36 mesi;
Art. 4 - quale Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. è individuata la dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx.
IL DIRETTORE GENERALE
Xxxxxxxxx Xxxxx
Firmato digitalmente da TOZZA ANTONELLA C=IT
O=MINISTERO DELL'ISTRUZIONE