CAPITOLATO SPECIALE
CAPITOLATO SPECIALE
CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DEL SOFTWARE CITRIX XENAPP 5.0 E VMWARE CON SERVIZI DI INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E MIGRAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA SICUREZZA PERIMETRALE CON APPLIANCE HARDWARE.
Procedura in economia
Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx | TEL 00.00000000 |
ADDETTO ALL’ISTRUTTORIA Sig.ra Xxxxx Xxxxxxxxx | TEL 000.000.0000 |
I.N.R.C.A.
ISTITUTO DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI V.E.II
CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DEL SOFTWARE CITRIX XENAPP 5.0 E VMWARE CON SERVIZI DI INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E MIGRAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA SICUREZZA PERIMETRALE CON APPLIANCE HARDWARE.
**************
ART. 1 – OGGETTO DELLA FORNITURA
Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura di:
a) Aggiornamento da Citrix Xpa a Citrix XenApp 5.0
Acquisizione delle licenze XenApp 5.0 necessarie alla distribuzione degli applicativi in sostituzione del Citrix Xpa attualmente in uso.
In dettaglio l’elenco delle licenze e servizi da acquisire:
Q.tà | Descrizione |
70 | Citrix XenApp Advanced Edition – GOV |
70 | Citrix XenApp Advanced Edition Subscription Advantage Add-on 2 Years – XXX |
00 | Xxxxxxx Xxxxxx XXX 0000 XXX XX GOVT User CAL |
70 | Win Xxxxx Xxxx XXX 0000 XXX XX GOVT User CAL |
Servizi di installazione, configurazione, migrazione, integrazione e manutenzione sui server blade dismettendo le attuali macchine dove il servizio è installato |
b) Implementazione VMware – Licenze Microsoft
Per raggiungere gli obiettivi di razionalizzazione delle risorse IT ed in particolare il contenimento del parco macchine si è optato per l’acquisizione della piattaforma di virtualizzazione VMware.
In dettaglio l’elenco delle licenze e servizi da acquisire:
Q.tà | Descrizione |
1 | VMware Enterprise Plus Acceleration Kit for 8 processors (Includes vSphere Enterprise Plus for 8 Processors, 1 vCenter Server Standard) |
1 | Gold Support/Subscription VMware Enterprise Plus Acceleration Kit for 8 processors for 3 years |
6 | Windows Svr Xxx 0000 XXX XX GOVT |
Servizi di installazione, configurazione, migrazione, integrazione, creazione virtual machine su blade server |
c) Aggiornamento hardware
Per poter implementare diverse virtual machine, i server blade (n. 4 HP BL25p) necessitano di un incremento della memoria RAM. Ogni server dovrà essere aggiornato a 16GB di RAM totali (n. 4 kit per blade).
Q.tà | Descrizione |
16 | 4 GB PC3200 DDR SDRAM DIMM Memory Kit (2 x 2 GB) - cod. 379300-B21 |
Servizi di installazione e configurazione |
d) Implementazione sicurezza perimetrale
Per implementare la sicurezza perimetrale, anche in previsione del passaggio all’infrastruttura di rete CNIPA SPC (Sistema Pubblico di Connettività), si è optato per l’acquisizione di appliance hardware con specifiche funzioni di firewalling e routing configurate in modalità High Availability.
Gli apparati devono essere in grado di gestire più connessioni WAN ed eseguire il routing automatico in caso di fault di una di queste. Dovranno anche garantire la protezione della rete aziendale contro le maggiori minacce con soluzioni Unified Threat Management (UTM) con funzionalità di Antivirus, AntiSpam, Content/Web Filtering, Intrusion Prevention System.
I servizi di protezione UTM devono prevedere l’aggiornamento automatico dalla rete per il primo anno e si richiede di considerare l’aggiornamento anche per il secondo anno quotando il relativo costo. Questo parametro verrà preso come termine economico per un’ eventuale acquisizione da parte dell’Ente del servizio relativo al terzo anno.
