NORME GENERALI
S.p.A. Autovie Venete Concessionaria dell’Autostrada Venezia – Trieste con diramazioni Palmanova – Udine, Portogruaro – Pordenone – Conegliano, Villesse – Gorizia e Tangenziale di Mestre Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Friulia S.p.A. Finanziaria Regionale Friuli – Venezia Giulia Sede Legale: via X. Xxxxxx, 00 – 34143 Trieste - Tel. 040/0000000 Fax 040/3189235 Xxxxxx Xxxxxxx xx Xxxxxxxxx - 00000 Xxxxxxxx Xxxx (XX) – Tel 0432/925111 Fax 0432/925399 Capitale Sociale € 157.965.738,58 i.v. – R.E.A. Xxxxxxx 00000 Registro Imprese Trieste, P.I. e C.F. 00098290323 – C.C.P. 00283341 | Man.070501-17 |
NORME GENERALI
PER L’ESECUZIONE IN SICUREZZA DI ATTIVITA’ IN AUTOSTRADA
IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE
Stato delle revisioni | ||
Rev. 0 | 04/09/2009 | Prima emissione. |
Rev. 1 | 10/02/2011 | Aggiornamento normativo. Ridefinizione codice Manuale. |
Rev. 2 | 10/04/2014 | Aggiornamento normativo. |
Rev. 3 | 10/09/2014 | Revisione generale per adeguamento Decreto Interministeriale 4 marzo 2013. |
Rev. 4 | 04/02/2016 | Revisione generale per adeguamento linee di indirizzo FISE ACAP. |
Rev. 5 | 11/11/2016 | Integrazione e modifiche testo e allegati. |
Rev. 6 | 08/11/2018 | Aggiornamento ad organigramma dell’ 01/11/2018. |
REDAZIONE OPE/RSPP | APPROVAZIONE DATORE DI LAVORO o DELEGATO |
POLITICA AZIENDALE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La S.p.A. Autovie Venete è impegnata ad operare per garantire e migliorare costantemente la salute e la sicurezza dei lavoratori ed ha individuato nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro conformi alla OHSAS 18001 il modello cui ispirare e conformare le scelte che riguardano tali materie.
L’impegno della S.p.A. Autovie Venete si realizza attraverso:
• la salvaguardia della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, attraverso la garanzia di ambienti di lavoro adeguati, la sensibilizzazione e partecipazione dei propri lavoratori nelle fasi di identificazione e valutazione dei rischi, l’adeguamento al progresso tecnico delle macchine ed impianti presenti, la sensibilizzazione ed il controllo del personale terzo eventualmente presente, a qualunque titolo, negli ambiti aziendali;
• l’identificazione e la valutazione dei rischi di infortunio connessi alle attività lavorative e alle sedi di lavoro;
• la riduzione dei fattori di rischio per la sicurezza del personale coinvolto nelle attività aziendali attraverso l’adozione delle misure tecnico-organizzative più appropriate;
• il controllo del rapporto, sotto il profilo della sicurezza, con le Imprese e i fornitori operanti presso le sedi della Società;
• la sensibilizzazione alle problematiche della sicurezza del personale della Società e delle Imprese e/o dei fornitori operanti al suo interno;
• il rispetto di leggi e norme seguendo la loro evoluzione;
• la definizione di obiettivi di miglioramento della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e la verifica del loro conseguimento attraverso il monitoraggio dei rischi e delle cause di infortunio;
• il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per l’attuazione di un efficace sistema di miglioramento continuo;
• prediligere le azioni preventive al fine di anticipare i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, mediante monitoraggi, indicatori, verifiche e statistiche tali da mantenere sotto controllo i processi aziendali, incentivando l’utilizzo degli strumenti delle segnalazioni delle non conformità e dei “mancati incidenti”;
• valorizzare le risorse umane, mediante una continua e costante formazione ed informazione, incentivando la partecipazione ed il coinvolgimento dei dipendenti e dei loro rappresentanti;
• promuovere la sensibilizzazione ed il coinvolgimento dei soggetti terzi operanti, a qualsiasi titolo, sotto il controllo della Società in modo di salvaguardare la salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso incontri e verifiche sul campo;
• perseverare nel mantenimento di livelli estremamente contenuti di eventi infortunistici, medicazioni e rischi di malattie professionali, mediante le seguenti attività finalizzate ad un continuo miglioramento: formazione ed informazione dei lavoratori, con particolare attenzione ai neo assunti ed ai casi di cambio mansione, elaborazione dei documenti di valutazione dei rischi, conformità di impianti ed attrezzature, consegna e verifica sull’uso dei DPI, rafforzamento delle attività di audit presso i posti di lavoro e nei cantieri;
• la diffusione a tutte le parti interessate dei risultati raggiunti.
PREMESSA
Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società Concessionarie aderenti a FISE-ACAP con riguardo alle attività lavorative in presenza di traffico in autostrada.
Sulla base del Quaderno AISCAT n. 85 edizione 2004, rivisitato successivamente da Autostrade per l’Italia con il suo “Manuale per la sicurezza dell’operatore su strada”, il documento è stato elaborato raccogliendo le conoscenze ed esperienze comuni alle Società Concessionarie aderenti a FISE ACAP, con la finalità di condividere prassi operative e norme comportamentali omogenee nell’ambito del settore, nell’interesse di favorire il miglioramento continuo della sicurezza dei lavoratori e degli utenti autostradali in un contesto operativo complesso.
Vengono pertanto definiti i criteri minimi da adottarsi rivolti ad integrare le azioni di prevenzione nel quadro più generale della valutazione e riduzione dei rischi professionali.
Nel presente documento “Norme Generali per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare” sono recepiti, ai sensi del d.lgs. n. 81/2008, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare espressi dal Decreto Interministeriale del 04/03/2013.
Questo documento è messo a disposizione di tutti gli operatori che operano nel settore “autostradale” e vuole dare un’informazione concreta sui comportamenti che devono essere assunti da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada al fine di tutelare la loro salute e sicurezza e quella degli utenti.
La presenza di una attività e/o un cantiere in autostrada comporta una serie di difficoltà specifiche e particolari che s’intrecciano con l’obiettivo di salvaguardare l’incolumità degli addetti ai lavori e degli utenti.
Il documento infatti si prefigge di offrire un supporto utile alla prevenzione dei rischi a favore dei soggetti responsabili dell’esecuzione delle attività, ai quali si richiede una informazione, formazione e addestramento, nonché una professionalità adeguata e la capacità di arrecare il minor disagio possibile all’utenza.
Mai come in questi tempi, si è avvertita l’esigenza di innalzare il livello di sicurezza nelle attività lavorative e, pertanto, la S.p.A. Autovie Venete, ha sentito il dovere di condividere tale necessità anche con le altre Società Concessionarie e redigere un “manuale” condiviso, con l’auspicio che possa anch’esso contribuire a diffondere la cultura della sicurezza, quale diritto primario e irrinunciabile.
POLITICA AZIENDALE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 2
PREMESSA 3
INDICE
INTRODUZIONE 9
1. DEFINIZIONI, NOMENCLATURA E RIFERIMENTI UTILI IN AMBITO AUTOSTRADALE 10
1.1. Definizione di autostrada 10
1.2. Principali componenti di un’autostrada 10
1.3. Modalità di identificazione di una posizione in autostrada 13
1.4. Norme di riferimento (Codice della Strada, Art. 1, D.LGS. 30.4.1992, N° 285) 14
1.5. Regolamentazione della circolazione in autostrada 14
1.6. Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade (rif. art. 175 C.d.S.) 14
1.7. Comportamenti dei mezzi di servizio durante la circolazione in autostrada (rif. art. 176 C.d.S.) 15
1.8. Veicoli e trasporti eccezionali - “T.E.” (rif. art.10 C.d.S.) 16
1.9. Sigle ed abbreviazioni 16
2. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI PER L’ESECUZIONE DI ATTIVITÀ IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI TRAFFICO 17
2.1. Principi generali 17
2.2. Norme di comportamento 18
2.2.1. Obblighi dei lavoratori 18
2.2.2. Dotazione di dispositivi di protezione individuale (DPI) 19
2.2.3. Verifica dei Dispositivi di Protezione Individuale in dotazione 19
2.3. Autorizzazioni degli operatori (art.176 D.Lgs. 30.4.92 n.285 Nuovo Codice della Strada e s.m.i.) 19
2.4. Limitazioni operative legate a particolari condizioni ambientali 21
2.4.1. Gestione operaitiva degli interventi 21
2.5. Presegnalamento delle attività in presenza di traffico 22
2.6. Effettuazione della presegnalazione mediante sbandieramento 22
2.7. Xxxxxx e manovre in corsia di emergenza o banchina 24
2.8. Entrata ed uscita dal cantiere 27
2.8.1. Strade con una corsia per senso di marcia 27
2.8.2. Strade con più corsie per senso di marcia 27
2.9. Veicoli operativi 29
2.9.1. Modalità di sosta o di fermata del veicolo 29
2.9.2. Fermata e sosta del veicolo in galleria 31
2.9.3. Discesa dal mezzo 31
2.9.4. Ripresa della marcia con l'autoveicolo 32
2.10. Spostamento a piedi 32
2.10.1. Spostamento a piedi in presenza di autoveicolo 33
2.10.2. Modalità dell’eventuale rinforzo della presegnalazione nei casi previsti 34
2.10.3. Attraversamento a piedi delle carreggiate 35
2.11. Regolamentazione del traffico con movieri 35
2.12. Rallentamento controllato del traffico 35
2.13. Norme di comportamento in caso di attività di verifica e controllo di breve durata 38
2.13.1. Indicazioni di carattere generale 38
2.13.2. Norme comportamentali specifiche 39
3. NORME DI COMPORTAMENTO RIGUARDANTI LA SICUREZZA DEL PERSONALE NELL’ATTRAVERSAMENTO DELLE PISTE DI ESAZIONE PEDAGGI 45
3.1. Generalità 45
3.2. Attraversamento delle piste dotate "Telepass" 46
3.3. Attraversamento delle piste prive di “Telepass” 46
3.3.1. Attraversamento di pista di uscita o di entrata chiusa al traffico 46
3.3.2. Attraversamento di pista di uscita in presenza di traffico 46
3.3.3. Attraversamento di pista di entrata in presenza di traffico 47
4. GESTIONE OPERATIVA DEGLI INTERVENTI DI APPOSIZIONE, REVISIONE, INTEGRAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DI CUI AL D.I. 4/3/2013 48
4.1. Presegnalazione dell’area di intervento 48
4.2. Spostamento e fermata in autostrada 49
4.3. Pianificazione e programmazione dei lavori 49
4.3.1. Pianificazione e programmazione dei cantieri 49
4.3.2. Procedura per l’installazione e rimozione del cantiere 50
4.4. Dotazioni delle squadre di intervento 51
4.5. Segnalazione e delimitazione di cantieri fissi 51
4.5.1. Prelevamento della segnaletica dal mezzo di servizio 52
4.5.2. Trasporto manuale della segnaletica 54
4.5.3. Installazione della segnaletica 56
4.5.4. Dimensioni della segnaletica verticale da posizionare sullo spartitraffico centrale 70
4.5.5. Guardiania diurna e notturna 71
4.5.6. Aree di lavoro 71
4.5.7. Accesso al cantiere 72
4.5.8. Numero addetti 72
4.5.9. Posa e rimozione della segnaletica in orario notturno 72
4.6. Rimozione della segnaletica per fine lavori 72
4.7. Segnalazione e delimitazione dei cantieri mobili 75
4.8. Segnalazione di interventi all’interno di gallerie 76
4.9. Disposizioni per l’esecuzione di lavori e manovre 76
4.9.1. Manovre durante i lavori 76
4.9.2. Sistemi di segnalazione durante le manovre 77
4.9.3. Operazioni in presenza di traffico 77
4.9.4. Uscita dal cantiere 77
4.9.5. Manovre di retromarcia 78
4.9.6. Segnalazioni manuali 78
4.9.7. Inversione a "U" 78
4.9.8. Trasporto macchine operatrici 78
4.9.9. Depositi di cantiere 79
4.9.10. Pulizia del cantiere 79
4.9.11. Promemoria per i lavori riguardanti cantieri di pavimentazione autostradale 79
4.10. Impiego di dispositivi per il controllo della velocità 80
4.11. Disposizioni particolari 81
4.12. Disposizioni finali 81
5. NORME DI COMPORTAMENTO PER L’ESECUZIONE DELLE MANOVRE IN AUTOSTRADA IN SITUAZIONI D’EMERGENZA 82
5.1. Principi generali di intervento 82
5.2. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di un solo operatore 82
5.3. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di due operatori 83
5.4. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di tre o più operatori 83
5.5. Rimozione di ostacoli dalla carreggiata 83
5.6. Segnalazione di intervento in galleria in situazioni di emergenza 84
5.7. Xxxxxx in contromano 84
5.8. Fermata del mezzo 85
5.9. Spostamento a piedi all’interno di gallerie 88
5.10. Posa, movimentazione e rimozione della segnaletica in situazioni di emergenza 89
6. COMUNICAZIONE CON IL CENTRO RADIO INFORMATIVO 90
6.1. Modalità di comunicazione C.R.I 90
7. RIFERIMENTI 91
INTRODUZIONE
Nel presente manuale di buone prassi “Norme generali per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare” sono recepiti, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
In riferimento alla vigente legislazione in materia, la concessionaria/committente, esige da tutti i soggetti (es.: dipendenti della concessionaria/committente, Imprese Appaltatrici, Imprese subappaltatrici e Lavoratori autonomi, compresi eventuali fornitori e noli a caldo, etc.) che operano in autostrada la più puntuale osservanza delle istruzioni contenute nel presente documento, ricordando che ogni violazione delle stesse può configurarsi passibile di sanzioni così come individuate e definite dalla normativa vigente. Il personale neoassunto o in cambio mansione che non abbia già maturato esperienza ad intervenire su strada in presenza di traffico veicolare dovrà (dopo essere stato adeguatamente formato ed informato) superare il periodo di addestramento di almeno due mesi in affiancamento con colleghi esperti.
I datori di lavoro di tutti i soggetti che operano in autostrada, ferme restando le previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., assicurano che ciascun lavoratore riceva una informazione, formazione e addestramento secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia di salute e sicurezza.
Campo di applicazione
Le modalità operative del presente manuale devono essere considerate come parametri minimi di sicurezza da adottare per tutti gli operatori che operano lungo l’autostrada (es.: per i lavoratori della Società concessionaria, le Aziende Appaltatrici/Subappaltatrici di lavori, prestazioni o servizi), i raccordi autostradali, le tangenziali, i relativi svincoli e le pertinenze della S.p.A. Autovie Venete, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e coerentemente con gli obbiettivi della politica aziendale per la sicurezza.
Organizzazione e gestione della salute e sicurezza dei lavoratori
Il presente documento fa parte di un sistema aziendale, coerente con il dettato normativo del D.Lgs. 81/08 e
s.m.i. che prevede misure organizzative e gestionali, per il miglioramento continuo della salute e sicurezza dei lavoratori, in cui sono ricompresi:
• X.Xxx. n. 81 del 09/04/2008 - Attuazione dell'art 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e s.m.i.;
• D.Lgs n. 231 dell'08/06/2001 - Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 e s.m.i.;
• D.Lgs 30/04/1992 n. 285 - Nuovo Codice della Strada s.m.i.;
• D.P.R. 16/12/1992 n. 495/92 - Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada e s.m.i.;
• DM del 10/07/2002 - Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
• Decreto Interministeriale segnaletica stradale del 04/03/2013.
• Politica Integrata di S.p.A. Autovie Venete;
• MQ000 - Manuale del Sistema di Gestione Integrato;
• PQ 07.05.01-016 - Gestione e coordinamento della sicurezza nei lavori, forniture e servizi di competenza;
• Man 07.05.01-09 - Manuale di Igiene e Sicurezza per l'esecuzione di cantieri in autostrada;
• PQ 06.02.02-001 - La gestione delle attività formative.
1. DEFINIZIONI, NOMENCLATURA E RIFERIMENTI UTILI IN AMBITO AUTOSTRADALE
1.1. Definizione di autostrada
Il Codice della Strada italiano definisce l'autostrada come segue (Codice della Strada art. 2 D.Lgs. 30-4-1992 n° 285 e successive integrazioni e modifiche.)
Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
1.2. Principali componenti di un’autostrada
Le definizioni per motivi di praticità e di sintesi possono non coincidere con quelle del codice della strada.
La sede autostradale è suddivisa generalmente in due carreggiate divise da uno spartitraffico.
Carreggiata: parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia, pavimentata e delimitata da strisce di margine. Il tracciato autostradale è suddiviso in due carreggiate, ciascuna delle quali si compone di almeno due corsie di marcia e, nella maggior parte dei casi, di una corsia di emergenza.
Lo spartitraffico centrale può essere costituito da una barriera di sicurezza bifilare o da una coppia di barriere di sicurezza in acciaio o in cemento armato che scorrono parallelamente. Esistono dei tratti opportunamente pavimentati (definiti interscambio o by-pass) che possono essere percorsi per effettuare lo scambio di carreggiata dopo aver posto in opera le necessarie segnaletiche di deviazione del traffico.
Le carreggiate sono successivamente suddivise in corsie, che possono essere diverse per numero e conformazione.
Corsia: parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una fila di veicoli delimitata da strisce discontinue (di separazione) o continue (di margine):
- corsia di marcia, destinata a tutti gli autoveicoli; nel caso di carreggiata con più di 2 corsie con o senza emergenza, in presenza di limite minimo di velocità sulle corsie di sorpasso e centrale, i veicoli che procedono lentamente devono percorrere la corsia di marcia più a destra;
- corsia di sorpasso, destinata agli autoveicoli in sorpasso; nel caso di carreggiata con più di 2 corsie con o senza emergenza i veicoli adibiti al trasporto merci (di massa > 5 t e/o di lunghezza > 7 m) possono impegnare solo le 2 corsie più a destra;
- corsia di emergenza, destinata alle soste di emergenza (comunque non oltre le tre ore) e al transito dei veicoli di soccorso. Può essere percorsa dagli utenti solo nei 500 metri precedenti uno svincolo o un nodo, se le corsie in quel tratto sono impegnate da veicoli accodati;
- corsia di accelerazione, riservata all’accelerazione per l’immissione in autostrada. Deve essere percorsa per intero;
- corsia di decelerazione, riservata alla decelerazione per l’immissione in un’area di servizio e/o di parcheggio e/o per l’uscita dall’autostrada. Deve essere percorsa per intero.
- curva: raccordo planimetrico fra due tratti di strada rettilinei.
Piazzole di emergenza: parte della strada, di lunghezza limitata adiacente esternamente alla banchina destinata alla sosta dei veicoli degli utenti o al parcheggio di mezzi di supporto logistico per attività compiute in autostrada, previo consenso del concessionario.
Piazzola tecnica: Piazzola adibita solo alla fermata per la manutenzione degli impianti, con un unico varco per l’ingresso/uscita.
Svincoli di entrata ed uscita: corsie per il raccordo tra Viabilità ordinaria ed Autostrada e viceversa.
Intersezione: area comune a due o più strade che permette ai veicoli di passare dall’una all’altra di esse:
- intersezione a livelli sfalsati o svincolo: insieme di infrastrutture poste a diversi livelli (sovrappassi, sottopassi e rampe) che consente lo smaltimento dei veicoli tra i diversi rami;
- intersezione a raso o a livello: area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento dei veicoli tra di esse.
Raccordi con altre Autostrade: corsie per il raccordo (interconnessioni) tra diverse autostrade.
Segnaletica orizzontale: dipinta sulla carreggiata suddivide le corsie, i rami ed evidenzia immissioni ed uscite.
Linea di margine: Linea continua di segnaletica orizzontale che delimita la carreggiata o che separa la carreggiata principale da carreggiate secondarie (di servizio).
Linea di separazione tra corsie: Linea discontinua di segnaletica orizzontale che separa le diverse corsie di una carreggiata.
Segnaletica verticale: segnala obblighi, pericoli, direzioni, informazioni e quant'altro di utilità, nel rispetto del Codice della Strada.
Banchina erbosa: delimita in destra la corsia di emergenza e/o il ciglio della carreggiata.
Scarpata: superficie inclinata ricoperta di terreno vegetale e inerbita che protegge il rilevato stradale o la trincea.
Contro banca: superficie orizzontale al piede delle scarpate in rilevato o in sommità delle stesse in trincea; può essere situata anche a mezza altezza della scarpata dei rilevati molto alti o delle trincee profonde per interrompere la continuità della scarpata.
Fosso di guardia: situato al piede delle scarpate in rilevato o in sommità delle trincee; serve per proteggere il corpo stradale allontanando l'acqua di superficie.
Recinzione: delimitazione esterna del corpo autostradale con funzione di impedimento dell'accesso di terzi o animali.
Barriera di sicurezza: protezione in materiali omologati (acciaio, legno o cemento, ecc.) al fine di garantire la sicurezza sia nella zona centrale che laterale dell'Autostrada.
Barriera anti rumore: protezione anti rumore solitamente collocata ai margini delle carreggiate in prossimità di aree abitate.
Caselli autostradali/Autostazioni: sono gli accessi di entrata ed uscita dell'Autostrada; sono attrezzate da fabbricati di stazione, isole corredate con sistemi di pagamento pedaggio; il tutto opportunamente organizzato e segnalato per un migliore servizio all'utenza.
Piazzale: è l’allargamento della sede stradale che consente di distribuire i veicoli su più corsie incanalandoli verso le porte di una stazione, sia in entrata che in uscita o l’area riservata alla circolazione dei veicoli in un’area di sosta o di parcheggio.
Dosso: tratto di strada con andamento longitudinale convesso.
Scambio: zona pavimentata che interrompe la continuità dello spartitraffico centrale permettendo il passaggio tra le due carreggiate di una autostrada.
Pertinenza: striscia di terreno compresa tra la carreggiata ed il confine stradale.
Raccordi con la viabilità ordinaria: tratti che collegano la zona antistante all'Autostazione/Casello autostradale alla viabilità ordinaria (esterna) con opportune corsie e/o svincoli.
Aree di servizio: aree al servizio dell'utenza e possono comprendere, oltre a distributori di carburante, autofficine e bar, anche ristoranti e motel.
Aree di parcheggio: aree adibite alla sosta; possono essere fornite di tavoli e panchine, acqua, energia elettrica e servizi igienici; sono inoltre piantumate a verde ed alberate.
Centri servizi, Punti Blu, Centro Assistenza Clienti, etc.: uffici dislocati presso alcune autostazioni o altre infrastrutture, in grado di fornire servizi all’utenza.
STRUTTURE A SUPPORTO DEL SERVIZIO AUTOSTRADALE
Sala Radio, o Centrale Operativa o Centro Operativo o Centro Assistenza Utenza o Centro Radio Informativo (di seguito denominata Centro Radio Informativo): struttura della Società concessionaria deputata a fornire assistenza all’utenza e a diramare le informazioni lungo la tratta di competenza agli operatori che vi lavorano.
