REPERTORIO
REPERTORIO
N. /20
CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO AL CSI-PIEMONTE DI PRESTAZIONE DI SERVIZI IN REGIME DI ESENZIONE IVA
Tra
la Città di Torino con sede in Torino, Piazza Palazzo di Città - 1 (C.F. 00514490010), in persona del , nato a il , domiciliato per la carica in Torino presso la sede della Città di Torino (nel seguito Città)
e
il CSI-Piemonte, Consorzio per il Sistema Informativo, con sede in Torino, Corso Unione Sovietica - 216 (C.F. 01995120019), in persona del , nato a , il
, domiciliato per la carica in Torino presso la sede del Consorzio, (nel seguito CSI)
PREMESSO CHE
● il Consorzio per il Sistema Informativo è stato istituito con L.R. Piemonte del 4 settembre 1975, n. 48, con la finalità generale di “mettere a disposizione degli Enti e delle organizzazioni consorziati, attraverso la creazione di un organico sistema informativo regionale, i mezzi per il trattamento automatico dei dati oggi indispensabili a ciascuno di essi per conseguire i rispettivi fini istituzionali nei campi della programmazione, della ricerca, della didattica e della gestione operativa” (art. 3 L.R. n. 48/75);
● il CSI costituisce ente strumentale degli enti consorziati, i cui interessi costituiscono – con riferimento all’ambito di competenza – oggetto dell’attività consortile;
● sono enti consorziati del CSI oltre alla Regione Piemonte, all'Università degli Studi di Torino e al Politecnico di Torino (Enti consorziati promotori), anche la Città di Torino e la Città Metropolitana di Torino (Enti sostenitori) nonché, in qualità di Enti consorziati ordinari, gli enti strumentali e le società controllati dalla Città di Torino o dalla Città Metropolitana di Torino, le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Piemonte, gli enti strumentali e le società controllati dalla Regione Piemonte; i Comuni, le Città Metropolitane e le Province, sia in forma individuale che associata; nonché ogni altro Ente a controllo pubblico (art. 2 dello Statuto);
● il CSI, con verbale di Assemblea straordinaria di cui all’Atto rogito Notaio Sicignano Rep.
n. 37597/15392 registrato a Torino in data 16 giugno 2005 al n. 5103 ha deliberato la modifica all’articolo 1 comma 2 dello Statuto del CSI, prorogandone la durata fino al 31 dicembre 2105;
● quanto alle finalità:
o l’art. 4 comma 2 dello Statuto alla lettera a) stabilisce che il CSI progetta, sviluppa e gestisce il Sistema Informativo Regionale, nonché i sistemi informativi degli Enti
consorziati, in coerenza con gli indirizzi degli Enti preposti alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, ove applicabili; mentre alla lettera d) prevede che il CSI realizza e gestisce reti ed impianti funzionali all’erogazione dei servizi, anche nell’interesse generale, che gli Enti consorziati mettono a disposizione di cittadini ed imprese;
o l’art. 4 comma 4 dello Statuto precisa che il CSI opera in via prevalente a favore dei propri Enti consorziati e che oltre l’80% del suo fatturato è conseguito nello svolgimento dei compiti ad esso affidati dagli Enti Consorziati;
● con riferimento alle modalità di acquisizione dei servizi:
o l’art. 5, comma 2, dello Statuto stabilisce che il CSI esercita le attività che gli Enti consorziati intendono ad esso conferire per una gestione unitaria, uniforme, associata o semplificata delle funzioni e servizi a carattere istituzionale;
o ai sensi dell’articolo 7 comma 1 dello Statuto, ciascun Ente consorziato può richiedere al CSI tutti i servizi e/o le forniture rientranti nelle “finalità e compiti” dello stesso, quali delineati dalla L.R. 4.9.1975 n. 48, dalla L.R. 15.3.1978 n. 13 e dall’art. 4 dello Statuto;
o l’art. 7 comma 2 dello Statuto stabilisce che: “I servizi e/o le forniture di cui al precedente comma 1 sono definiti in un documento (Catalogo e Listino dei servizi del CSI), contenente la descrizione delle caratteristiche dei servizi e/o delle forniture, delle modalità di realizzazione e dei criteri di quantificazione dei corrispettivi”;
o l’art. 7 comma 5 dello Statuto stabilisce che i rapporti tra il CSI e gli Enti consorziati sono regolamentati da convenzioni quadro, laddove la dimensione e la durata del rapporto di fornitura lo rendano necessario e/o il consorziato lo richieda, e da atti di affidamento dei servizi oggetto di specifici preventivi da parte del CSI.
OSSERVATO CHE
● la Città è Ente consorziato sostenitore del CSI a far data dal 1979 e può quindi procedere, in presenza degli ulteriori presupposti di legge, all’affidamento diretto di servizi in favore dello stesso nel rispetto dei termini e dei limiti indicati nell’oggetto consortile e di quanto previsto dallo Statuto, ovvero nel rispetto delle funzioni strumentali del Consorzio come quivi riconosciute e richiamate;
● lo Statuto del CSI definisce le modalità di esercizio del controllo analogo indispensabile ai consorziati per poter operare mediante affidamenti diretti nei confronti del proprio organismo in house strumentale;
● tale controllo viene esercitato fra l’altro, attraverso la nomina diretta dei rappresentanti dei consorziati nel Consiglio di Amministrazione nonché attraverso le ulteriori forme di controllo – anche congiunto - previsto dallo Statuto ovvero anche mediante l’eventuale costituzione di un tavolo di coordinamento inter-enti con compiti di organizzazione dell’azione di tale controllo tra gli stessi;
● nel rispetto di quanto previsto dalla Delibera ANAC 951/2017 e s.m.i. recante “Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle Amministrazioni Aggiudicatrici e degli Enti Aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti delle proprie società in-house previste dall’art. 192 del D.Lgs 50/2016”, la Città è stata iscritta nell’Elenco delle Amministrazioni Aggiudicatrici e degli Enti Aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti del CSI (come risultante dalle Delibere ANAC n. 161 del 19 febbraio 2020 e n. 309 del 1° aprile 2020);
● l’affidamento di attività in regime di in-house providing deve essere preceduta da una
verifica della convenienza sotto il profilo economico e dei tempi di esecuzione, dalla valutazione della idoneità all’esecuzione dell’attività sotto il profilo della struttura organizzativa e delle risorse disponibili, delle ragioni del mancato ricorso al mercato;
● in quanto Amministrazione Aggiudicatrice, il CSI è, in ogni caso, sempre tenuto all’osservanza della disciplina sulle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici per l’acquisizione dei beni e dei servizi e lavori di cui necessita per l’esecuzione delle attività affidategli dagli Enti consorziati, incluso l’obbligo di osservare la normativa relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari quando affida appalti a terzi nonché a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati.
CONSIDERATO CHE
● con riferimento al regime fiscale applicabile ai corrispettivi derivanti dalle prestazioni di servizio erogate dal CSI:
o l’art. 10 del D.P.R. 633/1972 “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto” individua le operazioni esenti IVA;
o la Legge Finanziaria per il 2008 (legge n. 244 del 2007, art. 1, commi 261, lett. b, e 262) ha introdotto modifiche normative in materia di revisione del regime di esenzione delle prestazioni rese tra soggetti collegati che svolgono attività esenti;
o l’art. 82, comma 16, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge n. 133 del 2008 ha dato completa attuazione alle modifiche normative di cui al punto precedente;
o l’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 23/E del 8 maggio 2009 ha definito al punto 2 il Regime di esenzione delle prestazioni rese dai consorzi costituiti tra soggetti che non hanno diritto alla detrazione (art. 10, secondo comma, DPR n. 633 del 1972);
o l’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 5/E del 17 febbraio 2011 ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al regime di esenzione per le prestazioni di servizi rese da consorzi o società consortili ai propri consorziati o soci (art. 10, secondo xxxxx,
D.P.R. n. 633 del 1972);
o la Città con nota prot. n. 1286 TR4 Cl 70 Fasc 2 del 14 aprile 2020 ha presentato dichiarazione del possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti ai fini dell’applicazione del regime di esenzione IVA nel corso dell’anno 2020.
DATO INOLTRE ATTO CHE
● i servizi oggetto della presente convenzione sono erogati nel quadro definito dal D.Lgs 82/2005 e s.m.i. e relative Linee Guida Agid nonchè dal vigente Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione;
● diritti di proprietà e/o sfruttamento del sw, in accordo a quanto stabilito dalla Deliberazione Consiglio Comunale n. 2015 06757/027 del 17 dicembre 2015, sono stati congiuntamente definiti da Xxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx x Xxxxx xx Xxxxxx con comunicazione inviata al CSI in data 20 giugno 2016 (prot. n. 981);
● l’Assemblea dei consorziati del CSI in data 16 luglio 2018 ha approvato il nuovo Piano Strategico del CSI valevole per il periodo 2019-2021 nell’ambito del quale è stata esplicitata l’opportunità di formalizzare convenzioni e affidamenti pluriennali;
● in data 5 febbraio 2018 la Città e il CSI hanno sottoscritto la “Convenzione per gli affidamenti diretti al CSI-Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA” valevole per il periodo 2018-2020;
● il dettaglio dei servizi oggetto della presente convenzione è contenuto negli Allegati Tecnici che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Atto;
● con Deliberazione del Consiglio Comunale n. approvato il presente Atto.
Tutto ciò premesso si conviene quanto segue
PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI
del
è stato
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.
Art. 1 Programmazione, indirizzi, impegni e controlli
1. La Città, coerentemente con quanto indicato in premessa, riconosce il CSI quale proprio ente in house e strumentale in ambito informatico, in coerenza con le funzioni strumentali riconosciutegli ed attribuitegli all’atto di consorziamento ovvero con la presente convenzione, nonché in coerenza con le funzioni strumentali attribuite allo stesso CSI dalla legge costitutiva e dal suo Statuto, qui integralmente richiamati e fatti propri con riferimento alle funzioni strumentali ivi previste.
2. La Città, coerentemente con quanto sopra indicato e secondo quanto meglio dettagliato all’art. 8 dello Statuto del CSI, esercita il controllo analogo sullo stesso, anche mediante gli specifici strumenti di controllo dei servizi così acquisiti, come di seguito precisati, ivi compreso lo Steering Committee di cui al successivo comma 9.
3. La Città riconosce altresì che il Patto Consortile che lo lega al CSI, unitamente agli altri soggetti consorziati, rappresenta la volontà di mettere a fattor comune un interesse condiviso ovvero l’obiettivo di innovazione tecnologica ed organizzativa che la stessa persegue così da ottenere vantaggi in termini economici e realizzativi per se e per gli altri Enti consorziati; in particolare, la Città riconosce al CSI il valore aggiunto, intrinseco alla propria natura, funzione e ruolo, di gestione evoluta di sistemi informativi complessi, con modalità tali da garantire economie di scala, efficienze e efficacia operativa non altrimenti raggiungibili.
4. In ragione, e nel rispetto di quanto sopra – sempre fatta salva la verifica di congruità di cui all’art. 192 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, anche desunta da interlocuzioni con il mercato effettuate dagli uffici della Città – la Città si impegna sin d’ora, senza vincolo di esclusività, a mantenere l’acquisizione dei servizi condivisi presso il CSI come definiti al successivo art. 2.
5. La Città si impegna quindi, anche mediante il corretto esercizio del potere di controllo analogo che gli spetta, alla partecipazione fattiva nelle funzioni di indirizzo e controllo per favorire la crescita e la valorizzazione del CSI quale Ente al servizio proprio e di tutti gli enti consorziati.
6. La Città definisce gli strumenti e le misure idonee a attuare il controllo sulla gestione di CSI, come anche di seguito precisato, relativamente alle attività affidate, stimolando processi di miglioramento, sia sul piano dell’organizzazione amministrativa e delle attività gestionali e promuovendo l'analisi dei costi, del rendimento della gestione e delle decisioni organizzative del servizio reso. La Città esercita il controllo sull'attuazione degli affidamenti conferiti a CSI secondo quanto previsto dalle previsioni statutarie e valuta gli effetti della gestione delle attività al fine di verificare il raggiungimento dei risultati previsti. Il CSI, si impegna a sua volta a coinvolgere adeguatamente la Città nelle attività alla stessa destinate, assicurando la massima trasparenza e condivisione nella gestione delle stesse, concordando e dando
evidenza alla Città dei diversi livelli di responsabilità relativamente alle attività affidate nonché delle modalità di interazione tra i propri referenti e quelli della Città durante lo svolgimento delle stessa.
7. Il CSI si impegna a trasmettere la documentazione prevista dallo Statuto e a definire formalmente e mettere in atto procedure adeguate a garantire i flussi informativi al fine di consentire alla Città l’esercizio del controllo analogo, anche attraverso l’utilizzo di idonei strumenti di condivisione in rete. E’ facoltà della Città far pervenire al CSI eventuali rilievi e/o indicazioni di indirizzo sulla documentazione di cui sopra che abbiano rilevanza sui servizi e/o forniture che il CSI eroga alla stessa.
8. La Città individua, in coerenza con la propria programmazione complessiva, le attività di interesse da affidare a CSI, impartendo direttive e definendone gli obiettivi, i programmi, le priorità e assegnando le risorse economiche da destinare ai singoli affidamenti su base pluriennale.
9. Per le finalità di cui ai precedenti commi 5, 6, 7 e 8 le Parti attivano uno Steering Commitee, la cui composizione e modalità operative sono definite in apposito documento, come ulteriore e specifico strumento tramite cui la Città può esercitare con maggiore efficacia il controllo analogo, anche con riferimento ai servizi affidati al CSI. Detto strumento ha lo scopo di definire e condividere una maggiore pianificazione ed una conseguente migliore programmazione delle attività finalizzate ad obiettivi di innovazione, efficacia, qualità ed efficienza. La Città esercita le funzioni del controllo analogo previste in caso di affidamenti in-house anche attraverso lo strumento dello Steering Committee. Lo Steering Committee individua altresì la documentazione interna del CSI cui accedere, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali, ritenuta utile a favorire la trasparenza dell’attività, garantendone parimenti la riservatezza dei contenuti. In particolare, CSI si impegna a mettere a disposizione dello Steering i dati sugli approvvigionamenti utilizzati per l’erogazione dei servizi alla Città stessa.
10. La Città riconosce altresì il CSI - in coerenza con le funzioni istituzionali allo stesso attribuite - quale proprio partner organizzativo e tecnico nell’attuazione del proprio Piano triennale per l’informatica, riservandosi, fin d’ora, di comunicare formalmente al CSI ulteriori direttive in deroga o in addenda alla presente convenzione.
Art. 2 Finalità e oggetto
1. La presente convenzione disciplina, nel rispetto della normativa ed orientamenti giurisprudenziali nazionali e comunitari, i principi e le disposizioni generali che devono essere osservate per qualsiasi affidamento disposto dalla Città al CSI, nell’ambito dell’affidamento dei servizi in regime di esenzione IVA, rientranti tra le finalità del CSI.
2. I servizi erogati dal CSI perseguono l’obiettivo di garantire l’interoperabilità e l’integrazione dei sistemi informativi degli Enti consorziati, nonché con il Sistema Informativo della PA italiana.
3. La presente convenzione ha ad oggetto i servizi indicati negli Allegati Tecnici e/o in specifici Atti di affidamento che interverranno in vigenza di convenzione. In tali Atti, saranno definite le attività richieste concordate sulla base di quanto definito dal documento di cui all’art. 7 comma 2 dello Statuto.
4. E’ esclusa in ogni caso dalla presente convenzione la fornitura/cessione di beni (fatti salvi i casi in cui gli stessi siano accessori alla prestazione del servizio) oggetto di separati atti negoziali, ai quali non è applicabile l’esenzione IVA.
5. Il CSI dovrà erogare i servizi utilizzando le competenze, le funzioni organizzative e le strutture tecnico-informatiche necessarie, mettendo a disposizione della Città risorse di
provata capacità ed esperienza con riferimento alla tipologia di prestazioni affidate, secondo i termini e le modalità contenute in tutti i documenti di cui al precedente punto 3 del presente articolo.
6. Il CSI dovrà erogare i servizi di sviluppo adottando, ove compatibile, metodologie agili ovvero iterazioni con l’ente e rilasci incrementali sulla base di tempistiche definite.
7. Il CSI persegue l’obiettivo di una costante riduzione del costo dei servizi previsti in CTE, coerentemente col perimetro dei servizi erogati, a favore di investimenti per nuovi servizi digitali.
Art. 3 Normativa rilevante
1. Nell’ambito dell’autonomia di cui dispone, CSI assicura che la gestione dei procedimenti amministrativi ad esso affidati avvenga nel rispetto della disciplina legislativa e regolamentare statale e regionale applicabile, con particolare riferimento alla normativa in materia di tutela dei dati personali, di documentazione amministrativa, di correttezza finanziaria e di contenimento dei costi. Inoltre, rispetto alle attività di sviluppo software, il CSI concorderà con la Città le migliori modalità di attuazione delle previsioni contenute all’art. 69 CAD.
Art. 4 Appalti di servizi e affidamenti
1. In ogni caso di acquisizione esterna di servizi e, comunque, di affidamento di attività secondo le modalità di gestione di cui all’art. 9 dello Statuto, il CSI si attiene alle previsioni del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. (Codice dei contratti pubblici) nonché, ove applicabili, alle norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i.
2. Ai sensi dell’art. 1, comma 512 e seguenti della legge 28 dicembre 2015, n° 208 e s.m.i. (Legge di stabilità 2016), il CSI provvede ai propri approvvigionamenti, ove possibile, tramite CONSIP S.p.A., o altri soggetti aggregatori o centrali di committenza. In caso di comprovata impossibilità a ricorrere ai predetti canali di rifornimento, il CSI potrà accedere, con provvedimento motivato del proprio organo amministrativo di vertice, ad altri operatori presenti nel mercato, dando atto della peculiarità del servizio richiesto e delle specifiche ragioni per cui non è possibile l’acquisto attraverso i canali di cui al predetto comma 512 dell’art. 1 della Legge di stabilità 2016.
3. Il CSI si impegna al rispetto dei limiti di spesa imposti dal comma 515 dell’art. 1 della Legge di stabilità 2016 e a tal proposito il CSI condivide con la Città le modalità per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione della spesa.
4. L’eventuale affidamento di consulenze e di collaborazioni avverrà nell’osservanza dei principi di pubblicità e trasparenza delle procedure e di efficace e appropriata selezione dei candidati, secondo quanto disposto dal Regolamento per il conferimento di incarichi esterni vigente ed approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI.
5. La Città e CSI si atterranno, per tutti gli aspetti di pertinenza della presente convenzione, a quanto disposto dalla L. 190/2012 in materia di anticorruzione e trasparenza.
PARTE SECONDA DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Art. 5 Modalità di definizione e di aggiornamento delle esigenze
1. Coerentemente con gli indirizzi e le linee programmatiche di evoluzione del sistema informativo della Città, CSI propone la definizione delle attività annuali entro la fine
dell’anno precedente a quello di riferimento.
2. La Città, sulla base delle proprie esigenze, individua le attività che intende conferire al CSI in un documento denominato “Programma di Attività”, redatto su base annuale con proiezione pluriennale, da trasmettersi al CSI entro il mese di ottobre di ciascun anno. Tale Programma definisce gli obiettivi da perseguire attraverso il CSI, nonché la stima delle risorse economiche da impiegare a tal fine come indicato all’art. 7 comma 3 dello Statuto.
3. CSI sulla base delle esigenze espresse dalla Città, predispone ogni anno per l’esercizio successivo, un documento di previsione annuale e pluriennale dei relativi costi presunti denominato “Piano dei Servizi”. Tale documento costituisce elemento utile per la Città al fine delle previsioni di bilancio annuale e pluriennale.
4. Sulla base delle sopra citate previsioni, con riferimento ai servizi erogati in continuità, il CSI dimensiona e attiva per l’anno successivo le proprie strutture produttive, con i costi che ne derivano, fatte salve diverse indicazioni della Città.
5. Le esigenze della Città sono definite nei seguenti documenti:
● CONFIGURAZIONE TECNICO ECONOMICA (CTE)
In questo documento vengono rappresentati e dimensionati tutti i servizi gestiti in continuità ed i servizi ad hoc identificati al momento della sua stesura. Il documento propone la definizione di attività annuali e/o pluriennali di norma entro la fine dell’anno precedente a quello di riferimento.
● PROPOSTE TECNICO ECONOMICHE (PTE)
Documenti nei quali vengono descritti, dimensionati e valorizzati anche sotto il profilo temporale i servizi di sviluppo ed i servizi ad hoc individuati nel corso dell’anno. Le PTE vengono redatte solo a fronte di esplicita richiesta della Città. Le PTE di importo pari o superiore a 100.000,00 Euro possono essere precedute da uno studio di fattibilità in grado di produrre tutti gli elementi di valutazione di cui allo specifico Allegato. Nel caso di progetti di rilevante complessità, lo studio di fattibilità può a sua volta essere oggetto di una specifica PTE. Le PTE sono integrate da una relazione di confronto tecnico – economico.
6. La Città si impegna a verificare i servizi in base alle proprie esigenze e a valutarne la congruità economica, relativamente all’oggetto ed al valore della prestazione, dando conto nella motivazione del provvedimento di affidamento delle ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività della forma di gestione prescelta, anche con riferimento agli obiettivi di efficienza, economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche (art. 192 comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.). A tal fine per ciascun affidamento viene predisposta dal responsabile della Città (CTE/PTE) una Relazione denominata “Attestazione della congruità dei servizi”. Gli atti di affidamento saranno pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente” in formati aperti ai sensi del comma 3, art. 192 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
7. La Città potrà chiedere nuovi servizi e/o varianti ai servizi oggetto della presente convenzione, nel corso del periodo di vigenza, purché l’introduzione degli stessi tenga conto delle rispettive necessità operative e di quanto previsto dallo Statuto del CSI.
8. Qualora la Città ed il CSI ritengano opportuno o necessario introdurre varianti o miglioramenti CTE e PTE, le stesse dovranno essere formalizzate con specifica proposta scritta e avviate solo previa approvazione della Città.
Art. 6 Modalità di offertazione e stima dei costi
1. Le modalità di offertazione e stima dei costi sono definite nel documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI, di cui all’art. 7 comma 2 dello Statuto del CSI.
2. Nel rispetto della Legge n. 135 del 7 agosto 2012 e s.m.i., le stime economiche a preventivo, esposte per i servizi di cui alla presente convenzione, non devono essere superiori, a parità di servizi proposti, a quelli indicati nelle convenzioni o accordi quadro messi a disposizione da Consip S.p.A. o da Centrali di Committenza regionali o disponibili sul MEPA per servizi analoghi e devono essere comunque allineati ai prezzi di mercato, come previsto dal comma 553, art. 1, Legge 147/2013 (Legge di Stabilità 2014). Il CSI dovrà pertanto preventivamente fornire alla Città tutti gli elementi utili al confronto tra i preventivi esposti e i prezzi di mercato, confronto che dovrà avvenire a parità di condizioni tecnico-economiche, tenuto conto altresì del regime fiscale applicato. L’affidamento al CSI potrà avvenire previa verifica da parte della Città che le condizioni offerte siano complessivamente congrue, a parità di servizi offerti, a quelli indicati nelle convenzioni o accordi quadro messi a disposizione da Consip S.p.A. o da Centrali di Committenza. In caso di mancanza di congruità tra il preventivo esposto dal CSI e le condizioni di mercato, il CSI si impegna sin d’ora ad intraprendere azioni correttive finalizzate ad adeguare le stime economiche a quelle di riferimento. Contestualmente il CSI si obbliga a monitorare in itinere il servizio e a proporre, in modo tempestivo, i correttivi necessari a rispettare i parametri sopra individuati.
3. L’affidamento formale delle attività da parte della Città al CSI avverrà con uno o più atti formali di approvazione della CTE/PTE e relativa assunzione di impegno comunicata in forma scritta al CSI da cui risultino gli estremi e il dispositivo dei provvedimenti.
4. Per i servizi in continuità l’affidamento può anche essere frazionato su base mensile, con l’obbligo della sua formalizzazione prima dell’erogazione effettiva dei servizi, anche in caso di eventuale esercizio provvisorio del bilancio; eventuali rimodulazioni intervenute in corso d’opera non pregiudicano il riconoscimento dei costi sostenuti dal CSI fino alla condivisione della rimodulazione stessa.
5. Per i progetti e i servizi non in continuità per i quali sussista l’incompatibilità tra scadenze normative che impongono adeguamenti ai sistemi gestiti dal CSI ovvero esigenze straordinarie e motivate dell’Ente, e i tempi amministrativi necessari alla Città per la predisposizione dei relativi affidamenti, la Città può richiedere l’avvio delle attività anche in assenza di formale affidamento garantendo al CSI la facoltà di addebitare i costi sostenuti come aggiuntivi rispetto a quelli relativi ai servizi in continuità fino al formale affidamento degli stessi.
6. La Città corrisponderà al CSI per ciascuno degli affidamenti, un corrispettivo pari alla copertura dei costi, sostenuti da CSI sulla base del modello di contabilità industriale, deliberato dal Consiglio di Amministrazione del CSI e trasmesso alla Città.
7. Con riferimento all’erogazione dei servizi che non hanno soluzione di continuità (CTE), la Città trasmetterà entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di erogazione e nelle more dell’approvazione del proprio Bilancio Preventivo, il budget di spesa disponibile stimato, indicando puntualmente i servizi che intende confermare. Coerentemente con i termini di approvazione del Bilancio Preventivo, la Giunta comunale, sulla base della valutazione di impatto su attività degli uffici e servizio pubblico, delibera e comunica tempestivamente a CSI il perimetro di attività richieste ai fini del rispetto del budget di spesa disponibile e, se del caso, autorizza conseguentemente il CSI a sospendere la gestione dei servizi oggetto di eventuale riduzione. In assenza delle indicazioni sopra riportate il CSI darà continuità ai servizi in essere nel precedente esercizio, con conseguente addebito dei costi alla Città.
Art. 7 Condizioni per l’applicabilità dell’esenzione IVA
1. I servizi oggetto della presente convenzione sono esenti dall’applicazione dell’imposta sul
valore aggiunto (IVA) come indicato in premessa.
2. Qualora, nel corso di validità della presente convenzione la Città non presenti entro il 31 marzo di ciascun anno la dichiarazione del permanere dei requisiti ai fini dell’applicazione del regime di esenzione IVA, a decorrere dal 1° gennaio del medesimo anno le prestazioni saranno automaticamente soggette all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.
Art. 8 Modalità di rendicontazione e fatturazione
1. Il CSI garantisce che il processo di rendicontazione avverrà con la massima trasparenza, sulla base di modelli di rendicontazione standard eventualmente adattati alle esigenze specificatamente condivise con l’Ente.
2. La rendicontazione, secondo quanto previsto dal Documento ex art. 7 comma 2 dello Statuto del CSI, si svilupperà attraverso la rendicontazione economica e il monitoraggio dell’avanzamento attività e previsioni a finire, convenzionalmente fornite dal terzo trimestre.
3. Nell’ambito dei servizi in continuità oggetto della CTE il sistema di monitoraggio dovrà consentire di segnalare tempestivamente le previsioni di sforamento del budget assegnato annualmente dalla Città, in modo da operare riprogrammazioni finalizzate a contenere i costi entro i limiti consentiti dagli impegni di spesa assunti formalmente.
4. Le rendicontazioni economiche evidenzieranno i costi consuntivati al periodo, il confronto con il rispettivo preventivo e la stima economica a finire, con periodicità trimestrale. I prospetti di monitoraggio e di rendicontazione economica predisposti da CSI consentiranno di monitorare gli avanzamenti al fine di minimizzare gli scostamenti finali con azioni correttive in corso d’opera.
5. Le fatture vengono emesse sulla base dei preventivi di spesa, come segue:
● per i servizi oggetto di PTE, le modalità di fatturazione saranno ivi descritte.
● per i servizi previsti in CTE: sulla base dei costi preventivati dal CSI ed accettati dalla Città con cadenza mensile posticipata in regime di esenzione IVA, ciascuna per un importo pari a un dodicesimo della valorizzazione previsionale annuale.
La correlazione fra importi fatturati e costi effettivamente rendicontati e l’eventuale determinazione del conguaglio avverrà solo a fine esercizio.