Q.tà | Descrizione |
2 | Firewall configurati in modalità High Availability active/passive con almeno n.8 porte Gigabit Ethernet e licenze utenti/nodi illimitate |
Compresi i servizi di installazione, configurazione (routing – VPN – DMZ – HA) ed integrazione con la rete esistente |
Caratteristiche tecniche minime:
Throughput firewall 2 Gbps Throughput VPN 3DES/AES 600 Mbps Sessioni concorrenti 500.000
Tunnels VPN 700
VPN: IPSec, SSL, Crittografia DES-3DES-AES, MD5, SHA-1, IKE
Antivirus:con funzionalità di antispyware
Autenticazione: Database interno, RADIUS, LDAP, Windows Active Directory, XAUTH
Routing / Networking: Routing basato su policy, routing dinamico RIP v1-v2, OSFP, DHCP client, DHCP server, PPPoE, NAT, Trasparent mode
Gestione del traffico: Funzionalità Quality of Service, DiffServ, gestione dell’ampiezza di banda Logging / monitoring: Syslog, notifica email, SNMP, WEB GUI (http, https), Command line, SSH Certificazioni: ICSA Labs Certification oppure Common Criteria EAL4 Certified, approvato CNIPA
Supporto per almeno 1 anno 8x5 – Garanzia hardware return and replace per almeno 1 anno.
Schema infrastruttura rete
e) Acquisizione software di Log Analyzer – Management
Software di monitoraggio, gestione e archiviazione degli eventi e dei log in ottemperanza agli obblighi di legge e conformità alla normativa del Garante della Privacy.
Tipologia eventi da monitorare: W3C, Windows, Syslog, SNMP trap generate da dispositivi come firewall, router e apparati di rete.
Q.tà | Descrizione |
100 nodi | Software monitoraggio, gestione e archiviazione degli eventi e dei log in LAN-WAN |
Supporto e aggiornamento per anni 1 | |
Servizi di installazione e configurazione |
Caratteristiche:
• Registrazione centralizzata degli eventi, anche distribuiti in WAN, su un database Windows SQL Server 2005
• Analisi di log di eventi, compresi SNMP Trap, log di eventi Xxxxxxx, X0X e Syslog
• Classificazione e filtraggio dei log
• Avvisi e notifiche in tempo reale
• Interfaccia WEB
• Conformità legali e normative quali il SOX e l'HIPAA
• OS supportati per l’installazione: Windows Server 2008, Windows Server 2003, Windows 2000
La fornitura in argomento è soggetta alle norme e condizioni previste dal presente Capitolato Speciale, dal Capitolato Generale oltre che dalle vigenti disposizioni di legge comunitarie, nazionali e regionali.
Si precisa che la presentazione dell’offerta implica l’accettazione incondizionata di tutte le clausole e condizioni previste dal presente Capitolato
ART. 2 – CARATTERISTICHE TECNICHE
Le caratteristiche tecniche specificate sono le minime richieste e sono da considerarsi
obbligatorie.
Le ditte partecipanti possono, in ogni caso, proporre soluzioni contenenti requisiti migliorativi rispetto a quelli richiesti.
Il fornitore deve possedere una struttura specialistica dotata di personale certificato per l’installazione, la configurazione e la manutenzione dei prodotti forniti e deve essere obbligatoriamente un partner certificato HP Preferred, VMware, Citrix.