SISTEMI TECNOLOGICI DI SUPPORTO DEL SERVIZIO AUTOSTRADALE
Colonnine S.O.S.: sono al servizio dell'utenza in caso di bisogno per segnalazione incidenti, guasti, richiesta intervento medico, eccetera.
Ponte Radio: serve per le comunicazioni fra gli operatori della manutenzione, viabilità, pronto intervento, esazione, tecnici eccetera, fra loro e/o la struttura della società concessionaria deputata a fornire assistenza all’utenza e a diramare le informazioni lungo la tratta di competenza agli operatori che vi lavorano.
Pannelli a messaggio variabile (PMV): segnaletica verticale luminosa, a portale o a bandiera, posta in ingresso, o lungo l’autostrada (gestita anche a distanza dalla struttura preposta della società concessionaria) o posizionata sui mezzi per dare informazioni all’utenza.
IL PIANO STRADALE
La pavimentazione stradale è composta di più strati che vanno dal tappeto di usura - a contatto diretto con i pneumatici dei veicoli - alla fondazione - a contatto diretto con il terreno sottostante.
SEZIONI AUTOSTRADALI
Di seguito sono presentate le sezioni autostradali schematiche, assolutamente non esaustive dei casi possibili, per autostrade a due o più corsie per senso di marcia.
LE OPERE D’ARTE
Gallerie naturali: manufatti realizzati mediante lo scavo di un passaggio nel terreno e consolidamento con strutture usualmente in cemento armato. (non presenti)
Gallerie artificiali: manufatti realizzati mediante lo sbancamento di ostacoli naturali e successiva costruzione della struttura con ripristino delle preesistenze esterne; oppure per protezione della strada
- caduta massi etc.
Fornici: i singoli passaggi di norma monodirezionali da cui è normalmente costituito un passaggio autostradale in galleria.
Impianto di illuminazione: impianto atto a consentire una illuminazione dell’interno della galleria.
(non presenti)
Impianto di ventilazione: insieme di macchinari atti a consentire il ricambio dell’aria nella galleria.
(non presenti)
Nicchie di ricovero: piccole cavità ricavate nelle pareti della galleria. (non presenti)
Passaggi di collegamento (by pass): passaggi che mettono in comunicazione i due fornici di una galleria.
Viadotti, cavalcavia e ponti: manufatti composti da una o più campate che consentono lo scavalcamento di infossamenti naturali o preesistenze artificiali.
Spalle: manufatti di appoggio verso il terreno delle estremità di ponti e viadotti.
Pile: manufatti di appoggio intermedi di ponti e viadotti.
Impalcato: manufatto di collegamento fra gli appoggi - spalle e/o pile - su cui posa l’insieme delle componenti del piano stradale.
Campata: parte del ponte o viadotto costituita da due appoggi ed un impalcato.
Giunti: apparecchiature che consentono la continuità della pavimentazione tra una campata e l’altra, comunque alla fine di una campata, assorbendo le deformazioni dovute ai cambiamenti di temperatura.
1.3. Modalità di identificazione di una posizione in autostrada
Per comunicare una posizione all’interno della sede autostradale è necessario fornire:
✓ la sigla dell’infrastruttura;
✓ la chilometrica e l’ettometrica della posizione;
✓ direzione del senso di traffico della carreggiata (ad es.: carreggiata sud se la carreggiata è deputata a far fluire il traffico degli utenti verso sud).
Di seguito vengono chiariti i dati necessari.
La sigla: le infrastrutture componenti la rete autostradale italiana sono individuabile per mezzo di una sigla:
• Lettera “A” seguita da un numero - A1, A3 etc - per le autostrade;
• Lettera “T” seguita da un numero - T1, T2 etc. - per i trafori;
Sono anche presenti tangenziali urbane contraddistinte da denominazioni proprie (es: Tangenziale Est di Milano) o raccordi autostradali, anch’essi contraddistinti da denominazioni proprie.
La chilometrica: le distanze progressive chilometriche vengono indicate con cartelli distanziometrici i quali segnalano (regolamento di esecuzione del C.d.S. Figura II 263):
- alle progressive terminanti con un numero romano (I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX) la distanza dall’inizio della tratta autostradale specifica; sono comunemente definite ettometriche;
- alle progressive terminanti con i numeri 1,3,4,6,7 e 9 il nome della prossima stazione e la relativa distanza;
- alle progressive i cui numeri terminano con 2,5 e 8 le aree di servizio e le aree di parcheggio più prossime e le relative distanze;
- alle progressive con il numero finale 0, il capoluogo o il capostrada, e la relativa distanza.
Numerazione dei cavalcavia: (Dir. Min. n. 1156 del 28.2.97)
Un cavalcavia può essere identificato mediante il cartello a fondo marrone posizionato sul cavalcavia stesso o poco prima di esso sullo spartitraffico riportante la numerazione progressiva con origine dal primo caposaldo dell’autostrada dove è collocato.
1.4. Norme di riferimento (Codice della Strada, Art. 1, D.LGS. 30.4.1992, N° 285)
La circolazione sulle strade è regolata dalle norme del Codice della Strada e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia.
Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio energetico.
1.5. Regolamentazione della circolazione in autostrada
La Società concessionaria autostradale, può, per motivi di sicurezza pubblica o inerenti alla sicurezza dalla circolazione, di tutte o alcune categorie di veicoli, disporre, tramite ordinanza, per il tempo strettamente necessario, la sospensione o la limitazione della circolazione.
La Concedente (ANAS) può, eventualmente, revocare la stessa.
1.6. Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade (rif. art. 175 C.d.S.)
È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle Autostrade:
A. velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cc se a motore termico;
B. altri motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 kg o di massa complessiva fino a 1300 kg;
C. veicoli non muniti di pneumatici;
D. macchine agricole, macchine operatrici;
E. veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti;
F. veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie suscettibili di dispersione;
G. veicoli il cui carico o dimensioni superino i limiti previsti dagli artt. 61 e 62 ad eccezione dei casi previsti dall'art. 10;
H. veicoli le cui conformazioni di uso, equipaggiamenti e gommatura possono costituire pericolo alla circolazione.
I. Veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato.
Le esclusioni sopra riportate non si applicano ai veicoli appartenenti agli Enti Proprietari o Concessionari o da essi autorizzati. Ulteriori esclusioni possono essere disposte con ordinanza.
È inoltre vietata la circolazione dei pedoni e animali, eccezione fatta per le Aree di Servizio e le aree di Sosta.
È consentito soltanto il transito dei pedoni, dotati di indumento ad alta visibilità, lungo il ciglio destro della strada in presenza o meno di corsia di emergenza al solo scopo del raggiungimento dei punti per le richieste di soccorso (colonnine SOS), o per il posizionamento del triangolo di presegnalazione.
Nella sede autostradale e pertinenze è vietato:
• trainare veicoli che non siano rimorchi, tranne i soggetti autorizzati;
• richiedere o concedere passaggi;
• svolgere attività commerciali con offerta di vendita agli utenti, tranne i soggetti autorizzati;
• campeggiare, salvo che nelle aree destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario o concessionario.
La sosta in corsia di emergenza non deve eccedere il tempo necessario per superare l'emergenza stessa che non deve protrarsi oltre le 3 ore.
Nelle aree di parcheggio e servizio è vietato lasciare in sosta il veicolo per un tempo superiore alle 24 ore ad eccezione che nei parcheggi riservati agli alberghi esistenti nell'ambito autostradale.
Decorsi tali termini, gli organi di Polizia possono provvedere, attraverso gli Enti e le Imprese autorizzate, alla rimozione ed al trasporto nei centri di raccolta autorizzati dei veicoli in sosta che, per il loro stato o per altro fondato motivo, possono ritenersi abbandonati.
L'espletamento di prevenzione e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione spetta alla Polizia Stradale e, limitatamente ai compiti previsti, agli Ausiliari della Viabilità
In autostrada è inoltre vietato danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale, ogni altro manufatto ad essa attinente, gettare, scaricare e depositare rifiuti o materiale di qualsiasi specie.
1.7. Comportamenti dei mezzi di servizio durante la circolazione in autostrada (rif. art. 176 C.d.S.)
Quando sussistono effettive esigenze di servizio, ai conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell'Autostrada e agli altri operatori, muniti di specifica autorizzazione, può essere consentito di:
- percorrere e/o attraversare a piedi la carreggiata;
- eseguire la manovra di inversione di xxxxxx;
- eseguire l'inversione di marcia e attraversamento sui piazzali delle Autostazioni/Caselli autostradali;
- la sosta, marcia e retromarcia sulle corsie di emergenza;
- il traino di veicoli in avaria;
- effettuare manovre di accesso ed uscita dai cantieri situati in Autostrada.
I conducenti nell'effettuare tali manovre devono adottare tutti gli accorgimenti necessari per evitare qualsiasi incidente o fatto lesivo per sé stessi, per gli utenti o loro beni.
I veicoli nell'effettuare tali manovre devono tenere in funzione il dispositivo supplementare visivo a luce gialla lampeggiante (D.Lgs. 30.4.1992, n° 285 Codice della Strada, Art. 176, comma 12/13).
1.8. Veicoli e trasporti eccezionali - “T.E.” (rif. art.10 C.d.S.)
Le disposizioni che regolano il transito dei T.E. prevedono che, i veicoli e trasporti che per le loro dimensioni o il loro carico eccedono i limiti stabiliti, siano soggetti a specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall’Ente proprietario o concessionario.
Tale autorizzazione è rilasciata volta per volta oppure per più transiti o per determinati periodi di tempo e possono essere imposti percorsi prestabiliti e la scorta della P.S. o della Scorta Tecnica.
Il T.E. militare è ammesso in autostrada anche privo dell’attestazione dell’avvenuto pagamento in quanto l’autorità militare può saldare a transito avvenuto.
1.9. Sigle ed abbreviazioni
MIT: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
SVCA: Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali del MIT
ANAS: Azienda Nazionale Autonoma delle Strade
N.C.d.S.: Nuovo Codice della Strada
A.d.S.: Area di Servizio
C.O.A.: Centro Operativo Autostradale della Polizia Stradale
C.R.I.: Centro Radio Informativo (denominata anche Centrale Operativa, Centro Assistenza Utenza, Centro Operativo, Sala radio, Centro Radio Informativo, Centro Operativo di Controllo)
P.M.V.: Pannello a Messaggio Variabile
T.E.: Trasporti Eccezionali
P.S.: Polizia Stradale P.L.: Polizia Locale VV.F.: Vigili del Fuoco
G.d.F.: Guardia di Finanza VV.UU.: Vigili Urbani CC: Carabinieri
P.C.: Protezione Civile
DI: Decreto interministeriale
2. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI PER L’ESECUZIONE DI ATTIVITÀ IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI TRAFFICO
Tutte le attività del presente capitolo possono essere eseguite sia dal personale della Società (es.: Ausiliari della Viabilità, Addetti della Manutenzione, etc.) che dal personale delle imprese esterne o da lavoratori autonomi.
Le disposizioni e le norme che seguono devono essere rispettate durante la realizzazione di tutti i cantieri autostradali, sia nel caso di cantieri installati in condizioni di emergenza (non programmati) sia di cantieri programmati.
I comportamenti e le manovre necessarie possono essere effettuate quando sussistono effettive esigenze di servizio previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico.
Le stesse sono consentite esclusivamente sulle sedi stradali di competenza della S.p.A. Autovie Venete.
É fatto divieto di svolgere qualsiasi attività nel caso di scarsa o limitata visibilità, come ad esempio per presenza di nebbia o di condizioni meteo avverse ovvero in tutte quelle condizioni che possono limitare a meno di 500 m la visibilità. Qualora tali condizioni sfavorevoli sopravvenissero successivamente dall’inizio dei lavori, questi dovranno essere immediatamente sospesi, con conseguente rimozione del cantiere e della relativa segnaletica, a meno che, l’area interessata dai lavori, non si trovi in uno stato tale da pregiudicare l’incolumità degli utenti, una volta tolto il cantiere stesso. Deroga a tale indicazione può essere concessa dalla Società, tramite la Direzione Esercizio della S.p.A. Autovie Venete. in ragione di interventi aventi carattere di assoluta indifferibilità nel tempo o somma urgenza.
2.1. Principi generali
La circolazione sulle strade è regolata dalle norme del Nuovo Codice della Strada (N.C.d.S.) D.Lgs. 285/92 e s.m.i. e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse.
Le norme e i provvedimenti attuativi tengono a perseguire, principalmente, la sicurezza stradale e la fluidità del traffico.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, la legge demanda ai proprietari e ai concessionari delle strade e delle autostrade l'onere della manutenzione del corpo stradale, della segnaletica e di ogni altro provvedimento atto a garantire la sicurezza del traffico.
Più in generale per “manovre di emergenza” s’intendono quelle effettuate per affrontare/risolvere eventi non programmati quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, incidenti, mezzi in panne, rimozione ostacoli dalla carreggiata, ripristino ammaloramenti sulla pavimentazione, etc. impiegando di volta in volta segnaletica di emergenza o ridotta.
Alla Polizia Stradale è demandato il compito di vigilanza permanente in autostrada con i servizi previsti, in linea generale, dall'art. 11 del N.C.d.S.
Lungo le autostrade le pattuglie della Polizia Stradale (P.S.) effettuano il servizio continuo durante le 24 ore.
In particolare la P.S. interviene in caso di incidenti per la rilevazione dei medesimi e per concorrere alle operazioni di soccorso e di normalizzazione del traffico.
La P.S., inoltre, dà pronta comunicazione ai propri Centri Operativi Autostradali (C.O.A.) ed al Centro Radio Informativo (C.R.I.) della S.p.A. Autovie Venete di ogni situazione anomala che si verifichi in autostrada e che possa costituire pericolo per la circolazione o per le strutture autostradali.
La S.p.A. Autovie Venete collabora con la P.S. relativamente alla sicurezza del traffico e all'assistenza dell'utenza.
Per adempiere a tali incombenze, nonché agli interventi manutentivi e realizzativi, la Società dispone di strutture operative, nelle quali il personale operante nelle attività esposte al traffico è impegnato in modo più o meno diretto ed è stato appositamente formato. La Società dispone inoltre, secondo le esigenze operative, anche nell'arco delle 24 ore, del servizio Ausiliari della Viabilità (S.A.V.), che dotati di automezzi particolarmente attrezzati, effettuano un servizio continuo di pattugliamento della rete autostradale e quindi, all'occorrenza, svolgono tutti i necessari compiti di sorveglianza, pronto intervento, soccorso, piccoli interventi di manutenzione, etc.
La Società si avvale anche dei servizi di assistenza sanitaria (quali 118 per pronto soccorso) e delle organizzazioni per il servizio di soccorso meccanico (ACI, VAI e IMA).
La Società, inoltre, è attrezzata con squadre di pronto intervento (Manutenzione d’Urgenza) anch'esse dotate di automezzi attrezzati e delle attrezzature più opportune. Queste intervengono, su richiesta del
C.R.I. nei punti della rete autostradale ove necessita la loro opera per i più vari motivi.
2.2. Norme di comportamento
Gli operatori su strada possono essere coinvolti in attività di prevenzione e/o assistenza al traffico anche prima dell'arrivo delle pattuglie della P.S. o in modo indipendente.
In tali circostanze dovranno provvedere, nei limiti delle proprie possibilità e delle mansioni loro affidate, ad effettuare, nel migliore dei modi, le operazioni indispensabili per evitare l'aggravamento delle situazione e possibili danni agli utenti.
Nello svolgimento di tali compiti il personale dovrà operare con la massima precauzione al fine di salvaguardare la propria incolumità e, a tale riguardo, avrà avuto cura di indossare preventivamente i dispositivi di protezione individuale (DPI).
2.2.1. Obblighi dei lavoratori (art.20 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
A. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
B. In particolare i lavoratori:
a) osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti;
b) utilizzano correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza;
c) utilizzano in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
d) segnalano immediatamente al datore di lavoro, ai dirigenti o ai preposti le deficienze dei mezzi e dispositivi di cui alle lettere b) e c), nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
e) non rimuovono o modificano senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
f) non compiono di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
g) si sottopongono, se previsti, ai controlli sanitari;
h) contribuiscono, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento di tutti gli obblighi imposti dall’autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro.
Sul preposto gravano prevalentemente i doveri di istruzione, coordinamento e controllo; non è, infatti, sufficiente che siano impartite le istruzioni e le direttive ai lavoratori, ma occorre anche verificarne l’attuazione.
Il preposto, inoltre, è responsabile dell’attuazione, nel concreto svolgimento, delle attività di lavoro, delle misure decise dal datore di lavoro e disposte dai dirigenti, per competenza gerarchica o funzionale.
2.2.2. Dotazione di dispositivi di protezione individuale (DPI)
I Datori di Lavoro, mettono a disposizione dei lavoratori, fermo restando i vigenti obblighi di formazione e addestramento, dispositivi di protezione individuale conformi alle previsioni di cui al Titolo III del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Gli indumenti ad alta visibilità devono rispondere a quanto previsto dal decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475, dal Decreto Ministeriale 9 giugno 1995, dal Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10, e dalla norma UNI EN ISO 471, quindi devono, per le attività di posa e di rimozione della segnaletica, essere di classe 3; l’equivalenza di tale classe di visibilità può essere assicurata dalla combinazione di indumenti che abbiano uguale o superiore superficie di fluorescenza e retro riflettenza (ad esempio: pantalone classe 2 più gilet di classe 2), per tutte le attività lavorative su strade di categoria A, B, C, e D, ed almeno di classe 2 per le strade E ed F urbane ed extraurbane, secondo la classificazione di cui all’articolo 2, comma 3, del codice della strada.
Particolare attenzione deve essere rivolta al buono stato degli elementi rifrangenti degli indumenti ad alta visibilità che garantiscono la visibilità degli addetti a distanza.
Per questo si ricorda che la fornitura e la sostituzione, in caso di mancata efficienza, dei DPI è a carico del Datore di Lavoro, mentre il corretto uso e le segnalazioni di eventuali problemi è un obbligo dei Lavoratori.
2.2.3. Verifica dei Dispositivi di Protezione Individuale in dotazione
Il personale, prima della partenza dalla sede sociale, deve assicurarsi di avere con se pronti per l’uso i dispositivi di protezione individuale in precedenza forniti dall’azienda e che gli stessi siano in buone condizioni di efficienza.
Se previsto per il tipo di attività svolta è necessario indossare anche i seguenti ulteriori DPI: calzature di sicurezza con suole antiscivolo, guanti da lavoro, occhiali e/x xxxxxx di protezione. In caso di movimentazione carichi con mezzi di sollevamento e di lavori effettuati in galleria (eccetto interventi per situazioni di emergenza) è necessario indossare il casco di protezione.
2.3. Autorizzazioni degli operatori (art.176 D.Lgs. 30.4.92 n.285 Nuovo Codice della Strada e s.m.i.):
Gli operatori devono essere dotati di specifico documento rilasciato dal competente Servizio della Società concessionaria che autorizza il lavoratore per effettive esigenze di servizio, ad uno o più dei seguenti comportamenti e manovre (in figura copia dell’autorizzazione, puramente esemplificativa):
Figura 1 – Esempio di tessera di autorizzazione rilasciata al personale per Soccorso Stradale o ditte che eseguono operazioni invernali (puramente esemplificativa)
1. Inversione del senso di marcia in autostrada.
2. Inversione del senso di marcia e attraversamento sui piazzali di stazione.
3. Sosta in piazzola e in corsia di emergenza.
4. Retromarcia in corsia di emergenza.
5. Marcia in corsia di emergenza.
6. Percorrenza a piedi della carreggiata/corsia di emergenza e tratti di banchina.
7. Attraversamento a piedi della carreggiata.
8. Manovre di immissione e di uscita dai cantieri di lavoro.
Nell’adottare i comportamenti e nell’effettuare le manovre sopradette, dovranno essere attivati i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo sia di giorno che di notte.
I comportamenti e le manovre devono essere eseguiti con l’adozione di tutte le cautele atte a scongiurare qualsiasi pericolo di incidente e ad evitare turbative al traffico.
E’ cura del soggetto che ha richiesto l’autorizzazione (es.: Responsabile della ditta esterna che per tramite l’Ufficio di Direzione dei Lavori/Direzione dell’esecuzione del contratto) in questione per i propri collaboratori, comunicare tempestivamente al servizio che l’ha rilasciata eventuali variazioni (termine o proroga contrattuale, pensionamenti, uscite, mutamenti posizione o di personale, ecc.), per le quali l’autorizzazione deve essere sostituita o ritirata.
Lo stesso provvederà (es.: per tramite l’Ufficio di Direzione dei Lavori/Direzione dell’esecuzione del contratto) a richiederne il rinnovo alla scadenza nel caso del permanere delle condizioni che ne hanno motivato il rilascio.
Le autorizzazioni dovranno essere in possesso delle persone autorizzate ed esibite su richiesta dei Funzionari delle Società e degli agenti della Polizia Stradale.
2.4. Limitazioni operative legate a particolari condizioni ambientali
In caso di nebbia, di pioggia, di precipitazioni nevose o, comunque, di condizioni che possano limitare notevolmente la visibilità o le caratteristiche di aderenza della pavimentazione, non è consentito effettuare operazioni che comportino l'esposizione al traffico di operatori e di veicoli nonché l'installazione di cantieri stradali e relativa segnaletica di preavviso e di delimitazione.
Nei casi in cui le condizioni negative dovessero sopraggiungere successivamente all’inizio delle attività, queste dovranno essere immediatamente sospese. Se possibile, è necessario rimuovere il cantiere sempre che la smobilitazione dello stesso e la rimozione della relativa segnaletica non costituisca un pericolo più grave per i lavoratori e l'utenza stradale.
Previa preliminare autorizzazione della Centro Radio Informativo, sarà compito del preposto incaricato di posare la segnaletica valutare se le condizioni di visibilità e di aderenza delle pavimentazione, consentono di posare la stessa.
Nel divieto non rientrano i seguenti casi:
- lavori ed interventi di emergenza (per esempio, incidenti);
- lavori ed interventi aventi carattere di indifferibilità (per esempio, attuazione dei piani per la gestione delle operazioni invernali) in quanto intesi ad eliminare situazioni di più grave pericolo per la circolazione.
2.4.1. Gestione operativa degli interventi
La gestione operativa degli interventi consiste nella guida e nel controllo dell’esecuzione delle operazioni, dalla presegnalazione di inizio intervento fino alla fine.
La gestione operativa degli interventi è effettuata da un preposto che, ferme restando le previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., abbia ricevuto una formazione conforme a quanto previsto dall’articolo 3 del Decreto Interministeriale segnaletica stradale 4 marzo 2013.
