Agenzia Regionale per lo Sviluppo
Agenzia Regionale per lo Sviluppo
e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
N. 982/RE DEL 15 NOVEMBRE 2022
Pratica n. 2996/RE del 10/11/2022
STRUTTURA PROPONENTE | Area Xxxxxx Xxxxxxx, Vigilanza sulle Produzioni di Qualità | |||
CODICE CRAM | DG. DG.004 | Ob.Funz.: B01B16 | CIG: ZDD387D1A3 | CUP: F68H22000760002 |
OGGETTO | Affidamento diretto alla Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, di Montopoli di Sabina (RI), per la fornitura di attrezzature apistiche e prodotti per trattamenti sanitari necessari alla conduzione e gestione dell’apiario di tutela di Arsial dell’Apis mellifera ligustica, iscritta al Registro Volontario Regionale e tutelata dalla L.R. 15/2000. |
ATTO CON SCRITTURE CONTABILI | SI | X | NO |
ATTO CON IVA | COMMERCIALE | ISTITUZIONALE |
Si dichiara la conformità della presente proposta di determinazione alle vigenti norme di legge e la regolarità della documentazione.
XXXXXXXXX (Xxxxx Xxxxx) | RESPONSABILE P.O. (nome e cognome) | DIRIGENTE DI AREA (Xxxxxxx Xx Xxxxxxxxxxxxxx) | |||||
X.xx Xxxxx Xxxxx | |||||||
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Xxxxx Xxxxx) | X.xx Xxxxx Xxxxx | ||||||
CONTROLLO FISCALE | |||||||
ISTRUTTORE | A.P. GESTIONE AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE | ||||||
CONTROLLO CONTABILE | |||||||
A CURA DEL SERVIZO PROPONENTE | A CURA DEL A.C.B. | ||||||
ANNO FINANZIARIO | E/U | CAPITOLO | IMPORTO | ANNO | N. | DATA | COD. DEBITORE CREDITORE |
2022 | U | 1.03.01.02.999 | € 925,40 | 2022 | 1739 | 11.11.22 | 2709 |
ISTRUTTORE (Xxxxx Xxxxxxx) | P.O. GESTIONE AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE (Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx) | DIRIGENTE DI AREA (Dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx) | |||||
Firmato: Xxxxx Xxxxxxx |
PUBBLICAZIONE | |
PUBBLICAZIONE N° 982/RE DELL’ALBO DELL’AGENZIA | DATA, lì 15/11/2022 |
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
N. 982/RE DEL 15 NOVEMBRE 2022
OGGETTO: Affidamento diretto alla Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, di Montopoli di Sabina (RI), per la fornitura di attrezzature apistiche e prodotti per trattamenti sanitari necessari alla conduzione e gestione dell’apiario di tutela di Arsial dell’Apis mellifera ligustica, iscritta al Registro Volontario Regionale e tutelata dalla L.R. 15/2000.
IL DIRIGENTE DELL’AREA
VISTA la Legge Regionale 10 gennaio 1995, n. 2, concernente l’Istituzione dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) e ss.mm.ii.;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00210 del 06 Settembre 2018, con il quale è stato nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), nelle persone del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, della Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxx e del Xxxx. Xxxxx Uniformi, ed è stato, altresì, nominato quale Presidente, con deleghe gestionali dirette, il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00164 del 01 Ottobre 2020, con il quale l’Xxx. Xxxxx Xxxxxx, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), con deleghe gestionali dirette, in sostituzione del dimissionario Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx;
PRESO ATTO delle dimissioni presentate dal Xxxx. Xxxxx Uniformi in data 13 Maggio 2021;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00120 del 07 Giugno 2021, con il quale il Dott. Xxxxxx Xxxxxxxxxx, è stato nominato Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), in sostituzione del xxxx. Xxxxx Uniformi, dimissionario;
VISTO il verbale del 30/06/2022, con il quale il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia ha preso atto che con nota prot. 6799 del 16/06/2022, la d.ssa Xxxxxx Xxxxxxx ha rassegnato le proprie dimissioni e che dette dimissioni sono state regolarmente trasmesse agli organi regionali competenti, per gli adempimenti conseguenti;
VISTA la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione 18 luglio 2022, n. 73/RE, con la quale, in virtù dei poteri conferiti al C.d.A., è stato nominato Direttore Generale facenti funzioni di ARSIAL l’Avv. Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx;
VISTA la Determinazione del Direttore Generale 25 Novembre 2019, n. 815, con la quale è stato conferito, a far data 25 Novembre 2019, per anni tre eventualmente rinnovabili sino al massimo stabilito dalle norme vigenti in materia, e comunque non oltre l’eventuale data di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, l’incarico delle funzioni dirigenziali dell’Area Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità al dot. agr. Xxxxxxx Xx Xxxxxxxxxxxxxx;
PRESO ATTO che con Determinazione del Direttore Generale f.f. n. 584/2022, è stato confermato quanto disposto con la Determinazione del Direttore Generale 29
Settembre 2016, n. 480, e successive determinazioni nn. 000-000-000/2019, n. 4-179/2021, n. 584-RE/2022, n. 640-RE/2022 e n. 703-RE/2022 relative al
conferimento della delega ai dirigenti dell’Agenzia per l’adozione di atti di gestione, relativamente ad ”assunzione impegni di spesa di importo non superiore a 15.000,00.= euro”, o ad “assunzione di impegni di spesa per l’affidamento, esclusivamente mediante mercato elettronico, e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro”, oltre che per l’emanazione di provvedimenti a rilevanza esterna, attuativi degli atti di pianificazione assunti dall’Organo di Amministrazione, denominati “determinazioni dirigenziali”;
VISTA la Legge Regionale 30 Dicembre 2021, n. 21, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione della Regione Lazio 2022-2024, nonché il bilancio di Previsione Finanziario esercizi 2022-2024, approvato da ARSIAL con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 44/RE del 15 Dicembre 2021, avente ad oggetto: “Approvazione e adozione del Bilancio di previsione 2022-2024”;
VISTA la Deliberazione del CdA 31 Gennaio 2022, n. 1/RE, con la quale è stata disposta “l’approvazione dei dati di preconsuntivo 2021. Aggiornamento del risultato presunto di amministrazione ai sensi del D.lgs. 118/2011, all. 4/2, punto 9.2 – Bilancio 2022/2024”;
VISTE le Deliberazioni del CdA 24 Marzo 2022, n. 27/RE, e 06 Maggio 2022, n. 45/RE, con le quali sono stati approvati, ai sensi dell’art. n. 3, comma 4, del D.lgs. n. 118/2011 ed in ossequio al principio contabile all. 4/2 al citato decreto, punto 9.1, rispettivamente il “Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31.12.2021 e dei residui perenti “, e la “Integrazione al Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31.12.2021 e dei residui perenti ex art. 3, comma 4 del D.lgs. 118/2011 e s.m.i.”;
VISTA la Deliberazione del CdA 28 Marzo 2022, n. 30/RE con la quale è stata apportata, ai sensi dell’art. 51 del D.lgs. 118/2011, nonché, dell’art. 24, comma 2°, del Regolamento Regionale di contabilità del 9 novembre 2017, n. 26, la variazione n. 1 al “Bilancio di previsione 2022-2024”;
VISTA la Deliberazione del CdA 30 Maggio 2022, n. 56/RE, con la quale è stato approvato,
il “Rendiconto di gestione per l’annualità 2021;
VISTA la Deliberazione del CdA 16 Settembre 2022, n. 104/RE con la quale è stata adottata la variazione n. 3 – Bilancio di previsione 2022-2024 – Assestamento generale di bilancio - Verifica salvaguardia equilibri di bilancio 2022-2024”;
VISTO il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, e ss.mm.ii.;
PRESO ATTO delle nuove normative di legge (D.M. n. 132/2020) con le quali è stato stabilito che le Regioni e gli Enti locali rifiutano le fatture elettroniche se “non contengono in maniera corretta numero e data dell’atto amministrativo d’impegno di spesa;
ACQUISITO/I dall’ANAC il codice CIG n. ZDD387D1A3 e dal Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica il CUP n. F68H22000760002;
CONSIDERATO che il Dirigente dell’Area ha individuato, ai sensi dell’art. 5 della L.
241/1990, quale responsabile unico del procedimento la dott.ssa Xxxxx Xxxxx;
VISTA la Legge Regionale n. 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”;
VISTO l’art. 2 della suddetta legge che istituisce il Registro Volontario Regionale suddiviso in sezione animale e sezione vegetale e al quale sono iscritte specie, razze, varietà, popolazioni, cultivar, ecotipi e cloni di interesse regionale e minacciate da erosione genetica;
VISTO l’art. 4 della suddetta legge che istituisce la Rete di Conservazione e Sicurezza attraverso cui si attua la tutela e la conservazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, iscritte al Registro Volontario Regionale a cui possono aderire comuni, comunità montane, istituti sperimentali, centri di ricerca, università agrarie, associazioni d'interesse e agricoltori singoli od associati;
CONSIDERTO che l’Apis mellifera ligustica è stata iscritta al RVR, sentito il parere della Commissione Tecnico-scientifica di cui alla L.R. 15/2000, con atto del 19 luglio 2017, quale risorsa autoctona soggetta a rischio di erosione genetica - su proposta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “X. Xxxxxxxx” - e conseguentemente ARSIAL ha il compito di monitorarne lo stato di erosione genetica e di promuovere la sua conservazione in situ ed ex situ presso gli apicoltori e gli apiari di conservazione allestiti sul territorio regionale;
CONSIDERATO che l’Agenzia, nell’ambito delle azioni previste nel Piano Settoriale di Intervento per la tutela delle risorse genetiche autoctone del Lazio di interesse agrario, triennio 2018-2020 (D.C.R. n.14/2018) e delle voce di spesa della di cui alla domanda di contributo "A6_Progetto Ape ligustica: indagine bibliografica, caratterizzazione morfometrica e genetica, conservazione in situ ed ex situ al fine di valutare la variabilità delle popolazioni e definire strategie di conservazione in specifici ambiti territoriali", ha realizzato il progetto di ricerca sulla “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’Apis mellifera ligustica del Lazio” con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “X. Xxxxxxxx, concluso in data 31/12/2021;
DATO ATTO che nell’ambito del suddetto progetto - FASE 9 - Conservazione ex situ e selezione, sono stati allestiti 4 apiari di tutela destinati alla conservazione ex situ di famiglie di api appartenenti alla sottospecie autoctona del Lazio, di cui 3 nelle tre Aree Naturali Protette (Parco Nazionale del Circeo, Parco Regionale della Riviera di Ulisse, Parco di Vejo, Riserva Naturale Statale Tenuta Presidenziale di Castel Porziano) e 1 presso l’Azienda Dimostrativa Sperimentale di Arsial, con famiglie di api morfologicamente e geneticamente altamente rispondenti all’ Apis mellifera ligustica (≥95%), donate, su base volontaria, dagli apicoltori aderenti al progetto;
DATO ATTO che l’apiario di tutela di Arsial è stato allestito nel mese di giugno - Anno 2021 – presso l’Azienda Dimostrativa di ARSIAL sita in Montopoli di Sabina (RI), con codice identificativo 091RMG79 e coordinate WGS84 Latitudine12,621472 e Longitudine 42,188338, collocato in prossimità del campo collezione di fruttifere arboree tutelate dal RVR, attualmente, è composto da n. 10 “famiglie” di Apis mellifera ligustica” autoctone del Lazio;
CONSIDERATO CHE grazie alle attività del progetto messe in campo da Arsial e
dall’IZSLT, è stato riscontrato un forte interesse da parte delle associazioni e degli
Enti Parco, che hanno contribuito fattivamente all’attuazione del suddetto progetto e soprattutto all’allestimento e gestione degli apiari di tutela e che da tale interesse è emersa l’assoluta necessità di proseguire e approfondire le attività del progetto al fine di dare continuità e concretezza alle azioni poste in essere volte a contrastare l’erosione genetica dell’Apis mellifera ligustica, tutt’oggi minacciata dall’introduzione sul territorio regionale di api alloctone;
VISTO il nuovo Accordo di Collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana “X. Xxxxxxxx”, approvato con Determinazione del Direttore generale n. 221/RE del 29 marzo 2022, relativo alla prosecuzione e nuova programmazione del progetto di “Caratterizzazione genetica e morfologica dell'Apis mellifera ligustica del Lazio”, che prevede al punto 3) Gestione e allestimento degli apiari di tutela, la collaboreranno tra Arsial, IZSLT, le associazioni di apicoltori, gli Enti Parco, nelle attività di ripopolamento, monitoraggio e mantenimento degli apiari di tutela dell’Apis mellifera ligustica già esistenti e sia nell’allestimento di eventuali ulteriori apiari di tutela da collocare in siti idonei da individuare presso le 4 fasce fitoclimatiche del territorio regionale, che potranno essere gestiti e controllati con l’uso del cosiddetto “quaderno di allevamento elettronico”;
VISTO il Piano Settoriale di intervento per la Tutela delle Risorse Genetiche autoctone di interesse agrario (L.R. 15/2000). Quinquennio 2022-2027 (approvato con DCR n. 6 del 28/09/2022) che prevede al punto 3.4 - Conservazione ex situ - l’importanza della conservazione ex situ delle risorse genetiche a rischio di erosione tra cui quella dell’Apis mellifera ligustica, per la cui tutela sono stati costituiti gli apiari per la conservazione di famiglie di api ligustiche, dislocati nelle diverse zone fitoclimatiche laziali, tra cui quello di Arsial allestito nella fascia Temperata di transizione;
CONSIDERATO che la gestione annuale dell’apiario di Arsial per la conservazione e tutala dell’Apis mellifera ligustica, si rende assolutamente necessario acquisire periodicamente, idoneo materiale apistico da utilizzare per l’alimentazione delle famiglie di api, per i trattamenti periodici sanitari contro l’insorgere della varroa, per la raccolta degli sciami di api che si verificano all’inizio della primavera e per la produzione di miele;
ATTESO che, attualmente, il materiale necessario alla gestione dell’apiario costituito al momento da 10 famiglie di Apis mellifera ligustica, e per la conservazione del miele, è elencato nella tabella sotto riportata, con il relativo quantitativo:
Tab.1 – Format prodotto – caratteristiche e quantità
DESCRIZIONE DEI BENI | QUANTITÀ |
B-LIQUID Performante 46 sciroppo per api – vaschette da 2 kg | 12 |
B-NEST zucchero candito per api vaschette da 1,5 Kg | 8 |
Candito Fondabee – nutrimento per api da 2.5 kg | 20 |
Api Bioxal liquido ml 500 pronto all’uso | 3 |
Telaini con cera per nido | 50 |
Diaframma in legno per arnia da 10 favi | 3 |
Vasetti in vetro, forma conica, con tappo a vite twist off, da 125 ml | 1000 |
Sigillo "Piccolo" di garanzia miele italiano | confez. da 1000 pz |
Arnia cassettino porta-sciami in legno e multistrato da 6 o 7 telaini, provvista di nido con fondo anti varroa in rete in acciaio e cassettino in lamiera; coprifavo; coperchio in lamiera zincata; porticina e guide. Fornire con verniciatura fatta con colori all'acqua, in varie tinte, | 1 |
CONSIDERATO che il servizio/fornitura da acquistare non è tra quelli indicati nel DPCM del 11 luglio 2018;
VISTO l'art. 1 comma 1 del D.L n.76/2020 convertito con modificazioni nella legge n.120/2020 e successivamente modificato dal D.L. n.77/2021 convertito nella legge n.108/2021- Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale che dispone tra l’altro che:
“…in deroga agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici, si applicano le procedure di affidamento di cui ai commi 2, 3 e 4, qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento equivalente sia adottato entro il 31 dicembre 2023.”;
VISTO l'art. 1 comma 2, lettera a) del D.L. n.76/2020 convertito con modificazioni dalla legge n.120/2020 e successivamente modificato dal D.L. n.77/2021 convertito nella legge n.108/2021che dispone:
2. Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché' dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità:
a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 139.000 euro. In tali casi la stazione appaltante procede all'affidamento diretto, anche senza consultazione di più operatori economici, fermi restando il rispetto dei principi di cui all'articolo 30 del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 , e l'esigenza che siano scelti soggetti in possesso di pregresse e documentate esperienze analoghe a quelle oggetto di affidamento, anche individuati tra coloro che risultano iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante, comunque nel rispetto del principio di rotazione;
VISTO l’art. 1, comma 450, della Legge 296/2006, così come modificato dal comma 130 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, che obbliga le pubbliche amministrazioni a fare ricorso al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario che, per i servizi, è attualmente pari ad € 214.000,00;
DATO ATTO che per la fornitura del beni in oggetto si è proceduto preventivamente ad indagini di mercato (come da allegato N. 1 e parte integrante della presente determinazione), mediante consultazione di tre operatori economici, quali:
Ragione sociale | Indirizzo | Part. IVA | n. protocollo uscita ARSIAL |
Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba | Xxx Xxxxxxxxxx x. 00, Xxxxxxxxx xx Xxxxxx – 00000, (Xxxxx) | 00993590579 | 10134 del 17/10/2022 |
Cooperativa Il Xxxxxxxxxxx | Xxx. Xxxxxx, 00000 Mulazzo, MS | 01004970453 | 10137 del 17/10/2022 |
Xxxxxxx Xxx. Coop | Xxx Xxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxxxxx (XX) | 01565390604 | 10138 del 17/10/2022 |
DATO ATTO che le tre ditte hanno inoltrato l’offerta economica (come da allegato N. 1 e parte integrante della presente determinazione), come d seguito riportato:
Ragione sociale | Indirizzo | Part. IVA | Offerta (€) (esclusa iva) | n. protocollo ARSIAL |
Cooperativa Il Xxxxxxxxxxx | Xxx. Xxxxxx, 00000 Mulazzo, MS | 01004970453 | € 519,79 | 10164 del 17/10/2022 |
Xxxxxxx Xxx. Coop | Xxx Xxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxxxxx (XX) | 01565390604 | € 1.197,32 | 10361 del 24/10/2022 |
Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba | Via Colonnetta n. 21, Montopoli di Sabina – 02034, (Rieti) | 00993590579 | € 791,56 | 10503 del 25/10/2022 |
CONSIDERATO che nel preventivo della ditta Cooperativa Il Pungiglione, fra tutti materiali e attrezzature richieste, non sono presenti i 1000 vasetti di vetro con tappo per la conservazione del miele, presenti invece negli altri due preventivi;
DATO ATTO che l’offerta di minor importo, comprensiva dei costi di trasporto, è pervenuta dalla Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, Via Colonnetta n. 21, Montopoli di Sabina – 02034, (Rieti) P.IVA 00993590579 di cui al Prot. Arsial n. 10503 del 25/10/2022, per un importo complessivo di 925,40 € oltre IVA di Legge;
VERIFICATO il rispetto del principio di rotazione, in merito ai predetti operatori economici;
RITENUTO di dover procedere, per i motivi sopra indicati e secondo quando riportato all'art. 1 comma 2, lettera a) del D.L n. 76/2020 e successive modificazioni, all’affidamento diretto per la fornitura di attrezzature apistiche e prodotti per trattamenti sanitari necessarie alla conduzione e gestione dell’apiario di tutela di Arsial dell’Apis mellifera ligustica, iscritta al Registro Volontario Regionale e tutelata dalla L.R. 15/2000, alla Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, Via Colonnetta n. 21, Montopoli di Sabina – 02034, (Rieti) P.IVA 00993590579, per un importo di € 791,56 oltre IVA di legge, pari a € 133,84, per un totale di € 925,40 IVA inclusa;
DATO ATTO che sono state in ogni caso avviate le verifiche per il possesso dei requisiti previsti dal D. Lgs. 50/2016, mediante richiesta del DURC, della certificazione del casellario giudiziale e del certificato di regolarità fiscale;
SU PROPOSTA dell’Area Tutela Risorse, Vigilanza sulle Produzioni di Qualità;
D E T E R M I N A
In conformità con le premesse che formano parte integrante e sostanziale del dispositivo della presente determinazione,
DI AUTORIZZARE una trattativa diretta su piattaforma MePa per l’affidamento diretto - ai sensi dell’art. 1 l'art. 1 comma 2, lettera a) del D.L n. 76/2020 così come modificato dalla legge di conversione n.120/2000 e successivamente modificato dal
D.L. n 77/2021 convertito in legge n.108/2021 – per la fornitura di attrezzature apistiche e prodotti per trattamenti sanitari necessarie alla conduzione e gestione dell’apiario di tutela di Arsial dell’Apis mellifera ligustica, iscritta al Registro Volontario Regionale e tutelata dalla L.R. 15/2000 alla Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, Via Colonnetta n. 21, Montopoli di Sabina – 02034, (Rieti) P.IVA 00993590579 come da preventivo ricevuto con Prot. ARSIAL n. 10503 del 25/10/2022.
DI IMPEGNARE in favore della Ditta Hobby Flor Fer Di Possenti Primalba, Via Colonnetta n. 21, Montopoli di Sabina – 02034, (Rieti) P.IVA 00993590579, la somma complessiva di € 791,56 oltre IVA a norma di legge pari a € 133,84, per complessivi
€ 925,40 sul corrente esercizio di bilancio 2022, a valere sul capitolo U 1.03.01.02.999
– CRAM DG.004 - OB. FUNZIONE B01B16.
DI COMUNICARE alla società affidataria, a cura del Responsabile del Procedimento, l’obbligo di indicare all’atto dell’emissione della fattura elettronica il riferimento dell’atto amministrativo autorizzativo (determinazione ARSIAL) a pena rifiuto della fattura elettronica, senza ulteriori verifiche e nel campo "RiferimentoAmministrazione" il Centro di Responsabilità Amministrativa (CRAM), per facilitare lo smistamento della fattura all’Area competente.
Soggetto a pubblicazione | Tabelle | Pubblicazione documento | ||||||
Norma/e | Art. | c. | l. | Tempestivo | Semestrale | Annuale | Si | No |
D. Lgs.33/2013 | 23 | 1 | X | X | ||||
D. Lgs.33/2013 | 37 | 1 | X | X |