BANDO DI GARA n. 8158657
Dipartimento Politiche Sociale Direzione Accoglienza e Inclusione
BANDO DI GARA n. 8158657
PROCEDURA DI GARA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO COME DEFINITO DELL’ART. 54 (C. 4 LETT. A) DEL D. LGS. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE IN FAVORE DELLA
POPOLAZIONE MIGRANTE. Periodo 1/11/2021 – 31/10/2024
CIG 8762613101
CUI n. S02438750586202000100
LOTTO UNICO
SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali - Direzione Accoglienza e Inclusione, Xxxxx Xxxxxxx x. 00 Xxxx, Tel.: 00 00000000/5391
Indirizzo generale dell’Amministrazione Aggiudicatrice: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxx.xx Indirizzo del Profilo del committente: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxx.xx
Accesso elettronico alle informazioni: xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx
Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx
Responsabile unico del procedimento: dr.ssa Xxxxx Xxxxx PEC: xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx
Lo schema di contratto, il capitolato speciale descrittivo e prestazionale la documentazione complementare sono disponibili presso l’indirizzo internet xxx.xxxxxx.xxxx.xx seguendo il percorso di seguito delineato: portale di Roma Capitale - Albo Pretorio on line - tipologia atto - bandi di gara di servizi indetti da Roma Capitale - seleziona - ricerca e sulla Piattaforma telematica “TuttoGare”.
Le buste telematiche virtuali contenenti le offerte redatte, collazionate e recapitate secondo le modalità tassativamente previste, a pena di esclusione, come indicato nel Disciplinare di gara, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30/08/2021 utilizzando la piattaforma informatica del portale “TuttoGare - Roma Capitale” all’indirizzo internet xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xxxx previa iscrizione dell’operatore economico nell’elenco degli operatori economici di Roma Capitale per le procedure di cui all’art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ii. sul portale “Tutto Gare - Roma Capitale” all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx
La presente procedura di gara si svolge con modalità telematica.
I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Struttura di linea Roma Capitale.
I.3) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministrazioni pubbliche.
SEZIONE II) OGGETTO DELL'APPALTO:
II.1) Denominazione conferita all’accordo quadro dall’Amministrazione aggiudicatrice: Procedura aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro come definito dell’art. 54 (c.4 lett. a) del D.lgs. 50/2016 per l’affidamento di un servizio di mediazione interculturale in favore della popolazione migrante. Periodo 1/11/2021-31/10/2024
.
II.2) Codice CPV principale: 85310000-5 “Servizi di assistenza sociale e servizi affini”
II.3) Tipo di accordo quadro e luogo di esecuzione del servizio: (servizi sanitari, servizi sociali, servizi connessi di cui all’allegato IX del D.lgs. 50/2016 – Luogo di prestazione: Roma (cod. Istat 058091) Codice NUTS: ITI43.)
II.3 bis) Informazioni relative all’accordo quadro: Accordo quadro ai sensi dell’art. 54, comma 4, lettera a) del D.lgs. n. 50/2016 con più operatori economici, aggiudicato mediante applicazione delle condizioni stabilite nell’accordo quadro senza nuovo confronto competitivo. Durante il periodo di validità dell’accordo quadro, l’esecuzione del servizio da parte degli organismi individuati, avverrà solo a seguito di atto di affidamento da parte dell’Amministrazione Capitolina, in base ai criteri contenuti nel presente bando.
Il servizio verrà affidato all’’offerta risultata prima in graduatoria, stilata dalla Commissione Giudicatrice e approvata dalla Stazione Appaltante.
L’Amministrazione corrisponderà compensi agli operatori che sottoscriveranno l’accordo quadro solo a seguito di stipula di specifici contratti applicativi.
Le condizioni e i termini prestazionali, già individuati nello schema di accordo quadro e nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale, saranno specificati nei singoli contratti applicativi, che l’affidatario si impegna a sottoscrivere.
Con la stipulazione dei Contratti relativi al presente Accordo Quadro non è dovuto da parte di Roma Capitale al contraente alcun corrispettivo.