Il preposto per la gestione operativa degli interventi utilizza i mezzi di comunicazione in dotazione (ad esempio, apparecchi ricetrasmittenti) in tutte le fasi che comportano una diversa dislocazione degli operatori lungo il tratto interessato e l’impraticabilità di un adeguato coordinamento a vista.
La gestione operativa può anche essere effettuata da un responsabile non presente nella zona di intervento o tramite centro radio o Centro Radio Informativo.
2.5. Presegnalamento delle attività in presenza di traffico
Tutte le attività in presenza di traffico devono essere svolte nel rispetto del D.Lgs 30/04/1992 n. 285 - Nuovo Codice della Xxxxxx x.x.x., xxx X.X.X. 00/00/0000 n. 495/92 - Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada e s.m.i.
L’attività deve essere sempre opportunamente presegnalata al fine di:
• preavvisare l’utenza della presenza di lavori;
• indurre una maggiore prudenza;
• consentire regolare manovra di rallentamento della velocità dei veicoli sopraggiungenti.
La presegnalazione dovrà essere effettuata, a seconda del tipo di attività e delle condizioni di traffico, mediante l’utilizzo di una delle seguenti tipologie di segnalazione o di una combinazione delle stesse:
- sbandieramento;
- moviere meccanico;
- pannelli a messaggio variabile (PMV);
- segnaletica temporanea di cui al DM del 10/07/2002 - Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- dispositivi di segnalazione visiva supplementare (es.: giro-faro) installati sul veicolo (quest’ultima tipologia di presegnalazione solo per le attività di breve durata).
2.6. Effettuazione della presegnalazione mediante sbandieramento
Lo sbandieramento per la segnalazione di inizio intervento è effettuato facendo oscillare lentamente la bandiera: l’oscillazione deve avvenire orizzontalmente, all’altezza della cintola, senza movimenti improvvisi, con cadenza regolare, stando sempre rivolti verso il traffico, in modo da permettere all'utente in transito di percepire l’attività in corso ed effettuare una regolare e non improvvisa manovra di rallentamento.
La presegnalazione deve durare il minor tempo possibile ed i lavoratori che la eseguono si devono portare, appena possibile, a valle della segnaletica installata o comunque al di fuori di zone direttamente esposte al traffico veicolare.
Nella scelta del punto di inizio dell'attività di sbandieramento sono privilegiati i tratti in rettilineo; vengono evitati stazionamenti:
- in curva;
- immediatamente dopo un dosso;
- immediatamente prima e dopo una galleria;
- all'interno di una galleria quando lo sbandieramento viene eseguito per presegnalare all'utenza la posa di segnaletica stradale.
Al fine di consentire un graduale rallentamento è opportuno che la segnalazione venga effettuata a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, comunque nel punto che assicura maggiore visibilità e maggiori possibilità di fuga in caso di pericolo.
Per l'esecuzione in sicurezza delle attività di sbandieramento gli operatori devono:
- scendere, se possibile, dal veicolo dal lato non esposto al traffico veicolare;
- iniziare subito la segnalazione;
- camminare sulla banchina o sulla corsia di emergenza fino a portarsi in posizione sufficientemente anticipata rispetto al punto di intervento in modo da consentire agli utenti un ottimale rallentamento;
- segnalare con lo sbandieramento fino a che non siano cessate le esigenze di presegnalazione;
- utilizzare dispositivi luminosi o analoghi dispositivi se l’attività viene svolta di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
Nel caso in cui queste attività debbano protrarsi nel tempo, per evitare pericolosi abbassamenti del livello di attenzione, gli sbandieratori devono essere avvicendati nei compiti da altri operatori.
Tutte le volte che non è possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati nelle operazioni di sbandieramento si tengono in contatto, tra di loro o con il preposto, mediante l’utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui devono essere dotati.
In presenza di particolari caratteristiche planimetriche della tratta interessata (ad esempio, gallerie, serie di curve, svincoli...), lo sbandieramento può comprendere anche più di un operatore.
Istruzione operativa |
Sbandieramento |
− Mettersi sul lato della strada nel punto che offre maggiori condizioni di sicurezza, visibilità e fuga in caso di pericolo |
− Posizionarsi in modo da essere visti senza mettere a rischio la propria incolumità |
− Effettuare la segnalazione a debita distanza rispetto all’evento da segnalare |
− Non effettuare movimenti improvvisi, ma con cadenza regolare − Utilizzare adeguati e specifici strumenti di segnalazione (apposite bandiere arancioni) |
Figura 2 – Sbandieramento
2.7. Xxxxxx e manovre in corsia di emergenza o banchina
Le fermate, la marcia e qualsiasi manovra sulla corsia di emergenza o sulle banchine sono effettuate a velocità moderata previa attivazione dei dispositivi di segnalazione supplementari del veicolo.
Tutte le manovre sono eseguite in modo tale da generare il minimo ingombro possibile e, in corsia di emergenza, esclusivamente all'interno della striscia continua e per limitate percorrenze.
Nel caso in cui la marcia sulla corsia di emergenza avvenga in presenza di veicoli in coda, si deve prestare particolare attenzione alla eventuale presenza di pedoni discesi dai veicoli in coda e ad eventuali veicoli che si immettono sulla corsia di emergenza.
Istruzione operativa |
Marcia in corsia di emergenza |
La marcia in corsia di emergenza è consentita, solo per effettive esigenze di servizio, al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico |
− Azionare i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato il veicolo. |
− Effettuare la manovra esclusivamente all’interno della striscia continua. |
− Percorrere la corsia di emergenza a velocità moderata. |
− Azionare, se in dotazione al mezzo, il pannello a messaggio variabile con apposito pittogramma e le frecce di emergenza. |
− Prestare attenzione ai veicoli che si immettono impropriamente (e non) nella corsia di emergenza. |
− Prestare attenzione ad eventuali veicoli fermi o ostacoli presenti in corsia d’emergenza. |
− Prestare attenzione ai pedoni scesi dai veicoli eventualmente in coda. |
Figura 3 – Xxxxxx in corsia di emergenza
Istruzione operativa |
Retromarcia in corsia di emergenza |
La retromarcia in corsia di emergenza è consentita, solo per effettive esigenze di servizio, al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico e rispettando le istruzioni di sicurezza di seguito riportate |
− Azionare i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo. |
− Effettuare la manovra esclusivamente all’interno della striscia continua. |
− Effettuare la manovra a velocità ridotta. |
− Fermarsi al sopraggiungere di altri veicoli o in presenza di ostacoli. |
− Azionare, se in dotazione al mezzo, il pannello a messaggio variabile con apposito pittogramma (in base all’evento da segnalare). |
− Prestare attenzione ai veicoli che si immettono impropriamente (e non) nella corsia di emergenza. |
− Prestare attenzione ai pedoni scesi da veicoli eventualmente in coda |
− In mancanza di avvisatore acustico di retromarcia sul veicolo con presenza di operatori a terra preavvisare la manovra tramite clacson del mezzo o comunicazione radio. |
Figura 4 – Retromarcia in corsia di emergenza
Istruzione operativa |
Inversione di marcia e attraversamento sui piazzali di stazione |
La manovra di inversione di marcia e attraversamento sui piazzali di stazione è consentita, solo per effettive esigenze di servizio, al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico, rispettando le istruzioni di sicurezza di seguito riportate |
− Azionare i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo. |
− Posizionarsi in prossimità della segnaletica orizzontale di separazione dei due sensi di marcia. |
− Verificare che non ci siano veicoli in arrivo o che siano sufficientemente lontani. |
− Dare sempre la precedenza ai veicoli in transito sul piazzale. |
Figura 5 – Manovra di inversione di marcia ed attraversamento sui xxxxxxxx xx xxxxxxxx
0.0. Entrata ed uscita dal cantiere
Le manovre di accesso ed uscita dai cantieri situati lungo le tratte stradali sono consentite, solo per effettive esigenze di servizio, al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico veicolare.
All’interno del cantiere mantenere velocità ridotta e prestare attenzione agli operatori al lavoro ed ai macchinari/attrezzature di cantiere.
2.8.1. Strade con una corsia per senso di marcia
Per l'effettuazione in sicurezza delle manovre di entrata nelle aree di cantiere il conducente, nella fase di avvicinamento al raccordo obliquo, aziona i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e l’indicatore di direzione destro.
Successivamente porta il veicolo sul limite destro della corsia di emergenza o della banchina quando presenti.
L'entrata in area di cantiere avviene di norma in corrispondenza del limite destro della testata (raccordo obliquo) e nei casi in cui ciò non dovesse essere possibile viene effettuata in un punto del tratto delimitato previa segnalazione all'utenza della manovra mediante l'utilizzo dei dispositivi luminosi supplementari e di direzione.
Nel caso di mezzi d'opera e soprattutto quando la manovra comporta una temporanea occupazione della corsia aperta al traffico, sia in entrata che in uscita, si utilizzano opportuni provvedimenti di regolamentazione del traffico (ad esempio, senso unico alternato a vista, senso unico alternato con semafori).
Per l'uscita dalle aree di cantiere, a seconda della tipologia di intervento ed in funzione degli spazi di manovra disponibili, le manovre di uscita dalla zona di lavoro con immissione nella corrente di traffico vengono di norma effettuate in corrispondenza della fine della zona di intervento, a partire dal limite destro della corsia di emergenza o della banchina, se presenti, previa attivazione dei dispositivi supplementari a luce lampeggiante e dell’indicatore di direzione sinistro ed in assenza di traffico sopraggiungente a cui viene data sempre la precedenza.
Nel caso di cantieri non transitabili, l'uscita dalla zona di lavoro avviene lungo il tratto delimitato adiacente la corsia aperta al traffico, mediante immissione diretta nella corrente di traffico previa attivazione dei dispositivi supplementari a luce lampeggiante e dell’indicatore di direzione sinistro.
In quest'ultimo caso la manovra avviene nel rispetto del sistema di regolamentazione del traffico adottata (ad esempio, senso unico alternato a vista, senso unico alternato con semafori), in assenza di traffico sopraggiungente a cui sarà data sempre la precedenza.
2.8.2. Strade con più corsie per senso di marcia
Per l'effettuazione in sicurezza delle manovre di entrata nelle aree di cantiere, nel caso di una chiusura della corsia di marcia il conducente, nella fase di avvicinamento alla testata aziona i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e l’indicatore di direzione destro.
Successivamente il conducente porta il veicolo sul limite destro della corsia di emergenza o della banchina, quando presenti, ed entra in area di cantiere portandosi al di là della testata.
Per le manovre di uscita il conducente si porta sul margine destro della carreggiata ed esce dall'area di cantiere percorrendo la corsia di emergenza o la banchina, quando presenti, fino a quando l’assenza di traffico sopraggiungente consenta di immettersi sulla normale corsia di marcia, previa segnalazione della manovra con i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e dell’indicatore di direzione sinistro.
Figura 6 – Manovra di ingresso e xxxxxx xxx xxxxxxxx xx xxxx xx xxxxxxxx xxxxx xxxxx xxxxxx (xxxxxx di marcia)
Nel caso in cui non sia presente la corsia di emergenza oppure sia tale da non permettere l’entrata nell’area di cantiere dalla destra della testata, la procedura da seguire è quella descritta per il cantiere di chiusura della corsia di sorpasso.
La medesima procedura viene adottata per l’entrata e uscita da un cantiere che occupa l’intera carreggiata transitabile. Per l'effettuazione in sicurezza delle manovre di entrata nelle aree di cantiere nel caso di una chiusura della corsia di sorpasso o di chiusura di corsia di marcia in caso di assenza/impraticabilità della corsia di emergenza, il conducente, nella fase di avvicinamento alla testata azionerà i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e l’indicatore di direzione indicante la manovra che verrà effettuata (il sinistro in caso di corsia di sorpasso chiusa o il destro nel caso di chiusura di corsia di marcia in caso di assenza/impraticabilità della corsia di emergenza) e, sorvegliando costantemente il traffico sopraggiungente, porta il veicolo al di là della testata, entrando in cantiere in area libera da depositi/mezzi o persone al lavoro.
Per le manovre di uscita il conducente, accertandosi che nessun veicolo sopraggiunga dal retro, sull’adiacente corsia aperta al traffico, avanza con il veicolo sulla corsia chiusa al traffico fin quando l’assenza di traffico sopraggiungente consenta di immettersi sulla normale corsia aperta al traffico, segnalando la manovra con i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e con l’indicatore di direzione indicante la manovra che verrà effettuata (il destro in caso di corsia di sorpasso chiusa o il sinistro nel caso di chiusura di corsia di marcia in caso di assenza/impraticabilità della corsia di emergenza).
Figura 7 – Manovra di accesso e uscita dai cantieri in caso di chiusura della corsia di sorpasso
Per l'effettuazione in sicurezza delle manovre di uscita dalle aree di cantiere dove le stesse non siano transitabili per effettuare in sicurezza l'uscita dalle aree di cantiere il conducente si porta sul margine
destro della corsia di emergenza o della banchina che percorre in retromarcia fino a portarsi oltre la prima riduzione del traffico (il primo raccordo obliquo che incontra l'utenza veicolare).
Da questa posizione il conducente, previa segnalazione della manovra con attivazione dei dispositivi supplementari a luce lampeggiante e dell’indicatore di direzione sinistro, in assenza di traffico sopraggiungente, si immette sulla corsia aperta al traffico e prosegue incanalandosi verso la deviazione.
Nel caso in cui non sia presente la corsia di emergenza oppure sia tale da non permettere l’uscita dall’area di cantiere dalla destra della testata, la procedura da seguire è la seguente: il conducente, accertandosi che nessun veicolo sopraggiunga dal retro, sull’adiacente corsia di marcia, verificata l’assenza di traffico sopraggiungente che consenta di immettersi sull’adiacente corsia aperta al traffico, si sposta sulla stessa segnalando comunque la manovra con i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e con l’indicatore di direzione sinistro.
Figura 8 – Deviazione: Entrata ed uscita dal cantiere che occupa l'intera carreggiata transitabile
Per l'effettuazione in sicurezza della manovre di entrata all'interno di aree di cantiere segnalate con cantieri mobili, il conducente, previa segnalazione della manovra con i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e gli indicatori di direzione, esegue l'entrata nell'area di cantiere collocandosi dopo l'ultimo segnale mobile di protezione (fig. II 401, articolo 39, regolamento codice della strada).
Le manovre in uscita da un cantiere mobile vengono eseguite in assenza di traffico sopraggiungente e previa attivazione dei dispositivi supplementari a luce lampeggiante e degli indicatori di direzione indicanti la manovra che verrà effettuata.
2.9. Veicoli operativi
2.9.1. Modalità di sosta o di fermata del veicolo
La sosta, o anche la sola fermata, costituisce un elevato fattore di rischio sia per l’utenza che per gli operatori e sono consentite unicamente per eseguire le operazioni di posa in opera delle segnaletiche temporanee, verifiche e controlli di rapida esecuzione e per la segnalazione di pericolo all'utenza (ad esempio, incidenti, rimozione di ostacoli, soccorso dei veicoli in avaria).
La sosta avviene comunque in zone con ampia visibilità, distanti da dossi, da curve, dall’ingresso di gallerie o immediatamente dopo l'uscita da una galleria e in galleria.
Durante le soste il conducente e gli addetti non possono rimanere all’interno del mezzo se non per effettive esigenze tecnico-operative.
Nelle ipotesi di cui al primo capoverso, la sosta è consentita nel rispetto di una o più delle seguenti condizioni:
- la presenza di una banchina;
- la presenza della corsia di emergenza;
- la presenza di piazzole di sosta;
- all'interno di zone di lavoro opportunamente delimitate;
- all’interno dei piazzali di stazione, in aree marginali degli stessi o all’interno delle piste di esazione chiuse al traffico.
Per le strade prive di banchina o di corsie di emergenza la sosta o la fermata per effettuare le operazioni di cui al primo capoverso deve avvenire con una opportuna presegnalazione all’utenza, realizzata mediante uno o più veicoli opportunamente attrezzati.
Quanto sopra non si applica nei casi di comprovata emergenza, di cui al successivo paragrafo 5.
Prima di ogni fermata e durante gli spostamenti lenti, il conducente osserva, attraverso lo specchio retrovisore, il traffico sopraggiungente mantenendo costantemente in azione i dispositivi supplementari a luce lampeggiante e gli indicatori di direzione.
A seguito della fermata, nelle operazioni di discesa o salita di persone da un veicolo, nel carico o scarico di materiale, nell’apertura di portiere, ribaltamento di sponde, di norma e fatte salve particolari situazioni di emergenza, è evitata ogni possibile occupazione della parte di carreggiata aperta al traffico.
Le soste e le fermate sono supportate da “attività di presegnalazione” come previsto al paragrafo 2.55., che consenta, con un buon anticipo, l'avvistamento del veicolo da parte dell'utenza veicolare.
Durante le soste il conducente posiziona l’autoveicolo sull’estremo margine destro della corsia di emergenza o della banchina, sterza le ruote verso il bordo esterno della carreggiata e consente la salita e la discesa degli operatori possibilmente dal lato non esposto al traffico veicolare.
Sul veicolo di servizio devono essere sempre tenute allacciate le cinture di sicurezza anche quando si è in sosta (ad esempio per presegnalare code).
Figura 9 – Fermata del mezzo in piazzola di emergenza o in corsia di emergenza
Istruzione operativa |
Fermata del mezzo |
La fermata del mezzo deve avvenire di norma nelle piazzole/corsia di emergenza in prossimità del luogo in cui è necessario effettuare le attività di competenza. |
− Osservare il traffico sopraggiungente, prima di effettuare la manovra |
− In prossimità della fermata rallentare l’andatura azionando i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo e l’indicatore di direzione destro − Verificare sulla tastiera il funzionamento del PMV (qualora presente) |
− Spostare il mezzo in corsia di emergenza o in piazzola di emergenza marciando lentamente in prossimità dell’arresto − Una volta arrestato il mezzo, scendere dallo stesso e accertarsi del corretto funzionamento del PMV (qualora presente) e della messaggistica esposta sullo stesso |
2.9.2. Fermata e sosta del veicolo in galleria (non presente)
Tranne che per i casi esplicitamente e diversamente disciplinati o per situazioni di emergenza, non è consentita la sosta all'interno delle gallerie se non all'interno di piazzole di sosta, corsie di emergenza o delimitazioni di cantieri.
Per l'effettuazione in sicurezza di una fermata programmata di un veicolo di servizio all'interno di una galleria sprovvista di corsia di emergenza (ad esempio, per eseguire un’ispezione) si deve:
- informare l’utenza veicolare mediante l’inserimento dell’evento sui pannelli a messaggio variabile in itinere, se presenti lungo il tronco ed all’interno della galleria;
- posizionare prima dell’imbocco della galleria un ulteriore veicolo che abbia attivato i dispositivi supplementari a luce lampeggiante ed i pannelli luminosi con segnali a messaggio variabile;
- segnalare l’evento al traffico in arrivo mediante “sbandieramenti”.
2.9.3. Discesa dal mezzo
La discesa dai veicoli di servizio avviene prioritariamente dal lato destro, cioè dal lato non esposto al traffico veicolare.
La discesa dal lato sinistro può essere consentita in presenza di barriere fisiche che impediscono l’apertura delle portiere dal lato destro o al conducente, dopo che il mezzo sia stato parcheggiato in modo tale che l'apertura della portiera invada il meno possibile la carreggiata aperta al traffico.
Nel caso di uscita dal lato sinistro gli operatori, mantenendo lo sguardo rivolto al traffico, devono limitare il più possibile l'occupazione della carreggiata aperta al traffico e, per le strade in cui è presente, evitano di sporgersi oltre la linea di delimitazione della corsia di emergenza.
Nel caso di soste prolungate, a seconda della categoria di strada, il conducente e gli addetti rimangono il meno possibile all’interno dell’autoveicolo o nelle sue immediate vicinanze.
Istruzione operativa |
Discesa e salita dal mezzo |
− Verificare tramite specchietto retrovisore il sopraggiungere dei veicoli − Xxxxxxxx possibilmente dal lato destro − In caso di discesa dal lato sinistro: o parcheggiare in modo che la portiera invada il meno possibile la corsia di marcia o non sporgersi oltre la linea di delimitazione della corsia di emergenza (ove presente) |
Figura 10 – Discesa e salita dal mezzo
2.9.4. Ripresa della marcia con l'autoveicolo
Prima di riprendere la marcia il conducente dà obbligatoriamente la precedenza ai veicoli sopraggiungenti, segnalando le sue intenzioni con gli indicatori luminosi di direzione ed i dispositivi lampeggianti di segnalazione che vengono spenti una volta inseriti nel normale flusso veicolare.
Per le strade aventi almeno due corsie per senso di marcia, se la zona di sosta da cui si riprende la marcia è una xxxx xx xxxxxx xxxxxxx xxxxx xxxxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx (xxxxxx di sorpasso), il conducente prima si accerta che nessun altro veicolo sopraggiunga, successivamente si porta gradualmente sulla corsia di marcia normale, segnalando le sue intenzioni con gli indicatori luminosi di direzione ed i dispositivi lampeggianti di segnalazione che vengono spenti una volta inseriti nel normale flusso veicolare.
2.10. Spostamento a piedi
Lo spostamento a piedi su strade e autostrade aperte al traffico veicolare è consentito esclusivamente per effettive esigenze operative di intervento.
Nei casi in cui si rendano necessari spostamenti a piedi, gli stessi devono essere brevi, effettuati in unica fila, lungo il bordo della carreggiata, sull’estremo margine destro della corsia di emergenza o della banchina, senza intralcio alla circolazione e sempre con lo sguardo rivolto verso il flusso veicolare (flusso in avvicinamento), facendo in modo di potersi accorgere per tempo di eventuali comportamenti pericolosi degli utenti (ad esempio l’invasione della corsia di emergenza su cui si sta camminando).
Senza un adeguato rinforzo dell’attività di presegnalazione all’utenza, non sono consentiti spostamenti di personale a piedi:
- in galleria con o senza corsia di emergenza o banchina o marciapiedi; (non presenti)
- nelle immediate vicinanze degli imbocchi delle gallerie; (non presenti)
- nelle immediate vicinanze delle uscite delle gallerie; (non presenti)
- in curva (curve aventi un raggio di curvatura inferiore a 600 m);
- nelle immediate vicinanza delle uscite dalle curve;
- lungo i tratti o opere d’arte sprovvisti di corsia di emergenza o banchina;
- in condizioni di scarsa visibilità;
- in caso di impossibilità di sosta dell’autoveicolo in prossimità del luogo di intervento.
2.10.1. Spostamento a piedi in presenza di autoveicolo
Nel caso in cui si rendano necessari spostamenti a piedi in maniera coordinata allo spostamento di un autoveicolo, quest’ultimo deve sempre seguire gli addetti mantenendo una distanza tale da preservarli dal rischio di investimento accidentale.