Art. 9 Conguaglio
1. Al termine dell’esercizio, CSI effettuerà le opportune operazioni di conguaglio economico in relazione ai singoli servizi prestati con riferimento a ciascun impegno di affidamento. In caso di conguaglio a sfavore della Città, fatto salvo quanto previsto all’art. 8 commi 3 e 4, si procederà comunque ad una nuova attestazione ex art. 192, c. 2, del D. Lgs 50/2016, in contraddittorio con il CSI. Nel caso in cui la Città effettui più atti di affidamento, si effettueranno un corrispondente numero di operazioni di conguaglio. Le eventuali poste debitorie e creditorie risultanti da ciascun conguaglio, potranno formare oggetto di compensazione finanziaria ai sensi della disciplina vigente.
2. CSI si impegna a fornire alla Città il consuntivo annuale, a seguito dell’approvazione del bilancio da parte dell’Assemblea dei Consorziati. Tale consuntivo deve illustrare i costi totali effettivamente sostenuti nell’anno per l’erogazione dei servizi affidati dalla Città, evidenziando, per ogni affidamento, l’eventuale scostamento rispetto all’affidato ed il relativo conguaglio.
3. Dal costo dei servizi saranno scomputati gli oneri finanziari che il CSI si trova a sostenere in conseguenza del non rispetto dei termini di pagamento concordati e che saranno oggetto di conguaglio separato.
4. La Città si riserva di richiedere attraverso il proprio rappresentante nel Consiglio di
Amministrazione eventuali approfondimenti relativi alle modalità di computo.
5. L’eventuale delta risultante dalla compensazione tra poste debitorie e poste creditorie, sarà regolato nell’ambito del Tavolo di Gestione di cui al successivo art. 17.
Art. 10 Pagamento
1. La Città effettuerà i pagamenti entro i termini di legge vigenti. I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario. Il CSI si impegna a fornire comunicazione di eventuale variazione delle coordinate bancarie fornite.
2. La Città si impegna ad effettuare i pagamenti, nei tempi indicati. Qualora il pagamento della prestazione non sia effettuato per cause imputabili alla Città entro il termine di cui al precedente comma, il ritardo costituirà base di calcolo per l’addebito degli oneri finanziari sostenuti dal CSI ai sensi del precedente art. 9, comma 3.
Art. 11 Controlli sui servizi
1. La Città dispone controlli (direttamente o mediante soggetto terzo opportunamente individuato e comunicato al CSI) sulla regolare ed efficiente gestione dei servizi oggetto della presente convenzione.
2. Il CSI è tenuto ad agevolare lo svolgimento di tali verifiche, mettendo a disposizione tutta la documentazione richiesta e fornendo ogni informazione utile per consentire il tempestivo, completo ed efficace espletamento di tale attività.
3. La Città, sulla base degli esiti dei controlli può chiedere al CSI di adottare le misure necessarie per risolvere problematiche eventualmente insorte, secondo le modalità di cui all’art. 17 della presente convenzione.
4. La Città si riserva di affidare a terzi le attività per le quali non siano rispettati i tempi programmati da parte di CSI e concordati con la Città per l’effettuazione delle attività assegnate, con scomputo delle risorse corrispondenti agli importi impegnati per tali prodotti.
Art. 12 Documentazione
1. CSI si impegna a realizzare ed aggiornare costantemente un repository contenente la documentazione tecnica relativa al software acquisito o sviluppato per la Città, ovvero in condivisione con altri consorziati o ad investimento diretto CSI.
2. In ogni caso, con riferimento a tale software e su richiesta della Città, CSI si impegna a rendere disponibile con la massima solerzia e diligenza il codice sorgente (se disponibile) e la completa documentazione tecnica di progetto, compresa ogni altra documentazione tecnica utile per la gestione e gli eventuali ulteriori sviluppi.
3. Sono altresì proprietà della Città le basi dati di cui è titolare, per le quali CSI mette a disposizione adeguata documentazione tecnica (struttura, modalità di alimentazione e back up, applicativi collegati), anche per permettere di ottemperare a quanto previsto dall’art. 24 – quater, c. 2 della L. 114/2014.
Art. 13 Durata
1. La presente convenzione ha durata pari a cinque anni ed è vincolante dal 01.01.2021 al 31.12.2025 ed è eventualmente rinnovabile o prorogabile.
2. La durata dei singoli atti di affidamento è riportata nei medesimi. Resta inteso che gli affidamenti effettuati in vigenza della presente convenzione produrranno effetti fino alla completa realizzazione degli stessi.
3. Eventuali variazioni della durata di cui al precedente punto 2, dovranno essere approvate con specifico provvedimento che ridefinisca il perimetro di intervento e quantifichi l’onere economico corrispondente.
4. In ogni caso la Città si riserva di revocare i singoli affidamenti per cause di forza maggiore e sopravvenute gravi ragioni di pubblico interesse, fatto salvo il pagamento delle spese sostenute per le prestazioni eseguite e/o in corso di esecuzione in ragione della presente convenzione, ivi compresi gli oneri residui sostenuti per investimenti agli stessi dedicati.
Art. 14 Responsabilità del CSI
1. Il CSI si impegna ad adempiere alle prestazioni oggetto della presente convenzione con la massima diligenza e risponde esclusivamente dei danni che siano conseguenza immediata e diretta della mancata operatività dei servizi dovuta a fatto proprio o delle risorse dal medesimo comunque impiegate, ma non sarà in alcun modo responsabile per danni indiretti imputabili a fatto della Città, di terzi o comunque dovuti a causa fortuita o forza maggiore, ovvero derivanti da comportamenti impropri, errati o non conformi alle istruzioni impartite dal CSI.
2. La contestazione di eventuali addebiti conseguenti a responsabilità riconosciute come attribuibili al CSI, per qualunque entità, viene riportata all'interno dello Steering Committee per valutare eventuali forme di risarcimento a carico del Consorzio.
Art. 15 Impegni delle Parti
1. Il CSI si impegna al rispetto delle tempistiche definite con la Città, nonché a segnalare tempestivamente problemi e/o criticità che possano causare ritardi.
2. Il CSI appronterà e concorderà con la Città piani di lavoro coerenti con gli obiettivi definiti congiuntamente, svolgendo verifiche sugli avanzamenti dei progetti e periodicamente, o comunque ogni volta si presentino condizioni di criticità, informerà la Città sulle evoluzioni. A fronte di criticità il CSI si impegna a proporre interventi correttivi al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
3. A fronte di scostamenti dei livelli di servizio, il CSI si impegna ad individuare forme di rientro atte a recuperare gli scostamenti secondo quanto verrà definito nell’ambito del Tavolo di Gestione di cui all’art. 17.
4. Per ogni modifica di requisito già definito, o per ogni nuovo requisito che dovesse emergere durante l’erogazione dei servizi, il CSI provvederà a proporre delle varianti che saranno oggetto di valutazione nell’ambito del Tavolo di Gestione di cui al successivo art. 17.
5. Le Parti concordano sulla necessità di individuare una modalità di gestione degli eventuali scostamenti rispetto ai livelli di servizio definiti, ai costi preventivati e alle date di consegna, anche attraverso la definizione congiunta di output misurabili, correlando gli eventuali scostamenti ai sistemi di incentivazione del personale del CSI. A tale scopo la Città, attribuirà al CSI obiettivi annuali specifici e afferenti a tematiche ritenute di particolare rilevanza e potrà provvedere ad un analogo collegamento al proprio sistema di incentivazione, per quanto riguarda i propri dipendenti, al fine di facilitare la cooperazione nel caso di progetti di rilevante complessità ed importanza.
Art. 16 Responsabile dell’esecuzione
1. La Città individua quale Responsabile dell'esecuzione della presente convenzione
.
2. Il CSI individua quale Responsabile dell’esecuzione della presente convenzione
.
3. La modifica dei Responsabili dell’esecuzione avviene mediante scambio di comunicazioni controfirmate dalle Parti e inviate via PEC.
4. I responsabili potranno a loro volta individuare propri Referenti per la definizione delle modalità di espletamento delle attività oggetto degli specifici allegati tecnici.
Art. 17 Tavolo di Gestione della Convenzione
1. Il Tavolo di Gestione ha la responsabilità della gestione complessiva della convenzione ed è costituito dai Responsabili di cui all’art. 16 o dai Referenti dagli stessi nominati.
2. I compiti assegnati al Tavolo di Gestione sono:
● valutare, approvare e attuare le valutazioni e le raccomandazioni fornite dallo Steering Committee di cui al precedente art. 1;
● analisi delle rendicontazioni trimestrali tecniche ed economiche, valutazione dell’adeguatezza delle motivazioni in caso di scostamento dei corrispettivi rispetto ai preventivi e conseguente definizione delle azioni correttive;
● controllo dell’andamento complessivo dei servizi; valutazione dei livelli di servizio e analisi degli indicatori di performance o degli eventuali SLA;
● verifica periodica dei volumi di riferimento;
● coordinamento dell’attività; individuazione, analisi e validazione delle azioni di miglioramento e di evoluzione tecnologica o di inserimento di nuovi servizi e delle eventuali varianti;
● controllo dell’andamento complessivo della fatturazione e del credito;
● verifica periodica degli Allegati Tecnici e/o approvazione dei relativi eventuali aggiornamenti/nuovi allegati.
3. Le Parti, nell'ambito del Tavolo di Gestione, possono inoltre individuare ogni anno, a valle dall'approvazione del Documento Unico di Programmazione della Città, specifici obiettivi in carico al CSI per il tramite del Responsabile dell'esecuzione della presente convenzione individuato all'art. 16 comma 2.
4. Nel caso dovessero insorgere problematiche in relazione all’erogazione di singoli servizi affidati, la relativa gestione compete al Tavolo di Gestione e le eventuali controversie insorte saranno risolte bonariamente.
Art. 18 Protezione dei dati personali e riservatezza
1. La Città in qualità di Titolare dei Trattamenti di dati personali, nomina il CSI Responsabile Esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento Europeo 679 del 27.4.2016 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati), con riferimento e nei limiti delle attività di trattamento dati dettagliate negli Allegati Tecnici e a cui si rinvia per la definizione puntuale del contesto, della durata, e della natura di ciascun trattamento dati, dei tipi di dati personali o particolari gestiti e le categorie di interessati.
2. Il CSI, nel corso dello svolgimento e per tutta la durata delle attività affidategli nell’ambito della presente convenzione, è tenuto:
● ad attenersi alle disposizioni previste dal Codice Privacy (D. Lgs. 196/2003 così come modificato dal D. Lgs. 101/2018) e dal GDPR ed operare nel rispetto dei principi espressi dalle norme in materia di trattamento di dati personali, sensibili (o particolari) e giudiziari, e in particolare dei principi di protezione dei dati sin dalla fase di progettazione e per impostazione predefinita, nonché - in tutti i casi in cui vi ricorrono i presupposti - dei provvedimenti vigenti a carattere generale emanati dal Garante in materia di protezione dei dati personali, ad es. quello degli Amministratori di Sistema;
● a svolgere le attività di trattamento dati, nei limiti delle istruzioni documentate del Titolare, adottando le misure tecniche ed organizzative concordate formalmente con il Titolare stesso (anche con atti successivi ed integrativi del presente atto di nomina) tenuto conto della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento e adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio di distruzione o perdita anche accidentale dei dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, definite in conformità all’art. 32 del GDPR;
● a redigere il registro delle attività di trattamento in conformità ai requisiti previsti all’art. 30 comma 2 del GDPR;
● a non trasferire tutti o alcuni dati personali trattati verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, senza autorizzazione del Titolare fornendo indicazioni sulla base legale che legittima il trasferimento;
● in virtù della qualità del CSI di ente strumentale per l’informatica della Pubblica Amministrazione e dell’autorizzazione generale del Titolare all’eventuale ricorso ad altro Responsabile - scelto nel rispetto della disciplina sui contratti pubblici - per l’affidamento di specifiche attività, a informare il Titolare in merito ad eventuali modifiche rispetto a tale categoria di fornitori al fine di dare l’opportunità al Titolare stesso di opporsi, in conformità all’art. 28 comma 2 del GDPR;
● a garantire che il personale autorizzato al trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR si è impegnato a rispettare gli obblighi di segretezza e riservatezza e abbia ricevuto la formazione necessaria e istruzioni dettagliate finalizzate a trattare in modo sicuro e riservato i dati affidati, custodendoli e controllandoli nel modo più appropriato;
● a coadiuvare ed assistere il Titolare, nell’ambito dei servizi oggetto della presente convenzione con le modalità dettagliate con specifici atti nel corso della durata della stessa e tenendo conto delle informazioni a sua disposizione, in tutte le attività finalizzate a garantire il rispetto del Codice e del GDPR ed in particolare a soddisfare gli obblighi del Titolare:
- in materia di esercizio dei diritti degli interessati di cui agli artt. da 12 a 22 del GDPR;
- in materia di notifica delle violazioni all’autorità di controllo (data breach), comunicazione delle violazioni all’interessato, valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e consultazione preventiva.
● in ottica di accountability, a fornire tutta le informazioni e la documentazione necessaria per dare evidenza del rispetto degli obblighi previsti dal Codice e dal GDPR consentendo attività di ispezione, audit o revisione o provvedendo a notificare formalmente eventuali istruzioni che violino le norme in materia di protezione dei dati;
● a informare e coinvolgere tempestivamente ed adeguatamente il Responsabile della Protezione dei dati (RpD o DPO) del Titolare in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati;
● a restituire o cancellare i dati del Titolare al termine del trattamento oggetto della presente convenzione;
● per quanto di competenza, a prestare tutta la collaborazione necessaria a fronte di verifiche da parte del Titolare o di richieste di informazioni, controlli, ispezioni ed accessi da parte del Garante o di altre pubbliche autorità competenti (informando contestualmente il Titolare con la massima celerità).
Art. 19 Accessibilità
1. Nello svolgimento delle proprie attività, il CSI è tenuto a garantire il rispetto delle
disposizioni, volte a favorire l’accessibilità dei soggetti disabili ai servizi informatici, ed in particolare della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 e del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005.
Art. 20 Adempimenti in materia di sicurezza
1. Il CSI nell’espletamento dei servizi dovrà rispettare la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro adottando ogni provvedimento e cautela necessaria per garantire l’incolumità delle persone. In particolare le parti si impegnano a rispettare quanto dettato dal
D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. in tema di cooperazione e coordinamento. A tal fine e per ogni ulteriore occorrenza il CSI dovrà rapportarsi con il Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione della Città e dovrà essere redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) prima dell’inizio dei servizi oggetto della presente convenzione.
Art. 21 Oneri fiscali e spese
1. Gli eventuali oneri fiscali e le spese di registrazione inerenti e conseguenti alla stipulazione della presente convenzione sono poste a carico della Parte richiedente.
2. La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d'uso ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 131 del 26.04.1986.
Art. 22 Modifiche
1. La presente convenzione può essere integrata e modificata su richiesta delle Parti e previo accordo tra le stesse. Le eventuali modifiche, integrazioni, o interpretazioni devono essere formulate con atto scritto, sottoscritto dalle Parti.
Art. 23 Norme di rinvio
1. Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione e relativi Allegati, nonché dalle eventuali successive modificazioni e integrazioni, si fa riferimento alla normativa vigente in materia, per quanto applicabile.
Firmato digitalmente da: Città di Torino | Firmato digitalmente da: CSI-Piemonte |
CITTA’ DI TORINO
Allegato Tecnico alla Convenzione
Area Sistema Informativo
ANNO 2020
Sommario
3. Riferimenti della Città di Torino 4
4. Riferimenti del CSI-Piemonte 4
6. Modalità di erogazione dei servizi 4
Contact Center Borsellino Elettronico Errore. Il segnalibro non è definito.
10. Servizi IT su soluzioni applicative o piattaforme 9
Attività produttive comune di Torino - Commercio 12
Attività Produttive Comune di Torino - SUAP 14
BI e recupero evasione per la fiscalità 16
Demografia Comune di Torino 24
Edilizia pubblica Comune di Torino 31
Gestione degli approvvigionamenti 33
Gestione del patrimonio immobiliare e Facility Management 34
Gestione pratiche edilizia privata Comune di Torino 36
Governance e monitoraggio IFPL 39
Identità digitale Comune di Torino 41
Istruzione Comune di Torino 42
Servizi al personale Comune di Torino 46
Servizi formazione a distanza Comune di Torino 54
Servizi per la Smart Governance e Smart Data Comune di Torino 55
Servizi socio-assistenziali Comune di Torino 57
Sicurezza stradale e urbana Comune di Torino 68
Governo e gestione del territorio: SIT, Toponomastica, Urbanistica e Opere Pubbliche 74
Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi 82
11. Servizi di Piattaforma Applicativa 93
Dematerializzazione 94
E-Payment 102
Facility Management del patrimonio Immobiliare 103
Fatturazione Elettronica 105
MUDE – Modello Unico Digitale per l’Edilizia 106
Servizi del personale 107
Posta Elettronica Certificata 113
12. Servizi di Piattaforma Supporto e cooperazione 114
Automazione processi di input/output 115
Cooperazione applicativa 115
Framework per il Content Management 116
GIS 117
Identity & Access 118
Server farm 121
Servizi di Data Center 121
Servizi Cloud 122
Servizi di Rete e di sicurezza ICT 122
1. Generalità
Allegato Tecnico dei Servizi in Continuità verso l’Area Sistema Informativo della Città di Torino e parte integrante della CTE per la gestione dei servizi 2020.
2. Richiedente
Direzione Cultura, Sport, Tempo libero, Sistema informativo e Servizi civici, Città di Torino
Direzione Cultura, Sport, Tempo libero, Sistema informativo e Servizi civici, Città di Torino
3. Riferimenti della Città di Torino
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx – Area Sistema Informativo
4. Riferimenti del CSI-Piemonte
Xxxxx Xxxxxxx – Direzione Gestione Clienti
5. Documenti e riferimenti
• Convenzione per gli affidamenti diretti al CSI-Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA e relativi Allegati, sottoscritta il 05.02.2018 Rep. 3/2018 approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale del 29/1/2018, n. mecc. 06459/27
• Catalogo e Listino dei servizi del CSI e Allegati Livelli di servizio (testo approvato dal CdA del CSI- Piemonte il 1 aprile 2020)
•
6. Modalità di erogazione dei servizi
Per quanto attiene le modalità di erogazione dei servizi i dettagli vengono previsti in CTE o in PTE specifiche (Orari, modalità di accesso, utenti abilitati), integrato con le informazioni sottostanti, relative alla Città di Torino.
7. Dettaglio servizi
I servizi previsti per l’anno 2020 sono dettagliati qui di seguito.
Servizi IT trasversali |
Governo |
Asset, Compliance e Security Management |
Supporto specialistico direzionale |
Manutenzione correttiva e migliorativa |
Sviluppo, manutenzione evolutiva e adeguativa |
GOA Servizi Tecnici |
Centro Unico di Contatto |
Assistenza tecnica |
Servizi ad hoc |
Contact Center TorinoFacile |
Streaming |
Notificatore |
Servizi IT su Soluzioni Applicative o Piattaforme |
Atti amministrativi Comune di Torino |
Attività Produttive Comune di Torino (Commercio) |
Attività Produttive Comune Torino (SUAP) |
BI e Ricerca Evasione per la Fiscalità Comune Torino |
Bilancio Comune Torino |
Decentramento |
Demografia Comune Torino |
Edilizia pubblica Comune di Torino |
Gestione degli approvvigionamenti Comune Torino |
Gestione del Patrimonio e Facility Management Comune Torino |
Gestione pratiche edilizia privata Comune di Torino |
Governance e Monitoraggio IFPL Comune di Torino |
Identità digitale Comune Torino |
Istruzione Comune di Torino |
Monitoraggio ambientale COTO |
Opere Pubbliche Comune Torino |
Profcitt - Servizi al cittadino |
Servizi al Personale Comune Torino |
Servizi catastali Comune Torino |
Servizi formazione a distanza Città di Torino |
Servizi Smart Governance & Smart Data Città di Torino |
Servizi Socio Assistenziali Comune Torino |
Servizio Tributi Comune di Torino |
Sicurezza stradale e urbana Comune Torino |
SIT Comune Torino |
Toponomastica Comune Torino |
Urbanistica Comune Torino |
Web |
Servizi infrastrutturali - presidio |
Servizi di Rete e di sicurezza ICT - FreeTorinoWiFI |
Servizi di rete e sicurezza ICT - Gestione e mantenimento rete e sicurezza |
Servizi di piattaforma applicativa |
Dematerializzazione |
Facility Management del patrimonio Immobiliare |
Fatturazione Elettronica |
Servizi al Personale |
Posta elettronica UC |
Posta Elettronica Certificata |
Servizi di piattaforma supporto e cooperazione |
Automazione processi di input/output |
Business Intelligence |
Cooperazione applicativa |
GIS – Geographic Knowledge Management |
Valorizzazione dei dati |
Framework per il Content Management |
Identity & Access |
Servizi di piattaforma infrastrutturali |
Server Virtual Data Center |
Servizi di Data Center |
Servizi Nivola |
Servizi di Rete e di sicurezza ICT |
8. Servizi IT trasversali
I seguenti servizi sono descritti nel Catalogo e Listino dei servizi del CSI e sono trasversali per tutti gli enti consorziati.
• Governo
• Asset, Compliance e Security Management
• Supporto specialistico direzionale
• Manutenzione correttiva e migliorativa
• Sviluppo, manutenzione evolutiva e adeguativa
• GOA Tecnica
• Centro Unico di Contatto
• Assistenza Tecnica
9. Servizi ad hoc
Nel presente paragrafo sono descritti i servizi che presentano una specifica composizione dei costi non desumibile dal documento “Catalogo e listino dei servizi CSI”.
Poiché i servizi standard di piattaforma non sarebbero sufficienti a coprire e gestire tutte le particolarità e le specificità della Città di Torino, i Servizi al Personale sono stati arricchiti con una serie di servizi ad hoc implementati sulle piattaforme in base alle esigenze della Città; tali servizi permettono alla Città di avere una gestione più completa e funzionale rispetto all’organizzazione, alle norme ed alla prassi presente in Città di Torino; nel seguito la descrizione di tali servizi.
Il CSI offre un servizio di contact center per la gestione dei contatti di primo livello e la classificazione dei ticket inerenti la gestione delle credenziali TorinoFacile e le richieste di tipo informativo per le credenziali stesse rilasciate dall'Ente di competenza ai cittadini.
Il numero telefonico su cui viene erogato il servizio ai cittadini è 800.450.900
Il servizio consiste nella diffusione di eventi dal vivo che si svolgono con cadenza periodica e sistematica (nella fattispecie le sedute del Consiglio Comunale), con possibilità di erogare contenuti su base schedulata, ossia sotto forma di palinsesto definito mediante un'apposita interfaccia in stile calendario.
Sono inoltre comprese le seguenti operazioni:
• Monitoraggio costante del corretto funzionamento delle trasmissioni, a partire da mezz’ora prima di ogni evento, e stabilmente per tutta la durata del medesimo;
• Supporto di assistenza di Secondo Xxxxxxx, effettuato da personale esperto di materia, allo scopo di evitare (o per lo meno minimizzare) le perdite di informazioni conseguenti un eventuale malfunzionamento della piattaforma;
• Memorizzazione in locale sull’encoder del segnale audiovisivo degli eventi e loro trasferimento periodico automatizzato sul server per l’eventuale successiva pubblicazione;
L’apparato di codifica è allocato in modo permanente presso il locale ove si svolgono gli eventi, e gli viene assegnato un punto rete (ed un relativo indirizzo IP) univoco e statico.
È previsto il servizio di "Podcast" che permette la conversione automatica e la distribuzione di contenuti video e audio nei formati mp4 e mp3 per il download da link diretto o tramite feed RSS.
La piattaforma di notifica (User Notification Platform - UNP) abilita le comunicazioni degli Enti della PA piemontese verso i cittadini (o in generale gli utenti finali del sistema PA). La piattaforma
favorisce l’interazione su canalità tradizionali quali email, sms e di nuova generazione ad esempio push-notification su Mobile App.
10. Servizi IT su soluzioni applicative o piattaforme
Le soluzioni applicative su cui sono erogati i servizi IT sono le seguenti:
Atti amministrativi Comune di Torino |
Attività Produttive Comune di Torino (Commercio) |
Attività Produttive Comune Torino (SUAP) |
BI e Ricerca Evasione per la Fiscalità Comune Torino |
Bilancio Comune Torino |
Decentramento |
Demografia Comune Torino |
Edilizia pubblica Comune di Torino |
Gestione degli approvvigionamenti |
Gestione del Patrimonio e Facility Management |
Gestione pratiche edilizia privata Comune di Torino |
Governance e Monitoraggio IFPL |
Identità digitale Comune Torino |
Istruzione Comune di Torino |
Monitoraggio ambientale |
Servizi al Personale Comune Torino |
Servizi catastali Comune Torino |
Servizi formazione a distanza Città di Torino |
Servizi Smart Governance & Smart Data Città di Torino |
Servizi Socio Assistenziali Comune Torino |
Servizi Tributari |
Sicurezza stradale e urbana Comune Torino |
Governo e gestione del territorio: SIT, toponomastica, urbanistica e opere pubbliche |
Web |
Servizi infrastrutturali - presidio |
Servizi di Rete e di sicurezza ICT - FreeTorinoWiFI |
Servizi di rete e sicurezza ICT - Gestione e mantenimento rete e sicurezza |
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
L’applicativo Atti Amministrativi implementa le funzionalità necessarie alla gestione degli atti collegiali e monocratici prodotti dai funzionari e dalle strutture amministrative e politiche della Città di Torino, ed in particolare delle seguenti tipologie di documento:
• Delibera (Giunta, Consiglio, Circoscrizioni, etc.);
• Determinazione Dirigenziale;
• Interpellanze;
• Ordinanze.
Le funzionalità previste dall’applicativo, sulle quali viene fornita assistenza, sono:
• Profilazione utenti con gestione del permesso di accesso agli atti in base all’iter in cui si trova l’atto;
• Definizione delle diverse tipologie di atti gestite dall’ente;
• Composizione Atti secondo modelli predefiniti;
• Gestione completa, differenziata per tipologia di atto, dell’iter amministrativo;
• Produzione di differenti tipologie di stampe (Odg Giunta, Consiglio, etc.);
• Gestione allegati all’atto;
• Ricerca atti;
• Messa in consultazione Atti sul motore di ricerca Intracom.
L’applicativo Atti Giudiziari permette di gestire gli atti giudiziari depositati all’Ufficio Deposito Atti della Città di Torino e di stamparne un registro degli atti depositati, nella fattispecie le tipologie o categorie in cui si suddividono gli atti giudiziari secondo la provenienza, sono le seguenti:
• Messi Comunali: comprendente gli atti provenienti dall’Ufficio Notifiche della Città di Torino e
• dagli altri enti;
• Defendini: comprendente gli atti che provengono dall’agenzia Defendini e da Equitalia;
• Ufficiali Giudiziari: comprendente gli atti attualmente consegnati dagli Ufficiali Giudiziari;
• Cartelle Esattoriali: comprendente gli atti di tipo cartelle esattoriali, che provengono da Equitalia.
Le funzionalità previste dall’applicativo, sulle quali viene fornita assistenza, sono:
• Gestione degli atti giudiziari depositati presso l’ufficio deposito atti della Città di Torino;
• Gestione delle notifiche degli atti giudiziari;
• Produzione degli elenchi, sulla base di filtri, degli atti in deposito.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
AP128 | Atti amministrativi |
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
AP412 | Atti giudiziari |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Il personale è abilitato ad accedere ai servizi forniti, in base a quanto definito dai referenti di servizio della Città di Torino.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Servizio | Modalità di accesso |
Atti Amministrativi | Da java web start: |
Atti Amministrativi |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
L’applicativo Atti Amministrativi prevede l’erogazione del servizio attraverso l’attivazione di un client
installato sulle postazioni di lavoro degli utenti.