II.4) Valore stimato: Importo complessivo posto a base di gara ammonta ad € 738.377,87, IVA max al 22% pari a € 162.443,13, per un totale di € 900.821,00 soggetta a ribasso d’asta e ripartita come segue:
• Anno 2021: imponibile € 41.095,90, IVA al 22% € 9.041,10 per un totale complessivo pari a
€ 50.137,00
• Anno 2022: imponibile € 245.901,64, IVA al 22% € 54.098,36 per un totale complessivo pari a
€ 300.000,00
• Anno 2023: imponibile € 245.901,64, IVA al 22% € 54.098,36 per un totale complessivo pari a
€ 300.000,00
• Anno 2024: imponibile € 205.479,51, IVA al 22% € 45.205,49 per un totale complessivo pari a
€ 250.685,00
- oneri della sicurezza pari a zero.
Il concorrente nell’offerta economica dovrà indicare, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.lgs. n. 50/2016, i costi della sicurezza da rischio specifico (o aziendale) in conformità alle indicazioni fornite nel Disciplinare di Gara.
II.5) Informazioni relative ai lotti: Non è prevista la ripartizione in lotti funzionali
II.6) Durata del contratto d’appalto: l’appalto decorrerà dal 1/11/2021, o comunque dalla data di affidamento del servizio, per la durata di 36 mesi.
La durata del contratto di accordo quadro in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l‘individuazione del nuovo contraente ai sensi dell‘art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all‘esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi, - o più favorevoli – prezzi, patti e condizioni.
II.7) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti intese quali varianti migliorative ai sensi dell’art. 23, comma 15 del D.lgs. n. 50/2016 secondo le indicazioni riportate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
SEZIONE III) INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1.) Garanzie richieste: i concorrenti dovranno produrre - a pena di esclusione e per ciascun progetto di accoglienza presentato - un deposito cauzionale provvisorio pari al 1 % dell’importo complessivo del contributo previsto.
Le garanzie richieste devono essere presentate secondo le modalità prescritte all’art. 10 del disciplinare di gara e secondo le condizioni di cui all’art. 17 del capitolato e all’art. 16 dello schema di accordo quadro. Per ciascun eventuale contratto applicativo ogni affidatario dovrà produrre le polizze assicurative di cui all’art. 17 dello schema di accordo quadro secondo i massimali specificati in ciascun contratto applicativo.
III.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: gli importi previsti nel contratto, troveranno copertura e limite negli stanziamenti che saranno iscritti nel Bilancio di Roma Capitale a valere sul Fondo Nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno. Le modalità di erogazione del corrispettivo sono indicate all'art. 12 dello schema di accordo quadro.
III.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono ammessi a presentare offerta anche i soggetti appositamente e temporaneamente raggruppati secondo la normativa vigente e secondo le modalità di cui all’art. 5 del disciplinare di gara.
III.4.) Condizioni di Partecipazione: alla gara possono partecipare i soggetti giuridici la cui attività è inerente l’oggetto della presente gara, secondo quanto di seguito previsto. I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione salvo ove ricorra l’obbligo del soccorso istruttorio, le certificazioni e le dichiarazioni indicate all’art. 13 del disciplinare di gara e secondo le modalità tassativamente indicate, a pena di esclusione, nel medesimo disciplinare.
Non sono ammessi alla partecipazione gli enti attuatori di progetti di accoglienza SAI, di accoglienza del circuito cittadino di Roma Capitale CARI, dei Centri di Accoglienza Straordinaria, del Servizio di rendicontazione SAI di Roma Capitale e gli enti attuatori del Servizio Sportello Unico Accoglienza Migranti SAI.
II.4.1) Requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale:
III.4.1.1) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese attestante i seguenti dati:
III.4.1.1.1) l'iscrizione presso l’Ufficio del Registro medesimo;
III.4.1.1.2) la denominazione del concorrente;
III.4.1.1.3) l’indicazione del titolare e/o legale/i rappresentante/i del concorrente;
III.4.1.1.4) che nel registro delle imprese non risulti iscritta, per la relativa posizione anagrafica, alcuna dichiarazione di procedura concorsuale ai sensi della normativa vigente in materia;
III.4.1.1.5) l’attività economica svolta che dovrà essere inerente all’oggetto di gara;
III.4.1.1.6) l’inesistenza di una delle cause di decadenza, di divieto, e di sospensione di cui all’art.