Istruzione operativa |
SPOSTAMENTO A PIEDI |
Lo spostamento a piedi lungo la carreggiata è consentito solo per effettive esigenze di servizio al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico |
− Tenersi sull’estremo margine destro della corsia di emergenza − Formare una fila unica, se sono presenti due o più operatori − Precedere sempre, di almeno 50 m, l’eventuale automezzo che segue l’operatore − In assenza di corsia di emergenza arrestare il veicolo in piazzola di emergenza, procedere lungo il margine destro della carreggiata e, se possibile, all’esterno del guardavia assistito da |
presegnalazione |
Figura 11 – Spostamento a piedi lungo la corsia d’emergenza
2.10.2. Modalità dell’eventuale rinforzo della presegnalazione nei casi previsti
Il transito pedonale degli operatori nei casi in cui è necessario un rinforzo della presegnalazione può avvenire tramite ulteriore sbandieramento, apposizione di segnaletica temporanea o l’utilizzo di ulteriori mezzi dotati di pannelli luminosi a messaggio variabile.
L'eventuale attività di sbandieramento è eseguita tramite operatore collocato a valle della segnaletica temporanea, opportunamente posizionato prima del punto pericoloso ed in modo da essere il meno possibile esposto al traffico veicolare.
Nei trasferimenti a piedi in galleria il primo della fila, se lo spostamento avviene in senso contrario al traffico, o l'ultimo della fila, se avviene nello stesso senso, segnala la presenza di persone in transito mediante l’utilizzo di un ulteriore sbandieratore munito, nei casi di scarsa visibilità, di dispositivi luminosi a luce intermittente.
Istruzione operativa |
SPOSTAMENTO A PIEDI IN GALLERIA ALL’INTERNO DI CANTIERI (non presente) |
− Arrestare il mezzo entro delimitazioni di cantieri o piazzole o corsie di emergenza eventualmente presenti − Tenersi all’interno della corsia chiusa al traffico − Formare una fila unica, se sono presenti due o più operatori |
− Segnalare la propria presenza con un utilizzo di un ulteriore sbandieratore munito, nei casi di scarsa visibilità, di dispositivi luminosi a luce intermittente |
2.10.3. Attraversamento a piedi delle carreggiate
Gli attraversamenti devono essere limitati ed effettuati garantendo le migliori condizioni di sicurezza.
Essi sono consentiti esclusivamente per esigenze di servizio e devono essere effettuati perpendicolarmente all’asse stradale nel minor tempo possibile, con margine di sicurezza rispetto ai veicoli sopraggiungenti ed in condizioni di buona visibilità.
Per le strade con almeno due corsie per senso di marcia l’attraversamento è consentito previa valutazione dell’esistenza e della praticabilità di idonee modalità operative alternative dell’attraversamento a garanzia degli operatori.
Nei casi in cui l'attraversamento è consentito vengono adottate le seguenti cautele:
- gli addetti, prestando la massima attenzione e rivolgendo lo sguardo al traffico, rimangono in attesa del momento più opportuno per attraversare la carreggiata;
- l’attraversamento avviene in condizioni di massima visibilità, perpendicolarmente alla carreggiata, nel minore tempo possibile, in un’unica soluzione, senza soste intermedie, con margine di sicurezza rispetto ai veicoli sopraggiungenti (dopo essersi accertati che nessun veicolo sia in arrivo o che il primo in arrivo sia sufficientemente lontano da garantire l’attraversamento stesso);
- in ogni caso, e soprattutto lungo i tratti a visibilità ridotta (ad esempio, in presenza di dossi o curve), l'attraversamento è preavvisato da adeguata presegnalazione (pannelli a messaggio variabile, ove possibile, dispositivi lampeggianti supplementari, sbandieramento o una combinazione di questi).
L’attraversamento della carreggiata è consentito al personale dotato di apposita autorizzazione, per effettive esigenze di servizio, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico (Vedi Autorizzazione a manovre - D.Lgs. 30/4/92 n.285 N.C.d.S art. 176 comma 12, 13,15 e s.m.i.).
2.11. Regolamentazione del traffico con movieri
Per la regolamentazione del senso unico alternato o comunque per le fermate temporanee del traffico, quando non è possibile la gestione a vista, possono essere utilizzati sistemi semaforici temporizzati o movieri; in tal ultimo caso gli stessi utilizzano le palette rosso/verde (figura II 403, articolo 42, regolamento codice della strada), e si collocano di norma in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, per le strade tipo "C" ed "F" extraurbane, dopo il segnale di “strettoia" (fig. II 384, 385, 386, articolo 31 regolamento codice della strada), avendo costantemente cura di esporsi il meno possibile al traffico veicolare.
Nel caso in cui queste attività si protraggano nel tempo, per evitare pericolosi abbassamenti del livello di attenzione, i movieri devono essere avvicendati nei compiti da altri operatori.
Tutte le volte che non è possibile la gestione degli interventi a vista, gli operatori impegnati come movieri si tengono in contatto tra di loro o con il preposto, mediante l’utilizzo di idonei sistemi di comunicazione di cui devono essere dotati.
Le fermate dei veicoli in transito con movieri, sono comunque effettuate adottando le dovute cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code.
2.12. Rallentamento controllato del traffico
Per svolgere in sicurezza alcune attività, gli operatori intervenuti possono richiedere al Centro Radio Informativo l’intervento della Polizia Stradale, che rallenti il traffico in modo tale da permettere l’intervento. Tale metodologia di intervento è comunemente denominata “safety car”.
Il numero di automezzi che devono intervenire per il rallentamento controllato del traffico dipende dal numero di corsie libere al traffico presenti nel tratto interessato.
È possibile eseguire l’operazione di rallentamento del traffico senza il supporto di una pattuglia di
P.S. previa autorizzazione del COA.
Quando la squadra di supporto avrà attivato il rallentamento controllato del traffico comunicherà direttamente al personale che ha richiesto l’intervento, o in alternativa passando per il Centro Radio Informativo, le seguenti notizie:
- l’inizio del provvedimento di rallentamento del traffico;
- la chilometrica progressiva a cui si trova;
- l’ultimo mezzo che ha superato il rallentamento.
La squadra sul posto, visto transitare l’ultimo mezzo segnalato precedentemente e atteso un congruo intervallo di tempo che assicuri che non sopraggiungano veicoli eventualmente superati dal mezzo stesso, eseguirà il lavoro per cui era necessario il rallentamento controllato del traffico.
Il mezzo utilizzato per il rallentamento del traffico deve immettersi dalla corsia di emergenza nel momento di traffico minore e con un’accelerazione tale da poter raggiungere la velocità del traffico sopraggiungente, oppure da una corsia di accelerazione di una stazione autostradale di un’area di servizio o di un’area di sosta, attivando tutti i dispositivi di segnalamento di cui è dotato; raggiunto dal traffico dovrà attuare un rallentamento progressivo del traffico.
Se la squadra sul mezzo che effettua il rallentamento del traffico è composta da due persone, il passeggero dovrà segnalare la situazione di pericolo mediante sbandieramento, facendo sporgere l’apposita bandiera dal finestrino.
Il rallentamento controllato del traffico deve essere attivato superato l’ultimo punto di immissione dei veicoli (aree di Servizio, caselli, aree di parcheggio, ecc.), a meno che gli stessi punti di immissione non siano stati preventivamente chiusi e controllati.
L’attività dovrà essere svolta in maniera coordinata tra i mezzi che devono rallentare il traffico e la squadra che deve operare sul posto.
Nel caso si preveda la formazione di code/rallentamenti è necessario presegnalare il pericolo.
Figura 12 – Rallentamento controllato del traffico
2.13. Norme di comportamento in caso di attività di verifica e controllo di breve durata
2.13.1. Indicazioni di carattere generale
Il presente capitolo si riferisce esclusivamente al personale che interviene sulle sedi autostradali per l’esecuzione di attività di verifica e controllo di breve durata.
I comportamenti e le manovre di seguito descritte possono essere effettuate quando sussistono effettive esigenze di servizio previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico.
Nessuna attività può essere svolta in caso di scarsa o limitata visibilità, come ad esempio per presenza di nebbia, pioggia, precipitazioni nevose, ovvero in tutte le condizioni che possono limitare a meno di 100 m la visibilità. Tali attività non possono inoltre essere eseguite in condizioni di emergenza di viabilità.
Qualora le condizioni negative sopravvenissero successivamente all’inizio delle attività queste dovranno essere immediatamente sospese con conseguente rimozione della segnaletica di protezione eventualmente posta in opera.
Compatibilmente con le attività da svolgere la sosta deve essere effettuata con il seguente ordine di preferenza:
1. piazzola di emergenza (se presente in prossimità del sito);
2. all’interno della corsia di emergenza (se presente);
3. seguendo i comportamenti esplicitati di seguito.
Per le attività di ricognizione, verifica e controllo che abbiano una breve durata, il personale deve fare uso di veicoli adibiti ai servizi dell’autostrada o comunque autorizzati.
Sul veicolo deve essere presente:
- autorizzazione alle manovre (art. 176 D.lgs. 30 aprile 1992 n. 285);
- apparato radio di bordo sintonizzabile sui canali in concessione aziendale, e/o apparato radio portatile e/o telefono cellulare;
- segnale luminoso a luce lampeggiante (girofaro) fisso o applicabile;
- bandierina di segnalazione;
L’utilizzatore del veicolo deve verificare che la dotazione del veicolo sia completa, in buono stato di efficienza e correttamente funzionante.
Eventuali carenze dovranno essere rappresentate al Preposto che deve provvedere immediatamente ad eventuali sostituzioni o integrazioni della dotazione inefficiente.
Si ricorda che l’uso del girofaro è consentito esclusivamente in caso di necessità e nell’attuazione delle manovre sulle competenze della Società.
2.13.2. Norme comportamentali specifiche
Istruzione operativa |
FERMATA DEL VEICOLO IN PIAZZOLA DI EMERGENZA / PIAZZOLA TECNICA |
Descrizione: Il personale si ferma in piazzola di emergenza in prossimità del luogo in cui bisogna effettuare le attività di competenza |
− Attivare il girofaro e l’indicatore di direzione specifico prima della manovra per segnalare l’ingresso nella piazzola; prima di ogni fermata il conducente deve osservare, attraverso gli specchi retrovisori, il traffico sopraggiungente; − fermare il veicolo, con le ruote anteriori sterzate verso il margine destro, negli appositi stalli ove presenti o comunque con il retro accosto all’inizio della piazzola; − attivare gli indicatori di direzione (4 frecce) e mantenere acceso il girofaro durante la fermata; − indossare gli indumenti ad alta visibilità previsti prima della discesa dal mezzo; − la discesa e la salita dal mezzo aziendale di tutti gli eventuali occupanti, ad esclusione del conducente, per maggior cautela deve essere effettuata, possibilmente, dal lato destro (lato non esposto al traffico); |
− recarsi a piedi al sito dove è previsto lo svolgimento dell’attività di verifica/controllo percorrendo la corsia di emergenza e mantenendosi il più possibile accostato al margine destro della carreggiata per un tratto non superiore ai 300 m; − nell’effettuare la manovra di uscita dalla piazzola, fermo restando il girofaro attivato, disattivare le quattro frecce di emergenza e attivare l’indicatore di direzione specifico, osservando con molta attenzione attraverso gli specchi retrovisori il traffico sopraggiungente. |
Figura 13 – Fermata del veicolo in piazzola d’emergenza
Istruzione operativa |
FERMATA DEL VEICOLO IN CORSIA DI EMERGENZA |
La fermata in corsia di emergenza deve essere effettuata in prossimità del luogo in cui bisogna effettuare le attività di competenza rigorosamente all’interno della striscia continua. |
Nel caso in cui la durata dell’attività non superi i 20 minuti, fermarsi in corsia di emergenza rispettando i seguenti punti. |
− Attivare il girofaro prima della manovra e l’indicatore di direzione specifico per segnalare la manovra di fermata in corsia di emergenza; prima di ogni fermata il conducente deve osservare, attraverso gli specchi retrovisori, il traffico sopraggiungente; − fermare il veicolo possibilmente su tratto rettilineo e comunque in zone con ampia visibilità, distanti da dossi, da curve e dall’ingresso o uscita di gallerie (non presenti), posizionandolo sull’estremo margine destro della corsia di emergenza con le ruote anteriori sterzate verso il bordo esterno della carreggiata, e prima del sito di intervento; − attivare gli indicatori di direzione (4 frecce) e mantenere acceso il girofaro; − indossare gli indumenti ad alta visibilità prima della discesa dal mezzo; − la discesa e la salita dal mezzo aziendale di tutti gli eventuali occupanti, ad esclusione del conducente, per maggior cautela deve essere effettuata, possibilmente, dal lato destro (lato non esposto al traffico), l’uscita dal lato sinistro è consentita solo in presenza di barriere fisiche che impediscono l’apertura della portiera destra; |
Istruzione operativa |
FERMATA DEL VEICOLO IN CORSIA DI EMERGENZA |
La fermata in corsia di emergenza deve essere effettuata in prossimità del luogo in cui bisogna effettuare le attività di competenza rigorosamente all’interno della striscia continua. |
Nel caso in cui la durata dell’attività superi i 20 minuti, è necessario posizionare la segnaletica di chiusura della corsia di emergenza, rimuovendola a fine intervento. |
- posizionare il segnale “lavori” a 150 metri a monte del segnale di “passaggio obbligatorio”; - posizionare la barriera normale a 12 metri a valle del segnale di “passaggio obbligatorio”; - fermare il veicolo ad almeno 50 metri a valle della barriera normale ma a monte del sito (50 metri) dove è previsto lo svolgimento delle attività di verifica/controllo, così da rendere minimo lo spazio da percorrere a piedi per il raggiungimento di questo; - disporre i coni lungo la linea continua di margine e all’interno e a ridosso di questa, ad una distanza di circa 12 m l’uno dall’altro, ponendoli in opera a partire dalla barriera normale; - recarsi a piedi al sito dove è previsto lo svolgimento delle attività di verifica/controllo, posto a valle del veicolo, percorrendo la corsia di emergenza e mantenendosi all’interno dell’allineamento fatto con i coni; - una volta effettuate le attività previste, recuperare i coni in opera a partire da quello più lontano dal veicolo e la segnaletica verticale, procedendo nella direzione contraria al traffico sopraggiungente e sempre mantenendosi all’interno della corsia di emergenza; - nell’effettuare la manovra di uscita dalla corsia di emergenza, fermo restando il girofaro attivato, disattivare le quattro frecce di emergenza e attivare l’indicatore di direzione specifico, osservando con molta attenzione attraverso gli specchi retrovisori il traffico sopraggiungente. Tenere presente che il mezzo posizionato all’interno della corsia di emergenza chiusa al traffico non deve essere posizionato troppo vicino alla barriera normale in modo da garantire un franco di sicurezza dalla testata del cantiere né essere troppo vicino al luogo dove è previsto lo svolgimento delle attività di verifica/controllo (almeno a 50 metri) poiché in caso di urto accidentale con un mezzo di un utente potrebbe essere proiettato contro gli addetti al lavoro. |
Figura 14 – Fermata del veicolo con corsia di emergenza chiusa
Istruzione operativa |
FERMATA DEL VEICOLO SU TRATTO SENZA CORSIA D’EMERGENZA (INCLUSI I RAMI DI SVINCOLO) |
Se possibile, il personale si ferma in piazzola d’emergenza in prossimità del luogo in cui bisogna effettuare le attività di competenza. Quando non è possibile accedere al sito di intervento attraverso altra via per effettuare le attività di ricognizione, controllo e verifica fermando il veicolo su un tratto senza corsia di emergenza, il personale dovrà richiedere obbligatoriamente e preventivamente al Centro Radio Informativo il |
necessario intervento del personale di viabilità/manutenzione per il presegnalamento e la protezione con i mezzi in dotazione. Tali indicazioni si applicano anche in tutti i casi in cui il veicolo non sia totalmente contenuto all’interno della striscia continua. Nel caso in cui la durata dell’attività superi i 20 minuti, è necessario posizionare la segnaletica di chiusura della corsia di marcia o di restringimento dello svincolo. |
Figura 15 – Fermata del veicolo su tratto senza corsia di emergenza
Istruzione operativa |
FERMATA DEL VEICOLO IN UNA PISTA DI STAZIONE |
Descrizione: interventi in una pista di stazione prima della sbarra chiudi pista, e quindi in presenza di traffico. È possibile fermarsi con il veicolo prima della sbarra chiudi pista, se questa risulta già abbassata quando gli operatori arrivano sul posto, solo quando la fermata è funzionale al lavoro da svolgere (per esempio scarico di un componente pesante nelle vicinanze, quale un corpo sbarra). |
In caso contrario è necessario parcheggiare il mezzo negli appositi spazi e utilizzare la procedura di attraversamento piste. In caso di lavori in una pista di stazione, prevedere l’installazione della segnaletica per la chiusura della pista stessa. |
In caso di fermata prima della sbarra chiudi pista: − Verificare che il semaforo rosso in pensilina e i semafori rossi di via, se presenti, siano accesi. − Mantenere accesi, per tutta la durata della fermata, le quattro frecce ed il girofaro. − Fermare il veicolo con le ruote completamente sterzate in una direzione − Inserire il freno a mano. − Indossare gli indumenti ad alta visibilità prima della discesa dal mezzo. − Operare controllando sempre il traffico tenendosi il più vicino possibile alla pista e, se possibile, dietro la sbarra chiudi pista. In caso di fermata del mezzo negli appositi spazi del piazzale di stazione: − Fermare il veicolo all’interno dell’area e con le ruote sterzate verso il margine esterno. − Indossare gli indumenti ad alta visibilità − Controllare sempre il traffico sopraggiungente − In caso di attraversamento delle piste di esazione attenersi alla procedura all’uopo predisposta. N.B.: se la durata dell’attività supera i 20 minuti, installare la segnaletica per la chiusura della pista di stazione. |
Istruzione operativa |
ATTRAVERSAMENTO A PIEDI DELLE PISTE O DEL PIAZZALE DI STAZIONE |
Descrizione: In caso di attraversamento a piedi dei piazzali o delle piste di stazione, per il raggiungimento delle cabine di esazione, impianti, apparecchiature tecniche poste sulle isole, ovvero interventi di manutenzione di qualsiasi genere si dovranno osservare scrupolosamente le specifiche disposizioni aziendali previste per l’attraversamento. |
Il personale esterno che a vario titolo opera nelle piste o nei piazzali di stazione (lavori in |
appalto/subappalto, consulenti, ecc.), deve essere preventivamente autorizzato in osservanza delle disposizioni aziendali previste per lavori e attraversamenti delle piste. Nelle stazioni che ne sono provviste, è obbligatorio utilizzare i sotto/sovrappassi pedonali per il raggiungimento delle isole di esazione. |
3. NORME DI COMPORTAMENTO RIGUARDANTI LA SICUREZZA DEL PERSONALE NELL’ATTRAVERSAMENTO DELLE PISTE DI ESAZIONE PEDAGGI
3.1. Generalità
Ove presente è obbligatorio utilizzare il sottopasso/sovrappasso di servizio per raggiungere il punto più prossimo alla postazione di lavoro.
Nei casi in cui il posto di lavoro non sia raggiungibile tramite sottopassi/sovrappassi si dovranno utilizzare esclusivamente i varchi predisposti adottando le norme comportamentali specifiche sotto indicate.
A seconda della tipologia di pista (Telepass, Promiscua, Automatica, Manuale) si ha la presenza di diversi tipi di impianti semaforici e di attraversamenti pedonali. I primi hanno lo scopo di informare l'utente sulla disponibilità delle piste o sull'irregolarità del transito, mentre i secondi sono destinati al personale autorizzato dalla Concessionaria per il raggiungimento delle postazioni in cabina e delle isole di esazione.
I tipi di semafori presenti sono i seguenti:
Semafori di Pensilina, di colore rosso/verde, posti sulla tettoia, normalmente in posizione centrale, presenti in tutti i tipi di pista; tali semafori hanno lo scopo di informare l'utente sulla disponibilità delle piste o sull'irregolarità del transito.
Semafori di Ingresso (opzionali), di solo colore rosso, posti prima dell’asta di ingresso uno a destra e l'altro a sinistra della stessa, presenti solo su piste Telepass e Promiscue.
Semafori di Transito, di solo colore rosso, posti prima dell’asta di cadenzamento veicoli, uno a destra e l'altro a sinistra, presenti solo su piste Telepass e Promiscue.
Semafori Pedonali, di colore rosso/verde, posti in corrispondenza dei due cancelletti di accesso, presenti solo su piste Telepass e Promiscue.
Gli attraversamenti pedonali comprendono, oltre ai semafori sopra citati anche: Due cancelletti di attraversamento.
Due pulsanti “richiesta attraversamento pedonale” posti uno per lato in prossimità del cancelletto di attraversamento.
Due elettro-serrature necessarie per l'apertura automatica dei cancelletti.
Due pulsanti di emergenza (opzionali) per lo sblocco dell'elettro-serratura corrispondente, posti sul cancelletto lato pista.
Nell'attraversamento delle piste, come in tutte le operazioni in sede autostradale, il personale dovrà tassativamente indossare i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) fluororifrangenti.
Premesso che ogni tipo di intervento in corrispondenza delle piste deve avvenire in assenza di traffico, il personale autorizzato dalla Concessionaria, quando si renda necessario il solo attraversamento delle stesse per il raggiungimento del luogo di lavoro dovrà utilizzare esclusivamente i varchi ad esso destinati ed inoltre non dovrà sostare od indugiare, né attraversare diagonalmente rispetto al flusso di transito, adottando le norme comportamentali specifiche sotto indicate.
3.2. Attraversamento delle piste dotate "Telepass"
L'attraversamento delle piste dotate di "Telepass" deve avvenire unicamente usufruendo del sistema di protezione con cancello.
I semafori di ingresso (se presenti) e di transito utenti in pista sono comandati parallelamente a coppie.
Nel caso di transito normale di utenti Telepass i semafori in pista rimangono spenti.
Sono comandati ad accendersi i semafori di transito in presenza di un utente non abilitato al transito. Premendo il pulsante di richiesta attraversamento pedonale si avrà:
− l'accensione dei semafori di ingresso (se presenti) e transito in pista (colore rosso);
- il passaggio da rosso a verde del semaforo pedonale;
- lo sblocco delle elettroserrature dei cancelletti.
Dopo alcuni secondi, il semaforo pedonale verde comincerà a lampeggiare per avvisare che la pista sta per ritornare al funzionamento normale e quindi ad abilitare al transito i veicoli.
Successivamente il semaforo pedonale diventerà rosso con conseguente spegnimento dei semafori di ingresso (se presenti) e transito ripristinando quindi la possibilità di transito ai veicoli abilitati.
Nel caso che la richiesta di attraversamento avvenga quando un utente Telepass ha già oltrepassato la zona di “preclassifica”, il sistema gestirà prima il transito veicolare e successivamente l'attraversamento pedonale.