Tutte le attività di Trattamento Dati devono essere sempre preventivamente autorizzate dai Sistemi Informativi tramite applicativo Remedy, come da procedura condivisa. Non saranno quindi più gestite le attività di manutenzione della base dati di tipo continuativo, effettuate senza richiesta dell’utente:
• Tutte le richieste di esecuzioni di procedure on demand saranno inserite nel sistema di Remedy e messe in pending in attesa di autorizzazione. Il presidio relativo alla presa in carico della richiesta e all’autorizzazione sono effettuati di norma una volta al giorno;
• Non saranno effettuati interventi di normalizzazione di dati che non derivino da anomalia applicativa, i quali saranno tracciati come “malfunzionamento applicativo/applicazione soluzione di by-pass” (es. dati sporchi da porting , incongruenze tra cartelle, ripristino di dati corrotti, ecc.), operazioni sui dati in ambiente Corsi, verifiche sui contenuti del DB in previsione di procedure che dovranno essere eseguite.
Saranno invece garantite normalmente le attività di Assistenza applicativa e Mantenimento applicativo (comprensive degli interventi di “malfunzionamento applicativo/applicazione soluzione di by- pass” sopra citati).
Attività produttive comune di Torino - Commercio
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il Sistema Informativo Attività Produttive (SIAP), realizzato negli anni 2001- 2005 per gestire le pratiche commerciali di una realtà urbana di grandi dimensioni (Città di Torino), costituisce la banca dati delle attività produttive che operano sul territorio comunale.
Il SIAP è costituito da 3 componenti integrate tra loro, di cui la prima, denominata Workflow Web1,
consente di gestire le fasi di accettazione e di istruzione delle richieste (istanze), che pervengono allo Sportello dell’Amministrazione comunale; la seconda consente, una volta conclusa la fase di istruzione di una pratica istanziata nel Workflow Web, di gestire tutte le informazioni necessarie al rilascio o alla movimentazione di un’autorizzazione. All’interno del sistema, ogni operatore aggiorna i dati di propria competenza, ma le funzioni di visualizzazione evidenziano, anche ad altri Settori della stessa Amministrazione Comunale, tutte le informazioni presenti, fornendo un quadro il più possibile completo delle attività autorizzate dal Comune. La terza componente è quella del sistema decisionale (Data warehouse), che consente di produrre reportistica (analitica e di sintesi) per supportare i processi amministrativi e conoscitivi dell’Ente relativi alle attività produttive commerciali in modo da orientare la programmazione degli interventi di sviluppo economico del territorio; i dati sono disponibili in serie storica dal 2004 e riguardano oltre 100.000 autorizzazioni.
Il sistema informativo SIAP grazie all’integrazione con Toponomastica comunale è in grado di georiferire gli esercizi commerciali censiti.
Le attività produttive gestite sono costituite dagli esercizi commerciali di somministrazione alimenti e bevande, esercizi di commercio su aree private, acconciatori/estetisti, attività su aree mercatali ed extramercatali (Occupazioni di suolo pubblico), licenze Taxi e Noleggi, Licenze di pubblica sicurezza, Licenze sanitarie.
Afferenti al Sistema Informativo Attività Produttive si annoverano anche i servizi di Consultazione delle attività produttive, utilizzate dagli uffici dell’amministrazione interessati a diverso titolo nonché da enti esterni che ne fanno richiesta (ad esempio AMIAT) e I servizi per la Gestione Graduatorie di mercato, quest’ultimo utilizzato dagli uffici del Corpo di Polizia Municipale per la rilevazione delle assenze/presenze sui mercati rionali.
Ad eccezione delle pratiche per le quali è già operativa la gestione interamente dematerializzata delle istanze tramite SUAPPiemonte, integrato con SIAP, la presentazione delle domande presso gli uffici comunali avviene attraverso la compilazione, da parte degli utenti, della modulistica pubblicata sul sito della Città. I moduli sono compilati su carta e presentati dagli utenti direttamente presso gli uffici comunali
1 Il Workflow Web è una piattaforma regionale che Città di Torino ha adottato sia per la gestione delle attività di Front Office, sia per quelle di BackOffice. Tale piattaforma, realizzata in ambiente Fortè, è soggetta ad obsolescenza tecnologica; Regione Piemonte ha riprogettato tutti i processi gestiti con tale piattaforma e a partire dalla fine 2016 l’ha formalmente dismessa. Pertanto Città di Torino si configura come l’unico fruitore di tale componente applicativa
oppure trasmessi alla Città in formato elettronico via PEC.
Il Sistema Informativo Attività Produttive mediamente gestisce 15.000 pratiche /anno.
A supporto ed integrazione del Sistema Informativo delle Attività Produttive, è stato realizzato il Datamart trasversale IMPRESE, base dati decisionale che comprende le informazioni anagrafiche sulle imprese (attive e cessate) presenti sul territorio. I dati, organizzati in serie storica, riguardano tutte le imprese con sede legale in provincia di Torino oppure aventi almeno un’unità locale con sede in provincia di Torino. La fonte di tali informazioni, aggiornate trimestralmente, è il Registro Imprese gestito da InfoCamere.
Sulla base degli importi economici previsti e del normale andamento degli anni precedenti, si prevede di poter erogare i servizi riferiti al servizio applicativo Commercio sino ad esaurimento degli importi previsti: ciò anche in relazione alle attività necessarie e/o richieste dall’Ente sino a quel momento ed in considerazione che i servizi sono comunque stati erogati da inizio anno in continuità con l’anno precedente.
Per quello che concerne il Workflow Web si evidenza che si tratta del sistema utilizzato dagli operatori comunali che lavorano allo Sportello del Commercio per l’accettazione pratiche cartacee presentate dai privati.
Per il 2020 la modalità di erogazione del servizio non prevede, nell’ambito della Gestione Operativa Applicazioni, l’attività di controllo proattivo (utile ad intercettare potenziali criticità). Il servizio di Gestione Operativa Applicazioni opererà solo in risposta alle singole segnalazioni puntuali dell'utente.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA043 | AMB - Gestione dati amministrativi (coct) |
CA044 | AMB - Gestione graduatorie (coctgrad) |
CA045 | AMB - Gestione iter pratiche (wfw) |
CA047 | Consultazione Web (SIAPCO) |
CA046 | Archivio attività commerciali |
CA048 | POL.AMM. - Ufficio Auto Pubbliche |
CA049 | POL.AMM. - Ufficio Licenze |
CA050 | POL.AMM. - Gestione iter pratiche (wfw) |
CA289 | ACC. - Gestione dati amministrativi |
CA290 | ACC. - Gestione iter pratiche (wfw) |
CA291 | COM.FISSO - Gestione dati amministrativi |
CA292 | COM.FISSO - Gestione Iter Pratiche (wfw) |
CA293 | ESER. PUB - Gestione dati amministrativ |
CA294 | ESER. PUB - Gestione iter pratiche (wfw) |
CA400 | Sanita - Gestione dati amministrativi |
CA401 | Sanita - Gestione iter pratiche (wfw) |
CA281 | Servizi da/verso SI esterni |
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0786 | Work Flow Commercio Città di Torino |
CA004 | DWH Osservatorio Commercio COMM |
CA452 | Reportistica Monitoraggio Workflow |
CA453 | Etl Monitoraggio Xxxxxxxx |
XX0000 | Domande di partecipazione a Bando di assegnazione posteggi |
CA409 | Dati Storici - Commercio |
CA043 | AMB - Gestione dati amministrativi (coct) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati alle componenti applicative che costituiscono il servizio Commercio circa 1.350 utenti appartenenti per la maggior parte alla Direzione Commercio e Attività Produttive della Città di Torino. In alcuni casi particolari Città di Torino ha richiesto di estendere l’accesso in consultazione ad utenti appartenenti ad altre PA interessate a diverso titolo ai dati gestiti nel SIAP (a titolo di esempio, è stata richiesta l’abilitazione di alcuni utenti di AMIAT alla componente applicativa CA047
- Consultazione Web (SIAPCO)).
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
L’accesso ai servizi avviene dalla Intracom del Comune di Torino.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio Gestione delle istanze del Commercio (SIAP) è un client/server a 3 livelli, mentre gli altri servizi del sistema informativo sono erogati in modalità ASP, tramite browser, tramite il quale vengono effettuate tutte le operazioni previste dall’applicazione.
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
Attività Produttive Comune di Torino - SUAP
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Città di Torino a partire dal 2014 ha aderito alla piattaforma applicativa SUAPPiemonte per la gestione telematica delle istanze di Sportello Unico, limitatamente agli iter di due comparti (Commercio Fisso e Ufficio Auto Pubbliche) e a quello relativo all’“Avvio Aree Pubbliche itineranti di tipo B”.
Le caratteristiche dimensionali, organizzative di Città di Torino nonché gli applicativi software già in uso e costituenti patrimonio informativo imprescindibile per l’ente, hanno richiesto un intervento mirato di
personalizzazione della soluzione regionale, che ha comportato lo sviluppo di implementazioni software (Sviluppo di Modulistica Adobe LiveCycle, Integrazione con DOQUI-ACTA, Toponomastica comunale e con SIAP, il sistema gestionale del Commercio). Sono stati sviluppati i servizi di cooperazione applicativa che consentono di trasferire i dati salienti delle pratiche telematiche presentate dai privati tramite SUAPPiemonte al sistema informativo del Commercio (SIAP), per garantire ai funzionari comunali la gestione dell’istruttoria tecnica e della relativa autorizzazione in modalità totalmente dematerializzata. Sono stati altresì realizzati i servizi in cooperazione applicativa che restituiscono l’esito dell’istruttoria tecnica da SIAP a SUAPPiemonte.
Mediamente Città di Torino gestisce con SUAPPiemonte 8.500 pratiche all’anno.
Sulla base degli importi economici previsti e del normale andamento degli anni precedenti, si prevede di poter erogare i servizi riferiti al servizio applicativo Attività produttive sino ad esaurimento degli importi previsti: ciò anche in relazione alle attività necessarie e/o richieste dall’Ente sino a quel momento ed in considerazione che i servizi sono comunque stati erogati da inizio anno in continuità con l’anno precedente.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA1203 | Gestione pratiche SUAP riuso XXXXXXX0 |
XX0000 | Base dati della conoscenza |
CA439 | Data Mart Imprese - back end |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Gli utenti privati provvisti di credenziali di accesso (username/password/PIN di SistemaPiemonte o TorinoFacile oppure di certificato di autenticazione digitale personale installato nel kit di firma digitale o nella CNS) sono tenuti all’auto registrazione al primo accesso.
Sono abilitati al servizio 67 utenti comunali, configurati in SUAPPiemonte come utenti di back office associati ognuno al proprio comparto di competenza; gli utenti comunali accedono con le credenziali che utilizzano solitamente per l’accesso alle procedure dell’ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
L’accesso ai servizi avviene per gli utenti comunali dalla Intracom del Comune di Torino, per i privati dal sito internet del comune (xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx/xxxx/).
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Per gli utenti comunali il riferimento è casella di posta elettronica: xxxxxxx.xxxx@xxx.xx, per gli utenti privati xxxxxxxxxx.xxxxxx@xxx.xx.
La casella di posta elettronica xxxxxxxxxx.xxxxxx@xxx.xx è stata creata al fine di ricevere le richieste di assistenza da parte degli ordini professionali e associazioni di categoria che hanno sottoscritto apposita
convenzione con Città di Torino per quanto concerne SUAPPiemonte. Si evidenzia che a tale casella pervengono altresì richieste di assistenza da parte di singoli professionisti.
BI e recupero evasione per la fiscalità
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Gli applicativi gestionali comunali offrono, oltre alle funzionalità specifiche, anche servizi di
datawarehouse verticali per ogni ambito, in particolare per i seguenti Ambiti:
• Servizi di Gestione DWH Fiscalità comunale;
• Servizi di Gestione DWH Polizia Municipale;
• Servizi Recupero Evasione Tributi Locali. Servizi di Gestione DWH Fiscalità comunale
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Inquadramento e obbiettivi dei singoli servizi sono dettagliati nei paragrafi successivi dedicati alle singole componenti.
PERIMETRO DEL SERVIZIO DWH TARSU
Il sistema DWH implementato a partire dall’applicativo gestionale TARSU/TARES (Tassa Rifiuti Solidi Urbani), è uno strumento decisionale contenente i dati provenienti dalla Base Dati Operazionale riguardanti le Unità Immobiliari Urbane per la gestione del tributo TARSU della Città di Torino.
L'obiettivo è di fornire agli utenti comunali della divisione Servizi Tributari e Catasto scarichi periodici delle informazioni inerenti la Tarsu dall’ambiente operazionale ad un ambiente decisionale.
Mediante lo strumento SAS Enterprise Guide, che consente la fruizione e la navigazione autonoma da parte degli utenti all’interno delle diverse basi dati, sono consultabili i dati mediante accesso “semplificato”, fornendo funzioni di analisi incrociata utile alla definizione delle strategie di recupero evasione.
Il sistema prevede l’utilizzo di interrogazioni mirate sui seguenti dati:
• Utenze Tarsu occupate con l'indicazione dell'identificativo catastale, del nome, cognome,
• descrizione attività, data di attivazione dell’utenza e della tassa applicata;
• Utenze non occupate, cioè con data di fine occupazione minore o uguale alla data di esecuzione del programma di interrogazione;
• Utenze cessate, cioè con data di cessazione valorizzata e inferiore o uguale alla data di esecuzione del processo;
• Pagamenti, relativi alle utenze Tarsu;
• Sgravi, relativi alle utenze Tarsu;
• Avvisi, relativi alle utenze Tarsu;
• Pratiche evase dai singoli utenti comunali e società di riscossione (Rendicontazione pagamenti
• Avvisi Bonari, Rendicontazione pagamenti Intimazioni, Esiti di notifica).
DWH COSAP
Il sistema DWH implementato per il prodotto COSAP (Canone Occupazione Suolo Pubblico) consente agli utenti finali appartenenti alle diverse unità organizzative coinvolte, di avere uno strumento per l’elaborazione autonoma e per l’esecuzione di interrogazioni sui dati provenienti dal sistema operazionale, articolate su differenti livelli di dettaglio.
Il sistema prevede due diversi livelli di utilizzo dell’ambiente:
• Reportistica statica, destinata ad utenti che richiedano report statistici precostituiti, comunque personalizzabili secondo le esigenze attraverso l'introduzione di filtri;
• Reportistica dinamica, destinata ad utenti con esigenze di reportistica ed analisi richiedenti la realizzazione autonoma di report su base parametrica.
Entrambi i livelli consentono l'esportazione dei risultati con strumenti di produttività individuale (Excel e Pdf).
Il prodotto, dal punto di vista dei dati gestionali, è strutturato in tre macro-componenti: Avvisi, Occupazioni, Canoni. La base dati decisionale è aggiornata con cadenza settimanale.
DWH CIMP
Il sistema DWH implementato per il prodotto CIMP (Canoni Impianti Pubblicità) consente agli utenti finali di disporre di un ambiente suddiviso per componenti, con due diversi livelli di utilizzo:
• Statistiche elementari su dati pre-aggregati;
• Reportistica dinamica parametrizzata per la realizzazione di prospetti personalizzati, pubblicabili in condivisione sul portale di riferimento.
Entrambi i livelli consentono l'esportazione dei risultati con strumenti di produttività individuale (Excel e Pdf).
I dati gestionali disponibili sono relativi a canone, pratiche ed avvisi per impianti pubblicitari ed affissioni (circuiti). La base dati decisionale è aggiornata con cadenza mensile.
DWH GMS
Il sistema DWH implementato per il prodotto GMS (Gestione Mondo Soggetti), ha come scopo quello di essere fonte alimentante per le componenti DWH associate ai Sistemi Tributari. La presenza di questa componente trasversale garantisce l’identificazione univoca dei soggetti presenti all’interno dei Sistemi Tributari.
Le informazioni presenti nel Data Mart Trasversali (Contribuenti) sono fruibili dagli utenti finali, nello specifico tramite Enterprise Guide o Web Intelligence, nel dettaglio:
• Enterprise Guide consente la fruizione e la navigazione autonoma da parte degli utenti
• all’interno della base dati decisionale;
• Web Intelligence consente l’utilizzo dell’ambiente di interrogazione con due diverse modalità:
• Accesso all’ambiente di interrogazione web con il quale costruire le interrogazioni
• selezionando i dati di interesse ed impostando i filtri desiderati;
• Utilizzo di un insieme di report predefiniti concordati con l’utente.
In entrambi i casi gli utenti hanno la possibilità di esportare i dati estratti in ambienti di produttività locale (Excel e Pdf).
La base dati decisionale è costituita dalle macro-componenti Soggetti e Indirizzi e viene aggiornata giornalmente, con i dati forniti dal sistema GMS.
DWH GMR (Inesigibili Equitalia)
Il sistema DWH, implementato per il prodotto GMR (Gestione Mondo Ruoli), ha come obiettivo quello di fornire la possibilità agli utenti finali di:
• Verificare, tramite funzioni di analisi incrociata, le informazioni presenti in GMR relative ai soggetti debitori a cui risulta essere associata almeno una comunicazione di inesigibilità;
• Identificare l’insieme dei soggetti debitori che dovranno essere oggetto della successiva estrazione per il popolamento del prototipo.
Le informazioni presenti nel DWH sono fruibili, dagli utenti del Settore Ta.R.S.U.-N.U.I-Controllo Inesigibilità e Riscossione, tramite Web Intelligence che consente l’utilizzo dell’ambiente di interrogazione con due diverse modalità:
• Accesso all’ambiente di interrogazione web con il quale costruire le interrogazioni selezionando
• i dati di interesse ed impostando i filtri desiderati;
• Utilizzo di un insieme di report predefiniti concordati con l’utente.
In entrambi i casi gli utenti hanno la possibilità di esportare i dati estratti in ambienti di produttività locale (Excel e Pdf).
La base dati decisionale è costituita dalle seguenti macro-componenti:
• Ruoli Vistati;
• Riscossioni;
• Riversamenti;
• Provvedimenti;
• Procedure esecutive;
• Importi residui.
Viene aggiornata al termine di ogni acquisizione in GMR del flusso relativo allo Stato della Riscossione.
DWDATRI
Il servizio DWH, implementato a partire dal servizio Gestionale ICI/IMU (Imposta Comunale sugli Immobili/ Imposta Municipale Unica), è uno strumento decisionale contenente i dati provenienti dalla Base Dati Operazionale riguardanti le dichiarazioni ICI della Città di Torino (congelati al 2011) e il complesso dei dati decisionali delle fonti descritte fiscali descritte precedentemente.
Le informazioni relative agli universi sono fruibili dalla piattaforma SAS mediante il client Enterprise Guide.
Il sistema permette la creazione di report tramite la selezione di fonti dati, variabili, criteri di selezione (filtri) che possono essere salvati in formato PDF/Excel.
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA001 | Analisi statistica su Datastore Tributi per ICI (DWDATRI) |
CA322 | Osservatorio DWCOSAP (e DWH GMR) |
CA449 | Osservatorio DWTARSU |
CA450 | Osservatorio DWCIMP |
CA113 | GMS Servizi - Servizi PA/PD (DWH XXX XXX XX) |
XX000 | Data Mart Contribuenti - back end (DWH GMS SAS EG e Web Intelligence) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali (e di società di riscossione) preposti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente Comunale.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso | ||
DWDATRI | Accesso dalle postazioni tramite client Enterprise Guide | ||
DWH TARSU- (DW TARSU) | Accesso dalle postazioni tramite client Enterprise Guide | ||
DWH COSAP (DW COSAP) | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx0xxx/XxxxXxxxXxx/?XX_XX DS=BOXIDWCOSAP | ||
DWH CIMP (DW CIMP) | Accesso dalle postazioni tramite client Enterprise Guide | ||
xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxx.xxxxx?XX_XXX | |||
xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx0xxx/XxxxXxxxXxx/?XX_XX | |||
DWH | GMS | (DM | DS=BOXIAZTRDMT |
Trasversali) | |||
DWH GMR (DW Inesigibili Equitalia) | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx0xxx/XxxxXxxxXxx/?XX_XX DS=BOXIDWCOSAP |
La soluzione informatica proposta prevede l’erogazione dei servizi in rete via browser e/o Client Enterprise Guide.
È necessario procedere in loco all’installazione del Client Enterprise Guide per la fruizione del DW TARSU,
DWDATRI e DWH CIMP e non è previsto alcun software specifico se non un web browser per gli altri servizi in quanto i dati gestiti dalle applicazioni risiedono centralmente.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
CANALI DI COMUNICAZIONE
Occorre scrivere una mail per inoltrare la segnalazione o per chiedere di essere richiamati, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx
Servizi Recupero Evasione Tributi Locali
I servizi di recupero Evasione Tributi Locali nascono dalla necessità da parte del comune di porre in essere azioni atte ad individuare le possibili sacche di evasione allo scopo di raggiungere un duplice obiettivo: il recupero di risorse utili al mantenimento dei servizi primari per la comunità e per l’attuazione del principio di equità fiscale.
A tale scopo è stato realizzato il progetto di supporto alla produzione di liste di accertamento in modalità semiautomatica, attraverso la realizzazione di procedure per il popolamento ed aggiornamento di uno specifico DATAMART trasversale.
Il sistema prevede l’acquisizione di fonti quali: Catasto, Tari, Utenze Elettriche (fonte IREN), Anagrafe oltre ad Utente GAS ed Elettriche e contratti di Locazione fornite dall’Agenzia delle Entrate, la loro elaborazione al fine popolare il DataMart trasversale, dal quale estrarre liste di “possibili” anomalie contributive.
Il sistema vede l’utilizzo di ambienti tecnologici quale, SAS Enterprise Guide, con la realizzazione di DataMart Tributari dedicati.
È previsto un servizio di “refresh” del datamart trasversale, con le fonti dati sia interne al comune, sia esterne, due volte nel corso dell’anno, con la produzione delle liste di “anomalie” relative e fornite al settore tributi.
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0757 | Accertamento Tributario TARI |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali preposti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
La soluzione informatica proposta prevede l’erogazione dei servizi in rete via Client SAS Enterprise Guide.
È quindi necessario procedere all’installazione del Client sulla PdL dell’utente.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
CANALI DI COMUNICAZIONE
Occorre scrivere una mail per inoltrare la segnalazione o per chiedere di essere richiamati, al seguente indirizzo: xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx
INQUADRAMENTO ED OBIETTIVI
Nel xxxxx xxx 0000 xx Xxxxx xx Xxxxxx ha avviato il servizio di Bilancio basato sulla soluzione Simel 2.
Per l’anno sono quindi previste solo attività marginali legate alla chiusura delle attività sulla soluzione precedentemente usata e la messa a disposizione delle soluzioni per la Gestione contabilità IVA e Unimoney.
Inoltre sono preseti i seguenti servizi contabili.
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il sistema informativo contabile, viene erogato come Servizio Applicativo per le componenti di seguito descritte.
Reportistica bilancio di previsione
Attraverso questo modulo vengono prodotti i report Ministeriali riferiti alla produzione del Bilancio di previsione.
Contabilità Divisionale
È il sistema di supporto alla contabilità finanziaria di entrata delle Divisioni, Settori, Servizi e Aree di un Ente locale. Il sistema complesso e, dove previsto, integrato nel sistema informativo dell’ente, è composto da 2 moduli (Cassa e Rendicontazione) utilizzabili anche separatamente.
Il sistema si rivolge a:
• Xxxxxxxx, sub-cassieri e agenti contabili delle Divisioni e Servizi;
• Operatori del Servizio Centrale Risorse Finanziarie;
• Più in generale a chi è interessato al processo di gestione dell’entrata. Il modulo Cassa comprende funzioni di:
• Gestione di cassa;
• Gestione del versamento al tesoriere degli incassi avvenuti;
• Emissione di riepiloghi sintetici di supporto alla rendicontazione a bilancio;
• Configurazione del sistema.
Il modulo Rendicontazione comprende funzioni di:
• Gestione di acquisizione incassi sintetici e gestione degli stessi;
• Abbinamento del provvisorio di tesoreria agli incassi;
• Estrazioni sintetiche degli incassi finalizzate alla rendicontazione a bilancio;
• Configurazione del sistema e delle entità utili alla gestione incassi.
Il sistema permette di attribuire incassi ad una struttura di rendicontazione e al suo interno di suddividere in ulteriori sub-strutture che possono mappare l’organizzazione del lavoro o raggruppare gli incassi per tipologia.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Il servizio informatico e di assistenza è disponibile a tutti gli utenti che hanno fatto richiesta di abilitazione al servizio applicativo.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
I servizi informatici sono accessibili in modalità web agli indirizzi specificati di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
Contabilità divisionale |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
La soluzione informatica proposta prevede l’erogazione dei servizi in rete via browser, sfruttando i vantaggi propri di quest’architettura: le postazioni di lavoro utente sono dotate di un browser, tramite il quale vengono effettuate tutte le operazioni previste dalle applicazioni.
Non è quindi necessario procedere in loco all’installazione di alcun software specifico, in quanto i dati gestiti dalle applicazioni risiedono centralmente.
Il Servizio ad hoc “decentramento” fornisce un insieme di funzionalità gestionali tramite applicazioni utilizzabili da strutture decentrate rispetto all’Ente convenzionato (Circoscrizioni comunali), che ne è titolare per la realizzazione e per la gestione, o applicativi di tipo Office Automation utilizzati da uffici comunali non decentrati.
Le soluzioni adottate consentono di inserire, aggiornare, modificare, cancellare dati, interrogare ed in parte elaborare ed esportare le informazioni presenti nelle diverse basi dati.
Il servizio è congelato, salvo alcune limitate casistiche sottoindicate.
Il congelamento degli applicativi si traduce nella sospensione di qualunque tipo di supporto. L’applicativo resta “attivo”, ma senza alcuna copertura di gestione operativa, manutenzione correttiva, elaborazione e gestione dati e contenuti, né sono previste riconfigurazioni. Non verranno inoltre considerate richieste di adeguamento di questi prodotti in termini di evoluzione tecnologica o in presenza di piattaforme applicative che non consentiranno più la gestione di tali componenti software, e di ogni altra richiesta di supporto applicativo dedicato.
Per quanto riguarda eventuali nuove installazioni, qualora la Città le ritenesse necessarie, verranno effettuate nell’ambito del Servizio di gestione delle PDL; tuttavia, se l’installazione non andasse a buon fine per problematiche applicative, non sarà garantito il completamento dell’intervento, se non a valle di verifica tra CSI e Città della sostenibilità del costo.
Sono stati tuttavia individuati alcuni applicativi critici in particolari periodi dell’anno, per i quali potrà essere erogato un servizio, preventivamente concordato con gli utenti ed i referenti CSI, di assistenza e manutenzione a consumo fino al tetto massimo concordato.
Componente di applicativo | Tipo congelamento |
Interfaccia Winnie | Parziale (attivo per collegamento a GCC) |
ARC - Gestione archivio richieste certificati anagrafici | Totale |
AVE - Gestione archivio validità espatrio C.I. | Parziale (usato in modo continuativo) |
SPE - Spazi propaganda elettorale | Totale |
PTCS - Concessioni Sportive | Totale |
RIUT - Richiesta Utenze | Totale |
BST - Borse di Studio | Parziale(attivo nei mesi gennaio- febbraio e giugno-luglio) |
GAA - Gestione Gare e Appalti | Attivo solo il servizio di gestione delle manutenzioni correttive da parte del fornitore esterno |
PSI - Permessi Sindacali | Totale |
RIN - Rilevazione infortuni del personale | Totale |
SCM - Archivio insegnanti scuole materne | Totale |
SPP - Servizio protezione prevenzione | Totale |
AGU - Archivio guasti centralino comunale | Totale |
ARN - Archivio Nomine | Totale |
ASC - Impianti di Sollevamento ad uso civile ed industriale | Attivo solo il servizio di gestione delle manutenzioni correttive da parte del fornitore esterno |
CAM - Canile Municipale | Totale |
CSS - Cassa Circoscrizionale | Totale |
GCC - Gestione Consiglio Circoscrizionale (ex L.816) (*) | Parziale (attivo per elaborazione mensile cedolini) |
GRD - Graduatorie Soggiorni | Parziale |
ISP - Ingiunzioni - Spoleto new (**) | Totale |
ORI - Oggetti rinvenuti | Attivo solo il servizio di gestione delle manutenzioni correttive da parte del fornitore esterno |
PAL - Pratiche affari legali (avvocatura) | Attivo solo il servizio di gestione delle manutenzioni correttive da parte del fornitore esterno |
PAN - Pratiche antincendio | Totale |
PAR - Posta in arrivo (in rete) | Totale |
RED - Gestione ricevute restituzione debiti | Totale |
URC : Archivio richieste ufficio relazioni cittadino | Totale |
URP - Archivio relazioni con il pubblico | Totale |
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
La Nuova Anagrafe Open è il servizio anagrafico su piattaforma realizzata per grandi realtà comunali, come la Città di Torino, dove è attivo dal 2007.