E’ requisito fondamentale che la Ditta che formula l’offerta sia dotata di personale tecnico almeno con le seguenti certificazioni (allegare copie delle certificazioni o avvalersi dell’autocertificazione):
• VCP (VMware Certified Professional)
• CCA (Citrix Certified Administration for Citrix XenApp)
Le figure professionali proposte per l’attività oggetto della fornitura dovranno essere in possesso delle seguenti competenze e conoscenze:
• Installazione, gestione e configurazione Windows 2003 Server;
• Infrastruttura Active Directory 2003 (AD, DNS, DHCP);
• Tecnologie Cluster Microsoft Server 2003 Enterprise Edition;
• Tecnologie Terminal Services su piattaforma Windows Server 2003;
• Configurazione, installazione di sistemi HP blade server;
• Configurazione e gestione di HP StorageWorks 4000 Enterprise Virtual Array;
• Configurazione, installazione e gestione apparati firewall in modalità HA oggetto della fornitura
Per i servizi aggiuntivi richiesti (art. 5) il personale che svolgerà attività sistemistica dovrà avere le seguenti competenze:
• Design e progettazione di architetture complesse in ambiente Microsoft;
• Infrastruttura Active Directory 2003 (AD, DNS, DHCP) e consolidamento di domini;
• Tecnologie Cluster Microsoft Server 2003 Enterprise;
• Installazione e configurazione IIS anche in modalità “scalabile” e NLB;
• Tecnologie Terminal Services su piattaforma Windows Server 2003;
• Design ed installazione di Internet Security & Acceleration Server (ISA) 2004 e 2006;
• VPN con ISA Server 2004 e 2006;
• Pubblicazione di servizi HTTP/S mediante l'utilizzo di ISA Server 2004 e 2006;
• Design e configurazione Policy (Group Policy);
• Security e Patch Management (WSUS);
• Microsoft SQL Server 2005 32/64 bit anche in modalità cluster;
• Design e l’installazione di Microsoft Exchange Server 2003 - 2007 anche in modalità cluster;
• Design, installazione e amministrazione di XenApp 5.0;
• Configurazione e management delle policies, pubblicazione delle applicazioni, configurazione client ICA e delle stampanti in rete in XenApp;
• Implementazione di Web Interface, Secure Gateway, Installation Manager, Load Manager e Application Streaming di XenApp;
• Design, installazione e amministrazione di VMware Enterprise;
• Implementazione di HA, DRS, VCB, Storage VMotion e VMotion in VMware Enterprise;
• Implementazione e gestione di macchine virtuali con VirtualCenter;
• Configurazione, installazione e gestione di sistemi HP blade server;
• Configurazione, installazione e gestione Tape Library Backup HP MSL6030 con software di backup Data Protector;
• Configurazione, installazione e gestione di HP StorageWorks 4000 Enterprise Virtual Array, con uso di ISEE (IRSA) – Command View – RSM;
• Configurazione, installazione e gestione di apparati firewall
• Protocollo TCP/IP, Network security, Routing, Virtual LANs (VLANs), Network Address Translation (NAT);
• Configurazione, installazione e gestione di apparati di rete switch, router.
Descrizione dell’infrastruttura tecnologica
Al momento l’Istituto, con diversi POR (Presidi Ospedalieri Ricerca) in Italia, dispone di risorse elaborative distribuite in tre diverse Server Farm dislocate ad Ancona:
• Amministrazione Centrale “Villa Xxxxx” (via Santa Margherita n. 5 Ancona)
o ospita i server IIS per la intranet oltre all’applicazione per il protocollo. I servizi e le applicazioni presenti verranno gradualmente trasferiti nelle altre Server Farm.
• Presidio Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (xxx xxxxx Xxxxxxxxxx x. 00 Ancona)
o è centro stella della rete WAN e rappresenta il nodo centrale per le comunicazioni voce.
Ospita tutti i servizi infrastrutturali di dominio (DC operations masters), i firewall - proxy ISA Server, il servizio di posta Exchange front – back, l’antivirus, l’antispam. Le applicazioni presenti sono il sistema informativo sanitario, gestione laboratorio analisi e archivio cartelle cliniche.
• Polo Scientifico Tecnologico (via Birarelli – Ancona)
o la Server Farm dedicata al supporto di progetti di ricerca, è stata oggetto negli ultimi mesi della migrazione degli applicativi.
Ospita le procedure amministrative quali la procedura per la gestione del personale (SIGRU), il controllo di gestione DSS Musa, la contabilità Microsoft Business Solution Navision e la Gestione documentale.
Ospita anche i Server Citrix in LB per la distribuzione delle applicazioni.
La fornitura e le attività relative andranno eseguite sulle macchine posizionate nella Server Farm Polo Scientifico Tecnologico, solamente le appliance firewall andranno installate presso la Server Farm del Presidio Ospedaliero di Ancona (via della Montagnola).
L’ambiente di riferimento da considerare per l’installazione e la configurazione dei software XenApp e VMware è:
• n. 4 HP Blade Server BL25p con 2 CPU AMD Opteron 252 – 4GB ECC DDR SDRAM – 2 HD 72GB SCSI Ultra3 15k rpm Hot Swap in RAID 1 per il S.O.
• HP StorageWorks 4000 Enterprise Virtual Array in FC 4Gbps;
• Tape Library Backup HP MSL6030.