Per l'attraversamento delle piste NON si possono usare i pulsanti di emergenza posti sui cancelletti, se presenti.
3.3. Attraversamento delle piste prive di “Telepass”
Tali piste dovranno essere attraversate adottando le seguenti cautele e le prescrizioni per ciascuna situazione sotto indicata:
- guardare in entrambe le direzioni, accertando la provenienza dei veicoli in transito;
- con veicoli fermi e sempre anteriormente agli stessi.
3.3.1. Attraversamento di pista di uscita o di entrata chiusa al traffico
In questa situazione il semaforo di pensilina è sul rosso e l’asta di chiusura in posizione orizzontale, in senso trasversale alla pista.
Prima di attraversare la pista è necessario accertare con attenzione che non vi sia presenza di veicoli (eventualmente anche in manovra di retromarcia, pur se non consentita) e che l’asta di chiusura della pista sia posizionata orizzontalmente; il semaforo rosso di pensilina non è visibile da chi ha già impegnato la pista.
Nel caso in cui l’asta non si trovi correttamente nella posizione orizzontale sopra indicata, si deve adottare la cautela necessaria dovuta quando si attraversa una pista aperta al traffico (punti 2 e 3 seguenti).
3.3.2. Attraversamento di pista di uscita in presenza di traffico
In questa situazione il semaforo di pensilina è sul verde e gli automezzi in transito.
Prima di attraversare la pista è necessario controllare che il primo automezzo in pista sia fermo, che l’asta di cadenzamento sia ancora abbassata e che le fasi di riscossione del pedaggio siano ancora in corso, ponendo la massima attenzione al comportamento del guidatore.
3.3.3. Attraversamento di pista di entrata in presenza di traffico
In questa situazione il semaforo di pensilina è sul verde e gli automezzi in transito.
Prima di attraversare la pista è necessario controllare che il primo automezzo in pista sia fermo, che l’asta di cadenzamento sia ancora abbassata e che l'operazione di prelevamento del biglietto sia in atto, ponendo la massima attenzione al comportamento del guidatore (normalmente il prelievo del biglietto avviene più rapidamente del pagamento del pedaggio ed il tempo di fermata dell'automezzo è ridotto).
Porre particolare attenzione alle manovre di retromarcia degli utenti in tutte le tipologie di pista. Pur essendo assolutamente vietato dal CdS, è piuttosto frequente incorrere in veicoli che arretrano sulle piste.
4. GESTIONE OPERATIVA DEGLI INTERVENTI DI APPOSIZIONE, REVISIONE, INTEGRAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DI CUI AL D.I. 4/3/2013
Il presente capitolo individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione/rimozione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Tutte le attività del presente capitolo possono essere eseguite sia da personale della Società concessionaria che da personale di Imprese esterne.
Le disposizioni e le norme che seguono devono essere rispettate durante la realizzazione di tutti i cantieri realizzati sulle pertinenze autostradali.
I comportamenti e le manovre necessarie possono essere effettuate previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico.
Le fasi di installazione, di disinstallazione e di manutenzione della segnaletica stradale, costituiscono attività lavorative comportanti un rischio derivante dall’interferenza con il traffico veicolare. In particolare la posa, la rimozione dei coni, dei delineatori flessibili e il tracciamento della segnaletica orizzontale associato costituiscono fasi di lavoro particolarmente delicate per la sicurezza degli operatori.
La gestione operativa degli interventi consiste nella guida e nel controllo dell’esecuzione delle operazioni, dalla presegnalazione di inizio intervento fino alla fine.
La gestione operativa degli interventi è effettuata da un preposto che, ferme restando le previsioni del d.lgs. n. 81/2008, abbia ricevuto una formazione conforme a quanto previsto dall’articolo 3 del Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013.
Il preposto per la gestione operativa degli interventi utilizza i mezzi di comunicazione in dotazione (ad esempio, apparecchi ricetrasmittenti o telefoni cellulari) in tutte le fasi che comportano una diversa dislocazione degli operatori lungo il tratto interessato e l’impraticabilità di un adeguato coordinamento a vista.
La gestione operativa può anche essere effettuata da un responsabile non presente nella zona di intervento o tramite il Centro Radio Informativo.
N.B.: A cura dei responsabili delle Imprese affidatarie dei lavori.
Nei nuovi lavori e/o in alcune specifiche attività, le imprese dovranno far riferimento alla sezione riguardo le cantierizzazioni e le norme di sicurezza del Capitolato Speciale di Appalto, provvedendo a trasmettere alla concessionaria gli elaborati delle fasi di cantierizzazione per la puntuale autorizzazione.
4.1. Presegnalazione dell’area di intervento
L’area di intervento deve essere sempre opportunamente presegnalata.
La presegnalazione dovrà essere normalmente effettuata, a seconda del tipo di intervento e delle condizioni di traffico, mediante l’utilizzo di una delle seguenti tipologie di segnalazione o di una combinazione delle stesse: sbandieramento - moviere meccanico - pannelli a messaggio variabile (PMV) – pittogrammi – al fine di:
- preavvisare l’utenza della presenza di lavoratori;
- indurre una maggiore prudenza;
- consentire regolare manovra di rallentamento della velocità dei veicoli sopraggiungenti.
4.2. Spostamento e fermata in autostrada
Fermo restando il contenuto del capitolo 2 che disciplina le norme di comportamento generali per l’esecuzione delle manovre in autostrada, gli operatori impiegati nelle operazioni di cui al presente capitolo effettuano le attività di loro competenza muovendosi lungo l’autostrada con mezzi di servizio dotati di regolare segnale di “Passaggio obbligatorio per veicoli operativi” applicato sul lato posteriore del veicolo e di dispositivi supplementari a luce lampeggiante ed eventualmente di pannello a messaggio variabile. Sul mezzo devono essere presenti le attrezzature necessarie al presegnalamento e allo svolgimento delle attività di posa, rimozione e manutenzione della segnaletica stradale.
4.3. Pianificazione e programmazione dei lavori
- l’accorpamento di più lavorazioni nell’ambito della stessa area di cantiere, da valutare compatibilmente con gli obblighi previsti dalla vigente normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- la disposizione di più cantieri “in serie” sulla medesima carreggiata.
Qualora venga constatata l’inosservanza delle presenti disposizioni, i lavori, in funzione del livello di violazione, verranno sospesi d’autorità fino all’avvenuto adeguamento, da parte dell’Impresa affidataria o Lavoratore autonomo, fatto salvo ogni altro diritto ed azione. In caso di incidenti o comunque di fatti lesivi a danno degli utenti e di loro beni, provocati dall’inosservanza delle disposizioni e delle norme di sicurezza, le responsabilità civili e penali ricadranno completamente a carico dell’Impresa affidataria o Lavoratore autonomo.
Per situazioni non previste in questo manuale o in casi eccezionali (lavori indifferibili nel tempo, da eseguire in precarie condizioni di traffico o di visibilità), l’ufficio di Direzione Lavori potrà impartire alle Imprese disposizioni in deroga alle presenti disposizioni, sentito il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione se nominato e in accordo con la Direzione Esercizio della Concessionaria.
4.3.1. Pianificazione e programmazione dei cantieri
Ogni Società Concessionaria programma e gestisce i cantieri attraverso specifiche Norme Operative interne.
Istruzioni preliminari: le Imprese affidatarie o i Lavoratori autonomi incaricate/i prima di eseguire lavori in presenza di traffico, lungo l’autostrada, i raccordi autostradali, le tangenziali, i relativi svincoli e le pertinenze autostradali, devono contattare, prima dell’inizio delle lavorazioni, l’ufficio di Direzione dei Lavori/Direzione dell’esecuzione del contratto, al fine di ricevere istruzioni riguardo alle eventuali ulteriori misure di sicurezza da adottare e le necessarie autorizzazioni scritte.
Centro Radio Informativo: prima di iniziare la posa della segnaletica di cantiere, le Imprese Appaltatrici, subappaltatrici o i Lavoratori autonomi devono contattare il Centro Radio Informativo della Società Concessionaria (tel. 0432/925513 - 345) e l’ufficio di Direzione dei Lavori/Direzione dell’esecuzione del contratto per comunicare l’apertura del cantiere medesimo e per ricevere la relativa autorizzazione o eventuali altre istruzioni operative. La mancata comunicazione da parte delle Imprese o dei Lavoratori autonomi comporterà l’invio sul posto della Polizia Stradale. Ogni spostamento di cantiere, inoltre, deve essere preventivamente comunicato con le modalità di cui
sopra. Al termine di ogni attività lavorativa giornaliera le Imprese o i Lavoratori autonomi dovranno comunicare, al C.R.I., la sospensione o ultimazione dei lavori e la relativa chilometrica raggiunta. L’impresa o i Lavoratori autonomi sono tenuti obbligatoriamente a comunicare a tutti gli addetti presenti in cantiere i sopra riportati numeri telefonici del C.R.I.
Responsabile Operativo di cantiere: per ciascun cantiere, l’Impresa affidataria o Lavoratore autonomo dovrà assicurare la presenza costante per ogni turno di lavoro di un Responsabile Operativo di Cantiere, il/i cui nominativo/i e i relativi recapiti telefonici cellulari dovranno essere forniti alla Società Concessionaria. A tale figura spetterà l’integrale applicazione delle norme in argomento. Al fine di acquisire le prescritte autorizzazioni le Imprese affidatarie o i Lavoratori autonomi devono obbligatoriamente trasmettere almeno 15 giorni prima dell’ingresso in cantiere, in forma scritta o anticipando la comunicazione via fax, l’elenco del personale e dei mezzi, con riferimento all’effettivo e reale impiego degli stessi nel cantiere. Ogni variazione successiva al rilascio delle “Autorizzazioni a manovre”, in merito agli elenchi del personale e dei mezzi da utilizzare nei periodi festivi, dovrà pervenire con sollecitudine, in forma scritta o anticipando xxx xxx, xxxxxx 0 giorni prima del loro possibile accesso o impiego in cantiere. L’Impresa affidataria o Lavoratore autonomo potrà utilizzare il personale ed i mezzi aggiuntivi in cantiere solamente dopo aver ricevuto copia della nuova autorizzazione. Il Responsabile Operativo di Cantiere dovrà garantire in qualsiasi momento la sua presenza in cantiere e dovrà essere a disposizione e collaborare con la Polizia Stradale, l’ufficio di Direzione Lavori, il Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori o altri responsabili incaricati dalla Società Concessionaria.
Orari cantieri: la posa e la rimozione della segnaletica per cantieri fissi giornalieri o mobili, che occupino una o più corsie di marcia lungo l’Autostrada, in entrambe le carreggiate, dovranno essere concordate tra i vari settori aziendali competenti. In ogni caso la Società Concessionaria si riserva di disporre delle modifiche alle fasce orarie in ragione di situazioni particolari o di elevata criticità per il traffico.
Festività e avvenimenti: la Società Concessionaria si riserva la facoltà di imporre la sospensione delle attività di cantiere sull’Autostrada per motivi legati alla viabilità e alla sicurezza della circolazione, in periodi di festività, fiere e particolari eventi.
Distanze fra cantieri: l’installazione di ciascun cantiere, sia esso di tipo fisso sia mobile, dovrà avvenire in ottemperanza alle prescrizioni impartite dalla Società Concessionaria.
4.3.2. Procedura per l’installazione e rimozione del cantiere
Ogni cantiere deve essere preventivamente autorizzato dalla Società Concessionaria. Gli operatori che installano/rimuovono un cantiere dovranno sempre:
- chiedere al Centro Radio Informativo il benestare per la posa di segnaletica per i lavori sulle sedi stradali;
- all'atto della richiesta di benestare all’intervento, confermare o variare il nominativo dell’impresa, la tipologia di lavoro e il recapito telefonico (cellulare) del preposto incaricato alla gestione operativa dell’intervento;
- al momento dell'installazione del cantiere, in particolare, oltre la localizzazione, bisognerà comunicare l'estensione del cantiere, la durata prevista (giorno ed ora di rimozione), il tipo di segnaletica (corsie o carreggiate interessate dai lavori);
- comunicare, con il dovuto anticipo, eventuali necessità e motivi di prolungamento della durata di un cantiere, richiedendone autorizzazione;
- sottostare alle indicazioni della Società Concessionaria nel caso sia richiesta la rimozione della segnaletica o la transitabilità del cantiere;
- confermare l'avvenuta rimozione di un cantiere al termine dei lavori.
4.4. Dotazioni delle squadre di intervento
Le operazioni di installazione della segnaletica, così come le fasi di rimozione, sono precedute e supportate da “attività di presegnalazione” come previsto al punto 4.1 al fine di preavvisare all’utenza la presenza di uomini e veicoli sulla carreggiata.
La composizione minima delle squadre è determinata in funzione della tipologia di intervento, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità.
La squadra è composta in maggioranza da operatori che abbiano esperienza nel campo delle attività che prevedono interventi in presenza di traffico veicolare e che abbiano già completato il percorso formativo previsto dal DI 04/03/2013.
Nel caso di squadra composta da due persone è da intendersi che almeno un operatore debba avere esperienza nel campo delle attività che prevedono interventi in presenza di traffico veicolare ed aver completato il percorso formativo previsto dal DI 04/03/2013.
Per gli interventi su strade dove è previsto obbligatoriamente l'uso di indumenti ad alta visibilità in classe 3, l'equivalenza di tale classe di visibilità può essere assicurata dalla combinazione di indumenti che abbiano uguale o superiore superficie di fluorescenza e retro riflettenza (ad esempio, pantalone classe 2 più gilet di classe 2).
Per i lavori che arrecano turbativa alla circolazione può essere previsto un ulteriore presegnalamento con cartelli distribuiti lungo il tratto autostradale precedente in aggiunta a quanto previsto nel D.M. 10 luglio 2002.
Il segnalamento dei cantieri in lento movimento programmati prevede una segnaletica di avvicinamento e una di posizione con caratteristiche variabili a seconda delle corsie di marcia interessate. I segnali, che devono spostarsi in maniera coordinata con l’avanzamento dei lavori, possono essere sistemati su veicoli di lavoro oppure su carrelli trainati.
I veicoli operativi, i macchinari e i mezzi d’opera impiegati nei cantieri, fermi e in movimento, se esposti al traffico, devono essere segnalati mediante cartello indicante “Passaggio obbligatorio per veicoli operativi” installato sulla parte posteriore del veicolo. Inoltre, vanno segnalati anche mediante dispositivi supplementari a luce lampeggiante, gialla o arancione, sempre attivi.
4.5. Segnalazione e delimitazione di cantieri fissi
Con riferimento al decreto ministeriale 10 luglio 2002 un cantiere è detto fisso se non subisce alcuno spostamento durante almeno una mezza giornata.
Il segnalamento comporta una segnaletica di avvicinamento, una segnaletica di posizione, una segnaletica di fine prescrizione.
Tutte le fasi di messa in opera del cantiere devono essere adeguate alla tipologia di schema segnaletico e alla sezione stradale.
La segnaletica di preavviso su svincoli e intersezione interferenti con le aree di cantiere deve essere installata prima della corrispondente segnaletica sull’asse principale.
Gli elementi di cui tenere conto sono: tipo di strada e caratteristiche geometriche (ad esempio, numero di corsie per senso di marcia, presenza o meno di corsia di emergenza), visibilità legata agli elementi geometrici della strada (ad esempio, andamento plano-altimetrico, opere d’arte, barriere di sicurezza).
Nel caso di cantieri che prevedono la chiusura di almeno una corsia di marcia e per quei cantieri la cui durata sia superiore alle 48 ore, è prevista la posa a 1.500 metri dal segnale di “lavori in corso”,
sul lato destro della carreggiata di una lanterna di luce gialla lampeggiante di diametro minimo 30 cm, montata su adeguata supporto e sul lato sinistro, all’interno dello spartitraffico, il montaggio di due lanterne sovrapposte a luce gialla lampeggiante ed intermittente alternata di diametro minimo ciascuna di cm 30. Tali lanterne dovranno funzionare ininterrottamente per tutta la durata del cantiere e dovranno essere dotate di riduzione automatica dell’intensità della luce in notturna. Il montante da installare all’interno dello spartitraffico dovrà essere dotato di apposita baionetta da agganciarsi al piedritto di sostegno della barriera di sicurezza e non potrà sporgere oltre la linea di proiezione e di ingombro della barriera spartitraffico.
Per garantire un margine di sicurezza ai lavoratori presenti in cantiere, è fatto obbligo che la zona di lavoro disti almeno 150 m dal cavalletto (barriera a strisce oblique bianche e rosse - Fig. II 392, Art. 32 del Reg. di Attuaz. Codice della Strada).
I cantieri dovranno essere sempre delimitati per tutta la loro estensione mediante:
- coni in gomma omologati con tre fasce bianche e altezza uguale o superiore a 50 cm, posti a non più di 5 metri di distanza l’uno dall’altro in curva e di 12 metri nei tratti rettilinei, per cantieri di durata fino a due giorni (48 ore consecutive);
- delineatori flessibili omologati, incollati alla pavimentazione bituminosa, aventi tre fasce bianche o inserti bianchi e altezza uguale o superiore a 30 cm posti a distanza l’uno dall’altro come i coni, per cantieri di durata superiore ai due giorni (48 ore consecutive);
- segnali orizzontali a carattere temporaneo (striscia gialla continua realizzata con materie plastiche) devono essere stesi in corrispondenza degli sbarramenti di testata dei cantieri di durata superiore a 7 (sette) giorni. Tali segnali devono essere rimossi integralmente e rapidamente al cessare delle cause che hanno determinato la necessità della loro stesura senza lasciare alcuna traccia sulla pavimentazione, senza arrecare danni alla stessa e determinare disturbi od intralcio per la circolazione.
Per quanto riguarda la presegnalazione e la sosta in prossimità dell’area da cantierizzare si rimanda a quanto previsto ai paragrafi 4.1 e Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.9.
4.5.1. Prelevamento della segnaletica dal mezzo di servizio
In questa fase è necessario scaricare la segnaletica fermando l’autoveicolo secondo i criteri riportati al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.9.
I segnali devono essere prelevati uno alla volta il più possibile dal lato non esposto al traffico dell’autoveicolo, ovvero dal retro, senza invadere le corsie di marcia.
SI’!
(a)
NO!
(b)
SI’!
(c)
NO!
(d)
Figura 16 – Prelevamento della segnaletica da automezzo: comportamenti corretti (a), (c) e scorretti (b), (d)
4.5.2. Trasporto manuale della segnaletica
I cartelli devono essere movimentati uno per volta, afferrati con entrambe le mani guardando costantemente il traffico sopraggiungente e mostrando al traffico il lato con pellicola rifrangente.
In caso di trasporto di cartelli di grandi dimensioni l’attività deve essere svolta da due persone tenendo il cartello orizzontale.
L’attraversamento a piedi della carreggiata per il posizionamento della segnaletica deve essere effettuato con le seguenti modalità:
- gli addetti scaricano il segnale e il relativo supporto dal veicolo di servizio e si posizionano fuori dalla striscia continua di margine destro, prestando la massima attenzione e rivolgendo lo sguardo al traffico rimanendo in attesa del momento più opportuno per attraversare la carreggiata;
- dopo aver atteso il momento più opportuno un solo addetto per volta effettua l’attraversamento, tranne nel caso in cui è previsto il trasporto di cartelli segnaletici di notevoli dimensioni o in altri casi simili (in questo caso i due addetti si dispongono entrambi perpendicolarmente all’asse della carreggiata in modo da poter rivolgere entrambi lo sguardo verso la corrente di traffico);
- l’attraversamento avviene in condizioni di massima visibilità, perpendicolarmente alla carreggiata, nel minore tempo possibile, in un’unica soluzione, senza soste intermedie, con margine di sicurezza rispetto ai veicoli sopraggiungenti (dopo essersi accertati che nessun veicolo sia in arrivo o che il primo in arrivo sia sufficientemente lontano da garantire l’attraversamento stesso);
- l’attraversamento è effettuato tenendo i cartelli, il dispositivo luminoso e/o i supporti, sul lato destro del corpo al fine di evitare il possibile effetto vela (nell’attraversamento di rimozione, i cartelli e gli altri dispositivi andranno tenuti sul lato sinistro del corpo);
- non è consentito attraversare con più di due sacchetti di appesantimento per volta o con più di un cartello ed un sacchetto contemporaneamente;
- l’operazione di fissaggio del cartello avviene, ove possibile, dall’interno della barriera spartitraffico e comunque evitando di girare le spalle al traffico in arrivo e l’attraversamento di ritorno è eseguito dopo essersi posizionati a monte del cartello appena posato, in attesa del momento opportuno per attraversare;
- in ogni caso, e soprattutto lungo i tratti a visibilità ridotta (ad esempio, in presenza di dossi o curve), l'attraversamento è preavvisato da adeguata presegnalazione normalmente realizzata tramite sbandieramento o moviere meccanico.
Istruzione operativa |
TRASPORTO MANUALE DELLA SEGNALETICA |
− Movimentare un solo cartello per volta e afferrarlo con entrambe le mani − Guardare costantemente il traffico sopraggiungente − Trasportare i cartelli mostrando al traffico il lato con pellicola rifrangente. In caso di trasporto di cartelli di grandi dimensioni o il trasporto dei cartelli di “grande” dimensioni deve essere effettuato da due operatori, tenendo il cartello orizzontale; o afferrare i cartelli con entrambe le mani e in modo da poter rivolgere entrambi costantemente lo sguardo verso la corrente di traffico; Nel caso di attraversamento a piedi della carreggiata per posizionamento di segnaletica (sia di preavviso che di testata di chiusura di corsia) - L’operatore si accerta che non ci sia nessun veicolo in arrivo o che il primo sia sufficientemente lontano da garantire l’attraversamento. - L’operatore valuta il momento più opportuno per l’attraversamento. - L’operatore che rimane sul margine destro deve costantemente rivolgere lo sguardo al traffico sopraggiungente per assistere l’attraversamento del secondo operatore. - Attraversare la carreggiata perpendicolarmente ad essa. - Attraversare la carreggiata con le mani contemporaneamente impegnate nel trasporto di due oggetti (2 sacchetti o un sacchetto e un cartello). - Tenere lo sguardo costantemente rivolto verso la corrente di traffico. - Effettuare l’operazione nel minor tempo possibile e in condizione di massima visibilità. - Dopo aver installato la segnaletica, accertarsi che non ci sia nessun veicolo in arrivo o che il primo sia sufficientemente lontano da garantire l’attraversamento. - Nel caso in cui sia previsto il trasporto di cartelli di notevoli dimensioni, dopo aver atteso il momento più opportuno, i 2 addetti si dispongono entrambi perpendicolarmente all’asse della carreggiata in modo da poter volgere entrambi lo sguardo verso la corrente di traffico. - Rientrare sul margine destro attraversando la carreggiata con le stesse modalità descritte in precedenza. |
SI’!
NO!