Il sistema è strutturato in due macro blocchi finalizzati a realizzare:
• Un sistema con componente client “non-web”, destinato all’utenza di front-office e di back- office dei servizi demografici ed elettorali del Comune (NAO-Client);
• Un sistema “web” di interrogazioni, per la fornitura di informazioni demografiche a tutta l’utenza degli altri settori del Comune e a tutti gli enti esterni che ne facciano richiesta (NAO- WEB).
La componente NAO-Client è costituita dai seguenti sottosistemi e consente le rispettive macro- funzioni:
• Xxxxxxx Xxxxxxxx, con le funzioni: certificazione, cambio indirizzo, interrogazioni di anagrafe, immigrazione, emigrazione, aire/anagrafe italiani residenti all’estero, cassa, documenti, ricerca soggetto, ricerca famiglia, visura anagrafica, visura di famiglia, dati tabellari, dati geografici, gestione nuclei familiari rettifiche, irreperibilità, convivenza, popolazione non residente, censimento;
• Dominio Stato Civile, con le funzioni: gestione registri e atti di stato civile, decesso, nascita, adozione, riconoscimento/disconoscimento, pubblicazioni di matrimonio, matrimonio, cessazione di matrimonio, modifica cittadinanza, interrogazioni di stato civile;
• Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, con le funzioni: revisioni semestrali, revisioni dinamiche, ripartizioni territoriali, liste elettorali, elettorato attivo, seggi;
• Xxxxxxx Xxxx, con le funzioni: formazione, gestione liste, ruoli leva, sportelli leva.
A fine 2016 è stato realizzato il primo rilascio di NAO secondo le specifiche prodotte da SOGEI dell’ottobre 2016, relative all’integrazione con ANPR. Il rilascio si è concluso con due prove di pre-subentro. Successivamente a tali prove di pre-subentro sono state completate tutte le attività necessarie per il subentro effettivo (con la gestione delle open issue e l’allineamento costante alle nuove specifiche di SOGEI), avvenuto nel luglio 2018.
Nel 2018 sono state completate le evoluzioni al sistema NAO per l’adeguamento alla normativa sulle Unioni Civili; in parallelo sono stati aggiornati i web service per l’invio dei dati delle Unioni Civili a ANPR.
Da fine 2018 è in corso l’implementazione della funzione di Immigrazione di NAO da comune subentrato, caratterizzata per una maggiore complessità dovuta ad una diversa modalità di integrazione nel colloquio tra NAO e ANPR, che passa da integrazione “asincrona” (con salvataggio dati prima su NAO e poi su ANPR), a “sincrona” con recepimento dei dati dei soggetti coinvolti dalla base dati di ANPR.
Per l’accesso all’Anagrafe Nazionale ANPR sono previste due modalità di interazione:
• a servizi via WebService, modalità utilizzata dal sistema NAO,
• via WebApp, con smart card, modalità utilizzata dagli operatori dell’anagrafe.
La componente applicativa relativa alla Webapp è gestita direttamente da Sogei, e non rientra quindi nel perimetro di gestione CSI.
Nel corso del 2020 sono previste attività relative a:
• integrazione del sistema del Poligrafico per l’emissione delle Carte di Identità elettronica (CIE) con NAO per il recupero delle informazioni delle CIE emesse e della relativa contabilizzazione a livello di cassa, sia per i cittadini residenti e sia per i non residenti
• integrazione con il sistema di Modulistica Elixforms della soc. Anthesi per lo sviluppo del primo modulo di “Cambio indirizzo”, in particolare l’aggancio garantirà da un lato l’alimentazione del modulo con i dati del nucleo familiare e alla fine della pratica il passaggio dei dati dell’istanza su NAO/ANPR.
• realizzazione dell’attestato sostitutivo di Tessera Elettorale sul Portale di CertificaTo.
Per quanto riguarda il sistema “web” (NAO-WEB) le caratteristiche peculiari sono:
• L’accesso multi portale, l’applicazione è disponibile sui portali Intracom ed Extracom;
• Il controllo delle credenziali di accesso al sistema tramite Single Sign On;
• L’accesso alle informazioni demografiche tramite l’utilizzo dei servizi web forniti dal sistema.
Offre inoltre funzionalità di e-gov verso il cittadino, quali:
• La certificazione on line;
• Il cambio di indirizzo on line;
• La prenotazione delle pubblicazioni di matrimonio;
• Le autocertificazioni;
• Il cambio di titolo di studio e professione.
Il servizio CertificaTO- Certificati online mette a disposizione della Città di Torino uno sportello virtuale attraverso il quale il cittadino può richiedere, ottenere e stampare certificati anagrafici. Per l’Ente è una opportunità per ridurre i costi di gestione per la produzione e spedizione dei certificati, garantire una migliore allocazione del personale, offrire un servizio migliore ai cittadini eliminando i tempi di attesa agli uffici di sportello.
La conformità del progetto a quanto sancito dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), come meglio specificato dalla Circolare n. 62 del 30 aprile 2013 dell’Agenzia per l’Italia Digitale nonché del Regolamento Anagrafico attualmente in vigore, garantisce l’erogazione di certificati on-line aventi la stessa validità legale ed efficacia al pari di quelli rilasciati in modalità “tradizionale” su supporto cartaceo.
Il servizio CertificaTO della Città di Torino consente, in particolare, l'emissione e la stampa di certificati anagrafici e di stato civile per sé stessi o per i componenti della propria famiglia anagrafica.
Possono utilizzare il servizio i cittadini:
• Residenti a Torino. La persona identificata che accede al servizio può emettere certificati intestati a sé stesso o ad un componente del proprio nucleo familiare
• Non residenti a Torino che sono stati residenti a Torino in passato ed hanno avuto un evento di stato civile che è stato registrato presso il Comune di Torino. La persona identificata che accede al servizio può emettere solo certificati di stato civile intestati a sé stesso.
Per i certificati anagrafici occorre indicare l'uso per il quale il certificato è destinato.
I certificati devono essere emessi sempre in bollo, salvo quando si possa far valere una legge di esenzione a seconda dell'uso che si farà del certificato stesso. Il Comune di Torino ha rinunciato ad applicare i diritti di segreteria ove richiesti.
Per la stampa del certificato è necessario disporre di Adobe Reader e di una stampante laser o a getto d'inchiostro configurate alla massima risoluzione possibile.
I certificati prodotti sono sottoscritti con firma digitale qualificata di tipo remoto, ed archiviati in formato elettronico. Il cittadino potrà produrre a mezzo stampa un documento che è copia conforme all’originale firmato digitalmente e archiviato.
L’Ente ottempera in questo modo anche agli obblighi di conservazione ed esibizione dei documenti previsti dalla legislazione vigente.
Grazie al sistema di verifica online è possibile visualizzare la copia del certificato originale e verificare i contenuti, l’ente emittente, l’associazione fra il contrassegno telematico e il documento cui si riferisce, così da intercettare eventuali alterazioni o manomissioni del certificato. Il certificato è disponibile per la verifica per almeno la durata del suo periodo di validità.
Il DWH Demografia nasce per rispondere all’esigenza di effettuare analisi e reportistica predefinita e personalizzata sui dati anagrafici e elettorali della Città. Si compone di 4 sottosistemi costruiti per soddisfare l’utenza più ampia possibile:
• DWH Verticale Demografia;
• DWH Trasversale Anagrafe;
• DWH Trasversale Elettorale;
• Motore Statistico.
I primi tre servizi sono fruibili tramite applicativo web (WebIntelligence di Business Objects) a cui gli utenti accedono tramite la rete Intracom comunale.
Il DWH Verticale Demografia permette di accedere ad informazioni registrate fino al giorno precedente sul sistema gestionale NAO dell’anagrafe cittadina. Contiene un sottoinsieme esteso dei dati, prevalentemente in merito a Soggetti Anagrafici, Eventi demografici, Eventi di Stato Civile, Documenti (carte d’identità, permessi di soggiorno, libretti di lavoro), Storico dei Soggetti (ovvero l’elenco di tutti gli eventi definiti da cui è stato interessato il soggetto).
Il DWH Trasversale Anagrafe è uno dei componenti del DWH Trasversale (oltre al DWH Toponomastica, Contribuenti, Imprese, Elettorale, Catasto, Dipendenti, Pensioni), costruito per fornire un unico accesso a utenti di diverse Direzioni comunali e rendere disponibili informazioni di uso comune. Contiene un sottoinsieme più ridotto di dati anagrafici, incentratosu soggettie famiglie (per i soggetti inseriti in registri di anagrafe o di stato civile), soggetti iscritti all’AIRE e movimenti migratori di anagrafe. La fruizione del DWH Trasversale Anagrafe può avvenire utilizzando sia lo strumento Web Intelligence sia lo strumento client SAS Enterprise Guide.
Il DWH Trasversale Elettorale nasce dell’esigenza di estrarre le liste elettorali e tutte le estrazioni estemporanee relative al sottosistema elettorale. Le informazioni contenute sono relative a liste elettorali generali, liste aggiunte comunali ed europee, albo degli scrutatori, viario, luoghi di votazione, consistenze iscritti.
Il Motore Statistico consente principalmente aggregazioni di carattere statistico sui movimenti migratori, sugli eventi di stato civile ed altro, finalizzate alla compilazione della modulistica per ISTAT. Inoltre permette:
• La consultazione informazioni in formato libero;
• L’esecuzione di procedure di campionamento, che prevedono l’estrazione dei nominativi di famiglie dei relativi componenti, da utilizzare per indagini a campione sulla popolazione residente del Comune;
• La personalizzazione e l’integrazione delle informazioni su nascite (iscritti e trascritti), decessi
• (iscritti e trascritti), matrimoni, movimenti migratori;
• Le ricerche sulle varie informazioni con la possibilità di comporre i filtri di selezione.
L’alimentazione del Motore Statistico prevede la lettura dei dati demografici dal DWH Trasversale Anagrafe e l’arricchimento con variabili orientate all’analisi statistica.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA011 | NAO-Carta Id. Elettronica |
CA348 | NAO-Dati geografici |
CA349 | NAO-Ricerca soggetto |
CA350 | NAO-Ricerca famiglia |
CA351 | NAO-Visura anagrafica |
CA352 | NAO-Visura di famiglia |
CA353 | NAO-Certificazioni |
CA354 | NAO-Eventi di Stato Civile |
CA355 | NAO-Statistiche |
CA356 | NAO-Cassa |
CA357 | NAO-Gestione dati tabellari |
CA358 | NAO-Visualizzazione UIU |
CA359 | NAO-Interrogazioni anagrafe |
CA360 | NAO-Formazione |
CA361 | NAO-Liste Leva |
CA362 | XXX-Xxxxx Xxxx |
CA363 | NAO-Sportelli Leva |
CA364 | NAO-Batch Leva |
CA365 | NAO-Accesso alla documentazione |
CA366 | NAO-Attribuisci cassa |
CA367 | NAO-Stampa su busta |
CA368 | NAO-Dichiarazioni ed autentiche |
CA369 | XXX-Xxxxxx indirizzo |
CA370 | NAO-Immigrazione |
CA371 | NAO-Tarsu |
CA372 | NAO-Emigrazione in Italia |
CA373 | NAO-A.I.R.E. |
CA374 | NAO-Rettifiche ed anomalie |
CA375 | NAO-Documenti |
CA376 | NAO-Irreperibilità |
CA377 | NAO-Convivenze |
CA378 | NAO-Popolazione non residente |
CA379 | NAO-Notifica e sanzioni per irreperibili |
CA380 | NAO-Censimento |
CA381 | NAO-Batch anagrafe e stato civile |
CA382 | NAO-Gestione registri/atti |
CA383 | NAO-Pubblicazioni di matrimonio |
CA384 | NAO-Matrimonio |
CA385 | NAO-Cessazione di matrimonio |
XX000 | XXX-Xxxxxxx |
XX000 | NAO-Adozione |
CA388 | XXX-Xxxxxxxxxxxxxx/Disconoscimento/Attribuzione cognome |
XX000 | XXX-Xxxxx |
XX000 | XXX-Xxxxxxxxxxxx |
XX000 | NAO-Caricamento |
CA392 | NAO-Interrogazioni Stato Civile |
CA393 | NAO-Revisione Semestrale |
CA394 | NAO-Revisione Dinamica |
CA395 | NAO-Territorio |
CA396 | NAO-Liste Elettorali |
CA397 | NAO-Evento elettorale |
CA398 | NAO-Elettorato attivo |
CA399 | XXX-Xxxxxx di votazione |
CA402 | NAO-Presidenti e scrutatori |
CA403 | NAO-Giudici popolari |
CA404 | NAO-Consultazione codici elettorali |
CA405 | NAO-Posizione elettorale |
CA406 | NAO-Batch elettorale |
CA413 | NAO-SRV - Batch DMF |
CA414 | NAO-SRV - Servizi on line |
CA422 | Anagrafe-WEB - Visura famiglia |
CA423 | Anagrafe-WEB - Visura anagrafica |
CA424 | Anagrafe-WEB - Interroga famiglie per indirizzo |
CA425 | Anagrafe-WEB - Storico di Famiglia alla data |
CA426 | Anagrafe-WEB - Ricerca figli da genitori |
CA433 | Anagrafe-WEB - Ricerca soggetto |
CA015 | Motore statistico su Anagrafe e Stato Civile (MOST) |
CA0687 | DWH ELETTORALE – Liste elettorali, viario, consistenze |
CA0688 | DWH ELETTORALE – Albo scrutatori |
CA0689 | DWH ELETTORALE – Luoghi votazione |
CA0694 | Eventi demografici |
CA440 | Data Mart Anagrafe - back end |
CA280 | Servizio di Autocertificazione (Torino facile) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
I servizi informatici NAO Client, NAO Web e le componenti DW descritte sono disponibili agli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente e per i quali è stata inserita adeguata profilazione tramite LRA da parte del master della Direzione Servizi Civici.
Al servizio CertificaTO – Certificati online possono accedere I cittadini residenti o non residenti a Torino, registrati su Torinofacile o su Sistema Piemonte ed in possesso di username, password e cip o di certificato digitale.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Tutti i servizi web sono erogati attraverso l’infrastruttura del CSI-Piemonte.
Le attività vengono erogate da remoto rispetto alla sede dell’Ente e in caso di necessità in modalità on site presso la sede del Cliente.
Per il servizio NAO-Client le richieste di Gestione Operativa Applicazioni e Gestione Dati e contenuti per i soli referenti dell’Ufficio Procedure della Città di Torino sono inoltrate telefonicamente al numero telefonico 011/316.9806 o xxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx xx xxxxxxx xx xxxxx xxxxxxxx.xxx@xxx.xx
Per il servizio NAO-Web le richieste vengono inviate tramite Customer Service Desk. I servizi informatici sono disponibili h24 7x7 (Lunedì – Domenica).
L'orario di erogazione del servizio applicativo è il seguente:
Servizio | Lunedì - Giovedì | Venerdì | Sabato – Domenica festivi infrasettimanali | |
Customer Service Desk | 08 - 18 | - | ||
Gestione Applicazioni, dati e contenuti | Operativa Gestione | - | ||
09.00 - 12.30 | 09.00 - 12.30 | |||
14.30 - 17.00 | 14.30 - 16.00 | |||
Le richieste di servizio a DW Demografia possono essere indirizzate alla casella email dwh-demo- xxxx@xxx.xx
Per il supporto al prodotto CertificaTO in particolare sono disponibili:
• Il Numero Verde 800.450.900, attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30;
• La casella di mail xxxx@xxxxxxxxxxxx.xx.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Tutte le attività di servizio vengono erogate in remoto rispetto alla sede dell’Ente e, in caso di necessità, in modalità on site presso la sede del Cliente.
Il servizio NAO-Client è attivato tramite installazione del software specifico sulle postazioni utente della Città.
Il servizio NAO-Web è erogato attraverso l’infrastruttura web del CSI Piemonte. Per i servizi DW Demografia sono necessari:
• Browser per accesso a BOXI (per Datawarehouse verticale ambito demografico, Data Mart
• Anagrafici Trasversali, DWH Elettorale);
• Client SAS Enterprise/Guide (per Motore statistico, Data Mart Anagrafici Trasversali);
• Client Microsoft/Access (per il Motore statistico).
Il servizio CertificaTO è accessibile dal portale Torinofacile, alla url di attivazione: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx
Edilizia pubblica Comune di Torino
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
I servizi offerti alla Città di Torino nell’ambito dell’Edilizia Pubblica comprendono l’applicativo ERP e il DWH Edilizia Residenziale Pubblica, il cruscotto grazie al quale è possibile estrarre ed elaborare i dati presenti nella banca dati ERP.
Nel 2018 è stato realizzato il servizio di “Presentazione Domande Edilizia Sociale – ERPDOM”, grazie al quale i cittadini possono inviare agli uffici competenti le domande relative ai bandi dell’Edilizia Residenziale Pubblica senza doversi recare agli sportelli degli uffici comunali.
Il sistema ERP è composto da alcuni moduli, installati sulle postazioni degli utenti comunali abilitati, che coprono differenti fasi dei flussi amministrativi comunali per ciò che riguarda l’assegnazione delle case di edilizia popolare e l’erogazione dei fondi regionali per il sostegno alla locazione.
Di seguito si descrivono tali moduli e i relativi processi che questi vanno a presidiare:
• ERP - Assegnazione Alloggi: l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata è disciplinata dalla Legge Regionale n. 46/95 e s.m.i. che prevede l’assegnazione tramite Bando Generale (procedura ordinaria) e l’assegnazione in quota di riserva per casi di emergenza abitativa (ad esempio sfratti) e per le segnalazioni dei servizi socio-assistenziali della Città. Le domande di Bando Generale e Emergenza Abitativa, quando hanno completato il loro iter con esito positivo, vengono inviate all’ufficio Assegnazioni Alloggi tramite ERP, che si occupa di attribuire all’intestatario della domanda l’alloggio messo a disposizione da ATC o dal Comune.
• ERP - Bando Generale: la Città periodicamente indice un Bando Generale che consente la presentazione della richiesta di alloggio. L’apposita Commissione Regionale (di cui all`art. 9 L.R.P. 46/95 e s.m.i.) predispone le graduatorie, dapprima provvisorie poi definitive, in base alle quali il competente ufficio comunale provvede alle assegnazioni degli alloggi disponibili. Il modulo Bando Generale è dedicato alla lavorazione delle domande pervenute presso il Comune a seguito della pubblicazione di appositi bandi finalizzati alla formazione di graduatorie generali permanenti, suddivise per ambiti territoriali definiti dalla Regione e destinate all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
• ERP – Decadenze: la decadenza è la perdita dell’assegnazione dell’alloggio popolare. Il provvedimento di decadenza viene emesso dal Comune e l’alloggio dovrà essere rilasciato in maniera spontanea o con recupero forzoso entro sei mesi dall’emissione del decreto emesso dal Comune. Il modulo Decadenze consente di inserire all’interno della base dati di ERP tutte le informazioni, tra cui la motivazione, inerenti la perdita dell’assegnazione da parte del singolo utente interessato.
• ERP – Emergenze: la Città destina alcune assegnazioni di alloggi popolari in quota di riserva, per casi di emergenza abitativa per chi si rivolge direttamente agli uffici comunali e per le segnalazioni da parte dei servizi Socio-assistenziali della Città. Il modulo ERP consente, oltre all’inserimento delle domande, anche il calcolo dei punteggi utili all’assegnazione degli alloggi in riserva.
• ERP - Fondo Sostegno alla Locazione: il bando "Fondo nazionale per il sostegno alla locazione" di cui all`art.11 della legge 431/98 è rivolto a tutti i residenti in Torino, in possesso di requisiti stabiliti, che necessitano di un sostegno economico per il pagamento dell’alloggio di residenza. Il modulo ERP consente la gestione di tutto il processo di erogazione contributi ai cittadini richiedenti.
• ERP – Locare: nato nel 2000 all’interno della Divisione Edilizia Residenziale Pubblica della Città di Torino, l’ufficio Xx.X.X.Xx. (Locazioni Convenzionate, Assistite, Residenziali) si configura come una sorta di "Immobiliare Sociale", un punto d’incontro tra domanda ed offerta sul mercato privato della locazione, consentendo la sistemazione in alloggi privati di famiglie in emergenza abitativa e negoziando con la proprietà proroghe all’esecuzione degli sfratti, al fine di consentire l’assegnazione di un alloggio ERP alle famiglie in possesso dei requisiti. Il modulo ERP, che copre le richieste per i bandi regionali “Agenzie Sociali per la Locazione” e “Fondo per la Morosità Incolpevole”, segue tutto l’iter, dalla presentazione delle domande all’invio a Regione delle richieste di liquidazione per i cittadini richiedenti.
• ERP - Locare Metropolitano: un’estensione del progetto Xx.X.X.Xx è “Xx.X.X.Xx Metropolitano”, dedicata ai comuni che hanno aderito al progetto sovra-comunale per la condivisione della domande e dell’offerta di alloggi in locazione. Questa componente è destinata quindi ai Comuni dell’ambito dell’Area Metropolitana torinese e consente la gestione dell’offerta e delle domande di alloggi in locazione, e la relativa graduatoria di assegnazione.
• Data Warehouse Edilizia Residenziale Pubblica: rappresenta lo strumento che gli uffici comunali hanno a disposizione per estrarre reportistica o per effettuare elaborazioni statistiche sui dati presenti in ERP. In particolare consente la produzione di reportistica in autonomia da parte dei funzionari abilitati in modo da conoscere la situazione abitativa comunale e per orientare gli indirizzi e gli interventi pubblici in materia di politiche per la casa.
Il servizio “Presentazione Domande Edilizia Sociale – ERPDOM”, accessibile da Torino Facile, consente ai
cittadini di inviare domande per i seguenti bandi:
- Bando Generale: domande di assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Sociale ed eventuale richiesta di aggiornamento delle domande presentate;
- ASLO - Agenzie Sociali per la Locazione: misura destinata al sostegno della creazione e sviluppo, laddove esistenti, di sportelli comunali denominati Agenzie sociali per la locazione ai quali è affidato il compito di favorire la mobilità abitativa mettendo in contatto proprietari privati di alloggi e famiglie vulnerabili, promuovendo, attraverso un sistema di incentivi, la sottoscrizione di contratti concordati a canoni inferiori a quelli praticati sul libero mercato;
- FMI - Fondo Morosità Incolpevole: misura destinata a far fronte al disagio abitativo connesso alla perdita della casa per morosità incolpevole, promuovendo la sottoscrizione di nuovi contratti a canone concordato. I contributi previsti sono destinati a ripianare in toto o in parte la morosità pregressa e possono anche coprire il deposito cauzionale del nuovo contratto.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0697 | ERP - Assegnazione Alloggi |
CA0709 | ERP - Bando Generale |
CA116 | ERP - Fondo Sostegno |
CA180 | ERP - Locare |
CA435 | DWH ERP |
CA451 | ERP - Locare Metropolitano |
DECAD | ERP - Decadenze |
EMERG | ERP - Emergenze |
CF2286 | Gestione Domande Bandi Edilizia Residenziale Pubblica |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
Per quanto riguarda l’elaborazione e la modifica massiva o puntuale dei dati, ogni richiesta viene inviata ai Sistemi Informativi e messa in “pending”; sarà il Sistema Informativo a decidere se far realizzare o meno le diverse attività.
Le attività verranno svolte in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Tutto il personale tecnico della Città di Torino, con le competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere ai servizi forniti.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
I servizi informatici in oggetto sono installati sulle postazioni degli utenti comunali abilitati mentre, per ciò che riguarda il DWH ERP, l’accesso via web è consentito solo agli utenti per cui è stata fatta esplicita richiesta di abilitazione al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività di servizio sono erogate da remoto rispetto alla sede dell’Ente e in caso di necessità in modalità on site presso la sede del Cliente.
Per quanto riguarda i servizi applicativi sono erogati in gran parte in modalità ASP, via browser, sfruttando i vantaggi propri di quest’architettura: le postazioni di lavoro utente sono dotate di un browser, tramite il quale vengono effettuate le operazioni previste dall’applicazione. In alcuni casi i servizi applicativi sono in architettura client-server o stand alone e richiedono installazioni sulle singole postazioni di lavoro.
Il servizio “Presentazione Domande Edilizia Sociale – ERPDOM” è invece accessibile via web da Torino Facile.
Gestione degli approvvigionamenti
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Per la Città di Torino l’ambito di riferimento vede in particolare servizi erogati su applicativi che
contribuiscono alla gestione del c.d. ciclo passivo ed informatizzazione del processo d’acquisto.
In particolare come ambito merceologico si tratta di acquisti di beni e servizi, anche correlati ai lavori pubblici, ma non di esecuzione di lavori vera e propria né tanto meno di gestione dei professionisti.
Viene gestito tutto l’iter dalla richiesta di acquisto (di materiali e servizi), proveniente dai settori organizzativi distribuiti internamente all’Ente, fino alla gestione degli ordini d’acquisto, che vengono inviati ai fornitori, e successivamente all’evasione di tali ordini ed alla fatturazione, per i servizi/beni ricevuti, che colloquia direttamente con la contabilità.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA120 | APJ - NUOVI APPROVVIGIONAMENTI |
CA0762 | Storicizzazione dati APPJ |
CA220 | RMSE - Richieste Materiali servizi Ente |
CA223 | Magazzino |
CA224 | Magazzino vestiario |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Il servizio informatico e di assistenza è disponibile a tutti gli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
La modalità di accesso dei servizi che afferiscono alla Gestione degli Approvvigionamenti sono di
tipo client/server, quindi si accede Utilizzando l’apposito client installato sulle pdl, per gli Approvvigionamenti mentre è di tipo web per la Gestione Magazzino e per i Procedimenti di Gara. Il servizio di assistenza è contattabile al seguente indirizzo e-mail: xxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xx
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
La soluzione informatica proposta per Approvvigionamenti prevede l’erogazione, in modalità ASP, con procedura ospitata presso il data center CSI Piemonte e raggiungibile dalla Intranet Comunale attraverso apposito client installato sulle postazioni di lavoro dei singoli utenti.
Il presidio relativo alla presa in carico della richiesta e all’autorizzazione sono effettuati di norma una volta al giorno.
Gestione del patrimonio immobiliare e Facility Management
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
La gestione del patrimonio immobiliare si basa su decisioni e processi di natura strategica ed operativa: i processi strategici fanno riferimento alle decisioni di investimento, di gestione del portafoglio immobiliare e di gestione e valorizzazione del bene; i processi operativi mirano, da una parte, ad attuare le decisioni strategiche attraverso attività di compravendita, di progettazione , di pianificazione degli spazi, di costruzione e sviluppo, dall’altra a gestire dal punto di vista amministrativo, tecnico e manutentivo il patrimonio immobiliare.
Allo stato attuale la Città dispone di diverse applicazioni utili a gestire i processi sopra descritti ed i dati del proprio patrimonio. Facendo riferimento al processo appena descritto si sottolinea che non sono coperti da nessuna applicazione esistente le fasi di definizione degli investimenti e di progettazione degli interventi.
Nel corso del 2015 è stata avviata la realizzazione di FactotuM, il nuovo sistema per la Gestione del Patrimonio della Città di Torino. Sono ora completi ed attivi in produzione i moduli Inventario, Manutenzioni su richiesta, Utenze e Energy, Gestione degli Spazi.
Nel tempo alcuni applicativi sono stati dismessi.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA202 | PTAEWEB - utenze AAM AEM web |
CA216 | INBE - Inventario Beni mobili |
CA320 | Contratti Attivi PTSI |
CA192 | PTFP Fitti passivi |
CA0731 | ARCHIERP Gestione Immobili Residenziali del Patrimonio Comunale |
CA204 | PTUT - Gestione Utenze Telefoniche |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Tutto il personale della Città di Torino, con i ruoli e le competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere ai servizi forniti secondo le profilazioni di modifica e visualizzazione definite per i singoli applicativi.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Per i seguenti applicativi l’accesso ai servizi descritti è garantito attraverso il portale (xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx):
Modalità di accesso
Servizio
PTCO | PATRIMONIO CONSUNTIVO | N.A. |
PTSI | FITTI ATTIVI | LOGIN E PASSWORD |
ARCHIERP | MANUTENZIONI ERP | LOGIN E PASSWORD |
PTAEWEB | VISUALIZZAZIONE UTENZE | LOGIN E PASSWORD |
INBE | BENI MOBILI | LOGIN E PASSWORD |
Per i seguenti applicativi l’accesso ai servizi descritti è garantito attraverso client software installato sulle postazioni di lavoro degli utenti abilitati:
Servizio | Modalità di accesso | |
PTFP | FITTI PASSIVI | LOGIN E PASSWORD |
PTUT | UTENZE TELEFONICHE | LOGIN E PASSWORD |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le soluzioni disponibili prevedono l’erogazione di servizi in modalità ASP o attraverso l’intranet dell’Ente o su sistemi di accesso e condivisione locale limitati all’Ente.