67 del D.lgs. n. 159/2011;
III.4.1.2) dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’articolo 80, comma 1, lettere a), b), b bis), c), d), e), f), g), commi 2, 4 e 5 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii.; gli altri soggetti, indicati nel suddetto art. 80, comma 3 dovranno parimenti dichiarare l’insussistenza delle cause di esclusione di cui al citato articolo, potendo limitare tale dichiarazione alle sole ipotesi di cui all’art. 80, comma 1, lettere a), b), b bis), c), d), e), f), g), comma 2 e comma 5 lett. l) di detto articolo e ss.mm.ii.
III.4.1.3) dichiarazione di impegno del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, subordinatamente alla compatibilità ed all’armonizzazione con l’organizzazione d’impresa e nel rispetto dei principi dell’Unione Europea, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente, per il periodo di durata del servizio, il personale in carico all’organismo uscente;
III.4.1.4) solo in caso di costituendo:
● raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) del D.lgs. n. 50/2016;
● consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) del suddetto decreto;
● G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del suddetto decreto;
dichiarazione di impegno, ai sensi dell’art. 48, commi 12 e 13 del D.lgs. n. 50/2016, sottoscritto da ciascun soggetto facente parte del costituendo raggruppamento/consorzio/GEIE a conferire mandato collettivo con rappresentanza ad uno di essi (da indicare espressamente) qualificato come soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto di appalto in nome e per conto proprio e dei mandanti, comprensiva dell’indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite da ciascun soggetto che si costituirà in raggruppamento o consorzio o G.E.I.E.;
III.4.1.5) solo in caso dei seguenti raggruppamenti, consorzi o G.E.I.E. già formalmente costituiti:
● raggruppamento temporaneo di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) del D.lgs. n. 50/2016;
● consorzio ordinario di concorrenti, di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) del suddetto decreto;
● G.E.I.E. di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del suddetto decreto: mandato collettivo speciale con rappresentanza a uno dei soggetti facenti parte del raggruppamento/consorzio/G.E.I.E. qualificato come soggetto mandatario, il quale, in nome e per conto proprio e dei mandanti, stipulerà il contratto, comprensivo dall’indicazione delle parti del servizio che ciascun soggetto raggruppato dovrà eseguire, ai sensi dell’art. 48, commi 4 e 13 del D. Lgs. n. 50/2016;
III.4.1.6) I consorzi ordinari di concorrenti già costituiti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e) i G.E.I.E. già costituiti di cui all’art. 45, comma 2, lett. g) del D.lgs. n. 50/2016, i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) dovranno, altresì, a pena di esclusione, produrre l’atto costitutivo;
III.4.1.6.1) I concorrenti dovranno, altresì, produrre il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3, lett. b), della deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture, così come aggiornata dalla deliberazione n. 157 del 17/02/2016. La richiesta in questo caso non è da intendersi a pena di esclusione;
III.4.1.6.2) dichiarazione del/i titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma di impegnarsi a rispettare integralmente i contenuti del “Protocollo di integrità” di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 e modificato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 10 del 31 gennaio 2017;
III.4.1.6.3) copia del “Protocollo di integrità” di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 e modificato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 10 del 31 gennaio 2017 debitamente sottoscritta, su ogni pagina, dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma;
III.4.2) Capacità economica e finanziaria:
III.4.2.1) dichiarazione che il concorrente ha realizzato negli ultimi tre esercizi (2017/2018/2019) un fatturato per servizi analoghi al settore oggetto della gara (servizi di supporto all’accoglienza per progetti SPRAR/Siproimi o per altri progetti di accoglienza di natura sociale con fondi nazionali o comunitari) non inferiore al 30% dell’importo contrattuale relativo ai posti offerti, al netto della quota di compartecipazione.
La richiesta di fatturato minimo di cui all’art. 83, comma 5 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. è motivata in quanto è attesa l’opportunità, in coerenza con le indicazioni della direttiva comunitaria 2014/24 e con le disposizioni del nuovo codice dei contratti di favorire la massima partecipazione con particolare riferimento alle micro, piccole e medie imprese e la partecipazione anche a nuovi soggetti del mercato anche di recente costituzione
III.4.2.2) dichiarazione del titolare/i o del/i legale/i rappresentante/i altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma:
● per le società di capitali: di non trovarsi, al momento della partecipazione alla gara, con un valore del Patrimonio netto inferiore ai minimi richiesti dalla legge per la costituzione della società di cui trattasi;
● per le cooperative: di non avere, al momento della partecipazione alla gara, patrimonio netto negativo;
● per tutti gli altri soggetti: di avere, al momento della partecipazione alla gara, un patrimonio netto non negativo, nonché una media aritmetica del risultato di esercizio degli ultimi tre anni maggiore di zero;
III.4.2.3) idonea referenza bancaria attestante la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciate da un istituto di credito.