Guardare il traffico sopraggiungente
Figura 17 – Trasporto manuale della segnaletica di dimensioni “normali o piccole”
4.5.3. Installazione della segnaletica
I segnali vengono messi in opera nell’ordine in cui gli utenti della strada li incontrano: prima la segnaletica di avvicinamento, poi quella di posizione e infine quella di fine prescrizione, assicurandosi durante la posa che ogni cartello sia perfettamente visibile e integro in modo da assicurare e garantire sia la sua visibilità e comprensione, che la catarifrangenza.
La segnaletica su cavalletto deve essere adeguatamente zavorrata.
I segnali ed i loro sostegni non devono sporgere verso la parte di carreggiata aperta al traffico. Se posizionati sopra le barriere di sicurezza devono risultare ben visibili e pertanto opportunamente elevati in altezza e ben ancorati ai montanti delle stesse.
I cavalletti, ed i sostegni più in generale, devono avere una configurazione tale da consentire un’installazione dei segnali in posizione verticale o pressoché verticale ed il collocamento dei dispositivi luminosi quando gli stessi sono prescritti. Questi ultimi, se non sono incorporati, devono essere posizionati al di sopra del segnale in modo da non coprire la faccia utile dello stesso.
Di norma devono essere collocati:
- su cavalletti, nella corsia per la sosta di emergenza, il più possibile addossati alla banchina autostradale, onde permettere l’eventuale passaggio di mezzi di soccorso in occasione di situazioni di emergenza. Tali segnali devono essere di semplice e rapida installazione, tale da poter permettere al personale addetto alla posa e alla raccolta della segnaletica, di controllare con continuità i veicoli in arrivo;
- su montanti, all’interno dello spartitraffico centrale, opportunamente predisposti per il fissaggio sui piedritti di sostegno della barriera di sicurezza;
- i segnali sono montati verticalmente su cavalletti od altri idonei sostegni con il bordo inferiore a non meno di 60 cm dal suolo, fatta eccezione per i segnali di cantieri mobili e per i segnali di corsia di altezza pari o superiore a m 1,35. Nel caso di lavori da eseguire subito dopo una curva o un dosso, i segnali che indicano la chiusura della corsia o delle corsie devono essere posti prima della curva o del dosso, in modo da risultare ben visibili compreso lo sbarramento che precede la zona di lavoro.
Ove sia richiesta l’installazione di segnali abbinati e non sia possibile tale sistemazione (né orizzontale e né verticale), si provvederà al loro sfalsamento in direzione longitudinale in modo da presentare per primo, ai veicoli in arrivo, il segnale indicante la manovra meno agevole o il pericolo maggiore.
Tutti i cartelli a cavalletto dovranno essere opportunamente zavorrati mediante sacchetti di sabbia sigillati, allo scopo di evitarne la caduta. Tali zavorre non devono costituire pericolo o intralcio per la circolazione. È pertanto fatto espresso divieto di sostituire i suddetti sacchetti con elementi rigidi come blocchi di cemento, sbarre o profili metallici o altri potenzialmente pericolosi.
Come indicato nella Parte II, “Schemi segnaletici per l’installazione dei cantieri fissi autostradali”, i segnali triangolari “lavori” e i cavalletti di sbarramento “Barriera normale”, se usati di notte o con scarsa visibilità, dovranno sempre essere muniti di dispositivo luminoso di colore rosso a luce fissa; lo sbarramento obliquo che precede la zona di lavoro deve essere integrato da dispositivi in sincrono o in progressione (luci scorrevoli o cascata); i coni di gomma o i delineatori flessibili impiegati di notte o in condizioni di scarsa visibilità, dovranno essere integrati con dispositivi a luce gialla fissa posizionati ogni 24 m nei tratti rettilinei e ogni 10 m in curva in corrispondenza delle lanterne, di cui al precedente punto 4.5, devono essere collocati anche i segnali “ LAVORI “ corredati di pannello integrativo di distanza dal cantiere. Per questi ultimi segnali non è necessario il dispositivo o luce rossa fissa in abbinamento. I depositi di materiali e i mezzi operativi stazionati durante la notte nel cantiere segnalato, devono, oltre alle prescrizioni di cui al punto 4.9, essere provvisti di luci rosse fisse per la loro individuazione. Tutti i segnali luminosi devono essere omologati od approvati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Lo sbarramento obliquo del cantiere (testata) deve essere preventivamente localizzato con precisione e posizionato in corrispondenza di tratti di strada rettilinei e comunque in punti ove ne sia consentito l’agevole avvistamento a distanza da parte degli utenti.
I segnali della testata di chiusura devono essere installati seguendo le seguenti istruzioni:
- agevolare la posa dei cartelli con l’ausilio di un’adeguata presegnalazione;
- assicurarsi che il traffico sopraggiungente permetta il posizionamento del cartello minimizzando il più possibile l’esposizione dell’addetto;
- posare un cartello per volta;
- posare per primo il cartello più vicino alla corsia di emergenza o, nel caso di chiusura della corsia di sorpasso, sullo spartitraffico o tra la linea di margine e lo spartitraffico;
- non lavorare mai con le spalle rivolte al traffico;
- non sostare a piedi o con gli autoveicoli nelle immediate vicinanze delle testate.
La posa e l’installazione dei coni o delineatori flessibili avviene percorrendo a piedi il tratto autostradale, successivamente alla messa in opera della segnaletica di avvicinamento e della testata di chiusura corsia, quindi in un’area già interdetta al transito dei veicoli (area di cantiere).
Nel caso in cui sia necessario eseguire la segnaletica orizzontale di cantiere successivamente all’installazione della testata o comunque dover intervenire in prossimità della testata è necessario riattivare le procedure di cui al presente capitolo.
Istruzione operativa |
INSTALLAZIONE DEI CARTELLI DI PASSAGGIO OBBLIGATORIO DI TESTATA CANTIERE |
− Individuare con precisione la localizzazione dei segnali di passaggio obbligatorio, prima di raggiungere il tratto da delimitare, onde evitare manovre di retromarcia. − Realizzare lo sbarramento obliquo in corrispondenza di tratti di strada rettilinei e comunque di facile avvistamento. − Anticipare in caso di presenza di punti singolari a scarsa visibilità, ad esempio una curva il punto di inizio di posa della segnaletica. − Non lavorare mai con le spalle rivolte al traffico. − L’operatore che rimane sul margine destro (sbandieratore) deve costantemente rivolgere lo sguardo al traffico sopraggiungente per assistere l’attraversamento del secondo operatore che posa la segnaletica. − Integrare con luci gialle lampeggianti i cartelli, subito dopo il posizionamento, di notte o in caso di scarsa visibilità. − Non sostare a piedi o con gli autoveicoli nelle immediate vicinanze dei raccordi obliqui realizzati. − Posare un segnale alla volta. − Assicurarsi che il traffico sopraggiungente permetta il posizionamento del cartello minimizzando il più possibile l’esposizione dell’addetto. − Posare per primo il cartello più vicino alla corsia di emergenza o, nel caso di chiusura della corsia di sorpasso, sullo spartitraffico o tra la linea di margine e lo spartitraffico. In caso di carreggiata a due corsie con corsia di emergenza 1. Avvisare il Centro Radio Informativo ed attendere l’autorizzazione a procedere prima di iniziare la posa della segnaletica. 2. Segnalare con adeguato anticipo mediante un addetto, munito di bandierina o moviere meccanico, le operazioni in corso. L’operatore addetto alla presegnalazione rimane in corsia di emergenza con lo sguardo rivolto verso i veicoli in arrivo, il più vicino possibile alla banchina autostradale e senza mai sporgersi verso la corsia di marcia aperta al traffico, seguendo le operazioni di installazione ad adeguata distanza o comunque garantendo una presegnalazione adeguata. 3. Portarsi con il mezzo alla progressiva dove andranno posizionati i segnali. Scaricare e installare questi cartelli sia sul margine destro che quello sinistro. Una volta posizionati, risalire sul mezzo e proseguire alla chilometrica dove andranno installati i segnali successivi. 4. Ripetere l’operazione descritta precedentemente per tutti i cartelli che compongono la segnaletica di preavviso dei cantieri così come previsto dagli schemi segnaletici. 5. Dopo il posizionamento dell’ultima coppia di cartelli di preavviso, portare il mezzo con la squadra nella posizione di installazione della testata i cui elementi verranno completamente |
scaricati dal mezzo mantenendosi sempre in corsia di emergenza. 6. Installata la segnaletica di sbarramento, posizionare il mezzo in sicurezza dietro la testata, da dove inizierà l’operazione di posa dei coni o dei delineatori flessibili. |
CHIUSURA CORSIA DI EMERGENZA
Figura 18 – Chiusura della corsia di emergenza: installazione del cartello di lavori in corso
Figura 19 – Chiusura della corsia di emergenza: installazione della testata di chiusura
CHIUSURA CORSIA DI MARCIA
Figura 20 – Chiusura della corsia di marcia: scarico ed installazione del segnale di lavori in corso sul margine destro
Figura 21 – Chiusura della corsia di marcia: installazione del segnale di lavori in corso sul margine sinistro
Figura 22 – Chiusura della corsia di marcia: installazione della segnaletica
Figura 23 – Chiusura della corsia di marcia: scarico ed installazione sul margine destro dei segnali di riduzione ad una corsia
Figura 24 – Chiusura della corsia di marcia: scarico ed inizio installazione della segnaletica di esclusione della corsia
Figura 25 – Chiusura della corsia di marcia: installazione della testata di esclusione della corsia
Figura 26 – Chiusura della corsia di marcia: inizio della posa dei coni
CHIUSURA XXXXXX XX XXXXXXXX
Xxxxxx 00 – Chiusura della corsia di sorpasso: scarico ed installazione del segnale di lavori in corso sul margine destro
Figura 28 – Chiusura della corsia di sorpasso: installazione del segnale di lavori in corso sul margine sinistro
Figura 29 – Chiusura della corsia di sorpasso: installazione del segnale sul margine sinistro
Figura 30 – Chiusura della corsia di sorpasso: scarico ed installazione del segnale di esclusione della corsia sul margine destro
Figura 31 – Chiusura della corsia di sorpasso: inizio installazione della testata di esclusione della corsia
Figura 32 – Chiusura della corsia di sorpasso: installazione della testata di esclusione della corsia
Figura 33 – Chiusura della corsia di sorpasso: installazione della testata di esclusione della corsia
Figura 34 – Chiusura della corsia di sorpasso: inizio della posa dei coni
CHIUSURA DELLA CORSIA DI MARCIA E SORPASSO IN CASO DI CARREGGIATA A DUE CORSIE SENZA EMERGENZA |
1. Fermare i veicoli nella piazzola immediatamente precedente la chilometrica prevista per la posa del primo segnale. 2. Avvisare il Centro Radio Informativo ed attendere l’autorizzazione a procedere prima di iniziare la posa della segnaletica. 3. Posizionare il mezzo di presegnalazione (mezzo in aggiunta), con tutti i dispositivi in dotazione accesi, all’interno della piazzola di emergenza immediatamente a valle del mezzo che trasporta la segnaletica e la squadra. Eventualmente ne seguirà l’avanzamento fermandosi nelle piazzole successive (ove presenti). 4. Segnalare con l’addetto del mezzo fermo in piazzola, munito di bandierina o di dispositivo luminoso, le operazioni di posa della segnaletica. L’addetto rimane sull’estremo margine destro della carreggiata con lo sguardo rivolto verso i veicoli in arrivo, il più vicino possibile alla banchina autostradale e senza mai sporgersi verso la corsia di marcia aperta al traffico. 5. Arrestare il mezzo che trasporta la segnaletica e la squadra, che dovrà essere dotato di segnale di passaggio obbligatorio per veicoli operativi e di segnale luminoso di passaggio obbligatorio, in corrispondenza del punto dove andranno posizionati i due cartelli di lavori in corso. Uno verrà messo al margine destro ed uno sul margine sinistro, dopo aver attraversato la carreggiata. 6. L’attraversamento deve avvenire da parte di un solo operatore mentre il secondo controllerà a vista il traffico sopraggiungente, fermandosi il più vicino possibile alla banchina autostradale e senza mai sporgersi verso la corsia di marcia aperta al traffico. 7. Ripetere l’operazione per tutta la segnaletica di preavviso fino a raggiungere il punto in cui andrà installata la testata, dove verranno scaricati e posati i primi segnali, utilizzando due operatori per velocizzare la posa della testata di cantiere, dopodiché il mezzo si porterà dietro la testata da dove si completerà la posa della cantierizzazione. 8. L’operatore addetto allo sbandieramento dovrà presegnalare la presenza dell’attività fino al completamento della posa del raccordo obliquo di restringimento della carreggiata. 9. Posare i coni una volta terminata l’installazione della segnaletica di esclusione. |
Istruzione operativa |
DEVIAZIONE DEL TRAFFICO SU CARREGGIATA OPPOSTA |
Nel rispetto delle norme generali riportate nel presente capitolo e degli schemi segnaletici previsti, la deviazione di carreggiata è un’operazione che richiede le seguenti attività: a. chiusura della corsia di sorpasso sulla carreggiata non interessata dall’evento e predisposizione della testata di rientro b. chiusura delle corsie (marcia/sorpasso) sulla carreggiata interessata dall’evento e preparazione della testata di deviazione Queste attività possono essere svolte congiuntamente da due gruppi di lavoro, che agiscono dalle due carreggiate opposte ed ognuno composto da un numero di persone e mezzi congruo in base alla tipologia di tracciato e a quanto riportato nel presente documento, o da un unico gruppo che effettua quanto previsto al punto a. e poi quanto previsto al punto b. La posa della segnaletica di preavviso e della testata di esclusione della corsia di sorpasso è eseguita seguendo le indicazioni riportate nelle presenti Linee di indirizzo in base alla tipologia di carreggiata. Installata la testata sarà possibile posare gli elementi di separazione (coni o delineatori flessibili) delle due correnti di traffico e collocare la testata di rientro all’altezza del varco eventualmente già aperto. Anche le operazioni di posa della segnaletica di preavviso e di chiusura delle corsie della carreggiata interessata dall’evento devono avvenire secondo le indicazioni riportate nelle presenti Linee di indirizzo in base alla tipologia della carreggiata. I segnali della testata di deviazione, prima dell’effettiva attivazione, devono essere posizionati di taglio (non visibili dal traffico), nella zona chiusa al traffico sopraggiungente, e in corrispondenza del varco di deviazione. |
Le operazioni per deviare il traffico sulla carreggiata opposta e completare la testata di deviazione sono: |
− rallentare il traffico sulla carreggiata interessata dai lavori mediante sbandieramento o safety car secondo le modalità espresse nello specifico capitolo; − controllare il traffico sopraggiungente per scegliere il momento più adeguato all’avvio della chiusura della carreggiata e attivarla di conseguenza; |
− predisporre l’attivazione della testata di deviazione, collocando i cartelli in posizione verticale. |
Istruzione operativa |
POSIZIONAMENTO DEI CONI O DELINEATORI FLESSIBILI |
Il personale posiziona i coni o delineatori flessibili per delimitare le corsie chiuse al traffico da quelle aperte - Effettuare l’operazione di attraversamento della sede stradale e immissione dell’automezzo nella corsia di sorpasso chiusa al traffico con il solo conducente a bordo. - Accertarsi che i dispositivi di sicurezza siano azionati. - Accertarsi che nessun veicolo sopraggiunga o che il primo veicolo in arrivo sia sufficientemente lontano da garantire la completa immissione all’interno della zona chiusa dallo sbarramento. - Prelevare i coni dal lato posteriore dell’automezzo quando l’autocarro in dotazione lo permette, rimanendo all’interno della sua sagoma. - Seguire a piedi il mezzo che avanza all’interno della zona chiusa al traffico, dopo aver posizionato i coni all’interno della linea di divisione della carreggiata. - Non affiancarsi all’automezzo dal lato del traffico. Nel caso in cui questo dovesse accadere per esigenze operative, il mezzo dovrà porsi più distante possibile dal margine del cantiere esposto al traffico. |
SI’!
Figura 35 – Posizionamento dei coni o dei delineatori flessibili: comportamento corretto
NO!
Figura 36 – Posizionamento dei coni o delineatori flessibili: comportamento scorretto
Le Imprese esecutrici o i Lavoratori autonomi dovranno provvedere all’oscuramento dei segnali esistenti lungo l’autostrada eventualmente in contrasto con la segnaletica posizionata in occasione dei lavori, al fine di non generare equivoci o perplessità negli utenti. Al termine dei lavori, sempre a cura ed onere dell’Impresa, dovrà essere ripristinata l’efficienza e la visibilità della segnaletica precedentemente oscurata.
In prossimità delle testate del cantiere stradale di durata superiore ai sette giorni lavorativi dovrà essere installata la tabella lavori (fig. II 382 Art. 30 DPR 495/92 e s.m.i.).
All’apertura del cantiere, così come ad ogni giornata lavorativa successiva e/o in occasione di lavorazioni notturne e comunque durante tutta la durata del cantiere, andrà verificato a cura dell’Impresa esecutrice dei lavori, la completezza e l’efficienza dell’intera segnaletica in dotazione e di quella già installata. In particolare, oltre alla quantità di segnali indispensabili per effettuare la chiusura indicata, dovrà essere sempre a disposizione in cantiere una scorta nelle quantità minime riportate nelle tavole allegate “G” ed “H”. In mancanza del rispetto di tale prescrizione, ritenuta fondamentale per la sicurezza dei lavoratori e dell’utenza in transito, verranno applicate le penali previste nel Capitolato Speciale d’Appalto salvo la facoltà di procedere alla rescissione del contratto.
4.5.4. Dimensioni della segnaletica verticale da posizionare sullo spartitraffico centrale
La Concessionaria può autorizzare, per i cartelli da posizionare sullo spartitraffico, l’utilizzo di alcuni segnali di dimensione “normale o piccolo” come previsto dall’articolo 80 del Regolamento di Esecuzione e Attuazione del Codice della strada e precisamente:
- Dimensione normale per i segnali triangolari (lato cm 90) e circolari (diametro cm 60);
- Dimensione grande per i segnali triangolari (lato cm 120) e circolari (diametro cm 90);
- Dimensione piccola per i segnali di preavviso di chiusura (cm 60 x 90) e normale (cm 90 x 135).
In caso di cartelli circolari spaziati verticalmente sullo stesso sostegno è possibile utilizzarli di dimensione normale (diametro cm 60).
4.5.5. Guardiania diurna e notturna
L’impresa affidataria o i Lavoratori autonomi sono rigorosamente tenuti a disporre, per ogni singolo cantiere che occupi una o più corsie di marcia dell’autostrada, su pertinenze o tangenziali e per tutta la sua durata, un servizio di guardiania. Il servizio dovrà essere garantito anche al di fuori del normale orario di lavoro, compresi i periodi notturni e festivi, con personale adeguatamente formato.
Il personale avrà i seguenti compiti:
- ad inizio Servizio contattare il Centro Radio Informativo e fornire un recapito telefonico mobile;
- controllare costantemente il corretto posizionamento dei segnali, ripristinandone l’esatta collocazione secondo gli schemi previsti, qualora vengano abbattuti dal vento, dagli utenti o da qualsiasi altra causa;
- mantenere l’efficienza dei segnali e dei dispositivi luminosi, assicurando il loro funzionamento e provvedendo alla loro pulizia;
- in caso di incidente o turbativa del traffico, il guardiano dovrà avvisare immediatamente il Centro Radio Informativo della Concessionaria.
- per i cantieri con durate superiori alle due ore continuative, presegnalare ai veicoli sopraggiungenti l’insorgenza di eventuali code o rallentamenti dovuti al cantiere stesso. A questo scopo dovrà essere sempre disponibile 24 ore su 24 continuative in piazzola di sosta un veicolo operativo attrezzato come indicato nella Tavola 32 del DM 10.07.2002. Tale veicolo, dovrà avere la presenza costante di un operatore/conducente dalle ore 6.00 alle ore 22.00 di ogni giorno e della persona/e incaricata/e del servizio di guardiania dalle ore 22.00 alle ore 06.00. In caso di coda e/o rallentamento del traffico veicolare a causa del cantiere, l’operatore/conducente dovrà arretrare in retromarcia con il veicolo, impegnando la corsia di emergenza, man mano che aumenta la lunghezza dell’incolonnamento, posizionandosi all’interno della piazzola di sosta a monte di quest’ultimo. L’operatore/conducente, munito di telefono cellulare, comunicherà la situazione dell’incolonnamento al Centro Radio Informativo della Società concessionaria tenendola costantemente aggiornata con l’aumentare o il diminuire della colonna creatasi (ogni 500 m). Nella fase di arretramento, qualora il veicolo preposto alla segnalazione della coda intercetti uno svincolo di ingresso, d’uscita o una strettoia, l’addetto dovrà contattare il C.R.I. che provvederà ad inviare temporaneamente un veicolo operativo della Società per la segnalazione dell’incolonnamento, consentendo allo stesso veicolo dell’impresa esecutrice di riposizionarsi nella piazzola di sosta immediatamente a monte dello stesso punto di svincolo o strettoia interferenti. La presegnalazione dell’incolonnamento deve proseguire a cura dell’operatore/conducente sino al ripristinarsi delle condizioni di traffico regolare, anche se ciò avviene dopo il termine dell’attività lavorativa e comunque fino all'arrivo di un veicolo operativo della Società concessionaria.
- qualora l’assenza o la negligenza del servizio di guardiania al cantiere sia tale da determinare un incidente o comunque un fatto lesivo per gli utenti o i loro beni, ogni responsabilità ricadrà completamente ed esclusivamente sull’Impresa affidataria e/o sui Lavoratori autonomi contrattualmente impegnati con la Società concessionaria. Per le sole tangenziali sprovviste di corsia di emergenza, dovrà essere installato, su cavalletti o montanti nello spartitraffico laterale, opportunamente predisposti per il fissaggio sui piedritti di sostegno della barriera di sicurezza, all’altezza degli svincoli precedenti il cantiere, un pannello indicante “Lavori” e pannello integrativo “Coda” come previsto dal Nuovo Codice della Strada e dalla normativa vigente.
4.5.6. Aree di lavoro
Per garantire un margine di sicurezza ai lavoratori presenti in cantiere, si prescrive che la zona di lavoro effettivo deve distare almeno 150 metri dall’ultimo cartello della testata obliqua di cantiere.
4.5.7. Accesso al cantiere
Le Imprese appaltatrici, subappaltatrici o i Lavoratori autonomi sono tenuti a curare il trasporto dei lavoratori componenti le squadre di lavoro, da e verso l’area di cantiere, mediante l’impiego di mezzi di trasporto autorizzati di tipo collettivo, onde evitarne una circolazione alla spicciolata, non organizzata ed ordinata, lungo l'autostrada. E' in ogni caso vietato, per il personale addetto ai lavori, utilizzare biciclette, ciclomotori ed altri veicoli non autorizzati di cui sia esclusa per legge la circolazione lungo l’autostrada. E’ vietato qualsiasi spostamento a piedi di lavoratori al di fuori della delimitazione del cantiere di lavoro. Il personale delle Imprese esecutrici o i Lavoratori autonomi non potranno avere accesso alle aree di lavoro se non sono in possesso delle “Autorizzazioni” e dei relativi aggiornamenti.