Per quanto riguarda il servizio di Elaborazione, integrazione ed aggiornamento dati ogni richiesta viene inviata ai Sistemi Informativi e messa in “pending”; sarà il Sistema Informativo a decidere se far realizzare o meno le diverse attività.
Gestione pratiche edilizia privata Comune di Torino
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Per la Città di Torino il servizio applicativo Edilizia privata è composto dalla collaborazione di varie componenti applicative necessarie al procedimento edilizio completo, inteso cioè dalla presentazione di una istanza da parte del professionista (MUDE) e dal suo recepimento nel gestionale specifico (SIPRED) alla conservazione dell'atto conclusivo (Pratiche edilizie) passando per l'iter tecnico-amministrativo (Istruttoria Tecnica) necessario alla sua approvazione.
Il sistema è completato dall'Anagrafe degli Immobili intesa come base dati che riconcilia i dati provenienti dalle fonti catastali, toponomastica e edilizia e consente quindi di esporre dati aggiornati per la presentazione delle pratiche edilizie attraverso MUDE, dalle soluzioni di data warehouse per la produzione della reportistica e dal sistema per la gestione delle verifiche ispettive edilizie (ISPED).
MUDE
Si precisa che il Comune di Torino utilizza il Servizio di piattaforma applicativa MUDE – Modello Unico Digitale per l’Edilizia, servizio di semplificazione amministrativa per la dematerializzazione delle pratiche edilizie, che consente ai professionisti di inoltrare alla Città le pratiche edilizie in modalità telematica. L’utilizzo di tale servizio non prevede per l’anno in corso oneri a carico della città (secondo gli accordi con Regione Piemonte), pertanto viene descritto per completezza, ma non sono previsti corrispettivi economici nell’ambito della presente CTE.
Il “Modello Unico Digitale per l’Edilizia – Mude Piemonte” è un servizio di semplificazione amministrativa che ha come obiettivo fondamentale la dematerializzazione delle pratiche edilizie, consentendo la condivisione delle informazioni tra amministrazioni, cittadini, professionisti e imprese.
Si tratta di un sistema unificato a livello regionale per presentare in modalità web ai Comuni le pratiche edilizie secondo la modulistica unificata regionale finalizzato alle verifiche di conformità degli interventi edilizi, utilizzando le banche dati esistenti sviluppate dalla PA; sono quindi consultabili in modo integrato per tutti i comuni piemontesi: BDTRE - Base Dati Territoriale di
Riferimento per i committenti, le mappe e le informazioni censuarie catastali e lo stradario regionale. Per il Comune di Torino il MUDE è integrato con Carta Tecnica, Toponomastica, Anagrafe Comunale degli Immobili e Piano Regolatore.
Il sistema è caratterizzato da tre componenti:
• Il portale xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx dal quale si accede all’applicativo (Front Office e Back End), che
offre servizi informativi, scambio di opinioni e assistenza;
• Il Front Office cioè la “scrivania del professionista” dove a cura del professionista è possibile organizzare e predisporre i materiali necessari all’inoltro delle istanze, controllarne i cambi di stato, leggere le comunicazioni provenienti dal Comune, cercare nello storico dei lavori registrati;
• Il Back End cioè la “scrivania della PA” dalla quale i funzionari delle PPAA possono ricevere le istanze, comunicare con il professionista, alimentare il fascicolo digitale intervento con i provvedimenti assunti dalla PA.
Per il Comune di Torino il MUDE è integrato con gli applicativi gestionali dell’edilizia privata, pertanto l’accesso alle pratiche presentate via MUDE avviene direttamente dai gestionali della Città.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0715 | ACICOTO - Anagrafe Comunale Immobili del Comune di Torino |
CA023 | Cassa-protocollo pratiche (reportistica) |
CA181 | Componente gestionale e componente geografica |
CA184 | Condono edilizio |
CA0737 | ISPED - Gestionale Ispezioni Edilizie |
CA321 | ITEG Istruttoria Tecnica Comp. Cartogr. |
CA324 | PIM Possedere un immobile |
CA0690 | Pratiche di Edilizia Privata |
CA182 | Pratiche edilizie - Statistiche e Tabelle |
CA0699 | Servizi Carotaggio |
CA186 | Servizio Verbale Colore |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Il dettaglio dei servizi IT erogati per componente applicativo è indicato nell’apposito paragrafo, ma si anticipa che tutti i servizi IT sono sospesi per le CA184 e CA324.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Tutto il personale tecnico della Città di Torino, con le competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere ai servizi forniti.
Per Mude: Funzionari della PA, professionisti.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
L’accesso ai servizi avviene secondo il dettaglio indicato nella tabella seguente.
Servizio | Modalità di accesso |
SIPRED | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/ sezione Sistema Informativo Edilizia Privata |
BOXISIPRED (Componente di SIPRED) – DWH edilizia privata | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/ Servizi Decisionali DWH Pratiche Edilizie SIPRED |
Pratiche Edilizie | Script di lancio installato in locale. |
Istruttoria Tecnica | |
Condono Edilizio | Script di lancio installato in locale. |
Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/ sezione Anagrafe Comunale degli Immobili |
Ispezioni edilizie (ISPED) | |
Verbale colore | Script di lancio installato in locale. |
DWPV | |
MUDE | L’accesso al servizio on-line avviene dal portale xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx, Per i professionisti: xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/ Per la PA: xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxx/ Si precisa tuttavia che il MUDE è integrato con il SIPRED, pertanto le pratiche presentate via MUDE confluiscono direttamente nei gestionali della città attraverso SIPRED. |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
CANALI DI COMUNICAZIONE
Indirizzo di posta elettronica: xxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xx
Per MUDE:
• Utenti PA: invio e-mail alla casella di servizio xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xx;
• Professionisti: accesso tramite chiamata al numero dedicato 011-0824419 con orario 9.00-12.30 / 14.30-17.00 dal lunedì al giovedi e 9.00-12.30 / 14.30-16.00 il venerdì’.
Governance e monitoraggio IFPL
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
I sistemi decisionali, su cui si appoggiano i servizi per il monitoraggio, forniscono indicazioni a partire dai dati derivanti dai sistemi gestionali, attraverso la produzione di reportistica parametrizzata e interrogazioni ad hoc, a vari livelli di dettaglio. Tali sistemi forniscono supporto inoltre alle attività di pianificazione e controllo degli interventi. I servizi disponibili permettono in particolare di: analizzare i processi gestiti; disporre di elenchi dettagliati dei soggetti coinvolti nei processi su cui operano i sistemi gestionali.
Esistono due tipologie di servizio, dedicate ai settori di monitoraggio Lavoro e Servizi Educativi, con funzionalità di query e reporting su informazioni di dettaglio.
Il servizio DW Lavoro, di natura decisionale, risponde ad esigenze di tipo statistico di un ufficio comunale. I dati gestiti sono organizzati in un datawarehouse e sono fornite, quindi, tutte le funzionalità che questa tipologia di sistemi informativi tipicamente prevede. In particolare è possibile ottenere reportistica sia in modalità predefinita che personalizzata, configurando il report mediante l’utilizzo di strumenti di tipo standardizzato. Il servizio si appoggia su una base dati operazionale denominata SPLIT, che comprende due ambiti:
• Cartella del Cittadino;
• Progetti.
Il servizio DW SISE (Sistema Decisionale per i Servizi Educativi) gestisce una grande quantità di dati organizzati in un datawarehouse e permette di ottenere reportistica tramite la modalità predefinita, semplicemente selezionando la tipologia di report, oppure tramite la modalità personalizzata, configurando il report mediante l’utilizzo di tool di tipo standardizzato. Il servizio fornisce informazioni rispetto a quattro ambiti:
• Graduatorie Nidi;
• Graduatorie Materne;
• Bollettazione;
• Prenotazione pasti.
Relativamente ai servizi di dettaglio descritti a catalogo, di seguito sono esplicitati quelli oggetto della seguente proposta:
• DW LAVORO;
• DW SISE - Sistema Decisionale per i Servizi Educativi della Città di Torino.
Per quanto concerne il DW Lavoro, si precisa che, come già evidenziato per il servizio applicativo Lavoro, l’applicativo è stato congelato. Se dovessero essere richiesti degli interventi su tale applicativo, dovranno essere opportunamente quantificati economicamente e successivamente autorizzati dalla Città di Torino, e potranno essere realizzati in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate.
Per quanto riguarda il DW SISE, il servizio riguarda le sole attività di aggiornamento mensile e storicizzazione semestrale della base dati.
Se durante queste attività si dovessero evidenziare anomalie dovute a incongruenze sui dati in input e di conseguenza la necessità di interventi atti a risolvere i problemi con successivi ricicli elaborativi, detti interventi dovranno essere opportunamente quantificati economicamente e successivamente autorizzati dalla Città di Torino, e potranno essere realizzati in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0332 | Datawarehouse Lavoro |
CA326 | Datawarehouse dei servizi educativi |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Di seguito è indicata la tipologia di utenti a cui è rivolto il servizio applicativo.
• Funzionari Comunali
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
DW LAVORO | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/xxx _decisionali.htm |
DW SISE - Sistema Decisionale per i Servizi Educativi della Città di Torino |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
La soluzione informatica proposta prevede l’erogazione dei servizi in rete via browser, sfruttando i vantaggi propri di quest’architettura: le postazioni di lavoro utente sono dotate di un browser, tramite il quale vengono effettuate tutte le operazioni previste dalle applicazioni.
Non è quindi necessario procedere in loco all’installazione di alcun software specifico, in quanto i dati gestiti dalle applicazioni risiedono centralmente.
Per quanto riguarda il Trattamento Dati ogni richiesta viene inviata ai Sistemi Informativi e messa
“in pending”; sarà il Sistema Informativo a decidere se far realizzare o meno le diverse attività.
Identità digitale Comune di Torino
INQUADRAMENTO ED OBIETTIVI
Il servizio prevede:
• Attività di supporto tecnico per la gestione delle credenziali dei dipendenti della Città di Torino e della piattaforma utilizzata per la loro creazione (LRA) al fine di consentire l’accesso ai servizi applicativi del sistema informativo delle Città.
GESTIONE PIATTAFORMA LRA
Il servizio consiste nel mantenimento e nella gestione della piattaforma tecnologica di Local Registration Authority (LRA) ovvero dello strumento utilizzato dalla Città di Torino per la creazione e la gestione delle credenziali dei propri dipendenti e collaboratori che hanno l’esigenza di accedere ai servizi applicativi del sistema informativo interno della Città.
La medesima piattaforma viene inoltre utilizza per l’abilitazione di singoli utenti o di gruppi di essi all’utilizzo di specifici servizi/applicazioni necessari allo svolgimento delle proprie funzioni, in quest’ambito CSI Piemonte realizza e Gestisce l’interfacciamento dei singoli servizi/applicazioni con la piattaforma LRA.
Nell’ambito di questo Servizio viene inoltre fornito il supporto tecnico necessario alla gestione delle problematiche inerenti attività su singole credenziali o gruppi di esse che di volta in volta possono presentare malfunzionamenti e/o anomalie.
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0740 | Infrastruttura di Federazione Identità |
LRA | Local Registration Authority (LRA) |
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Gli utenti che utilizzano il servizio sono i dipendenti della PA
Tutti i dipendenti e collaboratori della Città sono forniti di identità digitale che consiste nel disporre di uno Username una Password che permettono l’accesso a tutte le procedure informatiche del sistema informativo della Città di Torino.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
I dipendenti dell’Ente muniti di identità digitale possono teoricamente accedere a tutti i servizi telematici facenti parte del sistema informativo comunale, saranno i referenti Master nominati dalla Città ad autorizzare di volta in volta l’accesso a specifici applicativi e/o funzionalità dipendentemente dal ruolo che ad ogni soggetto è assegnato all’interno dell’organizzazione Comunale.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Eventuali richieste legate all’utilizzo del servizio ivi comprese richieste di nuove abilitazioni o cancellazione di abilitazioni esistenti possono essere veicolate con le seguenti modalità:
Per i dipendenti della P.A:
Via email all’indirizzo: xx@xxxxxx.xxxxxx.xx
Orario di erogazione: LUNEDÌ – VENERDÌ: 8.30 – 17.30.
INQUADRAMENTO ED OBIETTIVI
I servizi per l’Istruzione a livello comunale, si pongono a supporto delle funzioni di gestione dei servizi educativi (iscrizioni e graduatorie a nidi e materne) e della refezione scolastica (prenotazione dei pasti e bollettazione/pagamento a consumo).
Tra i vari servizi che il Comune di Torino offre alla cittadinanza vi sono quelli denominati Servizi Socio
– Educativi. Nello specifico si tratta della gestione dei nidi d’infanzia, delle scuole e dei laboratori dell’infanzia, dei servizi alla famiglia, dei centri di documentazione e di numerosi progetti di supporto all’attività formativa delle scuole e di sostegno alle famiglie. Inoltre, attraverso il settore Acquisto Beni e Servizi, viene gestito il servizio di refezione scolastica che è a disposizione di tutti i frequentanti le scuole, materne e dell’obbligo comunali e statali.
Il sistema informativo è stato successivamente potenziato per permettere alla Divisione Servizi Educativi di gestire anche le attività di:
• Prenotazione dei pasti, gestione delle presenze, con relativa bollettazione;
• Gestione del nuovo regolamento materne per le scuole comunali e convenzionate.
Nel 2013 poi sono state realizzate le funzioni che permettonola gestione della bollettazione da parte di SORIS e la gestione della refezione a consumo attraverso la raccolta delle presenze via tablet nelle scuole medie e nelle scuole elementari della Città.
Parallelamente è stata introdotta una nuova modalità di pagamento della refezione scolastica da parte delle famiglie che sta passando, gradualmente negli anni per i diversi ordini di scuola, da un pagamento a consumo ad una forma di prepagato, attraverso l’adozione di un borsellino elettronico.
Il servizio di prenotazione pasti prevede che il personale delle scuole, attraverso l’uso di un tablet dotato di apposita App interfacciata con SISE, raccolga le prenotazioni puntuali dei pasti per la giornata, effettuando anche le previsioni per il giorno successivo, oltre alla gestione del servizio di assistenza (help desk per le scuole) e di monitoraggio proattivo del caricamento giornaliero dei dati di prenotazione puntuale.
I dati raccolti alimentano SISE che, oltre a presentarli alle società di catering, produce un file di carico giornaliero verso la soc. SORIS che si occuperà della gestione dei borsellini elettronici.
Nel corso del 2015 è stato realizzato il nuovo sistema denominato “Gestionale Istanze”, che ha visto il suo primo utilizzo nel settembre 2015, e che in funzione della nuova normativa sull’ISEE, ha sostituito il precedente sistema GISE. Il nuovo sistema raccoglie da un lato le istanze di richiesta di sgravio su servizi comunali, presentate dai cittadini presso i CAF, e interroga i sistemi INPS per recuperare i dati ISEE certificati da passare ai diversi servizi fruitori che procederanno successivamente, in funzione del valore ISEE, alla concessione di sgravio.
I primi fruitori sono stati i Tributi per la TARI e i Servizi Educativi per la bollettazione della refezione scolastica, successivamente il sistema è stato utilizzato per alcune elaborazioni per i Servizi Sociali per Legge Turco e per la Mobilità.
Dal 2019 le iscrizioni ai nidi d’infanzia vengono raccolte esclusivamente on line attraverso il sistema ISCRITTO NIDI il cui backoffice permette la gestione dell’istruttoria e delle fasi successive del processo.
Il vecchio sistema GISE resta in sola consultazione con i dati disponibili fino a dicembre 2014. Il sistema GISE alimentava il sistema DWISEE, che resterà anch’esso in sola consultazione.
Relativamente al parco software presente, nel corso degli anni sono stati realizzati dei software stand alone volti a supportare l’operatività degli uffici comunali su tematiche afferenti le scuole e l’istruzione. L’utilizzo attivo di questi software gestionali da parte degli uffici è condizionato alla attivazione per l’anno in corso delle iniziative e dei benefici oggetto del processo amministrativo supportato.
Per quanto attiene ai servizi di dettaglio descritti a catalogo, di seguito sono esplicitati quelli oggetto della seguente proposta:
• SISE (comprensivo di servizio Torino Facile per la scelta dei pasti alternativi);
• Gestionale Istanze (comprensivo del servizio Torino Facile per la creazione da parte del
• cittadino dell’Istanza di sgravio);
• Iscrizioni on line ai nidi
• GISE (sola consultazione);
• Applicativi Stand Alone (Borse di Studio, Attività natatorie).
Per quanto riguarda le modalità di erogazione del servizio, il servizio previsto per l’anno 2020, a seguito delle riduzioni opererà in risposta alle singole segnalazioni puntuali dell'utente.
Si riportano di seguito ulteriori specificazioni relativamente alle attività svolte nel contesto dei Servizi ICT associati al servizio applicativo:
• Assistenza applicativa (SISE, iscrizioni on line backoffice): Il servizio di assistenza prevede un Help Desk per la fascia oraria di attività dell’utenza sulle principali attività assistite da SISE (prenotazione pasti, graduatorie, iscrizioni); parte di questi servizi sono oggetto di specifica PTE annuale;
• Mantenimento applicativo – Gestione operativa applicazioni (per Applicativi Stand Alone): riferita agli applicativi sviluppati in Visual Basic la istanziazione delle basi dati Access relative alle nuove annualità (azione compiuta on site o da remoto con accesso remoto alle macchine interessate).
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT.
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0758 | GESTIONALE ISTANZE ISEE 2015 |
CA0766 | APP PRENOTAZIONE PASTI SISE |
CF2968 | ISCRIZIONE NIDI MATERNE COTO: BACKOFFICE ISTRUTTORIA |
CF2963 | ISCRIZIONE NIDI MATERNE COTO: MODULO XXXXX-XXX |
XX0000 | ISTANZE ISEE - TORINO FACILE XXXXXXXXX |
XX0000 | ISTANZE ISEE - INTRACOM FUNZIONARI COMUNALI |
CA124 | GISE - GESTIONE DICHIARAZIONI ISEE/CAAF |
CA288 | SISE - SERVIZI EDUCATIVI |
CA083 | BORSE DI STUDIO |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Di seguito è indicata la tipologia di utenti a cui è rivolto il servizio applicativo.
• Funzionari Comunali;
• Econome delle scuole;
• Personale delle scuole convenzionate e dei nidi in concessione;
• Società di riscossione;
• Società di catering;
• CAF (per trasmissione istanze di sgravio ISEE).
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
In generale, ogni servizio è sempre accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e concordate con l’Ente.
Nello specifico, i diversi servizi informatici sono accessibili agli indirizzi di seguito indicati.
Servizio | Modalità di accesso |
SISE | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx |
Iscrizioni on line – front end | |
Iscrizioni on line – backoffice | |
Gestionale Istanze | |
Borse di Studio | Applicativo stand alone installato sui PC dei funzionari competenti |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le soluzioni disponibili prevedono l’erogazione di servizi in modalità ASP o attraverso l’intranet dell’Ente o su sistemi di accesso e condivisione locale limitati all’Ente.
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il CSI Piemonte fornisce servizi per la gestione di sistemi di monitoraggio ambientale orientati alla acquisizione di misure in tempo reale da strumentazione automatica, in particolare la rete di misuratori fonometrici della Città di Torino.
In particolare sono forniti servizi per:
• gestire l’acquisizione di misure dalla rete automatica di sensori fonometrici low-cost, con la messa a disposizione di moduli software per trasferire le misure fonometriche dalla Smart Data Platform Regionale (dove vengono inviate in tempo reale dai fonometri) al DB fonometrico di ARPA Piemonte;
• elaborare ogni 5 minuti le misure fonometriche rilevate dai fonometri su 32 fasce dello spettro in frequenza ogni “minuto secondo”, per trasformarle nelle aggregazioni su 5 minuti, giornaliere, periodiche ed annuali, secondo le specifiche di ARPA Piemonte;
• fornire un servizio applicativo per la consultazione dei dati aggregati e lo scarico per successive elaborazioni da parte di ARPA Piemonte e della Città di Torino.
• effettuare il monitoraggio quotidiano della rete fonometrica.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Il servizio si riferisce alla gestione delle misure acquisite dalla rete fonometrica low-cost della Città di Torino, attualmente costituita dai seguenti fonometri:
Codice fonometro SDP | Fonometro |
s_01 | Fonometro Smart 01 |
s_02 | Fonometro Smart 02 |
s_03 | Fonometro Smart 03 |
s_04 | Fonometro Smart 04 |
s_05 | Fonometro Smart 05 |
s_06 | Fonometro Smart 06 |
s_07 | Fonometro Smart 07 |
s_08 | Fonometro Smart 08 |
s_09 | Fonometro Smart 09 |
s_10 | Fonometro Smart 10 |
s_11 | Fonometro Smart 11 |
s_12 | Fonometro Smart 12 |
s_13 | Fonometro Smart 13 |
s_14 | Fonometro Smart 14 |
s_15 | Fonometro Smart 15 |
s_16 | Fonometro Smart 16 |
Codice CFI | Soluzione Applicativa / Applicativo |
CFI2039 | Monitoraggio ambientale COTO / Monitoraggio acustico COTO |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO E MODALITÀ DI ACCESSO
SERVIZIO | UTENTI | ACCESSO |
Accesso riservato a dati, metadati e strumenti di controllo | Referenti ARPA Piemonte | xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxx/xxxxx/xx iaweb/fonoweb/ |
MODALITÀ DI EROGAZIONE
L’accesso informatico ai servizi on-line è disponibile h24 7 giorni su 7.
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
• lun-gio 9:00-12:30 / 14:30-17:00
• ven 9:00-12:30 / 14:30-16:00
Il servizio di Assistenza, è raggiungibile ai seguenti riferimenti:
• Telefono: 000 000 0000;
• Indirizzo di posta elettronica: xxxx_xxxxxxxx@xxx.xx
Servizi al personale Comune di Torino
Servizi per Contabilità Economica
Generazione flusso stampe cedolini e CUD cartacei: il servizio prevede la gestione di un canale dedicato, verso il centro stampa dell’Ente, utile all’invio mensile dei cedolini in formato “.pdf” da riprodurre in stampa cartacea. Il flusso cartaceo è previsto automaticamente per tutto il personale degli ex-enti indicati dalla Città, per tutti i neoassunti relativamente alle prime due mensilità e per tutto il personale per il quale l’Ente ha la possibilità di selezionare autonomamente l’emissione del cedolino cartaceo. Analogo servizio viene effettuato annualmente in occasione dell’emissione dei CUD.
Casellario pensionati: gli Enti che gestiscono dei trattamenti pensionistici devono ottemperare agli obblighi previsti dall'articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 e dall'articolo
34 della legge 23 dicembre 1998, n. 448.
Le funzionalità presenti in procedura SPI permettono di:
o Creare il tracciato record per la trasmissione al Casellario Inps (comunicazione annuale) sia per i dati a consuntivi che per i dati preventivi;
o Creare il tracciato record per la segnalazione trimestrale al Casellario Inps delle variazioni relative
ai pensionati (iscrizioni, cancellazioni ecc.);
o Importare in procedura il flusso dei dati che il Casellario Inps invia all'Ente (aggiornamento aliquote per il calcolo dell'Irpef sui trattamenti pensionistici e applicazione della perequazione automatica).
Dati per denuncia mensile IRAP: il servizio standard fornisce la sola elencazione degli imponibili IRAP relativi alla retribuzione del dipendente, calcolando per tutte le figure professionali l’onere dovuto senza tener conto né delle riduzioni, né dell’IRAP commerciale. Si è provveduto pertanto alla realizzazione della denuncia mensile su SPI, che consente all’utente di gestire sia le eventuali esenzioni (distaccati, disabili, ecc) sia la ripartizione dell’imponibile fra Istituzionale e Commerciale, attraverso interventi su funzionalità online. Attraverso una funzione di tipo schedulabile è possibile determinare il calcolo dell’importo da versare e produrre una stampa mensile o annuale dei versamenti da effettuare.
Acquisizione dati di pagamento relativi ai Cantieristi: tramite un'apposita funzione di acquisizione di dati, l'Ente può inserire in SPI tutte le informazioni utili al pagamento dei cantieristi, gestiti con fogli Excel. È inoltre presente una funzione per il controllo delle competenze calcolate mensilmente.
Gestione separata emissione cedolino per Cantieristi: il CSI effettua l’emissione dei cedolini per i Cantieristi con un calendario separato rispetto al resto dei dipendenti ed, inoltre, il cedolino viene elaborato non sul mese in corso (come il resto dei cedolini) ma sulle competenze del mese precedente,
Elaborazione mensile dei cedolini relativi ai Cantieristi: l’Ente usufruisce di un calendario personalizzato che consente l’elaborazione dei cedolini dei Cantieristi in modalità distinta rispetto all’elaborazione dei cedolini del personale dipendente.
Gestione dei redditi assimilati: la liquidazione dei redditi assimilati viene svolta dalla Procedura Bilancio
che demanda il calcolo delle ritenute alla procedura SPI. Tale modo di operare è ottenuto attraverso l’integrazione della Procedura Bilancio e del software HR/SPI, entrambe in ambiente open. In questo modo i mandati di pagamento per i redditi assimilati possono essere emessi in qualunque momento del mese e le informazioni utili ai versamenti e alle denunce sono comunque presenti in SPI.
Stampa differenze prestiti: tale funzione consente di verificare le differenze fra le rate pagate nel mese elaborato ed il mese precedente, raggruppate per tipologia di prestito e per singola organizzazione.
Gestione dei limiti di famiglia: la normativa prevede che, fatto salvo alcune tipi di trattenuta, al dipendente non possa essere trattenuto un importo superiore a taluni limiti stabiliti dalla norma. Tali limiti, dipendenti dal tipo di trattenute effettuate, sono calcolati a seconda dei casi sulla sola retribuzione fissa spettante e riportata al netto, o sul netto complessivamente erogato. È stata realizzata una funzionalità che consente, attraverso parametri esterni al software, di stabilire le tipologie di trattenute (famiglie) e di verificare, attraverso un’elaborazione demandata all’utente, il rispetto dei limiti di famiglia. In caso di non rispetto l’utente può intervenire in maniera agevole, tramite un’apposita funzione, al fine di sospendere le trattenute.
Gestione Ruolo speciale per rateizzazione debiti del dipendente verso Città di Torino: la funzionalità consente di gestire la rateizzazione dell’eventuale saldo negativo fra competenze variabili ed alcune tipologie di trattenute variabili. Tale modalità di procedere è dovuta ad accordi fra la Città di Torino e le organizzazioni sindacali.
Gestione dei pignoramenti a rata variabile: la gestione in oggetto prevede che il calcolo della trattenuta venga effettuata sulle sole competenze fisse mensili riportate al netto (salvo eccezioni determinate dal giudice e comunicate con sentenza.
Gestione dei rapporti mese precedente: lo stipendio dei cantieristi deve essere determinato sui periodi
lavorati nel mese precedente quello di erogazione. Tale gestione, propria di Città di Torino, non era gestita in SPI, pertanto sono state implementate apposite procedure per permettere la corretta erogazione stipendiale. Per permettere all'Ente di effettuare i versamenti nei tempi utili previsti dalla
normativa, l'elaborazione dei cantieristi è stata anticipata rispetto all'elaborazione mensile delle altre tipologie di dipendenti.
Elaborati, estrazioni e stampe aggiuntive: mensilmente, nei giorni programmati, ai fini dell'elaborazione dei cedolini o in funzione di eventi periodici, vengono prodotte le seguenti informazioni, che l’Ente può in autonomia consultare dall’applicativo di Contabilità Economica: o Cedolini minimi mensili;
o Cedolini max mensili;
o Cedolini negativi
o Cedolini di cessati forzati in contanti
o Quadrature mensili;
o Verifiche mensili con nastri banca;
o Dipendenti senza capitolo;
o Stampa mensile Irpef redditi assimilati;
o Pensionati deceduti;
o Certificati elettorali a richiesta;
o Buoni acquisto doni annuale;
o Inviti spettacolo fine anno.
Gestione calcolo produttività: la procedura permette la determinazione dei premi di produzione spettanti ai dipendenti (escluse Posizioni organizzative, Alte professionalità e Dirigenti), tenendo conto di tutti i parametri stabiliti negli accordi tra Ente e Sindacati.
Nello specifico vengono eseguite le seguenti attività:
o Analisi dei requisiti di estrazione ed elaborazione dei dati che possono annualmente essere soggetti a variazione;
o Stampa schede di valutazione (2 copie) e produzione di file .xls per la raccolta della valutazione da parte dei responsabili;
o Produzione del file contenente le assenze dei dipendenti ricavate sia da Spi, sia da Xxxxxxx e dei relativi periodi lavorati nell'anno, tenendo conto di eventuali periodi parti time;
o Acquisizione delle valutazioni e delle eventuali modifiche ai giorni di presenza/assenza;
o Calcolo premio spettante e produzione file con tracciato per inserimento massivo in SPI.
Per le posizioni ex art. 36 viene fornito un file contenente, per ogni dipendente, il numero di giorni spettanti sulla base dei dati rapporto di lavoro e il numero di assenze (da procedura Rilevazione assenze/presenze) per le codifiche indicate dall’utente.
Estrazione valore retribuzione giornaliera: il CSI fornisce, a fronte di matricola e periodo comunicato dall'utente, il valore della retribuzione giornaliera; si tratta di un dato utile in caso di contenzioso fra ente e dipendente.
L’utente ha a diposizione una funzione per permette, a fronte di un file inserito nel sistema (matricola,giorno, tipologia giornata) e di parametri imputati direttamente nella form (% per tipologia di giornata, calcolo o meno di interessi) di ottenere il calcolo del capitale (valore retribuzione giornaliera*% indicata da utente) e/o dell’interesse legale.
Calcolo premio INAIL (Autoliquidazione): è presente una funzionalità di calcolo del premio che provvede a fornire un apposito file excel utile alla liquidazione del premio INAIL contenente già l'importo del premio da versare, oltre all'imponibile.
Flusso per Inps: al fine di permettere l’invio all’Inps delle informazioni previdenziali fino al 31/12/2004, l’utente ha a disposizione due funzionalità che permettono di ottenere, partendo dalle informazioni del tabulato mainframe PEEG160, migrate in SPI:
o File di controllo informazioni storiche per le matricole richieste, suddiviso in eventi ed importi;
o Tracciato per INPS per le matricole richieste:
Solo dati giuridici per il periodo fino al 31/12/1992 Dati giuridici ed economici dal 1/1/1993 al 31/12/2014
Allineamento dati da Procedure Modulistica Online: l'allineamento dei dati relativi agli inquadramenti Fiscale e ANF è richiesto da Comune di Torino ed avviene per alimentare gli archivi HR/SPI con le informazioni raccolte tramite alcune funzionalità delle Procedure di Modulistica Online presenti sulla Intracom della Città.
Archiviazione Certificazioni Uniche (ex CUD) e Cedolini: servizio di archiviazione su piattaforma Doqui/Acta mensile dei cedolini ed annuale per le C.U.
Servizi per Gestione Giuridica
Trasferimento automatico indirizzi e-mail: mensilmente avviene il trasferimento automatico degli indirizzi e-mail del personale dipendente dal repository LDAP all’applicativo HR. Questa funzionalità automatica evita l’aggiornamento manuale dell’informazione su più applicativi.
SIT HR personalizzate: sono state predisposte in HR alcune SIT personalizzate nelle quali, per ogni persona, è possibile inserire delle informazioni aggiuntive raggruppate in insiemi di dati all'interno di strutture denominate “informazioni speciali”.
HR - Aggiornamento degli applicativi fruitori: nell’ottica di aggiornare automaticamente gli
applicativi del Sistema Informativo dell’Ente con le informazioni giuridiche condivise e presenti in HR, evitando inefficienze e duplicazioni a carico degli utenti, sono state predisposti batch e viste per gli aggiornare tali applicativi. Sono pertanto previste un insieme di attività che garantiscono quotidianamente l'allineamento dei sistemi fruitori che erogano i servizi di interesse.
Estrazioni per procedure concorsuali: procedura che consente all’utente di lanciare in autonomia l’estrazione di dati necessari all’Ufficio Concorsi e relativi ai periodi di servizio dei dipendenti attualmente in ruolo ed inquadrati in determinati profili, selezionati dall’utente.
Per ogni dipendente inquadrato in uno dei profili ricercati sono riportate tutte le variazioni di profilo professionale/specifico, percentuale part-time e aspettative senza assegni. Inoltre, per ogni periodo di servizio presente in HR sono indicati il profilo specifico, la categoria, la percentuale part-time, il codice dell’aspettativa.
Calcolo anzianità pensionistica: la funzionalità consente di determinare i periodi di servizio utili ai fini pensionistici e quindi di calcolare l'anzianità complessiva dei dipendenti. Per anzianità complessiva si intende l'anzianità derivante dai periodi di servizio prestati presso l'Ente, presso altri enti ed eventuali periodi extra comparto e/o periodi con contribuzione in casse diverse rispetto all'INPDAP e per i quali il dipendente chiede la ricongiunzione, il riscatto, il riconoscimento e l'applicazione di eventuali maggiorazioni. Il calcolo può essere effettuato sia per singola matricola (es. con lo scopo di calcolare l'anzianità per il diritto al pensionamento), sia “massivo” (es. ai fini di determinare il personale in età pensionabile all'interno dell'Ente e/o di determinate strutture dell'Ente)
Curricula formato Europeo: funzionalità che permette la generazione del Curriculum Vitae in modalità automatica, sfruttando le strutture dati e le informazioni contenute in HRMS, e secondo il formato standard europeo indicato dal Ministero della Funzione Pubblica.
Le strutture dati che alimentano il Curriculum sono relative a:
o Dati personali del dipendente;
o Titoli di studio;
o Master, dottorati e specializzazioni;
o Albi Professionali;
o Precedenti esperienze (sia interne, sia esterne all’Ente);
o Formazione interna ed esterna all’Ente;
o ECDL;
o Altre esperienze (docenze, pubblicazioni, incarichi…);
o Competenze.
Il Curriculum è fruibile ed aggiornabile sia dagli utenti delle Risorse Umane tramite l’applicativo HRMS, sia dai singoli dipendenti tramite le funzionalità disponibili all’interno del modulo del Self- Service.
Sono inoltre disponibili:
o Una procedura di generazione massiva in carico al Personale per il lancio plurimo di generazione delle schede di valutazione delle competenze necessarie ad aggiornare il curriculum;
o Una funzionalità che consente di ricercare nell'ambito del database delle competenze i dipendenti che possiedono determinate competenze richieste ed aventi un determinato valore di riferimento.
Servizi per Rilevazione Assenze Presenze
Estrazione dati per l'erogazione dell'indennità Art. 36: produzione file contenente le assenze dei dipendenti ricavate sia da Spi, sia da Iriswin e dei relativi periodi lavorati nell'anno per i dipendenti di categoria C e D, utili ai fini dell'erogazione indennità prevista da art. 36.
Gestione Salario Accessorio (Funzioni ex-GESP): all’interno del servizio di rilevazione assenze presenze IrisWin, sono presenti funzioni che rappresentano la riprogettazione e l’estensione del servizio Gesp. Le funzioni gestiscono il salario accessorio, derivante da analisi dei dati di presenza e di assenza, implementando tutte le regole di calcolo dell’ente. In dettaglio le funzioni realizzano le seguenti specificità del Comune di Torino:
o Gestione degli eventi di trasferta, secondo le norme interne del Comune di Torino: gli eventi vengono registrati, insieme alle relative pezze giustificative (scontrini, fatture, documenti di trasporto) e poi inviati al sistema stipendi per il rimborso economico sul cedolino mensile;
o Conteggio delle indennità di turno, secondo le specifiche regole dei vari settori del Comune di Torino (regola generale, servizi sociali, settore biblioteche, Polizia Municipale) e invio, al servizio stipendi, del numero di ore per il pagamento sul cedolino mensile; importazione massiva mensile del file delle indennità di turno, solo per i Servizi Educativi;
o Conteggio delle indennità di presenza (festiva, domenicale, non vedenti, soggiorno disabili, rischio) e invio, al servizio stipendi, del numero di ore per il pagamento sul cedolino mensile;
o Conteggio delle ore di straordinario e collegamento ai relativi capitoli di bilancio (import massivo, a richiesta, degli stanziamenti di bilancio sui capitoli interessati) per il controllo della spesa; invio, al servizio stipendi, del numero delle ore di straordinario per il pagamento sul cedolino mensile;
o Gestione della pianificazione dei turni di reperibilità e relativo conteggio dell’indennità di reperibilità e dello straordinario in reperibilità, per relativa chiamata; invio, al servizio stipendi, del numero di ore di indennità e del numero di ore di chiamata per il pagamento sul
cedolino mensile;
o Gestione degli eventi di straordinario elettorale ed eventi speciali; individuazione dell’evento, delle ore disponibili (per singolo evento, per singolo settore e per singolo dipendente), del personale interessato; conteggio delle ore rese per evento elettorale (da timbratura causalizzata e da import di file esterno) e controllo di capienza; invio, al servizio stipendi, del numero di ore straordinario elettorale per il pagamento sul cedolino mensile;
o Gestione conguagli di quanto inviato al sistema stipendi;
o Gestione reportistica di controllo a corredo di tutte le funzionalità;
o Integrazione completa con la RAP per quanto concerne sia le anagrafiche dei dipendenti sia i dati di presenza e di assenza;
o Storicità di tutte le informazioni.
Stampa cartoline timbrature mod. P105: il servizio prevede la gestione di un canale dedicato, verso il centro stampa dell’Ente, utile all’invio periodico di un file utile per pre-stampare le cartoline di bollatura per quei settori sprovvisti di bollatore elettronico.
Rendicontazione Progetti: il servizio consente la definizione dei progetti lavorativi, con attività e sottoattività. Per ciascun progetto/attività/sottoattività vengono definiti
oI dipendenti, che lavorano al progetto;
o Le ore assegnate;
o Il periodo di apertura/chiusura;
o Le causali di assenza "rendicontabili" e quelle di presenza "non rendicontabili".
Ciascun dipendente può essere assegnato a più progetti.
Collegandosi con il sistema IrisWeb, il dipendente potrà, mensilmente, destinare le ore giornaliere lavorate a ciascun progetto a lui assegnato ed il responsabile gerarchico potrà visualizzare quanto rendicontato dai dipendenti e, se necessario, apportare eventuali variazioni. Il sistema produce inoltre il tabellone mensile di rendicontazione (per singolo dipendente/progetto) e la reportistica di controllo a corredo.
Manutenzione Bollatori: il servizio permette di erogare la manutenzione e l’assistenza dei bollatori dell’Ente. Il totale dei bollatori in assistenza e manutenzione, al momento di redazione del presente documento è 144 bollatori installati così suddivisi:
o 20 – BYTE;
o 124 - TAU25;
o Sono inoltre presenti 10 bollatori nuovi in attesa di installazione.
Flusso permessi sindacali per Gedap: il servizio, se attivato poiché è ancora in fase di accettazione, permetterà l’invio dei dati relativi all’utilizzo dei permessi sindacali direttamente all’applicativo Gedap tramite l’utilizzo di un web service appositamente creato.
Altri servizi Area personale
Gettoni di presenza Consiglieri Circoscrizionali: il servizio fornirà (è in corso di presentazione e possibile rilascio) la possibilità di caricare a sistema (Iriswin) gli impegni dei consiglieri e dei presidenti per le sedute di circoscrizione e le relative partecipazioni, con maturazione del gettone di presenza. I gettoni di presenza maturati vengono poi trasferiti al sistema economico SPI per il relativo pagamento sul cedolino mensile.
Attività di governo e di supporto per l’Ente: il personale CSI è sempre a disposizione per rispondere alle varie richieste del personale della Città di Torino sia in termini di valutazioni, stime e studi di fattibilità che più in generale in termini di supporto e verifica su operatività e modalità di gestione già presenti. Viene inoltre garantito, quando richiesto, un supporto all’Ente per la valutazione degli impatti che eventuali nuovi accordi contrattuali di secondo livello, o specifici per l’Ente, possono comportare sull’erogazione di istituti economici o di giustificativi di presenza/assenza.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Gli utenti abilitati ai servizi indicati nella tabella sottostante sono generalmente gli operatori del settore Risorse Umane e delle varie segreterie. Per alcuni servizi l’Ente può provvedere in autonomia all’abilitazione/disabilitazione del servizio, in altri casi l’Ente richiede direttamente al CSI di effettuare
l’operazione; in ogni caso, comunque, vengono solo abilitati coloro che sono espressamente individuati dell’Ente stesso.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA438 | DataMart dipendenti |
CA498 | UPC Gestione turni Polizia Municipale – Integrazione RAP – UPC |
CA500 | UPC Gestione turni Polizia Municipale |
CA0713 | RAP DWH Diritto al pasto |
CA0745 | Inail Denuncia online |
CA0748 | BDC – Reportistica Risorse Umane |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
DataMart dipendenti | Accesso tramite intracom |
UPC Gestione turni Polizia Municipale – Integrazione RAP – UPC | Attività di backoffice effettuata da CSI |
UPC Gestione turni Polizia Municipale | Accesso tramite web con credenziali Iride |
RAP DWH Diritto al pasto | Accesso tramite intracom |
Inail Denuncia online | Accesso tramite intracom |
BDC – Reportistica Risorse Umane | Accesso tramite intracom |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario indicato nei “Servizi al Personale”.
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
A seguito del “Protocollo d’Intesa tra il Comune di Torino e il Ministero delle Finanze - Agenzia del Territorio, per la disponibilità della Banca Dati Catastale aggiornata relativa all’intero territorio comunale",
stato realizzato il servizio CTSCOM per l’accesso e consultazione della Banca Dati Catastale della Città di Torino e della Banca Dati Aree Edificabili.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Il servizio prevede:
• Accesso alla Banca Dati Catastale (Catasto Fabbricati) con funzioni di ricerca per Xxxxxxxx proprietario o possessore di ei diritti su immobili e per immobile catastale.
• Accesso alle Aree Edificabili, l’applicazione rende disponibili funzionalità di interrogazione e di variazione dei dati relativamente agli “oggetti catastali” inseriti in banca dati, ovvero alle particelle catastali aventi caratteristiche di edificabilità.
• Erogazione servizi in cooperazione applicativa per i sistemi Tributi e Toponomastica della Città.
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA268 | CTSCOM – Catasto WEB Intracom |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Tutti i servizi informatici in oggetto sono disponibili a gli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente. Il sistema non è integrato al sistema LRA, per cui le abilitazioni vengono effettuate tramite apposita funzionalità abilitata al referente del servizio.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
CTSCOM |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
CANALI DI COMUNICAZIONE
• Casella di posta: xx_xxxxxx@xxxxxx.xxxxxx.xx;
• numero telefonico: 011 316 8888
Come alternativa alla chiamata telefonica è possibile scrivere una mail per inoltrare la segnalazione o per chiedere di essere richiamati, al seguente indirizzo: xxx-xxxxxxxXXXX@xxx.xx
Servizi formazione a distanza Comune di Torino
Inquadramento e obiettivi
I servizi di formazione offerti prevedono la progettazione ed erogazione di attività di addestramento, formazione, informazione/sensibilizzazione e change management – in aula, e- learning, mobile learning e blended learning e attraverso l’uso dei social media - mirate a ridurre l’esclusione digitale e diffondere le conoscenze ICT di base, garantire una formazione continua ai professionisti ICT, diffondere le competenze digitali presso il mondo produttivo, con particolare riferimento al settore pubblico e al mondo della scuola.
Le attività di CSI-Piemonte riguardano sia il supporto per la progettazione di formazione in modalità e-learning, sia la predisposizione e gestione di un’architettura didattica, basata sul sistema LCMS Open Source Moodle, a supporto delle attività formative erogate su FormaTO.
La presente proposta si colloca quindi in un contesto di continuità di servizio con attenzione alle innovazioni recenti in ambito didattico (supportate anche dalle evoluzioni di versione di Moodle).
La presente proposta descrive quanto ritenuto rispondente alle esigenze di Città di Torino; tuttavia, come di consueto, il Consorzio è a disposizione per integrare o mettere a punto i contenuti dell’offerta a fronte di necessità non ancora definite.
Perimetro del servizio
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0711 | INFORMA-TO Istanza Moodle per Citta di Torino |
Descrizione dei Servizi IT erogati
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
Utenti abilitati al servizio
Il servizio informatico e di assistenza è rivolto ai soli utenti amministratori dell’Ente, autonomi nella
gestione delle attività/funzionalità di backoffice del sistema di formazione in rete. Il sistema è accessibile a tutti gli utenti iscritti nella piattaforma FormaTO.
Modalità di accesso al servizio
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
Servizio di formazione in rete (piattaforma di e-learning) | xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/ |
Modalità di erogazione del servizio
La soluzione informatica prevede la messa a disposizione di un ambiente per l’apprendimento on- line “FormaTO” che consente di disegnare ambienti formativi strutturati e facilmente adattabili alle diverse esigenze e metodologie didattiche da quelle tradizionali a quelle delineate dalla teoria del costruttivismo sociale. La piattaforma di e-learning FormaTO è rivolta principalmente ai dipendenti, ma potenzialmente aperta anche alle aziende e ai cittadini.
Servizi per la Smart Governance e Smart Data Comune di Torino
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
I servizi per la Smart Governance offrono sistemi di controllo direzionale e di governo del patrimonio informativo.
Comprendono elementi trasversali e di supporto agli altri ambiti verticali della Città. In particolare sono qui compresi servizi decisionali che offrono sistemi per il governo del patrimonio informativo dell’Ente, quali il Catalogo ON-Line del SIC per la gestione dell’asset dell’Ente (applicativi e basi dati), servizi trasversali di riconciliazione, integrazione e bonifica dei dati riferiti ai soggetti, quali il servizio di Bonifica e riconoscimento del soggetto (Vestizione anagrafica) e il servizio di Postalizzazione (Normalizzazione Indirizzi), utilizzati trasversalmente dai diversi ambiti (anagrafe, tributi, polizia municipale) che hanno necessità di individuare univocamente un soggetto conoscendone l’indirizzo secondo i formati utili agli invii per posta.
Nello specifico afferiscono a questo servizio i seguenti applicativi:
• Bonifica e riconoscimento del soggetto (Vestizione anagrafica);
• Auge: sistema di autorizzazione;
• Postalizzazione (Normalizzazione Indirizzi);
• Infodir (Catalogo ON-Line del SIC): gestione dell’asset dell’Ente; - dismesso dal 01/07/2017
• Data Mart Trasversali e Dati Storici;
• Reportistica Statistiche Contact Center Comune di Torino.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo | |
CA021 | Catalogo on line del SIC | |
XX000 | Xxxx | |
XX000 | DM Trasversale – Front End Enterprise guide | |
CA447 | DM Trasversale – Query e reporting | |
CA448 | Componente di postalizzazione | |
CA670 | Bonifica e riconoscimento in fonte del soggetto | |
CA743 | Reportistica Statistiche Contact Center | |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
La gestione delle componenti applicative avviene tramite i seguenti servizi IT:
Gestione Operativa applicazioni: gestione delle attività funzionali all’esercizio delle applicazioni, monitoraggio dell’accessibilità e della fruibilità del prodotto software e dell’infrastruttura, monitoraggio e verifica delle procedure batch, schedulazione di job di integrazione e relativo controllo dell’andamento, controllo log dei servizi di integrazione; attività proattive di
prevenzione di eventuali malfunzionamenti, anche attraverso verifica delle prestazioni e tuning applicativo; controlli sull’integrità e la coerenza delle basi dati decisionali allo scopo di prevenire le incongruenze sui dati dovute al sistema, sia a livello di singolo dato sia per bonifiche estese;
Elaborazione, integrazione e gestione dati e contenuti: prevede l’aggiornamento dei sistemi decisionali dall’alimentazione delle basi dati al delivery delle informazioni, e la metadatazione delle risorse informative, con particolare riferimento alla gestione del catalogo dell’asset dell’ente e agli adempimenti richiesti da AGID.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
I servizi informatici ad accesso riservato sono disponibili per tutti gli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
I servizi informatici ad accesso pubblico sono disponibili sul web.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
Infodir – Front End (dismesso dal 01/07/2017) | xxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx?xx_x uoliPubblici_idr=5&qu_type=obj&isoptimized=on&public= |
Infodir – Back-office (dismesso dal 01/07/2017) | xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxXxxxxxxXxXxx xx.xx |
Postalizzazione e vestizione anagrafica | N.A. |
Dati Storici | Xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/xxxx_xxxx_xxxxxxx |
Reportistica Statistiche Contact Center Comune di Torino | Url diretta al servizio |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
La soluzione informatica proposta prevede l’erogazione dei servizi in rete via browser, sfruttando i vantaggi propri di quest’architettura: le postazioni di lavoro utente sono dotate di un browser, tramite il quale vengono effettuate tutte le operazioni previste dalle applicazioni.
Non è quindi necessario procedere in loco all’installazione di alcun software specifico, in quanto i dati gestiti dalle applicazioni risiedono centralmente.
Servizi socio-assistenziali Comune di Torino
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il servizio permette di gestire i dati inerenti la “cartella socio-assistenziale”, di fornire un supporto alla programmazione e all’erogazione degli interventi, nonché di produrre reportistica e statistiche.
Gli applicativi di riferimento sono:
• GSA - Gestione Servizi Socio Assistenziali: il servizio informatizza aree funzionali equivalenti a servizi/processi socio-assistenziali ed è una soluzione che condivide tutte le anagrafiche di base (utenti, assistiti, operatori, fornitori, interventi, etc.). GSA risponde inoltre a tutte le esigenze per la gestione delle attività di accoglienza, valutazione, pianificazione, erogazione e monitoraggio degli interventi socio- assistenziali.
La vista verticale/specialistica delle funzioni utilizzate dai singoli operatori è sempre ricomponibile trasversalmente in un concetto di “presa in carico” a livello informativo e questo coincide con il “Fascicolo socio-assistenziale dell’assistito/nucleo familiare”, che realizza e rende accessibile a tutti gli operatori coinvolti e autorizzati la sintesi delle attività e degli interventi in atto.
I macro-processi gestiti sono:
o Configurazione funzionale e gestione anagrafica;
o Accoglienza e primo contatto;
o Analisi del bisogno, valutazione e pianificazione dell’assistente sociale;
o Erogazione interventi;
o Estrazione dei flussi e debiti informativi;
o Supporto al monitoraggio e controllo di gestione dei servizi.
Grazie agli aggiornamenti continui della base dati è possibile produrre statistiche e reportistica a seconda delle esigenze.
Negli ultimi mesi del 2018 è stata avviata l’attività per l’aggancio del sistema GSA al nuovo sistema della
Contabilità Xxxx@xxx, che sostituisce Xxxxxxxxxx, e che si è conclusa a febbraio 2109.
Inoltre a partire da giugno 2018 è stato avviato un progetto volto alla sostituzione del sistema GSA con il nuovo sistema SISA, acquisito dalla Città nell’ambito dei progetti del Pon Metro. CSI sta collaborando al progetto per l’integrazione del nuovo sistema con i diversi applicativi del Sistema Informativo Comunale.
Il progetto proseguirà nel 2020.
• LETU - Gestione Assegni Legge Turco:
L’applicativo LETU permette di erogare e gestire servizi quali:
o Richieste dei cittadini di assegni di maternità e a sostegno del nucleo familiare;
o Approvazione o bocciatura delle richieste, in base ai requisiti dei richiedenti;
o Preparazione delle lettere per comunicare l’esito e preparazione della determina esecutiva a firma dell'Assessore;
o Preparazione dei file che gli operatori inviano all’INPS per effettuare gli ordini di pagamento dei benefici.
Gli applicativi sopra citati sono strumenti a supporto della Divisione Servizi Sociali del Comune di Torino per fornire assistenza pubblica a tutti i cittadini presi in carico dai Servizi Socio Assistenziali comunali. Sono inoltre fornite letture di sintesi, tramite DWH dati dell’Assistenza e SCBA consultazione dati, dei dati gestiti attraverso gli applicativi in uso.
L’accesso alle componenti del sistema informativo gestionale socioassistenziale è riservato alle postazioni di lavoro individuate dall’Ente di riferimento e ai soli operatori autorizzati, data la riservatezza dei dati trattati.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA006 | DWH - Analisi economica |
CA052 | LETU - Legge Turco |
CA053 | CBA (Consultazione Banche Dati Servizi Sociali) |
CA317 | GSA - Gestione Socio Assistenziale |
CA456 | Gestione Istituti d'accoglienza |
CA684 | DW Servizi Sociali (assistenza) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
Per quanto riguarda l’elaborazione e la modifica massiva o puntuale dei dati, ogni richiesta viene inviata ai Sistemi Informativi e messa in “pending”; sarà il Sistema Informativo a decidere se far realizzare o meno le diverse attività. Il presidio relativo alla presa in carico della richiesta e all’autorizzazione sono effettuati di norma una volta al giorno.
Le attività verranno svolte in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Il servizio informatico è disponibile a tutti gli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità client server per GSA e LETU, mentre i servizi di consultazione dati (DWH) sono accessibili tramite web ai soli utenti abilitati.
MODALITÀ DI EROGAZIONE AL SERVIZIO
Le attività di servizio sono erogate da remoto rispetto alla sede dell’Ente e in caso di necessità in modalità on site presso la sede del Cliente.
Anagrafiche tributarie
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Gestione Mondo Soggetti
Il sistema Gestione Mondo Soggetti (GMS) è l’applicativo dedicato alla gestione centralizzata delle anagrafiche di tutti i contribuenti del Comune di Torino per i Sistemi Tributari e per le altre componenti del Sistema Informativo Comunale (S.I.C.).
All'interno della banca dati del sistema GMS risultano essere quindi censite tutte quelle componenti anagrafiche che hanno pagato e/o pagano un tributo alla Città di Torino e per ognuna di esse (sia di tipo persona fisica sia di tipo persona giuridica) vengono censiti dati anagrafici e relativi indirizzi.
Nel contesto della Gestione Mondo Soggetti è inoltre presente la componente dedicata alla Gestione Mondo Ruoli, meglio dettagliata nello specifico sotto paragrafo.
Il sistema GMS per poter fornire ai propri fruitori informazioni anagrafiche affidabili interagisce con i seguenti sistemi esterni:
• NAO - Nuova Anagrafe Open (anagrafe Comune di Torino);
• CIA - Centro Interscambio Anagrafico;
• AAEP - Attività Anagrafiche e Produttive (anagrafe delle imprese censite su Infocamere);
• Toponomastica della Città Torino;
• SITAD - Sistema Informativo Territoriale Ambientale Diffuso.
I Sistemi della Città di Torino che attualmente interagiscono con GMS sono:
• ICI - Imposta comunale immobili;
• TARSU - Tassa Rifiuti Solidi Urbani;
• CIMP - Canone Installazione Mezzi Pubblicitari;
• COSAP - Canone Occupazione Suolo Pubblico;
• SIAP - Sistema Informativo Attività Produttive;
• SIPRED - Sistema Informativo Edilizia Privata;
• CODIVI - Contabilità Divisionale;
• ACTA/PROTOCOLLO.
Il sistema permette la gestione, in termini di ricerca, visualizzazione, inserimento e aggiornamento, delle componenti anagrafiche dei contribuenti del Comune di Torino, sia tramite il proprio applicativo sia tramite gli applicativi fruitori grazie ad un completo insieme di servizi di cooperazione applicativa che ne completano il corredo funzionale.
Le funzioni principali dell’applicativo sono:
• Ricerca puntuale soggetto per dati anagrafici o per codice fiscale;
• Consultazione soggetto (estesa, storica, variazioni);
• Inserimento nuovo soggetto;
• Aggiornamento dati anagrafici soggetto;
• Aggiornamento codice fiscale soggetto;
• Aggiornamento partita iva;
• Inserimento, aggiornamento, cancellazione indirizzi;
• Cancellazione soggetto;
• Fusione soggetto.