III.4.3) Capacità professionale e tecnica:
III.4.3.1) dichiarazione relativa alla capacità tecnica del concorrente, attestante l’elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari degli stessi servizi.
In particolare il concorrente dovrà avere maturato nell’ultimo triennio (2017/2018/2019) esperienza di almeno n. 6 (sei) mesi, anche non consecutivi, nella gestione di servizi analoghi del presente bando di gara.
III.4.3.2) curriculum dell’organismo.
Le ulteriori informazioni e le formalità necessarie per partecipare afferenti i suddetti requisiti sono indicate all’art. 6 e all’art. 7 del disciplinare di gara.
III.5) Condizioni relative al contratto di accordo quadro
III.5.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio non è riservata ad una particolare professione.
III.5.2) Informazioni relative al personale responsabile dell’esecuzione del contratto d’appalto: Le persone giuridiche, devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio.
SEZIONE IV) PROCEDURA
IV.1) Tipo di procedura: Procedura aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro come definito dell’art. 54 (c.4 lett. a) del D.lgs. 50/2016. La procedura è regolata dai principi dell’ordinamento comunitario, dalle norme del D.lgs. n.50/2016 e del DPR n.207/2010 espressamente richiamate dagli atti di gara, nonché dal presente bando di gara e relativi allegati.
IV.2) Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016 anche in presenza di una sola offerta valida e per le cui modalità di presentazione si rimanda all’articolo 17 del disciplinare di gara. L’Amministrazione potrà decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.
L'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, sarà determinata con riferimento agli elementi e sub-elementi sotto indicati ed ai rispettivi punteggi e sub-punteggi massimi a loro attribuibili.
A) OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MAX 80 punti attribuiti come da tabella sottostante:
OFFERTA TECNICA | PUNTEGGIO MAX 80 | |
A | DIMOSTRATA CONOSCENZA DEI FENOMENI MIGRATORI ALL’INTERNO DEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE IN RELAZIONE ALL’ASSETTO GEOPOLITICO ED AI CONFLITTI IN ESSERE. Parametro di valutazione: La valutazione sarà effettuata in relazione alla accuratezza della descrizione e dell’analisi operata dal soggetto concorrente. Piena rispondenza: analisi accompagnata da dettagliati elementi quali-quantitativi Media rispondenza: analisi accompagnata da generici elementi quali-quantitativi Scarsa rispondenza: analisi non accompagnata da elementi quali-quantitativi Rispondenza non adeguata: analisi assente o estremamente lacunosa. | 10 |
B | DIMOSTRATA CONOSCENZA DELLA RETE NAZIONALE E CITTADINA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE MIGRANTE. Parametro di valutazione: La valutazione sarà effettuata in relazione alla accuratezza della descrizione del contesto e dell’analisi operata dal soggetto concorrente. Piena rispondenza: analisi accompagnata da dettagliati elementi quali-quantitativi Media rispondenza: analisi accompagnata da generici elementi quali-quantitativi Scarsa rispondenza: analisi non accompagnata da elementi quali-quantitativi Rispondenza non adeguata: analisi assente o estremamente lacunosa. | 5 |
C | DESCRIZIONE ANALITICA DELLE AZIONI DA PORRE IN ESSERE RISPETTO AI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI E DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE, SECONDO QUANTO PREVISTO DAL CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. | 10 |
Parametro di valutazione: chiarezza e completezza delle azioni, coerenza con le prescrizioni del capitolato speciale descrittivo e prestazionale Piena rispondenza: allorquando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo le Azioni da porre in essere rispetto ai destinatari del servizio. Media rispondenza: allorquando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano le Azioni da porre in essere rispetto ai destinatari del servizio in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi. Scarsa rispondenza: allorquando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano le Azioni da porre in essere rispetto ai destinatari del servizio in modo complessivamente sufficiente sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. Rispondenza non adeguata: allorquando all’interno della proposta progettuale del concorrente si rinvengano le Azioni da porre in essere rispetto ai destinatari del servizio complessivamente insufficienti e carenti di dettagli ed articolazioni operative. | ||
D | NUMERO DELLE LINGUE CHE SI INTENDE ASSICURARE PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN AGGIUNTA ALLE LINGUE VEICOLARI OBBLIGATORIE. Parametro di valutazione: verranno assegnati 3 punti per ogni lingua parlata, della quale devono possedere buona padronanza, ricomprese nell’elenco di cui all’art.3 del capitolato speciale descrittivo e prestazionale, diverse dall’italiano e dalle lingue veicolari obbligatorie. | 15 |
E | DIMOSTRATA CAPACITA’ DI LAVORO DI RETE CON I SERVIZI E GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI SPECIFICAMENTE PREPOSTI ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI IN FAVORE DEI MIGRANTI Parametro di valutazione: Numero dei protocolli, accordi di programmi operativi, convenzioni sottoscritte nell’ultimo triennio ed allegate atte a dimostrare la capacità di collaborazione con la rete dei servizi ed enti territoriali operanti specificamente nell’area target. Verrà attribuito un punto per ogni documentata collaborazione | 5 |
F | RESPONSABILE O COORDINATORE DEL PROGETTO: ESPERIENZA NELLO SPECIFICO CAMPO E TIPOLOGIA DI SERVIZIO Parametro di valutazione: formazione ed anzianità in esperienze professionali attinenti le tematiche oggetto del presente bando, ovvero marginalità sociale e povertà estrema Sarà attribuito 1 punto per ogni anno intero, fino a un massimo di 5 punti. | 5 |
G | PERSONALE AGGIUNTIVO Parametro di valutazione: quantità, esperienza nel settore oggetto del presente bando e qualità del personale che si intende impiegare stabilmente in aggiunta agli operatori già presenti nel Servizio. Piena rispondenza: presenza di ulteriori figure professionali, munite di elevata professionalità e competenza Media rispondenza: presenza di ulteriori figure professionali munite di media/elevata professionalità e competenza Scarsa rispondenza: presenza di ulteriori figure professionali, munite di medio/bassa professionalità e competenza Rispondenza non adeguata: assenza di figure professionali in aggiunta. | 5 |
H | PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE IMPIEGATO NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO | 5 |
Parametro di valutazione: numero dei moduli formativi (di almeno 5 ore ciascuno) proposti per tematiche inerenti lo specifico servizio e il profilo professionale del personale ivi operante Piena rispondenza: oltre n.5 moduli formativi Media rispondenza: da n.3 a n.5 moduli formativi Scarsa rispondenza: fino a n.2 moduli formativi Rispondenza non adeguata: nessun modulo formativo | ||
I | METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ: MONITORAGGIO, VERIFICA E VALUTAZIONE; REPORTISTICA RACCOLTA E ANALISI DEI DATI, METODOLOGIA ANALISI E RICERCA Parametro di valutazione: definizione di una metodologia per la valutazione del servizio e modello di supervisione adottato Piena rispondenza: analisi accompagnata da dettagliati elementi descrittivi Media rispondenza: analisi accompagnata da generici elementi descrittivi Scarsa rispondenza: analisi non esaustiva Rispondenza non adeguata: analisi assente | 4 |
L | CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ UNI-EN-ISO 9000 O CERTIFICAZIONE ANALOGA INERENTI I SERVIZI OGGETTO DI GARA Parametro di valutazione: ON/OFF | 6 |
M | ELEMENTI MIGLIORATIVI E DI POTENZIAMENTO DELLE AZIONI RICHIESTE CHE NON COMPORTINO COSTI AGGIUNTIVI PER L’AMMINISTRAZIONE Parametro di valutazione: numero delle ore aggiuntive mensili di servizio messe a disposizione nelle attività interne ed esterne all’Ufficio Immigrazione da attivare a richiesta della Direzione: Piena rispondenza: oltre n.10 ore aggiuntive mensili di potenziamento del servizio, Media rispondenza: fino a n.10 ore aggiuntive mensili di potenziamento del servizio, Scarsa rispondenza: fino a n.5 ore aggiuntive mensili di potenziamento del servizio. Rispondenza non adeguata: nessuna proposta aggiuntiva o proposte inadeguate al target di utenza. | 10 |
TOTALE PUNTEGGIO TECNICO MASSIMO | 80 |
L’assegnazione dei coefficienti da applicare sarà effettuata secondo quanto previsto dalla sezione 17 del Disciplinare di gara
IV.2.2) OFFERTA ECONOMICA - PUNTEGGIO MAX 20
Espressa con il ribasso percentuale unico sull’importo posto a base d’asta. Punteggio Massimo 20 punti, come previsto al punto 17 del disciplinare.
IV.3) Termine per il ricevimento delle offerte: entro le ore 12.00 del giorno 30/08/2021.
IV.4) Lingua utilizzabile per la presentazione dell’offerta: l'offerta economica, l’offerta tecnica, nonché la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara devono essere redatte in lingua italiana.
IV.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 93, comma 5 del D.lgs. n.50/2016, si riserva comunque la facoltà di richiedere che l’offerta sia corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia fino ad un massimo di 90 giorni nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
IV.6) Modalità di apertura delle offerte: mediante la piattaforma telematica “TuttoGare” sarà data comunicazione del luogo e data della prima seduta pubblica. Ogni concorrente potrà assistere alle
sedute pubbliche di gara effettuando l’accesso alla piattaforma telematica collegandosi da remoto accedendo con le proprie credenziali
IV.7) Soccorso Istruttorio: Ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.lgs. 50/2016 ss.mm.ii. la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del D.lgs. 50/2016, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica.
In tal caso, la Stazione Appaltante assegna al concorrente un termine non superiore ai dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.
Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al periodo precedente, ma non applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI
V.1) Informazioni complementari: La presente procedura è interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n.50/2016. Per l’espletamento della presente gara il Dipartimento Politiche Sociali - Direzione Accoglienza e Inclusione si avvale della Piattaforma telematica di e-procurement denominata “TuttoGare” di proprietà di Studio Amica
Qualora il concorrente intenda partecipare ricorrendo all’istituto dell’avvalimento dovrà, a pena di esclusione, presentare le dichiarazioni nonché la documentazione ivi previste secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara.
Ai sensi del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P.T.P.C.T.) per il triennio 2020-2021-2022 approvato con deliberazione di Giunta Capitolina n.34 del 19 febbraio 2021, il mancato rispetto del protocollo di legalità o del protocollo di integrità, approvato con D.G.C. n. 40 del 27 febbraio 2015 e modificato con deliberazione della Giunta Capitolina n. 18 del 31 gennaio 2018, daranno luogo all’esclusione dalla gara e/o alla risoluzione dei contratti.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando di gara, si rimanda al disciplinare di gara.
Non è ammesso il subappalto in quanto trattasi di appalto di servizi esclusivi.
L’aggiudicazione è impegnativa per l’impresa aggiudicataria ma non per l’Amministrazione fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità delle vigenti disposizioni, compresa la copertura finanziaria del servizio.
I dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di gara e dell’eventuale successiva stipula e gestione del contratto.
Il contratto non conterrà la clausola compromissoria.
In relazione alla presente procedura, è possibile ottenere chiarimenti mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento al seguente indirizzo PEC:
xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxx.xx
entro e non oltre 10 (dieci) giorni lavorativi antecedenti la scadenza per la presentazione delle offerte
Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro 6 (sei) giorni lavorativi dalla ricezione del quesito.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando di gara, si rimanda al disciplinare di gara.
Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. è ammessa la proroga limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente.
In conformità alle “linee guida dell’AGCOM per la lotta contro le turbative d’asta negli appalti pubblici” si rammentano le sanzioni previste dall’ordinamento giuridico nazionale per i casi di turbativa d’asta (ad es. art. 353 c.p. e 353 bis c.p.) e la possibilità per Roma Capitale di chiedere un risarcimento danni nonché l’applicazione di eventuali sanzioni nell’ambito delle norme in materia di concorrenza. Si segnala che qualunque superamento degli importi previsti connesso a presunti aumenti di costi dei mezzi di produzione sarà oggetto di indagine approfondita.
V.2) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: TAR Lazio. Xxx Xxxxxxxx 000 - 00000 Xxxx, telefono 06/328721 - fax 06/00000000.
V.3) Procedure di ricorso: Il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa. ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. va impugnato, ai sensi dell’art. 120, comma 2-bis del D. Lgs. n. 104/2010, nel termine di trenta giorni, decorrente dalla sua pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante: xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxx.xx
V.4) Data di spedizione del presente bando all'Ufficio Pubblicazione: della GUEE: 29/07/2021
della GURI: 29/07/2021
Il Direttore