4.5.8. Numero addetti
Nel corso di particolari fasi lavorative, in cantiere devono essere sempre presenti addetti in numero adeguato, al fine di garantire, in caso di emergenza, il reciproco soccorso (almeno due addetti).
4.5.9. Posa e rimozione della segnaletica in orario notturno
In orario notturno o comunque in condizioni di scarsa visibilità, qualora i lavori non possano essere realizzati in altro orario, le attività di posa e rimozione della segnaletica dovranno essere eseguite con maggior cautela, valutando tempi di attraversamento e distanze di sicurezza maggiori rispetto a quelle utilizzate in condizioni di buona visibilità.
In alternativa a quanto già disposto per la posa e rimozione della segnaletica in condizioni normali, le attività di presegnalazione dovranno essere eseguite tramite un mezzo dotato di adeguate segnalazioni luminose posizionato sul margine destro della carreggiata.
4.6. Rimozione della segnaletica per fine lavori
La segnaletica temporanea deve essere rimossa, od oscurata, non appena sono cessate le cause che ne hanno reso necessario il collocamento.
La rimozione avviene, in generale, nell’ordine inverso alle operazioni della posa in opera.
Spostandosi con l’autoveicolo all’interno del cantiere delimitato dalla segnaletica, gli operatori procedono a ritroso, raccogliendo tutta la segnaletica che incontrano fino alla testata di chiusura, posizionandola sul veicolo.
La rimozione della segnaletica dei cantieri che interessano strade con una sola corsia per senso di marcia avviene con gli stessi criteri, per entrambi i sensi di marcia, dando priorità al senso di marcia interessato dal cantiere.
Gli eventuali attraversamenti della carreggiata vengono effettuati con le modalità già descritte nel paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.10.
Istruzione operativa |
RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA |
La rimozione avviene in ordine inverso rispetto alle operazioni della posa in opera. La segnaletica temporanea deve essere rimossa o oscurata appena cessate le cause che ne hanno reso necessario il collocamento. Se si intende ristabilire la segnaletica permanente o stabilire una nuova segnaletica temporanea, bisogna farlo dopo la rimozione della precedente segnaletica temporanea. I segnali devono, in generale, essere rimossi o oscurati nell’ordine inverso della normale posa. In caso di carreggiata con corsia di emergenza: Procedere in ordine inverso a quanto specificato per le operazioni di posa della segnaletica, con le modalità di seguito riportate: 1. gli addetti iniziano le operazioni di raccolta della segnaletica, cominciando dalla fine del cantiere e posizionandola sul mezzo; 2. spostandosi con l’automezzo, sempre all’interno del cantiere delimitato dalla segnaletica, gli addetti si muovono a ritroso verso la testata del cantiere; procedendo in tale direzione provvedono stando a terra a raccogliere sistematicamente tutti i coni o delineatori flessibili e la segnaletica che incontrano; 3. arrivati in corrispondenza dello sbarramento di testata, rimosse le eventuali luci gialle sequenziali, prima di raccogliere i segnali della testata, l’automezzo si sposta in corsia di emergenza. Nel caso che la raccolta della segnaletica interessi la corsia di sorpasso, tale spostamento deve avvenire al momento opportuno seguendo la direzione del traffico, con la massima attenzione e con la massima rapidità; 4. quando il veicolo operativo ha raggiunto la corsia di emergenza, ha inizio la raccolta dei segnali dello sbarramento di testata della corsia chiusa. L’attraversamento a piedi della carreggiata da parte degli addetti per raccogliere la segnaletica dovrà avvenire seguendo le modalità precedentemente descritte nel presente documento; 5. facendo retromarcia in corsia di emergenza con il veicolo operativo (tenendo rigorosamente la destra), verranno raccolti tutti gli altri segnali, in spartitraffico e in emergenza; 6. le operazioni di rimozione della segnaletica devono essere presegnalate da sbandieramenti effettuate da operatore collocato ad adeguata distanza dalla squadra al lavoro o da moviere meccanico collocato prima del segnale di lavori in corso; 7. al termine della rimozione della segnaletica, avvisare il Centro Radio Informativo dell’avvenuta rimozione della stessa. |
Istruzione operativa |
RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA |
La rimozione avviene in ordine inverso rispetto alle operazioni della posa in opera. La segnaletica temporanea deve essere rimossa o oscurata appena cessate le cause che ne hanno reso necessario il collocamento. Se si intende ristabilire la segnaletica permanente o stabilire una nuova segnaletica temporanea, bisogna farlo dopo la rimozione della precedente segnaletica temporanea. I segnali devono, in generale, essere rimossi o oscurati nell’ordine inverso della normale posa. In caso di carreggiata senza corsia di emergenza: Procedere in ordine inverso a quanto specificato per le operazioni di posa della segnaletica, con le modalità di seguito riportate: 1. gli addetti iniziano le operazioni di raccolta della segnaletica, cominciando dalla fine del cantiere e posizionandola sul veicolo; 2. spostandosi con il veicolo operativo, sempre all’interno del cantiere delimitato dalla segnaletica, gli addetti si muovono a ritroso verso la testata del cantiere; procedendo in tale direzione provvedono stando a terra a raccogliere sistematicamente tutti i coni o delineatori flessibili e la segnaletica che incontrano; 3. dopo la rimozione dei coni o delineatori flessibili è necessario rimuovere anche la testata di riduzione mentre il veicolo operativo è ancora nella corsia chiusa; (*) 4. ultimata la rimozione della testata di riduzione il veicolo operativo che trasporta la segnaletica dovrà allontanarsi dalla zona nel senso del traffico. L’automezzo prima di spostarsi in corsia di marcia dovrà verificare che sia preceduto da uno o più veicoli operativi di presegnalazione. Nel caso che la raccolta della segnaletica interessi la corsia di sorpasso, tale spostamento deve avvenire al momento opportuno seguendo la direzione del traffico, con la massima attenzione e con la massima rapidità; 5. quando il veicolo operativo ha raggiunto la corsia di marcia, facendo retromarcia con il veicolo operativo (tenendo rigorosamente la destra), ha inizio la raccolta di tutti gli altri segnali in spartitraffico e in marcia. L’attraversamento a piedi della carreggiata da parte degli addetti per raccogliere la segnaletica dovrà avvenire seguendo le modalità precedentemente descritte nel presente documento; 6. le operazioni di rimozione della segnaletica devono essere presegnalate da sbandieramenti effettuate da operatore collocato ad adeguata distanza dalla squadra al lavoro o da moviere meccanico collocato prima del segnale di lavori in corso (per l’esecuzione di tale operazione si seguano le indicazioni riportate nel paragrafo relativo alla posa della segnaletica, per i diversi casi di piattaforma stradale). (*) Tale soluzione permette di evitare al traffico sopraggiungente di doversi districare tra il mezzo e la testata ed evita anche quattro attraversamenti della carreggiata, rendendo più veloce l’operazione. Si consideri che, essendo comunque un cantiere programmato la testata sarà posizionata in un punto di buona visibilità e che il mezzo dispone di dispositivo a luce lampeggiante gialla oltre ad essere preceduto da un veicolo operativo di presegnalazione. |
4.7. Segnalazione e delimitazione dei cantieri mobili
Istruzione operativa |
CANTIERI MOBILI |
Per questa tipologia di cantieri la segnaletica di preavviso è su carrelli mobili − Eventuale personale a terra è consentito solo quando indispensabile e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’attività − Qualora presente, il personale a terra deve posizionarsi all’interno dell’area delimitata dai coni, a valle del mezzo operativo (circa 50 m) e protetto dalla proiezione della sua sagoma, ma non nello spazio tra la barriera di margine ed il mezzo operativo stesso − Qualora non si posizionino i coni di delimitazione il personale a terra dovrà restare in corsia di emergenza/banchina/scarpata − Nel caso di cantiere sulla corsia di sorpasso gli autisti dei mezzi operativi, prima del passaggio dalla corsia di emergenza o corsia di marcia alla corsia di sorpasso devono controllare che non ci sia traffico sopraggiungente − Se le condizioni di traffico non permettano un passaggio sicuro, oppure se la velocità del mezzo operativo non supera i 60 km/h, è necessario richiedere l’intervento di un mezzo di assistenza al traffico − Nel caso in cui la velocità del mezzo operativo non superi i 60 km/h, ed esso debba superare una galleria, è necessario trasportare il mezzo operativo stesso su carrello, oppure prevedere la presenza di un mezzo di protezione − Per le attività di posa/rimozione dei coni (se eventualmente previste), fare riferimento alle parti specifiche previste all’interno del paragrafo 4.5.3 (Istruzione tecnica - Posizionamento dei coni o delineatori flessibili) |
4.8. Segnalazione di interventi all’interno di gallerie
Gli interventi all’interno di gallerie costituiscono una particolare criticità, ad elevato rischio per operatori ed utenza, a causa dei limitati spazi di manovra comportanti una pericolosa ed elevata prossimità tra le aree di intervento e le corsie aperte al traffico, con ridotta possibilità di fuga in caso di bruschi eventi imprevisti.
Pertanto i principi di ordine generale da applicare per l’esecuzione in sicurezza di interventi all’interno delle gallerie, saranno:
1. privilegiare, quando possibile, la chiusura della carreggiata utilizzando i periodi di minor traffico o approfittando della concomitanza di altri cantieri;
2. chiusura della carreggiata nel caso di interventi che comportano il posizionamento di persone e veicoli nelle parti centrali della piattaforma;
3. chiusura della corsia interessata dal cantiere con segnalamento all’utenza mediante apposizione di segnaletica di preavviso e di testata di riduzione fuori galleria, nonché apposizione di segnaletica complementare per la delimitazione longitudinale e veicolo di servizio, a protezione della zona operativa, dotato di segnale posteriore di direzione obbligatoria (articolo 38, regolamento codice della strada) oltre ai dispositivi luminosi supplementari ed al pannello a messaggio variabile;
4. nel caso di gallerie a doppio senso di marcia, regolamentazione del traffico a senso unico alternato mediante semafori (collocati fuori della galleria) con chiusura di una delle due corsie e segnalamento come nel punto 3; questa soluzione può essere adottata nel caso di gallerie in rettilineo, di limitata lunghezza (al massimo 300 metri) che consentano all’utente di verificare anche a vista il xxx xxxxxx, xxxxxx xxx xxxx xx cui si adotti un sistema di controllo dell’impianto semaforico in grado di verificare l’assenza di veicoli in transito all’interno della galleria prima di dare il via libera;
5. inserimento dell’evento sui pannelli a messaggio variabile presenti in itinere ed all’interno della galleria (misura da adottare sempre qualunque sia la soluzione operativa adottata). Nel caso in cui la tratta stradale e la galleria non dovessero essere dotate di pannelli a messaggio variabile, l’evento è comunque segnalato all’utenza mediante cartello segnaletico e veicolo di servizio dotato di pannello a messaggio variabile posizionato all’esterno della galleria e all’interno, sulla prima piazzola utile rispetto all’area operativa, comunque ad una distanza non inferiore a 150 metri.
Nel caso di attività mobili il veicolo di servizio di segnalazione si sposta in maniera coordinata all’avanzamento dei lavori.
4.9. Disposizioni per l’esecuzione di lavori e manovre
4.9.1. Manovre durante i lavori
É rigorosamente vietato al personale addetto ai lavori sostare o fermarsi con i veicoli operativi, anche solo per pochi istanti, sulla carreggiata aperta al traffico. Per qualsiasi arresto – anche se limitato a pochi istanti – il conducente dovrà portare il veicolo completamente all’interno della zona di lavoro, debitamente segnalata e delimitata. L’ingresso dei mezzi operativi al cantiere potrà avvenire in testa allo stesso con successiva manovra di retromarcia all’interno della segnaletica, oppure diagonalmente. In quest’ultima ipotesi la manovra dovrà svolgersi sempre con l’ausilio di un uomo a terra (moviere), che segnalerà il rallentamento del mezzo di lavoro ai veicoli sopraggiungenti mediante l’utilizzo di una bandierina arancio fluorescente di giorno, o con idonei dispositivi luminosi di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
4.9.2. Sistemi di segnalazione durante le manovre
I veicoli operativi delle Imprese esecutrici o dei Lavoratori autonomi devono essere muniti di lampeggiante e di segnalatore acustico di retromarcia. Altresì i mezzi operativi in manovra all’interno del cantiere, dovranno mantenere in funzione il lampeggiante.
4.9.3. Operazioni in presenza di traffico
Operazioni di discesa o salita di lavoratore/i da un veicolo, carico o scarico di materiale, apertura di portiere, ribaltamento di sponde, ecc. dovrà avvenire esclusivamente all’interno della delimitazione della zona di lavoro, evitando ogni possibile occupazione, anche solo momentanea o accidentale, della parte di carreggiata aperta al traffico o ad essa limitrofa.
4.9.4. Uscita dal cantiere
Il conducente, che deve uscire dalla zona di lavoro delimitata, è tenuto a dare la precedenza ai veicoli eventualmente sopraggiungenti. Nel caso che la xxxx xx xxxxxx xxx xxxxxxx xxxxx xxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx (xxxxxx di emergenza o corsia di marcia lenta per l’autostrada a tre corsie e di marcia normale per l’autostrada a due corsie), il conducente dovrà mantenere il veicolo sulla corsia di emergenza fin quando non abbia raggiunto una velocità di almeno 60 km/h e solo allora potrà portarsi sulla corsia di marcia lenta, avendo cura di segnalare tempestivamente tale manovra mediante l’impiego del segnalatore di direzione.
Nel caso in cui la xxxx xx xxxxxx xxx xxxxxxx xxxxx xxxxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx (xxxxxx di sorpasso e/o di marcia veloce), il conducente dovrà prima accertarsi che nessun altro veicolo sopraggiunga; successivamente si porterà sulla corsia di sorpasso e poi direttamente sulla corsia di marcia normale e poi su quella lenta per l’autostrada a tre corsie e direttamente su quella normale per l’autostrada a due corsie, sempre con l’impiego del segnalatore di direzione.
Nel caso in cui la zona di lavoro occupi l’intera carreggiata e la stessa non sia transitabile, il conducente, effettuate le attività all’ interno del cantiere, si porterà sul margine destro della carreggiata per uscire dal cantiere stesso percorrendo in retromarcia la corsia d’emergenza.
Procederà su tale corsia fino a portarsi al di là della prima testata di riduzione del traffico.
Attenderà fino a quando l’assenza di traffico sopraggiungente consenta di immettersi sulla normale corsia di marcia, segnalando comunque la manovra con il lampeggiatore sinistro e mantenendo in funzione i dispositivi supplementari di segnalazione di cui sarà dotato il mezzo.
Proseguirà incanalandosi verso lo scambio prestando sempre attenzione al traffico proveniente da dietro.
Le uscite laterali dal cantiere, dovranno essere segnalate agli utenti da un uomo a terra munito di bandiera (moviere) o, durante le ore notturne o in caso di scarsa visibilità, munito di idonei dispositivi luminosi.
4.9.5. Manovre di retromarcia:
All’interno dell’area di cantiere già debitamente delimitata e segnalata, sono consentite anche manovre in retromarcia. Tali manovre dovranno essere effettuate con grande attenzione e cautela ed a velocità ridottissima (“a passo d’uomo”), avendo cura di non invadere neanche accidentalmente o momentaneamente la corsia adiacente aperta al traffico, e prestando la massima attenzione ai lavoratori presenti nelle vicinanze. Lampeggianti e segnalatore acustico di retromarcia dovranno essere sempre in funzione.
4.9.6. Segnalazioni manuali
Tutte le segnalazioni manuali di cui ai precedenti articoli, e nel caso di lavorazioni in adiacenza alla corsia aperta al traffico, dovranno essere effettuate ad una distanza minima di 50 m a monte del punto in cui la manovra si svolge.
4.9.7. Inversione ad “U”
É vietato nel modo più assoluto per qualsiasi veicolo presente in autostrada e relative pertinenze, il cambio di carreggiata mediante inversione ad “U” e ciò sia di giorno che di notte, qualunque siano le condizioni di visibilità e di traffico.
4.9.8. Trasporto macchine operatrici
É vietato in ogni caso percorrere l’Autostrada a bordo di macchine operatrici quali: rulli stradali, escavatori e altri veicoli o mezzi operativi la cui ridotta velocità di percorrenza possa costituire grave pericolo per gli utenti. I suddetti veicoli e macchinari di cantiere potranno essere trasferiti lungo l’Autostrada solo se caricati su idonei rimorchi, carrelli o pianali trainati da motrici in grado di sviluppare una velocità nell’ordine di quelle raggiunte comunemente da autocarri, autotreni e veicoli commerciali in genere.
4.9.9. Depositi di cantiere
Nessun veicolo, attrezzatura o materiale in uso alle Imprese esecutrici o dai Lavoratori autonomi dovranno essere abbandonati sulla carreggiata durante le sospensioni dei lavori. Qualora si rendesse necessario mantenere lo sbarramento totale o parziale della carreggiata anche durante le sospensioni, sia diurne sia notturne, dell’attività lavorativa, tutti i mezzi di lavoro ed i materiali dovranno essere collocati all’interno del cantiere con un franco di almeno 200 m dallo sbarramento di testa ed il più lontano possibile dalla corsia di marcia aperta al traffico. La sosta dei veicoli operativi, dei mezzi di lavoro e dei materiali non devono essere effettuati subito dopo tratti curvilinei, dossi o in presenza di condizioni plano-altimetriche che ne pregiudichino la visibilità da parte degli utenti in transito.
4.9.10. Pulizia del cantiere
Sarà cura dell’Impresa esecutrice e dei Lavoratori autonomi provvedere, prima della rimozione della segnaletica di cantiere, alla completa pulizia delle aree dai materiali di risulta e da eventuali rifiuti che dovranno essere smaltiti a norma delle vigenti disposizioni legislative. È assolutamente vietato abbandonare, durante le lavorazioni di bitumatura, materiale, quale fresato o conglomerato bituminoso o bitume, in eccesso o di avanzo soprattutto sulla banchina erbosa e la relativa scarpata. È inoltre fatto assoluto divieto in cantiere e presso tutte le aree ad esso collegate, ammassare e bruciare eventuali accatastamenti di materiale, di qualsiasi tipo. Deve inoltre essere rimosso ed allontanato qualsiasi elemento in esubero per le lavorazioni svolte.
Al termine dei lavori, l’Impresa esecutrice o i Lavoratori autonomi dovranno consegnare il tratto di carreggiata interessato perfettamente sgombero e pulito, avendo cura di rimuovere ogni genere di materiale, di detrito o scarto di lavorazione presente. Eventuali successive operazioni di pulizia che si rendessero necessarie per negligenza dell’Impresa verranno effettuate a cura della Società addebitandone la spesa all’Impresa stessa.
4.9.11. Promemoria per i lavori riguardanti cantieri di pavimentazione autostradale
1. Norme generali da rispettare durante le operazioni di pavimentazione:
- nelle operazioni di stesa con xxxxxxx, fare molta attenzione ai cavi delle condutture e servizi aerei;
- le macchine operatrici devono essere dotate di lampeggiante tenuto sempre in funzione e segnalatore acustico di retromarcia;
- i fari e la luce profonda sul banco della finitrice, non devono abbagliare gli altri veicoli in transito sulle corsie aperte al traffico;
- si specifica che ogni qualvolta del personale opera nelle adiacenze delle corsie aperte al traffico, un operatore con bandierina ne segnalerà la presenza;
- tra la zona di lavoro e la testata di cantiere, si deve mantenere un franco di sicurezza in funzione della velocità dei veicoli;
- i mezzi con bombole GPL devono essere muniti di estintori e guanti ignifughi;
- utilizzare la segnaletica in ottimo stato conservativo.
2. Nell’esecuzione fresature profonde e/o di scavi con profondità superiore a 6 cm:
- organizzare il lavoro in modo che tali scavi siano colmati almeno fino alla quota di -6 cm, entro la giornata lavorativa;
- qualora in casi eccezionali e comunque solo per tratte di limitata estensione, non risultasse possibile attenersi a quanto disposto nel punto 1., il tratto non colmato dovrà essere così segnalato:
• coni o delineatori flessibili ogni 12 m, come usualmente previsto dalle norme;
• cavalletti opportunamente zavorrati ogni 24 m, posti in adiacenza dello scavo e perpendicolarmente alla direzione di marcia;
• dispositivi a luce gialla fissa in adiacenza allo scavo ogni 24 m come previsto dalla norma.
3. In nessun caso potranno essere transitate superfici fresate.
In corrispondenza di svincoli di caselli autostradali, interconnessioni ed aree di servizio si dovrà procedere parzializzando i tratti interessati.
Laddove ciò non risultasse possibile si potrà transitare su tratti fresati, a dislivello massimo di 5 cm, opportunamente segnalati, con l’obbligo dell’impresa di colmare tali tratti entro ciascuna giornata lavorativa. Resta inteso che nei giorni festivi e prefestivi dovranno essere completamente ripristinati e non parzializzati.
4.10. Impiego di dispositivi per il controllo della velocità
Uno degli elementi deterrenti di maggiore efficacia rispetto alle condotte di guida improprie nei cantieri di lavoro è rappresentato dall’impiego di strumenti di misura e controllo della velocità abbinati alla presenza – o all’immagine – della Polizia Stradale.
Per tale motivo, in tutti i cantieri di durata superiore a 2 giorni, potrà essere previsto e/o richiesto l’impiego del Box Autovelox Mobile (figura A), che sarà posizionato lungo il margine destro rispetto alla prima corsia di transito adiacente alla zona di lavoro. Da valutare l’opportunità di utilizzarlo, d’intesa con la Polizia Stradale, anche su cantieri di durata inferiore, in funzione delle caratteristiche della strada, del traffico e del tipo di lavorazione prevista.
P.S.: Si ricorda che il Box Autovelox deve essere preceduto (obbligatoriamente in caso di reale utilizzo da parte della Polizia) da un cartello di preavviso “controllo elettronico della velocità”, come rappresentato in figura B.
4.11. Disposizioni particolari
Restringimenti carreggiata: nel caso di lavori su carreggiata autostradale priva di corsia di emergenza, per brevi tratti, i segnali che indicano la chiusura della corsia o delle corsie devono essere posti tutti prima della strettoia, compreso lo sbarramento che precede la zona di lavoro.
Curve e dossi: nel caso di lavori da eseguire subito dopo un curva o un dosso, i segnali che indicano la chiusura della corsia o delle corsie stesse devono essere posti prima della curva o del dosso, in modo da risultare ben visibili, compreso lo sbarramento che precede la zona di lavoro.