I principali servizi in cooperazione applicativa esposti dal Sistema sono:
• Servizi di ricerca soggetto puntuale;
• Servizi di ricerca multipla;
• Servizi di inserimento nuovo soggetto;
• Servizi di aggiornamento soggetto;
• Servizi di inserimento indirizzo;
• Servizi di aggiornamento indirizzo.
Il servizio Gestione Mondo Soggetti è inoltre corredato da un insieme di procedure batch che possono essere suddivise in quattro tipologie:
• Procedure di acquisizione dati trasversali;
• Procedure di integrazione con le fonti anagrafiche;
• Procedure di acquisizione flussi;
• Procedure di vestizione anagrafica.
Le procedure di acquisizione dati trasversali si occupano di aggiornare le informazioni relative ai dati geografici (comuni, province, regioni e nazioni) e dati societari (natura giuridica, carica societaria e codici attività).
Le procedure di integrazione con le fonti anagrafiche si occupano di trattare le variazioni anagrafiche dei soggetti:
• Residenti nel Comune di Torino (fonte anagrafica NAO);
• Residenti nei comuni che hanno sottoscritto il “Protocollo per la Semplificazione
• Amministrativa” (fonte anagrafica CIA);
• Presenti in Infocamere (fonte anagrafica AAEP).
Le procedure di acquisizione flussi si occupano di censire in Anagrafe Soggetti tutte le componenti anagrafiche, non ancora presenti in essa, fornite dai Sistemi ICI-IMU e TARSU-TARES attraverso i seguenti flussi:
• ICI-IMU:
o Denunce;
o Versamenti;
• Bollettini.
• TARSU-TARES:
o Foglietti di variazione;
o Questionari;
o Sostituzioni.
Le procedure di vestizione anagrafica si occupano di fornire ai sistemi fruitori le informazioni relative ai dati anagrafici ed ai dati degli indirizzi relativi o ad un particolare insieme di soggetti o alla totalità dei soggetti presenti all’interno del Sistema GMS.
Gestione Mondo Ruoli (GMR)
Il sistema Gestione Mondo Riscossione (GMR), fornito agli utenti del Settore Ta.R.S.U.-N.U.I- Controllo Inesigibilità e Riscossione, ha lo scopo di gestire le iscrizioni a ruolo (inserimento dei contribuenti nell’elenco dei soggetti debitori per tributi ed accessori relativi ad un periodo di imposta).
Le iscrizioni a ruolo possono scaturire da precedenti emissioni di avvisi di pagamento e/o avvisi di avvio procedimento non pagati, anche parzialmente, oppure possono costituire la prima richiesta di incasso.
Il Sistema fornisce funzionalità per:
• L’acquisizione, la validazione e la comunicazione a Equitalia delle minute di ruolo prodotte
• direttamente dal Tributo;
• L’acquisizione e la validazione dei Ruoli Vistati da Equitalia;
• L’acquisizione dello Stato della Riscossione fornito da Equitalia.
Il Servizio G.M.R. risulta ad oggi essere costituito esclusivamente dalla componente Batch e corredato da un sistema di Datawarehousing.
Agli utenti del Settore Ta.R.S.U.-N.U.I-Controllo Inesigibilità e Riscossione vengono ad oggi fornite tutte le informazioni contenute all’interno del Sistema GMR relative ad un particolare insieme di soggetti debitori a cui risulta essere associata almeno una comunicazioni di inesigibilità.
Il sistema è costituito dal seguente insieme di procedure batch:
• Procedura di acquisizione lista di carico 290;
• Procedura di acquisizione minuta di ruolo 450;
• Procedura di trasformazione minuta di ruolo 450 in 290;
• Procedura di validazione e caricamento Ruoli Vistati 750;
• Procedura di acquisizione Stato della Riscossione.
Attualmente, all’interno del Servizio GMR, viene acquisito, con cadenza periodica, solo il flusso relativo allo Stato della Riscossione contenente:
• I dati identificativi del file trasmesso dalla concessione verso Equitalia;
• I dati sulla notifica, formazione e delega della cartella e sulle procedure esecutive;
• I dati relativi ai provvedimenti emessi dall’ente creditore e presi in carico dai concessionari;
• I dati relativi alle riscossioni dei tributi;
• I dati contabili relativi ai riversamenti effettuati a fronte di una riscossione;
• I dati relativi alle quietanze rilasciate dall’ente beneficiario;
• I dati identificativi delle informazioni da annullare;
• I dati riepilogativi del file trasmesso dal concessionario.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA112 | GMS WEB - Gestione On line - web |
CA113 | GMS Servizi - Servizi PA/PD |
CA114 | GMS batch - servizi batch |
CA312 | GMR (Gestione Mondo Ruoli) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali preposti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
GMS | |
GMR | Acceduto da procedure batch e non vi sono interfacce on line |
Ogni singolo servizio è accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e successivamente concordate con l’Ente. Il CSI Piemonte fornisce assistenza agli operatori dell’Ente sia in caso di difficoltà nell'uso di strumenti informatici che concorrono all'erogazione del servizio, sia in caso di malfunzionamenti del software applicativo, mediante i riferimenti indicati al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata
trovata. (modificare)
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
Pubblicità e suolo pubblico
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il servizio si articola sugli specifici ambiti con appositi applicativi descritti nei successivi sotto paragrafi.
CANONE OCCUPAZIONE SUOLO AREE PUBBLICHE (COSAP)
L’applicativo COSAP (acronimo di Canone Occupazione Suolo Aree Pubbliche) è uno strumento che aiuta e automatizza le attività di gestione delle pratiche in carico al Settore, consente inoltre di:
• Mantenere una visione storica e tracciata dei percorsi evolutivi di ciascuna pratica;
• Fornire gli strumenti per una adeguata imposizione in relazione sia all'ubicazione delle diverse occupazioni sul territorio sia alla loro tipologia;
• Facilitare l'iter per la concessione delle autorizzazioni di occupazione consentendo la stampa dei provvedimenti allo sportello.
Le procedure gestionali coinvolgono i dati relativi alle pratiche, le comunicazioni ricevute e/o inviate, i provvedimenti emessi e il mantenimento delle scadenze relative.
'integrazione con le altre componenti del Sistema Informativo Comunale (SIC) garantisce la massima condivisione delle informazioni provenienti dai vari ambiti comunali ed il costante aggiornamento della banca dati.
I principali risultati ottenuti riguardano la possibilità di centralizzare, con positive ricadute sul cittadino, su un unico applicativo la gestione del suolo pubblico in carico ai seguenti Settori del Comune:
• COTSP per le opere temporanee (operatori del proprio ingegno, traslochi, manifestazioni, set cinematografici, ecc.);
• ARREDO URBANO per occupazioni a carattere temporaneo (ponteggi e steccati) e permanente per impianti di carburanti (compresi i passi carrai ad uso carburanti) e opere edilizie precarie (chioschi, intercapedini, griglie, botole);
• COMMERCIO per le occupazioni delle aree mercatali;
• CIRCOSCRIZIONI per dehors, merce fuori negozio, piccole riparazioni e passi carrai;
• POLIZIA MUNICIPALE competente per occupazioni a carattere di urgenza o di breve durata.
Il prodotto consente l'espletamento sia delle attività di sportello sia delle operatività di back office relative alla riscossione del canone ed è costituito da componenti Web e Batch.
Le funzioni principali sono:
• Gestione pratica a fronte di una domanda di occupazione di suolo pubblico;
• Gestione del contribuente in Anagrafe Tributaria della Città di Torino;
• Calcolo del canone e gestione pagamenti (canone iniziale, proroghe);
• Stampa autorizzazioni emesse e pagamenti;
• Gestione avvisi (arretrati, conguagli, resi, discarichi);
• Gestione rappresentanti;
• Ricerca pratiche;
• Gestione amministrativa parametri di calcolo canone;
• Generazione degli avvisi (competenza annuale o arretrati/sospesi) e relativa trasmissione al concessionario della riscossione;
• Elaborazione e trasmissione discarichi al concessionario della riscossione;
• Gestione rendicontazioni analitiche di pagamento trasmesse dal concessionario della riscossione;
• Gestione pratiche Cosap trasmesse dal Settore Commercio del comune di Torino.
CANONE PER INIZIATIVE E MEZZI PUBBLICITARI (CIMP)
L’applicativo CIMP (acronimo di Canone per Impianti e Mezzi Pubblicitari) è lo strumento che automatizza le attività di gestione delle pratiche ed il reperimento delle informazioni ad esse connesse.
Consente di:
• Mantenere una visione storica e tracciata dei percorsi evolutivi di ciascuna pratica;
• Fornire gli strumenti per una adeguata imposizione in relazione sia all'ubicazione delle diverse occupazioni sul territorio sia alla loro tipologia;
• Facilitare l'iter per la concessione delle autorizzazioni di occupazione consentendo la stampa dei provvedimenti allo sportello.
Le procedure gestionali coinvolgono i dati relativi alle pratiche, le comunicazioni ricevute e/o inviate, i provvedimenti emessi e il mantenimento delle scadenze relative.
L'integrazione con le altre componenti del Sistema Informativo Comunale (SIC) garantisce la massima condivisione delle informazioni provenienti dai vari ambiti comunali ed il costante aggiornamento della banca dati.
I principali risultati ottenuti riguardano la possibilità di censire ed archiviare su un unico applicativo gli impianti pubblicitari presenti sul territorio comunale, oltre a velocizzare le attività di sportello agevolando, per i contribuenti, l'iter autorizzativo.
Il prodotto è preposto alla gestione del canone Cimp ed in particolar modo, per la città di Torino, consente l'espletamento sia delle attività di sportello sia delle operatività di back office relativa alla riscossione del canone ed è costituito da componenti Web e Batch.
Le funzioni principali sono:
• Gestione delle domande di installazione per pubblicità Permanente, Temporanea e
• Cartellonistica;
• Gestione del contribuente in Anagrafe Tributaria della Città di Torino;
• Gestione affissioni;
• Concessione autorizzazione e calcolo del canone pubblicitario;
• Gestione pagamenti;
• Stampa delle autorizzazioni concesse e pagamenti;
• Gestione avvisi (discarichi);
• Gestione amministrativa parametri di calcolo canone;
• Generazione degli avvisi (competenza annuale) e relativa trasmissione al concessionario della riscossione;
• Elaborazione e trasmissione discarichi al concessionario della riscossione;
• Gestione rendicontazioni analitiche di pagamento trasmesse dal concessionario della riscossione.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA237 | COSAP - Canone Occupazione suolo pubblico |
CA225 | CIMP - Canone Installazione Mezzi Pubblicitari |
CA345 | CIMPAG - Affissioni |
Ogni singolo servizio è accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e successivamente concordate con l’Ente. Il CSI Piemonte fornisce assistenza agli operatori dell’Ente sia in caso di difficoltà nell'uso di strumenti informatici che concorrono all'erogazione del servizio, sia in caso di malfunzionamenti del software applicativo, mediante i riferimenti indicati al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. (modificare)
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali preposti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
COSAP | xxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx:00000/xxxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
CIMP | xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxx/xxxxx.xxx xxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx:00000/xxxxxx/xxxxxxx.xxx |
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
Tassa rifiuti
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il servizio nasce come soluzione per la gestione della Tassa Comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e si è evoluto nel tempo per recepire gli adeguamenti normativi occorsi in materia di tassazione dei rifiuti, recependo dapprima le esigenze legate alla TARES e successivamente alla TARI.
La soluzione attualmente in uso permette di gestire le dichiarazioni provenienti dai cittadini, le variazioni per trasferimenti di residenza (in automatico mediante integrazione con servizi applicativi con l’anagrafe della popolazione e/o delle attività economiche e produttive), il calcolo integrato con le dichiarazioni ISEE, la riscossione da parte del riscossore e gli eventuali rimborsi o sgravi della tassa.
onsente inoltre il recupero e l’accertamento delle somme non corrisposte dai contribuenti, di particolare rilievo è il supporto offerto alla gestione delle diverse circostanze di abbattimento del dovuto in fase di generazione dei flussi delle cartelle di pagamento. Ciò consente di riconoscere al cittadino l'agevolazione prevista dall'amministrazione a fronte dalle diverse situazioni di disagio socio economico e/o derivate da particolari condizioni del territorio (cantieri stradali, ferroviari, ecc.) senza che quest'ultimo si debba recare presso gli uffici del Settore per il riconoscimento dello sgravio.
L'acquisizione automatica, in modalità massiva, delle dichiarazioni ISEE presentate dai contribuenti ai Centri di Assistenza Fiscale per una qualsiasi finalità (ad esempio fruizione della mensa scolastica), consente al cittadino di beneficiare in automatico dell'eventuale riduzione della Tassa senza ulteriori adempimenti burocratici presso il Settore.
Le principali funzionalità applicative sono finalizzate a gestire:
• Le utenze mediante attribuzione dei parametri di categoria di utilizzo e superficie, allocazione dei titolari occupanti;
• I ruoli annuali attraverso l’emissione delle cartelle per la riscossione del tributo;
• Le agevolazioni per situazioni di disagio (ad esempio dovute a lavori), per fasce di età, per componenti occupanti, sono previste delle riduzioni di tariffa o percentuali sul calcolato dovuto;
• L'acquisizione delle dichiarazioni ISEE con l’assegnazione di agevolazioni per fasce di reddito;
• Gli sgravi sui ruoli emessi per rettifiche di attribuzioni parametri, occupazioni non reali, altre situazioni che determinano riduzioni sul richiesto già emesso;
• Gli accertamenti e i concordati per richieste di competenze non riscosse.
L'integrazione con le altre componenti del Sistema Informativo Comunale (SIC) garantisce la massima condivisione delle informazioni provenienti dai vari ambiti comunali ed il costante aggiornamento della banca dati.
Il Reparto è inoltre suddiviso in due settori di competenza:
• Settore TARSU, che si occupa del tributo, assegnando alle utenze i parametri relativi alla categoria di utilizzo (che determina la tariffa da applicare per il calcolo del tributo), la superficie, il titolare occupante e il numero di componenti il nucleo abitativo (novità introdotta con la nuova TARES);
• Settore NUI, che si occupa della numerazione (censimento) delle unità immobiliari.
Le funzionalità applicative supportano entrambe le unità organizzative nello svolgimento degli adempimenti previsti dai processi operativi.
Il servizio comprende inoltre le funzionalità di integrazione con i sistemi esterni dedicati alla gestione del tributo IMU e che per quanto riguarda l’applicativo ICIWeb, su esplicita richiesta della Città, lo stesso rimane
acceso privo di qualsiasi servizio di supporto, trattamento dati ed assistenza ivi inclusi i backup, l'esecuzione delle diverse procedure batch e qualunque altro servizio necessiti di un intervento diverso dal mantenerlo acceso.
Non sarà pertanto garantito, a priori, il funzionamento coerente dell'applicativo, con particolare riferimento alle funzionalità che necessitano di esecuzione e sincronizzazione da parte di processi batch massivi e non sarà inoltre previsto alcun intervento di diagnosi, correzione e trattamento di dati e/o funzionalità.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT:
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA286 | TARSU On Line |
CA123 | TARSU Batch |
CA677 | Archiviazione denunce ICI - Micro Acta |
Si precisa che per quanto riguarda i “Servizi di Gestione Tassa Rifiuti”, gli stessi comprendono le funzionalità di integrazione con i sistemi esterni dedicati alla gestione del tributo IMU e che per quanto riguarda l’applicativo ICIWeb, su esplicita richiesta della Città, lo stesso rimane acceso privo di qualsiasi servizio di supporto, trattamento dati ed assistenza ivi inclusi i backup, l'esecuzione delle diverse procedure batch e qualunque altro servizio necessiti di un intervento diverso dal mantenerlo acceso.
Non sarà pertanto garantito, a priori, il funzionamento coerente dell'applicativo, con particolare riferimento alle funzionalità che necessitano di esecuzione e sincronizzazione da parte di processi batch massivi e non sarà inoltre previsto alcun intervento di diagnosi, correzione e trattamento di dati e/o funzionalità.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali preposti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Il servizio informatico è accessibile in modalità web all’indirizzo specificato di seguito.
Servizio | Modalità di accesso |
ICI | xxxxx://xxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/xxx_xxxxxxxxxxxxxx.xx |
TARSU-TARES | xxxxx://xxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxx_xxxxxxxxxxxxxx. |
Ogni singolo servizio è accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e successivamente concordate con l’Ente. Il CSI Piemonte fornisce assistenza agli operatori dell’Ente sia in caso di difficoltà nell'uso di strumenti informatici che concorrono all'erogazione del servizio, sia in caso di malfunzionamenti del software applicativo, mediante i riferimenti indicati al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. (modificare)
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
Sicurezza stradale e urbana Comune di Torino
Gestione delle Violazioni al Codice della Strada ed extra C.d.S.
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Sistema Informativo per la gestione delle Violazioni al Codice della Strada ed extra C.d.S. legate ai Regolamenti Comunali. La soluzione consente la gestione delle attività dei Comandi di Polizia Locale relativamente alle proprie competenze legate al processo di erogazione, notifica e riscossione delle multe, ivi comprese le esigenze legate al contenzioso amministrativo, alla gestione dei veicoli abbandonati sul territorio, alle procedure connesse all’attività di Polizia Giudiziaria e di sequestro di beni sul territorio comunale.
È inoltre gestita la produzione di particolari tipologie di permessi per l’accesso alle Zone a Traffico Limitato.
Il sistema consente:
• La razionalizzazione e condivisione nei processi di gestione e delle attività di assistenza, condivisione sviluppi adeguamenti normativa ed evolutive funzionali;
• Il miglioramento nella qualità dei dati attraverso la disponibilità di banche dati anagrafiche e degli indirizzi condivise;
• Il miglioramento dei tempi di gestione delle sanzioni sia in termini di redditività (incremento della percentuale di sanzioni pagate) sia in termini di flussi di cassa (diminuzione dei tempi di evasione);
• Servizi accessori condivisi (es. servizio Targhe Estere, Società di Noleggio, ecc.);
• La condivisione del Data Center che garantisce maggior sicurezza dati, minor costo IT, minor vulnerabilità (policy di sicurezza, aggiornamenti software, configurazioni applicativi), minori consumi energetici, cooperazione applicativa tra le PA, ecc.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA086 | ZTL - Permessi di circolazione ZTL |
CA098 | PMCNT - Gestione Contenzioso sanzioni |
CA099 | PMPOG - Polizia Giudiziaria |
CA100 | PMGSP - Stampe Personalizzate |
CA101 | PMVCS - Verbali Codice della Strada |
CA102 | PMVRC - Verbali Regolamenti Comunali |
CA103 | PMGCV - Gestione Cassa Polizia Municipale |
CA104 | PMSEQ - Gestione Sequestri |
CA106 | PMCOM - Gestione Profili Polizia Municipale |
CA107 | PMJDC - Servizio Scansione Multx |
XX000 | XXXNA - Ufficio Notifiche Atti |
CA109 | PMGAA - Gestione Auto Abbandonate |
CA110 | Consultare e pagare le multe (Congelato) |
CA665 | PMJDC-Visualizzazione immagini |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali che sono stati abilitati all'utilizzo degli applicativi.
Solo per il servizio Cruscotto Sicurezza Urbana, gli utenti utilizzatori sono anche esterni al personale del Comune di Torino.
Relativamente alla Gestione processo sanzionatorio delle violazioni al Codice della Strada ed ai Regolamenti Comunali, il personale della Città di Torino autorizzato in base al ruolo ed in base alle competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere agli applicativi.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Servizio | Modalità di accesso |
PMVCS | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
PMVRC | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
PACNT | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxxxxx.xxx |
PMGCV | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxxxxx.xxx | |
PMGAA | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
PMPOG | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
PMSEQ | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
PMUNA | xxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx:00000/xxxxxxxx/xxxxx.xxxx |
AGP | xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxx.xxx |
xxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxx/xxxxxxxx.xxx | |
ZTL | "C:\Program Files\ZTL - Permessi di Circolazione\ZTL.exe" |
UTAF LOCALE | L’applicazione è installata in locale |
Ogni singolo servizio è accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e successivamente concordate con l’Ente. Il CSI Piemonte fornisce assistenza agli operatori dell’Ente sia in caso di difficoltà nell'uso di strumenti informatici che concorrono all'erogazione del servizio, sia in caso di malfunzionamenti del software applicativo, mediante i riferimenti elencati al paragrafo specifico.
Per gli applicativi: PMVCS, PMVRC, PMGCV, PACNT, PMPOG, PMSEQ, PMGAA, PMUNA, AGP, è prevista un'installazione sulle postazioni del software specifico; i dati sono poi gestiti centralmente e l'applicativo è attivabile tramite l'utilizzo di un browser, attraverso il quale vengono effettuate tutte le operazioni previste dall’applicazione.
Per gli applicativi ZTL e Utaf Locale è prevista un'installazione sulla postazione di lavoro di software specifico e l'attivazione è effettuata tramite icona installata sul desktop della postazione.
Per gli applicativi Portale Decisionale Polizia Municipale e Cruscotto Sicurezza Urbana non è prevista nessuna installazione di software specifico; l'applicativo è fruibile tramite l'utilizzo di un browser.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza. Servizi di Gestione DWH Polizia Municipale
CRUSCOTTO SICUREZZA URBANA
Il Cruscotto Sicurezza Urbana è uno strumento per il monitoraggio delle condizioni di sicurezza dei territori e delle percezioni di insicurezza delle persone e per la valutazione dell’impatto sicurezza sia sulle azioni di trasformazione urbana, che sulle attività di controllo e presidio del territorio.
Lo strumento è destinato ai decisori pubblici a supporto dei processi decisionali in materia di sicurezza; il processo di costruzione di una politica integrata di sicurezza prevede la condivisione delle informazioni fra tutti gli attori (civica amministrazione, forze di polizia, agenzie sociali sul territorio, comitati).
La condivisione delle risorse informative vede coinvolti oltre ai dati delle divisioni comunali, anche le informazioni presenti in alcune banche dati del Sistema Informativo della Regione Piemonte, nonché in quelle di altri enti esterni alla pubblica amministrazione piemontese: ATC (Agenzia Territoriale per la Casa), GTT (Gruppo Trasporti Torinese), INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), ecc.
Il Cruscotto intende:
• dotare l’ente utilizzatore di un sistema permanente di rilevazione dinamica e georeferenziata dei fenomeni di insicurezza e delle politiche del territorio sotteso (tipicamente un’area urbana);
• sostenere il processo di costruzione di una politica integrata di sicurezza del territorio (urbano). Gli obiettivi specifici che il servizio si pone sono di due ordini differenti:
• Descrittivi, analitici e di monitoraggio. Il filo conduttore del progetto si snoda attraverso più fasi
logiche. In una prima fase si prevede la misurazione ex ante della presenza e consistenza dei fenomeni e dello stato dei territori. In fasi successive vengono attivati sistemi di misurazione
dinamica dei fattori che concorrono a rendere un territorio più esposto a fenomeni o percezioni di insicurezza. In un’ultima fase, attraverso una valutazione qualitativa e quantitativa ex post, è possibile anticipare alcune dinamiche che generano disagio sociale.
• Di processo e di orientamento. Il servizio deve mettere a disposizione dei decisori politici uno strumento conoscitivo efficiente che permetta di orientare le scelte in coerenza con le condizioni effettive dei territori. Al tempo stesso, occorre rendere accessibili i dati a tutti gli operatori potenzialmente interessati (non soltanto quelli politici) e stimolare una maggiore consapevolezza sulle potenzialità dello strumento.
Oltre ad essere strumento di supporto alle decisioni verso le politiche che l’Ente intende attivare, il beneficio per gli utilizzatori dell’applicazione è calcolabile anche in ambito di prevenzione del rischio. Una maggiore conoscenza dei fenomeni di natura criminosa, della frequenza e dei luoghi in cui questi si verificano, correlata alle aree in cui è più alta la fragilità territoriale, consente di mettere in atto azioni volte ad aumentare la sicurezza dei cittadini.
Il servizio realizza un sistema permanente di rilevazione dinamica e georeferenziata dei fenomeni di insicurezza e di tutte le variabili territoriali, strutturali e infrastrutturali, sociali, socio-demografiche, socio- economiche, che concorrono a determinare le condizioni di sicurezza dei territori e la percezione d’insicurezza delle persone.
Il Cruscotto è un applicativo sviluppato in tecnologia Web per la navigazione di una base dati decisionale, costituita a sua volta da uno strato di indicatori, suddivisi per tematica, capaci di fornire una fotografia dei fenomeni urbani. Il servizio consente di acquisire, elaborare e restituire dati e informazioni di diversa natura, provenienti da fonti diverse, per “leggere” le molte dimensioni dell’insicurezza. Prevede un data warehouse di dati oggettivi per tenere sotto controllo diversi aspetti del fenomeno: criminali, territoriali, sociali, socio demografici, abitativi ed economici.
L’analisi è inoltre integrata con la raccolta periodica ed una struttura di dati soggettivi che rilevano quantitativamente e qualitativamente le percezioni dei cittadini e i livelli di vittimizzazione. Gli indicatori elaborati sono visualizzabili tramite la normale rappresentazione tabellare, grafica e cartografica.
Lo strumento consente di organizzare diversi livelli di articolazione dei dati ed ottenere differenti livelli di lettura, a seconda degli obiettivi della consultazione e degli interessi specifici degli operatori che vi accedono.
Lo sviluppo dei modelli di analisi qualitativa e d’interpretazione delle informazioni consente di restituire:
• Indicatori di sintesi per la valutazione attuale e previsionale dei livelli di:
• Esposizione al rischio,
• Insorgenza dei fenomeni che generano insicurezza,
• Efficacia degli strumenti di contrasto,
• Impatto degli interventi di trasformazione o riqualificazione urbana;
• indicatori di dettaglio territoriale o tematico via via più raffinati, in relazione ai profili d’utilizzo e alle specifiche esigenze di monitoraggio o d’indagine dei diversi utenti.
La periodicità di aggiornamento dei dati è annuale per un sottoinsieme di indicatori, mentre per altri non viene più effettuato aggiornamento.
PORTALE DECISIONALE POLIZIA MUNICIPALE
Il servizio è rivolto a tutti gli utenti della div. corpo Polizia municipale interessati alle informazioni
riguardanti i verbali del codice della strada del Comune di Torino e i Regolamenti comunali.
L'applicativo di consultazione, accessibile dalla Intranet Comunale, permette la navigazione multidimensionale sulle informazioni gestite. Principali funzionalità:
• La consultazione di tabelle a doppia entrata predisposte;
• La trasformazione o la costruzione dinamica di una tabella selezionando la variabile di riga, la variabile di colonna e le statistiche da visualizzare nelle celle della tabella;
• Lo scarico delle elaborazioni tabellare in formato excel e pdf;
• Ricerca di dettaglio sull’archivio dei verbali e scarico dei risultati in ambiente di informatica
• individuale;
• Salvataggio della tabella creata;
• Accesso a SASWebReportStudio per la creazione di prospetti;
• Creazione di grafici standard SAS per la tabella visualizzata.
PORTALE DECISIONALE CONTENZIOSO
I servizi contenuti permettono la costruzione interattiva di report dinamici e la consultazione di prospetti predefiniti nell'ambito dei processi di gestione dei Verbali Regolamenti Comunali (Contenziosi).
La base dati decisionale consente di effettuare query, report e di navigare fra le entità logiche del Contenzioso, mediante un prodotto user-friendly (con adeguato momento formativo) dotato di diversi livelli di profilatura, gestiti da un sistema di autenticazione.
Il sistema prevede due diversi livelli di utilizzo dell’ambiente:
• Reportistica statica, destinata ad utenti che richiedano report statistici precostituiti, comunque personalizzabili secondo le esigenze attraverso l'introduzione di filtri;
• Reportistica dinamica, destinata ad utenti con esigenze di reportistica ed analisi richiedenti la realizzazione autonoma di report su base parametrica.
Entrambi i livelli consentono l'esportazione dei risultati con strumenti di produttività individuale (Excel e Pdf).
DWZTL
Il servizio permette la costruzione interattiva e la consultazione di report dinamici sulla banca dati dei permessi di circolazione nelle zone a traffico limitato.
Il sistema prevede due diversi livelli di utilizzo dell’ambiente:
• Reportistica statica, destinata ad utenti che richiedano report statistici precostituiti, comunque personalizzabili secondo le esigenze attraverso l'introduzione di filtri;
• Reportistica dinamica, destinata ad utenti con esigenze di reportistica ed analisi richiedenti la realizzazione autonoma di report su base parametrica.
Entrambi i livelli consentono l'esportazione dei risultati con strumenti di produttività individuale (Excel e Pdf).
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA285 | DWZTL |
CA333 | DWH Verbali Codice Della Strada (VCDS, in Portale Decisionale Polizia Municipale) |
CA334 | DWH Sinistri in Portale Decisionale Polizia Municipale) |
CA335 | DWH Verbali e Regolamenti Comunali (VRC, in Portale Decisionale Polizia Municipale) |
CA419 | CSU – Cruscotto Sicurezza Xxxxxx |
XX0000 | DWH Contenzioso (Portale Decisionale Contenzioso) |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Sono abilitati al servizio gli utenti comunali che sono stati abilitati all'utilizzo degli applicativi. Relativamente al Cruscotto della Sicurezza Urbana l’abilitazione è concessa in base ai ruoli dei fruitori ed in base a specifici profili di accesso, previa autorizzazione del Settore Sicurezza Urbana del Corpo di Polizia Municipale di Torino e della Fondazione Torino Smart City della Città di Torino.
Solo per il servizio Cruscotto Sicurezza Urbana, gli utenti utilizzatori possono essere anche esterni al personale del Comune di Torino.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Servizio | Modalità di accesso |
Portale decisionale polizia municipale | xxxxx://xxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxx.xxxxx?XX_XXXXxXX&XX _CODS |
Portale decisionale contenzioso | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/XXXxxxx?XXXXXxXX00XXxxXxX 85 |
Dwztl | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx0xxx/XxxxXxxxXxx/?XX_XXXXxXXXX |
Cruscotto sicurezza urbana | xxxx://xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxx/xxxx/xxxxxx_xxxxxxx.xxx?xxx mPort |
Per tutti gli applicativi non è prevista nessuna installazione di software specifico; l'applicativo è fruibile tramite l'utilizzo di un browser.
L’erogazione dei servizi del Cruscotto Sicurezza Urbana avviene attraverso il portale “xxxxxxxx.xxxxxx.xxxxxx.xx” che è il portale che permette l’accesso alle applicazioni della Città di Torino da parte degli utenti autorizzati. Gli utenti autorizzati possono accedere all’applicativo dalle postazioni di lavoro dotate di un browser. Non è necessaria l’installazione di alcun software specifico.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività relative a Servizi IT sono svolte secondo l’orario di compresenza.
CANALI DI COMUNICAZIONE
Occorre scrivere una mail per inoltrare la segnalazione o per chiedere di essere richiamati, al seguente indirizzo: xxx-xx-xxxx@xxx.xx
Le attività verranno svolte in best effort, di conseguenza si potrebbero verificare dilazionamenti o interruzioni di servizio, con importanti impatti e criticità.
Per quanto riguarda l’applicativo VRC, è sospesa l’attività di esecuzione delle tracciature e delle quadrature relative all’esecuzione delle procedure batch.
Governo e gestione del territorio: SIT, Toponomastica, Urbanistica e Opere Pubbliche
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
La lunga esperienza accumulata in materia di governo del territorio consente ormai di coprire completamente la filiera di attività che vanno dalla cartografia di base alla costruzione e messa a disposizione di servizi territoriali complessi. Alle competenze di trattamento dati, GIS e cartografiche, infatti, si accompagnano competenze tematiche su vari aspetti di governo e gestione del territorio, che si integrano al meglio con adeguate competenze tecnico informatiche.
L’ambito comprende servizi di supporto al governo e alla gestione del territorio, anche sviluppando funzioni per professionisti e cittadini. I sistemi realizzati sono costituiti da componenti di tipo gestionale, geografico e decisionale.
La visione che ne guida l’evoluzione, attraverso un migliore monitoraggio, comprensione e governo dei fenomeni di sviluppo territoriale basati sulla carta tecnica della Città, è indirizzata ad un più efficace ausilio alle attività di valutazione e pianificazione degli investimenti, orientamento di strategie e contenimento della spesa.
Toponomastica
Il S.I. della Toponomastica è finalizzato alla gestione su base anche geografica dei toponimi e dei civici, delle unità immobiliari urbane (NUI) e le relazioni con le unità immobiliari catastali. Il sistema consente la consultazione della toponomastica cittadina a tutti i dipendenti comunali e la fruizione dei dati a tutti i sistemi del S.I.C.: Anagrafe, Tributi, Edilizia, Lavori Pubblici, ecc. tramite servizi applicativi di interscambio dati.
Urbanistica e S.I.T.
Il S.I. Territoriale e Geografico comprende i sistemi afferenti al S.I. Urbanistico, che si occupa principalmente della gestione, pubblicazione e interrogazione del Piano Regolatore Generale (PRG), ed i sistemi afferenti al S.I.T., costituiti dal Geoportale di Torino (200.000 accessi annui), dal SICC (S.I. Cartografico Comunale), oltre ad alcuni strumenti GIS utilizzati dai settori negli ambiti della cartellonistica pubblicitaria, gestione delle aree giochi bimbi e delle alberate cittadine.
Lavori pubblici
Il Sistema informativo fornisce strumenti per la gestione dei lavori/appalti comunali, supportando tutto l’iter e le attività di natura tecnica e amministrativa, dalla programmazione, alla progettazione, all’attuazione, in coerenza con la normativa vigente ed i relativi adempimenti verso gli enti preposti (in particolare Osservatorio Regionale, Anticorruzione, MEF). Il sistema comprende anche servizi per la gestione del ciclo di vita degli interventi sul suolo pubblico attuati dai grandi utenti (enti gestori di servizi a rete), che hanno consentito il superamento delle pratiche cartacee, introducendo un nuovo modello che prevede la gestione in rete, da parte dei vari attori coinvolti (grandi enti gestori, aziende di scavo, personale dei Lavori Pubblici, Circoscrizioni, Vigili, Organizzazioni sindacali), delle pratiche inerenti le manomissioni del suolo. Alcuni dati: oltre 2.000 lavori gestiti, oltre 5.000 certificati di pagamento alle imprese (per più di 1 mld euro), quasi 7.000 comunicazioni inviate all’Osservatorio dei Contratti Pubblici per adempimenti di legge, quasi 100.000 cantieri di aziende.
Sono altresì forniti strumenti di tipo decisionale, che consentono di consultare e produrre reportistica.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT
Codice Componente Applicativo | Descrizione Componente di Applicativo |
CA258 | AliceGestione Lavori (GL) |
CA0761 | Alice PSC |
CA0702 | CMS Geoportale - Sezione PRG |
CA0710 | CMS Geoportale - Sezione PUMS |
CA117 | CTGNUI: GESTIONE UNITA' IMMOBILIARi |
CA115 | CTSERV: SERVIZI APPLICATIVI DI BASE |
CA245 | Cartellonistica Pubblicitaria |
CA437 | Data Mart Toponomastica – back end |
XX0000 | Xx Xxxxx Xxxxxxx |
XX0000 | DWPTIC |
CA454 | DWH - Permessi per la manomissione del suolo pubblico |
CA0686 | DWH SICC |
CA261 | ELPR WEB - Elenco Prezzi - Visualizzazione (WEB) |
CA262 | ELPR - Elenco Prezzi - Gestione |
CA427 | ESTURBTO - Estratto Urbanistico |
CA434 | ESTURBG - Estratto Urbanistico - componente GIS |
CA680 | ESTCOM - Estratto Commerciale |
CA118 | GTGEO: GESTIONE GEOGR. XXXXXXXXXXXXX |
XX0000 | GTMWEB - Gestione Toponomastica Mobile Web |
CA661 | AGB - Gestione Area Gioco Bimbi |
CA263 | SIGI - Bolle manomissione del suolo pubblico |
CA253 | XXXX - Xxxxxxxx Varianti - Componente gestionale |
CA254 | IVARG - Gestione Varianti - Componente GIS |
CA436 | ALBERI - Gestione delle Alberate |
CA259 | MONITOR_PMLP |
CA119 | MTBATCH: PROCEDURE BATCH FRUITORI |
CA260 | PTIC - Programmazione Triennale Investimenti |
CA428 | SICCDC - S.I. Cartografico Comunale - DATA CONFIGURATION |
CA429 | SICCED - Sistema Informativo Cartografico Comunale - EDITING |
CA430 | SICCPO - Sistema Informativo Cartografico Comunale - PORTALE |
CA431 | SICCVI - Sistema Informativo Cartografico Comunale - VIEWER |
CA432 | SICCMS - S.I. Cartografico Comunale - MAPSERVICES |
CA457 | VISITOR - Visualizzatore Cartografico SIT |
DESCRIZIONE DEI SERVIZI IT EROGATI
Vedasi tabella al capitolo: "Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi”.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Tutto il personale della Città di Torino è abilitato ad accedere ai servizi forniti, in coerenza con il perimetro definito.
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO
Ogni singolo applicativo è accessibile nelle modalità indicate dal CSI-Piemonte e successivamente concordate con l’Ente.
In generale, gli applicativi sono disponibili via web attraverso i canali tematici e/o sezioni dell’Intracom, di Torino Facile o tramite applicazioni client-server dedicate o stand alone. Nelle relative sezioni o pagine informative sono altresì indicati i riferimenti delle eventuali caselle di posta o numeri di telefono dedicati.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Le attività sono generalmente erogate da remoto rispetto alla sede dell’Ente e in caso di necessità in modalità on site presso la sede del Cliente. Modalità diverse possono essere eventualmente concordate e specificate in PTE di servizi ad hoc.
Per quanto riguarda gli applicativi, sono fruibili in gran parte in modalità ASP, via browser, sfruttando i vantaggi propri di quest’architettura: le postazioni di lavoro utente sono dotate di un browser, tramite il quale vengono effettuate le operazioni previste dall’applicazione. In alcuni casi gli applicativi sono in architettura client-server o stand alone e richiedono installazioni sulle singole postazioni di lavoro.
Per quanto riguarda le attività di “Elaborazione, integrazione e gestione dati e contenuti” ogni richiesta viene inviata ai Sistemi Informativi e messa in “pending”; sarà il Sistema Informativo a decidere se far realizzare o meno le diverse attività. Le attività autorizzate verranno svolte in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate.
Le attività comprese nei servizi IT “Gestione Operativa Applicazioni” e “Manutenzione correttiva” vengono svolte come di seguito riportato:
• In modalità ordinaria, per i soli applicativi/servizi seguenti:
o AP159 Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx (GL) (componente di Gestione Lavori);
o AP160 MONITOR_PMLP;
o AP212 CTSERV - Servizi applicativi di base;
o AP215 MTBATCH - procedure batch fruitori;
o AP147 Cartellonistica Pubblicitaria;
o AP426 CMS Geoportale Comune di Torino;
o AP411 Estratto commerciale;
o AP246 Estratto Urbanistico;
o AP391 Gestione Area Gioco Bimbi;
o AP250 Gestione delle Alberate;
o AP155 Gestione Varianti;
o AP245 SICC - Sistema Informativo Cartografico Comunale;
o AP260 Visualizzatore Cartografico SIT.
• In best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate, per gli applicativi/servizi seguenti:
o AP163 Gestione Interventi (solo componente Bolle manomissione del suolo pubblico);
o AP161 PTIC - Programmazione Triennale Investimenti;
o AP159 Xxxxx Xxxxxxxx Lavori (GL) (componente Piani della Sicurezza e Coordinamento);
o AP162 Elenco Prezzi;
o AP258 DWH Permessi per la manomissione del suolo pubblico;
o AP415 DWH SICC;
o AP424 DW PTIC;
o AP425 DW Alice Monitor;
o AP213 CTGNUI - GESTIONE UNITA' IMMOBILIARI;
o AP214 GTGEO - GESTIONE GEOGR. TOPONOMASTICA;
o AP456 GTMWEB - Gestione Toponomastica Mobile Web.
Restano fuori perimetro i seguenti applicativi/servizi:
• AP163 Gestione Interventi (componenti Catasto Reti Tecnologiche e Regia Cantieri);
• AP251 Data Mart Trasversale (componente Data Mart Toponomastica - back end).
In conseguenza dello svolgimento di diverse attività in best effort, in funzione della disponibilità e presenza delle risorse adeguate, si potrebbero verificare dilazionamenti o interruzioni di servizio, con importanti impatti e criticità.
Riguardo al S.I. Opere Pubbliche e al S.I. Territoriale e geografico (Banche Dati), i rischi indotti sono i
seguenti:
• Ritardo o incompleta trasmissione dei dati ai fini degli adempimenti istituzionali verso MEF/BDAP, ANAC (D.Lgs 229/2011, D.M. 23/02/2013, L.190/2012) che prevedono sanzioni (25.822
- 51.545 euro per ogni errata, mancata o incompleta comunicazione o per comunicazione oltre i termini di legge; definanziamento delle opere) e/o segnalazioni alla Corte dei conti;
• Rallentamento o blocco delle attività delle aziende di utility (allacciamenti, guasti, interventi programmati) e delle ditte di scavo, con possibili richieste di danni;
• Rallentamento o blocco dei flussi di dati per il computo della COSAP, dovuta dalle aziende per
• l’occupazione del suolo pubblico;
Difficoltà o ritardi nel rispondere a interpellanze della Giunta/Consiglio;
• Difficoltà o ritardi nel rispondere alle richieste provenienti da Prefettura/Magistratura/Forze
• dell’Ordine (anche ai fini dell’anticorruzione);
• Difficoltà o ritardi nelle attività di programmazione triennale degli investimenti (obbligo D.M. 24
• Ottobre 2014, parte integrante del DUP) e successive variazioni di bilancio;
• Difficoltà o ritardi nell’invio del PTI/Testo Coordinato all’Osservatorio Regionale sui Contratti (ai
• sensi del D.Lgs. 50/2016 e del Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 20/2001);
• difficoltà o ritardi nella pubblicazione del PTI/Testo Coordinato (compresa sul sito dell’Ente ai
• fini degli adempimenti in tema di Trasparenza - X.Xxx. 33/2013);
• Ritardi nell’aggiornamento delle informazioni rivolte al cittadino, pubblicate sul Geoportale della
• Città.
Relativamente al S.I. Toponomastico si potrebbero verificare ritardi o interruzioni di servizio, con importanti impatti e criticità:
• Impossibilità per tutti gli utenti comunali di consultare la banca dati ufficiale della
• Toponomastica, della Numerazione civica e unità immobiliari;
• Impossibilità per l’ufficio NUI del Settore Tributi di aggiornare i dati relativi alle unità immobiliari (es. soppressione, associazione con gli estremi catastali, ecc.), con conseguente mancato aggiornamento dei dati ai fruitori;
• Impossibilità per l’ufficio Toponomastica del Settore Statistica di aggiornare, inserire, sopprimere
• numeri civici e vie, con conseguente mancato aggiornamento dei dati ai fruitori.
INQUADRAMENTO E OBIETTIVI
Il servizio di Comunicazione digitale si colloca nello scenario più generale delle attività di comunicazione, sia interna che esterna, degli Enti consorziati. Obiettivo primario del servizio è supportare gli Enti nella comunicazione on line verso la propria utenza di riferimento: cittadini, imprese, professionisti, altri Enti e dipendenti della PA.
Nello scenario attuale, il servizio prevede:
• L’aggiornamento dei contenuti statici e dinamici di siti, portali e componenti web e mobile
con contenuti testuali, grafici e multimediali e la gestione dei contenuti di canali social e community on line;
• Il back-office applicativo delle istanze dei CMS.
Data la natura del servizio, in continua evoluzione almeno quanto le tecnologie su cui si basa, l’elenco delle attività non può essere esaustivo ed è dipendente dai trend internazionali di natura tecnologica e di comunicazione.
PERIMETRO DEL SERVIZIO
Elaborazione, Integrazione e Gestione dati e contenuti
Il servizio ha i seguenti obiettivi:
• Gestire e mantenere costantemente aggiornati i siti web della Città di Torino attraverso attività
• di presidio presso l’Ente;
• Supporto alle redazioni decentrate della Città che gestiscono in maniera diretta le proprie informazioni sul sito Internet;
• Strumenti abilitanti i servizi Web.
Gestione operativa applicazioni
Il servizio svolge tutte le attività atte ad assicurare il corretto e continuativo funzionamento del sito internet xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx e dei siti ad esso collegati, compresi i back office applicativi degli ambienti di sviluppo e produzione.
Nel back office applicativo sono ricomprese anche le attività di secondo livello effettuate a valle di una chiamata pervenuta sul Contact Center per Torino Facile.
Il servizio comprende anche gli aggiornamenti di CMS necessari a garantire la sicurezza applicativa. Elenco delle Componenti applicative sulle quali vengono erogati i Servizi IT.
Codice Componente | Descrizione Componente di Applicativo |
CA0788 | Sistema di gestione e consultazione Albo Pretorio della Città |
CA0792 | Sistema di gestione e consultazione dati sulla qualità dell'aria (Ambiente) |
CA0793 | Sistema di consultazione dati Anagrafe Xxxxxx |
CA0794 | Sistema di gestione e consultazione dati impegni di spesa e affidamenti |
CA0795 | Sistema di consultazione archivio ordinanze di viabilità |
CA0796 | Sistema di gestione e consultazione dati Uffici Comunali |
CA0797 | Sistema e-commerce per bookshop Archivio Xxxxxxx |
XX0000 | Sistema di consultazione della guida storico-artistica del Cimitero Xxxxxxxxxxx |
XX0000 | CMS per la gestione di contenuti (Article Manager) |
CA0800 | Sistema di gestione e prenotazione online ai Corsi musicali |
CA0801 | Sistema di ricerca e consultazione Progetti Edilizi (Archivio Storico) |
CA0802 | Sistema di consultazione dei dati elettorali durante gli scrutini (RIA) |
CA0803 | Sistema di ricerca e consultazione del seggio in cui votare (ToSeggio) |
CA0804 | Sistema di rilevazione della qualità dei servizi della PA (Mettiamoci la faccia) |
CA0805 | CMS per i siti delle circoscrizioni della Città |
CA0806 | CMS per la gestione di contenuti (Global Moxie) |
CA0807 | Sistema di gestione e pubblicazione di notizie su vari potali (WebNews) |
CA0808 | Sistema di visualizzazione dati meteo sul portale della Città |
CA0809 | Sistema di gestione iscrizioni al registro testamento biologico |
CA0810 | Sistema di gestione newlsetter della Città (Smpro) |
CA0811 | Sistema di gestione flussi RSS della Città (ToRSS) |
CA0812 | Sistema di gestione bollettino notizie viabilità (Vigili Urbani) |
CA0813 | Sistema per la verifica associazione pemessi ZTL ai numeri di targa |
CA0814 | Sistema di gestione adesioni al bando trasporti annuale indetto dalla Città |
CA0815 | Sistema di registrazione dati donne vittime di violenza |
CA0816 | Sistema di gestione delle segnalazioni da parte dei cittadini (GST) |
CA0817 | Sistema di gestione delle sentenze di fallimento |
CA0818 | CMS per la gestione pagine intranet dei settori e aree della Città |
CA0819 | Sistema di gestione delle segnalazioni via email da parte dei cittadini |
CA0865 | Servizio di autenticazione al portale Torinofacile |
CA0866 | Sistema per l'autocertificazione online attraverso autenticazione Torinofacile |
CA0867 | Sistema di gestione autorizzazioni per aziende e professionisti (BOAZ) |
CA0868 | Cambio Titolo di studio o professione (CTSP) |
CA0769 | Sistema per l'emissione certificati online (CertificaTO) |
CA0776 | Sistema di gestione compilazione moduli online (CompilaTO) |
CA0770 | Sistema per la ricerca e consultazione Pratiche Edilizia Privata e cartellini repertorio edilizio (EdificaTO) |
CA0820 | Portale Intranet della Città |
CA0821 | Portale della Città |
CA0822 | Portale dei servizi della Città |
CA674 | Portale Torinofacile |
CA0823 | Portale dei servizi della Città per Enti |
CA0781 | Portale Bandi della Città |
CA0824 | Portale Biennale Democrazia |
CA0825 | Portale Relazioni e famiglie |
CA0826 | Portale Informadisabile |
CA0827 | Portale Torino in bici |
CA0828 | Blog Torinoclick |
CA0829 | Portale Centro Antiviolenza |
CA0830 | Portale Torinoclick (agenzia quotidiana) |
CA0831 | Portale mercati torinesi |
CA0832 | Portale Objecto - Official Torino Souvenir |
CA0833 | Portale Xxxx.Xx - magazine online dell'Informagiovani di Xxxxxx |
XX0000 | Portale Fetival Xxxxxxxxx |
XX0000 | Portale Fondazione per la cultura |
CA0836 | Portale Intercultura Torino |
CA0837 | Portale M.I.T.O. per la Città |
CA0838 | Portale Natale a Xxxxxx |
XX0000 | Portale Xxxx informa |
CA0840 | Portale Sistema Musica |
CA0841 | Portale Photo Blog della Città |
CA0842 | Portale Study in Torino |
CA0843 | Portale SWM Project |
CA0844 | Portale Torino Jazz Festival |
CA0845 | Portale Torino Xxxxx Xxxx |
XX0000 | Portale Torino Xxxxx Xxxx |
XX0000 | Portale Nutrire la Città |
CA0848 | Portale Festival Mozart |
CA0849 | Portale Pari Opportunità |
CA0850 | Portale Open Data della Città |
CA0851 | Portale App4TO |
CA0852 | Portale Torino Classical Music Festival |
CA0853 | Avvisi di nomina |
CA0854 | Memento - eventi della Città di Torino |
CA0855 | Informa Lavoro |
CA0856 | Schede TorinoE |
CA0857 | Sport e tempo libero (big medium e la form di ricerca cms custom) |
CA0858 | Papum - arte pubblica e monumenti |
CA0859 | Archivio notiziario TorinoClick |
CA0860 | Agenda eventi - integrata con Memento |
CA0861 | Agenda eventi - integrata con Memento |
CA0862 | Segnalato - Reclami |
CA0863 | Procedimenti amministrativi |
CA0864 | Indici Istat |
CA0869 | Portale Turin Islamic Economic Xxxxx |
XX0000 | Portale Narrazioni jazz |
Gestione contratti esterni
Il servizio provvede al mantenimento delle seguenti licenze software utilizzati per la gestione dei siti della Città di Torino:
• Flex CMP - Idea Futura;
• INTESI GROUP S.P.A. kit di firma digitale riguardante il progetto Comune Facile.
Gestione servizio Comune Facile
Il servizio assicura il corretto funzionamento dell’iniziativa “Comune Facile” attraverso il mantenimento applicativo e l’assistenza relativa alle applicazioni afferenti alle seguenti voci:
• Possedere un immobile;
• Muoversi in città - uso del suolo;
• Muoversi in Città -multe;
• Abitare;
• Pagare le Tasse.
UTENTI ABILITATI AL SERVIZIO
Referenti operativi
Referente unico del servizio è il responsabile del Servizio Portali e Agenda Digitale della Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo – Area Sistemi Informativi della Città di Torino.
MODALITÀ DI ACCESSO
Il servizio viene attivato attraverso:
• Richieste via e-mail inviate dal responsabile del Servizio Portali e Agenda Digitale della Città di Torino al referente della Direzione “Governo Servizi e Soluzioni Applicative per PA – Area Comunicazione, Cultura e Competenze digitali” del CSI-Piemonte;
• Richieste telefonica al numero del referente della Direzione “Governo Servizi e Soluzioni
• Applicative per PA – Area Comunicazione, Cultura e Competenze digitali” del CSI-Piemonte;
• Attività pianificate ad inizio anno con il responsabile dell’Area Portali e Agenda Digitale della Città di Torino con il referente della Direzione “Governo Servizi e Soluzioni Applicative per PA – Area Comunicazione, Cultura e Competenze digitali” del CSI-Piemonte.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Trattandosi di un servizio che assicura la corretta gestione e il corretto funzionamento dei siti e delle applicazioni della Città di Torino la modalità di erogazione non è applicabile.
Il servizio viene in parte erogato attraverso le risorse assegnate al presidio CSI di Xxx Xxxxxx 0.
Descrizione dei Servizi IT erogati sui servizi applicativi
Legenda:
• Completa: non sono previste limitazioni;
• Sospesa: non è previsto alcun intervento;
• Da autorizzare: soggetto a processo autorizzativo da parte di Città;
• Best effort (solo su Gestione operativa e Gestione Dati e Contenuti): non si garantiscono i tempi di risposta;
• N.A.: non applicabile.
Servizio applicativo | Applicativo | Gestione Operativa Applicazioni 2 | Manutenzione correttiva | Gestione Dati e Contenuti | Customer Service desk |
Atti amministrativi | Atti amministrativi | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Atti amministrativi | Atti giudiziari | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività Produttive Comune di Torino | Gestione telematica domanda SUAP | Completa | Veni nota3 | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | ACC. - Gestione datiamministrativi | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Commercio Mercati Rionali | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Commercio Sede Fissa | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Commercio Mercati pubblica – concessioni in scadenza | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Consultazione Web (SIAPCO) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Monitoraggio Workflow | Completa | Sospesa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Servizi da/verso SI esterni | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Servizi decisionali - DWH Statistiche consolidate commercio | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Work Flow Commercio Città di Torino | Completa | Sospesa | Da autorizzare | Completa |
2 La GOA per quanto attiene alla “Correzione dati”, è sempre soggetta ad autorizzazione in quanto classificata come “Trattamento dati”.
3 La manutenzione correttiva, delle componenti “Gestione pratiche SUAP riuso SPORVIC2” e
“Base dati della conoscenza” è a carico di Regione Piemonte, proprietaria della piattaforma SUAP
Servizio applicativo | Applicativo | Gestione Operativa Applicazioni 2 | Manutenzione correttiva | Gestione Dati e Contenuti | Customer Service desk |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | AMB - Gestione iter pratiche (wfw) Archivio attività commerciali | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | COM.FISSO - Gestione dati amministrativi | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | COM.FISSO - Gestione Iter Pratiche (wfw) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Consultazione Web (SIAPCO) Dati Storici - Commercio | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | DWH Osservatorio Commercio COMM | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | ESER. PUB - Gestione dati amministrativi | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | ESER. PUB - Gestione iter pratiche (wfw) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Etl Monitoraggio Workflow | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | POL.AMM. - Gestione iter pratiche (wfw) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | POL.AMM. - Ufficio Auto Pubbliche | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | POL.AMM. - Ufficio Licenze | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Reportistica Monitoraggio Workflow | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Attività produttive comune di Torino - Commercio | Sanita - Gestione dati amministrativi | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Servizio applicativo | Applicativo | Gestione Operativa Applicazioni 2 | Manutenzione correttiva | Gestione Dati e Contenuti | Customer Service desk |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWDATRI | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWH CIMP (DW CIMP) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWH COSAP (DW COSAP) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWH GMR (DW Inesigibili Equitalia) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWH GMS (DM Trasversali) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
BI e recupero evasione per la fiscalità | DWH TARSU- (DW TARSU) | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |
Demografia | AP011 - CIEL carta identità elettronica | Completa | Completa | Completa | NA |
Demografia | AP012 - Ufficio Statistico | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | AP178 - Servizi di EGOV- Servizio al cittadino- demografia | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | AP210 - Anagrafe Web | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | AP240 - NAO-Anagrafe | Completa | Completa | Completa | NA |
Demografia | AP242 - NAO-SRV | Completa | Completa | Completa | NA |
Demografia | AP251 - Data Mart Trasversale | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | XX000 - XXX-Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | XX |
Demografia | XX000 - XXX-Xxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | XX |
Demografia | XX000 - XXX-Xxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx | XX |
Demografia | AP416 – DWH Elettorale | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | AP421 - DWH verticale | Completa | Completa | Completa | Completa |
Demografia | AP437 - K706- Integrazione anagrafe INA-SAIA | Completa | Completa | Completa | NA |
Edilizia Pubblica | DWH ERP | Best effort | Completa | Da autorizzare | Completa |
Edilizia Pubblica | ERP | Best effort | Completa | Da autorizzare | Completa |
Gestione degli approvvigionamenti | APJ - NUOVI APPROVVIGIONAMENT I | Completa | Completa | Da autorizzare | Completa |