Più precisamente la situazione attuale è la seguente:
n.2 HP DL585 in Cluster | Win Svr Ent 2003R2 x64 - SQL Svr 2005 EE x64 – DB MUSA – File Server |
Blade Svr 1 | Win Svr Std 2003R2 x86 – Domain controller |
Blade Svr 2 | Win Svr Std 2003R2 x86 – DB Oracle – Applicazione Gestione Risorse Umane |
Blade Svr 3 | Win Svr Std 2003R2 x86 – DSS Musa – Navision |
Blade Svr 4 | Win Svr Std 2003R2 x86 – Gestione Documentale |
Blade Svr 5 | Win Svr Std 2003R2 x86 – Svr disponibile come test XenApp macchina fisica e successivamente 4° nodo VMware |
n.2 HP ML370 | Win 2000 Svr – Server Citrix in LB |
StorageWorks 4000 Enterprise Virtual Array | volumi presentati ai svr di riferimento: Navision (100GB) Navision_backup (200GB) Gestione Documentale (100GB) OracleDB (100GB) OrackeBackup (100GB) FS (250GB) Quorum (1GB) SqlMgmt (30GB) SQL (100GB) SQL_log (30GB) SQL_backup (100GB) |
SVR mgmt HP EVA | Win Svr Std 2003R2 x86 – ISEE – Command View – RDP - RSM |
I server individuati per l’installazione di VMware e XenApp sono i Blade Svr 2, 3 e 4.
Il Blade Svr 5 sarà la macchina fisica test per XenApp ed, in un secondo momento, il 4° nodo di VMware.
In questo momento le macchine server che ospitano Citrix Xpa sono i 2 server HP ML370 con Citrix in Load Balancing, le quali dopo l’implementazione di VMware e di XenApp su blade server andranno dismesse. I server sopracitati distribuiscono le applicazioni in rete WAN.
Le attività da considerare in ordine di esecuzione sono l’implementazione di VMware sui Blade Svr 2, 3 e 4 e la successiva installazione di XenApp su una virtual machine e contemporaneamente su una macchina fisica in Load Balancing (fase di test – Blade Svr 5).
FASE 1
In prima istanza si dovrà installare VMware sui Srv 2,3 e 4, creare almeno n. 3 vm per ogni macchina fisica, poi si provvederà a configurare il Svr 5 come macchina fisica per XenApp che dovrà fornire il servizio congiuntamente alla macchina virtuale XenApp in Load Balancing, secondo lo schema:
Blade Svr 5 con XenApp
Per evitare di reinstallare le macchine che ora ospitano l’applicativo DSS MUSA, il SIGRU, la gestione documentale e il server che svolgerà da domain controller (D.C.) potrebbe essere conveniente convertire queste due macchine da fisiche in virtuali prima di eseguire l’implementazione di VMware.
FASE 2
Quando, dopo un breve periodo di test e analisi, si avrà la certezza che le configurazioni effettuate abbiano buone performance e affidabilità, si potrà convertire la macchina fisica Srv 5 con XenApp in virtuale nel Srv 4 ed eventualmente aggiungerne un ulteriore per implementare le performance. Tutte le macchine virtuali andranno posizionate su partizioni logiche LUN che il fornitore implementerà nel HP StorageWorks 4000 Enterprise Virtual Array. Tutti i sistemi operativi presi in considerazione sono Win Svr Std 2003 R2 x86.
Andranno implementati e configurati:
• VirtualCenter per gestire centralmente i sistemi virtuali
• VMotion per la migrazione di sistemi virtuali da un server fisico ad un altro in caso di fault e senza arrestare il sistema operativo
• Consolidated Backup per la funzione di backup centralizzato per i sistemi virtuali
• Storage VMotion
Lo schema di massima delle macchine virtuali da implementare è il seguente (in fase di implementazione ci si riserva la facoltà di variare il numero delle vm ed i servizi associati):
ART. 3 – FORMULAZIONE E PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
OFFERTA ECONOMICA
L’offerta economica, articolata sulla falsariga dell’allegato “modulo offerta economica”, dovrà essere compilata in lingua italiana, e dovrà indicare:
• esatta denominazione o ragione sociale della Società;
• domicilio, codice fiscale e partita IVA;
• timbro e firma del titolare o legale rappresentante della stessa.