Nel caso di lavori non interessanti l’intera sezione di una corsia, lo sbarramento dovrà sempre occupare per intero la corsia o le corsie da chiudere al traffico.
Lavori rifacimento pavimentazioni stradali: nel caso in cui, al termine di un cantiere di rifacimento di pavimentazione stradale, non venga ripristinata la segnaletica orizzontale, l’Impresa appaltatrice dovrà verificare, prima di rimuovere la segnaletica di cantiere, che il personale della Società concessionaria abbia posizionato l’apposito segnale indicante “segnaletica orizzontale in rifacimento” (Fig. II 391, art. 31 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada).
Laddove si operi il “giro” della segnaletica (effettuando quindi la chiusura delle corsie aperte al traffico e la contemporanea apertura di quelle precedentemente occupate dal cantiere, sostituendo a tal fine i soli cartelli di “corsia chiusa”), si dovrà comunicare l’operazione con congruo anticipo al CRI, il quale provvederà a richiedere l’intervento della Polizia Stradale.
4.12. Disposizioni finali
Tutti i segnali e dispositivi luminosi, compresi quelli impiegati per i cantieri mobili, devono essere omologati od approvati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
5. Norme di comportamento per l’esecuzione delle manovre in autostrada in situazioni d’emergenza
5.1. Principi generali di intervento
Le situazioni di emergenza a cui si fa riferimento (ad esempio, incidenti stradali, eventi di natura meteorologica, ostacoli che si frappongono improvvisamente sulla carreggiata) sono situazioni di pericolo per l'utenza stradale che, comparendo bruscamente, impongono la messa in atto di procedure di segnalazione di emergenza eseguite in condizioni di criticità non essendo sempre possibile prevedere e programmare le risorse umane e tecnologiche necessarie per fronteggiare l'evento.
I criteri generali di comportamento che seguono saranno attuati esclusivamente nel periodo transitorio, cioè da quando si viene a conoscenza dell'insorgere della situazione anomala, fino a quando non siano stati adottati, dai competenti organismi, i provvedimenti necessari per la rimozione definitiva del pericolo.
Le indicazioni che vengono fornite non possono essere considerate esaustive rispetto a tutte le possibili situazioni di emergenza di fronte alle quali si può trovare chi opera in esposizione al traffico.
Tuttavia l'applicazione dei principi di base e dei criteri generali di sicurezza qui riportati, con gli opportuni adattamenti alle situazioni contingenti, costituiscono sicuramente una buona regola operativa per affrontare l'emergenza tutelando la propria e l’altrui incolumità.
In situazioni di emergenza il segnalamento è costituito da veicoli d’intervento muniti di dispositivi luminosi supplementari lampeggianti o di pannello di passaggio obbligatorio o di pannelli a messaggio variabile, o una combinazione di tali sistemi.
Gli interventi di emergenza devono essere preceduti da un adeguato presegnalamento.
Il segnalamento d’urgenza è successivamente sostituito rapidamente, se il pericolo persiste, da un sistema segnaletico più complesso, secondo i dettami del decreto 10 luglio 2002.
In questo capitolo non sono contemplate tutte quelle attività che vengono eseguite nelle situazioni di emergenza, in collaborazione con la Polizia Stradale e/o con altri enti di pronto intervento, per il ripristino delle normali condizioni di viabilità.
5.2. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di un solo operatore
Riscontrata una situazione anomala l’operatore provvede a:
- rallentare l'andatura del veicolo di servizio, predisponendosi alle operazioni di emergenza, azionando i dispositivi supplementari a luce lampeggiante (ed il pannello a messaggio variabile, se il veicolo ne è dotato);
- posizionare il veicolo in posizione visibile agli utenti in arrivo, il più possibile sulla destra, per quanto possibile con netto anticipo rispetto all'ostacolo e in modo da minimizzare il rischio per gli utenti, ponendosi quindi in corsia di emergenza se presente;
- dare informazione della situazione visibile alla propria struttura secondo le proprie procedure operative;
- scendere dal veicolo di servizio, collocandosi in posizione di sicurezza sul margine destro della carreggiata;
- preavvisare gli utenti del pericolo con i mezzi in dotazione;
- evitare di accedere alle corsie di transito per fare segnalazioni, o farle in modo improvviso e concitato con il rischio di indurre i guidatori dei veicoli sopraggiungenti ad effettuare manovre brusche e precipitose;
- proseguire nella segnalazione in attesa di ricevere istruzioni e/o informazioni da parte della propria organizzazione e dell’eventuale arrivo in sito dei servizi attivati e dei soccorsi.
Nel caso in cui non gli fosse possibile visionare l’ostacolo comunica alla propria organizzazione l’impossibilità di accertarsi dell’evento in atto. L’organizzazione attiva un secondo operatore per avere le informazioni necessarie alla gestione dell’evento.
5.3. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di due operatori
Riscontrata una situazione anomala, gli operatori articolano l’intervento nel seguente modo:
- un operatore attua, nell'ordine, tutte le operazioni di cui al precedente punto (rilevazione di una situazione di emergenza da parte di un solo operatore);
- l’altro operatore, invece, si reca, adottando le opportune precauzioni sul posto del sinistro o dell'ostacolo (senza esporsi inutilmente al traffico sopraggiungente), verificando brevemente la situazione in atto e tranquillizzando, in caso di incidente, gli eventuali bisognosi di soccorso. Fornisce, inoltre, le informazioni necessarie alla gestione dell’evento al Centro Radio Informativo o al proprio preposto per ricevere le istruzioni del caso.
5.4. Segnalazione di una situazione di emergenza da parte di tre o più operatori
Riscontrata una situazione anomala, due di questi operatori opportunamente intervallati tra loro, provvedono ad effettuare la presegnalazione del pericolo all’utenza adottando le procedure e le precauzioni indicate nel paragrafo 5.2. mentre gli altri intervengono in maniera coordinata adottano le procedure e le precauzioni indicate nel paragrafo 5.3.
5.5. Rimozione di ostacoli dalla carreggiata
La rimozione degli ostacoli dalla carreggiata da parte degli operatori richiede la massima attenzione per la salvaguardia della propria incolumità.
Prima di eseguire qualsiasi operazione si deve informare la propria organizzazione della situazione oggettivamente riscontrata la quale provvede ad avvisare l’utenza, ove possibile, tramite i pannelli a messaggio variabile in itinere.
Se l'ostacolo si trova in una zona prospiciente o in prossimità di piazzole di sosta, parcheggi e aree di servizio, l'intervento può essere effettuato fermando, comunque, l'autoveicolo in anticipo rispetto alla zona in cui si trova l’ostacolo.
Dopo aver azionato i dispositivi luminosi lampeggianti e gli eventuali pannelli a messaggio variabile in dotazione al veicolo, si procede, se possibile e adottando le necessarie precauzioni, a rimuovere l'ostacolo in condizioni di sicurezza nei riguardi dei veicoli in arrivo.
Quando l'ostacolo si trovi in una zona ove sia pericoloso fermare il veicolo, l'intervento può essere eseguito con le seguenti modalità: fermato l'autoveicolo in posizione di sicurezza e dopo aver attivato i dispositivi luminosi lampeggianti in dotazione al veicolo, percorrendo a piedi la banchina laterale, si raggiunge il luogo indicato per la segnalazione dell'ostacolo all'utenza mediante sbandieramento e la sua successiva rimozione.
La rimozione dell'ostacolo avviene, nel rispetto dei principi di presegnalamento, solo se la sua posizione sia compatibile con le limitazioni indicate nei paragrafi Errore. L'origine riferimento on è stata trovata.10., 2.10.1., 2.10.2., e 2.10.3. per l'attraversamento delle carreggiate e per gli spostamenti a piedi.
Per la rimozione di materiali di dimensioni notevoli, sia di peso che in volume, non compatibile con la movimentazione manuale dei carichi, oppure ubicati in una zona che non ne consente la rimozione in condizioni di sicurezza, si richiede il supporto di ulteriori veicoli, di risorse umane o della Polizia Stradale.
5.6. Segnalazione di intervento in galleria in situazioni di emergenza
Riscontrata una situazione anomala in galleria gli operatori provvedono ad informare preventivamente la propria organizzazione in modo da consentire l’inserimento dell’evento, ove possibile, sui pannelli a messaggio variabile in itinere e sui semafori agli imbocchi o in galleria.
Un operatore posizionato fuori dalla galleria, nel punto di maggiore visibilità, provvede alla segnalazione al traffico in arrivo, mediante sbandieramento.
L’altro operatore con il veicolo di servizio, previa attivazione dei dispositivi luminosi di sicurezza e del pannello a messaggio variabile dopo aver posizionato il veicolo ad almeno 50 metri dall’ l’evento provvede all’ulteriore segnalazione al traffico in arrivo mediante sbandieramento all’interno della galleria e mette in atto le azioni necessarie con le modalità previste dalla propria Società.
In funzione della durata della situazione di emergenza, dopo aver attivato gli eventuali soccorsi e le eventuali squadre di supporto, si procede alla segnalazione ed alla delimitazione della zona dell’evento mediante l’utilizzo di segnaletica alleggerita o segnaletica standard per il segnalamento temporaneo.
5.7. Xxxxxx in contromano
Istruzione operativa |
MARCIA IN CONTROMANO |
Viene eseguita per permettere l’arrivo dei soccorsi e del personale della società sul luogo dell’evento nel minor tempo possibile. Il percorso contromano è una manovra consentita solo quando strettamente indispensabile e per la gestione delle emergenze. Tale manovra deve essere eseguita solo ed esclusivamente in condizione di traffico bloccato e con l’autorizzazione di un Responsabile ed in condivisione con la Polizia Stradale. |
− Comunicare al Centro Radio Informativo competente l’arrivo al casello da cui iniziare la manovra di contromano ed attendere l’autorizzazione − L’organizzazione provvede all’accertamento dell’impossibilità che un mezzo presente nel tratto interessato possa percorrerlo (controllando le piazzole di sosta eventualmente presenti e chiudendo eventuali svincoli di immissione da aree di parcheggio o aree di servizio). − Eseguire la manovra secondo le modalità che verranno comunicate dal Centro Radio Informativo soprattutto in relazione all’eventuale presenza della scorta, accendendo tutti i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo |
− Procedere sulla carreggiata, solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione, a velocità ridotta. |
5.8. Fermata del mezzo
Quando possibile ed è compatibile con l’emergenza in atto è preferibile fermare il mezzo in una vicina piazzola di sosta o in corsia d’emergenza.
Con traffico rallentato o fermo è consentita la fermata del mezzo nelle corsie di marcia, in corrispondenza della corsia interessata dall’evento emergenziale.
Il rallentamento del traffico può essere ottenuto in maniera progressiva anche dall’addetto che interviene in emergenza se dotato di mezzo che, oltre ai normali dispositivi luminosi lampeggianti è anche attrezzato con pannelli a messaggio variabile che permettano l’esecuzione della manovra in condizioni di sicurezza.
Tale rallentamento compiuto dall’operatore che interviene in emergenza è necessario quando il tratto di carreggiata interessato dall’evento è privo di corsia di emergenza e non sono presenti piazzole di sosta nelle vicinanze dell’evento emergenziale.
In tale situazione è necessario richiedere l’intervento di personale di supporto o, in alternativa, l’intervento della Polizia Stradale.
Se possibile presegnalare l’evento dalla piazzola precedente il luogo dello stesso (se è noto il km dell’evento).
In assenza di piazzola in prossimità dell’evento presegnalare lo stesso direttamente in corsia di marcia/sorpasso per il tempo strettamente necessario, sempre rispettando le istruzioni di sicurezza di seguito riportate.
Istruzione operativa |
FERMATA IN CORSIA APERTA AL TRAFFICO (MARCIA O SORPASSO) |
La fermata del mezzo in corsia aperta al traffico avviene per gestire eventi presenti in corsia di marcia o sorpasso che costituiscono un grave pericolo per l’utenza in transito. |
− Osservare il traffico sopraggiungente, prima di fermarsi sull’estremo margine destro/sinistro − In prossimità della fermata rallentare l’andatura azionando i dispositivi luminosi lampeggianti e il pannello a messaggio variabile di cui è dotato l’automezzo − Arrestare il mezzo a circa 50 m dall’area dove è presente l’evento − Girare sempre le ruote del mezzo verso la barriera di delimitazione o comunque verso il bordo esterno della carreggiata e scendere dall’automezzo − Informare il Centro Radio Informativo che provvederà all’inserimento dell’evento su eventuali PMV in itinere − Lasciare i dispositivi di sicurezza/segnalazione accesi per tutta la durata della fermata − Qualora la corsia interessata dall’evento sia la corsia di marcia/sorpasso, dopo essere sceso dal veicolo verificando che i mezzi sopraggiungenti siano a debita distanza, l’operatore con bandierina provvederà a segnalare al traffico in arrivo l’evento mediante “sbandieramento” normalmente a circa 150-200 m. di distanza dal punto che genera la turbativa scegliendo comunque per tale operazione il punto che garantisce maggior visibilità e sicurezza tenuta conto della velocità dei mezzo in arrivo. |
Figura 37 – Fermata del mezzo in tratte di carreggiata prive di corsia di emergenza
Istruzione operativa |
FERMATA DEL MEZZO IN GALLERIA |
La fermata del mezzo in gallerie avviene per gestire eventi presenti in corsia di marcia o sorpasso all’interno delle stesse gallerie che costituiscono un grave pericolo per l’utenza in transito. |
− Informare il Centro Radio Informativo che provvederà all’inserimento dell’evento su eventuali PMV in itinere − Dopo essere sceso dal veicolo, un operatore posizionato prima dell’ingresso in galleria, nel punto di maggiore visibilità e più protetto possibile, provvede alla segnalazione al traffico in arrivo, mediante sbandieramento. − In funzione della lunghezza della galleria e del punto dove è stata riscontrata la situazione anomala si può prevedere un ulteriore operatore, posizionato a non meno di 150 metri dall’evento, che provvede alla segnalazione al traffico in arrivo mediante sbandieramento. − Osservare il traffico sopraggiungente, prima di effettuare la manovra di arresto − In prossimità della fermata rallentare l’andatura azionando i dispositivi luminosi lampeggianti e il pannello a messaggio variabile di cui è dotato l’automezzo − Arrestare il mezzo a circa 50 m dall’area dove è presente l’evento. − Girare sempre le ruote del mezzo verso la barriera di delimitazione o comunque verso il bordo esterno della carreggiata e scendere dall’automezzo − Lasciare i dispositivi di sicurezza/segnalazione accesi per tutta la durata della sosta |
Figura 38 – Fermata del mezzo in galleria
5.9. Spostamento a piedi all’interno di gallerie
Istruzione operativa |
SPOSTAMENTO A PIEDI IN GALLERIA |
Lo spostamento a piedi in galleria è consentito solo per situazioni d’emergenza, con le modalità di seguito descritte, e con traffico rallentato o fermo. |
Spostamento a piedi in galleria in mancanza di cantieri o di corsia di emergenza (ovvero in situazioni di emergenza): − Arrestare il mezzo secondo le indicazioni riportate nella fase “Fermata del mezzo in galleria” nel caso di interventi in situazioni di emergenza − Formare una fila unica, se sono presenti due o più operatori − Segnalare la propria presenza (con lampade a luce gialla tenute dal primo della fila se trattasi di spostamenti in senso contrario al traffico, o l’ultimo se avviene nello stesso senso) − Spostarsi xxxxx xx xxxxxx xxxxxx xx xxxxxxxx, x xxxxx xxx xxxxx |
Istruzione operativa |
ATTRAVERSAMENTO A PIEDI DELLA CARREGGIATA |
Il personale attraversa a piedi la carreggiata in caso di situazioni di emergenza (rif. Capitolo 2.10) oppure per effettuare altre operazioni di sua competenza. |
In situazioni diverse da quelle suindicate è vietato attraversare la carreggiata. L’attraversamento a piedi della carreggiata è consentito, solo per effettive esigenze di servizio, al personale dotato di apposita autorizzazione, previa adozione delle cautele necessarie alla sicurezza propria e del traffico. |
Figura 39 – Attraversamento a piedi della carreggiata
5.10. Posa, movimentazione e rimozione della segnaletica in situazioni di emergenza
Gli operatori, vengono attivati tramite il Centro Radio Informativo o direttamente dalla linea per intervenire in situazioni di pericolo per la circolazione, delimitando la zona con opportuna segnaletica o effettuando riduzioni di carreggiata.
Inoltre, in caso di pericoli di frane/smottamenti di terra, predispongono, in accordo con il Centro Radio Informativo, la chiusura della/e corsia/e interessata/e con la segnaletica in dotazione.
Il segnalamento in situazioni di emergenza, comporta una successione temporale di tre punti (estratto dal D.M. 10 luglio 2002):
1. segnalamento d'urgenza, è effettuato sia dal personale della Polizia Stradale, sia dal personale della Società; è costituito principalmente dai veicoli d'intervento muniti dei dispositivi luminosi supplementari lampeggianti, completato eventualmente da un segnale "altri pericoli" con pannello integrativo "incidente" o altro pannello esplicativo, e, se in dotazione, con luci gialle lampeggianti o torce a vento;
2. il segnalamento d'urgenza è di seguito sostituito rapidamente (se il pericolo persiste) da un sistema alleggerito in relazione al segnalamento definitivo;
3. il sistema segnaletico alleggerito è successivamente sostituito da un sistema completo, simile a quello previsto per i cantieri fissi comportante una identica occupazione della piattaforma. Il passaggio dal punto 1 al punto 2 e dal punto 2 al punto 3 è unicamente funzione della durata del pericolo. In particolare, se la situazione di emergenza non si risolve entro poche ore (al massimo 6
- 8 ore) occorre passare al punto 3.
Istruzione operativa |
INSTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA DI PREAVVISO E DI PASSAGGIO OBBLIGATORIO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA |
Il personale realizza il preavviso e gli sbarramenti per avvertire e deviare gli utenti in arrivo |
Le modalità di fermata del mezzo e spostamento a piedi dell’operatore, sono riportate, in relazione ai differenti casi, nei paragrafi Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.9 e Errore. origine riferimento non è stata trovata.10. − Avvisare il Centro Radio Informativo ed attendere l’autorizzazione a procedere prima di iniziare la stesa della segnaletica (gli operatori del Centro Radio Informativo attiveranno i PMV con l’informazione più idonea rispetto all’evento in corso) − Se necessario richiedere personale di supporto − Azionare i dispositivi di sicurezza/segnalazione di cui è dotato l’automezzo (PMV se presente) e arrestare il mezzo in corsia di emergenza a circa 200 m dal luogo dell’evento. Qualora non sia presente la corsia di emergenza arrestare il mezzo in piazzola di emergenza o comunque mantenendosi il più possibile vicino al margine della carreggiata − Segnalare il pericolo ai veicoli in avvicinamento mediante sbandieramento o moviere meccanico, a circa 200 m dallo stesso, dopo aver arrestato il veicolo con tutti i dispositivi di segnalazione attivi. − Attivare, mediante il Centro Radio Informativo, gli eventuali soccorsi e la Polizia Stradale continuando a segnalare la situazione emergenziale La segnaletica alleggerita di preavviso per situazioni di emergenza deve essere installata solo sul margine destro. |
6. COMUNICAZIONE CON IL CENTRO RADIO INFORMATIVO
6.1. Modalità di comunicazione C.R.I.
Il personale della Concessionaria, nell’effettuare la comunicazione al Centro Radio Informativo tramite la radio, dovrà:
1. selezionare il corretto canale di ascolto;
2. attendere che il canale sia libero;
3. richiedere l’ascolto da parte del Centro Radio Informativo “qualificandosi”;
4. attendere conferma di ascolto da parte dell’operatore del Centro Radio Informativo;
5. precisare dove si trova (Autostrada - Direzione di marcia – Progressiva chilometrica);
6. riferire il motivo della chiamata fornendo le informazioni eventualmente richieste dall’operatore.
Qualora nel corso dell’attività insorga la necessità di segnalare un evento che si è verificato su strada occorre specificare all’operatore:
1. il tipo di evento;
2. il numero e il tipo dei veicoli eventualmente coinvolti;
3. le eventuali conseguenze a persone;
4. le eventuali conseguenze alla transitabilità del tratto autostradale e alla fluidità della circolazione;
5. gli eventuali altri Enti presenti (Polizia Stradale, carri di soccorso meccanico, ambulanze, mezzi dei Vigili del Fuoco, ecc.) nel frattempo intervenuti.
Nel caso si verifichi una situazione di emergenza che impedisca al personale l’utilizzo dell’apparato radio in dotazione al veicolo o del telefono cellulare, per contattare il Centro Radio Informativo ed informare di eventuali necessità di soccorso, il personale dovrà attivare la colonnina SOS o uscire alla prima stazione e comunicare l’evento agli addetti all’esazione, che provvederanno a loro volta alla richiesta dei soccorsi.
Il personale di Imprese terze, per tutte le eventuali necessità o emergenze, dovrà avvertire immediatamente il Centro Radio Informativo Aziendale della tratta dove sta lavorando ai numeri che gli verranno comunicati dalla concessionaria
7. RIFERIMENTI
⮚ D.Lgs 30/04/1992 n. 285 - Nuovo Codice della Strada s.m.i.
⮚ D.P.R. 16/12/1992 n. 495/92 - Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada e s.m.i.
⮚ Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo D.M. 10 luglio 2002
⮚ Decreto Interministeriale segnaletica stradale 4 marzo 2013
⮚ “Manuale per la sicurezza dell’operatore su strada” Quaderno AISCAT n° 85 – Luglio 2004
⮚ “Manuale per la sicurezza dell’operatore su strada” di Autostrade per l’Italia
Questo manuale si riferisce ad un lungo lavoro collegiale della Commissione tecnico-consultiva che ha portato all’elaborazione di nuove linee di indirizzo per l'esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare che devono essere utilizzate come base orientativa per la realtà autostradale e personalizzate in base alle esigenze di ogni Società concessionaria. Si tratta di un testo che rielabora una pubblicazione iniziale di Aiscat ed una successiva di Autostrade per l’Italia, con l'obiettivo di aggiornare la materia, alla luce degli studi, della ricerca e dell’esperienza delle Società concessionarie maturate negli anni. Un'esperienza complessa ed estesa, quanto lo è la realtà di Concessionarie assai differenti tra loro. Il manuale tiene conto anche dei criteri generali di sicurezza stabiliti dal decreto interministeriale del marzo 2013.
Redatto da: Xxxxxx XXXXXXX Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della S.p.A. AUTOVIE VENETE e membro della Commissione tecnico-consultiva per la salute e sicurezza del lavoro di FISE ACAP.
In collaborazione con:
xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxx.xxx/xxxxxxx/xxxxx-xx-xxxxxxxxx
ATTENZIONE: “L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontarie inesattezze, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso dell’informazioni ivi comprese. La S.p.A. Autovie Venete declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni”