CHIARIMENTI – III tranche
GARA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, AI SENSI DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., AVENTE AD OGGETTO L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI APPLICATIVI IN OTTICA CLOUD E L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI DEMAND E PMO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CENTRALI – SECONDA EDIZIONE - ID 2483
CHIARIMENTI – III tranche
Domanda n. 247
Con riferimento alla risposta fornita al quesito n. 175, si richiedono ulteriori chiarimenti. Si riscontra infatti una incongruenza tra quanto previsto nella Tabella n. 3A alla voce di offerta n° 52 (“Tariffa omnicomprensiva per 1 Giorno/Team ottimale (8 ore lavorative) - Servizi Accessori Contact Center e Help Desk” - prezzo unitario pari a € 190,00) e la base d’asta relativa al team ottimale indicato nell’Allegato 13A – Capitolato Tecnico Speciale lotto 1 a pagina 43. Infatti, il team proposto deve essere composto dai seguenti profili professionali aventi le seguenti tariffe (così come indicato nella summenzionata tabella del Capitolato d’Oneri):• Project Manager 450 €• DevSecOps Expert 310 € • Service Desk Agent 200 € • Operatore Data Entry 200 € Date queste premesse, qualsiasi team ottimale composto dalle figure professionali sopra indicate non può avere una tariffa team ottimale pari a 190 euro, poiché inferiore alla tariffa più bassa prevista per i profili. Si chiede dunque di chiarire la corretta base d’asta relativamente al team ottimale per il servizio.
Risposta n. 247
Si conferma il valore della base d’asta “Tariffa omnicomprensiva per 1 Giorno/Team ottimale (8 ore lavorative) - Servizi Accessori Contact Center e Help Desk” - prezzo unitario pari a € 190,00, di cui alla tabella n. 3A del Capitolato d’oneri. Come già rappresentato nella risposta al quesito n. 175 della I tranche di chiarimenti, tale valore è definito tenendo conto dei dati di offerta dei servizi applicativi nelle diverse possibili modalità di erogazione nell’ambito di iniziative analoghe, della modalità di erogazione del servizio con la metrica Giorno/Team ottimale (8 ore lavorative) e delle peculiarità del servizio in oggetto.
Infatti, la natura del servizio, che come riportato al par. 3.8 del Capitolato Tecnico Speciale del Lotto 1 “[…] mette a disposizione un punto di accesso unificato e un insieme di funzioni di assistenza di base, non comprese nei servizi di Gestione del Portafoglio Applicativo, per le problematiche di natura informatica”, e la modalità di erogazione “a corpo”, con la metrica Giorno/Team ottimale (8 ore lavorative), consentono al fornitore di sfruttare al meglio le sinergie all’interno del team e tra diversi team dedicati all’erogazione del servizio, ottimizzandone l’organizzazione anche in base agli effettivi carichi di lavoro e agli strumenti impiegati.
Domanda n. 248
ID 2483 – Allegato 5A - Schede Business Case, pag.2
Nel template fornito per il Business Case, nel campo "Descrizione", è richiesto di indicare le "modalità di erogazione dei servizi oggetto di fornitura". Si chiede di chiarire il contenuto atteso al riguardo.
Risposta n. 248
Per "modalità di erogazione dei servizi oggetto di fornitura" si intende l’indicazione dei servizi di riferimento e le ipotesi di impiego degli stessi nell’ambito della soluzione proposta.
Domanda n. 249
ID 2483 – Allegato 0X - Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxx, xxx. 0, XX 0000 – Allegato 13B - Capitolato Tecnico Speciale - Lotto 2 - Servizi di Demand e PMO, § 2.1; 2.2
Si chiede di confermare che, nella descrizione della soluzione proposta per il business case n.1 - "PMO" si debba fare riferimento alle sole attività descritte nel "Capitolato Tecnico Speciale - Lotto 2 - Servizi di Demand e PMO" ai punti S1.2 "Gestione Progetti" e S2.1 "Monitoraggio Servizio".
Risposta n. 249
Nella descrizione della soluzione proposta per il business case n. 1, il Concorrente, nel fare riferimento, come richiesto al par. 3.1 dell’Allegato 5A - Schede Business Case, alle attività descritte nel "Capitolato Tecnico Speciale - Lotto 2 - Servizi di Demand e PMO" ai punti S1.2 "Gestione Progetti" e S2.1 "Monitoraggio Servizio", potrà descrivere ogni eventuale attività e soluzione aggiuntiva offerta ritenuta idonea ai fini del raggiungimento degli obiettivi del business case proposto.
Domanda n. 250
ID 2483 – Allegato 5A - Schede Business Case, pag. 2, 5
Con riferimento a quanto richiesto nel documento "ID 2483 – Allegato 5A - Schede Business Case" nella scheda esempio del generico business case a pag. 2, si chiede di confermare che nella dicitura "Stime e pianificazione" si debbano illustrare sia le modalità utilizzate per calcolare l'effort e l'elapsed, sia la stima dell'effort in giorni persona e la durata impiegata per realizzare il business case.
Risposta n. 250
Si conferma. Si veda la risposta alla Domanda n. 117, contenuta nella prima tranche di chiarimenti.
Domanda n. 251
ID 2483 – Capitolato d'Oneri - Criteri di valutazione 02, 06, 08, 09 - pag. 43, 44, 45
Relativamente al periodo “Si precisa che per ciascun indicatore proposto il concorrente dovrà specificare i dati elementari da rilevare, la modalità e la frequenza di rilevazione nonché il valore target affinché si possano ritenere efficaci i risultati raggiunti”, si chiede se per “modalità di rilevazione” si intendano le fonti dati (a titolo esemplificativo lettere, verbali, email etc). Altrimenti, si chiede di voler specificare i contenuti minimi da riportare nelle modalità di rilevazione.
Risposta n. 251
Per “modalità di rilevazione” si intende il modo con cui vengono raccolti i dati elementari, con eventuale indicazione dalla/e fonte/i dati, e con cui viene calcolato l’indicatore proposto.
Roma, 31/05/2022
Divisione Sourcing Digitalizzazione |
Il Responsabile |
(Xxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx) |