I prezzi devono esseri indicati in modo inequivocabile e, in ogni caso, in cifre ed in lettere; in caso di difformità saranno considerate valide le indicazioni più favorevoli all’Istituto. I prezzi indicati dovranno avere un massimo di cinque decimali dopo la virgola e dovranno essere comprensivi di tutti gli oneri di trasporto ed imballo, con la sola esclusione dell’IVA.
Nel caso in cui i prodotti aggiudicati non vengano più prodotti o distribuiti o siano sostituiti da altri qualitativamente superiori, sarà facoltà dell’Istituto, previa valutazione tecnica dei nuovi prodotti, acquistarli sempre allo stesso prezzo offerto in gara dalla Ditta aggiudicataria per i prodotti sostituiti.
L’Istituto non intende sostenere alcuna spesa aggiuntiva oltre a quelle stabilite nell’offerta presentata.
L’offerta dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni a partire dalla data di apertura delle offerte economiche.
Qualsiasi clausola e/o condizione di fornitura inserita nell’offerta ed in contrasto con il presente Capitolato Speciale, lettera di invito o lo schema di contratto, sarà ritenuta come non apposta.
DOCUMENTAZIONE TECNICA
Devono essere presentati, pena l’esclusione dalla gara, i seguenti documenti:
✓ dichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/00, a firma del Legale Rappresentante, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante stesso, attestante il possesso:
• della marcatura CE
• delle seguenti qualificazioni: partner HP Preferred, partner Vmware, partner Citrix.
A tal proposito si ribadisce che tali certificazioni, in caso di RTI, dovranno essere possedute dal raggruppamento nel suo complesso, con la seguente specificazione “l’impresa mandataria dovrà possedere almeno una qualificazione tra quelle suindicate (HP Preferred, Vmware, Citrix)
• da parte del personale tecnico delle seguenti certificazioni: VCP (VMware Certified Professional), CCA (Citrix Certified Administration for Citrix XenApp)
✓ copia dell’offerta economica, senza quotazioni, in carta semplice al fine di consentire una corretta valutazione qualitativa dei prodotti offerti;
✓ depliant illustrativi, brochure ed ogni altro elemento ritenuto utile per la valutazione della qualità degli apparati offerti;
✓ indicazione esplicita di marca/modello/codice prodotto delle attrezzature proposte pena l’esclusione;
✓ indicazione esplicita di tutti i requisiti tecnici richiesti come obbligatori pena l’esclusione;documentazione comprovante la rispondenza del prodotto alle specifiche tecniche richieste ed ogni altro documento ritenuto utile ai fini della valutazione tecnica;
✓ dichiarazione redatta ai sensi del DPR 445/00, a firma del Legale Rappresentante, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante stesso, attestante la corrispondenza del prodotto alle caratteristiche tecniche richieste.
Sull’esterno della/e busta/e si chiede inoltre di riportare i dati della ditta offerente.
La valutazione dell’offerta tecnica risulta di competenza della commissione amministrativa che può demandarla ai tecnici che ne fanno parte.. Non verranno ammesse alla fase di valutazione economica le offerte tecniche giudicate non idonee.
NON SONO AMMESSE OFFERTE IN ALTERNATIVA
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
All’interno della busta con l’indicazione “Documentazione Amministrativa” dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
x. xxxxxxxxxxxxx, resa ai sensi del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante, redatta come da fac-simile allegato e compilata in ogni sua parte, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del rappresentante legale stesso. Xxxxxxx partecipare alla gara solo le Società in possesso dei requisiti indicati nel fac-simile di dichiarazione. Per i Raggruppamenti temporanei d’Impresa o Consorzi la dichiarazione di cui sopra dovrà essere fornita con le stesse modalità, pena l’esclusione dalla gara, anche da tutte le imprese mandanti, o dai soggetti che eseguiranno la fornitura nel caso dei consorzi;
b. copia della lettera di xxxxxx, del Capitolato Speciale, della bozza del contratto, del Capitolato Generale sottoscritti per accettazione in ogni loro pagina con timbro e firma del Legale Rappresentante;
c. copia del modulo “Informativa ai sensi del Dlgs.vo 196/03” debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante, per il necessario consenso;
d. due dichiarazioni bancarie da cui risulti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, ai sensi dell’art. 41, comma 0, xxxx. x) xxx X.Xxx. 000/00 (xxxxxx una deve essere riferita al capogruppo nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese);
e. impegno di un fideiussore, ai sensi dell’art. 75, comma 8 del D.Lgs. 163/06 a rilasciare garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto;
E’ prevista l’esclusione immediata dalla gara in caso di mancata presentazione di quanto previsto al precedente punto a), d) (salvo quanto previsto dal c. 3 del D.Lgs.n.163/06), ed e), per i documenti di cui ai punti b) e c) in caso di loro mancata presentazione l’Istituto ne richiederà la regolarizzazione entro un termine di 3 giorni; alla scadenza del termine, in caso di mancata integrazione, la ditta verrà automaticamente esclusa.
L’Istituto procederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni presentate dall’impresa risultante aggiudicataria (fermo restando l’attivazione di controlli a campione ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00 ed ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 163/06).
In caso di verifica della veridicità delle dichiarazioni la ditta dovrà trasmettere la seguente documentazione:
1. capacità economica finanziaria (vedi punto 14 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR n.445/00) da uno o più documenti (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano, articoli 2423 e seguenti del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito oppure estratto di bilancio;
2. capacità tecnica e professionale (vedi punto 15 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR 445/00) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici.
La falsa dichiarazione, oltre a comportare le sanzioni penali di cui all’art.76 del DPR 445/00, potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare d’appalto nonché determina l’esclusione dalla gara e la decadenza dall’eventuale aggiudicazione.
ART. 4 – AGGIUDICAZIONE
La fornitura sarà aggiudicata alla ditta che, tra le offerte ammesse, avrà praticato il prezzo complessivamente più basso.
L’aggiudicazione verrà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida. La stazione appaltante, tuttavia, ai sensi dell’art. 81 comma 3 del Dlgs n. 163/06 e smi, si riserva la facoltà di
non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
In caso di parità, si procederà all’esperimento di miglioramento del prezzo ai sensi dell’art. 77 del
X.X. 00.0.0000, n. 827, anche in presenza di uno solo dei pari offerenti (a mezzo del legale rappresentante o persona da questi espressamente delegata con poteri di esprimere il miglioramento dell’offerta). In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio.
La verifica della congruità dei prezzi sarà effettuata secondo quanto previsto agli artt. 86, 87, 88 e 89 del Dlgs.vo 163/06.
L’aggiudicazione si intende definitiva per l’Istituto solo dopo l’intervenuta esecutività a termini di legge del relativo atto di affidamento, mentre la Ditta aggiudicataria rimarrà vincolata sin dal momento della presentazione dell’offerta.
Entro 5 giorni dal provvedimento di aggiudicazione definitiva, l’Istituto provvederà alle comunicazioni di cui all’art. 79 comma 5 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.
L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica dei prescritti requisiti e l’Istituto si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto ancorché non siano trascorsi 30 giorni dalla data delle comunicazioni di cui al sopra citato art. 79 comma 5 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., in considerazione, se del caso, dell’urgenza di avvio della fornitura.
ART. 5 - IMPORTO
L’importo totale presunto della fornitura compresi i servizi richiesti non superabile è di € 100.000,00 oltre all’IVA del 20%.
ART. 6 - SERVIZI AGGIUNTIVI
Viene richiesto un servizio di supporto e documentazione tecnico-sistemistica per i software ed i sistemi operativi dell’Istituto per n. 20 gg/uomo di n. 08 ore cadauno per un totale di n. 160 ore.
In caso di necessità da parte dell’Istituto si potranno aggregare più giornate per le attività più onerose, così come si potrà usufruire della metà giornata per alcuni tipi di attività.
Il servizio dovrà essere erogato attraverso specialisti con almeno 3 (tre) anni di esperienza documentabili nel settore e con competenze come da descrizione all’art. 2.
Gli specialisti dovranno fornire supporto sull’utilizzo dei software, la diagnostica, l’identificazione degli errori, la risoluzione dei problemi, le procedure di aggiornamento. Altresì daranno supporto per migliorare le prestazioni dei sistemi e nell’installazione e configurazione di nuovi prodotti sia hardware che software.
Per i problemi bloccanti il servizio deve avere copertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e si dovrà garantire l’intervento “on-site” entro 4 (quattro) ore dalla segnalazione del problema.
Per problematiche di normale gestione, configurazione, installazione e diagnostica che non inficiano sull’operatività dei sistemi, i tempi di intervento verranno concordati con il responsabile tecnico del Data Center.
Ad intervento avvenuto verrà stilato un rapporto tecnico con indicazione della persona che ha eseguito il lavoro e delle ore usufruite, calcolate dall’arrivo sul posto dello specialista sino al termine dell’attività.
L’Istituto si riserva la facoltà di richiedere ulteriori giornate di assistenza tecnico-sistemistica alle stesse condizioni economiche una volta utilizzate tutte le giornate oggetto del presente capitolato. La quotazione dell’assistenza tecnico-sistemistica dovrà essere specificata per giornata.
Il fornitore dovrà organizzare almeno 5 (cinque) giornate di formazione agli operatori dei Sistemi Informativi sulle funzionalità di VMware, Citrix, sulla configurazione degli apparati firewall e sull’utilizzo del software di Log Analyzer in modo da consentire l’operatività in tempi brevi.
ART. 7 - INSTALLAZIONE E COLLAUDO
I beni forniti oggetto del presente bando dovranno essere installati, configurati e perfettamente funzionanti entro il termine massimo di 40 (quaranta) giorni lavorativi dalla data dell’ordine.
Al termine delle attività verrà eseguito il collaudo e stilata una check-list dove verranno riportate in dettaglio le vari fasi con i relativi esiti. Qualora dalla check-list risultino incongruenze e/o rilievi negativi, la Ditta dovrà, senza possibilità di contestazione, provvedere, a sue cure e spese, ad eliminare i problemi e le mancanze rilevate.
Se le attività, che per necessità intrinseca, comportano la messa off-line dei sistemi e dei servizi, dovranno essere eseguite in periodi in cui l’attività degli utenti è al minimo, in modo da provocare un disservizio trascurabile e accettabile.
Il fornitore dovrà provvedere a proprio esclusivo onere a definire e consegnare entro 10 (dieci) giorni dalla stipula del contratto un “calendario delle attività” (project plan), concordato con l’Istituto, nel quale dovranno essere indicati, in modo esaustivo, le modalità ed i tempi di esecuzione per l’installazione e la configurazione dei beni oggetto della fornitura.
Il fornitore provvederà anche ad individuare una persona di riferimento con il ruolo di Capo Progetto.
L’Istituto nominerà un Responsabile Tecnico che avrà il compito, in collaborazione con il Capo Progetto nominato dal fornitore, di far fronte a tutte le problematiche di vigilanza e verifica della piena e corretta esecuzione delle attività previste.
Il Capo Progetto del fornitore assume il ruolo di interlocutore tecnico-gestionale nei confronti del Responsabile Tecnico dell’Istituto e sarà l’unica persona autorizzata a mantenere i rapporti con l’Ente.
ART. 8 - SUBAPPALTO
Il subappalto è regolato dall’art. 118 del D.Lgs.163/06 e s.m.i.
La ditta dovrà indicare, nell’apposito spazio della dichiarazione da presentare ai sensi del DPR 445/00, la parte dell’appalto che intende eventualmente subappaltare a terzi.
Per quanto riguarda la forma di pagamento del subappalto si fa riferimento a quanto precisato nel bando di gara, ai sensi del c.3 dell’art.118 del D.Lgs.n.163/06 e s.m.i., nonché nel capitolato speciale.
ART. 9 - CAUZIONE DEFINITIVA
La Ditta aggiudicataria, entro il termine previsto al successivo articolo, dovrà costituire una garanzia fidejussoria (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) nelle percentuali e con le modalità e gli effetti stabiliti dall’art. 113 del Dlgs.vo n.163/06 e smi.
La restituzione della cauzione definitiva avverrà allo scadere del contratto, dopo la verifica del rispetto da parte dell’Impresa delle norme contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione.
ART. 10 - DOCUMENTI (da presentare da parte dell’aggiudicatario)
La Ditta aggiudicataria, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell’Ente, dovrà:
Costituire le garanzie di esecuzione o coperture assicurative di cui all’articolo precedente; Inviare i seguenti documenti:
- Eventuale formalizzazione del Raggruppamento Temporaneo di Impresa;
- Certificato CCIAA con data non anteriore a sei mesi, completo della dicitura antimafia;
- Certificato rilasciato dai competenti Uffici, dal quale risulti l’ottemperanza degli obblighi previsti dalla Legge 68/99 (solo se la ditta è soggetta alla normativa che regola il diritto al lavoro dei disabili);
- copia dei seguenti certificati tecnici in corso di validità:
o VCP (VMware Certified Professional)
o CCA (Citrix Certified Administration for Citrix XenApp)
L’Istituto si riserva di richiedere alla ditta aggiudicataria l’offerta tecnica presentata in formato elettronico.
ART. 11 - INADEMPIENZE CONTRATTUALI
In caso di inadempienze del contratto, le penalità sono individuate all’art. 26 del Capitolato Generale e per gli effetti della risoluzione si applica l’art. 27 del medesimo.
Per quanto non espressamente previsto trovano applicazione le previsioni di cui ai seguenti commi del presente articolo nonché gli artt. dal 1453 e ss. del Codice Civile.
Nel caso di inosservanza delle prescrizioni del Capitolato speciale e/o generale, l’Istituto addebiterà inoltre una penale da un minimo di € 500,00 ad un massimo di € 5.000,00 per ogni deficienza, secondo la gravità della stessa.
Resta inoltre impregiudicata ogni azione dell’Istituto verso l’Aggiudicatario per danni subiti.
Inoltre l’Istituto potrà avvalersi della facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, in danno alla ditta inadempiente, anche nel caso in cui i prodotti consegnati dalla ditta aggiudicataria non sia conforme a quanto richiesto e offerto in sede di gara e la ditta non sia in grado di sostituirla con altra di caratteristiche pari o superiori.
ART. 12 – FATTURAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Le fatture dovranno essere inviate presso l’Amministrazione Centrale dell’Istituto al seguente indirizzo:
INRCA – ISTITUTO RICOVERO E CURA ANZIANI V.E.II – XXX.XX X.XX – VIA S. MARGHERITA, 5 – 60129 ANCONA.
Le fatture dovranno riportare il numero dell’ordinativo di acquisto, il nome dell’operatore che lo ha emesso, il numero e data della bolla di consegna, la sede dove è stata consegnata la merce.
Il pagamento sarà disposto entro 90 gg. dalla data di ricevimento della fattura.
Per quanto riguarda i pagamenti oltre il termine previsto di 90 giorni, nel caso in cui la ditta aggiudicataria non accetti la proposta di cui agli ultimi due capoversi del presente articolo, troverà applicazione il citato DLgs 231/2002 Art. 4. comma 1 e 2 che recita:
1. Gli interessi decorrono, automaticamente, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.
2. Salvo il disposto dei commi 3 e 4, se il termine per il pagamento non e' stabilito nel contratto, gli interessi decorrono, automaticamente, senza che sia necessaria la costituzione in mora, alla scadenza del seguente termine legale:
a) trenta giorni dalla data di ricevimento della fattura da parte del debitore o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente;
b) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non e' certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente di pagamento;
c) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento e' anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi;
trenta giorni dalla data dell'accettazione o della verifica eventualmente previste dalla legge o dal contratto ai fini dell'accertamento della conformità della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura o la richiesta equivalente di pagamento in epoca non successiva a tale data.
L’Istituto da parte sua propone che nei casi in cui il pagamento non avvenga entro il termine sopra stabilito il ritardo verrà valutato, in deroga a quanto previsto dal DLgs.n.231/2002 ed in accordo tra le parti:
• senza interessi, se il ritardo non supera 6 mesi;
• con interessi del 2% per il ritardo relativo al periodo successivo (6 mesi + 1 giorno) fino ad 1 anno;
• al tasso di interesse della Banca Centrale Europea, applicato alla sua più recente operazione di rifinanziamento principale effettuata il primo giorno di calendario del semestre in questione, al netto di qualsiasi commissione o gravame, per il ritardo relativo al periodo successivo (1 anno + 1 giorno).
Si attende che la ditta accetti detta proposta o proponga in sede di offerta un diverso accordo, purché migliorativo rispetto ai termini di cui al DLgs.n.231/2002.
ART. 13 – FORO COMPETENTE
Per tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all’applicazione del contratto sarà competente il Foro di Ancona.
I.N.R.C.A.
Timbro e firma della Ditta
Si accetta incondizionatamente
19